I carabinieri del mucleo operativo e radiomobile di Tolentino hanno denunciato due cittadini egiziani, in regola con permesso di soggiorno, per rissa e porto di armi o oggetti atti a offendere. I fatti risalgono alla sera del 4 settembre scorso, nel centro cittadino nel piazzale Europa.
A seguito di segnalazioni di alcuni residenti al numero unico europeo per le emergenze 112 di una rissa tra svariati uomini, i militari del nucleo radiomobile e i militari delle stazioni di Tolentino e di Caldarola intervenuti sul posto non hanno rintracciato nessuno.
Le indagini condotte, anche mediante l’utilizzo dei filmati dei sistemi di videosorveglianza e la comparazione delle immagini nonché l’escussione dei testimoni, hanno permesso all’Arma di Tolentino di identificare e rintracciare i primi due stranieri, che nella rissa erano armati di coltello e che risiedono rispettivamente a Milano e nel Ferrarese.
In corso ulteriori indagini per identificare gli altri sei connazionali coinvolti nei fatti, anche questi dipendenti della stessa impresa edile dei denunciati. La ditta edile è attualmente impegnata in zona per la ricostruzione post-sisma e i motivi della violenta baruffa sono da ricondurre a dissidi interni tra gli stessi operai.
È stato dimesso dall'ospedale di Macerata il 23enne di Gagliole, Ivan Zamparini, che il 6 settembre scorso, sotto l'effetto di stupefacenti (tra cui il Fentanyl) e in preda ad un raptus, ha accoltellato il padre e la madre nella loro abitazione di Gagliole.
A causa delle ferite riportate il padre è stato ricoverato in prognosi riservata e sottoposto ad intervento chirurgico presso l’ospedale di Ancona, la madre invece è stata ricoverata presso l'ospedale di Camerino.
Venerdì mattina i carabinieri della stazione di Macerata hanno notificato al giovane l’ordine di custodia cautelare in carcere, emesso dal Gip del Tribunale di Macerata, per i reati di tentato omicidio e lesioni personali gravissime.
Dopo la notifica, Zamparini è stato condotto presso il carcere di Ancona da personale della polizia penitenziaria, che ha assicurato il piantonamento presso l'ospedale di Macerata.
L’Accademia Primo Dialetto "A.M. Guarnieri" dona all'amministrazione comunale una ricerca storica su un piatto tradizionale civitanovese "Lo pulendò ‘ngo li furbi, l’abbiti e le patate". Uno studio approfondito che contiene la ricetta, con le materie prime necessarie alla sua realizzazione, secondo la vera tradizione.
"Ho voluto incontrare Primo Recchioni per ringraziarlo personalmente per questo dono fatto con spirito di generosità e condivisione con la città - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Nostra volontà è quella di raccogliere questo dono e valorizzarlo, forti anche del fatto che la Regione riconosce e valorizza la diffusione delle ricette e dei menù della cucina marchigiana quale espressione del patrimonio enogastronomico e culturale della comunità marchigiana".
"Un dono che ho fatto con il cuore", ha detto Primo Recchioni, storica figura civitanovese, conosciuto per la sua attività legata alla pesca, ma anche per la continua ricerca della storia, delle tradizioni e del dialetto civitanovese.
Tante le idee su cui lavorare e per le quali lo stesso Recchioni si è messo a disposizione. "Per il momento - ha spiegato il Sindaco - perseguiamo l'obiettivo di presentare la richiesta per ottenere l’iscrizione al Registro regionale delle ricette della cucina marchigiana e stiamo provvedendo alla realizzazione di un logo ufficiale cittadino da concedere alle realtà ristorative che realizzeranno il piatto tradizionale".
Il Sindaco va oltre: "Stiamo lavorando anche all' istituzione di un grande appuntamento annuale legato a questo piatto. Vogliamo promuovere la tradizione enogastronomica civitanovese per rafforzare la nostra identità".
La città di San Severino torna a rendere omaggio al più grande evento bikepacking della Regione Marche, la sfida “Marche Trail” 2024. Giunta alla settima edizione, la manifestazione prevede una delle sue tappe principali in città con l’arrivo della carovana di ciclisti, al via saranno più di 500 partecipanti, dal pomeriggio di domani (sabato 5 ottobre) e una ripartenza, con passaggio in piazza Del Popolo, prevista per domenica (6 ottobre).
La palestra dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” sabato diventerà il campo base del MarcheTrail e offrirà la possibilità di trascorrere una notte in bivacco con sacco a pelo e materassino in tenda o presso una struttura al coperto. Sarà un’occasione unica per condividere le proprie esperienze, i racconti, respirare l’entusiasmo che si percepisce in visi stanchi ma felici.
Saranno tre i percorsi di gara: Classic 300, Wild 400 e, novità di quest'anno, short 200 minuziosamente studiati, tutti ad anello, con partenza ed arrivo in una rinomata località balneare della costa adriatica. Marche Trail è aperta a diversi tipi di bici: gravel, mountain bike, fat bike e tandem.
Il Centro per la Famiglia promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” organizza un laboratorio di fotografia “Reportage” rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni.
L’obiettivo principale è quello di far conoscere ai ragazzi la fotografia, partendo da una parte introduttiva che ne racconterà la storia, passando per la narrazione delle varie tecniche dell’inquadratura e della profondità di campo, il tutto animato dalla stessa creatività dei partecipanti che saranno condotti in questo percorso attraverso un approccio interattivo e dinamico che prevede anche delle uscite sul territorio.
I ragazzi saranno accompagnati in questa preziosa esperienza di aggregazione e socializzazione per una durata di otto incontri, dalla guida esperta Luigi Gasparroni, fotografo esperto che ha immortalato moltissimi momenti della vita civitanovese, e dalla pedagogista dell’ASP Paolo Ricci, dott.ssa Vania Giorgetti.
"Continuiamo a sostenere i nostri giovani e il loro percorso di crescita spronando la loro curiosità e le loro esperienze con un nuovo percorso che, siamo certi, sarà stimolo per il loro talento e la loro persona. Civitanova città con l'infanzia cresce in opportunità e rende la comunità sempre più educata ed educante, rivolgendosi a piccoli e grandi, in un cammino di reciproco scambio" – ha detto l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi.
Il primo incontro è previsto per lunedì 14 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:30, presso la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” (piano superiore) viale Vittorio Veneto 124 Civitanova Marche.
Gli incontri proseguiranno per tutti i lunedì alla stessa ora e nello stesso luogo fino al mese di dicembre 2024.
La partecipazione è gratuita.
L’Atletica AVIS Macerata ha disputato a Livorno la Finale Nazionale dei Campionati di società assoluti su pista, unica formazione delle Marche a qualificarsi in questa sede sia con la formazione maschile che femminile.
Le squadre, capitanate dal presidente Fabio Romagnoli, hanno raggiunto un importante settimo posto in entrambe le classifiche guadagnando l’accesso al Club Challenge per il 2025. Per le ragazze cinque preziose vittorie con Eleonora Vandi grande protagonista sia negli 800 che nei 1500 metri che si aggiudicata le due prove con grande autorevolezza con gare tattiche e gran finale, rispettivamente con 2’10”80 e 4’39”00. Preziosa anche la sua ultima frazione nella staffetta 4 x 400 che ha portato al nono posto in 4’10”09 insieme a Paparelli Meskerem- Anna Mengarelli e Beatrice Cippitelli.
Di grande spessore le prove della forte velocista Ilenia Angelini in prestito dal Centro Sportivo Esercito e ASA Ascoli, prima classificata sia nei m. 100 m. che nei 200 in 11”82 e 24”47, prestazioni di notevole livello con le quali ha dimostrato il suo valore anche nell’affrontare manifestazioni di squadra.
Puntuale Rachele Tittarelli nella gara di salto con l’asta dove con m. 3.30 si è aggiudicata l’importante prova della finale.
Brava Chiara Marangoni ai piedi del podio nel lancio del disco con m. 34,48 e nona nel lancio del giavellotto con il nuovo personale di m. 30,68.
Ottimo quarto posto anche di Anita Cavalaglio che ha sfiorato il personale nel lancio del martello in m. 43.17 ed è stata undicesima nel peso con 7,66.
Doppio impegno per Chiara Fucelli sesta nei 3000 siepi e ottava nei 5000 rispettivamente in 11’48”39 e 19’06”81.
Nei salti in estensione Serena Mazzoni sesta nel triplo in 11,67 e ottava 5,40 nel lungo.
Settima Federica Tomassini nel salto in alto con la misura di m. 1,50.
Ottava posizione per Beatrice Cippitelli nei 400 ostacoli corsi in 1’10”02.
Nono posto per Francesca Cinella nella gara di marcia dei 5 km. in 28’29”45.
Buona prova di Bianca Sulzer nella gara dei 100 ostacoli, gara dove l’avisina ha dovuto affrontare la specialità con ostacolo olimpico da m. 0,84, più alto rispetto a quello della sua categoria, ottenendo un prezioso decimo posto in 16”64.
Stesso piazzamento nella staffetta femminile 4 x 100 con la formazionei Bianca Sulzer- Beatrice Cippitelli - Anna Mengarelli e Paparello Meskerem, decima in 52”13. La Paparello ha poi affrontato i 400 pianii in 1’03”91 ottenendo la undicesima posizione.
Nella squadra maschile di ottimo livello la vittoria di Gregorio Giorgis nel lancio del martello con l’ importante misura di 59,88.
Colonna della squadra ancora una volta è stato Giovanni Faloci che ha battagliato per le posizioni di vertice sia nel lancio del disco con m. 54,26 dove ha guadagnato un bronzo e quarto posto nel getto del peso con m.15,43, in specialità di notevole livello tecnico.
Il giovane Federico Vitali non è stato da meno con un combattuto terzo posto nei m. 800 in 1’51”92 e quarto nei m. 400 in 48”30, prestazioni fondamentali per la classifica di squadra.
Reduce dalle Parolimpiadi di Parigi ha voluto portare il suo prezioso contributo anche Ndiaga Dieng nei m. 1500 corsi in 4’00”34 con un significativo quarto posto.
Doppio impegno anche per Gabriele Bondi quarto nel salto con l’asta con m. 4,40 e nono nel salto in alto con m. 1,80.
L’intramontabile Lorenzo Angelini ha dato il suo contributo in tre specialità: quarto nei 100 piani in 10”94, ottavo nei 200 22”48 e nella staffetta 4 x 400 dove insieme a Ndiaga Dieng, Matteo Vitali e Federico Vitali ha ottenuto un prezioso quinto posto in 3’16”74.
Prestazioni di livello quelle di Mattia De Angelis, in prestito dall’ASA Ascoli, che si è espresso in m. 6,80 nel lungo e 14,79 nel triplo, al quinto posto in entrambe le specialità.
Bravo Giovanni Stella Fagiani nel giavellotto con un lancio a 47,77 con cui ha agguantando il settimo posto.
Ottavo Sebastiano Compagnucci nei 110 ostacoli corsi in 15”75 All’ottavo posto anche la staffetta 4 x 100 composta da Michele Calcagni, Francesco Perticarini, Matteo Vitali e Sebastiano Compagnucci in 43”52.
Samuele Montagnesi è stato nono nella gara di marcia sempre sui 5 km in 29’28”81. Decimo Marco Pallotta nei 3000 siepi in 10’15”32 e stessa posizione per Leonardo Storani che ha corso i 5000 in 15’23”95. Undicesimo Simone Coppari nei 400 ostacoli in 1’04”29.
Dall’inizio dell’estate a oggi sono 6 gli ammonimenti di cui 5 emessi d’ufficio dal questore di Macerata nei confronti di altrettanti uomini che avevano avuto agiti violenti. Nella metà dei casi, tra le vittime troviamo anche genitori di figli violenti.
“È questo un fenomeno che in questo momento storico emerge sempre più chiaramente: si tratta di situazioni diverse tra loro, ma spesso accomunate dal fatto che gli atti violenti si scatenano quando le vittime non sono più accondiscendenti rispetto a richieste fatte dai figli - non sempre giovanissimi e quasi sempre senza occupazione - pretese soprattutto di danaro per acquistare sostanze stupefacenti o alcol”, fa sapere la questura di Macerata.
“Anche in questi casi si può ricorrere all’ammonimento che – come è noto - è uno strumento di esclusiva competenza del questore, che ha lo scopo di garantire alla vittima una tutela anticipata e rapida; si tratta di un ‘avvertimento’ rivolto dal questore all’autore di violenza (stalker, maltrattante) di astenersi dal commettere ulteriori atti”.
“Ricorrere all’ammonimento è molto semplice: la vittima può esporre i fatti in qualsiasi ufficio di polizia o presidio dei carabinieri e richiedere l’ammonimento nei confronti dell’autore delle condotte persecutorie, e dopo una veloce istruttoria a cura della Divisione polizia anticrimine che servirà per verificare i fatti, il questore adotterà il provvedimento e l’autore diffidato alla prosecuzione delle condotte”.
Ma oggi vi è di più, spiega ancora la questura: "con la legge 168 del 24 novembre scorso si è ampliata la possibilità per il questore di procedere d’ufficio ad ammonire e quindi intervenire al primo segnale di violenza, anche quando questo viene segnalato anche da terze persone”. "E parliamo di episodi di percosse, lesioni, violenza privata, minaccia grave, atti persecutori, reveng porn, violazione di domicilio o danneggiamento, che sia commesso nell’ambito di violenza domestica”.
“Non sarà necessario che la vittima proponga istanza; la segnalazione dei vicini di casa che assistono ad esempio, o di chiunque venga a conoscenza di situazioni di violenza domestica, possono far aprire un procedimento amministrativo per l’irrogazione dell’ammonimento. Le generalità del segnalante non verranno mai rese pubbliche ma ciò consentirà di aiutare le tante donne in difficoltà che da sole non potrebbero farcela”.
Dopo la positiva esperienza vissuta grazie alla prima edizione del progetto “Territori Forti e fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio”, che ha visto in aggregazione i comuni di Ussita capofila, Castelsantangelo sul Nera, Serrapetrona, Valfornace e Visso, è stata espressa la volontà degli Enti coinvolti di realizzare la seconda edizione del progetto. Alla rete composta da i 5 comuni, per questa nuova edizione si è aggiunto Monte Cavallo: il più piccolo comune delle Marche ha mostrato interesse verso i temi proposti. Dal 6 ottobre al 3 novembre i visitatori saranno coinvolti in giornate ricche di esperienze autentiche da vivere nei territori.
Giovedì 3 ottobre nella sala consiliare del Comune di Ussita è stata ospitata la conferenza stampa di presentazione del progetto che gode del patrocinio e del contributo della Regione Marche e della Fondazione Carima e del patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Tutti gli amministratori presenti sono stati concordi nel valorizzare l’aspetto aggregativo della rete, necessario per promuovere queste terre anche in un periodo di destagionalizzazione, per proporre al visitatore attività, cose da fare ed emozioni da poter vivere in montagna e nel fondovalle, valorizzando l’unicità dei luoghi. “E’ per me un onore e un piacere tornare ad essere capofila di un progetto di rete che promuove i nostri splendidi piccoli paesi che hanno molto da raccontare e testimoniare ai nostri visitatori che sono attenti e affezionati. Creare occasioni per frequentare i luoghi proposti nella loro unicità e autenticità è un arricchimento, soprattutto se possiamo farlo insieme”.
Queste le parole della Sindaca di Ussita Silvia Bernardini che ha ringraziato anche gli Enti sostenitori. “La Fondazione Carima ha accordato il proprio sostegno al progetto Territori forti e fluidi poiché si pone i medesimi obiettivi che l’ente persegue nei settori dello Sviluppo locale e della Protezione ambientale: promuovere la rinascita e lo sviluppo delle aree interne della provincia di Macerata, tutelare il patrimonio ambientale e culturale dell’entroterra, salvaguardare l’identità dei paesi dell’area montana maceratese e delle comunità che vi risiedono. Questa iniziativa ha inoltre il pregio di mettere in rete più amministrazioni comunali che fanno squadra per la crescita del loro territorio e per la valorizzazione delle eccellenze locali, dimostrando un forte spirito di condivisione e collaborazione.” Questa la dichiarazione del Presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi.
Una promozione turistica fondata sui temi della sostenibilità, sul turismo lento che consente di conoscere i luoghi e le persone che li abitano ed anche sulle emozioni e le sensazioni generate grazie alle esperienze proposte, che portano l’attenzione verso il respiro e verso i cinque sensi: i profumi del bosco e delle essenze presentate dal profumiere e dal naturopata; l’ascolto dei rumori in natura e della parte musicale e narrata del progetto; la vista dei paesaggi durante una camminata e il cambio dei colori delle stagioni; il tocco degli elementi vegetali e i sapori della tradizione enogastronomica tipica dei prodotti del maceratese. Sono anche questi i tratti caratteristici di TFF, progetto che ha un costante rimando all’elemento acqua: diversi gli eventi che si svolgeranno a bordo fiume o a bordo lago o in prossimità di fonti e fontanili di cui sono ricche queste terre. Il programma partirà domenica 6 ottobre a Monte Cavallo con “Un benessere da condividere”. Dalle ore 10,00 lezioni di yoga e concerto dei Gong in natura, contemporaneamente per chi vuole è prevista una passeggiata erboristica alla scoperta di erbe stagionali e piante officinali che verranno raccontate e catalogate nel pomeriggio, in cui saranno proposti anche dei laboratori didattici per bambini sul mondo delle api e una merenda pane e miele a cura del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata.
Monte Cavallo è “Città del Miele” e fa parte dell’itinerario “La strada del miele di Macerata”. Nel pomeriggio spazio dedicato alla tradizione dei prodotti alimentari artigianali, all’armonia della musica e alla chiusura della giornata con la performance teatrale “La fluida poesia della Marca” di e con Paola Giorgi, con il fisarmonicista Christian Riganelli. Il ricco programma prosegue domenica 13 ottobre a Visso con “Come goccia che nutre l’anima”. Domenica 20 ottobre Pievebovigliana, Comune di Valfornace, accoglie “Mobili suggestioni”, mentre a Serrapetrona domenica 27 ottobre ci sarà il “Saluto all’autunno”. Il ponte di Ognissanti vedrà protagonisti i comuni di Castelsantangelo sul Nera, dove sabato 2 novembre ci sarà “Armonia del creato” ed Ussita, la capofila del progetto che chiuderà domenica 3 novembre con la giornata “Fluidi come acqua che scorre”. Saranno giornate per tutta la famiglia, con percorsi naturalistici al mattino adatti a tutti e pomeriggi da vivere all’aria aperta con eventi multidisciplinari ed esperienziali coinvolgenti e gratuiti, grazie all’impegno dei diversi soggetti coinvolti, al fine di promuovere la frequentazione dei luoghi. Partners del progetto: l’Associazione Operatori Turistici Altonera, il Consorzio Apistico Provinciale Macerata e il Club per l’UNESCO Tolentino Terre Maceratesi ODV.
Fondamentale il coinvolgimento delle 6 Pro Loco dei comuni ospitanti. La direzione artistica del progetto è a cura di Barbara Olmai, ideatrice del format. Il programma completo è consultabile nel sito del Comune di Ussita dove sono presenti tutti i programmi ed anche nelle pagine Facebook ed Instagram di “Territori Forti e Fluidi”. Per informazioni si può telefonare ai numeri del Comune di Ussita 0737 971206/971232 e a quello del Punto Informativo di Ussita tel 3701227568. Territori Forti e Fluidi: vivi in modo autentico i luoghi!
Domenica 6 ottobre si svolgerà a Porto Recanati la 2^ edizione della “Giornata del Volontariato”.
Le associazioni di volontariato e le organizzazioni no-profit portorecanatesi si raccoglieranno con i loro Stand informativi e i loro volontari lungo Corso Matteotti dalle 16 alle 20 e incontreranno i cittadini per farsi conoscere e sensibilizzare la comunità verso la cultura della solidarietà sociale e dell’impegno civile.
L’evento, patrocinato anche quest’anno dal Comune di Porto Recanati, vedrà coinvolte molte delle realtà associative che con i loro volontari si impegnano quotidianamente nei vari ambiti: socio-assistenziale, protezione civile, teatrale, musicale, inclusione sociale, carità, gemellaggio culturale, donazione di sangue, degli organi e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale del territorio locale.
Le realtà aderenti sono Camminiamo Insieme, il Circolo Sociale Anni d’Argento, Avis, Aido, Porto Recanati Solidale, l’Associazione culturale l’Arca, la Protezione Civile, la Caritas, l’Agesci, la Pro Loco Porto Recanati, l’associazione Amici di Kronberg, il New Social Group e il Gruppo Bandistico Giuseppe Verdi.
Un evento che anche quest’anno offrirà a tutti i cittadini portorecanatesi, e non solo, l’opportunità di conoscere, durante la tradizionale passeggiata domenicale lungo il Corso Matteotti, le molteplici realtà associative no profit locali, di sostenere i progetti che interessano il bene comune e di avvicinarsi alle nuove iniziative sociali volte alla crescita personale e all’inclusione sociale.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento così da poter conoscere da vicino il lavoro spontaneo, gratuito ed altruistico con cui ogni cittadino volontario contribuisce al progresso materiale e morale dell’intera comunità di Porto Recanati.
Domenica 6 ottobre prenderà il via la prima giornata della manifestazione "Antichi sapori e ricchezze del bosco", un evento imperdibile che si terrà a Villa di Montalto di Cessapalombo, organizzato dalla Pro Loco di Cessapalombo APS. Questa sarà solo la prima di tre giornate: la manifestazione continuerà il 12 e il 13 ottobre, offrendo un ricco programma di attività all'insegna della tradizione e del gusto.
L'inizio delle attività è previsto per le 10:30, con l'apertura della mostra di prodotti tipici e artigianali, la fattoria didattica e l'inaugurazione delle bottiglie artigianali. A partire dalle 12:00 sarà possibile degustare due specialità locali: i Cargiù e lo stinco di maiale, mentre dalle 15:00 lo street food "de 'na orda" animerà le vie del paese.
La giornata proseguirà con un’esibizione del gruppo folkloristico " Li Pistacoppi" di Macerata alle 17:00, seguita dalla presentazione del libro La Dittatura del Sapore del saggista Diego Fusaro.
Durante l'evento, sarà possibile partecipare a passeggiate a dorso di somaro, esplorare il suggestivo labirinto di paglia, e assistere alle interviste de "The Brands" e "TRIPPAdvisor", che si divertiranno a "‘nsaracà" tra i locali. n’occasione speciale per riscoprire le ricchezze del territorio, in un’atmosfera di festa e convivialità.
Un grosso albero cade su una vettura in transito e la colpisce sul cofano: l'anziano conducente dell'auto, 85 anni, viene estratto dall'auto e trasportato al pronto soccorso con ferite non gravi. È accaduto nella serata di ieri, intorno alle 21:30, ad Ancona forse anche a causa della pioggia caduta da che potrebbe aver favorito l’abbattimento della pianta.
L'auto, una Fiat Punto, stava transitando in via Grotte, zona Posatora, in direzione Torrette, quando la pianta l'ha centrata, fortunatamente sul cofano e non sul tettino.
La vettura è stata praticamente distrutta dall'impatto e se la pianta l'avesse colpita sul tetto, le conseguenze sarebbero state più gravi. Il ferito è stato estratto dall'abitacolo dai vigili del fuoco e poi soccorso dai sanitari della Croce gialla e dell'automedica del 118, e trasportato in ospedale.
Spedire pacchi, buste o pallet a Macerata è diventato semplice e conveniente grazie a SpedireAdesso.com, una piattaforma online che consente di organizzare spedizioni nazionali e internazionali in pochi click.
Cos’è SpedireAdesso.com?
SpedireAdesso.com è un servizio di spedizioni online che permette di inviare pacchi, buste e pallet in modo facile e rapido in tutta Italia e all'estero. Grazie a una rete di corrieri affidabili, garantisce una consegna sicura e tracciata, offrendo prezzi competitivi e assistenza clienti qualificata.
Macerata, città delle Marche nota per il suo patrimonio culturale e per la sua vivace comunità universitaria, è una delle tante destinazioni raggiungibili tramite il servizio di spedizione. Che si tratti di inviare documenti importanti, regali o prodotti commerciali, la piattaforma offre diverse opzioni per soddisfare le esigenze di ogni cliente.
Spedizioni a Macerata: come organizzare e ottimizzare il servizio
Spedire a Macerata con SpedireAdesso.com è un processo semplice e lineare. Ecco i passaggi fondamentali da seguire:
1. Accedere al sito web di SpedireAdesso.com
Il primo passo per organizzare una spedizione a Macerata è visitare il sito web: la piattaforma è progettata per essere intuitiva e user-friendly, permettendo di accedere facilmente alle informazioni necessarie e avviare il processo di spedizione.
2. Selezionare il tipo di spedizione
SpedireAdesso.com offre diverse opzioni di spedizione, tra cui pacchi, buste e pallet: a seconda del tipo di merce da inviare, il cliente può scegliere l'opzione più adatta alle proprie esigenze. Ad esempio, se si desidera spedire documenti urgenti, è possibile optare per la spedizione di una busta, mentre per articoli voluminosi, la spedizione di pallet può essere la scelta più conveniente.
3. Compilare il modulo di spedizione
Dopo aver selezionato il tipo di spedizione, è necessario compilare il modulo di spedizione online. Questo modulo richiede informazioni essenziali come l'indirizzo del mittente, l'indirizzo del destinatario a Macerata, le dimensioni e il peso del pacco, oltre a eventuali istruzioni particolari. È importante fornire tutti i dettagli in modo accurato per garantire una consegna puntuale e senza problemi.
4. Effettuare il pagamento
Una volta compilato il modulo, è possibile visualizzare il preventivo di spedizione: SpedireAdesso.com offre prezzi trasparenti e competitivi, senza costi nascosti. Il pagamento può essere effettuato online in modo sicuro, utilizzando le principali carte di credito o altri metodi di pagamento disponibili.
5. Prenotare il ritiro
Dopo aver completato il pagamento, è possibile prenotare il ritiro del pacco direttamente a domicilio o presso un indirizzo specifico. Il corriere si presenterà all'indirizzo indicato per ritirare la spedizione e procedere con la consegna: sicuramente un grande vantaggio per chi desidera evitare spostamenti e risparmiare tempo.
6. Monitorare la spedizione
Una volta avviata la spedizione, SpedireAdesso.com offre un sistema di tracciamento online che permette di monitorare il pacco in tempo reale. Inserendo il numero di tracking fornito, è possibile seguire ogni fase del viaggio del pacco fino alla consegna.
Vantaggi di SpedireAdesso.com per spedizioni a Macerata
SpedireAdesso.com offre numerosi vantaggi che rendono il servizio ideale per le spedizioni a Macerata. Ecco alcuni dei principali motivi per cui scegliere questa piattaforma:
- Semplicità e comodità: Il processo di spedizione tramite SpedireAdesso.com è completamente online, dalla prenotazione al pagamento. Non è necessario recarsi fisicamente presso un ufficio postale o un centro di spedizioni: tutto può essere fatto comodamente da casa o dall'ufficio.
- Prezzi competitivi: SpedireAdesso.com collabora con i principali corrieri internazionali, il che permette di offrire tariffe di spedizione vantaggiose e competitive rispetto ai prezzi di mercato. Inoltre, il cliente può visualizzare il costo totale della spedizione prima di confermare l'ordine, evitando sorprese.
- Servizio clienti qualificato: Il team di supporto clienti di è sempre a disposizione per rispondere a domande e risolvere eventuali problemi. È possibile contattare il servizio assistenza via email o telefono per ottenere informazioni sullo stato della spedizione o per ricevere supporto nella fase di prenotazione.
- Sicurezza e affidabilità: Grazie alla collaborazione con corrieri professionisti, SpedireAdesso.com garantisce che ogni spedizione venga trattata con la massima cura e consegnata in modo sicuro. Il sistema di tracciamento permette inoltre di monitorare la spedizione in ogni momento, offrendo una maggiore tranquillità ai clienti.
Consigli per una spedizione senza problemi a Macerata
Per assicurarsi che la spedizione a Macerata avvenga senza intoppi, è importante seguire alcuni semplici consigli:
- Imballare correttamente il pacco: utilizzare scatole robuste e materiali di imballaggio adeguati per proteggere il contenuto durante il trasporto.
- Verificare gli indirizzi: assicurarsi che gli indirizzi di mittente e destinatario siano scritti in modo chiaro e completo, includendo dettagli come il CAP e il numero civico.
- Etichettare il pacco: applicare l'etichetta fornita da SpedireAdesso.com in modo visibile e assicurarsi che sia ben fissata.
Spedire a Macerata con SpedireAdesso.com è una soluzione pratica, conveniente e sicura per chiunque abbia bisogno di inviare pacchi, buste o pallet. Con pochi click, è possibile far arrivare la propria spedizione a destinazione, garantendo puntualità e sicurezza.
Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, sarà al’inaugurazione dell’iniziativa nazionale di Copagri “Agricoltura in Festa”, in programma il 5 e 6 ottobre ad Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia, in provincia di Macerata. Il taglio del nastro è previsto per le 10 del 5 ottobre.
Saranno presenti anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, l’assessore all’agricoltura regionale Andrea Maria Antonini, il presidente di Copagri Tommaso Battista, il presidente di Anaprobio Ignazio Cirronis, il presidente dell’Amap Marco Rotoni, il presidente della Camera di commercio Marche Gino Sabatini.
Il sottosegretario all’agricoltura con delega al biologico, Luigi D’Eramo, si collegherà in videoconferenza. "Ringraziamo il Ministro e tutte le altre autorità che parteciperanno per la loro disponibilità – dice il presidente di Copagri Marche, Andrea Passacantando – siamo contenti della loro partecipazione alla festa nazionale di Copagri che quest’anno viene proposta nelle Marche, ad Abbadia di Fiastra. È un appuntamento importante nel corso del quale verranno approfondite alcune tematiche del settore puntando l’attenzione sul biologico, sulla figura dell’agricoltore custode del territorio e dell’ambiente".
Nel corso della due giorni ci saranno convegni, laboratori didattici e del gusto, incontri, mostre, presentazioni di libri, degustazioni guidate ed esposizioni agroalimentari. Al centro dei riflettori, grazie a un’ampia area mostra-mercato con prodotti da tutto il Paese, saranno ovviamente i produttori agricoli e la straordinaria qualità e varietà dell’agroalimentare nazionale, con particolare riferimento alle produzioni biologiche.
Proprio al mondo del bio, infatti, grazie alla concomitante festa dell’associazione nazionale dei produttori biologici della Copagri Anaprobio Italia, sarà riservato uno spazio apposito, nel quale troveranno posto le “BioEccellenze delle regioni d’Italia”, realizzate da decine di produttori bio provenienti da Basilicata, Lazio, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Molise, Marche, Calabria, Puglia, Campania, Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia, Sicilia, Umbria, Veneto; l’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto omonimo, è promossa dall’associazione con lo scopo di migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione di informazione sui prodotti bio, supportando le aziende attraverso servizi di consulenza finalizzati al miglioramento produttivo, alla promozione e allo sviluppo.
Numerose e stimolanti saranno le iniziative organizzate nell’area convegni, che ospiterà confronti su tematiche di attualità inerenti alla delicata situazione del comparto primario, con il qualificato contributo di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e produttivo.
Ciliegina sulla torta per questa edizione sarà la presentazione, in anteprima nazionale, dello spettacolo in parole e musica “orizzonte terra” con il conduttore TV, autore e narratore Federico Quaranta, previsto il 5 ottobre, alle 21, nella chiesa di Abbadia di Fiastra. Una produzione di Art Show con la regia di Sante Paolucci, musiche di Samuele Giacomozzi e voce solista di Tiziana Marilungo.
Si parlerà di terra, di radici, di agricoltori custodi del territorio guardando all’orizzonte, al futuro. L’evento “Orizzonte Terra” è stato realizzato in collaborazione con Fondazione Giustiniani Bandini, Consiglio Regionale delle Marche, Fondazione Carima, Copagri Marche, Comune di Tolentino, Unione montana Monti azzurri.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e si svolgeranno anche in caso di pioggia. Per degustazioni e laboratori la prenotazione è obbligatoria. Gli eventi Anaprobio sono inseriti nel progetto “bioeccellenze delle regioni d’italia” del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Venerdì 25 ottobre riprendono gli appuntamenti poetici di “Mistero Aperto” organizzati dall’Associazione Umanieventi a Montecosaro. Un ciclo, giunto alla sua sesta stagione, di incontri ideati e realizzati da Marco Di Pasquale per conoscere più da vicino poetə del territorio marchigiano e non, che ha portato nel piccolo e prezioso borgo della provincia maceratese decine di autrici ed autori, col fine di rendere note al pubblico locale esperienze di scrittura spesso poco considerate dal panorama culturale mainstream.
La prima serata sarà un dialogo aperto con Luisa Pianzola ed Elisa des Dorides.
La prima è nata a Tortona nel 1960, è poeta, giornalista ed editor. È autrice di due volumi sull’architetto Alberto Sartoris, ha pubblicato i libri di poesia Il bel tempo (Transeuropa 2024, Premio Poesia Onesta 2024, terzo classificato al Premio Gradiva New York 2024, candidato al Premio Bagutta 2025); Il punto di vista della cassiera (LietoColle-Pordenonelegge 2020); Una specie di abisso portatile (La Vita Felice 2015); Il ragazzo donna (La Vita Felice 2012); Salva la notte (La Vita Felice 2010); La scena era questa (LietoColle 2006); Corpo di G. (LietoColle 2003); Sul Caramba (Giampiero Casagrande Editore 1992). Tradotti in inglese, francese, spagnolo, suoi testi sono stati pubblicati in saggi, antologie, blog e riviste tra cui “Gradiva, International Journal of Italian Poetry” (New York 2017) e “Conversation Poetry Quarterly” (Kent, UK 2012). Ha collaborato con il periodico letterario “La Mosca di Milano”, ha fatto parte delle giurie dei premi Guido Gozzano e Lorenzo Montano e ha curato per LietoColle il progetto Serre di Poesia, dedicato ai giovani autori.
Elisa des Dorides, invece, è nata a Macerata nel 1985, è poeta, copywriter e studia counseling da due anni. Ha vissuto a Torino per diversi anni e ora abita nelle Marche. Ha pubblicato due volumi di poesia: Nereidi, nel 2019, per Italic Pequod e Radicarsi e Scorrere, nel 2024, per Arcipelago Itaca. Alcuni suoi inediti sono stati pubblicati nella raccolta di giovani poeti marchigiani Lo spazio e l’onda di Seri Editore. Altri sono comparsi nella rivista Atelier Poesia, Inverso, Altrove - Appunti di poesia, Poeti Oggi. La poesia Trappola di carne ha vinto il Premio Paesaggio Interiore di Ascoli Piceno del 2021.
Questa serata inaugurale del nuovo ciclo si proporrà ancora come un momento prezioso per fermarci e riprenderci il tempo che ci spetta, dialogare e scoprire, leggere e ascoltare, per permetterci di assorbire la bellezza e l’ispirazione della poesia che spalanca interrogativi sull’esistenza.
L’Ascoli Calcio comunica di aver affidato la conduzione tecnica della prima squadra a Domenico Di Carlo, che ha sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2025 con opzione.
Nato a Cassino il 23 marzo 1964, è un profilo di indiscussa esperienza con 644 panchine con Mantova, Parma, Chievo, Sampdoria, Livorno, Cesena, Spezia, Novara, Vicenza, Pordenone e Spal. Il neotecnico bianconero domani guiderà la doppia seduta di allenamento al Picchio Village.
Poco prima di annunciare Di Carlo come nuovo allenatore, l’Ascoli Calcio ha ringraziato Cristian Daniel Ledesma per la disponibilità, il lavoro e la dedizione profusa nell’ultima settimana al servizio della prima squadra, in un momento di necessità dal punto di vista tecnico. Ledesma tornerà a guidare la formazione Primavera.
Il Consigliere comunale di minoranza, Guido Rossi, interroga per la terza volta il sindaco dott.ssa Bernardini sulla questione del Camping denominato" Il Quercione".
"Questa struttura ebbe un grande risalto attraverso i media, nel periodo del Sisma 2016, poiché scelta, tra le possibilità per ospitare parte della popolazione ussitana avente la propria abitazione pericolante a seguito del terremoto. Tale struttura, risultò, dai controlli fatti dalle Autorità preposte al controllo, non in regola urbanisticamente e pericolosa poiché insisteva su un terreno gravato dal vincolo idrogeologico R4 fin dagli anni 2000. Naturalmente furono apposti i sigilli di Sequestro Preventivo emesso dal Tribunale di Macerata, maggio del 2017. Insieme alla struttura furono "sequestrati" anche le proprietà private all'interno dello stesso: roulotte, casette in legno ed altro, che erano all'interno a seguito di un regolare affitto on il Gestore dello stesso. Nel novembre del 2022, la struttura venne riconsegnata al Comune di Ussita a seguito di una Sentenza emessa, sempre dal Tribunale di Macerata. Non avendo visto alcun tipo di intervento comunale presso la struttura, il sottoscritto nel 2023, ha presentato interrogazione alla dott.ssa Bernardini e alla sua Maggioranza per conoscere le intenzioni sul futuro del Camping, sollecitare un intervento straordinario di ripulitura della struttura e valutare la situazione dei proprietari degli immobili ancora "sequestrati" all'interno della struttura".
"Nella seduta del Consiglio comunale dell'ottobre 2023- prosegue Guido Rossi- il Sindaco dichiarò che la struttura era a disposizione della Società e che aveva il contratto di gestione, dimenticando che lo stesso era già scaduto nel novembre del 2019 e non più rinnovato, e che, tra l'altro, i primi interventi sarebbero stati quelli di pulizia generale e che l'obiettivo sarebbe stato quello di riaprire quanto prima e di dare una spinta al turismo. Inoltre, lo stesso Sindaco, aveva annunnciato che dopo i dovuti accertamenti idrogeologici, non appena possibile, il campeggio sarebbe stato riaperto. Oggi, alla fine del 2024 e dopo un anno trascorso da quelle dichiarazioni, il Camping versa in una situazione di degrado assurdo; degli immobili presenti all'interno dello stesso e dei loro proprietari non vi è traccia di comunicazione, di confronto e di decisioni. Per questi motivi ho presentato un'interrogazione con risposta orale da discutere al prossimo Consiglio comunale, con la speranza che nel frattempo qualcosa si sia mosso".
La Recanatese ha annunciato ad inizio settimana l’ingaggio dell’esperto difensore Giuseppe Bellusci. Un innesto di spessore, per un giocatore che può vantare oltre 400 presenze fra i professionisti in carriera.
Dopo i primi giorni di allenamento con i suoi nuovi compagni, il difensore ha condiviso le sue prime impressioni sulla nuova avventura in giallorosso. "Ho rifiutato un paio di altre chiamate", ha dichiarato Bellusci, sottolineando la fiducia riposta nel progetto della Recanatese. A convincerlo definitivamente sono stati il direttore sportivo Cianni e il capitano Alessandro Sbaffo: "Mi hanno parlato benissimo della società, che è più una famiglia che una squadra di calcio. Questi ambienti mi sono sempre piaciuti".
L'approdo alla Recanatese rappresenta per Bellusci una prima volta in Serie D: "È la prima volta che scendo tra i dilettanti. Sapevo che prima o poi sarebbe successo e sono felice di questa nuova avventura", ha aggiunto il difensore, spiegando che la scelta è stata dettata non solo dal progetto sportivo, ma anche dalla possibilità di essere vicino a casa. "Ho ricevuto anche proposte dal professionismo, ma non ero allettato né dalle prospettive di squadra né dalle offerte economiche. Qui posso dare il mio contributo con esperienza e qualità a un gruppo giovane ea una società che, seppur piccola, può diventare grande".
Bellusci ha ammesso di non essere ancora al massimo della condizione fisica, avendo giocato la sua ultima partita ufficiale quattro mesi fa. Durante questo periodo si è allenato individualmente a casa, ma sa bene che non è la stessa cosa rispetto a lavorare con una squadra e sotto la supervisione di uno staff tecnico. Nonostante ciò, non è preoccupato: "Sono un giocatore muscolare, dinamico ed esplosivo, non un aerobico, quindi ho la fortuna di recuperare la condizione in fretta. Massimo un mese e tornerò al 100%", ha assicurato.
Un altro grande nome del cinema e del teatro per il Festival Storie che, per il suo nono evento, fa tappa a Monte San Martino e porta sul palco del teatro Comunale l’attore spagnolo Sergio Múñiz. Un borgo di appena 690 abitanti che grazie a questo progetto culturale, sostenuto dalla Regione e dalla rete di ben 12 Comuni, può offrire al pubblico uno spettacolo unico nel suo genere. Musicista, attore, ma anche surfista e amante del mare, Sergio Múñiz è un artista poliedrico che non ha perso mai di vista il suo amore per il teatro e per la musica. Lo spettacolo che porterà al Festival Storie è un mix di tutte le sue passioni e sullo sfondo quella più grande: il mare. “Tra le mie onde”, che andrà in scena sabato 5 ottobre alle ore 21.30, è un testo teatrale-musicale che Múñiz ha ideato con la regia di Michele Mirabella, un viaggio nella poesia del mare, tra immagini, parole e musica, testi e musiche sono composti e adattati dallo stesso Múñiz e la sua voce sarà accompagnata dal Trio Unisono.
Múñiz, perché la scelta del mare come elemento cardine?
“Il mare è una costante della mia vita, quasi un’ossessione. E lo spettacolo parla di come ci poniamo di fronte alla vita, attraverso il mare. Ho usato le mie esperienze, il mio mondo, il mio punto di vista sulla vita, il mare e ho utilizzato la musica e il teatro per farlo, mi sono ispirato a Gaber. Interpreto due personaggi, due anime completamente diverse, quella più utopica di un surfista e quella di un pescatore più cinico, la costante è il mare, che rimane sempre lo stesso”.
Attraverso lo spettacolo promuove anche dei temi importanti…
“Si, con lo spettacolo promuovo anche la salvaguardia dei mari e il rispetto della natura, due temi a me molto cari. Sul finale verranno proiettate delle immagini abbastanza scioccanti sulla situazione dei nostri mari e saranno accompagnate dalla voce di Michele Mirabella, che ha curato la regia dello spettacolo”.
Secondo lei quali sono le potenzialità dei linguaggi artistici nell'ispirare il cambiamento?
“L'arte fa pensare le persone in modo autonomo. Il teatro in particolare ci insegna a guardare le cose da prospettive diverse ed è bello cambiare punto di vista, creare empatia, scoprire nuove possibilità. Nell'arte tutto cambia, si evolve e questo crea apertura mentale. Attraverso le emozioni puoi avvicinare le persone a temi più impegnativi; nello spettacolo utilizzo la musica per farlo, per me non c'è nulla di più diretto”.
Lei ha girato molto le Marche per lavoro, c'è un posto con il quale ha un legame particolare?
“Nelle Marche sono stato tantissime volte con i miei spettacoli, a girare videoclip e anni prima quando facevo il modello, ho passato tantissimo tempo a Civitanova Marche, lì ho conosciuto tanti amici, per lavoro ho visto tanti bellissimi teatri e ho conosciuto meglio la riviera. Il Festival Storie sarà l'occasione buona per conoscere altri bellissimi borghi. Ricordo che il mare di Civitanova in inverno, quando ci sono più onde, è davvero freddissimo”.
Entusiasmo ed emozioni nel pomeriggio di martedì 1° ottobre all’Università di Camerino in occasione dell’appuntamento con la Festa della Laurea, la cerimonia di consegna delle pergamene di laurea a coloro che si sono laureati nel corso dell’anno accademico 2022/2023.
A fare da scenografia all’evento è stato l’auditorium Benedetto XIII, invaso da centinaia di laureate e laureati delle cinque Scuole d’Ateneo, Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, accompagnati da familiari e amici, provenienti da tutto il mondo.
La cerimonia si è aperta con il saluto del rettore Graziano Leoni, che ha provveduto poi, alla presenza dei prorettori Emanuele Tondi, Giulia Bonacucina, Guido Favia, dei delegati Anna Maria Eleuteri e Andrea Spaterna, del direttore generale Andrea Braschi e dei direttori delle Scuole di Ateneo, alla consegna delle pergamene di laurea.
Nel corso dell’evento, inoltre, Unicam ha salutato ufficialmente anche i propri dipendenti, sia docenti che tecnici amministrativi, che hanno lasciato il servizio nel corso dell’ultimo anno: anche per loro quindi un momento di congedo solenne dall’Ateneo.
Tecnici e dirigenti di tante società calcistiche delle Marche hanno partecipato all’incontro "A proposito dei giovani. Il calcio del futuro", promosso da bsp football agency con il Comune di Tolentino, assessorato allo Sport e con il patrocinio dell’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, ospitato nei giorni scorsi al Teatro Nicola Vaccaj.
Hanno partecipato in qualità di relatori, Roberto Samaden, responsabile del settore giovanile dell’Atalanta e coordinatore della Sezione e Sviluppo del calcio giovanile FIGC, Alberto Bollini, commissario tecnico della Nazionale Under 19, Massimiliano Favo, commissario tecnico della Nazionale Under 17 e Floriano Marziali, coordinatore Regionale settore giovanile e scolastico e componente della Sezione Sviluppo del calcio giovanile Figc. A coordinare i lavori Niccolò Ceccarini, direttore di Tuttomercatoweb.
“L’incontro è servito per avviare un importante momento di confronto tra importanti allenatori e responsabili dei settori giovanili evidenziando il ruolo dei tecnici che devono essere prima di tutto educatori e dei dirigenti che devono essere appositamente formati e preparati”, sottolinea la vicesindaco e assessore allo sport Alessio Pupo.
"Con piacere abbiamo ospitato un incontro di così alto livello - prosegue Pupo - sia per la qualità dei relatori che per gli argomenti trattati. Per la nostra amministrazione è importante la promozione dello sport e contemporaneamente favorire la crescita di un settore giovanile come quello del calcio, contribuendo alla formazione dei giovani calciatori, dei tecnici".
"Dei dirigenti e ovviamente delle famiglie chiamate ad interpretare il giusto ruolo nella crescita degli atleti. Ringraziamo per averci coinvolto la bsp football agency di Silvio Pagliari e l’Università di Macerata per il patrocinio che attesta ancora di più il valore anche formativo del convegno".