Avvio con il botto per il Civitanova Film Festival, con la prima giornata di programmazione che culminerà con l’incontro con l’attrice Claudia Gerini e con il regista Dario D’Ambrosi.
Aspettando la presentazione dell’intero cartellone della rassegna, in programma dal 21 al 29 settembre, i direttori artistici Michele Fofi e Peppe Barbera vogliono stuzzicare la curiosità degli amanti del Grande Schermo, annunciando che l’avvio di questa attesa decima edizione vedrà la partenza con due arrivi in città. Gerini e D’Ambrosi saranno infatti sabato 21 settembre al cine-teatro Rossini per incontrarsi con il pubblico dopo la proiezione alle 21.30 del film Io sono un pò matto e tu? (ingresso libero).
Il documentario vede un cast di attori professionisti di respiro (Claudio Santamaria, Raul Bova, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Marco Bocci, Stefania Rocca…), e racconta l’esperienza del Teatro Patologico a Roma, di cui D’Ambrosi è il fondatore: un luogo dove, grazie alla teatro-terapia, ragazzi e ragazze disabili e le loro famiglie vivono percorsi di speranza e benessere. Nel film gli attori e le attrici della compagnia, immedesimandosi con il proprio direttore, cercheranno di risolvere ansie e paure di personaggi famosi che si rivolgono a loro cercandoli in vari luoghi della città.
Al termine della proiezione interverranno D’Ambrosi e Gerini. “Iniziamo Il CFF con una serata di poesia, un’anteprima nazionale che ci permette di entrare in contatto con una realtà così bella come il Teatro Patologico - spiegano Barbera e Fofi -. Non a caso abbiamo scelto di inaugurare l’edizione del decimo anniversario con un tema di estrema attualità sociale, ricordando anche che quest’anno ricorre il centenario dalla nascita di Franco Basaglia: il nostro Festival non è solo cinema, ma vuole essere una vetrina aperta alla comunità”.
Anche per questo motivo il CFF spazia su più generi culturali, tanto che, come annunciato, giovedì 26 settembre al teatro Rossini Antonio Rezza e Flavia Mastrella porteranno il loro spettacolo Fratto_X. (biglietti online su www.ciaotickets.com).
L’intero programma della decima edizione verrà comunque annunciato nei prossimi giorni, ma avrà come sempre al centro il tradizionale concorso dei cortometraggi che, ricordiamo, ha visto una partecipazione importante, con oltre 300 corti iscritti che sono stati visionati dagli organizzatori: da questa selezione sono emersi i 13 finalisti provenienti da ogni parte del mondo e che verranno presentati nei giorni della rassegna.
Il Cff è organizzato dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova, con il sostegno di Regione Marche e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
Mercoledì sera, presso la sala consiliare del comune di Montegranaro, si è tenuta la presentazione ufficiale del MCC Montegranaro per la stagione 2024/25. L'evento ha visto la partecipazione dei presidenti della squadra Andrea Tosoni e Giordano Abbate, insieme al sindaco Endrio Ubaldi e all’assessore allo sport Gastone Gismondi, segno dell'importanza della squadra per la comunità locale.
Durante il suo intervento, il sindaco Endrio Ubaldi ha espresso soddisfazione per poter ospitare nella sala consiliare il Montegranaro, una squadra che anche quest'anno disputerà il massimo torneo regionale. "Siamo fiduciosi che la squadra possa ripetere i buoni risultati dello scorso anno e portare in alto il nome della nostra città", ha dichiarato Ubaldi.
Inoltre, il sindaco ha annunciato un imminente intervento di ristrutturazione per lo stadio La Croce, che ha già molti anni di attività. Il progetto prevede un investimento di 322 mila euro e, al termine dei lavori, lo stadio diventerà il secondo più capiente della provincia di Fermo con 1.999 posti. I lavori inizieranno entro un mese e si prevede che saranno completati per l'inizio della seconda parte del campionato.
In un gesto simbolico e di buon augurio, il sindaco Ubaldi ha donato alla squadra il libro "Vita di San Serafino da Montegranaro", in onore del 150º anniversario della nascita del laico cappuccino, noto per i miracoli compiuti nei conventi delle Marche. "È un libro dei miracoli", ha scherzato il presidente Tosoni, riferendosi anche al fatto che le aree in cui San Serafino ha operato coincidono con quelle dove il Montegranaro giocherà quest'anno. "Spero di essere l'unico ad avere questo libro", ha aggiunto con un sorriso.
Tosoni ha poi espresso un mix di entusiasmo e preoccupazione per la stagione in arrivo: "L’entusiasmo me lo porteranno le partite. Per il momento c’è un po’ di preoccupazione e mi auguro di aver fatto le scelte giuste. Alla fine nel calcio non c’è niente di scritto, ma ci sono tante componenti che possono caratterizzare la stagione."
Tosoni ha anche espresso il suo disappunto per la recente sconfitta in Coppa contro il Tolentino, sperando di superare la delusione con una buona prestazione già nella partita di domenica contro il Monturano. "Spero di metterci in carreggiata per fare una buona stagione", ha concluso.
La presentazione in comune segna l'inizio di un nuovo capitolo per la squadra, con grandi aspettative sia da parte della società che della comunità locale. Con l’imminente ristrutturazione dello stadio e il supporto delle istituzioni locali, il Montegranaro è pronto a lottare per i migliori risultati nel prossimo campionato, portando con sé l'orgoglio e la passione della città veregrense.
Per un aggiornamento informatico è prevista nelle Marche l'interruzione programmata del servizio Centro unico di prenotazione (Cup): il servizio, fa sapere la Regione, "sarà temporaneamente non disponibile dalle ore 13 di sabato 7 settembre alle ore 5 di lunedì 9 settembre". La sospensione è dovuta ad "attività di manutenzione straordinaria all'infrastruttura informatica".
"Il servizio di prenotazione di visite ed esami verrà completamente ripristinato entro le ore 5 della mattinata di lunedì 9 settembre". "Una fascia oraria - osserva la Regione in merito al periodo di stop - nella quale il Cup telefonico e gli sportelli solitamente non svolgono attività di prenotazione".
"Nel periodo indicato non sarà possibile effettuare prenotazioni nei Cup delle farmacie abilitate, tramite App Salute e attraverso il portale Mycupmarche. Non si potranno cancellare prestazioni, o effettuare pagamenti anche tramite APP, sito e totem automatici".
"Prenotazioni, accettazioni, riscossioni, spostamenti o erogazioni - spiega la Flavia Carle, direttrice dell'Agenzia Regionale Sanitaria (Ars) - saranno sospesi così come l'accesso alla piattaforma Cup, alla App Salute e al portale Mycupmarche".
"L'intervento, particolarmente complesso, è stato programmato nella fascia oraria più indicata per minimizzare il più possibile i disagi ed è finalizzato al continuo miglioramento della sicurezza e delle prestazioni del sistema in termini di velocità ed efficienza". "Tutti i servizi saranno sospesi solamente dalle ore 13 di sabato 7 e fino alle ore 5 del mattino di lunedì 9 settembre 2024, e successivamente il Cup tornerà pienamente operativo".
L’Amministrazione comunale ringrazia e saluta il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, colonnello Nicola Candido. L’Amministrazione comunale, rappresentata dal vice sindaco Antonella Nalli, ha incontrato presso la caserma di Camerino il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, il colonnello Nicola Candido, prossimo al trasferimento a Roma per assumere un prestigioso incarico presso il Comando generale dell’Arma.
L’incontro è stata l’occasione per ringraziare sia il colonnello Candido per impegno, dedizione e per la preziosa opera svolta finora nel territorio sia in generale l'Arma dei Carabinieri per essere sempre al fianco della popolazione in ogni momento, anche in quelli più difficili come in occasione del sisma. La collaborazione tra forze dell’ordine e Amministrazione è infatti fondamentale e determinante, una sinergia che va a beneficio della sicurezza della città e del territorio.
L’Amministrazione comunale di Camerino "ringrazia ancora il colonnello Nicola Candido e gli augura il massimo successo per il prosieguo della sua carriera".
L’incanto delle arpe celtiche di Vincenzo Zitello, e i violini di Fulvio Renzi, saranno accolti nella spettacolare Rocca medievale di Urbisaglia, sabato 07 settembre alle ore 19:00 nell’ambito della commemorazione dei 60 anni di Sandro Buongarzoni.
Vincenzo Zitello è compositore, polistrumentista e il suo incrocio con il maestro Alan Stivell lo ha reso nel tempo unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori e virtuosi arpisti viventi. In occasione della recente pubblicazione del suo nuovo concept album ‘Le voci della Rosa’, quattordicesimo disco nella sua carriera solista, assisteremo a un magico sentiero di note e racconti del prodigioso musicista, in passato già al fianco d innumerevoli autori e interpreti al top della grande musica prodotta in Italia, tra cui Ivano Fossati, Fabrizio De Andrè, Alice, Franco Battiato, ecc.
Fulvio Renzi è violinista e compositore, ha riesplorato profondamente il linguaggio e la tecnica violinistica arrivando al suono e allo stile inconfondibile con il quale si esprime. Ha collaborato con artisti tra i quali Bruce Springsteen, Roger Waters, Ryuichi Sakamoto, Ornella Vanoni, Claudio Rocchi, ecc.
La musica di Vincenzo Zitello (che ha un’inconfondibile e personale identità espressiva), segue un preciso orientamento di ricerca che mira ad esaltare le insospettabili potenzialità che dimorano tra le corde delle sue arpe. In “Harpe Mundi” utilizza l’arpa celtica e l’arpa clarsach, due strumenti della tradizione Gaelica con caratteristiche sonore ed espressive differenti. Il concerto si svolge in un crescendo fatto di lirismi, evocazioni, allusioni, ritmi, variazioni e virtuosismi che invariabilmente rapiscono ed incantano ogni ascoltatore.
“Ci sono persone – spiega Riccardo Natalini, il sindaco di Urbisaglia – che con leggerezza, ironia e delicatezza incrociano le nostre traiettorie rendendole più ricche e piene: la storia di Sandro, era una di quelle. A noi piace ricordarlo sorridendo e ascoltando buona musica. Invitiamo chiunque si voglia unire a noi per ricordare Sandro e per ricordarci di non sprecare nessun attimo della nostra vita”.
“La serata sarà anche un’occasione – aggiunge Natalini – per ringraziare tante persone speciali che hanno scelto di organizzare una serata per il nostro paese. È il miracolo della solidarietà: amare la vita e nutrire la speranza anche e proprio in nome di chi non c’è più”.
Il luogotenente, carica speciale dei carabinieri, Roberto Vinchi, in forza al Comando provinciale di Macerata quale comandante della sezione segreteria e personale, va in pensione dopo quasi quarant’anni di servizio.
Il luogotenente Vinchi, originario di Visso, si è arruolato nell’Arma dei carabinieri nel marzo del 1986. Ha ricoperto vari incarichi nel corso della sua lunga carriera: dopo il periodo di formazione presso la Scuola Allievi Carabinieri di Benevento, ha prestato servizio, quale giovane carabiniere, presso la Stazione di Segni (Rm) e poi a Castrocaro Terme (FC).
Nel 1989 promosso sottufficiale ha lavorato in Friuli alla stazione di Palmanova (Ud) e successivamente in Umbria presso la stazione cc di Gubbio (PG). Vinchi è stato destinato nella città di Padre Matteo Ricci nel settembre 1999 nel Comando provinciale carabinieri dove ha prestato servizio, Dapprima alla stazione e successivamente nell’Ufficio comando del provinciale quale comandante della sezione segreteria e personale.
Diversi i riconoscimenti conseguiti nel corso della sua carriera quale la medaglia di benemerenza per il soccorso alle popolazioni in occasione dei terremoti nelle Marche e in Umbria del 1997 e del 2016; la Croce d’oro con torre per anzianità di servizio e infine la medaglia mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare, medaglia che viene conferita al compimento di cinquant’anni di carriera militare sommando agli anni di servizio effettivamente prestati il periodo di comando per intero.
Questa mattina Vinchi ha salutato tutti i superiori e i colleghi, nei locali del Comando provinciale carabinieri di Macerata. Presente il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, il colonnello Nicola Candido, il quale ha rivolto al luogotenente Vinchi le più sentite parole di ringraziamento per il lavoro prestato, svolto sempre con competenza, determinazione e grande professionalità rivelandosi sin da subito uno dei suoi più preziosi e validi collaboratori e al quale ha consegnato una targa ricordo. Il luogotenente Vinchi il prossimo 21 settembre, al compimento del 60° anno di età, lascerà il servizio attivo.
"L'antidoto alla guerra sta nella costruzione dei diritti umani", sosteneva Gino Strada. I volontari di Emergency di Macerata propongono alle scuole di ogni ordine e grado della provincia incontri dedicati all'educazione alla pace e al rispetto dei diritti umani.
Emergency, che ha costruito ospedali in 8 paesi del mondo e curato 13 milioni di persone, dopo un lungo iter per ottenere il permesso di entrare a Gaza, sta avviando la sua attività di cura in “una situazione mai vista", testimonia il capomissione di Emergency a Gaza, Stefano Sozza, che pure non è nuovo a interventi in paesi in guerra avendo già lavorato in Afghanistan, in Siria, in Sudan.
"La situazione dei civili di Gaza è disperata - spiega -, in un territorio per 84% sotto evacuazione, il governo israeliano riduce drasticamente le missioni umanitarie. Nella striscia di Gaza le vittime tra i civili sono 40.000 di cui quasi la metà bambini, 90.000 i feriti. Le persone sono costrette a vivere ammassate, soggette a continui ordini di evacuazione da parte delle autorità israeliane, preda di epidemie e condannate a soffrire per le mutilazioni, la fame e a morire in una guerra orribile che nessuno riesce a fermare. Mentre ci giunge lontano l'eco della guerra ci chiediamo cosa possiamo fare".
"Siamo anche consapevoli dell'assurdità delle misure prese in Italia nei confronti delle Ong - aggiunge Sozza -. Il loro lavoro, che supplisce a una carenza degli Stati europei invece di essere supportato viene fortemente ostacolato. Il 31 agosto la nave di Emergency, la Life Support, che dallo scorso anno ha salvato 2222 naufraghi è stata costretta dalle norme dell’Italia a subire oltre 4 giorni di navigazione per far sbarcare 170 persone a Ravenna, invece che nel porto sicuro più vicino, come esige il diritto internazionale. Ci chiediamo il perché di tale norma che costringe a ulteriori giorni in mare i naufraghi che hanno rischiato la vita, a costi insostenibili le ONG e soprattutto, allontana le navi umanitarie dalle aree di ricerca e soccorso del Mediterraneo impedendo di fatto di salvare vite umane".
"I naufraghi sbarcati a Ravenna provenienti da Eritrea, Pakistan, Siria, Bangladesh, Nigeria, Palestina, hanno attraversato la Libia dove hanno subito violenze e ricatti. Una per tutti è emblematica la vicenda di una giovane pneumologa siriana che ha intrapreso un viaggio rischiosissimo dopo che per anni il visto le era stato negato da diversi paesi europei", conclude Stefano Sozza. Negli incontri, che i volontari realizzeranno nelle scuole della provincia di Macerata, saranno utilizzati materiali elaborati della sede centrale di Emergency per ogni fascia di età.
Il circo della ruzzola fa tappa ancora nel territorio Maceratese. Dopo il campionato a squadre e quello singolo, ora è la volta del Campionato italiano a terna: una competizione che prevede la presenza in ogni squadra di due esperti e di un nuovo tesserato.
Sabato 7 e domenica 8 settembre appuntamento di nuovo a Valfornace: ben 80 coppie si sfideranno su percorsi che sembrano nati per la pratica di questo sport. Chi vincerà potrà indossare la maglia tricolore del Campione d’Italia 2024.
La Figest, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, con la collaborazione l’Asd PFF Pievebovigliana, guidata dal presidente Simone Marchetti e coadiuvata dal presidente provinciale Figest, Patrizio Romaldini, ha preparato tutto minuziosamente per l’accoglienza delle oltre 250 persone, tra giocatori, giurie e appassionati che giungeranno in questo fine settimana a Valfornace.
Quando sarà terminato il Campionato italiano della terna, i giocatori si daranno appuntamento, a ottobre, per disputare quello del rulletto che sarà ospitato ad Apiro e che chiuderà la stagione sportiva della Figest per l’anno agonistico 2023/2024.
Ubriaco, prima insulta personale del 118 che lo sta soccorrendo, poi aggredisce i poliziotti che vogliono identificarlo: denunciato 29enne. Gli agenti della “volante” sono intervenuti nella serata di ieri, intorno alle ore 23.30 lungo via Roma a Macerata, all’angolo tra via Ettore Ricci, dove era stata segnalata una persona distesa a terra.
All’arrivo degli agenti, sul posto era già presente il personale paramedico del 118 che stava soccorrendo un giovane straniero in stato di ebrezza che si mostrava subito ostile e aggressivo offendendo sia il personale sanitario sia i poliziotti, dichiarando peraltro un falso domicilio a Macerata.
Per questo motivo, il soggetto è stato accompagnato in Questura per la sua identificazione, innescando la violenta reazione dell’uomo che, nel tentativo di allontanarsi, ha causato delle lesioni a un agente.
Al termine degli accertamenti, il giovane è stato identificato per un 29enne di origine peruviana residente fuori provincia, in regola con il permesso di soggiorno in Italia, ma gravato da svariati precedenti di polizia per furto, oltraggio a pubblico ufficiale e guida in stato di ebrezza.
Lo stesso risulta, altresì, colpito da un foglio di viao obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche. L'uomo è stato denunciato in stato di libertà per i reati di violenza e minaccia a pubblico ufficiale, lesioni personali, oltraggio a pubblico ufficiale, rifiuto di fornire la propria identità e per rifiuto di esibire il passaporto o il permesso di soggiorno.
Dieci interventi di illustri medici e stimati specialisti arricchiranno il nuovo convegno firmato Fisiomed. Il Gruppo Medico non ha mai fermato questa estate la sua attività nelle 5 sedi dislocate sul territorio maceratese, ma ora che le vacanze sono terminate, ripropone gli appuntamenti scientifici che uniscono informazione e formazione.
“La terapia del dolore e le patologie della longevità”, è il nome e conseguentemente il tema dell’incontro che si terrà sabato 14 settembre nel nuovo polo di via Giovanni XXIII a Sforzacosta. Il convegno, gratuito, darà 6 crediti formativi.
Avrà come moderatore Gianfranco Bonfili, direttore sanitario di Fisiomed e verrà introdotto nella sala meeting dai saluti dell’amministratore di Fisiomed, Enrico Falistocco e di Massimo Formentini per Banca Generali. I lavori inizieranno alle 10 con “Fibromialgia: malattia invisibile” a cura del professor Walter Grassi. A seguire “Il Ruolo dell'ozono nei processi di rallentamento dell'invecchiamento”, intervento del dottor Gerardo Tricarico e “Ozonoterapia e terapia del dolore: Primum non prohibere” relatore il dottor Luigi Filippo Nardi.
Dopo una breve pausa caffè, si ricomincerà con “La comorbilità e la fragilità nel paziente anziano” del dottor Giorgio Mancini, “Le anemie nell'anziano” a cura del dottor Riccardo Centurioni e “La Medicina di laboratorio nelle malattie della longevità” che verrà illustrato dal dottor Luigi Gironelli.
La giornata avrà una interruzione per il pranzo, quindi riprenderà con l’intervento del dottor Carmine Petrosino su “Principali caratteristiche della depressione nella terza età”. A seguire “La Sessualità nella terza età: sfide ed opportunità” della dottoressa Giuliana Proietti, “La sana alimentazione dell'anziano e come combattere la malnutrizione” a cura della dottoressa Valentina Bernacchini e infine “Trattamento delle fratture vertebrali nel paziente anziano”, argomento che verrà trattato dal dottor Stefano Astolfi. Il convegno giungerà così all’epilogo con le discussioni e le conclusioni del coordinatore Fabrizio Scoccia.
Dopo la salvezza in extremis dello scorso anno, la Sangiustese è pronta per un nuovo campionato di Eccellenza. La società si è mossa molto bene sul mercato, con gli arrivi importanti di giocatori esperti come Pasqualini, Iommi,Crescenzi, Bonifazi, Lanza, Grassi e Rossi.
Il club dei presidenti Rossi, Bordoni e Pazzarelli ha messo la ciliegina sulla torta finale al proprio mercato, salutando il ritorno dell'attaccante Haris Handzic e l’arrivo dell’esterno offensivo Rosario Di Ruocco.
Arrivato lo scorso dicembre in casa Sangiustese, nella sua prima stagione nel campionato d'Eccellenza Marche Handzic ha raggiunto quota 10 gol, diventando uno dei simboli della salvezza. Poter contare ancora sul suo peso offensivo sarà sicuramente un’arma importante per i rossoblù.
Dopo una stagione non proprio ai suoi livelli vissuta con la maglia della Maceratese, Di Ruocco arriva invece a portare qualità e fantasia alla corte di mister Giandomenico. L’esterno campano ha già avuto modo di lavorare con il tecnico della Sangiustese ai tempi dell’Atletico Ascoli, nella stagione che culminò con la vittoria del campionato di Eccellenza.
La Sangiustese ha esordito pareggiando 0-0 l’andata degli ottavi di finale di Coppa Italia contro il Chiesanuova. Domenica debutterà in campionato contro i Portuali Ancona in quel di Villa San Filippo. Con un organico rinnovato e di assoluto livello, i rossoblù sono pronti a dire la loro nel massimo campionato regionale.
Civitanova Marche accelera sulla sicurezza stradale: via libera a nuove Zone 30 e stanziato un fondo da 40 mila euro per il rifacimento della segnaletica orizzontale nelle vie della città.
"Dopo uno studio ricognitivo effettuato dal servizio pianificazione - spiega l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti - abbiamo deciso di espandere il limite a 30 chilometri orari in modo graduale, valutando strada per strada ed identificando quelle residenziali, quelle ad alta frequentazione pedonale o quelle in prossimità di zone sensibili come le scuole. Questo con lo specifico obiettivo di incrementare la sicurezza stradale per pedoni e ciclisti, soprattutto nei pressi delle scuole. Infatti è nostra intenzione - continua la Belletti - istituire, in modo graduale e per ogni quartiere, una zona scolastica".
La mappa delle nuove Zone 30, in aggiunta alle aree già presenti nel territorio, infatti, comprende tre aree di Civitanova. La prima zona è il Borgo Marinaro nord. Il limite riguarda tutte le strade comprese all’interno del poligono delimitato da Piazza XX Settembre, i vialetti nord e sud e via Lauro Rossi. La seconda zona è a Civitanova Alta, in particolare tutte le strade comprese all’interno del centro storico, delle mura e i due viali che delimitano il borgo, Viale della Repubblica e Viale della Rimembranza. La terza è quella individuata nel distretto scolastico e ricreativo a Fontespina: da via Saragat all’incrocio con via Enrico il Navigatore fino a via James Cook,
Quanto al fondo comunale verrà utilizzato per lavori che riguardano le diverse strade comunali che necessitano del rifacimento della segnaletica orizzontale. In particolare il progetto approvato consiste nel ripasso, con vernice rifrangente, delle strisce longitudinali di mezzeria e di margine delle carreggiate, compreso i segnali prescritti in corrispondenza degli incroci (stop, fasce d'arresto, zebrature) e gli attraversamenti pedonali.
Da venerdì 6 a domenica 8 settembre saranno ben 10 gli appuntamenti che Pieve Torina ospiterà per il festival MarcheStorie, tutti incentrati sui temi della poesia e dell’acqua come fonte ispiratrice. Si comincia domani, al parco della Rimembranza, con Suggestioni, uno spettacolo di voci e sussurri musicali, per proseguire poi con incontri tra poeti e bambini, presentazioni di libri, degustazioni e, sabato pomeriggio, il momento centrale con Il Canto delle Acque, una performance teatrale itinerante in due parti, la prima al Sentiero delle Acque, la seconda nel chiostro del complesso conventuale di Sant' Agostino. Domenica, infine, di nuovo teatro nella piazza della frazione di Fiume con i ragazzi dello sperimentale Teatro A che metteranno in scena le vicende del Guerrin Meschino e della regina Sibilla e, nel pomeriggio, la chiusura con una degustazione di poesie dedicate al vino e vini delle Marche.
"È stata una lunga estate, ricca di eventi, che ci ha visto protagonisti, non solo grazie al percorso kneipp che ha fatto registrare numeri impressionanti di visitatori, ma anche per la varietà e qualità delle iniziative proposte” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Abbiamo puntato sulla comicità, sulla moda, sulla piscina, sul buon cibo, sul benessere della natura riscontrando un gradimento costante di pubblico, al di là delle più rosee aspettative. Questo vuol dire che anche realtà piccole come la nostra sono in grado di offrire tanto in termini di cultura, spettacolo, divertimento, turismo e MarcheStorie” conclude Gentilucci “rappresenta la ciliegina sulla torta di un’estate che prosegue e che ci regalerà ancora altre straordinarie esperienze”.
Lo scorso venerdì 30 agosto l'intervento congiunto dei carabinieri della stazione di Corridonia e del nucleo radiomobile di Macerata ha evitato che una situazione degenerasse a bordo di un autobus sostitutivo delle Ferrovie Italiane. I carabinieri sono stati allertati riguardo alla presenza di un giovane straniero che, rifiutandosi di mostrare il proprio titolo di viaggio al controllore, aveva iniziato a dare in escandescenze.
La prima pattuglia giunta sul posto ha tentato di calmare il ragazzo, un ventenne di origini camerunensi residente da tempo in un comune dell’entroterra maceratese. Tuttavia, i tentativi di mediazione non hanno avuto successo: il ragazzo ha rifiutato di fornire le proprie generalità e di scendere dal pullman, impedendo così la ripresa della corsa.
Dopo circa un'ora, con l'arrivo di una pattuglia di rinforzo del nucleo radiomobile, il giovane è stato fatto scendere dall’autobus e condotto in caserma per l’identificazione. Al termine degli accertamenti, è stato denunciato all'autorità giudiziaria per resistenza a pubblico ufficiale, rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità e interruzione di pubblico servizio, avendo bloccato il servizio di trasporto per oltre un'ora.
Cordoglio a Tolentino, San Ginesio e Serrapetrona per la scomparsa di Rossano Cicconi. Professore in pensione, paleografo, ricercatore e studioso di storia locale, si è spento nei giorni scorsi all’età di 79 anni.
“A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e della città tutta esprimo il cordoglio per la scomparsa del professor Rossano Cicconi”, lo ricorda il sindaco Mauro Sclavi .
“Concittadino molto apprezzato per le sue innate doti umane – sottolinea il primo cittadino di tolentino - è stato un grande studioso a cui dobbiamo molte pubblicazioni incentrate sulla storia del nostro territorio e in particolare dei comuni vicini a Tolentino. Ha collaborato per molti anni con la Biblioteca Egidiana e a lui si deve tutta la trascrizione del processo di canonizzazione di San Nicola da Tolentino”.
“Sempre sorridente ha formato, durante la sua attività di insegnante, tanti giovani studenti e soprattutto, come studioso, si è fatto apprezzare da noi tutti la sua rigorosa ricerca storica e i suoi attenti e approfonditi studi in diversi archivi storici. Alla famiglia le nostre più sentite condoglianze”.
Lo, ricorda, attraverso una nota, anche la sindaca di Serrapetrona- Comune di cui ha ottenuto la cittadinanza onoraria per i suoi lavori di studioso - Silvia Pinzi ."Già nostro cittadino onorario dal 1994, da illustre studioso ha fatto dono della sua preziosa ricerca alla collettività serrapetronese riscoprendo quanto di più prezioso: le proprie radici, conservandone la memoria storica, e la storia di chi ci ha preceduto perché attraverso di esse, con slancio, potessimo interpretare il presente ed affrontare consapevolmente il futuro", scrive Pinzi. "Grazie professore, grazie per la passione contagiosa e l’amore verso i nostri territori in tutte le possibili declinazioni".
Questa sera – giovedì 05 settembre alle ore 21.15 – L'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, ospiterà l’attesissimo e imperdibile evento: "Le domande che ti cambiano la vita", il nuovo talk di Gianluca Gotto, autore e divulgatore di fama internazionale, conosciuto per la sua capacità di ispirare e trasformare le vite attraverso la saggezza zen e riflessioni profonde.
In un viaggio di un’ora e mezza, Gotto guiderà il pubblico attraverso un’esperienza coinvolgente e illuminante. Con il suo stile unico e la sua profondità di pensiero, offrirà preziose lezioni zen, nuovi spunti di consapevolezza e consigli pratici per vivere una vita più serena e appagante. Al centro di questo percorso ci sono le domande fondamentali che ognuno di noi dovrebbe porsi, quelle domande capaci di innescare una vera e propria rinascita personale. Sarà un'occasione rara per riflettere sulla propria esistenza, esplorare nuove prospettive e riscoprire la bellezza di una vita vissuta con intenzione e consapevolezza. Gianluca Gotto è uno scrittore e viaggiatore appassionato di filosofie orientali, autore di cinque best seller e fondatore, insieme alla compagna Claudia, del blog "Mangia Vivi Viaggia".
Nato a Torino nel 1990, Gotto ha sviluppato fin da giovane una forte passione per la scrittura, i viaggi e la spiritualità. Dopo aver vissuto e lavorato in Australia e Canada, ha intrapreso la vita da nomade digitale e articolista freelance. Nel 2016, insieme a Claudia, ha lanciato il blog "Mangia Vivi Viaggia", dove racconta il viaggio come un processo di crescita personale, condividendo storie di vita alternative e insegnamenti zen per vivere più serenamente. Con oltre mezzo milione di copie vendute e un TEDx "Come essere felici ogni singolo giorno" diventato il più visualizzato in italiano, Gotto è oggi una voce autentica e ispiratrice per una generazione in cerca di una vita più libera e consapevole.
Ora vive a Bali. Per tutti coloro che desiderano incontrare Gianluca Gotto di persona, l'evento avrà inizio già alle 19.00 con un esclusivo firmacopie, dove sarà possibile acquistare i suoi libri e ricevere una dedica personalizzata dall'autore. Si potrà accedere con il biglietto dello spettacolo. Un momento speciale per chi vuole portare con sé un ricordo tangibile di questa serata unica. Non perdete l’opportunità di partecipare a "Le domande che ti cambiano la vita" e di lasciarvi ispirare da una delle voci più autentiche e profonde del nostro tempo. Un evento che promette di essere molto più di un semplice talk: sarà un’esperienza trasformativa, capace di lasciare un segno indelebile nella vita di ciascun partecipante.
Diversi sono stati gli interventi dei carabinieri della Compagnia di Macerata, impegnati nel controllo capillare del territorio, per fronteggiare i conducenti che continuano a porsi alla guida di veicoli dopo aver "alzato il gomito".
Per un 25enne di Porto Recanati è scattato il ritiro della patente di guida nella tarda serata dello scorso lunedì. Al volante della sua Fiat Punto, mentre percorreva via Matteotti nel comune di Montefano, ha causato un incidente carambolando contro due auto in sosta. Fortunatamente si sono registrati soltanto danni ai mezzi, ma il giovane è risultato positivo al test dell'etilometro con un tasso pari a 2,03, quattro volte superiore al limite consentito. Il 25enne è stato anche denunciato alla Procura della Repubblica per guida in stato di ebbrezza.
Durante uno dei tantissimi controlli alla circolazione, la sera dello scorso 27 agosto, i militari della stazione di Corridonia hanno intimato l'alt ad un'autovettura Audi A3 il cui conducente teneva una condotta di guida poco rassicurante. In effetti l'uomo, un 36enne di origini rumene ma residente da diversi anni nel comune, ha rifiutato il test dell'etilometro. Inoltre è risultato sprovvisto del documento di guida, in quanto mai conseguito.
Nei suoi confronti è immediatamente scattata la denuncia alla Procura della Repubblica per rifiuto di sottoporsi all’accertamento alcolemico ed, essendo stato già sanzionato negli ultimi due anni per analoga violazione, è stato denunciato anche per guida senza patente. Il veicolo, risultato senza copertura assicurativa, è stato sottoposto a sequestro.
Un 41enne di Camerino è stato invece denunciato dai militari della sezione radiomobile di Macerata per guida in stato di ebbrezza. Il controllo si riferisce alla notte dello scorso 2 settembre quando una pattuglia del nucleo radiomobile ha intimato l’alt ad una Mercedes condotta dall’uomo che procedeva in Corso Cavour.
Il controllo alcolemico al quale il 41enne è stato invitato a sottoporsi, ha evidenziato un tasso pari a 1,64 g/l (oltre tre volte superiore al limite di legge). Anche per lui è scattato l’immediato ritiro del documento di guida ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica per guida in stato di ebbrezza.
Nella giornata di mercoledì a Civitanova Marche sono stati effettuati servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati al contrasto dei reati di criminalità diffusa, come disposto dal questore della provincia di Macerata. Due donne sono state colpite dal Daspo urbano, e non potranno più avere accesso al lungomare Piermanni per un anno.
Nell’ambito dell’attività è stato impiegato personale della Questura di Macerata e del commissariato di Civitanova Marche, sia in uniforme che in borghese, dell'Arma dei carabinieri, del reparto prevenzione crimine di Perugia e del reparto cinofili antidroga della Questura di Ancona.
Le due donne, di origine marocchina, erano state identificate a metà agosto per aver aggredito una loro connazionale all'interno di un locale. I fatti risalgono alla notte del 9 agosto quando le due, una cinquantenne e una trentenne, avevano colpito una 40enne per vecchie questioni personali, procurandole ferite al naso e al torace con una prognosi di 30 giorni.
Effettuati, inoltre, controlli a tre esercizi commerciali nei confronti di uno dei quali è stata elevata una sanzione amministrativa. È stato, infine, identificato un cittadino extracomunitario poi deferito all'autorità giudiziaria in relazione alla sua posizione di irregolare sul territorio nazionale. L'uomo è stato affidato all'ufficio immigrazione per l’avvio dell’iter finalizzato all’espulsione dall'Italia.
Passaggio leggendario, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, per l’Enduro Vintage Trophy di Camerino, un evento speciale a 50 anni dalla disputa di una mitica "Sei Giorni" ancora nei ricordi di tanti piloti e campioni di tutto il mondo.
L'evento, ospite nella città ducale fino a sabato, ha visto sfilare nel luogo simbolo della città di San Severino Marche i 430 piloti, provenienti da ben 16 nazioni diverse, che prendono parte al raduno.
Accolti dal presidente del Motoclub Settempedano, Danilo Marasca, e dai membri dello staff tecnico dell’associazione cittadina, gli iscritti alla competizione hanno fatto uno stop and go per una punzonatura durante il primo giorno di regolarità nel corso del quale sono stati effettuati anche un cross test al crossodromo di San Pacifico e un controllo orario.
La carovana dell’Enduro Vintage Trophy tornerà a San Severino Marche, proprio nell’impianto comunale del San Pacifico, sabato mattina (7 settembre) per le manche di cross sul tracciato che ha segnato la storia delle due ruote essendo una delle più antiche piste d’Italia.
In gara anche tre settempedani del team "Sorci Verdi" ovvero Fabio Taborro (Ktm 175 del 1974), Paolo Spadoni (Yamaha 465 del 1982) e Massimiliano Luzi (Puch Frigerio 125 del 1981) che da due anni detiene il titolo di campione italiano di regolarità nel gruppo 5 riservato alle moto da enduro fabbricate negli anni Ottanta.
Il passaggio in piazza Del Popolo da parte dei piloti dell’Enduro Vintage Trophy, che è stato patrocinato dall'amministrazione comunale settempedana, ha reso omaggio anche a Raffaele Fiorgentili, presente anche lui all’appuntamento seppure solo da spettatore, che in passato è stato Campione italiano enduro nella classe 250.
Con due corsi di laurea nella top ten degli atenei statali, un tasso di occupazione dell’80%, corsi di specializzazione post lauream e dottorati di ricerca con progetti europei ed extraeuropei, il dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata unisce il mondo dell’educazione e della formazione con il mondo dell’arte e del turismo.
"L’elemento che accomuna tutti i nostri corsi di laurea è quello della cura - afferma la direttrice Lorella Giannandrea -. Sia nelle professioni educative sia nei corsi di laurea legati al territorio, ai beni culturali e al turismo, è la cura per gli altri e per l’ambiente in cui ci troviamo a vivere che ispira i lavori a cui i nostri studenti si preparano".
Ogni corso di laurea punta a creare figure professionali molto ricercate. Per l’area dell’educazione e della formazione Unimc offre un corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, una magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, che quest’anno ha visto aumentare il numero dei posti disponibili, e un corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche. Nella classifica Censis 2024, questi ultimi due corsi conseguono un risultato complessivo che li inserisce nelle top ten degli atenei statali.
Secondo i dati AlmaLaurea, il tasso di occupazione è molto alto. Per scienze della formazione primaria quasi il 90% dei laureati dichiara di aver iniziato a lavorare già durante gli studi e circa l’80% di essere occupato a un anno dalla laurea.
Nell’ambito dei beni culturali e turismo, la triennale interclasse in Beni culturali e turismo forma specialisti in processi produttivi di competenza degli uffici del Ministero della Cultura, delle Regioni, degli enti locali, pubblici e privati. Il titolo consente l’accesso all’abilitazione come accompagnatore turistico.
Anche le magistrali in Management dei beni culturali e International tourism and destination management, erogata in lingua inglese, offrono una formazione di alto livello con prospettive innovative, come la declinazione degli studi classici di storia dell’arte e beni culturali all’interno delle dinamiche economiche e di sviluppo dei territori e l’attenzione alla dimensione internazionale.
"Tra i corsi post lauream – aggiunge Giannandrea - il più frequentato è la specializzazione per il sostegno. E la Scuola di Specializzazione per i beni storico artistici, che raccoglie iscritti selezionati provenienti anche da fuori regione".
"L’attenzione alla qualità della didattica e al rispetto reciproco tra docenti e studenti – riprende Giannandrea - sono i nostri punti di forza insieme all’eccellenza della ricerca". Le ricerche del dipartimento spaziano in molti settori con progetti di rilevanza nazionale e internazionale su tematiche legate all’educazione supportata dalle tecnologie, al genere e al benessere.
Sono in corso progetti che coinvolgono paesi extra europei, come Including Jerusalem, che vede tra i partner un ateneo Palestinese; Educ-In, educazione della prima infanzia inclusiva e di qualità in Mozambico; Devices, per lo sviluppo dell'istruzione in Vietnam e Cambogia, e Archives 4.0, sull’uso dell’Intelligenza Artificiale negli archivi informatici in collaborazione con l'associazione degli archivisti canadesi.