di Picchio News

Castelraimondo, inaugurati oggi i nuovi giochi dell'asilo nido comunale F. Bartolini

Castelraimondo, inaugurati oggi i nuovi giochi dell'asilo nido comunale F. Bartolini

Sono stati inaugurati questa mattina, alla presenza del sindaco Patrizio Leonelli e dell’assessore Ilenia Cittadini, i nuovi giochi installati nel giardino dell’asilo nido comunale F. Bartolini di Castelraimondo. Uno spazio esterno pensato per essere organizzato e attrezzato come ambiente educativo, ludico e che consenta l’esplorazione libera e il gioco strutturato, in modo da rispondere alle esigenze delle diverse età. «Per questo abbiamo pensato a questi nuovi giochi e arredo da esterno – ha spiegato il sindaco Patrizio Leonelli - il giardino è un luogo per trascorrere alcuni momenti della giornata all’aperto e del tempo condiviso in aggregazione positiva tra bambini, operatori e genitori. Come amministrazione comunale ringraziamo le famiglie per la partecipazione e l’entusiasmo e tutti gli operatori dell’asilo nido per l’impegno, la passione e la professionalità nel loro agire quotidiano». Grande soddisfazione anche per l’assessore Cittadini: «Come amministrazione crediamo molto nel servizio di asilo nido in quanto costituisce non solo un importante servizio educativo e pedagogico per i bambini, ma anche un supporto alle famiglie per rispondere ai loro bisogni sociali, affiancandole nel loro compito educativo e promuovendo la conciliazione delle scelte professionali e familiari di entrambi i genitori in un quadro di pari opportunità – ha aggiunto l’assessore -. Nell’anno scolastico 2023-2024 abbiamo partecipato all’abbassamento della retta a carico della famiglia e con il fondo 0-6 regionale e statale abbiamo deciso di investire risorse per acquistare nuovi giochi da esterno in legno e inclusivi».

27/04/2024 18:15
Gatta smarrita a Morrovalle, richiesta di aiuto per ritrovarla

Gatta smarrita a Morrovalle, richiesta di aiuto per ritrovarla

Arriva alla mail della nostra redazione una nuova richiesta di aiuto da parte della proprietaria di una gatta scomparsa dallo scorso 20 aprile a Trodica di Morrovalle, nella zona di via Manzoni. “Il felino, era solito rientrare in casa verso l’ora di cena, ma sabato non è tornato", scrive la proprietaria Francesca.“Si tratta di una gattina di 10 mesi con il manto tigrato e come segno particolare ha una striscia rossa che parte dal naso e arriva fino alle orecchie”. Chiunque l’ha avvistata può contattare il numero: 3888959155

27/04/2024 17:30
Recanati, Musicultura conquista il pubblico del Persiani con i giovani finalisti e Guido Catalano

Recanati, Musicultura conquista il pubblico del Persiani con i giovani finalisti e Guido Catalano

“La poesia è una canzone che non ha bisogno di musica ma se funziona dovrebbe avere la musica e il ritmo nel suo interno; musica e poesia sono intime cugine.” Con queste parole, il poeta e scrittore Guido Catalano, ha aperto il secondo concerto live di presentazione dei 18 finalisti di Musicultura 2024, a Recanati, in anteprima nazionale, in diretta su Rai Radio 1 su èTV Marche, con collegamenti e servizi su Rai TgR, in live streaming su Rainews.it e sui social di Musicultura. Catalano, tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival, ha offerto un’anticipazione del suo ultimo libro in uscita il 30 aprile “Cosa fanno le femmine in bagno?"  una ballata "tristallegra" in versi liberi e con la musica incorporata, che vede protagonista un bambino di 7 anni e mezzo, in missione, svelare i misteri del mondo delle femmine. Con un reading sul tema dell’amore, dalla “ Pfr “ ovverosia dalla  -Poesia di Fine Rapporto- “Ti voglio bene si dice al cane”, passando attraverso “C’era una volta una storia” protagonista dello spettacolo musical poetico con il cantautore Dente, fino a “Teniamoci stretti che c’è  vento forte” Catalano ha esplorato con la sua poesia ricca di potente immaginazione e imprevedibile ironia il mondo dei sentimenti amorosi. Sul palco del teatro Persiani, gli ultimi nove artisti finalisti di Musicultura 2024 hanno presentato e raccontato le loro canzoni ai microfoni di John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo di Rai Radio 1 I Velia, Irene Cavallo e Matteo Giannaccini Gravante di Roma,  si sono esibiti con “Scogli”. “Una canzone nata su uno scoglio in Puglia, sulla paura di diventare grandi e di prendere decisioni senza nessuno che ti insegna a farlo. – Hanno spiegato gli artisti - Lo scoglio è  il luogo 'fermo' su cui ci si  sente sicuri prima di fare un tuffo. Un monito a superare i propri limiti, senza dimenticare le memorie dell'infanzia che nel nostro caso ritrovano radici al mare”. Con un particolare e potente timbro vocale, Nico Arezzo di Modica e bolognese di adozione, ha presentato “Nicareddu”, la bellezza di riscoprire le proprie radici: “Nicareddu in siciliano vuol dire “piccolino”, ma è da immaginare tra le labbra di una nonna ad un nipotino. – Ha detto Nico Arezzo -   Nicareddu è una leggenda. Vento, fuoco, mare ed un bambino raccontano una storia che non ha tempo, la costante ricerca di un posto in cui sentirsi a casa per poi trovare casa nel posto da cui si è partiti”. Da Catania sul palco del Festival Anna Castiglia, accompagnata alle tastiere da Simone Matteuzzi, tra i  vincitori di Musicultura  del 2023, con il brano "Ghali": “La canzone parla, in chiave ironica, di vittime e vittimismo, della  necessità di trovare sempre un capro espiatorio sul quale scaricare la colpa dei nostri insuccessi, pur di non prenderci le responsabilità”. "Venezia di sera" è la canzone d’amore dai toni nostalgici di Sandro Barosi, cantautore di Cremona: “L’ho scritta su suggerimento di un’editrice, un brano d’amore per far si che la mia storia diventasse anche la storia di qualcun altro, ho accettato il consiglio ed è nata la canzone”. Il rapper FALCE al secolo Alberto Falcetta, di Cumiana (To) ha presentato “In debito”: “E' nata in un momento particolare della mia vita, parla della volontà di non arrendersi, di tornare alla carica dopo una sconfitta, parla di rivalsa, di vergogna e della promessa di non volersi mai più sentire così". Helle, nome d’arte di Lisa Brunetti di Bologna, si è esibita con "Lisou" dove affronta il senso della mancanza dell’amore come fede in un’inutile attesa.  “E’ un brano che ho creato durante la quarantena del Covid, quando ero innamorata di un uomo che non potevo vedere di persona. "Lisou"  è "Lisetta" in francese, mi chiamava con questo appellativo”. PORCE all’anagrafe Emiliano Porcellini di Carugate, ha riscoperto la sua vecchia passione per la musica durante il lockdown ed è nato il brano “La fine della festa”: “Una canzone sulla guerra di ieri, di oggi e di domani, nelle sue manifestazioni ricorrenti di dolore e distruzione e su quel senso di vuoto e disorientamento che vive in tutti noi che in fondo sappiamo che non esiste un rifugio sicuro perché la storia a volte è ineluttabile”. Il cantante e polistrumentista livornese Eugenio Sournia ha presentato “Il Cielo” dove esplora l’universo emotivo del dolore con una profonda vena poetica. "Parla della necessità di essere duri con noi stessi per dare un senso al dolore che proviamo. Fa riferimento ad un momento in cui ho capito che un mio dolore era dovuto alla mia meschinità e che provarlo era un'occasione per superare quelle stesse ambizioni che mi tenevano ancorato a terra.” De.Stradis è il progetto solista di Vincenzo Destradis, cantante, autore e produttore bolognese, ha offerto al pubblico “Quadri d’autore”: “un brano nato in momenti molto distanti tra loro. Il testo è stato istantaneo, il ritornello è nato improvvisando con l'harmonizer e la parte strumentale della strofa ha avuto origine molti anni prima con la persona a cui è dedicata. Parti che si sono legate da sole, con una certa magia”. In chiusura dei concerti dei finalisti 2024 il commento del direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri:  “due serate bellissime, crediamo di aver reso un buon servizio alla musica e soprattutto alla bravura e alla creatività dei 18 finalisti, lo abbiamo visto e ascoltato nelle espressioni e  negli applausi del pubblico, ce lo confermano anche i numeri  delle dirette streaming su Rainews.it e  degli ascoltatori di Rai Radio 1 la Radio ufficiale del Festival  che da lunedì comincerà a programmare le canzoni finaliste nella playlist giornaliera”. Le canzoni dei 18 finalisti di Musicultura passeranno ora in mano alla programmazione radiofonica di Rai Radio1 e all’esame del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival. Otto saranno alla fine i vincitori che si esibiranno con i prestigiosi ospiti italiani ed internazionali nelle serate di spettacolo finali del Festival il 21 e il 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.  

27/04/2024 17:05
San Severino, Teloni Travel presenta le mete estiva più trendy: "Turismo soprattutto dall'estero"

San Severino, Teloni Travel presenta le mete estiva più trendy: "Turismo soprattutto dall'estero"

Una serata di divertimento a spasso per il mondo. È quella che la famiglia Teloni, imprenditori settempedani titolari del relais Villa Teloni, a Cesolo, e del marchio Teloni Travel con agenzie nella stessa San Severino Marche e Perugia con presenze distribuite in tutta Italia, ha offerto ai propri clienti per salutare la bella stagione. All’appuntamento, dal titolo “Aperitivi… aggiamo”, hanno preso parte in tanti. Tra le presenze anche quelle del consigliere regionale Renzo Marinelli e di molti imprenditori marchigiani. La serata ha presentato, attraverso menù preparati per l’occasione ma anche l’allestimento di stand a tema, alcune destinazioni esclusive: Giappone, Usa, Africa e Brasile.  “Per il 2024 prevediamo un’estate fantastica – sottolinea Alessandro Teloni, general manager di Teloni Travel e responsabile dell’acquisizione di nuove strutture – In molti ci hanno già scelto per le prossime vacanze selezionando i nostri viaggi su misura. Avendo a disposizione una fitta rete di partner che ci permettono di avere il miglior prodotto al miglior costo, possiamo infatti bypassare i grandi intermediari". "Le nostre ville e dimore storiche, poi, stanno andando davvero molto bene. Abbiamo richieste per quelle che regalano sogni in Italia: dalla costiera amalfitana, alla Sicilia, la Sardegna e la Puglia ma anche per quelle, altrettanto belle, da vivere dell’entroterra marchigiano o umbro o sulle sinclinali toscane. Sono soprattutto gli stranieri a sceglierci, anche per i matrimoni, seppure il turismo in villa ormai registri in bel seguito pure da parte degli italiani. Sono numerose poi le imprese che scelgono le nostre location per meeting ed eventi. Ogni giorno cerchiamo di aggiungere nuove destinazioni alle nostre mete travel, ma anche nuove strutture a quelle che già fanno parte del nostro gruppo”.  

27/04/2024 16:20
Coppia viaggia senza biglietto, l'uomo minaccia il capotreno: denunciato

Coppia viaggia senza biglietto, l'uomo minaccia il capotreno: denunciato

Minaccia il capotreno e viene denunciato dalla polizia ferroviaria a Pedaso per minaccia a pubblico ufficiale avvenuta a bordo treno. La notizia arriva a distanza di poche ore dalla tentata aggressione ai danni di una controllora a Porto San Giorgio (leggi qui).  Si tratta però di un episodio risalente a qualche giorno fa, di cui si è saputo oggi. Nei giorni scorsi la Sala Operativa compartimentale ha ricevuto una richiesta di intervento a bordo del treno regionale diretto a Pescara per la presenza di due persone, un uomo ed una donna, salite nella stazione di Ancona prive di biglietto ferroviario.  Alla richiesta del capotreno di fornire le generalità per poter elevare la sanzione e quindi far proseguire il loro viaggio fino a Pescara, dove erano diretti, l'uomo ha fornito le sue, rifiutando categoricamente di dare anche quelle della donna che lo accompagnava.  Vani i tentativi del capotreno di spiegare che per poter proseguire il viaggio insieme avrebbe dovuto fornire le generalità di entrambi, pena la discesa dal treno della donna. A quel punto il viaggiatore si è alzato e ha iniziato a inveire contro il capotreno e lo ha minacciato tanto da costringerlo a spostarsi in un altro vagone bloccando le porte comunicanti che sono state colpite con pugni e calci dal passeggero. Il capotreno ha contattato la Sala Operativa Compartimentale per chiedere l'intervento delle forze dell'ordine, descrivendo dettagliatamente all'operatore ciò che stava accadendo, fino a quando, i due soggetti hanno deciso di scendere nella stazione di Pedaso, dove è arrivata una pattuglia dei carabinieri che ha rintracciato ed identificato la coppia. E a quel punto è scattata la denuncia.

27/04/2024 15:08
Filottrano, Paolorossi parte dalle frazioni: "Mia candidatura segno tangibile di cambiamento" (FOTO e VIDEO)

Filottrano, Paolorossi parte dalle frazioni: "Mia candidatura segno tangibile di cambiamento" (FOTO e VIDEO)

Grande entusiasmo e interesse per il futuro di Filottrano ieri sera presso il pub Mac Max, dove il candidato sindaco Luca Paolorossi ha tenuto un incontro coinvolgente e partecipato con le frazioni Tornazzano e Bartoluccio. La sala gremita ha testimoniato l'importanza e l'urgenza delle tematiche affrontate. Paolorossi ha ribadito il suo impegno nel portare una reale svolta alla cittadina. "La mia candidatura vuole rappresentare un segno tangibile di cambiamento", ha dichiarato con convinzione. Il candidato sindaco ha poi manifestato il suo profondo attaccamento alla comunità, esprimendo la speranza di ricevere il reciproco sostegno da parte dei cittadini. "Da Tornazzano e Bartoluccio mi aspetto di ricevere l'amore che gli ho sempre donato", ha affermato, sottolineando l'importanza di un legame autentico e solidale tra amministrazione e popolazione. Uno degli argomenti su cui il sarto ha insistito particolarmente è stato quello del santuario di Tornazzano, un simbolo intriso di storia e spiritualità per l'intera comunità filottranese. Paolorossi ha evidenziato l'importanza di rilanciare e far conoscere questo luogo, ritenendo fondamentale preservarne il patrimonio culturale e religioso. "Dobbiamo far tornare di moda tutte le cose a cui eravamo devoti un tempo e io sono qui per questo”. Le parole del candidato sindaco hanno suscitato grande interesse tra i presenti, che hanno accolto con favore la sua visione "di una Filottrano rinata, capace di valorizzare le proprie radici e proiettarsi verso un futuro migliore"."L'entusiasmo palpabile nell'aria è stato un chiaro segno della volontà dei cittadini di essere protagonisti attivi del cambiamento - ha concluso Polorossi -.

27/04/2024 13:30
San Severino, in piazza del Popolo il "Criterium settempedano" di pugilato

San Severino, in piazza del Popolo il "Criterium settempedano" di pugilato

Domenica prossima, 28 aprile, piazza Del Popolo ospita la prima edizione del “Criterium settempedano” promosso dall’Acc Pugilistica Settempedana con il patrocinio della città di San Severino Marche. Dalle ore 9 i piccoli pugili dai 5 ai 12 anni si ritroveranno sul ring per dimostrazioni dedicate alla nobile arte. L’iniziativa è volta a far conoscere la boxe a coloro che volessero avvicinarsi a questa disciplina. Sono previsti percorsi propedeutici con difficoltà che variano a seconda delle fasce di età. Non ci saranno i classici incontri di boxe ma solo esercizi senza contatto. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà all’interno della palestra “Toti Barone”. L’appuntamento dell’Acc Pugilistica Settempedana è patrocinato dalla Fpi, Federazione Pugilistica Italiana, e dal Coni. L’ingresso è libero.

27/04/2024 13:00
Elezioni, Buldorini: "Il nostro progetto è di chiunque intenda dare ad Appignano un futuro migliore"

Elezioni, Buldorini: "Il nostro progetto è di chiunque intenda dare ad Appignano un futuro migliore"

“Il nostro progetto è di chiunque non si senta rappresentato dal sindaco Calamita e intenda fare la propria parte per dare ad Appignano un futuro migliore . Si esprime così, attraverso una nota, il candidato sindaco di “Tutti insieme per Appignano”, Luca Buldorini, all’indomani del botta e risposta tra alcuni simpatizzanti locali di Forza Italia (che sosterranno lo stesso Buldorini) e i vertici provinciali del partito, compreso il commissario cittadino, che appoggeranno invece sindaco uscente Mariano Calamita (leggi qui). “Questo non è il tempo delle polemiche – continua Buldorini -  è il momento del fare e non intendo alimentare tensioni che non fanno bene né alla politica, tanto meno alla nostra città”. “Chi ha a cuore il bene di Appignano, non può appoggiare chi in questi anni ha depresso il nostro territorio - va avanti - ringrazio quindi tutte le donne e gli uomini che con coraggio hanno manifestato il loro appoggio alla nostra lista prendendo le distanze da una scelta assurdamente unica sul panorama nazionale”. “È innegabile che in questi ultimi cinque anni Appignano sia stata vittima della pessima gestione di una sinistra incapace di valorizzarne le potenzialità - sottolinea Buldorini - c’è bisogno di lavorare con serietà in ogni ambito, dalle infrastrutture alla sanità, lo sviluppo economico e l’agricoltura”. “Noi siamo pronti a dare il massimo per rimediare ai tanti errori fatti dall’amministrazione Calamità - prosegue - per farlo abbiamo bisogno del sostegno di chiunque voglia mettersi al servizio della città dando un contributo concreto per segnare un cambio di passo atteso da troppi anni e che ormai non è più rimandabile se vogliamo ridare vita alla territorio”. “La nostra squadra è pronta ad accogliere chiunque voglia interrompere il pesante isolamento sociale, economico e politico al quale è stata condannata Appignano da una certa sinistra in questi ultimi anni”, conclude.

27/04/2024 12:31
"Trofeo di judo città di Camerino", in arrivo centinaia di atleti anche da fuori regione

"Trofeo di judo città di Camerino", in arrivo centinaia di atleti anche da fuori regione

Una domenica dedicata al Judo è in arrivo a Camerino. Il 28 aprile alle ore 15.00, infatti, va in scena la prima edizione del Trofeo di Judo “Città di Camerino”, valevole come prima tappa Gran Premio Giovanissimi della Regione Marche. Il trofeo, organizzato dalla Fijlkam Marche Settore Judo, con il patrocinio del Comune di Camerino e in collaborazione con il Cus Camerino, vedrà protagonisti le classi dei “Fanciulli” (2016-2016) e dei “Ragazzi” (2014-2013). Un evento che porterà centinaia di ragazzi in città, provenienti anche da fuori regione. “L’Amministrazione comunale insieme con la Fijlkam ha deciso di istituire questo Trofeo intitolato alla città – dichiara l’assessore allo Sport, Silvia Piscini – Una collaborazione che è nata qualche mese fa e che arricchisce Camerino di nuovi e importanti eventi sportivi, rendendola sempre di più punto di riferimento per lo sport regionale e nazionale. Un ringraziamento alla Fijlkam Marche che ha scelto la  città di Camerino per ospitare una manifestazione di caratura regionale, sono certa che la collaborazione messa in atto continui nel tempo per organizzare ulteriori eventi”.    

27/04/2024 12:05
Mogliano, festa del Primo maggio: torna l'appuntamento con la Magnalonga

Mogliano, festa del Primo maggio: torna l'appuntamento con la Magnalonga

Il Primo maggio torna l'appuntamento con la "Magnalonga" organizzata dall'associazione Amici di Santa Croce, dal Comune di Mogliano e dalla Confraternita del Santissimo Sacramento. Giunta alla 14a edizione, la passeggiata ecologica si svolgerà lungo un percorso naturalistico di circa sette chilometri che, partendo dal piazzale San Michele, si snoderà lungo vecchie stradine di campagna e caratteristici viottoli di terra. Strada facendo, si troveranno punti ristoro per degustare gli antichi sapori della tradizione enogastronomica locale e assaggi di vini della cantina Volverino. Il tutto arricchito da visite in luoghi d'arte come la chiesa di Santa Maria con la pala di Lorenzo Lotto, dimostrazioni di artigianato locale e osservazione delle tecniche pittoriche a cura delle artiste Daniela e Adelaide.  La passeggiata si concluderà  nella splendida cornice del parco fluviale di Santa Croce dove si pranzerà accompagnati dalla musica del gruppo The Rhumska Lion.

27/04/2024 11:49
Macerata, iniziati i lavori di demolizione del maxi cantiere in via Maffeo Pantaleoni (FOTO e VIDEO)

Macerata, iniziati i lavori di demolizione del maxi cantiere in via Maffeo Pantaleoni (FOTO e VIDEO)

Iniziati questa mattina i lavori di demolizione nel maxi cantiere di via Maffeo Pantaleoni. La prima demolizione ha interessato lo stabile di fronte alla scuola Enrico Fermi, con l’autogrù Liebherr da sei tonnellate e mezzo che ha iniziato a “rosicchiare” una prima parete dell’edificio intorno alle ore 9:30. I lavori sono iniziati dopo un briefing iniziale fra la polizia locale di Macerata, coordinata dal comandante Danilo Doria, la protezione civile e il direttore tecnico di cantiere. Quest’ultimo si è detto soddisfatto di come l’edificio abbia risposto ai primi interventi di demolizione, che proseguirà a oltranza per i prossimi giorni.   Tanti passanti si sono fermati ad assistere alla demolizione. Presenti sul posto anche gli assessori comunali Paolo Renna, Silvano Iommi e Marco Caldarelli.

27/04/2024 11:00
Tenta di aggredire la controllora sul treno: ragazza costretta a fuggire in un bar

Tenta di aggredire la controllora sul treno: ragazza costretta a fuggire in un bar

Tenta di aggredire la giovane controllora sul treno. La ragazza scappa e trova rifugio nel bar della stazione. Lui la insegue ma viene bloccato da alcuni avventori fino all'arrivo dei carabinieri. È successo ieri pomeriggio alla stazione ferroviaria di Porto San Giorgio (Fermo). Erano circa le 16.30 quando dai binari è scattata una richiesta di intervento al numero unico emergenze 112 per un uomo  che aveva tentato di aggredire la verificatrice a bordo di un treno. Non si conoscono con precisione i motivi che hanno portato quell'uomo a dare in escandescenze, ma la giovane è stata costretta a scendere di corsa dal treno (fermo in stazione) e trovando rifugio nel bar. L'uomo l'ha inseguita ma è stato bloccato da alcuni avventori. Pochi istanti dopo sono arrivati i carabinieri che hanno identificato l'uomo per poi mettersi al lavoro per ricostruire l'accaduto. Con l'ausilio dei cittadini intervenuti per proteggerla e dei carabinieri, la donna è risalita sul treno per continuare il suo lavoro. L'uomo è stata trattenuto fino alla ripartenza del convoglio: ora rischia la denuncia

27/04/2024 10:32
Gestione di Ariston e Bosch in Russia, Putin firma il decreto: trasferite a Gazprom

Gestione di Ariston e Bosch in Russia, Putin firma il decreto: trasferite a Gazprom

Il presidente russo, Vladimir Putin,  ha firmato un decreto per il trasferimento temporaneo delle sussidiarie russe di Ariston e Bosch alla russa Gazprom Domestic Systems, la società del gruppo statale Gazprom produttrice di elettrodomestici. Il decreto, postato sul portale ufficiale per le informazioni legali, riguarda la Ariston Thermo Rus LLC, controllata da Ariston Holding, e la BSH Household Appliances LLC, controllata da BSH Hausgerate GmbH. Non sono noti i motivi della decisione.  Lo scorso anno Putin aveva firmato un altro decreto per il trasferimento temporaneo della gestione delle filiali russe di Danone e di Carlsberg alla Agenzia federale per la gestione delle proprietà, Rosimushchestvo. Il provvedimento era stato adottato dopo che la società francese e quella danese avevano annunciato l'intenzione di uscire dal mercato russo. Il 98,56% delle azioni del birrificio russo Baltika, appartenente a Carlsberg, e decine di migliaia di azioni appartenenti a Danone erano state poste sotto il controllo dell'Agenzia. Nel caso di Ariston e Bosch, invece, la gestione viene trasferita, sempre "temporaneamente", a  un altro gruppo industriale, sebbene controllato dal governo. "Dopo l'inattesa decisione del governo russo sulla gestione di Ariston Thermo Group ho subito attivato la nostra ambasciata in Russia e parlato con i vertici dell'azienda italiana. Il governo italiano e' al fianco delle imprese, pronto a tutelarle in tutti i mercati internazionali". Lo scrive su X il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.    

27/04/2024 10:22
Tra caccia al tesoro (fotografica), body tattoo e street food: ad Appignano torna la "Fiera d'Aprile"

Tra caccia al tesoro (fotografica), body tattoo e street food: ad Appignano torna la "Fiera d'Aprile"

Countdown per l'attesa apertura della "Fiera di Aprile" ad Appignano, in programma domenica 28 aprile dalle ore 9 alle ore 20. Mancano poche ore per l'avvio della giornata di festa che vedrà l'arrivo sulle vie del suggestivo borgo storico di Appignano di numerosi e colorati stand, mercatini contemporanei e vintage per tutti i gusti. Tanti gli intrattenimenti e gli spettacoli per grandi e piccini in programma, in particolare nella piazza principale Umberto I, tra postazioni di creperie, zuccheri filati e pop corn, alle ore 11 e alle ore 17 il Circo Takimiri offrirà ai presenti le esibizioni dei suoi più famosi artisti de "Le Cirque des arts" tra cui gli equilibristi con spade e pugnali, i funamboli acrobati, i clowns, le jonglerie e tanto altro. Appuntamento sempre in piazza per un ricco programma ludico a cura dell’associazione Terre di Sogno di Appignano che prevede giochi da tavolo, laboratori creativi, face painting, body tattoo e la prima edizione della "Caccia allo scatto", una caccia al tesoro fotografica a squadre per scoprire un nuovo sguardo sulle bellezze del borgo. Presenti con apposita postazione l'Associazione Culturale Prometeo della biblioteca comunale che, per l'occasione, proporrà il servizio di prestito librario e i volontari di "Nati per Leggere" per letture animate rivolte ai bambini e alle bambine. La Fiera d'Aprile offrirà ai visitatori diverse tipologie merceologiche per lo shopping primaverile tra cui abbigliamento, articoli per la casa, animali da cortile, giochi per bambini, materiale per pet e tanto buon cibo. Non mancheranno neanche gli stand dove acquistare i famosi prodotti del territorio. Durante la giornata, passeggiando tra le vie del borgo sarà possibile, infatti, gustare le prelibatezze gastronomiche locali, sapori tradizionali della cultura del territorio. Saranno a disposizione dei visitatori anche i rinomati ristoranti di Appignano, dove si potranno gustare le specialità locali comodamente seduti e serviti. La Fiera d'aprile ad Appignano, nota anche come fiera delle ochette e paperelle, dove si contrattava la vendita degli animali, affonda le sue origini negli anni del dopoguerra; venditori ambulanti, incantatori di serpenti e fantomatici curatori con unguenti magici si davano appuntamento a questa attesa festa ricca di musica, colori e odori. Non mancherà la possibilità di visitare le aree museali di Appignano, tra cui il Museo della Tessitura "La Stanza del Telaio" e, per immergersi nell’antica arte ceramica del borgo, il nuovo “Museo d’arte ceramica di Appignano” che racchiude in sé la massima espressione storica dell’artigianato locale. Un vero e proprio percorso antropologico del territorio che parte da 2000 anni fa con la sezione archeologica e arriva fino ai giorni d’oggi con le ceramiche locali in cui si degustano i prelibati legumi di Appignano. Una giornata conviviale di festa e di allegria tra colori e profumi che permetterà ai cittadini, visitatori e turisti di rilassarsi e divertirsi. (Credit foto: Fabrizio Redaelli) 

26/04/2024 18:50
Cbf Balducci, il libero Giulia Bresciani resta in arancionero: sarà il terzo anno a Macerata

Cbf Balducci, il libero Giulia Bresciani resta in arancionero: sarà il terzo anno a Macerata

Arriva un’altra fondamentale conferma per la Cbf Balducci Hr per la stagione 2024/25: Giulia Bresciani, libero classe 1992, resta in arancionero. Il club maceratese e l'atleta toscana hanno rinnovato infatti l’accordo per il prossimo anno, sarà il terzo campionato che la specialista della seconda linea giocherà con la maglia maceratese, dopo la stagione appena conclusa e la cavalcata vincente del 2021/22 che ha permesso alla Cbf Balducci Hr di conquistare la promozione in Serie A1. Giulia Bresciani è una delle giocatrici più vincenti nella recente storia della serie A2: nel palmares del libero toscano ci sono infatti ben quattro promozioni ottenute in Serie A1, con le maglie di Bolzano (2015), Chieri (2018), Vallefoglia (2021) e appunto Macerata (2022). Nel suo palmares anche una Coppa Italia di A2 (Bolzano, 2015) e la partecipazione a due campionati di Serie A1 con Chieri (2018/19) e Novara (2022/23). "Sono felice di restare un altro anno qua a Macerata - dice Giulia Bresciani, dopo la firma del contratto annuale che la legherà ancora al club arancionero -. La stagione appena andata in archivio non si è conclusa come speravamo, è stata un’annata difficile in cui comunque abbiamo raggiunto la semifinale playoff. La società sta lavorando per allestire un ottimo roster 2024/25 e sono molto fiduciosa, oltre che contenta di poter restare ancora in questo ambiente in cui si lavora bene". "Per affrontare un campionato difficile come la serie A2 servirà tanto sacrificio in palestra che ci porterà spero tanta consapevolezza nei nostri mezzi: tutte le squadre possono darti del filo da torcere, come ad esempio è successo nel girone B dell'ultima stagione dove anche con le squadre nella seconda metà della classifica bisognava lottare fino in fondo per ottenere il successo - conclude Bresciani -. Nel prossimo campionato ci sono tante società che stanno allestendo buoni roster, sarà una stagione davvero competitiva con diverse squadre che punteranno a salire in A1, in corsa ci saremo anche noi e sono molto motivata".

26/04/2024 18:30
Elezioni Montecassiano, il centrodestra si schiera (unito) al fianco di Alberta Giustozzi

Elezioni Montecassiano, il centrodestra si schiera (unito) al fianco di Alberta Giustozzi

Il centrodestra di Montecassiano unito scioglie le riserve e si schiera al fianco Alberta Giustozzi, prima candidata sindaca del Comune di Montecassiano. Attraverso un comunicato hanno voluto ribadire il loro sostegno i rappresentanti provinciali dell’intera coalizione Massimo Belvederesi per Fratelli d’Italia, Luca Buldorini per la Lega, Gianluca Pasqui per Forza Italia e Luca Marconi per l’Udc. “A Montecassiano è nato un progetto civico ‘Obiettivo Comune' che vede in Alberta Giustozzi la massima espressione di novità, con una proposta amministrativa altamente innovativa, rispetto al passato. La scelta di appoggiare unitariamente Alberta è venuta dopo un'attenta riflessione e valutazione dei temi oggetto di programma e analisi dei bisogni del territorio”, si legge in una nota congiunta del centrodestra.  “Alberta Giustozzi nella sua proposta amministrativa ha saputo manifestare un’energia coinvolgente, che sta portando i più a condividere il suo percorso, che ha come obiettivo primario essere amministratore di tutti, attraverso l'ascolto attento delle tante necessità dei residenti”. "Abbiamo voluto rimarcare l'importanza della collaborazione tra i cittadini e lo abbiamo fatto proprio per il bene e per il cambiamento che a Montecassiano dopo 10 anni crediamo sia necessario per tanti motivi. Mi sento di ringraziare tutti coloro che sono riusciti a costruire un progetto così aperto e nuovo”, questo il pensiero espresso dal presidente provinciale di Fratelli d'Italia Massimo Belvederesi.  Da parte sua Luca Buldorini, vicepresidente della Provincia e responsabile provinciale della Lega aggiunge: “Credo che l'importanza geografica di Montecassiano sia fondamentale per lo sviluppo dell'intera valle del fiume Potenza e per il lavoro che Provincia e Regione stanno mettendo in atto per far crescere tutti i territori attraversati dal fiume”. “La collaborazione tra le varie amministrazioni sarà fondamentale, per questo una figura civica senza appartenenze di partito crediamo sia la scelta giusta per Montecassiano, che dopo 10 anni di palese isolamento amministrativo e mancata partecipazione ai tavoli istituzionali provinciali e regionali, meriti qualcosa in più". Gianluca Pasqui aggiunge: “Siamo convinti che anche a Montecassiano ci sia voglia di cambiamento. Come Forza Italia, appoggiamo convintamente la candidatura di Alberta Giustozzi, nella consapevolezza che, soprattutto nelle piccole realtà, un volto civico possa essere quello più indicato per dare ai cittadini le risposte che chiedono. Allo stesso tempo, contribuire come centrodestra unito alla vittoria di Alberta Giustozzi garantirebbe a Montecassiano quella filiera istituzionale che partendo dal Comune arriva alla Provincia, passando per la Regione fino ad arrivare al Governo nazionale”. Luca Marconi rivendica l’importanza di una coalizione unita che possa collaborare in armonia per garantire quei servizi essenziali a chi vive in condizioni socio-economiche difficoltose. “Le categorie economiche, associative e della società civile sono rappresentate nella proposta di Alberta attraverso una libera partecipazione, che le stesse hanno condiviso, fiduciosi nel suo autentico impegno e la sua visione per il territorio di Montecassiano. Di cose da fare ce ne saranno tante, ma con un nuovo spirito unitario, che fonda le sue radici nella diversità delle esperienze e delle sensibilità, allo scopo di favorire il confronto e l'ascolto di tutti". "Montecassiano, siamo certi, tornerà a essere il vero protagonista e i buoni propositi dovranno tradursi in forza trainante, per il confronto anche con i Comuni limitrofi, con i quali si sta sedimentando un legame fattivo ed autentico, su temi di comune interesse. Insieme si può fare”    

26/04/2024 17:59
Appignano, Pasqui replica a Fogante: "Avvelena i pozzi, Forza Italia è compatta nel sostegno a Calamita"

Appignano, Pasqui replica a Fogante: "Avvelena i pozzi, Forza Italia è compatta nel sostegno a Calamita"

"È ben noto come lo stile di Forza Italia sia sempre stato quello di tenere lontane le sterili polemiche e di evitare i botta e risposta sulla stampa, tanto stucchevoli per i cittadini quanto inutili per gli addetti ai lavori. Stavolta, però, non possiamo esimerci dal rispondere alle gravissime accuse". È quanto dichiara Gianluca Pasqui, segretario provinciale Forza Italia Macerata nel replicare a quanto affermato da Roberto Fogante, portavoce del 'comitato spontaneo Forza Italia Appignano'.  Ad Appignano, infatti, nei mesi scorsi è stato nominato come commissario comunale di Forza Italia Rolando Vitali, nomina sottoscritta dallo stesso segretario provinciale Gianluca Pasqui, eletto a dicembre all’unanimità dal congresso provinciale cui hanno partecipato tutti gli iscritti al partito, e dal commissario regionale Francesco Battistoni. "Nessun altro soggetto può millantare di parlare a nome di Forza Italia - spiegano Pasqui e Vitali -. Riteniamo gravissimo che si possa dare spazio a comunicati anonimi, di un fantomatico 'comitato appignanese di Forza Italia', senza prima verificare attraverso le fonti legittimate chi abbia o meno titolo a parlare in nome e per conto del partito".  "Gravissimo adombrare sospetti sulla nomina di una persona stimata e irreprensibile come Rolando Vitali, così come è indecoroso mettere in discussione l’adesione a Forza Italia di un professionista come l’avvocato Stefano Montecchiarini - sottolinea Pasqui -. Queste persone si sono impegnate in prima persona e ci hanno messo la faccia, al contrario di chi manda in giro comunicati anonimi senza alcun valore al solo scopo di avvelenare i pozzi e creare confusione nei cittadini".  "Questo fantomatico comitato appignanese, evidentemente, non sa o finge di non sapere che un paio di mesi fa, iscritti e simpatizzanti di Forza Italia si sono riuniti in un locale di Appignano proprio per legittimare la nomina di Vitali e l’ingresso dell’avvocato Montecchiarini nel partito. Eravamo in tanti e in quell’occasione non c’è stato nessuno che abbia contestato o messo in discussione la legittimità di un'operazione che affonda le sue radici in una profonda analisi politica e valoriale", punge Pasqui.  "Al contrario di ciò che si vorrebbe far credere, Forza Italia ad Appignano è unita e compatta nella scelta di sostenere la candidatura a sindaco di Mariano Calamita. Quello pubblicato è un comunicato farraginoso e contraddittorio, dove addirittura si legge 'come gli elettori di centrosinistra possano continuare a sostenere la lista Calamita, in cui la totalità dei suoi vertici è dichiaratamente di destra' (qui i dettagli). Se così fosse, dunque, per l’anonimo comitato il problema non dovrebbe neanche porsi. Perchè, invece, il fantomatico comitato non spiega come mai alle elezioni politiche e europee, il centrodestra ad Appignano risulta regolarmente ottenere percentuali ben oltre il 50 per cento, mentre alle comunali la lista Calamita ottiene quasi il 55 per cento dei consensi?", si domanda Pasqui.  "Leggiamo di 'mosse strumentali' e di 'espedienti politici utili solo al mantenimento delle solite poltrone'. Noi, vista la tempistica e il modus operandi, crediamo invece che tutto questo sia opera di chi alle poltrone mira animosamente ma non riesce a raggiungerle. Se ne facciano una ragione. il nostro modo di vedere la politica non è il loro e continueremo sulla nostra strada per il bene di Forza Italia e dei cittadini tutti", conclude Pasqui.  Sulla vicenda è poi intervenuto anche, Stefano Montecchiarini, responsabile giustizia Forza Italia della provincia di Macerata. “Il signor Roberto Fogante non risulta iscritto a Forza Italia e pertanto non ha titolo per costituire alcun comitato che contenga nel suo nome Forza Italia e lo diffidiamo pubblicamente a farlo”, incalza il responsabile giustizia di Forza Italia. “In secondo luogo, ci chiediamo se il firmatario della nota diffusa alla stampa sia lo stesso Roberto Fogante che la sera del 29 febbraio ha partecipato, insieme a tanti altri iscritti e simpatizzanti, alla conviviale durante la quale, presente il sindaco Mariano Calamita, veniva discusso il sostegno al primo cittadino uscente e contestualmente venivano ufficializzati la nomina di Rolando Vitali a commissario comunale e l’ingresso del sottoscritto nel partito” ”Non mi risulta che, salvo improbabili omonimie - ironizza Montecchiarini - il signor Fogante quella sera abbia espresso non solo contrarietà ma neanche perplessità sull’operazione politica che si andava a decidere, posando anche insieme al sottoscritto, al segretario Pasqui e al commissario Vitali per una gradevole foto ricordo. Il signor Fogante ha anche partecipato ad altre riunioni successive a quella conviviale, alla presenza di diversi simpatizzanti, e anche in quelle occasioni non risulta abbia mai espresso contrarietà o dubbi in merito all’appoggio al sindaco Mariano Calamita”. “Quindi, da dove nasce questa improvvisa folgorazione sulla via di Damasco? Cosa è cambiato da quel 29 febbraio?  Da ultimo, una considerazione politica doverosa. Tutto questo interesse su Appignano è sospetto e deve far riflettere. Non si comprende, infatti, come mai il centrodestra si accanisca in tal mondo contro una operazione politica che soltanto pochi giorni fa ha consentito proprio al centrodestra di vincere le regionali in Basilicata. Il sindaco Mariano Calamita, infatti, è un iscritto ad Azione, ovvero quel partito grazie al quale il governatore Bardi è stato confermato”.   “A percentuali invertite, ovvero con il 7,5% di Azione al centrosinistra, il risultato elettorale sarebbe stato capovolto. Ma, evidentemente, in quel caso l’alleanza con Azione per una frangia del centrodestra andava bene. Ad Appignano no. Probabilmente come Forza Italia provinciale abbiamo una visione della politica talmente lungimirante da anticipare anche quella nazionale e questo per qualcuno comincia ad essere un problema. Di certo non lo è per noi che, sempre e comunque, cerchiamo soltanto di essere vicini ai cittadini e alle loro istanze”.    

26/04/2024 17:40
Macerata, viaggio all’interno dell’edificio abbandonato dell’ex Parima: il panificio storico oggi nel degrado (VIDEO e FOTO)

Macerata, viaggio all’interno dell’edificio abbandonato dell’ex Parima: il panificio storico oggi nel degrado (VIDEO e FOTO)

La Parima, panificio storico fondato nel 1969, era un luogo di vita e lavoro; qui, i lavoratori sfornavano quintali di pane mentre il profumo di lievito, a detta dei residenti, si diffondeva per le vie circostanti. Ma nel luglio 2013, tutto cambiò. I cancelli della Parima si chiusero improvvisamente, lasciando i dipendenti senza lavoro e senza spiegazioni; l'azienda, che aveva prosperato per decenni, venne dichiarata fallita nel novembre dello stesso anno. In seguito a questo crac, due amministratori dell'ex panificio sono stati condannati con rito abbreviato per bancarotta. Dalla sua chiusura, l'edificio, simbolo di un importante frammento di storia della provincia maceratese, è stato abbandonato e lasciato alla mercé di erbacce invalicabili, di alianti proliferanti, e del degrado che desta preoccupazione nei residenti della zona: un'ossatura in cemento con i vetri delle finestre spaccati, forni abbandonati e dismessi, mobilio vario, cartelle e giornali degli uffici sparsi ovunque. Ecco com’è oggi:   

26/04/2024 17:00
Volley, Macerata regina delle province al Trofeo dei Territori con la rappresentativa maschile

Volley, Macerata regina delle province al Trofeo dei Territori con la rappresentativa maschile

Ancona per il settore femminile e Macerata per quello maschile sono le due rappresentative che si sono aggiudicate i rispettivi Trofeo dei Territori. Grande giornata agonistica negli impianti sportivi di Camerino, sede della fase finale dell’edizione 2024 che ha visto in campo le migliori atlete e i migliori atleti della regione. La manifestazione, organizzata dal Comitato Regionale Fipav Marche e dedicata alle selezioni under 15 maschili e under 14 femminili, ha visto la partecipazione delle formazioni giovanili dei quattro Comitati Territoriali marchigiani: Macerata, Ascoli Piceno/Fermo, Ancona e Pesaro. Il titolo femminile è stato vinto da Ancona che ha avuto la meglio nella partita decisiva contro il comitato territoriale di Ascoli Piceno/Fermo. Al terzo posto, invece, si è posizionata Macerata che ha vinto lo scontro diretto contro Pesaro, anche qui in una sfida combattuta, terminata 2-1. Nel settore maschile vince Macerata che ha portato a casa tre vittorie su tre partite. Al secondo posto Pesaro, quindi Ascoli Piceno/Fermo e Ancona. Le due selezioni vincitrici confermano il titolo dello scorso anno. "Un ringraziamento a tutti, in campo e fuori. A chi ha partecipato, a chi ha organizzato un evento così impegnativo e a coloro che hanno lavorato per fare emergere i talenti che ci sono nella regione - afferma Fabio Franchini, presidente Fipav Marche -. Questo è un percorso avviato, a cui si uniscono le esperienze con i selezionatori regionali e nazionali. Grazie anche a tutti gli allenatori che seguono gli atleti". L'assessore comunale allo sport Silvia Piscini sottolinea: "Camerino è sempre presente quando si parla di sport", mentre il sindaco Roberto Lucarelli riconosce l’importanza del Cus Camerino per lo sport non solo cittadino e ringrazia per l’impegno Roberto Cambriani e Tiziana Ferretti. Alla giornata di sport hanno partecipato oltre al presidente Fipav Marche Fabio Franchini, al sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, all'assessore comunale allo sport Silvia Piscini, la consigliera nazionale Letizia Genovese, il presidente Coni Fabio Luna, i presidenti territoriali e i consiglieri regionali Fipav, in particolare modo Roberto Cambriani e Tiziana Ferretti (nella doppia veste Fipav e rispettivamente segretario generale e vice presidente Cus Camerino), il rettore emerito Unicam Claudio Pettinari, il delegato Unicam Enrico Marcantoni, il delegato provinciale Coni Fabio Romagnoli, il referente regionale degli ufficiali di gara, Vittorio Sampaolo. I RISULTATI MASCHILI Ancona - Macerata 1-2 (parziali 15/21 16/21 21/17) Pesaro - Ascoli Piceno Fermo 3-0 (parziali 21/15 21/13 21/12) Macerata - Ascoli Piceno Fermo 3-0 (parziali 21/9 21/6 21/10) Pesaro - Ancona 3-0 (parziali 21/17 21/12 21/19) Ancona - Ascoli Piceno Fermo 1-2 (parziali 21/13 18/21 18/21) Macerata – Pesaro 3-0 (parziali 21/12 21/16 21/16) CLASSIFICA Macerata 8, Pesaro 6, AscoliPiceno/Fermo 2, Ancona 2 I RISULTATI FEMMINILI Macerata - Ancona 1-2 (parziali 19/21 21/17 12/21) Ascoli Piceno Fermo - Pesaro 2-1 (parziali 18/21 21/8 21/15) Ancona - Pesaro 2-1 (parziali 17/21 21/11 21/13) Ascoli Piceno Fermo - Macerata 3-0 (parziali 21/10 21/19 21/12) Macerata - Pesaro 2-1 (parziali 20/21 21/16 21/9) Ancona – Ascoli Piceno Fermo 2-1 (parziali 21/16 21/8 20/21) CLASSIFICA Ancona 7, AscoliPiceno/Fermo 5, Macerata 3, Pesaro 3

26/04/2024 16:22
Musicultura, Simona Molinari incanta il Persiani: presentati i primi nove finalisti

Musicultura, Simona Molinari incanta il Persiani: presentati i primi nove finalisti

Simona Molinari incanta il Teatro Persiani di Recanati, nel primo dei due concerti live di presentazione dei 18 finalisti di Musicultura 2024, in anteprima nazionale, in diretta su Rai Radio1. La cantautrice partenopea, accompagnata alla chitarra da Egidio Marchitelli  ha regalato al pubblico alcuni brani immortali resi celebri dalla cantante argentina Mercedes Sosa. "Mi sono appassionata sempre di più alla vita e alla storia di Mercedes Sosa, la sua voce e il suo sentire mi hanno travolto, un canto di impegno, di pace, di libertà, di grande umanità. – Ha detto Simona Molinari - Tutto è partito da un libro di Cosimo Damiano Damato che poi è diventato uno spettacolo di teatro canzone e un disco”. Un omaggio colto, appassionato e raffinato della Molinari che ha riletto alcune perle del repertorio di Mercedes Sosa, tra cui “Gracias a la vida” e “Solo le pido a Dios” . Tra i brani offerti, una canzone napoletana inedita che porta la firma di Bungaro e Rakele:  “Nu fil’ e voce”. L’artista ha chiuso l’esibizione tra gli applausi del pubblico emozionato con un’ intensa interpretazione di una delle pietre miliari del cantautorato italiano “Caruso” di Lucio Dalla. Sul palco del Persiani, i primi nove artisti finalisti di Musicultura 2024 hanno presentato e raccontato le loro canzoni ai microfoni di John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo di Rai Radio 1 Da Milano Nyco Ferrari  si è esibito con il brano “Sono fatto così”: “una canzone - afferma il cantante-nata sugli scogli in riva al mare dove per la prima volta mi racconto,  il suono delle onde mi ha suggerito il primo verso, parole e musica insieme. Darle un titolo è stato facile, perché davvero, io, sono fatto così.”  Da Sassari, trapiantata a Bruxelles, sul palco di Musicultura Bianca Frau ha presentato la canzone “Va tutto bene”: “diciamo sempre che va tutto bene anche quando la realtà è ben diversa.. In una società dove siamo costantemente sotto pressione dobbiamo sempre presentarci nella forma migliore di noi stessi. Pensate che sia normale?”  “Vivere è ok” è il brano proposto da Ormai, nome d’arte di Alessandro Pacco di Cantù: “vivere è ok è un motto ridicolo di fronte a quanto può andare in pezzi la propria quotidianità. Mentre tutto si sfalda e saltano i ponti, mentre tutti crescono e ti senti bloccato, basta un pezzo di sole per accorgersi che, in fondo, Vivere è ok”. Da Cremona Alec Temple, pseudonimo di  Alessandro Zavoli, ha offerto la sua “Cenere”: “ E’ una canzone che non ho chiesto, ma che è arrivata dopo aver visto due occhi pieni di un dolore brutale e inevitabile: quello del lutto. Volevo una produzione essenziale, ossea, che lasciasse spazio al grido disperato della perdita”.  Eda Marì di San Lucido in provincia di Cosenza, all’anagrafe Edda Maria Sessa, accompagnata dalla coreografia della sorella, ballerina di danza, Gaia Rita ha presentato Tossic: “E’ nata in un momento di voglia di risposte,  ho iniziato a scrivere il brano pensando all’amore che provo per la  mia bellissima terra; dopo una notte d'estate e un amore fugace, Tossic è la mia voglia d’amore, d’amare e di dare tutto anche se poi fa male…” Carmelo Genovese, in arte DELVENTO di Messina, si è esibito con “Inferno rosa”: “Ho scritto circa 60 canzoni prima di arrivare a "Inferno Rosa”, l’’ho cercata sprofondando nella sofferenza di una relazione incasinata, e con relazione intendo qualsiasi legame, incluso quello con noi stessi, quello con la nostra anima”. La band di Viareggio Dena Barret, composta da Tommaso Bianchi (voce), Elia Pucci (chitarra) Michel Scappatura (batteria) e Marco Ferretti (basso) ha offerto "Halloween": “Il brano è un flusso di coscienza che prende spunto da una festa di Halloween,  con le parole abbiamo voluto raccontare quel sentimento di inadeguatezza che ha caratterizzato la nostra fine dei vent'anni”. Dalla Valtellina i The Snookers, il duo di Morbegno, composto dai giovani artisti Anita Maffezzini  e Federico Fabani, con il brano  “Guai”: “E’ la nostra prima canzone scritta in italiano, parla di una persona sommersa da problemi che non ha voluto affrontare da troppo tempo, tanto da perdere  il controllo sulla sua vita”. Tommi Scerd è il nome d’arte di Tommaso Montarino, il cantautore  di Genova ha proposto il brano di protesta esistenziale "Mela 5": “La canzone è nata a Bologna in un periodo in cui mangiavo una volta al giorno e dormivo in subaffitto in una stanza senza finestre, senza scrivania, senza sedia. Ricordo quel momento con affetto e dolce nostalgia”. Questa sera venerdì 26 aprile alle ore 21  si esibiranno sul palcoscenico recanatese  gli altri nove giovani artisti finalisti: Nico Arezzo, De.Stradis, Sandro Barosi, Anna Castiglia, Falce, Helle, PORCE, Eugenio Sournia e Velia. Atteso ospite della serata lo scrittore e poeta torinese Guido Catalano che regalerà al pubblico una delle sue originali performance, in diretta su Rai Radio 1, su  èTV Marche e in live streaming su Rainews.it nell’ambito della partnership con la Rai che coinvolge anche Rai Italia, TgR e Rainews24 con collegamenti e servizi di approfondimento, nonché nella pagina Facebook di Musicultura.                  

26/04/2024 15:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.