di Picchio News

Pieve Toridens, gran finale con la comicità di Gallucci

Pieve Toridens, gran finale con la comicità di Gallucci

Sarà la comicità fresca, genuina e pimpante di Michele Gallucci a chiudere domani, venerdì 5 agosto, la seconda edizione del festival Pieve Toridens con “Non tutti i mali vengono per nuocere… a me!”, spettacolo scritto dallo stesso Gallucci, Pier Massimo Macchini e Domenico Lannutti. Una performance esilarante, condotta con il piglio del comico verace in un one man show che si annuncia divertente e coinvolgente. “Siamo soddisfatti della qualità delle proposte che hanno caratterizzato Pieve Toridens e della partecipazione del pubblico, davvero numerosa, a significare come la comicità intelligente sia un’ottima chiave per risollevare l’animo delle persone” sottolinea il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. “Avevamo ed abbiamo bisogno di sorridere per mantenere alto lo spirito e proseguire nel nostro quotidiano impegno per la ricostruzione, che è fisica ma anche morale. Ed allora ben vengano questi spettacoli che stanno caratterizzando Pieve Torina come un bel posto dove trascorrere qualche ora di divertimento, magari approfittando della piscina benessere, dei sentieri nella natura, a piedi e in bicicletta, e del buon mangiare oltre che degli appuntamenti dell’estate”. Sarà Casavecchia, e precisamente l’area antistante il bar Pompei, il palcoscenico per lo show finale di Pieve Toridens con Michele Gallucci cui si accompagnerà una “cena paesana” organizzata dalla Fattoria Lucarini a partire dalla 19.30. L’orario d’inizio dello spettacolo è fissato per le 21.15 e l’ingresso è libero.

04/08/2022 16:54
Terremoto, NextAppennino: ok Ue ai bandi. "Massima intensità degli aiuti alle imprese"

Terremoto, NextAppennino: ok Ue ai bandi. "Massima intensità degli aiuti alle imprese"

La Commissione dell'Unione europea ha dato via libera oggi ai regimi di aiuto previsti dai bandi NextAppennino del Fondo complementare al Pnrr per le aree sisma 2009-2016, pubblicati su nextappennino.gov.it, che di conseguenza divengono pienamente efficaci e saranno accessibili a partire da settembre. Con la decisione odierna viene autorizzata la massima intensità degli aiuti di stato possibili in base alla normativa temporanea europea per far fronte all'emergenza Covid e quella indotta dalla guerra in Ucraina. "Oggi ci è stata comunicata una decisione molto importante, con la quale si chiude un lavoro intenso portato avanti da sei mesi": ha commentato il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma, Giovanni Legnini. "Abbiamo proposto ed ottenuto i migliori regimi di aiuto possibili, che prevedono l'utilizzo delle deroghe legate sia alla crisi sanitaria che alla guerra in Ucraina", ha aggiunto. "Prevediamo la possibilità di concedere contributi a fondo perduto - ha concluso il commissario - che in alcuni casi possono arrivare all'80% e l'utilizzo del regime 'de minimis' che, per le imprese che ne avranno diritto, può essere elevato fino a 500mila euro".

04/08/2022 16:52
Porto Recanati, nuova isola ecologica in centro: "Stop ai cassonetti per giallo, blu e carta"

Porto Recanati, nuova isola ecologica in centro: "Stop ai cassonetti per giallo, blu e carta"

Una nuova isola ecologica in allestimento nel centro cittadino. Ad annunciarlo è stato il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini nel sottolineare come l’opera sarà video sorvegliata e, a decorrere dal prossimo autunno, sarà "esclusivamente destinata al conferimento dei rifiuti dei titolari delle attività commerciali, che verranno muniti delle chiavi per accedervi in via esclusiva”.  La collocazione è prevista nel piazzale all'intersezione tra Via Veneto e Via Campanella. "In considerazione di questa importante novità, i cittadini il cui conferimento rifiuti è relativo ad utenze private non commerciali, dovranno fin da ora abituarsi, come il resto della popolazione, al servizio del ritiro porta a porta che prevede per le giornate del lunedì il giallo, per la giornata del martedì la carta, per le giornate di mercoledì e sabato i sacchetti blu della plastica", precisa il primo cittadino. "L’intento dell’amministrazione comunale è quello di mettere in atto ogni azione possibile al fine di migliorare le percentuali di raccolta differenziata nella nostra città, educando il cittadino utente ad adeguarsi alla raccolta porta a porta in vigore nel nostro Comune da ormai 12 anni", aggiunge Michelini "Lo faremo gradualmente togliendo nelle varie vie, dove presenti, i cassonetti per il giallo, il blu e la carta, lasciando ovviamente solo quelli per l’umido, per il vetro e per i pannolini, rifiuti che sarà possibile conferire alla bisogna". Il primo cittadino invita la cittadinanza a "un maggiore senso civico" al fine di "migliorare sensibilmente il sistema di raccolta porta a porta estendendolo a tutti i quartieri anche al fine di evitare che ci siano cittadini ligi al dovere e altri che, avendo i cassonetti a portata di mano, non hanno mai rispettato le direttive del conferimento rifiuti nelle giornate previste". "È una questione di equità e di educazione quella che ci ha spinto ad assumere queste decisioni, con l’importante finalità di migliorare dal punto di vista ambientale e civico questo fondamentale aspetto della vita cittadina" conclude Michelini.  

04/08/2022 16:20
Tolentino, Civico 22: "Due Pro Loco in città? Meglio strutturare quella già esistente"

Tolentino, Civico 22: "Due Pro Loco in città? Meglio strutturare quella già esistente"

“Riteniamo che prima di creare una seconda Pro Loco, sarebbe stato opportuno fare tutti i tentativi possibili per poter strutturare in meglio quella già esistente come detto nel programma”. Lo affermano gli esponenti della lista Civico 22 - che alle scorse elezioni faceva parte della coalizione "Tolentino città aperta” per Massimo D’Este sindaco – in seguito all’assemblea pubblica convocata nei giorni scorsi per la creazione di una Pro loco 2.0 in città. “Il cambio di amministrazione, a nostro avviso, poteva giocare a favore dell’instaurazione di un dialogo costruttivo per fare in modo di restituire alla città una Pro Loco degna di tale nome, spiegano Paolo Dignani (coordinatore di Civico 22 ) e Nicola Serrani (membro direttivo).  "Infatti, sebbene come affermato anche dal comitato promotore possano coesistere due Pro Loco nei comuni superiori a 15.000 abitanti, nel comune di Tolentino, che ricordiamo ora ne conta circa 19.000, averne 2 ci sembra francamente una frammentazione poco utile e anzi, controproducente soprattutto per quanto riguarda l’erogazione dei finanziamenti da parte del Comune e/o altre istituzioni”. “Abbiamo inoltre notato il mancato coinvolgimento della fitta rete di associazioni di cui si compone la città in queste prime riunioni che hanno preceduto l’annuncio della creazione della Pro Loco 2.0 e ci sembra un’occasione non colta di realizzare la famosa ‘rete’ di cittadini e associazioni che tutti vorremmo vedere a Tolentino”. “Convocare un’assemblea pubblica soltanto dopo aver preso la decisione di creare una nuova Pro Loco, ci sembra più coerente con il modus operandi della vecchia, piuttosto che con l’idea di come dovrebbe essere la nuova. Crediamo che questi presupposti vadano in contrasto con la natura statutaria di questa associazione storica”. “Nel corso della presentazione, inoltre, è stato comunicato ai cittadini che sono già stati avviati contatti con la nuova amministrazione per una sede e che non vi è alcuna pregiudiziale rispetto alla Pro Loco storica. Siamo fermamente convinti che debba esserci un chiaro regolamento per l’assegnazione di finanziamenti e di sedi alle tante associazioni locali,tuttavia questo contatto vis à vis per la richiesta di una sede è, ancora una volta, più coerente al modus operandi della vecchia”. “Inutile sottolineare – dichiarano Dignani e Serrani -  che ci sembra poco veritiero sostenere che non ci siano pregiudiziali nei confronti della vecchia Pro Loco, dato che molti dei promotori sono coloro che guidarono poco tempo fa la lodevole iniziativa di una richiesta di tesseramento di massa, non concessa, nonché gli stessi che hanno legittimamente fatto notare che c’è una chiusura e che gli organismi dirigenti sono gli stessi da troppi anni”. “Ancora una volta, ribadiamo che se fosse stato davvero così, sarebbe stato più coerente fare un tentativo di riforma della vecchia Pro Loco piuttosto che crearne una da capo". "Continueremo di certo a seguire con interesse gli sviluppi relativi alla nascita della Pro Loco 2.0, tuttavia ribadiamo con fermezza quanto abbiamo scritto mesi fa nel nostro programma: nello spirito di coesione, ascolto e partecipazione che ci contraddistingue, vorremmo lavorare sulla restituzione alla città della Pro Loco originaria, piuttosto che creare un’ulteriore sovrastruttura che, a conti fatti, moltiplica i costi e genera frammentazione”. “Intervenire invece sulla struttura e sul modo di operare della Pro Loco originale, in sinergia con le tante associazioni che compongono la nostra città per fare in modo che le iniziative portate in campo, siano davvero condivise da tutti, ci sembra la strada giusta da percorrere”, concludono gli esponenti di Civico 22 .

04/08/2022 16:11
Civitanova, corteo in memoria di Alika: il mercato del sabato anticipa la chiusura

Civitanova, corteo in memoria di Alika: il mercato del sabato anticipa la chiusura

In vista del corteo in memoria di Alika Ogochukwu, che si svolgerà sabato 6 agosto a Civitanova Marche, il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, ha convocato questa mattina, nella sala Giunta del comune, la conferenza dei capigruppo consiliari per comunicazioni urgenti da parte del sindaco Fabrizio Ciarapica a tutte le forze politiche relative alla manifestazione in programma.  Presenti, Roberto Tiberi per Fratelli d’Italia su delega di Roberto Pantella, Pierpaolo Turchi per Civitanova Unica, Pierluigi Capozucca per Vince Civitanova, Piero Croia per Forza Italia, Giorgio Pollastrelli per Lega Salvini, Francesco Micucci per il Partito Democratico, Roberto Mancini per Dipende da Noi, Mirella Paglialunga per il gruppo che porta il suo nome, Letizia Murri per Ascoltiamo la Città, Piero Gismondi per La Nuova Città, Lavinia Bianchi per Siamo Civitanova. "In considerazione della delicatezza del momento che la nostra comunità sta attraversando, riferisce il sindaco Ciarapica, la politica vuole porre la massima attenzione affinché non emergano strumentalizzazioni di alcun tipo legate al tragico fatto del 29 luglio. Le autorità competenti stanno lavorando per programmare lo svolgimento in sicurezza del corteo di solidarietà, che nasce per essere un momento di lutto e condivisione, di pace e vicinanza alla comunità nigeriana, per essere espressione dei valori di tolleranza e di pacifica convivenza".  "Sarà un coro unanime di pace contro la violenza e di vicinanza alla famiglia della vittima e alla comunità - rimarca il primo cittadino -, questo è l’unico messaggio che vogliamo veicolare da Civitanova e rivolgere a tutti. Non si usi l’essere contro per strumentalizzare i fatti: quanto accaduto ci insegni il valore dell’essere 'per', l’importanza dell’esserci per l’altro. Per questo, insieme a tutte le forze politiche di maggioranza e di minoranza abbiamo concordato anche di avviare un programma di lavori con momenti formativi contro ogni violenza da condividere nelle scuole e nelle famiglie".  Intanto, l’ufficio commercio del comune di Civitanova Marche ha pubblicato l’ordinanza relativa al mercato del sabato in piazza XX Settembre, di cui si anticipa la chiusura alle 12:30 per dare modo agli addetti del Cosmari di predisporre la pulizia degli spazi, e - in concomitanza - si è deciso di annullare l’allestimento del mercato serale delle bancarelle. In queste ore anche gli attivisti marchigiani di Amnesty International hanno annunciato la loro presenza alla manifestazione, "senza simboli e bandiere come richiesto dagli organizzatori", per "testimoniare alla famiglia di Alika Ogorchukwu forte vicinanza e la promessa di continuità nell’impegno contro l’odio, la discriminazione e il razzismo".   

04/08/2022 15:45
Porto Recanati, a Ferragosto tornano i fuochi d'artificio

Porto Recanati, a Ferragosto tornano i fuochi d'artificio

Dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, il 15 agosto 2022 torneranno i fuochi d’artificio a Porto Recanati.  L’evento pirotecnico rappresenta una manifestazione di riferimento per l’intera Riviera del Conero e da sempre vanta presenze di decine di migliaia di persone nella serata ferragostana. I fuochi avranno inizio come da tradizione alle ore 23,30 e si svolgeranno nello specchio di mare antistante Largo Porto Giulio.  "Siamo immensamente lieti di avere ricevuto le doverose autorizzazioni dalle autorità sovra comunali che rendono dunque possibile il ritorno di quello che per Porto Recanati è ormai un tratto distintivo della nostra tradizione, afferma il sindaco Andrea Michelini " .   Allo stesso tempo l'evento riscontra sempre un ottimo apprezzamento da parte dei nostri graditi ospiti. A Ferragosto, dunque, tutti con il naso all’insù a godere di uno spettacolo che, siamo certi, sarà all’altezza della situazione".  

04/08/2022 15:27
Caro vita, il Gruppo Lube a sostegno dei propri dipendenti: 250 euro in più in busta paga a luglio

Caro vita, il Gruppo Lube a sostegno dei propri dipendenti: 250 euro in più in busta paga a luglio

È partita già da qualche settimana in tutta Italia la campagna pubblicitaria del Gruppo Lube definita "Bloccaprezzo" volta a contrastare la forte crescita del tasso di inflazione. Con questa iniziativa l'azienda si assume una responsabilità importante perché si fa carico per dodici mesi di eventuali nuovi aumenti dei prezzi di acquisto delle materie prime avendo garantito, ai consumatori che sceglieranno Lube, il mantenimento del prezzo concordato in fase di acquisto della cucina. "È un’iniziativa forte che dà valore ai tre principi cardine di tutela, sostegno e garanzia che da sempre guidano le scelte della direzione del Gruppo, con questa si vuole dare l’ennesima conferma che quando c’è bisogno la Lube c’è sempre per di tutti i suoi store" sottolinea l'amministratore delegato Fabio Giulianelli. In questa vigilia di ferie estive, l’attenzione della direzione è rivolta anche a tutti i numerosi dipendenti delle aziende del gruppo. Nella retribuzione di luglio è stato inserito un benefit di 250 euro utilizzabile come buono spesa. L’obiettivo è quello di cercare di attutire l’impatto dei continui aumenti del costo della vita che possa contrastare la perdita di potere di acquisto dei redditi. "È un piccolo ma significativo segnale che vuole essere anche un riconoscimento per tutti i dipendenti che hanno sempre e da sempre dimostrato un forte attaccamento all’azienda" sottolinea la direzione. Inoltre, in occasione della Disfida del Bracciale che si svolge a Treia nella prima settimana di agosto, i 700 dipendenti del gruppo e le loro famiglie saranno ospiti presso le taverne e i ristoranti di Treia per una cena offerta dall’azienda e - in occasione della serata di sabato 6 agosto - è in programma un evento speciale, una “serata Lube” all’insegna della convivialità e del divertimento, con la partecipazione del comico Maurizio Battista.  

04/08/2022 15:18
Macerata, l'ex Mercato delle Erbe diventerà polo culturale: previsti lavori per oltre un milione di euro

Macerata, l'ex Mercato delle Erbe diventerà polo culturale: previsti lavori per oltre un milione di euro

Sono stati consegnati ufficialmente mercoledì i locali dell’ex Mercato delle Erbe che ospiteranno il progetto Iti In.Nova Macerata, finanziato dal bando Por Marche Fesr 2014/2020, di cui il comune di Macerata è organismo intermedio. L’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta ha consegnato le chiavi all’amministratore delegato della Rainbow Francesco Mastrofini che, insieme al proprio team, ha iniziato le prime attività funzionali alla progettazione tecnico-scientifica dell’intervento. Il progetto sarà realizzato da un’associazione temporanea di scopo, di cui Rainbow è appunto capofila, composta da Playmarche, Marchingegno, Grottini Lab, Stark e dalle quattro università marchigiane: Politecnica delle Marche, Camerino, Macerata e Urbino. “Entra nel vivo la realizzazione di un nuovo polo culturale nel cuore di Macerata – ha commentato l’assessore Cassetta -. Le aziende e le Università sono da mesi a lavoro al progetto di studio e ricerca di nuove tecnologie a servizio dell’arte e della cultura e ora avremo a disposizione anche un luogo fisico dove lavorare e, presto, proporre e sperimentare un’idea innovativa di museo immersivo. Un progetto ambizioso che celebra il connubio tra ricerca e applicazione e la sinergia del pubblico e del privato a servizio del territorio e a beneficio della comunità”. “È con estremo piacere che la filiera di imprese entra nella fase più importante del percorso produttivo – ha aggiunto Mastrofini -. In.Nova Macerata è un progetto sperimentale teso a sviluppare soluzioni in grado di intercettare le esigenze contemporanee del sistema urbano. Le tematiche fondamentali del progetto saranno la predisposizione di strumenti e tecnologie digitali innovative per il contesto culturale e creativo, la realizzazione di contenuti multimediali e la valorizzazione del patrimonio culturale in chiave innovativa". "Alla base un nuovo concetto di museo/mostra con approccio esperienziale, interattivo, integrato con le più innovative tecnologie a disposizione, che vuole divenire punto di riferimento e incubatore di contenuti nazionali e internazionali" ha concluso l'ad della Rainbow. Il progetto prevede la realizzazione e l’allestimento di un polo dove si incontreranno realtà aumentata e virtuale, video mapping e altre tecnologie a servizio del patrimonio culturale della città. Nel polo saranno allestite mostre esperienziali e immersive ed è previsto anche uno spazio per il gaming. L’ex Mercato delle Erbe diventerà così un polo tecnologico all’avanguardia che andrà ad arricchire l’offerta culturale cittadina. L’intervento ha un costo complessivo di 1.025.180,80 euro; di questi, 499.272,44 saranno cofinanziati da fondi Por Fesr e il resto dell’investimento sarà a carico dei soggetti partecipanti all’Ats.  

04/08/2022 14:38
Cus Macerata, dopo 9 anni torna anche il basket: annata super per la polisportiva

Cus Macerata, dopo 9 anni torna anche il basket: annata super per la polisportiva

E basket sia. Nove anni dopo c'è un graditissimo ritorno al Cus Macerata, quello della sezione della pallacanestro maschile. La parte burocratica è stata ultimata e pertanto il Cus riavrà un team di basket ripartendo ovviamente della base, vale a dire dal campionato di Promozione. Un anno dopo aver riabbracciato la pallavolo femminile, riuscendo a sfiorare subito il salto di categoria, ecco un'altra bella notizia che va a certificare lo status di polisportiva a 360°. La sezione del basket è già stata organizzata e vanta una struttura che appare non solo ben definita, ma anche di qualità. Potrà contare come responsabile del settore su Matteo Palmioli, già dirigente cussino e allenatore che si è fatto valere in più club della provincia (era il coach della squadra Cus che nel 2013 raggiunse i playoff di serie D). La sezione inoltre avrà Simone Medei e Lucio Lapponi come dirigenti responsabili della prima squadra. Già individuato infine il nuovo allenatore, in panchina siederà Nicolò Luciani. Particolarmente felice il presidente del Cus Macerata Antonio De Introna: “Per me è una soddisfazione davvero bella, d'altronde non ho mai nascosto la predilezione verso questo sport, ci giocai da ragazzino e lo praticai quando da Napoli raggiunsi Macerata. Adesso si può dire che il basket torna da papà Cus. Ci siamo mossi per tempo e per bene, la sezione avrà figure valide a livello dirigenziale e sta nascendo qualcosa di molto interessante anche a livello tecnico". "Dopo mesi di successi grazie al calcio a 5, di medaglie con l'atletica e senza dimenticare la bella cavalcata delle ragazze del volley, il ritorno del basket rappresenta la ciliegina sulla torta. Oltretutto noi ci ingrandiamo in un momento che invece vede altre realtà fermarsi a causa dei disagi e degli effetti del covid. La nuova squadra si allenerà e giocherà le partite al PalaVirtus per la mancanza di una nostra struttura, ma finalmente iniziamo a vedere la luce perché i lavori per i nuovi impianti sportivi in zona Santa Croce sono partiti. Mi auguro che il cantiere proceda con la massima celerità anche per recuperare, almeno in parte, il gap con Camerino” conclude De Introna.      

04/08/2022 14:25
Fileni al fianco di FestAmbiente: il festival che celebra ambiente, sostenibilità e futuro

Fileni al fianco di FestAmbiente: il festival che celebra ambiente, sostenibilità e futuro

FestAmbiente è la manifestazione nazionale organizzata dall'associazione Legambiente da ben 30 anni e si tratta dell’Ecofestival più atteso dell’estate: cultura, cinema, mostre, intrattenimenti e laboratori per bambini, ma anche incontri con ampio spazio a dibattiti e conferenze, sana alimentazione, benessere; queste le parole chiave della kermesse Festambiente in scena dal 3 al 7 agosto a Rispescia, alle porte del parco della Maremma. Il territorio Maremmano, per 5 giorni, si trasformerà in un’agorà sostenibile con al centro la politica nazionale e vedrà la presenza di ministri, parlamentari, sindaci, imprese, giornalisti e rappresentanti dell’associazionismo. Sarà mantenuta la formula delle ultime due edizioni: spazio quindi agli incontri e alla riflessione collettiva. Innovazione rinnovabile, sostenibilità ambientale e comunità energetiche saranno le parole chiave al centro di questa edizione. Obiettivo del progetto è riuscire ad organizzare un evento limitando l’impatto sull’ambiente tenendo quindi conto di molteplici parametri di ecosostenibilità, compendo le emissioni di co2, grazie al supporto di Azzero co2, attraverso l’acquisto di crediti di emissione sul mercato volontario provenienti dal progetto di compensazione di produzione della carbonella riciclata in Cambogia. La ristorazione proposta nel corso della kermesse, comprende prodotti biologici, di filiera corta, tipici della maremma con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei prodotti agricoli di eccellenza. Un’area di tre ettari divisa in quartieri tematici, in cui il cibo sano, bio e di qualità è uno dei protagonisti assoluti con un padiglione interamente dedicato, che valorizza le straordinarie eccellenze del paese. Fileni, gruppo agro alimentare marchigiano, terzo player nazionale nel settore delle carni avicole, è partner della manifestazione e sarà presente con una selezione di prodotti biologici e con una importante presenza comunicativa all'interno del Padiglione Agroecologia. Roberta Fileni, videpresidente del gruppo, giovedi 4 Agosto, parteciperà alla tavola rotonda dal titolo: "La sfida ai cambiamenti climatici della filiera agricola italiana. Agroecologica circolare, PAC 2023-2027 e buone pratiche di innovazione per lo sviluppo sostenibile del Paese".   "E’ un piacere partecipare a FestAmbiente e affrontare temi così reali e concreti per la crescita e sviluppo sostenibile del paese e così vicini al nostro purpose aziendale - sottolinea Roberta Fileni - Questa è un’ occasione importante per celebrare anche l’accordo che Fileni ha stretto con Legambiente per affrontare in maniera condivisa le numerose sfide che ci aspettano nel prossimo futuro in merito alla transizione ecologica e per combattere la crisi climatica".   

04/08/2022 14:00
L’Università di Macerata cerca laureati di 25 e 50 anni fa

L’Università di Macerata cerca laureati di 25 e 50 anni fa

Anche quest'anno l'Alam, l'associazione laureati dell'Università di Macerata, organizza la 'Giornata del laureato', che si terrà nel pomeriggio di venerdì 16 settembre. Nata nel 2003, l’iniziativa vuole riunire insieme e festeggiare chi ha conseguito il titolo di dottore 25 e 50 anni fa. Quest’anno Unimc cerca, quindi, tutti coloro che si sono laureati nel 1997 o nel 1972.  Chi vuole partecipare alla cerimonia può contattare l’Ateneo per comunicare i recapiti attuali, insieme ai dati anagrafici, il corso frequentato, la data di conseguimento della laurea, in modo da ricevere l’invito ufficiale. È possibile scrivere un’email all’indirizzo gdl2022@unimc.it oppure chiamare i numeri 0733-258.2636 (o 2505) dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, il lunedì, martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17. Gli uffici resteranno chiusi nella settimana successiva a ferragosto.  

04/08/2022 13:35
Diciottenne picchiata e violentata dopo serata in discoteca: fermato 35enne

Diciottenne picchiata e violentata dopo serata in discoteca: fermato 35enne

Violentata e picchiata da un 35enne conosciuto la stessa sera, dopo alcune ore passate allegramente insieme in discoteca. È accaduto nella notte tra giovedì e venerdì scorsi all'esterno della discoteca "Baia Imperiale", intorno alle 2, a Gabicce monte, in provincia di Pesaro Urbino. La vittima è una ragazza di 18 anni, in vacanza con la famiglia a Riccione, mentre il presunto violentatore è un 35enne, veneto, anche lui in vacanza sulla costiera romagnola. Allertata la polizia, le indagini della squadra mobile hanno permesso di individuare e fermare il presunto violentatore. Da quanto si è appreso, i due non si conoscevano fino a quella sera, quando hanno fatto amicizia all'interno della discoteca. Hanno trascorso ore insieme e poi, intorno alle 2, lui si sarebbe offerto di riaccompagnare la ragazza in hotel. Invece, una volta in auto, secondo una prima ricostruzione, l'atteggiamento dell'uomo sarebbe diventato violento, con la ragazza costretta a subire la violenza sessuale e le percosse per zittirla. Una volta scesa dalla vettura, la 18enne ha chiamato i familiari per essere accompagnata in ospedale a Rimini: avrebbe subito alcune fratture con una prognosi di 45 giorni. Allertata la polizia, sono state avviate le indagini ed è scattato il fermo poi convalidato con trasferimento del 35enne in carcere. Ora la competenza è passata alla Procura di Pesaro perché il fatto è accaduto nel territorio di Gabicce. Il pm di turno è la dottoressa Maria Letizia Fucci, che sentirà la giovane e formulerà l'eventuale richiesta al gip di misura cautelare in carcere a carico del 35enne. 

04/08/2022 13:20
Intervalliva Tolentino-San Severino, in corso le indagini geologiche: il via ai lavori entro il 2024

Intervalliva Tolentino-San Severino, in corso le indagini geologiche: il via ai lavori entro il 2024

Il sindaco del comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte a un nuovo incontro, che la stessa aveva già sollecitato nelle scorse settimane, per affrontare le questioni che interessano la realizzazione dell’Intervalliva, la principale via di collegamento, in fase di progettazione, tra il comune di San Severino Marche e il comune di Tolentino e, conseguentemente, con la superstrada Ss77 “Val di Chienti” Civitanova Marche - Foligno. Alla riunione, tenutasi in modalità online e dalla quale non sono emerse novità particolari, hanno preso parte i tecnici della società pubblica di progetto, quelli dei due comuni e della provincia. Come già ricordato in occasione dell’ultima seduta del consiglio comunale settempedano dal sindaco Piermattei, stanno proseguendo le indagini geologiche, idrologiche, ambientali e archeologiche.  A ottobre, in base a quanto emerso anche dalla riunione di queste ore, verrà affidata la progettazione dell’opera per la quale sono poi previsti 120 giorni per la consegna dell’elaborato definitivo. A inizio del nuovo anno è previsto il successivo step per la discussione nelle Conferenze dei servizi.  Lo stesso sindaco aveva ricordato nel corso dell’Assise cittadina che le successive fasi saranno conseguenti all’acquisizione dell’approvazione della progettazione definitiva dal Cipess prevista per il terzo trimestre 2023 e, completata la successiva fase di progettazione esecutiva, entro il 2024 saranno avviati i lavori che saranno completati entro il 2028.  

04/08/2022 12:50
Camerino, camioncino si sfrena e finisce contro edificio dell'università (FOTO)

Camerino, camioncino si sfrena e finisce contro edificio dell'università (FOTO)

Camioncino finisce nella scarpata schiantandosi contro il palazzo che ospita gli uffici amministrativi dell'università di Camerino. È quanto avvenuto, intorno a mezzogiorno, in via Madonna delle Carceri, presso il polo di Farmacologia. Il camioncino, che trasportava dei medicinali, si è improvvisamente sfrenato arrestando la sua corsa - in discesa - contro l'edificio che ospita gli uffici amministrativi del polo di Farmacologia. Il botto è stato avvertito chiaramente dai dipendenti, che si sono allarmati, temendo anche si potesse trattare di una scossa di terremoto. Fortunatamente c'è stato soltanto un grande spavento, non si è registrato nessun ferito né grossi danni alla staccionata. Il conducente del mezzo, al momento del fatto, non era presente all'interno dell'abitacolo. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento, ai quali spetterà il compito di recuperare il camioncino e mettere in sicurezza l'area in cui è avvenuto l'incidente.   

04/08/2022 12:30
Urbisaglia, i carabinieri avranno accesso diretto alla videosorveglianza: firmato l'accordo

Urbisaglia, i carabinieri avranno accesso diretto alla videosorveglianza: firmato l'accordo

Accesso diretto per i carabinieri al sistema di videosorveglianza del comune. È questo il contenuto dell’accordo siglato dall’amministrazione di Urbisaglia con l’arma. I militari si aggiungono così all’assistente di polizia locale, che fino ad oggi era l’unica ad avere l’accesso diretto al sistema. I carabinieri avranno inoltre a disposizione un apparato installato direttamente in caserma. L’accordo è stato firmato dal sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo e dal comandante della Compagnia di Tolentino, il capitano Giulia Maggi. Alla sottoscrizione hanno partecipato anche il luogotenente Rosario Cianci, comandante dalla locale stazione carabinieri e l'assistente Alessandra Spurio Deales, unico componente della polizia locale di Urbisaglia. "La collaborazione tra polizia locale e le altre forze dell’ordine – commenta il capitano Maggi – ha già dimostrato in numerosi casi la sua efficienza sul territorio per quanto riguarda le indagini, il contrasto alla criminalità e la prevenzione dei reati, come recentemente accaduto per la cattura dei rapinatori dell’autogrill". "Ora, con la condivisione delle immagini riprese dalle telecamere, potremo usufruire di una sicurezza integrata ancora più capillare, dando risposte sempre più puntuali alla cittadinanza. Siamo convinti che le telecamere di videosorveglianza, per la rilevazione dei reati, abbiano un’importantissima funzione di deterrenza sulle aree pubbliche" conclude il capitano Maggi. Il Comune di Urbisaglia metterà a disposizione della locale stazione carabinieri un proprio apparato di sistema di videosorveglianza, costituito da una rete di comunicazione dati, collegata alla centrale operativa della Polizia locale. "Il costante ampliamento della rete di videosorveglianza – afferma il sindaco Giubileo – è stato possibile grazie ai bandi del Ministero dell’Interno a cui abbiamo partecipato e che ci hanno consentito per tre volte, dal 2018 ad oggi, di determinare un completo ampliamento degli 'occhi elettronici' a copertura di diverse zone della cittadina. Lo sviluppo della rete di videosorveglianza, che abbiamo installato fra i primi tra i comuni della zona, è stato possibile grazie alla attenzione alla partecipazione ai vari bandi di finanziamento e alla cura nella stesura dei relativi progetti". Il comandante della locale stazione dei carabinieri Rosario Cianci conclude affermando che "il sistema di videosorveglianza di Urbisaglia è stato utile anche per indagini svolte da forze di polizia di comuni limitrofi per la repressione di reati. Va sottolineato inoltre che l'individuazione dei punti dove installare le telecamere è frutto della collaborazione tra la stazione dei carabinieri e la polizia locale di Urbisaglia, che hanno concordato insieme la loro dislocazione". L’assistente Alessandra Spurio Deales ha ringraziato l’amministrazione e il proprio responsabile, Stefano De Angelis, per la fiducia accordatale per la realizzazione dei vari progetti a cui il comune ha partecipato e della collaborazione della stazione dei carabinieri di Urbisaglia.  

04/08/2022 12:03
Montecassiano, Voce Libera presenta esposto per amianto sul tetto della bocciofila

Montecassiano, Voce Libera presenta esposto per amianto sul tetto della bocciofila

"Dopo diverse segnalazioni da parte di nostri concittadini, è ancora irrisolto e ben visibile il problema della presenza di lastre ammalorate di amianto sul tetto del bocciodromo". Lo dichiara Maurizio Maccioni, presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano'.  "Il 30 novembre 2021 il consiglio comunale, ha discusso la mozione presentata dall'opposizione, avente per oggetto l'intervento presso la bocciofila relativamente alle condizioni del tetto, oramai logoro da diversi anni - ricorda Maccioni -. Veniva esposto esaustivamente che già nel 2018 la ditta Pan.Eco, incaricata dall'amministrazione, aveva presentato il piano di manutenzione per la presenza di amianto, che prevedeva interventi urgenti di messa in sicurezza". "Nel 2021 il piano è stato aggiornato dalla ditta Marzetti che auspicava un monitoraggio periodico della copertura così da tenerne sotto controllo lo stato di conservazione e deterioramento di, senza prospettare la rimozione del materiale. Due valutazioni discordanti" osserva il presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano'.  "La mozione è stata votata ad unanimità proponendo una celere azione definitiva - segnala ancora Maccioni -. Ad oggi, però, risulta che a bilancio non ci siano fondi relativi per ottemperare a questo 'disagio'. Sono trascorsi 8 mesi da quel consiglio comunale e nulla si è concretizzato". "Tutti i componenti dell'amministrazione comunale, maggioranza e opposizione, non sono più ritornati sul proseguo dell'argomento. In questo modo non sono riusciti a dare una priorità agli interventi da eseguire" conclude Maccioni sottolineando come il comitato "Voce libera Montecassiano" abbia presentato un esposto ad Asur e Arpam "affinché facciano luce e si attivino in tempi ragionevolmente rapidi. La comunità ha bisogno di risposte chiare". 

04/08/2022 11:45
San Ginesio, tutto pronto per la tredicesima edizione della Festa per la Pace: il programma

San Ginesio, tutto pronto per la tredicesima edizione della Festa per la Pace: il programma

Appuntamento estivo per la comunità sanginesina e per tutti gli appassionati di Giappone e Pace. Sabato 6 agosto va in scena la 13 edizione Festa della Pace 1000 Gru per Hiroshima 2022, in pieno centro storico.  Il programma prevede, dalle 17 alle 19, presso il parco di Colle Ascarano diversi laboratori: quello di origami creativo con le sensei giapponesi in Kimono estivo e quello di disegno Manga Chibi e Kawai a cura di Martella Arte di Civitanova Marche. Ci sarà anche la vestizione di yukata estivo per foto ricordo, la realizzazione Ikebana estiva a cura di Sachiko Yamaguchi Sensei, la presentazione del progetto "Orto di Carta", taccuini da piantare a cura di Cartiera Romaniello e Stampa di Nero Fumo e il piccolo mercatino creativo giapponese.  Dalle 21 ci si sposta in piazza Gentili. Ad aprire la serata la consegna delle 1000 Gru della Pace, realizzate da tradizione dai volontari di San Ginesio al sindaco Giuliano Ciabocco per la spedizione al parco della pace di Hiroshima. Previste anche performance di Kamishibai Storia di Sadako Sasaki e delle 1000 gru della pace, oltre allo spettacolo di Zen di Shodo a Grande Formato a cura di Sensei Eri Kitagawa Sensei + 3 Sensei Jap. In programma anche presentazione e spiegazione di Ikebana a cura di Sachiko Yamaguchi Sensei; Bon Odori danza spirituale giapponese in Kimono; il Concerto di Taiko, i tamburi giapponesi con il Virtuoso Sensei Takuya e un piccolo mercatino creativo giapponese. L'evento è ad ingresso gratuito, adatto anche ai bambini. La direzione artistica è stata affidata al Centro Wabisabiculture, con l'organizzazione della Proloco Sanginesio e il prezioso contributo dell'amministrazione comunale.   

04/08/2022 11:23
San Severino, confermata la riduzione della Tari anche per il 2022

San Severino, confermata la riduzione della Tari anche per il 2022

Anche per l'anno 2022, così come stabilito per i due anni precedenti, l’amministrazione comunale di San Severino Marche continuerà a sostenere le attività economiche e le famiglie disagiate attraverso la riduzione della Tassa sui rifiuti, la Tari. La decisione è stata ratificata nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale dopo l’approvazione, a maggio, delle tariffe Tari per l’anno 2022. Così come previsto da apposita legge, infatti, i Comuni possono prevedere riduzioni della tassa  utilizzando, ai fini della copertura delle conseguenti minori entrate, gli eventuali avanzi vincolati derivanti dal mancato utilizzo dei fondi emergenziali erogati nel biennio 2020-2021.  In sostanza si riconosce ai comuni la possibilità di utilizzare le economie dei fondi Covid per concedere anche nel 2022 agevolazioni sulla Tari. Tra le quote vincolate del rendiconto dell’esercizio 2021, approvato dal consiglio comunale con delibera numero 31 del 29 aprile 2022, risulta la somma di 53.409,42 euro quale disponibilità residua del fondo previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 73/2021, finalizzato alla concessione di agevolazioni Tari nell’esercizio 2021 per le utenze non domestiche. Il fondo risulta già iscritto nel bilancio di previsione e consente di riconoscere a favore delle utenze non domestiche la riduzione dell’importo dovuto nella misura del 10%. La riduzione sarà applicata automaticamente dall’ufficio Tributi nella predisposizione del ruolo che è stata appositamente ritardata per consentire l’inserimento dell’agevolazione senza dover effettuare diverse centinaia di rimborsi e conguagli. Relativamente alle utenze domestiche viene riconosciuta, nella misura del 33,33%, la riduzione della Tari 2022 dovuta dalle utenze domestiche economicamente svantaggiate in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico, limitatamente all’abitazione di residenza e relative pertinenze, da applicarsi previa apposita richiesta, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre 2022. L’applicazione delle riduzioni Tari ha comportato specifica autorizzazione di spesa, decisa dall’ultimo consiglio, che è stata quantificata in 53.409,42 euro per le utenze non domestiche e 5mila euro per le utenze domestiche, da finanziare mediante l’utilizzo delle somme vincolate del rendiconto 2021 quali disponibilità residue dei fondi assegnati nel biennio precedente in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19.  

04/08/2022 10:47
Omicidio Alika, Ferlazzo e quel processo per violenza sessuale. A Civitanova fiaccolata in piazza

Omicidio Alika, Ferlazzo e quel processo per violenza sessuale. A Civitanova fiaccolata in piazza

Emergono nuovi precedenti giudiziari legati a Filippo Ferlazzo, l'operaio salernitano di 32 anni che venerdì scorso ha pestato a morte l'ambulante nigeriano Alika Ogorchukwu in pieno centro, a Civitanova Marche. A suo carico ci sarebbero un precedente per rapina, compiuta anni fa per impossessarsi di un cellulare, e un processo in corso per violenza sessuale la cui udienza è prevista per il prossimo 26 ottobre, in tribunale a Napoli.  L'episodio risale al novembre del 2018. A denunciare il fatto fu una studentessa 19enne per un episodio che sarebbe avvenuto in un vagone del treno Napoli-Salerno. Lo stesso Ferlazzo ne ha parlato al giudice per le indagini preliminari Claudio Bonifazi. L'inchiesta dei carabinieri si concluse con un rinvio a giudizio. In passato il trentaduenne salernitano aveva avuto problemi con le droghe leggere, oltre che con l'alcol.  Inoltre nella serata di ieri, per accendere i riflettori sui temi dell'accoglienza dopo il tragico omicidio del 29 luglio, è stata organizzata una fiaccolata in piazza XX Settembre a Civitanova Marche. Una ventina le associazioni e organizzazioni sindacali scese in piazza, a cominciare da Cgil, Cisl e Uil. Ha partecipato all'evento anche la rete degli studenti. Bandiere e qualche striscione per dire "basta violenza" e chiedere giustizia. Una ragazza di 18 anni ha in mano un cartellone con in mezzo un grande cuore, in cui si legge "Siate buoni tutto l'anno e non solo a Natale" e si chiede di "mettere fine al razzismo e all'indifferenza". "Questa iniziativa nasce con l'intento di riportare al centro i valori della collettività, della solidarietà e dell'accoglienza", dice all'Ansa il segretario generale della Cgil della provincia di Macerata, Daniel Taddei, che aggiunge: "Siamo una rete di associazioni e organizzazioni sindacali che quotidianamente si occupano delle problematiche della povertà, dell'immigrazione e degli esclusi. Oggi - sottolinea - portiamo una riflessione ampia su una società che respinge piuttosto che accogliere". Ricordando la morte di Alika, il segretario Cgil dice che "è davvero impossibile comprendere come si possa arrivare a riversare tanta rabbia cieca su una persona, ad esprimere in un gesto così efferato, barbaro il disprezzo per la vita umana; è assurdo pensare che un incontro casuale su un marciapiede, in pieno centro città, possa scatenare una tale violenza, consumata sotto gli occhi attoniti di tanti che hanno assistito e fissato in immagini quanto accaduto, ma senza riuscire a fare un qualunque gesto che potesse evitarlo". Tra le adesioni quelle di Refugees Welcome Macerata, Cgil, Cisl, Uil, Arci, Anpi, Libera, Amnesty International Marche, Rete studenti medi Marche, Gris Marche, Cnca Marche, Officina universitaria, Articoli 1, Macerata bene comune, Sinistra italiana, federazione provinciale Pd, Demos democrazia sociale, Pd circolo Macerata e Auser.

04/08/2022 10:23
Porto Recanati, il Vox Phoenicis in concerto omaggia Fabrizio De Andrè

Porto Recanati, il Vox Phoenicis in concerto omaggia Fabrizio De Andrè

In Piazza del Borgo a Porto Recanati sarà possibile ascoltare questa sera il concerto “L’amore sacro e l’amor profano. Ricordando Fabrizio De Andrè” del Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià. Lo stesso evento era stato proposto nel novembre del 2019 al Castello Svevo della cittadina rivierasca con una foltissima partecipazione di pubblico ed un entusiasmo che aveva lasciato il segno tanto da chiedere nuovamente al coro lauretano di riproporre la fortunata produzione  Il Vox Phoenicis sarà accompagnato al pianoforte da Marco Mannini. Durante il concerto sarà possibile ascoltare canzoni molto popolari come Il pescatore, Quello che non ho, Amore che vieni, amore che vai, Creuza de mä, Geordie, Una storia sbagliata, Ho visto Nina volare, La guerra di Piero, La città vecchia, Via del campo, Il testamento di Tito, Bocca di Rosa, Hotel Supramonte, Il suonatore Jones.

04/08/2022 10:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.