di Picchio News

Camerino, a caccia di 'Tesori Arancioni' sulle tracce di una musica tutta da scoprire

Camerino, a caccia di 'Tesori Arancioni' sulle tracce di una musica tutta da scoprire

Torna a Camerino l’appuntamento di portata nazionale, organizzata dal Touring Club, con la Caccia ai Tesori Arancioni 2024: si svolgerà domenica 6 ottobre e sarà dedicata al tema della musica. L’evento è aperto a tutti e adatto ad ogni età: non si tratta di una competizione vera e propria ma ogni squadra, che completerà correttamente il percorso, riceverà un dono rappresentativo del territorio. Il luogo di partenza sarà presso la Associazione Turistica “Pro Camerino” - Ufficio IAT, Sottocorte Village, via Ottaviani. La Caccia ai Tesori Arancioni 2024 sarà unica e incentrata sul tema musicale grazie alla collaborazione delle Associazioni Adesso Musica, GMI Camerino e Musicamdo. Tanti i musicisti coinvolti a partire dal Maestro Vincenzo Correnti con i componenti della banda musicale città di Camerino, la band New Tone composta da studenti UNICAM, la clarinettista Michela Fattoretti e il pianista Simone Campagnola. I partecipanti alla caccia al tesoro saranno accompagnati quindi dalla musica con un particolare omaggio al compositore Filippo Marchetti, a cui è intitolaro il Teatro di Camerino. Partecipando all’evento ci si potrà immergere nella cultura locale e ascoltare le storie e le leggende locali narrate dagli abitanti del borgo. Opportunità, inoltre, di visitare la mostra “L’arte torna in centro” e la mostra fotografica “Camerino Viva / Viva Camerino”. Prevista infine una merenda “Arancione & Musica” presso il punto accoglienza a cura dell’Associazione Turistica “Pro Camerino”. “Camerino è pronta ad accogliere ancora una volta l’evento di portata nazionale dalla Caccia ai Tesori Arancioni grazie al Touring Club e al riconoscimento Bandiera Arancione, riconfermata quest’anno, che la Città può vantare dal 2009 - spiega l’assessore al Turismo, Silvia Piscini – Quest’anno l’edizione sarà tutta dedicata alla musica, grazie all’impegno e al lavoro delle Associazioni Adesso Musica, GMI Camerino e Musicamdo. L'invito, ovviamente, è a partecipare e di scegliere Camerino come borgo per la Caccia ai Tesori Arancioni per questa domenica. I posti sono limitati, affrettatevi ad iscrivervi per una splendida giornata all’insegna del divertimento, della musica e della cultura”.

03/10/2024 17:22
Dalla provincia di Perugia a Tolentino per rubare in una chiesa: scoperti due ladri

Dalla provincia di Perugia a Tolentino per rubare in una chiesa: scoperti due ladri

Nella tarda serata del 16 settembre , in contrada Paterno a Tolentino, alcuni residenti del posto hanno sorpreso due giovani i che uscivano dalla chiesa di “Santa Maria Maddalena”, con in mano alcuni oggetti tra cui un quadro, candelabri, libri e un calice. Vistisi scoperti, i due malfattori hanno lasciato gli oggetti trafugati lungo il percorso per poi darsi alla fuga a bordo di un’Opel Corsa di colore grigio. Le laboriose indagini, condotte dai militari del Comando Stazione di Tolentino e suffragate dalle preziose fonti testimoniali, hanno permesso giungere all’identificazione dei due giovani, della provincia di Perugia, che sono stati denunciati per “tentato furto in concorso".

03/10/2024 17:03
Morrovalle, paga online 300 euro per i ricambi moto ma non li riceve a casa: scatta la denuncia

Morrovalle, paga online 300 euro per i ricambi moto ma non li riceve a casa: scatta la denuncia

Ricambi per moto mai ricevuti, 57enne morrovallese cade in una truffa online. L'uomo, pur avendo pagato 300 euro con la propria carta di credito prepagata, non ha mai ricevuto i pezzi per la sua due ruote acquistati tramite una piattaforma e-commerce da un privato. Le indagini telematiche e bancarie condotte dai carabinieri della stazione di Morrovalle hanno permesso di risalire all’identità di un pregiudicato 57enne di Frascati ma residente a Fiuggi, che è stato denunciato per truffa.  

03/10/2024 16:50
Tolentino, Poltrona Frau: congedo di paternità esteso e permessi aggiuntivi per visite mediche

Tolentino, Poltrona Frau: congedo di paternità esteso e permessi aggiuntivi per visite mediche

Nei giorni scorsi è stato sottoscritto tra la Direzione Aziendale, la RSU Poltrona Frau e le organizzazioni sindacali territoriali della Fillea Cgil Filca Cisl, il nuovo accordo integrativo aziendale valevole per il triennio di 2024-2026. Il nuovo accord migliora alcune "buone pratiche” derivanti dalle precedenti contrattazioni, introducendo alcune importanti novità. "L'accordo prevede, un aggiornamento e ampliamento dei principi ispiratori dei precedenti accordi integrativi ed è l'espressione di un confronto nel quale hanno trovato una sintesi i valori di tutela dei lavoratori e i principi propri di un'azienda responsabile e orientata ai risultati", spiega in una nota Poltrona Frau.  Tra i punti più qualificanti e di importante valore etico e sociale, viene ampliata la fruibilità dell'istituto della Banca ore Solidale introdotto nello scores triennio, viene portato da 10 a 15 giorni il congedo di paternità con gli ulteriori 5 giorni totalmente a carico aziendale e viene favorito il meccanismo di utilizzo del congedo parentale. Per quanto riguarda la redistribuzione dei profitti il meccanismo di calcolo del premio di risultato, pur confermato nella struttura dei parametri, è stato rivisto, in merito alle definizioni, alle scale di riferimento e all'esclusione o riduzione degli impatti derivanti dalla malattia, dagli infortuni e dall'esercizio del diritto di sciopero. La valorizzazione della diversità e dell'inclusione viene sostenuta da una accresciuta attenzione alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro che tiene conto delle necessità personali in riferimento alle necessità di supporto al nucleo familiare. Viene, inoltre, stabilito un monte ore permessi aggiuntivo per accertamenti medici, innalzata la percentuale di contribuzione a carico dell'azienda per i dipendenti iscritti al fondo previdenziale di categoria e introdotti programmi di welfare aggiuntivi per sostenere la capacità di spesa dei lavoratori più fragili. Infine, viene confermato l'istituto dei Comitati Paritetici, importante strumento per la valorizzazione delle proposte di miglioramento dei lavoratori e le incentivazioni previste nelle precedenti contrattazioni, che già costituivano un importante traguardo e beneficio per i dipendenti.  

03/10/2024 16:20
Sei cammini alla scoperta delle bellezze di 12 comuni dell'entroterra: ecco l'itinerario

Sei cammini alla scoperta delle bellezze di 12 comuni dell'entroterra: ecco l'itinerario

Da domenica 6 ottobre prenderà il via la rassegna "InterValli. Sei cammini tra le valli del Potenza, Esino, Musone", evento che proseguirà fino al 10 novembre, in dodici Comuni del territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone che patrocina l’iniziativa organizzata dall’associazione Viatĭcum. “InterValli è un’occasione unica per valorizzare alcuni percorsi esistenti come il Cammino dei Cappuccini, Esatrail, il sentiero Francescano, il Cammino nelle Terre Mutate, l’Alta Via delle Marche, il sentiero del Partigiano nell’ottica di metterli in rete allo scopo di far conoscere le specificità dei territori ma anche le bellezze delle nostre realtà dell’entroterra che sono sì quelle naturalistiche ma che abbracciano anche i musei, le tradizioni culinarie, il folclore, le specificità geologiche e floristiche e, insieme quelle artistico e letterarie” – sottolinea il presidente dell’ente comunitario,Denis Cingolani. I dodici Comuni interessati all’iniziativa sono Apiro, Castelraimondo, Cingoli, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, San Severino Marche, Pioraco, Poggio San Vicino, Sefro, e Treia. Ad accompagnare i gruppi escursionistici, il numero di partecipanti per ciascuna escursione sarà limitato, saranno le guide ambientali escursionistiche dell’associazione Viatĭcum: Anna Chiara Pietravalle, Luca Ciccola, Marco Parroni e Tiziana Regine. I percorsi sono alla portata di tutti: famiglie, coppie, gruppi di amici. Verranno fornite ai partecipanti le tracce Gpx, scaricabili tramite Qr code.  Questo il programma completo: domenica 6 ottobre Pioraco – Sefro, percorso su di una distanza di 12 km e un dislivello di 300 metri della durata di 4 ore (soste escluse), domenica 13 ottobre Matelica - Castel Santa Maria, percorso su di una distanza di 8 km e un dislivello di 400 metri della durata di 3,5 ore (soste escluse), domenica 20 ottobre Palazzo – Pontile, percorso su di una distanza: 7,5 km e un dislivello di 450 metri della durata di 4 ore, domenica 27 ottobre Gagliole – Valdiola, percorso su di  una distanza di 8 km e un dlivello di 350 metri della durata di 3,5 ore (soste escluse), domenica 3 novembre  Pian dell'Elmo – Frontale, percorso su di una distanza di 9 km e un dislivello di 400 metri della durata di 4 ore (soste escluse), domenica 10 novembre Treia – Avenale, percorso su di una distanza di 8,5 km e un dislivello di 350 metri della durata di 5 ore (soste escluse). Ogni cammino rappresenta un’opportunità per immergersi nel paesaggio naturale dell’entroterra maceratese, attraversando boschi, colline e borghi storici. L'iniziativa è dedicata a chi desidera scoprire il territorio in modo attivo e sostenibile, favorendo la socializzazione e il benessere psico-fisico.  

03/10/2024 16:16
Fedrigoni annuncia la chiusura di Giano, 195 lavoratori a rischio. Massara: "Senza lavoro non c'è dignità"

Fedrigoni annuncia la chiusura di Giano, 195 lavoratori a rischio. Massara: "Senza lavoro non c'è dignità"

Fedrigoni annuncia l'uscita dal business dell'ufficio, ma conferma la volontà di continuare a investire sulle Marche e sulla crescita del brand Fabriano a livello globale. Previsto l'avvio della procedura di licenziamento collettivo per 195 addetti alla produzione di carta per l'ufficio, manutenzione e gestione di materiali e spedizioni dello stabilimento di Fabriano, l'unità di trasformazione del vicino sito di Rocchetta, e gli impiegati di Giano, società che sarà dismessa da 1 gennaio 2025. L'ha comunicato l'amministratore delegato Marco Nespolo ai sindacati durante la riunione in corso a Fabriano. "Non stiamo lasciando le Marche. Continueremo a investire sullo sviluppo dei nostri siti produttivi presenti sul territorio e nel brand Fabriano, simbolo d'eccellenza del Made in Italy nel mondo e asset strategico per Fedrigoni. Faremo tutto il necessario per mitigare l'impatto sulle nostre persone. Il confronto e collaborazione con tutte le parti sociali sarà fondamentale", le parole di Nespolo riportate da Ansa. Il Gruppo Fedrigoni, di proprietà di due fondi Bain Capital e BC Partners, nelle Marche è presente con stabilimenti a Fabriano e l'altro a Rocchetta; a Castelraimondo e Pioraco e Sassoferrato. Complessivamente 840 persone tra dipendenti e somministrati. La decisione di Fedrigoni arriva dopo due anni di ricerca di partner disposti a investire su Giano per rilanciarne la competitività: "Abbiamo cercato a lungo, senza successo, partner che dessero le necessarie garanzie di sviluppo e di rilancio del business dell'ufficio", prosegue Nespolo. "Abbiamo sondato tutti gli scenari possibili, fino a valutare la vendita dell'intero business Fabriano, nonostante sia per noi un asset strategico. Neanche in questo caso abbiamo, purtroppo, individuato potenziali partner, per cui siamo giunti alla difficile, ma necessaria decisione di uscire dal business dell'ufficio, così da poter concentrare i nostri sforzi e investimenti sui prodotti distintivi dell'arte e disegno di Fabriano, simbolo d'eccellenza del Made in Italy nel mondo e asset strategico per Fedrigoni", ha concluso.  L’arcivescovo Francesco Massara e l’intera Chiesa di Fabriano-Matelica hanno espresso piena solidarietà e vicinanza ai 195 dipendenti delle Cartiere di Fabriano e alle loro famiglie, duramente provate dall’annunciata perdita del posto di lavoro. La Diocesi si fa voce della loro angoscia, appellandosi al Gruppo Miliani affinché si apra una nuova stagione di confronto costruttivo per mantenere la dignità che solo il lavoro può dare. Il settore della carta è storicamente un fiore all'occhiello di Fabriano. L’arcivescovo Massara ha confermato "la propria disponibilità per cooperare con l’azienda e le istituzioni, regionali e nazionali, in modo che siano salvaguardate le competenze e l’alta professionalità dei lavoratori e si garantiscano alle loro famiglie certezze sul futuro. È eticamente necessario dare continuità operativa all’azienda il cui futuro è importante non solo per i lavoratori ma per tutto il sistema economico e sociale di un territorio già duramente provato dalla de-industrializzazione. Occorre l’impegno di tutti perché i posti di lavoro siano tutelati". "Senza lavoro non c’è dignità: diritto al lavoro e democrazia sono posti in stretto collegamento dalla Costituzione italiana e Papa Francesco esorta incessantemente a non lasciare inascoltato, il grido di allarme dei lavoratori. La Chiesa di Fabriano-Matelica sarà sempre e in ogni modo vicina ai lavoratori e alle famiglie richiamando il senso di responsabilità dei vertici aziendali per cercare, in dialogo con le istituzioni e i sindacati, strade risolutive di speranza e fattiva collaborazione", conclude l'arcivescovo Massa.  La vicenda viene seguita con attenzione anche dall'amministrazione comunale matelicese, in quanto le ricadute di questa operazione interessano anche la realtà cittadina. "Si tratta di una situazione che non possiamo ignorare, nelle cartiere del gruppo Fedrigoni sono impiegati tanti nostri concittadini - commenta il sindaco Denis Cingolani - stiamo seguendo da vicino i fatti e siamo aperti a ogni tipo di confronto e di azione con le parti sociali interessate. Nel frattempo, ribadiamo il nostro più totale sostegno ai dipendenti del gruppo in questo momento di forte preoccupazione”.  

03/10/2024 16:00
Don Gabriele Crucianelli spegne 50 candeline: comunità di Cingoli in festa

Don Gabriele Crucianelli spegne 50 candeline: comunità di Cingoli in festa

Nella serata mercoledì, 2 ottobre, nel salone parrocchiale di Grottaccia, le comunità di Avenale, Troviggiano e Grottaccia di Cingoli hanno festeggiato i 50 anni di Don Gabriele Crucianelli, insieme ai parroci Don Fabrizio Perini e Don Paolo Felice. Don Gabriele ha spento le candeline e tagliato l'immancabile torta insieme ai parrocchiani. "Mantieni il tuo grande spirito e i tuoi nuovi impegni nelle nostre comunità pastorali di Cingoli", la dedica dei parrocchiani a Don Gabriele. 

03/10/2024 15:27
Macerata, Mauro Antonini eletto nuovo presidente della Federazione Italiana Nuoto Marche

Macerata, Mauro Antonini eletto nuovo presidente della Federazione Italiana Nuoto Marche

Importantissimo incarico per Mauro Antonini, presidente del Centro Nuoto Macerata, che è appena stato eletto nuovo presidente della Federazione Italiana Nuoto Marche. Classe 1969, di Montelupone, Antonini è stato votato dalle società natatorie della regione. Prende il posto del vertice uscente Fausto Aitelli ed il passaggio di consegne è avvenuto nella sede del Coni in Ancona, alla presenza del "padrone di casa" Fabio Luna e della consigliera nazionale della Federnuoto, Patrizia Giallombardo. Per Antonini un riconoscimento tanto prestigioso quanto meritato, perchè in questi anni ha fatto molto per l'intero movimento, sia per i normodotati, sia per gli atleti sordi e non a caso già nel 2022 aveva ricevuto a Roma dal Comitato Italiano Paralimpico la Palma d'Oro, massimo attestato in Italia per un tecnico sportivo. L'elezione a presidente della Fin Marche è una vittoria particolarmente maceratese. Antonini infatti dal 2014 è alla direzione del Centro Nuoto Macerata, società che negli anni ha saputo gestire in modo efficace, rilanciando nome e attività, la piscina comunale di Macerata. Al punto che, sempre al Cnm è stata data anche la struttura all'aperto del capoluogo, la Filarmonica. Dulcis in fundo, ulteriore riprova dell'ottimo lavoro svolto nel territorio, è il fatto che il maceratese Franco Pallocchini, responsabile degli ottimi risultati nel Salvamento agonistico, è stato ri-eletto, ricevendo dunque il secondo mandato come consigliere della FIN Marche. “Dopo una lunga carriera nel mondo del nuoto, sia in ambito nazionale che internazionale - afferma Mauro Antonini - ritenevo che fosse arrivato il momento di fare qualcosa in più per il nostro movimento. Di mettermi al servizio del nuoto marchigiano cercando di fare bene con l'esperienza acquisita. Ringrazio il presidente uscente Aitelli che è stato per me esempio e fonte di ispirazione, mi ha anche incoraggiato ad accettare la sfida. E' una vittoria di tutto il Centro Nuoto Macerata, dei collaboratori e dello staff. Le altre associazioni regionali hanno apprezzato quanto abbiamo fatto in questi anni. Il mio desiderio da nuovo presidente è di dare forza e slancio al movimento, si dovrà partire dalle basi, dai settori giovanili che dovranno essere accoglienti e gratificanti. Questa la strada anche per avere più risultati ad altissimi livelli”.

03/10/2024 14:30
Pedalata solidale tra Marina Palmense e Civitanova per Emergency

Pedalata solidale tra Marina Palmense e Civitanova per Emergency

Domenica 6 ottobre si va in bicicletta lungo la ciclovia adriatica da Civitanova Marche a Marina Palmense per testimoniare la propria solidarietà a Emergency. L'organizzazione fondata da Gino Strada, che ha creato ospedali e curato gratuitamente 13 milioni di persone nel mondo, Italia compresa, vittime della guerra e della povertà, propone la pedalata solidale in collaborazione con la Fiab e con il patrocinio dei comuni di Civitanova Marche, Porto Sant'Elpidio e Fermo.    Si parte alle 10:30 da Varco sul Mare a Civitanova e già a Porto Sant'Elpidio sarà offerta dagli sponsor una merenda. Iscrizione al prezzo di 10 euro per sostenere gli ospedali e i progetti umanitari di Emergency. Partecipare è facile, si può arrivare in treno trasportando la propria bicicletta oppure si può noleggiarla sul posto a prezzi scontati prenotando in anticipo a Massetani (0733/564965).   Oltre a questa bellissima iniziativa il  gruppo dei volontari Emergency di Macerata sta avviando altre attività per i prossimi mesi. Nelle scuole di ogni ordine e grado si proporranno incontri con le classi e poi, da fine novembre al 24 dicembre, per il terzo anno, aprirà il negozio di Natale a Macerata. Per il tesseramento a Emergency sabato 5 ottobre i volontari sono disponibili dalle 16.00 alle 20.00 in piazza Annessione/corso Garibaldi a Macerata. 

03/10/2024 14:30
San Severino, al castello di Colleluce torna la sagra dell'Acquaticcio

San Severino, al castello di Colleluce torna la sagra dell'Acquaticcio

Domenica prossima, 6 ottobre, festa al Castello di Colleluce con l’11esima edizione della Sagra dell’Acquaticcio. Appuntamento a partire dalle ore 15. Il borgo storico della graziosa frazione del comune di San Severino Marche ospiterà bancarelle con acquaticcio, castagne, vernaccia e dolci vari. Ampio parcheggio per tutti. Il pomeriggio sarà allietato dal gruppo folkloristico “Balcone delle Marche” di Cingoli. Con la sagra si rinnova la tradizione, tipica di questo periodo, di sorseggiare l’acquaticcio, bevanda ottenuta dalla fermentazione delle vinacce, una volta tolte dal mosto, immerse nell’acqua in un tino. Si tratta di una bevanda che in passato il contadino preparava per avere un vinello immediato che durava qualche settimana in attesa del vino nuovo. 

03/10/2024 14:20
Porto Potenza, seconda vita per l'ex cinema Florida: progetto da oltre 1 milione di euro

Porto Potenza, seconda vita per l'ex cinema Florida: progetto da oltre 1 milione di euro

Un palco e una platea completamente rinnovati. Una tribuna mobile per garantire la polifunzionalità della struttura. Una sala prove e altri spazi da destinare alle attività socio-culturali della comunità. È questo il volto dell’ex cinema Florida di Porto Potenza Picena, storico luogo di condivisione del passato che oggi, con l’avvio dei lavori di ristrutturazione, si prepara ad una seconda vita. Sono partiti in questi giorni infatti gli interventi che, entro dicembre 2025, completeranno il progetto dal valore economico complessivo di 1 milione 255 mila euro finanziati per lo più con i fondi della rigenerazione urbana intercettati dal Comune. “Il cantiere – spiega il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – vedrà la ristrutturazione dei vecchi locali ma anche il recupero di nuovi spazi, sino ad oggi inutilizzati. Avremo una facciata rinnovata, nuovi impianti, nuove pavimentazioni e la sistemazione dell’area esterna”. Centrale nel progetto anche l’abbattimento delle barriere architettoniche: “Trattandosi di una struttura aperta al pubblico – spiega ancora il Sindaco – saranno garantiti tutti i requisiti di accessibilità e visibilità sia al piano terra, sia al primo piano. È infatti previsto l’inserimento di un ascensore”. Sull’articolazione degli spazi interni e sulla destinazione di essi, c’è stato un confronto in fase progettuale tra l’amministrazione comunale e l’associazionismo locale: “Il nuovo Florida sarà utilizzato anche dalle associazioni sociali e culturali del nostro territorio. – dice il Sindaco – Con loro è stato fatto un incontro ad hoc nel corso del quale sono state rilevate le esigenze specifiche, così da consentire la realizzazione di una struttura che risponda pienamente alle necessità di alcuni dei suoi fruitori”. Non gli unici. “La comunità tutta – conclude il Sindaco - potrà qui riunirsi per incontri, eventi e presentazioni”.

03/10/2024 13:39
Macerata, ordinanza per la "Festa dei commercianti": come cambia la viabilità

Macerata, ordinanza per la "Festa dei commercianti": come cambia la viabilità

Nuova ordinanza della polizia locale di Macerata emessa in occasione della "Festa dei commercianti", promossa dall'Associazione Commercianti Centro Storico in programma sabato 5 ottobre in centro storico. L'ordinanza prevede un divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 8 del 5 ottobre alle ore 02:00 del giorno seguente in piazza della Libertà, su tutta la piazza, eccetto veicoli di pubblica utilità, veicoli a servizio del service del palco, veicoli a due ruote, negli spazi delimitati, e veicoli a servizio di operazioni di carico/scarico dei pubblici esercizi limitrofi. Sempre sabato 5 ottobre dalle ore 17 alle ore 02:00 del 6 ottobre le eccezioni, di cui al punto precedente, saranno revocate durante lo svolgimento del dj set. È previsto un divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 13 del 5 ottobre alle 02:00 del giorno seguente, in corso Matteotti, corso Garibaldi, piazza Battisti e via Gramsci, eccetto veicoli  delle forze dell’ordine e autorizzati e dalle ore 20  in via Don Minzoni, tratto compreso tra via Zara e Piazza della Libertà, eccetto veicoli delle forze dell'ordine e veicoli a servizio delle persone per diversamente abili. Infine un divieto di transito dalle ore 18 alle ore 02:00 del giorno seguente in via Don Minzoni., a partire dall’intersezione con via Zara verso piazza della Libertà, eccetto mezzi di soccorso, forze dell’ordine, veicoli dei residenti muniti di permesso (fino alle ore 21:30), veicoli a servizio delle persone diversamente abili e autoveicoli adibiti a servizio della manifestazione autorizzati.

03/10/2024 13:15
Montecassiano, si alza il sipario sulla Sagra dei Sughitti: il programma dell'edizione 2024

Montecassiano, si alza il sipario sulla Sagra dei Sughitti: il programma dell'edizione 2024

L’attesa è finita. Domani, 4 ottobre, si alza il sipario sulla 49^ edizione della Sagra di Qualità dei Sughitti. Fino a domenica tantissimi sono gli appuntamenti in cartellone per conoscere e degustare il prodotto che dallo scorso anno ha ottenuto la denominazione De.c.o., ovvero di prodotto di Denominazione comunale di origine. Appuntamenti che vanno dai tour in vigna alle mostre, ai laboratori per bambini ma anche dj set e spettacoli. "Siamo arrivati alla 49^ edizione della Sagra dei Sughitti – sottolinea il sindaco Leonardo Catena – che negli ultimi dieci anni abbiamo rilanciato fortemente grazie allo straordinario impegno dei volontari della Pro Loco e del compianto presidente Fiorenzo Pergolesi che vogliamo ricordare. Una manifestazione che ha ottenuto il marchio di Sagra di Qualità e che fa parte del Grand Tour delle Marche di Tipicità. Negli ultimi anni si è sviluppata la collaborazione anche con i ragazzi e le ragazze di Zandagruel e l’innesto delle nuove generazioni ci fa ben sperare per il futuro della sagra". Si inizia dunque domani alle 19 in piazza Unità d'Italia con "Venite a scoprire la nostra vigna", alle 20 ci saranno l’apertura della "Taverna della vendemmia" al piazzale delle Clarisse con la "cena co’ lo lesso" (solo su prenotazione al numero 320.7404643) accompagnata dallo spettacolo di stornelli del Duo Acefalo (alle 21) e l’apertura della Zanda Locanda dei Sughitti alla piazzetta Scaramuccia. Alle 23 l’appuntamento è con il dj set di Emiliano Effe. Accanto agli appuntamenti gastronomici dalle 21 si potrà visitare la mostra "Un pesce in collina" di Diego Santini allestita nella chiesa San Marco in piazza Unità d’Italia. Alla stessa ora al chiostro degli Agostiniani ci sarà anche "Sughitti de casa ‘tunno lu camì", poesie e narrazioni in dialetto a cura di Toto Fusari in collaborazione con il circolo culturale "A. Scaramuccia".  Sabato 5 ottobre dalle 15:30 alle 19 ci sarà il Laboratorio per bambini "Lavoretti d’autunno" a cura del Cif, Centro italiano femminile, mentre alle 16 imperdibile è l’appuntamento al chiostro degli Agostiniani con lo Show Cooking "Sughitti experience…l’incontro tra innovazione e tradizione" a cura dell'Iis Alberghiero "Einstein – Nebbia" di Loreto presentato da Marco Morosini (solo su prenotazione al 320.7404643 - costo 3,50 euro). Alle 20 saranno aperte le due taverne, al piazzale delle Clarisse dalle 21 la cena sarà accompagnata dallo spettacolo de I cantastorie di Passo di Treia, alla piazzetta Scaramuccia dalle 21.30 dal dj set Paolo Caro – Curl – Guido. In via Mattatoio invece alle 20 sarà aperta A Cantina De Egle mentre in piazza Unità d’Italia “Venite a scoprire la nostra vigna” e alle 22 i Folkantina in concerto.  Il programma di domenica 6 ottobre inizia dal mattino: alle 7.30 c’è il ritrovo in piazzale Kelebia per la 32^ Marcialonga della Solidarietà (Polisportiva Montecassiano sez. Atletica leggera); dalle 9 inizia la “Fiera d’Autunno” con bancarelle di artigianato, hobbistica e prodotti tipici; alle 10 visita guidata gratuita "Alla scoperta delle bellezze del borgo" curato dall’Ufficio Turistico - corso D. Alighieri; dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 videoproiezione a cura di Marco Bozzi poesia “I Sughitti” (anno 2016) alla biblioteca comunale R. Giorgi; alle 12 apertura delle taverne. Il pomeriggio si inizia alle 15 con la "Merenna co’ l’apittu" per le vie e le piazzette; alle 16 e alle 17.30 al piazzale del Girone animazione per bambini con Tony Fratello Payaso, vincitore di 4 premi europei come uno dei migliori artisti di strada internazionali; alle 15.30 partenza dei carri allegorici ed esibizione dei gruppi folkloristici per le vie del paese presentati da Marco Morosini: La Cocolla de Moja, Marco&Cristian e La Damigiana. Dalle 16 al piazzale chiesa San Giacomo il "Carretto del nuovo gelato ai Sughitti” mentre in corso Alighieri ci saranno i New Team in concerto. Sempre alle 16 saranno aperti gli stand gastronomici con frittelle di polenta, castagne, sughitti e vino; alle 17 Rievocazione della vendemmia; dalle 18 alle 19 alla piazzetta Scaramuccia "Dal saltarello al Balfolk", laboratorio di balli popolari e passi base con Tommaso Gagliardini, Danilo Donninelli ed Alice Branchesi. Dalle 21 dj set Busso Dj mentre al piazzale delle Clarisse durante la cena ci sarà lo spettacolo musicale di Marco&Cristian dalle 21. Da domani a domenica in piazza XX Settembre 2^ Marguttiana dei piccoli a cura dell’Istituto Comprensivo Cingolani e degli asili nido “I miei primi passi” e “I nanetti birichini”.

03/10/2024 13:07
Civitanova, il lungomare si trasforma in orto botanico: torna con la versione autunnale "Il Mare in Fiore"

Civitanova, il lungomare si trasforma in orto botanico: torna con la versione autunnale "Il Mare in Fiore"

Sabato e domenica 5-6 ottobre, il lungomare sud di Civitanova ospiterà la mostra mercato a tema floreale "Il mare in fiore d’autunno" organizzata dall’agenzia Mylove eventi di Carmen Lisa Carella con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche. Si tratta della versione autunnale della 13esima edizione, che si è svolta il 24 e 25 aprile e che come tradizione inaugura l’inizio della stagione estiva in città. Dalle ore 9 alle 20, sulla corsia est del litorale Piermanni, saranno presenti oltre quaranta stand con prodotti di artigianato a tema, fiori, piante, vasi, miele, spezie, prodotti tipici, cibo da asporto e curiosità, come la bancarella stile Harry Potter che esporrà le famose piante di mandragola. I visitatori potranno acquistare ciclamini, sempreverdi, piante grasse, piante aromatiche, peperoncini, attrezzature per la cura del verde.  “L'Amministrazione comunale prosegue il sostegno di iniziative volte a promuovere l’immagine della città e valorizzare le attività economiche del centro storico cittadino – spiega l’assessore Francesco Caldaroni - L'obiettivo è quello di rendere più attrattivi gli spazi urbani di socializzazione, di vivibilità, favorendo la sinergia con le attività commerciali, culturali e turistiche”. Domenica 6 ottobre, in piazza XX settembre, come ogni primo fine settimana del mese, spazio al vintage, all’artigianato e ai prodotti alimentari con il tradizionale "Un Tesoro in soffitta, Fatto a mano e tipicità". Si consiglia parcheggio in zona stadio, poiché da sabato (ore 01,00) scattano modifiche alla viabilità sul lungomare sud, con il divieto di sosta e di transito per tutti i veicoli sulla corsia est fino alle ore 12 del 7 ottobre.  

03/10/2024 12:50
Ospedale di Camerino: attivo da ottobre il nuovo ambulatorio per il test cardiopolmonare

Ospedale di Camerino: attivo da ottobre il nuovo ambulatorio per il test cardiopolmonare

Dal mese di ottobre, presso la cardiologia dell'ospedale di Camerino, diretta dalla dottoressa Josephine Staine, sarà attivo un nuovo ambulatorio dedicato all’esecuzione del test cardiopolmonare e destinato ai pazienti già seguiti dal Reparto per scompenso cardiaco e ai pazienti post cardiochirurgici. L’ambulatorio sarà seguito dal Dr. Francesco Giannini con il supporto dell’infermiere Gianfranco Paolucci. "Il Test da sforzo cardiopolmonare è una metodica avanzata e non invasiva in grado di dare una valutazione funzionale dell’apparato cardiovascolare e polmonare. Esso permette di studiare la risposta cardiaca, polmonare e muscolare allo sforzo fisico e di valutare la capacità e la tolleranza di un soggetto a sostenere l’esercizio fisico. I dati forniti dal test consentono di fornire le migliori e più appropriate indicazioni allo svolgimento di esercizio fisico per il ricondizionamento funzionale nelle patologie cardiovascolari e polmonari, ma, in genere, in quasi tutte le patologie croniche è utile per seguire il loro andamento nel tempo e l’efficacia terapeutica” spiega la direttrice della cardiologia camerte, Josephine Staine. Il test cardiopolmonare, tra i tanti utilizzi possibili in diversi ambiti della Cardiologia, svolge un ruolo fondamentale nella valutazione dell’insufficienza cardiaca, in quanto permette di stabilire il grado della malattia e di valutare la risposta alla terapia. Nei cardiopatici gravi è molto utile nella valutazione preliminare di un possibile paziente candidabile al trapianto di cuore. Il test consente, mediante la misurazione dei gas espirati da un soggetto durante un esercizio fisico, di determinare la capacità lavorativa reale (volume corrente, frequenza respiratoria, consumo di ossigeno, produzione di anidride carbonica) ed eventualmente individuare l’organo responsabile dei sintomi di scompenso: cuore, polmoni, apparato circolatorio o muscoli. "Si tratta di un esame innovativo che sta diventando di grande utilità per la pratica clinica dei cardiologici, in quanto capace di definire correttamente la capacità funzionale e la prognosi dei pazienti, andando a supportare test tradizionali e permettendoci di quantificare la limitazione funzionale del malato e, soprattutto, di capire cosa non va sia in pazienti con malattia singola, che in quelli con più comorbilità", conclude la dottoressa Staine. “Un servizio in più offerto ai pazienti già in cura al Reparto di Cardiologia che eleva ulteriormente il livello delle prestazioni erogate dall’Ospedale montano", dichiara il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. Saranno dedicate all’esecuzione del test cardiopolmonare due giornate distribuite mensilmente e che saranno comunicate ai pazienti già presi in carico dall’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale di Camerino. "Stiamo proseguendo nell'azione di potenziamento della sanità dell'entroterra marchigiano colpito dal sisma, dotandolo di tecnologie avanzate ed innovative - dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini - Poter disporre di strumentazioni all'avanguardia ci permette di dare risposte sempre più efficaci e prossime ai cittadini".

03/10/2024 12:20
Civitanova, "I Cesarini e il nobile ducato": il programma del convegno del 4 ottobre

Civitanova, "I Cesarini e il nobile ducato": il programma del convegno del 4 ottobre

Entra nel vivo l’evento Civitas Nova dedicato ai Cesarini e il nobile ducato, che avrà luogo dal 4 al 6 ottobre a Civitanova, grazie all’associazione La torre che ride che lo realizza in collaborazione con il comune di Civitanova e l’azienda Teatri, Atac spa, Marche all’opera, Sentinelle del mattino, Archeoclub, Centro studi Civitanovesi e con i patrocini di Ministero della Cultura e del Consiglio Regionale delle Marche. Domani, la Sala Consiliare ospita il convegno dedicato alla storia del ducato di Civitanova, terzo e ultimo a vedere la luce nelle Marche dello Stato pontificio dopo Urbino e Camerino, ma il più longevo tra questi, istituito da papa Sisto V nel 1585 e soppresso definitivamente nel 1817. Moderatore: Stefano Cosimi Relatori: Alvise Manni (Il feudo Cesarini a Civitanova e Montecosaro); Filiberto Bracalente (Progetti sistini nel Piceno al tempo dei Cesarini); Roberto Giannoni che illustrerà come nel XVI secolo si sia affermato nella nostra Regione il feudo civitanovese, dapprima di rango marchesale e quindi ducale, dopo la bolla del marchigiano papa Sisto V Peretti (La Bolla Cesarini di Sisto V); Annamaria Vecchiarelli (La “Nobile duchessa” Clelia dai Farnese ai Cesarini); Stefano Papetti (Pellegrino Tibaldi nelle Marche). Appuntamento alle ore 17.30. Ingresso libero. Il programma prosegue sabato 5 ottobre, a Civitanova Alta, ore 21:15, Teatro “Annibal Caro” con: “Il Ducato delle Dolci Colline”, dramma storico di Stefano Cosimi per la regia di Andrea Rosati. Domenica 6 ottobre, sempre a Civitanova Alta ore 17.00, si svolgerà il corteo storico dalla fermata della tranvia a Piazza della Libertà; il corteo simboleggia l’ultima visita fatta alla città nel 1601da Clelia Farnese, vedova del marchese Giovan Giorgio e madre del duca Giuliano. Alle ore 17.30-18.30, Piazza della Libertà, spettacolo circense e alle ore 18.45-19.45, al teatro “Annibal Caro”, “Clelia Farnese”, dramma storico e regia di Stefano Cosimi, commento musicale Alfredo Sorichetti con il Quintetto Gigli.  

03/10/2024 12:00
San Ginesio, "Nonni siete il nostro sole": l'omaggio dei bambini della scuola d'infanzia

San Ginesio, "Nonni siete il nostro sole": l'omaggio dei bambini della scuola d'infanzia

Mercoledì 2 ottobre, presso la scuola dell’infanzia "G. Ciarlantini" dell’Istituto Omnicomprensivo "Gentili-Tortoreto" di San Ginesio, si è svolta una mattinata all’insegna dell’allegria per festeggiare la "Festa dei nonni". In Italia la festa si onora nel giorno in cui la Chiesa celebra gli angeli custodi. Per regalare un'emozione sentita a queste solide figure, spesso si inviano messaggi, poesie, frasi dedicate o disegni che arrivano dritto al loro cuore.  I bambini della scuola dell’infanzia “G. Ciarlantini” insieme alle maestre e ai collaboratori scolastici, hanno organizzato una festa per rendere omaggio ai nonni, accogliendoli nella sezione e animando la mattinata con canti, balli e giochi manifestando così tutto l’amore e l’affetto che provano per i propri cari. Un modo prezioso per legare generazioni che hanno appena cominciato ad affrontare la vita e quella che, dopo tanti anni, ha senz’altro buoni consigli e conoscenza da trasmettere ai più piccoli.  Due generazioni apparentemente distanti, ma che sono, in modo diverso, i pilastri della società. Depositari delle nostre storie, i nonni donano amore incondizionato, gentilezza, pazienza, umorismo, abbracci che sanno di sogni e favole. E, cosa più importante, le caramelle! I genitori degli alunni del plesso "G. Ciarlantini" di San Ginesio vogliono ringraziare il dirigente scolastico Simone Cartuccia per aver reso possibile l’evento, le docenti per l’impegno, la cura e l’attenzione profusi nell’organizzare le attività di intrattenimento, i collaboratori scolastici per l’immancabile supporto e le cuoche per i deliziosi biscottini che i bimbi hanno donato ai loro nonni: "In una piccola realtà come la nostra - sottolineano -, nonostante le sfide degli ultimi anni (il terremoto, la pandemia e lo spopolamento) è importante sapere che i nostri bambini vivono esperienze educative significative e di valore".     

03/10/2024 11:40
La Ginnastica Macerata torna dai Mondiali di Pesaro con un oro, un argento e un bronzo

La Ginnastica Macerata torna dai Mondiali di Pesaro con un oro, un argento e un bronzo

Una medaglia d'argento e una medaglia di bronzo. È questo il bottino dei metalli preziosi conquistati dalla Ginnastica Macerata al campionato del mondo di ginnastica aerobica junior tenutosi alla Vitifrigo Arena di Pesaro la scorsa domenica 22 settembre. Sono state sette, complessivamente, le atlete maceratesi che hanno rappresentato l'Italia nella manifestazione. A raggiungere il secondo gradino del podio nella categoria aerobic dance sono state Anna Pinzi e Ginevra Evangelista (Age Group). Terzo posto iridato, invece, per la categoria "Trio Junior" che ha visto la presenza delle maceratesi Matilde Miceli e Guenda Cherubini. La stessa Cherubini, peraltro, è riuscita a entrare in finale dove ha chiuso con il quinto miglior punteggio a soli tre decimi dal primo posto in una gara che ha visto al via ben 78 atlete di 36 paesi del mondo.  Margherita Paolucci e Benedetta Pierluigi, alla loro prima esperienza Mondiale sono riuscite a strappare il pass per la finale nella categoria 'Trio Junior', piazzandosi al sesto posto a pochi decimi dal podio. Anna Bisconti, invece, alla seconda esperienza internazionale, dopo la medaglia d'oro conquistata in Portogallo a marzo nella categoria Gruppo (Age group) ha sfiorato il podio con le sue compagne piazzandosi al quarto posto. Sette giorni più tardi, alle finali della categoria individuale senior andate in scena sempre a Pesaro, la Ginnastica Macerata ha schierato Arianna Ciurlanti. Suo un ottimo settimo posto iridato tra le 68 atlete sfidanti di tutti i 37 paesi del mondo. Per lei anche una medaglia d'oro di squadra con il team ranking davanti a due potenze come la Romania e la Cina. Arianna ha inoltre sfiorato il podio nella categoria 'Dance 'conquistando il quarto posto. Risultati che hanno soddisfatto a pieno Arianna Ciucci, in veste di responsabile tecnica federale della squadra junior e di responsabile tecnico della Società Ginnastica Macerata insieme a Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina. Nel Campionato Mondiale senior Arianna Ciucci è stata presente in veste di ambasciatrice per la Federazione Internazionale di Ginnastica insieme alla sua ex compagna di squadra in Nazionale. Giovanna Lecis.

03/10/2024 11:20
Prima Categoria, 3 svincolati in campo per l'Urbis Salvia: assegnato il 3-0 a tavolino al Montecassiano

Prima Categoria, 3 svincolati in campo per l'Urbis Salvia: assegnato il 3-0 a tavolino al Montecassiano

Colpo di scena nel campionato di Prima Categoria Girone C, dove il pareggio per 2-2 tra Montecassiano e Urbis Salvia si è trasformato in una vittoria a tavolino per la squadra di casa. La decisione del Giudice Sportivo è arrivata dopo che sono emerse gravi irregolarità nel tesseramento di ben tre calciatori dell'Urbis Salvia, che hanno partecipato alla partita nonostante fossero svincolati. Durante il match, l'arbitro aveva sanzionato i giocatori Daniele Lambertucci, Marcos Gonzalez Besteiro ed Edoardo Vipera, tutti tesserati dell'Urbis Salvia. Tuttavia, da una successiva verifica è emerso che i tre risultavano svincolati al momento della gara, partecipando quindi in posizione irregolare. Questo errore ha portato il Giudice Sportivo a decretare la sconfitta a tavolino per l'Urbis Salvia, con un punteggio ufficiale di 3-0 a favore del Montecassiano. La società dell'Urbis Salvia ha anche subito ulteriori sanzioni: il dirigente accompagnatore Matteo Pesciaioli è stato inibito fino al 16 ottobre 2024 per il suo coinvolgimento nella gestione dei tesseramenti. Un colpo duro per la squadra, che sul campo era anche in vantaggio di due reti prima del 2-2 finale.   

03/10/2024 10:54
Offerta di lavoro del 3 ottobre 2024, Confindustria ricerca due nuove figure professionali: ecco quali

Offerta di lavoro del 3 ottobre 2024, Confindustria ricerca due nuove figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore dell’Information Technology un/a customer service specialist - junior (codice annuncio Conf 470) da inserire con contratto di apprendistato. La risorsa si occuperà di fornire assistenza tecnica ai clienti su hardware, software e servizi cloud; dovrà raccogliere segnalazioni di problematiche e risolverle, tenendo traccia delle attività svolte nel CRM aziendale; effettuerà test sui nuovi prodotti o aggiornamenti sui prodotti già in uso; attiverà i servizi cloud richiesti dai clienti; contribuirà alla preparazione di materiale formativo/informativo; effettuerà istallazioni presso i clienti; potrà partecipare a fiere di settore. Requisiti richiesti: laurea in informatica o diploma di perito informatico; ottima padronanza della lingua inglese (livello B2); ottime capacità relazionali e comunicative, sia verbali che scritte. Verrà valutata positivamente l’esperienza pregressa nell’assistenza clienti e la conoscenza delle tecnologie per CRM. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, sempre per un'azienda che opera nel settore dell’Information Technology, un/a addetto alle riparazioni (codice annuncio Conf 471) da inserire con contratto di apprendistato. La risorsa si occuperà delle riparazioni degli hardware gestendo la fase dell’accettazione del prodotto e redigendo la reportistica necessaria; consegnerà il prodotto riparato al reparto logistica per la spedizione al cliente; si occuperà di configurare e programmare le schede elettroniche destinate alla produzione ed eventuale pre-assemblaggio; manterrà un costante flusso informativo con i reparti coinvolti e con i clienti. Requisiti richiesti: titolo di studio ad indirizzo informatico, elettronico, elettrotecnico o in telecomunicazioni; buona manualità e precisione; ottime capacità nell’individuare, analizzare e risolvere rapidamente le problematiche; conoscenza base delle configurazioni di rete locali. Sede di lavoro: provincia di Macerata Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

03/10/2024 10:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.