di Picchio News

Giornata mondiale dell'udito, visite gratuite il primo marzo all'ospedale di Civitanova

Giornata mondiale dell'udito, visite gratuite il primo marzo all'ospedale di Civitanova

L'ospedale di Civitanova Marche anche quest'anno aderisce alla terza giornata nazionale di sensibilizzazione sulle malattie dell'orecchio e conseguenti disturbi uditivi, organizzata dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF) insieme alla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (Siaf) dal titolo "Sordità: una pandemia silenziosa". La manifestazione si svolge in ideale continuità e condivisione d'intenti con la giornata mondiale dell’udito, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Venerdì primo marzo per l’intera giornata, dalle ore 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, il servizio di audiologia dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata offre ai cittadini la possibilità di accedere gratuitamente, e senza prenotazione, agli ambulatori di otorinolaringoiatria del nosocomio costiero, situati al piano terra, per un controllo dell'udito. "L'evento del primo marzo intende focalizzare l'attenzione sul fenomeno della sordità, perché le malattie dell'orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono molto frequenti - sottolinea il direttore dell'U.o.c. di otorinolaringoiatria Cesare Carlucci - e sono paragonabili, per numeri, tendenze e conseguenze, ad una pandemia silenziosa, in quanto circondata dal 'silenzio' dei mezzi d’informazione e dell'opinione pubblica. È dimostrato, invece, che possiamo contrastare in modo efficace le conseguenze della sordità se la riportiamo alla sua natura di sintomo di una malattia dell’orecchio, approntando le necessarie azioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione".                -  

26/02/2024 16:45
Montecassiano, abbattuti 14 alberi. Il Comune: "Erano pericolanti, presto ripiantumazione"

Montecassiano, abbattuti 14 alberi. Il Comune: "Erano pericolanti, presto ripiantumazione"

Sono 14 gli alberi pericolanti abbattuti sul territorio di competenza del Comune di Montecassiano. "L’amministrazione comunale in questi anni ha prestato grande attenzione al tema della manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio arboreo e di recente ha stanziato altre risorse finanziare per consentire all’Ufficio tecnico di provvedere all’abbattimento degli alberi pericolanti", si legge in una nota. "Si tratta di quegli alberi che presentano gravissimi difetti morfologici e strutturali dove i rischi di caduta sono elevatissimi e il ricorso alle tecniche conservative e preservative è da considerarsi non praticabile", fa sapere ancora l'amministrazione comunale. "Alberi che all'esterno possono dare l’illusione che siano sani ma che in realtà sono risultati malati e/o cavi al loro interno". L’intervento ha interessato 14 alberi dislocati tra il capoluogo (10 alberi), la frazione di Vallecascia (3 alberi), la frazione di Sambucheto (un albero), valutati attraverso attenti sopralluoghi di tecnici specializzati che hanno relazionato rispetto al rischio per la sicurezza pubblica. "Al contempo l’amministrazione comunale si è impegnata a ripiantumare nel più breve tempo possibile, preservando così la bellezza e l'equilibrio del nostro ambiente".

26/02/2024 16:29
Post sisma, Ussita si libera dalle macerie: 641mila euro di fondi per le demolizioni

Post sisma, Ussita si libera dalle macerie: 641mila euro di fondi per le demolizioni

Ussita, fondi per le demolizioni di Castelfantellino e Sorbo. Il commissario alla riparazione e alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli ha firmato un decreto con cui trasferisce 641mila euro al comune di Ussita, destinati agli interventi di messa in sicurezza, demolizione, rimozione, trasporto e recupero delle macerie degli edifici pubblici e privati nelle frazioni di Castelfantellino e Sorbo. La somma stanziata comprende il primo saldo e un’ulteriore anticipazione rispetto al contributo totale per i lavori che ammonta a 1,2 milioni di euro. Gli interventi nelle frazioni di Castelfantellino e Sorbo, come delineati nell'ordinanza speciale in deroga per Ussita, comprendono lo smontaggio controllato, la demolizione e la rimozione delle macerie degli edifici pubblici e privati. Queste azioni sono necessarie per eliminare gli ostacoli che impediscono la ricostruzione di queste due frazioni, considerando anche la pericolosità di ulteriori crolli connessi allo stato di danno degli edifici o il pericolo che questi possono rappresentare per la pubblica incolumità. “La demolizione è un momento difficile, perché c’è sempre il timore di perdere un pezzo della nostra identità che queste frazioni di montagna, con la loro storia e il loro forte legame con le comunità che le hanno abitate, ben rappresentano. Ma è assolutamente necessario procedere, per far sì che la ricostruzione possa avvenire, preparando il terreno ai progetti privati che consentiranno alla ricostruzione delle case di andare avanti - dichiara il Commissario Castelli -. Dobbiamo recuperare tante false partenze e questi stanziamenti testimoniano che il cambio di passo per cui abbiamo lavorato sta finalmente trovando attuazione anche nei comuni maggiormente colpiti. Insieme al presidente Francesco Acquaroli, all’Ufficio speciale per la ricostruzione delle Marche e al sindaco Silvia Bernardini teniamo sempre alta l’attenzione, per tradurre anche a Ussita le risorse in cantieri il più rapidamente possibile".

26/02/2024 16:15
Philipp Plein conquista la Milano Fashion Week con una sfilata visionaria: mix di stili, dal casual al lusso (FOTO)

Philipp Plein conquista la Milano Fashion Week con una sfilata visionaria: mix di stili, dal casual al lusso (FOTO)

La Milano Fashion Week è uno degli eventi più importanti nel panorama della moda internazionale, che ogni anno attira l’attenzione di migliaia di appassionati, addetti ai lavori e media. Dal 20 al 26 febbraio 2024, la città meneghina ha ospitato le sfilate delle collezioni femminili per l’autunno/inverno 2024-25, presentando le proposte di oltre 160 brand, tra cui alcuni dei nomi più noti e prestigiosi del settore. Tra le sfilate più attese e spettacolari, c’è stata quella di Philipp Plein, il designer tedesco famoso per il suo stile audace, provocatorio e glamour. Seguendo il filo dell’alta moda la redazione di Picchio News, e l’obiettivo d’autore di Guido Picchio, non si sono lasciati sfuggire l’occasione di assistere a questo evento per il quale migliaia di persone sono giunte da tutte le parti del mondo. Lo show si è svolto nella cornice serale di venerdì, all’Allianz Cloud, l’arena polifunzionale situata nel quartiere milanese QT8 e trasformata per l’occasione in una scenografia dalle atmosfere uniche e suggestive graffiata da incursioni metropolitane. Al centro della scena, una passerella strutturata su più piani collegati da una scalinata centrale che sembra evocare quasi un’impalcatura urbana. In sintonia con l’architettura scenografica, a risuonare in tutto lo spazio una colonna sonora scandita da ritmi punk e hip-hop con le performance di due band d’eccezione: i Club Dogo e La Sad. Entrando nel vivo della collezione, quando si tratta di moda, Philipp Plein non delude mai, stupendo sempre il pubblico in stile e  visionarietà. La sua collezione Autunno/Inverno 2024 è un tripudio di stili diversi, pensati per soddisfare i gusti maschili e femminili; dalla pelle strutturata che dà luogo a linee più geometriche e squadrate ai capi più morbidi e leggeri, la galleria di modelli è ricca e variegata. La collezione esprime un’eleganza diurna, basata su una gamma di colori neutri che si accendono di tocchi blu e verdi. Questi capi da giorno spiccano per la loro raffinatezza e per il loro stile minimalista, realizzati con maglie morbide e tagli sartoriali. Ma la vera magia arriva con la sera, quando Philipp Plein celebra il suo glamour inconfondibile con abiti scintillanti e ricchi di dettagli: dai cristalli preziosi alle applicazioni totali. A dialogare con questo tripudio luminoso, l’elegante linea di abiti neri improntati alla sobrietà e alle linee seducenti, che trasmettono il carattere forte e audace del marchio Il monogramma e il logo di Philipp Plein sono i veri protagonisti della sua collezione Autunno/Inverno 2024; questi si stagliano su ogni capo, dai jumpsuit ai vestiti, rendendo inconfondibile uno stile unico che attraversa ogni stagione. Infine, la collezione si completa con i “Denim Delights”, dove giacche e jeans si distinguono per la loro peculiare combinazione di elementi casual ed eleganti, che assumono un valore aggiunto per la loro versatilità e il loro comfort.

26/02/2024 15:49
Pari pirotecnico tra Cf Maceratese e Ancona: è il quinto risultato utile consecutivo per la 'Rata' (VIDEO)

Pari pirotecnico tra Cf Maceratese e Ancona: è il quinto risultato utile consecutivo per la 'Rata' (VIDEO)

CF Maceratese e Ancona Respect hanno dato vita ad un incontro giocato senza esclusione di colpi. Il match valevole per la tredicesima giornata del campionato di Eccellenza femminile si è chiuso sul punteggio di 3-3.              La Maceratese cambia poco rispetto all’ultima partita casalinga giocata con la Recanatese. Le anconetane si presentano con la formazione tipo per cercare riscatto dopo lo stop arrivato giovedì contro la Polisportiva Mandolesi.                                                          Il match inizia subito a ritmo alto, dopo soli venti secondi Stollavagli viene lanciata a rete e libera una conclusione che si infrange di poco sul fondo. Risponde al 3′ Irhoudane ma la palla si perde sull’esterno della rete.                                                                Le locali spingono e passano in vantaggio al 9′: Salvucci inventa un assist di tacco per Stollavagli che scatta sul filo del fuorigioco e deposita alle spalle di Paccusse. Il vantaggio delle padrone di casa dura solo pochi minuti: al 17′, Lisica approfitta di una dormita delle centrali difensive avversarie e con un rasoterra supera Ranalli per il momentaneo 1-1.        L'Ancona riesce a ribaltare il punteggio al 34′ grazie ad una sfortunata autorete di Creti che con un retropassaggio mette fuori causa il proprio portiere. Il tris delle ospiti arriva sul calare della prima frazione di gara. Mbachukwu fa partire un cross insidioso e sulla respinta si fa trovare pronta Lisica che sigla la sua doppietta personale.                                                                             La ripresa si apre a ritmo lento con la Maceratese che fatica a trovare varchi liberi nell’area anconetana. La formazione dorica può chiudere i conti al 62′ ma il tiro a giro di Irhoudane finisce di poco alto sopra la traversa.                            Dal possibile colpo del ko si passa all’episodio che riapre l'incontro: al 64′ Fermani pesca Salvucci libera in area che scarica un bolide diretto in fondo alla rete. La compagine locale completa la rimonta al 67′ grazie al secondo sigillo di Stollavagli che finalizza l'assist perfetto di Silvestrini. Nel finale il gioco si fa più spezzettato, le due squadre abbassano il ritmo a causa della stanchezza e non vengono registrate azioni pericolose da ambo i lati.                                                                      La Maceratese sale a quota 16 punti in classifica e porta a casa il quinto risultato utile consecutivo. L’Ancona Respect sorride a metà ma torna dalla trasferta odierna con tante certezze e molti spunti utili dai quali ripartire subito. (Articolo a firma di Cristiano Lambertucci) 

26/02/2024 15:45
Camerino, furto in un albergo inagibile del centro storico: due arresti

Camerino, furto in un albergo inagibile del centro storico: due arresti

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Camerino, della locale stazione e i colleghi di Serravalle di Chienti, sono intervenuti nella città ducale, in piena zona rossa, poiché nel primo pomeriggio del 24 febbraio erano state segnalate alcune persone sospette introdursi in un noto albergo, allo stato inagibile per il sisma del 2016. All’arrivo dei militari, due uomini, ancora all’interno della struttura e con in mano la refurtiva, vistisi scoperti sono scappati per le vie del centro immediatamente inseguiti dai carabinieri. Poco dopo, i due presunti responsabili sono stati individuati e identificati. Si tratta di un 46enne 42enne di origine campana, i due soggetti sono stati poi accompagnati in caserma. Successivamente a seguito di perquisizione domiciliare è stata  rinvenuta altra presumibile refurtiva. I soggetti sono stati, quindi, tratti in arresto e, su disposizione del magistrato di turno della procura della Repubblica del tribunale di Macerata, accompagnati nel loro domicilio in attesa del rito per direttissima.   La refurtiva, composta da televisori e da attrezzatura da bar, è stata restituita al proprietario.

26/02/2024 15:30
Carlo Ciccioli è il candidato di Fratelli d'Italia per le europee: "Unico partito che può eleggere un marchigiano"

Carlo Ciccioli è il candidato di Fratelli d'Italia per le europee: "Unico partito che può eleggere un marchigiano"

Una "candidatura di partito, non personale" quella del consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Carlo Ciccioli, per le elezioni europee di giugno. Così il candidato durante la presentazione a Palazzo degli Anziani ad Ancona, affiancato dai principali esponenti marchigiani del partito tra cui il presidente della regione Francesco Acquaroli, la senatrice e coordinatrice regionale Elena Leonardi, il senatore Guido Castelli, commissario per la ricostruzione post sisma, la sottosegretaria al Mef Lucia Albano, il deputato Stefano Benvenuti Gostoli in una sala, le cui finestre si affacciano sul porto, gremita di partecipanti. "Non avevo pensato di candidarmi alle Europee - ha ammesso Ciccioli -, sono un uomo del territorio; però il presidente Acquaroli mi disse tempo fa, oggi la politica è interconnessa, abbiamo bisogno di stare in Regione, al governo nazionale, abbiamo conquistato Ancona, ora dobbiamo ripensare l'Europa". Parlare di "uscire dall'Europa è sbagliato. L'Europa siamo noi, dobbiamo darle un senso". "In quasi tutti i Paesi europei tira un vento di destra, - ha aggiunto -. Serve una destra che ha radici profonde, rassicurante, affidabile, che possa cambiare le cose". Una sfida elettorale non semplice in un collegio di 12 milioni di abitanti; "Fratelli d'Italia potrebbe ottenere sei seggi: è l'unico partito che può esprimere un parlamentare marchigiano in Europa", ha affermato, chiedendo aiuto al partito per una campagna incisiva dal Montefeltro all'Ascolano. Per Ciccioli, l'Ue deve "cambiare baricentro" dal Nord Europa al Mediterraneo, agire affinché l'Africa non sia più un continente "centro di profughi ma che vede l'Europa come punto di riferimento: se la stabilizziamo si inverte il ciclo". L'impegno di Ciccioli è di una presenza costante per dare "sostanza" a una visione sul futuro dell'Ue: "non solo banche, fondi, ma persone, contenuti sociali, culturali, scienza. Non solo Europa delle regole"; "sono i popoli che danno le indicazioni e i tecnici devono realizzarle". Il 2024, ha auspicato, "sarà un anno da incorniciare: a giugno le elezioni europee condizioneranno l'equilibrio di governi, regioni; poi le elezioni americane a novembre e il mondo prenderà un'altra piega: ci credo fortemente".    

26/02/2024 15:18
San Severino, la quarta edizione della "Mostra delle pittrici" celebra la creatività al femminile

San Severino, la quarta edizione della "Mostra delle pittrici" celebra la creatività al femminile

In occasione della Festa della Donna torna la Mostra delle pittrici, iniziativa promossa dall’associazione Del Colle di Colleluce e organizzata da Serenella Eugeni. L’esposizione, che anticipa solo di qualche giorno l’appuntamento dell’8 Marzo, intende celebrare la creatività femminile.  Giunta alla quarta ediziona la collettiva d’arte aprirà i battenti sabato prossimo (2 marzo) nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, con una cerimonia prevista alle ore 16,30. Una quarantina le artiste che esporranno le proprie creazioni. Negli spazi espositivi che accolgono la rassegna saranno infatti presenti i lavori di Adriana Antonini, Inge Bathelt, Fiorella Biondi, Giulia Bellini, Marina Beni, Milvia Catena, Katia Chiari, Martina Cochi, Anna Palma Conforti, Eliana Della Mora, Anna Evangelisti, Alba Frezzini Crognali, Ginevra Fiori, Simona Giachetta, Barbara Giorgi, Genny Iachetta, Clara Lucarini, Nunzia Lorenzini, Maria Luisa Lacchè, Maria Paola Marconi, Giulia Piancatelli, Shura Oyarce, Elisabetta Tartabini, Anna Maria Valenti e Maria Ersilia Valentini. Con loro anche le pittrici Monica Conforti, Pamela Sciamanna, Marisa Rocci e Gabriella Gattari di Tolentino, Tiziana Cameli di Pieve Torina, Claudia Del Curto  e Silvana Rossi di Fano, Serenella Gregorio di Isernia, Susi Rastelli di Montecassiano, Nancy Biraschi di Camerino,  Gabriella Cesca di Corridonia, Donatella Ciaffaroni di Monte San Giusto e Lorena Cerqueti di Civitanova. Unica presenza maschile, ma con sculture a tema femminile, il settempedano Fabrizio Savi. La mostra sarà aperta nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle ore 16,30 alle 19,30 fino al 17 marzo.          

26/02/2024 15:07
Tolentino, "La Cornice" festeggia i 35 anni di attività: una pergamena per suggellare il traguardo

Tolentino, "La Cornice" festeggia i 35 anni di attività: una pergamena per suggellare il traguardo

TOLENTINO - Sono sempre di più le aziende, sia nel settore commerciale che artigianale, che raggiungono importanti traguardi e che soprattutto hanno diversi anni di attività continua. Tra queste, nei giorni scorsi ha raggiunto il traguardo di 35 anni di attività, La Cornice, lo storico negozio ubicato in via San Salvatore che ha iniziato proprio incorniciando foto e quadri e che contemporaneamente in questi ultimi anni è si è trasformato in una vera e propria galleria d’arte dove si tengono anche corsi per imparare a dipingere. L’Amministrazione comunale, mediante l’assessore al Commercio e Attività Produttive Fabiano Gobbi e il consigliere comunale Fabio Montemarani, ha voluto sottolineare questa importante ricorrenza consegnando una pergamena ricordo al titolare Andrea Gentili ringraziando lui e la sua famiglia per l’attività svolta con professionalità e dedizione e per aver contribuito alla crescita culturale ed economica della città.

26/02/2024 14:41
Meditazione e presenza mentale, nuovo appuntamento all'Università di Macerata

Meditazione e presenza mentale, nuovo appuntamento all'Università di Macerata

Per il ciclo "Meditazione e presenza mentale. Come affrontare le situazioni quotidiane con maggiore armonia interiore" organizzato dal dipartimento di studi umanistici dell'Università di Macerata, mercoledì prossimo, 28 febbraio, alle ore 18 nell’aula "Omero Proietti", al terzo piano di via Garibaldi 20, si terrà il terzo incontro. Questo nuovo appuntamento segue all’affollatissima lezione tenuta dal poeta Franco Arminio. Questa volta la riflessione sarà condotta da Claudia Baracchi, docente di filosofia morale e di pratiche filosofiche all’Università di Milano Bicocca. Studiosa di filosofia antica e di percorsi meditativi, la professoressa Baracchi unisce alla competenza filosofica quella psicanalitica e quella nella storia dell'arte. Il tema che la docente affronterà riguarda l'ascolto interiore e lo sviluppo della capacità di dialogo, sia con sè stessi che con gli altri. L'incontro sarà introdotto da Roberto Mancini, direttore del dipartimento di studi umanistici. Tutti gli appuntamenti sono aperti a chiunque voglia approfondire le opportunità di benessere integrale che sono costituite dal dialogo, dalla meditazione, dall’ascolto, dalla spiritualità.  

26/02/2024 13:20
Il Montelago Celtic Festival allunga la festa, i Blind Guardian sono il piatto forte: il programma 2024

Il Montelago Celtic Festival allunga la festa, i Blind Guardian sono il piatto forte: il programma 2024

Montelago Celtic Festival 2024 si fa in quattro e allunga di un giorno la festa sull’altopiano di Colfiorito a Taverne di Serravalle di Chienti. In programma, eccezionalmente da mercoledì 31 luglio fino al 3 agosto, la line-up dei concerti è di quelle memorabili. Più di trenta live da mattina a notte inoltrata con band che arrivano da tre continenti: già mercoledì tocca ai Blind Guardian, unica data italiana della potente band tedesca capitanata da Hansi Kürsch che dagli anni ‘80 sprigiona sui palchi più prestigiosi del mondo un power metal evocativo e lirico. La loro discografia è stata influenzata dall’universo creato da Tolkien e l’ultimo album The God Machine è l’ennesima conferma delle aspettative dei fan. Giovedì, fra gli altri, è la volta del duo svedese Symbio, una delle band più rilevanti della scena nordica: con ghironda e fisarmonica protagoniste, il crossover fra il virtuosismo folk e la musica dance sortisce un’esperienza cinematografica. A seguire il trio estone Trad.Attack! guidato dalle sorprendenti voci di Sandra e Jalmar Vabarna, apprezzati per la capacità di sperimentare suoni nuovi nell’ambito folk. Venerdì il Main Stage apre con l’arpista contemporaneo che ha inventato il concetto di “celtic music” innescando il rinascimento folk degli anni ‘70: a Montelago arriva il cantautore bretone Alan Stivell. Artista poliedrico, ai suoi album hanno collaborato nomi come Bob Geldof, Kate Bush, Shane MacGowan, Angelo Branduardi. Sempre la stessa sera una novità assoluta: per la prima volta in Europa gli statunitensi Gangastagrass, esempio unico di contaminazione in cui a combinarsi sono il bluegrass e l’hip hop. Già nominati agli Emmy, sono saliti al primo posto delle classifiche di Billboard e segnalati dalla rivista Rolling Stone fra i nuovi dieci artisti country da conoscere.  Sabato, la notte più lunga, apre le danze l’ultra premiato polistrumentista Vincenzo Zitello, il pioniere dell’arpa celtica Clarsach in Italia; a seguire la faroese Eivør (unica data italiana), con venti anni di carriera e tantissimi riconoscimenti è l’ammaliante voce della colonna sonora della serie The Last Kingdom, poi i Wolfstone, scozzesi con trent’anni di ballate rock celtiche alle spalle. A notte inoltrata sul palco sale il maestro Mark Saul – unica data europea – che, da Melbourne, porta la sua cornamusa ibridata da chitarre elettriche e sintetizzatori, per un live che da solo vale il viaggio. Sabato pomeriggio, nella cornice del Mortimer Pub i mitici Mortimer Mc Grave, la band celtic rock con cui Montelago è cresciuto. E non finisce qui, pronti a esibirsi sui tre palchi della festa anche: Alzamantes, Blodiga Skald, Fourth Moon, Bards From Yesterday, Startijenn, Kanseil, Gens d’Ys, CarroBestiame, Patricks, Karamaus, Organetto a Cukù e le band selezionate per l’ottavo European Celtic Contest, il concorso che si svolge nella cornice del Mortimer Pub, in collaborazione con altri cinque festival, fortunato talent scout per nuove proposte artistiche del panorama folk europeo. Come sempre moltissime le sorprese, come Andrea Rock di Virgin Radio in veste di presentatore e musicista o il nuovo Balfolk Stage (in collaborazione con Ancona Balfolk), spazio dedicato al balfolk e ai balli tradizionali in genere, da mattina a sera, con corsi di danze irlandesi, scozzesi, bretoni e balcaniche, a cura dei migliori maestri italiani. E poi il cinema, i giochi, le conferenze, gli stage e tante altre attività che confermano Montelago la più grande festa celtica open air d’Italia.  Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti, Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.    

26/02/2024 12:52
In corsa verso Lourdes pensando alle guerre in Terra Santa e Ucraina: la nuova sfida del 78enne Ulderico Lambertucci

In corsa verso Lourdes pensando alle guerre in Terra Santa e Ucraina: la nuova sfida del 78enne Ulderico Lambertucci

Con la benedizione dell’arcivescovo Fabio Dal Cin, delegato pontificio al Santuario di Loreto e la preghiera in Santa Casa davanti alla Vergine Lauretana, è iniziato il pellegrinaggio di corsa di Ulderico Lambertucci verso Lourdes. Le sue inusuali doti fisiche le ha già messe in mostra nel 2006, correndo a 60 anni 12mila chilometri tra Macerata e Pechino in sei mesi esatti, per pregare sulla tomba del missionario suo concittadino, padre Matteo Ricci. Ha manifestato la sua fede, toccando - sempre di corsa tra il 2002 e il 2008 - i santuari di Lourdes, Santiago de Compostela, Fatima, Czestochowa e arrivando fino in Terra Santa, unendo insieme devozione religiosa e passione sportiva. Poi, nel 2012, la coast-to-coast negli Stati Uniti d’America, partendo simbolicamente dalla “replica” della Porziuncola di San Francisco per concludere il suo itinerario a New York, sul memoriale di Ground Zero. È iniziata una nuova avventura: a 78 anni di età, Ulderico ha indossato di nuovo gli scarpini da maratoneta per cimentarsi con una nuova impresa. Il pellegrinaggio “Loreto-Lourdes: il mio grazie a Maria” si concluderà al Santuario di Nostra Signora di Lourdes fra sabato 23 e domenica 24 marzo, in occasione della Domenica delle Palme. Ventidue anni dopo, Ulderico è di nuovo lungol’itinerario già percorso nel 2002, sostenuto e supportato dall’associazione sportiva dilettantistica ColleMar-athon di Fano. Dopo gli anni del Covid e la forte crisi che da tempo sta segnando il tessuto economico e produttivo, si è rimesso in cammino per ringraziare le Vergine Maria di averlo sempre accompagnato e sostenuto. Il pellegrinaggio ha anche un’altra intenzione molto speciale e alla quale Lambertucci tiene molto: la pace in Terra Santa e quella in Ucraina. In Palestina e Israele, Ulderico era già stato nel 2008 percorrendo la Roma-Gerusalemme in circa 6mila chilometri. Mentre due anni prima, nel 2006, aveva attraversato l’intera Ucraina per raggiungere la Cina. Lungo l’itinerario tra Loreto e la meta francese ai piedi dei Pirenei, Ulderico ha previsto una serie di soste per raccogliersi in preghiera e portare il suo messaggio di fede e di pace, visitando i principali santuari mariani che troverà nel suo percorso.

26/02/2024 12:30
Montecosaro, scontro tra auto e moto in superstrada: un ferito trasportato all'ospedale

Montecosaro, scontro tra auto e moto in superstrada: un ferito trasportato all'ospedale

Auto contro moto, un ferito trasportato all’ospedale. L’incidente  è avvenuto, poco dopo le svincolo di Montecosaro, in direzione Civitanova Marche. Registrato qualche disagio alla circolazione stradale. Nell’incidente è rimasto ferito il centauro, prontamente soccorso dal 118 e trasportato all’ospedale civitanovese. Intervenuta sul posto anche la polizia stradale per i rilievi di rito e direzionare il traffico.

26/02/2024 12:00
Nell'ultimo numero della rivista Le Marche immortalata la bellezza di Elcito

Nell'ultimo numero della rivista Le Marche immortalata la bellezza di Elcito

Elcito, il “Tibet delle Marche”, caratteristica frazione del Comune di San Severino Marche che sorge su di uno sperone di roccia a 821 metri d’altitudine, si presenta vestita di un leggero mantello di neve, ma in tutta la sua straordinaria bellezza, nell’ultimo numero della rivista “Le Marche”, notiziario della Giunta regionale a diffusione trimestrale. In un meraviglioso scatto di Gianluca Scalpelli questo incantevole borgo dove anche le stelle sembrano apparire più vicine, saluta un tramonto in una panoramica scattata dall’alto che mostra che le montagna circostanti completamente innevate. Lo scatto risale ormai a qualche settimana fa ma racchiude in se una vera meraviglia.

26/02/2024 11:19
Macerata, al cinema Excelsior la proiezione di 'Belluscone. Una storia siciliana': "Un film necessario"

Macerata, al cinema Excelsior la proiezione di 'Belluscone. Una storia siciliana': "Un film necessario"

Mercoledì 06 marzo alle ore 21:00, al Cinema Excelsior di Macerata, la proiezione del film “Belluscone. Una storia siciliana". L’evento è voluto dall’associazione Libera contro le mafie “Ciro Colonna”. Il film del regista Franco Maresco è stato premiato alla Mostra del Cinema di Venezia e ai David di Donatello. La pellicola si presenta come un'inchiesta sui generis volta a raccontare l’influenza del berlusconismo sul tessuto sociale siciliano e italiano tramite racconti grotteschi e interviste impossibili. “È un film necessario per la città di Macerata, viste le dichiarazioni dello scorso luglio 2023 della consigliera di maggioranza, Lorella Benedetti, rese all’indomani dell’intitolazione di una via della città a Silvio Berlusconi ed espressive del 𝒑𝒆𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒔𝒐 𝒇𝒆𝒏𝒐𝒎𝒆𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒓𝒎𝒂𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒎𝒂𝒇𝒊𝒐𝒔𝒂”, si legge in una nota dell’associazione. “Lo scorso due agosto  avevamo chiesto all’amministrazione e al Consiglio comunale tutto di prendere le distanze da quanto pronunciato dalla vicecapogruppo Benedetti, e di non procedere all’intitolazione della via a Silvio Berlusconi”, continuano ancora i componenti di Libera.” Il nostro appello è rimasto 𝒊𝒏𝒂𝒔𝒄𝒐𝒍𝒕𝒂𝒕𝒐”. “A 40 anni dalla scesa in campo di Silvio Berlusconi, la visione di questo film è inoltre necessaria non solo perché parla del cavaliere e delle strette relazioni con il sistema mafioso siciliano, ma perché 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒊, dell’Italia, attraverso i volti deformati degli assurdi personaggi intervistati dal regista”.

26/02/2024 11:02
Insulti razzisti a un giocatore avversario: la società di pallavolo si dissocia

Insulti razzisti a un giocatore avversario: la società di pallavolo si dissocia

Insulti razzisti rivolti da alcuni tifosi della Yuasa Grottazzolina (Fermo) a un giocatore del Consar Ravenna nel corso della partita di serie A2 maschile di pallavolo.  È accaduto nella serata di ieri a Ravenna dove i marchigiani hanno vinto in trasferta al tie-break. La società M.& G. Scuola Pallavolo di Grottazzolina "prende pubblicamente le distanze dall'episodio di razzismo avvenuto nei confronti del giocatore ravennate Arasomwan, al quale la società intende mostrare solidarietà e vicinanza". Durante l'incontro ci sono stati momenti di tensione tra le tifoserie sugli spalti proprio a seguito degli insulti razzisti. "L'episodio, prontamente stigmatizzato anche dall'allenatore marchigiano Ortenzi nelle interviste dell'immediato post match, - ricorda la M. & G. - è sicuramente stato infelice e le scuse della società vanno in primis al ragazzo e, per estensione, alla società Porto Robur Costa ed a tutto il pubblico presente".  La società "ha provveduto immediatamente a individuare i sostenitori sugli spalti responsabili del gesto, nei confronti dei quali si riserva di agire nelle sedi opportune" e "ritiene altresì di difendere il nome della propria realtà e della propria tifoseria, affinché un gesto isolato ed infelice di due individui non finisca per infangare il nome di un intero movimento che da oltre 50 anni svolge attività agonistica di alto livello, e che nella sua lunga storia - conclude la società - ha accolto da atleti e da avversari moltissimi ragazzi dalla provenienza più disparata, senza che mai si sia verificato un episodio simile".

26/02/2024 10:31
A scuola con la guardia di finanza: lezione di legalità all'Istituto"Paladini" di Treia

A scuola con la guardia di finanza: lezione di legalità all'Istituto"Paladini" di Treia

Il 21 febbraio all’Istituto Comprensivo "E. Paladini” di Treia, le Fiamme gialle maceratesi hanno incontrato gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado per parlare di cultura della legalità economica, nell’ambito della settimana culturale sulle tematiche dell’educazione civica, organizzata dalla scuola treiese. La lezione ha avuto l’intento di far maturare nei giovani la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione e al contrasto dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonché dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. L’iniziativa ha riscosso grande successo tra gli studenti e ha favorito l’espressione libera, creativa e spontanea dei giovani sulle tematiche riguardanti il valore civile ed educativo della “sicurezza economica e finanziaria”, della “convenienza” della legalità economico-finanziaria, della consapevolezza riguardante il delicato ruolo rivestito dal Corpo, quale organo di polizia vicino a tutti i cittadini, di cui tutela il bene fondamentale delle libertà economiche. L’incontro, organizzato dalla dirigente scolastica Silvia Mascia Paolo, coadiuvata dal professor Federico Teloni, è stato tenuto dal comandante del gruppo della guardia di finanza di Macerata , il tenente colonnello Giuseppe Perrone, con la partecipazione dell’ufficiale allievo sottotenente Angela Salvati, tirocinante allieva dell’Accademia della Guardia di Finanza, e ha visto la partecipazione di circa 100 alunni. Durante l’evento c’è stata anche la dimostrazione pratica delle unità cinofile della guardia di finanza, diuturnamente impegnate nei servizi di prevenzione e contrasto agli illeciti riguardanti il consumo e lo spaccio di sostanze stupefacenti.

26/02/2024 10:17
A3, Macerata supera Sorrento in rimonta: vittoria in quattro set

A3, Macerata supera Sorrento in rimonta: vittoria in quattro set

Prestazione in crescendo dei biancorossi che dopo un inizio in difficoltà hanno chiuso l’incontro in totale controllo. Sorrento ha lottato e nel primo set è riuscito a spuntarla ai vantaggi annullando un set ball a Macerata. Nel corso del secondo set i biancorossi hanno cominciato però a ritrovarsi e da quel momento non c’è stata più partita: dopo aver conquistato il pareggio, nel terzo e quarto set i ragazzi di coach Castellano hanno preso il controllo del gioco senza lasciare spazio agli avversari. Non c’è molto tempo per festeggiare però, mercoledì infatti la Volley Banca Macerata e attesa a Fano per un derby di alta classifica. LA CRONACA – Coach Castellano sceglie Casaro, Zornetta e Lazzaretto, i centrali Fall e Orazi, il Capitano Marsili, il libero Gabbanelli. Per Sorrento ci sono Disabato, Szabo e Gozzo, Pilotto e Garofolo sono i centrali, la regia è affidata a Bellucci, il libero è Prosperi Turri. Parte meglio Sorrento che con il muro di Bellucci trova il 4-6; Macerata insegue ma sono gli ospiti a provare la prima fuga e sul 6-9 coach Castellano chiama time-out. Troppo imprecisi in attacco i biancorossi, gli avversari difendono bene e allungano 8-14. Il pubblico del Banca Macerata Forum carica i suoi che si avvicinano grazie a due punti di Zornetta, 16-18, stavolta è Sorrento a rifugiarsi nel time-out. È ancora Zornetta ad accorciare con il diagonale del 19-20, ora gli ospiti sono sotto pressione e i biancorossi agguantano il pareggio, 21-21: le squadre giocano punto a punto e arrivano al 24-24 dopo un set ball mancato da Macerata. Ai vantaggi è decisivo l’ace di Disabato, 24-26. La gara riparte con lo stesso copione del primo set: Sorrento avanti, ancora efficace a muro, 2-4; la reazione dei biancorossi è immediata, la partita si fa accesa e spettacolare: le squadre danno vita a lunghi scambi, intanto Lazzaretto fa 10-8 a muro. Gli ospiti pareggiano e le squadre riprendono ad inseguirsi; Macerata torna avanti grazie ad un’invasione degli avversari e allunga con un attacco out al termine di un nuovo scambio infinito che premia la difesa biancorossa, 17-15. Si sblocca la Volley Banca Macerata che ora macina punti e allunga 21-16 con il diagonale di Lazzaretto; stavolta finale senza sorprese per i biancorossi che chiudono 25-18. I padroni di casa ripartono da dove si erano interrotti e con due ace di Lazzaretto vanno avanti 5-2. Macerata non riesce a scappare e gli ospiti trovano il pareggio con l’attacco out di Zornetta, 11-11; lo schiacciatore si rifà subito mettendo la firma su due punti che riportano avanti i suoi, poi bella combinazione Marsili-Casaro e Macerata va sul 14-11. I biancorossi gestiscono il vantaggio, il diagonale di Casaro vale il 18-13; finale in controllo per i padroni di casa che con il 25-18 si portano avanti nei set. Le squadre ripartono punto a punto poi Macerata va sul 7-5 grazie al tocco di Marsili sotto rete e al muro di Fall; Sorrento chiama il time-out ma al ritorno in campo sono ancora i biancorossi a giocare: ace di Orazi e altro muro di Fall, 11-5 e nuovo time-out per coach Esposito. C’è solo la Volley Banca Macerata ora in campo, tiene alta la pressione sugli avversari e controlla agevolmente: Casaro buca ancora la difesa ospite; i biancorossi invece rispondono bene agli attacchi avversari e portano Disabato alla palla out del 18-8. Non c’è più partita e i cori dei tifosi di casa accompagnano un finale tutto a tinte biancorosse: due punti di Pahor portano Macerata sul 24-12,; i padroni di casa quindi chiudono 25-13.    I COMMENTI – Zornetta, premiato anche come miglior realizzatore della partita, commenta la vittoria, “L’inizio è stato un po’ strano, Sorrento ha giocato senza niente da perdere e ha dimostrato le sue qualità. Noi siamo stati pazienti, sappiamo gestire questo tipo di gare”. Mercoledì vi aspetta il derby contro Fano, “Ora riposiamo, da domani torniamo a lavoro e cominciamo a pensare a Fano. Speriamo di fare una bella prestazione in casa loro ma grazie alle qualità che abbiamo dimostrato in questa stagione possiamo farcela”.    Il tabellino:   VOLLEY BANCA MACERATA 3 SHEDIRPHARMA SORRENTO 1;PARZIALI: 24-26, 25-18, 25-18, 25-13. Durata set: 33’, 30’, 28’, 23’. Totale: 114’.   VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 4, Orazi 4, Pahor 3, Fall 10, Casaro 14, Sanfilippo, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 17, Lazzaretto 17. NE: Penna. Allenatore: Castellano.   SHEDIRPHARMA SORRENTO: Pontecorvo, Pilotto 9, Piedepalumbo, Disabato 13, Szabo 10, Prosperi Turri, Bellucci 3, Garofolo 7, Grimaldi 1, Gozzo 12, Carcagni 4. NE: Venditti, Gargiulo, Imperatore. Allenatore: Esposito. ARBITRI: Viterbo e Pescatore.    

26/02/2024 09:50
Ripe San Ginesio, frontale lungo la provinciale 78: tre feriti di cui uno grave

Ripe San Ginesio, frontale lungo la provinciale 78: tre feriti di cui uno grave

Lungo la provinciale 78, nei pressi dell’incrocio che porta a Ripe San Ginesio, si è registrato un incidente frontale fra due auto. Sono rimaste ferite tre persone, tutte prontamente trasferite in ospedale. Una di loro è in condizioni gravi. Si tratta del conducente del veicolo che guidava in direzione Sarnano, che è andato ad impattare con l’altra auto. Non essendoci spazio per permettere l’atterraggio in eliambulanza, il ferito è stato rapidamente trasferito all’ospedale di Ancona. L’incidente si è consumato intorno alle ore 21:00. Sono intervenuti sul posto pompieri, quattro ambulanze, carabinieri e polizia. Le tre persone coinvolte sono di Passo Colmurano.

25/02/2024 23:03
Dietro le quinte di “La Paura dei Numeri”: l’Art Film raccontato dai suoi protagonisti (FOTO e VIDEO)

Dietro le quinte di “La Paura dei Numeri”: l’Art Film raccontato dai suoi protagonisti (FOTO e VIDEO)

Sabato 24 febbraio si sono svolte presso la splendida cornice di Villa Luzi di Treia le prove generali dell'Art film "La paura dei numeri", prodotto da Associazione Picus e diretto dal regista Mauro John Capece.  Una storia sulla disabilità e sulla paura del diverso, ispirato al racconto di Elisabetta Garbati "Il fantasma della fontana", pubblicato nell'antologia "Marche d'Autore-I Misteri". "L’idea di questo Art Film nasce grazie alla grande amicizia con David Miliozzi e Jonathan Arpetti. Questi due grandi sceneggiatori hanno visto in me una potenzialità e mi hanno spinto a scrivere un racconto tratto da una mia esperienza di quando ero bambina. Tale racconto si ispira ad una leggenda marchigiana. Da qui nasce poi l’idea di portare il racconto sul grande schermo, grazie al grande lavoro del regista Mauro John Capece, che ci ha supportato in questo progetto". Dice Elisabetta Garbati, ideatrice del progetto.  Le riprese inizieranno il 7 marzo e si svolgeranno interamente nella provincia di Macerata. Protagonista del film l'undicenne civitanovese Margherita Cerolini e il maceratese Francesco Pugnaloni. Nel cast Andrea Pierdicca, Meri Bracalente, Corinna Coroneo, David Miliozzi, Maurizio Boldrini, David Romano.  "Sono molto felice di girare questo Art film nelle Marche, una regione che adoro. Sarà un film molto attento all'estetica e lavorerò con persone meravigliose”, dice il regista Mauro John Capece. "Abbiamo ricercato il perturbante nella natura, nella storia della casa tra passato e presente e nell'animo dei personaggi ”, afferma la scenografa veneziana Cristina Alaimo, che è anche costumista del film.  "Una storia che andava raccontata, che apre il cuore e la mente su tematiche importanti" concludono i tre sceneggiatori, David Miliozzi, Jonathan Arpetti e Valerio Tatarella.

25/02/2024 21:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.