Blitz nei cantieri edili del Maceratese: 16 imprese irregolari e sanzioni da oltre 240mila euro
Sedici imprese edili irregolari, due attività sospese, 36 prescrizioni, 16 titolari di aziende denunciati e sanzioni per oltre 240mila euro: è il bilancio dei controlli eseguiti dai carabinieri del nucleo operativo tutela del lavoro di Venezia coadiuvati da quelli del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata e dai militari delle compagnie di Macerata, Tolentino, Camerino e Civitanova Marche, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello sfruttamento del lavoro all'interno dei cantieri edili siti nella zona del cratere sismico del Maceratese.
CIVITANOVA – Nel territorio comunale di Civitanova Marche sono stati controllati diversi cantieri edili e riscontrate in quattro imprese, violazioni in materia di sicurezza attinenti alle omesse nomine degli incaricati alle emergenze e pronto soccorso, mancanze e carenze relative alle parti elettriche attive, ponteggi non adeguati con aperture verso il vuoto e pericolo di caduta dell’alto, oltre a depositi incauti di materiali non consentiti. Un'attività imprenditoriale è stata sospesa e sono state comminate ammende per 57mila euro.
COLMURANO E LORO PICENO - Anche a Colmurano e Loro Piceno sono state individuate quattro ditte edili che presentavano diverse violazioni sulla sicurezza dei lavoratori ed igiene sui luoghi di lavoro quali la non corretta progettazione ed installazione dei ponteggi, la redazione del Pos (Piano Operativo di Sicurezza) e del Pimus (Piano di Montaggio Uso e Smontaggio del Ponteggio), mancate valutazioni sui rischi attinenti alla rumorosità e al pericolo di contatti indiretti elettrici oltre a mancati controlli da parte della ditta affidataria. Le sanzioni elevate hanno superato gli 83 mila euro.
MONTE SAN GIUSTO - A Monte San Giusto sono state controllate tre imprese in cui sono state accertate diverse violazioni che hanno portato alla contestazione di 5 prescrizioni, attinenti all’utilizzo non adeguato dei ponteggi, al mancato controllo e coordinamento da parte dell’impresa affidataria, alla viabilità e recinzione dei cantieri. Nell’occasione è stato sanzionato anche il coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva (Cse) per omessa vigilanza sulle norme di sicurezza. Ammende complessive per 40mila euro.
USSITA - Ad Ussita il personale del nucleo operativo del gruppo carabinieri Tutela Lavoro di Venezia, coadiuvato dal nucleo ispettorato del lavoro di Macerata e dai militari della Compagnia di Camerino, ha effettuato il controllo di 5 imprese edili rilevando numerose violazioni relative alla mancata valutazione su dispositivi di protezione individuale, sul rischio derivante dall'emissione di rumori, la mancanza di estintori, la viabilità non adeguata nell’area di cantiere, l’omessa vigilanza da parte dei preposti e l’omessa vigilanza a carico di un Cse. Sono state, pertanto, elevate ammende complessive per oltre 60.000 euro.
Commenti