Il Comune di Matelica richiede lo stato di calamità naturale a causa della grave situazione che si è venuta a creare nei vigneti del territorio per via del maltempo. Le abbondanti piogge, che a metà giugno sono addirittura sfociate in delle vere e proprie “bombe d’acqua”, hanno gravemente compromesso la produzione vitivinicola non solo per i danni diretti dei violenti rovesci, ma anche per l’impossibilità degli agricoltori nell’eseguire trattamenti fitosanitari ai vigneti o vederli vanificati proprio a causa delle piogge.
Questo ha provocato il diffondersi di specie fungine che hanno distrutto buona parte del raccolto e provocheranno problemi anche nelle prossime annate, in quanto alcune piante non potranno essere più curate e diventeranno improduttive. In molti casi quest’anno non ci sarà proprio raccolto, provocando inevitabilmente delle importanti ripercussioni economiche che metteranno a rischio i bilanci delle aziende agricole, con gravi contraccolpi sull’occupazione locale.
Per questo motivo il Comune di Matelica ha emesso una delibera in cui richiede alle autorità istituzionali nazionali e regionali preposte, il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Si richiede altresì alle autorità preposte di concedere agli imprenditori agricoli colpiti gli aiuti, le agevolazioni e gli sgravi economici necessari per il ripristino delle colture danneggiate, nonché un sostegno per la perdita del reddito.
L’atto è stato trasmesso al presidente della Regione Marche, all’assessore all’Agricoltura della Regione Marche, al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e ai comuni di Castelraimondo, Camerino, Pioraco, Esanatoglia, Gagliole, Cerreto D’Esi e Fabriano in qualità di produttori del Verdicchio di Matelica, affinché valutino di condividerne il contenuto e possano richiedere per i loro enti il riconoscimento dello stato di calamità naturale.
"La situazione è diventata settimana dopo settimana sempre più preoccupante – commenta il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani – molti viticoltori sono in ginocchio e quest’anno non raccoglieranno nulla. Basta fare un giro per i vari vigneti per rendersi conto della situazione. Purtroppo, si tratta di danni che si ripercuoteranno anche sulle prossime annate. La nostra economia locale si basa in maniera importante sulla produzione del Verdicchio di Matelica, per cui il rischio è quello che tutto ciò si ripercuota sull’occupazione e su altri settori, innescando scenari che non possiamo permetterci di vivere".
Piazza Del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, diventa il palco di uno degli appuntamenti con lo stile più attesi dell’estate: sabato 15 luglio torna il “Gran Galà della Moda”. L’evento, promosso dall’Associazione Attività Produttive e da Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, è patrocinato dal Comune di San Severino Marche e dall’Assemblea legislativa delle Marche.
Le migliori produzioni dell’abbigliamento ma anche dei settori orafi, calzature, accessori e parrucchieria, verranno presentate in una magica serata condotta da David Romano di Radio Linea e dalla soubrette Barbara Chiappini alla presenza di tanti ospiti vip, tra cui l’arbitro di calcio di serie A Gianluca Sacchi, con la partecipazione di Ludovica Gasparri e dei tangueros Serena ed Emanuele. La produzione dell’iniziativa sarà affidata a Fabbricaeventi.com per la regia di Chiara Nadenich e la direzione artistica di Marco Moscatelli.
Sulla passerella del Gran Galà della Moda, che da palazzo Gentili, residenza nobiliare gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Ciriaci, attraverserà la straordinaria cornice di piazza Del Popolo, sfileranno per il settore abbigliamento: Jesuiselle di Piane di Montegiorgio, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Serafini Silvia di Macerata, Marta Jane Alesiani di Force, Confezioni Trea di Treia, Dolcevita designer moda di Morrovalle, Silvia Vigano Knotwear, Madamadorè di Senigallia, Labreahinst di Fermo, Carla Sposa di Tolentino, confezioni Zeno di Filottrano.
Per il settore orafi Eb creazioni orafe di Monte San Giusto, Giuseppe Verdenelli di Macerata e Stefano Verdini di Macerata. Le calzature e gli accessori modi saranno rappresentati da Dolci Oberdan di Sant’Elpidio a Mare, Gio+ di Montecosaro, calzaturificio London di Monte San Giusto, Carlo Salvatelli di Montegranaro, Paimar di Montappone, Ottica Natalini di San Severino Marche, Cartolibreria Mafalda di Tolentino. Dietro le quinte anche la parrucchieria Stylen New di San Severino Marche.
Tra le autorità presenti il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale alle Attività Produttive, Paolo Paoloni, il presidente dell’Associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi, il componente il direttivo della stessa associazione, Renzo Leonori, il presidente di Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli e Fermo, Enzo Mengoni, il segretario di Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, Giorgio Menichelli, e il responsabile del comparto moda, Paolo Capponi. Ingresso libero per tutti. Inizio dell’evento alle ore 21,15.
Nella giornata di oggi, venerdì 7 luglio, il sindaco di Matelica Massimo Baldini e l’assessore Maria Boccaccini hanno partecipato a Fabriano al convegno su "La città appenninica: uno spazio urbano tra Marche e Umbria".
L’iniziativa si è snodata tra mattino e pomeriggio con due sessioni e una tavola rotonda conclusiva a cui hanno partecipato tantissimi ospiti, tra cui il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli, il vicepresidente della Regione Umbria Roberto Morroni, il presidente del Parco Nazionale Dei Sibillini e prorettore Unicam Andrea Spaterna, diversi sindaci e assessori dei comuni del territorio appenninico e tanti altri rappresentanti istituzionali.
"Si è parlato di trovare soluzioni per riportare questi territori a vivere momenti nuovi, una nuova qualità della vita, più lavoro e migliori servizi – commentano sindaco e assessore -. Fondamentale la valorizzazione dei territori montani bellissimi e dei prodotti agroalimentari per favorire il turismo. È necessario, infine, costituire una comunità fra tutti i comuni di un territorio vicino e simile per fare emergere i valori culturali e artistici unici".
Il presidente Alberto Crocioni, il responsabile dei tornei Marcello Temperi e i principali collaboratori della Maceratese nell'organizzazione del Velox e del Cleti, hanno celebrato con una cena l'ottimo epilogo delle manifestazioni di calcio giovanile biancorosse.
Competizioni che per un mese praticamente esatto, da fine maggio a fine giugno, hanno fatto divertire una quantità enorme di adolescenti delle Marche ma anche d'Abruzzo ed hanno messo a dura prova l'apparato organizzativo del club. Sì perché la Maceratese ha avuto numeri da record.
Non sono frasi di rito, Temperi ha ricordato gli incredibili dati di questa edizione 2023 sia nel torneo Velox Allievi che Giovanissimi e ancora nel “Nando Cleti” rivolto ai più piccoli talenti degli Esordienti a nove.
“In passato il Cleti aveva avuto 48 formazioni al via – ha spiegato Temperi - ma i tre tornei assieme mai avevano raggiunto quota 120 squadre iscritte. Quaranta ciascuno, una cifra irreale. Abbiamo avuto circa 4000 ragazzi e dirigenti distribuiti nei vari campi da gioco e 225 partite disputate in un mese”.
Temperi ha ammesso di aver avuto le tipiche ansie organizzative che però, pian piano, hanno lasciato il posto unicamente a gratificazioni. “Impeccabile la puntualità della categoria arbitrale regionale e impeccabile il comportamento del pubblico durante gli incontri. Grazie alla disponibilità della Vigor Macerata abbiamo usufruito di una struttura in più e, quando è slittato l’utilizzo dello Stadio della Vittoria, la scelta dell’Helvia Recina è stata comunque vincente. Nelle due finali del Velox c’erano 1600 spettatori. E per difetto possiamo stimare 20000 presenze complessivamente sugli spalti!”.
Per il 2024 c'è un sogno? “Quest’anno, dopo la pandemia, abbiamo riabbracciato club abruzzesi e tanti mi chiedono di allargare i tornei anche all’Umbria. Vedremo, non è facile. Mi farebbe piacere semmai che la Federazione concedesse qualche giorno in più a chi organizza tornei. In passato potevi cominciare già il 10 maggio, ora invece 20 giorni dopo e diventa durissima incastrare tutto. Basterebbe una settimana in più”.
Una giornata di festa per "Il Talento", che ieri sera ha inaugurato il suo nuovo pulmino attrezzato, fondamentale per i trasporti e lo spostamento dei soggetti seguiti dalla cooperativa morrovallese.
Si tratta della realizzazione di un progetto partito diversi mesi fa grazie all’impegno del Comune e della società benefit Pmg, che sono riusciti a convogliare le donazioni di ben 46 sponsor privati per l’acquisto del mezzo: un Fiat Ducato da nove posti, con sollevatore e la possibilità di ospitare fino a tre sedie a rotelle, utilizzabile tanto per il trasporto dei normodotati quanto per disabili grazie allapossibilità di modificare la posizione dei sedili stessi.
Un mezzo all’avanguardia e le donazioni raccolte copriranno anche manutenzioni e tagliandi per i primi quattro anni di vita. Nel tardo pomeriggio di ieri, alla sede di contrada Montigliano, la cooperativa ha chiamato a raccolta tutte le aziende e i partner che hanno collaborato alla riuscita del progetto, premiandoli con una targa ricordo.
"E’ stato un cammino lungo, un progetto importante che arriva a compimento dopo un percorso in cui non sono mancate le difficoltà – ha rimarcato il sindaco Andrea Staffolani, affiancato dal vice Fabiana Scarpetta – ringrazio Pmg per la collaborazione a realizzare questo progetto, ma soprattutto ringrazio tutte le aziende che hanno contribuito. In questo momento storico non è semplice per le aziende mettersi le mani in tasca. Ma tutti loro hanno agito per il bene di questa cooperativa e quindi di questa città. Dovremmo essere orgogliosi di avere realtà che mettono a disposizione risorse per un fine importante come il sostegno al sociale".
"Personalmente - conclude -, oggi è uno di quei giorni nei quali si è fieri di essere il sindaco della città: spesso nel nostro ruolo le difficoltà e i problemi fiaccano un po’ la spinta e la voglia di fare. Le giornate come questa, invece, danno la carica per fare sempre di più. Donare è importante, tutti possono farlo, ognuno a modo suo: con il tempo, con l’amore, con i soldi".
Continua la programmazione del cinema sotto le stelle a Civitanova, con lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, torna nel mese di luglio 2023 con nove pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15 (ingresso libero).
Domani, domenica 9 luglio, ci sarà la proiezione evento "Ciao Francesco", una serata dedicata alla memoria di Francesco Nuti, per un momento fortemente voluto dalla Presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni per omaggiare un grande interprete del cinema italiano, capace di stupire per la sua originalità. Per l’occasione, verrà proiettato Caruso Pascoski (di padre polacco).
Proseguono, quindi, le rassegne "L’inimitabile bionda", dedicata a Marilyn Monroe, e "Un mare di… cartoni animati", con il cinema per le famiglie. Così, lunedì 10 luglio verrà proiettato "Gli uomini preferiscono le bionde" e martedì 11 luglio "Wallace e Gromit - La maledizione del coniglio mannaro" (sempre dalle 21.15 ad ingresso libero).
In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.
Oltre 50 delegazioni provenienti da Europa, Africa, America e Asia per un weekend che conferma la vocazione sempre più internazionale di San Ginesio. Il Comune, infatti, si è reso artefice dell’organizzazione del primo incontro di tutti i Best Tourism Villages riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale del turismo delle Nazioni Unite, in programma il 14, 15 e 16 luglio, per dar vita a un modello virtuoso di lavoro basato su confronto e conoscenza reciproca.
Tra gli obiettivi primari dell’iniziativa organizzata con la collaborazione della UNWTO (United Nations World Tourism Organization) - l’agenzia dedicata al coordinamento delle politiche turistiche e alla promozione dello sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile - è quello di far nascere nuove importanti partnership all’interno della rete dei BTV anche su focus specifici che potranno favorire la partecipazione a bandi di finanziamento europei e internazionali.
I workshop che si susseguiranno in base ai vari gruppi di lavoro potranno essere la base di partenza per la stipula di gemellaggi, protocolli d’intesa e l’incentivazione dei flussi turistici tra i vari paesi coinvolti, dando la possibilità a realtà di piccole dimensioni, come San Ginesio di avviare alleanze strategiche, anche sotto il profilo economico.
Un intero week end in cui i rappresentanti governativi, delegati BTV e media internazionali scopriranno le bellezze di un territorio ricchissimo e unico nella sua molteplicità come quello offerto dalla Marche. La promozione dell’evento avrà un fortissimo impatto mediatico grazie alla veicolazione dei contenuti su tutti i portali dei Paesi aderenti alla Rete e alla presenza della stampa specializzata.
L’appuntamento istituzionale è in programma per sabato 15 luglio alle ore 9.00 presso l’Auditorium di Sant’Agostino. Insieme al Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, saranno presenti anche il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e il Direttore ATIM, Marco Bruschini.
Il Coro Giovanile Italiano, con oltre 150 concerti all'attivo, farà tappa nelle Marche. Il 2 giugno scorso era stato invitato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad esibirsi presso i Giardini del Quirinale e il 7 e l'8 luglio parteciperà al Festival Corale di Assisi, prima di approdare nella nostra regione.
A tal proposito l’A.r.co.m. (Associazione Regionale Cori Marchigiani) non vuole farsi sfuggire questa opportunità per il territorio marchigiano e, domenica 9 luglio presso la splendida cornice dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, il Coro Giovanile Italiano parteciperà alla Santa messa alle ore 18,00 e si esibirà in concerto alle ore 19,00.
"Non capita spesso di avere la possibilità, nel nostro territorio, di far esibire un’eccellenza della coralità che si può definire come la Nazionale Italiana dei Cori, deputata a rappresentare dal punto di vista corale l’Italia in contesti internazionali", si legge in nota.
Il Coro è formato da 40 giovani cantori, tutti sotto i 28 anni, diretti magistralmente con competenza ed esperienza dal Maestro Marco Berrini, in carica per il biennio 2023/2024. Il Coro Giovanile Italiano oltre ad essere un gruppo musicale di elevato livello qualitativo rappresenta anche un’esperienza di formazione unica per i giovani che ambiscono a farne parte da tutte le regioni d’Italia.
L’esibizione del Coro non è quindi un semplice evento concertistico ma diventa l’esempio per stimolare tanti giovani ad intraprendere questa meravigliosa arte che non solo crea una professionalità musicale ma trasmette la bellezza della condivisione dei valori, delle emozioni, una modalità di aggregazione sociale, culturalmente entusiasmante e socialmente appagante sia un punto da cui partire per ritrovare la giusta dimensione nella società. L’evento è a Ingresso libero.
Il programma dell’esibizione del Coro Giovanile Italiano, prevede: alle ore 18,00 la messa, alle ore 19,00 l'inizio del concerto.
La scorsa notte, in contrada Croce Rossa a Rotella, nell'Ascolano, si è verificato un grave incidente stradale. Un'auto, intorno alle due del mattino, si è schiantata contro una minicar sulla strada che da Rotella conduce a Comunanza.
Nell'incidente sono rimasti feriti 5 ragazzi: uno di loro, di 16 anni, è stato trasferito in eliambulanza a Torrette in gravi condizioni.
A seguito di quanto analizzato e pianificato in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica tenuto in Prefettura, la Questura di Macerata ha organizzato ed eseguito, nel corso della settimana, servizi straordinari di controllo del territorio nel comune di Porto Recanati, con particolare attenzione alla zona di territorio ricomprendente la struttura dell’Hotel House.
Complessivamente sono state identificate 190 persone e controllati 100 veicoli. In particolare, mirati controlli e perquisizioni sono stati eseguiti all’interno dell’Hotel House, all’esito dei quali la Squadra Mobile ha arrestato, nella mattina del 7 luglio, un cittadino italiano (26 anni, residente in Porto Recanati, disoccupato) nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e hashish, detenute all’interno del suo appartamento.
L’attività investigativa, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, si è sviluppata attraverso mirati servizi di osservazione, nel corso dei quali è stato notato uno strano via vai di soggetti avanti e dietro dall’appartamento dell’arrestato, sito al 6 piano dell’Hotel House.
A quel punto, fulminea è stata l’irruzione dei poliziotti in casa: il soggetto, alla vista della Polizia, ha cercato, all’inizio, di sviare le indagini, consegnando una dose di hashish - pari a gr. 1,25 - nella speranza di far desistere gli agenti dalla prosecuzione delle operazioni. Tuttavia, avendo ragione di ritenere che ulteriore droga fosse nascosta in casa, grazie all’intervento di una unità cinofila antidroga della Questura di Ancona sono stati rinvenute e sequestrate 14 dosi di cocaina, del peso complessivo di gr. 7,25, occultate in un mobile della cucina, oltre a denaro contante provento dello spaccio (500 euro suddivisi in tagli da 50), 1 bilancino di precisione per la pesatura della sostanza e materiale per il confezionamento della droga (pellicola trasparente e ritagli per preparazione delle dosi).
Taglio del nastro per la terza edizione di Tabula Rasa Visual Arts Festival, la kermesse ideata e diretta da Giulio Vesprini che animerà Civitanova fino a domenica con mostre, workshop, installazioni urbane, talks, film, books ed esposizioni.
Prima tappa l’inaugurazione dei due nuovi billboard sulla parete nord di Palazzo Sforza, in via Buozzi, ad opera di Alice Lotti e Giulia Ceccarani. Presenti, oltre a Vesprini, il presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani, l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti, la consigliera comunale Paola Campetelli e una delle due artiste, Giulia Ceccarani.
"Due opere degne di questo meraviglioso festival - ha detto la Belletti - che illustrano il rapporto tra uomo, città e natura in un continuo scambio di conoscenze, arti e saperi. I miei complimenti alle artiste e a Giulio che grazie alla sua arte continua a donare bellezza e colore alla nostra città. Ho già avuto modo di collaborare con lui realizzando due murales dedicati alla Transizione Ecologica sulle facciate di altrettante scuole e ora continueremo sul fronte della Mobilità Sostenibile. Un valore aggiunto per questa città e un’ artista brillante di cui tutti siamo orgogliosi".
"Un festival innovativo che dà lustro a Civitanova – ha detto Troiani – Giulio è un ragazzo brillante che ha portato la nostra città alla ribalta nazionale. Auspico che questo evento possa continuare a crescere e quindi portare arte e cultura tra la gente".
Nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra “A world of 8 billion cities” alla palazzina sud del Lido. "Una mostra che con orgoglio porto in città in collaborazione con i ragazzi di Torino Stratosferica - ha detto Vesprini subito dopo il taglio del nastro alla presenza degli assessori Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni, dei consiglieri comunali Piero Croia, Paola Campetelli, Paola Fontana e Francesco Micucci -. Un progetto collettivo di city imaging per costruire un potente racconto per immagini, che esalti il potenziale della città e il suo posizionamento internazionale.
"Tabula Rasa - ha continuato - è un progetto ambizioso che punta in alto e porta Civitanova Marche a dialogare con i maggiori festival di arti visive italiani. Siamo giunti alla terza edizione e le attività sono triplicate rispetto a 3 anni fa (qui tutti gli appuntamenti)".
Subito dopo il taglio del nastro è stato ufficializzato il gemellaggio tra Tabula Rasa ed il Paper, storico evento legate alle arti visive di Roma, con tanto di scambio di magliette. "Sono sempre più convinto - conclude Vesprini - che Tabula Rasa sia un'esperienza importante, lo definisco come un contenitore di sogni dove ricerca e sperimentazione continua generano impulsi creativi, fondamentali per una città come Civitanova".
Tutti gli allestimenti del festival sono a impatto zero. "Una mostra attenta e rispettosa dell’ambiente - ha commentato l’assessore Giuseppe Cognigni - realizzata con strutture di cartone riciclato e riciclabile al 100 %. Infatti ogni anno si ripropone un allestimento senza l'utilizzo di colle e solventi. E di questo va dato merito a Giulio Vesprini perché credo che ogni piccola attenzione, sia nel mondo dell'arte che nel quotidiano, possa migliorare e far crescere il rispetto verso tutto ciò che ci circonda".
Il fronte temporalesco che ieri pomeriggio ha toccato la costa adriatica italiana in prossimità dell'area di partenza della 22esima Civitanova-Sebenico ha portato dapprima un rallentamento della flotta, dovuto al calo momentaneo dell'aria e poi, nella serata, ha aperto la strada a un flusso di aria fresca da Nord-Ovest, che ha sfiorato sotto raffica i 25 nodi, accelerando la corsa dei 40 equipaggi (salvo qualche ritiro) alla volta dell’isola di Zlarin, dove era posto il traguardo.
Nel gruppo ORC (il più numeroso e competitivo) i primi tre scafi in tempo reale sono stati i Farr 40. Dopo 106 miglia di incroci ravvicinati, l’ha spuntata "Overwind" (Yacth Club Vicenza) dell'armatore Lorenzo De Facci, che ha fermato il cronometro alle ore 04.09.48, seguito da "MP30+10" del Pierdomenico Sailing Team (C.V. Portocivitanova) alle 04.20.26 e "Farrway" (Y.C.Venezia) dell'armatore Alessandro Fiori, transitato sul traguardo alle 04.33.34. Ha tagliato invece in quinta posizione e primo degli scafi condotti in tandem (ORCX2) "Hauraki” (C.N.Santa Margherita) di Mauro Trevisan.
La classifica in tempo compensato ha assegnato la vittoria overall a "Mr Hyde" di Marco Rusticali (C.N. del Savio) che fa parte del raggruppato classe ORCX2. Il veloce scafo romagnolo ha preceduto altri due equipaggi del segmento ORCX2: "Velenosa" di Mauro Valentini (C.N. del Savio) e "Key Go" di Pacifico D'Ettorre (C.V.Portocivitanova), entrambi della stessa categoria.
Nella classe Libera, gruppo meno numeroso che correva su un percorso ridotto di 94 miglia, prima in tempo reale è stata "Stardust" di Letterio Morabito (LNI Ancona) che ha tagliato l’arrivo alle ore 02.46.11, aggiudicandosi i line honours della 22esima Civitanova-Sebenico.
Hanno figurato bene anche nelle condizioni impegnative di questa notte i 3 equipaggi ORCX2 della campagna LIFC Marche "Una vela per un respiro". Alessandro Gattafoni in coppia con Pacifico D'Ettorre (CVP) è 3° overall e 3° nella classe ORCX2. Cecilia Belletti e Giacomo Sabbatini su Overwind chiudono 5^ overall dopo aver rimediato a qualche piccola avaria. Emanuele Dignani, in equipaggio con Andrea Emili, chiude 17° a bordo di Sibilla.
Un pomeriggio da dimenticare per quanto riguarda gli incidenti in provincia di Macerata. A seguito di un sinistro avvenuto lungo la strada provinciale Muccese, all'altezza dell'incrocio che conduce alla frazione di Massaprofoglio, un uomo di 59 anni, originario di Foligno, è deceduto.
Troppo gravi i traumi subiti nella caduta, dopo essere scivolato sull'asfalto dalla sella del suo scooter Honda. Erano circa le 16:45. I sanitari del 118 lo hanno tempestivamente soccorso e trasferito in ambulanza all'ospedale di Camerino ma non c'è stato nulla da fare: l'uomo si è spento poco dopo il ricovero. La vittima è Mauro Petrini.
Secondo le prime ricostruzioni, nell'incidente non sarebbero stati coinvolti altri mezzi. Ai rilievi procedono i carabinieri della compagnia di Camerino. Sempre nel pomeriggio di oggi uno scooterista è stato soccorso in eliambulanza dopo un secondo sinistro avvenuto a Pieve Torina. Anche in questo caso l'uomo avrebbe fatto tutto da solo. Poco più tardi, sempre nella giornata di oggi, a Macerata si è registrato un investimento, che ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso: leggi qui i dettagli.
Si infortuna a una caviglia durante un'escursione e viene soccorsa in ambulanza. È quanto accaduto intorno alle 15 del pomeriggio di oggi ad una donna, caduta sul sentiero delle Lame Rosse a Fiastra.
Una squadra dei vigili del fuoco di Tolentino è intervenuta con un'autobotte e un mezzo 4x4 per recuperare l'infortunata. Dopo aver provveduto alla stabilizzazione della caviglia della signora, i soccorritori hanno provveduto ad accompagnare la donna presso un parcheggio vicino al sentiero dove è stata presa in cura dai sanitari del 118, che l'hanno poi trasferita per accertamenti al pronto soccorso.
Riforniva i Monti Sibillini con chili di droga: 33enne di Foligno arrestato dai carabinieri della stazione di Visso. Nella disponibilità dell'uomo sono stati trovati oltre tre chili e mezzo di hashish suddiviso in panetti, settanta grammi di cocaina in dosi da un grammo l’uno, ottomila euro in contanti provento dello spaccio e poi ancora bilancini di precisione e materiale per confezionare la sostanza.
Tutto è nato da un controllo che i militari hanno eseguito a bordo della sua autovettura lungo la provinciale che da Pieve Torina conduce a Visso, durante il quale sono state rinvenute circa dieci dosi di cocaina e una di hashish. Con il prezioso ausilio dei carabinieri di Foligno, la perquisizione è stata estesa all'abitazione dove è stato trovato tutto il resto del materiale, poi posto sotto sequestro. Secondo gli inquirenti, il 33enne aveva il controllo di un canale di spaccio che riforniva l'intero entroterra maceratese.
Nell'ambito del programma di manutenzione della strada statale 77 "Della Val di Chienti", Anas annuncia che da lunedì 10 luglio saranno eseguiti i lavori di risanamento della pavimentazione sulle rampe dello svincolo "Autostrada/Civitanova Ovest".
"Per consentire lo svolgimento dei lavori, lo svincolo sarà temporaneamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Foligno. Le deviazioni saranno indicate sul posto", si legge in una nota. Il completamento di questa fase è previsto entro venerdì 14 luglio.
Un evento corale per ribadire l’impegno contro la violenza sulle donne, la forma più grave di discriminazione, è stato quello organizzato oggi dalla Prefettura di Macerata, con il sostegno dell’Università di Macerata, del Comune e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
La Loggia del Grano, che da poco ha terminato i lavori di riqualificazione e ospita il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali ha accolto una giornata di approfondimento aperta da una toccante performance che ha visto protagonisti studenti di UniMc insieme ad alcune funzionarie dell’Ateneo.
Una riflessione per mostrare quanto il tema affrontato sia realtà quotidiana e tragica per tante donne. È seguito il momento di approfondimento introdotto dal rettore John McCourt, dal sindaco Sandro Parcaroli e dal prefetto Flavio Ferdani. Presenti circa quaranta sindaci, molti dei quali hanno firmato, proprio per l’occasione, il protocollo di intesa con la Prefettura contro la violenza di genere. L’iniziativa si inquadra, infatti, nel contesto delle attività previste dal documento che lega già numerosi soggetti e che si è rafforzato con la sottoscrizione di nuovi enti del territorio provinciale.
“Siamo felici di poter accogliere in una sede rinnovata questa iniziativa. Il nostro Ateneo è impegnato da anni nello studio e nella formazione nel campo delle diseguaglianze di genere e il nostro contributo oggi si rafforza al servizio di un obbligo istituzionale condiviso. Siamo a disposizione degli altri enti del territorio per combattere insieme un problema fin troppo presente”, ha detto il rettore McCourt.
“L’obiettivo del protocollo è diffondere tra la comunità la cultura della legalità e il rispetto dei valori della persona umana e garantire l’effettiva operatività dei servizi a supporto delle donne, dei minori e delle persone che hanno subito violenza o maltrattamenti. Un ruolo importante è ricoperto dagli Ambiti Territoriali Sociali che sono i recettori delle varie esigenze”, ha sottolineato il sindaco Sandro Parcaroli.
“La cooperazione istituzionale – ha ribadito il prefetto Ferdani - è fondamentale per lavorare tutti insieme contro questo fenomeno inaccettabile della violenza contro le donne e operare soprattutto verso una maggiore responsabilizzazione dei giovani. Scuola e Università sono partner fondamentali per diffondere la cultura del rispetto nei confronti della donna”.
Sono seguiti quindi gli interventi, per UniMc, di Ines Corti, Rachele Marconi e Nicolò Maria Ingarra che hanno illustrato i punti salienti del Rapporto annuale sulla violenza di genere della Regione Marche; Natascia Mattucci, prorettrice al welfare, ha parlato della violenza contro le donne tra pubblico e privato: il procuratore della Repubblica Giovanni Fabrizio Narbone, infine, dell’attuale quadro normativo e delle prospettive di riforma.
Sono partiti in queste settimane i lavori per l’ampliamento e per la realizzazione della nuova palestra all’istituto “Mattei” di Recanati, oltre agli interventi di ampliamento dell’istituto “Da Vinci” di Civitanova. Tre progetti per oltre 5 milioni di euro complessivi.
Per quanto attiene all’Iis “Mattei”, l’intervento riguarda il completamento dell'ampliamento dell’istituto (1.320.000 euro), di cui un primo stralcio era già stato realizzato nel 2019. Il progetto esecutivo, redatto interamente dai tecnici del Settore Ricostruzione, patrimonio ed edilizia scolastica della Provincia, prevede la realizzazione di altri due piani sopra quello esistente, mediante strutture portanti in calcestruzzo armato e tamponature in laterizio, destinati ad accogliere aule e laboratori a servizio della scuola. I lavori, diretti dall'architetto Arianna Cingolani, funzionario tecnico della Provincia, sono stati aggiudicati alla ditta “Simo Costruzioni Srl” di Camerino e la presunta del cantiere è prevista per maggio 2024.
“Visto il numero crescente di iscritti per il nuovo anno scolastico – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e la consigliera con delega all’Edilizia scolastica Laura Sestili – inoltre, si è resa necessaria la possibilità di realizzare una nuova palestra (per 1.210.000 euro) a servizio dell’istituto “Mattei” al fine di ovviare alla carenza di spazi da destinare all’attività sportiva. Il progetto esecutivo, redatto interamente dai tecnici della Provincia, che ringraziamo per l’importante lavoro svolto quotidianamente, prevede la realizzazione di un edificio nella zona dell'attuale campetto esterno, tra l’edificio scolastico in ampliamento e la palestra esistente, da destinare a palestra di tipo A2".
"L'edificio sarà articolato in un solo piano relativamente allo spazio occupato dal campo da gioco e in due piani fuori terra, invece, per la porzione adibita a spogliatoi degli alunni della palestra, degli insegnanti e a magazzini per il deposito degli attrezzi”. I lavori, diretti dall’ingegner Sara Capodaglio funzionario tecnico della Provincia, sono stati aggiudicati alla “C.A.R. società Cooperativa” di Rimini e la fine presunta del cantiere è prevista per luglio del prossimo anno.
Per quanto riguarda, invece, l’Iis “Da Vinci” di Civitanova sono previsti alcuni interventi per l’ampliamento della struttura per un importo complessivo di 2.647.488 euro, con la realizzazione di un nuovo fabbricato in cui saranno distribuite dieci aule su due piani, oltre a un locale adibito a ripostiglio e servizi igienici. Nello spazio tra il fabbricato esistente e quello nuovo si formerà una corte interna che sarà interessata da un intervento di sistemazione degli spazi esterni tramite un disegno a tema realizzato con diverse tipologie di pavimentazione e di aree a verde. I lavori, diretti dall'ingegner Sara Capodaglio della Provincia, sono stati aggiudicati alla ditta "GM Costruzioni Srl” di Fano e la fine presunta del cantiere è prevista per luglio 2024.
Sosta agevolata, ztl e posteggi in piazza: proroga fino al 30 giugno 2024. Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria lo ha disposto con l'ordinanza firmata quest'oggi, che disciplina l'accesso alla Ztl del centro storico e dell’area pedonale urbana di piazza della Libertà, Corso Cairoli, Corso Cavour, piazza Mazzini e piazza Vittorio Veneto.
L’ordinanza prevede i seguenti provvedimenti: in via Don Minzoni l’apertura (transito libero) dalle ore 6:00 alle 24:00 e la Ztl attiva dalle ore 00:00 alle ore 6.00 nei giorni feriali e festivi (eccetto ciclomotori, motocicli, veicoli delle forze dell’ordine, veicoli pubblica utilità, veicoli muniti di contrassegno per portatori di handicap ed espressamente autorizzati).
Il mercoledì (in occasione del mercato settimanale) apertura (transito libero) dalle ore 15:00 alle ore 24:00 e Ztl attiva (transito controllato) dalle ore 00:00 alle ore 15:00 (eccetto ciclomotori, motocicli, veicoli forze dell’ordine, veicoli pubblica utilità, veicoli muniti di contrassegno per portatori di handicap ed espressamente autorizzati). Prevista, inoltre, la temporanea disattivazione del controllo elettronico del varco d’uscita dalla ZTL di via XX Settembre.
Il provvedimento ordina, per via Mozzi, l'apertura (transito libero) con orario 10:00 – 14:00 e 18:00 – 22:00 e la Ztl attiva (transito controllato) dalle ore 00:00 alle ore 10:00, dalle ore 14:00 alle 18:00 e dalle ore 22:00 alle 24:00 nei giorni feriali e festivi (eccetto ciclomotori, motocicli, veicoli delle forze dell’ordine, veicoli pubblica utilità, veicoli muniti di contrassegno per portatori di handicap ed espressamente autorizzati).
Il mercoledì (in occasione del mercato settimanale), apertura (transito libero) con orario 18:00 – 22:00 e Ztl attiva (transito controllato) dalle ore 00:00 alle 18:00 e dalle 22:00 alle 24:00 (eccetto ciclomotori, motocicli, veicoli delle forze dell’ordine, veicoli pubblica utilità, veicoli muniti di contrassegno per portatori di handicap ed espressamente autorizzati).
In piazza della Libertà sono prorogate la modifica dell’Area Pedonale Urbana con restringimento della stessa verso il palazzo Civico, fino in prossimità dell’ingresso del Teatro Lauro Rossi; l’area di parcheggio (19 stalli), sulla parte prospiciente la chiesa di San Paolo, regolamentata in area di sosta a pagamento rispettando i seguenti orari: giorni feriali fascia oraria 9:00-13:00 / 15:00-19:00 – (con sosta gratuita per i primi 30 minuti con disco orario rilevato da parchimetro) con la tariffa di 2 euro all’ora.
Per tutti i mercoledì feriali è prevista la fascia oraria 15:00-19:00 (con sosta gratuita i primi 30 minuti e con disco orario rilevato da parchimetro) alla stessa tariffa. Prevista, inoltre, la traslazione e il rifacimento di due stalli di sosta per persone con disabilità, già esistenti, in prossimità dell’ingresso del teatro Lauro Rossi. Nell’area di piazza della Libertà è istituito il divieto di sosta con rimozione il mercoledì dalle ore 5:00 alle 15:00 per mercato e dalle 0-24 fuori dagli stalli di sosta delimitati.
Prorogata nei Corsi Cairoli e Cavour e in piazza Mazzini la gratuità per i primi trenta minuti (non prorogabili) di sosta con obbligo di esposizione del disco orario e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa oraria ordinaria pari di 1,20 euro all’ora. Prorogata anche in piazza Vittorio Veneto la sosta gratuita di 30 minuti (non prorogabili) mediante l’ausilio del parchimetro e l’applicazione, decorso tale periodo, della tariffa oraria ordinaria di 2 euro all’ora.
Per tutti i veicoli immatricolati con propulsione elettrica o ibrida è disposto il libero accesso e il transito nell’orario di vigenza della ZTL del centro storico previa comunicazione telefonica e/o posta elettronica.
"Vincere le sfide di un patrimonio in transizione" è il tema della tre giorni, dal 6 all'8 luglio, di studi e approfondimenti organizzata dall'Università di Camerino in collaborazione con il Codau-Convegno dei Direttori generali delle Amministrazioni Universitarie, rivolta in particolar modo ai tecnici e agli operatori che, negli Atenei, lavorano negli ambiti del patrimonio, dell’edilizia e della sostenibilità, che sono giunti a Camerino in rappresentanza di un ampio numero di università italiane, così come ai liberi professionisti quali architetti ed ingegneri.
I lavori sono stati aperti nella mattinata di oggi, dai saluti del prorettore vicario Unicam Graziano Leoni, del direttore generale Unicam e coordinatore del Gruppo Star del Codau Andrea Braschi e del presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli.
Presenti il senatore Guido Castelli, commissario straordinario per la ricostruzione sisma 2016, che ha trattato il tema della ricostruzione come motore per un nuovo sviluppo e il professor Francesco Ubertini, presidente del Cineca, che ha illustrato ruolo di Cineca nello sviluppo degli Atenei.
"Dopo il successo dello scorso anno, abbiamo voluto organizzare un nuovo appuntamento nel nostro Ateneo – ha sottolineato il direttore generale Unicam Andrea Braschi – e sono molto soddisfatto per la partecipazione numerosa di colleghe e colleghi di molte università italiane, importante segnale di condivisione degli obiettivi. In questi giorni ci confrontiamo sulla gestione del patrimonio immobiliare, alla luce di tutte le fragilità che hanno i nostri territori, per comprendere quali possano essere le opportunità, gli strumenti in grado di aiutarci nel prossimo futuro, per capire come affrontare le sfide nel modo migliore e più performante possibile viste le grandi risorse di cui la gestione del patrimonio immobiliare necessita in tutte le amministrazioni pubbliche".
"La filosofia con cui cerchiamo di interpretare questa fase della ricostruzione – ha affermato il senatore Castelli – è quella di superare il quadro teorico e passare finalmente all’avvio dei cantieri. Per questo abbiamo da subito impostato un rapporto di sussidiarietà con gli attori della ricostruzione, in primis i professionisti, per garantire delle tempistiche celeri nonostante e l’imponente carico di lavoro connesso alla ricostruzione di decine di migliaia di edifici".
"Il nostro compito non è solo ricostruire - ha aggiunto Castelli - ma agganciare alla ricostruzione le più recenti conquiste della tecnologia per migliorare la sicurezza, e per rispondere fin da oggi alle sfide della transizione digitale ed energetica. Sono tutti temi ed esperienze maturate nei territori che dobbiamo offrire al Parlamento. Nelle prossime settimane le Camere affronteranno la questione con il Dl Ricostruzione: un’occasione importante per tutto il Paese di dotarsi di un quadro normativo che fino ad oggi è mancato e che è invece fondamentale per superare le emergenze".
"La ricostruzione tra memoria e rigenerazione" e "The green transition between sustainable experiences and projects" sono stati i temi delle sessioni della giornata del 7 luglio, mentre nella mattinata di sabato 8 luglio si parlerà di "Procurement e Sostenibilità: uno sguardo al futuro".
Tra i relatori intervenuti, il dott. Enrico Periti, Segretario Generale della Scuola Normale di Pisa, l’arch. Elena Speranza del Dipartimento Protezione Civile, il dott. Gavin Scott, Head of Sustainability dell’Università di Nottingham. Le conclusioni dei lavori saranno a cura del Rettore Unicam Claudio Pettinari.