di Picchio News

Macerata, non rispetta norme di sicurezza sul lavoro: denuncia e multa di 9mila euro per il titolare

Macerata, non rispetta norme di sicurezza sul lavoro: denuncia e multa di 9mila euro per il titolare

Denunciato il titolare di un’attività commerciale per gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. È il risultato di un’operazione svolta dai carabinieri della Compagnia di Macerata, in collaborazione con il nucleo carabinieri per la sanità di Ancona, i carabinieri del nucleo Ispettorato del lavoro di Macerata e il nucleo carabinieri cinofili di Pesaro.  A seguito della denuncia, è stata anche disposta l’immediata chiusura dell’attività imprenditoriale a cui si aggiungono sanzioni per circa 9 mila euro. All’interno della stessa attività è stata rinvenuta, nascosta dietro lo scarico del servizio, una modica quantità di marijuana, sequestrata. Sempre nel corso del servizio è stato denunciato, per tentato furto, un cittadino rumeno di 54 anni, residente ad Appignano, per aver tentato di sottrarre una borsa lasciata incustodita, all’interno di un locale commerciale, dalla proprietaria. Multato anche un 38enne maceratese, risultato positivo all’esame alcolemico dopo essere stato controllato alla guida della propria autovettura.       CIVITANOVA - Inoltre, i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno denunciato due cittadini italiani, un civitanovese e un montecosarese, trovati in possesso di due grammi di hashish e di un bilancino di precisione. Nel medesimo contesto è stata segnalata, al Prefetto di Macerata, una 21enne civitanovese quale assuntrice di sostanza stupefacente, avendo con sé un grammo di hashish per uso personale. Sempre a Civitanova, sono state elevate due sanzioni amministrative, una al titolare di un esercizio pubblico per aver fatto accedere nel suo locale un cliente sprovvisto di green pass e un’altra al titolare di un’attività commerciale che non aveva compilato il registro delle sanificazioni.      

28/11/2021 14:30
Coronavirus, 378 nuovi casi oggi nelle Marche: Macerata seconda provincia con più contagi

Coronavirus, 378 nuovi casi oggi nelle Marche: Macerata seconda provincia con più contagi

Resta alto il numero dei positivi giornalieri nelle Marche: secondo i dati del Servizio Salute della regione nelle ultime 24 ore ne sono stati rilevati 378 (ieri 427) e l'incidenza scende leggermente a 171,70 (ieri 171,90). Il maggior numero di nuovi casi continua a registrarsi nella fascia adulta: 96 casi per i 25-44enne, 85 per i 45-59enne. Ci sono poi 35 casi tra i 60-69enni. Ma anche la fascia giovanile è interessata, con oltre 100 casi tra zero e 18 anni: 33 i nuovi casi per 6-10 anni, cioè i bambini che frequentano le scuole elementari, 60 complessivamente per le fasce di età comprese tra 11 e 19 anni, 4 per zero-2 anni, 6 per 3-5 anni. La provincia con il maggior numero di casi è Pesaro Urbino con 95, seguita da Macerata con 83, da Ascoli Piceno con 79, da Ancona con 69, Fermo con 45, più 7 casi fuori regione. I 378 nuovi positivi rappresentano il 10,1% dei 3.733 tamponi esaminati nel percorso diagnostico screening (su 6.245 tamponi complessivi). I test antigenici sono invece 2.144. Sono 98 i soggetti sintomatici, 112 i contatti domestici, 97 i contatti stretti di casi positivi, 11 i positivi in setting scolastico/formativo, mentre per altri 49 casi sono in corso approfondimenti epidemiologici. Resta alto il divario tra vaccinati e non vaccinati tra i ricoverati nelle terapie intensive: l'incidenza tra i non vaccinati (platea 403mila persone) è di 3,47 su 100mila abitanti, mentre quella tra i vaccinati è 0,73 su 100mila abitanti, rispetto a una platea di 1.080.000 persone. Per i ricoveri in area medica invece l'incidenza è 10,42 tra non vaccinati e 2,63 tra vaccinati. Per i casi positivi generali invece l'incidenza è 16,80 tra i vaccinati e 50,62 tra non vaccinati. Calcolando invece su base percentuale, nelle terapie intensive il 36% dei ricoverati è vaccinato, il 64% non vaccinato, nell'area medica 41% vaccinati, 59% non vaccinati. Nelle ultime 24 ore, purtroppo, si registra anche un decesso: si tratta di un 90enne anconetano spirato all'Inrca di Ancona. 

28/11/2021 14:00
Matelica, non rispetta norme anti-Covid e fa entrare clienti senza green pass: multa di oltre 12mila euro

Matelica, non rispetta norme anti-Covid e fa entrare clienti senza green pass: multa di oltre 12mila euro

Oltre 12 mila euro di multa e locale chiuso per il mancato rispetto delle prescrizioni in materia di Covid-19. È quanto avvenuto a seguito di un controllo svolto dai carabinieri della Compagnia di Camerino, unitamente ai colleghi dell'Ispettorato del Lavoro di Macerata, in un esercizio commerciale di Matelica nella serata di sabato.  In particolare, sono state contestate 15 sanzioni speciali per la mancata osservanza delle misure di salvaguardia della salute dei lavoratori operanti all'interno della struttura, per un importo complessivo di 12.300 euro. Il gestore del locale è stato, inoltre, multato per violazioni sulle norme relative alla certificazione verde: ha, infatti, permesso l'accesso anche ad avventori sprovvisti di green pass. Clienti che sono stati, a loro volta, sanzionati.  Nel corso dello stesso servizio, i militari di Camerino hanno denunciato un giovane operaio, 23enne del Fermano, poichè - all'interno della propria autovettura - deteneva un coltello a serramanico, immediatamente sottoposto a sequestro. Durante l’espletamento del servizio i carabinieri hanno segnalato, inoltre, al Prefetto di Macerata, un 22enne anch’egli residente nel Fermano, in quanto trovato in possesso di 5 grammi di “marijuana”, poi sequestrata.  

28/11/2021 13:30
Tolentino, provoca incidente e fugge: nei guai una 65enne

Tolentino, provoca incidente e fugge: nei guai una 65enne

Provoca un incidente e non si ferma a prestare soccorso. I carabinieri della compagnia di Tolentino hanno denunciato, nella serata di sabato, una donna di 65 anni del luogo poiché, mentre era alla guida della sua auto lungo la Statale 77, ha urtato un ciclomotore guidato da un ragazzo minorenne, senza accostare per sincerarsi delle condizioni del ragazzo, che è rovinato a terra dopo lo scontro.  Le ricerche, immediatamente avviate, hanno ricondotto i Carabinieri sia al mezzo che alla conducente che si era data alla fuga: dovrà rispondere della violazione degli articoli 189 comma 1, 6 e 7 del codice della strada.     

28/11/2021 13:00
Movida violenta a Civitanova: escono da un night e devastano un bar

Movida violenta a Civitanova: escono da un night e devastano un bar

Altra notte di risse nei bar di Civitanova. La lite con botte da orbi si è scatenata poco prima delle 6 del mattino in uno dei bar più conosciuti della città. Un gruppo di ragazze, appena uscite da un night club e sotto i fumi dell'alcol, si è reso protagonista di un lancio di bicchieri e di sedie all'interno del ritrovo.  È stato lo stesso personale del bar a fare accomodare fuori dal locale le donne mentre inveivano tra loro, come raccontato da alcuni presenti. Si tratta della seconda rissa a distanza di pochi giorni dopo quella che ha visto coinvolto il bar La Ternana, nel centro di Civitanova, con le immagini che hanno fatto il giro del web.

28/11/2021 12:37
Ipotesi di riduzione giornate di pesca, Carloni dice no: "Basta vessazioni ai pescatori"

Ipotesi di riduzione giornate di pesca, Carloni dice no: "Basta vessazioni ai pescatori"

“Il comparto ittico italiano e marchigiano non può essere ulteriormente oppresso da cervellotiche decisioni imposte da anonimi funzionari di Bruxelles, peraltro nemmeno supportate da riscontri scientifici circa il miglioramento degli stock ittici. Come Lega daremo battaglia a tutti i livelli a tutela di un settore cardine del nostro sistema economico, sia a livello locale che nazionale”. Il no all’ipotesi di riduzione delle giornate di pesca per il 2022 arriva dal vicepresidente e assessore della Regione Marche Mirco Carloni, nel ribadire la sua contrarietà a quelle che reputa come "vessazioni nei confronti dei pescatori" L’ipotesi di un plafond massimo di giornate lavorative all’anno per ogni peschereccio è emersa al recente Tavolo di Consultazione della Pesca e dell’Acquacoltura del MIPAAF, bozza subito rigettata dal 'Carroccio': “Sono a fianco del nostro capo dipartimento Pesca, l'onorevole Lorenzo Viviani, a cui do tutto il sostegno per l’ennesima sfida a tutela dei legittimi interessi del settore, come peraltro recentemente fatto con l’allargamento della Cassa Integrazione per i lavoratori agricoli ai lavoratori del comparto ittico”. 

28/11/2021 11:02
Burioni: "Niente panico, ancora non si sa nulla sulla variante Omicron"

Burioni: "Niente panico, ancora non si sa nulla sulla variante Omicron"

“Sulla nuova variante ancora non si sa sostanzialmente niente. Per cui, fermo restando che bisogna stare all’erta, non fatevi prendere dal panico. Di varianti potenzialmente pericolose ne sono apparse (e sparite) molte nei mesi scorsi, speriamo che questa faccia la stessa fine”. È quanto twittato dal virologo Roberto Burioni, docente dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dopo l’allarme generato dalla comparsa della nuova variante del Covid-19, denominata Omicron, individuata in Sudafrica.  “Ovviamente la prudenza è d’obbligo - ha aggiunto il virologo di origini pesaresi, ospite fisso della trasmissione di Fabio Fazio, 'Che Tempo che fa' -. Per cui fa benissimo il nostro Paese a bloccare gli ingressi dalle zone dove è presente”.

28/11/2021 10:15
Recanati, auto divorata dalle fiamme nella notte

Recanati, auto divorata dalle fiamme nella notte

Auto in fiamme nella notte: intervengono i vigili del Fuoco. L'incendio ha completamente distrutto un veicolo, in transito su viale Cesare Battisti, a Recanati. Il proprietario, una volta accortosi del fumo proveniente dal cofano della sua Citroen, ha immediatamente accostato. I pompieri sono subito intervenuti, poco dopo le 23, con una squadra di Osimo spegnendo le fiamme ed evitando il coinvolgimento degli altri mezzi parcheggiati nelle vicinanze.  Successivamente, per provvedere alla messa in sicurezza dell'auto incendiata e dell'area dell'intervento, è giunta sul posto anche una squadra dei vigili del fuoco di Macerata. Non si registrano feriti o intossicati. Probabile che le fiamme siano state originate da un guasto meccanico nella zona del motore.   

28/11/2021 09:50
Presidente Provincia di Macerata, il centrosinistra schiera Calamita: ecco la lista a suo sostegno

Presidente Provincia di Macerata, il centrosinistra schiera Calamita: ecco la lista a suo sostegno

Mariano Calamita è ufficialmente il candidato del centrosinistra alla presidenza della Provincia di Macerata. E’ stata, infatti, consegnata nel pomeriggio di ieri la lista dei dieci candidati consiglieri, denominata "Una Provincia in Comune" in appoggio al primo cittadino di Appignano. Calamita si è posto come figura di unione: "Nel nostro campo vogliamo partire dal programma da realizzare per la nostra Provincia di Macerata - ha sottolineato il candidato del centrosinistra per il post Pettinari -, mettendo da parte personalismi, lavorando e confrontandosi sulle scelte da fare”  A sostegno del primo cittadino appignanese ci sono i seguenti candidati consiglieri: il sindaco di Treia Franco Capponi, Tania Paoltroni di Recanati, Narciso Ricotta di Macerata, Graziano Bravi di Recanati, Cristina Arrà di Urbisaglia, Stefania Settimi di Corridonia, Domenico Luciani di Petriolo, Ulderico Orazi di Macerata, Fabiola Santini di Matelica e Valentina Campugiani di Potenza Picena.  Il centrodestra, invece, correrà con Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata: leggi qui la lista completa dei candidati consigliere che sostengono la sua candidatura. 

28/11/2021 09:39
Presidente Provincia di Macerata, il centrodestra sceglie Parcaroli: consegnata lista a suo sostegno

Presidente Provincia di Macerata, il centrodestra sceglie Parcaroli: consegnata lista a suo sostegno

Il dado è tratto. Parcaroli è ufficialmente il candidato del centrodestra alla presidenza della Provincia di Macerata. E’ stata, infatti, consegnata oggi pomeriggio da Giordano Ripa e Mirco Braconi la lista dei dodici candidati consiglieri, tra cui tre sindaci, in appoggio al primo cittadino di Macerata. Oltre a Parcaroli erano presenti  al rito della consegna, tra gli altri, Fabrizio Ciarapica (sindaco di Civitanova e vice coordinatore regionale Forza Italia) e Riccardo Sacchi (assessore comunale a Macerata e coordinatore provinciale di Fi). Parcaroli si è posto come figura di unione: “Dobbiamo fare squadra ed agire tutti insieme, non è più il tempo dei municipalismi esasperati, le risorse statali ed europee vanno intercettate ed utilizzate con progetti capaci di rilanciare l’intero territorio, devastato dal terremoto e dalle conseguenze della ex Banca Marche. Viviamo in una provincia bellissima, tra le più belle d’Italia: dobbiamo partire dalla bellezza che abbiamo per rendere attrattivo il territorio facendolo conoscere dal mare ai monti, dobbiamo portare non solo il turismo ma anche quegli investimenti capaci di produrre lavoro e benessere sociale. Insieme, basta divisioni e campanili che producono soltanto effetti negativi. Il mio impegno da presidente della Provincia – ha concluso Parcaroli – sarà quello di lavorare al fianco di tutti i sindaci, delle Università , delle istituzioni e di tutti i cittadini”. A sostegno del primo cittadino maceratese ci sono i candidati consiglieri: il sindaco di Matelica Massimo Baldini, Debora Brugnola di Esanatoglia, Massimo Caprani di Potenza Picena, il sindaco di Fiuminata Vincenzo Felicioli, Giuliana Giampaoli di Corridonia, Claudio Morresi presidente del Consiglio comunale di Civitanova, Luca Buldorini capogruppo di minoranza ad Appignano e responsabile organizzativo Lega Marche, Andrea Mozzoni di Treia, Francesco Paletti di San Ginesio, la sindaca di Serrapetrona Silvia Pinzi, Valentina Salvucci di Morrovalle e Laura Sestili di Fiastra. Il centrosinistra, invece? Lo sfidante dovrebbe essere con tutta probabilità il sindaco di Appignano, Mariano Calamita, il quale ha dichiarato di avere dalla sua il sostegno di 25 sindaci, ma non si escludono sorprese dell’ultimo minuto.

27/11/2021 19:05
Recanati, letture ad alta voce nelle scuole: successo per "Libramoci"

Recanati, letture ad alta voce nelle scuole: successo per "Libramoci"

Successo per la settimana dedicata a “Libramoci “a Recanati, il progetto nato  per la promozione della lettura ad alta voce promosso su tutto il territorio nazionale dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dei Beni Culturali. Sono state tante le iniziative che hanno coinvolto le scuole recanatesi di ogni ordine e grado con lettrici e lettori volontari. Quest’anno le classi della Scuola Primaria “B. Gigli” hanno deciso di ascoltare le letture negli spazi della Mediateca Comunale “Bonacci-Brunamonti”. I libri scelti dalle maestre sono stati letti dall'assessore alle Culture Rita Soccio che ogni anno si presta come lettrice volontaria. "Libriamoci è ormai diventato un appuntamento fisso a cui tengo molto" - afferma l'assessora - "Recanati ha la qualifica di “Città che Legge” anche grazia a queste iniziative che focalizzano l’attenzione sull’importanza della lettura. Dobbiamo trasmettere la consapevolezza che leggere un libro fa sentire meglio, migliora il proprio stato di coscienza, di conoscenza, di giudizio, un libro in più è un gradino in più verso l’arricchimento spirituale, culturale e sociale di ciascuno di noi”. Negli incontri organizzati dalla Scuola Primaria “Gigli” in Mediateca anche il collegamento in remoto con la scrittrice Francesca La Mantia.      

27/11/2021 18:31
Potenza Picena, nuova strada Ecocittà: concluso il tortuoso iter. Comune trova l'accordo

Potenza Picena, nuova strada Ecocittà: concluso il tortuoso iter. Comune trova l'accordo

Arrivato a conclusione il lungo e complesso iter relativo alla strada realizzata dalla Società Ecocittà. "È stata formalmente fissata per lunedì 29 novembre la data per la firma del verbale di presa in consegna anticipata delle opere che porterà all’utilizzo pubblico delle stesse", afferma il sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini. Il normale iter avrebbe infatti richiesto la conclusione della procedura di collaudo ma, viste le criticità tecnico-amministrative emerse nel corso della realizzazione della strada in questione, che quindi avrebbero comportato ulteriori ritardi, i legali delle parti hanno definito uno strumento condiviso che renderà possibile l’acquisizione delle opere". La strategia individuata dopo un lungo percorso di condivisione tra le parti, consente di evitare ulteriori lungaggini e soprattutto di scongiurare possibili contenziosi che rappresenterebbero inevitabilmente un danno per la comunità sotto vari punti di vista. Dopo la firma si terrà un nuovo sopralluogo, già fissato per martedì 30, con i tecnici della Provincia tenuti ad esprimersi sulle modalità per l’apertura in sicurezza della nuova viabilità carrabile e pedonale che rappresenta un’importante immissione sulla strada provinciale.    

27/11/2021 17:52
"Alle radici della violenza": iniziativa del Rotary Club Macerata

"Alle radici della violenza": iniziativa del Rotary Club Macerata

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dello scorso 25 novembre, il Rotary Club di Macerata ha promosso un incontro sul tema dal titolo “Alle Radici della violenza”, che ha avuto come relatrici la professoressa Ines Corti, docente dell’Università di Macerata e presidente del Comitato Unico per le Pari Opportunità e la dottoressa Elisa Giusti, assistente sociale e responsabile dei Servizi Antiviolenza della Cooperativa 'Il Faro'. Presente anche Egle Asciutti, legale del Centro Antiviolenza di Macerata. Durante l’evento, sono stati trattati molteplici aspetti legati a questa attuale e drammatica problematica: tra gli altri, la violenza di genere contro le donne fondata sulle differenze sociali, che reca in sé la convinzione di una presunta superiorità degli uomini; la violenza domestica che avviene nella quotidianità familiare e nell'ambito privato; la violenza non intesa soltanto come fisica ma anche psicologica ed esercitata in qualsiasi classe sociale, economica, culturale. La serata è stata anche l’occasione per raccogliere libri e giocattoli che saranno donati a una casa di accoglienza per donne vittime di violenza e i loro bambini: iniziativa, questa, resa possibile dalla partecipazione del  Club al Macerata Opera Festival. Nel suo intervento, la presidente del Rotary Club di Macerata Mirella Staffolani, medico specialista in pediatria e neonatologia, da sempre impegnata nella sensibilizzazione verso le problematiche che coinvolgono donne e bambini, ha sottolineato «quanto sia importante, tra le altre cose, contribuire a diffondere la cultura della lettura come "balsamo alle ferite dell'anima" e rispondere a un diritto fondamentale di ogni bambino, quello al gioco e ad una infanzia serena».

27/11/2021 17:25
Passo falso per la Maceratese: sconfitta per 2-0 sul campo della Monterubbianese

Passo falso per la Maceratese: sconfitta per 2-0 sul campo della Monterubbianese

Dopo il pareggio ottenuto nel turno scorso contro l’Atletico Centobuchi, la Maceratese rimedia una brutta sconfitta sul campo della Monterubbianese. Finisce infatti 2-0 una gara iniziata subito in salita per gli uomini di Nocera, quest’oggi assente in panchina perché squalificato, e terminata senza nitide occasioni da gol per i biancorossi.   Partenza flash della Monterubbianese che si porta in vantaggio dopo appena 30 secondi di gioco. Pennellata dalla destra di Nazziconi è girata di testa di Di Gennaro che non lascia scampo a Santarelli. Dopo un avvio shock la Maceratese prova subito a reagire. Ci provano sia Massini che Zandri ma entrambe le conclusioni risultano deboli e mal indirizzate. La squadra di Nocera attacca a testa bassa ma sono i padroni di casa ad avere le migliori occasioni del primo tempo, grazie ad un Nazziconi particolarmente ispirato. Il numero undici va infatti vicino al raddoppio in due occasioni. La Maceratese prova invece a rendersi pericolosa con i calci da fermo, ma dall’altra parte l’estremo difensore Osso è sempre attento in respinta. Mastronunzio e Tittarelli, schierati l’uno di fianco all’altro dall’inizio, si trovano bene ma non riescono mai ad impensierire seriamente la difesa avversaria. Con i biancorossi riversati in attacco alla ricerca del gol del pareggio si chiude così la prima frazione di gara.  Nel secondo tempo la Maceratese rientra in campo più convinta e dopo 10 minuti Tittarelli ha subito sul sinistro una buona chance ma viene schermato dalla difesa di casa. Un minuto dopo è Marino a svettare di testa in area e ad impegnare Osso ad un gran intervento che nega il gol del pareggio al difensore argentino. Dal corner successivo Zandri raccoglie dal limite dell’area con un bel mancino al volo. Bravo ancora Osso a bloccare ed inchiodare a terra il pallone. La Maceratese costruisce tanto ma non riesce a capitalizzare. Dall’altra parte invece è cinica la Monterubbianese che al 15’ trova addirittura il raddoppio. Traversone dalla sinistra di Gregonelli a trovare capitan Tassotti libero sul secondo palo che ancora di testa fa 2-0.  Con Nocera squalificato e costretto a seguire i suoi da bordo campo, tocca al suo vice tentare di riacciuffare la partita con i cambi. Tripla sostituzione dunque che vede Andreucci, Niane e Massei entrare in campo al posto di Massini, Giaccaglia e Perez. Nonostante la disposizione decisamente a trazione anteriore però la Maceratese non riesce a creare occasioni da gol nell’area avversaria. I padroni di casa invece, in piena rifugia dopo la rete del 2-0, sono bravi a gestire il finale di gara e a limitare i pericoli.  La Maceratese manca così nuovamente l’aggancio in testa alla classifica a Chiesanuova, che domani avrà anche l’occasione di allungare sulla sua inseguitrice in attesa dello scontro al vertice di domenica prossima. In quell’occasione la squadra di Nocera dovrà però necessariamente invertire il trend che ha contraddistinto le ultime due uscite per ottenere i 3 punti. Dopo la cocente sconfitta, costata due posizioni in graduatoria, la società ha dichiarato il silenzio stampa.  

27/11/2021 17:00
Ospedale Tolentino, c'è il via libera: "Ottenuti altri 7 milioni e approvato progetto esecutivo"

Ospedale Tolentino, c'è il via libera: "Ottenuti altri 7 milioni e approvato progetto esecutivo"

“Tolentino riavrà presto il suo ospedale, nuovo, sicuro e all'avanguardia, grazie all’accelerazione impressa dalla Regione Marche che ha sbloccato le procedure di realizzazione della nuova struttura dopo che la vecchia era stata resa inagibile dal sisma del 2016”. Lo annuncia l’assessore regionale  all’Edilizia Francesco Baldelli “L'approvazione in queste ore in Conferenza dei servizi del progetto esecutivo di demolizione e ricostruzione del nuovo ospedale – spiega  Baldelli – è il disco verde per predisporre il bando di gara ed avviare velocemente i lavori. Ringrazio l'Usr che ha riconosciuto la bontà del progetto. Con gli ulteriori 7 milioni di euro ottenuti, infatti, abbiamo a disposizione una proposta all’avanguardia nel settore dell’edilizia sanitaria e ospedaliera. Anche in questo caso il cambio di passo della giunta Acquaroli è una realtà: si ‘cantiera’ il cantierabile, specialmente se si tratta di un servizio essenziale come un ospedale situato in un territorio interno duramente colpito dal terremoto”. Il bando di gara, la cui procedura sarà espletata dalla SUAM regionale, sarà pubblicato entro l’anno al fine di decretare l’aggiudicazione già la prossima primavera, mentre i tempi di esecuzione dei lavori saranno di circa due anni come da cronoprogramma. “Tempi rapidi – aggiunge l’assessore – per una struttura che, con gli ulteriori 7 milioni, raggiunge il valore di circa 22,8 milioni di euro e sarà progettata con i più alti standard qualitativi, sia sotto l’aspetto sismico che energetico, e anche nel rispetto delle più recenti direttive sul Covid”. Siamo, infatti, in presenza di un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero una struttura che richiede una quantità di energia davvero minima, in grado di adattarsi, senza interrompere i servizi, alle esigenze derivanti da eventuali emergenze quali sisma o pandemie. I circa 8.500 mq complessivi del nuovo ospedale di Tolentino si sviluppano su tre piani e creano un ambiente progettato “a misura d’uomo”. Al piano terra saranno previsti servizi territoriali, commissioni mediche, assistenza domiciliare, punto prelievi e radiologia. Inoltre, saranno realizzati 16 posti di dialisi, di cui 4 con la possibilità di operare in condizioni di pressione negativa rispetto al restante reparto, con accesso direttamente dall’esterno, garantendo così la possibilità di usufruire dei trattamenti anche in condizioni di pandemia. Sempre al piano terra saranno previsti altresì un bar e un luogo di culto, sempre con possibilità di accesso anche dall’esterno così da premetterne la fruizione a tutta la comunità. Il piano primo, invece, oltre agli ambulatori, ospiterà 49 posti letto di cure intermedie suddivisi in due ali distinte. Le degenze saranno autonome in termini di servizi e ventilazione forzata garantendo una flessibilità di utilizzo in caso di emergenza e/o pandemia. Al piano seminterrato saranno destinati i locali accessori, la sala di osmosi, la morgue e gli spogliatoi per i dipendenti: nel progetto esecutivo è stato anche completato lo spazio interrato con la realizzazione in un’autorimessa di circa 1500 mq in grado di garantire circa 35 posti auto per i dipendenti e la sosta delle ambulanze.  È previsto, infine, un isolamento alla base dal punto di vista sismico, garantendo quindi, anche a seguito dei terremoti più importanti, la continuità dei servizi ospedalieri.

27/11/2021 16:45
A Macerata gli stati generali della parità: sarà ricordata la dottoressa Cristina Monachesi

A Macerata gli stati generali della parità: sarà ricordata la dottoressa Cristina Monachesi

Gli stati generali della parità: è l’appuntamento che la Provincia di Macerata ha organizzato per lunedì 29 novembre, alle ore 17.30, al cinema Italia a Macerata. Dopo i saluti istituzionali con gli interventi del presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, del presidente IV commissione Regione Marche, Elena Leonardi, della consigliera regionale, Anna Menghi, e della consigliera di Parità Regionale, Paola Petrucci, ci sarà un ricordo in memoria della Dottoressa Cristina Monachesi, stimata odontoiatra scomparsa 6 mesi fa, che si è sempre battuta per temi sociali importanti, come la presenza di donne nel lavoro sanitario e contro la violenza verso gli operatori sanitari. Successivamente seguirà la presentazione delle Consigliere di Parità della Provincia di Macerata che hanno organizzato questo incontro: Deborah Pantana e Paola Medori, rispettivamente nominate consigliera di parità effettiva e consigliera di parità supplente da apposito atto del Ministro del Lavoro.  Quindi la serie di interventi programmati fino alla chiusura prevista intorno alle 19.30. Durante questo appuntamento verrà girato un video con le interviste di tutte le donne partecipanti, che sarà poi utilizzato per una proiezione nel periodo natalizio.     

27/11/2021 16:17
Camerino, carcassa di animale rinvenuta nella zona container

Camerino, carcassa di animale rinvenuta nella zona container

La carcassa di un animale è stata rinvenuta nei pressi  della zona container, nel quartiere Vallicelle a Camerino. Il quadrupede, in avanzato stato di decomposizione, è stato notato durante le fasi di rimozione di alcune strutture abitative temporanee in dotazione agli studenti.   Subito è stata allertata la Polizia Locale e il servizio veterinario dell’Area Vasta 3 affinché la carcassa possa essere rimossa al più presto.

27/11/2021 15:55
Lube a caccia dell'ottava vittoria di fila a Cisterna di Latina contro la Top Volley

Lube a caccia dell'ottava vittoria di fila a Cisterna di Latina contro la Top Volley

Si alza l’asticella nel 9° turno di andata della SuperLega Credem Banca. Domani, domenica 28 novembre, alle ore 18 (diretta Volleyball TV e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena a Cisterna di Latina per sfidare la Top Volley. Mercoledì gli uomini di Chicco Blengini hanno superato Ravenna in tre set centrando la settima vittoria di fila, mentre il sestetto pontino è reduce dalla maratona di quasi tre ore vinta a Milano martedì contro l’Allianz grazie a una prova di forza e tenacia. Match in cui Arthur Szwarc, opposto del collettivo laziale, ha dovuto lasciare il campo per un infortunio. I campioni d’Italia dovranno tenere alta la guardia più che mai. Sul fronte biancorosso c’è soddisfazione per la crescita dell’opposto Gabi Garcia. Tra le buone notizie spicca la convocazione in trasferta di Ivan Zaytsev, prima tappa per l’inserimento graduale dello Zar, che sta lavorando sodo per recuperare la forma dopo l'intervento al ginocchio destro. Nella passata stagione il sestetto marchigiano ha avuto la meglio della Top Volley con il massimo in entrambi i match. All’Eurosuole Forum i biancorossi hanno sofferto nel primo set per poi cambiare marcia (25-23, 25-15 e 25-17), mentre a Cisterna i biancorossi hanno giocato una gara perfetta senza correre rischi, con gli avversari rimasti a 18 nel primo e secondo set, a 21 nel terzo. In classifica Civitanova è al comando con 25 punti in 10 gare a +3 su Trento. In terza fila c’è Perugia, che di punti ne ha 19, ma ha giocato solo 7 match come Cisterna, che è nona in graduatoria con 9 punti immagazzinati finora. Alla scoperta della Top Volley Cisterna Top Volley Cisterna rivoluzionata a partire dalla guida tecnica. La squadra è in mano a Fabio Soli. L'ex biancorosso Baranowicz in cabina di regia assicura esperienza e qualità in diagonale con la bocca da fuoco Dirlic o con Szwarc (infortunato nell’ultimo match), al primo anno da opposto.  Al centro un poker d’assi formato da Zingel, Bossi, Wiltenburg, fresco di tesseramento, e il confermato Krick. In banda il team fa affidamento sull’esperienza di Lanza, arrivato a inizio novembre, Maar e Raffaelli, ma anche sulla classe di Rinaldi. Il libero è Cavaccini. Completano il roster Giani nel ruolo di vice Baranowicz e Picchio, alternativa nella difesa della seconda linea.  Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “Noi siamo lanciati in SuperLega grazie ai sette successi consecutivi, ma il prossimo sarà un match davvero complesso. Cisterna vanta un gruppo di valore e ben assortito, con individualità importanti. I pontini hanno buone potenzialità e attraversano un momento positivo. A Milano hanno lottato per quasi 3 ore e alla fine si sono imposti. Noi dovremo giocare molto bene per prendere punti in casa loro”. Parla Stephen Maar (Schiacciatore Top Volley Cisterna): “Non vediamo l'ora di affrontare la sfida contro la Lube con le giuste motivazioni e grande entusiasmo. Il nostro livello di gioco è aumentato nelle ultime partite e competere contro una delle migliori squadre del mondo in casa a Cisterna sarà una grande sfida. Abbiamo dimostrato di avere la capacità di giocare con le rivali più forti e siamo ansiosi di vivere un intenso pomeriggio di pallavolo”. Gli arbitri del match Stefano Cesare (RM) e Massimo Rolla (PG) Incrocio numero 56 con Vibo Valentia Le squadre si sono già sfidate 55 volte: la Cucine Lube ha vinto 46 volte, i pontini si sono imposti in 9 occasioni. Gli ex nei roster Michele Baranowicz a Civitanova nel biennio 2013/14-2014/15; Luciano De Cecco a Latina nel 2008/09, Daniele Sottile a Latina dal 2010/11 al 2020/21, Ivan Zaytsev a Latina nel 2007/08. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Michele Baranowicz - 4 ace ai 200 (Top Volley Cisterna); Osmany Juantorena - 4 ace ai 400, 1 muro vincente ai 200 (Cucine Lube Civitanova). In carriera: Arthur Szwarc - 6 punti ai 600, Aidan Zingel - 9 punti ai 1900 (Top Volley Cisterna). Enrico Diamantini - 1 punto ai 900, Robertlandy Simon - 15 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova).

27/11/2021 15:10
Scompare da Barletta, 48enne ritrovato ad Ancona

Scompare da Barletta, 48enne ritrovato ad Ancona

Scompare da Barletta e viene ritrovato ad Ancona. Una storia a lieto fine, grazie all’operato del personale delle Volanti della polizia della città dorica, dirette dal Commissario Capo Luca Dal Monte. Gli operatori del locale Ufficio Prevenzione Generale sono intervenuti nel pomeriggio di ieri, in Corso Carlo Alberto, dove era stata segnalata una persona in difficoltà. Giunti sul posto hanno trovato l'uomo, disorientato, e si sono adoperati per verificarne lo stato di necessità. Tramite tablet in dotazione alle Volanti,  gli agenti hanno identificato la persona come un italiano del '73, per cui era in atto un rintraccio per "Persona scomparsa" dopo la denuncia fatta dalla sorella, nel Comune di Barletta, il 24 novembre. Dopo la scomparsa del 48enne si erano mobilitati stampa e tv per denunciare pubblicamente la cosa. L'uomo è stato rifocillato, con cibo e assistenza. Nel frattempo la Centrale Operativa della Questura si è messa in contatto con i familiari del ritrovato e con il 118, scortando l'uomo in ospedale per escludere rischi per il suo stato di salute. Nella notte la sorella lo ha raggiunto. Oggi personale delle Volanti si è recato nuovamente in ospedale per sincerarsi delle condizioni di salute del 48enne che, secondo fonti mediche,  sembrerebbe aver avuto una temporanea amnesia.

27/11/2021 14:42
Macerata,  Alexander Lonquich suona Beethoven e Schubert: recital pianistico al Lauro Rossi

Macerata, Alexander Lonquich suona Beethoven e Schubert: recital pianistico al Lauro Rossi

Mercoledì 1 dicembre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata è di scena il grande repertorio classico per pianoforte. Il penultimo appuntamento dei Concerti di Appassionata è dedicato allo strumento principe dell'Ottocento musicale con il recital di Alexander Lonquich, musicista fra i più acclamati della sua generazione, che esegue la Sonata per pianoforte n.27 in mi minore, Op.90 di Ludwig van Beethoven e la Sonata in la minore op.42, D.845 e la Sonata in si bemolle maggiore D960 di Franz Schubert. Nell'opera del compositore tedesco, caratterizzata da una grande dolcezza e pervasa da un’atmosfera intima e riflessiva, la pienezza di espressione è contemperata da essenzialità e nitidezza strutturali, rifuggendo contrasti troppo netti e un virtuosismo evidente e marcato. I brani del compositore austriaco rappresentano la vetta sublime della sua produzione pianistica: la Sonata op.42, pubblicata con il titolo di Première Grande Sonate, si offre all'ascolto con varietà melodica, da un tema iniziale che introduce alla nuova sensibilità romantica fino al Rondò finale che si sviluppa come una sorta di inarrestabile moto perpetuo di sapore fiabesco. La Sonata D960 è un’opera monumentale, per dimensioni, profondità e intensità di sentimento, ricchezza e raffinatezza di scrittura, e, non ultimo, per la grande difficoltà interpretativa. Nato a Trier in Germania, dopo la vittoria nel 1977 - a soli diciassette anni - del Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert, Lonquich ha tenuto concerti in Giappone, negli Stati Uniti e nei principali centri musicali europei ottenendo dalla critica internazionale riconoscimenti prestigiosi come il Diapason d'Or, il Premio Abbiati (come migliore solista del 2016) e il Premio Edison in Olanda. La sua attività lo vede impegnato, oltre che come solista, anche con direttori d'orchestra del calibro di Claudio Abbado, Kurt Sanderling, Ton Koopman, Emmanuel Krivnie fra gli altri. Nell'ambito della musica da camera, Lonquich ha avuto modo di collaborare con artisti come Christian Tetzlaff, Nicolas Altstaedt, Vilde Frang, Joshua Bell, Heinrich Schiff, Steven Isserlis, Isabelle Faust, Carolin Widmann, Jörg Widmann, Boris Pergamenschikov, Heinz Holliger, Frank Peter Zimmermann. Dal 2003 con la moglie Cristina Barbuti ha formato un duo pianistico che si è esibito in Italia, Austria, Svizzera, Germania, Norvegia e USA. Nei suoi concerti appare spesso nella doppia veste di pianista e fortepianista spaziando da C.P.E. Bach a Schumann e Chopin, del quale ha inciso, su un pianoforte Erard insieme a Philippe Herreweghe, il Concerto in fa minore per il Frederick Chopin Institute. Nel ruolo di direttore-solista, Alexander Lonquich collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova - con cui in particolare ha svolto un lavoro di ricerca e approfondimento sull’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart - e, tra le altre, ha lavorato con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs Elysées e la Filarmonica della Scala di Milano.  Di particolare rilievo è stato, nella primavera 2009, il progetto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI nel quale, in cinque differenti concerti, è stata presentata l’integrale delle Sinfonie di Schubert accostate ai Concerti per pianoforte di Beethoven. Si esibisce regolarmente per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la quale dalla stagione 2011/12 collabora anche come direttore-solista. La Biglietteria dei Teatri è aperta in piazza Mazzini a Macerata dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30. Ripristinato il servizio biglietteria all'interno del Lauro Rossi in piazza della Libertà, attivo un'ora prima dell'inizio dello spettacolo nel giorno di concerto (per info, acquisti e prenotazioni T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket. Oltre alle consuete convenzioni (riservate a docenti, pta, studenti Unimc e Istituto Confucio, studenti e docenti Abamc; docenti, studenti e loro accompagnatori delle scuole; ai possessori Marche Concerti Card e Bonus 18App), per questo concerto sono attive promozioni per gli iscritti ad Amici dello Sferisterio e PlayMarche. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).  

27/11/2021 14:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.