Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha espresso la sua opinione in merito alla possibile candidatura di Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro e attuale europarlamentare dem, come candidato del Partito Democratico per le prossime elezioni regionali in autunno.
"Premesso che non guardo mai troppo in casa degli altri, c'è sicuramente la curiosità di capire quello che sarà il mio avversario alle prossime elezioni regionali. Ma io ho sempre ritenuto che se non fosse Ricci non vedo un'alternativa", ha dichiarato Acquaroli all'ANSA.
Il Pd Marche ha infatti chiesto a Ricci di valutare la candidatura nell'ambito di un confronto tra le altre eventuali proposte del centrosinistra. La decisione dell'ex primo cittadino pesarese, che potrebbe tentare di riportare la guida della regione al centrosinistra, è attesa nei prossimi giorni.
Dal 2020 Acquaroli, esponente di Fratelli d'Italia, guida le Marche con una maggioranza di centrodestra che ha interrotto una tradizione di governo di centrosinistra durata oltre 25 anni. Cinque anni fa l'attuale presidente della Regione sconfisse Maurizio Mangialardi, ex sindaco di Senigallia e attuale vicepresidente del Consiglio regionale. Ora un altro ex primo cittadino potrebbe scendere in campo per sfidarlo.
I carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno posto agli arresti domiciliari, in una casa di cura, una donna 50enne residente in un comune della provincia, in esecuzione di ordinanza di misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Macerata.
La donna è ritenuta responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia aggravati, commessi ai danni della madre 87enne. L’indagata era già destinataria del provvedimento di divieto di avvicinamento alla parte offesa, ma non ha prestato il suo consenso all’applicazione del braccialetto elettronico, quindi nei suoi confronti è stata disposta l’applicazione della misura cautelare più grave della detenzione domiciliare, che fruirà presso una struttura sanitaria della provincia.
Domenica 16 marzo, a partire dalle ore 14:30, il Carnevale Moglianese prenderà vita con una straordinaria edizione, pronta a colorare il borgo con allegria, musica e tantissimo divertimento. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Mogliano in collaborazione con il comune, promette di essere un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Più di 1000 figuranti, vestiti con costumi fantasiosi e vibranti di colori, animeranno le vie del centro, portando una ventata di energia positiva. A dare il via alla festa sarà la maestosa sfilata di Re Carnevale, accompagnato dalla sua famiglia, che aprirà il corteo in un tripudio di luci e suoni.
La sfilata si snoderà lungo le strade del borgo fino ad arrivare a Piazzale Massimo Girotti, dove l'atmosfera si farà ancora più elettrizzante con l'arrivo di ben 11 carri allegorici provenienti dall'entroterra maceratese e fermano. Questi carri, ricchi di dettagli e di fantasia, saranno il cuore pulsante della manifestazione, e rappresenteranno uno dei momenti più attesi della giornata.
Inoltre, la festa sarà arricchita dalla partecipazione di ben 22 gruppi provenienti dalle province di Macerata, Fermo e Ancona. Ogni gruppo porterà la propria originalità, aggiungendo un tocco unico alla parata.
Non mancheranno dolci tipici e bevande per tutti gli intervenuti, che potranno gustare prelibatezze locali mentre si godono lo spettacolo. L'intero evento è pensato per offrire un'esperienza di puro divertimento e allegria, con un'atmosfera coinvolgente e festosa.
Domenica 9 marzo, piazza XX Settembre a Civitanova Marche si è trasformata in una vera e propria palestra a cielo aperto grazie al debutto ufficiale del TriFit Truck, il primo truck attrezzato per l’allenamento outdoor della zona. L’evento ha riscosso grande successo, attirando numerosi partecipanti desiderosi di sperimentare un nuovo modo di vivere l’attività fisica.
Il TriFit Truck rappresenta una novità assoluta nel panorama del fitness locale: una palestra su ruote, completamente attrezzata, che permette di allenarsi ovunque con la stessa qualità di un centro fitness tradizionale, ma con il valore aggiunto della libertà e della versatilità degli spazi all’aperto.
L'evento di lancio ha visto la partecipazione attiva di sportivi di ogni livello, dai più esperti ai principianti, tutti accomunati dalla voglia di mettersi alla prova in un allenamento dinamico e stimolante. Grazie alla guida dei trainer di TriFit Potenza Picena, i presenti hanno potuto testare attrezzature innovative e metodologie di allenamento funzionale che rendono accessibile e coinvolgente l’attività fisica per tutti.
"Con il TriFit Truck vogliamo portare il fitness fuori dalle mura della palestra, rendendolo più accessibile e alla portata di tutti. È un progetto pensato per chi ama allenarsi all’aria aperta senza rinunciare alla qualità e alla varietà degli esercizi", spiegano gli organizzatori.
L’entusiasmo e la partecipazione registrati in occasione del debutto confermano che la formula funziona e ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento per gli amanti del fitness a Civitanova e dintorni. Il truck sarà presente in diverse location nel corso dei prossimi mesi, con un calendario di appuntamenti che verrà comunicato sui canali ufficiali di TriFit Potenza Picena.
Il debutto del TriFit Truck segna l’inizio di una nuova era per il fitness outdoor: un’idea innovativa che coniuga libertà di movimento, qualità dell’allenamento e accessibilità per tutti. Un successo che è solo l’inizio di un progetto destinato a crescere e coinvolgere sempre più persone.
Prosegue l'attività culturale 2025 della Sezione CAI (Club Alpino Italiano) di Macerata. Dopo il recente appuntamento con Diego Mecenero e il suo libro sulle leggende dei Monti Sibillini, il prossimo evento vedrà protagonista l'architetto Marcello Nardoni, storico socio della Sezione ascolana.
Sabato 15 marzo alle ore 17:00, presso la sede sociale del CAI Macerata (Via Luigi Bartolini, 37), Nardoni terrà un incontro dedicato al Monte Sibilla, la montagna più iconica dell’intera catena dei Sibillini. In particolare, si discuterà dello scempio ambientale perpetrato negli anni ’60 sul versante Sud, dove la realizzazione di una strada ha lasciato una grande zeta visibile a chilometri di distanza.
L’architetto ripercorrerà gli eventi che portarono alla costruzione della strada, analizzando le motivazioni e le figure coinvolte nel dibattito dell’epoca. L’incontro sarà arricchito dall’intervento del geologo Fabio Vannicola, che, a distanza di 60 anni, illustrerà lo stato attuale dei luoghi e l’entità del danno ambientale.
Oltre alla riflessione sul passato, l’incontro sarà anche un’occasione per discutere i progetti futuri per le aree montane, soprattutto alla luce dei finanziamenti del Pnrr e dei fondi sisma, che potrebbero comportare nuovi rischi per il territorio. L'evento è aperto al pubblico, con la raccomandazione di utilizzare il parcheggio del supermercato Eurospin adiacente alla rotonda di Via Roma, per evitare il congestionamento del quartiere.
A completamento dell’iniziativa, domenica 4 maggio è prevista un’escursione sul Monte Sibilla, durante la quale i partecipanti potranno osservare direttamente l’intervento degli anni '60 e valutarne l'impatto sul paesaggio.
Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo bosco urbano a Civitanova Marche, nella zona industriale A, in via Enzo Ferrari. L'intervento, che occuperà un'area di 8.000 metri quadrati, prevede la messa a dimora di 362 piante, creando uno spazio verde che avrà un impatto significativo sul benessere e sulla qualità della vita dei cittadini civitanovesi.
Il bosco urbano è stato finanziato grazie a un bando indetto dalla Regione Marche, che ha assegnato al Comune di Civitanova Marche un contributo di oltre 180 mila euro. Il Comune, da parte sua, ha coperto circa il 10% del costo complessivo del progetto. Una volta completati i lavori, il bosco urbano diventerà un vero e proprio polmone verde per la città, con spazi accessibili a tutti i cittadini. Tra le caratteristiche principali del progetto, infatti, è prevista anche la realizzazione di una pista ciclabile e di un'area pedonale, per favorire la mobilità sostenibile.
Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha commentato con entusiasmo l'avvio dei lavori: "Uno spazio verde non curato diventerà presto un luogo fruibile da tutti. La piantumazione di 362 alberi non solo abbellirà l’area, ma fungerà da importante e strategico filtro in una zona particolarmente esposta al traffico. Siamo molto soddisfatti di avviare questo importante progetto, che segna un altro passo concreto verso una città più verde e vivibile"
Progetto che si inserisce in un percorso di riqualificazione urbana e che prevede l'inserimento di una varietà di alberi. Tra le specie previste, lecci, olmi, pini, farnia, roverelle, acero campestre e cercis siliquastrum. La scelta di queste piante fornirà anche un importante filtro naturale, in grado di contrastare l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell'aria, un elemento particolarmente prezioso in una zona urbana esposta a elevati livelli di traffico.
Il turno infrasettimanale della Serie B Interregionale Conference Centro ha regalato emozioni contrastanti alle squadre maceratesi impegnate nei Play-In Gold e nei Play-In Out.
Nel Play-In Gold, la Halley Matelica ha subito la sua prima sconfitta nella seconda fase della stagione, cedendo in casa alla Stella EBK Roma per 62-69. Un crollo nell'ultimo quarto, chiuso con un parziale di 8-23, ha condannato i biancorossi, privi di Mentonelli ed Eliantonio. Non sono bastati i 12 punti di Dieng e i 10 di Morgillo e Zanzottera per evitare il sorpasso in classifica da parte dell'Italservice Pesaro, ora capolista solitaria a +2.
La SiConTe Attila Porto Recanati ha invece brillato in trasferta, espugnando il PalaMalè di Viterbo e centrando la quarta vittoria consecutiva con un convincente 72-82. La squadra di coach Coen ha mandato sei uomini in doppia cifra, con Pepo Gamazo MVP del match grazie ai suoi 16 punti, 5 rimbalzi e 6 assist. Con questo successo, i portorecanatesi salgono al quarto posto a quota 16 punti e si preparano allo scontro d’alta quota di sabato contro la Carver Roma.
La Pallacanestro Recanati 2001 non ha trovato la stessa fortuna, cadendo 80-73 sul campo dell'Amatori Basket Pescara. Nonostante i 20 punti di Semprini e i 14 a testa di Urbutis e Pozzetti, i leopardiani sono stati superati in classifica proprio dalla SiConTe Attila, scivolando al quinto posto con 14 punti.
Nel Play-In Out, la Virtus Basket Civitanova ha ottenuto un importante successo nella corsa alla salvezza, travolgendo la Iobus Palestrina 93-65. Protagonisti assoluti Kaba, autore di 21 punti, e Zilli, che ne ha messi a referto 20, trascinando i biancoblù a una vittoria netta.
Con questi risultati, le squadre maceratesi si preparano a nuovi impegni cruciali, tra rincorsa ai vertici e battaglie per la salvezza, in un campionato che promette ancora tante emozioni.
I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata, guidati dal presidente Alessio Castricini, hanno partecipato all’appuntamento conclusivo del corso "Audax talent training", ospiti della Finproject SpA nello stabilimento di Morrovalle.
La visita è stata l’occasione per un momento formativo sia per il corso, in cui il relatore Prof. Gabriele Micozzi ha focalizzato alcuni punti chiave della gestione strategica d'impresa, sia per l’incontro con Maurizio Vecchiola, presidente e amministratore delegato di Finproject, che ha ripercorso insieme ai giovani le tappe fondamentali della storia dell’impresa.
Una realtà aziendale nata come tante nel nostro territorio negli anni '60, che ha saputo distinguersi grazie alla visione e alla continua innovazione, consentendo una grande crescita internazionale e divenendo un punto di riferimento nella produzione di compound reticolabili e termoplastici per utilizzi industriali e nello stampaggio di prodotti, fino all’acquisizione da parte di Versalis, società chimica di Eni, che ha permesso l’unione delle competenze nello sviluppo congiunto di prodotti e soluzioni di grande valore.
Maurizio Vecchiola, nel parlare ai giovani colleghi, li ha esortati "non solo a essere impresa" ma a "fare impresa", ossia ad essere sempre pronti a fare qualcosa in più, andando oltre il proprio campo d’azione quotidiano, generando così innovazione.
Vecchiola ha inoltre focalizzato l'attenzione sull’armonia del luogo di lavoro, sull’importanza di investire continuamente nella qualità di vita delle persone che vi lavorano, con particolare riguardo alla tematica della sicurezza.
Nel corso dell’evento sono intervenuti anche Stefano Fabris, Direttore Generale di Finproject e Mattia Voltaggio, responsabile di Joule, scuola di Eni per l’impresa con il compito di coordinare i processi di incubazione, accelerazione e co-innovazione, il quale ha ricordato la figura di Enrico Mattei dal cui intuito non solo è nata una grande azienda ma anche alcuni dei valori fondanti del nostro Paese.
Al termine dell’evento Alessio Castricini ha ringraziato tutti i relatori per un evento ricco di spunti ed in particolare Maurizio Vecchiola per l’ospitalità e il confronto che ha determinato il valore aggiunto dell'incontro. Con questo evento si conclude un percorso intrapreso dal Gruppo Giovani che ha unito formazione e conoscenza di alcune delle realtà più importanti del nostro territorio.
Operazione di tutela della risorsa ittica a Civitanova Marche: nella giornata odierna, i militari della Guardia Costiera hanno effettuato controlli mirati durante le operazioni di sbarco al Molo Martello, portando al sequestro di oltre 600 kg di vongole prive della documentazione necessaria per la commercializzazione. L'operazione rientra nell’ambito delle attività di vigilanza coordinate dal Centro Regionale di Tutela della Pesca della Direzione Marittima di Ancona.
A seguito delle irregolarità riscontrate, sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 1.500 euro. Il prodotto ittico, essendo ancora vivo, è stato prontamente rigettato in mare dai militari, contribuendo alla salvaguardia dell’ecosistema marino e alla protezione delle risorse ittiche.
La Guardia Costiera ha colto l’occasione per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della tracciabilità dei prodotti ittici. Acquistare pescato certificato e conforme alle normative vigenti non solo garantisce la sicurezza alimentare, ma aiuta anche a preservare il delicato equilibrio marino.
L’invito rivolto ai cittadini è quello di prestare sempre massima attenzione all’acquisto di prodotti ittici, verificando la loro provenienza e certificazione, al fine di tutelare sia la propria salute che l’ambiente.
"La situazione dei parcheggi a Tolentino sta diventando insostenibile. I cantieri aperti nel centro storico hanno ridotto drasticamente gli spazi disponibili, creando enormi disagi per residenti, commercianti e cittadini. Chi vive in centro e paga un abbonamento annuale per la sosta si trova spesso senza un posto dove lasciare l'auto, mentre chi lavora o vuole semplicemente fare acquisti è costretto a lunghe ricerche prima di trovare un parcheggio libero".
A denunciare "una situazione che rischia di penalizzare ulteriormente il tessuto economico della città" è il partito cittadino di Forza Italia, in una nota nella quale sottolinea la necessità di "intervenire con soluzione concrete per restituire un poì di respiro a Tolentino".
Tra le prime misure da adottare, secondo i forzisti, il ripristino della gratuità dei parcheggi il sabato pomeriggio, misura già introdotta in passato dall’ex assessore Fabiano Gobbi, che aveva dimostrato di essere un incentivo efficace per il commercio del centro storico. "Un provvedimento che oggi, vista la situazione, sarebbe ancora più utile per agevolare i cittadini e sostenere le attività locali", viene sottolineato dal partito.
Un'altra soluzione immediata proposta è la liberazione di alcuni posti auto sotto il Palazzo Comunale, attualmente occupati dal palco utilizzato per eventi, per restituire spazio alla sosta senza penalizzare l’organizzazione di manifestazioni. "L'amministrazione dovrebbe attivarsi per individuare nuove aree di parcheggio - aggiungono da Forza Italia -: in vicolo Nardi nei pressi di via Filelfo, di fronte al palazzo ex Catinelli, esiste un ampio spazio privato che potrebbe essere utilizzato a questo scopo, trovando un accordo con i proprietari per renderlo fruibile al pubblico".
Per garantire maggiore sicurezza e ordine, si propone inoltre di aprire e rendere custodito il parcheggio dell’ex orfanotrofio nei giorni di chiusura delle scuole, coinvolgendo associazioni di volontariato come ad esempio l'Associazione Carabinieri in Congedo.
"Pagare senza avere un servizio è inaccettabile - sottolinea il coordinatore comunale di Forza Italia, Roberto Scorcella -. Una possibile soluzione sarebbe destinare ai residenti senza garage il parcheggio in vicolo Nardi, coprendo l’eventuale affitto con gli introiti degli abbonamenti annuali. Se questa opzione non fosse percorribile, allora si dovrebbe restituire il costo degli abbonamenti a chi, di fatto, non ha più un posto garantito".
A preoccupare, inoltre, è la previsione di bilancio comunale, che indica entrate per 300mila euro dalle multe nel 2025, 340mila nel 2026 e 380mila nel 2027. "L'amministrazione intende fare cassa sulle spalle dei cittadini? Nessuno giustifica il parcheggio selvaggio o l'anarchia, ma è necessario un atteggiamento di maggiore elasticità da parte della polizia locale (che dipende direttamente dall'Amministrazione Comunale), che tenga conto delle difficoltà attuali", ci si chiede da Forza Italia.
"Noi vogliamo portare proposte costruttive per migliorare la vivibilità del centro storico e sostenere le attività economiche - concludono dal partito -. La città non può più aspettare, servono risposte concrete e immediate".
Importante passo avanti nella gestione del servizio idrico nell’ambito territoriale di Macerata. L'Assemblea dell'Aato3 ha approvato a larga maggioranza il piano per la gestione in house dell'acqua, segnando un punto di svolta nella politica di amministrazione delle risorse idriche locali.
Durante la riunione, il 70% dei Comuni rappresentati in Aato3 si è espresso favorevolmente al progetto, manifestando la volontà di affidare il servizio a una gestione pubblica diretta. Il sindaco di Recanati, Emanuele Pepa, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come sia stato possibile grazie alla collaborazione tra le amministrazioni locali e il contributo determinante del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
"Acquaroli è stato il primo a credere in questo piano e a favorire le condizioni per la sua realizzazione", ha dichiarato Pepa, evidenziando anche il supporto ricevuto dal centrodestra e da altri sindaci coinvolti nel processo decisionale.
Recanati, in quanto Comune socio di Centro Marche Acque e membro dell’Aato3, ha giocato un ruolo attivo nella definizione del nuovo assetto gestionale. La città ha infatti ribadito la propria determinazione nel proseguire verso un modello di gestione in house, condividendo l’obiettivo con la maggioranza dei Comuni rappresentati nell’assemblea.
Il progetto ha ottenuto il consenso delle sette aziende coinvolte, consolidando così un percorso strategico destinato a ridefinire la gestione del servizio idrico integrato. "Questo passo non è l'ultimo, ma è sicuramente di grande rilevanza", ha sottolineato Pepa all'Ansa, confermando la volontà di procedere con le successive fasi operative.
Tra i prossimi obiettivi figura l’allineamento della concessione a Centro Marche Acque fino al 31 dicembre 2025, con una proroga prevista fino al 31 dicembre 2027. L'Assemblea dell'Aato3 tornerà a riunirsi il 21 marzo per completare la documentazione necessaria e definire il cronoprogramma delle attività future.
"Ora inizia un nuovo cammin - ha concluso il sindaco di Recanati - e siamo certi che, proseguendo nella collaborazione tra enti e perseguendo obiettivi comuni, potremo raggiungere un risultato significativo per il nostro territorio e per la comunità".
Un pomeriggio tutto da trascorrere con i papà, nell’occasione della loro festa che quest’anno ricorre mercoledì il prossimo. Ad organizzare l’iniziativa: "Merenda con papà", in calendario sabato 15 marzo, dalle ore 15 alle ore 17, presso "La Cinciallegra" via San Michele a Civitanova Marche Alta, ci hanno pensato lo staff del Centro per la Famiglia gestito dall'ASP Paolo Ricci per conto dell’Assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche all’interno del "Progetto Civitanova Città con l’Infanzia".
"Proseguiamo nel costruire insieme la nostra Civitanova città con l'infanzia facendo rete tra famiglie e in famiglia, rinsaldando con attività ludiche i legami familiari. La figura paterna è e resta legame affettivo autorevole e importante per i nostri figli, ed è bello valorizzare questo rapporto con momenti appositi", ha detto l’assessore di riferimento Barbara Capponi.
In programma attività con giochi e laboratori per i bambini con la possibilità di gustare una buona merenda preparata dallo staff della Cinciallegra. Un prezioso momento di incontro e divertimento in cui si potranno creare oggetti insieme dedicandosi del tempo all’insegna della spensieratezza e del divertimento.
L’iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo in quanto è anche previsto uno spazio coperto. L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0733 78361 e chiedere di parlare con un operatore, oppure scrivere una mail a centro.famiglia@paoloricci.org
Uno dei massimi esperti internazionali a supporto della sanità territoriale. Grazie a uno specifico progetto in collaborazione con l'associazione Noi allergici, finanziato in toto dal Banco Marchigiano e presentato stamane presso la sede dell’Istituto di credito, il prof. Antonino Romano, considerato un esperto di fama mondiale nelle allergie causate da farmaci, collaborerà nei prossimi mesi con il reparto di Allergologia dell'ospedale di Civitanova Marche, guidato dal dottor Stefano Pucci.
La collaborazione prevede anche che, attraverso webinar, i professionisti sanitari del reparto possano discutere con il professore di casi clinici di elevata complessità che si siano presentati in reparto, e delineare con il professore percorsi diagnostici per una gestione ottimale ad hoc di ciascun caso. Oltre ai webinar, sono previsti anche accessi diretti in presenza del Prof. Romano presso la Uoc di Allergologia per un confronto più da vicino con i medici civitanovesi.
"I vantaggi - dice il dott. Stefano Pucci, responsabile del reparto di allergologia dell’ospedale civitanovese - saranno particolarmente significativi e ne usufruiranno soprattutto i pazienti affetti da importanti patologie allergiche che non solo li espongono a gravi rischi ma che quasi sempre impediscono loro di sottoporsi a percorsi terapeutici, trattamenti chemioterapici o altri trattamenti che richiedono l’assunzione per esempio di antibiotici, oppure di poter effettuare indispensabili esami strumentali come quelli che prevedono l’utilizzo di mezzi di contrasto".
Per fotografare la portata del tema, tra l'altro, basta dire che nel 2024 la Uoc di Allergologia civitanovese ha effettuato circa 900 visite per allergie da farmaci e quasi 200 consulenze interne (194) tra reparti per questo genere di problematiche.
"Ringraziamo il Banco Marchigiano - conclude Pucci - per il sostegno dato per realizzare questo importante progetto e l’associazione Noi allergici del presidente Stefano Torresi per la consueta collaborazione".
"Competenze, capacità, passione e abnegazione caratterizzano il dott. Pucci e tutta la sua equipe – dice Alessandro Marini, direttore generale dell’AST di Macerata - d’altronde lo shock allergico rappresenta una situazione violentissima dal punto di vista clinico e quando si riesce a gestirla, salvando delle vite, ci si ritrova innanzi a un evento importante dal grande valore aggiunto".
"Nostro obiettivo è essere vicini e tutelare i pazienti con allergopatie attraverso virtuose collaborazioni con le strutture del Servizio Sanitario Nazionale - dice Stefano Torresi, presidente dell’Associazione Noi allergici - anche promuovendo, come in questo caso, la possibilità per i professionisti che si occupano di loro di aumentare le proprie conoscenze e competenze attraverso un grande esperto di fama come il Prof. Romano. Lo scorso anno, invece, lo abbiamo fatto promuovendo percorsi di formazione professionale degli operatori".
"Rinnoviamo il nostro sostegno alla sanità territoriale, nello specifico all’UOC di Allergologia ed a Noi Allergici – dice il Presidente del Banco Marchigiano, Sandro Palombini – perché si tratta di sanità che funziona e che risponde alle crescenti richieste da parte della popolazione per patologie in aumento. L’Associazione Noi Allergici, poi, è una componente del volontariato e della società civile che svolge un ruolo prezioso mettendosi a disposizione per collaborare con la stessa sanità pubblica”.
Un omaggio alla Primavera e alla festa del Patrono quello realizzato a Treia con "I Giardini di Marzo", l’iniziativa che, in occasione della festa di San Patrizio, trasforma il centro storico in un tripudio di colori e fioriture. Ogni anno, grazie all'impegno della comunità e delle associazioni locali, le vie e le piazze della città si arricchiscono di composizioni floreali e allestimenti che evocano la rinascita della natura e il legame tra Treia e le sue radici.
Un progetto che non solo valorizza il patrimonio urbano, ma invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza del territorio attraverso scenografie suggestive e angoli inediti del borgo vestiti di fiori e colori. Tra le novità di quest'anno, il contest fotografico dedicato ai Giardini, che permetterà di immortalare gli scorci più affascinanti e condividere la magia di Treia attraverso i social.
Giornate all’insegna della formazione e della crescita personale per gli studenti dell’ITE "Gentili" di Macerata, che hanno avuto l’opportunità di partecipare a due eventi di grande valore educativo: la celebrazione della "Giornata della Cura" e un incontro speciale con l’arbitro di Serie A Juan Luca Sacchi.
Sabato 1 marzo, in occasione della "Giornata della Cura", gli studenti hanno seguito un corso introduttivo di primo soccorso organizzato in collaborazione con la Croce Rossa. L’attività ha permesso ai partecipanti di interagire con esperti, acquisendo competenze fondamentali per la vita quotidiana e rafforzando il loro senso civico. L’iniziativa si inserisce nel programma di educazione civica dell'Istituto, che mira a fornire strumenti utili per la crescita personale e sociale dei giovani.
La "Giornata della Cura" è promossa dalla Fondazione Perugia-Assisi, in collaborazione con la Rete Nazionale delle Scuole di Pace, il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e il Centro Diritti Umani "Antonio Papisca" dell’Università di Padova, insieme ad Equal Care Day.
La referente d'istituto per l'educazione civica, Paola Formica, ha evidenziato la centralità di questo progetto, che include diverse attività di sensibilizzazione e formazione, come incontri con operatori del settore sanitario, assistenziale e sociale. In questo contesto si inserisce anche il progetto "Il cuore a scuola", che ha coinvolto gli studenti delle classi quinte nell’apprendimento delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e nell’abilitazione all’uso del defibrillatore.
La responsabile del progetto, Paola Galli, ha sottolineato come questa iniziativa sia attiva da anni presso l'Ite "Gentili", contribuendo a formare ragazzi consapevoli del loro ruolo nella comunità. La formazione è stata condotta dal professor Andrea Fabiani, docente di Scienze Motorie, e ha coinvolto anche il personale scolastico. La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha ribadito l’importanza di diffondere una cultura della consapevolezza, affinando il senso civico e la preparazione degli studenti in situazioni di emergenza.
Parallelamente, un altro evento di grande impatto si è svolto presso l’Istituto: l’incontro con l’arbitro di Serie A Juan Luca Sacchi, che ha condiviso la sua esperienza nel mondo dello sport con i ragazzi del Progetto Sport. Attraverso un dialogo aperto e diretto, Sacchi ha affrontato tematiche fondamentali come il rispetto, la determinazione e il valore del sacrificio nel raggiungimento degli obiettivi. Rispondendo con sincerità e passione alle domande degli studenti, ha offerto uno spunto di riflessione sulle difficoltà che si incontrano nel percorso di crescita e su come affrontarle con resilienza.
La professoressa Paola Galli, referente del Progetto Sport, ha sottolineato l’importanza di integrare le attività pratiche con momenti di riflessione profonda, che vadano oltre lo sport e si estendano alla vita quotidiana. La dirigente Gattari ha condiviso questo approccio, valorizzando le iniziative che arricchiscono il percorso formativo degli studenti dell’ITE "Gentili". Due eventi diversi ma accomunati da un unico obiettivo: formare giovani consapevoli, responsabili e pronti ad affrontare con determinazione il loro futuro.
Sabato 15 marzo, alle ore 17:00, presso lo spazio espositivo "Piazza McZee", verrà inaugurata la mostra "L'abitudine di cadere. Discorso sulle donne", a cura di Michele Gentili. L'esposizione, patrocinata dal Comune di Montecassiano, si inserisce in una programmazione annuale dedicata ai femminismi, confermando l'impegno dell’associazione McZee nel promuovere il dibattito culturale su tematiche di genere attraverso l'arte contemporanea
La mostra presenta le opere di sei artiste: Angela Capotorto, Alisia Cruciani, Lisa Gelli, Marie Cécile, Microamica e Francesca Tilio, i cui lavori si ispirano al dialogo epistolare tra Natalia Ginzburg e Alba de Céspedes, pubblicato tra le pagine della rivista “Mercurio”. Un confronto, il loro, che ha segnato un momento di riflessione profonda sul ruolo delle donne nella società e sulla complessità della loro condizione esistenziale.
Attraverso diverse forme espressive, le opere in mostra esplorano la fragilità e la forza, la caduta e la rinascita, temi universali che trovano nuova voce nell'arte contemporanea. "L'abitudine di cadere" non è solo un'esposizione, ma un invito al confronto e alla consapevolezza, un percorso visivo che pone interrogativi e stimola riflessioni sulla condizione femminile di ieri e di oggi.
L'inaugurazione sarà un momento di incontro con le artiste e il curatore, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire il significato delle opere esposte e il prezioso contributo culturale da cui prendono origine. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 20 aprile con ingresso libero. Per informazioni e orari, si invita a consultare i canali ufficiali di McZee Aps.
Lo scorso weekend a Macerata è stato davvero speciale, con gardenie e ortensie che hanno colorato i banchetti allestiti per la ventesima edizione della campagna "Bentornata Gardensia", organizzata dall'Aism Associazione Italiana Sclerosi Multipla in collaborazione con l'Associazione Nazionale Bersaglieri.
La campagna, che coincide con la Giornata Internazionale della Donna, ha visto nei giorni 7, 8 e 9 marzo un'affluenza straordinaria in migliaia di piazze di tutta Italia. Nel capoluogo maceratese è giunta presso i vari punti di raccolta allestiti presso supermercati, chiese e farmacie, nei quartieri di San Francesco, Collevario, Vergini, in Via Garibaldi e all'ospedale.
I volontari dell'Aism e i soci dell'Anb, riconoscibili dal sorriso e dalle coccarde tricolore sui loro cappelli con le piume al vento, hanno accolto tantissimi cittadini che hanno generosamente contribuito a supportare la ricerca scientifica e i servizi per le persone colpite da sclerosi multipla (SM), una malattia che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini e per il 50% giovani tra i 20 e i 40 anni.
L'evento ha avuto il supporto entusiasta dei bersaglieri, guidati dal presidente ANB Macerata Carmine Posa e dal presidente provinciale Massimo Mucci, che hanno dimostrato ancora una volta il loro impegno ad accorrere primi sul campo dell'onore più importante, quello della solidarietà.
"La presenza dei bersaglieri con i volontari AISM è sempre molto apprezzata dalla comunità, che ci dimostra un entusiasmo incredibile - dice Posa, che aggiunge -. Il nostro impegno congiunto nel servizio è sempre ben accetto e riconosciuto come un valore aggiunto in ogni iniziativa. Vogliamo mandare un enorme grazie a tutti coloro che hanno scelto di essere al nostro fianco in questa nobile causa".
La campagna "Gardensia" non si ferma qui: è possibile continuare a supportare questa importante causa visitando il sito https://sostienici.aism.it/gardensia/, dove si possono conoscere anche i testimonial della campagna (come Antonella Ferrari, Chiara Francini, Max Laudadio, Lorella Cuccarini, Antonella Elia e tantissimi altri), e trovare alcuni utili video-consigli per la cura delle piante acquistate. È inoltre possibile fare donazioni attraverso SMS o chiamate al numero solidale 45512, contribuendo così a finanziare la ricerca e i servizi necessari per oltre 140.000 persone affette in Italia.
Ancora una volta quest'anno "Gardensia", nata sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, si è dimostrata un successo corale per la sensibilizzazione e la raccolta di contributi per ricerca e servizi. Confermando l'importanza della preziosa collaborazione tra associazioni civili e militari, e sopratutto dimostrando che ogni piccolo gesto può contribuire a grandi cambiamenti nella vita di molte persone.
Finale di Challenge Cup in salita per i biancorossi. Nel primo round la Cucine Lube Civitanova cade 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24) in Polonia contro i padroni di casa del Bogdanka LUK Lublin sul taraflex della Hala Globus Tomasz Wojtowicz. Gli uomini di Giampaolo Medei devono fare i conti con il servizio dinamitardo (13 ace a 6) e la compattezza della formazione di Massimo Botti (13 muri vincenti a 10), trascinata dal Wilfredo Leon in gran forma, MVP e top scorer con 23 punti personali, di cui 6 siglati dai nove metri e 4 a muro. In doppia cifra per i padroni di casa anche Sasak (16), Sawicki (10) e Mc Carthy (10).
Dopo un avvio traumatico, i biancorossi rimettono in piedi la partita nel secondo set, ma vanno in crisi nel terzo, per poi rialzarsi in modo autoritario nel successivo e chiudere il match con una doccia di rimpianti per i tre punti di vantaggio gettati all’aria nella volata finale. Medei fa girare la squadra per reggere l’onda d’urto polacca e il miglior realizzatore tra gli ospiti è Nikolov (13 punti), partito dalla panchina, seguito da Lagumdzija (12) e Bottolo (12) .
La conquista del trofeo continentale resta alla portata di Balaso e compagni, che al ritorno, mercoledì 19 marzo (ore 20.30), sul campo dell’Eurosuole Forum, dovranno vincere da tre punti per poi giocarsi la Coppa al Golden Set.
LA GARA - Lube in campo con Boninfante al palleggio e Lagumdzija opposto, Loeppky e Bottolo in banda, Chinenyeze e Podrascanin al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Komenda in cabina di regia per l’opposto Sasak, laterali Leon e Sawicki, al centro Mc Carthy e Grozdanov, libero Hoss.
Nel primo set a fare la differenza per i polacchi è la battuta (7 ace a 2, quattro di Leon, autore di 7 sigilli). Lo schiacciatore ex Sir si presenta con un ace (5-2), Civitanova cresce a muro e impatta su un errore ospite (7-7), l’ace di Bottolo vale il sorpasso (8-9). Il team di casa colpisce dai nove metri con Mc Carthy e altre tre volte con Leon (15-11) confezionando un parziale di 7 a 2. Civitanova sembra risalire (16-14), ma i polacchi tirano a tutto braccio come sull’ace di Sawicki (20-15). Medei inserisce Nikolov per Loeppky. I cucinieri vanno a segno con il servizio di Bottolo (20-17). Sul settimo ace nel set, il quarto di Leon, il Lublin va sul 24-19 e chiude al secondo set point (25-20).
Nel secondo set parte Nikolov (6 punti), la Lube ha il merito di rimanere glaciale nei momenti critici, alza il livello a muro (6 i vincenti) ed è più costante in attacco. Come nel primo set, il servizio garantisce un bonus al team di Botti (10-8), ma anche gli attacchi e il muro di Leon non aiutano (13-9) in avvio. La squadra di Medei resta lucida e si riavvicina con il primo tempo e il block di Chinenyeze (13-12). Si apre un punto a punto serrato con Nikolov molto coinvolto e con Bottolo che trova a muro il 17 pari. Sul 18-18 entra Gargiulo al servizio e il mani out di Bottolo frutta il sorpasso (18-19).
Sul 20-20 Loeppky torna in campo per Lagumdzija. Il muro di Nikolov consente ai cucinieri di tenere il naso avanti, l’errore di Sawicki dopo il servizio del nuovo entrato Poriya regala un break (21-23). Sull’errore di Grozdanov la Lube ha due palle set (22-24), Nikolov chiude i giochi con un mani out (22-25).
Nel terzo set una Lube troppo molle in ricezione stecca fin dall’avvio (11-4) e prova a rialzarsi cambiando pelle con Loeppky dentro per Lagumdzija e Orduna per Boninfante, ma trova sulla sua strada un Leon tirato a lucido (7 punti) e una squadra che continua a martellare al servizio (4 ace). Sul 13-7 Medei butta nella mischia Gargiulo per il Potke, ma sull’ace di Sasak i polacchi doppiano i cucinieri (14-7) e sui due attacchi out dei biancorossi si portano sul +9 (16-7). La reazione dei marchigiani è tardiva ed estemporanea (16-9).
Il Lublin si conferma una squadra ostica sotto tutti i punti di vista e, in particolare, dalla linea dei nove metri con l’ace del 19-9. Nel finale c’è spazio anche per Bisotto e rientra Boninfante, suo il muro del 22-15. Il muro di Sasak porta il Lublin sul 24-16. L’attacco di Loeppky e l’ace di Nikolov allungano il set, che si chiude sulla battuta a rete dello schiacciatore bulgaro (25-18).
Nel quarto set la Lube entra con la diagonale titolare e trova una fiammata (3-6), ma il servizio capita sulle mani di Leon e il Lublin mette il naso avanti sull’ace del cubano (7-6). L’attacco di Nikolov e il muro del Potke girano l’inerzia (9-10), il bolide di Lagumdzija dalla seconda linea vale il break (10-12). Un ottimo dialogo tra Boninfante e il nazionale turco toglie subito il servizio a Leon (13-15). Nella fase calda il Lublin trova il pari su un attacco out di Civitanova (18-18), ma la Lube viene riabilitata da due errori polacchi e trova il +3 con l’ace di Boninfante (18-21). Sul 19-21 entra Loeppky per Lagumdzija. Il canadese spreca due chance (21-21) e rientra l’opposto. Il Lublin sfrutta il servizio di Leon e trova il sorpasso con Sasak (23-22), che firma anche il punto del 24-23. Podrascanin annulla il match point (24-24). La pipe di Bottolo sfiora solo la linea, il muro di Mc Carthy gela i cucinieri (26-24).
IL TABELLINO
Bogdanka LUK Lublin - Cucine Lube Civitanova 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 26-24)
LUBLIN: Nowakowski ne, Komenda 2, Sawicki 10, Malinowski, Wachnik ne, Leon 23, Słotarski ne, Grozdanov 6, Czyrek (L), Hoss (L), Zając ne, Tuinstra, Mc Carthy 10, Sasak 16. All. Botti
CIVITANOVA: Chinenyeze 8, Gargiulo, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 13, Lagumdzija 12, Dirlic, Podrascanin 6, Bottolo 12, Tenorio ne. All. Medei
ARBITRI: Wijnstra (NED), Cevik (TUR).
Note: durata set 27’, 29’, 27’, 33’. Totale 1h 56’. Lublin: errori al servizio 21, ace 13, muri 13, attacco 49%, ricezione 43% (21%). Civitanova: errori al servizio 21, ace 6, muri 10, attacco 44%, ricezione 43% (12%). MVP: Leon.
Undicesima vittoria di fila per la CBF Balducci HR che batte 3-1 l’Itas Trentino nel big match della prima giornata di ritorno: 6 su 6 in Pool Promozione e secondo posto sempre più confermato, con la sconfitta di Messina, infatti, le arancionere hanno 6 punti di vantaggio sulle siciliane, terze, e arrivano temporaneamente a -2 dalla capolista San Giovanni in Marignano che scenderà in campo nel posticipo di domani. MVP di giornata Clara Decortes, 24 punti con il 52% in attacco per l’opposta arancionera, in doppia cifra anche Bulaich (16) e Mazzon (11). Le maceratesi vincono anche la sfida a muro con le trentine, 11 a 6.
La CBF Balducci HR approccia bene la gara: battuta efficace e un attacco al 58% scavano subito il break, Trento rientra con Zojzi (6 punti) ma Battista, Decortes e Mazzon mettono il primo set in cassaforte guidando le arancionere al 25-17. Le maceratesi non tolgono il piede dall’acceleratore nel secondo set: altro 55% in attacco contro il 21% delle trentine, Mazzon protagonista con 6 punti e l’86%: 25-14 il netto finale. Nel terzo l’Itas approfitta degli errori in attacco arancioneri (ben 7) e con una Kosareva in crescita (5 punti con il 50%) riesce a strappare il parziale (20-25) grazie anche a 3 ace, non bastano i 5 muri maceratesi. Il quarto set è tutto nel segno di Decortes: i suoi 12 punti in attacco con il 69% spianano la strada alla CBF Balducci HR che fa suo il parziale 25-20 e conquista l’intera posta in palio.
LA PARTITA - Coach Lionetti conferma Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Parusso sceglie Prandi-Weske, Molinaro-Marconato, Kosareva-Zojzi, Fiori libero.
Subito break arancionero con Bonelli al servizio e Battista in contrattacco protagoniste (5-0), Zojzi va a segno (5-2), Decortes risponde (6-2), l’ace di Molinaro vale però il 7-5. Bulaich ferma Marconato (9-5), arriva anche l’ace di Prandi (9-7), Mazzon va in fast (10-7) poi commette invasione (10-9), Zojzi trova la parità col pallonetto dell’11-11. Decortes vincente (12-11), Battista contrattacca (13-11) ma ancora Zojzi firma il 13-13. Caruso vince il contrasto a rete (15-13), Decortes contrattacca (16-13), Bulaich va a segno (17-14), c’è Morandini al servizio, l’errore di Prandi spinge le arancionere sul 18-14, Molinaro non passa (19-14), sbaglia anche Weske (20-14), Parusso inserisce Bassi e Batte. Mazzon firma il lungolinea (22-16). L’attacco di Marconato è out (24-17), chiude Battista 25-17.
Il secondo set si apre nel segno di Mazzon, suoi i colpi che portano al 6-2 arancionero, Trento si riavvicina con Marconato a filo rete (7-4) ma Mazzon va ancora a segno (8-4). Caruso firma la fast del 9-5, Kosareva sbaglia (10-5), entra Ristori per Zojzi, Caruso mura (11-5), Battista va in pallonetto (12-6), Weske non trova il campo (13-6). Decortes a filo rete mette il 14-6, entra Pizzolato per Marconato, Ristori attacca sull’asta (16-9), entrano anche Bassi e Batte nell’Itas. Mazzon contrattacca (17-9), Bassi sbaglia (18-10), c’è l’ace di Bulaich (19-10), Battista mette il lungolinea del 20-10, Mazzon il 21-10. Battista va a segno (22-11), Bonelli attacca il 23-12, Pizzolato contrattacca (23-14), Decortes mette il 24-14, Ristori non trova il tocco del muro, 25-15.
Trento parte meglio nel terzo set, complici due errori arancioneri (1-4) con Ristori e Pizzolato in campo, poi Ristori sbaglia (5-6), Caruso ferma Pizzolato (6-6) e Weske (7-6) ma Molinaro risponde su Battista (7-8). Decortes va a segno (8-8), Caruso anche (9-9), c’è l’ace di Molinaro (10-12), Decortes non trova il campo (10-13), entra Allaoui per Bonelli in regia, c’è l’errore di Bulaich, 10-14.
Mazzon va in primo tempo (11-14), Decortes mette il 12-15, arriva l’ace di Kosareva (12-17), c’è Morandini al servizio sul 13-17, Caruso mura il 14-17. Entra Fiesoli per Battista, il muro di Allaoui è sulla riga (15-18), Decortes la sfiora (16-20) e arriva il muro di Kosareva (16-21). Bulaich c’è (17-21 e 18-22) ma arriva l’ace di Prandi (18-24), Mazzon ci prova (19-24), c’è il muro di Allaoui (20-24), Weske chiude 20-25.
Rientra Bonelli e Fiesoli resta in campo per Battista, Decortes contrattacca due volte per il 4-2 nel quarto set, Ristori risponde (4-4), Mazzon va a segno (5-4), c’è il fallo di Weske (6-4), Bonelli mura Ristori per il 7-5. Bulaich mette l’8-6, Decortes il 9-6. Kosareva contrattacca (9-8), Fiesoli risponde (11-8), Decortes inchioda il 12-9, riecco Morandini in battuta, Mazzon trova il 13-10.
Weske va a segno (13-12), Kosareva sbaglia il servizio (14-12), Bulaich inventa il 15-12 e il 16-12, Decortes contrattacca il 17-12. Entra Zojzi per Ristori, c’è il muro di Weske (17-14), Decortes c’è (18-14, 19-15 e ancora 20-16), Weske non trova il campo (21-16), Fiesoli spinge giù il 22-16 a filo rete. Decortes va ancora a segno (23-17 e anche il 24-18), c’è il muro di Weske (24-20), chiude Fiesoli 25-20.
IL TABELLINO
CBF BALDUCCI HR MACERATA - ITAS TRENTINO 3-1 (25-17 25-14 20-25 25-20)
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 11, Bonelli 3, Battista 8, Caruso 7, Decortes 24, Bulaich Simian 16, Bresciani (L), Fiesoli 3, Allaoui 2, Morandini, Sanguigni. Non entrate: Busolini, Fabbroni, Orlandi. All. Lionetti.
ITAS TRENTINO: Marconato 1, Weske 17, Zojzi 7, Molinaro 5, Prandi 3, Kosareva 13, Fiori (L), Ristori 4, Pizzolato 3, Bassi 1, Batte 1. Non entrate: Zeni (L), Iob. All. Parusso.
ARBITRI: Morgillo, Lanza.
NOTE - Spettatori: 610, Durata set: 24', 25', 28', 30'; Tot: 107'. MVP: Decortes.
(credit foto: Roberto Bartomeoli)
Con la prima prova regionale si è aperto ufficialmente il Campionato di ginnastica aerobica 2025. La competizione ha visto la partecipazione di ben 140 atleti provenienti da tutta la regione Marche e dall'Abruzzo, confermando il grande interesse e il livello tecnico sempre crescente della disciplina.
La Società organizzatrice - la SSD Ginnastica Macerata - si è distinta in maniera straordinaria, conquistando numerose medaglie e salendo sul gradino più alto del podio in quasi tutte le categorie. Questo risultato conferma l'eccellenza della società nel panorama della ginnastica aerobica regionale.
Un aspetto di particolare rilievo di questa prima prova è stato l'introduzione del nuovo Regolamento Internazionale dei punteggi, in linea con l'avvio del nuovo quadriennio olimpico 2025-2028. L’adozione di questo regolamento ha garantito una valutazione aggiornata e conforme agli standard internazionali, con la presenza e la supervisione della professoressa Cristina Casentini, vice presidente del Comitato Tecnico della Federazione Internazionale di Ginnastica.
La competizione ha rappresentato un’importante occasione per gli atleti di mettersi alla prova, confrontarsi con le nuove normative e prepararsi per le prossime tappe del Campionato. L’entusiasmo e l’energia dimostrati in questa prima prova lasciano presagire una stagione di grande livello e spettacolarità per la ginnastica aerobica nelle Marche e in Abruzzo.
Di seguito i risultati:
CAMPIONATO DI GINNASTICA AEROBICA "AEROSTART"
Categoria Allieve Gruppo
Medaglia d'oro:
Berrè Asia – Bonaduce Veronica – Cera Anna – Piangiarelli Margherita – Pigliapochi Favonio Zoe
Categoria Junior A:
Medaglia d’argento:
Ferrini Giulia – Garcia Suarez Martina – Santinelli Asia
CAMPIONATO DI GINNASTICA AEROBICA SILVER ECCELLENZA
Categoria Junior A:
Coppia Medaglia d’oro: Ferranti Sofia – Marinelli Victoria
Coppia Medagli di bronzo: Francia Iolanda – Leka Noemi
Trio: Medaglia d’oro: Borraccini Sara – Del Gobbo Michela – Magnaterra Beatrice
Gruppo: Medaglia d’oro: Borraccini Sara – Del Gobbo Michela – Ferranti Sofia – Magnaterra Beatrice - Yatigala Gammacharige Dumeshi
Categoria Junior B:
Gruppo Medaglia d’oro: Lucifero Lilù – Marinelli Victoria – Micati Greta – Pietrani Camilla - Prosperi Camilla
CAMPIONATO REGIONALE DI GINNASTICA AEROBICA GOLD
Categoria Allieve:
Individuale femminile A3: Medaglio d’oro Marchetti Diana
Individuale femminile A1: Medaglia d’argento: Staffolani Elena
Trio Allieve: Medaglia d’oro: Grioli Angelica – Mdengoni Mia e Tacconi Elena
Gruppo Allieve: Medaglia d’oro: Foglia Benedetta, Francia Anita, Grioli Angelica, Mengoni Mia, Tacconi Elena
Categoria Junior A
Individuale Femminile JRA1: Medaglia d’oro Leoperdi Norah
Individuale Femminile JRA2: Medaglia d’oro Ottaviani Matilde
Individuale Femminile JRA2: Medaglia d’argento Bisconti Anna
Trio Medaglia d’oro: Leoperdi/Marchetti/Ottaviani
Trio Medaglia d’argento: Bisconti Anna/Garbuglia Angelica/Pinzi Anna
Gruppo Medaglia d’oro: Bisconti Anna/Garbuglia Angelica/Ortenzi Beatrice/Ottaviani Matilde/Pinzi Anna
Categoria Junior B
Individuale Femminile: Medaglia d’oro Miceli Matilde
Individuale Femminile: Medaglia d’argento Paolucci Margherita
Individuale Femminile: Medaglia di bronzo Evangelista Ginevra
Sesta posizione per Moroni Alessia
Trio: Medaglia d’oro: Evangelista/Moroni/Paolucci
Categoria Senior
Individuale Femminile: Medaglia d’oro Cherubini Guenda
Trio: Medaglia d’oro: Cherubini/Ciurlanti Arianna/Miceli
Gruppo: Medaglia d’oro: Ciurlanti/Cherubini/Miceli/Sebastio Francesco/Paolucci
Senza mai adagiarsi sugli allori, i tecnici Arianna Ciucci, Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina sono già al lavoro per la prossima prova Interregionale che si terrà a Pomigliano d'Arco dall'11 al 13 aprile 2025.