di Picchio News

Coppa Eccellenza, il Chiesanuova vince anche al ritorno: Maceratese eliminata ai quarti

Coppa Eccellenza, il Chiesanuova vince anche al ritorno: Maceratese eliminata ai quarti

A tre giorni dalla sconfitta in extremis rimediata contro la Sangiustese, la Maceratese torna a giocare all’Helvia Recina Pino Brizi, dove per la gara di ritorno dei quarti di Coppa Italia arriva il Chiesanuova di Mister Mobili. Si pate dall’1-0 dell’andata siglato da Persiani. Mister Possanzini sceglie il tridente “leggero” con Cirulli e Albanesi ai lati di Vrioni. In difesa parte dal primo minuto Mastrippolito, rientrato domenica scorsa nel finale dall’infortunio. Mobili lancia i due classe 2007 Perini e Maggiori dal primo minuto. Maceratese più viva nei primi minuti di gioco. Al 9’ Vrioni calcia alto una punizione dal limite. Un minuto dopo Perini deve intervenire sul cross velenoso dalla destra di Cirulli. Al 13’ ancora Vrioni, fra i più attivi, ci prova coordinandosi in rovesciata ma calcia ancora sul fondo. La Maceratese continua a spingere e al 19’ Bracciatelli calcia a botta sicura dal limite dell’area: solo il palo gli dice di no. Al 29’ altra occasionissima per i padroni di casa: azione splendida tutta in verticale a trovare il taglio di Cirulli che però davanti a Fatone calcia di poco a lato. Passa un minuto e Tempestilli entra in maniera scomposta su Ciattaglia colpendolo con un colpo proibito all’altezza della nuca. Il signor Malascorta di Jesi estrae inizialmente il cartellino rosso, salvo poi rivedere la propria decisione. La panchina della Maceratese scatta tutta in piedi a protestare e si accende un capannello intorno all’arbitro. Ciattaglia, stordito dal colpo ricevuto, deve lasciare il campo a Cilla. Il giovane terzino biancorosso sarà trasferito in ambulanza nel corso dell'intervallo. Dopo una lunga interruzione il gioco riprende e al 37’ Ruani da corner sfiora ancora il gol, evitato da una deviazione provvidenziale di un giocatore ospite. Chiesanuova che si fa vedere dalle parti di Gaglairdini solo al 46’ e per poco non trova il gol. Ruani perde palla e lancia il contropiede ospite. Mongiello entra in area e da posizione defilata impegna il portiere avversario alla parata. Sulla respinta Persiani, con la porta sguarnita, calcia alle stelle. Termina dopo 5 minuti di recupero il primo tempo. La ripresa inizia con un missile da fuori di Nasic alto di poco. Al 19’ punizione dalla trequarti che trova Lucero sul secondo pallo che però non riesce a coordinarsi per la conclusione. Al 26’ il Chiesanuova torna a farsi vedere in avanti, con Mastrippolito chiamato al grande intervento difensivo. Gli ospiti prendono campo. Al 40' Gagliardini deve superarsi su un colpo di testa di Canavessio, deviando il pallone in corner. Sugli sviluppi di quest'ultimo la palla arriva a Bambozzi che trova il gol della domenica, in questo caso del mercoledì, con un tiro dalla lunga distanza. La Maceratese accusa il colpo e non riesce a produrre nuove occasioni da gol. La squadra di Mobili sbanca l’Helvia Recina e si qualifica alle semifinali di Coppa Italia. Finisce ai quarti il cammino in coppa della Maceratese.

16/10/2024 21:43
Macerata, Fabio Porfiri diventa campione italiano con la sua storica Lancia Beta Montecarlo

Macerata, Fabio Porfiri diventa campione italiano con la sua storica Lancia Beta Montecarlo

Fabio Porfiri si è ufficialmente laureato campione italiano di velocità in salita su auto storiche classe GTS 2000. Il pilota, maceratese doc, ha ottenuto il titolo tricolore al termine di una stagione composta da dieci gare e da circuiti spettacolari e impegnativi, che caratterizzano la disciplina.  Porfiri, alla guida della sua Lancia Beta Montecarlo dagli sgargianti colori bianco-giallo-blu, ha sbaragliato la concorrenza e si è classificato al primo posto in graduatoria nazionale. Una nota interessante sull’auto guidata da Fabio: Lancia Beta Montecarlo vanta una storia unica nel mondo dei rally internazionali e fu guidata - al debutto - da Giorgio Schön, figlio della famosissima stilista Mila Schön la quale disegnò l’inconfondibile livrea. La macchina faceva parte della storica scuderia Jolly Club di Milano.  Fabio Porfiri, oltre a dilettarsi e vincere con le sue auto d’epoca, è soprattutto l'amministratore della Porfiri srl con sede a Corridonia, leader italiana nel settore automotive e produzione di componenti per veicoli industriali, ed anche una delle prime aziende nel panorama nazionale specializzate nel settore del taglio laser di lamiere e tubi.

16/10/2024 19:40
Dalla Calabria a Porto Recanati, la scommessa vinta da Tonino e Romina: il ristorante "Baia del Corso" compie 20 anni d'attività

Dalla Calabria a Porto Recanati, la scommessa vinta da Tonino e Romina: il ristorante "Baia del Corso" compie 20 anni d'attività

Il ristorante pizzeria "Baia del Corso" di Porto Recanati celebra oggi un importante traguardo: i venti anni di attività. Tonino e Romina, i titolari del locale situato in Corso Matteotti, non nascondono la loro soddisfazione: "Siamo molto affezionati ai nostri clienti, che per noi sono la cosa più importante", afferma Romina, sottolineando come proprio la clientela sia stata il perno centrale dei due decenni di attività. La coppia è arrivata nella città rivierasca dalla Calabria, loro terra d'origine, senza sapere esattamente cosa li aspettasse. Con la passione e la competenza culinaria di Tonino, che Romina definisce "un grande cuoco", si sono creati la possibilità di costruire qualcosa di speciale. Situato in pieno centro, Baia del Corso è diventato un punto di riferimento per la comunità portorecanatese. Il futuro, ammettono, è ancora tutto da scrivere. "Non sappiamo cosa aspettarci dal domani", dice Romina. Ma due anni fa lei e suo marito hanno fatto un passo importante: hanno acquistato il locale e lo hanno rinnovato, dando un nuovo volto a quello che per loro è molto più di un semplice ristorante.

16/10/2024 19:15
All'ospedale di Macerata l'ultimo gesto d'amore di una donna di 56 anni: donati organi e speranza

All'ospedale di Macerata l'ultimo gesto d'amore di una donna di 56 anni: donati organi e speranza

Donazione multiorgano e tessuti all'ospedale di Macerata, coinvolta un'equipe multidisciplinare composta da professionisti locali e interregionali. La grande sensibilità espressa in vita dalla donatrice, una donna di 56 anni di Sant’Angelo in Pontano, e dai suoi familiari ha permesso di effettuare il prelievo di fegato, reni, cuore e cornee, quest’ultime destinate alla Banca degli Occhi di Fabriano. "Assistiamo ad atti di generosità molto importanti da parte dei donatori e delle loro famiglie, nella nostra Azienda Sanitaria di Macerata possiamo riscontrare una sensibilità diffusa verso le donazioni di organi e tessuti - afferma il direttore generale Marco Ricci -. Sono gesti di amore che regalano vita in coloro che li ricevono”. "La donazione degli organi è uno straordinario gesto di generosità, ringrazio le famiglie dei donatori e chi sceglie consapevolmente di donare, permettendo di salvare vite - dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Nelle Marche il sistema della donazione e del trapianto rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale, grazie alle grandi professionalità che operano in questa importantissima rete e grazie anche all’opera di sensibilizzazione svolta dalle associazioni che promuovono la donazione".       

16/10/2024 18:30
Macerata, De Padova: "Il nome di Parcaroli cancellato dalla 'sua' lista civica, solo una rivalsa per Apm?"

Macerata, De Padova: "Il nome di Parcaroli cancellato dalla 'sua' lista civica, solo una rivalsa per Apm?"

 "Da quattro anni sono consigliera comunale di Macerata, e in questo periodo ho compreso che fare politica spesso significa essere in balia di direttive, senza spazio per il confronto o la condivisione. Questo servilismo, che porta a essere solo degli ‘yes man’, è qualcosa che ho deciso di non accettare". Così Sabrina De Padova interviene in merito alla recente scelta del cambio nome in 'Pensiero e Azione' per la lista civica che alle scorse elezioni aveva il nome del sindaco Sandro Parcaroli nel simbolo.  "Sono diventata consigliera comunale della lista civica di 'Sandro Parcaroli sindaco' a settembre 2020 - ricorda De Padova - Persona di buoni principi, ma con difficoltà nel dare delle direttive, lista civica che aveva ottenuto il 10% assicurandosi 4 consiglieri e 2 assessori. Purtroppo subito dopo la presa dell’incarico il sindaco si è immediatamente tesserato con la Lega, prostrandosi ai voleri dei partiti, assecondandone ogni proposta".  "Per onestà intellettuale quando non ho condiviso le indicazioni ricevute, mi sono astenuta all’atto della votazione - prosegue la consigliera comunale -. Questa mia posizione, mi è costata anche la perdita di ruoli all'interno del consiglio. Dopo 3 anni, visti i diversi dietrofront e dopo i continui e repentini cambi di opinione prima delle votazioni da parte di diversi consiglieri comunali, ho preferito entrare in un gruppo misto" "Dopo quasi un anno, il 30 luglio 2021 il sindaco nomina Gianluca Micucci Cecchi, facente parte della sua lista civica, presidente dell'Apm. A giugno, sia a causa del mandato scaduto e probabilmente alla situazione di un bilancio non proprio positivo, l'incarico non viene rinnovato. Nell’iniziativa da parte del neo coordinatore di cambiare il nome della lista civica a 'Pensiero e Azione', eliminando il nome del sindaco, poiché non più rappresentativo della lista, si potrebbe leggere una sorta di rivalsa, per non avergli rinnovato alcun incarico", evidenzia De Padova.   "Attualmente la lista civica è formata da 2 consiglieri comunali, che si dichiarano civici e si sono piegati per ben quattro anni al volere dei partiti. La buona politica deve mettere al centro il bene comune, promuovendo trasparenza, onestà e ascolto attivo. Anche i partiti politici potrebbero riscoprire la buona politica, chiedendo confronti e condivisioni, piuttosto che imposizioni. Il consigliere comunale non deve essere un 'portaborse' dell’assessore, ma dovrebbe cercare di attuare il programma elettorale. È tempo di restituire dignità alla politica", conclude De Padova.              

16/10/2024 18:00
Nuovo acceleratore lineare all'ospedale di Ancona: "Marche tra le prime regioni per tecnologie innovative"

Nuovo acceleratore lineare all'ospedale di Ancona: "Marche tra le prime regioni per tecnologie innovative"

L’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche si è dotata di un nuovo acceleratore lineare "TrueBeam STX (Varian)" per la Struttura Operativa Dipartimentale (SOD) di Radioterapia Oncologica. L’inaugurazione è avvenuta oggi presso la palazzina di Radioterapia di Torrette di Ancona con la partecipazione del vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, del direttore generale dell'Aou Armando Marco Gozzini e dei direttori delle Sod di Radioterapia e di Fisica Sanitaria Giovanna Mantello e Marco Valenti. "Negli ultimi due anni, l'ospedale Torrette si è classificato come il miglior ospedale pubblico d'Italia secondo l'Agenas – ha dichiarato Saltamartini -. L'acceleratore lineare va a potenziare ulteriormente le dotazioni tecnologiche dell'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche con una strumentazione fondamentale per il trattamento dei pazienti oncologici, colpendo in modo mirato le cellule cancerogene e preservando quelle sane". "Le Marche - ha detto ancora Saltamartini citando un recente report pubblicato dal Corriere della Sera - sono tra le prime regioni italiane per le tecnologie più moderne, siamo secondi in Italia, dopo la provincia autonoma di Bolzano, a poter vantare i macchinari più innovativi, grazie all'azione di rinnovamento delle strumentazioni obsolete. L'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche si conferma sempre di più come una struttura di eccellenza, un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale - ha aggiunto - proseguiremo negli investimenti anche per garantire il giusto riconoscimento alle altissime professionalità che vi operano". Saltamartini ha tenuto a ringraziare tutto il personale dell'Aou delle Marche per "il lavoro encomiabile che svolge" e i vertici della direzione dell'Azienda "per il lavoro sinergico". Questa apparecchiatura, acquistata grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), rappresenta un ulteriore passo avanti nell’innovazione tecnologica e nella qualità delle cure offerte ai pazienti oncologici. Il TrueBeam STX arricchisce un parco macchine già all’avanguardia, confermando l’impegno della struttura per garantire trattamenti efficaci e sicuri. "Si tratta del primo importante macchinario acquisito con i fondi del Pnrr - ha sottolineato Gozzini - grazie a questi finanziamenti, prevediamo l'introduzione di un'ulteriore decina di dispositivi all'avanguardia, che miglioreranno ulteriormente la qualità delle cure”. Il primo trattamento è stato effettuato il 15 ottobre. Questo acceleratore, gemello del primo modello acquisito nel 2018, è dedicato principalmente ai trattamenti stereotassici (il fascio di fotoni funziona come un bisturi entrando nel paziente senza incisioni esterne), e consente di incrementare il numero di interventi per piccole neoplasie e lesioni metastatiche. È applicabile a diverse aree del corpo, inclusi polmone, fegato, pancreas e prostata. L'acceleratore del 2018, dotato di tecnologia Brainlab/ExacTrac, rimarrà in funzione per i trattamenti radiochirurgici cerebrali. “E’ la quarta macchina che introduciamo nel nostro reparto, tanto da aver raggiunto una forte attrattività extra-regionale – ha detto la Dott.sa Mantello -. Richiede altissima precisione nell’indirizzare il fascio di fotoni risparmiando i tessuti sani vicini. Grazie a un sistema di imaging Tac, il fascio di fotoni viene diretto con estrema accuratezza verso il bersaglio, sincronizzandosi addirittura con il respiro del paziente". Il dottor Valenti ha evidenziato che "questa apparecchiatura è essenzialmente un mini acceleratore lineare. La sua efficacia dipende dalla nostra capacità di irradiare le cellule tumorali con precisione. Nonostante le grandi dimensioni, offre un'accuratezza nell'ordine di pochi decimi di millimetro, garantendo trattamenti estremamente mirati". Negli ultimi anni, la cooperazione tra le Sod di Fisica Sanitaria e Radioterapia Oncologica ha raggiunto standard di qualità paragonabili a quelli dei migliori centri di eccellenza a livello nazionale, consolidando ulteriormente la posizione dell'Aou delle Marche come punto di riferimento regionale per il trattamento delle neoplasie. In aggiunta all'installazione del TrueBeam, è stato implementato un sistema di Intelligenza Artificiale (IA) per ottimizzare la pianificazione del trattamento, migliorando ulteriormente la qualità delle cure oncologiche. È stato anche acquisito un lettino dedicato, finanziato dal dipartimento, per garantire maggiore comfort e sicurezza durante le irradiazioni, particolarmente utile per i pazienti con patologie ematologiche. Il Centro di Radioterapia Oncologica si distingue non solo per la tecnologia all’avanguardia, ma anche per l’impegno attivo dei radioterapisti oncologici nei team multidisciplinari. Questo approccio assicura una rapida presa in carico dei pazienti e un accesso tempestivo ai trattamenti più appropriati ed innovativi.

16/10/2024 17:10
Civitanova, "Trattamento e diagnosi delle malattie vascolari": meeting sul tema al Cosmopolitan

Civitanova, "Trattamento e diagnosi delle malattie vascolari": meeting sul tema al Cosmopolitan

Il 17 e 18 ottobre si svolgerà, al Cosmopolitan di Civitanova Marche, il meeting “Focus on: update nel trattamento e nella diagnosi delle malattie vascolari", organizzato dal responsabile Scientifico Roberto Catalini, direttore della Medicina Interna dell’ospedale di Macerata, con la collaborazione scientifica della dottoressa Mariavirginia Boni, direttore della Medicina Interna di Ascoli e della dottoressa Oriana Zingaretti, responsabile Sosd di Medicina vascolare dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Ancona. “Le malattie vascolari rappresentano un’importante causa di morbidità e mortalità nella popolazione-dichiara il dottor Roberto Catalini-. Il meeting si propone di approfondire gli aspetti diagnostici e terapeutici in campo vascolare, arterioso e venoso, soprattutto per quanto riguarda l’arteriosclerosi e le sue complicanze, che rappresentano la patologia più importante. Una parte del convegno sarà dedicata alla malattia venosa cronica e alla sua terapia, diffusa nella popolazione, ma a volte sottovalutata rispetto ai suoi aspetti invalidanti”. L’evento formativo, per il quale sono previsti crediti Ecm, affronta il tema dei trattamenti emergenti e delle prospettive future in campo vascolare, attraverso i contributi scientifici dei qualificati relatori che prenderanno parte all’evento. È rivolto agli specialisti e ai Medici di Medicina Generale, ai chirurghi, farmacisti, infermieri e tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.

16/10/2024 16:27
Matelica celebra Santa Teresa d'Avila

Matelica celebra Santa Teresa d'Avila

Nella giornata di martedì 15 ottobre, si è celebrata la festa di Santa Teresa D’Avila con una Santa Messa presso la chiesa della Beata Mattia. A presiedere la celebrazione è stato don Vincenzo Bracci, con il sindaco di Matelica Denis Cingolani che è intervenuto per salutare i fedeli e parlare anche della ricostruzione del convento di Santa Teresa. "In questa giornata speciale celebriamo la festa di Santa Teresa d'Avila, una guida luminosa per il nostro percorso spirituale - ha detto il primo cittadino Cingolani - La sua vita infatti è un esempio di come si possa cercare Dio in ogni momento, anche in mezzo alle difficoltà. In questa occasione un pensiero particolare va anche al nostro caro don Vincenzo Bracci, che oggi festeggia il suo compleanno. La sua dedizione e il suo amore per la comunità sono un dono prezioso e siamo grati di averlo con noi in questa celebrazione". "Oggi siamo qui nella chiesa della Beata Mattia, un luogo di preghiera che ci accoglie, mentre la nostra chiesa di Santa Teresa è in fase di recupero a causa dei danni del sisma. Voglio rassicurarvi: l’amministrazione comunale è impegnata al massimo per far riaprire la chiesa di Santa Teresa e il suo convento al più presto, in modo da riprendere tutte le attività che sono importanti per la nostra comunità. Vogliamo ridare nuova vita a tutto il complesso di Santa Teresa e stiamo lavorando per questo con la diocesi e il commissario alla ricostruzione post sisma. La comunità religiosa, ma anche tutta la nostra città, ha bisogno di riappropriarsi di quegli spazi" conclude Cingolani.  

16/10/2024 16:00
Recanati, svelata la stagione teatrale 2024/25 del teatro Persiani: dal tiktoker Morello a Enzo De Caro

Recanati, svelata la stagione teatrale 2024/25 del teatro Persiani: dal tiktoker Morello a Enzo De Caro

Il Teatro Persiani di Recanati torna ad aprire le sue porte a una nuova e appassionante stagione di spettacolo dal vivo, promossa dal Comune di Recanati con l’Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. Sette spettacoli in abbonamento e 4 dedicati alle famiglie per "La Domenica" al Persiani compongono il ricco cartellone che si snoda tra novembre 2024 e maggio 2025. "È la prima stagione teatrale che abbiamo il piacere di presentare alla città – dichiara il sindaco di Recanati Emanuele Pepa - e ringrazio di cuore l’assessore Pelati per il grande impegno con cui ha curato la programmazione degli spettacoli, malgrado si sia insediato nel suo ruolo da soli tre mesi. La nuova stagione teatrale si presenta come un mosaico ricchissimo di proposte artistiche, capace di soddisfare e stimolare un pubblico sempre più vasto e diversificato". "Questa varietà rappresenta soprattutto la volontà di parlare a tutte le generazioni, con un’attenzione particolare ai più giovani, per i quali il teatro può diventare una straordinaria opportunità di crescita e scoperta - prosegue Pepa -. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di allargare la partecipazione di tutti alla vita culturale e sociale della città e il teatro è sicuramente il cuore pulsante della vita culturale della nostra città. Ecco perché con l’assessore Pelati stiamo anche lavorando affinché la stagione teatrale in futuro non sia riservata per lo più agli abbonati, ma a una platea più vasta, magari assicurando più rappresentazioni".  "Voglio ringraziare Amat – prosegue l’assessore alla cultura Ettore Pelati - per aver confermato la stagione teatrale recanatese e per la buona collaborazione avuta con l’organizzazione. Siamo soddisfatti del percorso compiuto finora, soprattutto per aver avuto la possibilità di partecipare alla stesura della programmazione. Su questo è evidente il cambio di passo con la precedente stagione e siamo orgogliosi di proporre alla cittadinanza recanatese un programma vasto e completo dal punto di vista culturale, in grado di abbracciare più generi e soddisfare tutti i gusti di pubblico". Il Teatro Persiani si conferma luogo accogliente per la creazione artistica ospitando la residenza di riallestimento di "Non è un concerto", primo spettacolo teatrale dell’artista e creator Pietro Morello che inaugura la stagione il 20 novembre. A soli 24 anni Morello conquista e ispira ogni giorno milioni di persone che lo seguono sui social (3,7 milioni di follower su Tik Tok, 424K su Instagram, 401K su You Tube), grazie alla sua passione e forte senso del dovere verso i bambini. Lo spettacolo, ispirato anche dal suo libro Io ho un piano è accompagnato da una spremuta di musica originale insieme a brani celebri, tra racconti sul sentirsi bambini e sulla voglia di riscatto e nelle prime date del tour ha conquistato più di 5.000 spettatori. Tra Molière e De Filippo, fra i pensieri di Giordano Bruno e le musiche di Nino Rota, il 14 dicembre Enzo Decaro porta in scena, con Nunzia Schiano e La Compagnia Luigi De Filippo, L’avaro immaginario, commedia di cui è anche autore e regista, liberamente ispirata a due delle più celebri opere di Molière (L’avaro e Il malato immaginario), arricchita con tanti riferimenti alla produzione dei fratelli De Filippo, che furono molto attenti alle opere del drammaturgo francese. Capolavoro assoluto della drammaturgia americana firmata Tennesse Williams, Lo zoo di vetro è atteso a Recanati il 28 gennaio nella versione firmata da Pier Luigi Pizzi che vede protagonista Mariangela D’Abbraccio. Il potente testo tocca l'anima e ricorda cosa significhi inseguire la propria vocazione, un'opera attraversata dalla nostalgia con protagonista anime fragili che potrebbero facilmente ritrovarsi nella società contemporanea. Cinque generazioni di donne di una famiglia italiana del Mezzogiorno, cinque madri, cinque figlie, cinque personaggi per un’unica attrice Beatrice Fazi che il 22 febbraio in Cinque donne del Sud conduce il pubblico attraverso guerre mondiali e grandi rivoluzioni sociali, mentre affrontano delusioni e coltivano speranze, passando dalla vita contadina a quella iper-connessa, avanzando verso un futuro che cambia e che le cambia.  Il 19 marzo Paolo Cevoli racconta in Figli di Troia, con l’ironia e l’intelligenza che contraddistingue il suo lavoro, il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell'umanità, da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni '50.  Con un cast di sette straordinarie attrici - Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin – il 28 marzo la regista Serena Sinigaglia affronta Supplici di Euripide avvalendosi della traduzione realizzata da Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi dove brillano alcuni interventi di scrittura, come l’inserimento di brani di altri autori come Emil Cioran, Nicolò Machiavelli e Platone, con un risultato compatto e potentemente significante. La stagione volge al termine il 13 aprile con Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta alle prese con un nuovo gioiello di comicità firmato dallo stesso Pignotta per ridere e riflettere sulle nostre fragilità, Contrazioni pericolose. «Ho voluto raccontare con disarmante ironia – nota Gabriele Pignotta - una piccola grande storia di amicizia tra un uomo ed una donna, entrambi quarantenni, che proprio il giorno del parto di lei, mettono in luce attraverso un lungo dialogo in una stanza del reparto maternità, tutte le loro fragilità e insicurezze». Il 19 gennaio apertura di sipario su La Domenica al Persiani con Libero zoo di Gek Tessaro e a seguire Sogni Arlecchino e la bambina dei fiammiferi di Compagnia drammatico vegetale il 16 febbraio, Le nuove avventure dei musicanti di Brema di Teatro due mondi il 16 marzo e Il Gruffalò di Fondazione Aida e Teatro Stabile del Veneto l’11 maggio. Nuovi abbonamenti dal 9 al 12 novembre presso biglietteria del teatro (339 1046293), dalle ore 17 alle ore 19.30. Per informazioni AMAT 071 2072439, www.amatmarche.net. Inizio spettacoli ore 21.15, La Domenica al Persiani ore 17.

16/10/2024 15:50
"Buone pratiche di orientamento": successo per l'iniziativa dell'Università di Camerino

"Buone pratiche di orientamento": successo per l'iniziativa dell'Università di Camerino

Le buone pratiche di orientamento Unicam è stato il tema della giornata di informazione e condivisione di progetti e attività di orientamento Scuola-Università, a supporto della crescita consapevole dei giovani, organizzata nel pomeriggio di lunedì 14 ottobre dall’Ufficio Orientamento dell’Università di Camerino, al quale hanno partecipato numerosi dirigenti scolastici e docenti di scuole di tutta le Regione Marche.  L’evento, coordinato dalla delegata all’Orientamento Isolina Marota, si è aperto con i saluti del rettore Graziano Leoni e della prorettrice alla Didattica, Orientamento e Formazione, Giulia Bonacucina. Sono seguiti gli interventi del direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche Donatella D’Amico, del Delegato alla Formazione e del coordinatore Area Pcto sempre dell’Ufficio Scolastico Regionale Marche, rispettivamente Alessandra Di Emidio e Carmela Pinto.  “L’Università di Camerino – ha sottolineato la professoressa Marota – ha messo in mostra tutte quelle che sono le sue attività di orientamento. Destinatari sono stati non solo dirigenti scolastici ed insegnanti delle scuole superiori che hanno la delega all’orientamento, ma anche il direttore e funzionari dell'Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, che ringrazio per la loro presenza, segno di quanto sia importante la collaborazione fra le nostre istituzioni”.  “Pcto, Pot, viaggi della conoscenza, progetti Pnrr – ha proseguito la professoressa Marota – m rappresentano tutte azioni dedicate ad orientare le alunne e gli alunni per aiutarli a scegliere con sempre maggiore consapevolezza il loro percorso universitario ed il loro futuro. In Unicam potranno partecipare attivamente ai progetti e svolgere anche attività all’interno dei laboratori ed altre attività pratiche, affinché la scelta sia quella più adatta alle loro passioni ed attitudini, per riuscire a ridurre il fenomeno degli abbandoni ed avere così nel nostro Paese un sempre maggior numero di laureate e laureati”.  Nella seconda sessione i docenti e il personale Unicam, Simonetta Boria, Daniele Tomassoni, Luca Agostino Vitali, Valeria Polzonetti, Margherita Grelloni, Gabriella Giulia Pulcini, hanno illustrato le esperienze di orientamento in Ateneo e i percorsi proposti per l’anno scolastico 2024-2025.

16/10/2024 15:43
Civitanova, un sabato dedicato alla salute: screening gratuiti nella sede dell’Università Unitelma Sapienza

Civitanova, un sabato dedicato alla salute: screening gratuiti nella sede dell’Università Unitelma Sapienza

Sabato 19 ottobre, Civitanova Marche diventerà il punto di riferimento per la prevenzione e la salute, grazie all'iniziativa "Piazze Aperte alla Prevenzione" promossa da Cna Pensionati Macerata in collaborazione con il Centro Medico Fisiomed e il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.  L'evento, che è stato presentato questa mattina a Palazzo Sforza, si svolgerà presso l'Università Unitelma Sapienza (polo tematico Marche di via Nelson Mandela, 5), dove si svolgeranno screening gratuiti su prenotazione dalle ore 8 alle 13 e due incontri informativi a partire dalle ore 9:30. Durante la giornata, saranno effettuati diversi tipi di screening, tra cui dermatologico con il dott. Massimo Cioccolini, prevenzione vascolare tramite ecodoppler con la dott.ssa Sofia Blarasin, screening glicemico e misurazione della pressione e consulenza nutrizionale, a cura di specialisti del settore. Gli incontri informativi saranno aperti con il saluto del sindaco Fabrizio Ciarapica, seguiti dagli interventi della dottoressa Cesarina Giustozzi sulla prevenzione senologica e del dottor Giorgio Mancini sulla polipatologia e fragilità nell'anziano. Silvano Gattari, Presidente di CNA Pensionati Macerata che conta 2 mila iscritti, in conferenza stampa ha spiegato: "Questo evento nasce dalla volontà di avvicinare i cittadini alla prevenzione sanitaria e offrire loro la possibilità di effettuare controlli gratuiti che possono fare la differenza nella diagnosi precoce di molte patologie. La prevenzione è un diritto fondamentale, e noi di CNA Pensionati vogliamo contribuire a diffondere questa consapevolezza tra la popolazione". I pensionati aderenti alla CNA hanno come mission di promuovere la tutela delle persone anziane che, a causa della loro fragilità, sono più colpite dalle criticità del sistema sanitario: "Occorre offrire ai pensionati tutte le opportunità per vivere al meglio. Noi cerchiamo di farlo con iniziative e attività che promuovono il benessere, la prevenzione e tante altre iniziative culturali e per stare insieme" ha precisato Gattari. La CNA Pensionati Macerata ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile l'iniziativa, in particolare il Centro Medico Fisiomed, il Comune di Civitanova Marche e i partner, oltre ai medici e ai volontari coinvolti: "Grazie al loro impegno – ha concluso Gattari – possiamo offrire un servizio prezioso alla nostra comunità, rafforzando il concetto che la prevenzione è la chiave per una vita più lunga e in salute". Enrico Falistocco, titolare Fisiomed ha illustrato le strutture presenti a Macerata con la sede storica di Sforzacosta e le altre a Civitanova e nel fermano: “Insieme in rete possiamo raggiungere più persone e fare arrivare a tutti il messaggio della necessità della prevenzione – ha detto Falistocco – L’obiettivo è arrivare prima per salvare vite ed evitare le conseguenze legate a patologie gravi, non curate in tempo. Lavoriamo con associazioni e istituzioni per dare risposte sul piano sanitario, così come viene fatto sul piano sociale contando su quasi 300 medici e su tecnologie avanzate”. “Sono orgoglioso che questa iniziativa si stata organizzata a Civitanova – ha detto il sindaco Ciarapica nel suo saluto – si tratta anche di un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Come presidente della Conferenza dei Sindaci che fa capo all’Ast 3 posso dire che si stanno mettendo in campo risorse per una sanità di prossimità; la nuova sfida è di lasciare agli ospedali i casi di acuzie e intervenire invece incrementando i servizi sul territorio e a domicilio per le cronicità e per gli anziani. Occorre dare più servizi evitando gli sprechi. La collaborazione del comune di Civitanova in questa iniziativa va verso questa direzione: lavorare in sinergia per una sanità rispondente ai tempi che cambiano, alle nuove tecnologie e per soddisfare le esigenze e i diritti delle persone”.  Alla conferenza stampa è intervenuto anche Carlo D'Angelo, Presidente CNA Civitanova Marche: “Si tratta di una iniziativa importantissima – ha detto D’Angelo – la CNA rappresenta imprenditori, aziende ma vuole essere soprattutto vicina ai cittadini. Ringrazio anche da parte mia la Fisiomed e l’amministrazione di Civitanova, rappresentata dal sindaco Ciarapica che dimostra sempre una grande sensibilità per i temi sociali”.  Info e Prenotazioni: 0733 279501 - fcarosi@mc.cna.it – www.mc.cna.it

16/10/2024 15:30
Civitanova, a folle velocità per le vie del centro non si ferma all'alt: nell'auto un passamontagna. Denunciato

Civitanova, a folle velocità per le vie del centro non si ferma all'alt: nell'auto un passamontagna. Denunciato

Il Nucleo Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche ha denunciato un 22enne originario del Marocco, pregiudicato e disoccupato, per resistenza a pubblico ufficiale e possesso ingiustificato di strumenti di effrazione L’indagato, alla guida di un’autovettura di proprietà di una ditta di autonoleggio, è stato notato mentre transitava a forte velocità per una delle vie centrali di Civitanova Marche. Lo stesso non ha ottemperato all’ordine di fermarsi impartito dai carabinieri, cercando di far perdere le proprie tracce, ma è stato inseguito dalla pattuglia e costretto a fermarsi alcuni chilometri più avanti. Sull’autovettura sono stati rinvenuti un passamontagna e un’asta in metallo del diametro di un centimetro e della lunghezza di 90 centimetri.

16/10/2024 15:12
Monte San Giusto, evade dai domiciliari utilizzando l'auto del padre: denunciato

Monte San Giusto, evade dai domiciliari utilizzando l'auto del padre: denunciato

Pregiudicato italiano evade dagli arresti domiciliari. A denunciare l'uomo, un 30enne, sono stati i carabinieri della stazione di Monte San Giusto. I militari, allertati dell'allontanamento grazie all’attivazione del dispositivo di controllo elettronico applicatogli, si sono subito diretti presso la sua abitazione, constatandone l’effettiva assenza. Dai successivi accertamenti è emerso come il 30enne si fosse recato in un paese limitrofo, utilizzando l’autovettura del padre. Nei suoi confronti, è stato proposto un aggravamento della misura cautelare alla quale è già sottoposto.  

16/10/2024 15:04
Macerata Humanities Festival 2024: nuovi appuntamenti con cultura e arte

Macerata Humanities Festival 2024: nuovi appuntamenti con cultura e arte

Dopo l'avvio ufficiale all’Orto dei pensatori, l’inaugurazione dell’esposizione delle opere del Museo internazionale dell’Umorismo di Tolentino e l’avvio della fiera dell’editoria universitaria Books Up, continua con un ventaglio ricco di proposte il Macerata Humanities Festival organizzato dall’Università di Macerata. La mattina di giovedì 17 ottobre dalle 9 si terrà il laboratorio sulla giustizia riparativa, via Garibaldi, e un incontro sulla società post-patriarcale al Polo Pantaleoni. In parallelo, al Museo della Scuola, un laboratorio indagherà gli stereotipi di genere nelle scuole. Alle 10:30, alla Biblioteca Didattica, in Piazza Oberdan, Books Up dedica un focus sull'open science. Alle 11 nella sede di Giurisprudenza, si approfondiranno le politiche pubbliche sull'uguaglianza di genere, con un'analisi dell’impatto sull'economia e lo sviluppo complessivo del Paese. Il pomeriggio sarà caratterizzato da un dialogo alle 15:30, nell'Aula Proietti in via Garibaldi con lo psicologo Diego Miscioscia, che tratterà la psicopatologia della guerra e lo sviluppo delle competenze mentali per la pace. Alle 17:00, sempre in via Garibaldi, esperti si confronteranno sulla giustizia riparativa e il suo ruolo nel ripristino delle relazioni interpersonali e sociali. La giornata si chiuderà con due appuntamenti imperdibili: alle 18:15 al Teatro della Filarmonica, il cine-concerto "Orlando Trip" del duo artistico "Fox on ice", gli austriaci Christian Maïr, e Anna Luca Poloni, che combina letteratura, cinema e musica rock, con un focus sull’empowerment femminile, la fluidità e il cambiamento pacifico. Organizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri austriaco e il Kulturforum Austria Rom. Infine, alle 21:15 al Teatro Lauro Rossi, lo spettacolo "Artisti, legge e fuorilegge" unirà arte, musica e danza, con la partecipazione dell’artista Marco Sciame, l’Orchestra UniMc e Simonide Braconi, prima Viola della Scala​.  Venerdì 18 ottobre, il Festival chiude in grande stile con una serie di appuntamenti imperdibili. La giornata inizia alle 9 con laboratori dedicati agli stereotipi di genere e, alle 10, un dialogo sulle migrazioni climatiche e la giustizia climatica. Alle 11:30, un approfondimento sulle politiche per la pace in Medio Oriente vedrà la partecipazione di esperti giornalisti, Chiara Cruciati e Pietro Frenquellucci, mentre nel pomeriggio, dalle 15:45, si terrà un dialogo con l’ambasciatore Pasquale Ferrara sulle possibilità di costruire la pace in un mondo in frantumi, sala conferenze, piazza Strambi. Alle 17:30, in via Garibaldi, Giuseppe Civati presenterà il libro "Il piano Langer", offrendo una riflessione sulla figura politica di Alexander Langer e sul suo contributo alla pace. La serata si concluderà alle 21:15 al Teatro Lauro Rossi con lo spettacolo “Otello. Di precise parole si vive” di Lella Costa, una reinterpretazione moderna del dramma shakespeariano, che affronterà temi come la diseguaglianza e il femminicidio, con un taglio attuale e potente. L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino a esaurimento posti.

16/10/2024 15:00
Camerino, serve da bere a clienti già ubriachi e controlla dipendenti con le telecamere: chiuso un locale

Camerino, serve da bere a clienti già ubriachi e controlla dipendenti con le telecamere: chiuso un locale

A  seguito dei controlli svolti la settimana scorsa dalla Compagnia carabinieri di Camerino, unitamente ai colleghi del Nas e dell’Ispettorato del lavoro, è stata disposta la sospensione delle attività per un esercizio commerciale del “Sottocorte Village”. Dagli accertamenti dei militari è emerso  nel locale si erano somministrate bevande alcoliche a persone già ubriache. Pertanto, oltre alle sanzioni amministrative già contestate all’esercente per il mancato rispetto delle norme alimentari, alle denunce penali per aver disposto la sorveglianza tramite videoripresa dei lavoratori e per la mancata costituzione del primo soccorso aziendale, a carico dell’esercente il questore ha emesso il provvedimento di sospensione immediata dell’attività per tre giorni I carabinieri di Camerino, hanno attuato, inoltre, un nuovo servizio di controllo coordinato nel territorio, in particolare nei luoghi di ritrovo dei giovani, con l’impiego di 6 pattuglie e 12 militari. Nel corso del servizio sono stati controllati 32 veicoli e 57 persone e sono state elevate 2 infrazioni al codice della strada. I militari del Nucleo Operativo hanno segnalato al prefetto un 20enne del posto, disoccupato, per uso personale di stupefacenti, poiché deteneva 2 spinelli preconfezionati, nei quali erano contenuti 2 grammi di hashish, ma anche ulteriori grammi 1,86 della stessa sostanza, riposti in una busta di cellophane. Il materiale è stato posto a sequestro, a disposizione dell’autorità amministrativa.

16/10/2024 14:41
Civitanova, precipita dal tetto facendo un volo di quattro metri: uomo a Torrette in elisoccorso

Civitanova, precipita dal tetto facendo un volo di quattro metri: uomo a Torrette in elisoccorso

Un uomo di 55 anni è precipitato questa mattina dal tetto di un’abitazione su cui stava installando pannelli fotovoltaici. Il fatto è avvenuto in località Santa Maria Apparente a Civitanova Marche, in un immobile sito lungo la provinciale. Per cause in corso di accertamento, il 55enne è caduto dal tetto facendo un volo di circa quattro metri. Si è trascinato poi sul prato in cerca di aiuto finché gli stessi proprietari dell'abitazione hanno allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che, una volta valutate le condizioni del ferito, lo hanno traportato all'ospedale dorico di Torrette in eliambulanza. L'uomo non si troverebbe comunque in pericolo di vita. Sul luogo dell'incidente è intervenuto anche il personale dello Spsal per ricostruire con esattezza quanto accaduto. 

16/10/2024 14:30
Macerata, in piazza Cesare Battisti Festa di Halloween per bambini: il programma

Macerata, in piazza Cesare Battisti Festa di Halloween per bambini: il programma

Giovedì 31 ottobre, a partire dalle ore 15.30 in piazza Cesare Battisti, la magica atmosfera di Halloween farà vivere un pomeriggio di festa ai bambini maceratesi e non solo. La Pro Loco di Macerata, infatti, in collaborazione con il Comune di Macerata, ha organizzato un’iniziativa per intrattenere bambini e bambine in occasione della cosiddetta “Notte degli spiriti sacri”. “Nel ricco calendario delle iniziative promosse dall’Amministrazione comunale non poteva mancare, in occasione di Halloween, una festa dedicata ai più piccoli che potranno trascorrere ore spensierate nel cuore della città così come è stato con il partecipatissimo Carnevale dedicato ai bambini – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Si tratta di un’opportunità di svago e di divertimento anche per tutta la famiglia, un evento festoso che animerà e, allo stesso tempo, concorrerà alla promozione del centro storico”. Assicurato dunque un pomeriggio speciale con animazione, musica, intrattenimento e durante il quale è prevista la distribuzione di dolciumi e pane e nutella.

16/10/2024 13:30
"Conciliare lavoro e vita personale", Unimc entra in azienda

"Conciliare lavoro e vita personale", Unimc entra in azienda

Ha confermato l'importanza di creare sinergie tra il mondo accademico e quello imprenditoriale del territorio l’evento aziendale “Conciliare lavoro e vita personale”, organizzato dall’Università di Macerata al Campus Simonelli Group, partner dell’iniziativa, nell’ambito dei pre eventi del Macerata Humanities Festival. L’incontro, curato da Alberto Zanutto del Dipartimento di Economia e diritto, ha offerto un'approfondita analisi delle sfide e delle opportunità legate alla conciliazione tra vita privata e professionale, con particolare attenzione alla motivazione e al benessere dei lavoratori nei contesti aziendali. Hanno partecipato insieme studenti e imprenditori. I lavori sono stati aperti dai saluti del rettore John McCourt  e del direttore People&Culture di Simonelli Group, Luca Mari.  Entrambi hanno sottolineato l'importanza di promuovere il dialogo e la collaborazione tra università e imprese per generare valore duraturo nel territorio. Tra gli interventi, di particolare rilievo sono stati quelli delle docenti UniMc Isabella Crespi e Melanie Sara Palermo, che hanno approfondito la conciliazione lavoro-vita come leva strategica per migliorare il clima aziendale e il coinvolgimento dei lavoratori. Inoltre, diverse realtà aziendali del territorio, come Clementoni, iGuzzini, GiGroup e la Cisl, hanno condiviso esperienze concrete di successo.  Monica Molino, del Dipartimento di psicologia dell’Università di Torino, ha evidenziato l’importanza di un equilibrio integrato tra lavoro e vita privata. La giornata si è conclusa con una vivace tavola rotonda coordinata da Alessandra Fermani, docente di psicologia sociale all’Università di Macerata. L’obiettivo indiretto dell’iniziativa è stato quello di continuare a costruire reti sinergiche tra UniMc e il territorio, a partire da questi temi e in senso più ampio sul tema del benessere come opportunità per le imprese anche per aumentare la qualità della conciliazione tra tempo di vita e tempo di lavoro.

16/10/2024 13:18
Cingoli, due milioni per il recupero della cinta muraria: ok al progetto

Cingoli, due milioni per il recupero della cinta muraria: ok al progetto

La Conferenza regionale ha approvato il progetto per il recupero della cinta muraria di Cingoli, nel Maceratese, per un importo di 2 milioni di euro. L’intervento, ricompreso tra quelli finanziati dall’ordinanza numero 137, prevede lavori sulla porzione di mura medievali che si sviluppa da Porta Piana fino alla Portella e tra Porta Spineto e le mura storiche sottostanti il convento di San Benedetto, per una lunghezza totale di 1,8 chilometri circa. Tutto ciò perché le scosse di terremoto del 2016/2017 hanno aggravato la situazione di quello che rappresenta uno dei tratti distintivi e più ammirati del centro storico cingolano. «Il patrimonio storico del cratere è innegabilmente vasto e prezioso in tutte le sue manifestazioni - spiega il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli -. Nostro dovere non è solo ricostruire ma preservare tali tesori. L’ordinanza 137 viaggia anche in questa direzione, e la sua pronta attuazione ci conferma la bontà della scelta. Ringrazio come sempre il Comune, l’Ufficio Speciale Ricostruzione e la Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli». Soddisfazione da parte del sindaco Michele Vittori. “È un importante intervento che avrà un impatto rilevante che riguarda anche l’accoglienza. Le Mura sono un biglietto da visita fondamentale della nostra città. Chi decide di visitare il nostro borgo, può apprezzare la bellezza che contraddistingue le nostre Mura. Facciamo sentire sicuro e accolto chi viene a visitarci ma anche chi ci abita”. La progettazione ha suddiviso il lavoro in quattro settori, per i quali sono previste diverse tipologie di intervento. Il primo comprende unicamente Porta Piana, oggetto di una pulizia approfondita dei fregi in pietra tramite una soluzione di sali di ammonio disciolti in acqua. Il secondo si sviluppa da Porta Piana fino a Portella mentre il terzo include Porta Spineto e il muro adiacente. Gli interventi sui tratti di mura inclusi in questi raggruppamenti hanno come scopo principale quello di migliorarne la coesione e la stabilità. Infine il quarto settore, di cui fanno parte le mura del convento di San Benedetto, che si sviluppano su due livelli. Qui sono previsti, tra le altre cose, lo smontaggio e rimontaggio della fascia sommitale della porzione di mura poste più alto, compreso il manto di copertura in coppi, e l’esecuzione di cuci e scuci di muratura nei tratti fessurati  

16/10/2024 13:02
Caldarola, su il sipario per la 13° edizione di Dialettiamoci: si parte con "Mi Moje adè un robotte"

Caldarola, su il sipario per la 13° edizione di Dialettiamoci: si parte con "Mi Moje adè un robotte"

Al teatro di Caldarola il debutto della rassegna Dialettiamoci è in programma sabato 19 ottobre, alle ore 21.15; la compagnia Noi del Teatrino di Camporotondo di Fiastrone presenterà "Mi Moje adè un robotte", commedia comica di Camillo Vittici per la regia di Claudio Scagnetti. Una compagnia fortemente identitaria della comunità di Camporotondo, che ritorna in teatro dopo alcuni anni e non nasconde le attese, le ansie e le soddisfazioni che procurano sempre impegni simili. La sinossi dello spettacolo: "Tommaso, avendo chiuso un difficile rapporto con la moglie Giuditta, acquista un robot con sembianze umane femminili per farsi aiutare nelle faccende domestiche e lo chiama con lo stesso nome della ex moglie. Per il montaggio del robot si fa aiutare dai suoi due inseparabili amici Clemente e Ambrogio che svolgono un ottimo lavoro, ma la vita può riservare, a volte, delle spiacevoli sorprese. Tommaso si innamora del robot, nasce la gelosia e il rapporto di amicizia decennale sembra andare in fumo. Peggio ancora quando si rende conto di essere stato truffato perché la garanzia del robot non era di due anni ma di due giorni e quindi anch’esso muore e rimane così Tommaso solo con la sua disperazione per aver perso tutto…ma l’amicizia vera non può morire …chi trova un amico, trova un tesoro!" La commedia è inserita nel cartellone di Dialettiamoci, tredicesima edizione del festival nazionale di teatro dialettale, organizzata dalla Compagnia Teatrale Valenti e dall’Amministrazione comunale di Caldarola, unitamente ai comuni di Belforte Del Chienti, Camporotondo Di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona. La rasseggna ha il patrocinio della Regione Marche, dell'Unione Montana Monti Azzurri; dell'Uilt Marche e della Pro Loco Caldarola. Ha il sostegno di Assm Tolentino, Oro Della Terra, Valbeton Mariotti, Rhutten, Imperatori Scavi, Infissi Design, Tec Di Luca Pelacani, Cosci Industria, Porzi Ezio Elettricista, Efi Srl, Lead Time, Ricca Associati, Malagrida, Mobilificio Pontoni, Impianti Mancini, Bcc Banca di Credito Cooperativo dei Sibillini e R.G. di Gratani Roberto Il prezzo di ingresso è di 12 euro per il I° settore e di 8 euro II° settore (Barcaccia e loggione). C'è la possibilità di fare un abbonamento per sette serate di 70 € (valido solo per il I° settore). Inoltre da questa stagione sarà possibile acquistare i biglietti online su Liveticket (https://www.liveticket.it/compagniavalentiaps) La sottoscrizione e l’acquisto degli abbonamenti partiranno lunedì 7 ottobre e termineranno mercoledì 16 ottobre; da giovedì 17 sarà possibile continuare l’acquisto degli abbonamenti e quello dei biglietti, sempre on line, fino a due ore prima dello spettacolo. Da sabato sera 19 ottobre sarà possibile acquistare abbonamenti e biglietti direttamente all’atrio biglietteria del teatro, a partire dalle ore 19.30. Trascorsa tale data, la campagna abbonamenti sarà chiusa.  I biglietti delle prossime serate si potranno acquistare sempre in prevendita con la medesima modalità on line, ad iniziare dal lunedì precedente ogni singolo spettacolo fino a due ore prima dello spettacolo; la sera o il pomeriggio dello spettacolo, invece, direttamente a teatro, alle 19.30 il sabato e alle 15.30 la domenica. Per Info: 335.7681738.

16/10/2024 12:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.