di Picchio News

Aggressione in discoteca, due giovani finiscono all'ospedale: la questura emette Daspo urbani

Aggressione in discoteca, due giovani finiscono all'ospedale: la questura emette Daspo urbani

Ancora due Daspo Willy emessi dal questore di Ancona, Cesare Capocasa, a seguito di istruttoria della polizia anticrimine. I provvedimenti, che sono stati notificati nei giorni scorsi, vanno a colpire due giovani, originari della provincia di Macerata, ma residenti con le famiglie nella provincia di Ancona, i quali si sono resi responsabili di una grave aggressione all’interno di un locale di pubblico intrattenimento, ai danni di altri due giovani, ai quali venivano procurate lesioni con prognosi superiori a 30 giorni, per trauma cranico commotivo a un ragazzo e frattura alla mandibola all’altro. A seguito dell’attività svolta il questore di Ancona, valutata la condotta dei giovani e i loro precedenti specifici, ha ritenuto di emettere le misure dei D.Ac.Ur, inibendo ai giovani di accedere per un anno al locale di pubblico intrattenimento in cui si sono verificati i fatti, con divieto di stazionare anche nelle immediate vicinanze dello stesso. Ricordiamo che il Daspo urbano, o anche chiamato “Willy” in memoria di una giovane vita spezzata proprio in occasione di una rissa tra giovani scoppiata per futili motivi, rappresenta una misura volta a frenare i comportamenti violenti e pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica, che avvengano nei centri cittadini.   Il questore di Ancona ha emesso, nel solo 2023, ben 59 provvedimenti di divieto di accesso alle aree urbane, colpendo inesorabilmente con la misura di prevenzione tutti i soggetti che si sono resi responsabili di condotte violente in ambito cittadino, i quali sono stati individuati e denunciati all’autorità giudiziaria competente.

17/01/2024 12:20
Commissario straordinario sisma, prorogato l'incarico a Castelli: "Avanti insieme"

Commissario straordinario sisma, prorogato l'incarico a Castelli: "Avanti insieme"

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni, ha deliberato la proroga per un anno, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2024, dell'incarico di commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, conferito al senatore dottor Guido Castelli, ai sensi dell'articolo 2, comma 2 del decreto-legge n. Lo si legge nel comunicato finale del Consiglio dei ministri. “Ringrazio il presidente Giorgia Meloni e il Consiglio dei ministri che mi hanno nuovamente accordato la loro fiducia confermandomi nel ruolo di Commissario straordinario alla Riparazione e alla Ricostruzione sisma  2016”, ha dichiarato Castelli. “Onoreró questo impegno continuando a lavorare con dedizione e senza sosta, insieme ai presidenti della Regioni, ai sindaci e a tutta la comunità dell'Appennino centrale.  Avanti insieme”.

17/01/2024 11:50
"Maceratapresepi", premiati cittadini e commercianti

"Maceratapresepi", premiati cittadini e commercianti

Si è svolta sabato scorso, 13 gennaio, alla Galleria degli Antichi forni, la cerimonia di premiazione per i cittadini, i commercianti e le associazioni impegnate nel sociale, che hanno partecipato al concorso “Maceratapresepi” realizzando ed esponendo un manufatto che rappresentasse la tradizione del presepe interpretata attraverso una forma d’arte a scelta.  Un’iniziativa del consigliere comunale Marco Bravi, appoggiata e sostenuta dall’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, che l’ha organizzata affiancato dalla collaborazione di Maurizio Piergiacomi, Luigi Ripari, Maurizio Osimani e Sara Romagnoli. Presenti alla premiazione, oltre al consigliere Bravi che ha ringraziato tutti per la partecipazione e ha anticipato che nel 2024 si terrà la seconda edizione dell’iniziativa, la vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro che ha sottolineato come il presepe sia una tradizione popolare ma anche un simbolo forte di inclusione mentre l’assessore alle Attività produttive Laura Laviano ha messo in evidenza l’importanza della sinergia  e del lavoro di rete tra gli esercenti. A ricevere il riconoscimento sono stati per la categoria dei commercianti: Almalù, Vissani, Carancini, Ropan e La Bottega di Milù, a cui sono stati donate alcune pubblicazioni inerenti alla città di Macerata dalla Biblioteca Mozzi Borgetti mentre tra i cittadini che hanno partecipato, la commissione giudicatrice, composta da Isabella Crucianelli, Luigi Ripari e Renato Poletti, ha premiato, con buoni spesa offerti da Ottica Pietroni, Centro estetico ELISIR, Vissani frutta e verdura, La Bottega di Milù, Braceria Tiffany e Pizzi e Ricami, Maria Scortichini, Agnese Capriotti, Francesca Bitocchi, Paolo Del Bianco e Maurizio Montedoro.  

17/01/2024 11:18
Civitanova, Sant'Antonio Abate: festa in piazza XX Settembre con la benedizione degli animali

Civitanova, Sant'Antonio Abate: festa in piazza XX Settembre con la benedizione degli animali

Domenica 21 gennaio torna la tradizionale festa in onore di Sant’Antonio Abate, organizzata in piazza XX Settembre dal Comune (Assessorato al Turismo), in collaborazione con la Pro Loco di Civitanova Marche. Alle 17.00, nella Chiesa di San Pietro, si svolgerà la solenne liturgia della Parola, trasmessa in filodiffusione e, a seguire (ore 17.30 circa), avrà luogo la benedizione degli animali e la distribuzione delle panette benedette. Nella stessa giornata, ma di mattina alle ore 09,30, anche nella campagna di Civitanova Alta, zona San Savino, sarà riproposto il rito, presso il piazzale antistante la chiesetta, grazie alla Pro Loco Civitanova Alta aps. Tutti possono portare gli animali domestici o da cortile per la tradizionale benedizione.  

17/01/2024 11:00
"Presente Liberale", a Macerata arrivano Francesco Borgonovo e Camillo Langone

"Presente Liberale", a Macerata arrivano Francesco Borgonovo e Camillo Langone

Torna a Macerata "Presente liberale", il festival nazionale del libero pensiero promosso dall'amministrazione comunale e dall’assessorato al turismo ed eventi del comune di Macerata con la consulenza scientifica della casa editrice Liberilibri, dedicato quest’anno al tema della censura. Dopo il consenso di pubblico registrato dall'evento inaugurale che ha visto protagonista Nicola Porro nel dicembre 2022, quest’anno sono in programma due diversi appuntamenti a Macerata. Il primo è la mostra intitolata "Suspectos damnare. I Libri Proibiti da Gutenberg all’età dei Lumi", che verrà inaugurata nella Biblioteca Mozzi Borgetti il prossimo 19 gennaio alle ore 17:00. L’esposizione permetterà al pubblico di ripercorrere la storia della censura in età moderna, quando nasce, si sviluppa ed entra in crisi un sistema di controllo sulla produzione, circolazione e uso del libro. Un excursus affascinante attraverso quei volumi rari e preziosi custoditi nella stessa Biblioteca e insospettabilmente caduti sotto la mannaia della censura nel corso dei secoli, con uno spazio riservato all’attualità e alle pubblicazioni della Liberilibri, che da sempre ha fatto della lotta alla censura una delle sue più grandi battaglie. La mostra è divisa in sei sezioni: Gli strumenti del controllo, con i vari Indici pubblicati nel tempo; Gli autori proibiti, come Lutero, Zwinger, Mizaud, il geografo Münster, i calvinisti, gli astrologi e molti altri; Letture proibite, dedicata alla letteratura, dalle revisioni di Boccaccio e Petrarca, Della Casa, Ariosto, Tasso e la proibizione di Machiavelli; La Scienza proibita, con il De humani corporis fabrica e le bellissime tavole anatomiche del Vasalio del 1542 (la biblioteca possiede uno dei pochissimi esemplari integri al mondo), Copernico, Galileo; Assolutismo e Censura dedicata al sorgere, nel XVII secolo, della censura di Stato accanto a quella ecclesiastica, con le opere degli illuministi, da Helvétius, Montesquieu, a Voltaire, Spinoza, Rousseau; un’intera sezione infine è dedicata all’Encyclopédie, o Dizionario ragionato delle scienze, arti e mestieri, la più significativa opera per l’Illuminismo europeo di cui si conserva in biblioteca la bellissima edizione di Livorno del 1723. L'allestimento, curato da Laura Mocchegiani e organizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, resterà aperto fino al 31 marzo 2024. Il secondo appuntamento è l’incontro sul tema "Siamo tutti censurati. Dall’Inquisizione social dell’Algoritmo ai Nuovi Profeti della cancel culture", che avrà luogo martedì 23 gennaio presso il Teatro della Filarmonica alle ore 21:00. Ospiti d’eccezione saranno tre giornalisti di caratura nazionale, che si confronteranno sul palco insieme al direttore editoriale della casa editrice Liberilibri Michele Silenzi: Francesco Borgonovo, vicedirettore del quotidiano La Verità; Camillo Langone, scrittore e curatore d’arte, giornalista de Il Foglio e il Giornale, curatore di una mostra in corso al Vittoriale dal titolo I Censurati. Nudo e censura nell’arte italiana d’oggi (catalogo Liberilibri); Giovanni Sallusti, giornalista di Libero e saggista, autore del libro Mi mancano i vecchi comunisti. Confessione inaudita di un libertario, con Prefazione di Giuliano Ferrara, in uscita in questi giorni per i tipi della Liberilibri. Il dibattito verterà su diversi aspetti della censura contemporanea, tanto subdola quanto pericolosa, da cui tutti veniamo inconsapevolmente colpiti ogni giorno: una censura linguistica, con l’imposizione di una terminologia politicamente corretta che toglie spazio alla libera espressione dell’individuo; una censura editoriale, che si traduce nella messa al bando preventiva di autori scomodi e non allineati al pensiero unico dominante; una censura artistica, che impedisce di fatto a chi raffigura oggi la nudità di far conoscere le proprie opere sui social, equiparandole alla pornografia. Esprime soddisfazione il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli: "Dopo il successo della prima edizione torna a Macerata 'Presente liberale', un appuntamento che rappresenta una novità nel panorama nazionale e fornisce un inedito punto di vista sul contemporaneo e, quest’anno, sul tema della censura. Grazie alla preziosa collaborazione della casa editrice Liberilibri, che rappresenta un laboratorio di idee in grado di sviluppare discussioni e confronti su tematiche di grande attualità, con il doppio appuntamento di quest’anno proporremo momenti di conoscenza, apertura e approfondimento". L’assessore Riccardo Sacchi, promotore della manifestazione, dichiara: "Il lavoro intrapreso nel 2022 con 'Presente liberale' prosegue con grande convinzione e cresce di anno in anno. Per questa seconda edizione abbiamo in programma due appuntamenti di altissima qualità e strettamente collegati fra loro, ideati per analizzare un tema di scottante attualità come la censura, che verrà approfondito sotto diverse angolazioni: vogliamo offrire alla cittadinanza un’occasione inedita di riflessione su tematiche che interessano la vita di tutti noi". "Questo evento", afferma Michele Silenzi, "ha il pregio di distinguersi da molte altre proposte culturali in circolazione, per le questioni affrontate e per la peculiarità degli ospiti. Quest’anno in particolare abbiamo deciso di puntare sulla censura, un tema molto caro alla Liberilibri ma di cui si parla troppo poco".

17/01/2024 10:39
Civitanova, camion perde gas: pericolo esplosione lungo l'A14: intervengono i vigili del fuoco

Civitanova, camion perde gas: pericolo esplosione lungo l'A14: intervengono i vigili del fuoco

Pericolo esplosione lungo l'A14 per la rottura del tubo di un autotreno alimentato a Gnl. Dal pomeriggio di ieri, 16 gennaio, i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche sono stati impegnati fino a tarda notte per la rottura di un tubo del gas di un mezzo pesante all’interno di un’area di servizio in autostrada. Dapprima l’auto treno è stato trainato in zona industriale dove poi sono iniziate le operazioni di travaso del GNL. L’intervento è stato effettuato dal nucleo regionale NBCR (nucleare, biologico, chimico, radiologico) nel frattempo giunto da Ancona.

17/01/2024 10:03
Ascoli, cittadinanza onoraria a Russell Crowe: la proposta approda in Consiglio

Ascoli, cittadinanza onoraria a Russell Crowe: la proposta approda in Consiglio

Il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti proporrà nel prossimo Consiglio comunale di conferire la cittadinanza onoraria a Russell Crowe. L'attore australiano aveva rivelato via social all'inizio di gennaio di avere anche radici italiane e in particolare ascolane: un suo trisavolo, il "bis-bis-bisnonno da parte materna" arrivato in Nuova Zelanda nel 1864, era Luigi Ghezzi, nato nel 1829 ad Ascoli Piceno.  Secondo il sindaco, la cittadinanza onoraria servirà a mantenere "solido" il legame tra l'interpreto de Il Gladiatore e Ascoli, oltre a promuovere la città nel mondo, grazie alla fama di Crowe e alla sua "esperienza come attore internazionale". Il trisavolo di Crowe era andato a lavorare in Argentina, poi si era imbarcato per l'India, ma fece naufragio, aveva raccontato l'attore, e finì a Città del Capo, dove incontrò e sposò Mary Ann Curtain. I due poi emigrarono in Nuova Zelanda. La famiglia dell'attore, per altro, ha varie radici: "norvegesi, italiane, scozzesi, maori, e dal un test del Dna di un parente stretto sono emerse ascendenze in maggioranza irlandesi, anche se non sappiamo come e tramite chi". L'annuncio di queste ascendenza ascolane aveva suscitato molte reazioni e meme sui social: "Massimo, Massimo, Massimo", una delle invocazioni più frequenti, in riferimento al personaggio di Massimo Decimo Meridio, il nome del protagonista del Gladiatore. Oppure "al mio segnale...friggete le olive", il piatto più noto di Ascoli Piceno

16/01/2024 19:46
Ancona Airport e Map Communication: al via il sodalizio

Ancona Airport e Map Communication: al via il sodalizio

L'amicizia tra Andrea Santori, presidente Svem, Alexander D'Orsogna, direttore e AD dell'Ancona Airport, e Mario Carlocchia, AD e Co-Founder di Map Communication, ha costituito la base per lo sviluppo e la promozione di un dialogo approfondito sulle opportunità del sistema aeroportuale. “Grazie a questa collaborazione, spiega Carlocchia, il piano industriale attivato ha preso forma con iniziative intriganti e uniche, andando oltre la semplice considerazione dei passeggeri”. “Questa visione innovativa sta proiettando la nostra regione su un palcoscenico internazionale, creando nuove opportunità occupazionali, specialmente per i giovani”.

16/01/2024 19:08
Dramma alla stazione, uomo travolto e ucciso da un treno merci in transito

Dramma alla stazione, uomo travolto e ucciso da un treno merci in transito

Drammatico investimento nel pomeriggio di oggi, intorno alle 14.30, alla stazione ferroviaria di Falconara Marittima. Un uomo di circa 60 anni è stato travolto e ucciso da un treno merci in transito. Una volta lanciato l’allarme, sono giunti sul posto i sanitari del 118, i vigili del fuoco e la polizia ferroviaria, ma ogni tentativo soccorso è stato vano. I treni alta velocità, Intercity e regionali hanno subito ritardi. L’investimento è avvenuto al binario 3 dello scalo falconarese che è rimasto chiuso per un lungo periodo. Presente anche l’autorità giudiziaria. I rilievi effettuati dovranno far luce sulla dinamica dell'incidente

16/01/2024 18:30
Macerata, nasce l'Esg Marche: la nuova frontiera per le piccole e medie imprese del territorio (VIDEO)

Macerata, nasce l'Esg Marche: la nuova frontiera per le piccole e medie imprese del territorio (VIDEO)

Nella mattinata di oggi Intesa Sanpaolo, Confindustria Macerata e Fondazione Marche hanno presentato il nuovo progetto del “Laboratorio ESG- Environmental Social Governance” con l’obiettivo di supportare le imprese negli articolati processi di transizione ambientale, sociale, digitale e di governance. L’iniziativa presentata nella confindustriale di Macerata, dove risiederà il Laboratorio, prevede una folta serie di progetti e temi di impatto sociale, legati all’innovazione e all’inclusione per migliorare il profilo di sostenibilità delle piccole e medie imprese. Hanno preso parte alla conferenza Paolo Ceci, presidente Piccola industria Macerata, Mario Pesaresi, presidente Fondazione Marche, Alessandra Florio, direttrice regionale Emilia- Romagna e Marche Intesa Sanpaolo e Massimiano Tellini, responsabile Circular Economy Intesa Sanpaolo Innovation Center. A prendere per primo la parola e a entrare nel vivo della questione, per cui si è ritenuta necessaria la fondazione di questo laboratorio, è stato Paolo Ceci: “Le piccole aziende, che costituiscono un sistema attivo ed efficiente, si trovano di fronte a un cambiamento che impone una transizione complessa”. Quest’ultima se non attraversata con gli strumenti adeguati improntati all’innovazione e aggiornamento costanti “rischiano-prosegue sempre Ceci- di essere spazzate via o riassorbite da imprese più grandi”. Per cui in quest’ottica il discorso della sostenibilità si sostanzia in una sovrapposizione fra dovere etico e business; rappresenta un ponte tra l’etica individuale e collettiva e la strategia aziendale, promuovendo un futuro in cui l’economia e l’ecologia possano prosperare insieme. Secondo la direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, le imprese marchigiane hanno mostrato una buona sensibilità verso i temi ESG: il 76,9 % ha intrapreso almeno un’azione di sostenibilità e sicurezza ambientale o di responsabilità sociale. Confindustria Macerata ha ben accolto l’iniziativa del Laboratorio ESG a completamento del percorso di accompagnamento alle imprese sul tema della sostenibilità, già avviato da alcuni anni sulla spinta di Confindustria Nazionale. Nello specifico, sono stati realizzati progetti per la transizione ecologica in collaborazione con l'Università di Camerino ed ENEA tramite l’attivazione dello sportello di economia circolare, corsi di formazione e progetti di simbiosi industriale. Successivamente, a intervenire è stato Mario Pesaresi: “Con questa iniziativa Fondazione Marche rinnova il suo impegno per promuovere questo progetto sul territorio marchigiano, rilanciato nel 2021 con la creazione dell’acceleratore di startup AC75 SA, oggi operativo anche grazie ai programmi che questo ha lanciato per startup e spinoff”. Il presidente Pesaresi ha poi continuato sulla scia di una visione che unisce a doppio filo tre parole chiave quali evoluzione, organizzazione e innovazione: “Il mondo va verso un’evoluzione continua, costante che necessita dell’innovazione come modulo strutturale; non solo quella di stampo economico, ma anche organizzativo. Con il Laboratorio ESG Intesa vuole portare tutto il know how, le conoscenze, i supporti per facilitare le PMI in questa evoluzione, che andrebbe interpretata come un’opportunità, non come imposizione normativa”. Riguardo al concetto di opportunità e risultati economico- reddituali in relazione all’essere innovativi e attenti all’ambiente, i dati parlano esplicitamente: tra il 2019 e il 2022 le imprese manifatturiere con certificazioni industriali hanno incrementato il fatturato del 28,3%, più di quanto registrato nello stesso periodo dalle altre aziende. Proprio per questo motivo Intesa Sanpaolo con il nuovo Piano d’impresa 2024-2025 ha attivato un plafond di 8 miliardi di euro destinato a investimenti in Circular Economy e ha già erogato oltre 7 miliardi di euro a medio lungo termine per aiutare le imprese negli sforzi verso una maggiore sostenibilità. La direttrice generale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo, Alessandra Florio, è intervenuta sulla natura e finalità del Laboratorio ESG che lo ha definito come “un punto d’incontro fisico e virtuale per tutte le imprese che vogliono seguire questi criteri di sostenibilità. Consapevoli del fatto che tutto questo restituisce valore alla collettività, alla comunità, ma che va a impattare fortemente sui modelli di business. Noi che siamo banca dell’economia reale vogliamo supportare le imprese in questo processo nella gestione di modelli che vanno verso l’internazionalizzazione, verso la digitalizzazione”.  Da qui, afferma Florio “l’idea di un laboratorio in cui si generano le idee, c’è un confronto e anche trasmissione di competenze”. Infine l’intervento del responsabile Circular Economy Intesa Sanpaolo Innovation Center Massimiano Tellini che ha scandagliato le dinamiche generali dell’economia circolare in relazione all’attuale contesto economico: “Abbiamo trascorso trent’anni- dice Tellini riprendendo una citazione- a parlare di sostenibilità, non ne abbiamo altri trenta per parlare di circolarità. Dobbiamo fare in fretta nel trovare un sistema, a partire dalla consapevolezza di che cosa c’è in gioco: la sfida della competitività europea. Si tratta di un cambio di modello, del superamento di quello attuale, in direzione di una sostenibilità che evolve con la circolarità”. Per il primo quadrimestre 2024 ci saranno diversi incontri già programmati che entreranno nel vivo di tematiche volte a fornire conoscenze e strumenti effettivi per la transizione in corso, che è economica nella misura in cui coinvolge ogni settore delle attività umane. Fra le tematiche previste: integrazione dei fattori ESG nelle strategie aziendali, rigenerazione e impresa del futuro, gli elementi per una filiera sostenibile.             

16/01/2024 18:13
Macerata, Open Day all'IIS Bramante-Pannaggi: ospite l'attrice Milena Miconi

Macerata, Open Day all'IIS Bramante-Pannaggi: ospite l'attrice Milena Miconi

Gli studenti del terzo anno della scuola media sono chiamati in questo periodo a una scelta importante, quella della scuola che per i prossimi cinque anni si occuperà di accoglierli e dare loro gli strumenti migliori per poter costruire il proprio futuro. Cruciale, in un momento così delicato, la guida consapevole delle famiglie e dei tanti docenti che sono impegnati a presentare al meglio l’offerta formativa della propria scuola. Anche quest’anno l’IIS Bramante-Pannaggi schiera un team d’orientamento in entrata esperto, attento alle diverse esigenze di studenti e famiglie e pronto a sostenere e accompagnare tutti in questa scelta, in modo che possa essere sentita e consapevole. L’offerta formativa dell’Istituto è diversificata e può incontrare gusti e interessi eterogenei: dall’area tecnica col consolidato indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio (ex Geometri), agli indirizzi professionali di Design della Comunicazione Visiva e Pubblicitaria (ex grafico-pubblicitario) e l’innovativo Servizi Culturali e dello Spettacolo, peculiarità unica nel maceratese, votati allo sviluppo di competenze adatte al design e alla produzione fotografica e audiovisiva, insieme alla formazione delle tante maestranze tecniche che fanno funzionare il mondo dello spettacolo a tutto tondo, figure professionali sempre più richieste nel mondo moderno. Un’occasione per conoscere quanto l’IIS Bramante-Pannaggi ha da offrire sarà sabato 20 gennaio 2024, dalle 15:00 alle 19:00, presso i locali della scuola, con l’evento Metti a Fuoco il tuo Futuro. Ospite d’eccezione, a partire dalle ore 16:00, sarà Milena Miconi, attrice affermata e ben nota al grande pubblico, che nell’arco della sua carriera costellata di successi ha saputo fare propri tutti gli aspetti del mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento, da film, cinema e serie televisive, tra cui Don Matteo, ai programmi TV e al Teatro. Una professionista che col suo intervento offrirà un prezioso spunto ai giovani presenti, che svelerà il vero mondo del dietro le quinte e della comunicazione in genere, rispondendo ai dubbi e alle curiosità di tutti coloro che vorrebbero iniziare un percorso artistico nel mondo della grafica e dello spettacolo, a partire dalla consolidata preparazione scolastica offerta dall’IIS Bramante-Pannaggi.

16/01/2024 17:30
Potenza Picena, una nuova casa di riposo e un centro diurno: "Esigenza per la comunità"

Potenza Picena, una nuova casa di riposo e un centro diurno: "Esigenza per la comunità"

Una nuova casa di riposo per anziani, che sia residenza, ma che offra anche la possibilità di centro diurno, a sollievo delle famiglie del territorio. L’amministrazione comunale ha incontrato nelle scorse settimane i referenti del comitato “Casa di riposo per anziani”, promotore di una raccolta firme (oltre mille sino ad ora) per chiedere la realizzazione di una nuova struttura residenziale nella città di Potenza Picena: tra questi, insieme a un gruppo di imprenditori locali, anche Dino Pantanetti, padre del consigliere comunale di maggioranza, Simone Pantanetti. E proprio quest’ultimo spiega come “l’amministrazione comunale ha già da tempo avviato un percorso di approfondimento per la realizzazione di una nuova struttura che vada ad implementare il servizio attualmente offerto dalla casa di riposo. La raccolta firme è un ulteriore segnale concreto, che merita attenzione a cui vogliamo dare risposte”. “Siamo consapevoli del fatto che la nostra casa di riposo, dotata di soli 29 posti,  non riesce a coprire le esigenze dell’intera comunità. – spiega il primo cittadino di Potenza Picena, Noemi Tartabini -  Ci stiamo lavorando da tempo e, nelle scorse settimane, abbiamo voluto incontrare il comitato proprio per condividere idee e progetti. Apprendiamo poi con soddisfazione che anche le opposizioni politiche plaudono a questa iniziativa”.  Riguardo la tipologia di servizio che si potrebbe offrire nella nuova struttura, “molte famiglie necessitano di un sostegno permanente per i loro anziani - spiega la sindaca -  altre invece chiedono uno spazio che li accolga nelle sole ore del giorno. Uno spazio che sia luogo di socializzazione e condivisione e che offra la possibilità di effettuare attività ricreative mirate. Per questo l’idea di integrare il servizio di residenza con un centro diurno ci sembra importante. Così come è da valutare l’idea del cohousing, che offre a persone autosufficienti, ma sole, di vivere nello stesso appartamento dividendo spazi, costi e servizi. Guardiamo dunque proprio ai servizi e alla socialità oltreché all’assistenzialismo”. Rispetto ai locali da destinare alla struttura “si stanno valutando diverse ipotesi, tenendo conto che servono spazi molto ampi”.  E sui finanziamenti possibili “Stiamo lavorando per capire quali possono essere le modalità di reperimento delle risorse ed eventuali compartecipazioni. – conclude la sindaca – Sulla questione è stato inoltre aperto il dialogo con le istituzioni regionali”.  

16/01/2024 17:05
San Severino, riapre al pubblico la piccola chiesa di Sant'Antonio al Ponte

San Severino, riapre al pubblico la piccola chiesa di Sant'Antonio al Ponte

Domani, mercoledì 17 gennaio, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate protettore degli animali, riaprirà al culto la chiesa di Sant’Antonio al Ponte o Sant’Antonio in Cesalonga. Per l’occasione sono state programmate due sante messe, alle ore 9 del mattino e alle ore 16, nel pomeriggio che consentiranno di fare visita al luogo di culto solitamente chiuso. Le funzioni religiose sono state organizzate dalla parrocchia di San Lorenzo in Doliolo che ha lavorato alla riapertura della chiesa di Sant’Antonio insieme al Comune di San Severino Marche. La struttura custodisce al proprio interno  un prezioso affresco di Lorenzo d’Alessandro, scoperto solo di recente grazie all’architetto settempedano Luca Maria Cristini che è anche autore di una pubblicazione dal titolo: “Il luogo della festa: la chiesa di Sant’Antonio in Cesalonga a San Severino Marche e il suo inedito apparato pittorico devozionale”. “La chiesa di Sant’Antonio in Cesalonga, per tutti “Sant’Antonio” – spiega Cristini - è situata nella contrada omonima all’ingresso occidentale della città di Sanseverino. Sorge nei pressi del ponte diga che deriva il nome dalla chiesa, lungo l’antica via Septempedana, diramazione che si stacca della strada consolare Flaminia a Nocera Umbra per collegare direttamente Roma al porto di Ancona. Attualmente è proprietà della parrocchia di San Lorenzo in Doliolo, il cui parroco l’ha officiata regolarmente, fino a pochi anni fa, il sabato pomeriggio. Ugualmente era solito celebrare qui il 17 gennaio la solennità di Sant’Antonio Abate, con la benedizione degli animali, memoria della festa popolare che vi si teneva da tempo immemorabile”. Nella stessa pubblicazione Cristini studiando proprio l’apparato pittorico attribuisce uno degli affreschi presenti a  Lorenzo d’Alessandro, pittore attivo in città tra gli anni Settanta del secolo XV e i primi del successivo. Durante il primo severo lockdown legato alla pandemia da Covid19 lo studioso ha approfondito le sue conoscenze e rilevato quanto visibile dell’apparato decorativo interno alla chiesa “ tra le poche – spiega Cristini nella pubblicazione -  a celare ancora sotto numerose tinteggiature successive un impianto devozionale pittorico. Esso è fortunatamente sopravvissuto alla deprecabile attività di rimozione totale degli intonaci nell’interno di chiese così antiche, eseguito in nome di un male inteso, e oggi per fortuna abbandonato, ‘restauro in stile’. Per la sua rarità l’interno della chiesa meriterebbe con urgenza un completo restauro”. L’apertura al pubblico permetterà di fare visita a questo luogo dal grande fascino.

16/01/2024 16:13
"Raffiche di vento fino a 102 km/h": scatta l'allerta meteo sulla regione Marche

"Raffiche di vento fino a 102 km/h": scatta l'allerta meteo sulla regione Marche

Ancora un'allerta meteo, di livello giallo, per raffiche di vento nelle Marche. L'avviso, valido dalla mezzanotte di mercoledì 17 gennaio, è stato diramato dalla Protezione civile regionale. "L'interazione dei flussi occidentali con la catena appenninica determinerà, sulle Marche, condizioni di garbino nelle giornate di mercoledì e giovedì - si legge nel bollettino meteo -; a seguire, l'afflusso di aria più fredda dai quadranti settentrionali favorirà un peggioramento del tempo, associato ad un sensibile calo termico".  Viene, quindi, segnalato un rinforzo della ventilazione da sud-ovest nella seconda parte della giornata, con raffiche che, nell'entroterra maceratese, potranno raggiungere, in serata, l'intensità di burrasca forte (76-87 km/h) o localmente di tempesta (88-102 km/h).  Il cielo domani si presenterà inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso, con copertura in ulteriore aumento dalle ore centrali. Precipitazioni sparse nelle zone interne, specie a ridosso dei rilievi dove potranno risultare maggiormente persistenti. Locali e brevi fenomeni saranno possibili anche nel resto del territorio. Temperature previste in aumento nei valori massimi, prima di un drastico calo che si registrerà a ridosso del prossimo weekend.   

16/01/2024 16:10
Macerata e Jimmy Fontana per sempre legati: una targa vicino al "suo" Caffè Venanzetti

Macerata e Jimmy Fontana per sempre legati: una targa vicino al "suo" Caffè Venanzetti

Nella ricorrenza dei dieci anni dalla scomparsa di Enrico Sbriccoli, in arte Jimmy Fontana, illustre e poliedrico artista che ha tenuto sempre vivo il legame con la terra marchigiana e in particolare con Macerata, durante tutto il lungo e fecondo percorso che lo ha reso famoso nel mondo, la giunta comunale, insieme al figlio Luigi, ha deciso di dare avvio a una serie di iniziative a lui dedicate. L'obiettivo è conferire la dovuta valorizzazione al musicista e al suo percorso artistico con diversi momenti celebrativi da svolgersi nel periodo primavera/estate 2024. Tra le iniziative c’è l'intitolazione del loggiato del Palazzo degli Studi - lato di via Gramsci - con l’apposizione di una targa che renda omaggio al noto cantante, anche in virtù della vicina presenza dell'ex "Caffé Venanzetti", che lo stesso Fontana gestì negli anni ’70, per lungo tempo. "Un artista del jazz e della musica leggera i cui successi hanno assunto ‘la dimensione di vere e proprie pietre miliari del genere in ogni angolo del mondo’ come ricordano le parole della Camera di Commercio di Macerata che, nel 2012, lo aveva insignito del riconoscimento di 'Maceratese nel e del mondo' -  ha commentato l’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi -. Jimmy Fontana, nonostante la sua carriera mondiale, non ha mai dimenticato le sue origini, riconoscendo sempre alla città di Macerata un ruolo significativo per la sua vita". "È molto bello sentire l’affetto e la considerazione di Macerata per mio padre - ha aggiunto Luigi Sbriccoli, figlio dell’artista -. Sarà emozionante leggere il suo nome sulle mura del loggiato che mi ha visto scorrazzare felice, da bambino. Macerata e le Marche hanno significato tanto per lui, che sarebbe entusiasta e fiero per queste nuove iniziative. Io e la mia famiglia siamo grati alle istituzioni maceratesi che hanno mostrato grande sensibilità e attenzione. Attendo con impazienza che arrivi la giornata in cui celebreremo papà con la cerimonia di intitolazione, il convegno universitario e un concerto che io stesso terrò per ricordarlo al mio meglio". Nato a Camerino nel 1934, Enrico Sbriccoli trascorre l’adolescenza a Macerata, città dove studia e dove si appassiona al jazz. Autodidatta, impara a suonare il contrabbasso e inizia a frequentare i locali della regione dove si esibisce nel gruppo degli Hot Club. Esordisce, poi, in spettacoli di arte varia presso il teatrino Sarnari di piazza Strambi e il suo primo grande evento nel capoluogo è al teatro Lauro Rossi. Poi il salto a Roma da dove avrà inizio la sua straordinaria carriera: basti ricordare due grandissimi successi come "Il mondo" e "Che sarà". La città di Macerata gli è sempre rimasta nel cuore e lui ha sempre ricordato con affetto le sue origini.

16/01/2024 15:24
Civitanova, la scuola di poesia compie 10 anni: Corraducci, Raffaeli e Ritrovato tra gli ospiti

Civitanova, la scuola di poesia compie 10 anni: Corraducci, Raffaeli e Ritrovato tra gli ospiti

La scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche e dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”, festeggia domenica 21 gennaio, il decimo anno di attività. Per l’occasione, il direttore Umberto Piersanti illustrerà il programma del nuovo anno di corso e terrà una lezione dal titolo: "La poesia tra guerra e pace". Durante l'incontro si svolgeranno anche le presentazioni di alcuni libri di poesia degli allievi. L'evento si svolgerà a partire dalle ore 18,00, presso la sala Cecchetti della Biblioteca comunale "Zavatti" di Civitanova ad ingresso libero e sarà trasmesso in diretta collegandosi dalla pagina facebook della Scuola.  “La scuola di cultura e scrittura poetica Sibilla Aleramo, diretta dal professor Umberto Piersanti – ha detto il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica – taglia quest’anno un importante e meritato traguardo, di cui tutta la città è orgogliosa. Nel corso degli anni ha ospitato nomi importanti del panorama culturale e alcuni degli iscritti sono giunti a pubblicare anche i loro primi libri di poesia, spesso ottenendo l'attenzione dei media. L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche continua a sostenere questo progetto culturale che dedicato a chiunque voglia affinare i propri strumenti di interpretazione e di scrittura”.  Gli incontri si svolgono alla Biblioteca Zavatti di viale Vittorio Veneto, con frequenza mensile da gennaio a maggio e con collegamenti online da ogni parte d'Italia e non solo. La novità di quest'anno è rivolta agli iscritti che presenteranno i loro testi già pubblicati, ma ci sarà costantemente spazio anche per chi muove i primi passi nella poesia contemporanea. Ogni appuntamento sarà in presenza e online per tutti quegli iscritti che ci seguono da casa, da Padova a Reggio Calabria, scelta che risale agli anni della pandemia, ma che oggi rappresenta una più larga opportunità di conoscenza e diffusione del percorso di approfondimento della poesia contemporanea, in particolare italiana. “La scuola Sibilla Aleramo ha come elemento chiave del suo programma la conoscenza della poesia e in particolare della poesia italiana contemporanea – spiegano gli organizzatori -. È solo attraverso la lettura e l'approfondimento che si riesce a raggiungere una propria capacità di scrittura. Naturalmente non si ritiene che tutti gli iscritti diventino poeti. Ospiti della Scuola sono stati in questi dieci anni i più importanti poeti e critici del panorama culturale italiano, come Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Antonella Anedda, Gian Mario Villalta, Giancarlo Pontiggia, Maria Grazia Calandrone, Davide Rondoni, Franco Buffoni, Francesco Scarabicchi, Roberto Carnero, Massimo Raffaeli, Roberto Galaverni, Filippo La Porta”.  L'appuntamento di febbraio, fissato per sabato 17, sarà dedicato al centenario della nascita di Paolo Volponi, poeta, scrittore, intellettuale, un grande marchigiano, che Umberto Piersanti ricorderà con Salvatore Ritrovato, docente di Letteratura all'Università di Urbino che insieme a Sara Serenelli ha curato le Poesie Giovanili di Volponi, edite da Einaudi. A marzo sarà a Civitanova la poetessa Laura Corraducci, che darà voce alla poesia delle donne nelle Marche, dalle Marche. Ultimo ospite di questo decimo anno, ad aprile, il critico letterario Massimo Raffaeli, autore di molti saggi e firma del Venerdì di Repubblica e di Alias.    

16/01/2024 15:10
Macerata, lavori in via Maffeo Pantaleoni: come cambia la viabilità

Macerata, lavori in via Maffeo Pantaleoni: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza della polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale e consentire l’esecuzione di lavori urgenti di spostamento dell’infrastruttura di distribuzione di gas naturale in via Maffeo Pantaleoni.  L’ordinanza, in vigore da oggi, martedì 16 gennaio, al 9 febbraio, con orario 0 – 24 prevede: via Maffeo Pantaleoni (bretella-collegamento tra  borgo san Giuliano e via Maffeo Pantaleoni: divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dal deposito cantiere stradale; via Maffeo Pantaleoni nel tratto interessato dai lavori: divieto di sosta con rimozione coatta dal civico 77 al civico 111, eccetto veicoli impresa, istituzione del senso unico alternato regolato da impianto semaforico temporaneo e limite max di velocità 30km/h.  Nella fase di avanzamento dei lavori in prossimità dell’intersezione con via Zorli: istituzione temporanea di “obbligo di svolta a destra” per tutti i veicoli provenienti da via Zorli che si immettono in via Maffeo Pantaleoni, disattivazione temporanea del semaforo posto all’intersezione con via Zorli, in caso di necessità in base alle esigenze di viabilità e traffico veicolare, istituzione temporanea di “obbligo di proseguire diritto” verso via Pace all’intersezione tra via Maffeo Pantaleoni / traversa Maffeo Pantaleoni / via Pace.  

16/01/2024 15:02
Dramma a Tolentino: uomo trovato morto in casa

Dramma a Tolentino: uomo trovato morto in casa

Tragedia a Tolentino, dove un uomo di 52 anni è stato trovato senza vita all'interno della propria abitazione, in viale Giacomo Matteotti. In base a una prima ricostruzione, si sarebbe tolto la vita nella mattinata di oggi, impiccandosi. Sul posto sono accorsi i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Per gli accertamenti del caso sono intervenuti i carabinieri della locale stazione. La salma è stata restituita ai familiari per la predisposizione del rito funebre.   

16/01/2024 15:00
Università di Macerata, aperte le registrazioni per il Salone di Orientamento

Università di Macerata, aperte le registrazioni per il Salone di Orientamento

Sono aperte le registrazioni per il Salone d’Orientamento dell’Università di Macerata, in programma per giovedì e venerdì, 1 e 2 febbraio. Due giorni per scoprire tutti i servizi e l’offerta formativa dell'ateneo, ma anche per visitare i dipartimenti e i luoghi dell'università, attraverso tour guidati. E’ già possibile iscriversi online sul sito www.unimc.it/salone.   Un'occasione importante per entrare nel mondo universitario e per conoscere i corsi di studio che l'università di Macerata offre. Il programma, identico in entrambe le giornate, si aprirà la mattina alle 8:15 con l’accoglienza dei partecipanti alla Loggia del grano in via Don Minzoni per i corsi ospitati in centro storico - cioè quelli dei Dipartimenti di Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Studi Umanistici - e al Polo Bertelli in contrada Vallebona per il Dipartimento di Scienze della Formazione, beni culturali e turismo. Nel corso delle giornate, saranno messi a disposizione autobus navetta gratuiti con fermate ai Giardini Diaz, Rampa Zara e Polo Bertelli. Il rettore John McCourt saluterà i partecipanti insieme alla delegata per l’orientamento Rosita Deluigi e alla direttrice della Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi", Carla Danani.  Saranno tre le repliche previste per la presentazione dei corsi di laurea che gli studenti potranno ascoltare tra le 10 e le 13.15 direttamente nelle sedi dei dipartimenti. Il 1° febbraio alle 14.30 è previsto anche un turno aggiuntivo nel pomeriggio. I partecipanti avranno la possibilità di usufruire del servizio mensa ritirando i buoni pasto ai punti di accoglienza durante la mattinata, vivendo così la realtà universitaria a 360 gradi. Per approfondimenti riguardo le iscrizioni, gli importi e le agevolazioni, le borse di studio, gli alloggi e i servizi, durante le giornate gli operatori dell'Infopoint saranno a disposizione nella sede di corso Matteotti n. 45.  Il Salone dell’Orientamento offre da sempre un’occasione di confronto e di ascolto per tutti coloro che ancora devono compiere la scelta del proprio percorso universitario, un’opportunità per confrontarsi direttamente con docenti, tutor e staff dell’orientamento.  L’Università di Macerata mette al centro lo studente e fa dell’internazionalizzazione, della qualità e dell’innovazione didattica i suoi punti di forza. Unica tra gli atenei marchigiani, Unimc da quest’anno partecipa a "Erua2 - European Reform University Alliance 2", una tra le più ampie alleanze per diffusione geografica, che raccorda l’Ateneo maceratese con quelli di altre sette nazioni: Francia, Germania, Polonia, Spagna, Grecia, Bulgaria e Lituania. L'offerta formativa conta 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. Dall’anno scorso è attivo il nuovo corso di laurea triennale in "Data Analysis per le Scienze sociali" ed è stato rinnovato il corso di laurea triennale in "Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali". L'ateneo ha attivi anche quattro corsi in lingua inglese nei settori del diritto internazionale, delle scienze politiche, dell’economia e finanza e del management turistico, e percorsi a titolo doppio o multiplo insieme ad altri Atenei europei.     

16/01/2024 14:35
Matelica, il Much More compie 45 anni: il compleanno sarà celebrato con una festa

Matelica, il Much More compie 45 anni: il compleanno sarà celebrato con una festa

Era il lontano 1979 quando per la prima volta si accendeva l’insegna della discoteca Much More di Matelica. Un’unica sala, pista illuminata in stile Studio 54 di New York e tanti deejay di fama nazionale che hanno inaugurato le prime stagioni di quello che sarebbe diventato uno dei locali più noti e più longevi del centro Italia. A 45 anni di distanza l’attuale gestione del Much More ha deciso di festeggiare questa ricorrenza con una serata tutta dedicata al "salotto di Matelica", una seconda piazza in cui si sono incontrate diverse generazioni e in cui si è scritta la storia del divertimento notturno dell’entroterra. Oggi il Much More è diviso in tre sale, conta una 40ina di dipendenti e cerca di portare avanti con onore e rispetto una storia lunga 45 anni. "Per noi è emozionante aprire ogni volta le porte di questo locale – ammettono Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli, gestori della discoteca matelicese – al Much More sono arrivati artisti e ospiti di fama internazionale, sono state organizzate serate storiche che ancora oggi sono nella mente dei clienti più adulti. Noi cerchiamo ogni stagione di alzare il livello qualitativo del nostro lavoro, puntando su più fasce d’età e garantendo un divertimento sicuro e genuino. Chi entra al Much More deve sentirsi a casa, come è stato da 45 anni ad oggi". "Finora la risposta del pubblico è stata molto buona, tanto che dall’inizio della nostra gestione nel 2018 ad oggi, nonostante le difficoltà del Covid, siamo sempre riusciti a migliorarci in termini di numeri e continuità, attirando addirittura un numero sempre maggiore di clienti anche dalle zone più lontane, come l’Umbria e la riviera adriatica. Per noi il Much More è un pezzo di vita, un’icona da trattare con rispetto in cui cerchiamo di lasciare la nostra impronta", concludono Antonelli e Bellardinelli.  L'appuntamento con la festa di compleanno del Much More è per sabato, 20 gennaio, a partire dalle ore 23. Tante le sorprese che caratterizzeranno l’ennesima serata storica del locale di via Borgo Nazario Sauro.

16/01/2024 14:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.