di Picchio News

Elezioni Civitanova, Paglialunga: "Soddisfatta dei miei, sorpresa dalla Squadroni. Per il ballottaggio..."

Elezioni Civitanova, Paglialunga: "Soddisfatta dei miei, sorpresa dalla Squadroni. Per il ballottaggio..."

“Sono soddisfatta perché è un buon risultato considerando che la coalizione ha fatto un percorso tutto sommato breve dallo scorso gennaio. Abbiammo una squadra forte, non ho mai pensato di arrivare alla vittoria immediata, il ballottaggio era scontato. E’ ancora presto per parlare in termini percentuali ma abbiamo comunque riscontrato un dato positivo”. E' sorridente Mirella Paglialunga, intercettata questa sera di fronte la propria sede elettorale in via Corridoni a Civitanova Alta. in trepidante attesa, insieme a tanti sostenitori delle varie liste in suo sostegno. Tra questi, anche il consigliere uscente Pier Paolo Rossi. Da capire se sarà ballottaggio e in che percentuale tutto il centrosinistra sarà stato in grado di tracciare un solco alle proprie spalle rispetto alla terza candidata, che rischia un distacco di oltre 15 punti percentuali dall'ex dirigente scolastica del Via Tacito. In chiave ballottaggio “mi hanno sorpreso i risultati di tutti, in particolare di Silvia Squadroni che visto il lavoro determinato e forte che ha fatto non ha avuto il successo che si pensava. Altrettanto se non di più Morgoni: delusione totale. Anche gli altri due candidati; questo dimostra che non bisogna disperdere i voti in campagna elettorale e rinforza una mia convinzione: restare forti intorno ai propri valori e non disperdersi dietro piccole questioni quotidiane”, sottolinea la Paglialunga. “Non mi riferisco né ai Cinque Stelle né a nessun altro, perché il nostro programma che ho voluto identificare come progressista dove ci sono valori forti come antifascismo, partecipazione e trasparenza, li ribadisco: sono condizioni sine qua non che continueremo a portare all’elettorato per convincerlo a sostenerci", ha aggiunto la candidata del centrosinistra. Magro il dato degli elettori, in netto calo rispetto alle precedenti amministrative ma in linea con il dato nazionale: “Che ci sia una disaffezione è una realtà, ma la vedo piu collegata a un sistema culturale che negli ultimi anni è cresciuto. Nel nostro programma è prevista una crescita della cultura democratica puntando molto sui giovani. Va da sé che la città deve occuparsi della scuola per abituare i giovani a una vita cittadina". Ad aver forse penalizzato la candidata sindaca di centrosinistra, andata comunque oltre le aspettative con gli scrutini ancora in corso, la location della propria sede elettorale, lontana dal centro cittadino: “Ho scelto volutamente Civitanova Alta come quartier generale perché ho pensato che dovevo dare un segno simbolico. Dal punto di vista elettorale può darsi che abbia sbagliato, ma serviva un segnale: questo è un borgo dove non mettono mano da anni, a parte gli ultimi due mesi con qualche strada asfaltata. Però ci sono interessi molto forti”. “Ripartire dai posti dimenticati, ma non solo. Dalla politica dimenticata: dalle situazioni da migliorare per aumentare la qualità della vita delle persone. Ripartiamo dai servizi sociali, non intesi come l’obolo delle persone che fanno la fila in piazza per essere umiliate e prendere 100 euro per il Covid, ma partiamo dai servizi delocalizzati nei quartieri, per sostenere le famiglie, gli anziani, non lasciare nella solitudine persone che non sanno nemmeno come raggiungere l’ospedale  perché non hanno mezzi propri”, ha concluso la candidata sindaca del centro sinistra.

13/06/2022 21:00
Civitanova, Ciarapica: "Siamo fiduciosi, risultato importante. Vedremo quanto..."

Civitanova, Ciarapica: "Siamo fiduciosi, risultato importante. Vedremo quanto..."

Pronostico rispettato a Civitanova Marche, dove il sindaco uscente Fabrizio Ciarapica si impone per il momento con ampio margine sugli sfidanti, tanto da non escludere la vittoria già al primo turno. "Siamo primi su tutte le sezioni, c'è stato un riconoscimento positivo da parte della città sull'azione amministrativa - ha affermato il sindaco uscente Ciarapica - per questo la lista che porta il mio nome è prima. Per adesso i risultati raggiunti sono ottimi, se miglioreranno, saremo ancora più soddisfatti". "E' anche un premio alla nostra campagna elettorale, sempre a favore dei cittadini, a differenza di chi ha avuto l'obiettivo di mettersi contro di noi usando la calunnia e la diffamazione - ha puntualizzato ancora l'esponente di Forza Italia. - Questo ci ha differenziato e ci ha fatto raggiungere un risultato soddisfacente." Procede nel frattempo a rilento la conta dei voti nelle sezioni elettorali al momento mancanti. A complicare la situazione non soltanto l'elevato numero di candidati presenti nelle singole liste elettorali ma soprattutto una importante disorganizzazione all'interno delle sezioni. Ormai consolidato il vantaggio di Ciarapica e della candidata del centrosinistra Mirella Paglialunga sugli altri quattro sfidanti. Non si esclude un clamoroso fotofinish, con Fabrizio Ciarapica che potrebbe addirittura riuscire a imporsi al primo turno. Risulta al momento migliorato in modo netto la rilevazione rispetto a cinque anni fa, quando con Corvatta andò al ballottaggio forte di un 37%.

13/06/2022 19:30
Elezioni Camerino, vittoria Lucarelli. "Subito al lavoro. Un pensiero a Samuele"

Elezioni Camerino, vittoria Lucarelli. "Subito al lavoro. Un pensiero a Samuele"

Cambio di rotta per Camerino: Roberto Lucarelli (“Camerino Insieme”) ha prevalso sull’uscente Sandro Sborgia (“Ripartiamo”) dopo un testa a testa che ha portato allo scarto finale di appena 46 voti, e si attesta nuovo sindaco della città (leggi qui). Una felicità rimandata, però, come spiega lo stesso Lucarelli: “è doveroso oggi rispettare il lutto cittadino per il nostro giovane concittadino Samuele Micarelli, scomparso la scorsa notte”. E sulle ragioni del successo elettorale, afferma: “La  nostra è stata una campagna elettorale condotta tra la gente, dove abbiamo cercato di incontrare più persone possibili e cercato di spiegare quelle che erano le nostre proposte e linee programmatiche. Ringrazio tutti i cittadini: fra poche ore saremo già al lavoro con tutta la squadra”. “Inizieremo – prosegue - da quelli che sono i documenti e le carte amministrative per capire cosa va migliorato nell’immediato. Sicuramente coinvolgeremo da subito il Commissario Straordinario Legnini e le varie istituzioni: un passaggio fondamentale del nostro piano di riscostruzione. E' troppo tempo che Camerino aspetta di ripartire, soprattutto per quel che riguarda i cantieri del centro storico". “Parallelamente – aggiunge il neo sindaco camerte - punteremo alla rigenerazione e alle potenzialità attrattive della nostra città: a lungo le sue bellezze sono rimaste nascoste, soprattutto in virtù del fatto che ospita una delle università più prestigiose a livello nazionale e internazionale”.

13/06/2022 19:11
Tolentino - Brucia una collina, lambite le abitazioni: interviene l'elicottero dei Vigili del Fuoco

Tolentino - Brucia una collina, lambite le abitazioni: interviene l'elicottero dei Vigili del Fuoco

Incendio in località Pianciano a Tolentino: in azione due squadre di terra e un elicottero dei Vigili del Fuoco, proveniente da Pescara. Le fiamme sono divampate in un'area boschiva, poco dopo le 13 di oggi, sul versante di una collina che sorge sopra il lago delle Grazie. Ancora da quantificare l'estensione della superficie interessata.  Il rogo ha anche lambito alcune abitazioni, ma il lavoro dei pompieri - impegnati con 7 mezzi e 14 uomini - ha permesso di mettere in sicurezza l'area nel giro di un paio d'ore, eliminando il pericolo per i residenti. Non si registrano, infatti, danni né a persone né alle case.  Ad accorgersi di quanto stava avvenendo è stato un uomo, che vedendo il fumo alzarsi dalla collina, ha lanciato l'allarme. Sono tuttora in corso le operazioni di bonifica: ancora da chiarire la causa d'innesco dell'incendio.   

13/06/2022 17:14
Dramma a Porto Recanati, uomo si toglie la vita impiccandosi alla finestra della mansarda

Dramma a Porto Recanati, uomo si toglie la vita impiccandosi alla finestra della mansarda

Lascia un biglietto e si toglie la vita impiccandosi dalla finestra della mansarda. La vittima è un uomo di 57 anni, che viveva da solo in un’abitazione sita in via Gigli a Porto Recanati. Il dramma si è consumato intorno alle 6 della mattinata di oggi.   A lanciare l’allarme è stato un vicino di casa. Il cinquantasettenne si è tolto la vita dopo aver scritto un biglietto per spiegare i motivi del drammatico gesto.   Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e il personale del 118, ma per l’uomo non c’è stato più nulla da fare. Per gli accertamenti del caso sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Porto Recanati, in base alle prime indagini non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto.

13/06/2022 16:56
Macerata, successo per lo stage sul grammelot: un'occasione per sperimentare linguaggi teatrali

Macerata, successo per lo stage sul grammelot: un'occasione per sperimentare linguaggi teatrali

  Grande soddisfazione per i partecipanti dello stage di formazione “GRAMMELOT, laboratorio creativo su corpo e dialetti” proposto dalla Uilt Marche nei giorni 27, 28 e 29 maggio a Macerata. “Il grammelot è una forma di recitazione, un modo di esprimersi – ha affermato Gianfranco Fioravanti, consigliere Uilt e responsabile regionale del Centro Studi - Noi lo conosciamo grazie a Dario Fo che per la prima volta ha usato questo vocabolo ma a recitare in quel modo non è stato il primo." "Quando si fa commedia dell'arte si lavora molto con il corpo - ha aggiunto Fioravanti. - Con il grammelot succede allo stesso modo: si emettono suoni che poi, al pubblico, devono arrivare con un senso, con una disciplina, con un messaggio inusuale." “Un’altra occasione per sondare i differenti ambiti e linguaggi teatrali, – ha dichiarato il presidente della Uilt Marche, Mauro Molinari – e anche una bella sfida che proponeva novità attoriale e momenti di confronto fra tantissimi addetti ai lavori provenienti dalle compagnie amatoriali."        

13/06/2022 16:44
Med Store Tunit, preso  Stanislaw Wawrzynczyk: "Esperienza e qualità a muro e in attacco"

Med Store Tunit, preso Stanislaw Wawrzynczyk: "Esperienza e qualità a muro e in attacco"

Lo schiacciatore polacco va a rafforzare le bocche di fuoco biancorosse sotto la guida del coach Gulinelli. Stanislaw Wawrzynczyk aggiunge esperienza e qualità al roster per la stagione 2022/2023, il classe ’90 per 200cm di altezza, vanta infatti una lunga carriera in giro per l’Europa: cresciuto in Polonia, ha alternato campionati con diverse ed importanti squadre di casa ad esperienze in Francia, Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, e nelle ultime stagioni prima del ritorno in patria, in Romania con la Universitatea Craiova, quindi in Svizzera con la Volley Schönenwerd. Nel campionato 2021/2022 ha vestito la maglia della Chrobry Głogów nella Serie A2 polacca ed ora si appresta a vivere la sua prima avventura italiana. Il coach Gulinelli potrà contare su un innesto di spessore che, oltre all’esperienza, aggiungerà qualità ed efficacia a muro ed in attacco, fungendo anche da esempio per i ragazzi più giovani del roster, come sempre nella squadra biancorossa. Un profilo quello di Wawrzynczyk, che la coach e società hanno scelto con attenzione proprio per arricchire il parco schiacciatori in vista della prossima stagione. C’è tanta curiosità attorno all’arrivo di Wawrzynczyk e la Med Store Tunit non vede l’ora di poterlo presentare alla città.

13/06/2022 16:35
Elezioni 2022, via allo scrutinio: tensione nei seggi in attesa dei vincitori (FOTO e VIDEO)

Elezioni 2022, via allo scrutinio: tensione nei seggi in attesa dei vincitori (FOTO e VIDEO)

A dispetto delle percentuali di affluenza alle urne da parte dei cittadini aventi diritto al voto (il 55,09 %, in calo di 4 punti rispetto al 2017), c’è grande attesa in tutta la regione delle Marche per conoscere i risultati di queste Elezioni Comunali 2022. Anche nella provincia di Macerata, rappresentanti di lista e scrutatori distribuiti fra i seggi di Civitanova, Tolentino, Corridonia, Camerino e Valfornace si sono attivati dalle ore 14, procedendo al conteggio delle schede, che entro la giornata decreteranno i vincitori immediati (come Massimo Citracca e Roberto Lucarelli) di quest’ultima tornata elettorale e i ‘rimandati’ al ballottaggio previsto per domenica 26 giugno. Già dalle prime battute dello spoglio, si respira una forte aria di tensione e aspettativa legata non solo ai nomi dei sindaci che guideranno le città della provincia maceratese per i prossimi 5 anni, ma anche quelli dei nuovi membri dei rispettivi consigli comunali. Per alcuni la sfida fra i contendenti si giocherà tutta sul filo sottile della credibilità e delle promesse fatte durante la campagna elettorale, oltre che della bandiera politica cui – in un modo o nell’altro – si è scelto d’esser rappresentati. Con conseguente risonanza sul piano nazionale legata all’esito delle amministrative nelle altre regioni.

13/06/2022 16:30
Elezioni Valfornace, Massimo Citracca confermato sindaco

Elezioni Valfornace, Massimo Citracca confermato sindaco

Massimo Citracca si conferma sindaco di Valfornace. Dopo lo scrutinio delle due sezioni cittadine, il primo cittadino uscente, candidato della lista "Valfornace Impegno Comune", ottiene una larga vittoria con 120 voti di scarto e il 60,14% delle preferenze sullo sfidante Sandro Luciani, fermo al 39,86% (Valfornace impegno comune).  Valfornace in questa tornata elettorale ha registrato un numero più basso in termini di affluenza rispetto a cinque anni fa, tendenza che si riscontra in tutti i cinque comuni del Maceratese chiamati ad eleggere sindaco e Consiglio comunale: ha votato il 76,75% degli aventi diritto (nel 2017 la percentuale era all'80,25%). 

13/06/2022 16:18
Elezioni Camerino, Lucarelli è il nuovo sindaco, Sborgia staccato di soli 46 voti

Elezioni Camerino, Lucarelli è il nuovo sindaco, Sborgia staccato di soli 46 voti

Giungono i dati definitivi dallo spoglio elettorale a Camerino. Dopo lo scrutinio delle otto sezioni totali, Roberto Lucarelli, candidato della lista "Camerino Insieme" (1766 voti, 50,66%) ha battuto Sandro Sborgia candidato della lista "Ripartiamo" (1720 voti, 49,34%). Si è vissuto un testa a testa sino all'ultima scheda, con 46 voti di differenza tra i due sfidanti.  Camerino in questa tornata elettorale ha registrato un numero più basso in termini di affluenza rispetto a cinque anni fa, tendenza che si riscontra in tutti i cinque comuni del Maceratese chiamati ad eleggere sindaco e Consiglio comunale: ha votato il 63,76% degli aventi diritto (nel 2017 la percentuale era al 71,39%).   

13/06/2022 16:03
Elezioni Corridonia, Giampaoli sfiora vittoria al primo turno ma sarà ballottaggio con Pierantoni

Elezioni Corridonia, Giampaoli sfiora vittoria al primo turno ma sarà ballottaggio con Pierantoni

Corridonia, tutto come previsto: si andrà al ballottaggio per l’elezione del primo cittadino che governerà il comune per i prossimi 5 anni. A sfidarsi nuovamente alle urne domenica 26 giugno saranno il candidato e la candidata sindaca dal centrodestra, Giuliana Giampaoli (48%) e il candidato primo cittadino del centrosinistra Manuele Pierantoni (35%).  Il vicesindaco e assessore al bilancio uscente, appoggiato da Corridonia insieme e Pensare Corridonia e figlio politico del sindaco uscente Cartechini, era dato per favorito nella bagarre elettorale che ha visto coinvolto il comune nelle ultime settimane. Giuliana Giampaoli, consigliera comunale di opposizione nel corso dell’ultima amministrazione e espressione locale del centrodestra moderato, è stata appoggiata dalle liste Cambiamo Corridonia e Centrodestra Unito. A pendere come ago della bilancia sarà Sandro Scipioni, cognato della Giampaoli e grande deluso della competizione elettorale. Il pacchetto di voti che potrebbe mettere a disposizione di Pierantoni o della Giampaoli risulterà decisivo per l’elezione del prossimo primo cittadino di Corridonia. Era stata la stessa candidata del centrodestra, nel corso di una delle ultime interviste prima del voto rilasciate ai microfoni di Picchio News, ad aprire a una possibile alleanza in previsione del ballottaggio proprio nei confronti di Sandro Scipioni. Al momento i giochi restano comunque aperti. Giungono i dati definitivi dello spoglio elettorale a Corridonia. Dopo lo scrutinio delle 15 sezioni cittadine, Giuliana Giampaoli (3355 voti) candidata sindaco della coalizione di centrodestra, che ha sfiorato la vittoria al primo turno, dovrà confrontarsi al ballottaggio con Manuele Pierantoni (2440), candidato della coalizione di centrosinistra (espressione dell'amministrazione uscente), il prossimo 26 giugno. Decisiva una manciata di voti, ancora da quantificare con esattezza. Più staccato Sandro Scipioni (15%, 1061 voti), candidato della coalizione "Corridonia Rinasce".  Corridonia in questa tornata elettorale ha registrato un numero più basso in termini di affluenza rispetto a cinque anni fa, tendenza che si riscontra in tutti i cinque comuni del Maceratese chiamati ad eleggere sindaco e Consiglio comunale: ha votato il 50,77% degli aventi diritto (nel 2017 la percentuale era al 59,41%).       

13/06/2022 15:49
Cingoli, successo per la seconda edizione di 'Urban Race'. "Gara frutto di passione, lavoro e impegno."

Cingoli, successo per la seconda edizione di 'Urban Race'. "Gara frutto di passione, lavoro e impegno."

Adrenalina, mountain bike, salti e paraboliche sono stati gli ingredienti di questa seconda edizione della “Cingoli Urban Race” del 9 giugno, la gara di downhill urbano che ha avuto per cornice le suggestive vie del comune del maceratese. Oltre la quarantina i partecipanti che si sono cimentati in un percorso ricco di difficoltà naturali e artificiali, acclamati da un pubblico numeroso. Ad avere la meglio su tutti sono stati Giampaolo Gambelunghe (PGV), Luca Bartoloni (Downhill Deers), Matteo Barigelli (Fast Forward) per l’assoluta MTB e Andrea Tobaldi (Downhill Deers), Daniele Bruzzesi (Muddy Bike), Marco Galuppi (PGV) per l’assoluta E-Bike. Il cingolano Filippo Sordini (Muddy Bike) si è aggiudicato l’assoluta giovani, mentre quella donne è andata alla perugina Vanessa Poponesi (PGV). D’obbligo i ringraziamenti al sindaco Michele Vittori e all’assessore allo Sport Luca Giovagnetti che hanno sostenuto i Deers. “Vorremmo ringraziare uno per uno coloro che ci hanno dato una mano – ha sottolineato Marco Sordini, presidente dei Downhill Deers Cingoli – dai Vigili Urbani ai volontari della Protezione Civile, i ragazzi della CRI e il dottor Pettinari, i marshall lungo il percorso e gli sponsor."

13/06/2022 15:40
Elezioni Tolentino: Luconi conferma il vantaggio su Sclavi, ma si va al ballottaggio

Elezioni Tolentino: Luconi conferma il vantaggio su Sclavi, ma si va al ballottaggio

Tolentino va al ballottaggio. Arrivano i dati definitivi sullo scrutinio delle 19 sezioni cittadine, stando ai quali la vicesindaco uscente Silvia Luconi, candidata della coalizione di centrodestra, chiude avanti (4.040 preferenze, il 42,37% delle preferenze) su Mauro Sclavi, candidato del terzo polo civico (3.176 voti, il 32,95% delle preferenze), mentre Massimo D'Este, candidato del centrosinistra, si ferma a 2379 voti (il 24.68% delle preferenze) e rimane fuori dal ballottagio del 26 giugno prossimo.  Tolentino in questa tornata elettorale ha registrato un numero più basso in termini di affluenza rispetto a cinque anni fa: ha votato il 55,60% degli aventi diritto (nel 2017 la percentuale era all'80,25%).     

13/06/2022 15:30
Elezioni Civitanova, sarà ballottaggio Ciarapica - Paglialunga

Elezioni Civitanova, sarà ballottaggio Ciarapica - Paglialunga

Giungono i dati dello spoglio elettorale a Civitanova Marche. Dopo lo scrutinio della prime 12 sezioni sulle 40 totali, Fabrizio Ciarapica, candidato della coalizione di centrodestra è in vantaggio con il 46,70% delle preferenze (2,299 voti), rispetto al 31,24% di Mirella Paglialunga, candidata della coalizione di centrosinistra (1538 voti) e il 13,83% di Silvia Squadroni (681voti), candidata della coalizione "Sìamo Civitanova".  Più staccati Vinicio Morgoni, candidato sindaco della coalizione "La Nostra Città" con il 3,27% (161 voti), Paolo Maria Squadroni, candidato della coalizione "Nova Urbs, Parola ai cittadini" (3,66%), seguito da Alessandra Contigiani, candidata del Movimento 3V (1.30%).  Civitanova in questa tornata elettorale ha registrato un numero più basso in termini di affluenza rispetto a cinque anni fa, tendenza che si riscontra in tutti i cinque comuni del Maceratese chiamati ad eleggere sindaco e Consiglio comunale: ha votato il 51,69% degli aventi diritto (nel 2017 la percentuale era al 59,41%).  Aggiornamento 16:20 Si consolida il vantaggio di Ciarapica, avanti con ampio margine in tutte le sezioni scrutinate fino a questo momento (2, 7, 14, 16, 17, 19, 23, 29, 32, 34, 35). A seguire Mirella Paglialunga, candidata del centrosinistra con la quale si prefigura un ballottaggio. Molto più staccata la candidata si SiAmo Civitanova, Silvia Squadroni. Dato importante quello di Civitanova Alta, dove ha sede il quartier generale della Paglialunga e dove si è imposto in modo netto (sez. 29 e 32) il sindaco uscente Fabrizio Ciarapica. Aggiornamento 17:30 Allunga il proprio vantaggio il primo cittadino uscente, Fabrizio Ciarapica, nelle prime 13 sezioni scrutinate, poco meno di un terzo delle 40 totali (2, 7, 14, 16, 17, 19, 21, 23, 29, 32, 34, 35, 37), a conferma di un trend che va consolidandosi ora dopo ora. Seconda resta la candidata del centrosinistra, Mirella Paglialunga. Sempre più staccata Silvia Squadroni, candidata di SiAmo Civitanova. Molto ravvicinati invece gli altri due candidati civici Vinicio Morgoni e Paolo Squadroni. Ultimi, al momento, per preferenza la candidata del movimento di protesta 3V, Francesca Contigiani. Aggiornamento 21:30 Nonostante gli eclatanti ritardi registrati in diversi seggi elettorali, Fabrizio Ciarapica continua a risultare in ampio vantaggio rispetto a Mirella Paglialunga, espressione del centrosinistra civitanovese. Come confermato dal centrodestra cittadino, il trend che vede il sindaco uscente in prima linea per il ballottaggio non ha scalfito i pensieri di un possibile colpo di scena addirittura al primo turno. Aggiornamento 22:00 Civitanova Marche resta l'ultimo comune tra quelli chiamati al voto nel fornire i risultati elettorali definitivi provenienti dalle varie sezioni. Con Camerino e Valfornace che hanno già eletto i loro primi cittadini e con Tolentino e Corridonia chiamate al ballottaggio, resta dietro solo il più numeroso comune del Maceratese. Con 27 sezioni scrutinate su 40 (pari a un avanzamento del 64,03%), Ciarapica conduce in testa con il 48,16% dei voti, seconda la Pagialunga con il 32,79%. Dietro, più staccati Silvia Squadroni con il 14,08%, Paolo Maria Squadroni con il 3,87%, Vinicio Morgoni con il 2,93% e Alessandra Contigiani con l'1,64%. Aggiornamento 23:00 Quando si è giunti a un avanzamento del 69,52%, tiene ancora botta il sindaco uscente Fabrizio Ciarapica con il 47,83% dei consensi pari a poco meno di 6000 voti nelle attuali 29 sezioni scrutinate sulle 40 totali. Segue Mirella Paglialunga con il 32,74%. Per la Squadroni ci si attesta al 14,26%. Più staccati Paolo Maria Squadroni(3,81%), Vinicio Morgoni (2,92%) e Alessandra Contigiani (1,64%). Aggiornamento 23.30 Mentre prosegue con 'singolare' lentezza lo spoglio, gli ultimi dati pervenuti dalle 35 sezioni scrutinate su 40 totali confermano il primato di Fabrizio Ciarapica con il 46,30% delle preferenze (6.948 voti), seguito da Mirella Paglialunga con il 31,32% (4.700 voti). A chudere la tornata elettorale, già proiettata verso il ballottaggio del 26 giugno, Silvia Squadroni con 13,94% (2.092 voti), Paolo Maria Squadroni (3,86%), Vinicio Morgoni (2,97%) e Alessandra Contigiani (1,61%) Aggiornamento 01:00 Arriva a notte fonda il dato definitivo delle 40 sezioni totali scrutinate sull'intero territorio comunale. Sarà ballottaggio tra il sindaco uscente, Fabrizio Ciarapica, e la candidata del centrosinistra, Mirella Paglialunga. Nonostante l'ampio vantaggio costruito dal primo cittadino (46,59%) sull'ex dirigente scolastica (31,18%), e assottigliatosi ora dopo ora, tutti i giochi restano aperti per il 26 giugno. A deludere in questa prima tranches soprattutto Silvia Squadroni (13,88%) e Vinicio Morgoni (2,85%). Tutto sommato positivo l'esordio di Paolo Maria Squadroni (3,93%). Chiude Alessandra Contigiani del movimento di protesta 3V (1,57%). 

13/06/2022 15:15
San Severino, restauro post sisma completato in due abitazioni. Altre famiglie tornano a casa

San Severino, restauro post sisma completato in due abitazioni. Altre famiglie tornano a casa

Rientro a casa per altre famiglie settempedane dopo il terremoto del 2016: il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito della chiusura delle pratiche da parte dei tecnici incaricati dai privati, ha revocato le Ordinanze con le quali, dopo il sisma, aveva dichiarato non utilizzabili edifici e civili abitazioni. Nella frazione Biagi due famiglie hanno così fatto ritorno in un immobile interessato da lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato della struttura, finanziati dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche con un contributo pubblico di 270 mila euro. In centro storico, invece, i lavori di ricostruzione che hanno interessato un’abitazione di largo Adriani per un importo di 35mila euro hanno permesso a un altro nucleo familiare di tornare alla normalità.  

13/06/2022 14:52
Le nuove frontiere del divertimento giovanile

Le nuove frontiere del divertimento giovanile

La generazione dei ragazzi nati dal 2005 in poi, rispetto ai suoi predecessori, è quella che ha completamente rivoluzionato le abitudini, gli usi, i costumi delle generazioni precedenti. Il ’68, al cospetto, non era praticamente nulla. Certo, la pandemia ha sicuramente contribuito non poco a questa rivoluzione. Ma delegare tutto al Covid-19 è quantomeno riduttivo. Perché è molto di più. Perché c’è molto altro da poter dire. Ecco cosa. Palestre, scuole di ballo creando occasioni per nuove amicizieì Qui, forse, c’è stato il maggior effetto derivato dal Covid-19. Il tanto tempo chiuso in casa ha ‘privato’ le nuove generazioni di fare conoscenze dal vivo. Limitandosi, quindi, a quelle on line. Certo, anche con queste ultime sono nati degli amori che durano ancora oggi e, quindi, non è una sorta di sfida, ovviamente. Però bisogna ricalcare il fatto come le scuole di ballo e le palestre, dopo un periodo in cui c’era il timore di possibile ondata Covid-19, sono praticamente piene. Perché i giovani vogliono tenersi in forma da un lato e, dall’altro, non vogliono più rimandare nulla. Tanto è vero che come regalo 18 anni c’è perfino chi regala un abbonamento a una scuola di ballo. Un tempo era impensabile, si veniva quasi derisi. Mentre oggi, invece, è addirittura, in molti casi, apprezzato. Un cambiamento che è il segno dei tempi e che dimostra come, ormai, nulla è più stabile in questo mondo. Tutto cambia, da un giorno all’altro. C’è da dire, prima di passare al prossimo paragrafo, che comunque anche i social hanno dato una grossa mano. Il poter condividere foto e storie mentre si fa un certo tipo di attività, come il ballo, oppure si mantiene la forma, andando in palestra, non ha fatto altro che aiutare il diffondersi di questo tipo di attività. Aperitivi all’aperto o cene sempre non al chiuso Chiuso o all’aperto era quasi indifferente, salvo complicazioni atmosferiche. In soldoni, di solito quando faceva troppo freddo o troppo caldo si voleva stare dentro mentre se c’era una piccola brezza si poteva rimanere fuori. Oggi, invece, è facile vedere tantissimi ragazzi che prendono l’aperitivo alzati e vanno a fare una passeggiata. Non è che prima non lo facessero, sia ben chiaro. Semplicemente, oggi è più marcato. C’è, inoltre, anche una ragione economica di fondo. Non bisogna dimenticare che il servizio a tavolo di solito ha un costo maggiorato e, comunque, il take away consente di risparmiare un bel po’ di soldi. Un conto è, in effetti, sedersi a tavolino con gli stuzzichini e il proprio drink servito dal cameriere di turno e un altro e il self service in cui la birra, giusto per dire una bevanda, viene portata fuori. Il calcio sta perdendo la sua spinta propulsiva Concludiamo con una questione dirimente. Nel senso che dimostra come ci sia stato davvero uno ‘stacco’ non indifferente. Del resto, basta guardare un po’ i social di turno. Il calcio non sembra più attrarre i giovani che preferiscono fare altro. Anche qui, come nel caso precedente, non stiamo dicendo che nessun giovane segue più il calcio. Ma lo sono molto di meno. Basta, ad esempio, fare caso a tre aspetti importanti. Il primo è che gli abbonamenti ai campionati di calcio di serie stanno diminuendo di numero giorno dopo giorno. Nonostante, comunque, si stia parlando di qualche decina di euro al mese per la Pay-tv. Il secondo è che i campi comunali sono praticamente vuoti e ci sono pochi ragazzi che si sporcano e giocano in strada. Quando c’erano, li si malediva. Oggi che non ci sono sembra quasi avvertirne la mancanza. Infine, i social. Se si va su Facebook, il social più ‘anziano’, le pagine legate al calcio sono molto seguite e si creano dei veri e propri dibattiti. Se si va su Instagram, invece, che è una sorta di social di passaggio di generazione c’è una sorta di ibrido. Invece, su TikTok, il social dei ragazzini per eccellenza, sono davvero pochi i video che parlano di calcio, in proporzione a quanti se ne producono. Insomma, se perfino il calcio sta perdendo appeal vuol dire che la ‘rivoluzione’ è di quelle grosse!            

13/06/2022 14:00
Montelago Celtic Festival 2022, si riparte dal vivo e con un docufilm

Montelago Celtic Festival 2022, si riparte dal vivo e con un docufilm

Montelago Celtic Festival torna live il 4, 5 e 6 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti, anche con un progetto speciale cinematografico: Montelago cinema. Il docufilm Montelago – città nomade celebra una memorabile avventura ventennale di una città errantee pacifica che riunisce decine di migliaia di appassionati da tutta Europa.  È un omaggio al popolo di Montelago e a tutti gli artisti che negli anni hanno contribuito a rendere il festival uno dei più importanti del genere. Il docufilm, che raggiungerà decine di sale cinematografiche, è stato realizzato in tre anni di lavori, sotto la regia degli ideatori del festival, Luciano Monceri e Maurizio Serafini. La storia appassionata dei due pionieri della musica folk celtica in Italia sarà proiettata anche durante la tre giorni di festival: un’edizione che si annuncia particolarmente ricca, con nomi internazionali della musica, come Korpiklaani, The Dubliners o gli irriverenti italiani Nanowar Of Steel. Nei 60 ettari di campeggio, 2 mega tensostrutture che assicurano relax e ombra, 3 palchi, 90 stand di produttori artigianali e 23 aziende agricole coinvolte, per quello che a tutti gli effetti è diventato il caso italiano più virtuoso di expo rurale esperienziale.

13/06/2022 13:30
Lupi a Belforte, continuano le segnalazioni. Vita: "Dobbiamo imparare a conviverci"

Lupi a Belforte, continuano le segnalazioni. Vita: "Dobbiamo imparare a conviverci"

Continuano le segnalazioni di avvistamenti di lupi appenninici nei pressi di Belforte del Chienti. A segnalarlo è il sindaco Alessio Vita sui suoi profili social: "È un fatto del tutto normale e non deve destare particolari preoccupazioni - ha sottolineato -. Questa specie era a rischio estinzione nei primi anni ’70, ora grazie alle norme messe a tutela, all’istituzione di aree protette e l'abbondanza di prede come i cinghiali, ha ripopolato tutto l’Appennino fino ad arrivare alle zone costiere". "Ricordiamo che il lupo appenninico è una specie particolarmente protetta sia a livello Europeo che nazionale - continua il primo cittadino -. Dobbiamo imparare a convivere con questo animale". Il sindaco fornisce anche alcune raccomandazioni sul comportamento che la cittadinanza è tenuta a seguire: ricoverare gli animali domestici in casa durante la notte; evitare di lasciare cibo e spazzatura nei giardini, nelle ciotole degli animali domestici e lungo le vie; non dare assolutamente da mangiare ai lupi; in caso di incontro ravvicinato fare rumore e spaventare l’animale urlando o sbattendo le mani, non correre, non cercare di avvicinarsi. "Non si registrano da più di 70 anni attacchi di lupo a persone. Gli unici casi segnalati sono legati a lupi affetti da rabbia o ibridi", conclude Vita. 

13/06/2022 13:00
Matelica, chiude la moglie in casa: lei per sfuggire precipita dalla finestra. Arrestato 53enne ucraino

Matelica, chiude la moglie in casa: lei per sfuggire precipita dalla finestra. Arrestato 53enne ucraino

Tiene segregata la moglie in casa, la donna tenta di fuggire dalla finestra e precipita: arrestato un 53enne. I militari della compagnia di Camerino sono intervenuti  nella giornata di ieri a Matelica, a seguito di una segnalazione per una donna precipitata dalla finestra della propria abitazione. A seguito delle tempestive indagini è stato tratto in arresto il marito della donna per il reato di sequestro di persona. Le investigazioni hanno permesso di accertare che al termine di una lite, l’uomo A. T. -  un 53enne di origine ucraina -  aveva manomesso la serratura della porta di ingresso della propria abitazione per impedire alla moglie di allontanarsi. La donna, 53enne di origine ucraina, approfittando di un momento di distrazione del coniuge, nel tentativo di allontanarsi dall’appartamento, si era calata da un grondaia per la raccolta delle acque piovane. Durante il tentativo di fuga, la 53enne è rovinata al suolo, precipitando da un’altezza di diversi metri. Soccorsa dal personale medico del 118 intervenuto sul posto, la donna è stata trasportata in elisoccorso presso l’ospedale di Torrette di Ancona dove le venivano riscontrate fratture agli arti inferiori. Per tali fatti, l’uomo – residente a Matelica – è stato tratto in arresto e, come disposto dall’autorità giudiziaria, posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida fissata per oggi. 

13/06/2022 12:46
Urbisaglia, una ciocca di capelli da donare ai malati oncologici: l'iniziativa di "Salon Man"

Urbisaglia, una ciocca di capelli da donare ai malati oncologici: l'iniziativa di "Salon Man"

Il "Salon Man" di Urbisaglia, diventa partner del progetto "Contro il cancro mettici la testa”. Il titolare della parruchieria, Giorgio Buongarzoni, è l'unico barbiere della provincia di Macerata ad essere stato coinvolto nell'iniziativa, che - attraverso la solidarietà - mette a disposizione dei pazienti oncologici, che ne facciano richiesta, parrucche organiche e inorganiche gratuitamente. "Mi sono ritrovato, come molti, ad affrontare il triste dramma di avere un caro affetto da malattia oncologica - spiega Giorgio -. Una delle conseguenze che la malattia comporta durante la terapia è la caduta dei capelli, un dramma psicologico in più che la persona deve affrontare". "Questo mi ha spinto a diventare promotore del progetto 'Banca dei capelli' - aggiunge -. Come parrucchiere chi meglio di me può coinvolgere e sensibilizzare le persone a donare una ciocca di capelli, la quale andrà a creare una parrucca da donare a chi è in terapia?".  "Dietro ogni idea si nasconde una storia, un racconto che parla di emozioni, paure e casi della vita che ci lasciano increduli - sottolinea Yvette Portelli, fondatrice dell'associazione 'Banca dei capelli' -. Ciò che è scattato in me spingendomi verso questa iniziativa è stata la morte prematura di una ragazza maltese, Nirvana Azzopardi. Non ho mai avuto il coraggio di dirle addio". "Ho trovato, però, la forza di mettere insieme un gruppo di amici e avviare un’opera di sensibilizzazione attraverso un atto semplice come il taglio dei capelli - conclude Yvette -. Un gesto che fa capire ai pazienti e ai loro familiari che non sono soli e che ogni giorno qualcuno in un angolo di un villaggio o in una città lontana sta pensando a loro".     

13/06/2022 12:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.