di Picchio News

Club Vela Portocivitanova, "Be Wild" dell’armatore Renzo Grottesi si laurea campione europeo

Club Vela Portocivitanova, "Be Wild" dell’armatore Renzo Grottesi si laurea campione europeo

Dopo il titolo italiano conquistato nel 2016 a Palermo e quello iridato ottenuto a Trieste nel 2017, lo Swan 42 "Be Wild" dell’armatore Renzo Grottesi aggiunge un altro trofeo di metallo pesante al suo palmares, conquistando il titolo europeo di vela d'altura. Il team civitanovese ha infatti vinto la rassegna continentale dedicata alla vela d’altura svoltasi a Malta dal 24 aprile al primo maggio. Be Wild si è imposta sulle 17 imbarcazioni concorrenti in categoria B e ha preceduto sul podio l'estone "Katariina" e il polacco "Windwhisper". Oltre all’armatore, Il team laureatosi campione europeo è composto da: Sandro Iesari, Luigi Masturzo, Enrico Zennaro, Alberto Grippo, Giovanni Sanfelice, Lorenzo Cantarini, Nicola Stedile, Guido Antar Vigna, Niko Mascoli, Manuel Polo. Le parole di Grottesi a commento della vittoria: "Siamo molto contenti del risultato ottenuto dopo una settimana davvero difficile, il livello della competizione è stato elevato. Sono orgoglioso del lavoro svolto dal team, la nostra comunicazione è stata ottima e questo ci ha permesso di conquistare il titolo".  Da Malta a San Benedetto del Tronto, grande successo per la squadra Optimist, che dal 29 aprile al primo maggio ha partecipato numerosa alla seconda tappa del Trofeo Kinder. In totale sono stati ben 23 gli atleti del Club Vela Portocivitanova a scendere in acqua nella kermesse abruzzese, 8 nel Gruppo B (ex categoria Cadetti) allenato da Giacomo De Carolisi e 15 Nel gruppo B (ex categoria Juniores) allenato da Fabio Masturzo. Le prestazioni dei velisti civitanovesi sono state di altissimo livello: Alessio Lucantoni ha trionfato nel Gruppo A, classificandosi primo su 223 atleti, un primo posto che permette di guardare con fiducia alla II Selezione Nazionale di Punta Ala; Greta Verdini ha concluso quinta femminile e 28esima assoluta nel Gruppo A; Elena Cardinali è stata la prima femmina e quinta overall nel Gruppo B, confermando gli ottimi piazzamenti delle ultime regate. Le dichiarazioni della Presidente Cvp, Cristiana Mazzaferro: "Gli ottimi risultati ottenuti, ma soprattutto il gran numero di nostri atleti che hanno partecipato con entusiasmo a un evento importante come il Trofeo Kinder, danno grande lustro all’ottimo lavoro svolto dal Club con i giovani. Complimenti a tutti i ragazzi e le ragazze che sono scesi in acqua e ai loro coach e in bocca al lupo per i prossimi appuntamenti". Il team Optimist che ha partecipato alla II tappa del Trofeo Kinder includeva inoltre: Gruppo A Andrea Frassini, Mia Paoletti, Olivier Verhoeve, Vittorio Pagliacci, Tommaso Campetti, Tommaso Netti, Gaia Castellani, Giovanni Belfiore, Caroilina Netti, Alessandro Fabietti, Giovanni Cittadini, Tommaso Bellezza nel Gruppo A e Lorenzo Pietrella, Giulia Pierdomenico, Fabio Paniccià, Olivia Cardinali, Angelica Sagripanti, Federico Dolci nel Gruppo B.  

03/05/2023 19:00
Pallamano, la Macagi Cingoli debutta alle Final Eight con una vittoria: battuto 37-24 il Camerano

Pallamano, la Macagi Cingoli debutta alle Final Eight con una vittoria: battuto 37-24 il Camerano

La Macagi Cingoli debutta alle Final Eight di Chieti con una vittoria. I ragazzi di Palazzi, infatti, hanno battuto 37-24 il Camerano, nella partita della prima giornata dei play-off di Serie A2 per la promozione in Serie A Gold di pallamano maschile. Con un altro successo nella sfida di domani contro l'Orlando Haenna, i cingolani si qualificherebbero aritmeticamente per la semifinale decisiva per il salto di categoria.   I cingolani hanno condotto il match dall’inizio alla fine, con i cameranesi che non hanno fatto giocare il francesce Cavaliere, tenuto a riposo in vista da mister Campana delle prossime partite. Strappini e compagni, infatti, si sono presentati alla Casa della Pallamano con un break di 6-0 in 7 minuti firmato Bordoni, Rossetti, Gomes, doppio Codina Vivanco e Somogyi. Un Mihail in formato maxi ha respinto i tentativi di Covali e Vagnoni, parando anche un 7 metri ad Errico.  Dopo il 6-1 di Covali all'8', seguono due interventi a testa dei portieri Rossi e Mihail sugli attacchi avversari. Somogyi apre un altro break di 4-0, completato da Codina Vivanco e doppio Gomes: parziale sul 10-1 al 14'. Covali e Coppari strappano il -7, ma dall’altra parte Somogyi, Mangoni, Ciattaglia ed altri due gol del terzino ungherese portano la Macagi sul 15-3 poco dopo il 20'. In questo frangente Camerano sbaglia tanto, con i legni dell’ex Gambini e di Coppari e le parate di Mihail su quest’ultimo. Il pallonetto di Rossetti e l’acuto di Gomes valgono il +13 (17-5), mentre Gambini e Vagnoni tengono i gialloblù sul -12 (20-8). Vagnoni risponde a D’Agostino, poi Fioretti segna la rete che chiude il primo tempo sul 22-9.  Nella ripresa il Camerano riesce a tenere testa alla Macagi Cingoli, che invece controlla l’ampio vantaggio conquistato. De Grandis sbaglia un 7 metri all’inizio del parziale, Rossi respinge il tentativo di Gomes ma D’Agostino e Gomes mettono a segno i gol del 24-9. Covali e Badialetti riportano i gialloblù sul -13, Brilli colpisce un palo e Somogyi fa 26-12. Sul 27-14, i cingolani mettono a segno un break di 4-0 firmato doppio Fioretti, Bordoni e Codina Vivanco, punteggio di 31-14 al 47’, con Santamarianova attento su Covali.  Rossi evita il 5-0 salvando sulla linea la conclusione di Mangoni e due reti di Selmani valgono il -16 dei ragazzi di Campana sul 32-16. Quindi gli anconetani trovano uno 0-3 grazie a Covali, doppio Gambini e Gardi, strappando il 33-20 a 7 minuti dalla fine. Mister Palazzi fa giocare anche i giovani ragazzi del vivaio, così il parziale si mantiene sulle 13 reti di differenza fino alla fine del match: da segnalare il bellissimo gol di Hakim Jaziri con una virgola da posizione impossibile per il momentaneo 37-22. Gambini e Brilli chiudono il match sul definitivo 37-24.  Tabellino Macagi Cingoli 37-24 Camerano (22-9) Macagi Cingoli: Mihail, Santamarianova, Fioretti 5, Jaziri 1, D’Agostino 2, Ciattaglia 2, Ottobri 2, Mangoni 2, Somogyi 6, Bordoni 2, Gomes 6, Latini 1, Strappini, Rossetti 4, Gigli, Codina Vivanco 4. All. Palazzi  Camerano: Sanchez, Rossi, De Grandi 1, Laera, Gardi 2, Selimani 2, Marinelli, Brilli, Errico, Covali 6, Antonelli 1, Cavaliere, Coppari 1, Badialetti 2, Vagnoni 2, Gambini 5. All. Campana  Arbitri: Marilisa Sardisco-Agnese Venturella   

03/05/2023 18:40
Enzo Casadidio nel Consiglio nazionale del Coni: è la prima volta per un macetese

Enzo Casadidio nel Consiglio nazionale del Coni: è la prima volta per un macetese

Il marchigiano Enzo Casadidio, maceratese originario di Pieve Torina, è il nuovo componente del Consiglio nazionale del Coni, in rappresentanza delle discipline sportive associate. A dare la notizia della prestigiosa nomina è stato lo stesso Comitato Olimpico Nazionale. Si tratta del primo maceratese che entra a far parte del Consiglio nazionale del Coni. Alla guida dal 2016 della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali,  FIGeST, Casadidio nel 2018 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la benemerenza di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica. Consulente del lavoro, iscritto all’Albo provinciale di Macerata dal 1975, è revisore legale in molte amministrazioni pubbliche.  Nato a Pieve Torina, si è diplomato geometra all’Istituto tecnico commerciale e per geometri “Giovanni Antinori” di Camerino, città dove si è trasferito, insieme alla sua famiglia, dopo il terremoto del 2016. E’ presidente del Collegio sindacale della Bcc dei Sibillini “Cassa rurale ed artigiana di Casavecchia”, è stato sindaco revisore al Caaf Casa artigiani di Macerata, al Consiglio provinciale dei consulenti del lavoro, all’Agenzia Regionale Marche del Lavoro, alla società di trasporti Contram, alla società Contram servizi, alle Farmacie comunali di Civitanova Marche, alla società gas Marca di Civitanova Marche, vice presidente della società Valli Varanesi. Con lui la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali è cresciuta sia per numero di Associazioni, di iscritti e per discipline. Casadidio è ambasciatore per l’Italia nel Mondo  per l’Itsf, l’International Table Soccer Federation.  

03/05/2023 17:33
L'Unimc piange la studentessa Samanta Marchegiano: "Siamo vicini alla famiglia"

L'Unimc piange la studentessa Samanta Marchegiano: "Siamo vicini alla famiglia"

L’intera Università di Macerata è sconvolta per l’improvvisa scomparsa della studentessa Samanta Marchegiano. Il rettore John McCourt si è tenuto informato sulla situazione con le forze dell’ordine e ha sentito il padre per esprimere la vicinanza dell’Ateneo. “In un momento di così grande dolore – dice - tutta la nostra comunità universitaria è vicina ai genitori di Samanta, alla sorella, ai suoi compagni di studi, alle sue amiche e ai suoi amici. La perdita di una persona così giovane, di una figlia, è una tragedia che nessuna parola può attenuare. Non possiamo far altro che metterci a servizio per qualsiasi forma di supporto".  Samanta era appassionata di pallacanestro: la Gio basket Ortona, sulla sua pagina Facebook, ha postato una sua foto in completo da gioco. "I dirigenti, lo staff tecnico e tutti gli atleti ed atlete della Gio basket Ortona, con sgomento ed incredulità, apprendono della prematura scomparsa della giovane Samanta Marchegiano, ricordandola nei suoi trascorsi cestistici all'interno della nostra società, come una ragazza piena di gioia di vivere, serena e sorridente". "Ai familiari tutti, in particolare alla sorella Gabriella, anch'ella nostra ex atleta, rivolgiamo le più sentite condoglianze, in un momento così difficile da accettare. Ciao Samanta, non ti dimenticheremo mai". 

03/05/2023 16:50
Papa Francesco nomina vescovo di Fano monsignor Andrea Andreozzi: "Un dono della Madonna di Loreto"

Papa Francesco nomina vescovo di Fano monsignor Andrea Andreozzi: "Un dono della Madonna di Loreto"

Papa Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola presentata da monsignor Armando Trasarti. Il Pontefice ha quindi nominato vescovo della Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola il reverendo Andrea Andreozzi, del clero dell'Arcidiocesi di Fermo, finora rettore del Seminario Umbro. "Personalmente ed anche come presidente della Cem ho appreso con soddisfazione la nomina di don Andrea Andreozzi a vescovo di Fano. Mi sento molto vicino a lui che ha fatto il mio stesso percorso: biblista, parroco ed infine rettore del Seminario Regionale Umbro". Così in una nota il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi. "In qualche modo con questa nomina don Andrea torna a casa nelle Marche - aggiunge - e sono certo che la sua collaborazione sarà preziosa per tutti noi, in questo tempo in cui più che mai tutte le diocesi marchigiane sono invitate a camminare insieme. La parola Sinodo indica proprio questo cammino comune". Il presule definisce la nomina di don Andreozzi "un dono della Madonna di Loreto alle sue Marche". "Un sentito grazie a monsignor Armando Trasarti, che ha servito con tanto affetto e dedizione la diocesi di Fano - conclude il vescovo -. Monsignor Trasarti va in pensione, ma ci auguriamo che ancora per tanti anni ci sia vicino con il suo consiglio e la sua amicizia".

03/05/2023 16:40
Reddito di civiltà a Macerata: al via le domande

Reddito di civiltà a Macerata: al via le domande

Sono aperti i termini per l’accesso al reddito di civiltà. La misura, adottata dall’amministrazione comunale e destinata ai nuclei familiari in condizione di disagio sociale, prevede l'erogazione di un sostegno economico ai partecipanti condizionatamente all’adesione a un progetto personalizzato in cui il beneficiario si impegni a svolgere delle attività formative utili alla comunità che accompagnino la persona verso l’autonomia propria e del suo nucleo familiare. Il progetto, deliberato dalla Giunta comunale per risorse complessive pari a 60mila euro, prevede 18 ore settimanali di attività e avrà una durata di 6 mesi. “Il reddito di civiltà è una misura volta a dare un’opportunità concreta e una formazione retribuita a coloro che, per questioni di età, hanno difficoltà a reinserirsi nel mercato del lavoro – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Non si tratta, quindi, di una misura assistenzialistica ma di un sostegno fattivo nel percorso di reinserimento lavorativo che ci auguriamo possa dare la possibilità ai beneficiari, terminati i sei mesi, di ottenere un contratto nelle aziende”. “I progetti relativi al “reddito di civiltà” non costituiscono rapporto di lavoro, ma sono percorsi di inserimento/reinserimento lavorativo finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia e alla riabilitazione delle persone prese in carico dai Servizi sociali del Comune di Macerata”. “Tutte le spese relative all’assicurazione saranno garantite dal Comune di Macerata mentre al lavoratore, il Comune erogherà un contributo mensile pari a 400,00 euro. Una volta effettuato il match tra azienda e beneficiario il Comune provvederà a stipulare un’apposita convenzione che disciplinerà il rapporto assicurativo tra Ente e azienda senza oneri a carico della ditta ospitante”. “Il reddito di civiltà è rivolto a cittadini italiani, comunitari o extracomunitari, in possesso della carta di soggiorno, di età compresa tra 45 e 65 anni che siano residenti nel comune di Macerata da almeno 5 anni in maniera continuativa".  "I beneficiari dovranno essere disoccupati o trovarsi nella situazione di inoccupato in quanto impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti del nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, o avere cessato un’attività lavorativa propria”. “L’indicatore Isee dovrà essere pari o inferiore ai 20mila euro. I beneficiari non dovranno, inoltre, percepire assicurazione sociale per l’impiego o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito erogati in caso di disoccupazione involontaria, né dovranno essere titolari di trattamenti pensionistici o assistenziali. Non dovranno fruire del reddito di cittadinanza, del reddito di inclusione, dei tirocini inclusione attiva e delle borse lavoro. Sarà data particolare attenzione ai nuclei monogenitoriali o monoparentali e il beneficio sarà concesso soltanto a una persona per ogni nucleo familiare”. “Le domande da parte dei soggetti richiedenti, redatte su apposito modello, dovranno essere presentate entro e non oltre il 3 giugno prossimo pena l’esclusione, tramite SPID, sul sito del Comune. “Per richieste di informazioni in merito all’utilizzo dello SPID è possibile usufruire dell’assistenza dei volontari di servizio civile “Digit.All” Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Macerata:  lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00”. “Le domande da parte dei soggetti ospitanti, redatte su apposito modello, dovranno essere presentate entro e non oltre il 03/06/2023 pena l’esclusione. Nel caso in cui non fosse possibile effettuare il match azienda-beneficiario con le richieste pervenute entro il predetto termine, l'amministrazione si riserva la facoltà di riaprire i termini per la presentazione delle candidature”. “ L’istanza dovrà pervenire tramite pec all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it specificando nell’oggetto: “Manifestazione di interesse da parte di datori di lavoro pubblici e privati interessati ad ospitare il progetto ‘reddito di civiltà’”.

03/05/2023 16:25
Civitanova, premiati gli studenti ciceroni: grande successo per il progetto "Scuole amiche del Fai"

Civitanova, premiati gli studenti ciceroni: grande successo per il progetto "Scuole amiche del Fai"

Hanno fatto conoscere la storia, l'arte e la cultura della loro città, accompagnando ragazzi come loro, nei luoghi più importanti di Civitanova. Agli studenti civitanovesi che hanno aderito al progetto "Giornate Fai per le Scuole", il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al vice Claudio Morresi, alla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni, a Giuseppe Rivetti capo delegazione del Fai provinciale, hanno voluto donare un attestato di partecipazione per ringraziarli del lavoro svolto. La cerimonia si è tenuta, questa mattina, nella sala consiliare del Comune. "Siamo orgogliosi di questa esperienza formativa offerta alle scuole - ha detto il primo cittadino accolto da un lungo e caloroso applauso dagli studenti -. E' importante avvicinare i giovani alla cultura e alla storia cittadina affinchè possano apprezzarla, tutelarla e valorizzarla. Un'esperienza - ha aggiunto - che li renderà cittadini più consapevoli e attivi, primi difensori e promotori del patrimonio culturale dell’Italia e della nostra città". "Sono stati bravissimi - ha detto la Bruni -. Essere mini ciceroni della propria città è un compito egregio che hanno svolto con passione e impegno. Si sono preparati e alla fine hanno tramandato il sapere acquisito ai loro stessi compagni di scuola. Ringrazio le insegnanti ed il Fai per questa opportunità".  "Una bella iniziativa - ha detto Rivetti - che vuole valorizzare il patrimonio di Civitanova ma anche pensare al futuro della giovani generazioni. Civitanova è un luogo dove ci siamo trovati bene sin da subito e dove continueremo ad organizzare altre inizitive. L'ultima sabato con la visita straordinaria a Palazzo Averardi Ripari di Civitanova Marche Alta e ad ottobre per le Giornate d'Autunno".  Il sindaco si è complimentato con tutti, studenti e insegnanti e in particolare con la direttrice Bruni per l'ottimo lavoro svolto con i ragazzi delle scuole. Al progetto hanno partecipato l'Its Via Tacito con la classe secondaria di I grado Enrico Mestica, l'Its Sant'Agostino con la classe Ungaretti e l'Its Ugo bassi con la classe secondaria Annibal Caro.  

03/05/2023 16:09
Macerata, frontale tra auto e camion all'ingresso della superstrada: un ferito all'ospedale

Macerata, frontale tra auto e camion all'ingresso della superstrada: un ferito all'ospedale

Scontro tra un'auto e un camion: un ferito e traffico in tilt. L’incidente si è verificato, intorno alle ore 11:00 circa a Macerata, all'ingresso della SS 77 nella frazione di Sforzacosta. Per cause in fase di accertamento, i due mezzi sono venuti in collisione frontalmente La squadra dei vigili sul posto ha provveduto alla messa in sicurezza degli automezzi coinvolti. La persona alla guida dell'auto è stata poi trasportata all'ospedale di Macerata. L'uscita della superstrada è rimasta chiusa per circa due ore. Sul posto, per i rilievi del caso, è intervenuta la polizia stradale.

03/05/2023 15:43
Macerata, colto da malore in strada: muore un uomo

Macerata, colto da malore in strada: muore un uomo

Colto da malore in strada: muore un uomo di 78 anni. Il tragico episodio si è verificato, intorno alle 11 della mattinata di oggi, in via Adriano Ariani a Macerata. Stando alla ricostruzione l'uomo, Emolo Impagnatiello, ha accusato un malore mentre stava camminando nei pressi della clinica Marchetti, in compagnia della moglie, e si è accasciato al suolo. Lanciato l'allarme è giunto sul posto il personale del 118. I sanitari – dopo avergli praticato il massaggio cardiaco -  hanno subito caricato il paziente nell’ambulanza per il trasporto in ospedale, ma poco dopo il cuore del 78enne ha cessato di battere. Il rito funebre è stato fissato per domani, 4 maggio, alle ore 16:00 presso la chiesa del Sacro Cuore. 

03/05/2023 14:40
San Severino, intitolata all'Africano la piazzetta a Castello al Monte

San Severino, intitolata all'Africano la piazzetta a Castello al Monte

Taglio del nastro in un clima di festa per l’intitolazione della piazzetta dell’Africano, un piccolo spazio tra via della Valle e via San Francesco così da sempre conosciuto dai settempedani che frequentano la zona di Castello al Monte e da quanti vi risiedono. Allo scoprimento della targa della nuova toponomastica insieme al sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, al presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, agli assessori Vanna Bianconi e Jacopo Orlandani e ai consiglieri Alberto Capradossi e Francesco Borioni, hanno preso parte Paolo Severini, la moglie Secondina e la famiglia. Il primo è nipote di Enrico Marini che nel lontano 1932, insieme alla moglie Odilla Striglio, rilevò la gestione dell’ex osteria Biondi per poi dare vita, nel 1952, a un negozio di tipicità alimentari dal quale ebbe origine, più di settant’anni fa ormai, il nomignolo di “Africano”. Nel corso degli anni l’attività originaria si è poi ampliata con la trasformazione della vecchia osteria in ristorante e, nel 1986, nella trasformazione dell’esercizio di affittacamere in albergo, l’attuale hotel Due Torri, gestito da Paolo Severini, nipote dell’Africano appunto, e da sua moglie. “I settempedani conoscono, da sempre, questo luogo come la piazzetta dell’Africano ma adesso anche chi arriverà da fuori – ha sottolineato il sindaco in occasione dell’inaugurazione - avrà il piacere di scoprire un pezzo di storia della nostra città a noi molto popolare”.

03/05/2023 14:10
Bandiere Blu 2023, invito per Civitanova alla cerimonia di premiazione

Bandiere Blu 2023, invito per Civitanova alla cerimonia di premiazione

Il Comune di Civitanova Marche ha ricevuto l’invito della Fondazione Fee Italia a partecipare alla conferenza di presentazione delle Bandiere Blu 2023, che si svolgerà a Roma, venerdì 12 maggio, alle ore 10,30, nella sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’organizzazione internazionale per la diffusione delle buone pratiche per la sostenibilità ambientale ha inviato una comunicazione al sindaco Fabrizio Ciarapica, il quale ha confermato la sua presenza all’incontro che, dopo gli anni di pandemia, si svolgerà nuovamente in presenza. Civitanova Marche ha ottenuto 19 certificazioni consecutive per le spiagge, la qualità delle acque del mare, dei servizi, della gestione dei rifiuti e venerdì la Fee renderà noto l’esito della commissione relativo alla 20esima certificazione.

03/05/2023 14:08
Macerata, cantiere al via alla chiesa di Santa Maria del Monte: "Fine lavori entro dicembre"

Macerata, cantiere al via alla chiesa di Santa Maria del Monte: "Fine lavori entro dicembre"

Prendono avvio i lavori di riparazione, nel post sisma 2016, nella chiesa Santa Maria del Monte di Macerata. Il vicario episcopale per il sisma della Diocesi di Macerata ha fatto sapere che ieri, 2 maggio, in memoria di Sant’ Atanasio di Alessandria, il vescovo Nazzareno Marconi ha presieduto il rito di benedizione per l'apertura del cantiere. Il vescovo, scrive la Diocesi, "per intercessione della Madre di Misericordia patrona della stessa  Diocesi, ha affidato al Signore i tecnici e gli operai e il buon esito del lavoro; ha inoltre chiesto alla comunità parrocchiale di accompagnare il 'cantiere materiale' della chiesa fatta di mattoni con il 'cantiere spirituale' della preghiera dei fedeli. Hanno partecipato alla cerimonia il responsabile tecnico della procedura (Rtp), il parroco Don Krzysztof Strzelecki con i suoi collaboratori pastorali e una rappresentanza dei parrocchiani. I lavori consisteranno nella riparazione dei danni prodotti dal sisma del 2016 e, parzialmente, nel restauro degli interni. L'intervento è finanziato tramite l'ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione post sisma del Centro Italia 2016, n. 105 del 22.08.2020 e, in parte, da un fondo assicurativo privato messo a disposizione dalla Diocesi di Macerata per le opere complementari. La fine dei lavori è prevista per il mese di dicembre 2023. In particolare la diocesi "ringrazia l'ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche e la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata per la preziosa collaborazione istituzionale e sul piano tecnico-amministrativo. "Questo, trai i progetti finora consegnati, è il primo degli interventi in carico alla Diocesi di Macerata a giungere finalmente alla cantierizzazione" - ha dichiarato il vescovo Marconi -.  "La Madonna del Buon Cuore, che si venera in questa bella chiesa rurale a due passi dal capoluogo, ci accompagni tutti nel lungo lavoro di ricostruzione. A tutti, professionisti, imprese e artigiani, auguro buon lavoro".    

03/05/2023 13:30
Cbf Balducci HR, ai saluti la schiacciatrice Symone Abbott dopo un anno a Macerata

Cbf Balducci HR, ai saluti la schiacciatrice Symone Abbott dopo un anno a Macerata

Dopo un anno insieme si dividono i percorsi della schiacciatrice Symone Abbott e della CBF Balducci HR. La giocatrice statunitense, arrivata nelle Marche la scorsa estate per disputare il campionato di Serie A1, non vestirà la maglia arancionera nella prossima stagione. La CBF Balducci HR ringrazia Symone Abbott per il suo contributo professionale ed impegno nella prima stagione nel massimo campionato della storia del Club e la saluta augurando alla schiacciatrice USA le migliori fortune per il suo futuro.  

03/05/2023 12:45
Civitanova dà il via alla festa dell'Europa: a Palazzo Sforza l'inaugurazione dello spazio "David Sassoli"

Civitanova dà il via alla festa dell'Europa: a Palazzo Sforza l'inaugurazione dello spazio "David Sassoli"

Tre giorni per approfondire il ruolo delle istituzioni e le opportunità, con due cerimonie di intitolazione del nuovo piazzale Europa e dello Spazio Sassoli. Gli eventi hanno il patrocinio della rappresentanza in Italia della Commissione europea, Regione Marche, Provincia di Macerata e dei comuni coinvolti. In occasione della Giornata dell'Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, il comune di Civitanova Marche organizza un nutrito programma di eventi dedicato alle istituzioni europee e al progetto BELC, che si concluderà il 20 maggio con l’inaugurazione del piazzale Europa. Nel vertice di Milano del 1985, si decise di istituire questa Giornata per ricordare la dichiarazione pronunciata nel 1950 dal Ministro degli esteri francese Robert Schuman, che con la sua dichiarazione poneva le basi della rinascita della pace e dello sviluppo in Europa attraverso la costituzione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio. A Civitanova, il primo appuntamento in programma è per martedì 9, alle ore 11,30, nella sala del Consiglio comunale, dove si svolgerà un convegno, che vedrà alternarsi diversi ospiti, relatori e speakers collegati anche da remoto, coordinati dal giovane moderatore Francesco Sebastiani, presidente del coordinamento regionale studenti Marche. L’obiettivo dell’incontro è favorire la collaborazione tra enti e promuovere l'Unione nei territori in un’ottica di rete tra comuni su tutto il territorio nazionale; sarà l'occasione per parlare delle opportunità di crescita e sviluppo che la rete di Consiglieri Comunali può creare nel territorio. Ad aprire i lavori e portare i saluti istituzionali ci saranno il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e Luca Buldorini, vice presidente della Provincia di Macerata. Previsti anche gli interventi di Claudio Morresi (vicesindaco con delega all’Ufficio Europa) e del consigliere comunale Giorgio Pollastrelli (team Europa Civitanova Marche). A seguire, in diretta da Marina di Gioiosa Ionica, ci saranno Lavinia Bianchi (consigliere comunale e componente del team Europa del comune di Civitanova Marche), l’assessore Giuseppe Romeo (comune di Marina di Gioiosa Ionica), il consigliere Matteo Lori (comune di Mandela nel Lazio), e per il comune di Fabriano interverrà il consigliere Giacomo Guida. Ad illustrare le opportunità per i giovani, ci saranno Barbara Fioravanti (Europe Direct Regione Marche) e Melissa Tomassini (Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino). Il programma degli eventi per la Giornata dell’Europa prosegue sabato 13 maggio, alle ore 12:00, con l’inaugurazione dello Spazio Europa dedicato a David Maria Sassoli, al terzo piano di Palazzo Sforza, antistante l’attuale Desk Europa, dove si provvederà all’affissione delle targhe, una che attesta il partenariato tra il Comune e le Istituzioni europee (progetto BELC) e l’altra con la scritta "Spazio Europa – David Maria Sassoli" e della mappa informativa sulle Istituzioni europee, la cui grafica è curata dal Museo Magma e da Armando Milani. Per l’occasione saranno distribuite stampe commemorative su carta pregiata Fabriano. Infine, sabato 20 maggio, alle ore 18:00, si svolgerà l’inaugurazione del piazzale Europa (adiacente piazza Nassiriya).

03/05/2023 11:54
Unimc, convegno sul welfare in Accademia: "Focus sul benessere nei luoghi di studio e lavoro"

Unimc, convegno sul welfare in Accademia: "Focus sul benessere nei luoghi di studio e lavoro"

“Politiche di Welfare in Accademia. Pratiche a confronto”. Questo è il titolo del prossimo convegno che si terrà venerdì 5 maggio all’Università di Macerata, patrocinato da Comitato unico di garanzia, Conferenza nazionale degli organismi di parità delle università italiane e Rete CUG della Regione Marche. L’incontro vuole mettere a confronto esperienze, azioni e politiche per il benessere delle persone all’interno delle comunità universitarie sotto diversi aspetti: politiche di welfare tra strumenti di misurazione del benessere organizzativo e pratiche adottate.  Il rettore John McCourt introdurrà l’evento insieme a Tindara Addabbo, presidente di CoUnipar e Fiorenza Pizi, presidente di MarCug. La prorettrice al welfare di Ateneo, Natascia Mattucci, modererà l’incontro che si aprirà con Ersilia Vaudo, capo dell’ufficio diversità dell’Agenzia spaziale europea, che parlerà di donne e Stem tra sfide e opportunità. Seguirà Fabrizio D’Aniello, docente UniMc di pedagogia generale e del lavoro con alcune riflessioni pedagogiche e proposte formative per il benessere al lavoro; Patrizia Tomio presenterà l’esperienza dell’Università di Trento; Nicolò Maria Ingarra di UniMc sugli strumenti di indagine del benessere organizzativo e processo politico; Tindara Addabbo dell’Università di Modena e Reggio Emilia sulla rendicontazione di genere e Vincenzo Bochicchio, dell’Università della Calabria, sulla carriera Alias nelle università.  Per la seconda parte della mattinata è previsto un confronto tra le presidenti dei Comitati di garanzia degli atenei marchigiani Chiara de Fabritiis per la Politecnica delle Marche, Natascia Mattucci per Macerata, Raffaella Sarti per Urbino e Stefania Silvi per Camerino. L’incontro sarà concluso da Rita Banchieri, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Pisa.   La partecipazione è aperta a tutti ed è possibile accedere all’evento anche da remoto, attraverso la piattaforma Microsoft Teams. 

03/05/2023 11:30
Tolentino, con la bici in superstrada sotto la pioggia battente: l'sos degli automobilisti

Tolentino, con la bici in superstrada sotto la pioggia battente: l'sos degli automobilisti

In bici in superstrada, sotto la pioggia battente, senza casco e senza cappuccio. La segnalazione, pervenuta da numerosi automobilisti intorno alle 9 di questa mattina, ha riguardato il tratto della Ss 77 della "Val di Chienti" compreso tra gli svincoli di Tolentino Est e Tolentino zona industriale, in direzione Civitanova. In sella, stando alle segnalazioni, si sarebbe trovato un ragazzo. A lanciare l'allarme sono stati proprio gli automobilisti che - con un misto tra stupore e preoccupazione - hanno contattato i carabinieri al numero di emergenza 112. I militari sono giunti tempestivamente sul posto, ma non hanno trovato tracce del ciclista (vestito non con abbigliamento tecnico), che aveva probabilmente già imboccato un'uscita. Fortunatamente non si sono registrati incidenti. Quello di oggi rappresenta l’ennesimo episodio di una lunga serie lungo la SS 77, visto che nell'ultimo anno si è registrata la pericolosa presenza di auto contromano, uomini a piedi, in bicicletta e per ultimo in monopattino. (E.L)

03/05/2023 11:14
Macerata, all'Ite "Gentili" tutti uniti per una migliore gestione del conflitto: "Imparare ad ascoltare"

Macerata, all'Ite "Gentili" tutti uniti per una migliore gestione del conflitto: "Imparare ad ascoltare"

Si è concluso il  progetto, promosso dall’Unione nazionale avvocati per la mediazione (UNAM), dal titolo “Parliamone impariamo a comunicare per gestire i conflitti” al quale l'Istituto Tecnico Economico “Alberico Gentili” ha aderito proponendo agli studenti uno scorcio sulle dinamiche che regolano il conflitto. La dirigente scolastica Alessandra Gattari ha presentato il progetto ai ragazzi delle prime classi coinvolte, rappresentando l’importanza di acquisire le  competenze relazionali che facilitino l’interazione con l’altro,  agevolando l’incontro e limitando lo scontro.  Soft skills da utilizzare per il momento in classe e nel vivere quotidiano, ma che saranno indispensabili nel mondo del lavoro, dove l’intelligenza emotiva e le tecniche di comunicazione efficace sono requisiti che fanno la differenza, difatti, sempre più posizioni lavorative e concorsi richiedono capacità di team working e capacità di negoziazione. L’avvocato Marisa Abbatantuoni, coordinatrice del progetto, oltre che mediatore commerciale e Counselor professionista afferma che "siamo condizionati dai nostri schemi mentali, blocchi e resistenze e da una cultura avversariale, basata sul paradigma: se io sono nel giusto, tu sei nello sbagliato, se io ho ragione allora tu hai torto, se tu attacchi io contrattacco, e questo porta alla ricorsività del conflitto e a delegare lo stesso ad avvocati, giudici e consulenti che dirimeranno la questione solo secondo diritto. Ci si deve domandare se questo soddisferà le parti e quale effetto avrà una eventuale sentenza sulle relazioni affettive, amicali, lavorative dei contendenti".                                                                                           "La mediazione individua una diversa via, certo è che questo presuppone che si consapevolizzi una scelta, quella di uscire dal modello io ho ragione, tu hai torto accogliendone uno diverso e più ecologico, ossia quello che consapevolizza che ognuno di noi vede la realtà secondo il proprio punto di vista,  o meglio secondo la propria mappa mentale, che non è ne giusto né sbagliato, ma semplicemente diverso da quello di qualcun altro. A questo proposito, mi piace raccontare ai giovani l’aneddoto del giudice saggio”. La finalità del percorso di volontariato divulgativo, operato da Unam, in tutte le regioni italiane attraverso le sue 42 sedi ha la finalità di far comprendere agli studenti che è possibile relazionarsi in modo differente uscendo dallo schema ragione/torto operando un salto di paradigma nel quale il metodo avversariale viene sostituito da un metodo cooperativo fondato sull’ascolto attivo e sulla comunicazione non violenta. “Tutti vogliamo essere ascoltati e capiti”, continua Abbatantuoni coadiuvata nell’ attività formativa oltre che dalla dirigente Gattari, anche dal vicepresidente dell’ordine degli avvocati di Macerata Massimo Gentili, dal presidente dell’Unam Macerata, Massimo Cesca e dai docenti membri del team Antibullismo-Cyberbullismo Sebastiano Marino, Paola Formica, Fabio Natali, Matteo Medori, Eleonora Ottaviani, Pietro Prosperi, “tuttavia nessuno vuole ascoltare, o meglio quando si confligge si ascolta per rispondere e raramente per capire. Ci si preoccupa di replicare a tono e se ad alta voce è meglio, ma non ci interessa di indagare quali bisogni ci siano sotto le  prese di posizione e le richieste della persona che abbiamo difronte”. “Imparare ad ascoltare” è il requisito fondamentale per abbassare il livello di conflittualità ed avere relazioni di qualità, tuttavia non tutti siamo stati educati a farlo in modo corretto e dunque questa incapacità nostra e dell’altro ci porta ad incagliarci sulle nostre posizioni senza riuscire ad individuare le innumerevoli possibilità con le quali potremmo comporre i differenti punti di vista, uscendo quindi dalla trappola del conflitto e migliorando la qualità della nostra vita. L’Istituto Tecnico Economico “Alberico Gentili”, e il suo corpo docente, si distingue dunque per essere il capofila di un ambizioso progetto, quello di formare giovani che sappiamo abbracciare la cultura della cooperazione e non dello scontro.

03/05/2023 10:30
Civitanova al Festival per lo sviluppo sostenibile

Civitanova al Festival per lo sviluppo sostenibile

Importante vetrina per i focus "Civitanova verso la Transizione Ecologica" organizzati dall'assessore Roberta Belletti insieme all'associazione Marche a Rifiuti Zero. Tre incontri, quello del 6, del 20 e del 27 maggio faranno parte del Festival per lo sviluppo sostenibile, una delle più grandi iniziative italiane per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, organizzato dall'Asivs, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile.  Su 10 eventi accreditati dalle Marche, tre sono di Civitanova. "Far parte di questo festival - ha detto la Belletti - è molto importante per far conoscere a tutta Italia il grande lavoro che stiamo facendo a Civitanova per diffondere la cultura della sostenibilità. Il Festival si svolge su tutto il territorio nazionale con centinaia di iniziative, come convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora, per contribuire a portare l’Italia e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile". Primo appuntamento, che rientra nel Festival, è quello di sabato 6 maggio, alle ore 9.30 al Cine Teatro Cecchetti con il quarto focus dedicato alle Energie Rinnovabili e alle comunità energetiche. Oltre all'assessore Roberta Belletti, interverranno Andrea Galliani, vice Direttore della Direzione Mercati all’ingrosso – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), Carlo D'Angelo presidente Cna Civitanova Marche, Andrea Silvetti della 4 Energy Srl, Mauro Cimini e Gianni Santori del Gruppo di Acquisto solidale Gaia di Civitanova. Gli altri due focus si terranno il 20 maggio dedicato all'Economia Circolare e all'agricoltura sostenibile ed il 27 maggio alla Pianificazione del Territorio.   

03/05/2023 10:00
Civita Jazz Festival, l'ultimo appuntamento è con Daniele Di Bonaventura

Civita Jazz Festival, l'ultimo appuntamento è con Daniele Di Bonaventura

Dopo due serate di emozioni, con sold out per Karima e Gegè Telesforo, il Civita Jazz Festival si appresta al suo ultimo appuntamento per la primavera 2023. Le conclusioni sono affidate sabato 6 maggio (alle 21.15 al teatro Annibal Caro) a Daniele Di Bonaventura, con Ilaria Pilar Patassini & Band Union. Sarà un suggestivo viaggio musicale nelle sonorità vere e profonde d’Italia. La tradizione di melodie e dialetti verranno proposte e rielaborate in modo elegante e appassionato attraverso i colori del jazz e del folk che ne esaltano e rinnovano l’anima.  Il concerto segue il nuovo album di Daniele Di Bonaventura, che verrà presentato in anteprima nazionale proprio in questo festival.Biglietti online su Ciaoticket e nei punti vendita autorizzati del circuito, e alla biglietteria “fisica” dell’Azienda Teatri (all’ufficio Turismo di piazza XX Settembre il giovedì ore 17.30-19.30 e il sabato 10-12; all’Annibal Caro, il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e i giorni di spettacolo dalle 18.30 per gli spettacoli serali e dalle 15.30 per gli spettacoli pomeridiani). Per lo spettacolo è possibile utilizzare i voucher ancora attivi della stagione teatrale 2019/20. La rassegna Civita Jazz Festival è inserita nel cartellone di Teatro di Primavera, promosso dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e vede l’indispensabile collaborazione e contributo della Regione Marche e degli Assessorati al Turismo e Spettacolo e alle Politiche Giovanili del Comune di Civitanova.

03/05/2023 09:04
Tragedia a Macerata, giovane studentessa trovata morta in un appartamento: indagini in corso (VIDEO e FOTO)

Tragedia a Macerata, giovane studentessa trovata morta in un appartamento: indagini in corso (VIDEO e FOTO)

Giovane studentessa universitaria trovata morta in casa. Il dramma si è consumato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 18, nell'appartamento in cui viveva, al sesto piano di un palazzo sito in via Severini a Macerata. La vittima è Samanta Marchegiano, 24enne di San Vito Chietino.  Secondo una ricostruzione, a lanciare l'allarme è stata una delle coinquiline di Samanta, che ha trovato la 24enne riversa nella vasca del bagno dell'abitazione. Il personale del 118, giunto sul posto, non ha potuto far altro che constatare il decesso della giovane.   Presente sul luogo del fatto anche il nucleo operativo dei carabinieri per gli accertamenti del caso. In base ai primi rilievi, non sarebbero stati trovati segni di violenza sul corpo della ragazza. Ogni ipotesi sulla causa del decesso è ancora al vaglio di chi indaga. Oggi la procura valuterà se possa essere utile e opportuno disporre un’autopsia.

02/05/2023 18:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.