di Picchio News

Karate, il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli fa il pieno di medaglie nella Coppa Nazionale

Karate, il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli fa il pieno di medaglie nella Coppa Nazionale

Sabato 20 e domenica 21 aprile, presso il Palazzetto dello sport "PalaPratizzoli" di Fidenza, si è svolta la Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), al quale hanno partecipato 129 società, 1911 atleti, 338 categorie e 3010 prove. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha partecipato con 20 atleti e 3 squadre accompagnati dai Tecnici Wilfredo Caveda, Pedro Colugna e Stefano Scagnetti, conquistando 20 medaglie (8 oro, 6 argento e 6 bronzo) nelle rispettive categorie e nelle varie specialità classificandosi al 15° posto nella classifica società. Si sono classificati al primo posto assoluto Leonangeli Sara, Caveda Garcia William, Bacaloni Giulia, Mari Filippo in due specialità e tre bellissime medaglie la squadra femminile Kata (forma) composta da Corvatta Matilde, Bacaloni Giulia e Smarchi Angelica, conquistando il titolo di Campione Nazionale Csen 2024; al 2° posto, oltre le campionesse nazionali Leonangeli Sara, Corvatta Matilde e Smarchi Angelica, si sono piazzati Cicconofri Lorenzo, Vitali Marco e Vita Thomas e al 3° posto Sforzini Serena, Sposetti Nora, De Martino William, Corvatta Matilde, Stura Arianna e Vitali Marco. Inoltre, c’è stato un fantastico primo posto assoluto nel Kata a squadra femminile composta da Corvatta Matilde, Bacaloni Giulia e Smarchi Angelica. I podi conquistati hanno contribuito al Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli di classificarsi al 15° posto nella classifica generale su 129 società partecipanti da tutta Italia e ad ottenere un bellissimo 2° posto, sempre nella classifica Società, nel Kumite (combattimento) per cinture colorate. Piena soddisfazione del maestro Tarulli per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara nazionale, dopo tantissimo impegno e sacrifici da parte di genitori, atleti e tecnici e per l’operato degli ufficiali di gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per questa manifestazione.  

24/04/2024 14:20
Camerino, gestione chiosco dei giardini della Rocca del Borgia: pubblicato un nuovo bando

Camerino, gestione chiosco dei giardini della Rocca del Borgia: pubblicato un nuovo bando

L’amministrazione comunale pubblica nel sito internet del Comune un nuovo bando per l’assegnazione della concessione di un’area pubblica e la gestione di una struttura (chiosco) destinata alla somministrazione di alimenti e bevande, individuata in piazzale Ludovico Clodio (giardini Rocca Borgesca). Il bando è aperto sia agli esercenti di attività di somministrazione di alimenti e bevande sia alle associazioni e cooperative. Le domande potranno essere inviate e/o consegnate al protocollo del Comune di Camerino dal 24 aprile alle ore 13 del 14 maggio 2024. “L’Amministrazione ha proceduto nei giorni scorsi a pubblicare il primo avviso per assegnare la gestione del chiosco temporaneo sito presso i giardini della Rocca del Borgia - spiega l’assessore alle Attività produttive, Erika Cervelli - Purtroppo questo primo esperimento è andato deserto, quindi oggi riproponiamo l’avviso che, per la prima volta, è stato aperto oltre che alle attività commerciali anche alle associazioni. L’obiettivo dell’Amministrazione è stato quello di cercare di aprire questa attività già dai primi giorni del mese di aprile, cosa che non è però riuscita in quanto il primo bando è andato deserto.  Il nuovo bando, quindi, prevede l’apertura dal primo giugno fino al 13 ottobre. Per l’amministrazione comunale questo è un servizio importante per la stagione estiva e per le attività che saranno svolte nei giardini della Rocca ma anche per tutti quei fruitori che quotidianamente frequentano la zona, in particolare anche dopo la riapertura del Rettorato in Piazza Umberto I”.

24/04/2024 14:19
Macerata, maxi cantiere nelle vie Zorli e Pantaleoni: chiusura di un giorno per due plessi scolastici

Macerata, maxi cantiere nelle vie Zorli e Pantaleoni: chiusura di un giorno per due plessi scolastici

Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, ha firmato un'ordinanza relativa alla chiusura dei plessi dell’Istituto Comprensivo Enrico Fermi situati in via Pace 2 e 4 per il 27 aprile. Le vie Zorli e Pantaleoni sono interessate, in questi giorni, dall'insediamento del maxi cantiere di ricostruzione post sisma e considerato che sabato 27 aprile sono previsti l’arrivo di mezzi particolarmente ingombranti e il verificarsi di emissioni particolarmente rumorose, è stata disposta la chiusura dei due plessi scolastici per ridurre al minimo le situazioni di rischio e di disagio per gli studenti e diminuire il traffico cittadino, favorendo così gli interventi necessari all’insediamento del cantiere.

24/04/2024 13:10
Maceratese, tifosi delusi dalla stagione biancorossa: la Curva Just entrerà nel secondo tempo

Maceratese, tifosi delusi dalla stagione biancorossa: la Curva Just entrerà nel secondo tempo

La sconfitta in rimonta subita contro l’Osimana ha messo fine alle speranze playoff della Maceratese, che di fatto ha chiuso la sua seconda stagione consecutiva in Eccellenza in maniera deludente. Risultati che non hanno soddisfatto le grandi aspettative di inizio stagione da parte dei tifosi, con la Curva Just che ha diramato un duro comunicato nel quale invita i suoi componenti ad entrare nel secondo tempo nell’ultima partita di campionato contro il Monturano in segno di protesta. Nel comunicato viene aspramente criticato l’atteggiamento in campo dei giocatori, apostrofati come “ballerine”.  Presa di mira poi la società, accusata di mancanza di programmazione e competenza. "In estate la società ha promesso un campionato di vertice, la realtà parla di un fallimento sotto ogni punto di vista", si legge nel comunicato dei tifosi della Maceratese. Per il secondo anno consecutivo non si raggiungono nemmeno i playoff", obiettivo minimo per la squadra. "Sono stati cambiati allenatori ogni tre mesi, prese figurine senza soppesare il valore dell'uomo che indossa la maglia. . Ballerine allo sbaraglio guidate dal peggior capitano della centenaria storia biancorossa. Via tutti, via subito. La società nel corso degli anni si è rivelata sorda a ogni proposta della tifoseria per coinvolgere maggiormente la città, non ultima la richiesta di ingresso gratuito domenica prossima dopo lo scempio visto a Osimo". "Questi umilianti risultati- continuano -  sono figli della più completa mancanza di programmazione e competenza in seno alla dirigenza. Si va avanti per tentativi, sperando avvenga un miracolo come nella stagione 21/22. Onestamente non ci pare questa la via per riportare la Maceratese quantomeno in serie D". "Mai nella nostra storia centenaria- concludono -  siamo stati infognati così tanto tempo nelle categorie regionali. Nella stagione più fallimentare degli ultimi decenni, forse dell'intera storia biancorossa, si salva solo la Curva Just!. Sempre numerosa, rumorosa, colorata e unita, unico punto di aggregazione di Macerata. Domenica invitiamo tutti a ritrovarsi alle ore 17 al Bar 2 Fonti per entrare in Stadio solo ad inizio secondo tempo. Un altro anno di delusioni".      

24/04/2024 12:44
Accordo di collaborazione tra l'Università di Camerino e il Comune di Ripe San Ginesio

Accordo di collaborazione tra l'Università di Camerino e il Comune di Ripe San Ginesio

È stato presentato nei giorni scorsi in Ateneo l’accordo di collaborazione tra l’Università di Camerino ed il Comune di Ripe San Ginesio, che prevede attività di collaborazione per lo svolgimento di programmi di interesse comune su tematiche quali la sostenibilità politica, economica, sociale, culturale, ambientale e territoriale, l’innovazione organizzativa nell’azione amministrativa, nel campo del lavoro e dell’associazionismo, l’implementazione e rafforzamento della coesione sociale e lo scambio di esperienze e competenze relative ai reciproci ambiti di azione. Presenti all’incontro il rettore Unicam professor Graziano Leoni, il sindaco del Comune di Ripe San Ginesio Paolo Teodori, il professor Marco Giovagnoli della Scuola di Giurisprudenza e referente Unicam per l’accordo. Il rettore Leoni ha ringraziato l’Amministrazione di Ripe San Ginesio “per aver lavorato affinché si realizzasse questo accordo quadro che lascia aperte diverse opportunità che andranno concretizzate. Ogni qual volta una istituzione chiede ad Unicam di supportarla in scelte strategiche che vadano a beneficio del territorio e per il benessere della popolazione, l’Ateneo garantisce il massimo impegno”. È importante che i piccoli Comuni delle aree interne si attivino per ricreare le comunità e l’Università di Camerino è pronta a supportare anche queste strategie.

24/04/2024 12:31
Matelica, scuole in ricostruzione: come cambia l'organizzazione della mensa per il prossimo anno

Matelica, scuole in ricostruzione: come cambia l'organizzazione della mensa per il prossimo anno

A seguito degli spostamenti previsti per la ricostruzione delle scuole a Matelica, l’assessorato all’Istruzione, presieduto da Rosanna Procaccini, informa la cittadinanza circa l’organizzazione della mensa scolastica per il prossimo anno scolastico (2024-2025). Nello specifico partiamo dalla pianificazione della mensa della scuola dell’infanzia presso il plesso “Spontini”. La capienza attuale delle due sale di refezione di via Spontini permetterà di ospitare per il prossimo anno scolastico (2024-25), anche i bambini della scuola primaria attualmente ubicati nella sede della scuola secondaria di 1° grado (ex scuole medie) in via Roma, che saranno trasferiti in via Spontini, con la stessa organizzazione attuale. Ovviamente gli operatori attualmente impiegati in via Roma andranno a rinforzare lo staff già presente in via Spontini. Quindi dal prossimo anno gli alunni della scuola primaria Sopradetti, avranno la pasta cucinata in loco, cosa che attualmente in via Roma non è possibile, con un miglioramento del servizio. Per quanto riguarda invece l’organizzazione della mensa della scuola primaria presso il plesso “Antinori” viene confermato il servizio come avviene odiernamente: cioè, con il servizio puntuale classe per classe. Il gestore ha confermato che anche per il prossimo anno fornirà gratuitamente i kit di posate in acciaio per i bambini che frequenteranno il primo anno, siano essi a tempo pieno che a modulo. Si ricorda che presso il plesso “Antinori” è attiva una piccola cucina dove viene cotta la pasta e viene effettuata la “finitura” dei secondi.

24/04/2024 12:18
Carenze igieniche in una ditta di macellazione e irregolarità in un'azienda agricola: due denunce

Carenze igieniche in una ditta di macellazione e irregolarità in un'azienda agricola: due denunce

Controlli sul lavoro: irregolarità riscontrate in un'azienda agricola di Fermo e in una ditta di macellazione di Grottazzolina. Denunciati dai carabinieri i titolari e sanzioni per un totale di 29mila euro. I militari dell'Arma hanno portato a termine due operazioni di controllo a Grottazzolina e Fermo, che hanno coinvolto il Nucleo Ispettorato del Lavoro, il Nas di Ancona, il Nucleo Operativo Ecologico di Ancona. A Grottazzolina, l'attività ispettiva ha portato alla luce "gravi carenze" in una ditta di macellazione, di proprietà di un 54enne di Montappone. Tra le irregolarità riscontrate la mancata idoneità dei dispositivi di estinzione incendi e il pericolo di caduta per i lavoratori. Denunciato in stato di libertà il titolare, con sanzioni pecuniarie per 9.000 euro. La ditta è stata sanzionata per carenze igieniche e per l'inosservanza delle procedure Haccp.  Contemporaneamente, controlli in una azienda agricola di Fermo dai quali sono emerse la mancanza di una viabilità interna adeguata, l'assenza di sistemi idonei per l'accesso ai posti di lavoro temporanei in quota e la non conformità delle attrezzature di lavoro. Mancanze che hanno portato alla denuncia del 35enne titolare dell'azienda, e all'applicazione di sanzioni amministrative per 20mila euro.   

24/04/2024 11:50
Serie di furti ai danni di esercizi commerciali della zona stazione: due arresti

Serie di furti ai danni di esercizi commerciali della zona stazione: due arresti

Arresti domiciliari con il braccialetto elettronico a carico di due giovani pregiudicati, residenti nel Foggiano, un 27enne ed un 29enne, indagati per una serie di furti pluriaggravati commessi, che avrebbero commesso in concorso, in danno di esercizi pubblici della zona stazione di Ancona. La misura cautelare, chiesta dalla Procura di Ancona, è stata eseguita dopo l'attività investigativa condotta dalla Squadra Mobile del capoluogo, con la collaborazione della polizia ferroviaria di Ancona e della locale polizia scientifica. I fatti risalgono alla notte del 16 marzo scorso quando gli indagati si sarebbero introdotti dapprima all'interno di un ristorante e, successivamente, dopo averne sfondato la porta a vetri di ingresso e neutralizzato il sistema di videosorveglianza, avrebbero asportato il cassetto del registratore di cassa contenente la somma di circa 500 euro. Subito dopo sarebbero entrati all'interno di un bar poco distante e, dopo aver divelto una finestra laterale, avrebbero asportato il registratore di cassa contenente la somma di circa 350 euro. All'esito dei riscontri probatori, anche grazie agli elementi raccolti tramite i sistemi di videosorveglianza, la Procura di Ancona ha chiesto al gip l'applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico che è stata prontamente disposta ed applicata nelle ultime ore. Uno dei due arrestati è stato rintracciato in un appartamento sito nel Comune di Bologna; l'altro, invece, era nell'abitazione di propria residenza del foggiano.      

24/04/2024 11:37
Civitanova, alla Pinacoteca "Moretti" un nuovo percorso dedicato ad Arnoldo Ciarrocchi

Civitanova, alla Pinacoteca "Moretti" un nuovo percorso dedicato ad Arnoldo Ciarrocchi

Verrà inaugurato venerdì 26 aprile, alle ore 12 alla Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta, il nuovo percorso museale della Sala Ciarrocchi. Nello spazio vengono infatti annualmente organizzate esposizione d’arte a tema dedicate al maestro civitanovese, per esaltare la prolifica carriera di uno dei più apprezzati incisori del ’900, stimato pittore definito il cantore del paesaggio marchigiano. “Questo nuovo percorso museale che si inaugurerà il 26 aprile - sottolinea il direttore della Pinacoteca Enrica Bruni - porta al godimento del pubblico opere che sono parte stabile dell’esposizione e oli e acqueforti che sono beni artistici che impreziosiscono il patrimonio della pinacoteca. Opere a moltissimi sconosciute che abbiamo voluto proporre e valorizzare, con una serie di lectio programmate che illustreranno i temi cari al Maestro: il ritratto e il paesaggio”. Per l’occasione, è stato anche creato un percorso tattile a rilievo e in scala dell’opera Paesaggio di Civitanova del 1963, per garantirne una migliore fruizione. Ricordiamo, inoltre, che la Pinacoteca civica Marco Moretti sarà aperta al pubblico anche dal 25 al 28 aprile, dalle 17 alle 20.30 e il ponte del 1° maggio, sempre dalle 17 alle 20.30

24/04/2024 11:00
Premio Asimov, studentessa del Liceo "Leopardi" di Macerata tra i vincitori

Premio Asimov, studentessa del Liceo "Leopardi" di Macerata tra i vincitori

Il Premio Asimov, un riconoscimento per opere di divulgazione e saggistica scientifica che vede protagonisti migliaia di studenti italiani nel decretare il vincitore attraverso una loro recensione, a loro volta valutata e premiata da una giuria di esperti, rappresenta ormai una competizione solida e affermata a livello nazionale. I partecipanti di questa edizione sono stati 13128 a livello nazionale, di cui 445 provenienti da 21 scuole delle Marche. Anche quest’anno il Liceo Classico-Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata ha visto tra i vincitori una sua studentessa, Gaia Mezzaluna della IA, premiata per la recensione del saggio di Annalisa Cherchi e Susanna Corti Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra, edito da Zanichelli.   Una menzione speciale è poi stata ottenuta dalla studentessa Vittoria Lucamarini della IIIA per la sua recensione de L’universo su misura di Lorenzo Colombo, Filippo Bonaventura e Matteo Miluzio, edito da Rizzoli. La dirigente scolastica, professoressa Angela Fiorillo, e l’Istituto si congratulano con le studentesse per questo brillante successo, che è ancora una volta la prova del fatto che gli studia humanitatis riescono a creare un dialogo efficace tra le lettere e le discipline scientifiche. Nell’epoca in cui si cerca di incrementare l’apporto delle donne alle discipline Stem, il fatto che a essere premiate per i loro meriti siano state due giovani studentesse è fonte di ulteriore soddisfazione.  

24/04/2024 10:29
Appignano, via gli anziani dalla casa di riposo. I familiari: “Decisione disumana che disattende gli accordi"

Appignano, via gli anziani dalla casa di riposo. I familiari: “Decisione disumana che disattende gli accordi"

"La direzione dell’Inrca con un atto di imperio sposterà i nostri anziani in altre strutture del territorio (vedi Recanati, Loro Piceno, Penna San Giovanni, ecc.), quasi sempre uno per struttura, appropriandosi della “Villa Falconi” di Appignano dove sono al più disponibili 10 posti letto". A denunciare la questione sono i familiari degli ospiti della Casa di Riposo di Appignano che si sono costituiti in un Comitato spontaneo e che intendono rendere nota ai concittadini di Appignano ciò che sta accadendo contando di raccogliere la solidarietà e il sostegno nei confronti di una battaglia che è, per prima cosa, di civiltà e umanità. La decisione sconfessa le precise volontà della famiglia Falconi che, nel proprio lascito, aveva definito chiaramente le sue volontà: "La Fondazione Giuseppe e Giacinto Falconi è lieta di presentare alla cittadinanza il nuovo complesso assistenziale denominato “Villa Falconi”; la struttura nasce con l’intento di fornire un servizio assistenziale per anziani riservato in maniera prioritaria ai cittadini di Appignano e Treia". “Questo trasferimento si sta concretizzando come una terribile sciagura che danneggia in primis dei soggetti fragili, grandi anziani e malati, che verranno privati di un luogo familiare nel quale stanno trascorrendo serenamente gli ultimi anni della loro vita con la compagnia di persone diventate amiche", spiegano i familiari molti dei quali avrebbero difficoltà per andare a trovare i congiunti se delocalizzati in altre strutture perché lontani da Appignano e con collegamenti pubblici saltuari e disagevoli. Secondo il Comitato, l’edificio è stato risanato a spese della fondazione Falconi ed è tutto ciò che è rimasto dell’originario plesso Inrca demolito e mai ricostruito per ragioni mai chiarite. “I patti - spiegano dal Comitato - erano che, a ricostruzione avvenuta, 10 posti sarebbero stati destinati agli anziani del paese. Intendiamo perciò esternare tutta la nostra disapprovazione e il nostro sconcerto per una decisione che si sta abbattendo su ospiti indifesi e sui lavoratori della struttura”. L’auspicio del Comitato dei familiari degli ospiti della Casa di Riposo di Appignano è di “sospendere tale decisione annunciata come un miglioramento dei servizi sociosanitari locali che condurrebbe allo smantellamento della struttura convocando subito un tavolo di discussione con tutte le autorità preposte nel quale potersi confrontare per giungere ad una decisione che sia rispettosa delle effettive necessità degli attuali ospiti e dei loro familiari”. “L’auspicio – concludono - è che tale questione resti fuori dalla campagna elettorale per il rinnovo della giunta comunale che nulla deve avere a che fare con la salute e i diritti di questi cittadini fragili”.

24/04/2024 10:18
Pallavolo Macerata, esulta anche l'Axore: supera Belvedere Ostrense e vola in semifinale

Pallavolo Macerata, esulta anche l'Axore: supera Belvedere Ostrense e vola in semifinale

È stato un weekend di successi per la pallavolo biancorossa anche in Serie C: nella serata di sabato i ragazzi di coach Cacchiarelli hanno battuto Belvedere Ostrense anche nella gara di ritorno, con il risultato di 3-1, conquistando così l’accesso alle semifinali di Play Off. Il cammino della Axore Macerata prosegue e vedrà sabato 27 la squadra impegnata alla Palestra F.lli Cervi contro San Benedetto del Tronto, avversario temibile contro il quale i biancorossi si sono scontrati più volte in stagione.  Contro Belvedere Ostrense è stata una partita difficile, come da previsioni. Nel primo set le squadre hanno lottato ma sono stati gli ospiti a strappare il vantaggio 22-25, costringendo i biancorossi ad una gara in salita. Gli avversari sono partiti bene anche nel secondo set, avanti +4; ancora una volta però nel momento più difficile, quando Belvedere Ostrense stava esprimendo la sua migliore pallavolo, Macerata è riuscita a restare attaccata alla partita. I ragazzi non hanno perso la concentrazione, hanno lottato su ogni pallone e il rendimento è cresciuto: hanno quindi ribaltato il risultato nel secondo set, chiudendo 25-18. Da quel momento la Axore si è presa la partita, controllando il gioco e vincendo terzo e quarto set sempre con il risultato di 25-18.  Coach Cacchiarelli commenta la vittoria di sabato, “L’aspetto più positivo, oltre il risultato, è la capacità dei ragazzi di restare in partita nei momenti di difficoltà. Un paio di giocatori per noi fondamentali non avevano iniziato al meglio in attacco, ma anziché demoralizzarsi, hanno continuato a rimanere con la testa attaccati a ogni singolo punto. Crescendo la loro prestazione ne ha beneficiato tutta la squadra". "Ora siamo nella posizione dove, all'inizio dell'anno, sinceramente speravo di riuscire a portare i ragazzi. Stiamo esprimendo una buona pallavolo e alzando l'asticella a ogni nuova sfida. Questo è l'atteggiamento che ci deve contraddistinguere da qui in avanti. Sin da sabato quando ospiteremo San Benedetto, che siamo riusciti a battere solo nell'andata di Coppa Marche quando a loro mancavano diversi giocatori. Sono molto fiducioso però e sicuro che i ragazzi saranno carichi e faranno del loro meglio per regalarsi un finale di stagione sorprendente”.      

23/04/2024 19:47
Gioia Cus Macerata, le ragazze del volley vincono il Campionato e approdano in Prima Divisione

Gioia Cus Macerata, le ragazze del volley vincono il Campionato e approdano in Prima Divisione

Questa volta non le ha fermate nessuno, al terzo tentativo le pallavoliste del Cus Macerata hanno fatto bingo, promosse in Prima Divisione. Un traguardo assolutamente meritato perché le universitarie hanno trasformato il campionato provinciale in una sorta di recita perfetta, in vetta sia nella prima fase del girone B che nella seconda quando si incrociano altri team. Il 2 maggio ci sarà la festa vera e propria nella palestra dei Salesiani che ha ospitato tutte le loro partite interne, ma il gruppo allenato da Cinzia Destro ha fatto festa in pratica anche durante l’ultimo match. Sì perché le cussine sono scese in campo contro la Treiese Volley già sapendo della vittoria della stessa squadra di Treia ai danni dell’Ime 3M Volley Montecosaro, il risultato che ha reso matematico il salto di categoria con ben 3 turni di anticipo. Poi il Cus ha comunque battuto 3-0 la Treiese, riuscendo a interpretare la partita col giusto equilibrio e tutte le ragazze hanno avuto spazio. Molti sono poi i meriti di Destro in questa cavalcata, perché in tre anni ha sempre saputo fare del Cus Macerata un protagonista costante del campionato, finalista nel 2022 e ad un passo dai playoff l’anno scorso. Inoltre è stata brava a ricreare ogni volta chimica e meccanismi di gioco in un organico composto unicamente da studentesse e quindi più soggetto di altri a cambiamenti da una stagione all’altra. Questa la rosa del Cus Macerata 2023-2024 artefice dell'impresa: alzatrici Penelope Amici, Miriam Angeletti, Martina Di Battista, Marina Padre; opposte Eleonora Lucherini e Margherita Sabbatini; schiacciatrici Lisa Svizzero, Gioia Brambatti, Lisa Micomonaco, Silvia Picchio, Alexandra Bruschi; centrali Silvia Fratoni, Marica Disanto, Sabrina Fettah, Elena Cesca; liberi Michela Castellani, Andrea Teodori e Alice Nunzi. Coach Cinzia Destro, dirigenti Emanuela Corvatta (anche mental coach) e Ettore Amici; collaboratori Riccardo Lucherini e Luca Caraffi.

23/04/2024 19:21
Taglio del nastro per la mostra "Va' Sentiero, uno sguardo lungo 8.000 km" all'Abbadia di Fiastra

Taglio del nastro per la mostra "Va' Sentiero, uno sguardo lungo 8.000 km" all'Abbadia di Fiastra

È stata inaugurata oggi pomeriggio all’Abbadia di Fiastra, presso l’ex ospizio dei pellegrini, la mostra fotografica “Va’ Sentiero | Uno sguardo lungo 8.000 km”, curata da Rica Cerbarano, Sara Furlanetto e Yuri Basilicò e promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata in collaborazione con la Fondazione Giustiniani Bandini e Meridiana Experience. Forse non tutti sanno che il nostro Paese è percorso dal trekking più lungo del mondo: si tratta del Sentiero Italia, che per circa 8.000 chilometri cavalca ininterrottamente le dorsali montuose italiane dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna, come un lunghissimo balcone affacciato sulle Terre Alte italiane. Un progetto pionieristico nato tra gli anni ‘80 e ‘90, ma rimasto dormiente fino a pochi anni fa. Nel 2017 un gruppo di ragazzi accomunati dalla passione per la montagna ne ha scoperto l’esistenza e ha deciso di progettare una spedizione a piedi per documentarlo e promuoverlo; nel 2019 il Club Alpino Italiano ha lanciato un progetto nazionale di ripristino del tracciato. Tra il 2019 e il 2021, grazie al sostegno di istituzioni e privati, il team di giovani volontari dell’Associazione Va’ Sentiero è riuscito nell’impresa titanica di completarlo e in tre tappe ha percorso a piedi 7.887 km. L’esperienza è stata condivisa in tempo reale sui canali social di Va’ Sentiero che, parallelamente, ha documentato lo stato di salute delle montagne italiane e ha raccontato la resilienza delle piccole comunità che le abitano. La mostra, attraverso i suggestivi scatti della fotografa Sara Furlanetto, restituisce una porzione dell’incredibile esperienza vissuta dal team dell’associazione Va’ Sentiero, giunta alla ribalta della cronaca nazionale, approfondendo alcuni dei temi che sono emersi lungo il cammino, quali l’ambiente naturale, l’antropizzazione e l'identità di confine, lo stato di abbandono e l’impatto umano. "C’è il paesaggio, dunque, con i suoi mutamenti di forma e colore – spiega Rica Cerbarano – ma soprattutto ci sono le persone, i volti e le storie di chi nei territori montani ci è nato e non li ha mai abbandonati, oppure di chi vi è tornato dopo anni di vita altrove e, ancora, quelli di giovani che intravedono nelle aree interne la possibilità di concepire un’umanità che interagisce con la natura, contribuendo a un arricchimento culturale e a un riassetto degli equilibri degli ecosistemi montani". "La spedizione di Va’ Sentiero non è stata quindi solo un’avventura fatta di salite e discese, incontri e scoperte, momenti di difficoltà e grandi gioie, bensì l’occasione per parlare di una parte d’Italia rimasta fuori dai grandi circuiti, dove paesaggi di rara bellezza e luoghi che vantano una cultura popolare ricca di tradizioni convivono con l’isolamento, lo spopolamento e la decadenza". "Quando nel 2019 Yuri Basilicò ha bussato alla porta della nostra Fondazione per presentarci il progetto che stava realizzando con i suoi compagni – dichiara il presidente Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi – abbiamo deciso di sostenerlo in un’ottica di attenzione nei confronti dell’entroterra maceratese, un territorio caratterizzato da un grande patrimonio naturalistico e culturale che purtroppo è afflitto da tante criticità, come spesso accade per le aree marginali del nostro Paese. Oggi inauguriamo la mostra che narra questa spedizione con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità locale sui temi della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile, che da qualche tempo sono al centro della nostra azione istituzionale". "Valorizzare il Sentiero Italia, infatti, significa accendere un faro sui territori che attraversa e promuovere montagne, valli e piccoli borghi, generando ricadute economiche che possono contribuire a rilanciarli, coniugandole con il rispetto per l’ambiente e per le popolazioni locali". In tal senso è strategico il puntuale lavoro di documentazione realizzato dall’associazione Va’ Sentiero, confluito nel sito www.vasentiero.org e disponibile gratuitamente sia in italiano che in inglese; esso raccoglie, per ciascuna tappa del Sentiero Italia mappe, tracce gpx, informazioni culturali, tecniche e logistiche, oltre a centinaia di foto, video e articoli. "Dopo aver ricevuto il supporto della Fondazione Carima durante la spedizione sul Sentiero Italia – concludono Sara Furlanetto e Yuri Basilicò, co-fondatori dell’Associazione Va’ Sentiero – siamo stati davvero felici dell'invito a portare la nostra mostra fotografica presso l'Abbadia di Fiastra, una location di grande bellezza e prestigio, di fermento culturale e turistico. Ci auguriamo che la nostra testimonianza possa stimolare il pubblico a scoprire con approccio lento e attento le Terre Alte, facendo lo zaino e mettendosi in cammino per toccare quella vastità e prenderne coscienza". La spedizione ha dato vita anche al libro edito da Rizzoli “Va’ Sentiero - In cammino per le Terre Alte d’Italia”, una moderna guida a 25 itinerari tratti dal Sentiero Italia, e presto diventerà anche un film, grazie ad un premio economico che l’Associazione ha ottenuto dalla Fondazione Italia Patria della Bellezza. Oltre alle circa 100 foto di Sara Furlanetto, il percorso espositivo è arricchito da un emozionante video realizzato da Andrea Buonopane, videomaker della spedizione Va’ Sentiero. La mostra sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni fino al 16 giugno.    

23/04/2024 18:56
Il romanzo Neve di Gionata Arpetti e David Miliozzi arriva al Salone del libro di Torino

Il romanzo Neve di Gionata Arpetti e David Miliozzi arriva al Salone del libro di Torino

Gli scrittori Gionata Arpetti e David Miliozzi saranno presenti al Salone del libro di Torino 2024, con il loro ultimo romanzo, Neve, per Poderosa Edizioni, e saranno introdotti dal presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini. Dopo l’enorme successo del film di Simone Riccioni, il film marchigiano che è diventato un vero e proprio caso al botteghino, è arrivato nelle librerie questo commovente romanzo di formazione. Neve è una ragazzina di 11 anni che attraversa un momento di profondo dolore e presa dallo smarrimento si chiude in sé stessa. Grazie all’amore di sua madre e delle persone che le stanno vicino riesce a superare le difficoltà della sua vita e a rinascere ancora più forte. Una storia ambientata nella provincia italiana con tanti protagonisti che restano nel cuore: Leonardo Morino, un attore in crisi in cerca del successo, Carlo, un uomo veramente originale e Marta, una mamma che mette l’amore della figlia al centro della sua sfortunata esistenza. Neve è un romanzo fantastico: nella celebre saga di Harry Potter c’è il binario 9 e ¾, da dove partono i treni che ci portano nella scuola di Hogwarts; in questa emozionante storia scoprirete il capitolo 18,5, una porta misteriosa che farà magicamente entrare il lettore nel fantastico mondo della scrittura. Il libro è arricchito dalle splendide illustrazioni di Andrea Galanti.

23/04/2024 18:17
Doppia festa a Urbisaglia, riaprono la Rocca e la chiesa di San Giorgio

Doppia festa a Urbisaglia, riaprono la Rocca e la chiesa di San Giorgio

Giornata importante per gli abitanti di Urbisaglia che nella mattina di martedì 23 aprile, si sono riappropriati di due simboli cittadini: la chiesa di San Giorgio e la Rocca medioevale. Nel giorno della festa del Santo Patrono, nonostante il maltempo, alla presenza del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, dopo i lavori di riparazione dei danni provocati dal sisma del 2016, è stata riaperta la Chiesa di San Giorgio. Di seguito alle 11,30 i cittadini insieme alle autorità civili, religiose e militari hanno raggiunto la Rocca, dove il sindaco Paolo Giubileo e il vescovo hanno tagliato il secondo nastro. Centinaia di persone sono tornate a salire le ripide scale del Mastio nel cui interno è stata allestita una mostra di quadri di pittori locali: Raparo, Cagliostro e Migliorelli.  Dopo i danni causati dagli eventi sismici 2016 al mastio della rocca medioevale, è stata avviata un'operazione di consolidamento e ripristino per garantire la sicurezza dell'edificio mediante interventi di restauro e risanamento conservativo, per un importo complessivo concesso dall’USR Marche al Comune di 311.000 euro. La Rocca è il simbolo caratteristico del paese, legato alla storia urbisalviense ed è anche uno dei monumenti più rappresentativi del maceratese che ora può tornare fruibile anche per i turisti. La Rocca rimarrà aperta fino al mese di giugno tutti i sabati e i giorni festivi con visite guidate alle ore 15,00, alle ore 16,00 e alle 17,00, basterà recarsi all’ufficio turistico di Urbisaglia.

23/04/2024 17:36
"Veneri, fisiche, chimiche e materiali": l'analogico rivive nel progetto degli studenti dell'Abamc

"Veneri, fisiche, chimiche e materiali": l'analogico rivive nel progetto degli studenti dell'Abamc

“Veneri, fisiche, chimiche e materiali" è il progetto di sperimentazioni analogiche del triennio di fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Macerata a cura del professor Vincenzo Izzo. Si configura come un'opera collettiva, con i giovani autori che hanno lavorato singolarmente e a gruppi come ritenevano più opportuno. In questi gruppi, spesso interscambiabili, hanno svolto differenti ruoli e mansioni sperimentando le differenti tecniche analogiche della fotografia: lo sviluppo e la stampa della pellicola bianco e nero, di quella a colori, la cianotipia, la carta salata, la gomma bicromatata, la Polaroid. La mostra è stata accompagnata dalla seguente descrizione: "Viviamo in un'epoca di inflazioni di immagini senza precedenti, i valori di materialità e di qualità della fotografia sono stati sostituiti da quelli di immaterialità, velocità e quantità. In questa furia iconica c'è chi non rinuncia a mantenere un rapporto sostanziale con le antiche tecniche, quelle per intenderci più fisiche e chimiche e che rappresentano la storia della fotografia e le sue origini. Cianotipia, Carta Salata, Gomma Bicromatata, Polaroid, sviluppo e stampa di pellicole bianco e nero e colori sono stati tutte sperimentate durante il corso per fini squisitamente poetici. Questi usi se presi singolarmente possono sembrare la molteplicità delle pratiche artistiche, ma se invece li consideriamo nel loro complesso evidenziano una tendenza, un credo, un'utopia: lo sforzo di ri-materializzare la fotografia, di farla tornare oggetto, di credere nel carattere espressivo della loro forma materiale, di sottrarle a quelle miriadi di scatti computerizzati e impalpabili che nascono e muoiono in una frazione di secondo". Gli autori: Adiaconitei Anca, Cerolini Elisa, Cimini Francesco, Concetti Andrea, Ferretti Dania, Mehmet Lorenzo, Ottaviani Alessandro, Paolorossi Nicole, Principi Giorgia, Remidi Marilisa, Spurio Lucia, Tartari Francesco, Vallorani Andrea, Vitali Rebecca, Biagiola Alessandra, Scalera Laura, Berghii Ludmila, Bucchicchio Mariachiara, Concetti Alex, Eugeni Riccardo. Galicenco Andrea, Gobbi Lorenzo, Pietrella Asya, Valle Giulia, Castelli Alessandro Francesco, Feizi Pour Fatemeh, Nico Zagaglia, Amy Vaquero, Sara Fernandez.  

23/04/2024 17:15
Macerata, "Back to Black" porta la storia di Amy Winehouse al Cinema Italia

Macerata, "Back to Black" porta la storia di Amy Winehouse al Cinema Italia

Arriva questa sera, alle ore 21, al Cinema Italia di Macerata, per la rassegna cinema in lingua originale, Back to Black, l'ultimo film di Sam Taylot-Johnson sulla vita di Amy Winehouse. Il film racconta l'ascesa della stella britannica, andando a toccare aspetti della sua vita privata: il dolore per la separazione dei genitori, l'amata nonna Cynthia, la bulimia, i suoi eccessi, l'incontro con il suo amore malato Blake. A far da colonna sonora i più grandi successi di una voce straordinaria e forte ma che nascondeva dietro di sé una donna fragilissima. "Back to Black" è uscito nelle sale italiane lo scorso 18 aprile e puntualmente arriva anche al Cinema Italia nella versione originale sottotitolata in italiano. Gli studenti dell’Università di Macerata e quelli delle classi quarte e quinte delle scuole superiori potranno acquistare il proprio biglietto al costo ridotto di 3 euro.

23/04/2024 16:30
Falsifica testamenti del cugino morto per eredità da 1,8 milioni: denunciato un uomo

Falsifica testamenti del cugino morto per eredità da 1,8 milioni: denunciato un uomo

L’amministratore di sostegno falsifica due testamenti del cugino defunto e intasca un'eredità da 1,8 milioni di euro, ma viene scoperto dalla guardia di finanza e denunciato.  Le indagini sono partite dalla denuncia di un erede legittimo e hanno consentito ai finanzieri di Fermo di accertare la falsità dei testamenti pubblicati un mese dopo la morte dell'assistito, sottoposto ad amministrazione di sostegno per il suo stato vegetativo e incapacità di intendere e di volere. A pubblicarli l'amministratore di sostegno, cugino del defunto: in base ai due testamenti risultava che, con il primo, l'assistito aveva nominato il suo amministratore di sostegno erede universale e con il secondo la moglie dell'amministratore beneficiaria di una polizza vita.  Mediante consulenza grafologica-calligrafica è stata appurata la falsità dei testamenti, che sarebbero stati scritti dall'amministratore di sostegno di proprio pugno. Una volta acquisito il patrimonio di 1,8 milioni di euro, l'erede illegittimo e la sua famiglia hanno posto in essere una serie di operazioni finanziarie diversificate, investendo in titoli una parte della somma. Il denaro presente sui conti e i valori mobiliari acquistati sono stati sequestrati.  L'amministratore è stato denunciato per falsità in testamento olografo, cambiale o titoli di credito, falsità materiale commessa dal privato e falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici.

23/04/2024 16:10
Musicultura, Simona Molinari e Guido Catalano ospiti del concerto dei finalisti di Recanati

Musicultura, Simona Molinari e Guido Catalano ospiti del concerto dei finalisti di Recanati

Sarà Simona Molinari la prima ospite della due giorni di presentazione dei finalisti di Musicultura 2024 che si esibiranno in concerti live, in anteprima nazionale, il 25 e il 26 aprile al Teatro Persiani di Recanati, in diretta su Rai Radio 1, condotti da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua. I 18 finalisti di Musicultura, tutti autori dei loro brani, sono stati selezionati a partire da 1.187 artisti iscritti al Concorso, li ricordiamo con le loro città di origine e canzoni: Alec Temple, Cremona - Cenere; Anna Castiglia, Catania - Ghali ; Bianca Frau, Sassari - Va tutto bene; DELVENTO, Messina -Inferno rosa; Dena Barrett, Viareggio - Halloween; De.Stradis, Bologna - Quadri d’autore; Eda Marì, San Lucido - Tossic; Eugenio Sournia, Livorno - Il Cielo; FALCE, Cumiana - In debito; Helle, Bologna -Lisou; Nico Arezzo, Modica - Nicareddu; Nyco Ferrari, Milano - Sono fatto così; Ormai, Cantù - Vivere è ok; PORCE, Carugate - La fine della festa; Sandro Barosi, Cremona - Venezia di sera; The Snookers, Morbegno - Guai; Tommi Scerd, Genova -Mela 5; Velia, Roma – Scogli. Simona Molinari si esibirà il 25 aprile nel primo dei due concerti con un omaggio in acustico dedicato a Mercedes Sosa, con lei saliranno sul palcoscenico i primi nove finalisti del Festival: Nyco Ferrari, Bianca Frau, Ormai, Alec Temple, Eda Marì, DELVENTO, Dena Barrett, The Snookers e Tommi Scerd. “Che Simona Molinari sia nata per cantare è un fatto conclamato, ma la naturalezza e la preparazione della sua vocalità sono solo una parte del suo essere artista. – Ha commentato Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura - La curiosità, il desiderio di misurarsi su terreni espressivi sempre nuovi, la passione, la perseveranza, la sensibilità sociale sono tutti elementi che le appartengono e la distinguono. Ringrazio Simona per avere accettato amichevolmente il nostro invito, sono certo che la genuinità del suo stare in scena cantando toccherà il cuore del pubblico del Persiani”.     Il 26 aprile sarà lo scrittore e poeta torinese Guido Catalano a regalare al pubblico una delle sue originali performance; si esibiranno inoltre gli altri nove giovani artisti: Nico Arezzo, De.Stradis, Sandro Barosi, Anna Castiglia, Falce, Helle, PORCE, Eugenio Sournia e Velia. “Siamo stati fra i primi, ormai anni fa, ad ammirare l’originalità di Guido Catalano, poeta, scrittore e performer dotato di un’immaginazione potente, di un’ironia imprevedibile, di una gentilezza che profuma di buono. – Ha aggiunto Nannipieri - Personalmente trovo che quello che lui scrive, e come lo trasferisce nelle esibizioni live, sia un toccasana che cura l’indurimento dei sentimenti e il conformismo del pensiero. Sono contento che la strada di questo grande “poeta professionista vivente” torni di tanto in tanto a intersecarsi direttamente con quella di Musicultura e del suo pubblico”. Recanati per due giorni sarà al centro delle trasmissioni di Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura, che sarà presente nella città dell’Infinito anche col Vicedirettore Ivano Liberati, da anni fulcro della collaborazione editoriale dell’emittente con il Festival. Alle dirette dei due concerti del 25 e 26 aprile (con inizio alle 21) sono da sommare le dirette pomeridiane de La nota del giorno, il noto programma di John Vignola, e quelle di Rai Stereonotte, lo storico viaggio musicale notturno condotto da Duccio Pasqua, che per l’occasione andranno in onda da Recanati. Il 25 aprile si collegherà inoltre con Recanati Il pomeriggio di Radio 1, mentre il giorno Radio 1Streaming dedicherà un’intera puntata (11.05 – 11.30) a Musicultura. I due concerti saranno trasmessi anche in diretta televisiva da èTV Marche e in live streaming su Rainews.it nell’ambito della partnership con la Rai che coinvolge anche Rai Italia, TgR e Rainews24 con collegamenti e servizi di approfondimento, oltreché nella pagina Facebook di Musicultura. Nel mese di maggio le canzoni finaliste di Musicultura 2024 entreranno nella playlist giornaliera di Rai Radio1, oltre agli approfondimenti curati da John Vignola nel programma “La nota del giorno”. I brani finalisti entreranno a far parte del CD compilation della XXXV edizione. Sarà il vaglio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura a designare tra i finalisti gli otto vincitori. In questa edizione il Comitato è formato da Francesco Amato, Francesca Archibugi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Dacia Maraini, Ermal Meta, Mariella Nava, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni e Sandro Veronesi. Gli otto vincitori di Musicultura 2024 si esibiranno, con prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, nelle serate finali del Festival il 21 e 22 giugno allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.

23/04/2024 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.