di Picchio News

Civitanova aderisce alla Festa dello sport: tutti a canestro con il torneo "Assist all’inclusione"

Civitanova aderisce alla Festa dello sport: tutti a canestro con il torneo "Assist all’inclusione"

Domenica 2 giugno, Festa nazionale dello Sport la città di Civitanova ospita Assist all’inclusione, un torneo di basket simbolico itinerante, con squadre della categoria Under 13 composte da ragazzi normodotati e ragazzi con sindrome di Down che si affronteranno in partite amichevoli all’insegna dell’integrazione e dell’inclusività. Domenica, a partire dalle ore 10,00, al Moretti Village di via Sonnino, la Nuova Petritoli basket affronterà la Sutor Basket Montegranaro, mentre alle ore 11,00, il Ponte Morrovalle Basket sfiderà la Virtus Basket Civitanova. Il torneo amichevole prevede che tutte le squadre si affronteranno tra di loro in gare da quattro tempi di 8 minuti ciascuno. 0Il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice e assessore allo Sport Claudio Morresi e l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi hanno voluto ricevere ragazzi e dirigenti in Comune, prima della terza tappa dell’iniziativa, che arriva a Civitanova dopo Montegranaro e Morrovalle. Presenti il delegato Coni Macerata Fabio Romagnoli, il presidente Virtus Civitanova Nicola Moretti, Pedro Tartufoli in rappresentanza dell’Anthropos. Il sindaco Ciarapica, salutando i tanti campioni presenti in sala, ha detto: “Vedo ragazzi che hanno conquistato le più ambite medaglie di categoria – ha detto il Sindaco – e dirigenti che da tanti anni mettono il loro impegno per portare in alto il nome della società e degli atleti, che hanno raggiunto straordinari traguardi. Risultati ottenuti grazie alla passione, un ingrediente senza il quale non si va da nessuna parte. Le persone fanno la differenza e siamo orgogliosi di tutti voi, e anche di avervi oggi qui per lanciare questa bella iniziativa nel giorno della Festa nazionale dello Sport”. “Civitanova partecipa alla Festa nazionale dello sport che si celebra il 2 giugno – ha detto l’assessore Claudio Morresi – con questa bella manifestazione a cui l’Amministrazione comunale ha aderito con entusiasmo, ancor più meritevole perché realizzata con la collaborazione di più enti, società sportive e territori diversi. Lo sport porta in alto valori morali di socializzazione, inclusione, che sono fondanti di una società. Ringrazio tutti coloro che con tanta passione hanno organizzato questo bel torneo”. “Con questa iniziativa vogliamo lanciare anche un messaggio culturale alla cittadinanza – ha detto l’assessore Barbara Capponi – che va sempre più coinvolta per abbattere barriere visibili e invisibili. È bello vedere oggi tanti ragazzi qui con noi, i loro allenatori e dirigenti, perché da soli non si va da nessuna parte, solo insieme si vince. Congratulazioni a tutti sia per le vittorie sportive, sia per questo progetto di sensibilizzazione alla cittadinanza”. “Porto i saluti del Coni Marche – ha detto Romagnoli – è bello veder lavorare in sinergia il mondo dello sport con le istituzioni, perché c’è tanto lavoro nel portare avanti queste iniziative. Encomiabile promuovere l'integrazione e giocare insieme per vincere le discriminazioni”. “Porto i saluti del presidente Anthropos Nelio Piermattei che oggi non può essere qui con noi– ha detto Pedro Tartufoli –. Ci auguriamo una piena riuscita dell’evento, a cui teniamo tantissimo perché ci farà vedere da vicino che cosa sia la vera inclusione”. “Assist all’inclusione è un progetto bellissimo per il quale ringraziamo le squadre e le amministrazioni dei comuni coinvolti – ha sottolineato Nicola Moretti della Virtus – la partecipazione corale è la chiave del successo di questa esperienza straordinaria. Oltre che un evento sportivo, per noi è una giornata di spettacolo con l’obiettivo di condividere questa grande gioia dello stare insieme senza barriere”.  

01/06/2024 15:25
Italiani appassionati di scommesse sportive: dati e curiosità sulle tendenze

Italiani appassionati di scommesse sportive: dati e curiosità sulle tendenze

Non può passare inosservata la passione degli italiani per lo sport: i numerosi portali verticalizzati, i giornali cartacei e persino le news al telegiornale hanno messo in evidenza la tendenza. Il calcio resta in cima alle preferenze ma subito a seguire troviamo tennis, ciclismo e tutti gli sport motoristici. Nonostante l’estate comporti un leggero e fisiologico rallentamento di appuntamenti per la meritata pausa e le ferie, sono tantissime le date di interesse che terranno vivo il settore durante l’estate: basti pensare agli europei di calcio che si disputeranno in Germania. Scommesse sportive: gli ultimi dati svelati dal Libro Blu Per i dati relativi al 2024 dobbiamo attendere analisi più approfondite ma la curva relativa alle scommesse sportive si mostra in crescita. Le anticipazioni, infatti, confermano quello che è stato l’andamento del 2023. Lo scorso anno un +12,5% ha segnato le scommesse online, in modo particolare nel campo sportivo. La spesa italiana ha raggiunto gli 1,5 miliardi di euro, una cifra da capogiro. Un dato interessante, però, riguarda le modalità: se rimane stabile il betting in agenzia, l’aumento più rilevante è legato al digitale. L’ambito è trainato da alcuni fattori come la rapidità di puntata e la possibilità di ottenere bonus scommesse sportive, mentre le interfacce altamente intuitive fanno in modo di migliorare la user experience anche da mobile. Secondo le prime ricerche relative all’anno in corso, il podio delle città più attive non sembra essere cambiato: a guidare la top 5 ci sono Napoli, Roma e Milano con un totale di spesa di oltre 321 milioni di euro giocati e vincite superiori ai 2 miliardi di euro. I dati, condivisi all’interno del Libro Blu, sono studiati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e hanno lo scopo di mostrare nel dettaglio le entrate economiche collegate a diversi settori, tra cui quello del gioco. Quali sono i 5 sport su cui si scommette di più in Italia Il cliché degli italiani appassionati di calcio non passa mai di moda e persino il Libro Blu lo conferma. I dati relativi alle scommesse sportive sono in crescita, ma quali sono gli sport su cui si scommette di più? In cima alla lista non poteva che esserci il calcio con un palinsesto così ampio da comprendere sia appuntamenti top legati a Serie A e Champions che campionati di nicchia. Al secondo posto? Una passione recente è il tennis che sembra andare a sostituire quella per il volley. Si può dire con certezza che il fenomeno italiano Sinner abbia contribuito a favorire l’amore per la racchetta: basti pensare che, oltre al betting, sono aumentati esponenzialmente i giovani interessati a praticarlo. Non manca l’attenzione per i cavalli: le corse attirano chi ama lo studio strategico, appassionando generazione dopo generazione. Una recente novità è invece l’atletica leggera, che ha registrato un aumento costante di scommesse dopo le ultime Olimpiadi di Tokyo. A concludere la top 5 troviamo gli sport su due e quattro ruote. Gare di Formula 1 con fenomeni come Leclerc e Max Verstappen e il calendario Moto GP sono solo alcuni esempi di appuntamenti seguitissimi e più rilevanti per i Bookies. Non si scommette solo su chi vince Non si scommette più solo sul possibile vincitore: nell’ambito calcistico, per esempio, si può puntare sul numero di cartellini gialli o rossi che verranno dati durante una partita, sulle possibilità di autogol o persino sull’intervento del VAR. Gli eventi sportivi protagonisti del 2024 Il 2024 ha un calendario fittissimo di appuntamenti; alcuni di questi si sono già svolti mentre altri devono ancora iniziare. Ma quali sono quelli più rilevanti che hanno attirato l’attenzione dei bookies? Gli appassionati di calcio probabilmente ricorderanno il mese di gennaio per la coppa delle nazioni africane che, in Costa d'Avorio, ha visto gareggiare 24 squadre per contendersi il titolo di campione del continente. Il vero protagonista dell’inizio dell’anno è stato però il Super Bowl dedicato al football americano. Nei mesi successivi è il pallone a dominare la scena: dal betting sul vincitore dello scudetto conquistato dall’Inter al trionfo dell’Atalanta nell’Europa League, sotto l’occhio incredulo di moltissimi appassionati. L’estate, e più precisamente il periodo dal 14 giugno al 14 luglio, sarà invece dominata dall’Euro 2024 in cui 24 squadre si sfideranno per la coppa di Campioni d’Europa. Francia, Inghilterra e Germania sembrano essere i favoriti alla vittoria, ma tutto dipenderà dalle abilità in campo. Un’alternativa al calcio? Gli appassionati di atletica saranno lieti di assistere dal 26 luglio all’11 agosto ai giochi olimpici che si svolgeranno a Parigi: tra le discipline da non perdere ci sarà la vela.

01/06/2024 15:03
San Severino, i racconti degli anziani ospiti della Casa di riposo "Lazzarelli" in un libro a fumetti

San Severino, i racconti degli anziani ospiti della Casa di riposo "Lazzarelli" in un libro a fumetti

I racconti della guerra, le difficoltà della gioventù, gli affetti passati rievocati dagli anziani per lasciarne una traccia ai giovani. Ha fatto incontrare due diverse generazioni l’iniziativa che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato “Ercole Rosa” di San Severino Marche e che è stata promossa, nell’ambito delle attività del progetto Spazio Giovani 2.0, dall’associazione Help Sos Salute e Famiglia interessando direttamente anche gli anziani ospiti della Casa di Riposo “Lazzarelli”, azienda per i servizi alla persona del Comune di San Severino Marche, che ha ospitato l’attività, dove i ragazzi hanno intervistato i nonni e realizzato un libro a fumetti dal titolo “La storia di Mario”. “Mario è un ragazzo di 14 anni che vive a Granali. È il 1940, suo padre è in guerra e il nonno è malato: sulle sue spalle ricadono tante responsabilità. Non ha una vita semplice: ma ha un sogno...”. Inizia così la storia di “Mario”, un ragazzo di campagna con il sogno di diventare meccanico, dal quale è nato il libro ispirato dai racconti degli anziani raccolti durante un incontro avvenuto questo inverno alla “Lazzarelli”. Gli anziani hanno messo insieme i ricordi della guerra, delle difficoltà della loro gioventù, dei loro affetti passati ed i ragazzi hanno tradotto le loro parole in disegni di vita. Ideatori, promotori e realizzatori dell’iniziativa hanno voluto rivolgere un ringraziamento alla presidente della Casa di Riposo, Teresa Traversa, per averli accolti con tanta disponibilità insieme a tutto lo staff e ai bellissimi ospiti, agli esperti Daniela Zepponi e Riccardo Messi, alle professoresse Adriana Amici e Roberta Tacchi. L’evento si è inserito nel progetto “Spazio Giovani 2.0: insieme per crescere e progredire” dell'associazione capofila Help di San Severino Marche, finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con il bando Interscambi del Ministero delle politiche giovanili. Il progetto è risultato essere il frutto di una rete di associazioni, scuole e Comuni: la città di San Severino Marche, il Centro Culturale Andrej Tarkovskij e la Virgilio Puccitelli sempre di San Severino Marche, l’Equilibri di Corridonia, l'associazione giovanile Judo Samurai di Jesi- Chiaravalle, la Red Rete Educazione Digitale di Macerata, l’Asd Essepiemme di Jesi, con le scuole Ipsia “Corridoni” di Corridonia, Ipsia “Don Pocognoni” di Matelica, Ipsoea “Varnelli di Cingoli, l’Istituto comprensivo “Strampelli” di Castelraimondo e l’Istituto comprensivo “Gigli” di Monteroberto, con la collaborazione dei Comuni di Corridonia, Matelica, Gagliole, Cingoli, Jesi, Monteroberto e San Marcello.  

01/06/2024 13:31
Luca Paolorossi 'infiamma' il teatro Torquis: "Filottrano ha bisogno di un cambiamento". Ecco la lista a suo sostegno (FOTO E VIDEO)

Luca Paolorossi 'infiamma' il teatro Torquis: "Filottrano ha bisogno di un cambiamento". Ecco la lista a suo sostegno (FOTO E VIDEO)

Una serata carica di entusiasmo quella di Luca Paolorossi a Filottrano, con il candidato sindaco che ha presentato la sua lista di candidati e il programma elettorale per le prossime elezioni amministrative del 8 e 9 giugno. L'evento si è tenuto in un incandescente Cinema Teatro Torquis, che per l'occasione è andato oltre il tutto esaurito. La serata è iniziata con un aperitivo all'esterno del teatro, creando un'atmosfera conviviale che ha accolto i cittadini prima dell'inizio dell'evento ufficiale. Intorno alle 21, un flusso ininterrotto di persone ha riempito la sala del teatro, superandone la capienza, con molti che hanno seguito l'evento dai corridoi. A salutare il pubblico e dare il via alle danze ci ha pensato l’eclettico Maurizio Socci, giornalista di ÈTv Marche e conduttore della serata. Dopo l'esecuzione dell'Inno di Mameli, Luca Paolorossi è stato accolto da un caloroso applauso mentre saliva sul palco. Con la sua caratteristica verve e determinazione, il celebre sarto ha subito catturato l'attenzione del pubblico, esponendo la sua visione di una Filottrano rinnovata e all'avanguardia, desiderosa di tornare a giocare un ruolo da protagonista. Il candidato sindaco ha inoltre condiviso col pubblico momenti di leggerezza e simpatia, mostrando fotografie che documentavano i suoi incontri con personaggi illustri come Luciano Spalletti, Papa Francesco e Vittorio Sgarbi. Momenti che hanno suscitato risate e applausi, creando un clima di partecipazione ed entusiasmo. La serata è poi proseguita con la presentazione dei candidati della lista "Noi per Filottrano", un gruppo eterogeneo composto da giovani e figure esperte con esperienze politiche pregresse, che a uno a uno hanno esposto le proprie idee. A partire da Alessia Baldi, giovane candidata ma con un’esperienza in consiglio comunale già maturata alle spalle. “In questi ultimi anni ci siamo sentiti come dei sudditi costretti ad obbedire. Filottrano ha bisogno di una sola cosa: cambiamento”. Ha affermato con determinazione. È stata poi la volta di Elia Cardoni, anche lui giovane ma con le idee molto chiare. “Sono di Montoro, una zona dove addirittura non prende il telefono. C’è poi il problema delle connessioni Internet che sono molto lente. Credo che questo nel 2024 sia inaccettabile. Credo in Luca e con lui ci siamo già messi al lavoro per regalare ai cittadini una Filottrano migliore”. È dello stesso avviso anche Michele Fabiani, che in Luca Paolorossi dice di aver visto la possibilità di mettersi in gioco e far valere le proprie idee. Ha preso poi la parola Libera Ciuffreda, sorella di uno dei membri del duo rock filottranese Little Pieces of Marmelade, band rivelazione di X-Factor. “I LPOM non hanno mai nascosto di essere di Filottrano, ma qui non gli è mai stato dato il giusto spazio e riconoscimento. Basti pensare che nelle Marche si sono esibiti ovunque tranne che nel loro paese d’origine. Vorrei che nessun giovane di Filottrano che abbia intenzione di intraprendere una carriera artistica e inseguire i propri sogni non venga dimenticato dal proprio paese”. Teo Benigni, invece, innamorato del proprio territorio e appassionato di agricoltura, ha esposto la preoccupante situazione di degrado in cui vertono le campagne filottranesi. “Con Luca, che crede nei nostri valori e nelle nostre radici, vogliamo metter fine a questo degrado”. Più di 40 anni con la divisa di vigile urbano indosso, Franco Cusini ha parlato invece del progetto sviluppato dalla lista Noi per Filottrano per quanto riguarda la sicurezza, bene imprescindibile per la comunità. Tesi sostenuta appieno anche dal candidato Valeriano Mazzocco, che vanta una vasta esperienza nel campo della polizia penitenziaria. Teobaldo Giuliodori, amico di vecchia data di Paolorossi, ha voluto mettere in luce il suo motto: “Si prega di disturbare”. “Il comune si chiama così proprio perché è aperto a tutti. Dobbiamo creare le condizioni perché ci sia sempre un motivo per venire a Filottrano”. Ivano Lorenzini, alla terza candidatura, predica invece collaborazione fra associazioni, cuore pulsante del paese. Appena ventenne invece, Nicolas Damen studia Scienze Politiche, ma di questa esperienza al fianco di Luca Paolorossi vuole fare la sua laurea sul campo. Chiude la serie di presentazioni al pubblico la candidata Ivana Ballante. Quasi 20 anni in consiglio comunale, di cui 10 da sindaco di Filottrano, aveva deciso di mettere per un po’ da parte la politica, fino all’incontro con Paolorossi. “L’autenticità di Luca Paolorossi e le sue doti di condottiero hanno riacceso la mia passione per la politica e mi hanno spinto a rimettermi in gioco. Luca è travolgente. Ha grandi competenze gestionali che gli derivano dall’esperienza lavorativa, ma anche grandi doti relazionali e capacità di coinvolgere le persone. Per questo credo sia la persona giusta in grado di dare a Filottrano una visione diversa. Questa presenza di pubblico così massiccia questa sera ci dà ancora più motivazione per continuare nella nostra campagna elettorale”. La campagna elettorale della lista "Noi per Filottrano" proseguirà con altri tre appuntamenti: martedì 4 giugno a Ponte Musone, mercoledì 5 giugno a Zona San Giobbe, e la chiusura venerdì 7 giugno.    

01/06/2024 12:56
Corridonia, al via l'Infiorata del Corpus Domini: duemila metri di percorso decorato

Corridonia, al via l'Infiorata del Corpus Domini: duemila metri di percorso decorato

Corridonia si trasforma, invasa da una esplosione di colori, profumi, fiori e arte. Domenica 2 giugno 2024, torna l’infiorata del Corpus Domini che richiama visitatori da tutta la Regione per la sua particolarità: duemila metri di percorso decorato con fiori, foglie e materiali vegetali. Quest’anno la prima edizione di “Arte in città” aggiunge valore alla tradizionale infiorata. La presenza di allestimenti artistici di varia natura e con materiali alternativi donano un tocco originale e artistico al percorso. Inoltre, la partecipazione dell’associazione UCAI di Civitanova Marche e di altri pittori del luogo, con le loro opere esposte in tratti di strada, danno vita ad un museo temporaneo a cielo aperto. La manifestazione, giunta all’16^ edizione, è organizzata dall’ associazione “cittàviva” col patrocinio della Provincia di Macerata, del Comune di Corridonia e della Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato. La giornata di domenica, 2 giugno, sarà dedicata alla realizzazione dei tappeti e dei quadri, lungo le vie della città, per culminare alle ore 20,00 nella solenne processione religiosa. La tradizione popolare e l’impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini è fortemente radicata nella comunità di Corridonia, valorizzata dall’arte di esperti infioratori. Oggi l’associazione “cittàviva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli la manifestazione: dall’assegnazione degli incarichi ai responsabili di quartiere alla preparazione dei disegni, alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale. Le precedenti edizioni, come sottolineato gli organizzatori, hanno visto una grande partecipazione della comunità: cittadini di ogni età e anche stranieri hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale. Intensa e fondamentale la partecipazione degli studenti delle scuole di Corridonia che, partecipando attivamente, possono conoscere una tradizione della loro città. Anche quest’anno gli alunni dell I.C.Manzoni Lanzi realizzeranno un quadro di 300 mq. Una esplosione di colori e materiali invadono le vie del centro storico per un evento unico di “arte in città”.    

01/06/2024 12:19
Claudio Cecchetto, il raduno delle 500 e Raf : il lungo weekend del 2 giugno di Civitanova Marche

Claudio Cecchetto, il raduno delle 500 e Raf : il lungo weekend del 2 giugno di Civitanova Marche

 Domani, domenica 2 giugno, è la Festa della Repubblica italiana, una ricorrenza che quest’anno si sta celebrando a Civitanova con un week end di appuntamenti pensati per cittadinanza e turisti e che vedranno il loro clou con il concerto gratuito del cantante Raf.  Andando sul programma di domani, domenica 2 giugno, si incomincerà al mattino in piazza XX Settembre con l’11° raduno delle Fiat 500 promosso da La Banda del Cinquino: qui farà tappa il giro delle 500, che sosteranno per farsi ammirare.  Al lungomare sud, invece, dalle 10 fino a sera nel tratto di spiaggia libera, ci sarà la Festa degli Aquiloni di Aquiloniamo, promossa dall’agenzia My Love Eventi. Sarà previsto un laboratorio di costruzione di aquiloni per bambini, il volo di aquiloni giganti e stand a tema. Aquiloniamo sarà completato dal mercatino Mylove con artigiani, creativi, hobbisti vintage, sempre sul lungomare sud oggi e domani (sabato e domenica) dalle ore 9 alle 20.  Il clou, dicevamo, è in programma domani (2 giugno) alle 21 in piazza XX Settembre, quando Raf porterà il suo Self Control 40th tour. Il live, a ingresso libero, rientra nell’ambito del format Ri-suona la piazza, promosso con Elite Agency Group.  Sulla scia del successo de “La Mia Casa Tour”, che lo ha visto protagonista di live da tutto esaurito, Raf torna dal vivo: è partito infatti a maggio il Slf Control 40th, prodotto da Friends & Partners, una ricca stagione di concerti in tutta Italia per festeggiare il 40° anniversario di una delle hit più famose di sempre, che segna l’esordio di una carriera straordinaria e la storia della disco e pop music.  Ricordiamo anche che oggi, sabato 1° giugno, l’appuntamento è alle 21.15 al Varco sul Mare con l’anteprima del format Ri-suona la Piazza, in collaborazione con il gruppo Radio Linea e Lc Eventi: si ballerà con la musica di Radio 70 80 90 Disco Dance e gli speaker Valentino Valemix e Francesca Travaglini intervisteranno l’ospite Claudio Cecchetto, produttore discografico, disk jockey e talent scout più famoso d’Italia. Insieme, verranno ripercorsi i decenni più rappresentativi della storia della radio e della musica internazionale. L’evento è ad ingresso libero.  I tre giorni di appuntamenti, dal titolo Civitanova Tricolore - Di Verde, di Bianco, di Rosso sono promossi dall’Azienda dei Teatri con il Comune e con una serie di associazioni e partner privati, con l’intento di dare il via alla stagione estiva civitanovese in centro e sul lungomare.

01/06/2024 11:32
Marche, calo imprese del settore moda (- 23.6% nel Maceratese): "Occorrono misure urgenti per il comparto"

Marche, calo imprese del settore moda (- 23.6% nel Maceratese): "Occorrono misure urgenti per il comparto"

“La crisi del settore moda è evidente e preoccupante soprattutto nelle Marche. Dal 2019 al 2024, il numero di imprese attive nel comparto tessile, abbigliamento e calzature è diminuito del 24,1%, passando da 5.863 a 4.451 aziende. Questo calo si riscontra in tutte le province, con Ancona che registra una diminuzione del 31,7%, Ascoli Piceno del 29,1%, Pesaro e Urbino del 24,1%, Macerata del 23,6%, e Fermo del 20,9%. A livello nazionale, la produzione nel settore del made in Italy è calata del 9,3% a marzo 2024 rispetto all'anno precedente”. Il quadro, a tinte fosche, emerge da un’analisi condotta da Cna Macerata. Cna ha proposto al governo misure di supporto, tra cui la sospensione dei versamenti contributivi ed erariali per 12 mesi, la Cassa Integrazione Guadagni (CIG) in deroga per sei settimane e il rifinanziamento degli Enti bilaterali. Queste misure mirano a sostenere le imprese colpite da una combinazione di calo della produzione, delle esportazioni e dell'occupazione. Un'indagine di Cna Federmoda su quasi 600 imprese del settore ha rilevato che nel nostro Paese il 50,2% delle aziende prevede una contrazione del fatturato nel 2024, con una su cinque che prevede una riduzione superiore al 20%. Il settore più colpito è quello della pelletteria, con il 62% delle imprese che segnalano un calo dei ricavi. Anche il settore tessile e quello dell'abbigliamento sono in difficoltà, rispettivamente con il 54,1% e il 35,4% delle imprese che prevedono ricavi in calo. Le principali problematiche segnalate dalle imprese includono l'alto costo del lavoro (55,4%), il calo degli ordinativi (54,9%), l'aumento dei costi delle materie prime (52,1%) e i costi energetici (46,9%). Il ricorso alla cassa integrazione è cresciuto dal 15,5% nel 2023 al 25,6% nel 2024. Giuliana Bernardoni, presidente dei pellettieri per Cna Macerata, ricostruisce alcune delle cause storiche di questa crisi: “Il problema di molte imprese artigiane del comparto pellettiero e calzaturiero è innanzitutto quello di avere adempimenti amministrativi e fiscali uguali a quelli della grande industria, magari anche con qualche agevolazione in meno” tiene a precisare. “In questo momento – prosegue l’imprenditrice dirigente Cna - le grandi firme della moda ci consigliano di mettere in cassa integrazione i dipendenti perché hanno un calo delle vendite. Noi piccoli produttori per anni siamo stati condizionati da questi big sui modelli da produrre, nei quantitativi e con prezzi imposti. Abbiamo assistito, senza poter far nulla, ad una svalutazione del nostro lavoro artigiano, del nostro saper fare e delle nostre grandi capacità creative. Siamo stati noi a fare per primi i sacrifici più grandi e senza alcuna riconoscenza e gratificazione da parte loro”. Bernardoni vede però uno spiraglio nei mercati stranieri e porta la sua esperienza come soluzione percorribile: “Posso dire, invece, che cercando altri committenti, magari con nomi meno eclatanti, spesso stranieri, ho trovato imprenditori che apprezzano appieno i nostri manufatti, riconoscendoci anche una maggiore marginalità. L’auspicio - conclude la rappresentante CNA - è che in futuro anche le grandi firme valorizzino le nostre produzioni artigianali di qualità come meritano”.

01/06/2024 10:53
Migranti, nuovo sbarco della Ocean Viking ad Ancona con 67 naufraghi: a bordo anche minori non accompagnati

Migranti, nuovo sbarco della Ocean Viking ad Ancona con 67 naufraghi: a bordo anche minori non accompagnati

Approdata questa mattina alla banchina 19 del porto di Ancona la nave umanitaria di Sos Mediterranée Ocean Viking con a bordo 67 naufraghi tra cui sette minorenni dei quali tre non accompagnati. Sono in corso le procedure per avviare lo sbarco dei migranti e, al momento, non viene segnalato alcun caso di particolare emergenza sanitaria. Secondo le prime informazioni, dopo l'accoglienza, i controlli sanitari e l'identificazione, che avverrà nell'impianto sportivo Paolinelli della Baraccola, i tre minori non accompagnati verranno accolti per il momento in strutture delle Marche mentre gli altri, compresi i minori accompagnati, saranno trasferiti in località tra la Basilicata e l'Emilia Romagna. Per il porto di Ancona si tratta del nono approdo di navi umanitarie con circa mille persone sbarcate. Ad accogliere la nave e a partecipare alle operazioni preliminari allo sbarco, tra le altre istituzioni, associazioni e forze dell'ordine, ci sono anche il prefetto Saverio Ordine, il vicesindaco Giovanni Zinni e il questore Cesare Capocasa. Tra i naufraghi, riferisce il prefetto Ordine, "ci sono nove nazionalità tra cui è la siriana quella nettamente prevalente, con circa 40 profughi. La macchina funziona molto bene - aggiunge il Prefetto di Ancona, - certamente uno sbarco meno ingente di quello dell'altra volta (300 naufraghi sempre sulla Ocean Viking nel marzo scorso, ndr) ma dal punto di vista qualitativo le criticità sono sempre le stesse e bisogna dare sempre le eccezionali prestazioni in termini di sicurezza, sanitari e di riconoscimento. Al momento non si segnala nessun caso di criticità sanitaria".

01/06/2024 10:30
Il Serralta vola in Seconda Categoria: non basta il pareggio in extremis al Monte San Martino

Il Serralta vola in Seconda Categoria: non basta il pareggio in extremis al Monte San Martino

Fantastico Serralta: sei in Seconda. Finisce con il miglior risultato possibile una stagione incredibile per la squadra gialloblù che conquista l’obiettivo più importante, ovvero il salto di categoria. Una vera impresa quella compiuta da Masciani e i suoi ragazzi che chiudono un’annata incredibile con il traguardo più grande. Promozione in Seconda Categoria certificata dalla finale playoff disputata sul terreno amico contro il Monte San Martino e davanti ad una cornice di pubblico da altri palcoscenici (gradinate del Leonori stracolme anche grazie alla folta rappresentanza ospite arrivata anche in pullman) che ha certificato il risultato inseguito da settimane e voluto con forza. Il traguardo arriva al termine di una battaglia sportiva durata 129’(ci sono stati i supplementari)chiusasi sul 3-3, pareggio che è stato sufficiente ai locali (miglior piazzamento in campionato) per esplodere di gioia e brindare al successo. Insomma, la serata perfetta per tutti: dirigenza, atleti, staff tecnico e sostenitori. Un risultato di prestigio che riporta il Serralta nella sua “casa”, ovvero la Seconda Categoria, torneo dove in passato ha militato per tantissimi anni e in cui è stato protagonista. Si continua a fare festa a San Severino in questa annata sportiva storica e probabilmente irripetibile: tre vittorie per un “triplete” che sarà ricordato per sempre con le tre squadre (Serralta calcio a undici e calcio a cinque più Settempeda) in orbita Polisportiva capaci di salire di categoria. LA CFRONACA – Finisce in gloria il campionato del Serralta che ottiene il pareggio più bello e dolce della stagione, quello utile per conquistare la promozione nella categoria superiore. Basta, infatti, il 3-3 contro il Monte San Martino nella finale playoff del girone E di Terza per portare la formazione gialloblù in Seconda Categoria, risultato strameritato dopo una marcia praticamente perfetta in una annata che ha dato tante soddisfazioni al club intero. Bisogna elogiare davvero tutti per il raggiungimento di questo risultato prestigioso, dato che ogni componente ha fatto il suo dando il massimo per tagliare l’ambito traguardo. Anche in questo ultimo e decisivo appuntamento, giocato in casa per via della classifica migliore, il Serralta ha dimostrato tutte le sue qualità, in particolare la capacità di reagire. In una prova meno positiva rispetto alla semifinale, ma poteva essere messa in preventivo per la maggior tensione vista l’alta posta in palio, l’undici gialloblù ha saputo recuperare per due volte un tosto e gagliardo Monte San Martino arrivato al Leonori deciso e convinto di poter fare l’impresa. Ci sono voluti i tempi supplementari per decidere il vincitore e alla fine è venuto fuori il nome del Serralta. Il match è da subito combattuto ed equilibrato con le due rivali che badano al sodo. Serralta con queste novità: Scarpacci (positivo) in difesa, Sparvoli terzino, Rapaccioni esterno alto. Il primo affondo è arancionero con Vissani che va giù in area dopo l’intervento in scivolata da dietro del difensore: per l’arbitro è angolo resta però qualche dubbio su di un possibile rigore (stessa situazione per gli ospiti nel secondo tempo con l’arbitro che ha fatto proseguire). Ancora gialloblù in azione al 20’ con cross di Sparvoli da destra che si trasforma in tiro con Antolini chiamato al difficile intervento per smanacciare il pallone diretto sotto la traversa. Al 23’ risposta concreta degli ospiti con un bel tiro dal limite che vede la strepitosa risposta di Palazzetti che vola a deviare con la mano di richiamo. Al 33’ il punteggio cambia: parte da sinistra Luca Morichetti che attacca l’area, avanza e davanti alla porta effettua un tocco morbido che, deviato, scavalca Palazzetti in uscita e termina in porta. Il Serralta accusa un po’ il colpo e soffre la verve del Monte San Martino che vede Luca Morichetti calciare dal limite, centrale, imitato da Marconi che costringe ad un altro ottimo intervento Palazzetti che deve distendersi in tuffo per allontanare la sfera dall’angolo basso. I gialloblù nel finale di frazione reagiscono trascinati da Bambozzi che utilizza la specialità della casa, i calci piazzati, per rimettere in carreggiata i suoi. La prima conclusione è larga di poco, ma la seconda è decisiva perché il destro da lunga distanza va a colpire la traversa, poi il corpo del portiere e quindi il palo con la palla che danza davanti alla porta e che viene infine trascinata in rete da Cappellacci che arriva in scivolata anticipando avversari e compagni. È un gol fondamentale per i gialloblù che possono andare al riposo più sereni visto l’1-1. In avvio di ripresa è pericoloso Anselmi che sugli sviluppi di un calcio piazzato salta anticipando Palazzetti ma la sua girata di testa è imprecisa. Intorno al quarto d’ora gli ospiti tornano a spingere e sono insidiosi con Marco Brasili e Luca Morichetti. Al 19’ il Serralta torna a farsi vedere in avanti con un colpo di testa di Rocci che quasi diventa un assist per un compagno che manca di poco la deviazione risolutiva sotto porta. Il solito Bambozzi ci riprova su punizione: palla che tocca la traversa e si spegna sul fondo. Al 27’ però il Monte San Martino torna avanti: lancio lungo verso l’area con Marconi abile e farsi largo ed a calciare un diagonale rasoterra che batte Palazzetti. Si fa dura per i locali che devono trovare assolutamente il pari per portare la gara ai supplementari. Dopo una buona chance per Rocci che tocca di testa sul fondo, al minuto 37’ ecco l’episodio favorevole. Bambozzi viene travolto in piena area da Antognozzi: fallo evidente e rigore sacrosanto. Lo stesso Bambozzi va sul dischetto e trasforma con un preciso destro sotto la traversa. Si arriva al 90’ e non cambia più nulla. Supplementari. Oltre alla stanchezza che si fa sentire, i 22 in campo non vogliono rischiare e compromettere tutto. Si gioca con la massima attenzione. Di conseguenza poche sono le azioni degna di nota. L’extra time riserva le emozioni proprio nel finale. Minuto 119’. Rimessa laterale da destra per il Serrralta con Sparvoli che lancia in area, il pallone dopo un tocco arriva sotto porta dove Pelagalli (subentrato al 13’ del pts) trova in perfetta coordinazione un tocco in acrobazia che fa secco il portiere. Subito dopo la prodezza dell’attaccante il gioco si ferma per soccorrere Bambozzi rimasto a terra. Il recupero dunque si allunga (sarà di quasi 9 minuti in pratica quasi un altro tempo), ma per il Serralta ora le cose sono in discesa e può gestire più tranquillo le fasi conclusive consapevole che il traguardo è vicinissimo(ai rivali servirebbero due reti).  Siamo alla fine quando l’arbitro concede una punizione agli ospiti che Anselmi sfrutta al meglio mandando un bolide sotto la traversa. Su questo episodio che fissa il 3-3 definitivo, giunge il triplice fischio che sancisce la promozione del Serralta e così può partire la festa in campo con la partecipazione di dirigenti e tifosi. SERRALTA-MONTE SAN MARTINO 3-3 MARCATORI: 33’ Morichetti, 48’ Cappellacci, 72’ Marconi, 82’ Bambozzi su rig., 14’ sts Pelagalli, 25’ sts Anselmi SERRALTA: Palazzetti, Sparvoli, Crescenzi, Lambertucci(90’ Lacchè), Angeloni, Scarpacci, Rapaccioni (68’ Valenti), Rocci, Vissani (13’ pts Pelagalli), Bambozzi(18’ sts Raponi), Cappellacci(56’ Moretti). A disp. Spadoni, Cruciani, Cambriani, Paciaroni. All. Masciani MSM: Antolini, Palombi, Anselmi, Ercoli(Pietrangeli, 6’ pts Brandetti), Antognozzi, Brasili Francesco(58’ Battilà), Morichetti Emanuele, Pompei(8’ pts Perfetti), Marconi, Brasili Marco(76’ Marcoaldi), Morichetti Luca. A disp. Giustini, Virgili, Recchioni, Ercoli. All. Bottoni

01/06/2024 10:10
Il calciomercato entra nel vivo: i primi movimenti delle squadre di Eccellenza e Promozione

Il calciomercato entra nel vivo: i primi movimenti delle squadre di Eccellenza e Promozione

Ad un mese esatto dal termine dei campionati di Eccellenza e Promozione entra nel vivo il calciomercato estivo, fra conferme, arrivi, cessioni e qualche suggestione.  Dopo aver confermato in panchina Mister Mobili e il suo staff, rimarranno al Chiesanuova anche quattro pilastri che hanno contribuito al grande campionato disputato dalla squadra treiese. La conferma più importante riguarda sicuramente Bomber Lorenzo Sbarbati, autore di 9 gol nell’ultima stagione, che guiderà dunque l’attacco del Chiesanuova anche il prossimo anno. Nel farlo, potrà contare sul supporto dalle fasce di Filippo Carnevali e sul dinamismo di Daniele Crescenzi a centrocampo. Difenderà i pali biancorossi anche nella prossima stagione poi Vincenzo Fatone, di gran lunga il miglior portiere under della scorsa Eccellenza. Potrebbe salutare e raggiungere Mister Passarini a Tolentino invece Marco Badiali, che con l'ex Matelica ha disputato una stagiomr da protagonista due anni fa con la maglia dell'Aurora Treia.  A proposito di portieri che si sono distinti nell’ultimo campionato di Eccellenza, Federico Taborda potrebbe salire di categoria e tornare a difendere i pali della Civitanovese, che saluterà Andrea Testa. Ancora nessuna novità invece in casa Maceratese, con i giocatori che non sono ancora stati ricontattati dalla società per eventuali conferme. La prossima settimana dovrebbe comunque arrivare l’ufficialità dell’arrivo di Mister Matteo Possanzini in panchina. A quel punto si potrà iniziare ad operare sul mercato. L’Osimana, in attesa di annunciare il nome del nuovo allenatore, riparte invece dalle conferme di due senatori come Luca Patrizi e Lucio Micucci. Non farà parte del prossimo progetto giallorosso l’attaccante Gabriele Tittarelli, libero di accasarsi altrove. Dopo aver affidato la panchina a Mister Simone Lilli, l’Urbania ha confermato la permanenza in biancorosso dei giovani Malvi Sema e Elia Catalani, oltre che di Luca Carnesecchi e Federico Dal Compare. A qualche chilometro di distanza invece l’Urbino ha salutato e ringraziato per il gran lavoro svolto Mister Ceccarini. L’indiziato principale a prendere il suo posto è l’ormai ex Montefano Nico Mariani. Scendiamo nel girone B di Promozione, dove fra le squadre più attive in questa prima fase di calciomercato troviamo il Trodica. Dopo le conferme degli scorsi giorni e l’arrivo di Bomber Voinea, il club biancoazzurro potrà contare anche nella prossima stagione sul grande apporto di Mattia Emiliozzi a centrocampo. Una pedina di grande importanza nello scacchiere di Mister Buratti, che perderà invece il talento di Mario Titone. La Sangiorgese Monterubbianese continuerà con il duo Osvaldo Iaconi-Enos Polini in panchina, mentre la prima conferma in rosa porta il nome di Gianluca Murazzo.  Chiudiamo rimanendo in riva all’adriatico, dove una scatenata Palmense ha messo a segno quattro colpi sensazionali: Jimmy Frascerra, Luca Ferranti, Matteo Petruzzelli ed Enrico Finucci sono nuovi giocatori arancioverdi.

31/05/2024 20:10
"Il mio capitano", Nevio Scala omaggia Pino Brizi nella serata del Panathlon Club Macerata

"Il mio capitano", Nevio Scala omaggia Pino Brizi nella serata del Panathlon Club Macerata

Si è svolta presso il ristorante Signore te ne ringrazi di Michele Biagiola di Macerata, l’ultima conviviale del Panathlon Club Macerata. Un evento particolarmente sentito e partecipato, dedicato alla memoria del socio onorario Pino Brizi. La serata ha visto la presenza di illustri ospiti e personalità del mondo sportivo, che hanno reso omaggio all’ex giocatore maceratese, ripercorrendo la sua straordinaria carriera, a pochi giorni dall’intitolazione dello Stadio Helvia Recina. “Pino Brizi è stato un simbolo per la nostra comunità, un esempio di dedizione e passione per lo sport. La sua carriera e il suo impegno non si sono limitati al campo di gioco, ma hanno influenzato profondamente anche il tessuto sociale della nostra città. Proprio alcuni giorni fa il Comune di Macerata gli ha reso omaggio, intitolandogli lo stadio Helvia Recina, un gesto che sottolinea quanto fosse amato e rispettato da tutti noi. Questo stadio, che ora porta il suo nome, sarà per sempre un luogo in cui il suo spirito e la sua eredità vivranno. – ha affermato l’assessore allo sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi. Un riconoscimento dovuto e sentito, che celebra non solo il grande calciatore ma soprattutto l’uomo di valore che è stato per Macerata, un uomo la cui vita è stata caratterizzata da un’integrità e da una passione che continueranno a ispirare le future generazioni.” Presente anche il consigliere internazionale del Panathlon International Luigi Innocenzi che ha sottolineato con passione l’importanza dei valori panathletici rappresentati da Pino Brizi: “Pino ha incarnato i principi di lealtà e fair play che il Panathlon promuove. La sua memoria continuerà a ispirarci. La sua carriera, sia come giocatore che come allenatore, è un esempio luminoso di come lo sport possa essere vissuto con onore e dedizione, e il suo spirito sarà sempre parte del nostro territorio. In ogni gesto, in ogni partita, in ogni allenamento, Pino ha dimostrato cosa significhi davvero essere un atleta di valore, mettendo sempre al primo posto il rispetto per l’avversario, l’integrità e la correttezza. Il suo esempio eleva l’intera comunità, rafforzando quei valori di solidarietà, amicizia e rispetto che sono alla base del nostro movimento panathletico. La sua figura rimarrà un faro per tutti noi, guidandoci nel promuovere uno sport sano e leale.” Parole condivise anche dai neoeletti Francesco Silvi (Consigliere Nazionale del Panathlon International Distretto Italia) e Stefano Ripanti (Governatore Area 5 Emilia Romagna-Marche Panathlon International Distretto Italia) che hanno sottolineato il rapporto del territorio e del club di Macerata con l’indimenticato Pino Brizi. Alla serata presenti anche l’artista Nazareno Rocchetti, Angelo Spagnuolo, Presidente del Panathlon Club Pesaro, e Domenico Vannicola, Presidente del Panathlon Club Ascoli. La conviviale, iniziata con un brindisi di benvenuto, ha visto l’ingresso di due nuovi soci, a testimonianza della continua crescita del club di Macerata. Accolti dagli applausi della platea i due maceratesi Emanuele Battistelli e Andrea Perticarari. Guida dell’evento l’avvocato Nicola Calzaretta, lucano di nascita, toscano d’adozione. Classe 1969, collabora dal 2002 con il Guerin Sportivo (C’era una svolta, Amarcord). Scrive anche per The Sport Light, soprattutto di Portieri. Ha lavorato a molte produzioni seriali in dvd (Campionato Io Ti Amo, I Miti del calcio, La Storia dei Palloni d’Oro). È autore di decine di libri sul calcio. Tra i più fortunati: “Alla ricerca del calcio perduto”, “I colori della vittoria – Le maglie che hanno fatto la storia della Juventus” e “Boniperti” con Italo Cucci e le foto di Salvatore Giglio. Per NFC nel 2021 ha pubblicato “Le cose perdute del calcio”, un viaggio sentimentale nel tempo e nella memoria. È stato proprio Calzaretta, già ospite nel 2019 del Panathlon Club Macerata in occasione della nomina a socio onorario di Pino Brizi, a intervistare l’ospite d’onore della serata Nevio Scala. Protagonista assoluto del calcio italiano, da giocatore, nel ruolo di centrocampista, tra gli anni sessanta e ottanta, ha indossato le maglie della Roma, della Fiorentina, del Milan – con cui, nel biennio 1967-1969, vince il campionato italiano, la Coppa delle Coppe e la Coppa dei Campioni –, del Vicenza, dell’Inter, del Foggia e del Monza, appendendo gli scarpini al chiodo nel 1981. Da allenatore, ha iniziato a farsi notare dagli addetti ai lavori nel 1988, quando porta la Reggina in Serie B, con il 5-3-2, marchio di fabbrica tattico che lo accompagnerà e caratterizzerà per tutta la carriera. L’anno successivo, ancora coi calabresi, sfiora la Serie A, che conquisterà invece sulla panchina del Parma, con cui ottiene la promozione in massima categoria nel 1990. Nei sei anni in cui Scala siede sulla panchina dei Ducali, il club – che sino ad allora aveva quasi sempre militato nelle serie minori – si issa ai vertici del calcio italiano ed europeo: dopo la vittoria della Coppa Italia nel 1992, il Parma si aggiudica nel 1993 la Coppa delle Coppe a Wembley contro l’Anversa e la Supercoppa UEFA nel doppio confronto contro il Milan. Nel 1995 conquista la Coppa UEFA nella doppia sfida di finale contro la Juventus di Marcello Lippi. I parmensi di Scala entrano nel ristretto novero delle “provinciali” che vincono e convincono nel calcio italiano, ma sono i primi a farlo anche in campo continentale. In Serie A i gialloblù arrivano al terzo posto nel campionato italiano in due occasioni, nel 1992-93 e nel 1994-95. Molte anche le successive esperienze nel calcio internazionale: Nevio con il Borussia Dortmund conquista la Coppa Intercontinentale nel 1997, con lo Šachtar Donec’k vince campionato e coppa nazionale ucraini. Dopo tanti palloni calciati e trofei alzati, inizia a vivere la sua campagna, quella di Lozzo Atestino, ai piedi dei Colli Euganei e rilancia la sua cantina familiare. Con il figlio Claudio produce ottimi vini, proprio nella terra in cui è cresciuto ed è stato formato, puntando tutto sull’agricoltura biologica e sulla valorizzazione sistemica dell’ambiente circostante, adottando pratiche agronomiche che non prevedono l’utilizzo di prodotti di sintesi chimica e che sono inserite in un modello di produzione che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali. Vini naturali dell’Azienda Agricola Nevio Scala che hanno accompagnato tutta la conviviale, riscontrando l’interesse anche di chi non è abituato al biodinamico. Tanti gli aspetti toccati durante l’intervista, Nevio Scala ha condiviso numerosi ricordi e riflessioni sulla sua carriera, illuminando la platea con aneddoti e considerazioni che hanno messo in luce non solo la sua esperienza personale, ma anche i valori che hanno guidato la sua vita sportiva. Ha iniziato parlando dei suoi anni da calciatore nel Milan, sottolineando quanto sia stato formativo giocare in una squadra di tale calibro sotto la guida di Nereo Rocco. “Al Milan, nel biennio 1967-1969, ho avuto l’opportunità di vincere il campionato italiano, la Coppa delle Coppe e la Coppa dei Campioni. Giocare con campioni come Rivera e Prati mi ha insegnato molto, ma è stato Nereo Rocco a trasmettermi i valori del sacrificio e della disciplina”, ha ricordato Scala. Ha poi raccontato dei suoi due anni a Firenze, considerati i migliori della sua carriera da calciatore. “A Firenze, dal 1971 al 1973, ho vissuto due stagioni memorabili. Erano anni intensi e appaganti che mi hanno permesso di crescere come giocatore e attirare l’attenzione dell’Inter”, ha affermato. In quel periodo, Pino Brizi era una figura centrale. Scala ha descritto Brizi come un difensore tecnico e moderno, lodandone la correttezza e la lealtà sul campo. “Pino era un esempio di integrità e tecnica. Come compagno di squadra, era sempre un punto di riferimento, sia dentro che fuori dal campo. E’ stato il mio capitano”. Nevio Scala, visibilmente emozionato, sollecitato da Gianluca Brizi, figlio di Pino, ha ricordato inoltre: “Con Pino ho condiviso momenti indimenticabili sul campo. Era un leader naturale, un uomo di grande integrità e umiltà. È stato un privilegio aver giocato al suo fianco.” Ha continuato dicendo: “La sua determinazione e il suo spirito di squadra erano contagiosi. Pino non era solo un grande giocatore, ma anche un amico leale e un compagno di squadra che sapeva come motivare e sostenere tutti intorno a lui. La sua perdita è sentita profondamente, ma il suo ricordo continuerà a vivere nei cuori di tutti coloro che lo hanno conosciuto.” Scala ha poi parlato della sua transizione da giocatore ad allenatore, con un particolare focus sul suo successo al Parma. Dopo una positiva esperienza con la Reggina, il Parma, sotto la presidenza di Ceresini, lo ha scelto per guidare la squadra. “L’obiettivo era arduo: portare il Parma in Serie A. Con un gruppo coeso e un 5-3-2 ben rodato, abbiamo centrato l’obiettivo nonostante la tragica scomparsa del presidente Ceresini. Il Parma di quegli anni era una squadra che vinceva grazie alla forza dell’unità. I nostri successi, come la Coppa Italia del 1992 e le vittorie internazionali, sono frutto di un undici titolare ben definito e di una strategia chiara. Vincere a Wembley contro l’Anversa per 3-1 è stato un sogno. Quel successo e la Supercoppa UEFA contro il Milan sono momenti indelebili nella mia memoria”. Il mister veneto ha inoltre condiviso con la platea divertenti aneddoti sulla gestione di un giocatore carismatico come Asprilla e il ricordo della stagione 1994-95, in cui il Parma ha vissuto un duello serrato con la Juventus, culminato con la conquista della Coppa UEFA. Scala ha anche discusso le sue esperienze internazionali, tra cui la vittoria della Coppa Intercontinentale con il Borussia Dortmund e i successi in Ucraina con lo Shakhtar. “Siamo estremamente orgogliosi della crescita che il Panathlon Club Macerata sta vivendo, testimoniata dall’entrata di due nuovi soci che contribuiranno a rafforzare il nostro impegno per la promozione dei valori sportivi - ha affermato il presidente del Panathlon Club Macerata Michele Spagnuolo. Questa serata, così speciale, è dedicata al ricordo del nostro socio onorario Pino Brizi, una figura indelebile per tutti noi, la cui passione e dedizione per lo sport continuano a ispirarci. La presenza di amici di lunga data come Nicola Calzaretta e Nevio Scala arricchisce ulteriormente questo evento. Nicola, con la sua conoscenza enciclopedica del calcio e la sua capacità di raccontare le storie più affascinanti, e Nevio, il cui percorso nel mondo del calcio è un esempio di successo e integrità, rappresentano per noi non solo degli ospiti di prestigio, ma delle persone che condividono i nostri valori e il nostro spirito. Ringrazio di cuore tutti i soci e gli ospiti presenti questa sera per il loro continuo supporto e per la loro partecipazione attiva, che rende il nostro club un luogo di crescita e condivisione continua.” La serata si è conclusa con i saluti finali e le foto di rito, immortalando un evento che ha unito ricordi, emozioni e il senso di appartenenza a una comunità che valorizza i grandi esempi dello sport. Panathlon Club Macerata ringrazia tutti i partecipanti e rinnova l’invito alle prossime iniziative, continuando a promuovere i valori dello sport e della cultura.

31/05/2024 19:50
Formazione digitale per casalinghe e casalinghi: al via il progetto "Faro" di Unicam

Formazione digitale per casalinghe e casalinghi: al via il progetto "Faro" di Unicam

Ancora un successo per l’Università di Camerino. È stato finanziato, infatti, da parte del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del bando per la selezione di progetti volti alla formazione personale delle casalinghe e dei casalinghi, il progetto “Faro” che vede Unicam come capofila in partenariato con COOS Marche. Il progetto “Faro” è uno dei 14 progetti finanziati, su 162 presentati, ottenendo il punteggio più alto, e ha ricevuto un finanziamento di quasi 300 mila euro. Responsabile scientifica del progetto e coordinatrice per le attività che fanno capo all’Ateneo è la professoressa Barbara Re, docente della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie. Obiettivo del progetto sarà quello di realizzare attività formative finalizzate all’acquisizione di competenze digitali funzionali all’inserimento lavorativo e alla valorizzazione delle attività di cura ad oltre 1000 casalinghe e casalinghi su tutto il territorio nazionale. Le attività accrescono l’alfabetizzazione digitale e le abilità nell’utilizzo dei dispositivi informatici attraverso i contenuti introdotti nelle tre azioni che caratterizzano il progetto: formazione, esercitazioni e community. Il percorso formativo si articolerà in sette moduli didattici, che saranno supportati da sessioni di esercitazioni con l’obiettivo di far acquisire sicurezza e consapevolezza nell’utilizzo e fruizione dei software e programmi informatici; le esercitazioni, infatti, costituiscono un’opportunità per consolidare l’apprendimento e per mettere in pratica, seguendo l’approccio learning by doing, le procedure e la comunicazione online necessarie per avere padronanza nell’essere cittadino digitale. “Siamo davvero molto soddisfatti – ha affermato il rettore Unicam professor Graziano Leoni – per questo risultato attraverso il quale Unicam mette ancora una volta a disposizione della società civile, non solo al livello regionale ma per l’intero territorio nazionale, le proprie competenze e l’innovazione prodotta nei propri laboratori, implementando così quelle azioni di impatto sociale che ritengo debbano essere prioritarie per ogni Ateneo”. “In questo caso specifico – ha sottolineato la professoressa Barbara Re – abbiamo realizzato un percorso formativo che si rivolge ad una utenza che riveste un ruolo molto importante nelle dinamiche sociali, anche se non sempre giustamente riconosciuto, attraverso approcci innovativi: l’elemento caratterizzante il progetto è infatti l’impiego di meccaniche ludiche nei processi formativi funzionali a stimolare il coinvolgimento e la creatività dei partecipanti così da rompere gli schemi ordinari di apprendimento, catturando l'interesse e potenziando i risultati raggiunti”. Potranno partecipare al progetto formativo tutte e tutti coloro che siano nello stato di casalinghe e casalinghi iscritti a Ianil. Il progetto si svilupperà nell’arco di 12 mesi e prevede la realizzazione di 6 edizioni, ciascuna delle quali coinvolgerà circa 150 partecipanti.  

31/05/2024 19:00
San Severino, tutto pronto per il Palio dei Castelli: ad aprire le danze saranno i bambini

San Severino, tutto pronto per il Palio dei Castelli: ad aprire le danze saranno i bambini

Il momento tanto atteso è arrivato. Sabato 1° giugno, alle 21.00, i festeggiamenti in onore del Patrono San Severino prenderanno il via con il Palio dei bambini che ancora una volta è un dipinto realizzato dalle scuole dell’Infanzia dei plessi Gentili, Virgilio e Luzio del Comprensivo Padre Tacchi Venturi. Sull’altro fronte il Palio degli adulti è invece un’opera di Alessandro Di Tofano, già apprezzato pasticciere in un esercizio in prossimità di Piazza del Popolo. Il Palio dei bambini, che la scorsa edizione vide imporsi con buon margine i gialloblù di Rione di Contro su Colleluce e Villa di Cesolo e che annoverava sei castelli nella contesa, quest’anno potrà contare, come per i grandi, su sette contendenti: i campioni in carica, i verdi di castello di Colleluce, gli arancioneri del castello di Serralta, gli blu di Villa di Cesolo, i giallorossi di rione Settempeda, i rosanero di contrada di Taccoli ed i bianconeri – questi ultimi al debutto – di contrada Oltre le mura.Al corteo storico di sabato 8 giugno per le strade della città sfileranno anche i figuranti di Castello di San Severino, castello di Sant’Elena e del quartiere Centro storico. Il programma di domani, sabato 1° giugno, prevede alle 21.00, nel più rappresentativo ovale cittadino, la partenza del mini corteo degli irresistibili bimbi dell’asilo nido comunale a cui farà seguito, da via Cesare Battisti, l’altro corteo dei bambini dei sette castelli in gara. Quindi: il giuramento di lealtà ai giochi, la partenza delle eliminatorie della corsa delle torri e del tiro alla fune; dopodiché la corsa con i sacchi e con i trampoli, per terminare la serata con le semifinali del tiro alla fune e della corsa delle torri e la finalina del tiro alla fune che assegnerà i punti per il 3° e 4° posto. Intanto numerosi abitanti del quartiere del Centro storico si sono impegnati nell’abbellimento di finestre, balconi e terrazze con decorazioni floreali creative in vista del concorso “Finestra in festa”, giunto alla seconda edizione, i cui vincitori a giudizio di una giuria “ancora in fase di composizione”, come ricorda il presidente del Comitato di quartiere Fabio Verbenesi, verranno premiati nella serata conclusiva della manifestazione, domenica 16 giugno. L’attesa Taverna del Palio, quest’anno allestita nella piazzetta di Largo Croce Verde, di fronte alla sede dell’Associazione Palio, sarà attiva da giovedì 6 a sabato 15 giugno, dalle 20 alle 24.

31/05/2024 19:00
Il campionissimo Phil Heath agli stand Panatta di Rimini Wellness: "Mister Olympia? Disciplina conta più del talento"

Il campionissimo Phil Heath agli stand Panatta di Rimini Wellness: "Mister Olympia? Disciplina conta più del talento"

"Il fumo è totalmente sconsigliato per tutti coloro che fanno attività fisica. Allenarsi è importante, farlo con le attrezzature giuste e seguiti da personal trainer altrettanto ma occorre anche adottare uno stile di vita sano". Sono le parole di Edoardo Panatta, vicepresidente dell'omonima azienda leader nel settore del fitness e del bodybuilding, in occasione della giornata mondiale senza tabacco istituita dall'Oms. Ricorrenza del 31 maggio che, da queste parti, corrisponde al secondo giorno di Rimini Wellness. Proprio il brand marchigiano è presente da giovedì con lo stand istituzionale (padiglione C1) e la Panatta Muscle Gym (padiglione A7), all'interno dei quali si stanno alternando per incontrare i fan, due leggende come Ronnie Coleman, 8 volte Mister Olympia, e Phil Heath, che di titoli ne ha collezionati ben 7. "Smettere con il fumo? Una questione di volontà" rilancia il vicepresidente Panatta. La stessa volontà che ha guidato Heath nella sua vita. "Per diventare Mister Olympia - ha svelato il campione - non c'è nessun segreto: metto Dio al primo posto ma devo dire che non mi sono mai arreso nel perseguire quello che voglio. La disciplina è più importante dei fattori genetici. Puoi avere talento ma devi avere la volontà di fare meglio ogni giorno perché non puoi raggiungere sempre quello che vuoi nelle condizioni ideali". Heath, insieme a Coleman, sarà protagonista sabato (ore 15, alla Wellness Arena, ingresso Sud) dello straordinario talk "Ronnie&Phil Live", un evento unico condotto da ‘The Voice of Bodybuilding’, al secolo Bob Cicherillo. I campioni parleranno e risponderanno alle domande del pubblico, parleranno di motivazione e di come è cambiato il bodybuilding. "Si è modificato nel tempo perché è cambiata la tecnologia – dice Heath - ci sono nuove invenzioni e l'intenzione continua di creare sempre nuovi macchinari. Prendete Panatta. Rudi Panatta è uno che quando sta con te lo vedi che sta concependo qualche nuova idea, ti guarda e va subito in laboratorio e prendere appunti". In attesa del main event di domani, anche oggi è proseguita la paziente processione (anche 4 ore di coda talmente è stata l'affluenza) per incontrare la coppia di bodybuilder per un autografo, un selfie ricordo, un consiglio su come allenarsi al meglio e, in generale, come superare i propri limiti.  "Ci ha stupito - prosegue Edoardo Panatta - la presenza massiccia di giovani e giovanissimi curiosi di provare gli attrezzi. Vediamo tanto entusiasmo sia tra i professionisti, sia tra chi si avvicina per la prima volta a questo mondo".

31/05/2024 18:50
Civitanova, a 'spiegare la legalità' ci pensano i supereroi: il ministro Piantedosi alla Marche International School (FOTO e VIDEO)

Civitanova, a 'spiegare la legalità' ci pensano i supereroi: il ministro Piantedosi alla Marche International School (FOTO e VIDEO)

Nella suggestiva cornice della Marche International School, situata nei locali dell’ex ristorante ‘Orso’ a Civitanova, con il suo affaccio sul mare, si è svolto questa mattina un evento di grande rilevanza: la presentazione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario” 2024-2025. Questo strumento, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani studenti alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori della convivenza civile. “Il Mio Diario” è giunto alla sua undicesima edizione e ha già raggiunto oltre 630mila studenti di scuole pubbliche e paritarie. Per il prossimo anno scolastico, sarà destinata a 50mila studenti delle future classi della quarta elementare della provincia di Macerata e altre 12 in tutta Italia. Quest’ anno i protagonisti dell’agenda sono i 'supereroi della legalità': Vis e Musa. Con l’aiuto dei loro amici a quattro zampe, Lampo e Saetta, della pappagallina Gea e del gattino Cosmo, accompagneranno i giovani studenti durante l’anno scolastico. Attraverso le loro avventure, vengono affrontati temi importanti come la salute, lo sport, la cura dell’ambiente, l’inclusione sociale, l’educazione stradale e il corretto utilizzo di internet e dei social network. Ma non solo: Tra gli interpreti figura anche il personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton, ideato dalla scrittrice e “mamma del topo” Daniela Dami, presente sul palco questa mattina. La cerimonia di presentazione è stata condotta dalla giornalista Daniela Gurini e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti tra cui il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il prefetto Isabella Fusiello, il capo Ufficio di gabinetto Nicoletta Pascucci, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice direttore dell’Ufficio scolastico Luca Galeazzi, il nuovo questore di Macerata Gianpaolo Patruno. Quest’ultimo ha ribadito l’importanza dell’etica e della moralità come precondizioni alla legalità: "È fondamentale istituire, istruire e seguite un determinato percorso con i ragazzi sin da quando sono molto piccoli. Il percorso della legalità non lo so può intraprendere in età già avanzata; bisogna iniziarli da giovani, da piccoli, sui banchi di scuola. Bisogna istituire non soltanto quelle che sono le regole e i principi di legalità ma soprattutto anticipare con principi di moralità e di etica. Dobbiamo partire dalla gentilezza che è un principio fondamentale che non è scritto da nessuna parte ma che dovrebbe toccare tutti noi e dovrebbe essere seguito da tutti quanti i ragazzi e anche e soprattutto dai grandi". Ha preso poi la parola il fondatore della Marche International School, Iginio Straffi: "E’ un grande onore per noi ospitare qui alla Marche International School il ministro Piantedosi, prefetti, questori, sindaco, generali, tutte le autorità presenti insieme a tutti i bambini le loro famiglie e chi lavora in questa scuola; è una vera festa. Per noi, che da sempre ci occupiamo di prodotti per ragazzi con la Rainbow, mettere al centro determinati valori è stato fondamentale fin dalle primissime produzioni; noi ci siamo sempre occupati di cartoni che insegnassero l’amicizia, la lealtà, la solidarietà, l’onestà, valori che la Polizia rappresenta. Noi inventiamo storie e creiamo eroi ma i veri eroi del mondo reale sono gli agenti della Polizia che ogni giorno difendono la legalità e fanno in modo che le regole in un sistema civile vengano rispettate.Da qualche hanno abbiamo intrapreso queste iniziative nel mondo dell’educazione che culminano in questo grande campus qui a Civitanova il quale aprirà a settembre con un corso di studi dalle materne alle scuole medie. Ho l’ambizione di dare quel piccolo contributo con le serie animate e ora anche con le scuole per creare una futura società di adulti migliore, rispettosa degli altri, dell’ambiente e delle regole. Tutto questo si fa con la scuola; quello che si apprende da piccoli è qualcosa che ci rimane per tutta la vita, quindi se riusciamo a trasmettere dei valori positivi fin da bambini se lo ricorderanno anche da adulti". La cerimonia ha visto anche la partecipazione di atleti di eccellenza come Maria Centracchio, bronzo nel judo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, l’atleta paralimpico Edoardo Giordan, argento nella spada a squadre agli Europei di Parigi 2024 e l’ex calciatore Francesco Montervino. Nel corso della presentazioni si sono avvicendate prima una scena che ha visto protagonisti le mascotte di Geronimo e Tea Stilton il cui cui balletto ha fatto scatenare tutti i bambini presenti e successivamente uno spettacolo di danza acrobatica contaminata con l’arte circernse e delle giocoleria. Ultimo a salire sul palco il ministro Matteo Piantedosi: "Ai ragazzi vanno offerte delle opportunità che sono, innanzitutto, di educazione al senso civico attraverso questa iniziativa editoriale; con questo diario la Polizia di Stato propone un contributo di educazione civica. Oggi mi è piaciuto che ci siano stati i ragazzi delle Fiamme Oro i quali in contesti complessi,complicati sul territorio nazionale svolgono una possibilità di offrire qualcosa di diverso ai giovani rispetto alla noia o altre dinamiche che portano a dei fatti anche tragici. Questa ulteriore iniziativa ha completato il messaggio che la Polizia di Stato da sempre vuole dare con il gruppo delle Fiamme d' oro: non solo contribuire al medagliere olimpico, con tutti i valori dello sport, ma è quello di offrire opportunità ai giovani attraverso le palestre di legalità". "Da ultimo, il messaggio positivo della possibilità, anche nella disabilità, di poter diventare organici alla Polizia di Stato. Un messaggio pedagogico utilissimo: non è l'abilità fisica che in qualche modo può comportare l'appartenenza a una forza di Polizia ma è il patrimonio di valori che la disabilità porta in maniera maggiore. Le iniziative che noi poniamo in essere da tempo nei confronti della popolazione giovanile sono quelle di maggiore importanza perché costituiscono un terreno più fertile dato il loro essere piùà attenti e anche più sensibili: quindi proporre ai bambini valori come la solidarietà, l'amicizia, il rispetto del prossimo, lo si fa nei riguardi di persone che hanno una maggiore apertura con la possibilità di mettere un semecon grandi possibilità di crescita e successo", conclude Piantedosi.  

31/05/2024 18:18
Cbf Balducci Hr, da Perugia arriva Federica Braida: ai saluti Giada Quarchioni

Cbf Balducci Hr, da Perugia arriva Federica Braida: ai saluti Giada Quarchioni

Quinto nuovo arrivo per la Cbf Balducci Hr: la palleggiatrice Federica Braida è una nuova giocatrice arancionera. Il Club maceratese comunica di aver concluso un accordo con la regista friulana, classe 2000 per 182 centimetri di altezza, nella scorsa stagione in Serie A2 con la maglia di Perugia, formazione con cui ha conquistato la promozione diretta nel massimo campionato al termine di un’annata da incorniciare. L’ingaggio di Federica Braida completa con un innesto di qualità il reparto palleggiatrici a disposizione di coach Valerio Lionetti, dopo la conferma di Asia Bonelli, protagonista dell’ultima stagione in arancionero. Federica Braida, oltre all’esperienza vincente appena conclusa in Umbria, può vantare un altro campionato di Serie A2 nella sua carriera, disputato nella sua terra, a Martignacco, nel 2020/21. Nel mezzo, due stagioni di alto livello in Serie B1 in Trentino a Volano (2022/23) e in Piemonte a Bra (2021/22) con il Libellula Volley. Cresciuta nell’Argentario Volley di Trento con cui ha giocato in Serie B2 e B1, la regista friulana ha anche vissuto stagioni a Udine (B1), Bolzano (B2) e San Donà di Piave (B1). "Quando ho avuto l’opportunità di poter continuare la mia carriera alla CBF Balducci HR ho subito preso in seria considerazione la proposta - dice Federica Braida da neo giocatrice arancionera - Poi, dopo aver parlato con coach Lionetti, ho fatto questa scelta perché sono consapevole di arrivare in una squadra dove potrò crescere e migliorare, oltre che avere la possibilità di ottenere un bel risultato, sia per il livello dell’allenamento in palestra sia per il tipo di lavoro che faremo. Sta nascendo una formazione molto competitiva, vengo da una splendida stagione a Perugia dove il gruppo è stato fondamentale per arrivare fino in fondo, è stata la nostra vera forza e spero che succeda la stessa cosa anche nella prossima stagione. Credo che ci siano presupposti perché accada anche qui nelle Marche, so che la società punta molto a creare un bel clima e questo è un aspetto molto positivo. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi tifosi e di iniziare l’avventura". Si dividono invece le strade tra la Cbf Balducci Hr e Giada Quarchioni. La giocatrice marchigiana di Porto Recanati ha vestito la maglia arancionera nelle ultime due stagioni: quella storica dell’esordio in Serie A1 e l’annata appena andata in archivio in Serie A2, conclusa con la partecipazione alla semifinale playoff. A lei, oltre i migliori auguri per il futuro, il club arancionero ha riservato un profondo ringraziamento per aver lasciato il segno in queste due stagioni e contribuito a scrivere pagine importanti nella storia della Cbf Baluducci Hr, con professionalità e impegno sempre costanti, nonostante l’ultima annata condizionata per buona parte dall’infortunio al dito.

31/05/2024 18:00
Ginnastica Macerata d'argento alle finali nazionali di Genova: il gruppo Junior A sale sul podio

Ginnastica Macerata d'argento alle finali nazionali di Genova: il gruppo Junior A sale sul podio

Continua la scia positiva per la Ginnastica Macerata alle finali nazionali del campionato di categoria Silver Eccellenza e Categoria Aerostat svoltesi a Genova nel weekend del 25 e 26 maggio scorsi.  La società maceratese ha partecipato alle due competizioni presentando 8 routine per la categoria Silver Eccellenza e 4 routine per la categoria Aerostart, portando in finale nazionale ben 32 atlete di cui 4 esordienti nella categoria Silver Eccellenza e 13 esordienti nella categoria Aerostart. Salgono sul secondo gradino del podio Sofia Ferranti, Victoria Marinelli, Marta Galletta, Michela Del Gobbo e Valentina Zuzolo con il gruppo Junior A e sfiorano per un soffio il podio Lilù Lucifero, Aurora Carletti, Greta Micati, Camilla Prosperi e Camilla Pietrani con il gruppo Junior B. Le ragazze sono state accompagnate in gara dall'allenatrice Arianna Ciucci e dalla sua collaboratrice Sarah Ferragina: "La società è molto soddisfatta della prestazione delle atlete - commentano -. Hanno ottenuto ottimi piazzamenti in un campionato nazionale, confrontandosi con circa 500 atleti da tutta Italia". Le atlete sono scese in pedana con le seguenti composizioni: CAMPIONATO SILVER ECCELLENZA: Cat. Allieve Lazzarini Caterina (esordiente) – Individuale Cat. Junior A Galletta Marta – Individuale Zuzolo Valentina, Del Gobbo Michela – Coppia Marinelli Victoria, Ferranti Sofia, Galletta Marta – Trio Borraccini Sara, Magnaterra Beatrice, Yatigala Dumeshi (esordienti) – Trio Marinelli Victoria, Ferranti Sofia, Galletta Marta, Zuzolo Valentina, Del Gobbo Michela – Gruppo  Cat. Junior B Lucifero Lilù, Carletti Aurora, Micati Greta, Prosperi Camilla e Pietrani Camilla – Gruppo Arzeni Alice, Porfiri Luna, Porfiri Giulia, Iacobone Giulia, Menghi Camilla – Gruppo CAMPIONATO AEROSTART Cat. Allieve Bonaduce Veronica, Piangiarelli Margherita, Pigliapochi Favonio Zoe – Gruppo Cat. Junior A Ferrini Giulia, Francia Iolanda, Leka Noemi – Gruppo Ballesi Teresa, Cirilli Beatrice, Cirilli Chiara, Garcia Suarez Martina – Gruppo Cat. Junior B Focacci Teresa, Focacci Serena, Mora Vanessa – Gruppo Le ginnaste maceratesi sono ora già al lavoro per il rush finale della prima parte della stagione sportiva 2024 con il campionato assoluto di ginnastica aerobica, il Torneo delle Regioni, Il Trofeo d'estate e il Campionato Aerodance, che si svolgerà a Gorle (Bergamo) sabato e domenica 1 e 2 giugno.  La competizione prenderà il via sabato 1° giugno con le qualificazioni degli Assoluti e, a seguire, la sfida per il Gran Premio d’Estate. Domenica 2 giugno, invece, si svolgerà il Trofeo MAA, il Trofeo delle Regioni Junior A e Aerobica Dance. A concludere il fine settimana, con i fuochi d’artificio, le finali degli Assoluti per i titoli di specialità 2024 che verranno trasmesse in leggera differita su Sportface Tv con il commento giornalistico di Fabio Castelli e il commento tecnico dell’ex campionessa Michela Castoldi, oggi consigliera federale. Per la sezione guidata dalla direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti sarà l’ultimo appuntamento nazionale prima dell’evento iridato più atteso. Infatti, a Pesaro, dal 27 al 29 settembre avrà luogo il 18° Campionato Mondiale, che sarà anticipato dalla World Age Group Competition, dedicata alle categorie junior e in programma dal 20 al 22 settembre. Il calendario nazionale della disciplina, invece, si concluderà con il Campionato di Serie A, in scena a Monte di Procida il 16 e 17 novembre.  

31/05/2024 17:43
San Severino, nuovo asfalto per le strade del quartiere San Paolo: lavori per 100mila euro

San Severino, nuovo asfalto per le strade del quartiere San Paolo: lavori per 100mila euro

In questi giorni sono terminate le opere di manutenzione straordinaria di alcune strade a servizio del quartiere San Paolo e, più precisamente, della stessa via San Paolo, di via Martiri della Libertà, via Salvatore Valerio, via Aldo Moro e via Salvo d’Acquisto, a San Severino Marche. I lavori, per un importo complessivo di 100mila euro,erano attesi da tempo visto che le stesse strade presentavano una rilevante usura dei manti con buche e solchi dovuti sia al deterioramento del traffico che all’azione delle intemperie e dei geli. Il degrado raggiunto dalle stesse non consentiva ormai più di effettuare interventi localizzati e puntuali di riparazione e pertanto, ai fini dell’eliminazione dei pericoli indotti al traffico veicolare, la Giunta comunale settempedana ha deciso di intervenire con il rifacimento completo delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso tipo tappetino. Il progetto degli interventi è stato redatto dai tecnici dell’Area Manutenzioni del Comune.    

31/05/2024 17:24
Carabinieri, al via il concorso per 3.852 allievi: come fare domanda

Carabinieri, al via il concorso per 3.852 allievi: come fare domanda

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www. carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritta di selezione, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica e attitudinali). "Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di un’organizzazione fondata sulla vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli", si legge in una nota. "Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2023/2024 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 24° anno di età. Per i volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) e volontari in rafferma biennale il limite è 25, per i volontari in ferma prefissata in servizio e in congedo (VFP1 e VFP4) il limite è 28". "I vincitori del concorso frequenteranno un corso di formazione della durata di sei mesi presso le Scuole Allievi Carabinieri che consentirà loro di acquisire una preparazione militare, giuridica e professionale utile ad assolvere le delicate funzioni presso i reparti a cui saranno destinati, tra i quali quelli dell’organizzazione territoriale costituita da oltre 4.600 presidi per la sicurezza e l’accoglienza del cittadino, ovvero le Stazioni e le tenenze carabinieri". "È possibile, inoltre, esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare. La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro o il termine perentorio di 30 (trenta) giorni a decorrere quello successivo alla data di pubblicazione del presente decreto nel Portale inPA".

31/05/2024 17:15
Monte San Giusto, stop al cantiere dell'ex casa di riposo: tre denunciati e oltre 30mila euro di multa

Monte San Giusto, stop al cantiere dell'ex casa di riposo: tre denunciati e oltre 30mila euro di multa

Controlli all’interno del cantiere dell’ex casa di riposo di Monte San Giusto: tre persone denunciate. L'operazione di servizio è stata svolta a cavallo della settimana scorsa con quella attuale, dai carabinieri della locale stazione, con l'ausilio del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata. I militari hanno riscontrato diverse violazioni per il mancato rispetto della normativa di settore. Pertanto i militari, al termine delle verifiche, hanno deferito in stato di libertà all'autorità giudiziaria i titolari delle due imprese edili ed il professionista incaricato di coordinare la sicurezza del cantiere. Nello specifico al primo imprenditore è stata riscontrata l'omessa tenuta ed esibizione della documentazione tecnica relativa al ponteggio allestito; mentre al secondo è stata contestata la mancata formazione dei lavoratori, la mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del responsabile e la mancata redazione del piano operativo di sicurezza. Al professionista incaricato di coordinare la sicurezza in fase di esecuzione è stato, invece, contestato il mancato coordinamento e l’omessa verifica delle condizioni di sicurezza. I carabinieri hanno anche accertato la presenza di due operai senza regolare assunzione. Oltre alle gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro accertate, è stata, quindi, disposta l'immediata sospensione dell'attività. Nel complesso i militari hanno comminato ammende pari a 21.379 euro e sanzioni amministrative pari a 9.200 euro.     

31/05/2024 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.