Scoppia incendio in una legnaia, le fiamme si propagano a un box auto. I vigili del fuoco sono intervenuti, alle 04:30 circa della mattinata di oggi, a Polverigi in via Ripe, per l’incendio di un annesso adibito a legnaia adiacente a un box auto.
Coinvolti nell’incendio anche un’autovettura e uno scooter che erano all’interno del box. Le squadre di Osimo e Ancona, con due autobotti, hanno spento il fuoco con l’ausilio di liquido schiumogeno e messo in sicurezza l’intera zona dell’intervento. Nessuna persona è rimasta coinvolta, ma restano da capire le cause del rogo .
Accusa un malore lungo il sentiero: turista soccorsa dai vigili del fuoco e dal 118. L'allarme è scattato questa mattina, intorno alle 11, a Genga, lungo il sentiero che porta al tempio del Valadier.
La donna ha accusato un malore mentre saliva verso il monumento. Sul posto è prontamente intervenuto il personale medico del 118 che ha trattato la paziente in loco prima che una squadra dei vigili del fuoco di Fabriano la raggiungesse con un mezzo 4x4, per poi trasferirla nell'area parcheggio dove è stata caricata in ambulanza e trasportata all'ospedale di Fabriano.
Gli effetti delle arti sulla salute e sul benessere sono stati scientificamente dimostrati. La ricerca su questo tema si è notevolmente intensificata negli ultimi due decenni.
Nel novembre 2019 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha presentato a Helsinki il più grande studio mai effettuato su tale rapporto intitolato "What is the evidence of the role of the arts in improving heath and well being?".
In termini di prevenzione lo studio ha indagato la funzione dell'arte nella promozione di stili di vita salutari incrementando il benessere fisico e mentale nell'arco della vita.
"Lume è da sempre attenta e attiva nel cercare e trovare le vie meno inflazionate e più innovative che conducano al benessere psico-fisico, ed è per questo che abbiamo fortemente voluto la collaborazione con il maestro Calisti", sottolinea Mario Lumi, il titolare di Lume Fitness Club.
"Naturalmente viene da sé che poter ospitare le opere del Maestro è per noi motivo di vanto ed orgoglio - aggiunge Lumi -. I colori caldi e vivi delle sue meravigliose opere daranno un motivo in più per frequentare i nostri ambienti, ispirando in modo diverso e creativo non solo in ambito di esercizio fisico ma anche nel trovare ispirazione e motivazione in ambito personale".
"L'inclusione delle opere del Maestro nel design del nostro centro non è solo un ornamento, ma un passo avanti verso una visione più integrata del benessere, dove l'arte diventa un catalizzatore per la salute fisica e mentale. È così che intendiamo ridefinire l'esperienza del fitness, rendendolo un vero percorso verso il benessere complessivo, sempre attenti alle evoluzioni del settore e alle esigenze dei nostri utenti", conclude Lumi.
Celebrato anche a Tolentino il 25 Aprile, 79° anniversario della Festa della Liberazione. Il programma, come tutti gli anni, ha previsto il ritrovo in piazza della Libertà alle ore 9:45 per poi continuare in corso Garibaldi con la deposizione della corona di alloro presso il graffito che ricorda e onora i Martiri di Montalto e sulla lapide in onore dei caduti e Dispersi in guerra alla presenza delle Associazioni combattentistiche e d’Arma.
La mattinata è proseguita con l’Inno di Mameli eseguito dal Corpo bandistico “N. Simonetti” dell’Associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino” e con gli interventi, in piazza della Libertà del sindaco Mauro Sclavi, del presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e del presidente della locale sezione Anpi Lanfranco Minnozzi che hanno sottolineato l’importanza di mantenere vivi tutti i più alti valori della Resistenza, quali la libertà, la democrazia e la pace.
A chiudere l’evento l’esecuzione del Corpo bandistico di "Bella ciao". Successivamente i rappresentati dell’amministrazione comunale hanno partecipato alla cerimonia provinciale con tutti gli altri comuni maceratesi.
Il Comune di Treia prosegue l’opera di miglioramento degli impianti sportivi del proprio territorio.
Dopo gli importanti investimenti che hanno interessato il “Sandro Ultimi” di Chiesanuova, il “Leonardo Capponi” di Treia, ora finalmente è la volta della frazione Passo di Treia. La tanto attesa riqualificazione del Campo Sportivo “Giovanni Compagnoni” e del Bocciodromo Passotreiese non sarà più un sogno, ma si appresta a diventare una concreta realtà.
Martedì 23 Aprile 2024, il Consiglio Comunale, su proposta del Sindaco di Treia Franco Capponi, ha approvato una variazione di bilancio della Giunta che consente la progettazione esecutiva dell’intervento di realizzazione della nuova Bocciofila/Centro Sociale e la riqualificazione del suddetto impianto calcistico che prevede la traslazione del terreno di gioco che disporrà di un nuovo manto in erba sintetica.
L’importo finanziato con fondi di bilancio del Comune di Treia è pari a 180.000 euro. Il progetto complessivo ammonta a circa 2,5 Milioni di euro, per il quale verranno avviate le procedure per accedere (per una parte delle risorse necessarie) al “Credito Sportivo” e all’iniziativa “Sport e Periferie”. Tale fondo è istituito dal Governo per modernizzare l’impiantistica sportiva, volto, in particolare al recupero e alla riqualificazione degli impianti obsoleti, e individua come finalità il potenziamento dell’agonismo, lo sviluppo della relativa cultura, la rimozione degli squilibri economico-sociali e l’incremento della sicurezza urbana.
La notizia è stata accolta con estremo entusiasmo dall’Associazione Polisportiva Aurora Treia e dalla A.S.D Bocciofila Passo di Treia, due realtà storiche del territorio che vantano numerosi associati, collaboratori e tifosi.
La Frazione si prepara dunque ad accogliere degli spazi moderni che serviranno alla collettività intera per avvicinarsi allo sport. Una manovra che guarda al futuro per una maggiore tutela sia della gioventù che della maggiore età.
Si è tenuta presso la Sala Castiglioni la presentazione del libro “Mattei Forever, di verità si può morire”, scritto dal giornalista Maurizio Verdenelli, dal magistrato Otello Lupacchini e Cesare Bernabei, dirigente U. E, nel libro sono inseriti diversi testi d’autori.
All’evento erano presenti diversi testimoni: Emanuele Tacconi inviato dell’O.N.U., che si è collegato da Gaza City, Lucio Biagioni, scrittore, Sebastiano Gubinelli, testimone della tragedia e Ivano Tacconi, entrambi dipendenti ENI in pensione, Maurizio Angeletti, scrittore e poeta.
L’evento è stato molto partecipato, rappresentando un tuffo nella storia con testimoni che hanno raccontato aneddoti di vita, basati su rapporti diretti con Mattei, rispolverato emozioni; sono stati visionati video e fotografie. Non è potuto essere presente, per un imprevisto, lo scrittore e magistrato Otello Lupacchini, ex procuratore generale, titolare d’inchieste sulle Brigate Rosse e sul caso Calvi.
Il libro si presenta come un documentario, con fotografie, testimonianze, scritti, un libro che coinvolge e appassiona il lettore rendendolo partecipe.
All’evento è intervenuta la consigliera di parità Deborah Pantana, che ha ricordato le lotte fatte in consiglio comunale negli anni precedenti con Tacconi, inoltre ha ringraziato la consigliera De Padova per la sua determinazione e forza di volontà nel continuare a proporre eventi e il suo ruolo politico.
Sabrina De Padova, del gruppo misto di centro destra, ha tenuto ad organizzare questo evento sia perché il libro è stato presentato in diverse città tranne che a Macerata, e sia per le tematiche importanti che vengono sviluppate.
Il libro è stato proposto insieme al collega, scrittore classico Guido Garufi, che durante l’evento ha posto alcune domande a Verdenelli riguardo la verità sulla morte di Mattei.
Ricco di emozioni è stato il collegamento da Gaza City con Emanuele Tacconi, inviato dell’ONU, che ha espresso la sua gratitudine a Mattei per l’eredità che ha lasciato. Nel suo nome la sua famiglia ha vissuto e lavorato.
Lucio Biagioni ha illustrato il villaggio dell’ENI fortemente voluto da Mattei nel Cadore, improntato sul rispetto dell’ambiente e precorrendo i concetti di ecosostenibilità. Interessante è stato l’intervento di Sebastiano Gubinelli, già lavoratore presso la sezione aerea dell’ENI, che è stato testimone diretto della tragedia che ha coinvolto l’imprenditore, avendo visionato direttamente i resti del velivolo.
Ivano Tacconi ha raccontato della sua esperienza lavorativa con L’ENI, che gli ha permesso di vivere diverse realtà in varie parti d’Italia e del mondo
La De Padova, a conclusione dell’evento ha affermato che Mattei, da grande altruista qual era, probabilmente avrebbe avuto da lottare instancabilmente nell’affrontare la società in cui ci troviamo, una società, caratterizzata da forte individualismo e da apparenze a scapito di valori morali di più alto lignaggio.
La pioggia delle prime ore del mattino ha messo paura, ma poi è stato un tiepido sole ad accompagnare questa mattina le celebrazioni per il 78° Anniversario della Liberazione, organizzate dal Comune di Morrovalle.
Dopo la Santa Messa in memoria dei caduti, che quest’anno è tornata nella classica location della chiesa di Sant’Agostino, il sindaco Andrea Staffolani, affiancato dal sindaco del consiglio comunale dei ragazzi Luciasole Caproli, dalle autorità civili e militari, dai rappresentanti del consiglio comunale e delle associazioni cittadine, ha incontrato la banda musicale Giuseppe Verdi in piazza Vittorio Emanuele. Da qui il corteo è partito in direzione del Monumento ai Caduti di via Medaglie d’Argento, dove è giunto dopo aver sfilato lungo le vie principali del centro cittadino: via Mazzini, piazza Garibaldi (dove il corteo ha fatto sosta ai piedi della lapide che ricorda i caduti della Seconda Guerra Mondiale), viale Cesare Battisti.
I sindaci insieme hanno deposto una corona di alloro ai piedi del memoriale, quindi spazio al consigliere comunale Francesco Sopranzi, che ha letto un messaggio a nome del gruppo Cura e Partecipazione.
“Il 25 aprile è una festa che appartiene a tutti gli italiani – ha sottolineato Sopranzi – la chiusura di un ventennio che ha portato morte e distruzione dilaniando il paese e disseminando brutalità e terrore. Il fascismo si è distinto per la privazione delle libertà individuali e collettive e per le sue atrocità: siamo in un momento storico di transizione, in cui queste celebrazioni affrontano la sfida del progressivo svanire delle testimonianze dirette di quegli orrori. La memoria non basta più: bisogna affidarsi alla storia e questa è comune a tutti gli italiani. Senza storia non c’è futuro”.
In chiusura il discorso del sindaco Andrea Staffolani, che ha aperto citando la memoria di un partigiano, Giuseppe Corsani:
È importante celebrare il 25 aprile per non dare mai per scontati i diritti di cui godiamo oggi, così faticosamente conquistati – ha ribadito il primo cittadino – e per questo dobbiamo viverli, difenderli ed esercitarli. I doveri, l’altra colonna portante del nostro ordinamento, vanno vissuti e interpretati da ogni singolo cittadino ogni giorno. Libertà, giustizia, diritto alla parola, uguaglianza, democrazia: è questa l’eredità che ci ha lasciato il 25 aprile in una Costituzione che è tra le più belle del mondo. La memoria crea un ponte indistruttibile tra passato e futuro, fra ciò che è accaduto e ciò che non dovrà riaccadere. La memoria è formata di testimoni e testimonianze, ascoltarle è appassionante e benefico: aiuta a ricordare che dobbiamo continuare a raccogliere l’eredità e la responsabilità che ci sono state affidate. Questo è il nostro omaggio più vero e concreto a tutti coloro che ricordiamo qui oggi e che si sono battuti per la libertà. Non ci stancheremo mai di ricordare una data che speriamo non sia mai solo memoria storica, ma oggi più che mai un’occasione per riflettere sulla necessità di fermare tutti i conflitti. Un’occasione per dire no a tutte le guerre”.
Chiusura del Ponte del Diavolo a Tolentino per consentire lavori di manutenzione ordinaria del manto stradale. La ditta incaricata necessita di occupare porzione del suolo pubblico di via del Ponte e quindi si rende necessaria la modifica della viabilità ordinaria per permettere l’esecuzione dei lavori stessi. Pertanto è istituito il divieto di transito in via del Ponte dalle ore 07:30 del 26 aprile 2024 alle ore19:30 del 27 aprile 2024.
L’impresa esecutrice dei lavori provvederà: alla delimitazione dell’area occupata dal cantiere al fine di impedire l’accesso ai pedoni al fine di salvaguardarne la sicurezza e la loro incolumità, prevedendo percorsi alternativi qualora sia necessario e apponendo la necessaria e regolare segnaletica stradale.
L’istallazione della segnaletica di preavviso di divieto di transito da apporre ad ogni inizio di strada intersecante con le vie interessate dal divieto di transito veicolare, al fine di consentire percorsi alternativi;
L'installazione della relativa segnaletica stradale temporanea con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dalla presente ordinanza.
Alla rimozione della segnaletica temporanea istallata nel termine di scadenza del presente atto ed al completo ripristino delle condizioni di sicurezza della circolazione veicolare e pedonale.
«Siamo felici e grati di poter mettere una delle nostre migliori energie a disposizione di un grande sogno collettivo: quello di un’Europa più libera e democratica, più giusta e vicina ai diritti di tutte e di tutti. Un’Europa di pace e ambientalista. Un’Europa antifascista». Con queste parole Sinistra Italiana Marche ufficializza la candidatura di Agnese Santarelli alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno per Alleanza Verdi Sinistra, nella circoscrizione dell’Italia centrale.
Avvocata, da sempre impegnata nelle battaglie per i diritti civili, umani e sociali, Santarelli è componente della Direzione nazionale e della Segreteria regionale di Sinistra Italiana e capogruppo di “Jesi in Comune” nel Consiglio comunale jesino. «Sono fiera di poter dire di essere candidata con Alleanza Verdi Sinistra. Una candidatura di militanza che, dal territorio, si mette con umiltà ma con passione, al servizio di un progetto politico chiaro, coerente e di sinistra», il commento di Santarelli. Che definisce la propria candidatura «una goccia in un mare aperto e plurale in cui navigare insieme e non lasciare indietro nessuno, dove è necessario rivendicare le nostre radici antifasciste, dove difendere sempre il diritto di autodeterminazione sui nostri corpi, dove scegliere come vivere ma anche come morire, dove la scuola fa l’uguaglianza, dove la giustizia è innanzitutto sociale e ambientale».
Negli ultimi dieci anni, le scommesse sportive hanno conosciuto un'esplosione di interesse, trasformandosi in una delle attività preferite nei casinò online e continuando a conquistare sempre più appassionati. La loro popolarità è cresciuta a un ritmo vertiginoso, alimentata dalla passione per lo sport e dalla voglia di un'esperienza coinvolgente e avvincente. Con la possibilità di scommettere comodamente da casa tramite computer o smartphone, sempre più persone si sono avvicinate a questo mondo emozionante.
È come se ogni partita diventasse un'opportunità unica di partecipazione diretta, trasformando gli spettatori in protagonisti del gioco. Questo fenomeno è il risultato della ricerca di nuove emozioni e della voglia di vivere appieno la passione sportiva, offrendo a tutti l'opportunità di un'esperienza coinvolgente e piena di adrenalina.
Milioni di giocatori nel mondo si mettendono in gioco e testando le proprie conoscenze sui loro sport preferiti sui siti di scommesse online. Sul sito web gamerbrain.net, gli interessati possono ottenere una panoramica dei fornitori di scommesse sportive e casinò senza Aams, nonché informazioni e notizie complete sul settore dei giochi e degli esports.
Ecco alcuni motivi che spiegano il fenomeno della crescente popolarità delle scommesse sportive:
Esaltazione dell'Amore Preesistente per lo Sport
Le scommesse sportive attingono alla passione universale per lo sport. Ogni paese vanta la sua disciplina prediletta: rugby per i neozelandesi, football americano per gli statunitensi, calcio per gli inglesi. Le masse pagano cifre considerevoli per assistere alle partite dal vivo e le leghe più prestigiose, come la Premier League inglese, attraggono un pubblico globale sempre più vasto.
Le scommesse sportive intensificano questa passione, offrendo la possibilità di trasformare la propria squadra del cuore in una fonte di guadagno. Questo rafforza il legame dei tifosi con il mondo dello sport, contribuendo anche ad una migliore comprensione delle dinamiche sportive.
Diffusione del Gioco d'Azzardo Online
La crescente disponibilità di piattaforme di gioco d'azzardo online ha contribuito ad accrescere la popolarità delle scommesse sportive, eliminando le barriere geografiche e rendendo più accessibile questa forma di intrattenimento. L'accesso tramite PC, smartphone o tablet ha reso le scommesse sportive più comode e discrete rispetto alla tradizionale visita al casinò terrestre.
Potenziale di Facile Guadagno
Le scommesse sportive offrono la possibilità di vincere facilmente denaro, se si ha fortuna. Anche se il risultato di una partita può essere imprevedibile, le scommesse sportive richiedono meno abilità rispetto ad altri giochi d'azzardo come il Blackjack. I giocatori devono semplicemente piazzare le proprie scommesse e attendere il verificarsi degli eventi.
Maggiore Variegatura dell'Offerta
I casinò online hanno ampliato l'offerta di scommesse sportive, includendo una vasta gamma di sport tra cui golf, tennis, cricket, baseball e eSports. Questo ha permesso ai fan di scommettere su un'ampia varietà di eventi sportivi, aumentando così l'attrattiva delle scommesse sportive.
Inoltre, l'introduzione di diverse tipologie di scommesse, come le scommesse dirette, le scommesse over/under e le scommesse multiple, ha reso l'esperienza di scommessa più variegata ed emozionante, offrendo molteplici opportunità di vincita.
In definitiva, questi fattori hanno contribuito in modo significativo alla crescente popolarità delle scommesse sportive, offrendo agli appassionati di sport un modo divertente ed eccitante per godersi le proprie partite preferite, sempre nel rispetto del gioco responsabile.
In conclusione, la crescente popolarità delle scommesse sportive è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la passione preesistente per lo sport, la diffusione del gioco d'azzardo online, il potenziale di facile guadagno e la maggiore varietà di offerta. Questo fenomeno riflette il desiderio umano di intrattenimento e di ricerca di nuove emozioni, oltre che la possibilità di trasformare la propria conoscenza sportiva in una fonte di reddito. Tuttavia, è importante ricordare l'importanza del gioco responsabile e dell'autodisciplina, per evitare rischi eccessivi e mantenere il divertimento al centro dell'esperienza di scommessa. In definitiva, le scommesse sportive continuano a rappresentare un modo avvincente e coinvolgente per vivere le proprie passioni sportive, offrendo agli appassionati un'opportunità unica di coinvolgimento e partecipazione attiva nel mondo dello sport.
Il comandante della polizia locale, Danilo Doria, ha firmato un'ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori di demolizione e ricostruzione degli edifici di via Maffeo Pantaleoni dal civico 89 al 111, previsti dal 26 al 28 aprile. L’ordinanza è valida dal 25 aprile al 15 maggio, con orario 0-24, e comunque fino al termine dei lavori.
In Via Zorli saranno previsti, il divieto di transito sulla rampa con uscita in via della Pace per tutti i veicoli, eccetto autocarri e mezzi d’opera della ditta esecutrice dei lavori; la disattivazione temporanea dell’impianto semaforico posto in prossimità dell’intersezione con via della Pace; la rimozione dei dissuasori di sosta nel tratto iniziale in prossimità dell’intersezione con via Maffeo Pantaleoni; il divieto di sosta con rimozione coatta dall’intersezione con via Maffeo Pantaleoni al civico 21 ambo i lati, eccetto diversamente abili muniti di contrassegno; l’istituzione di limite massimo di velocità 30km/h nel tratto interessato dai lavori; l’apposizione di idonea segnaletica da cantiere nel tratto interessato dai lavori.
Previsti, inoltre, sempre in Via Zorli, l’istituzione temporanea del doppio senso di circolazione con senso unico alternato a vista dall’intersezione con via Maffeo Pantaleoni al civico 62; l’istituzione di diritto di precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che si immettono in via coniugi Zorli da via Maffeo Pantaleoni; l’istituzione di dare precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli in uscita che si immettono in via Maffeo Pantaleoni; l’istituzione temporanea di Stop dare precedenza per tutti i veicoli che da via Coniugi Zorli si immettono all’intersezione in via Maffeo Pantaleoni e l’istituzione temporanea di “obbligo di proseguire diritto” verso via Maffeo Pantaleoni per tutti i veicoli provenienti dal tratto senza sbocco di via Coniugi Zorli.
In via Maffeo Pantaleoni, nel tratto compreso tra il civico 77 e il civico 111, sono previsti il divieto di sosta con rimozione coatta su ambo i lati del tratto interessato dai lavori dal civico 77 fino all’area di sosta adiacente l’istituto scolastico “E. Fermi” compresa; l’istituzione di idonea segnaletica da cantiere come specificato nelle prescrizioni; l’istituzione di limite di velocità max in 30 km/h; l’istituzione di segnaletica divieto di sorpasso; il restringimento asimmetrico di carreggiata nel tratto interessato dai lavori e l’istituzione del senso unico alternato regolato dall’uso di lanterna semaforica o da moviere debitamente equipaggiato secondo normativa vigente, nel tratto interessato dai lavori.
Per la traversa di via Maffeo Pantaleoni (ex mulino Vignati), sono previsti: la direzione obbligatoria a sinistra per tutti i veicoli che si immettono in via M. Pantaleoni con direzione via della Pace, quando la lanterna semaforica è in fase lampeggiante; l’istituzione di segnaletica orizzontale e verticale di “Stop” e l’inversione del senso di marcia del parcheggio “Le Spighe” con ingresso da via M. Pantaleoni e uscita su traversa Pantaleoni.
In via San Michele Arcangelo sarà prevista la direzione obbligatoria a destra per tutti i veicoli eccetto residenti delle vie: Panati, Bianchini, Luchetti, Guidi e contrada Pace civici 41/42/48/49. In via della Pace (intersezione con borgo San Giuliano) sono previsti l’obbligo di proseguire dritto per tutti i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, bus TPL, autocaravan e roulotte; la direzione consigliata a destra per tutti veicoli, eccetto quelli indicati al punto precedente (in alcune fasi della lavorazione sarà attivata la direzione obbligatoria per tutti i veicoli eccetto quelli al primo punto) e l’istituzione di 2 fermate bus urbano in prossimità dell’istituto scolastico “E. Fermi” su ambo i lati.
I giorni 27 e 28 aprile, in via Maffeo Pantaleoni, tratto compreso tra il civico 109 ed il civico 111, sono previsti il divieto di sosta con rimozione sullo slargo antistante la scuola E. Fermi dalle ore 6:00 del 26 aprile alle 24:00 del 30 aprile; il divieto di sosta con rimozione su Borgo San Giuliano tra via Bianchini e via della Pace ambo i lati dalle 6:00 del 27 aprile alle 24:00 del 28 aprile; il divieto di sosta con rimozione su Borgo San Giuliano tra l’intersezione con via Maffeo Pantaleoni e via Pace dalle 6:00 del 27 aprile alle24:00 del 28 aprile. Mentre nella fascia oraria dalle 7:00 alle 22:00 sono previsti il divieto di transito nel tratto interessato dai lavori di via Maffeo Pantaleoni, eccetto autobus ed autocarri con massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate (suddetti veicoli potranno transitare a passo d’uomo su apposita corsia in parte realizzata sul largo antistante la scuola E. Fermi); l’istituzione della direzione obbligatoria a destra in prossimità dell’intersezione tra via della Pace con Borgo San Giuliano per tutti i restanti veicoli provenienti da via della Pace direzione via Maffeo Pantaleoni, eccetto residenti tra l’inizio del cantiere e l’intersezione con Borgo San Giuliano.
Prevista, inoltre, nella stessa fascia oraria, la deviazione del traffico secondo la direttrice via Maffeo Pantaleoni, Borgo San Giuliano, via della Pace (e viceversa), con la seguente regolamentazione della circolazione: in Borgo san Giuliano previsto il doppio senso di circolazione sul tratto compreso tra via Bianchini e via della Pace. Vigerà il senso unico alternato di circolazione regolamentato da movieri sul tratto interessato dalla deviazione e in particolare nei seguenti punti: tra l’inizio del cantiere in via Maffeo Pantaleoni e l’imbocco dell’omonima traversa in direzione Borgo San Giuliano; all’intersezione tra Borgo San Giuliano e via Maffeo Pantaleoni.
In borgo San Giuliano e all’intersezione con via della Pace sono previsti la temporanea disattivazione dell’impianto semaforico sopra descritto; l’istituzione di segnaletica temporanea di “Stop” e “Direzione Obbligatoria a Sinistra” per tutti i veicoli che si immettono in via della Pace provenienti da Borgo San Giuliano, eccetto residenti tra l’inizio del cantiere e l’intersezione con Borgo San Giuliano; l’istituzione di limite di velocità max in 30 km/h. In borgo San Giuliano è, infine, prevista la direzione obbligatoria a sinistra per via Maffeo Pantaleoni per tutti veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. L’ordinanza sostituisce e revoca ogni altro provvedimento afferente al tratto di strada indicato.
Il prossimo martedì 30 aprile, alle ore 21:15, in occasione della Giornata Internazionale del Jazz, la Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio di Macerata diventerà il palcoscenico dello speciale omaggio al leggendario pianista e compositore statunitense Burt Bacharach.
Organizzato da Musicamdo Jazz in collaborazione con il Comune di Macerata, Unimc, la Regione Marche e il Ministero della Cultura, il concerto promette una serata indimenticabile dedicata al maestro della musica leggera, scomparso a febbraio dello scorso anno. Bacharach, celebre per la sua straordinaria fusione di alta qualità compositiva e successo popolare, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama musicale del Novecento.
L'Ensemble di Musicamdo Jazz, affiancato dalla magnifica voce di Perla Palmieri, renderà omaggio a Bacharach eseguendo i suoi brani più celebri, ricchi di influenze soul e jazz, resi immortali dalle interpretazioni di artisti del calibro di Dionne Warwick, Aretha Franklin e Tom Jones.
Perla Palmieri, giovane cantante marchigiana e vincitrice del Premio Social al Premio Internazionale Massimo Urbani 2023, attualmente nota come la voce dell'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso il repertorio senza tempo di Bacharach.
La formazione, composta da talentuosi musicisti, includerà Stefano Conforti al sax soprano e alto, Fabrizio Caraceni al sax tenore, Andrea Canzonetta alla tromba, Daniele Maggi al trombone, Tonino Monachesi alla chitarra, Alessandro Menichelli al pianoforte, Giuseppe Barabucci al contrabbasso e Roberto Bisello alla batteria.
I biglietti sono disponibili presso la Biglietteria dei Teatri in Piazza Mazzini, a Macerata o online sulla piattaforma VivaTickets.
Nelle Marche, in particolare in provincia di Pesaro e in altre località della regione, i carabinieri del Nas di Ancona e dell'Unità investigativa centrale dell'Icqrf hanno eseguito attività di perquisizione e sequestro a carico di dieci persone fisiche e tre società per bloccare un complesso fenomeno di adulterazione nel settore lattiero caseario.
Nel corso delle operazioni, delegate lo scorso 22 aprile, fanno sapere i carabinieri del Nas di Ancona, sono state rinvenute e sequestrate circa 90 tonnellate di latte e circa 110 tonnellate di prodotti lattiero caseari oltre a 2,5 tonnellate di sostanze sofisticanti per un valore di poco meno 800mila euro.
Le indagini, dirette dalla Procura di Pesaro che ha delegato perquisizioni e sequestri, mirano ad accertare l'utilizzo di sostanze sofisticanti e adulteranti nel circuito produttivo di prodotti lattiero caseari di grande distribuzione.
Alcune attività del Nas hanno riguardato anche altri obiettivi sul territorio nazionale e hanno impegnato oltre 60 ufficiali di polizia giudiziaria tra i carabinieri del Nas e ispettori dell'Ispettorato frodi.
Nel cuore del suggestivo borgo medievale di Montecosaro, tra le antiche mura che raccontano secoli di storia, si prepara a risuonare il vibrante fascino della musica da camera. Il Festival di Musica da Camera di Montecosaro, giunto alla sua settima edizione, si appresta a deliziare gli appassionati con sei imperdibili appuntamenti che trasformeranno il tessuto storico della città in un palcoscenico magico per la bellezza sonora.
Sotto la sapiente direzione artistica del maestro Lorenzo Perugini, il Festival continua a celebrare l'eccellenza musicale internazionale, abbracciando le peculiarità della regione e offrendo un ventaglio di espressioni musicali che spaziano dalle sinfonie di percussioni al canto lirico, dalle armonie del pianoforte all'eleganza dell'arpa.
La scintillante serie di concerti prenderà il via domenica 28 aprile al Teatro delle Logge con il Sync Percussion Duo, un emozionante viaggio percussivo proposto dai virtuosi Luca Ventura e Ludovico Venturini. Il ritmo incalzante dei tamburi e la magia dei suoni trasporteranno gli spettatori in un mondo sonoro unico e avvincente. Tutte le altre data si terranno nella suggestiva Chiesa delle Anime, sempre in centro a Montecosaro.
Mercoledì 8 maggio, sarà il palcoscenico per il Duo Chronos, formato dal talentuoso violinista Nicolò Grassi e dal maestro del pianoforte Massimiliano Turchi. La loro esibizione promette di rapire l'anima degli ascoltatori con una fusione di virtuosismo e sensibilità musicale.
Il Festival proseguirà sabato 11 maggio con il maestro dell'arpa Davide Burani, che incanterà il pubblico con le sue abilità straordinarie e la sua interpretazione magistrale dello strumento.
Domenica 12 maggio, spazio al gruppo vocale A.d.A. di Montecosaro, diretto dallo stesso Lorenzo Perugini, in un programma rinascimentale che rievoca le melodie dell'antica tradizione.
Sabato 18 maggio, il Trio Asch, composto dalla brillante violinista Marlène Prodigo, dal talentuoso violoncellista Danilo Squitieri e dalla sensibile pianista Elisabetta Mangiullo, regalerà al pubblico un'esperienza musicale indimenticabile.
Il Festival si concluderà domenica 18 maggio con una serata dedicata al canto lirico, con la straordinaria performance del soprano Federica Vitali e della pianista Carolina Benedettini. In un omaggio sentito alla grande soprano montecosarese Anita Cerquetti, le loro voci si uniranno in un'armonia celestiale che risuonerà attraverso le mura antiche della Chiesa delle Anime.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 18:00, regalando ai presenti la magia dei tramonti montecosaresi unita al fascino intimo della musica da camera. Lasciatevi trasportare dalle note e immergetevi nell'incanto di questo straordinario Festival, dove la musica si fa complice della bellezza del passato e del presente.
Da giovedì 25 aprile sarà di nuovo aperto al pubblico, e con ingresso gratuito, il museo "Venanzina Pennesi" presso l'omonimo edificio a Camerino, in via Macario Muzio 6. Le opere esposte sono visitabili il sabato dalle ore 16:00 alle 19:00, la domenica e i giorni festivi dalle ore 10:00 alle 13:00 al mattino e dalle ore 16:00 alle 19:00 nel pomeriggio.
Il museo resterà aperto fino all'ultimo weekend di agosto (25 agosto), grazie alla collaborazione e alla messa a disposizione dei locali da parte dell’Arcidiocesi di Camerino. Ulteriori informazioni sul sito del Comune e dell’Arcidiocesi.
"Invito tutti a visitare il nostro museo Venanzina Pennesi - ricorda l’assessore alla Cultura, Antonella Nalli - che è ricco di storia, di opere significative non solo per il comune di Camerino ma anche per l'intero territorio. Il museo ospiterà anche degli eventi nel corso della stagione estiva che saranno annunciati successivamente. Rinnovo dunque l’invito a visitare il museo e a partecipare agli eventi, perché nonostante le difficoltà l'amministrazione comunale ha investito molto nel Venanzina Pennesi per permettere di ammirare le splendide opere ai cittadini e a tutti i turisti che visiteranno la città".
Auto si ribalta in A14: incidente nel primo pomeriggio nel tratto autostradale che collega Porto Sant’Elpidio e Civitanova Marche, al chilometro 267, in direzione nord. A bordo vi erano una donna di 46 anni, di nazionalità russa, e suo figlio di 12 anni, entrambi residenti a Campofilone.
La prima, in codice rosso, è stata trasferita all'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti. Fortunatamente non è grave il ragazzino, trasferito in codice verde all'ospedale di Civitanova Marche. Ancora da stabilire la dinamica dell'incidente, che ha coinvolto solo il mezzo guidato dalla donna, che si è successivamente ribaltato lungo la carreggiata.
Sul posto, raccolta la segnalazione, sono arrivati i militi della Croce verde di Porto Sant'Elpidio e l'automedica. Con loro anche la Polizia autostradale della sottosezione di Porto San Giorgio, i vigili del fuoco e il soccorso stradale EuroSos. Il 115 ha messo in sicurezza del veicolo mentre i sanitari hanno soccorso madre e figlio. Alla Polizia autostradale il compito di ricostruire la dinamica dell'incidente che ha provocato code e rallentamenti in direzione nord.
Ha avuto luogo nella giornata odierna, presso il distaccamento dei vigili del fuoco di Civitanova Marche, l'inaugurazione dei locali che saranno adibiti a sede del nucleo cinofilo e sede distaccata del nucleo Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), alla presenza del direttore regionale Cristina D’Angelo, del comandante di Macerata Mauro Caprarelli, dei funzionari tecnici del Comando e del personale dei rispettivi nuclei.
Nell’occasione, il direttore D’Angelo ha presieduto il varo, presso il porto di Civitanova Marche, del nuovo battello pneumatico del Comando di Macerata che va ad incrementare e potenziare la dotazione per il soccorso in mare e nei bacini lacustri.
Dopo quelli per il nuovo nido in zona ex Micheletti, partiti anche i lavori per la riqualificazione e la messa in sicurezza del nido Cavalluccio Marino, in via Regina Elena, a Civitanova Marche. A darne notizia questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai, il dirigente Marco Orioli insieme ai progettisti ed ingegneri dello studio Archeè di Jesi e al responsabile della ditta che sta eseguendo i lavori, Fiorelli di Francavilla D'Ete.
L'edificio sarà pronto a febbraio 2025 e una volta terminati i lavori, per un importo totale di 2 milioni e 30 mila euro (1 milione e 630 mila con fondi Pnrr e 400 mila euro dal Comune) potrà accogliere 42 bambini rispetto agli attuali 27.
L'edificio si sviluppa su tre piani per un volume di 3400 metri cubi. Il piano terra sarà destinato ad ospitare 33 divezzi, mentre il primo piano i lattanti, le aree di servizio e le stanze dedicate a ufficio e ambulatorio medico. Al secondo piano spazi per il magazzino oltre all'allocazione di tutti gli impianti meccanici ed elettrici.
L'intervento prevede lo spostamento dell'ingresso principale, che sarà sul fronte di Via Puccini, dove è già presente un'area verde e sarà reso accessibile ai disabili, grazie alla realizzazione di due rampe esterne e una interna, oltre al posizionamento di un ascensore. Il secondo ingresso, invece, verrà esclusivamente usato come via di fuga in caso di emergenza, data la prossimità alla nuova scala antincendio.
Le aule sono molto spaziose e saranno tutte dotate di materiali innovativi e naturali: a terra parquet in bambù mentre il solaio sarà a vista in legno. Massima attenzione anche all'efficeza energetica con impianti all'avanguardia: verrà installata una pompa di calore per la climatizzazione invernale, un impianto di ventilazione meccanica per il ricambio dell'aria, l'acqua calda sarà fornita da pannelli fotovoltaici e a pavimento è previsto un impianto radiante. Sul fronte elettrico sensori che monitorano l'illuminazione per gestire la luce calda e fredda. La recinzione esistente sarà conservata e non sono previsti interventi sugli spazi esterni.
Giovedì 25 aprile si terrà a Camerino, presso gli impianti del Cus, una nuova edizione del Trofeo dei territori, il torneo dedicato ai giovani atleti e atlete marchigiane, che si sfideranno tra rappresentative delle cinque province: Ancona, Ascoli Piceno e Fermo come unica squadra, Macerata e Pesaro.
Le gare del Trofeo dei Territori cominceranno la mattina alle 9:30 e si concluderanno alle 17; al termine del torneo saranno poi premiate le squadre vincitrici delle due categorie, maschile e femminile.
Per quanto riguarda la rappresentativa di Macerata, il centro di qualificazione territoriale ha diramato le convocazioni maschili e femminili: tra le ragazze c’è Caterina Starace, giovane centrale dell’under 14 della Pallavolo Macerata; mentre tra i ragazzi sono stati selezionati gli schiacciatori Tommaso Marcone e Davide Trucchia e il palleggiatore Edoardo Milani.
I tre giovani atleti sono compagni di squadra nell’under 15, un gruppo rinforzato quest’anno grazie all’impegno comune della Pallavolo Macerata e della Futura Volley Tolentino: Tommaso Marcone ed Edoardo Milani sono infatti tesserati con la Volley Academy, il settore giovanile della Pallavolo Macerata, mentre Davide Trucchia è in prestito dalla Futura Volley Tolentino.
Per tutti i convocati quella di giovedì sarà un’esperienza importante, sia sotto il profilo tecnico sia su quello della crescita come atleti. È inoltre una conferma del buon lavoro svolto dai tecnici che seguono le squadre giovanili - coach Lara Morresi e il secondo allenatore Alessandro Capparucci per l’under 14 femminile, coach Alessandro Trucchia e la seconda allenatrice Noemi Colaianni per l’under 15, con il supporto di Michele Caldarola coach della Prima Divisione - e il successo del connubio tra Pallavolo Macerata e Futura Volley Tolentino.
La Skyroller Macerata Asd è reduce dalla partecipazione alla competizione a carattere internazionale tenuta all'Arena Geisingen in Germania, il 18 e 21 aprile. La gara che ha visto partecipare 890 atleti in rappresentanza di 340 paesi si è svolta nell'arco di tre giorni con competizioni sia di velocità che di durata (fondo) nelle quali l'atleta Sante Pacioni è riuscito a qualificarsi in tutte le discipline ottenendo nella categoria "ragazzi" il terzo posto nella gara di velocita "dobbin sprint" e il secondo posto nella gara "500 metri sprint", oltre a piazzamenti entro le prime dieci posizioni nelle gare di fondo.
Visto il carattere internazionale delle competizioni, i due podi conquistati, sono motivo di grande soddisfazione per una società, la Skyroller, nata poco più di due anni fa e reduce da tre titoli italiani ai campionati indoor svolti nel mese di febbraio. "Un grande ringraziamento va allo staff di allenatori, e all'amministrazione comunale di Macerata che ci supporta nelle strutture necessarie per lo svolgimento dell'attività", sottolineano i dirigenti della società maceratese.