di Picchio News

Macerata, Istituto Agrario: inaugurato il giardino intitolato a Carlotta Parisani Strampelli

Macerata, Istituto Agrario: inaugurato il giardino intitolato a Carlotta Parisani Strampelli

L’Istituto Agrario "Garibaldi" di Macerata ha rinnovato la collaborazione con la delegazione maceratese del Fai, realizzando un’apertura straordinaria di ambienti scolastici di particolare interesse dal punto di vista naturalistico, scientifico, storico e architettonico, in occasione delle giornate di primavera.  Studentesse e studenti, in veste di giovani Ciceroni, hanno guidato gli oltre 1200 visitatori  giunti nel fine settimana alla scoperta del convitto, della cantina e dell’innovativo giardino didattico-sperimentale “Carlotta Parisani-Strampelli” (donna che ha avuto un ruolo di primo piano nella ricerca agronomica condotta dal marito Nazareno Strampelli), inaugurato proprio nella giornata di sabato alla presenza del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, dell’assessore Katiuscia Cassetta e di molti altri esponenti del mondo culturale maceratese tutti impressionati dal fascino incantevole del luogo. La scuola agraria è una delle più antiche d’Italia, trae infatti origini da una colonia agraria istituita nel 1869; è sempre stata al passo con i tempi seguendo l’evoluzione tecnica e scientifica della cultura agronomica, stimolando l’attuazione di nuove metodologie didattiche e operative. Negli ultimi anni ha messo a frutto la lunga esperienza intrecciando legami sempre più stretti e proficui con le imprese, gli operatori di categoria, il mondo accademico italiano e le istituzioni. I visitatori hanno effettuato un percorso entusiasmante, cogliendo nella bellezza dei luoghi lo spirito del motto scolastico: "Tradizione e innovazione".   Il progetto, coordinato dal professor Mirko Grasso, ha comportato una risistemazione del giardino. L’intervento di studenti e docenti agronomi ha conferito ordine al giardino, dividendolo in aree specifiche e delimitando il perimetro della pianta rettangolare con siepi e rampicanti. All’ingresso sono state poste a dimora nel tempo molteplici varietà di glicini e rose, proprio in questa parte si percorre il "Viale delle giuste" dedicato alle donne protagoniste della lotta di Liberazione dal nazifascismo. L’area successiva, quella delle acidofile, è ricca di cultivar con caratteristiche pedologiche simili: ne è un esempio l’Hydrangea quercifolia, ovvero l’ortensia con le foglie simili a quelle delle querce. Si accede poi a quattro settori trapezoidali, che fanno da cornice all’aiuola ottagonale, che costituiscono l’Area mediterranea, cui segue l’Area aromi, così chiamata per la presenza di specie come l’Helichrysum italicum impiegate in cucina e nella realizzazione di oli profumati. Il percorso termina con l’Area xerofile, un’aiuola caratterizzata dalla presenza di piante resistenti alla siccità come la graminacea Stipa tenuifolia.   

30/03/2023 12:00
Civitanova punta sul cicloturismo: "Marche potenziale eccellenza del turismo green"

Civitanova punta sul cicloturismo: "Marche potenziale eccellenza del turismo green"

L’assessore al turismo Manola Gironacci ha rappresentato l’amministrazione comunale di Civitanova Marche in occasione del convegno "Umana Sostenibilità" sui temi del cicloturismo, sicurezza stradale e mobilità sostenibile, organizzato il 28 marzo a Montecosaro, all’interno della manifestazione “Un grande albero c’è”. Ospiti sul palco delle Logge Davide Cassani, Marco Scarponi e Fabio Marziali. “Ritengo importante partecipare a questi eventi di confronto pubblico sull’ambiente - ha riferito al termine dell’evento l’assessore Gironacci -. La società attuale ci spinge verso un turismo lento, sostenibile, un turismo sicuramente di nicchia, ma le cui richieste sono in notevole crescita. Il comune di Civitanova Marche è da tempo capofila di molti progetti legati alla mobilità sui pedali, ma occorre allargare la rete dei comuni del nostro territorio per arricchire le offerte da proporre ai turisti che arrivano nella nostra regione". "Le Marche hanno tutte le carte in regola, sia da un punto di vista paesaggistico che artistico, per diventare un’eccellenza del turismo green. Ma, come giustamente è stato sottolineato dagli ospiti del convegno, occorre aumentare la sicurezza in strada. In questo senso, Civitanova già nel 2019 ha installato i primi segnali con la scritta: "Attenzione. Strada frequentata da ciclisti" e per la distanza di 1,5 metri tra l’automobile e la bicicletta. Da qualche settimana il segnale campeggia anche sulla Strada Provinciale Maceratese e presto ce ne saranno altri proprio tra Civitanova alta e Montecosaro" ha concluso Gironacci.  

30/03/2023 12:00
Mr. Rain in concerto a Macerata: arriva l'ottavo big per Sferisterio Live

Mr. Rain in concerto a Macerata: arriva l'ottavo big per Sferisterio Live

Raggiungono quota otto i concerti della rassegna di musica dal vivo Sferisterio Live organizzata dall’assessorato agli eventi del comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio. È di oggi infatti l’annuncio che, il 25 agosto, alle 21, a esibirsi in arena sarà Mr. Rain. "Un’altra proposta di prestigio a Sferisterio Live, una rassegna che cresce esponenzialmente ogni giorno di più presentando al pubblico alcuni dei migliori concerti, in grado di soddisfare tutti i palati e in questo caso specifico di rispondere ai gusti dei più giovani – interviene l’assessore Riccardo Sacchi -. Questa volta, infatti, annunciamo un artista che è la rivelazione dell’ultimo festival di Sanremo, al centro dei riflettori con più di 700 milioni di streaming, già ben 13 dischi di platino e 5 dischi d’oro".  Mr. Rain, continua il suo inarrestabile successo: dall’uscita, "Supereroi" è certificato platino. L'artista che sta scalando tutte le classifiche, annuncia il tour estivo che partirà il 27 giugno da Roma e che lo porterà in giro per tutta l’Italia e che arriva dopo quello nei club che partirà ad aprile e che è già sold out. Le prevendite dei biglietti saranno aperte da oggi, giovedì 30 marzo, alle 16, su Ticketone (online e punti vendita) e Dice e prossimamente alla biglietteria dello Sferisterio. Questi i prezzi comprensivi di prevendita: Platino 59 euro, Oro 54 euro, Verde 48 euro, Blu 45 euro, Rosso 39 euro, Giallo 35 euro e Balconata 30 euro.

30/03/2023 11:40
Macerata, in città uno spazio dedicato a Valeriano Trubbiani: "No a un sottopassaggio, sì a luogo aperto"

Macerata, in città uno spazio dedicato a Valeriano Trubbiani: "No a un sottopassaggio, sì a luogo aperto"

"Valeriano Trubbiani è uno dei più grandi artisti contemporanei, orgoglio e patrimonio culturale del nostro territorio. Macerata è la sua città, e finalmente si discute della volontà di dedicargli uno spazio permanente, che testimoni il suo profondo legame con la città". È quanto affermano, in una nota congiunta, il consigliere comunale della lista civica ‘Macerata Insieme’ David Miliozzi e il giornalista e critico d'arte Alvaro Valentini.  "La famiglia sarebbe anche disponibile a donare una scultura del Maestro, per ricordare questo nostro illustre concittadino e il suo profondo rapporto con Macerata – spiegano Valentini e Miliozzi -. Trubbiani a Macerata è nato, si è formato alla Scuola d’Arte e Mestieri, ha insegnato all’Accademia di Belle Arti. A nome della famiglia, di suo figlio Massimiliano e di sua nipote Luana, vogliamo opporci all’operazione proposta dall’amministrazione comunale”.  “Non un luogo chiuso, sotterraneo, un sottopassaggio, che si presta ad altre forme espressive (la street art, per esempio), ma un luogo arioso, una via, uno slargo, una piazza, che ricordi degnamente il nome del Maestro. Non un percorso multimediale - aggiungono -, ma piuttosto un’opera reale, una scultura posta in un luogo simbolico della città, che racconti la poetica del Maestro, il suo amore per la natura, per lo studio, per l'arte, per la poesia, per Leopardi".  "Nell’incontro dell’assessore Cassetta con i famigliari dell’artista si era parlato di vari luoghi privilegiati, tra i quali la piazza davanti alla Biblioteca Mozzi Borgetti e/o il sagrato dell’ex chiesa di San Paolo - ricordano Miliozzi e Valentini -. Andrebbe bene anche uno spazio vicino a Palazzo Buonaccorsi, dove al tempo c’era l’amata Accademia, dove lo sguardo volge verso Recanati e il monte Conero. Va benissimo ovunque, purché lo spazio scelto sia di ampia visibilità, ma non un sottopassaggio. Un 'No' netto al progetto ipotizzato, in nome di Valeriano Trubbiani".   

30/03/2023 11:30
Montecosaro, sul palco del teatro delle Logge sono protagonisti i ragazzi con "Pane e Nutella"

Montecosaro, sul palco del teatro delle Logge sono protagonisti i ragazzi con "Pane e Nutella"

Il Teatro delle Logge di Montecosaro sarà il palcoscenico sul quale sabato primo aprile, con inizio alle ore 21:15, andrà in scena la prima replica dello spettacolo "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia", la pièce teatrale scritta e recitata da quindici ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni coinvolti nel progetto "Civitanova Città con l’infanzia". Lo spettacolo rappresenta il risultato finale del percorso di improvvisazione teatrale e scrittura creativa organizzato da giugno a novembre 2022 dall'assessorato alla Famiglia del comune di Civitanova Marche all’interno del programma di Civitanova "Città con l’infanzia" ed è stato realizzato tramite il "Centro per la Famiglia", la cui gestione è in capo all'Asp "Paolo Ricci". "I nostri ragazzi portano in scena, per la prima volta fuori Civitanova, la replica dello spettacolo da loro scritto e interpretato - ha detto l’assessore Barbara Capponi -: una immensa soddisfazione che ci riempie tutti di orgoglio. Il percorso che hanno svolto grazie al laboratorio teatrale del nostro centro per la famiglia è stato vettore di amicizie, crescita, mettersi in gioco e sperimentarsi in nuovi talenti e sfide. L'amministrazione comunale continua a stare loro accanto con iniziative per loro e con loro, e proseguiremo su questa linea, per una Civitanova non solo con l'infanzia, ma anche e sempre più con i giovani". La messa in scena del copione recitato dai ragazzi attraverso la guida e la supervisione del regista Leonardo Accattoli e della performer formatrice Laura Marziali, ha ottenuto un notevole successo. Trenta gli incontri organizzati con cadenza settimanale da giugno a novembre nei locali all’aperto del tiro a volo Cluana di Civitanova Marche e presso il teatrino della parrocchia di Santa Maria Apparente. Mesi che sono serviti ai ragazzi non solo per scrivere e studiare le parti loro assegnate ma anche per crescere e formarsi, imparando a migliorare la comunicazione con i loro coetanei. Il debutto dello spettacolo è avvenuto il 12 novembre scorso all'Annibal Caro di Civitanova Alta. La performance dei ragazzi, attenti alle indicazioni del regista e della formatrice, è stata molto apprezzata dal numeroso pubblico presente soprattutto per i contenuti proposti sul palco e incentrati sul tema della sensibilizzazione all’apertura verso il prossimo. "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia non ha solo fatto nascere nuove amicizie – ha commentato il presidente del “Paolo Ricci”, Alfredo Perugini - ma anche spinto il pubblico presente in sala e i ragazzi impegnati nella rappresentazione teatrale a profonde riflessioni sulla loro quotidianità. Lo spettacolo ha voluto sottolineare il complesso rapporto che esiste tra adolescenti nella vita reale e sul mondo dei social". La replica di "Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia", che andrà in scena sabato 1 aprile alle ore 21:15 presso il Teatro delle Logge di piazza Trieste a Montecosaro, consentirà ingresso libero e gratuito per genitori e amici che avranno il piacere di assistere a uno spettacolo emozionante e carico di valori.      

30/03/2023 11:10
Porto Recanati, Lucchetti lascia l'incarico di capogruppo di maggioranza: al suo posto Quercetti

Porto Recanati, Lucchetti lascia l'incarico di capogruppo di maggioranza: al suo posto Quercetti

La consigliera comunale di Porto Recanati Valentina Lucchetti lascia l’incarico di capogruppo della maggioranza. L’ufficialità è arrivata nel corso del consiglio comunale tenutosi mercoledì. Lucchetti rinuncia all'incarico per impegni di lavoro, lasciando il posto a Francesco Quercetti, ma continuerà "ad esercitare le sue deleghe e a credere ai nostri progetti facendosi valere dai banchi del Consiglio Comunale", sottolinea in una nota il gruppo 'Civico Progetto Comune'.  "Rimane un punto di forza della nostra maggioranza - si aggiunge nella nota -. Siamo certi che continuerà a lavorare come ha fatto finora esercitando le sue deleghe in modo impeccabile. Valentina è il motore della nostra consulta giovanile".  Nel discorso pronunciato al cospetto dei membri del Consiglio, Lucchetti ieri ha fornito le motivazioni della sua scelta sottolineando "l'assoluta compattezza della maggioranza" e come gli "oneri sopraggiunti" impediscano alla consigliera "dedicare il doveroso impegno ad un incarico che merita invece tempo ed attenzione scrupolosa".       

30/03/2023 10:28
Ginnastica Macerata - Arianna, Guenda e Matilde strepitose in Portogallo: oro e bronzo con la Nazionale

Ginnastica Macerata - Arianna, Guenda e Matilde strepitose in Portogallo: oro e bronzo con la Nazionale

Sono tre le ginnaste della Società Ginnastica Macerata che hanno fatto parte della squadra nazionale rappresentando l’Italia a Canthanede in Portogallo all’11° International Open Competition e all’8° FIG World Cup. Guenda Cherubini e Matilde Miceli per la categoria Junior. Arianna Ciurlanti per la categoria Senior. Le due junior hanno partecipato all’Open con due esercizi, l'individuale e di gruppo. Solo le prime 8 classificate potevano accedere alla finale. Matilde Miceli, alla sua prima esperienza con la squadra Nazionale Junior, è stata la prima a scendere in pedana, eseguendo un ottimo esercizio ma non riuscendo a centrare la finale, fermandosi al diciannovesimo posto su circa 80 atlete.  L’ambitissimo pass per le finali riesce a conquistarlo la routine di Guenda Cherubini che le ha regalato la quinta posizione. In finale Guenda ha mostrato una buonissima esecuzione e qualità artistica che è risultata essere davvero curata, concludendo al settimo posto. É stata poi la volta del gruppo junior composto, oltre che dalle due atlete della società Ginnastica Macerata Matilde Miceli e Guenda Cherubini, da Chiara Beretta, Maria Chiocca e Linda Sanna che in qualifica si sono posizionate al terzo posto e hanno strappato il pass per la finle. Eleganti e grintose le azzurre sono scese in pedana per la finale e fatto suonare l’inno di Mameli conquistando la medaglia d'oro. Arianna Ciurlanti, nella categoria senior, ha partecipato all’open come individualista, posizionandosi in qualifica al quarto posto. Ma per il regolamento Internazionale possono accedere alla finale solo due atlete per ogni nazione. Avendo in classifica davanti altre due atlete italiane, con differenza di punteggio veramente esigua, Arianna è rimasta fuori dalla finale. Ciurlanti ha poi partecipato alla World Cup con la specialità Trio conquistando in finale la medaglia di bronzo. Grande onore e soddisfazione doppia per i risultati ottenuti dalle sue atlete per Arianna Ciucci, sia nel ruolo di responsabile della squadra nazionale junior che come tecnico societario delle tre atlete azzurre, tutte medagliate. Una conferma dell'ottimo lavoro della società maceratese, grazie anche al supporto tecnico di Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani.

30/03/2023 10:00
Una delegazione di Potenza Picena vola in Irlanda: si rafforza il gemellaggio con Templemore

Una delegazione di Potenza Picena vola in Irlanda: si rafforza il gemellaggio con Templemore

Dopo tre lunghi anni nei quali il gemellaggio istituzionale tra Potenza Picena e Templemore è rimasto cristallizzato all’interno di video contatti a distanza a causa dell’evento pandemico del Covid-19, quest’anno, finalmente, sono riprese le attività in presenza grazie alla caduta delle restrizioni sanitarie che ne avevano impossibilitato gli spostamenti aerei. Così una delegazione potentina guidata dal consigliere comunale Michele Galluzzo è volata in Irlanda, su invito dei gemelli della Contea di Tipperary, per celebrare il patrono dell’Isola Verde San Patrizio. Un'occasione per riallacciare le attività legate al gemellaggio con incontri istituzionali e contatti con realtà culturali locali. Il consigliere Galluzzo ha avuto modo di incontrare il senatore Noel Coonan, presidente del Consiglio di Contea, unitamente al direttivo del Comitato per il gemellaggio di Templemore Tom McGrath, Joan Byrne, Jim O’Shea e Marcus Wilson. Sul tavolo progetti di interscambio linguistico con il coinvolgimento delle scuole e turistico-culturali con particolare attenzione all’ambito musicale di cui l’Irish Festival (svoltosi per due edizioni a Potenza Picena e Porto Potenza, poi interrotto per il Covid) ne è stato precursore. La delegazione potentina ha partecipato in forma ufficiale anche alle esequie funebri di Michael Connell, spentosi a 84 anni dopo una lunga malattia proprio il giorno precedente a San Patrizio, già sindaco della città e presidente del Comitato per il gemellaggio.

30/03/2023 09:56
Sconti Michael Kors: fino al 50% con i Mid Season Sale e i codici promo

Sconti Michael Kors: fino al 50% con i Mid Season Sale e i codici promo

Stilista che gode da tempo di una fama internazionale, capace di conquistare diversi premi nel campo della moda: parliamo di Michael Kors. L'imprenditore statunitense ha portato sulle passerelle capi caratterizzati da eleganza e originalità, design curato e praticità. Oggi è possibile procedere all'acquisto delle sue creazioni dall’e-shop, in cui compaiono, oltre a capi d'abbigliamento per uomo, donna e bambino, anche scarpe e accessori. Michael Kors ha fatto la sua comparsa sul mercato con un'idea chiara in mente: realizzare capi straordinari che potessero essere indossati nella quotidianità. Lo stilista newyorkese ha intuito prima di altri brand come gran parte degli appassionati di moda preferisca sperimentare. E questa considerazione ha portato Michael Kors a inserire in catalogo capi perfetti per gli ambienti da lavoro, per il tempo libero e outfit da indossare in occasioni speciali. Se il marchio ha puntato inizialmente sull'universo femminile, da diverso tempo anche gli uomini hanno modo di acquistare capi esteticamente impeccabili e, al tempo stesso, dinamici e adatti alla realtà metropolitana. Sconto Extra con i codici promo Michael Kors Avere l'opportunità di provare la qualità del catalogo ad un prezzo scontato è un ottimo incentivo: i codici sconto Michael Kors, in tale ambito, rivestono un ruolo essenziale, andandosi ad aggiungere agli sconti già presenti sull’e-shop. Un risparmio extra di cui si potrà usufruire selezionando un codice promo Michael Kors dai siti specializzati nella raccolta di codici promozionali. In determinati periodi sarà così possibile, per esempio, aggiungere un risparmio extra del 15% ai prezzi già ribassati. Iscriversi alla newsletter Michael Kors consentirà di essere sempre informati sui coupon attivabili. L’evento dell’anno: i Mid Season Sale di Michael Kors Tra i momenti dell'anno più attesi dagli utenti che si affidano a Michael Kors per completare l'armadio puntando sulla qualità spiccano i Mid Season Sale. Di cosa si tratta? Di un periodo che vede il marchio proporre articoli appartenenti a varie categorie a prezzo ridotto, con sconti che in diversi casi toccano il 50%. Ecco perché, già qualche giorno prima dell'avvio di tali vendite speciali, sono in molti a iniziare a stilare una lista degli articoli da comprare. Nel 2023 i Mid Season Sale avranno inizio il 23 marzo, per terminare l’11 aprile. Articoli sempre scontati nel Reparto Outlet I Mid Season Sale e i codici sconto sono due strumenti fondamentali per rendere ancora più conveniente l'invio di un ordine dal sito ufficiale del brand. Ma l’e-commerce dedica un'intera sezione agli articoli a prezzo ribassato rispetto a quello di listino: il reparto Outlet. Accedendo a tale sezione un utente potrà scoprire articoli di diversa tipologia scontati. Che si tratti di un capo d'abbigliamento, di una borsa, un orologio o un paio di scarpe, i cospicui ribassi permetteranno di togliersi uno sfizio senza sacrifici. Tra gli articoli più richiesti, spesso disponibili nella sezione Outlet, si ricordano gli abiti, i capi di maglieria e le borse, sia di gusto classico che in pelle. Gli sconti, anche in questo caso, sono elevati, arrivando al 50% anche nei periodi in cui non sono attivi i saldi. Un regalo evergreen: le gift card Michael Kors Grazie a Michael Kors chiunque ha la possibilità di giocare con le tonalità e i colori, le stampe e i tessuti. Scegliendo gli abbinamenti giusti, a emergere sarà la personalità di chi li indossa. A chiunque desideri fare un regalo alla migliore amica, alla mamma o alla persona al proprio fianco, l'azienda americana consente di acquistare con pochi click una Gift Card, disponibile in diversi tagli, fino a un importo massimo di 2.000 euro. Il destinatario di tale carta sarà libero di utilizzarla per acquistare, online o nei punti vendita tradizionali, uno qualsiasi degli articoli del catalogo. Per fare un regalo ancora più prezioso, chi lo vorrà potrà chiedere di personalizzare la Gift Card Michael Kors con uno specifico messaggio. La carta ha una validità di 36 mesi dalla sua emissione. L’acquisto di una buono regalo è particolarmente interessanti in periodi promozionali come i Saldi di Mezza Stagione: in questi giorni, infatti, anche le Gift Card potrebbero essere oggetto di sconto. 

30/03/2023 09:40
Furgone finisce in mare: ripescato dai sub dei vigili del fuoco

Furgone finisce in mare: ripescato dai sub dei vigili del fuoco

Furgone si inabissa nelle acque del porto. Erano circa le 4:00, questa notte, quando i vigili del fuoco sono intervenuti in zona Mandracchio, ad Ancona, per recuperare un camioncino che, dopo essersi probabilmente sfrenato, ha proseguito la corsa sino a cadere in mare.  Fortunatamente al momento del fatto, a bordo del mezzo non erano presenti persone. La squadra dei vigili del fuoco della sede centrale di Ancona, intervenuta con un autogrù e con l'ausilio dei sommozzatori, ha imbracato il furgone per riportarlo sulla banchina. Sul posto anche il personale della capitaneria di porto.   

30/03/2023 09:40
Civitanova, cade dall'impalcatura durante i lavori: operaio soccorso in eliambulanza

Civitanova, cade dall'impalcatura durante i lavori: operaio soccorso in eliambulanza

Grave incidente nel pomeriggio di oggi, intorno alle 19:00, in via Leonardo da Vinci, nel comune di Civitanova Marche. Un operaio stava lavorando in un cantiere quando, per cause ancora da verificare, è caduto da un'impalcatura.  Immediatamente è stato allertato il 118. Il personale sanitario, subito intervenuto, ha prestato le prime cure e richiesto il trasferimento d'urgenza dell'uomo all'ospedale regionale Torrette di Ancona. La dinamica di quanto accaduto è ancora in fase di analisi da parte degli ispettori dello Spsal (Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata. Presenti sul posto anche i carabinieri.     

29/03/2023 19:40
San Severino, venti nuovi digital social media specialist grazie a un corso gratuito: arriva la qualifica

San Severino, venti nuovi digital social media specialist grazie a un corso gratuito: arriva la qualifica

Si è concluso martedì il corso di istruzione e formazione tecnica superiore, che ha formato venti nuovi digital social media specialist. Il corso, interamente finanziato dalla Regione Marche e quindi totalmente gratuito per i partecipanti, si è svolto presso le aule e i laboratori dell'Itis Eustachio Divini di San Severino Marche. La qualifica professionale è pari al quarto livello, in riferimento agli standard del European Qualification Framework (E.Q.F), raggiunta attraverso un percorso intenso e partecipato di 800 ore. Gli stage aziendali, sono stati svolti dagli allievi, all'interno di importanti realtà nazionali come ad esempio la Tod's Group - al fine di coniugare lezioni teoriche, pratica ed esperienza formativa nel contesto lavorativo. Il corso "I.F.T.S. Digital social media specialist", completato dall'ente di formazione Lacam di Matelica - attivo da oltre quindici anni nel settore della formazione - ha toccato tutte le unità di competenza necessarie al raggiungimento della certificazione, unica nel suo genere all'interno del contesto regionale.  Il digital social media specialist è una figura professionale dotata di competenze trasversali sia nel marketing e comunicazione digitale che nei social media, molto richiesta da imprese e amministrazioni pubbliche, perché incide sul posizionamento competitivo di prodotti e servizi, sia a livello di mercato locale che nazionale ed estero. L’obiettivo dell’intervento è stato, infatti, formare nuove risorse professionali per avviare nel territorio processi legati ad una reale innovazione digitale, a supporto di un’imprenditorialità diffusa.  Gli allievi hanno svolto, al fine di acquisire maggiori competenze ed arricchire il proprio bagaglio di conoscenze uno stage internazionale a Malta, toccando con mano una realtà europea in forte espansione, sia sotto il punto di vista del lavoro nei settori della digital innovation, sia per quanto riguarda le proposte di comunicazione, valorizzazione e di promozione del proprio territorio. La sinergia tra i partner del progetto e il grande impegno profuso, ha dato l'opportunità agli allievi di intraprendere nuove collaborazioni lavorative e di implementare le propre skills.            

29/03/2023 18:51
Il presidente Mattarella in visita a sorpresa nelle Marche: ecco dove

Il presidente Mattarella in visita a sorpresa nelle Marche: ecco dove

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella verrà in visita domani alla Lega del Filo d'Oro per partecipare alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro Nazionale di Osimo. Sarà presente anche la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli. La Lega del Filo d'Oro è una Fondazione Onlus, punto di riferimento in Italia per l'assistenza, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. È stata fondata nel 1964 da Sabina Santilli (1917-1999), abruzzese, sordocieca dall'infanzia, insieme ad alcuni volontari, per rappresentare "il filo aureo della buona amicizia" che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno. Con quasi 700 dipendenti e quasi 500 volontari, l'Ente è presente oggi in Italia in 10 regioni e offre servizi a circa 1.000 utenti ogni anno. Secondo dati Istat in collaborazione con la Lega del Filo d'Oro, si stima che oggi in Italia le persone con più di 15 anni con limitazioni sensoriali gravi e plurime alla vista e all'udito siano100mila, più altre 262mila che oltre a quelle sensoriali hanno contemporaneamente limitazioni di tipo motorio. Il nuovo Centro Nazionale di Osimo, il cui primo lotto è stato inaugurato nel dicembre 2017, conta 9 edifici, 37 tra ambulatori medici e laboratori, 40 aule didattiche, foresterie per i familiari, 4 palestre per la fisioterapia e 2 piscine per l'idroterapia. L'attivazione completa del nuovo Centro Nazionale consentirà di ridurre i tempi di attesa per le diagnosi e di accogliere un numero maggiore di persone adulte sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Con Mattarella, è la seconda volta che un capo dello Stato visita la lega del Filo d'Oro, dopo Oscar Luigi Scalfaro nel 1994: "grazie per l'immensa lezione d'amore che ci regalate" scrisse sul registro dei visitatori. Scalfaro conferì ai fondatori don Dino Marabini e Sabina Santilli l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e citò l'Ente nel messaggio di fine anno del 1994.

29/03/2023 18:30
Lorenzo Cinti porta il salterello su Rai Uno: "Li Matti de Montecò" di nuovo protagonisti a "I soliti ignoti"

Lorenzo Cinti porta il salterello su Rai Uno: "Li Matti de Montecò" di nuovo protagonisti a "I soliti ignoti"

Nuova, bella, vetrina televisiva per Li Matti de Montecò. Martedì sera Lorenzo Cinti, 23enne membro dell’associazione folk è stato infatti tra i protagonisti del programma di Rai1 "I soli ignoti-Il ritorno". Nello studio della trasmissione condotta da Amadeus, realizzato all’interno del Teatro delle Vittorie a Roma, il giovanissimo Cinti è stato uno degli 8 personaggi ignoti, da scoprire. Si è presentato indossando le vesti dei contadini di un tempo e si è pure esibito con l’organetto, strumento musicale che ha imparato a maneggiare dietro gli insegnamenti del presidente del gruppo montecosarese, Claudio Scocco.  Cinti (di Grottazzolina) ha suonato le basi del saltarello, il ballo marchigiano per antonomasia, sia nella versione civitanovese che fermana, il tutto accompagnato dal battimani del pubblico e completato dagli applausi finali.  A proposito di saltarello, a maggio Li Matti de Montecò distribuiranno una nuova produzione discografica realizzata proprio sul saltarello, proponendo anche le differenze e le sfaccettature tra i vari tipi di saltarello. L’opera si chiamerà "Il ritmo della tradizione" e godrà del finanziamento della Regione.  

29/03/2023 18:10
Il presidente dell’Anvur all'UniMc: “Modelli protesi al rafforzamento della cultura della qualità”

Il presidente dell’Anvur all'UniMc: “Modelli protesi al rafforzamento della cultura della qualità”

L’Università di Macerata ha ospitato stamattina il presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur, Antonio Felice Uricchio insieme al referente per la valutazione degli atenei del consiglio direttivo dell’Agenzia Massimo Tronci.  “Mi fa piacere riscontrare un interesse crescente verso la cultura della qualità–ha detto il presidente Uricchio - che per Anvur è un obiettivo importante: maturare una consapevolezza, promuovere la diffusione di un modello piuttosto che esercitare un potere valutativo che è estraneo alla nostra funzione e, soprattutto, alla nostra impostazione". "Come Anvur stiamo facendo un piccolo tour nelle varie sedi universitarie per presentare il nuovo modello di Ava 3, che non nasce per caso e non è imposto. È l’elaborazione di un modello ampiamento consolidato e, soprattutto, il frutto di un’ampia consultazione e di una partecipazione durata oltre un anno”.  “L’occasione ha consentito di illustrare lo stato dell’Ateneo maceratese, dei dipartimenti, di affrontare problematiche come quella legata ai trasporti e ai collegamenti: un confronto diretto con il rettore, i prorettori, i direttori di dipartimento, i referenti del presidio di qualità, del nucleo di valutazione e del piano strategico. “Ho riscontrato modelli protesi al rafforzamento della cultura della qualità”, ha notato Uricchio. Successivamente si è tenuto un incontro con ampia partecipazione di pubblico, in presenza e online, aperto ai quattro atenei delle regione. “Le Università delle Marche – ha sottolineato in esordio il rettore John McCourt - cercano di collaborare per crescere insieme, di unire i diversi punti di forza per un sistema universitario marchigiano sempre più convincente”. È intervenuto anche il rettore di Urbino e presidente del comitato regionale di coordinamento delle università Giorgio Calcagnini insieme alla prorettrice Berta Martini.  Dal 2013 l’Anvur verifica i requisiti di qualità richiesti agli atenei e ai corsi di laurea. Da poco è stato elaborato un nuovo modello di autovalutazione, valutazione e accreditamento conosciuto come Ava3. Quest’anno comincerà un nuovo ciclo di accreditamento e di visite istituzionali. Il turno di Macerata sarà ad aprile del 2024. “Come Governance – ha spiegato McCourt –stiamo lavorando per mettere in sintonia il nuovo piano strategico, di cui abbiamo già una prima bozza, con le linee indicate nel nuovo modello Ava 3”.    

29/03/2023 17:43
Roller Civitanova protagonista ai campionati regionali: pioggia di medaglie e pass qualificazione

Roller Civitanova protagonista ai campionati regionali: pioggia di medaglie e pass qualificazione

Primo weekend di gare nel 2023 per i ragazzi della Roller Civitanova, capaci di conquistare il podio nella classifica regionale per società di pattinaggio corsa. Domenica 26 marzo gli atleti del sodalizio civitanovese hanno dato il meglio, guidati e sostenuti dalle allenatrici Flavia Martinelii e Sofia Emili, nel circuito stradale di San Benedetto del Tronto per il campionato regionale strada, valido anche come qualificazione per i prossimi campionati italiani.  L'allieva Sophia Martufi ha conquistato l'oro nella 400 e il bronzo nella 5000 punti qualificandosi per i campionati nazionali. Nella stessa categoria ha gareggiato anche Vittoria D'Amato. Per la categoria 'Ragazze', invece, Chiara Presti ha ottenuto il quarto posto nella 300 staccandosi il pass per i campionati nazionali, così come Elena Angelucci. Oro nella Team Sprint per il trio formato da Sophia Martufi, Chiara Presti e Vittoria D'Amato. Per le categorie minori dei giovanissimi/esordienti si fa menzione delle prove di: Elettra Scolà (un argento, un quarto e un sesto piazzamento), India Paoletti (un quarto, un quinto e un sesto posto), Sofia Nortesani (un bronzo e due ottavi piazzamenti), Cecilia Altobelli (un oro, un settimo e un decimo piazzamento), Elia Scolà (un argento e un quinto posto), Susanna Baldassarri (un oro, un argento e un legno), Enrica Medori (due bronzi e un sesto posto), Valeria Ceschini (un quinto e un nono posto), Vanessa Canale (un sesto piazzamento).  Buoni i risultati anche per Pepa Salierno Diego, Iellamo Andrew, Pecorari Maeva, Iezzi Greta, Brunellini Aurora, Didone Nicole, Bottoni Asia, Giusti Ruth, Marandino Anna, Zamponi Maria, Cardarelli Mia, Pazzi Emma, Giusti Daniela, Palma Noemi, Vedovaldi Bianca.

29/03/2023 17:40
Maltrattamenti, abusi e minacce, "codice rosso" per sei uomini. Tra i denunciati anche una donna

Maltrattamenti, abusi e minacce, "codice rosso" per sei uomini. Tra i denunciati anche una donna

Continue vessazioni alla convivente e abusi sessuali. Lo hanno accertato dai carabinieri della stazione di Montegranaro ai danni di un uomo, già gravato di altri precedenti, che è stato denunciato. L'interessato, di origina marocchina, già da diversi anni sottoponeva la donna a condotte aggressive e vessatorie, di natura verbale e fisica, arrivando ad abusi sessuali e all'induzione ad assumere sostanze stupefacenti. A volte avrebbe anche minacciato la convivente con un coltello di grosse dimensioni. Si tratta solo di una delle diverse operazioni eseguite dai carabinieri del comando Provinciale dei carabinieri di Fermo inerenti a casi di 'codice rosso' per maltrattamenti e comportamenti persecutori, i militari hanno anche compiuto due arresti: un albanese che dovrà scontare la pena residua di nove mesi per il reato di atti persecutori per fatti commessi nella provincia di Chieti nel 2011; un 30enne pregiudicato a Monterubbiano gravato di divieto di avvicinamento alla parte offesa, che non ha ottemperato a questa misura. Tante anche le denunce: a Monte San Pietrangeli denunciato in stato di libertà un romeno che, dall'inizio dell'anno, per futili motivi, aveva reiterato minacce e violenze fisiche nei confronti della convivente che poi lo ha denunciato.  È stato inoltre attivato il 'codice rosso e la donna è stata affidata ad una struttura protetta. A Porto San Giorgio, è stato identificato e denunciato per maltrattamenti in famiglia il compagno convivente di una donna; a Servigliano denunciata per maltrattamenti, invece, una donna slovacca che, per futili motivi, aveva reiterato minacce e violenze fisiche nei confronti del coniuge convivente, un pensionato italiano. A Pedaso i carabinieri della locale Stazione hanno denunciato per maltrattamenti ai danni della moglie un ucraino 35enne che da almeno un anno la sottoponeva a comportamenti molesti ed aggressivi anche di natura fisica, procurandole lesioni personali.

29/03/2023 17:12
A Roma una mostra sull'unicità delle Marche: il ct Mancini al taglio del nastro

A Roma una mostra sull'unicità delle Marche: il ct Mancini al taglio del nastro

È stata inaugurata ieri a Roma, la mostra “Le Marche. L’unicità delle molteplicità”. L’esposizione è allestita a Palazzo Poli, in via Poli 54, in un edificio che ospita l’Istituto centrale per la grafica e che insiste sulla Fontana di Trevi, e si potrà visitare gratuitamente fino al 28 maggio. “Un luogo fantastico – ha commentato il presidente Francesco Acquaroli - . È stata un'ottima intuizione allestire la mostra in questa prestigiosa cornice che affaccia sulla Fontana di Trevi. La mostra darà la possibilità di scoprire le Marche attraverso tante storie di personaggi ed anche ammirare dei pezzi unici a loro appartenuti, in un luogo straordinario”. “Sono convinto dell'efficacia dell'iniziativa che inauguriamo perché riesce a mettere insieme una molteplicità di aree di interesse: lo sport, la cultura, l'arte, la scienza. Vari aspetti come varie sono le Marche, l’unica regione rimasta in Italia a declinarsi ancora al plurale. Questo va visto con orgoglio, come pure l’idea di dare lustro e ringraziare chi con il suo operato, nel presente e nel passato, ha reso importante la nostra storia e il nostro territorio e l’Italia intera, conservando sempre un attaccamento alla terra d'origine”. Ospite d’eccezione il ct della nazionale di calcio, Roberto Mancini, testimonial delle Marche, che ha visitato la mostra insieme al presidente Francesco Acquaroli e al direttore di Atim, Marco Bruschini.  “Le Marche sono una regione fantastica – ha detto il ct della nazionale - ma non solo perché ci sono nato, per cui è chiaro che è un sentimento che viene dal cuore". "Penso davvero che sia una regione piena di persone perbene, di luoghi fantastici e poi, come la storia dimostra, è stata piena di personaggi incredibili. Questa mostra lo illustra bene. E il calcio può trovare spazio in questa esposizione perché arte e calcio sono sulla stessa lunghezza d’onda. Il calcio è arte”. L’esposizione è dedicata alle figure che hanno reso le Marche “una regione sempre creativa e competitiva”. Donne e uomini illustri che hanno cambiato la storia operando con modalità vincenti in molteplici ambiti, tutti rappresentati nell’esposizione da un’opera originale, un oggetto, un filmato o delle fotografie, distribuiti in 56 isole: 20 dedicate all’arte, 3 alla letteratura, 7 alla musica, 4 alle scienze, 6 alla società, 8 allo spettacolo, 8 allo sport. Tra i presenti all’inaugurazione: Vittorio Sgarbi, sottosegretario di Stato alla Cultura; l’onorevole Lucia Albano, sottosegretaria di Stato all’Economia e Finanze; il sottosegretario all'Interno, onorevole Emanuele Prisco; il senatore Guido Castelli, commissario straordinario per il sisma; l’onorevole Mirco Carloni, presidente commissione Agricoltura della Camera; l’assessore regionale Francesco Baldelli. L’esposizione è curata da Alessandro Nicosia, organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la collaborazione di Rai Teche e Archivio Storico Luce; sponsor tecnico European Broker, catalogo Gangemi Editore. L’esposizione mira a evidenziare tutte le caratteristiche del dinamismo marchigiano, gli aspetti che ne determinano il fascino e la particolarità, attraverso figure che l'hanno abitata e valorizzata.  Alcune delle opere sono state prestate dall’Istituto centrale per la grafica. Dietro una lunga ricerca di materiali, esposti per la prima volta, si documenta un immenso patrimonio di rilevanza internazionale.  

29/03/2023 16:33
Civitanova, maxi rissa in centro: cinque denunciati, individuato l'autore dell'aggressione al commerciante

Civitanova, maxi rissa in centro: cinque denunciati, individuato l'autore dell'aggressione al commerciante

Rissa tra due bande di giovani in Corso Dalmazia: individuati e denunciati cinque responsabili dopo una serrata attività d'indagine condotta dai poliziotti del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche.  I fatti risalgono allo scorso sabato 19 marzo (leggi qui). I cinque soggetti identificati, di età compresa tra i 19 e i 30 anni, dovranno rispondere del reato di rissa aggravata, avvenuta in pieno centro cittadino. Per rimanere impuniti, durante la colluttazione con la banda rivale, avevano il volto travisato da cappucci e sciarpe.  L’attività d’indagine della Polizia di Stato, condotta con l’ausilio dell'arma dei carabinieri e della guardia di finanza, dopo minuziosi accertamenti, ha permesso di stringere il cerchio intorno ai responsabili dei gravi fatti, alcuni dei quali provenienti da fuori provincia. Tra questi, anche un giovane che, durante la rissa, aveva brandito una sedia aggredendo il commerciante Mauro Malatini. Oltre che per il reato di rissa aggravata, il ragazzo è stato denunciato anche per il reato di lesioni personali.   L’attività investigativa si inserisce nel contesto dell’implementazione di mirati servizi di prevenzione e controllo del territorio delle forze dell'ordine definiti nel tavolo tecnico tenutosi in Questura, secondo quanto condiviso in Prefettura nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Flavio Ferdani.  

29/03/2023 16:19
Porto Recanati, "Corde 2023": Mannarino live all'Arena Gigli

Porto Recanati, "Corde 2023": Mannarino live all'Arena Gigli

A 10 anni dal primo tour “Corde”, Mannarino torna live con il suo concept originale che ha come protagonista il suono degli strumenti a corda. Per la terza volta, dopo l’edizione del 2013 e del 2015, l’artista darà vita ad uno spettacolo totalmente rinnovato, prodotto e distribuito da Vivo Concerti. Mercoledì 2 agosto, alle 21:30, “Corde 2023” farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Concerto organizzato da Best Eventi ed Eclissi Eventi in collaborazione con il Comune di Porto Recanati. I biglietti saranno disponibili sui circuiti e Ciaotickets online da venerdì 31 marzo alle 15 e nei punti vendita da mercoledì 5 aprile alle 11: primo settore numerato 57,50 – secondo settore numerato 51,75 – terzo settore numerato 46,00 – gradinata non numerata 36,80 (diritti di prevendita inclusi).

29/03/2023 15:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.