di Picchio News

Unimc a Pechino: accordi internazionali e visita alla tomba di Padre Matteo Ricci

Unimc a Pechino: accordi internazionali e visita alla tomba di Padre Matteo Ricci

Nel segno di un nuovo impegno per rendere sempre più internazionale l’Università di Macerata, una delegazione guidata dal rettore John Mc Court e dal direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin è in questi giorni a Pechino per rafforzare le collaborazioni con gli istituti di alta formazione cinesi. Non poteva mancare una visita al cimitero di Zhalan, che si trova all’interno del campus dell’Administration Institute di Pechino, dove è sepolto Padre Matteo Ricci, conosciuto in Cina come Li Madou. “È commovente - commenta Mc Court - trovarsi di fronte alla tomba di questo grande uomo e leggere le incisioni in latino e cinese sulla lapide che rendono ancora più evidente come egli abbia saputo far dialogare la cultura umanistica europea con quella cinese. Ricci, figura tutt’ora venerata in Cina, fu il primo straniero ad essere sepolto a Pechino e richiama l’attenzione sulla città di Macerata come luogo di eccellenza intellettuale e di dialogo tra civiltà, che oggi come ateneo continuiamo a perseguire anche grazie al nostro Istituto Confucio Modello, al China Center e all’Università intera”. La delegazione di Unimc è stata ricevuta dal vicepresidente dell’Administration Institute di Pechino, il professore Li Yunchi, e dal direttore per la cooperazione internazionale, Chen Cong. Si è parlato di future collaborazioni nei campi della ricerca e della didattica, esprimendo l’impegno a sottoscrivere e firmare a breve un accordo per facilitare lo scambio di studenti e docenti in entrambi le direzioni. Fin dalla sua fondazione nel 1993, l’Istituto cinese è impegnato nella formazione dei dipendenti pubblici e nella ricerca di modelli innovativi di gestione, organizzando programmi di formazione internazionale insieme con università e istituti di formazione stranieri. Si è distinto per i suoi programmi di ricerca nel campo delle scienze sociali e continua a fornire consulenze su questioni cruciali per lo sviluppo economico e sociale della Cina intera.

30/04/2024 11:00
Pattinaggio, 30 medaglie vinte e 222 punti accumulati: la Juvenilia di Pollenza regina del campionato regionale

Pattinaggio, 30 medaglie vinte e 222 punti accumulati: la Juvenilia di Pollenza regina del campionato regionale

Il campionato regionale di pattinaggio corsa su pista svolto a Civitanova Marche ha visto come protagonista indiscussa la polisportiva Juvenilia di Pollenza: 30 medaglie e 222 punti che la pongono sul podio indiscusso in prima posizione nella classifica delle società. Un risultato, questo, che conferma la crescita della polisportiva e dei suoi atleti. Molti ragazzi si sono guadagnati la partecipazione ai prossimi campionati italiani su pista che si svolgeranno a San Benedetto del Tronto a giugno e a San Giorgio delle Pertiche a luglio. Tantissimi i podi conseguiti dagli atleti della Juvenilia che capitanati dal loro coach Danny Sargoni fanno incetta di medaglie. In elenco i risultati partendo proprio da Sargoni che agguanta ancora una volta il titolo regionale: Danny Sargoni (Senior M) 1° posto giro atleti contrapposti e un 2° posto nella 5000 m a punti; Valentina Buccolini (Senior F) 2° posto nel giro atleti contrapposti e un 3° posto nella 5000 m a punti; Sofia Fermanelli (Junior F) 1° posto giro atleti contrapposti; Simone Virgili (Juonior M) 3° posto atleti contrapposti e un 3° posto 5000 m a punti; Sara Sdrubolini (Allievi F) 3° posto atleti contrapposti.  E ancora: Sara Petrucci (Ragazzi F) 3° posto atleti contrapposti; Emma Virgili (Ragazzi F) 3°posto nella 3000 a punti; Davide Sdrubolini (Ragazzi M) 2° posto sulla 3000 m a punti; Leonardo Baccifava (R12) 2° posto atleti contrapposti e un 1°posto nella 2000 m a punti; Chiara Illuminati (R12) 1° posto atleti contrapposti e un 1° posto nella 2000 m a punti; Emma Virgili, Sara Petrucci e Chiara Illuminati (Ragazzi F) 2° posto Americana a squadre; Sara Sdrubolini, Alessia Frisoli e Sofia Fermanelli (Allievi F) 2° posto nella Americana a squadre; Alessia Menghi (Esordienti) 1° posto 2 giri sprint, 2° posto 8 giri sprint ed un 3° posto in Destrezza; Maria Giulia Tribuzi (Esordienti) 1° posto 8 giri sprint ed un 2° posto in Destrezza; Irene Mogetta (Esordienti) 1°posto in Destrezza; Edoardo Cardini (Esordienti) 1° posto 2 giri sprint, 1°posto 8 giri sprint ed un 2° posto in Destrezza; Lorenzo Santucci (Esordienti) 3° posto in Destrezza e Teodora Paesani (Giovanissimi) 1° 2 giri sprint, 1° posto 5 giri in linea ed un 1° posto in Destrezza. Ottimi i piazzamenti degli altri atleti che non sono arrivati al podio però molti di loro hanno affrontato la prima gara con molta grinta. Il clima che si respira nella squadra è sereno, allegro e di grande sportività e come sempre, come da motto, "forza Ciurma".    

30/04/2024 10:40
Civitanova celebra il Primo Maggio: ecco il programma istituzionale

Civitanova celebra il Primo Maggio: ecco il programma istituzionale

In occasione della Festa del Lavoro, l'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha predisposto il programma delle celebrazioni istituzionali che si apriranno, come tradizione, alle ore 10:00 nella Città Alta.  Il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, si ritroveranno nel piazzale antistante l’ex sede Atac e, a seguire, raggiungeranno il parco pubblico "Caduti sul Lavoro Impresa Cecchetti" e il piazzale del Mercato Ittico per la deposizione delle corone d’alloro in memoria dei Caduti sul lavoro. Alle ore 11:30, nello spazio dei Giardini del Lido Cluana, sono previsti gli interventi degli amministratori e dei rappresentanti delle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil. La cittadinanza è invitata a partecipare  

30/04/2024 10:30
Macerata, il cane antidroga della Finanza "fiuta" un giovane in Corso Cairoli: aveva con sé una dose di hashish

Macerata, il cane antidroga della Finanza "fiuta" un giovane in Corso Cairoli: aveva con sé una dose di hashish

Operazione dei finanzieri del gruppo di Macerata: sequestrata una dose di hashish, due bilancini, uno strumento in acciaio utilizzato per la suddivisione dello stupefacente in dosi e circa 3mila euro in contanti. Tutto nasce dall'attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi, in collaborazione con l’unità cinofila antidroga della compagnia di Civitanova Marche, in pieno centro storico.  I finanzieri, infatti, hanno attenzionato nel centrale Corso Cairoli diversi ragazzi, tra i quali uno è stato insistentemente segnalato dal cane antidroga Hanima e, al successivo controllo dei militari, è emerso che aveva con sé una dose di hashish racchiusa in un involucro di plastica trasparente e una cospicua somma di denaro contante.   In relazione alle evidenze investigative acquisite, le operazioni di polizia giudiziaria sono proseguite presso l’abitazione del giovane, risultato inoccupato, dove i finanzieri hanno rinvenuto materiale idoneo per il confezionamento di dosi di sostanza stupefacente, due bilancini di precisione, uno strumento in acciaio utilizzato per la suddivisione dello stupefacente in dosi, sacchetti e rotoli di cellophane, oltre a contanti per circa 3.000 euro, in banconote di piccolo taglio. Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro e il ragazzo controllato, ferma restando la presunzione di innocenza fino a compiuto accertamento delle responsabilità, è stato segnalato alla locale autorità giudiziaria per la violazione dell'articolo 73 del D.p.r. n. 309/1990, che punisce la produzione, il traffico e la detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope.  

30/04/2024 10:27
Penna San Giovanni, primo maggio al Parco delle Saline: tra trekking, musica, buon cibo e fuoristrada

Penna San Giovanni, primo maggio al Parco delle Saline: tra trekking, musica, buon cibo e fuoristrada

Un tuffo nella natura e tanto divertimento, per un imperdibile 1° maggio al Parco delle Saline di Penna San Giovanni. Il programma di iniziative è veramente ricco ed attende proprio tutti, ragazzi, adulti e bambini, per una giornata nel segno della musica, della natura e del buon cibo. La proposta culinaria prevede stand gastronomici, street food, cocktail ed aperitivi da gustare in una vasta area pic-nic: tutto sarà preparato dal "Giardino Sentimento Le Saline" (info e prenotazioni al tel. 327/2031676). E, a grande sorpresa, non si potrà rinunciare al panino più lungo delle Marche, realizzato in collaborazione con l’Associazione Pro Penna. Inoltre sarà possibile esplorare la natura circostante grazie alla collaborazione con "Il Branco", gruppo fuoristrada di Sarnano, Teo Project Sport e QT Racing - Quodstime. Per tutta la giornata si potrà fare trekking, escursioni e giri in mountain bike, per un bellissimo tour del Parco delle Saline; sarà inoltre allestito un bike park per bambini e ci sarà la possibilità di fare un giro in fuoristrada 4x4 (info e prenotazioni al tel. 380/7710044) o con quad a noleggio (Prenotazione al Tel. 320/3836190). Ad animare la stupenda cornice delle Saline non mancheranno la musica e il divertimento, per tutto l'arco della giornata, con il dj set di Dj Bonx in consolle ed i trucchi del mago Mister Magic. Una festa del Primo Maggio da non perdere, organizzata dalla Saline Terme S.p.A. con il patrocinio del comune di Penna San Giovanni.   

30/04/2024 10:10
Civitanova, non riceve la droga pattuita e come reazione dà fuoco al portone di un B&B: denunciata

Civitanova, non riceve la droga pattuita e come reazione dà fuoco al portone di un B&B: denunciata

Accompagna un amico dagli spacciatori, ma vengono truffati e non ricevono la droga pattuita. Come reazione torna con una tanica di benzina e appicca un incendio: denunciata una giovane.   IL FATTO - Aveva destato allarme l'incendio scoppiato presso un B&B di Civitanova Marche, quando ignoti nella notte di venerdì 13 aprile, avevano dato fuoco al prato sintetico e in parte al portone d'ingresso di una palazzina, all'interno della quale si trovava anche la struttura ricettiva. Immediate sono scattate le indagini degli uomini della polizia di Stato che, con l'ausilio del sistema di videosorveglianza comunale, hanno ricostruito i fatti. La responsabile del gesto è stata individuata: si tratta di una giovane, residente nel Fermano e incensurata, che - sentita dagli investigatori - ha ammesso le sue responsabilità. La ragazza, infatti, si sarebbe recata presso la struttura, dove in quel momento alloggiavano due pregiudicati per reati inerenti gli stupefacenti, al fine di accompagnare un amico ad acquistare droga. L'affare è, però, sfumato rivelandosi una truffa, così la giovane avrebbe insistito per avere la restituzione del denaro già anticipato per la compravendita.  Al diniego ricevuto dai due pregiudicati, la ragazza si è allontanata ed è tornata sul posto con una tanica di benzina che ha versato sul prato e sul portone della palazzina, dando poi innesco al tutto con un accendino. Il piccolo incendio è stato immediatamente spento dai condomini. La giovane è stata denunciata, mentre gli inquirenti stanno svolgendo ulteriori indagini sugli altri soggetti implicati.   

30/04/2024 09:40
Macerata, incidente lungo la Carrareccia: feriti mamma e figlio di 19 mesi

Macerata, incidente lungo la Carrareccia: feriti mamma e figlio di 19 mesi

Tamponamento tra due auto: una finisce fuori dalla carreggiata stradale. L'incidente si è verificato nel pomeriggio, poco dopo le 19, lungo la strada Carrareccia  (Sp 485), nel territorio comunale di Macerata, all'altezza del concessionario Cioci. Tra le persone coinvolte nel sinistro anche un bambino di 19 mesi che, all'arrivo del personale sanitario del 118, era comunque cosciente.  Per il piccolo e per sua madre è stato necessario il trasferimento, per accertamenti, all'ospedale di Macerata ma nessuno dei due si troverebbe, fortunatamente, in gravi condizioni. Praticamente illeso il conducente del secondo mezzo coinvolto. Ai rilievi del caso hanno proceduto gli agenti della polizia stradale di Camerino. 

29/04/2024 19:40
"Papà picchia la mamma", bimba chiama il 112: 40enne patteggia ed esce dal carcere 4 mesi dopo

"Papà picchia la mamma", bimba chiama il 112: 40enne patteggia ed esce dal carcere 4 mesi dopo

Ha patteggiato una condanna ad un anno e otto mesi di reclusione un padre che, a dicembre scorso, era stato arrestato dai carabinieri dopo che la figlioletta di sette anni aveva composto il numero del 112 dicendo: "Correte, papà sta picchiando mamma". Il fatto risale al 15 dicembre del 2023 e dopo la convalida dell'arresto, l'uomo, un operaio 40enne nigeriano, era finito in carcere per maltrattamenti in famiglia e lesioni. Questa mattina ha patteggiato davanti alla giudice Francesca De Palma. Era difeso dall'avvocato Caterina Ficiarà. È stato lo stesso imputato a chiedere il patteggiamento subito dopo la chiusura delle indagini da parte del pm Rosario Lioniello. Quel pomeriggio in casa, a Falconara Marittima, durante un litigio il 40enne aveva aveva colpito la moglie, 35 anni, sua connazionale, provocandole contusioni al capo e al collo con una prognosi di 5 giorni. Vedendo la mamma in difficoltà la bambina, colpita anche dal caso di Giulia Cecchettin di cui in quel periodo si parlava molto, aveva composto il numero 112 con un cellulare. Un operatore aveva risposto e intuito subito che c'era una minorenne dall'altra parte della cornetta. Dal cellulare era stato possibile localizzare la casa. I carabinieri erano già stati lì in precedenza, ad agosto, per un litigio tra i coniugi, ma la donna non aveva voluto sporgere denuncia. I maltrattamenti sarebbero andati avanti dal 2017. Dopo il patteggiamento il nigeriano è tornato in libertà con i benefici di legge. La coppia sta ancora insieme e lui tornerà a casa.

29/04/2024 19:10
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a maggio 2024

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a maggio 2024

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di maggio 2024. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI MAGGIO 2024 Si inizia già il primo maggio, con un'attivazione all'interno del territorio comunale di Tolentino (8-13, in direzione mare). Il giorno successivo la polizia stradale sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. Venerdì 3 maggio autovelox a Corridonia, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Il giorno seguente ci si sposta sia a Camerino, nella corsia mare e sempre dalle 8 alle 13, che a Macerata, dalle 8 alle 14, in direzione Foligno. Domenica 5 maggio la Polstrada sarà a Macerata, con controlli in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.  Lunedì 6 maggio autovelox presenti a Belforte del Chienti (13-19, direzione monti) e a Montecosaro (8-13, in direzione monti). Poi il 7 maggio duplice attivazione a Macerata (8-14, in entrambe le direzioni), così come una duplice attivazione è prevista per mercoledì 8 maggio: a Tolentino (8-13, in direzione monti) e a Camerino (8-13, in direzione mare). Giovedì 9 e venerdì 10 maggio la polstrada sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni.  Il giorno successivo autovelox presenti a Corridonia (dalle 13 alle 19, direzione monti) e a Camerino, dalle 13 alle 19, in direzione mare. Domenica 12 maggio Polstrada presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. La settimana successiva si riparte con una duplice attivazione: a Corridonia (8-13, direzione monti) e a Montecosaro (13-19, direzione monti). Martedì 14 e mercoledì 15 maggio Polstrada presente a Macerata, dalle 8 alle 14,  in entrambe le direzioni. Poi il 16 maggio autovelox attivi a Tolentino, dalle 13 alle 19, in direzione mare.  Per tre giorni consecutivi - venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio - Polstrada presente a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. La settimana successiva polizia locale a Belforte del Chienti, dalle 8 alle 13, in direzione monti, e Polstrada a Montecosaro, dalle 8 alle 13, in direzione monti. A Macerata ci saranno controlli martedì 21 maggio, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni.  Triplice attivazione mercoledì 22 maggio: a Corridonia (8-13, direzione monti), a Camerino (13-19, direzione mare) e a Tolentino (8-13, direzione mare). Nei due giorni successivi autovelox presenti a Macerata dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni giovedì 23 maggio e in direzione monti venerdì 24 maggio. Sabato 25 maggio controlli a Belforte, dalle 8 alle 13, in direzione monti. Il giorno dopo autovelox presenti a Macerata, in entrambe le direzioni.  Lunedì 27 maggio triplice attivazione: a Belforte (13-19, direzione monti), a Corridonia (13-19, direzione monti) e a Montecosaro (8-13, direzione monti). Il giorno seguente Polstrada a Macerata con controlli in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Mercoledì 29 maggio, invece, controlli a Tolentino (13-19, direzione monti) e a Camerino (8-13, direzione mare). Giovedì 30 maggio autovelox presenti in entrambe le direzioni a Macerata, dalle 8 alle 14, mentre il mese si conclude con i controlli della polizia locale a Belforte del Chienti dalle 8 alle 13, in direzione monti.  Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:

29/04/2024 18:40
Macerata, divario digitale bye bye: Cna pronta a formare (gratis) "Casalinghe 4.0"

Macerata, divario digitale bye bye: Cna pronta a formare (gratis) "Casalinghe 4.0"

Questa mattina, presso la sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, è stata presentata la nuova iniziativa promossa dalla Cna Macerata, "Casalinghe 4.0" , in collaborazione con Form.Art. Marche e Polo 9, e finanziata dal ministero delle pari opportunità, con il patrocinio del comune.  Il progetto "Casalinghe 4.0" si propone di superare il divario digitale, offrendo corsi di alfabetizzazione digitale destinati a disoccupati e altre categorie di cittadini. I corsi, della durata di 30 ore, si svolgeranno una volta alla settimana con orario 9:00-12:00. "Questa iniziativa è davvero lodevole - ha affermato Francesca D'Alessandro, vice sindaco e assessore con delega alle politiche sociali -. Il Comune di Macerata ha fornito convintamente il suo patrocinio e darà un aiuto concreto alla divulgazione di questo progetto. L'alfabetizzazione digitale è oggi essenziale, perché molti servizi per i cittadini sono erogati online e ci si può accedere solo conoscendo le funzioni basilari. Non possiamo permettere a nessuno di restare escluso." "Acquisire competenze digitali è fondamentale per accedere a servizi essenziali - ha ribadito Roberto Ruggeri, direttore generale di Form.Art. Marche -. Il nostro ente formativo è stato abile nell'intercettare questi fondi del Ministero per le pari opportunità con una propria proposta formativa".  "Lo scopo è permettere all'utente di accedere a qualsiasi piattaforma - ha spiegato Elisabetta Capuano, coordinatrice del progetto per Form.Art. Marche -. Oggi anche in campo sanitario è indispensabile avere conoscenze digitali per prenotare visite e analisi o per scaricare i referti. Il corso è totalmente gratuito e possono partecipare disoccupati, fragili, immigrati, coloro che hanno contratti limitati nel tempo, i liberi professionisti, tutte le persone che al momento dell'iscrizione non hanno una posizione assicurativa Inail aperta. Noi possiamo comunque aiutare chi ha necessità anche nell'accesso a questa assicurazione." "Grazie al finanziamento del Ministero delle Pari Opportunità, avremo modo di formare gratuitamente 300 utenti - ha annunciato Cinzia Colantuoni, leader del team formazione e cultura aziendale di Polo 9 -. Costituiremo classi omogenee per livello di conoscenza, valutata con un test di ingresso. Prevista anche la realizzazione di una community post progetto per stimolare l'auto aiuto e per creare una rete di sostegno".  "La nostra associazione, attraverso il proprio patronato, da tempo aiuta i cittadini ad attivare alcuni servizi digitali perché l'esigenza è reale e ancora diffusa - ha sottolineato Massimiliano Moriconi, direttore della Cna Macerata -. I nostri sportelli sul territorio sono a disposizione per fornire tutte le informazioni e aiutare gli utenti".  "Siamo partner di questo progetto importantissimo per le casalinghe - ha confermato Elisa Cingolani, presidente di Moica Marche -. Il nostro movimento oggi si chiama 'Donne attive in famiglia e società', faremo la nostra parte nella divulgazione dell'iniziativa".   

29/04/2024 18:03
Macerata sotterranea e "insolita", torna il tour dei luoghi nascosti della città: come partecipare

Macerata sotterranea e "insolita", torna il tour dei luoghi nascosti della città: come partecipare

Dopo il successo delle scorse edizioni di "Macerata Sotterranea" e del trekking urbano, ritorna il "Trekking in Città" con "Macerata Insolita" per riscoprire i luoghi cittadini poco conosciuti, a volte nascosti e segreti.  L'iniziativa "Macerata Sotterranea", promossa dall’associazione turistico-culturale "Macerata by Marche Guide Turistiche Nelle Marche" e organizzata dal comune di Macerata, si svolgerà sabato 11 e domenica 12 maggio. Sono previste visite guidate ad alcuni sotterranei cittadini per scoprire una parte del sottosuolo della città ricco di grotte e gallerie artificiali, in collaborazione con il Centro di Speleologia di Montelago e guide turistiche abilitate. Il trekking "Macerata Sotterranea" è rivolto a tutta la cittadinanza, alle famiglie, agli studenti, ai turisti, per creare piacevoli momenti di convivialità.  Diverse le tappe previste: gli imponenti sotterranei del settecentesco Palazzo Buonaccorsi in via Don Minzoni, dove i fasti della stagione rococò dell'architetto romano Giovanni Battista Contini sono stati recuperati da un sapiente restauro che prelude all'utilizzo dell'edificio come sede dei Musei Civici; i vicini sotterranei di palazzo Menichelli che nella parte interrata sotto Rampa Zara costituiva uno dei venti rifugi antiaerei della città nell'ultima guerra mondiale; Museo di Storia Naturale in via Santa Maria della Porta, dove le ricche collezioni di paleontologia, mineralogia, entomologia, ornitologia e malacologia sono ospitate nei suggestivi sotterranei del cinquecentesco Palazzo Rossini Lucangeli. Le visite guidate partiranno sabato 11 maggio alle ore 15:00/16:00/17:00 e domenica 12 maggio alle ore 10:00/11:00/15:00/16:00/17:00. Per completare il percorso, di circa 1,5 chilometri e di media difficoltà, saranno necessarie 2 ore circa. Per la presenza di umidità diffusa e modeste infiltrazioni d’acqua, l’accesso alle cavità artificiali sarà consentito solo se muniti di idoneo abbigliamento e calzature. Inoltre, per motivi tecnici, logistici e di sicurezza l’accesso ai sotterranei sarà consentito ai gruppi composti da non più di 15 persone e ai bambini di età superiore ai 6 anni. Ogni partecipante sarà munito di caschetti e torce e dovrà compilare una liberatoria. Il punto di accoglienza e bigliettazione sarà allestito nel cortile di Palazzo Buonaccorsi (via Don Minzoni, 24). La quota di partecipazione è di 10 euro a persona, prevista una riduzione di 5 euro per bambini dai 6 ai 10 anni.  Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti e comunque, entro mercoledì 8 maggio al numero 340/4177177 (WhatsApp). Ogni prenotazione potrà essere effettuata per massimo quattro persone.

29/04/2024 17:00
Judo, quattro marchigiani qualificati alle finali nazionali del trofeo Coni

Judo, quattro marchigiani qualificati alle finali nazionali del trofeo Coni

Giornata di Judo al Cus Camerino, quella del 28 aprile, che ha visto gli impianti universitari camerti ospitare in mattinata il Campionato Regionale 2024 categoria Esordienti A – Trofeo Coni e la qualificazione al Campionato Italiano per le categorie Esordienti B e Assoluti. Nel pomeriggio è stata la volta del I Trofeo di Judo “città di Camerino”, valevole come prima tappa Gran Premio Giovanissimi della Regione Marche, con il patrocinio del Comune di Camerino, per le categorie “Fanciulli” (2016-2015) e “Ragazzi” (2014-2013). Il verdetto della mattinata ha visto l’affermazione nel Campionato Regionale Esordienti A di Alessandro Gravina (50 kg), Andrea Messico (55 kg), Michelangelo Ciaralli (60 kg) e Matilde Pavetto (57 kg): sono loro i quattro atleti marchigiani qualificati per le finali nazionali del Trofeo Coni 2024. Nel pomeriggio, il Trofeo di Judo “città di Camerino” ha visto l’affermazione della Polisportiva Senigallia, che ha battuto di 4 punti (222 contro 218) l’Accademia Judo Fano. Completa il podio il Judo Club Kodokan Mondolfo. A premiare le società, insieme al Judo Club Fano e alla Limes Matelica (rispettivamente 4^ e 5^ classificata), il sindaco e l’assessore allo Sport del Comune di Camerino, Roberto Lucarelli e Silvia Piscini, insieme al segretario generale del CUS Camerino Roberto Cambriani. Cus Camerino che ha nel judo una delle tradizioni più fulgide nelle sue partecipazioni alle competizioni sportive universitarie in ambito nazionale e internazionale e che anche a questo appuntamento ha portato un nutrito gruppo di ragazzi, tutti autori di buone prestazioni nelle rispettive categorie: Leonardo Nalli, Enrico Carzetti, Gregorio Formentelli, Marika Pericoli, Alessandro Belli, Damiano Biondi e Cristian Fabrizi, allenati da Daniele Tanci.

29/04/2024 16:51
Macerata, modifica statuto Sferisterio. De Padova attacca Cassetta: "Mente sapendo di mentire"

Macerata, modifica statuto Sferisterio. De Padova attacca Cassetta: "Mente sapendo di mentire"

La consigliera comunale di Macerata Sabrina De Padova, appartenente al gruppo misto, ha sollevato una questione riguardante la modifica dello Statuto dello Sferisterio, cogliendo - a suo dire - "incongruenze emerse durante le commissioni congiunte". In particolar modo, ha evidenziato "discrepanze tra le affermazioni dell'assessora Katuscia Cassetta e il contenuto reale dell'articolo 10 dello Statuto". Inoltre, De Padova pone l'accento sulla gestione finanziaria dello Sferisterio, sottolineando le passività accumulate negli ultimi due anni. Ecco le sue parole: "Lunedì si riunirà il consiglio comunale per approvare la delibera della modifica dello Statuto dello Sferisterio. Per discutere questo punto si sono riunite le commissioni congiunte: la IV di cui faccio parte e la II, per ben due volte, in data 10 aprile e 23 aprile. In entrambe le occasioni l’assessora Cassetta ha più volte sostenuto l'esistenza nell'articolo 10 dello Statuto dello Sferisterio di un contenuto ben diverso da quello reale, affinché i componenti della commissione fossero persuasi della bontà della modifica".   "Pertanto, durante la commissione cultura del 23 aprile le è stato chiesto di leggere tale contenuto e questo si è rivelato ben diverso da quello da lei sostenuto - aggiunge De Padova -. Chiunque può accertarsene guardando il video della riunione presente sul sito del comune. Come cittadina e come consigliera comunale resto esterrefatta che durante lo svolgimento di impegni politici si menta essendo consapevoli di mentire. Infine, vorrei ricordare la gestione non ottimale dello Sferisterio che è stata condotta in questi 2 anni, esitando nelle ben note passività di oltre 200 mila euro", conclude De Padova.  

29/04/2024 16:38
Personalizzare il proprio camion: quali sono i vantaggi?

Personalizzare il proprio camion: quali sono i vantaggi?

Quando ci si trova di fronte a un camion personalizzato di solito ci sono due possibili reazioni, nel senso che da un lato potrebbe esserci un senso di ammirazione, ma dall'altro si potrebbe provare un certo scetticismo.  In realtà è bene sapere che ci sono dei motivi validi per i quali vale la pena fare questa scelta potrebbe essere in un certo senso controcorrente, e che ora andremo a vedere insieme. Un primo vantaggio ha  a che fare con la possibilità di esprimere il proprio stile e i propri gusti, attraverso l'acquisto di decorazioni e accessori come per esempio l’Alcantara adesiva, rivestimento autoadesivo di lusso utilizzato come alternativa alla pelle scamosciata, e che è famoso per migliorare istantaneamente l'interno della cabina del camion. Composto principalmente da microfibre di poliestere e con una minoranza di poliuretano, questo tessuto vanta una trama densa che conferisce un aspetto vellutato al suo strato superiore. Resistente e facile da pulire, Alcantara offre un'opzione elegante e funzionale per coloro che desiderano aggiornare il loro veicolo pesante. Un altro vantaggio riguarda la funzionalità migliorata del camion nel senso che aggiungere accessori come barre luminose, cassoni, luci per camion, o persino un tetto sollevabile può rendere il veicolo più adatto alle proprie esigenze specifiche, che potrebbero essere legate al lavoro o al tempo libero. Inoltre è bene tenere presente che aggiornamenti come nuovi pneumatici, sospensioni migliorate o chip di potenziamento possono aumentare le prestazioni del veicolo, migliorandone maneggevolezza, potenza ed efficienza. Altri benefici da non sottovalutare Altro beneficio da non sottovalutare riguarda la brandizzazione aziendale, nel senso che per le imprese, personalizzare i camion con il logo e i colori aziendali può servire come una forma di pubblicità in movimento. In pratica un veicolo curato e distintivo può diventare un simbolo per l'azienda o per il suo possessore. La personalizzazione del mezzo, come sanno bene i proprietari, è indice di attenzione anche verso il trasporto stesso, dimostrando la capacità del conducente di prendersi cura del proprio carico. Inoltre, un veicolo esteticamente gradevole si trasforma in un importante strumento pubblicitario ambulante, aumentando la visibilità del marchio o dell'attività commerciale. Un aspetto fondamentale della personalizzazione del camion riguarda il benessere nell'ambiente di lavoro. Gli autisti di mezzi pesanti sanno bene che il camion diventa spesso una sorta di seconda casa, il luogo in cui trascorrono la maggior parte del loro tempo ogni giorno. Ecco perché creare un ambiente piacevole alla vista e confortevole nell'uso non è solo un gesto di cura verso sé stessi, ma può anche influenzare positivamente le performance di guida del conducente. Investire nella personalizzazione del proprio veicolo non è solo una questione di estetica, ma anche di benessere e efficienza sul lavoro. Infine ricordiamo che un camionista che decide di personalizzare il suo veicolo pesante, dovrà considerare il parere di esperti del settore, operando al contempo in stretta collaborazione con i propri superiori. Questo approccio garantisce che le modifiche apportate rispettino le normative e le linee guida aziendali.

29/04/2024 16:30
Macerata Racconta, l'anteprima della 14esima edizione: tra arte, teatro e globalizzazione

Macerata Racconta, l'anteprima della 14esima edizione: tra arte, teatro e globalizzazione

Domani, martedì 30 aprile, l’anteprima del 14° festival Macerata Racconta, ispirato al tema “Gli errori”, in programma dal 2 al 5 maggio, organizzato dall’associazione conTESTO con il contributo del Comune di Macerata e dell’Università di Macerata e il patrocinio della Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, dell’Accademia Belle Arti di Macerata e dell’Ordine degli avvocati di Macerata. Ad aprire la giornata, alle 11 al Teatro della Filarmonica, per la sezione “Indovina chi viene a scuola” ci sarà Andrea Pierdicca con il laboratorio di narrazione “Ri abitare se stessi”. L’attore dialogherà con gli studenti del Liceo classico e linguistico Leopardi di Macerata.  Alle 17, alla galleria Gaba Young, in via Gramsci, 55, inaugurazione della mostra d’arte contemporanea “Gli errori”, a cura di Paloool Gobbi con la collaborazione di Marina Mentoni e Federica Giulianini. Si tratta di una collettiva dell’Accademia Belle Arti di Macerata dove gli studenti della scuola di pittura interpretano quello che è il tema del festival con le loro originali e suggestive opere. La mostra sarà visitabile poi dal 2 al 5 maggio dalle 16 alle 19. La giornata proseguirà alle 17.30, alla Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, con la presentazione del libro “Il non manuale dell’operatore di teatro sociale” di Pascal La Delfa che verrà introdotto da Alessandro Seri.  Pascal La Delfa regista, formatore e autore, ha studiato teatro seguendo gli insegnamenti del grande maestro e pedagogo Orazio Costa Giovangigli, nonché con artisti come Dario Fo e Marcel Marceau. E per la sua intensa attività di studioso e di ricercatore ha avuto premi e riconoscimenti.  “La storia di una ricerca avvincente e convincente è sempre una storia d’amore. Soltanto nell’amore c’è energia bastante per affrontare quel viaggio di conoscenza che prima di essere ragionamento è vita. In questo lavoro Pascal La Delfa ci racconta la sua storia d’amore per il teatro: per una forma che questa realtà può assumere, e che, se anche non è la prima che la parola teatro evoca, ne è forse la sua espressione più naturale.” Alle 18.15. alla Biblioteca Statale, introdotti da Mauro Gentili, sarà la volta di Marco Magnani e Mario Bldassarri che si confronteranno su  “Il grande scollamento”. La globalizzazione, tra eccessi e contraddizioni, limiti e fragilità, ha generato benessere, progresso scientifico, calo dei conflitti, creando la convinzione – rivelatasi illusoria – di essere inarrestabile e irreversibile. È invece in crisi profonda. Il legame virtuoso tra Stati Uniti e Cina, che l’ha favorita, è diventato rivalità strategica e potrebbe degenerare in conflitto. Nel “grande scollamento” in atto, Magnani identifica quattro forze che trasformano le relazioni internazionali: quelle di natura economica e tecnologica ridisegnano le catene globali del valore; dinamiche di politica interna favoriscono chiusure nel vano tentativo di proteggere interessi nazionali; gli shock esterni (pandemia, guerre, crisi finanziarie) mettono a nudo la vulnerabilità del sistema globale; obiettivi geopolitici alimentano le alleanze con paesi amici. In tale scenario la politica prevale sull’economia, cresce la regionalizzazione e aumenta l’instabilità delle alleanze internazionali, anche per il moltiplicarsi di paesi “battitori liberi” che aspirano a un’autonomia strategica. Oltre ai costi economici, la frammentazione favorisce il caos geopolitico e accresce il rischio di conflitti. Ma può anche innescare una globalizzazione secondo criteri economici e geopolitici diversi. Artico, Subacqueo, Spazio e Digitale possono essere fronti di scontro o, con le loro enormi opportunità, rappresentare le nuove frontiere della globalizzazione. Il mondo che verrà dipenderà molto dalle democrazie liberali e dalla loro capacità di promuovere i propri valori. La speranza è che il rilancio nella circolazione di merci, servizi, capitali, persone e conoscenza possa consolidare i diritti e diffondere le libertà. Magnani economista e manager, vive da oltre 30 anni tra Italia e Stati Uniti. Insegna International Economics in Luiss a Roma e in Università Cattolica a Milano. Attualmente siede, come indipendente, in diversi Comitati Scientifici, Advisory Board e Consigli di Amministrazione. Collabora con IlSole24Ore. È autore di Sette anni di vacche sobrie (Utet, 2013), Creating economic growth (Palgrave Macmillan, 2014), Terra e buoi dei paesi tuoi (Utet, 2016), Fatti non foste a viver come ròbot (Utet, 2020), L’onda perfetta. Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti (Luiss Univ. Press, 2020), Making the global economy work for everyone (Palgrave Macmillan, 2022), Il Grande Scollamento. Timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione (Bocconi University Press, 2024). Mario Baldassarri, economista e politico italiano, è stato sottosegretario e poi vice ministro dell’Economia e delle Finanze. Attualmente è Presidente dell’ISTAO, Istituto Adriano Olivetti di studi per la gestione dell’economia e delle aziende che opera nell’ambito della formazione post lauream e della ricerca in campo economico e finanziario. Ha insegnato Economia Politica all’Università di Bologna e all’Università “La Sapienza” di Roma. Negli anni ‘80 ha ricoperto per sei anni il ruolo di consigliere d’amministrazione dell’Eni, e per quattro anni quello di consigliere economico all’EFIM. Protagonisti dell’ultimo appuntamento della giornata, alle 21.15, al Teatro della Filarmonica - un dialogo attorno alla vicenda amorosa e umana che legò segretamente due grandi italiani dell’800: Arrigo Boito ed Eleonora Duse - saranno Cesare Greco e Fabio Larovere accompagnati, come parte musicale, dai musicisti del Trio Dante ovvero Luca Marziali al violino, Alessandro Culiani al violoncello e Roberto Molinelli alla viola.  L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Appassionata e l’associazione Amici dello Sferisterio. La vicenda amorosa e umana che legò due grandissimi italiani dell’Ottocento: Arrigo Boito ed Eleonora Duse. Lui musicista, poeta, garibaldino, scapigliato, provocatore di uno dei più grandi scandali nel “tempio” della Scala e di un’offesa al grandissimo Verdi; poi negli anni divenuto famoso e rispettato in tutto il mondo operistico e culturale, e persino il librettista più amato dallo stesso Verdi. Lei venuta su dal nulla, povera e illetterata, sin da bambina al seguito di modeste compagnie teatrali di giro, ma affermatasi con l’istintiva capacità di impadronirsi dei segreti di una recitazione moderna e col talento di una moderna imprenditrice, fino a diventare “la Divina” che spopolava nei teatri del mondo suscitando ammirazione e scandalo con uguale grandezza. Un amore tenuto volutamente segreto e vissuto “dietro le quinte” per l’intera esistenza, quasi a preservare le più intime aspirazioni delle loro anime da ciò che inevitabilmente era la dimensione pubblica che travolgeva le loro vite. Un appassionante viaggio compiuto con semplicità ed affetto, lasciando la parola ai protagonisti del tempo: un percorso che, attraverso quelle vite e quell’epoca lontana, diviene inevitabilmente uno scandaglio della nostra stessa esistenza. Cesare Greco, autore e compositore ha firmato varie composizioni strumentali, corali e di scena. L’ultimo suo libro Arrigo, Leonor. Un amore segreto narra la relazione sentimentale che ha legato due storiche figure dell’800 Arrigo Boito e Eleonora Duse. Precedentemente aveva pubblicato il saggio Quando il miracolo si realizza – La Mazurca op.24 di Chopin e la monografia sul musicista rinascimentale Giovan Ferretti. È stato il fondatore e direttore della corale “Giovan Ferretti” di Ancona con la quale si è esibito in diverse nazioni europee. Per quasi vent’anni è stato insegnante di pianoforte all’Istituto musicale Pergolesi di Ancona. Fabio Larovere, giornalista, scrittore, promotore di eventi culturali, è critico musicale del Corriere della sera – edizione di Brescia. È autore di spettacoli rappresentati nell’ambito di importanti festival. È direttore artistico dell’Associazione Cieli Vibranti, con la quale organizza numerose rassegne. Insegna Storia dei valori artistici del territorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – sede di Brescia. Trio Dante è stato fondato nel 1995. Il loro repertorio spazia dal classico al romantico, dalla scuola viennese alla musica americana. Collabora con solisti di fama internazionale come il saxofonista Federico Mondelci, il tenore Giuseppe Sabbatini, il chitarrista Claudio Marcotulli, la mezzo soprano Anna Maria Chiuri, e vanta collaborazioni con musicisti di diversa estrazione tra i quali Avion Travel, La Cruz e Paolo Conte che si è avvalso del trio per la registrazione del disco “Elegia”. 

29/04/2024 16:05
Sarnano, l'opposizione si spacca. Giacomino Piergentili: "Da Fantegrossi dietrofront imbarazzante"

Sarnano, l'opposizione si spacca. Giacomino Piergentili: "Da Fantegrossi dietrofront imbarazzante"

"Gli interessi 'di qualcuno o di qualche parte politica' hanno prevalso sulla coerenza: ma per chi si propone per governare un Comune la coerenza è un requisito essenziale, il primo, irrinunciabile, perché i sarnanesi non debbono avere nemmeno l'ombra del dubbio che qualcosa o qualcuno possa determinare le scelte che il loro sindaco farà nell'amministrare Sarnano". Così i consiglieri di opposizione del comune di Sarnano, Giacomino Piergentili, capogruppo di "Il Paese che vogliamo", e Gianfranco Castignani criticano il mancato voto favorevole del prossimo candidato sindaco Fabio Fantegrossi relativamente alla mozione di cui erano firmatari, presentata nel Consiglio comunale dello scorso 22 aprile e relativa alla questione Sarnano Terzo Millennio Srl (società che gestisce le Terme di Sarnano).  "Una mozione necessaria dopo i gravissimi fatti emersi relativamente all'assunzione da parte della Sarnano Terzo Millennio di ben otto dipendenti a tempo indeterminato (due assunzioni ex novo e sei conversioni da tempo determinato a tempo indeterminato) senza il rispetto della normativa dettata in materia dal testo unico sulle società partecipate", puntualizzano Piergentili e Castignani. "Secondo un parere legale acquisito dal comune di Sarnano - aggiungono i due consiglieri comunali di minoranza -, il mancato rispetto delle procedure di assunzione da parte del Consiglio di Amministrazione dell'epoca, comporta per legge la nullità dei rapporti di lavoro, con tutte le possibili ripercussioni negative sia in capo ai lavoratori che alla stessa società termale". "Con grande stupore - rimarcano Giacomino Piergentili e Gianfranco Castignani - abbiamo dovuto prendere atto che i consiglieri Fabio Fantegrossi (prossimo candidato sindaco) e Giorgio Eleuteri non hanno voluto sottoscrivere questa mozione. Ma, allo stupore della mancata sottoscrizione, si è aggiunto un vero e proprio sconcerto per il contegno tenuto da Fabio Fantegrossi e Giorgio Eleuteri durante la discussione della stessa". "Se da un verso il consigliere Eleuteri è uscito dall'aula motivando la scelta con questioni di conflitto di interesse, quando invece in occasione delle altre mozioni sulle Terme presentate dal nostro gruppo aveva sempre partecipato sia alla discussione che alla votazione, dall'altro il consigliere Fantegrossi si è inspiegabilmente astenuto, dimostrando una assoluta incoerenza rispetto al passato. Un dietrofont imbarazzante, considerato che spesso è stato proprio lui il relatore delle proposte in Consiglio sul tema", dichiarano Piergentili e Castignani. "Appare dunque inspiegabile che, di fronte a questa nuova e gravissima problematica delle assunzioni nulle il consigliere Fantegrossi si sia astenuto rispetto ad una mozione che era stata addirittura emendata in Consiglio prevedendo esclusivamente di dare pieno mandato all'avvocato già incaricato dall'amministrazione comunale per tutelare a 360 gradi le Terme ed il Comune. E pensare che fu proprio Fantegrossi, il 19 febbraio scorso, dopo aver informalmente appreso che sussisteva questa problematica sulle assunzioni, a manifestare al sottoscritto tutta la sua preoccupazione per i possibili risvolti di questa vicenda", ricorda Giacomino Piergentili. "Dunque, cosa - o, forse è meglio dire, chi - ha spinto Fantegrossi a cambiare la sua posizione rispetto a quella del passato?", si chiede lo stesso capogruppo di "Il Paese che vogliamo", che continua: "La realtà è conclamata: alla prima occasione in cui avrebbe dovuto dimostrare, da neo-candidato sindaco, coerenza rispetto a quanto fatto in passato, Fantegrossi ha clamorosamente smentito sé stesso non solo non firmando la mozione, ma addirittura astenendosi rispetto ad una azione che lui stesso aveva in precedenza sempre fortemente caldeggiato". "Se, in una piccola (grande) questione come quella indicata nella mozione, Fantegrossi è stato capace di un voltafaccia così clamoroso da mero consigliere di opposizione, ci domandiamo cosa potrà fare, qualora ipoteticamente diventasse sindaco, di fronte a questioni nelle quali dovranno essere adottate scelte, anche gravose ed impegnative, per Sarnano. Come si dice, se il buon giorno si vede dal mattino", conclude Giacomino Piergentili.     

29/04/2024 16:00
Corsa dei quartieri di Civitanova, al via la lotteria di beneficenza: quattro le associazioni destinatarie

Corsa dei quartieri di Civitanova, al via la lotteria di beneficenza: quattro le associazioni destinatarie

Partita ufficialmente la vendita dei biglietti della lotteria di beneficenza abbinata alla Corsa dei quartieri de Citanò che si terrà a Civitanova il 24, il 25 ed il 26 maggio. Quattro le associazioni destinatarie: Avis, quale capofila, Croce Verde, Aido e Ant per un totale di 16 mila biglietti stampati al costo di 2,50 euro l'uno. Ricchi i premi offerti dalle attività commerciali.  Il via è stato dato questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, dagli assessori Roberta Belletti e Claudio Morresi e dal consigliere comunale e coordinatore dell’evento Pierpaolo Turchi in una sala giunta gremita dalla presenta di tutti i protagonisti dell'evento: la Pro Loco di Civitanova Alta, Protezione Civile, associazione carabinieri in congedo, i rappresentanti delle associazioni Croce Verde, Aido, Avis e Ant, l’associazione commercianti “Centriamo”, le attività che hanno sostenuto la lotteria e i tre club civitanovesi che hanno aderito all’iniziativa: il Camping Club di Civitanova, Civitanova Chapter Italy e il Vespa Club di Civitanova. "Grazie - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - la presenza di così tante persone, realtà locali e attività è il segno di come la Corsa dei quartieri sia un evento che unisce e aggrega nel segno della tradizione. Per questo abbiamo deciso di rafforzare i festeggiamenti e dedicare a questa corsa tre giorni di festa". Turchi ha ringraziato tutti gli sponsor "per la generosità", i coordinatori per l'impegno e le associazioni "per il lavoro che ogni giorno dedicano alla nostra città". Poi ha lanciato un appello: "Impegniamoci tutti per la vendita di questi biglietti. Riuscirci significherebbe donare un grande contributo a quattro associazioni importanti per la città". I biglietti potranno essere acquistati nelle sedi delle quattro associazioni, nelle attività commerciali del centro e nei vari banchetti che le associazioni e l'amministrazione organizzeranno nei prossimi giorni. “Ringrazio l'amministrazione comunale per averci coinvolto in questo evento - ha detto la presidente Avis Chiara Cesaretti - Questa lotteria non sarà solo beneficenza, ma ci consentirà di promuovere l'attività delle nostre associazioni. La vendita si chiuderà domenica 26 maggio, giorno in cui verrà effettuata l'estrazione". Il programma dei tre giorni di festa è quasi pronto e nei prossimi giorni sarà ufficializzato.

29/04/2024 15:40
San Severino, piazza del Popolo palestra a cielo aperto: successo per il "Criterium settempedano"

San Severino, piazza del Popolo palestra a cielo aperto: successo per il "Criterium settempedano"

Piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, si è trasformata in palestra, domenica mattina, per fare da vetrina alla nobile arte della boxe in occasione della prima edizione del “Criterium Settempedano”, raduno di società pugilistiche di tutte le Marche promosso dall’Accademia Pugilistica Settempedana con il patrocinio del Comune. Tanti bambini e bambine, con famiglie al seguito, hanno trascorso alcune ore tra sport e divertimento. A seguire i diversi percorsi propedeutici, allestiti in base alle fasce d’età dai 5 ai 12 anni, l’istruttrice Michela Rocci insieme a Federico Mosciatti, anche lui colonna portante della società settempedana, e Gerard Meca, istruttore agonistico. In piazza a rappresentare l’Accademia Pugilistica Settempedana il presidente Carlo Sfrappini e altri membri del direttivo. A salutare staff tecnico, atleti e famiglie, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale settempedana, è intervenuto l’assessore allo Sport della città di San Severino Marche, Paolo Paoloni. Prossimo appuntamento dell’Accademia Pugilistica Settempedana per il 25 maggio, sempre in piazza Del Popolo, dove i pugili agonisti della categoria Elite saranno impegnati nella seconda edizione della manifestazione sportiva “Pugilato Settempedano”.   

29/04/2024 15:04
Volley, playoff Serie C: l'Axore Macerata cede tie-break contro San Benedetto nell'andata della semifinale

Volley, playoff Serie C: l'Axore Macerata cede tie-break contro San Benedetto nell'andata della semifinale

Sabato scorso la Axore Macerata ha affrontato la Farmacia Amadio Rsv di San Benedetto del Tronto nella gara di andata della semifinale di playoff di Serie C. È stata una partita molto combattuta e giocata fino all’ultimo punto, con due set decisi soltanto ai vantaggi. Le due squadre hanno messo in campo una bella pallavolo ed i biancorossi si sono dimostrati all'altezza delle migliori formazioni della categoria. Sabato 4 maggio alle ore 17:30 la Axore si giocherà l'accesso alla finale sul campo di San Benedetto. LA CRONACA - Nel primo set la squadra ospite ha provato a scappare ma la Axore Macerata è riuscita a recuperare e a tenere alta la pressione sugli avversari. San Benedetto ha comunque mantenuto il vantaggio e conquistato il set 23-25. Stesso copione alla ripresa del gioco ma stavolta i biancorossi, anche grazie ai cambi e alle ottime scelte dei ragazzi nel finale, sono riusciti a pareggiare; poi ai vantaggi si sono presi il set 29-27. È tornato avanti San Benedetto nel terzo set, trovando la fuga con una buona serie al servizio e un'efficace fase di muro-difesa che ha messo Macerata in difficoltà, 20-25; i biancorossi hanno reagito, bravi ad imporre un ritmo alto nella fase di side out e in quella di muro-difesa, che ha permesso loro di scappare e conquistare il set 25-14. La gara si è quindi chiusa al tie-break dove è rimasta tirata fino all’ultimo punto; la Axore è stata sfortunata in alcuni episodi chiave e la Farmacia Amadio Rsv ha chiuso 14-16.  Coach Cacchiarelli parla della gara, una bella partita, difficile e con tanti ostacoli per la Axore Macerata ma la squadra ha risposto bene ancora una volta: “La prestazione dei ragazzi è stata di quelle che ripagano del lavoro di un anno: sia dal punto di vista tecnico/tattico sia dal punto di vista della tenuta mentale. Nei momenti difficili, e ce ne sono stati diversi (come l'infortunio di Francis al primo set o dopo il terzo set perso), i ragazzi hanno sempre trovato la forza di reagire e di rimanere dentro la partita da protagonisti. Chi ha giocato con la febbre e chi con una condizione fisica non ottimale ha saputo comunque stringere i denti e dare tutto quel che poteva". "I cambi effettuati ancora una volta hanno dato il loro prezioso contributo e chi è entrato ha fatto bene in ciò che era chiamato a fare per la squadra - ha concluso coach Cacchiarelli -. Con questa formula, 2-3 è un risultato aperto che ci lascia ancora una buona possibilità di andare a San Benedetto a dire la nostra. In settimana contiamo di recuperare la condizioni fisica migliore e sistemare alcuni aspetti tattici; la gara di sabato abbia ci conferma quanto siamo vicini ad una squadra forte ed esperta come San Benedetto, e di quanto abbiamo alzato la nostra qualità dall'inizio della stagione. Evidentemente ci manca ancora un ulteriore step, ma è alla nostra portata e farlo sabato, in trasferta a San Benedetto, sarebbe veramente straordinario per i ragazzi".

29/04/2024 15:00
Corridonia, 40 anni dopo le "teste calde" si ritrovano: rivive il mito del "Club Carrioli San Claudio"

Corridonia, 40 anni dopo le "teste calde" si ritrovano: rivive il mito del "Club Carrioli San Claudio"

Il "Club Carrioli San Claudio" festeggia il quarantesimo anniversario dalla fondazione. Un "gruppo di teste calde e spericolate", si sono ritrovate a distanza di quarant'anni in occasione della mostra, da loro allestita, presso la chiesa superiore di San Claudio al Chienti, durante i festeggiamenti del patrono San Vincenzo Ferreri. Tanti i sorrisi e le emozioni, durante il pranzo svolto presso lo stand della festa, nel ricordare gli anni di peripezie e vittorie, orgogliosi di essere riusciti a portare una piccola frazione in cima al tetto Italiano per ben due volte, con l'opportunità di disputare anche i campionati europei. Il tutto con vere opere di artigianato (i carrioli), costruite ed assemblate da loro stessi nei minimi particolari.

29/04/2024 14:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.