La macelleria Mei di Civitanova Marche festeggia il suo ventesimo compleanno. Una squadra vincente, quella dei fratelli Mei che, con incessante lavoro, esperienza e spirito imprenditoriale, può oggi vantare di aver creato una delle aziende agricole più conosciute in Italia e a livello internazionale per la qualità dei prodotti offerti e per il patrimonio zootecnico-genetico che nel corso degli anni ha accumulato. Un prestigioso esempio di imprenditorialità alla ricerca dell'eccellenza.
Alberto, Andrea, Manuele e Mauro, cresciuti con la profonda passione per il fare e con un forte legame con la loro terra natia, decidono di seguire la strada intrapresa dai genitori, e senza indugi alcuni, nel 2001 rilevano l'attività e fanno nascere la "Società Agricola Fratelli Mei Carni", di cui Alberto è il legale rappresentante. Sempre Alberto si occupa della gestione delle varie colture praticate in azienda per far fronte alle necessità dell'allevamento (cereali, foraggi, paglia) ma anche orticole. Andrea, invece, segue i vari punti vendita data la maturata esperienza nella razza bovina marchigiana e infine Mauro e Manuele seguono l'allevamento aiutati anche dai genitori.
“Fai un salto nelle Marche e immergiti in un territorio a stretto contatto con la natura. Fatti ispirare da Gianmarco Tamberi, oro olimpico di salto in alto e marchigiano doc, e scegli le Marche per un viaggio rigenerante, cullato dal rumore del mare, immerso in paesaggi mozzafiato tra dolci colline e montagne incantate”. Questo uno degli spot che accompagna la campagna social promossa dalla Regione Marche insieme allo slogan “Let’s Marche”, diffuso in tutto il mondo per far conoscere l’unica regione d’Italia al plurale, ma pensata davvero al singolare.
Sulla pagina Facebook di Marche Tourism sono stati pubblicati gli scatti fotografici dello spot che in parte è stato girato nella suggestiva cornice di Elcito e della Riserva Naturale regionale del Monte Canfaito e del Monte San Vicino.
Le immagini ritraggono il campione Gianmarco Tamberi a spasso, bastone alla mano e zainetto in spalla, tra le strette vie del borgo medievale di Elcito, il “Tibet delle Marche”, ma anche lo straordinario panorama che si scorge da questo sperone roccioso posto a 821 metri d’altitudine alle pendici del monte La Pereta, non lontano dal San Vicino, dove un tempo sorgeva un antico castello eretto a difesa dell’abbazia benedettina di Valfucina.
Tamberi è arrivato verso la fine di dicembre dello scorso anno, in una mattinata baciata dal sole, per girare, tra la curiosità di alcuni visitatori ed escursionisti alcune immagini poi utilizzate proprio per la nuova campagna social della nostra Regione.
Il Castello di Brunforte è uno dei simboli di Loro Piceno e del Maceratese ma non solo: è uno dei beni monumentali più amati delle Marche, grazie a una lunga e affascinante storia. Un luogo che, da oggi, intraprende definitivamente il percorso verso la piena disponibilità del Comune, e quindi pubblica, grazie ai fondi dell'ordinanza commissariale numero 137 del 2023, che ha concesso un contributo di 800 mila euro, appena liquidato dall'ufficio speciale ricostruzione.
Una parte del meraviglioso complesso, infatti, apparteneva ad un ente ecclesiastico e l’acquisto di tali spazi ora ne consente una immediata riqualificazione e il conseguente riutilizzo a beneficio della comunità e dei visitatori.
"L'acquisto è stato finanziato dall’ordinanza 137 utilizzando fondi che, insieme al presidente della regione Marche Acquaroli, avevamo immaginato di mettere in campo per opere che reputiamo strategiche per il territorio del cratere - spiega il commissario straordinario alla riparazione e alla ricostruzione Guido Castelli -. Il castello di Loro Piceno rappresenta un esempio importante di come, nell’ambito dei progetti di rigenerazione urbana, la ricostruzione possa offrire anche un’occasione per rilanciare i nostri borghi e per rifunzionalizzare gli spazi urbani".
Il Castello di Brunforte, eretto nel 1600 sui resti di un castrum romano, domina dall'alto la cittadina e si chiude intorno a una corte, i cui lati sono delimitati a est dalla chiesa del Corpus Domini e dal coro, a sud dall’ala dei dormitori e a ovest da una parte della cinta muraria. Dal 1623 ha ospitato una comunità di suore domenicane di clausura dedite alla preghiera, al lavoro domestico e all’educazione di giovani aristocratiche. Abbandonato il convento dopo la soppressione delle truppe napoleoniche (nel 1810), l'Ordine è rientrato nel 1822.
L’Amministrazione comunale fornirà anche per l’anno scolastico 2023/2024, il servizio di trasporto a studenti con bisogni educativi speciali e ai loro accompagnatori, per la partecipazione ad alcune iniziative. Lo ha stabilito la Giunta comunale accogliendo la richiesta del 20 gennaio 2024, inviata dall’Istituto di Istruzione Superiore "Bonifazi-Corridoni".
“L’Amministrazione considera con particolare favore ogni iniziativa volta a rimuovere gli ostacoli e a promuovere la piena integrazione delle persone svantaggiate – si legge nella delibera numero 46 – ritenuto che la comunità possa e debba farsi carico dei bisogni delle persone con minori abilità affinché, attraverso la conoscenza e la condivisione delle realtà esistenziali, impari a vivere la disabilità come parte integrante della quotidianità ed elemento del contesto sociale”.
Il progetto nuoto, che ha preso il via il 15 febbraio, interessa nove alunni e si svolge presso la piscina comunale di Civitanova Marche, in giorni e orari prestabiliti.
Il trasporto con mezzo e autista comunale sarà organizzato tramite il servizio autoparco e trova copertura negli ordinari stanziamenti di bilancio destinati al medesimo settore.
Il campionato marchigiano assoluto di corsa campestre si svolgerà domenica 25 febbraio presso il Parco di Rotacupa, zona di rispetto dell'acquedotto cittadino, gentilmente concesso, e sarà valido come 28^ Edizione del Cross Helvia Recina, una manifestazione conosciuta in tutta Italia, che in passato ha assegnato per quattro anni il titolo di Campione Italiano assoluto di corsa campestre (edizioni 1996-2002-2005-2006), oltre a numerose altre manifestazioni nazionali interregionali e regionali della Fidal, dei Giochi della Gioventù e dei Campionati Studenteschi.
La manifestazione di domenica prossima vedrà alla partenza gli atleti che si batteranno per l'assegnazione dello scudetto di campione marchigiano individuale e di società 2024 di tutte le categorie e le prove qualificheranno atleti e società anche per la partecipazione ai Campionati Italiani di Cassino dell’ 9 e 10 marzo prossimi.
A Rotacupa nell’arco della mattinata saranno presenti circa 400 atleti e la manifestazione si svolgerà dalle ore 9:00 alle 13:00. L’evento è patrocinato dal Comune di Macerata, Assessorato allo Sport e avrà la preziosa collaborazione della Croce Rossa.
(Credit foto: Maurizio Iesari)
Dopo i lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico tornano agibili l’oratorio della chiesa nuova di Santa Maria della Pieve, nel rione Settempeda, e la canonica della parrocchia di San Pietro Apostolo, nella frazione di Serripola.
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ricevuta la dichiarazione di fine lavori da parte dei tecnici incaricati dalla proprietà, ha revocato l’ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto del 2016, aveva dichiarato gli edifici non utilizzabili.
Per il recupero dell’oratorio di Santa Maria della Pieve è stato concesso un contributo pubblico di 410 mila euro mentre per la canonica di San Pietro Apostolo, a Serripola, il contributo concesso è stato di 640 mila euro.
Ospite d’eccezione, lunedì 26 marzo, all'Università di Macerata. Il presidente della Federazione Giuoco Calcio Gabriele Gravina è stato chiamato dal dipartimento di giurisprudenza come padrino per l’inaugurazione dei corsi che si terrà dalle 11 alle 13 nell’Aula blu del Polo Pantaleoni. Assisteranno all'incontro anche almeno 60 studenti delle scuole superiori.
A fare gli onori di casa saranno il rettore John McCourt e il direttore del dipartimento Stefano Pollastrelli. Gravina terrà una lectio sul tema "Il calcio dei valori e delle regole, dentro e fuori dal campo". Interverranno anche i presidenti dei corsi di laurea Fabrizio Marongiu Buonaiuti, Giuseppe Rivetti, Laura Vagni e Stefano Villamena. Modera e conclude Francesca Spigarelli, ordinaria di economia dello sport.
Lo scorso anno le Classifiche Censis delle Università Italiane hanno premiato il dipartimento di giurisprudenza dell'Università di Macerata. Il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche è, infatti, quinto tra i migliori in Italia. Si tratta di un percorso che guarda sempre alle nuove tendenze del mercato del lavoro, tanto da aver dedicato un curriculum alla figura del consulente giuridico per lo sport, con stage all’interno di società di calcio, basket e volley e collaborazioni con federazioni e leghe a livello nazionale.
Gli altri indirizzi riguardano consulente per i trasporti, consulente del lavoro e dell'impresa, operatore giudiziario e criminologico, di professionista delle pubbliche amministrazioni ed organizzazioni complesse. A questo si affiancano la laurea quinquennale in giurisprudenza, di secolare tradizione, e un corso di laurea triennale completato dal biennio magistrale incentrato sulle discipline del Servizio Sociale.
Quello di Giurisprudenza è stato riconosciuto per la seconda volta dal Ministero dell’Università e della ricerca come "Dipartimento di eccellenza" e rientra nel novero dei "magnifici 180" finanziati con risorse extra.
Vigili del fuoco e polizia locale in azione questa mattina, poco dopo mezzogiorno, tra la centralissima via Bartolomeo Eustachio e via delle Carceri per l’improvviso distacco di un pluviale in rame dal cornicione di un vecchio palazzo. Il frastuono provocato dallo schianto al suolo ha richiamato l’attenzione dei titolari di un paio di attività che hanno subito allertato la polizia locale. Fortunatamente in quel momento nessuno si trovava a passare in zona.
Gli agenti del comando della città di San Severino Marche, prontamente intervenuti, hanno subito messo in sicurezza l’area che è stata transennata. I vigili del fuoco hanno poi fatto il resto insieme a una ditta chiamata a intervenire dal proprietario che si è recato sul posto.
Eletta la nuova baby sindaca del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi. È Daria Caldarola che ha scelto come vice Edoardo Mari e come segretario Flavio Giannandrea.
La seduta di insediamento è stata presenziata dalla dirigente scolastica Silvia Mascia Paolo e dal sindaco Franco Capponi. Il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi è costituito da: scuola secondaria di primo grado - Gabriel Perruccio; Vittoria Sereni; Sara Anicette; Riccardo Bruschi; Cristian Salvatori; Alessandro Rapaccini; Daria Caldarola; Edoardo Mari; Flavio Giannandrea; Luigi Chiacchiera.
Scuola primaria Passo di Treia: Elena Cavalletti; Tommaso Mari. Scuola primaria Treia: Samuele Venanzetti. Scuola primaria Chiesanuova: Filippo Rapaccini
Alex Britti è pronto per la prossima avventura dal vivo con l’Alex Britti Live 2024 e annuncia oggi 4 nuovi appuntamenti per la prossima stagione estiva che si aggiungono alla data già resa nota che concluderà il tour in autunno nella sua Roma.
Alex Britti Live 2024 toccherà numerose tappe in giro per l’Italia nelle principali arene, piazze e festival estivi, partendo il 5 luglio dal Real Sito di Carditello, San Tammaro (CE), per proseguire poi il 14 luglio al Fossato del Castello di Barletta (BAT), il 19 luglio con un’unica data in Svizzera al Blues To Bop - LongLake Festival di Lugano, poi il 3 agosto all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati e infine il grande evento finale del 18 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma.
Reduce dal successo di Supereroi, l’ultimo brano dal sound blues, pop, rap con contaminazioni urban uscito a novembre e delle hit della scorsa estate Tutti come te e Nuda con cui ha inaugurato la sua nuova fase artistica e il suo ritorno sulla scena musicale, anche con il tour estivo Alex Britti Live 2023, Alex è pronto a riabbracciare il suo pubblico che non ha mai smesso di sostenerlo per un nuovo e incredibile tour in partenza con molti altri appuntamenti in via di definizione, un’occasione perfetta per ascoltare dal vivo il meglio del suo repertorio e i nuovi brani del futuro disco in arrivo sempre scanditi dal ritmo della sua inconfondibile chitarra.
Alex Britti live 2024 è un tour prodotto da Just1 e organizzato da Otr Live, i biglietti sono disponibili in prevendita sui siti di Ticketone, VivaTicket, Ciaotickets, go2 e nei punti vendita autorizzati.
Sul portale Concorsi Online del Corpo (https://concorsi.gdf.gov.it), in data 1 febbraio 2024, è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 12 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnico-logistico-amministrativo” del Corpo della guardia di finanza.
Tali posti sono ripartiti tra le seguenti specialità: due per amministrazione; due per telematica; due per infrastrutture; uno per motorizzazione-settore terrestre; uno per motorizzazione-settore navale; due per sanità; due per veterinaria.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° gennaio 2024, non abbiano superato il giorno di compimento del trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° gennaio 1992), e alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, siano in possesso di una laurea specialistica o una laurea magistrale o titolo equipollente (con esclusione, quindi, dei diplomi universitari, delle lauree c.d. “triennali” o di “I livello”), in discipline attinenti alla specialità per la quale si concorre.
La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 2 marzo 2024, deve essere compilata esclusivamente in via telematica mediante la procedura guidata disponibile sul portale concorsi on line all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” - dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio - seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
I concorrenti, ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, devono munirsi di uno degli strumenti di autenticazione quali il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o, altresì, il Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta d’identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.
Civitanova si fa bella in vista dell’estate. Da qualche giorno, infatti, sono partiti i lavori per la pulizia di tutto l'arenile. “Gli operai hanno iniziato sul lungomare nord - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica che questa mattina ha effettuato un sopralluogo per verificare l’andamento delle operazioni - poi proseguiranno su tutto il tratto del lungomare sud. Tra qualche giorno - garantisce - le nostre spiagge saranno pulite e pronte per accogliere bambini, famiglie e turisti".
Un servizio importante, affidato, come lo scorso anno, alla ditta Edil Cerquetti per un importo di 161 mila euro, che s’inquadra nell’ospitalità turistica di Civitanova, anche in vista dell’ordinanza che concede l’apertura delle attività con licenza stagionale da sabato 2 marzo fino al 3 novembre.
"Il mare, le spiagge e quindi le attività balneari sono una risorsa preziosa per la nostra comunità in termini turistici e quindi anche occupazionali - ha detto il sindaco – quindi come Amministrazione, vogliamo fare la nostra parte, attivandoci, come stiamo facendo, con interventi di pulizia del litorale, ma anche rafforzando i servizi esistenti e avviarne dei nuovi”.
Il sindaco, per l’estate, annuncia “più controlli da parte della polizia locale per garantire decoro e maggiore sicurezza, illuminazioni in alcuni punti critici, e soprattutto nuovi servizi per garantire una spiaggia sempre più accessibile a tutti. A partire dai nostri amici a quattro zampe. Servizi – ha concluso il sindaco Ciarapica - che a breve presenteremo alla cittadinanza”.
Il teatro Annibal Caro è pronto a immergersi nel suo cartellone di Primavera, che anche in questa seconda edizione farà risaltare tutta la bellezza di uno degli spazi culturali più affascinanti della città. Pure in questo 2024, infatti, l’Azienda dei Teatri ha scelto un programma variegato e attento, che spazia su più fronti (tra musica, prosa, danza, cinema, incontri e mostre).
Teatro di Primavera è un format promosso e coordinato dall’Azienda in collaborazione con il Comune - Assessorato alla Cultura, la Regione Marche, l’Amat e il coinvolgimento di soggetti civitanovesi e non, con la volontà di valorizzare i rapporti già esistenti con le diverse realtà culturali del territorio.
Entrando così nel cartellone (tutti gli appuntamenti sono dalle 21.15), questo sarà inaugurato da un nuovo format, Cinema Balordo, nato da un collettivo di giovani amici amanti della Settima Arte che porterà le migliori pellicole all’italiana con quattro film per quattro serate. Si incomincerà giovedì 14 marzo con il Sorpasso.
Arriviamo subito a sabato 16 marzo con un altro format, Annibal Caro d’Autore, dedicato alla musica cantautoriale interpretata da tutti artisti del territorio. Il primo appuntamento è il Joni’s Songs, un concept show dedicato alla carriera di Joni Mitchell, a cura dell’ensemble Singolarmete che vede protagonista la cantante Valentina Guardabassi.
Il ritmo incalza poi subito con il ritorno del grande jazz e con la rassegna Civita Jazz Festival, che propone tre concerti di grande caratura in collaborazione con la Regione Marche, l’Assessorato alla Cultura e l’Amat. Sarà un'edizione che avrà la voce al centro e sarà una voce tutta al femminile rappresentata da tre grandi artiste che con la loro versatilità, eleganza e potenza daranno suono a diversi modi di esprimere e interpretare il jazz. Primo live, venerdì 22 marzo, con JJ Thames & Luca Giordano Band, nell’Hurricane Tour.
Sabato 23 marzo c’è in programma un momento significativo per la comunità, con il Concerto di Pasqua dell’Orchestra sinfonica Rossini di Pesaro, con direttore il maestro Emanuele Bizzarri, organizzato dall’Associazione Musicale Pier Alberto Conti.
Aprile viene inaugurato venerdì 5 con il live del cantautore civitanovese Giovanni Neve, mentre sabato 13 aprile spazio alla seconda serata del Civita Jazz Festival con Serena Brancale. Giovedì 18 aprile nuovo appuntamento con il Cinema Balordo e il film La notte e venerdì 19 aprile c’è un imperdibile appuntamento di prosa, con Giorgio Felicetti e il suo Mattei. Petrolio e fango (in collaborazione con Amat).
Il 28 aprile è una domenica dedicata all’anteprima di Civitanova Danza con la Dance Date in vicinanza della giornata internazionale della danza (29 aprile), mentre venerdì 3 maggio, per Annibal Caro d’Autore, Bip Gismondi, Sergio Reggioli e Carlo Simonari raccontano in musica Il “mio” Ivan Graziani (in collaborazione con il Palco).
Giovedì 9 maggio, Cinema Balordo con Accattone e sabato 11 maggio Civita Jazz Festival chiude alla grande, con Vanessa Haynes e il suo omaggio ad Aretha Franklin.
Sabato 18 maggio si ricorda, tra musica e narrazione, il terzo anniversario dalla scomparsa di Franco Battiato, con l’ensemble musicale diretto da Andrea Castagnari in anteprima nazionale: il titolo, L’alba dentro l’imbrunire. Giovedì 6 giugno, ultima pellicola all’italiana, con I Vitelloni.
Ma non finisce qui, perché verranno a man mano presentati altri eventi, che nel corso del programma primaverile animeranno l’Annibal Caro e non solo.
“Questa seconda edizione di Teatro di Primavera - le parole della presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, condivise dal Cda dei Teatri e dal sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica - è una produzione in continuità con il lavoro inaugurato lo scorso anno”.
“ La nostra proposta primaverile si concentra a Civitanova Alta, nel teatro Annibal Caro, ma quest’anno si allargherà anche ad altri contenitori, riavendo nelle nostre disposizioni il teatro Rossini che ci permette di differenziare le proposte. Al teatro Annibal Caro daremo sempre molto risalto alla valorizzazione dei nostri talenti e con la realizzazione di eventi con artisti del territorio, anche con la messa in scena di spettacoli proposti e gestiti proprio dai nostri concittadini".
"Segnalo, inoltre, un nuovo trittico di eventi jazz sempre di maggior respiro, con una rinnovata collaborazione con la Regione Marche che ringraziamo per la grande fiducia. Inoltre, abbiamo riconfermato le celebrazioni di importanti Giornate internazionali, come della danza, della musica e della poesia: occasioni che ci permettono di far risaltare la nostra mission, che è la divulgazione della cultura”.
I militari della Guardia di Finanza di Camerino e i carabinieri del Nor di Tolentino hanno eseguito il decreto di perquisizione locale e personale nei confronti di una donna del posto, indagata per i reati di circonvenzione di incapace continuata e di indebito utilizzo di carte di credito e pagamento.
L’indagine, avviata nell’estate del 2023, a seguito di un esposto, aveva fatto emergere operazioni sospette sul conto corrente di un uomo in stato di infermità psichica, eseguite da una persona che non aveva vincoli di parentela o lavorativi con l’anziano. Dal 2017 la vittima aveva così visto progressivamente depauperarsi il proprio patrimonio, fino a trovarsi in evidenti difficoltà economiche.
A seguito di decreto di esibizione emesso dalla Procura della Repubblica di Macerata e dall’analisi della documentazione bancaria acquisita presso gli istituti di credito, i carabinieri dell’aliquota operativa del Nor di Tolentino hanno acquisito i primi riscontri, verificando che, effettivamente, vi erano plurimi bonifici in favore della donna per un importo di 16.000 euro e che il conto dell’uomo risultava “eroso” da prelievi di contante e pagamenti effettuati con la carta di credito, per rifornimenti di carburante, trattamenti estetici, calzature, abbigliamento, accessori, etc., in esercizi commerciali di Tolentino, Corridonia, San Severino Marche e Osimo, per un importo complessivo di circa 100.000 euro, inspiegabili alla luce dello stile di vita e delle necessità dell’anziano.
È emerso inoltre che, tra il 2017 e il 2021, la vittima aveva incassato buoni postali dematerializzati e polizze vita, aveva sottoscritto un finanziamento e aveva ceduto il quinto stipendiale. In merito a numerosi prelievi effettuati dal conto corrente della vittima, i carabinieri hanno analizzato la presenza di una serie di operazioni e di acquisti effettuati con carta di credito, non compatibili con le abitudini della persona offesa. Per taluni pagamenti è stato subito possibile risalire all’identità dell’effettiva utilizzatrice della carta, in base all’intestazione delle fatture dei prodotti acquistati e alle testimonianze acquisite (tra cui, ad esempio acquisti di prodotti di telefonia, prodotti dimagranti, trattamenti cosmetici).
Importante è stata anche l’attività della guardia di finanza di Camerino, che, grazie agli esclusivi poteri e competenze in materia economica e finanziaria, utilizzando le banche dati in uso al Corpo, è riuscita a fare emergere precisi collegamenti tra le operazioni bancarie giornaliere eseguite sul conto corrente della persona offesa e quelle effettuate sul conto corrente sulle carte prepagate intestate alla persona oggetto dell’indagine.
Gli sviluppi in ambito patrimoniale e finanziario hanno consentito di fornire all’autorità giudiziaria consistenti riscontri in merito all’ipotesi di reato conclamata. In particolare l’attività dei finanzieri si è concentrata a dimostrare le incongruenze tra quello che la signora dichiarava al fisco e le reali disponibilità reddituali della stessa.
La perfetta sinergia e la stretta collaborazione posta in essere dalle due forze di polizia, unite alla puntuale azione di coordinamento della Procura della Repubblica di Macerata, hanno permesso di interrompere il protrarsi di questi raggiri mettendo fine all’attività speculativa della persona oggetto dell’indagine.
Greta Palmieri torna con il nuovo nome d'arte di "Gretel" e con il singolo "Soltanto Tu", presentato anche ai casting di "Una Voce per San Marino", il contest dal quale uscirà il nome del cantante con il quale il Paese verrà rappresentato all'Eurovision.
"Soltanto Tu" arriva dopo un periodo di pausa dell'artista dalla musica e si configura come un dialogo tra la propria interiorità e il mondo esterno. "Quando ho scritto questo brano vivevo un momento di malessere interiore perchè non mi sento omologata a una società che ci chiede sempre più perfezione, competizione e frenesia", racconta Greta.
La canzone, con chiari influssi pop/indie, è stata scritta insieme a Francesco Palma, prodotta da Leonardo Corradetti e distribuita da Tunescore Music Italy/Milan. È da oggi disponibile su tutte le piattaforme digitali.
"Gretel", nome d'arte della 26enne di Corridonia Greta Palmieri, fin dai 10 anni si dedica allo studio del canto (pop e jazz) da privatista partecipando a vari stage, masterclass e contest musicali. Successivamente inizia lo studio del pianoforte e della chitarra e incomincia a scrivere I suoi primi brani diventando una cantautrice.
Pubblica una trilogia di brani in acustico - 'Pioggia dei ricordi', 'L'eco dei Pensieri' e 'Il Giardino Delle Parole' - e partecipa nel 2021 al Cantagiro arrivando sino alle semifinali nazionali. Il videoclip del nuovo brano "Soltanto Tu" è stato diretto e registrato da Riccardo Carota nel Vicolo Consalvi di Macerata. Il concept del videoclip rispecchia l'essenza del titolo. La ripresa insiste sempre sulla figura della cantante attorniata da un' ambientazione puramente urban, caratterizzata da luci colorate e specchi speciali che vanno ad ampliare il concetto di esclusività della protagonista.
Le norme di sicurezza e igiene sono delineate nel Decreto Legislativo 81/08, il quale non solo fornisce degli orientamenti generali ma stabilisce anche specifici requisiti che i luoghi di lavoro devono soddisfare per essere considerati idonei dal punto di vista igienico e garantire, di conseguenza, la salvaguardia dei lavoratori.
La normativa sull'igiene del lavoro richiede che il datore di lavoro istituisca un'organizzazione aziendale dedicata alla sicurezza, finalizzata a prevenire i rischi connessi all'igiene nei luoghi di lavoro, al fine di tutelare la salute dei lavoratori. Tale organizzazione dovrebbe comprendere misure atte a garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre.
Proseguendo nella lettura, in questo articolo definiremo alcune delle prerogative necessarie, chi ha il dovere e la responsabilità di attuarle e chi, invece, ha il diritto di tale tutela.
Quali sono i requisiti per un ambiente di lavoro sicuro?
Ecco un elenco dei requisiti presenti nel Decreto Legislativo 81/08, che mirano a creare un ambiente di lavoro sicuro, sano e igienico, con l’obiettivo di promuovere la sicurezza e il benessere dei dipendenti.
1) Le superfici devono essere lavabili: pavimenti, pareti e soffitti vanno progettate in modo tale da poter essere facilmente pulibili e mantenute: visita il sito Faip per conoscere attrezzature e prodotti di alta qualità utili alla sanificazione degli ambienti. Si tratta di un’azienda leader nel settore con alle spalle 50 anni di attività.
2) Gli edifici devono essere solidi e stabili: è obbligatorio poter garantire la sicurezza dei lavoratori grazie anche ad un’adeguata progettazione strutturale e una manutenzione periodica per prevenire eventuali cedimenti.
3) Le vie di circolazione e di uscita devono essere accessibili: obbligatorio è potersi muovere in sicurezza sia per pedoni che veicoli e le vie di emergenza e di uscita devono essere posizionate in modo strategico permettendo rapidità nell’evacuazione.
4) Gli spazi devono rispettare gli standard: lo spazio deve essere conforme in base all’altezza e alla grandezza dei locali; le scale devono resistere ai carichi massimi previsti e fornire una salita/discesa sicura; necessaria è la presenza di locali di riposo accessibili e confortevoli.
5) La qualità dell’aria deve essere adeguata: il sistema di aerazione obbligatoriamente segue normative specifiche, assicurando una buona qualità dell’aria, specialmente in caso di utilizzo di impianti.
6) Deve essere presente una buona illuminazione: che sia artificiale o naturale deve permettere condizioni di lavoro sicure.
La normativa di sicurezza
La sicurezza sul luogo di lavoro è definita dal Testo Unico di sicurezza (D. Lgs. 81/08), un insieme di misure organizzative e tecniche, quelle viste in precedenza, finalizzate a assicurare la sicurezza e la salute dei lavoratori durante le attività.
Il datore di lavoro è colui o colei che si assume la responsabilità primaria dell’attuazione di tali regole, assicurando incolumità e benessere. L’obbligo è quello di implementare norme e misure, mentre il lavoratore ha diritto a tale tutela.
Il Testo Unico incorpora direttive e disposizioni anche a livello europeo, delineando l’azione legislativa di ciascun caso.
Esistono delle figure chiave nella gestione della sicurezza, affiancate al datore di lavoro, che forniscono un supporto specializzato.
Un incidente che ha coinvolto un solo veicolo ha mandato il traffico in tilt in superstrada. Il fatto si è verificato questo pomeriggio, poco dopo le 18:00, all’altezza dello svincolo di Montecosaro direzione Foligno.
Una lunga coda si è formata in seguito al sinistro che ha creato disagi alla circolazione. Nell’incidente è rimasto leggermente ferito il conducente della vettura, prontamente soccorso dal 118. Intervenuti sul posto anche la polizia stradale e i vigili del fuoco.
ll giudice delle indagini preliminari del tribunale di Ascoli Piceno, Annalisa Giusti, ha convalidato l'arresto di Giovanna Pompei, la donna di Acquasanta Terme accusata di tentato omicidio e lesioni pluriaggravate per aver sparato un colpo di pistola contro il marito, Luigi Capriotti, vicesindaco della località termale.
L'episodio, di cui è saputo solo ora, è avvenuto nella notte fra il 18 e il 19 febbraio scorsi al culmine di una discussione fra i due coniugi. Dopo il fatto l'uomo, è stato soccorso e medicato all'ospedale Mazzoni di Ascoli per la ferita ad un braccio raggiunto dal proiettile sparato da una pistola 357 Magnum regolarmente detenuta dal Capriotti, titolare di porto d'armi in quanto cacciatore.
Le sue condizioni del ferito sono buone, ma nella dinamica del fatto la Procura di Ascoli ha ravvisato comunque gli elementi per contestare alla moglie della parte offesa l'ipotesi di reato di tentato omicidio; per questo è stato disposto ai carabinieri di sottoporre l'indagata agli arresti domiciliari in una abitazione diversa da quella del marito. Pompei, incensurata, è comparsa stamattina in tribunale, provata e dispiaciuta per quanto accaduto, e ha spiegato che il colpo di pistola è partito per sbaglio. Il giudice ha confermato gli arresti domiciliari.
È stato inaugurato oggi, all’ex Ostello Asilo Ricci a Macerata, presso i locali della Scuola Civica di Musica Scodanibbio, lo Sportello di ascolto per adolescenti che rientra all’interno dei vari progetti di inclusione sociale per i minori promossi dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Macerata in collaborazione con la cooperativa sociale Pars nell’ambito di un progetto più ampio con il Comune che coinvolge anche l’Associazione Glatad e la Cooperativa Sociale Il Faro.
“Oggi i nostri ragazzi stanno attraversando un momento di particolare fragilità a causa di una società divenuta estremamente complessa a causa di una serie di fattori: la frequentazione dei social, il diverso modo di socializzare e non ultimo la pandemia che ha fortemente inciso sulla capacità di instaurare buone relazioni. Giovani e adolescenti che si trovano a soffrire di ansia e di isolamento sociale; ragazzi e ragazze che sembrano avere difficoltà di relazione e socializzazione – ha commentato la vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Sembra quindi sempre più difficile crescere in maniera equilibrata e avere punti di riferimento funzionali alla crescita e i nostri giovani si trovano sempre più disorientati e frastornati ma anche oggetto di fenomeni di bullismo o cyberbullismo che portano alla chiusura. Tutto ciò non sempre è facilmente gestibile da parte dei genitori che si trovano privi di strumenti di aiuto".
"Questo ci fa comprendere quanto sia fondamentale che l’attenzione nei loro confronti rimanga alta. Rilevante diventa, quindi, la sinergia con l’istituzione scolastica che è l’agenzia educativa privilegiata, insieme alla famiglia. Per questo l’Amministrazione comunale ha voluto aprire uno sportello di ascolto psicologico completamente gratuito, grazie anche alla collaborazione con le associazioni del terzo settore, che rappresenta uno strumento di supporto a tuttotondo per i nostri ragazzi affinché possano essere prese in tempo situazioni di fragilità nell’ottica di prevenire l’acuirsi delle loro fragilità”.
“In considerazione della multiproblematicità che le fasce più giovani stanno affrontando in questo particolare momento storico continua a essere prioritario, per l’Amministrazione comunale, costruire percorsi di inclusione sociale che rappresentano uno dei più preziosi strumenti di benessere per garantire una nuova strategia di presa in carico – ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Particolare attenzione viene rivolta a situazioni di fragilità personali, relazionali e di integrazione che necessariamente hanno bisogno di strumenti e percorsi di facilitazione, in particolare nei confronti dei nostri giovani che, oggi, attraversano momenti di complessità. Dopo aver aperto un servizio dedicato alle famiglie abbiamo deciso di dedicare uno sportello apposito anche ai ragazzi che, già nel loro percorso scolastico, possono trovare strumenti utili di supporto e di sostegno; è in questo quadro che la sinergia tra istituzioni, mondo della scuola e terzo settore diventa di primaria importanza” ha concluso D’Alessandro.
“Lo Sportello rappresenta un elemento significativo per dare vita a un’esperienza di sostegno concreto ad adolescenti e famiglie; si tratta di una risposta ai bisogni rilevati in questi anni sul territorio con la finalità di promuovere il benessere, sostenere e supportare gli adolescenti orientandoli nella gestione delle loro emozioni – ha aggiunto Irene Costantini, coordinatrice del progetto per la Pars -. L’età dell’adolescenza è, infatti, un momento di profondi cambiamenti durante il quale le emozioni si complicano e il mondo degli adulti sembra banalizzarle. Per un ragazzo che fa fatica a confrontarsi con la famiglia o con la scuola e che ha difficoltà a trovare il coraggio per chiedere aiuto, uno spazio di ascolto aperto, non giudicante ed esclusivamente dedicato, può rappresentare una soluzione ottimale per favorire le riflessioni sulle vicende del mondo interiore promuovendo la scoperta di risorse e qualità personali per affrontare la vita quotidiana”.
“Una sinergia, quella della nostra Cooperativa insieme al Comune di Macerata e con le diverse realtà del Terzo Settore, che riesce a mettere in campo importanti progettualità, grazie alle quali possiamo occuparci della tutela e del benessere psicologico ed emotivo di ragazzi e ragazze – ha continuato Beatrici Pini, responsabile dei servizi educativi de Il Faro -. Particolare rilevanza ha lo sportello di ascolto psicologico che rappresenta uno spazio tutelato e confidenziale dove ragazzi e ragazze possono avere la libertà di esprimere le proprie emozioni e ricevere supporto psicologico adeguato da professionisti del settore. Stiamo davvero assistendo a una rete sempre più forte e coesa che riesce a garantire, con umanità e professionalità, diritti e percorsi concreti di crescita e di inclusione sociale”.
Lo Sportello di supporto psicologico, rivolto a ragazzi e adolescenti tra i 14 e 19 anni, sarà completamente gratuito e aperto, in presenza, il lunedì e il martedì dalle 15:00 alle 18:00 (in alternativa sarà possibile usufruire del servizio anche in modalità online).
Lo Sportello di ascolto per adolescenti rappresenterà un ambiente sicuro e confidenziale dove gli adolescenti potranno esprimere le proprie preoccupazioni, condividere le esperienze e ricevere supporto adeguato da professionisti del settore, con l’obiettivo di favorire il benessere psicologico, sociale ed emotivo di giovani a rischio, promuovendo il loro sviluppo personale e sociale e favorendo processi di inclusione di minori stranieri non accompagnati, supportandoli anche emotivamente nel superare le difficoltà della separazione familiare.
I casinò fisici non solo continuano a tenere testa alle loro controparti online, ma stanno vivendo una vera e propria epoca d’oro: ma quale sarà il loro segreto? Inaspettatamente, non c’è trucco e non c’è inganno, la ragione per cui resistono al passare del tempo e al progredire della tecnologia è un miracoloso cocktail, realizzato con soli due ingredienti: spirito di adattamento e attaccamento alla tradizione. Vediamo insieme in che modo i casinò fisici stanno resistendo all’evoluzione del gioco online, senza soccombere alle gettonatissime versioni virtuali.
Diversificazione dell’offerta e adattamento tecnologico
Come testimonia l’esistenza e la popolarità di sale da gioco spettacolari sparse in tutto il mondo, i casinò tradizionali hanno saputo innovarsi, diversificando la propria offerta e reinventandola anche in chiave tecnologica.
Pur di restare rilevanti e competitivi, infatti, i casinò fisici hanno introdotto una serie di avanzamenti tecnologici, così da soddisfare anche le aspettative della clientela più orientata all’universo online. Alcuni esempi sono: l’aggiornamento costante delle slot machine, sempre più avanzate e interattive grazie alla dotazione di schermi touch e immagini ad alta risoluzione e l’introduzione di sistemi di gioco elettronico, che hanno reso l’offerta più coinvolgente e moderna.
In alcuni casi, si è scelto addirittura di implementare tecnologie VR e AR per un’esperienza più immersiva, che tenesse testa ai tavoli da gioco virtuali, ormai immancabili nei casinò online più popolari, con un’intera sezione live dedicata.
Molte strutture fisiche hanno sviluppato delle applicazioni mobile, che una volta installate sul proprio device consentono ai giocatori di connettersi ai loro giochi preferiti e ricevere offerte personalizzate. Inoltre, grazie alla tecnologia Near Field Communication (NFC) è possibile effettuare pagamenti senza contanti in tutta comodità.
L’avanzamento tecnologico ha interessato anche la sicurezza dell’ambiente di gioco e la sua integrità, attraverso l’implementazione di sistemi di video-sorveglianza intelligenti, capaci di individuare comportamenti sospetti e prevenire frodi e l’integrazione del riconoscimento facciale per l’accesso esclusivo al casinò e ai programmi di fedeltà dedicati.
Per consentire ai visitatori di rimanere connessi, numerosi casinò offrono la connessione Wi-Fi gratuita, permettendo anche l'accesso online ai giochi da dispositivi personali. Infine, per coinvolgere le nuove generazioni la loro presenza online ha coinvolto anche i social media, utilizzati come canale di interazione con il pubblico con l’obiettivo di intrattenerlo, aggiornarlo e fidelizzarlo.
Fascino esperenziale ed emozioni dal vivo
In un mondo di iper-connessioni in cui i confini tra pubblico e privato si fanno sempre più sottili, le persone faticano a tenersi aggiornate. Spesso ci si affida a discutibili top ten dei migliori servizi online o al consiglio del cugino di turno per approcciarsi alla rete. Questo tipo di impreparazione tecnologica costituisce un impedimento nel caso in cui si scelga una piattaforma di gioco online ma, non rappresenta un problema qualora si decida di mettersi in tiro e recarsi nel più vicino casinò.
Gli operatori tradizionali sono ben consapevoli dei propri assi nella manica ovvero dell’unicità e delle mille sfaccettature dell’esperienza che offrono. In netto vantaggio emotivo sulle controparti online, i casinò fisici vantano un ambiente esclusivo e ricercato, spesso intriso di storia e nostalgia, dove il servizio è impeccabile e le vittorie, così come le sconfitte, sono amplificate dall’interazione con gli altri giocatori in una sorta di “competizione nella competizione” verso la conquista o l’affermazione del proprio prestigio sociale. La socialità, la sensazione tattile dei pulsanti o delle carte, il verde attraente del tappeto di gioco e il suono tintinnante delle fiches continuano ad essere un forte richiamo per i giocatori di tutte le età. Per molti di loro, recarsi al casinò è un vero e proprio rituale, che richiede un dresscode particolare e si associa spesso a un viaggio lussuoso verso una destinazione esotica o comunque elitaria. Senza nulla togliere all’estrema comodità del poter vincere il Jackpot in vestaglia e pantofole, direttamente dal divano di casa, l’idea di vestirsi eleganti per l’occasione e gridare alla vittoria tra lo stupore e l’ammirazione di altri giocatori, continua ad essere allettante per molti.
Casinò tradizionali vs casinò online?Abbiamo visto in che modo i casinò fisici riescano a non perdere terreno davanti l’incalzante successo delle loro controparti online. Grazie alla capacità di reinventarsi, innovandosi a livello tecnologico e all’unicità dell’esperienza sensoriale offerta, i luoghi di gioco tradizionali continuano e probabilmente continueranno a prosperare. In realtà, non è propriamente giusto vedere questi due mondi come contrapposti, al contrario, spesso si tratta di due facce della stessa medaglia o comunque di due dimensioni diverse della medesima esperienza, entrambe appaganti anche se in modi differenti. D’altronde la saggezza popolare ci insegna che “il mondo è bello perché è vario” ed è un bene che vi siano modalità di gioco differenti: che si tratti di un casinò fisico o virtuale, l’importante è soddisfare i bisogni di una clientela di giocatori sempre più attenti ed esigenti. Del resto, quando ci si diverte il tempo vola e il luogo in cui questo avviene rischia di essere relativo: l’importante è giocare!