di Picchio News

San Severino, fontana di piazza Gramsci restaurata dagli studenti: "Presto tornerà al suo posto"

San Severino, fontana di piazza Gramsci restaurata dagli studenti: "Presto tornerà al suo posto"

La fontana di piazza Antonio Gramsci, dietro al monumento ai Caduti di tutte le guerre, tornerà presto al suo posto dopo un accurato restauro portato magistralmente a termine dagli studenti della classe 3M, corso Meccanica, dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” sotto l’attenta guida dei propri docenti e del dirigente scolastico, professor Sandro Luciani. Per giovedì 16 maggio è stata prevista una vera e propria cerimonia di restituzione alla città di San Severino Marche alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione locale e di quanti si sono adoperati il recupero del manufatto. Dopo i saluti istituzionali, previsti per le ore 9,30, verrà illustrata l’opera di restauro e sarà poi scoperta una targa commemorativa.  

08/05/2024 11:10
Cus Macerata, vittoria anche nel ritorno playout: la squadra di calcio a 5 centra la salvezza

Cus Macerata, vittoria anche nel ritorno playout: la squadra di calcio a 5 centra la salvezza

Blitz 2-5 a Prato e altra affermazione, 9-6, in casa. Il Cus Macerata ha sprigionato tutta la qualità dei giovani talenti futsalieri contro i toscani dell’Arpi Nova nella doppia sfida playout e bella conseguenza è stata una autoritaria salvezza. Ci sarà dunque una terza partecipazione di fila alla B nazionale di calcio a5, un risultato straordinario perché ottenuto a costo zero mentre altri club spendono migliaia di euro. Non solo, la salvezza e la vetrina nazionale futsal premiano il lavoro svolto dal Cus Macerata sul vivaio, perché il gruppo è tutto fatto in casa. Made in Cus. Gli universitari potevano gestire il vantaggio e persino perdere con meno di 3 reti di scarto, invece hanno affrontato la sfida di ritorno a Macerata con grande mentalità e concentrazione, perfetti dal punto di vista tecnico-tattico e hanno così ribadito la superiorità già evidenziata nel primo atto. Grande protagonista ancora una volta Francesco Marangoni che ha confermato il suo status di stella e re dei bomber del girone D (37 reti) segnando una super cinquina. Doppietta per capitan Di Gregorio e a segno anche Francavilla più Pietro Marangoni. Proprio il capitano ci racconta la gioia per il traguardo raggiunto. Due vittorie e entrambe larghe: avete dimostrato che meritavate la serie B, la ribalta nazional. ”Sì siamo stati superiori all’Arpi Nova e debbo dire che anche durante il girone D avevamo meritato la permanenza in anticipo sfuggita per poco”. Quale è stato l’ingrediente vincente? ”La coesione del gruppo”.   Un gruppo giovane che più volte ha visto in campo atleti sotto i 20 anni d’età e anche minorenn.”Vero, hanno debuttato diversi baby come Leonardo Tognetti, Andrea Molinari, Filippo Paolucci, Nicola Corti, Tommaso Parrino e sabato anche il 2008 Nicolò Fraticelli”. Molti club hanno messo gli occhi su Francesco Marangoni, c’è il rischio che ceda alle lusinghe? ”Chiaramente è un giocatore di categoria superiore e per noi fondamentale. Sono sicuro che resterà qui perché è dove può star meglio. Vincere a casa propria, giocando assieme a quelli che sono amici oltre che compagni, è ancora più bello”. Cosa hai provato a festeggiare questa salvezza con i gradi del capitano? ”Una gioia forse più grande di quella della promozione stessa. Oltretutto io ero reduce da un grave infortunio, insomma è stata dura ma gratificante e a proposito di ringraziamenti è doveroso farli al presidente De Introna che ci ha dato massima disponibilità e a mister Zampolini. Purtroppo è mancato e non  ha potuto seguirci per motivi familiari, ma la sua presenza c’era comunque poiché i metodi di allenamento sono stati i suoi. Siamo tutti cresciuti con i suoi insegnamenti e volevamo salvarci anche per Michele”.

08/05/2024 10:21
Elezioni, Alessadro Maccioni candidato sindaco di Cingoli: è lui il nome scelto dai civici

Elezioni, Alessadro Maccioni candidato sindaco di Cingoli: è lui il nome scelto dai civici

Arriva la fumata bianca. Dopo settimane di voci e di indiscrezioni sempre più insistenti, Alessandro Maccioni scioglie le riserve e accetta la candidatura a sindaco del Comune di Cingoli con una lista civica che sarà sostenuta anche dal centrosinistra. Sfiderà il sindaco uscente, Michele Vittori, appoggiato da una coalizione di centrodestra.  “Maccioni ha definito la squadra che verrà presentata ai cittadini ed alla stampa domenica 12 maggio alle ore 17,30 presso lo Chalet Arena delle Luci”, si legge in una nota stampa della lista “Per Cingoli” . Alessandro Maccioni, dottore commercialista, ha ricoperto ruoli di vertice nella sanità pubblica, come direttore dell'Area Vasta 3 di Macerata e come direttore amministrativo dell’Usl Umbria 1 di Perugia.

08/05/2024 09:46
Consulenti del lavoro, come ottimizzare l’operatività: trend e sfide

Consulenti del lavoro, come ottimizzare l’operatività: trend e sfide

La professione del consulente del lavoro è una delle più importanti, e ottimizzare l’operatività al giorno d’oggi è molto più semplice rispetto al passato, grazie all’avvento delle ultime tecnologie. La digitalizzazione è destinata a cambiare il panorama lavorativo, influenzando molteplici professioni. Con il software GIS Paghe, distribuito da Ranocchi Fabriano, si possono ottenere sin da subito diversi vantaggi, tra cui la semplificazione delle operazioni quotidiane, per garantire un flusso più snello e ottimizzato in ogni sua parte. Vi offriamo un’analisi sulle tendenze e sulle sfide dei consulenti del lavoro. Consulenti del lavoro, i trend del momento Le tendenze evolutive attuali ci dicono che lo scenario odierno è figlio dei tempi: alcune trasformazioni sono state indotte proprio dall’avvento della tecnologia. Il tutto è stato accelerato dal periodo pandemico, in cui, tra Smart Working e digitalizzazione, abbiamo osservato una maggiore attenzione nei confronti dell’operatività e del bilanciamento tra lavoro e vita privata. Le esigenze aziendali sono nettamente cambiate rispetto al passato, e rispecchiano il presente, in cui il consulente del lavoro deve essere messo nelle condizioni di svolgere i propri compiti in modo impeccabile, agevolato dagli strumenti tecnologici attuali. Al momento, la digitalizzazione va a ricoprire un ruolo strategico per moltissime aziende; l’investimento in software per consulenti del lavoro è determinante, poiché le caratteristiche di questo prodotto semplificano e ottimizzano il flusso operativo, riducendo il margine di errore e offrendo una maggiore flessibilità e adattabilità.  Il ricorso al digitale Negli ultimi anni abbiamo sentito l’esigenza di limitare, se non addirittura di azzerare, le attività ripetitive, che solitamente vengono definite di “minor valore”. In questo la tecnologia ci viene non solo in aiuto, ma ci permette di avere del tempo libero da impiegare in altri compiti, così da raggiungere degli obiettivi più importanti e concreti per l’azienda. Parliamo di errori: errare humanum est, ci ricorda un proverbio latino. Ricorrere alla digitalizzazione, puntando su un software, significa ridurre gli sbagli quanto più possibile. E ciò permette ai consulenti di fare un respiro profondo e di non dover temere una svista, che – ovviamente – capita a tutti. Il modello lavorativo, poi, è certamente diverso rispetto a qualche anno fa. Prendendo come riferimento il software, sappiamo che stiamo parlando di un’architettura moderna, di dati precisi, di risorse e programmi che aiutano a potenziare le attività. L’investimento non è privo di formazione, poiché sappiamo che i cambiamenti generano sempre timore in azienda. L’avvento dell’Intelligenza Artificiale Sebbene sia ancora a uno stato primordiale, se così possiamo dire, anche l’Intelligenza Artificiale si prefigge di diventare un trend del settore. L’AI è destinata a rivoluzionare gran parte delle professioni, grazie all’automazione e alla possibilità di trovare dei pattern ricorrenti. Potrebbe diventare un punto di riferimento per gestire il lavoro in modo impeccabile, ma tutt’oggi l’implementazione non è ancora priva di criticità, soprattutto a sfondo etico e legale. Come è cambiato il ruolo del consulente del lavoro? Premessa: è il mondo del lavoro stesso a essere in continua trasformazione. Come anticipato, tutte le professioni sono mutevoli, poiché l’umanità intera compie giornalmente dei passi in avanti per raggiungere modelli di business sempre più precisi e ottimizzati. Non è da meno il consulente del lavoro, che si è ritrovato a fronteggiare esigenze, sfide e tendenze. Ecco perché questa professione si è quasi evoluta, fino a diventare strategica come supporto per le aziende nella gestione dei dipendenti. Con particolare enfasi sul rapporto che si crea tra impresa e lavoratori. Al di là delle tecnologie, che naturalmente sono importanti, dobbiamo porre l’accento sulle competenze e – più in generale – sulle soft skill. In italiano, conosciamo questo termine con il nome di abilità personali o competenze trasversali. E, sì, sono a dir poco preziose. Si sono rese altresì necessarie, proprio per l’evoluzione normativa e formativa. I nuovi trend sono ormai una costante, e pertanto è fondamentale avere un certo tipo di flessibilità, anche per sostenere i ritmi lavorativi. Facendo un esempio, oggi la maggior parte dei lavoratori deve saper sfruttare a proprio vantaggio la tecnologia. Le soft skill più importanti Le soft skill, dunque, vengono applicate nel contesto lavorativo. Ma quali sono le più importanti, quelle che proprio non possono mancare? Analizziamole di seguito. - Comunicazione: al giorno d’oggi è un perno essenziale, poiché tutti dovrebbero saper esprimere le proprie opinioni in modo chiaro e conciso; - Empatia: in un mondo dominato dalle tecnologie, il fattore umano è indispensabile, e l’empatia è ciò che ci spinge a creare delle relazioni sane e saper gestire al meglio anche situazioni complesse; - Leadership: non è facile guidare gli altri, ma questa soft skill è sempre più richiesta per creare un ambiente produttivo e sereno; - Pensiero critico: non tutti la pensiamo allo stesso modo, e questo è un valore aggiunto, non un ostacolo; - Flessibilità: per i consulenti del lavoro, questa abilità permette di adattarsi facilmente alle mutevoli esigenze di mercato. Tra sfide, digitalizzazione e soft skill, il ruolo del consulente del lavoro è cambiato, si è aggiornato, ma è diventato anche più stimolante, nel complesso.  

08/05/2024 08:30
Cbf Balducci, Under 16 d'argento nella finale regionale per il titolo marchigiano

Cbf Balducci, Under 16 d'argento nella finale regionale per il titolo marchigiano

Si è chiusa con la medaglia d’argento l’avventura della Under 16 CBF Balducci Paoloni nella finale regionale per il titolo marchigiano andata in scena domenica scorsa a Castelbellino. Le arancionere di coach Nicola Bacaloni sono state battute per 0-3 (22-25, 22-25, 19-25 i parziali) dalla Pallavolo Collemarino nella finalissima, chiudendo così la stagione a un passo dalla qualificazione alle Finali Nazionali. Un risultato comunque importante per un gruppo che ha saputo arrivare fino in fondo ai massimi livelli regionali dopo aver vinto nettamente il titolo provinciale. “Purtroppo è mancata la ciliegina sulla torta per quanto riguarda la nostra Under 16 – commenta il presidente HR Volley, Pietro Paolella – che ha disputato un’ottima stagione terminata da vice campioni regionale, un bilancio comunque molto positivo considerando che la Under 18 ha vinto invece il titolo. Grazie agli allenatori, dirigenti e collaboratori che sono tutti i giorni al lavoro con le nostre ragazze. Grazie anche alle società che collaborano con noi per la Under 16, sia quelle del progetto Volley School, ovvero Volley Macerata e Paoloni Appignano, sia la Pallavolo Fermo". "Nella finalissima di domenica scorsa le nostre avversarie della Pallavolo Collemarino si sono dimostrate più fredde e determinate ed hanno ottenuto meritatamente la vittoria, complimenti a loro. Questo non cancella assolutamente l’ottimo percorso della Under 16 che ha vinto il titolo provinciale, ha onorato fino all’ultimo la maglia e ha chiuso la stagione con un argento regionale che è un risultato di tutto rispetto che ci rende ancora una volta orgogliosi di loro. Ora guardiamo già al grande appuntamento della prossima settimana con le Finali nazionale con la Under 18, un evento davvero importante in cui cercheremo di fare il massimo”.

07/05/2024 19:43
Il "Galilei" di Macerata brilla ai Campionati della Cultura e del Talento: spicca la prova di Gianmarco Giorgi

Il "Galilei" di Macerata brilla ai Campionati della Cultura e del Talento: spicca la prova di Gianmarco Giorgi

 Si sono concluse le fasi nazionali della 15° edizione dei Campionati della Cultura e del Talento che si sono svolte a Tolfa (Rm) dal 25 al 28 aprile. Alla manifestazione ha partecipato anche il Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata. La squadra, accompagnata dalla professoressa Rita Moretti, docente referente del progetto, era composta da: Arianna Cioli in veste di capitano, Alessia Bushi, Alissa Salvucci (della classe 4C), Gianmarco Giorgi, Gloria Properzi (della classe 4°A) e Irene Spalletti ( della classe 3D). La compagine ha sfidato le altre 39 finaliste provenienti da tutta Italia nelle varie prove di colloquio orale, staffetta della cultura, prova talento e fotografica, battle del miglior talento e nella realizzazione di un cortometraggio, ottenendo il lusinghiero 15° posto nella classifica generale. Gli studenti si sono distinti tutti per impegno ed entusiasmo, ma un particolare plauso è andato a Gianmarco Giorgi, che nella prova di Talento di Recitazione ha sbaragliato tutti gli avversari con l’esecuzione esemplare di un monologo che gli è valso il 1° premio. “Sono stati quattro giorni impegnativi e faticosi, ma piacevolissimi, densi di emozioni e ricchi di incontri e di scambi, ha affermato la professoressa Rita Moretti. È stata un’esperienza formativa che, ancora una volta, ha confermato la buona preparazione dei nostri alunni”. A tutti sono andati le congratulazioni della dirigente scolastica Roberta Ciampechini.

07/05/2024 19:21
"Viaggio nell'economia dei dati", tappa all'Unicam per il Privacy Tour

"Viaggio nell'economia dei dati", tappa all'Unicam per il Privacy Tour

Ha fatto tappa anche a Camerino il “Privacy tour”, iniziativa promossa dal Garante per la Protezione dei dati personali per diffondere la cultura della protezione dei dati personali. La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino ha organizzato nella mattinata di oggi, 7 maggio, l'incontro "Viaggio nell’economia dei dati", coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri, direttrice della Scuola di Specializzazione in Diritto civile, un momento di confronto sul futuro della società con al centro le giovani generazioni in un territorio fortemente impegnato a vincere le sfide della rivitalizzazione post sisma e che proprio nell’innovazione tecnologica potrebbe individuare opportunità di sviluppo. Protagoniste e protagonisti dell’incontro le studentesse e gli studenti delle classi seconde dell’Istituto di Istruzione Superiore “C. Varano”, delle classi terze dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Antinori” e delle classi quarta e quinta dell’Ipsia “Don E. Pocognoni” che hanno espresso la loro visione sull’uso dei dati in dialogo con dottorande e dottorandi di area giuridica di Unicam. Ha partecipato all’incontro anche l'avvocato Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la Protezione dei Dati Personali, che ha tenuto un interessante intervento su intelligenza artificiale e protezione dei dati personali. Tutti sentono parlare di Intelligenza Artificiale, ma pochi conoscono i dati che ne costituiscono il nutrimento. La creazione di una economia fondata sulla condivisione dei dati è strategica per l’Unione Europea che con l’adozione del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale si candida ad essere un punto di riferimento globale per un modello di transizione digitale rispettoso della persona e della sua dignità. Conoscere in qual modo i dati personali possono essere utilizzati in una dinamica che cerca di coniugare il rispetto del GDPR (General Data Protection Regulation) con le esigenze di mercati sempre più tecnologici rappresenta un’importante tappa della formazione di chi, giovane, si avvia a vivere e lavorare in una società che sarà organizzata e strutturata in un modo diverso da quella attuale, beneficiando di strumenti tecnologici che miglioreranno le condizioni di vita e permetteranno uno sviluppo improntato al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

07/05/2024 19:06
Alfa, Marco Masini e Rita Pavone, a Castelraimondo torna il premio Ravera: Carlo Conti alla conduzione

Alfa, Marco Masini e Rita Pavone, a Castelraimondo torna il premio Ravera: Carlo Conti alla conduzione

Il premio Gianni Ravera torna a Castelraimondo per il secondo anno consecutivo. Dopo il successo della scorsa edizione, il noto conduttore Carlo Conti torna sul palco che sarà allestito di nuovo al campo sportivo comunale con un parterre di ospiti di eccezione che si esibiranno per una serata unica nel suo genere. Ci saranno: Alfa, Clara, Maninni, Marco Masini, Rita Pavone, Michele Pecora e tanti altri ospiti che verranno annunciati nei prossimi giorni. La data scelta per l’evento è quella di sabato 22 giugno con l’inizio dello spettacolo fissato per le ore 21. La serata sarà trasmessa in diretta su Radio Subasio, con le coreografie curate da Joy Dance e la presenza dell’orchestra Mediterranea. «Siamo molto contenti di questa nuova edizione del premio Ravera che porterà a Castelraimondo artisti molto importanti nel panorama musicale italiano – nota il sindaco, Patrizio Leonelli – l’anno scorso sono arrivate persone da tutta Italia e sono sicuro che anche quest’anno sarà così vista la presenza di cantanti di questo calibro». «Un motivo in più per visitare la nostra città e il nostro territorio». Grande soddisfazione anche per l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani: «Carlo Conti e nomi importanti, alcuni dei quali freschi della partecipazione a Sanremo, sono la ciliegina sulla torta di un evento molto atteso dopo il successo dello scorso anno – aggiunge Torregiani – il premio Ravera sarà, per il secondo anno consecutivo, un modo per dare ancora più visibilità alla nostra Castelraimondo e al suo magnifico territorio». L’evento è reso possibile anche grazie alla collaborazione della Regione Marche. «Siamo felici di essere riusciti a portare il premio Ravera a Castelraimondo lo scorso anno e siamo altrettanto felici di confermarlo per quest’anno – spiega il consigliere regionale Renzo Marinelli - la presenza di Carlo Conti, di artisti famosi e di tv e radio nazionali confermano la qualità di un’iniziativa a cui teniamo molto e che è seguita in tutta Italia. Un evento che alimenta sicuramente il turismo».

07/05/2024 18:16
Castelraimondo, torna la tradizionale Infiorata Corpus Domini: 32esima edizione dedicata al "Laudato si"

Castelraimondo, torna la tradizionale Infiorata Corpus Domini: 32esima edizione dedicata al "Laudato si"

Castelraimondo si prepara a vivere il tradizionale evento dell'Infiorata Corpus Domini. L’appuntamento dell’anno, che attirerà migliaia di visitatori, è giunto alla 32esima edizione e anche questa volta sarà ricco di iniziative collaterali alla manifestazione. Partiamo dalle date. La settimana dell’Infiorata inizierà domenica 26 maggio, con una mostra di pittura a cura dell’Uteam lungo corso Italia. Giovedì 30 maggio spazio al tradizionale taglio dei fiori in piazza Dante e alla musica dei “Limoni Disperati” per la cena spettacolo organizzata dalle associazioni Avis, Admo e Aido presso il Ludwig Strasse. Venerdì 31 maggio si inizia la realizzazione dei tappeti fioriti (quest’anno saranno ben 25 i quadri) con in contemporanea il Festival del Folklore Giovanile. Sabato 1 giugno prosegue il lavoro degli infioratori e si entra nel vivo della manifestazione con il concerto del corpo bandistico Bottacchiari per i 100 anni della morte di Puccini con la partecipazione degli Opera Pop (in piazza Della Repubblica). In piazza Dante invece dj set con il format Super90 del Much More. Domenica 2 giugno giornata clou dell’Infiorata con laboratori dedicati e soprattutto la Santa Messa presso la chiesa della Sacra Famiglia seguita dalla Solenne Processione del Corpus Domini lungo corso Italia con la partecipazione del corpo bandistico Bottacchiari.  Si chiude con lo spettacolo di Cabaret di Nduccio e la sua band la sera in piazza Della Repubblica, dove si terrà anche l’estrazione della tradizionale lotteria. Il comitato Infiorata Corpus Domini ha deciso quest’anno di dare un tema unitario alla manifestazione, ovvero "Laudato Si". È un riferimento diretto al cantico delle creature e alla figura di San Francesco. La scelta è stata dettata dal fatto che siamo al centro di alcuni momenti fondamentali della storia del Serafico: l’800° della prima rappresentazione del presepio a Greccio (1223) e della morte del Santo (1226). Qualcuno potrebbe chiedersi cosa c’entri San Francesco con il Corpus Domini. È una domanda legittima. Ma sappiamo che nella vita del grande santo si manifesta un immenso amore per l’Eucaristia. Lo testimoniano le Fonti francescane che ne parlano così: «(Francesco) Ardeva di amore in tutte le fibre del suo essere verso il sacramento del corpo del Signore, preso da stupore oltre ogni misura per tanta benevola degnazione e generosissima carità. Riteneva grave segno di disprezzo non ascoltare ogni giorno la messa, anche se unica, se il tempo lo permetteva. Si comunicava spesso e con tanta devozione da rendere devoti anche gli altri. Infatti, essendo colmo di riverenza per questo venerando sacramento, offriva il sacrificio di tutte le sue membra e, quando riceveva l’agnello immolato, immolava lo spirito in quel fuoco che ardeva sempre sull’altare del suo cuore». Lo stesso San Francesco parla dell’Eucaristia con espressioni dolcissime: «Ecco, ogni giorno egli si umilia, come quando dalla sede regale discese nel grembo della Vergine; ogni giorno egli stesso viene a noi in apparenza umile; ogni giorno discende dal seno del Padre sull’altare nelle mani del sacerdote». «E come ai santi apostoli si mostrò nella vera carne, così anche ora si mostra a noi nel pane consacrato. E come essi con la vista del loro corpo vedevano soltanto la carne di lui, ma, contemplandolo con occhi spirituali, credevano che egli era lo stesso Dio, così anche noi, vedendo pane e vino con gli occhi del corpo, dobbiamo vedere e credere fermamente che è il suo santissimo corpo e sangue vivo e vero. E in tal modo il Signore è sempre con i suoi fedeli, come egli stesso dice: “Ecco, io sono con voi sino alla fine del mondo”». Proprio per questo i quadri eucaristici dell’Infiorata sono al vertice del cantico delle creature e degli episodi della vita del santo nella lode all’Altissimo: Laudato si, mi Signore. «Ogni anno l’Infiorata si arricchisce di tante novità – commenta l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani – in questa edizione avremo ben 25 quadri e inoltre ci sarà anche un tema, ovvero quello del Laudato Si consigliatoci da don Mariano». «Un vero e proprio percorso in cui dall’inizio alla fine il visitatore potrà ammirare queste bellissime opere immergendosi nel cantico di San Francesco. Ringraziamo di cuore le associazioni che realizzeranno questi quadri, in quanto si sono trovate tutte unite e in linea con il tema. Nei tempi dettati hanno inviato le loro proposte e ci hanno permesso di uscire in tempi rapidi con la promozione dell’Infiorata. Ringrazio anche i miei colleghi dell’amministrazione comunale che come sempre si mettono a disposizione e danno il loro contributo alla nostra manifestazione “regina” dell’estate. Ogni anno si rinnova questo impegno e ogni anno possiamo scoprire la maestria di chi si “inginocchia” e realizza i quadri nel nostro magnifico centro storico».  

07/05/2024 17:54
Macerata, manutenzione degli impianti sportivi: sul piatto 6 milioni di euro

Macerata, manutenzione degli impianti sportivi: sul piatto 6 milioni di euro

Prosegue l’iter amministrativo dei progetti relativi all’impiantistica sportiva cittadina finanziati con risorse ministeriali e volti a promuovere interventi di rigenerazione urbana, efficientamento energetico, messa in sicurezza e, quindi, valorizzazione del territorio. La Giunta comunale ha, infatti, approvato manutenzioni straordinarie per circa 6 milioni di euro che andranno a valorizzare e potenziare l’impiantistica sportiva cittadina e la relativa cultura di socialità, aggregazione e inclusione.  Sono stati approvati, per un importo complessivo di 346mila euro, i progetti di fattibilità tecnico-economica relativi all’installazione di un pallone pressostatico nel campetto della scuola elementare IV Novembre e di manutenzione straordinaria del plesso sportivo del Palavirtus, dei campi da tennis di via Alfieri e dei campi da calcetto di via Robusti. Per quanto riguarda i lavori relativi al Palavirtus, si procederà a interventi di riqualificazione, miglioramento ed efficientamento energetico sia nelle aree destinate alla ginnastica che al basket. La manutenzione dei campi da tennis di via Alfieri, dove si interverrà nell’area parcheggio e dove si procederà al ripristino della fognatura, permetterà di garantire un adeguato stato di conservazione della struttura esistente oltre a consentire agli utenti di avere un servizio di maggiore qualità. Il campetto da calcio di via Cioci sarà invece interessato dall’installazione di una struttura prefabbricata da adibire a spogliatoi sportivi, alla sistemazione del manto da gioco e del parcheggio e a nuove piantumazioni nell’area esterna ai campi da gioco. L’intervento che interesserà il campetto della scuola elementare IV novembre prevede l’installazione di un pallone pressostatico donato dall’Università di Macerata che permetterà di effettuare attività sportiva anche durante i mesi invernali. Approvato anche il progetto di fattibilità tecnico-economica del completamento e dell’adeguamento del circolo tennis Atm Claudio e Geo Giuseppucci finanziato con il fondo “Sport e Periferie 2023” per 900 mila euro (di cui 646mila euro finanziati dal bando ministeriale); l’intervento prevede la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico, la realizzazione di una nuova tribuna accessibile a persone con disabilità, la rifunzionalizzazione del campo centrale con tribuna accessibile a persone con disabilità e la realizzazione del nuovo campo in terra rossa.  La Giunta ha, infine, approvato il progetto definitivo di manutenzione straordinaria dello stadio “Helvia Recina – Pino Brizi” per un importo di 4 milioni e 400mila di euro - finanziato con i fondi PNRR Rigenerazione Urbana - che prevede la riqualificazione e rigenerazione della curva nord, delle gradinate, della tribuna coperta, della curva sud, del campo da calcio, della pista di atletica e degli spogliatoi con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche.  

07/05/2024 17:53
Recanati, un dj che scende in politica: Luca Montenovo si candida con Fratelli d'Italia

Recanati, un dj che scende in politica: Luca Montenovo si candida con Fratelli d'Italia

"Ho deciso di scendere in campo con Fratelli d'Italia alle prossime elezioni comunali, sostenendo la candidatura a sindaco di Emanuele Pepa". Questo quanto dichiara Luca Montenovo, 32enne dj e tecnico audio, nel presentare la propria candidatura al consiglio comunale di Recanati con Fratelli d'Italia.  Montenovo risiede in contrada Saletta: "La zona in cui vivi, così come le frazioni Santacroce, Fontenoce e Sambucheto, sono state completamente dimenticate e abbandonate dalle giunte Bravi/Fiordomo, le strade sono totalmente dissestate e i lavori sono solo 'rattoppi' che alla prima pioggia riportano tutto com'era prima" "Recanati non ha più alcuna attrattiva per i giovani, che ogni volta vanno a Porto Recanati o Civitanova Marche per un minimo di svago. Come dj, ho potuto infine sperimentare che sono possibili eventi musicali di successo, per tutte le età, anche nelle periferie: basta vedere l'After Noon Party che abbiamo organizzato a Santacroce, con oltre 200 partecipanti in mezzo alle nostre bellissime campagne. In Fratelli d’Italia ho trovato un gruppo che ha capito quello che posso e voglio fare per la mia frazione e la mia città ed è per questo che ho deciso di mettermi in gioco, con entusiasmo e determinazione", conclude Montenovo.    

07/05/2024 17:10
La Cosmo Seri festeggia 65 anni di eccellenza nel settore della prefabbricazione

La Cosmo Seri festeggia 65 anni di eccellenza nel settore della prefabbricazione

La Cosmo Seri Srl, azienda di riferimento nel settore della piccola e media prefabbricazione,domenica 5 maggio, presso il ristorante Mollica di Civitanova, ha festeggiato con orgoglio i suoi primi 65 anni di attività. Un traguardo importante che testimonia la dedizione, la passione e la resilienza di questa impresa fondata nel lontano 1959. Fondata nel 1891 da Giuseppe Seri, che inizia la propria attività giovanissimo, aveva circa 18 anni, dopo anni di gavetta al fianco di muratori, maturando esperienza e capacità straordinarie nell’uso dei materiali da costruzione, come il gesso e la calce. Inizia la sua attività scolpendo casseforme in legno e gesso per creare, cornici per finestre, cantonali bugnati, lapidi, ecc. Improvvisamente arrivò la guerra a fermare l’attività che cominciava a dare i suoi frutti. L’attività continuò al rallentatore fino alla fine del conflitto. Non senza problemi, l’attività ricominciò il suo corso e con l’avvento del cemento, queste creazioni, assumono un primo timido tentativo di industrializzazione, che verrà successivamente seguito dal figlio Ezio, che continuò l’attività dopo la morte del padre. Quest'ultimo portò l’azienda verso una produzione semi-industriale, nonostante la seconda guerra mondiale avesse nuovamente frenato la crescita. Dopo la morte di Ezio, il 4 maggio del 1959, suo figlio Cosmo Seri, noto avvocato di Macerata, prese una decisione che avrebbe cambiato il corso della sua vita: lasciare la professione legale per dare continuità all’attività di famiglia. Fu così che nacque la ditta Cosmo Seri: con una visione ambiziosa, Cosmo espandeva l’azienda, esplorava nuovi mercati e introduceva processi di produzione più efficienti. A  tal riguardo, la visione di Cosmo era quella di un’azienda ancora più grande; studia nuovi mercati, visita la Germania ed altri paesi alla ricerca di novità. Inizia nuove esperienze, ricerca nuovi materiali, che condivide con professionisti, ingegneri ed architetti e finalmente mette in produzione un nuovo modo di concepire l’edilizia, velocizzando processi e lavorazioni, che fino a quel momento erano di stampo ancora artigianale. Fa nuovi investimenti, costruendo nuovi capannoni ed acquistando nuovi macchinari. Sotto la sua guida, l’azienda si specializzò nella prefabbricazione, creando la prima cabina elettrica interamente prefabbricata. Ogni impresa ha i suoi momenti: inizi, scelte e difficoltà ma la Cosmo Seri ha sempre affrontato tutto con determinazione e passione. Nel corso degli anni, l’azienda ha consolidato la sua reputazione grazie a prodotti di alta qualità e all’impegno costante dei suoi collaboratori. Con Andrea Seri si è aperto un nuovo capitolo. Dopo la morte di Cosmo, l’azienda passò nelle mani dell’ultimo dei 4 figli, Andrea Seri. Architetto di formazione e operaio nella propria azienda, quest’ultimo ha portato avanti il nome della famiglia con dedizione e visione. Correva l’anno 2011 e dopo un anno di lavoro intenso, arriva la crisi pesante dell’edilizia; iniziata nel 2007, cominciò a farsi sentire pesantemente nel settore della prefabbricazione, già all’inizio del 2012. Da qui nasce l’idea di diversificare la prefabbricazione con l’aggiunta di nuovi servizi come box auto, case e piscine prefabbricate. Insieme al dott. Mario Pinciaroli ha guidato la ditta verso nuovi traguardi, mantenendo sempre vivo lo spirito di innovazione e la cura per i dettagli. L'azienda Seri è la testimonianza di come la dedizione, l’adattabilità e l’innovazione possano guidare un’attività attraverso oltre un secolo di storia, mantenendola rilevante e prospera in un settore in continua evoluzione. In questo giorno di festa, ha voluto festeggiare i suoi attuali collaboratori, che l’hanno sostenuta anche nei momenti di maggiori difficoltà, contribuendo al suo successo. In particolare i ringraziamenti vanno ad Alberto Tesei, Federico Bartolini, Paolo Brancadori, Cristina Seri e l'ing. Paolo Piccinini, che lo hanno appoggiato in questi anni. L’attesa è ora per un altro importante appuntamento: la celebrazione dei 135 anni di storia. Un omaggio a Giuseppe Seri, fondatore di questa lunga storia che ha avuto origine nella piccola frazione di Passo Colmurano. 

07/05/2024 16:58
Accoltellata dall'ex marito che non si rassegna alla separazione: 50enne in "condizioni cliniche difficili"

Accoltellata dall'ex marito che non si rassegna alla separazione: 50enne in "condizioni cliniche difficili"

È in "condizioni cliniche difficili e "permane in prognosi riservata", presso la rianimazione dell'ospedale di Torrette di Ancona, la donna di 50 anni accoltellata ieri dal marito 55enne da cui è in fase di separazione a Sassoferrato (leggi qui). Lo rende noto nel bollettino medico rilasciato in giornata l'azienda ospedaliera delle Marche. La 50enne è stata raggiunta da almeno 3 fendenti, sferrati con un coltello da cucina, che l'hanno ferita all'addome e ad un rene mentre tentava di difendersi dall'aggressione mentre lei e l'ex marito erano in auto, in via Bramante. Un litigio, l'ennesimo, perché lui non si rassegnava alla separazione. La 50enne è stata soccorsa da un passante, che l'ha aiutata a scendere dal veicolo. L'ex marito ha provato ad allontanarsi ma poco dopo è stato intercettato da una pattuglia dei carabinieri di Sassoferrato e portato in caserma a Fabriano. È stato arrestato per tentato omicidio aggravato dal legame di parentela, non gli è stata contestata la premeditazione, ma deve rispondere anche di porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere, cioè il coltello che ha portato con sé e la cui lama si è spezzata durante un fendente. Il 55enne si trova nel carcere di Montacuto ad Ancona, in attesa dell'interrogatorio di garanzia.    

07/05/2024 16:37
Macerata, gli studenti dell'Ite "Gentili" si trasformano in prof di tedesco per i bimbi della primaria

Macerata, gli studenti dell'Ite "Gentili" si trasformano in prof di tedesco per i bimbi della primaria

Si è concluso il progetto "Eins, zwei, drei ... Partiamo in quarta col tedesco!" che ha coinvolto gli alunni Adam Bourki, Diletta Mazzuchetti e Milena Mosca del 4B dell'Ite "Gentili" di Macerata, selezionati dall'associazione Anils (insieme ad altre nove scuole sul territorio nazionale). I ragazzi hanno effettuato 10 ore di formazione online pomeridiana gratuita, nei mesi di novembre e dicembre 2023 e svolto, in seguito, un tirocinio di 6 ore nel marzo 2024, avviando alla lingua tedesca i bambini delle classi quarte della scuola primaria rispettivamente dei plessi "IV Novembre" e "Fratelli Cervi".  Un progetto in convenzione con l'istituto comprensivo "Dante Alighieri" di Macerata, grazie alla disponibilità a collaborare del dirigente scolastico Milco Calzetti, nel contesto di un’esperienza proposta per la prima volta alle quarte superiori in Italia. Entusiasmo e soddisfazione da parte dei ragazzi dell'Ite che hanno potuto "essere prof", per alcune lezioni, così come da parte dei bimbi della primaria che hanno vissuto con indescrivibile gioia queste attività. In aprile è stato seguito il laboratorio di lingua tedesca attraverso l’incontro con l’autore Leonhard Thoma che ha proposto agli studenti delle classi seconde e quinte la lettura interpretata di storie brevi: il narratore, da ex docente, ha saputo inchiodare i ragazzi alle sedie attraverso l'effetto sorpresa e la gestualità degna di un attore di teatro. La professoressa di lingua tedesca Marisa Luciani non ha nascosto la soddisfazione per la realizzazione di questi importanti percorsi formativi per i ragazzi, soddisfazione sottolineata poi dalla dirigente scolastica Alessandra Gattari che ha messo in evidenza come la collaborazione tra istituti di ordine diverso possa avere ricadute significative nella preparazione dei ragazzi.  

07/05/2024 16:00
Offerta di lavoro del 7 maggio 2024, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 7 maggio 2024, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

L’azienda Faggiolati Pumps SPA ricerca un/a addetto al back office commerciale per la gestione degli ordini estero e Italia. Requisiti richiesti: gradita (ma non indispensabile) esperienza pregressa nel settore metalmeccanico; ottima conoscenza della lingua inglese Orario di lavoro: dal lunedì al venerdì, 08:30 – 12:30 e 14:30 – 18:30. Sede di lavoro: Z. Industriale Sforzacosta (Mc). Per info e candidature inviare il proprio cv dettagliato, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679), a  f.dora@faggiolatipumps.it Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

07/05/2024 15:59
Macerata, albo comunale delle baby sitter: consegnati gli attestati

Macerata, albo comunale delle baby sitter: consegnati gli attestati

Si è svolta ieri pomeriggio, all’Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, la consegna degli attestati del corso “Baby sitter in formazione” promosso dal Comune di Macerata e, con l’occasione, è stato presentato l’Albo comunale di baby sitter. Il Comune, due mesi fa, aveva emesso l’avviso pubblico per la formazione, in via sperimentale, di un Albo comunale di baby sitter finalizzato a fornire un servizio di incontro tra domanda e offerta di un’attività di assistente all’infanzia di cui le famiglie residenti possono avvalersi per i minori da 0 a 12 anni. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata - Dipartimento di Scienze della Formazione, Beni Culturali e del Turismo, è patrocinato dalla Commissione Regionale per le Pari Opportunità. L’obiettivo del progetto, come sottolinea l’Amministrazione comunale, è dare alle famiglie e ai genitori che lavorano un supporto concreto nella conciliazione dei tempi di vita e lavoro e nella gestione dei figli - sia nella prima infanzia che nel corso della crescita - e rappresenta anche uno strumento di prevenzione del disagio in famiglia che, al giorno d’oggi, si declina in molteplici aspetti. Il progetto, inoltre, rappresenta una opportunità lavorativa temporanea sia per gli studenti che per i giovani in cerca di una prima occupazione. Il corso, a titolo gratuito, ha previsto una formazione professionale in ambito educativo e un tirocinio al termine dei quali si è svolto un colloquio finale con il rilascio di un attestato di partecipazione. Il corso è stato sviluppato in base a varie tematiche: l’identificazione dei bisogni e la conoscenza delle varie fasi di sviluppo dei bambini, lo stimolo del bambino al gioco e alle attività proprie della sua età, la gestione dei momenti critici, la cura del bambino e la gestione della relazione con i genitori.  Durante il corso, le aspiranti baby sitter hanno appreso anche la pratica della disostruzione pediatrica che rappresenta una manovra salvavita che può riguardare, in generale, tutti i componenti della famiglia. Hanno tenuto il corso Lorella Giannandrea, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Unimc; la docente universitaria Alessandra Fermani e la pediatra Mirella Staffolani. Ieri pomeriggio, presso l’auditorium della Mozzi Borgetti, sono stati consegnati gli attestati a coloro che andranno a formare l’Albo comunale di baby sitter.

07/05/2024 15:33
Lube, Romano Giannini confermato come secondo allenatore: "Una grandissima soddisfazione"

Lube, Romano Giannini confermato come secondo allenatore: "Una grandissima soddisfazione"

Dopo un memorabile rush finale di Superlega da head coach della Cucine Lube Civitanova, con trionfo nei playoff 5° posto grazie a un filotto di quattro vittorie consecutive, di cui tre esterne, Romano Giannini torna a vestire i panni di secondo allenatore con il consueto entusiasmo che è ormai un marchio di fabbrica e che lo ha accompagnato nelle tre stagioni alla Lube (uno Scudetto nel 2022 e una Finale tricolore persa a Gara 5 nel 2023). Il protagonista di fine campionato sarà una valida spalla per Giampaolo Medei, che mercoledì 8 maggio (ore 18) verrà presentato a stampa e tifosi nella sala conferenze dell’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche. "Per un allenatore marchigiano è una grandissima soddisfazione lavorare nello staff della Lube, il massimo Club della pallavolo italiana - sottolinea Giannini -. Quando mi hanno chiesto di chiudere la stagione alle redini della squadra mi sono messo al servizio del team con grande impegno per centrare l’obiettivo nella consapevolezza che al termine di questa parentesi sarebbe arrivato un allenatore per la prossima annata agonistica e io sarei tornato a svolgere la mia mansione. I miei 20 anni da head coach in altre categorie mi hanno aiutato ad affrontare la sfida". "Abbiamo ottenuto il pass per l’Europa. La Lube è abituata alla Champions League e si sente a casa in quella competizione, ma nella prossima stagione la Challenge Cup garantirà partite in più e sarà un buon viatico per una squadra ricca di giovani e con Balaso unico reduce del gruppo che ha vinto tutto. Conosco bene Giampaolo Medei, ma non abbiamo mai lavorato insieme, porterà l’entusiasmo che lo contraddistingue e trasmetterà a tutti noi il bagaglio di esperienza frutto dei campionati esteri e delle vittorie ottenute in questi anni. Colgo l’occasione per ringraziare la società per la fiducia e i tifosi per l’affetto dimostrato a più riprese", conclude Giannini.  (Credit foto: Spalvieri) 

07/05/2024 15:30
San Severino, "Strade di Marca": piazza del Popolo accoglie i cicloturisti

San Severino, "Strade di Marca": piazza del Popolo accoglie i cicloturisti

Sulla rotta dell’itinerario ideato da NoiMarcheBikeLife e che porta il nome di “Strade di Marca”, le strade settempedane lo scorso fine settimana hanno accolto i pedalatori, provenienti da tutta Italia, che hanno deciso di trascorrere alcune giornate alla scoperta delle bellezze del territorio. Arrivati da Roma, Milano, Cavalese, Ravenna, Russi, Busto Arsizio e Castelfranco Veneto, gli appassionati dei pedali si sono cimentati su dirette e tornanti delle dolci colline settempedane fino a regalarsi una doverosa pausa ristoro nella meravigliosa cornice di piazza Del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia. Divisi in tre gruppi, i 45 partecipanti, grazie alla collaborazione dei tour operator locali hanno potuto usufruire anche delle strutture ricettive del territorio e si sono regalati visite ai musei e alle chiese oltre a ristori a base di prodotti tipici locali.        

07/05/2024 15:00
Corridonia, sorpreso in auto con l'hashish a ridosso del fiume Chienti: pusher 20enne in manette

Corridonia, sorpreso in auto con l'hashish a ridosso del fiume Chienti: pusher 20enne in manette

Sorpreso con l’hashish in auto, un ventenne di Corridonia è stato arrestato in flagranza di reato per spaccio. Il ragazzo, incensurato e disoccupato, è stato sottoposto ai domiciliari in attesa dell’udienza di convalida su disposizione del pm di turno.  L’operazione è stata condotta da una pattuglia dei carabinieri della locale stazione che, nel corso del pomeriggio di lunedì, intorno alle 16:00, ha notato la presenza di una Fiat Punto con a bordo due ragazzi a ridosso del fiume Chienti in una zona frequentata solitamente da assuntori di droga.  Alla vista dei carabinieri, i giovani hanno immediatamente manifestato segnali di preoccupazione, pertanto i militari hanno provveduto alla loro identificazione. All'interno dell'abitacolo dell'auto è stato rinvenuto un piccolo involucro contenente un frammento di hashish del peso di 1,3 grammi, del quale nessuno dei due soggetti ha dichiarato di essere in possesso. I carabinieri hanno, quindi, esteso le perquisizioni anche nelle abitazioni dei ragazzi.  Nel corso delle operazioni, il proprietario e conducente dell'auto è stato trovato in possesso di alcuni panetti - di varie forme e peso - di hashish per un peso complessivo di 361 grammi, di due bilancini di precisione e della somma in contanti di 3060 euro suddivisa in banconote di vario taglio nonché di materiale vario per il confezionamento. Tutto lo stupefacente è stato posto sotto sequestro.  Presso l'abitazione del passeggero dell’auto, un 19enne di Corridonia, anch’esso disoccupato ed incensurato, non è stato trovato alcunché. In ogni caso, è stato segnalato come assuntore alla Prefettura di Macerata per la violazione amministrativa di uso personale non terapeutico di droga.   

07/05/2024 14:30
Play-off Serie B, l'Attila Basket a Roma per una notte da gladiatori (VIDEO)

Play-off Serie B, l'Attila Basket a Roma per una notte da gladiatori (VIDEO)

Dopo aver osservato due settimane di riposo, l’Attila Basket torna in campo per affrontare la Virtus Roma nei quarti di finale dei play-off di Serie B Interregionale. Teatro della sfida, in programma questa sera alle 20:30, sarà il Pala-Tiziano, che per l’occasione si preannuncia stracolmo di pubblico. La partita si giocherà infatti nell’atmosfera incandescente che caratterizza le gare casalinghe della Virtus Roma, società iconica della pallacanestro italiana, che nella sua storia ha vinto anche un campionato nazionale, un’Eurolega e una Coppa Intercontinentale, oltre ad aver lanciato campioni dell’NBA come Luigi Datome. I ragazzi di Coach Scalabroni sono consapevoli dell’importanza dell’avversario, ma allo stesso tempo sono determinati ad offrire una grossa prestazione sul parquet, come confermato dal playmaker Luca Montanari: “Abbiamo fatto due ottime settimane di allenamento e siamo pronti per questa battaglia. La Virtus Roma ha una storia importante che la precede. Personalmente, il mio rapporto con la pallacanestro si apre con la Lottomatica Roma, dove son passati grandi giocatori come Bodiroga, uno dei miei grandi idoli. Siamo consapevoli dell’ambiente in cui andremo a giocare e del roster di assoluto rispetto che ci troveremo davanti. Tutto ciò rappresenta sicuramente un motivo di orgoglio e di stimolo per giocare certe partite. Abbiamo lavorato tanto per arrivare a questo risultato. Dobbiamo scendere in campo sapendo di poter dimostrare il nostro gioco, quello che ci ha dato tante soddisfazioni in questi mesi”.  “È il momento clou della stagione, quello in cui ogni squadra vuole dare il massimo”. Afferma il team manager dell’Attila Jacopo Minossi. “Siamo soddisfatti del nostro campionato. Avevamo come obiettivo il raggiungimento dei playoff e siamo riusciti a centrarlo. A Roma giocheremo con la mente libera, augurandoci di fare ottime prestazioni in questi play-off. Ce la metteremo tutta per fare bene e portare in alto il nome di Porto Recanati”.      

07/05/2024 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.