di Picchio News

Tolentino, pedalata con bici storiche nel cuore dell'alto maceratese: riparte la Ciclocolli

Tolentino, pedalata con bici storiche nel cuore dell'alto maceratese: riparte la Ciclocolli

La CicloColli Tolentino Asd, dopo tre anni di fermo dovuto alla pandemia organizza, domenica 16 aprile, la sesta edizione della CicloColli Storica, manifestazione ciclistica con bici e abbigliamento d’epoca. Un modo per riportare al centro dell’attenzione le bellezze paesaggistiche, cultura e tradizioni del territorio. Un viaggio in sella alla bici d’antan nell’alto maceratese, per rivivere l’emozione di un ciclismo d’altri tempi su strade poco trafficate e con alcuni tratti imbrecciati, alla scoperta degli angoli meno noti attraversando paesi, antichi borghi e luoghi ricchi di storia e cultura, dove il tempo scorre ancora con i ritmi di una volta. Questa è la CicloColli Storica, una pedalata non competitiva aperta a tutti, all’insegna del divertimento, della socialità, dello spirito sportivo con ristori lungo il percorso dove ognuno potrà prendersi tutto il tempo per riposare, rifocillarsi e godere dell’ambiente che ci circonda. Si può partecipare solo con bici d’epoca costruite prima del 1987 o vintage e i ciclisti sono invitati a indossare abiti d’epoca così da rievocare ancora di più l’atmosfera rétro della manifestazione. L'evento è stato presentato, nel corso di una conferenza stampa, dal sindaco Mauro Sclavi, vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo e dall’organizzatore Alberto Marinelli.  Due i percorsi previsti rispettivamente di circa 50 e 80 km di media difficoltà. Partono da Tolentino e si snodano nei territori di Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone per salire a Colle Garufo con vista panoramica sui monti e le colline circostanti. Si continua passando per Caldarola e la suggestiva strada dei suoi castelli dove, al cospetto del castello di Vestignano, si trova il primo ristoro. Si sale poi per San Ginesio, uno dei borghi più belli d’Italia e spettacolare balcone sui monti Sibillini dove è possibile spaziare con lo sguardo anche fino al monte Conero e al mare Adriatico. Dopo la sosta al secondo ristoro l’itinerario prosegue lungo i crinali delle colline ginesine e all’altezza dell’incrocio del Terminaccio i percorsi si dividono: l’itinerario breve scende e termina a Tolentino, mentre quello lungo prosegue per Urbisaglia attraversando il bel centro storico poi la zona archeologica di Urbs Salvia con l’anfiteatro romano luogo di sosta per l’ultimo ristoro e dove sarà possibile visitare l’antico manufatto. Si riprende a pedalare sui percorsi ciclabili della riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra passando a fianco alla sua bellissima Abbazia Cistercense e infine fare ritorno a Tolentino. All’arrivo si pranzerà tutti insieme, gli iscritti alla ciclostorica e, se prenotati in anticipo all’atto dell’iscrizione, anche coloro che li avranno accompagnati. In piazza della libertà di Tolentino, chiusa per l’occasione e luogo della partenza/arrivo della manifestazione, aspettando il ritorno dei cliclostorici dalle ore 9.30 alle 11.30 ci sarà “Giovani ciclisti in Piazza”: saranno organizzati percorsi e giochi in bici per giovani ciclisti in erba.   

11/04/2023 14:56
Auto si ribalta lungo l'A14: due feriti trasportati a Torrette

Auto si ribalta lungo l'A14: due feriti trasportati a Torrette

Incidente, poco dopo le 11 della mattinata di oggi, in A14. Un'auto si è ribaltata lungo la carreggiata in direzione Pescara, all'altezza del km 239, tra i caselli di Ancona Sud e Loreto-Porto Recanati. Lanciato l’allarme, sono intervenuti sul posto i soccorsi con: l'eliambulanza del 118, i vigili del fuoco di Ancona e la polizia autostradale. A bordo dell'auto, rimasta al centro della carreggiata, c'erano due persone che sono rimaste sempre coscienti. I feriti sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale regionale di Torrette in codice giallo. Notevoli i disagi alla circolazione stradale.

11/04/2023 13:43
San Severino, chiude al traffico un tratto di via Abbondanza: come cambia la viabilità

San Severino, chiude al traffico un tratto di via Abbondanza: come cambia la viabilità

 Da domani (mercoledì 12 aprile) e fino al termine dei lavori, sarà chiusa al transito veicolare e pedonale via Abbondanza dall’intersezione con via Collio all’intersezione con via della Pescheria. Il provvedimento si è reso necessario per l’installazione di un cantiere di lavori per la ricostruzione post – terremoto di un edificio. Il divieto di transito per i pedoni interesserà, in particolare, via Abbondanza nel tratto tra vicolo delle Cicette e il civico numero 43. Per esigenze di carico e scarico saranno consentiti ai residenti l’ingresso e l’uscita da via della Pescheria fino a vicolo delle Cicette. Il tratto di via Abbondanza tra via Pescheria e via Ercole Rosa rimarrà invece normalmente transitabile

11/04/2023 12:50
Il progetto “Ossa Forti” degli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” premiato al contest S-Factor di Unicam

Il progetto “Ossa Forti” degli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” premiato al contest S-Factor di Unicam

Ancora grandi soddisfazioni per l’IIS Matteo Ricci di Macerata dal contest S-Factor di Unicam: dopo il successo nelle edizioni 2021 (che aveva visto primeggiare due gruppi del Liceo delle Scienze Umane) e 2022 (con il secondo posto della 4U dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie settore Biotecnologie Ambientali), quest’anno il progetto "Ossa Forti: prevenzione Osteoporosi fin da giovani ", realizzato dalle classi 5S e 5T dell’indirizzo Chimica Materiali Biotecnologie settore Sanitario, guidate dalle professoresse Fabrizia Amabili e Carla Zenobi, non solo ha ottenuto il secondo posto nella categoria scuole superiori, ma si è anche aggiudicato il premio speciale Comunicam che viene assegnato all’elaborato più originale ed innovativo. "Ossa Forti" è un sito web nato nel 2022, in occasione della Giornata mondiale dell'osteoporosi, nell’ambito dei “percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento” (Pcto), con l’intento di informare e sensibilizzare la comunità, con speciale riguardo agli adolescenti, in merito alla salute delle ossa alla prevenzione dell’osteoporosi. Il progetto si è avvalso della collaborazione formativa di vari specialisti appartenenti al Gruppo tecnico-scientifico regionale Marche "Ossi duri si diventa. Prevenzione dell'osteoporosi e del rischio di frattura correlato" e delle Università Politecnica delle Marche, di Camerino e di Perugia. Come ha affermato la dirigente scolastica Rita Emiliozzi in occasione della pubblicazione del sito, "ciò che si è realizzato in concreto è andato anche oltre le nostre aspettative, attirando l’attenzione di grandi clinici e docenti di spicco di varie università italiane, i quali hanno accettato di mettersi a disposizione e di lavorare sinergicamente con l’Istituto e con gli studenti. Il connubio tra la professionalità dei medici e la passione creativa dei nostri ragazzi ha generato così un risultato di altissima valenza educativa e scientifica". Solitamente le campagne di prevenzione dell’osteoporosi sono rivolte alla popolazione senile, dove è maggiore l’incidenza di persone affette dalla malattia, tuttavia gli studi hanno dimostrato che, se la prevenzione viene effettuata precocemente, la sua efficacia, in termini di evitamento del danno o di suo allontanamento nel tempo, è notevolmente aumentata. Per questo, al “Matteo Ricci” hanno pensato di utilizzare un sito web per parlare ai giovani in modo semplice e coinvolgente, spiegando loro, attraverso testi, immagini e video, in che cosa consiste l'osteoporosi e quali sono le pratiche di vita più idonee a prevenirne l’insorgenza. Oltre ai recenti riconoscimenti dell’Università di Camerino, "Ossa Forti" aveva già regalato ai suoi autori una grande soddisfazione, essendo stato pubblicato, unico evento per il nostro Paese, sul portale dell’IOF (International Osteoporosis Foundation) come attività di rilievo internazionale.    

11/04/2023 12:30
"La città di tutti i bambini": a Civitanova un convegno su autismo e inclusività

"La città di tutti i bambini": a Civitanova un convegno su autismo e inclusività

“La città di tutti i bambini” è il titolo del convegno organizzato per mercoledì 12 aprile, dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova Marche, presso la sala del Consiglio comunale, con inizio alle ore 21,00, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo istituita nel 2007 dall’assemblea generale dell’Onu. Con l’incontro di domani, l’Amministrazione comunale prosegue il lavoro portato avanti in questi anni sul fronte dell’Autismo e dell’Inclusione, al fine di sviluppare ulteriori spunti di riflessione ed individuare politiche inclusive, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie. L’assessore ai Servizi Sociali, Barbara Capponi, che ha promosso questo convegno-incontro, spiega così l’intento dell’iniziativa: "Come avevamo annunciato a ridosso del 2 aprile, abbiamo concordato con i vari attori una data che potesse dare maggior partecipazione possibile, data la concomitanza con le festività di Pasqua”. “Parleremo di autismo ma non solo, con la chiara intenzione di voler pensare l’inclusione a 360 gradi, ma rigettiamo con forza l'idea di lavorare a compartimenti stagni, mentre vogliamo favorire consapevolezze e scambi utili davvero ad ognuno: solo così “La città con l'infanzia” diviene città per tutti, pensata in modo corale e costruita in rete". Al convegno saranno presenti, l’ass.re ai Servizi sociali Barbara Capponi, promotore dell’incontro, Simone Forani moderatore dell'incontro, Elisabetta Tarsi direttore di Neuropschiatria infantile ospedale di Fano e responsabile Centro Regionale Autismo, Simone Mattozzi, Neuropschiatra Infantile ospedale di Fano. Inoltre interverranno Graziella Santarelli (presidente APS “La Terra degli Arcobaleni”), Mirella Franco (logopedista “Argomento sordità”), Simona Simonetti (referente per l’inclusione all’Istituto Superiore Bonifazi di Civitanova Marche), Barbara Baiocco (architetto progetto “La citta di tutti i bambini sguardi sul territorio”) e per le associazioni interverranno Kety Paglialunga (Omphalos - autismo Famiglie), Filippo Marilungo (Gaia - genitori bambini oncologici), Manuela Baldoni (associazione Controluce calcio non vedenti), che porteranno la loro esperienza.  Durante l’incontro sarà garantito il servizio di interpretariato lingua Italiana dei segni e la diretta streaming al sito https://www.civitanovamarchetv.com/. L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti.

11/04/2023 12:20
Addio allo storico fotografo di Montegranaro Vincenzo Aniballi

Addio allo storico fotografo di Montegranaro Vincenzo Aniballi

Vincenzo Aniballi, “Vincè lo zoppetto" esperto fotografo di Montegranaro con studio storico in via Zaccagnini, conosciuto da tutti per la sua professionalità ed esperienza, ha lasciato la sua comunità nel dolore. La notizia della sua morte, in queste ultime ore, ha suscitato unanime cordoglio in città: una comunità che per comunioni, cresime, matrimoni lo vedeva sempre presente con i suoi scatti. I funerali si svolgeranno oggi, alle ore 15, nella chiesa di San Liborio a Montegranaro.

11/04/2023 11:47
"Il diritto marittimo dall'antichità ai giorni nostri": convegno internazionale all'Unimc

"Il diritto marittimo dall'antichità ai giorni nostri": convegno internazionale all'Unimc

Un tema di estrema attualità come quello del diritto marittimo, salito drammaticamente alle cronache con le vicende legate ai naufragi di emigranti disperanti in fuga dal proprio paese, sarà al centro del convegno internazionale organizzato dall’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza e Centro Universitario di Studi Marittimi, in collaborazione con l’associazione italiana di diritto della navigazione e dei trasporti e con Frittelli Maritime Group, azienda anconetana che opera nel settore marittimo dal 1903, con il patrocinio dell'associazione italiana di diritto marittimo.  “Storie del Diritto marittimo dall’antichità ai giorni nostri”, in programma per giovedì e venerdì, 13 e 14 aprile, all’Auditorium UniMc, prenderà le mosse dal diritto bizantino e romano per indagare, in prospettiva storica concetti, ancora oggi rilevanti quali, ad esempio, le pratiche commerciali, la contrattualistica navale, il mutualismo, naufragio, recupero e soccorso. Interverranno docenti da tutta Italia con un collegamento anche dall'Università dei Paesi Baschi.  I lavori si apriranno il primo giorno alle ore 15:30 con i saluti del rettore John McCourt e del presidente di Fmg Alberto Rossi. Introduce il direttore di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli. Si prosegue il giorno successivo alle 9. L’Università di Macerata ha attivato da tempo un filone di ricerca e alta formazione su temi collegati allo studio del diritto della navigazione, con una speciale attenzione agli affari marittimi e al sistema demaniale ed infrastrutturale dei trasporti e dell'energia nella regione adriatico-ionica. Nel 2015 ha fondato il Cusmat, un centro di ricerca specializzato, e da cinque anni ha avviato il curriculum “Trasporti marittimi e logistica portuale” all’interno del corso di laurea magistrale in “Scienze giuridiche per l’innovazione”, avvalendosi della collaborazione con l’Autorità di sistema portuale di Ancona e di Livorno.

11/04/2023 11:01
Guerra e crisi energetica per il prossimo incontro serale di UniMc

Guerra e crisi energetica per il prossimo incontro serale di UniMc

È il penultimo appuntamento del ciclo "Dentro e oltre la guerra" quello di domani mercoledì 12 aprile alle ore 21:00 alla Sala Sbriccoli della Biblioteca dell’Università di Macerata nell’ex Palazzo del Mutilato in Piazza Oberdan.  Per l’occasione Andrea Prontera, docente di Unimc ed esperto in politiche della transizione energetica e relazioni internazionali, parlerà del rapporto tra guerra e crisi energetica, guardando da un’ulteriore prospettiva – molteplici quelle affrontate negli incontri precedenti da esperti e studiosi – il conflitto che si sta consumando ai confini orientali del continente.  Un’ulteriore approfondimento che aiuterà a capire, informare, rendere attenti e a non perdersi in semplificazioni e generalizzazioni nei confronti di un tema, quello del conflitto Russia-Ucraina, di estrema attualità e urgenza. L’ultimo incontro, previsto per il 20 aprile, sempre alle ore 21, ospiterà il politologo Vittorio Emanuele Parsi. La partecipazione è libera, senza prenotazione e il programma è consultabile al sito www.unimc.it/oltrelaguerra.     

11/04/2023 11:00
Violento scontro tra un'auto e un furgone: un ferito estratto dalle lamiere

Violento scontro tra un'auto e un furgone: un ferito estratto dalle lamiere

Violento scontro lungo la provinciale a Magliano di Tenna, ieri sera intorno alle 21.30, tra un furgone e un'auto.Tre le persone coinvolte a bordo dei mezzi, soccorse dai sanitari del 118 prontamente giunti sul posto insieme ai vigili del fuoco. Gli uomini del 115 hanno lavorato a lungo per consentire ai sanitari di estrarre dalle lamiere l'automobilista rimasto incastrato nel furgone che avrebbe riportato fratture agli arti inferiori. Nessuna conseguenza per la coppia a bordo dell' automobile, se non un grande spavento. I carabinieri sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell'incidente.

11/04/2023 10:30
Il camper va a fuoco: 55enne civitanovese in gravi condizioni all'ospedale

Il camper va a fuoco: 55enne civitanovese in gravi condizioni all'ospedale

Un 55enne civitanovese ha riportato gravi ustioni al volto e alle braccia, a seguito dell'incendio divampato nel suo camper. Ora si trova ricoverato in prognosi riservata e in gravi condizioni all’ospedale Sant’Eugenio di Roma. L'uomo era in sosta sul lungomare sud di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo, a bordo del suo camper la notte di Pasqua quando, per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine, il mezzo è andato in fiamme. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco che, con l'ausilio di un’autopompa hanno provveduto a spegnere le fiamme. 

11/04/2023 09:45
Brucia la cena, nell'appartamento scoppia una rissa tra coinquilini: in tre all'ospedale

Brucia la cena, nell'appartamento scoppia una rissa tra coinquilini: in tre all'ospedale

La cena brucia sui fornelli e in casa, in un appartamento di via Scrima ad Ancona, scoppia una rissa fra tre coinquilini: due egiziani e un tunisino, fra i 30 e i 40 anni. Il pasto, divenuto immangiabile, coincideva con quello serale che in periodo di Ramadan i musulmani consumano dopo il calare del sole. I tre erano a digiuno da ore e questo ha esasperato gli animi, durante la lite gli inquilini sono passati alle mani. Sul luogo sono intervenute le volanti e ben due ambulanze della Croce Gialla, che hanno trasportato i tre all'ospedale di Torrette di Ancona dove sono stati medicati.

11/04/2023 09:30
Incidente in superstrada tra Montecosaro e Civitanova: traffico bloccato e due feriti in ospedale

Incidente in superstrada tra Montecosaro e Civitanova: traffico bloccato e due feriti in ospedale

Traffico bloccato lungo la superstrada SS77 "Della Val di Chienti" a causa di un tamponamento che ha coinvolto quattro persone. Il sinistro si è verificato al chilometro 104,500, tra Montecosaro e la zona industriale di Civitanova, intorno alle 18 e 30: due auto si sono scontrate in direzione mare e due dei quattro passeggeri sono stati trasportati al pronto soccorso di Civitanova in condizioni non gravi. Sul posto sono intervenuti, oltre ai sanitari del 118, le forze dell'ordine e l'Anas per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità appena possibile. Notevoli disagi per i viaggiatori in rientro dal ponte di Pasqua con rallentamenti che superano l'ora di attesa.     

10/04/2023 19:00
San Severino, 90enne si uccide con un colpo di pistola in casa: corpo trovato dalla moglie

San Severino, 90enne si uccide con un colpo di pistola in casa: corpo trovato dalla moglie

Anziano trovato deceduto in casa propria dalla moglie: il 90enne si è sparato con una vecchia pistola questa mattina. Il dramma si è consumato a San Severino intorno alle 9, quando la moglie dell'uomo ha sentito il colpo di pistola e, entrata nell'abitazione, ha trovato il marito senza vita.  Sul posto sono intervenuti i carabinieri e gli operatori sanitari del 118, che non sono riusciti a fare nulla per salvare la vita al 90enne.  Stando alle prime ricostruzioni della compagnia di Tolentino, il gesto sarebbe stato causato da un peggioramento nelle condizioni di salute dell'uomo. 

10/04/2023 17:45
Macerata Softball conquista un punto nell'esordio casalingo in serie A1: Bollate rimonta in gara 2

Macerata Softball conquista un punto nell'esordio casalingo in serie A1: Bollate rimonta in gara 2

Prima partita casalinga del campionato di serie A1 e Macerata Softball coglie la prima vittoria in gara 1 (3-1) contro l’MKF Bollate, una delle big candidate allo scudetto. Le lombarde si rifanno poi in gara 2 (0-2).   Il punto conquistato conferma le buone impressioni dell’esordio a Forlì, dove le maceratesi hanno messo alle strette un’altra delle favorite.     Macerata Softball parte bene sin dal primo inning, quando conquista due basi ball contro Laura Bigatton, lanciatrice partente del Bollate, e capitalizza con un doppio al centro di Chantelle Roberts per i primi due punti messi a referto. Per metà gara questa è stata l'unica valida messa a segno dalle padrone di casa. Intanto la lanciatrice di casa Luana Luconi tiene a bada le mazze di Bollate nonostante queste provino a rifarsi sotto nella quarta ripresa con un punto battuto a casa di Gabriela Slaba che vale il 2 a 1.   Nel sesto inning Roberts segna il terzo punto su lancio pazzo di Bigatton e Macerata respinge l'ultimo assalto lombardo per conquistare il successo in gara 1.   La seconda partita vede in pedana le lanciatrici straniere, Chantelle Ladner per Macerata e Gabrielle Plain per Bollate, entrambe australiane.     La Ladner controlla le mazze bollatesi per oltre metà gara, ma la svolta arriva al quinto inning quando un triplo di Bigatton sblocca il risultato per Bollate e raddoppia al sesto con la volata di sacrificio di Elisa Princic, che fissa il punteggio sul 2 a 0 per la formazione ospite.   Ottima la prestazione della lanciatrice lombarda Gabrielle Plain che realizza 16k eliminazioni al piatto concedendo una sola valida a Macerata, realizzata da Giorgia Cacciamani.   Macerata Softball ha schierato le atlete Giorgia Cacciamani, Ilaria Colepio, Emma Fagioli, Chiara Giudice, Elisa Grifagno, Marica Guglielmi, Chantelle Ladner, Marta Lisandroni, Marta Loi, Elisa Lucarini, Luana Luconi, Matilde Migliorelli, Sara Monari, Sofia Porro, Sophia Roberts, Elena Roganti, Michela Serrani, Chiara Severini, Alisya Terrenzio e Gioia Tittarelli. Coach Benito Francia Ventura.

10/04/2023 16:30
Borgo dei Borghi 2023,  Esanatoglia conquista il quindicesimo posto

Borgo dei Borghi 2023, Esanatoglia conquista il quindicesimo posto

Quindicesimo posto per Esanatoglia nel contest 'Borgo dei Borghi 2023', legato alla trasmissione di Rai3 'Kilimangiaro' che nella serata di Pasqua ha guidato il pubblico alla scoperta delle piccole perle del nostro Paese. La cittadina in provincia di Macerata rappresentava le Marche nella gara vinta da Ronciglione (Lazio) e che ha visto al secondo posto Sant'Antioco (Sardegna). "Certamente speravamo qualcosa in più ma comunque è stata un'importante vetrina per noi e per il territorio - sottolinea il sindaco Luigi Nazzareno Bartocci -. Ringraziamo la redazione di Rai 3, i conduttori e i giornalisti del Kilimangiaro, il club dei Borghi più Belli d'italia e quello dei Borghi delle Marche, i nostri cittadini e testimonial, gli Uffici Comunali interessati e quanti hanno dato supporto con la testimonianza e con il voto". "Siamo parte della grande famiglia dei Borghi più Belli d'Italia e questo rappresenta un orgoglio ma soprattutto un percorso continuo nel miglioramento della conoscenza dei nostri luoghi, dell'accoglienza nel rispetto della nostra peculiare biodiversità, nel rispetto e promozione della nostra cultura identitaria, nella cura e rispetto dei nostri luoghi, nelle buone pratiche, un impegno per tutti noi" conclude Bartocci. 

10/04/2023 14:20
Med Store Tunit Macerata, inizia il percorso playoff: sfida a Parma

Med Store Tunit Macerata, inizia il percorso playoff: sfida a Parma

Mercoledì 12 aprile, alle ore 20.30, inizia il percorso della Med Store Tunit Macerata nei play-off, ospite della WiMORE Parma al PalaRaschi. I biancorossi incontrano un avversario in forma, che in campionato ha saputo mettere in difficoltà gli uomini di coach Gulinelli e che ha chiuso la regular season al sesto posto dopo aver battuto Mirandola in trasferta nell’ultima giornata. La Med Store Tunit si sta preparando a questo primo appuntamento di play-off con l’obiettivo di arrivare fino in fondo ma con la consapevolezza di dover dare il massimo per passare il turno. La scorsa settimana la squadra ha avuto modo di lavorare sulla sfida di Parma, vista la pausa, il centrale Michele Luisetto spiega dove si è concentrata l’attenzione: “Il coach ci ha lasciato i primi giorni della settimana a riposo, per ricaricare le energie dopo tante gare giocate. Siamo poi tornati in sala pesi aumentando i carichi, per mettere benzina in vista delle sfide dei Play-Off, inoltre abbiamo lavorato per rifinire i dettagli che nelle ultime due partite di campionato non avevano funzionato”" Del resto in partite come queste è fondamentale arrivare con la forma migliore: “Farà la differenza più di tutto. I Play-Off sono un campionato a sé, conta poco la classifica della Regular Season o i precedenti in stagione: siamo due squadre forti che si affronteranno per vincere, chi sarà più in forma e proporrà il gioco migliore si qualificherà al prossimo turno. Il sostegno del pubblico è sempre d’aiuto ma il nostro imperativo è fare risultato già a Parma, vogliamo prenderci un vantaggio importante nella prima gara e giocarci tutto poi in casa". La sfida tra WiMORE Parma e Med Store Tunit Macerata sarà visibile mercoledì in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 20.30.

10/04/2023 11:50
Rottura dell'acquedotto di Acquasanta: quattro comuni restano a secco a Pasqua

Rottura dell'acquedotto di Acquasanta: quattro comuni restano a secco a Pasqua

Guasto all'acquedotto di Acquasanta: i comuni di Fiastra, Muccia, Valfornace e Camerino restano a secco di acqua. Da stamane è stato disposto un servizio di autobotti sui vari territori per sopperire all'emergenza.  Nel tardo pomeriggio di Pasqua, il sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia ha diramato la seguente ordinanza: "In questi giorni, sul territorio comunale, si è verificata una grave rottura della condotta dell'acquedotto dell'Acquasanta in loc. Acquacanina tra le frazioni di Meriggio e Oppio causando una grave carenza di acqua; prospettata la necessità di provvedere che tutti i cittadini possano avere un quantitativo di acqua sufficiente ai bisogni primari; ritenuta l'urgenza di provvedere in merito, costituendo la mancanza di acqua grave pericolo per l'igiene pubblica; ordina con decorrenza immediata, nelle località di Fiastra Capoluogo, Campobonomo, Acquacanina, Sant'Ilario, Polverina e San Marco la limitazione del consumo di acqua, consigliando il non utilizzo per scopi alimentari".  "Si è verificato un guasto all'acquedotto dell'Acquasanta nel territorio del comune di Fiastra. I tecnici del Comune di Fiastra si sono già attivati per eseguire la riparazione seppur al momento non è possibile stimare quando la situazione potrà rientrare - si legge in una nota del sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli -. Il guasto coinvolge i Comuni di Fiastra, Muccia, Valfornace e Camerino". "Le zone della cittá coinvolte dal disservizio sono Morro, Casale, Calcina, S.Gregorio, Torrone, Sabbieta, Capolapiaggia, Pozzuolo, Teggiole, Statte, via Madonna dei Giustiziati. Si raccomanda un uso attento dell'acqua", aggiunge il primo cittadino. 

10/04/2023 11:00
Civitanova, tredicenne cade in mare: giovane si tuffa per soccorrerlo

Civitanova, tredicenne cade in mare: giovane si tuffa per soccorrerlo

Tredicenne cade in mare nella zona portuale di Civitanova Marche: salvato dai vigili del fuoco. È quanto avvenuto intorno alle 18:30 del pomeriggio di Pasqua, sul lungomare sud. Secondo una prima ricostruzione, il giovane di origini magrebine sarebbe caduto inavvertitamente in acqua nei pressi del molo sud.  Alcuni passanti si sono accorti dell'accaduto e hanno allertato la Guardia Costiera di Civitanova Marche che è immediatamente intervenuta con il personale dell’equipaggio di servizio SAR (Search and Rescue). Mentre l’equipaggio SAR raggiungeva il Molo Sud, un secondo ragazzo, che nel periodo estivo lavora come assistente bagnanti, si è tuffato in acqua con l’intento di prestare soccorso al tredicenne che stava perdendo le forze. Giunto in banchina, il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche ha trovato il ragazzo in acqua in ipotermia che si teneva ad una catena della banchina e gridava aiuto. Gli uomini della Guardia Costiera lo hanno avvicinato con un'imbarcazione ormeggiata all'adiacente banchina di Riva e con l’aiuto del secondo ragazzo in acqua lo hanno issato a bordo dell’imbarcazione. Il tredicenne soccorso, che era vigile ma in avanzato stato di ipotermia, è stato immediatamente coperto e le sue condizioni sono state continuamente monitorate anche con l'aiuto di un medico presente nei pressi del porto, in attesa dell'arrivo dell'ambulanza del 118. Successivamente sono arrivate in porto anche due autopattuglie dei Vigili del Fuoco che hanno cooperato con la Guardia Costiera al monitoraggio delle condizioni vitali del soccorso. Il ragazzo è stato trasportato presso il locale ospedale ed è stato dimesso dopo qualche ora.

09/04/2023 20:30
Autostrada, chiuso per tre notti tratto dell'A14 tra Pedaso e Grottammare: ecco quando

Autostrada, chiuso per tre notti tratto dell'A14 tra Pedaso e Grottammare: ecco quando

Lavori all’impianto di illuminazione ed efficientamento energetico. Questa la motivazione della nuova chiusura di un tratto dell'A14. Nelle notti di mercoledì 12 aprile, giovedì 12 aprile e venerdì 13 aprile, sarà chiuso al traffico il tratto tra Pedaso e Grottammare, direzione Pescara. Non sarà possibile sostare nell’area di servizio “Piceno Ovest” e la deviazione sarà rappresentata dall’uscita di Pedaso, passare per la Statale Adriatica rientrando nel casello di Grottammare.

09/04/2023 17:55
Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.1 davanti alla costa pesarese

Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.1 davanti alla costa pesarese

Una scossa di terremoto magnitudo 3.1 è stata registrata in mare a 10 km di profondità, secondo le rilevazione dell'Ingv, davanti alla costa pesarese intorno alle 16 di oggi, domenica di Pasqua. L'epicentro è stato indicato a Torrette di Fano L'episodio sismico è stato avvertito nei centri vicini all'epicentro tra cui Pesaro e  Ancona. Al momento non si registrano danni.

09/04/2023 16:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.