di Picchio News

"Recanati infinito sostenibile" vince il concorso per la valorizzazione del centro storico

"Recanati infinito sostenibile" vince il concorso per la valorizzazione del centro storico

Il progetto “Recanati infinito sostenibile” del team dell’architetto Giuseppe Alessio Scarale di Lucca ha vinto nei giorni scorsi il “Concorso di idee per la valorizzazione del centro storico della città di Recanati”, indetto dal Comune per la riqualificazione del centro storico lo scorso dicembre. Il progetto vincitore, largamente apprezzato anche dalla cittadinanza, presentato dall’architetto Scarale e dal suo team formato da S. Campanozzi, F. Cattaneo, D. D’arcangelo, F. Galanti, I. Petreni e M.Trimarchi,  si aggiudica dal Comune di Recanati  il primo premio in denaro di  5000 euro. Al secondo posto si è classificato l’elaborato presentato dall’ing. Elisa Flamini e dal suo team, aggiudicandosi la somma di 3000 euro, ed al terzo posto l’arch. Claudio Zanirato si è aggiudicato la somma di 1500 euro. I primi tre  progetti classificati  verranno presentati alla stampa e ai cittadini dai professionisti che l’hanno redatti venerdì 3 dicembre alle ore 11.00 nell’Aula magna del Comune di Recanati.  

29/11/2021 16:30
Ubriachi e sotto l'effetto di droghe alla guida: ritirate 18 patenti al casello dell'A14

Ubriachi e sotto l'effetto di droghe alla guida: ritirate 18 patenti al casello dell'A14

Serrati controlli nel weekend da parte della polizia stradale: ritirate 18 patenti Nella nottata tra il 27 e il 28 novembre, è stato disposto un servizio straordinario di controllo delle condizioni psicofisiche dei conducenti alterate dall’uso di sostanze stupefacenti e alcoliche sull’autostrada A/14 esattamente presso l’area di servizio Chienti Ovest ubicata in provincia di Fermo. Tale attività, pianificata dal Compartimento Polizia Stradale delle Marche. Si è svolta in collaborazione con un laboratorio di analisi mobile ed ha consentito di individuare e segnalare al prefetto ed all’Autorità Giudiziaria ben 16 persone per guida sotto l’influenza dell’alcool mentre altri 4 automobilisti sono stati denunciati per guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope del tipo cocaina e cannabinoidi. In totale 18 le patenti di guida ritirate.  

29/11/2021 16:17
Tolentino, Saverio Marconi e Cinzia Pennesi al Politeama con lo spettacolo "Accordi"

Tolentino, Saverio Marconi e Cinzia Pennesi al Politeama con lo spettacolo "Accordi"

Sabato 4 dicembre alle ore 21.15 e domenica 5 dicembre alle ore 18.00 al Politeama di Tolentino Saverio Marconi e Cinzia Pennesi saranno protagonisti dello spettacolo “Accordi”. L’attore romano e la direttrice d’orchestra tolentinate cercheranno di scoprire attraverso la musica, la poesia, la prosa, quali sono stati gli “accordi” che li hanno ispirati nella loro carriera artistica, partendo da un passo di “La fine è il mio inizio” del giornalista e scrittore Tiziano Terzani. E’ necessario munirsi del biglietto disponibile da 12 euro, acquistabile al Botteghino del Politeama dal lunedì al venerdì o da tre ore prima di ogni spettacolo oppure sul sito http://www.liveticket.it/politeamatolentino  L'ingresso è riservato ai possessori di GreenPass.

29/11/2021 16:00
Università di Camerino,  nominato il dott. Andrea Braschi per il ruolo di Direttore Generale

Università di Camerino, nominato il dott. Andrea Braschi per il ruolo di Direttore Generale

L’Università di Camerino ha un nuovo Direttore Generale: da mercoledì 1 dicembre assumerà tale strategico ruolo il dott. Andrea Braschi. Nella mattinata di oggi il Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo ha approvato all’unanimità la proposta di nomina proveniente dal Rettore e dalla Governance. Il dott. Braschi, classe 1971, laurea in ingegneria civile ed abilitazione alla professione, proviene dall’Università di Bologna, dove ha ricoperto prima il ruolo di Responsabile Area della Logistica dei Poli di Cesena e di Forlì, per poi ottenere dal 2008 il ruolo di Dirigente dell’Area Edilizia e Sostenibilità. “Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – della scelta del dott. Braschi da parte della Governance e dell’approvazione all’unanimità del Consiglio di Amministrazione; sono certo che grazie alla sua grande competenza e professionalità apporterà un contributo fondamentale sia per l’avvio e la realizzazione di imponenti progetti di sviluppo sia per la gestione amministrativa e delle risorse sia umane che patrimoniali dell’Ateneo”. “Arrivare a Camerino – ha affermato il dott. Braschi – è per me un grande onore e mi riempie di gratitudine verso il Rettore e verso la Comunità intera che ho già avuto modo di apprezzare per la sua coesione e la sua competenza. Il momento storico legato alla ripartenza spero mi consentirà di dimostrare capacità gestionali che questo storico ateneo merita davvero.”

29/11/2021 15:50
Kickboxing Macerata, Alessio Carsetti si laurea Campione Regionale da esordiente nel K1

Kickboxing Macerata, Alessio Carsetti si laurea Campione Regionale da esordiente nel K1

Si sono svolti a Macerata i Campionati Regionali di Kickboxing organizzati dal Maestro Bentivoglio della Zicatela fight.   La società del Maestro Paolo Pesci, la Kickboxing Macerata si è presentata all'evento con tredici atleti divisi fra le diverse specialità e ognuno di loro è riuscito a portare a casa una medaglia, per un totale di 7 medaglie d'oro e 6 medaglie d'argento.   Un risultato molto importante per tutta la squadra, in particolare per Alessio Carsetti che ha conquistato da esordiente nella specialità K1 il titolo di Campione Regionale 2021 dopo un match duro, combattuto senza esclusione di colpi.   Gli altri atleti partecipanti al campionato nella specialità Kick Light su tatami sono: Nicolò Antonuzzo 57kg secondo classificato, Jacopo Catinari 54kg primo classificato, Lucrezia Ciarlantini 56kg prima classificata, Ilaria Giacomelli 56kg seconda classificata, Maria Rosaria Lima 55kg prima classificata, Rita Meloni 45kg seconda Classificata, Shaban Djesika 63kg prima classificata, Federica Tamagnini 53kg seconda classificata, Michele Cerquetella 76kg secondo Classificato, Simone Aringolo 72kg primo classificato, Giulio Lacchè 70kg secondo classificato e l'ultimo il piccolo Tommaso Cavalieri di 11 anni che porta a casa due splendide medaglie nei cadetti.   Il Maestro Pesci, soddisfatto dai risultati ottenuti, si è congratulato con tutti i suoi atleti per la costanza e per l'impegno dimostrati finora, e ha anche voluto ringraziare Mirko Montecchia, Emanuele Piersanti, Enrico Carnevali e Alessandro Proietti, gli istruttori senza i quali non sarebbe stato possibile ottenere questi risultati.  

29/11/2021 15:45
Sferisterio, arriva la fumata bianca: Luciano Messi confermato sovrintendente

Sferisterio, arriva la fumata bianca: Luciano Messi confermato sovrintendente

Fumata bianca in casa Sferisterio: Luciano Messi confermato sovrintendente, arriva la proroga fino alla fine della Stagione 2022. La riunione del Cda – presieduto da Sandro Parcaroli e composto da Antonio Pettinari (vicepresidente), Gabriella Almanza Ciotti, Franco Malgrande, Filippo Olivelli, Giuseppe Rivetti (nominati dal Comune) e da Francesco Adornato, Claudio Pettinari e Carla Sagretti (nominati dalla Provincia) - ha deliberato la conferma del sovrintendente uscente per la prossima stagione, almeno in attesa dell’uscita di un nuovo bando. "Tale decisione garantisce continuità all’attività dell’Associazione ed è stata assunta in considerazione della professionalità e dei risultati ottenuti" si legge in una nota del Cda. "Si ringrazia Luciano Messi per la disponibilità ad accettare la proposta e a proseguire il lavoro in questo momento di particolare impegno”.

29/11/2021 15:33
Coronavirus, 181 nuovi casi oggi nelle Marche: aumentano i ricoveri, sono 107

Coronavirus, 181 nuovi casi oggi nelle Marche: aumentano i ricoveri, sono 107

Secondo i dati del Servizio Salute della regione Marche nelle ultime 24 ore sono stati rilevati 181 nuovi casi positivi (ieri 378, l'incidenza del weekend ha portato all'effettuazione di meno tamponi), mentre l'incidenza sale a 177,56 (ieri 171,70). Il maggior numero di nuovi contagi continua a registrarsi nella fascia adulta: 49 tra i 45-59enni, 43 casi tra i 25-44enni. Ci sono poi 14 casi tra i 60-69enni. Ma anche la fascia giovanile è interessata, con 48 casi tra zero e 18 anni: 13 i nuovi casi per 6-10 anni, così come sono 13 i nuovi casi per 11-13 anni e 16 i nuovi casi per la fascia 14-18 anni.  La provincia con il maggior numero di casi è Pesaro Urbino con 88, seguita da Ancona con 52, da Macerata con 22, Fermo con 8, Ascoli Piceno con 4 più 7 casi fuori regione. I 181 nuovi positivi rappresentano il 14,5% dei 1.252 tamponi esaminati nel percorso diagnostico screening (su 2.209 tamponi complessivi). I test antigenici sono invece 757. Sono 41 i soggetti sintomatici, 62 i contatti domestici, 38 i contatti stretti di casi positivi, 3 i positivi in setting scolastico/formativo, mentre per altri 29 casi sono in corso approfondimenti epidemiologici. Lo fa sapere il Servizio Sanità della Regione Marche che dà conto anche del fatto che i ricoverati in area medica sono aumentati di cinque unità rispetto alle ultime 24 ore (107) mentre rimane stabile il numero complessivo di ricoverati in terapia intensiva (24). Sono, invece, 3 i soggetti dimessi. Purtroppo, si registrano anche tre decessi correlati al Covid-19: si tratta di una 89enne di Ancona e di un 72enne di Tolentino spirati all'ospedale Torrette (si tratta di Lauro Cappellacci); mentre un 85enne di Acquaviva Picena ha perso la vita presso la residenza Valdaso. 

29/11/2021 15:30
Nuovi posti letto di terapia intensiva nelle Marche: "Ci prepariamo alla quarta ondata"

Nuovi posti letto di terapia intensiva nelle Marche: "Ci prepariamo alla quarta ondata"

Attivati 8 nuovi posti letto di terapia intensiva all’Ospedale regionale Torrette di Ancona. Salgono così complessivamente a 246 i posti di terapia intensiva nelle Marche, realizzati in attuazione del decreto legge 34 del 2020. “Ci prepariamo ad affrontare la quarta ondata della pandemia – ha dichiarato l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini - non solo implementando le vaccinazioni anti-Covid 19 e le terze dosi ma anche rafforzando gli ospedali per non farci trovare impreparati”. “Nella scorsa settimana – ha detto Saltamartini - una delegazione di tecnici ed esperti, inviati dal Commissario straordinario per l’emergenza, Francesco Paolo Figliuolo, ha verificato l’attuazione dei posti letto realizzati nelle Marche, potendo riscontrare l’efficienza con cui si è provveduto in merito”. “Il decreto legge 34/2020, che aveva autorizzato a maggio 2020, 105 nuovi posti intensivi – ha aggiunto Saltamartini - sta trovando completa attuazione e siamo orgogliosi di aver raggiunto questo obiettivo, primi fra altre Regioni su questo importante tema". “La nostra Regione aveva, infatti, una dotazione standard di 118 posti all’atto dell’insediamento nella nuova Giunta Acquaroli. Il Decreto Legge 34 ha finanziato per la sanità marchigiana 105 nuovi posti di terapia intensiva, raggiungendo il target di 0,14 posti ogni 1000 abitanti da realizzare nel tempo. Di questi, ad oggi, 80 sono stati realizzati e sono così distribuiti: 41 a Pesaro, 28 a Torrette e 2 all’Ospedale pediatrico Salesi di Ancona, 4 a Fermo, 5 a San Benedetto del Tronto. Altri 4 posti entreranno in funzione a Torrette entro gennaio e altri 10 a Fermo, approssimativamente, entro dicembre di quest’anno" ha concluso Saltamartini.    

29/11/2021 15:06
Civitanova, scoperti "furbetti" del reddito di cittadinanza: denunciata anche intera famiglia

Civitanova, scoperti "furbetti" del reddito di cittadinanza: denunciata anche intera famiglia

Denunciati un'intera famiglia di giostrai e una parucchiera. I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, in stretta sinergia con l’I.N.P.S. di Macerata e con il coordinamento della locale Autorità giudiziaria, hanno scoperto illeciti contro il reddito di cittadinanza, quantificando in oltre 25.000 euro i sussidi indebitamente percepiti. La concessione del beneficio in argomento, come noto, quale misura di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale, è subordinata ad una serie di particolari requisiti - da possedere cumulativamente all’atto di presentazione della domanda e per tutta la sua durata - di cittadinanza, di residenza, di soggiorno, di reddito e di patrimonio, nonché di ulteriori presupposti di “compatibilità”, ovvero la mancata sottoposizione a misure cautelari personali e il non aver subito una condanna definitiva, nei dieci anni precedenti, per una serie di gravi reati. Sulla base di tali presupposti, le Fiamme Gialle hanno svolto  una serie di accertamenti, che hanno permesso di constatare, per alcuni soggetti individuati attraverso una puntuale analisi di rischio, l’insussistenza delle condizioni legittimanti la sua percezione. Si tratta, in particolare, di una parrucchiera, dichiaratasi disoccupata, la quale ha illecitamente percepito somme per oltre 7.000 euro e tre persone facenti parte di un medesimo nucleo familiare di giostrai (moglie, fratello e sorella del capofamiglia). Con riferimento a tale nucleo, i finanzieri hanno accertato come, nonostante due diverse revoche disposte dall’I.N.P.S., il soggetti fossero riusciti a percepire, di fatto ininterrottamente dal maggio 2020, oltre 18.000 euro di reddito di cittadinanza, con tre diverse istanze, presentate in successione, non appena veniva revocata la precedente (prima quella del fratello, poi quella della moglie e infine quella della sorella), nelle quali aveva omesso di indicare la posizione lavorativa di uno dei familiari e la presenza di più persone all’interno del nucleo familiare stesso, nonché ricorrendo allo stratagemma di dichiarare, in una delle DSU correlate alla richiesta del sussidio, la residenza presso un indirizzo di comodo utilizzato dal Comune per le persone sprovvistene, in luogo dell’effettiva dimora, al fine di non essere inclusi nel medesimo nucleo. Oltre alla denuncia alla Procura della Repubblica, è scattata anche la segnalazione alla Direzione Provinciale dell’I.N.P.S. di Macerata, per l’interruzione dell’erogazione del sussidio ed il recupero, peraltro già in fase di esecuzione, delle somme indebitamente percepite.  

29/11/2021 14:27
Macerata, "bosco biosalutare" di Collevario: l'Afam vince il premio Coop Alleanza 3.0

Macerata, "bosco biosalutare" di Collevario: l'Afam vince il premio Coop Alleanza 3.0

Nei giorni scorsi l’associazione Afam Alzheimer Uniti Marche ODV, insieme al Comune di Macerata e ASD Nordic Walking Green, si è aggiudicata il primo premio del concorso indetto da Coop Alleanza 3.0 all’interno del progetto “Macerata amica delle persone con demenza”, con il “Bosco biosalutare”. Il progetto vincitore vede al bosco urbano Collevario la creazione di una zona biosalutare, ovvero un’area verde con dei percorsi e una cartellonistica specifica, con l’obiettivo di informare sui comportamenti da tenere per mantenere le proprie condizioni di benessere ed evitare la comparsa di malattie tra le quali anche la demenza da Alzheimer. All’interno del bosco verranno predisposti alcuni attrezzi ginnici per movimenti misurati e non traumatici, tabelloni per giochi matematici e zone per socializzare con tavolini per gli scacchi e giochi di carte. «Siamo molto contenti di questo risultato, proseguiamo in questo percorso che amiamo definire il Rinascimento del sociale» ha dichiarato la presidente di Afam Manuela Berardinelli. «Il benessere psicofisico va promosso soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo – ha continuato l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro. Riqualificare un bosco urbano, in un’ottica inclusiva, significa permettere a tutti, grandi e piccoli, compresi le persone affette da Alzheimer, di poter fare attività fisica all’aria aperta secondo le proprie capacità».

29/11/2021 13:39
Prima nevicata sull'Appennino marchigiano

Prima nevicata sull'Appennino marchigiano

Primi fiocchi di neve nella zona del cratere maceratese. Da Camerino a Castelsantangelo sul Nera, passando per Visso e Ussita e Bolognola, dalla notte appena trascorsa è iniziata a cadere la neve che ha, in principio, imbiancato i borghi. Il fenomeno si è poi attenuato con il trascorrere delle ore. In alta quota, ma già a partire dagli 800-1000 metri, la nevicata è stata invece copiosa e le cime delle montagne sono completamente imbiancate. Al momento nessun problema si registra alla viabilità stradale. Prima nevicata anche ad Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. Imbiancato il paese, mentre la coltre bianca  non ha 'attecchito' lungo la strada Salaria. Non risultano, quindi, problemi alla circolazione stradale. Le nevicate più consistenti nella zona di Foce di Montemonaco. (Foto Ansa)

29/11/2021 13:13
Med Store Tunit, clamorosa rottura con l'opposto Dennis. Le strade si separano

Med Store Tunit, clamorosa rottura con l'opposto Dennis. Le strade si separano

Si interrompe il rapporto tra l’opposto cubano e la Med Store Tunit, una scelta decisa dal giocatore e inaspettata per tutto l’ambiente biancorosso. Alla Pallavolo Macerata non resta che accettare la volontà di Angel Dennis, legata esclusivamente a motivi personali. Si chiude così un’avventura cominciata lo scorso campionato, ufficialmente solo da gennaio, durante la quale la squadra e l’opposto si sono tolti tante soddisfazioni insieme, arrivando ad un passo dalla promozione e ripartendo quest’anno con grande determinazione. L’addio di Dennis non cambia tuttavia il progetto della Pallavolo Macerata, con la dirigenza e lo staff tecnico che hanno piena fiducia nel roster costruito in estate: i ragazzi guidati dal coach Di Pinto hanno dimostrato in questa prima parte di stagione tutta la qualità e il potenziale di cui dispongono e sapranno proseguire sulla strada intrapresa con successo fino ad oggi. Da parte della società, oltre alle confermate ambizioni, la volontà di supportare il gruppo trovando la migliore soluzione per sostituire la partenza di Dennis.

29/11/2021 12:30
Macerata, Elena Giustozzi vince il premio Pannaggi: mostra "Inside" a Palazzo Buonaccorsi

Macerata, Elena Giustozzi vince il premio Pannaggi: mostra "Inside" a Palazzo Buonaccorsi

L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e il Comune di Macerata, Macerata Musei, Macerata Culture insieme alla Regione Marche, annunciano il conferimento del Premio Pannaggi / Nuova Generazione 2021 all’artista Elena Giustozzi, protagonista della personale Inside, che verrà allestita nello Spazio mostre temporanee dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, con il patrocinio dell’Università di Macerata, dell’Accademia di Belle Arti, della Fondazione Carima e del Comune di Recanati. Ideato dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e rivolto agli artisti emergenti under 40 della Regione Marche, il Premio Pannaggi / Nuova generazione offre a giovani di talento l’opportunità di far conoscere e implementare il proprio lavoro in ambito nazionale e internazionale Alla sua quarta edizione, dopo Marco Cingolani, Michele Carbonari e Serena Vallese, la commissione selezionatrice ha assegnato il Premio ad Elena Giustozzi con la seguente motivazione: “la sua ricerca costante e rigorosa riporta la pittura al massimo grado dell’espressione artistica, sia come potente antidoto al sovraccarico del contingente, sia quale peculiare dispositivo per leggere nei segreti della natura che custodisce anche il senso della nostra esistenza”. Curata da Paola Ballesi, la mostra dedicata alla vincitrice del Premio Pannaggi, che sarà in corso dal 4 dicembre 2021 – l’inaugurazione è prevista nella stessa giornata alle 16.30 -  fino al 27 febbraio 2022 nell’ambito della Rassegna Contemporanea.Mente, offre al pubblico opere raffinate e suggestive frutto di una pittura colta e sapiente che dà vita a delicati mondi racchiusi in una superficie specchiante, vasche da giardino in cui ristagna acqua piovana che rinserra un microcosmo di fiori, foglie, pollini, e piccoli insetti. Insoliti scorci e dettagli minuti descrivono il gioco tra i piani che l’acqua, invisibile presenza, rivela, insieme alle ombre del mondo esterno, che si disegnano con sagome sorprendenti, in un incessante dialogo tra l’esterno e l’interno, il sopra e il sotto, il vicino e il lontano, il dentro e il fuori, dove ogni elemento si trova in connessione col tutto, parte inscindibile di un unicum vitale, mobile, in continuo divenire. Sono opere che mostrano la vocazione dell’artista per il linguaggio della pittura che declina con diverse tecniche che vanno dalla fotografia, al video e all’installazione, pur riservando alla sensibilità pittorica il ruolo centrale della sua produzione artistica. Il catalogo bilingue che racconta la mostra, oltre ai saluti di autorità e sostenitori del Premio, raccoglie un testo della curatrice Paola Ballesi e un intervento critico di Roberto Cresti, professore di Storia dell’Arte contemporanea nell’Ateneo di Macerata. Il progetto è stato reso possibile grazie al main sponsor Simonelli Group, da sempre attento sostenitore del connubio tra arte e mondo produttivo nelle Marche, e alla collaborazione con il Centro Studi Pannaggi, il Cesma (Centro Studi Marche), Laboratorio 41, Spazio Lavì e il Centro Documentazione e Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro. Elena Giustozzi, nata a Civitanova Marche (MC) nel 1983, si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, dove consegue il diploma accademico di primo livello in Decorazione e nel 2012 conclude il corso specialistico in Pittura. Vincitrice di numerosi premi tra cui il Premio Businness for Art – Premio Arte Laguna (Venezia) nel 2012 e l’Art Residency Project a Cape Town nel 2017, dal 2013 collabora con l’Accademia di Belle Arti di Macerata e dal 2018 è Tecnico di laboratorio per gli insegnamenti di Tecniche pittoriche, Tecniche e tecnologie delle Arti visive contemporanee e Tecniche e tecnologie per la Pittura. Attualmente vive e lavora a Senigallia e collabora con gallerie di Roma, Bologna, Torino e ha partecipato a vari progetti ideati da curatori indipendenti.    

29/11/2021 12:27
Saltamartini:"Nessun caso di variante Omicron nelle Marche. Raccomando uso di mascherine Ffp2"

Saltamartini:"Nessun caso di variante Omicron nelle Marche. Raccomando uso di mascherine Ffp2"

Tiene banco anche in Regione la questione legata alla variante Omicron. “Finora nessuna segnalazione di casi variante Covid Omicron nelle Marche. Lo riferisce l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini che aggiunge: "Per il momento non sono stati segnalati casi, tuttavia è necessario partire con grande precauzione perché anche all'inizio del 2020 era stato sottovalutato il pericolo del Covid-19 che proveniva dalla Cina quindi dobbiamo assolutamente cercare di adottare tutte le misure previste di controllo agli accessi, e soprattutto c'è la necessità di indossare le mascherine, non solo quelle chirurgiche ma le Ffp2 in tutti i rapporti tra persone in cui c'è un distanziamento che non è quello previsto dalle norme di prevenzione al Covid. Raccomando l'uso delle mascherine Ffp2". La dichiarazione di Saltamartini fa eco a quella rilasciata dal presidente regionale Francesco Acquaroli che, nella giornata di ieri tramite un post social, aveva invitato la popolazione all’utilizzo della mascherina anche all’aperto (ove vi fossero generati assembramenti), proprio in virtù dell’aumento esponenziale dei contagi che si è verificato nella regione Marche.

29/11/2021 11:55
Civitanova, torna a "Teatro con mamma e papà": sold out al teatro Annibal Caro

Civitanova, torna a "Teatro con mamma e papà": sold out al teatro Annibal Caro

Si è aperta ieri, 28 novembre, presso il teatro “Annibal Caro” di Civitanova Marche, la decima edizione della rassegna “A teatro con mamma e papà”, ed è stato subito un gran successo di presenze. “Il ritorno nel teatro storico – ha commentato il direttore artistico Marco Renzi – è stato un momento davvero emozionate dopo quasi due anni di chiusura. Tantissime le famiglie che hanno fatto sentire la loro vicinanza e che hanno decretato il primo sold out di questa stagione che oramai, a tutti gli effetti, è entrata nella vita della Città”. Pieni i palchi nei tre ordini e piena la platea, un pubblico motivato e paziente ha mostrato all’ingresso il proprio green pass ed apprezzato la scelta degli organizzatori di lasciare tra una famiglia e l’altra una sedia vuota di distanziamento. Già da giovedì i posti erano esauriti e numerose sono state le persone che non sono riuscite a partecipare. Il pomeriggio è iniziato con la tradizionale assegnazione di libri prima dello spettacolo, un gioco al quale il pubblico partecipa ogni volta con grande divertimento, una sorta di tombola che invita alla lettura, come importante momento di crescita e di formazione. Subito dopo ha avuto inizio lo spettacolo, in scena la compagnia “Giallo Mare” di Empoli con “Trame su Misura”, un lavoro molto originale che ha visto in scena un attore e una disegnatrice, le immagini venivano create in diretta, sotto gli occhi del pubblico e costituivano una sorta di scenografia ottica sulla quale l’attore imbastiva il racconto in rima di due famose favole: “Il Lupo e i Sette Capretti” e “I Tre Porcellini”. Uno spettacolo che ha reso onore allo slogan che lo accompagnava “Le favole come nessuno ve le ha mai raccontate”, perché è stato proprio così, un viaggio divertente e inaspettato nella favola e nel suo mondo magico e sospeso. Al termine tanti applausi, volti soddisfatti e bambini che uscivano tenendo per mano i genitori, pronti al prossimo appuntamento, quello di domenica 12 dicembre, quando la scena ospiterà il Mago di Oz.

29/11/2021 11:33
La Vis Civitanova vince nel recupero a Bologna: "Se ora siamo mature, bisogna allenarsi più forte”

La Vis Civitanova vince nel recupero a Bologna: "Se ora siamo mature, bisogna allenarsi più forte”

Convincente prestazione della Vis Civitanova che si riscatta dopo lo scivolone contro il Padova. Le rossoblu sbancano il campo di Bologna per 1-0 grazie alla rete nel finale di Spinelli. Una vittoria raggiunta con una prestazione corale convincente, in cui le ragazze di mister Renzo Morreale hanno ritrovato la solidità difensiva. Una partita equilibrata dove la Vis Civitanova ha disinnescato bene ogni tentativo d’azione delle locali, con Comizzoli poco impegnata nel corso del match. Una partita letta perfettamente a livello tattico con il gol vittoria arrivato nel recupero. Rinvio di Sassi con il colpo di testa di Eugeni che pesca Spinelli, brava ad arrivare dalla destra al limite dell’area rossoblu ed a battere l’estremo difensore locale con un preciso fendete sotto il sette. “Vittoria meritata contro una squadra di blasone che forse ci aveva sottovalutato – commenta mister Morreale - Una vittoria del collettivo ma da martedì testa alla partita contro l’Isera. Menzione particolare per Monterubbianesi che teneva molto a questa gara. Se ora siamo mature, bisogna allenarsi più forte”. BOLOGNA-VIS CIVITANOVA 0-1 (0-0 pt) BOLOGNA: Sassi, Giuliani, Marcanti, Simone, Rambaldi (72’ Stagni), Racioppo, Tovoli (53’ Ruggeri), Zanetti, Benozzo, Hassanaine, Arcamone. A disposizione: Bassi, Sovrani, Del Governatore, Rimondi. All. Galasso VIS CIVITANOVA: Comizzoli, Natalini, Langiotti, Eugeni, Gomez, Piscitelli, Spinelli, Costantini, De Luca, Silvestrini, Monterubbianesi. A disposizione: Monzi, Brutti, Ciccalè, Coccia, Marucci, Raimondi. All. Morreale Arbitro: Falleni di Livorno Marcatrice: 92’ Spinelli Ammonite: Racioppo, Marcanti, Piscitelli

29/11/2021 11:10
B Maschile, la Liofilchem Roseto conquista il PalaRisorgimento di Civitanova

B Maschile, la Liofilchem Roseto conquista il PalaRisorgimento di Civitanova

Resta a digiuno la Virtus Civitanova, alla sesta sconfitta consecutiva con il rovescio interno contro la Liofilchem Roseto. Sconfitta che non meraviglia di certo contro la lanciatissima capolista del girone, ma, nonostante le proporzioni a livello di punteggio siano simili a quelle del match di Rieti, stavolta i ragazzi di coach Schiavi lottano e ci provano almeno per 25’, prima di cedere sotto i colpi della corazzata abruzzese. Dopo un avvio equilibrato, i rosetani sembrano poter scappare già nella seconda parte del primo quarto, quando con un parziale di 0-10 marchiato a fuoco dal grande ex Amoroso e da Nikolic (10 punti nel solo primo periodo) fa schizzare subito gli ospiti a +11 (9-20). Sembra il preludio alla solita domenica di depressione per la Virtus, che scivola anche a -19 (14-33 al 14’) senza riuscire a mettere un argine alla scintillante manovra offensiva rosetana. Ma un paio di canestri di Riccio e l’energia di Vallasciani tengono Civitanova appesa al match e il -14 dell’intervallo lungo (23-37 con una magia in transizione sulla sirena sull’asse Amoroso-Pastore a chiudere la prima metà di gara) non pare nemmeno così male. Ti aspetti il colpo del ko da parte della Liofilchem al ritorno dagli spogliatoi e invece è la Virtus che prova a ricucire lo strappo. Vallasciani suona la carica segnando 7 punti in fila, Roseto è sorpresa dal brio civitanovese e in un amen la Schiavi’s band è tornata sotto la doppia cifra di svantaggio (36-43 al 25’ con canestro da sotto proprio di Vallasciani). Coach Quaglia chiama il timeout per riordinare le idee e sul parquet ritorna la Roseto dei giorni migliori: le bombe di Di Emidio e Amoroso ridanno vigore alla capolista, la Virtus lentamente si spegne e sprofonda fino a un ingeneroso -26 (43-69 al 32’ su bomba di Zampogna). Gli ultimi minuti sono di garbage time che servono solo a fissare il punteggio finale e per oggi può anche andare bene così. Ora però i biancoblu hanno finito i jolly da giocare, perché sabato si va a Roma per lo scontro diretto fratricida contro una Luiss che è anch’essa fermata a 2 punti in classifica. VIRTUS CIVITANOVA-LIOFILCHEM ROSETO 53-77 CIVITANOVA: Montanari, Seri ne, Cognigni 1, Guerra 7, Pedicone, Felicioni 5, Vallasciani 11, Dessì 3, Riccio 11, Musci 10. All.: Schiavi. ROSETO: Gaeta 1, Zampogna 9, Turel 2, Di Emidio 6, Bassi 2, Ruggiero 8, Pastore 16, Amoroso 8, Mraovic 5, Nikolic 16, Serafini 4. All.: Quaglia. ARBITRI: Correale, Morra. PARZIALI: 9-20, 14-17, 17-25, 8-9.

29/11/2021 10:50
Ladri seriali bloccati al casello dell'A14: dal Lazio colpivano nelle Marche. Due criminali in fuga

Ladri seriali bloccati al casello dell'A14: dal Lazio colpivano nelle Marche. Due criminali in fuga

Partivano dal Lazio per mettere a  segno furti nelle Marche. È stata bloccata dai militari di Osimo all’uscita del casello dell’A14 di Porto Recanati-Loreto banda seriale di ladri. Il fatto è avvenuto sabato pomeriggio davanti a molti automobilisti in transito. Uno dei tre malviventi è stato arrestato, due sono riusciti a scappare per le campagne. Subito è scattato l’inseguimento, ma complici il buio e la vegetazione, gli uomini dell’Arma non sono riusciti a raggiungerli. I tre giovani, originari dell’Est Europa viaggiavano a bordo di un’Audi S3. La stessa che sarebbe stata utilizzata durante altri colpi. La banda, secondo le indagini, avrebbe colpito più volte da ottobre nelle Marche. Principalmente sulla costa, nell’Anconetano, nel Fermano e nell’Ascolano. Nel mirino dei banditi principalmente abitazioni; avrebbero agito sia in case dove i proprietari erano assenti, sia in loro presenza.  Bottino con soldi oro e oggetti di valore. L’operazione dei carabinieri contro il “pendolarismo criminale” è stata condotta dai militari di Osimo. Un’indagine che ha permesso di verificare i movimenti dei tre e di individuare la loro base operativa nel Lazio. I militari dell’Arma sono quindi riusciti ad anticipare i malviventi e ad evitare quindi l’ennesimo colpo. Ancora una volta nel loro mirino erano finite le Marche, il raid sarebbe avvenuto a Osimo. Uno dei fermati è stato arrestato, mentre è caccia ai criminali in fuga.

29/11/2021 10:43
A2 Femminile, la Feba Civitanova paga la stanchezza e perde il derby con il Matelica

A2 Femminile, la Feba Civitanova paga la stanchezza e perde il derby con il Matelica

La Feba Civitanova viene fermata tra le mura amiche dall’Halley Thunder Matelica per 51-59. Nel derby delle Marche le momò pagano gli impegni ravvicinati, terza sfida in una settimana, e dopo il successo di mercoledì contro l’Amatori Pall. Savona incappano nel primo stop stagionale al Palazzetto di Civitanova Alta. E’ mancata la giusta intensità e la lucidità in attacco in alcuni frangenti, con le biancoblu che hanno sofferto la maggiore fisicità delle avversarie. Avvio di match appannaggio delle ospiti, 0-4, quindi la Feba è costretta a rincorrere per tutta la frazione. Takrou da tre mette il 6-14 ma negli ultimi minuti le momò si riportano sotto con Bocola e Trobbiani 12-15. Nella seconda frazione si accende Paoletti, alla fine sarà top scorer di serata con 25 punti, con le biancoblu che mettono il muso avanti, 17-15. Si segna poco nel periodo ma sono le ospiti a trovare la zampata giusta nel finale e il canestro da sotto di Pallotta allo scadere vale il 21- 28. Alla ripresa delle ostilità la Feba continua a fare fatica in attacco, mentre tra le avversarie si scalda l’asse argentino Gonzalez – Aispurua, 25-38. Paoletti inizia a colpire dall’arco dei 6.25 ma non basta e Matelica chiude avanti sul 33-45. Nell’ultima frazione le due squadre sbagliano molto, con la compagine di coach Cutugno che fallisce molti liberi, anche se le momò con il cuore e la determinazione cercano di riaprire il match, 45-52, ma Gonzalez e Aispurua si accendono e chiudono la questione sul 51-59. “Non siamo riuscite questa sera ad essere veloci in attacco ed intense come nostro solito – commenta coach Gabriele Carmenati – Non siamo riuscite a far girare velocemente la palla perché sapevamo che Matelica è organizzata sulla pressione sul palleggio. Abbiamo pagato tutto ed è arrivata una sconfitta. Probabilmente un po’ abbiamo pagato lo scotto di queste partite ravvicinate però questa non deve essere una scusante perché siamo una squadra che deve sempre correre mentre se giochiamo a ritmo basso non abbiamo quelle caratteristiche. Oggi è andata così quindi ci rimbocchiamo le maniche e complimenti a Matelica”. Feba Civitanova Marche - Halley Thunder Matelica 51 - 59 (12-15, 21-28, 33-45, 51-59) FEBA CIVITANOVA MARCHE: Perrotti*, Medori NE, Goncalves* 6 (2/2, 0/5), Paoletti* 25 (4/14, 5/12), Angeloni NE, Bocola* 7 (3/8 da 2), Morbidoni NE, Trobbiani* 4 (2/6 da 2), Binci 7 (2/5, 0/2), Giacchetti 2 (0/2 da 2), Grande NE, Pronkina Allenatore: Carmenati G. HALLEY THUNDER MATELICA: Stronati, Albanelli 7 (1/1, 1/3), Ardito 2 (1/4 da 2), Gramaccioni* 3 (1/5, 0/1), Gonzalez* 19 (3/6, 3/8), Zamparini, Aispurua* 12 (4/9, 1/4), Michelini 3 (1/2 da 2), Pallotta* 8 (4/9 da 2), Takrou* 5 (1/5, 1/4), Franciolini, Offor Allenatore: Cutugno O. Arbitri: Cattani F., Faro S.  

29/11/2021 10:40
CBF Balducci HR Macerata sconfitta in casa al tie-break. Brescia festeggia il primo posto (FOTO e VIDEO)

CBF Balducci HR Macerata sconfitta in casa al tie-break. Brescia festeggia il primo posto (FOTO e VIDEO)

Sconfitta di misura al tie-break per la CBF Balducci HR Macerata nel big match contro la Banca Valsabbina Millennium Brescia che aggancia la Omag-MT San Giovanni in Marignano e prende la vetta della classifica a parità di punteggio in virtù del maggior numero di vittorie rispetto alle romagnole. In casa Macerata una punta di rammarico per una partita che poteva essere chiusa sul 3- 1 ma la consapevolezza di aver dato tanto contro un avversario ostico e di aver mostrato ancora una prestazione di livello. La formazione maceratese, in attesa del pieno recupero di Malik, parte con le sette delle ultime uscite: Ricci e Stroppa in diagonale, Fiesoli e Michieletto schiacciatrici, Pizzolato e Cosi al centro con Bresciani libero; nelle file di Brescia coach Beltrami si affida alla diagonale Morello-Bianchini con Cvetnic e Tanase schiacciatrici, Fondriest e Ciarrocchi al centro e Scognamillo libero. Brescia mena le danze nella prima metà del primo set ma la CBF Balducci mantiene la scia, trovando i break point necessari per recuperare sul 15 pari con gli attacchi di Stroppa (7 punti per lei nel parziale), Fiesoli e Pizzolato. Entra Ghezzi per Fiesoli e la nuova entrata trova il massimo vantaggio sul 21-18 e Macerata trova il primo set ball sul 24-21 con l’errore al servizio di Sironi. Brescia però, con Cvetnic e Bianchini annulla i 3 set ball delle padrone di casa e si va ai vantaggi. Pipe di Ghezzi e nuovo set ball, annullato da Tanase che trova anche la palla set del 26-27, non sfruttata da Fondriest. Sul 28 pari però proprio Tanase sbaglia la battuta e l’ace di Cosi porta avanti la CBF Balducci (30-28). Pronta reazione della Banca Valsabbina che si porta avanti 7-10 nel secondo set con il break firmato da Bianchini, Ciarrocchi e Cvetnic, la CBF Balducci ricuce il gap prima con Pizzolato e poi con gli attacchi di Stroppa ma è Cvetnic ad ispirare un nuovo allungo delle lombarde che riporta il match in parità con Bianchini che trova il mano out del 20-25. Sul 7 pari nel terzo set, la Banca Valsabbina allunga con gli attacchi di Tanase Bianchini e Cvetnic, costringendo coach Paniconi a chiamare time-out su 7-11. Piano piano la CBF Balducci inizia a recuperare grazie alle difese di Bresciani e al lavoro delle sue attaccanti, trovando anche il +2 sul 21-19 con la pipe di Ghezzi. Martinelli (entrata per Cosi) tiene avanti le padrone di casa (22-21), Cvetnic prova a ribaltare la situazione, ma Pizzolato pareggia. Peretti (subentrata a Ricci) trova di seconda il primo set ball; Stroppa sbaglia il servizio ma è proprio lei a chiudere il set sul 26-24 finalizzando la palla set conquistata da Michieletto. La stessa Michieletto è mattatrice dell’inizio di quarto set, che vede la CBF Balducci iniziare con il turbo. 10-6 con Ghezzi e Pizzolato ad allungare fino al 13-7. Macerata che tiene fino al 18-14 quando il turno al servizio di Morello spariglia le carte: Cvetnic inizia il recupero, lo completa Bianchini. 18 pari e le forze di Macerata sembrano iniziare a venir meno con diversi errori offensivi delle padrone di casa che soccombono 19-25. Un sapore di occasione persa per Macerata che tiene per la prima metà del tie-break prima del break di Tanase e Bianchini che sul 7-10 taglia le gambe della CBF Balducci che cede 9-15 “Ero molto arrabbiato e oggettivamente sono ancora deluso per la fine del terzo set - ha dichiarato coach Beltrami a fine partita - Macerata lì ha fatto sicuramente molto bene ma siamo stati ingenui ai vantaggi e abbiamo lasciato così il parziale. La giovane età ha i suoi pro e i suoi contro, sul, 12-6 nel quarto set abbiamo ripreso un ritmo altissimo che non pensavo potessimo avere dopo 2 ore di gioco e l’abbiamo tenuto fino al tie-break. Credo che nel complesso abbiamo meritato ma Macerata è sempre una squadra che difende tanto e batte bene, è stata una bella partita e credo che il campionato tra noi, San Giovanni, Macerata e Busto sarà sempre così questa stagione.” “Dal punto di vista dell’impegno abbiamo dato tutto - commenta coach Luca Paniconi - C’è mancato quel qualcosa per chiuderla. Nel quarto set ad un certo punto qualunque cosa facessimo non c’era modo di mettere a terra la palla, purtroppo ci è mancata un po’ di incisività in attacco senza nulla togliere alla difesa di alto livello di Brescia. C’è rammarico perché si poteva chiudere sul 3-1 ma dobbiamo considerare anche le nostre condizioni oggettive di questo momento, da questo punto di vista sono contento di quello che abbiamo fatto per 3 set e tre quarti.” CBF BALDUCCI HR MACERATA-BANCA VALSABBINA MILLENNIUM BRESCIA 2-3 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 4, Cosi 6, Michieletto 12, Gasparroni ne, Ghezzi 12, Ricci 3, Stroppa 21, Peretti 2, Pizzolato 15, Fiesoli 3, Malik ne. All. Paniconi BANCA VALSABBINA MILLENNIUM BRESCIA: Morello 1, Giroldi, Bianchini 26, Ciarrocchi 8, Fondriest 7, Blasi, Sironi, Cvetnic 16, Tanase 21, Scognamillo (L), Bartesaghi ne, Caneva. All. Beltrami ARBITRI: Polenta, Laghi. PARZIALI: 30-28 (33’), 20-25 (26’), 26-14 (31’), 19-25 (31’), 9-15 (15’). NOTE: CBF Balducci 13 errori in battuta, 2 aces, 52% ricezione positiva (32% perfetta), 29% in attacco, 16 muri vincenti; Banca Valsabbina 15 errori in battuta, 3 aces, 56% ricezione positiva (31% perfetta), 32% in attacco, 6 muri vincenti.  

29/11/2021 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.