Il prossimo 11 febbraio, alle 18, nella sala spettacolo del Politeama Tolentino, con il patrocinio del comune il Rotary Club Tolentino organizza un incontro-dibattito con il giornalista di Sky Tg24 Roberto Tallei sul tema "Il 2024 dell’Europa tra elezioni, guerre, crisi e opportunità".
Il dibattito sarà moderato e condotto da Luca Romagnoli e verterà su temi geopolitici ed economici di stretta attualità: le tornate elettorali che nel 2024 interesseranno oltre 70 paesi, le sfide della governance globale in un contesto di deglobalizzazione e tensioni geopolitiche, la trasformazione dei modelli economici e sociali indotte dall'innovazione tecnologica e in particolare dall'intelligenza artificiale generativa, i cambiamenti climatici e le sfide della transizione ecologica.
Sarà l’occasione non solo per approfondire questi importanti temi che il tolentinate Roberto Tallei osserva quotidianamente dal suo punto di vista privilegiato di vice caporedattore di Sky TG24 e conduttore del programma quotidiano di approfondimento "Mondo", ma anche per una raccolta fondi che il Rotary Club Tolentino devolverà a sostegno di un progetto dedicato allo studio dei disturbi alimentari in una scuola media del comprensorio di Tolentino. L’ingresso è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Simpatico siparietto a Sanremo fra Russell Crowe e il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti. L'attore neozelandese è stato ospite di Amadeus nella terza serata del festival. Prima di salire sul palco dell'Ariston è stato però raggiunto dal sindaco Fioravanti, che gli ha consegnato una targa che ne attesta la cittadinanza onoraria ascolana.
Oltre alla targa e ad una maglia bianconera dell'Ascoli Calcio, il primo cittadino ha consegnato al più famoso dei gladiatori anche la gift box "Le Marche in Festival", contenente le migliori eccellenze gastronomiche picene. Non potevano mancare le gustosissime olive fritte, prodotto Made in Ascoli per eccellenza. Da qui la rivisitazione della celebre frase del film, con Russel Crowe che, mostrando fiero il dono ricevuto, recita: "Al mio segnale, friggete le olive".
"Ho sempre sentito una forte connessione con l'Italia". Le parole dell'attore sul palco dell'Ariston. Russel Crowe sarà ad Ascoli Piceno questa estate. L'11 luglio verrà infatti accolto in Piazza del Popolo, per quella che il sindaco Fioravanti definisce già come una serata indimenticabile.
Mercoledì 7 febbraio gli Amici del Liceo Scientifico Galilei di Macerata hanno visitato l'interessantissimo e, purtroppo, ancora poco conosciuto "Museo della Scuola" (Mudesc), gestito dall'Università degli Studi di Macerata, sito al primo piano di via Carducci 63/A.
La visita si è svolta sotto la competente guida di Fabio Targhetta, direttore del Museo, professore associato in Storia della pedagogia presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università degli Studi di Macerata.
Il museo - intitolato a Paolo e Ornella Ricca, artefici della donazione che ha dato il via all'istituzione - conduce il visitatore, attraverso un percorso guidato e ben strutturato, lungo il cammino evolutivo dell'educazione scolastica, con una ricchissima esposizione di documenti, oggetti e materiale didattico.
L'Associazione degli Amici del Liceo Galilei, per il tramite del suo presidente Stefano Perugini, al termine della visita ha donato al Museo, nelle mani del professor Targhetta, il libro "100 anni di Liceo Scientifico Galilei a Macerata", approfondita opera di storia del Liceo Galilei edita dalla stessa Associazione e scritta a più mani da docenti, ex docenti ed ex alunni dello Scientifico.
Il Civitanova skating team in partenza per i campionati italiani indoor che si svolgeranno a Pescara dal 16 al 18 febbraio per le categorie allievi junior e senior e dal 23 al 25 febbraio per le categorie ragazzi 12 e ragazzi.
Nel primo fine settimana di gare la società schiera con orgoglio Il pluricampione italiano ed europeo Andrea Angeletti e le allieve Vittoria Germani, Irene Vacca (che torna finalmente a gareggiare ad alti livelli dopo un lungo infortunio) e Lara Givetti Alessi.
Nel secondo fine settimana le ragazze 12 Ludovica Berducci e Vassilissa Kasap, le ragazze Elizaveta Kasap, Samantha Vaca Toalombo, Nicol Sorio, Sofia Lattanzi, Vanessa Sabbatini e per la categoria ragazzi maschi Pietro Valerio Fumagalli difenderanno i colori societari con entusiasmo e determinazione. Inutile sottolineare la soddisfazione dei coach Moreno e Debora Monti e dei dirigenti di questa giovane società che tra mille peripezie riesce con la forza e l’unione a schierare una rappresentanza così vasta.
Il mattino arrestano la suocera, la sera tocca al genero, in entrambi i casi per droga. I carabinieri di Cupramontana hanno trovato 2 panetti di hascisc del peso di quasi 2 kg e 50 grammi di cocaina nell'abitazione di un 34enne campano.
A casa della suocera, nella stessa città, sono stati invece scoperti due macchinari per confezionare lo stupefacente sottovuoto, due bilancini di precisione e un quaderno con annotate cifre in denaro e numeri telefonici.
La donna è la moglie di Salvatore Fontana, 53 anni, palermitano, ritenuto uno dei boss dell' 'Operazione Damasco', che ha permesso tempo fa di stroncare un grosso giro di droga tra le province di Ancona e Pesaro Urbino. È stato latitante fino a novembre scorso, quando è stato intercettato in Spagna, dove viveva con false generalità. Fontana, residente a Cupramontana, è recluso ora nel carcere di Viterbo per una condanna a 8 anni: ieri mattina la moglie era andata a trovarlo.
Prima di entrare le guardie l'hanno perquisita e le hanno trovato indosso un ovulo contenente 10 grammi di cocaina: è stata subito arrestata e contestualmente sono scattate le perquisizioni nelle Marche, a casa di lei e in quella della figlia e del compagno della ragazza. Oltre alla droga, nell'abitazione di quest'ultimo c'era un'agenda con numeri di telefono, importi e cifre che rimandavano ad una sorta di contabilità. II 34enne è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Alla suocera sono stati sequestrati anche sei cellulari.
Tra le ipotesi, c'è quella l'attività di spaccio non sia mai cessata, nonostante l'arresto di Fontana. Oggi è stato convalidato l'arresto del 34enne, difeso dall'avvocato Francesca Petruzzo e posto ai domiciliari, con possibilità di andare al lavorare. Lui ha negato che la droga sia sua, ipotizzando che sia stata messa un casa sua dalla suocera.
Il 5 gennaio scorso a bordo della sua auto aveva travolto e ucciso un cane, ferendone la padrona e si era allontanato senza prestare soccorso alla donna caduta ad Acquasanta Terme (leggi qui).
Dopo le indagini dei carabinieri, la Procura di Ascoli Piceno ha chiesto e ottenuto dal gip la misura cautelare degli arresti domiciliari per il presunto responsabile, un 40enne, che è stata eseguita dai militari del Norm. L'uomo è accusato di tentate lesioni pluriaggravate, lesioni pluriaggravate, uccisione di animali, rifiuto di sottoporsi ad accertamento alcolimetrico, resistenza aggravata, modifica della autovettura sequestrata (a cui dopo il fatto aveva sostituito uno specchietto laterale danneggiato).
La misura cautelare è stata motivata dal rischio di reiterazione del reato. Resta da valutare la ipotizzabilità di reati più gravi. Secondo la ricostruzione degli investigatori nella tarda serata del 5 gennaio, lungo una strada di Acquasanta Terme, un'autovettura in corsa ha 'puntato' contro una ragazza che stava passeggiando con i suoi due cani, costringendola a trovare riparo dietro al guard-rail per non essere investita.
Poi l'automobile ha invertito la marcia e ha investito uno dei cani, uccidendolo, mentre la padrona che lo teneva al guinzaglio è stata strattonata ed è finita a terra. Il conducente si è dato alla fuga. Identificato dai carabinieri, e raggiunto, si era rifiutato di sottoporsi ad alcol-test e aveva opposto resistenza.
‘Da cuore a cuore’ è la formula con cui, simbolicamente, la presidente del Kiwanis Club Macerata, Patrizia Papetti, ha voluto intitolare la sua riflessione sui suoi primi quattro mesi dalla carica che, fin da principio, si sono distinti per una forte impronta emotiva e propositiva in termini di conoscenza, amicizia e progettualità:
"Un continuo flusso di emozioni, di nuove conoscenze, di importanti progetti - ha affermato la presidente -. Mi sento orgogliosa e pronta a proseguire in questa direzione, ascoltando i bisogni delle componenti più fragili della nostra realtà cittadina; in primo luogo, i bambini che rappresentano la parte più debole e indifesa, e che spesso, nei paesi più economicamente svantaggiati, non hanno nulla, arrivando a perdere la loro dignità. Allo stesso tempo, continuando a prestare costantemente attenzione a tutto ciò che accade nel mondo, soprattutto in quella parte troppo spesso dimenticata e marginalizzata”.
Poi, una menzione speciale a tutti i soci e le socie del Club: "Posso contare su una squadra eccezionale, su tutti i soci del Kiwanis Club Macerata i quali stanno impiegando autenticamente le loro energie in tutte le iniziative proposte. Inoltre, sono orgogliosa che con me siano entrate a far parte del team quattro amiche; persone fantastiche, generose e propositive, ognuna con una sua peculiarità e competenza, ma sempre tutto sotto il comune denominatore che è il cuore".
A proposito di quest’ultime, i nomi che costituiscono questa neo costellazione al femminile sono: Gabriella Pascucci, Paola Montemarani, Monia Batassa e Barbara Trasatti.
Barbara Trasatti ha fornito un racconto del suo vissuto all’interno di questa realtà maceratese in una doppia ottica che unisce strettamente e funzionalmente le missioni del Club e il suo contributo professionale: “Si dice che fare del bene fa stare bene. Sono lieta di iniziare il mio percorso con il Kiwanis Club Macerata al fianco della presidente Patrizia Papetti. Oltre a sostenere la missione di aiutare i bambini, sono entusiasta di mettere al servizio del club la mia esperienza come esperta di social media e di comunicazione, con la speranza di contribuire alla crescita del Kiwanis e al successo delle nostre iniziative”.
Queste le parole di Pascucci riguardo la sua esperienza nel Kiwanis, prima come ospite, e ora come socia interna: “Da diverso tempo frequentavo gli ambienti del Kiwanis Macerata in veste di ospite, e da quest'anno ho preso la decisione di iscrivermi come socia. Da anni conoscevo in rapporto di amicizia Patrizia Papetti la quale mi aveva precedentemente illustrato i vari progetti che avrebbe voluto sviluppare e realizzare nell'arco temporale del suo mandato: attività incentrate nell'aiuto e supporto a bambini in situazioni problematiche e di difficile assistenza”. Da qui, sulla costatazione della profonda fondatezza e concretezza dei progetti, la sua adesione:“condivisa la concretezza delle sue idee- prosegue Gabriella-ho iniziato a frequentare quel mondo, inimmaginabile se non personalmente vissuto, tanto da coinvolgermi emotivamente e poi fattivamente con la mia iscrizione”. Infine le sue parole di stima e gratitudine verso la presidente: “Patrizia - in veste di presidente - sta dimostrando concretamente e con impegno lo svolgimento delle tabelle dei progetti da lei stessa programmati e con risultati anche economici reali e a volte sopra le aspettative. Mi sono sentita coinvolta e disponibile a contribuire fattivamente al successo dei programmi posti in essere per l'anno in corso”.
A proseguire sul filo di una sentita testimonianza è Paola Montemarani la cui scelta di entrare strutturalmente a far parte del Club è mossa da due motivi in particolar modo:
“La decisione di diventare socia nel Kiwanis è stata dettata da due ragioni. Il legame e la profonda stima verso Patrizia Papetti, amica ed ex collega nella scuola, che ho avuto modo di apprezzare per la sua dedizione agli studenti e alle studentesse, senza mai risparmiarsi andando oltre il più comune ruolo di docente”. La seconda motivazione fa capo alla “condivisione dei valori del club: prendersi cura dei bambini nel mondo è un valore che rappresenta la mia identità di madre affidataria e il mio impegno nel sociale come vicepresidente e referente delle famiglie accoglienti della Goccia odv, realtà del terzo settore che si occupa di promuovere il valore dell'accoglienza dei bambini con l'affido e altre forme di prossimità alle famiglie in difficoltà, realtà che in passato è stata sostenuta dal Club stesso”.
Montemarani è poi passata al presente, quello che la vede membro effettivo del Kiwanis: “In questi primi mesi come socia sono stata testimone di un grande dinamismo del club con una progettualità concreta che è stata realizzata con entusiasmo grazie al contributo di tutti i soci e la caparbietà della presidente. Abbiamo avuto il piacere di conoscere di persona i promotori dei due progetti che vede impegnato il club quest'anno ed è stato un momento non solo informativo, ma denso di emozioni per la narrazione di storie di vita che sono entrate nel nostro cuore. Due progetti di grande spessore con una ricaduta nel tessuto sociale di Macerata e del Benin accumunati dal ridare dignità, valore, possibilità di riscatto, opportunità a bambini che sono più emarginati o che vivono situazioni di disagio e di difficoltà. Nel club c'è spazio per tutti e chi ha a cuore i bambini e volesse mettersi in gioco è il benvenuto”.
Monia Batassa, infine, ha messo l’accento sulla missione del Kiwanis di rendersi partecipe di un concreto aiuto verso tutta quella fascia di bambini, per diverse ragioni, svantaggiati: “definire le sensazioni e le emozioni provate in questi primi mesi non è cosa semplice perché il Kiwanis è una realtà con una missione talmente nobile che vede la presidente in primis e i soci darsi ‘da fare’ per supportare e aiutare tutti quei bambini che, purtroppo, vivono in condizioni di deprivazione materiale, sociale e affettiva”. Sulla base dei mesi trascorsi all’interno del club ne è scaturita una parola che raccoglie il senso e la natura di questa cooperazione tra membri: “la ‘famiglia’ Kiwanis- è questa la denominazione giusta- mi "ha accolta" nel vero senso del termine: gentilezza, rispetto, umiltà e condivisione sono le caratteristiche che la definiscono tale. D'altronde non poteva essere altrimenti; chi aiuta, chi si prodiga per I’altro, ha due caratteristiche che lo contraddistinguono: I’umiltà e la generosità. Che dire... mi auguro di poter fare anche un granellino di quello che I'associazione ha fatto e farà nel tempo. Esperienza unica e densa di significato”.
Il Comune di Recanati ha presentato questa mattina le principali festività del mese: la festa di San Valentino con l’organizzazione della tradizionale fiera che si terrà domenica 11 febbraio e la festa di Carnevale in programma martedì 13 febbraio 2024.
“Due feste ricche di eventi di spensieratezza e di divertimento per grandi e piccini da condividere insieme nei tradizionali appuntamenti di San Valentino e di Carnevale - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Domenica aprirà gli eventi la fiera tematica di San Valentino, la festa dedicata agli innamorati alla quale abbiamo abbinato anche attività di laboratori creativi con il coinvolgimento delle nostre scuole . Martedì 13 andrà in scena il nostro colorato e vivace Carnevale che offrirà ai più piccoli l’occasione per divertirsi ed esprimere la propria creatività. Per gli adulti sarà un momento di evasione dalla routine quotidiana, un'opportunità per esprimere la propria fantasia e riscoprire il piacere della socialità in piazza”.
Si parte con la fiera di San Valentino domenica 11 febbraio dalle ore 9,30 alle 20, il tradizionale evento in onore del Santo protettore degli innamorati che si svolge a Recanati dal 2005, in piazza Giacomo Leopardi e nelle vie del centro di Recanati.
“Numerosi saranno gli espositori e gli hobbisti provenienti da tutta Italia che allieteranno la fiera di San Valentino, in particolare nell’atrio e sotto il loggiato del Comune saranno presenti quindici operatori commerciali di Recanati che offriranno servizi e prodotti nell’ambito dei matrimoni, come ristoratori, fotografi, fioristi, wedding planner e musicisti. – Ha spiegato il vicesindaco Mirco Scorcelli –Verranno proposti prodotti che hanno come tema portante l’amore in tutte le sue magiche sfaccettature. La festa di Carnevale sarà un momento di pura gioia e divertimento e verrà allietata nel pomeriggio dalla musica del Rio Latino e dai numerosi regali e premi messi gentilmente a disposizione dalla Ditta Ottaviani. Ringrazio in primis la Pro Loco di Recanati nella persona della presidente Pina Taddei qui presente, le Social Catenelle e tutte le associazioni coinvolte per l’organizzazione degli eventi”.
“Nella fiera di San Valentino, all’interno dell’atrio comunale, saranno presenti anche gli studenti dell’Istituto Bonifazi con le sezioni dedicate alla moda e al welfare culturale – ha spiegato affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio-. Mi piace ricordare che l’Istituto Bonifazi è la prima scuola che ha aperto la nuova caratterizzazione di studi su "Arte e cultura per il benessere e la salute" con gli obiettivi della Rete del Welfare Culturale Marche. Grazie ai numerosi giochi proposti nella festa di carnevale i bambini e le bambine di Recanati e non solo, potranno condividere momenti di gioia e di condivisione sociale indossando le maschere dei loro eroi ed eroine. La scelta del travestimento e la cura dei dettagli permettono loro di mettere in mostra il proprio stile e la propria personalità, favorendo una crescita sociale ed emotiva, oltre la fiducia in sé stessi e la capacità di comunicare con gli altri".
Il Carnevale recanatese è una delle feste più attese dell’anno che dal 1994 a oggi anima con grande successo il centro storico della città dell’Infinito. Martedì13 febbraio dalle ore 15 alle ore 20, piazza Giacomo Leopardi si trasformerà in un tripudio di giochi e di colori tra maschere, coriandoli, stelle filanti, gonfiabili, bolle giganti e la presenza del teatro Instabile con i suoi apprezzatissimi pupazzi animati. Il tutto condito con dolci, coccolate calde e zucchero filato. Tra gli eventi più attesi la tradizionale sfilata delle maschere che attira da sempre centinaia di grandi e piccini da tutta la Regione e che si concluderà con la premiazione della maschera più originale e di tante altre mascherine da parte della ditta Ottaviani Gioielli.
“Ringraziamo l’amministrazione comunale per averci coinvolto anche quest’anno alla festa di carnevale, alla quale siamo particolarmente legati in quanto rappresenta un momento importante per far esprimere a grandi e piccini creatività e allegria. Ha detto Laura Ottaviani. Abbiamo previsto piccoli regali per tutti i partecipanti e in particolare premi speciali come bracciali orologi da polso e peluche per i più piccoli che saremo ben lieti di distribuire in piazza a tutti martedì prossimo”.
Nel corso della conferenza stampa è stato ribadito dal sindaco e dagli assessori anche l’impegno del Comune di Recanati nell’ adesione alla Giornata dedicata al tema del risparmio energetico e della sostenibilità, promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2. Un tema quanto mai attuale che vede impegnata la cittadina Leopardiana in diverse iniziative tra cui il progetto #GreenFoodWeek24 nelle mense, lo spegnimento delle luci della Torre Civica, del palazzo comunale e della Torre del Passero Solitario e le visite a lume di torcia ai capolavori del Lotto presenti al Museo Civico di Villa Colloredo Mels.
RisorgiMarche (con il suo format Riverberi) e Tam Tutta un’Altra Musica si preparano per una nuova entusiasmante stagione. Nei fine settimana di febbraio, marzo e aprile, infatti, riprenderà l’atteso viaggio sonoro in compagnia di straordinari protagonisti del panorama nazionale e internazionale, a cavallo tra tradizione, innovazione e sperimentazione.
Si parte domenica 11 febbraio dal Teatro La Perla di Montegranaro con Francesco Di Rosa e il Circle Ensemble of Belgrado, per un concerto nell’ambito della XXVIII Stagione Concertistica, in collaborazione con gli Amici della Musica di Montegranaro.
Domenica mattina 3 marzo tappa ad Apiro, nella splendida Abbazia di Sant’Urbano, che ospiterà i riverberi della violoncellista, polistrumentista e cantante irlandese Naomi Berrill. Nel pomeriggio trasferimento ad Altidona per celebrare il 30° anniversario degli Aires Tango, con un concerto in collaborazione con l'Accademia Malibran.
Domenica 10 marzo sarà la volta del quintetto di Roberto Ottaviano, che al Teatro Apollo di Mogliano presenterà "Eternal Love" insieme a quattro straordinari compagni di viaggio. Sabato 16 marzo, al Teatro Mestica di Apiro, il personalissimo suono di Paolo Angeli e della sua chitarra-orchestra condurrà il pubblico in un percorso che ripercorrerà i 25 anni di carriera solista.
Domenica 17 marzo secondo appuntamento al Teatro La Perla di Montegranaro, con il pianoforte a quattro mani del Duo Mediceo, formato da Francesca Amato e Sandra Landini. Sabato 23 marzo, il Teatro Comunale di Monte San Martino, recentemente inaugurato, aprirà le porte alla creatività del nuovo sodalizio fra il trombettista Fabrizio Bosso e il chitarrista Bebo Ferra.
Domenica 14 aprile, l’Auditorium Santo Spirito di Cingoli ospiterà la prestigiosa Orchestra Giovanile Luigi Cherubini con "Le Quattro Stagioni di Vivaldi", con letture di Lorenzo Carpinelli. Domenica 28 aprile Riverberi vivrà un'intera giornata nuovamente a Monte San Martino, per assistere a due elettrizzanti concerti in solo: alle ore 11 la giovane polistrumentista e cantante Valeria Sturba "giocherà" tra le pareti della Chiesa Madonna delle Grazie, mentre alle ore 18 spazio alla pura energia di uno dei più grandi protagonisti della musica italiana, il fisarmonicista e pianista Antonello Salis con il suo "Salissolo".
"A 6 anni dalla manifestazione a seguito dell'attentato di Macerata per mano di Luca Traini, sabato 10 febbraio alle 17:30 a Piazza Vittorio Veneto, a Macerata scendiamo in piazza per ribadire l’importanza di una lotta intersezionale, antirazzista, anticlassista e antifascista". Lo annuncia Martina Gagliardi, coordinatrice di Officina Universitaria.
"Scendiamo in piazza contro le continue discriminazioni di matrice razzista che continuano ad avvenire nelle Marche e in Italia - sottolinea il collettivo in una nota -. Vogliamo denunciare la narrazione operata dall’attuale governo che presenta i flussi migratori come fenomeni emergenziali e non strutturali, parlando di un’invasione che non esiste per fini unicamente propagandistici".
Officina Universitaria denuncia la "mancanza di un’accoglienza adeguata" e come le persone straniere in Italia vengano "spesso impiegate in lavori a bassa qualifica e sottopagate". Le politiche migratorie del Governo, per Officina Universitaria, "arrivano a violare gli stessi diritti umani" mentre i Cpr (centri prima accoglienza) vengono bollati come "veri e propri centri di detenzione in cui le persone trattenute sono prive di ogni tutela e vivono in condizioni insostenibili, inumane e degradanti".
"Scendiamo in piazza in sostegno alle nostre compagne e i nostri compagni palestinesi - si legge ancora nella nota -, vittime di un regime di apartheid e di un vero e proprio genocidio che si sta consumando sotto gli occhi di tutto il mondo, chiedendo il cessate il fuoco permanente e la fine della colonizzazione. Nell’Italia di oggi è imperativo prendere una posizione che sia chiara e che si schieri dalla parte della collettività, in cui non ci sia spazio per la discriminazione e la violenza".
"Scendiamo in piazza perché non ci siano più nessun Emmanuel Chidi Namdi e nessun Alika Ogorchukwu, vittime dell’odio razzista dilagante nelle Marche e in Italia. Scendiamo in piazza per un’Italia apertamente antirazzista e antifascista", conclude il collettivo nella nota invitando la cittadinanza alla partecipazione.
Targa polacca, ubriaco alla guida e in possesso di un coltello di 15 centimetri: fermato e denunciato il 46enne alla guida. Si tratta di uno dei tre uomini fermati al volante in stato di ebbrezza dai carabinieri della compagnia di Macerata nei giorni scorsi.
I fatti si riferiscono alla notte di domenica 4 febbraio quando una gazzella del nucleo radiomobile, durante un controllo alla circolazione stradale svolto nella frazione di Sforzacosta, ha intimato l'alt ad un'autovettura Volvo con targa polacca.
Il conducente del mezzo ha evidenziato, sin da subito, i classici sintomi dovuti all'abuso di sostanze alcoliche e l'accertamento effettuato con l’etilometro in dotazione ha riscontrato un tasso pari a 0,75 g/l.
Da un più approfondito controllo l'uomo, un 46enne di origini ucraine residente in città, è stato trovato in possesso anche di un coltello del genere proibito, con una lama lunga 15 centimetri, che nascondeva nel bagagliaio dell'auto. L'arma è stata quindi sequestrata e lo straniero è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per porto abusivo di armi.
Per la violazione della guida in stato di ebbrezza alcolica gli è stata invece ritirata la patente di guida e, poiché il valore del tasso alcolemico non superava 0,80 g/l, è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per i soli provvedimenti amministrativi.
Ad incappare nelle maglie dei predisposti controlli sulla sicurezza stradale è stato anche un automobilista coinvolto in un incidente stradale. Nella notte di lunedì, intorno alle 2:15, un equipaggio del nucleo radiomobile dei carabinieri è intervenuto in via Puccinotti per i rilievi di un sinistro senza feriti, causato da un'autonoma fuoriuscita dalla sede stradale.
Il conducente, un professionista di 40 anni di Macerata, è stato sottoposto all’accertamento con l’etilometro ed è risultato positivo alla prova con un tasso alcolemico pari a 1,23 g/l, più del doppio rispetto alla soglia limite. È stato, quindi, segnalato all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza e la sua patente di guida è stata ritirata per la conseguente sospensione amministrativa.
L'ultimo ad imbattersi nei controlli dei carabinieri sulla sicurezza stradale è stato un operaio di 24 anni, residente in un comune della provincia. Fermato lungo la strada provinciale 77 in prossimità della "Galleria Due Fonti", alla guida della sua Ford Focus, il giovane è risultato positivo all’alcoltest con un tasso alcolemico pari a 1,06 g/l. Anche in questo caso la patente di guida è stata ritirata e il ragazzo - segnalato anche alla Prefettura di Macerata per i conseguenti provvedimenti amministrativi - è stato denunciato alla Procura della Repubblica per guida in stato di ebbrezza.
I carabinieri di Mogliano, lo scorso 4 febbraio, hanno individuato e denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata, per indebito utilizzo di carte di credito, un 46enne residente in un comune dell’alto maceratese.
I fatti da cui deriva la denuncia risalgono al pomeriggio del 18 gennaio, quando una 57enne di Mogliano si accorge di un prelievo di 250 euro effettuato con la sua carta di credito, da lei mai eseguito. Nella circostanza scopre che le manca il portafoglio ove era custodita la carta e realizza che sicuramente è caduto dalla sua borsa mentre era intenta a pagare la spesa in un supermercato della zona.
L’immediata denuncia presentata ai carabinieri di Mogliano ha permesso agli investigatori di attivare subito le indagini che hanno portato, attraverso i riscontri avuti con l’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza, all’individuazione dell’autore dell’indebito prelievo. Si tratta di un pregiudicato di 46 anni residente in un comune della provincia.
Lo stesso, essendo sottoposto anche alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, e avendo trasgredito a tale prescrizione, è stato denunciato anche per la violazione dell’articolo 75 del codice antimafia.
Giovedì grasso a Sanremo. Le Marche in Festival portano nella città dei fiori i nasi rossi del Clown&Clown Festival di Monte San Giusto, kermesse internazionale di clownerie e clown terapia ideato dalla Mabò Band nel 2005 per valorizzare l'arte circense contemporanea.
Dai clown alle magie e trasformazioni dell'opera lirica, nella giornata dedicata alla provincia maceratese l'altra eccellenza culturale è quella dello Sferisterio e del Mof che al Villaggio di Sanremo ha incontrato alcune scolaresche parlando delle professioni del teatro e presentato le 60 edizioni della manifestazione di Macerata.
A rappresentare il territorio oggi a Sanremo il sindaco di Macerata e presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, “A Sanremo, Comune, Provincia e Associazione Sferisterio, hanno l’occasione di promuovere un territorio ricco di storia, arte e cultura all’interno di una vetrina di ampia risonanza. Un ringraziamento alla Camera di Commercio e alla Regione Marche per questa opportunità che ha visto una forte coralità di tutti gli attori in campo a servizio di un territorio meraviglioso che ha da offrire molteplici momenti esperienziali dal punto di vista culturale, turistico, paesaggistico, architettonico, enogastronomico”.
“In una vetrina di rilevanza internazionale quale è Sanremo, abbiamo portato la qualità, il grande lavoro di squadra e illustrato i risultati ottenuti in questi anni grazie alla manifestazione fiore all’occhiello della nostra città, il Macerata Opera Festival – ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta anche lei a Villa Ormond stamattina -. Una città che ha tanto da offrire culturalmente a partire dalla rete museale fino alle tante risorse che abbiamo catturato per ideare iniziative sempre nuove, originali, contemporanee e dal forte richiamo”.
"Sono estremamente contento – dichiara Paolo Gavazzeni direttore artistico del MOF – di poter presentare, grazie all’iniziativa della Camera di Commercio e della Regione Marche insieme al Comune e alla Provincia, il Macerata Opera Festival nell’ambito delle iniziative collaterali del Festival di Sanremo, tenendo presente il legame ideale che unisce la musica italiana di oggi con le sue radici nel repertorio melodrammatico ottocentesco. In questi giorni, Sanremo è crocevia di incontri e scambi culturali oltre che centro dell’attenzione mediatica, quindi luogo ideale per un confronto con diversi operatori del settore artistico, della comunicazione, pubblico e istituzioni nell'ottica di un continuo allargamento della platea dell’opera".
Dopo il successo con la città di Spontini e del Rof, che ieri ha portato a Sanremo la musica di Rossini insieme all'ex allievo dell'Accademia Rossiniana Matteo Mancini, accompagnato al pianoforte da Alexey Yakimov, oggi la musica delle Marche e la lirica rubano la scena a quella pop della ribalta sanremese.
Ieri la delegazione della Capitale italiana della cultura ha fatto tappa a Villa Ormond, nella tarda mattinata, “affascinando il pubblico del Festival e portando a Sanremo, 'La natura della cultura’ di Pesaro 2024” sottolineano in una nota il sindaco Matteo Ricci e il vicesindaco Daniele Vimini. “Un appuntamento importante per promuovere gli elementi cardine dell'economia e della promozione turistica del territorio durante questo anno straordinario della Capitale italiana della cultura, che abbiamo portato a Sanremo tramite l’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio delle Marche”, dicono.
Importante novità sul fronte della sicurezza stradale ed ambientale della città. Il comune di Civitanova Marche ha siglato, a fine anno, una convenzione con una ditta specializzata, la "Sicurezza e Ambiente spa", operante su tutto il territorio nazionale e con una lunga esperienza anche nelle Marche e in Provincia di Macerata, che garantirà a costo zero per l'ente pubblico un celere e completo servizio di ripristino e pulizia dopo un incidente, h24, sette giorni su sette.
Superano i 245 nel 2023 gli interventi della polizia locale, per incidenti di vario tipo, un dato purtroppo in costante aumento, che ha anche conseguenze notevoli su infrastrutture e segnaletiche danneggiate, dispersioni di materiale o sversamenti nell’ambiente.
"Civitanova è una città in continua crescita – ha detto l’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni – il che comporta un aumento del flusso di auto tutto l’anno e non solo durante la stagione estiva. Era quindi assolutamente necessario introdurre un servizio consono a questo sviluppo, per ripulire più celermente le strade da danni e rifiuti e ripristinare le condizioni di viabilità e sicurezza delle aree interessate da incidenti. Il comune non ha l’organizzazione necessaria per gestire in economia il servizio, a causa di una crescente contrazione delle risorse disponibili che influisce sia sulla disponibilità di personale utilizzabile che sull’approvvigionamento di adeguate attrezzature, per cui ci siamo rivolti ad una ditta altamente specializzata".
"Tecnicamente si tratta di una concessione di servizio tramite gara ad evidenza pubblica – spiega la comandante della polizia locale, Daniela Cammertoni, che si è occupata dell’istruttoria -. Negli anni precedenti ci si limitava a chiamare una ditta per la pulizia della carreggiata, ma non si riusciva a coprire tutte le altre necessità per lasciare subito libere, pulite e ordinate le strade. La polizia locale è sempre in prima linea coi cittadini e nell’80% dei casi è la prima ad essere chiamata in caso di emergenza. Questa nuova collaborazione esterna potrà portare davvero numerosi vantaggi in termini di sicurezza e ambiente per tutti".
In fase di gara, la ditta ha avanzato un'offerta tecnica migliorativa che comporta anche la fornitura di materiali vari di ripristino, la possibilità di assistenza alla compilazione del Cid tramite numero verde, la consegna di cinque foto-trappole per il controllo della raccolta differenziata, due tablet per l'informatizzazione degli interventi, due telemetri laser per i servizi tecnico, commercio e ambiente e l'organizzazione di corsi di formazione per il personale della Polizia locale e nelle scuole.
"La nostra realtà nasce nel 2006 e vanta numerose collaborazioni - ha detto il direttore commerciale di sicurezza e ambiente, Luigi Sangiovanni -. Abbiamo circa 600 centri logistici operativi e oltre 2500 operatori specializzati che giungono immediatamente sul luogo dell’incidente e fotografano il sinistro. Per farlo, adoperiamo protocolli operativi certificati, impiegando solo veicoli, attrezzature e software coperti da brevetto, anche per il corretto smaltimento dei rifiuti secondo la normativa ambientale. I costi non gravano sul pubblico, ma sono sostenuti dalle compagnie assicurative garanti della circolazione stradale. Siamo orgogliosi di poter lavorare anche a Civitanova, con una convenzione triennale che potrà essere rinnovata se l'amministrazione si riterrà soddisfatta di quanto svolto".
Dall’inizio dell’anno, la ditta è già intervenuta in sei occasioni. Referente provinciale della "Sicurezza e Ambiente" è Roberto Buratti, che fa da tramite con aziende locali in grado di intervenire a stretto giro di chiamata. Il prossimo passo sarà quello di coinvolgere le forze dell'ordine che potranno attivare direttamente il servizio tramite numero verde.
Caldarola non dimentica chi, all'indomani del terremoto del 2016, gli ha teso una mano portando conforto e aiuto ai suoi cittadini, ed è per questo che i caldarolesi hanno risposto subito con trasporto all'appello che il sindaco Luca Giuseppetti ha fatto in favore del quartiere Romiti, in Emilia Romagna, duramente colpito dall'alluvione del maggio dello scorso anno.
Dopo un immediato intervento nelle ore successive alla tragedia dove il sindaco Giuseppetti ha consegnato di persona beni di prima necessità per far fronte all’emergenza direttamente nelle mani di Stefano Valmori, rappresentante del quartiere, nei giorni successivi diversi cittadini hanno fatto una donazione per sostenere alcune spese che la popolazione si è trovata a fronteggiare nelle settimane seguenti.
Lo stesso rappresentante del quartiere Romiti, Stefano Valmori, che a sua volta era stato a Caldarola negli anni scorsi, ha indicato come possibile beneficiario della generosità caldarolese l'Istituto Comprensivo N.5 “Tina Gori” di Forlì.
In totale sono stati raccolti 3700 euro grazie al contributo di Stefano Migliorelli, Primo Cataldi, Giacomo Giuseppetti, Battellini, Graziella Pucciarelli, Tiberi Pierina, Vincenzo Meo, Giovanna Gabrielli, Gabriele Gabrielli, Mario Magrini, Bruno Pettinari, La Ditta Rhutten, Anna Carfagna, Rocchi, Gabrielli, Vinaco Bocci, Luca Pelacani, Associazione Sportiva Bike Team Monti Azzurri, Paola Gregori, Giovanni Ciarlantini, Maurizio Falcioni e la Ditta Valbeton.
Fondi destinati all'acquisto di attrezzature scolastiche in uno degli istituti più colpiti dall'alluvione, la cui dirigente scolastica, Daniela Bandini, ha riferito in una lettera di ringraziamento al sindaco e a tutta la comunità caldarolese.
Si svolgerà a Civitanova Marche presso la sala convegni dell'Hotel Cosmopolitan il convegno dal titolo "Tumori gastrointestinali 2.0:2.4. Stato dell’arte e prospettive future". L'evento congressuale del 9 febbraio tratta di tutte le novità terapeutiche sui tumori del tratto gastroenterico sia dal punto di vista chirurgico, che medico e radioterapico.
Negli ultimi anni sono radicalmente cambiati i trattamenti oncologici che sono diventati sempre meno invasivi chirurgicamente e sempre più mirati nelle terapie mediche dove, sempre più spesso, si utilizzano farmaci biologici a bersaglio molecolari. Ciò permette di aumentare sensibilmente la percentuale di guarigione e di sopravvivenza in molte forme di tumori del tratto gastroenterico.
Il convegno vede come responsabili scientifici il dottor Nicola Battelli, direttore della unità operativa complessa di oncologia di Macerata, dal dottor Walter Siquini, direttore della unità operativa complessa di chirurgia oncologica di Macerata e dal dottore Luca Faloppi, responsabile dell’oncologia di San Severino Marche. Queste tre unità operative sono considerate un’eccellenza del territorio e non solo, infatti numerosi sono i pazienti che scelgono di farsi curare in queste unità operative provenienti da fuori provincia e regione.
Un'eccellenza comprovata dai numeri, perche le due unità di oncologia di Macerata e San Severino Marche prendono in carico circa 600 pazienti l’anno con tumori del tratto gastroenterico, intervenendo chirurgicamente su circa 300 pazienti.Numeri importanti che danno il senso della qualità delle cure somministrate ai pazienti, ma anche dell’incidenza che queste malattie hanno sulla popolazione.
A questo importante convegno parteciperanno le figure chirurgiche, oncologiche, radioterapiche di riferimento a livello nazionale ed internazionale. Il convegno è rivolto anche alla medicina generale. Risulta infatti fondamentale l’integrazione con il medico di medicina generale soprattutto nella gestione dei nuovi farmaci oncologi spesso somministrati per bocca.
Per il trattamento ottimale risulta inoltre imprescindibile un approccio multidisciplinare. L’incontro intende offrire uno spazio di confronto sulle principali domande cliniche aperte nella cura dei tumori gastrointestinali alla luce delle evidenze scientifiche più recenti.
Inaugurato a Visso, in località Palombare, il cantiere che trasformerà l’ex piscina in un moderno complesso per attività sportive, sociali e di protezione civile. Presenti il ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il commissario alla riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, il sindaco di Visso Gianluigi Spiganti Maurizi, le autorità civili e militari oltre a diversi sindaci del territorio.
L'intervento, dal valore di 3,2 milioni di euro, mira a rispondere alle esigenze della comunità locale, offrendo spazi adeguati all’attività sportiva agonistica. All’avvio del cantiere hanno partecipato anche rappresentanti della società sportiva locale e dell’associazione ciclistica che raccoglie i comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo.
"Questo è un modo per riprendere a vivere velocemente, è un segnale molto forte per questa comunità, come dice il commissario Castelli quando si costruisce bisogna farlo nel futuro, non nel passato, e metterci degli elementi di innovazione che sono indispensabili e in alcuni casi sono di semplice rispetto e umanità, perché parlare di accessibilità di un impianto per gli atleti paralimpici, per le persone con una disabilità, sono testimonianze di civiltà che dovrebbe essere normale", dichiara il ministro Andrea Abodi.
"Qui però c’è anche l’educazione energetica e ambientale che ha consentito, anche grazie al contributo anticipato del Gse, di comporre il quadro economico, di investire sull’ambiente e a rendere l’opera educata ed educante - aggiunge Abodi -. L’interdisciplinarietà di tante discipline sportive, che anche grazie al supporto del Coni potranno essere ospitate qui, la protezione civile, l’attività sociale: questa è una infrastruttura sociale che consentirà di riprendere una vita diversamente normale, che non sarà forse mai come quella di prima, ma comunque alla ricerca di una nuova quotidianità".
"Questa è una struttura importante per restituire uno spazio per le pratiche sportive alla città di Visso che, ricordiamo, aveva destinato le sue aree sportive all’emergenza del sisma 2016 - ha dichiarato il presidente Acquaroli -. La ricostruzione è simile a un mosaico ed ogni cantiere che parte rappresenta un tassello che torna al suo posto. La comunità può tornare nel proprio territorio e usufruire dei servizi che stiamo ricostruendo per i giovani, per la socialità e lo sport, che è un valore per noi fondamentale. Siamo di fronte a un bel segnale, l’ennesimo che dimostra come dopo i numeri indiscutibilmente positivi del 2023, anche il 2024 rappresenterà un’ulteriore accelerazione per la ricostruzione".
"Lo sport è un elemento essenziale per la socialità e l’economia della nostra montagna - ha dichiarato il commissario Castelli -. Per questo l'avvio del cantiere di oggi a Visso, che fa seguito al cantiere del palazzetto sportivo inaugurato oggi ad Arquata del Tronto, segna un momento significativo nel percorso di ricostruzione materiale e riparazione delle nostre comunità. Come struttura commissariale, grazie alla strategia NextAppennino finanziata dal fondo complementare sisma, siamo riusciti a sostenere importanti progetti dedicati alla cultura, al turismo e allo sport. Tra i progetti di rigenerazione urbana che abbiamo finanziato c’è proprio la via ciclabile che collegherà Marche e Umbria passando da Visso e dalla Valnerina".
"Lo sport è fondamentale per il nostro territorio - dichiara il sindaco Spiganti -. L’emergenza sisma ci ha costretto a scegliere di impiegare le nostre aree dedicate allo sport per accogliere i villaggi Sae, e la nostra società sportiva locale ha potuto continuare ad allenarsi grazie alla generosità del Comune di Ussita che ha messo a disposizione il suo campo sportivo. Oggi segniamo un nuovo inizio per la nostra comunità, che presto avrà a disposizione nuovi spazi, moderni, sicuri e funzionali. La ricostruzione di Visso è una delle più complesse, abbiamo la responsabilità non solo di ricostruire ma anche di tutelare l’immenso patrimonio storico, culturale e artistico che il nostro borgo rappresenta. Ringrazio il ministro Abodi per la sua presenza di oggi e, il presidente Acquaroli e il commissario Castelli per una vicinanza concreta che ci consente di guardare ai prossimi anni con fiducia".
Confindustria Macerata cerca un/a Impiegato/a tecnico per azienda metalmeccanica. Se sei alla ricerca di una nuova opportunità lavorativa nel settore metalmeccanico, questa potrebbe essere l’occasione che fa per te. Confindustria Macerata, l’associazione degli industriali della provincia di Macerata, ha pubblicato un annuncio di lavoro (codice Conf 445) per conto di un’azienda che opera nel settore metalmeccanico.L’azienda è alla ricerca di un/a Impiegato/a Tecnico che si occupi di diverse attività legate alla produzione e alla gestione delle commesse. In particolare, il/la candidato/a ideale dovrà: seguire l'organizzazione e il controllo della produzione esterna, verificando la qualità e la quantità dei prodotti realizzati; gestire le commesse in lavorazione, monitorando lo stato di avanzamento, i tempi e i costi; emettere ordini di acquisto per i materiali e i servizi necessari alla produzione; pianificare le consegne e i trasporti, coordinandosi con i fornitori e i clienti; occuparsi della rendicontazione di produzione, registrando i dati relativi ai flussi produttivi e ai consumi; predisporre i preventivi per i clienti, valutando i costi e i margini di profitto; lavorare ai disegni meccanici con software AutoCad 2D, realizzando e modificando i progetti tecnici.
Per candidarsi a questa posizione, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: diploma di Perito meccanico o titolo equivalente; esperienza pregressa nelle mansioni descritte, preferibilmente in officine di carpenteria; conoscenza approfondita in materia di lavorazione lamiere, come taglio, piegatura, saldatura, etc.; buone capacità organizzative e gestionali, oltre che di problem solving e team working.
Se sei interessato/a a questa offerta di lavoro, invia il tuo curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio (Conf 445), al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata cerca un/a office manager esperto/a per una società di ingegneria edile. Se sei alla ricerca di una nuova sfida professionale nel campo dell'ingegneria edile, questa potrebbe essere l'opportunità che fa per te. Confindustria Macerata seleziona per una società di ingegneria che opera nel settore edile un/a office manager (codice annuncio Conf 446) con esperienza.
La figura ricercata avrà il compito di gestire l'ufficio progettazione della società, occupandosi di diverse attività, tra cui coordinare i gruppi di lavoro esterni, mantenendo la comunicazione con i committenti e i consulenti; redigere i resoconti dei meeting e i report periodici sull'andamento dei progetti; fornire supporto nella predisposizione dei documenti relativi a progetti e gare di progettazione, ma anche documenti tecnici, relazioni e specifiche; organizzare e seguire le consegne dei documenti di progetto; controllare il flusso delle informazioni interne e esterne.
Per candidarsi a questa posizione, è necessario possedere i seguenti requisiti: laurea in Ingegneria Edile, Laurea in Architettura o affini; buona padronanza della lingua inglese, sia scritta che parlata; ottima conoscenza di AutoCAD 2/3D, software indispensabile per la progettazione edile; disponibilità a trasferte in base alle esigenze dei progetti; si valuta positivamente la conoscenza del Sistema BIM, metodologia innovativa per la gestione integrata dei processi edilizi. La sede di lavoro è in provincia di Macerata. Se sei interessato/a a questa offerta, invia il tuo CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata cerca un/a Responsabile Segreteria Tecnica per una società di ingegneria edile. Se sei alla ricerca di una nuova sfida professionale nel settore dell’ingegneria edile, questa potrebbe essere l’opportunità che fa per te. Confindustria Macerata sta selezionando un/a Responsabile Segreteria Tecnica per una società di ingegneria che opera nel settore edile.Il/la candidato/a ideale dovrà occuparsi di diverse attività legate alla gestione dei progetti aziendali, tra cui svolgere attività di gestione generale dei progetti aziendali; assistere gli uffici nella documentazione: redigere resoconti/report, archiviare, aggiornare e mantenere tutti i documenti pertinenti in conformità con il sistema di gestione; gestire i sistemi di archiviazione utilizzati dall'azienda, sia fisici che elettronici; organizzare riunioni secondo le necessità del team e nel rispetto delle scadenze stabilite; coordinare i gruppi di lavoro esterni, mantenendo la comunicazione con i committenti e i consulenti; fornire supporto nella predisposizione dei documenti relativi a progetti e gare di progettazione, ma anche documenti tecnici, relazioni e specifiche e organizzare e seguire le consegne dei documenti di progetto.
Per candidarsi a questa posizione, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: laurea in Ingegneria Edile, Laurea in Architettura o affini; buona padronanza della lingua inglese, sia scritta che parlata; ottima conoscenza del software di progettazione AutoCAD 2/3D, indispensabile per la realizzazione di disegni e planimetrie; si valutano anche profili con esperienza minima nel ruolo, purché motivati e dinamici. La sede di lavoro è nella provincia di Macerata.Se sei interessato/a a questa offerta, invia il tuo curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio (Conf 447), al link : https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Sedici imprese edili irregolari, due attività sospese, 36 prescrizioni, 16 titolari di aziende denunciati e sanzioni per oltre 240mila euro: è il bilancio dei controlli eseguiti dai carabinieri del nucleo operativo tutela del lavoro di Venezia coadiuvati da quelli del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata e dai militari delle compagnie di Macerata, Tolentino, Camerino e Civitanova Marche, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello sfruttamento del lavoro all'interno dei cantieri edili siti nella zona del cratere sismico del Maceratese.
CIVITANOVA – Nel territorio comunale di Civitanova Marche sono stati controllati diversi cantieri edili e riscontrate in quattro imprese, violazioni in materia di sicurezza attinenti alle omesse nomine degli incaricati alle emergenze e pronto soccorso, mancanze e carenze relative alle parti elettriche attive, ponteggi non adeguati con aperture verso il vuoto e pericolo di caduta dell’alto, oltre a depositi incauti di materiali non consentiti. Un'attività imprenditoriale è stata sospesa e sono state comminate ammende per 57mila euro.
COLMURANO E LORO PICENO - Anche a Colmurano e Loro Piceno sono state individuate quattro ditte edili che presentavano diverse violazioni sulla sicurezza dei lavoratori ed igiene sui luoghi di lavoro quali la non corretta progettazione ed installazione dei ponteggi, la redazione del Pos (Piano Operativo di Sicurezza) e del Pimus (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del Ponteggio), mancate valutazioni sui rischi attinenti alla rumorosità e al pericolo di contatti indiretti elettrici oltre a mancati controlli da parte della ditta affidataria. Le sanzioni elevate hanno superato gli 83 mila euro.
MONTE SAN GIUSTO - A Monte San Giusto sono state controllate tre imprese in cui sono state accertate diverse violazioni che hanno portato alla contestazione di 5 prescrizioni, attinenti all’utilizzo non adeguato dei ponteggi, al mancato controllo e coordinamento da parte dell’impresa affidataria, alla viabilità e recinzione dei cantieri. Nell’occasione è stato sanzionato anche il coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva (Cse) per omessa vigilanza sulle norme di sicurezza. Ammende complessive per 40mila euro.
USSITA - Ad Ussita il personale del nucleo operativo del gruppo carabinieri Tutela Lavoro di Venezia, coadiuvato dal nucleo ispettorato del lavoro di Macerata e dai militari della Compagnia di Camerino, ha effettuato il controllo di 5 imprese edili rilevando numerose violazioni relative alla mancata valutazione su dispositivi di protezione individuale, sul rischio derivante dall'emissione di rumori, la mancanza di estintori, la viabilità non adeguata nell’area di cantiere, l’omessa vigilanza da parte dei preposti e l’omessa vigilanza a carico di un Cse. Sono state, pertanto, elevate ammende complessive per oltre 60.000 euro.
In vista dell’iniziativa di Carnevale "Una Piazza in Maschera", in programma per domenica prossima 11 febbraio, il comando della polizia locale della città di San Severino Marche ha emesso un'ordinanza che, dalle ore 8:30 al termine dell'iniziativa, vieta il transito e la sosta in piazza Del Popolo, eccetto il tratto da via Garibaldi a via Ercole Rosa, dove saranno ammesse la circolazione e la sosta.
Dalle ore 14 saranno vietati sia sosta che transito in tutta la piazza e anche in via Ercole Rosa fino all’intersezione con viale Bigioli. Sempre dalle ore 14, e presumibile fino alle ore 20, saranno vietati transito e sosta anche in via Garibaldi, eccetto residenti che la percorreranno in senso unico alternato in entrata/uscita. Inoltre viene istituito l’obbligo di proseguire dritto da via Nazario Sauro a via Salimbeni e da via Massarelli a via Salimbeni. I veicoli in difetto saranno rimossi.