di Picchio News

Galleria invasa dal fumo, la strada resta chiusa: intervengono i vigili del fuoco

Galleria invasa dal fumo, la strada resta chiusa: intervengono i vigili del fuoco

I vigili del fuoco sono intervenuti poco dopo le ore 10:00 lungo la strada statale 76 per una segnalazione di fumo all'interno della galleria Gola della Rossa Nord, in direzione Ancona, nel territorio comunale di Serra San Quirico. La squadra di Fabriano giunta sul posto ha ispezionato l'intero tunnel senza trovare incendi in corso. La causa del fumo potrebbe essere riconducibile ad un'auto ferma nella piazzola di emergenza, senza proprietario, che potrebbe aver avuto un guasto meccanico. Sul posto il 118, Anas, polizia stradale e carabinieri. La strada è stata riaperta al traffico intorno alle 12:30.

04/03/2024 15:50
Oltre l’8 marzo: Civitanova investe nella salute femminile

Oltre l’8 marzo: Civitanova investe nella salute femminile

Dibattiti, visite e consulenze gratuite per “festeggiare”, nel segno della prevenzione, la “Giornata Internazionale della donna”. Il comune di Civitanova Marche, assessorato al Welfar, insieme all’Ast di Macerata e in collaborazione con Atac Farmacie Comunali e l’Asp Paolo Ricci, dedica due giorni di appuntamenti “alla salute, alla prevenzione ed al benessere della donna a tutto tondo - ha detto l’assessore Barbara Capponi durante la presentazione delle iniziative – Ripartiamo, dopo il Covid, con questa iniziativa e con molti partner istituzionali, anche nuovi, che hanno risposto alla chiamata del Comune di Civitanova. Una sinergia di forze e di idee che ci consente di raggiungere con più efficacia, anche attraverso le farmacie comunali, tanti quartieri diversi di Civitanova ed avvicinare più cittadini possibili alla cultura della prevenzione”. Primo appuntamento mercoledì 6 marzo alle ore 21 nella sala consiliare del Comune con un incontro dal titolo “La salute vien mangiando: ma cosa?”. Tutti i relatori erano presenti alla conferenza stampa. Il dottor Filiberto di Prospero direttore Uoc Ostetricia e Ginecologia ha sottolineato “l’importanza di estendere la prevenzione anche all’età adolescenziale”, la dottoressa Enrica Fabbrizi, direttore del reparto di Pediatria si soffermerà sugli “Inquinamenti ambientali”. E’ importante conoscere queste sostanze – ha detto - per imparare a conviverci, ma soprattutto per imparare ad usare le buone pratiche che possano  aiutarci ad evitarli”. La dottoressa Silvia Battistoni dirigente medico Ostetricia e Ginecologia interverrà con un focus su “Ossi duri anche dopo i 50 anni”. “L’osteoporosi - ha detto - colpisce persone anche più giovani e ne parleremo in qualità di referenti di un progetto regionale”. Al dibattito interverrà anche la nutrizionista Edy Virgili “Cosa mangiare dal concepimento alla nascita”. E’ garantito il servizio di interpretariato Lis e la diretta streaming.  “Iniziative come queste – ha detto Daniela Corsi, direttore Sanitario Ast Macerata - sono il tipico segnale che la sanità non si ferma. Sono la dimostrazione di come stiamo mettendo in atto l’anima della riforma, questo unirsi insieme, specialmente nella prevenzione, tra territorio ed ospedale. Ringrazio tutti i partner coinvolti per l’impegno, a partire dai direttori dei reparti e dai medici sempre pronti a costruire qualcosa di nuovo. Le donne – ha aggiunto la Corsi - sono sempre al centro dell’attenzione e non solo in questa giornata. Lo dimostrano le attività che questi due reparti, Ostetricia e Ginecologia e Pediatria, prestano tutto l’anno con impegno e sacrificio. Cito, ad esempio, il servizio di partoanalgesia che sta dando delle risposte importanti”.  Secondo appuntamento, venerdì 8 marzo, giorno della festa della donna, con visite e screening gratuiti in ospedale, nelle farmacie e all’Asp Paolo Ricci.   All’ospedale di Civitanova, da lunedì 4 marzo a giovedì 7 marzo, dalle 12.30 alle 17, visite ginecologiche ed endocrinologiche gratuite per donne in età pediatrica e adolescenziale. Prenotazioni al numero 0733/823692. Grazie all’Atac tutte le donne (a digiuno) potranno chiedere, dalle 8.30 alle 10.30, la rilevazione gratuita della glicemia presso tutte le farmacie comunali."Le Farmacie Comunali sono onorate di poter dare il loro piccolo contributo in una giornata importante come quella dell’8 marzo, dedicata alla salute delle donne – ha detto il presidente Massimo Belvederesi - In questo particolare momento le donne sono continuamente oggetto di soprusi mentre dovrebbero essere solamente amate e difese per ciò che rappresentano e come proponiamo noi, di dedicarsi alla propria salute e non alla propria incolumità”.  “Sempre l’8 marzo – ha spiegato la dottoressa Alberta Mengascini, coordinatrice dell’Area Riabilitativa dell’Asp Paolo Ricci – l’azienda mette a disposizione screening e valutazione della postura oltre a consulenze sulle corrette abitudini per evitare il mal di schiena”. Prenotazioni allo 0733/7836210.

04/03/2024 15:37
"Sionismo. Un movimento coloniale?": nuovo appuntamento all’Università di Macerata

"Sionismo. Un movimento coloniale?": nuovo appuntamento all’Università di Macerata

Nuovo appuntamento, mercoledì 5 marzo alle 17:30 nella Sala Sbriccoli della Biblioteca didattica di Ateneo Casb in piazza Oberdan, 4, con il ciclo di incontri "Il conflitto israeliano-palestinese", organizzato dall'Università di Macerata per riflettere sul conflitto in atto in Medio Oriente. A confrontarsi sul tema "Sionismo. Un movimento coloniale?" sarà Arturo Marzano, professore di storia delle istituzioni dell'Asia all'Università di Pisa ed esperto storia dello Stato di Israele, insieme ai docenti UniMc Maria Laura Paniconi, lingua e letteratura araba, e Francesco Bartolini, storia contemporanea. Marzano ha lavorato nella cooperazione internazionale nei Balcani e in Medio Oriente, soprattutto in Israele/Palestina. È autore di volumi e articoli pubblicati in libri collettanei e riviste scientifiche sia in Italia che all’estero. Il ciclo di incontri, tutti in presenza e aperti al pubblico, sono un’occasione preziosa per approfondire, da più punti di vista, radici storiche, sviluppi e aspetti del conflitto in atto in Medio Oriente.    

04/03/2024 15:20
Il bocciodromo comunale diventa palestra per i pugili settempedani

Il bocciodromo comunale diventa palestra per i pugili settempedani

L’associazione sportiva dilettantistica Bocciofila San Severino Marche apre le porte ad altri sport e accende il semaforo verde per l’utilizzo di due corsie dell’impianto comunale di viale della Resistenza destinandole allo svolgimento dell’attività di allenamento dei pugili dell’Asd Accademia Pugilistica Settempedana. A sottoscrivere l’intesa le due Asd dietro il bene placido dell’Amministrazione comunale essendo l’impianto di proprietà della città di San Severino Marche. L’accordo ha avuto anche l’assenso della Giunta settempedana guidata dal sindaco Rosa Piermattei.

04/03/2024 14:58
Ast Macerata, donato manichino all'unità di Anestesia e Rianimazione

Ast Macerata, donato manichino all'unità di Anestesia e Rianimazione

“Ogni donazione è una dimostrazione di riconoscenza nei confronti del nostro operato e siamo grati alla ASD Nordic Walking Ad Astra Macerata per il manichino di simulazione per i corsi di rianimazione cardiopolmonare avanzata regalato all’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione maceratese - dichiara il direttore generale dell’AST Marco Ricci- perché ci permette di migliorare l’erogazione dei nostri corsi di formazione dedicati a tutto il personale sanitario della nostra Azienda”. Grazie alla raccolta fondi portata avanti con il Progetto “Defibrilla Macerata”, gli Istruttori Federali SINW Simonetta Barucca e Marco Capponi dell’Associazione Ad Astra attraverso la donazione hanno voluto ringraziare i professionisti che l'8 ottobre 2022 salvarono la vita ad un atleta agonista, durante lo svolgimento di una manifestazione sportiva. “Ho da sempre sostenuto la formazione dei sanitari - commenta il direttore sanitario Daniela Corsi - perché, come dimostrato in questo caso, le manovre di rianimazione cardiopolmonare hanno fatto la differenza tra la vita e la morte. Grazie al manichino di simulazione, i professionisti dell’Ast Macerata avranno la possibilità di essere sempre aggiornati e pronti ad ogni evenienza”. Alla cerimonia di donazione erano presenti, tra gli altri, medici e infermieri dell’Ast maceratese tra cui i dottori Emanuele Iacobone, Milena Mirabile, Diego Gattari, Daniele Elisei, Antonio Di Paola.

04/03/2024 14:03
"Il Borgo dei Borghi", Genga rappresenta le Marche nella gara in onda su Rai 3

"Il Borgo dei Borghi", Genga rappresenta le Marche nella gara in onda su Rai 3

Il borgo di Genga, gioiello medioevale delle Regione nonché custode del favoloso sito naturalistico delle Grotte di Frasassi, rappresenta le Marche nel concorso televisivo “Il Borgo dei Borghi 2024”  in onda la domenica all’interno della trasmissione Kilimangiaro su Rai 3, condotta da Camila Raznovich.  Una sfida tra i venti luoghi più belli e caratteristici di tutta Italia che vede Genga come unico Comune della Regione Marche. Le votazioni si sono aperte il 25 febbraio sul sito di RaiPlay e si chiuderanno alle ore 23.59 del 17 marzo 2024. Si può esprimere un voto al giorno (ogni 24 ore dalla precedente votazione) da ogni propria mail, per una sola preferenza che può essere sempre la stessa, in questo caso Genga. “Invito tutti i marchigiani a votare per Genga – ha dichiarato il sindaco Marco Filipponi – siamo orgogliosi di rappresentare la nostra bellissima Regione nel famoso concorso di Rai 3 il  "Borgo dei Borghi" e ci piacerebbe vincere questa sfida contro tutte le altre Regioni d’Italia. Siamo i custodi di un grande patrimonio storico artistico e naturalistico, dove spiccano per grandiosità e spettacolarità le Grotte di Frasassi, tanto amate da tutti noi e dai migliaia di turisti che ogni anno vengono nel nostro territorio”.è Grazie ai voti di tutti, Genga potrebbe essere eletto quest’anno il borgo più bello d'Italia nella serata speciale de “Il Borgo dei Borghi" che andrà in onda  su RAI 3 domenica 31 marzo dove verrà svelata la classifica dei Comuni più votati. Vero e proprio gioiello medioevale, il borgo di Genga incanta i visitatori con il suo fascino rurale e la sua architettura storica.   Di grande suggestione è il castello di Genga, arroccato sul colle, con il meraviglioso belvedere sulla vallata e l’antica rocca di Pierosara, Castrum Petrosum, e sul Parco naturale della Gola della Rossa e Frasassi. Le strette stradine acciottolate del borgo, le facciate delle case in pietra e i balconi fioriti creano un'atmosfera romantica e suggestiva. Ogni angolo di Genga è un'opera d'arte che racconta la storia di questa antica comunità. Non è raro perdersi tra le viuzze e scoprire scorci panoramici mozzafiato tra le verdi colline e le montagne che circondano il borgo.  Camminare per le strade di Genga è come fare un salto nel passato e immergersi nella tradizione e nell'ospitalità italiana. Il territorio offre ai visitatori notevoli itinerari di arte e cultura grazie alla presenza di antiche chiese, castelli e suggestivi eremi incastonati nelle montagne, tra i quali l’eremo di Santa Maria Infra Saxa sospeso sul dirupo a strapiombo e il Santuario Madonna di Frasassi, più conosciuto  come il Tempio del Valadier, un tempio neoclassico commissionato nel 1819 dal Cardinale Annibale della Genga, il futuro papa Leone XII. All’entrata della Gola di Frasassi è possibile ammirare la maestosità dell’abbazia di San Vittore delle Chiuse, uno dei monasteri benedettini più importanti del centro Italia, fondata nel XI secolo, in attesa di diventare patrimonio Unesco. Oltre alla bellezza e all’autenticità del borgo stesso, Genga è celebre per la sua attrazione naturale unica: le Grotte di Frasassi, il favoloso complesso ipogeo tra i più grandi e affascinanti al mondo. Con una piacevole passeggiata di un chilometro e mezzo nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti, i meravigliosi cristalli e i drappeggi della scenografia naturale delle Grotte di Frasassi è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.    

04/03/2024 13:13
Popsophia, "Pentagon. La ragione aurea della bellezza": una mostra sulla geometria e gli enigmi dell'universo

Popsophia, "Pentagon. La ragione aurea della bellezza": una mostra sulla geometria e gli enigmi dell'universo

Mega, la Meta Gallery di Popsophia, continua la sua ricerca estetica nella fenomenologia della percezione e propone un nuovo allestimento dedicato alla Mole Vanvitelliana e alla sua rappresentazione geometrica. È infatti il “pentagono” il centro della riflessione che Popsophia propone nelle giornate del festival dorico, dal 21 al 24 marzo per provare a raccontare come matematica, estetica e filosofia si incontrino nella bellezza dei numeri che diventa estetica della forma.  Orientarsi nello spazio è l’abilità geometrica che tutti usiamo per affrontare il mondo. ‘Pentagon, la ragione aurea della bellezza' è un omaggio alla "figura cosmica" che in sé racchiude l’enigma dell’universo con i suoi cinque elementi: il fuoco, la terra, l'aria, l'acqua e lo spirito. Il pentagono è il luogo eletto del pensiero, la sua diagonale una sezione aurea perfetta, che combina il due, il primo numero pari, e la perfezione del tre, il più piccolo dei dispari. L’unione perfetta dei diseguali, cioè il pentagono. Una mostra filosofica, dove, per dirla con Platone, “non entri chi non conosce la geometria”. Grazie alle potenzialità offerte dallo spazio immersivo di MeGa lo spettatore potrà non solo ammirare e percorrere l’allestimento, ma compenetrare i misteri di alcune forme geometriche che hanno ispirato matematici, scienziati, artisti. Nel percorso della mostra, ideata da Lucrezia Ercoli, curata da Evio Hermas Ercoli e realizzata dai designer e sviluppatori Alessandro Nardi, Leonardo Nardi, Mirko Verdecchia e Riccardo Preterossi, sarà possibile compiere un viaggio fra quelle figure solide, che hanno rappresentato grandi interrogativi culturali: semplici prodotti della geometria o l’ossessione della perfezione per gli artisti di ogni tempo? Sarà possibile ammirare anche le meraviglie del Nastro di Moebius esempio di superficie non orientabile che sconvolge la nostra percezione ordinaria o il triangolo di Penrose anche conosciuto come “triangolo impossibile”.  In totale saranno sette le esperienze percettive che faranno parte del percorso che, rispetto ai precedenti appuntamenti espositivi, all’interno della galleria virtuale e modulare si arricchisce di un tappetto sonoro che rende la visita unica e irripetibile La mostra verrà rilasciata nelle sale della Corte della Mole vanvitelliana, durante le giornate del festival Popsophia, dal 21 al 24 marzo, con orario pomeridiano, dalle 17.00 alle 19.00, e serale, dalle 21.00 alle 23.00. La mostra immersiva è visitabile con il supporto di un tutor, e con catalogo in omaggio alla fine della visita.       

04/03/2024 12:37
Rapine in banche tra Marche e Umbria: arrestato presunto basista della banda

Rapine in banche tra Marche e Umbria: arrestato presunto basista della banda

I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Ascoli Piceno, del Nucleo Operativo della Compagnia di Osimo e quelli della locale Stazione, a Orte, dando, esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip del Tribunale di Ancona, hanno arrestato un uomo di 53 anni del luogo, ritenuto responsabile di quattro rapine in danno di altrettanti istituti bancari (tre consumate e una tentata). La complessa attività d’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona, ha preso le mosse da una rapina, perpetrata nel settembre del 2022 in danno della filiale di un noto istituto bancario di Camerano: due persone, con il volto coperto da passamontagna, avendo fatto accesso mediante effrazione di una finestra, riuscirono a farsi consegnare, da uno dei dipendenti, 140.000 euro.  Le successive indagini effettuate dai militari della Compagnia osimana in sinergia con i colleghi del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Ancona, hanno consentito di raccogliere elementi in ordine alla partecipazione dell’uomo, già noto alle forze dell’ordine, in altro analogo episodio: una tentata rapina in danno di un istituto di credito ad Acquasparta nel Ternano, posta in essere nel gennaio del 2023, quando i componenti della “batteria” fecero un foro nella parete perimetrale della filiale, non riuscendo nel loro intento per l’intervento dei Carabinieri della Compagnia di Terni, che riuscirono a identificare l’uomo e a localizzare una struttura ricettiva dove alloggiavano due complici. Il Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Ascoli Piceno è riuscito, poi, a raccogliere elementi di reità in ordine alla partecipazione dell’uomo in altre due rapine, poste in essere in danno di altrettanti istituti di credito, rispettivamente a Grottammare nell’ottobre 2022 e San Benedetto del Tronto a novembre dello stesso anno. In questi due episodi, sempre con il volto coperto da passamontagna e armati di taglierino, dopo aver fatto accesso nelle filiali mediante effrazione delle finestre, riuscirono a farsi consegnare la somma complessiva di 141.500 euro, per poi darsi alla fuga. L’attività d’indagine ha evidenziato come l’uomo ricoprisse, nell’ambito della “batteria”, un essenziale ruolo nella preparazione dei colpi, come "basista" e come "palo", occupandosi, in primo luogo, degli aspetti logistici. Si procede in stato di libertà per altre 4 persone, ritenute appartenenti alla medesima compagine e, a vario titolo, coinvolte negli episodi di reato citati. Il gip del Tribunale di Ancona, competente per il primo reato temporaneamente addebitato e, a causa del vincolo della continuazione, chiamato ad esprimersi anche sugli altri delitti, nel condividere le valutazioni fatte dalla locale Procura della Repubblica, ha sottolineato la minuziosa organizzazione, le collaudate modalità operative, la determinazione e l’audacia dimostrate, tutti indici di elevata professionalità e pericolosità degli indagati. A conclusione delle indagini  l’arrestato è stato tradotto nella Casa Circondariale di Viterbo.

04/03/2024 11:42
A San Severino inaugurata 'La città delle Donne'. "Una mostra che misura creatività e orgoglio al femminile"

A San Severino inaugurata 'La città delle Donne'. "Una mostra che misura creatività e orgoglio al femminile"

San Severino Marche, la ‘Citta' delle Donne’. Nulla a che vedere con il mito cinematografico felliniano, naturalmente. Tuttavia, a parte la Feronia Tellus, cui è dedicato il bellissimo teatro cittadino (vi approda nel suo tour marchigiano l'8 Marzo, il filosofo Umberto Galimberti intervistato da Beatrice Testadiferro) è un fatto che l'amministrazione comunale sia guidata da quasi un decennio da un sindaco donna, Rosa Piermattei. Quest’ultima, top manager Tod's, prima fra tutti gli amministratori marchigiani nell'impegno post sisma 2016 (secondo una valutazione dell'allora assessore regionale alla Protezione Civile). Vice della Piermattei, un'altra donna: la professoressa Vanna Bianconi. "La mostra delle pittrici per l'8 Marzo, inaugurata sabato scorso, è ormai entrata in un'eccellente tradizione consolidata in pochi anni che misura creatività ed orgoglio al femminile" dice il sindaco Rosa. Un'esposizione che trova location ideale nell'ex Chiesa della Madonna della Misericordia, a dominare una delle più belle piazze delle Marche e d’Italia, puntualizza la stessa Piermattei. Un successo affidato, come di consueto, all'associazione 'Del Colle' di Colleluce, che riunisce un bel numero di artiste attorno alla maestra/coordinatrice Serenella Eugeni.Quest'anno la mostra settempeda ha inoltre superato i confini comunali aprendo a pittrici provenienti da altri centri della provincia di Macerata e delle Marche, e pure fuori regione. Ospitando per la prima volta le opere- con un tema rivolto obbligatoriamente all'altra Metà del Cielo- di un artista uomo: lo scultore Fabrizio Savi.  L'8 Marzo non è dunque soltanto una questione di donne, nella ‘Citta' delle Donne’. La mostra' resta aperta dal venerdì alla domenica (dalle ore 16.30 alle 19.30) fino al 17 marzo.

04/03/2024 11:39
"Recital", al teatro di Pollenza la comicità di Ale e Franz

"Recital", al teatro di Pollenza la comicità di Ale e Franz

Ale e Franz sono in scena con “Recital”, spettacolo scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari (anche regista) e Antonio De Santis mercoledì 6 marzo del teatro Verdi di Pollenza e giovedì 7 marzo al teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare nelle stagioni realizzate dai rispettivi Comuni e Amat con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura. Il celebre duo comico torna in scena con un 'il meglio di', dove ripercorre una selezione di quanto rappresentato in tutti questi anni. Lo spettacolo, che mette in luce le nostre qualità ma soprattutto i nostri difetti e le nostre contraddizioni, raccoglie materiale in tanti anni di lavoro di Ale e Franz e vuole portare leggerezza al pubblico. In scena andranno vizi, virtù e manie degli italiani, “dell'essere umano in generale”, alle prese con alcune situazioni ‘estremizzate’ a teatro. L’intenzione è quella di dare alle persone un po' di spensieratezza, lasciando quindi i riferimenti alla realtà che stiamo vivendo e pensando, per una volta, solo a divertirci e ridere insieme tra passato presente e futuro.

04/03/2024 11:18
Ast Macerata, Iniziativa speciale per l’8 marzo: screening sanitari gratuiti per donne in tutta la provincia

Ast Macerata, Iniziativa speciale per l’8 marzo: screening sanitari gratuiti per donne in tutta la provincia

In occasione della giornata dell’8 marzo, l’Azienda sanitaria territoriale di Macerata, come ormai consuetudine, offre alle donne la possibilità di effettuare alcune visite gratuite prenotandosi a partire da lunedì 4 marzo, che si svolgeranno nei vari reparti degli ospedali di Civitanova Marche, Macerata, San Severino e Camerino. Presso la struttura ospedaliera civitanovese: nella giornata della Festa della donna i reparti di Ostetricia e Ginecologia insieme a Pediatria organizzeranno un "open day", durante il quale saranno effettuate visite gratuite ginecologiche per donne adulte, mentre visite endocrinologiche e ginecologiche saranno effettuate per bambine e adolescenti presso l’ambulatorio dedicato, dalle ore 14:30 alle 18:30. Per le prenotazioni rivolgersi al numero 0733-823692 a partire da domani, dalle ore12:30 alle 17. Presso la struttura ospedaliera di Macerata si svolgeranno le visite di seguito elencate: U.O.C. di Radiologia, diretta dal dottor Leonardo Costarelli, sei ecografie (addome o tiroide) saranno svolte presso la Sala eco, dalle 9 alle 11. Prenotazioni al numero: 0733-2572311, dalle ore 9 alle 11.  U.O.C di Oncologia, diretta dal dottor Nicola Battelli, saranno otto le visite senologiche offerte, dalle 12:30 alle 13:40 presso il DH Oncologia. Per le prenotazioni rivolgersi allo 0733-2572311, dalle ore 9 alle 11. U.O.C di Urologia, diretta dalla dottoressa Lucilla Servi, cinque visite per incontinenza femminile saranno effettuate nel Reparto, dalle 13 alle 14. Si prenota al numero 0733-2572311, dalle ore 9 alle 11. U.O.C di Medicina, diretta dal dottor Roberto Catalini, quattro esami ecocolordoppler arti inferiori ore 9-9:30-10-10:30, quattro esami ecocolordoppler vasi epiaortici ore 11-11:30-12-12:30, quattro visite reumatologiche ore 12-12:30- 13-13:30 e due visite per osteoporosi ore 10-11. Le prenotazioni al numero 0733-2572311, dalle ore 9 alle 11. Direzione Medica, diretta dalla dottoressa Giorgia Scaloni, sarà offerto counselling di sostegno psicosociale e orientamento per favorire l’emancipazione e l’empowement femminile di donne fragili e in difficoltà, con l’assistente sociale Ilenia Sabbatini. Prenotazioni al 331-1415015, dalle ore 9 alle 11. U.O.C Servizio Professioni Sanitarie, diretto dal dottor Paolo Antognini, si svolgeranno otto Caring massage infermieristico da parte delle infermiere Emanuela Cesca e Sonia Picchio, dalle ore 9 alle 13. Prenotazioni allo 0733-2573732, dalle ore 9 alle 11. Nell’ospedale di Camerino: U.O.C Medicina, diretta dalla dottoressa Anna Maria Schimizzi, quattro visite reumatologiche saranno effettuate dalle ore 12 alle 14.Prenotazioni allo 0737-639395, dalle ore 8 alle 13. U.O.C Cardiologia, diretta dalla dr.ssa Josephine Staine, cinque visite cardiologiche compreso ECG per le donne, ore 8:30-9-9:30-10-10:30. Prenotazioni allo 0737-639521, dalle ore 14:30 alle19. Nell'ospedale di San Severino: U.O.C Medicina, diretta dal dottor Giovanni Pierandrei, dieci Ecg compresa la misurazione della pressione arteriosa, dalle ore 15 alle 18. Prenotazioni al numero dell’ambulatorio di cardiologia: 0733-642212. Nell’occasione sarà anche distribuito materiale informativo.

04/03/2024 10:48
"Basta click day per assegnare fondi pubblici, non si valutano progetti ma vince chi arriva prima"

"Basta click day per assegnare fondi pubblici, non si valutano progetti ma vince chi arriva prima"

Il presidente Cna Macerata, Maurizio Tritarelli, esprime ferma opposizione all'utilizzo dei click day nei bandi per l'assegnazione dei fondi alle imprese, sottolineando come questa pratica non tiene affatto conto della qualità dei progetti: "Le imprese, insieme ai nostri consulenti, investono tempo e duro lavoro per preparare con cura le domande, ma spesso vedono sfumare ogni possibilità di accesso al finanziamento nei pochi secondi in cui vengono esaurite le risorse disponibili. Così non si valutano per nulla i progetti ma vince chi arriva prima, magari perché ha la connessione internet più veloce". Recente il caso del click day per assegnare i soldi del Fondo di sostegno alla gastronomia e all’agroalimentare, aperto lo scorso 1° marzo: "Molte imprese hanno riscontrato difficoltà nel presentare la domanda a causa del blocco della piattaforma di Invitalia, altre non sanno se il loro progetto è stato acquisito o meno. Questa modalità non è più tollerabile, i funzionari devono valutare le domande, una per una, con criteri chiari ed oggettivi". Qualche giorno fa, la Procura europea ha reso noti i risultati delle indagini avviate sui finanziamenti legati al NextGenerationEU: ben 179 le inchieste attive in Italia su un totale di 206. L'Italia è quindi in cima alla lista per danni finanziari al bilancio dell'Unione, con 7,38 miliardi di euro stimati a seguito di varie malversazioni. Il Presidente Tritarelli evidenzia la necessità di una revisione urgente dei meccanismi di assegnazione dei fondi e di una maggiore trasparenza nei processi decisionali: "Occorre una maggiore vigilanza e controllo sull'utilizzo dei fondi comunitari". "Il procuratore capo europeo ha messo in allerta il nostro Paese sul coinvolgimento in queste frodi finanziarie della criminalità organizzata. A farne le spese sono soprattutto le piccole imprese che si vedono sottrarre risorse preziose e spesso fondamentali per il proseguo della loro attività. Proponiamo valutazioni qualitative dei singoli progetti, premialità per le PMI e suddivisione delle risorse in bandi più piccoli, meno appetibili per la criminalità organizzata".

04/03/2024 10:32
Civitanova, "Neve" al cinema Rossini: incontro con il cast e proiezione del film

Civitanova, "Neve" al cinema Rossini: incontro con il cast e proiezione del film

Al cinema Rossini di Civitanova incontro con il regista e il cast di Neve, ultimo film dell’attore e produttore maceratese Simone Riccioni. L’appuntamento è in programma domenica 10 marzo, alle ore 17: in sala, con Riccioni, anche la protagonista Azzurra Lo Pipero e l’attrice Margherita Tiesi. Dopo la proiezione, ci sarà un dibattito. Neve è un film commovente che esplora i legami umani e affronta temi attuali come il bullismo e il cyberbullismo. La protagonista è una bambina di 10 anni, che mostra una forza interiore sorprendente nonostante le prove difficili della vita. Minuta ma resiliente, Neve cresce come una montagna, affrontando con forza un ambiente scolastico ostile come un campo di battaglia, dove chiunque mostri debolezza viene isolato e preso in giro.  Per aiutarla a superare queste difficoltà, Marta, la madre di Neve, dopo esserci imbattuta in un volantino che promuove un workshop teatrale tenuto dall’attore Leonardo Morino, decide di far partecipare sua figlia. Leonardo ha 35 anni e si trova in un momento delicato della sua carriera, che lo vede in fasce discendente e durante il workshop, affrontando Neve e nel rapportarsi con lei, dà il via a una storia emozionante che trasformerà entrambi. Neve è un viaggio che riflette la forza interiore dei protagonisti, lotta contro il bullismo e celebra l'amore che supera le differenze.

04/03/2024 10:06
Play-in Gold, successo da brividi per Matelica: Valdiceppo ko all'overtime

Play-in Gold, successo da brividi per Matelica: Valdiceppo ko all'overtime

Successo prezioso, ma che brividi per la Halley Matelica sul campo della Sicoma Valdiceppo. I biancorossi, privi del neo acquisto Sacchi (infortunio al ginocchio da valutare nei prossimi giorni), controllano per tre quarti, ma falliscono il colpo del ko e aprono la strada alla rimonta dei padroni di casa, che prima forzano l’overtime ma poi graziano la Vigor fallendo due volte il tiro della vittoria.  Dopo un inizio equilibrato, la Halley fa le prove di fuga già nel cuore del primo quarto, trovando linfa vitale (e 5 punti in fila) in Mentonelli per salire a +7 (7-14 al 5’). Valdiceppo si riaccende con due triple in fila di Speziali e chiude il primo quarto avanti con un guizzo di Meschini (16-15 al 10’), ma nel secondo quarto la Vigor trova nel quintettone con Provvidenza, Morgillo e Musci contemporaneamente in campo l’assetto per scardinare la fastidiosa difesa a zona perugina. Il resto lo fa l’elettricità di Mazzotti e così pian piano la Halley apre la forbice rientrando negli spogliatoi per l’intervallo lungo avanti di 10 (29-39). La Vigor apre il terzo quarto toccando il massimo vantaggio sul +11 (33-44 al 22’ con bomba di Mazzotti) e dà l’impressione di poter prendere il largo, ma i ragazzi di coach Trullo sprecano oltre il lecito, lasciando così la porta aperta a una Sicoma mai doma. E quando nell’ultimo quarto accende i reattori un fin lì spento Bischetti (18 dei suoi 19 punti arrivano tra quarto periodo e overtime) la musica cambia di colpo. I padroni di casa erodono tutto lo svantaggio con un parziale di 9-0 che li porta avanti per la prima volta nella ripresa a 5’ dalla sirena (57-56 firmato dall’ex Reggio Calabria). La partita diventa una battaglia all’arma bianca, Morgillo sigla dall’arco il +4 (60-64 a 1’33” dalla fine) che sembra dare il la allo sprint vincente della Vigor. E invece Valdiceppo non molla e ancora con Bischetti trova dall’arco la tripla del pareggio a 6” dalla fine. Ci sarebbe ancora tempo per vincerla senza passare dalle forche caudine del supplementare, ma Mariani nel traffico non trova il cesto vincente a fil di sirena. L’avvio dell’overtime è tutto di marca perugina, con i soliti Meschini e Bischetti a dare il +4 a Valdiceppo (70-66), ma Mariani dalla lunetta tiene la Halley in scia è Mazzotti concretizza la palla recuperata dalla difesa biancorossa firmando con la schiacciata il 73-75 a 20” dalla fine. Finita? Neanche per sogno. La Halley non è impeccabile in difesa e concede le triple aperte prima a Meschini e poi a Rimsa: gli dei del basket, però, dicono no alla Sicoma e consegnano alla Halley un successo che vale tanto oro quanto pesa, riportando i matelicesi a -2 dalle tre capoliste Bramante, Roma e Fiumicino, tutte sconfitte nella prima giornata del Play-In Gold. Questo il commento di coach Trullo a fine partita: "Nel secondo quarto abbiamo fatto il break dando tanto la palla ai nostri lunghi, poi nel terzo quarto abbiamo sbagliato tanti appoggi da sotto che ci avrebbero consentito di allungare e loro stati bravi a rientrare con il tiro da 3 e giocando tanti 1 contro 1 con grande intensità. Però credo che siamo stati avanti per 42 minuti su 45, per cui tutto sommato la vittoria è meritata". "Chiaro che non abbiamo fatto una buona partita, eravamo un po’ arrugginiti dopo due settimane di stop arrivati dopo una grande parte finale di regular season. Dobbiamo cercare di avere più concentrazione in queste partite, quella che abbiamo avuto nell’ultimo mese e mezzo, perché sennò su campi come questo rischi di perdere e lasciare per strada 2 punti pesanti. Nessuno regala nulla, neanche la Valdiceppo che parte da 0 punti: è una squadra arrivata quarta nel girone F, ha vinto partite importanti". "Forse qualcuno si aspettava una partita più semplice oggi, ma la verità è che non ce ne sono di facili tra queste otto, dobbiamo affrontarle tutte con l’elmetto in testa e grande agonismo. Tra l’altro contro di noi tutti giocheranno con qualcosa in più, per provare a battere la squadra che ha finito al primo posto la prima fase: dobbiamo capirlo in fretta, già dalla partita di domenica contro Palestrina, unica squadra del girone F a vincere. Una squadra che ha tre giocatori molto importanti che dovremo controllare. I nuovi arrivati? Con Sacchi a inizio settimana ci siamo allenati molto bene, purtroppo si è fatto male dopo un allenamento e mezzo e negli ultimi giorni ho visto la squadra meno concentrata e questo dobbiamo evitarlo perché non si scherza più, ora le partite valgono tutte doppio". "Tornando a Sacchi, non sembra nulla di grave il suo infortunio, speriamo di recuperarlo nel giro di una decina di giorni. Mutombo invece ci darà una mano principalmente negli allenamenti". SICOMA VALDICEPPO-HALLEY MATELICA 73-75 D.T.S. VALDICEPPO: Rimsa 10, Rosini ne, Bindocci, Bischetti 19, Speziali 6, Buscaroli 14, Meschini 15, Casuscelli, Facciolà 6, Berardi ne, Rath 2, Rimolo ne. All.: Filippetti. MATELICA: Provvidenza, Mutombo ne, Morgillo 18, Carone, Mazzotti 15, Ciampaglia, Mentonelli 11, Riccio 3, Mariani 18, Musci 10. All.: Trullo. ARBITRI: Uncini, Zambotto. PARZIALI: 16-15, 13-24, 16-14, 21-23, 7-9.      

04/03/2024 09:39
Lube show a Verona: 3-0 e quarto posto nella Regular Season

Lube show a Verona: 3-0 e quarto posto nella Regular Season

La Cucine Lube Civitanova chiude la Regular Season 2023/24 in quarta posizione e trova la Mint Vero Volley Monza (quinta) nel primo turno dei Play Off Scudetto (mercoledì 6 marzo alle 20.30 Gara 1 dei Quarti). Incitati a più non posso dai Predators in trasferta, i biancorossi riescono a imporsi al Pala Agsm Aim, campo che viene violato per la prima volta nel girone di ritorno. Decisivo il successo corsaro in tre set (25-27, 19-25, 22-25) contro i padroni di casa di Rana Verona, che finora avevano totalizzato 8 vittorie e 2 stop dopo il giro di boa. In un match chiave per la griglia Play Off gli uomini di Chicco Blengini si presentano a trazione anteriore trovando un Lagumdzija risoluto, votato MVP grazie a 17 punti (il 52% di efficacia e 3 ace), e un Nikolov in versione top scorer con 18 sigilli (58% con 2 ace). In doppia cifra anche Yant con 12 punti. La Lube fatica solo sporadicamente in ricezione e brilla in tutti i reparti. Nel team veneto, invece, Keita (11 punti) si spegne alla distanza, mentre Mozic (10) fatica a insidiare la formazione biancorossa, che chiude sotto 7 a 6 nel computo dei muri, ma domina al servizio (6-0) e in attacco (60% contro il 46%). Nel primo set (25-27) la Lube vola dai nove metri e amministra il vantaggio (15-18), ma viene agganciata sul 18-18 e sul 23-23. Servono tre palle set per chiudere con l’ace di Lagumdzija, secondo personale, terzo di squadra. Tra i cucinieri, oltre al turco, in evidenza Nikolov (7 punti con il 67% di positività), tra i veneti brillano Keita (9 punti) e Cortesia (4 punti, di cui due a muro). Nel secondo parziale (19-25) i biancorossi continuano a battere bene (2 ace), ricevono senza patemi e mettono il turbo in attacco (71%) grazie ai 6 punti di Lagumdzija (83% con 1 ace) e ai 6 di Nikolov (56% con 1 ace). Yant si fa sentire con 2 offensive vincenti e 2 block. Il dominio è assoluto (14-21). Nel terzo atto (22-25) torna l’equilibrio in avvio, poi la Lube riprende il pallino del gioco (17-20). Nel momento più complicato (19-20), con Verona rianimata dai cambi, sono i dettagli a fare la differenza. Lagumdzija è bravo a restare lucido, Nikolov sforna una difesa epica per il +3 (20-23) e Civitanova chiude alla seconda palla match su un errore al servizio degli scaligeri Cucinieri in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Anzani e Diamantini al centro, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. I padroni di casa di Rana Verona si dispongono con Spirito al palleggio e Keita opposto, Grozdanov e Cortesia al centro, Mozic e Dzavoronok di banda, l’ex biancorosso D’Amico libero. La partita Civitanova si presenta con gli ace di Lagumdzija e Nikolov (1-4), ma il turno al servizio di Grozdanov guida la riscossa scaligera (5-4).Si va a strappi, la Lube lavora bene con il bulgaro (5-7). La battuta out di Spirito e la staffilata dell’opposto turco valgono il +4 (9-13). Risvegliati dal time out di Stoytchev, gli scaligeri si rifanno sotto (11-13). Dopo la grande giocata di De Cecco e Nikolov (15-18) entrano Bisotto e Chinenyeze per Yant e Diamantini, ma Verona si riavvicina e impatta con il muro di Grozdanov (18-18). La Lube non si scompone e ottiene un break immediato con Nikolov protagonista (18-20). Sul 19-21 rientrano Yant e Diamantini. Il servizio out di un soffio dei marchigiani e il muro di Cortesia ristabiliscono la parità (23-23). Poi Mozic batte sulla rete ed esce per Sani (23-24). Keita si salva con un mani out (24-24). Anzani riporta avanti la Lube (24-25), Dzavoronok la aggancia (25-25). Civitanova torna avanti, l’ace di Lagumdzija chiude il set (25-27). Anche al rientro Lagumdzija si fa sentire al servizio (1-4), mentre Yant attacca con grande sicurezza (4-7). Gli scaligeri vendono cara la pelle (6-7), ma una Lube paziente mette pressione ai rivali riprendendosi il doppio break (7-10). Dopo l’ingresso di Sani per Mozic, gli attacchi di Lagumdzija, inframezzati dall’ace di Nikolov, portano sul +5 Civitanova (9-14). Sul primo tempo e il muro di Anzani la Lube è in piena fuga, immediato arriva anche il mani out di Lagumdzija (11-18). Verona tampona a muro l’emorragia di punti (12-18) e cerca di limitale il divario con Keita (14-20). De Cecco coinvolge Diamantini e la Lube riprende la marcia (14-21), mentre Stoytchev inserisce Jovovic per Spirito. Tra le fila di Verona entra anche Esmaeilnezhad, mentre per i biancorossi si riaffacciano in campo Bisotto e Chinenyeze. Civitanova tira il fiato, i padroni di casa vogliono ridurre il passivo (18-23). Lagumdzija procura alla Lube sei palle set (18-24). Al secondo pallone subito gli ospiti chiudono con Chinenyeze (19-25). Nel terzo atto Verona cerca di rientrare in partita. In apertura si gioca punto a punto (6-6), ma Anzani e Lagumdzija siglano il break biancorosso (7-9) che spinge Stoytchev al time out. Il muro di Anzani sul nuovo entrato Esmaeilnezhad e l’attacco di Nikolov valgono il +4 dei cucinieri (7-11). Tra i biancorossi più in forma, Anzani sigla l’ace del +5 (8-13), mentre Stoytchev inserisce Zingel per Grozdanov. Gli scaligeri trovano quattro punti di fila, complice la float insidiosa di Verona (12-13). Blengini inserisce Bottolo per Nikolov. Si lotta su tutti i palloni e Civitanova torna a distanza di sicurezza con Yant (15-18). Sul 16-19 nel team di casa entra Sani per Mozic. Sul 17-20 tra gli ospiti entrano Bisotto e Chinenyeze. Verona si riporta sotto (19-20), ma De Cecco e Lagumdzija sfoderano una combinazione da Champions League (19-21). Sul 20-22 rientrano Diamantini e Yant e una difesa di Nikolov si tramuta nel +3 (20-23). Il match si chiude sul servizio a rete di Verona (22-25). Tabellino Rana Verona – Cucine Lube Civitanova 0-3 (25-27, 19-25, 22-25) RANA VERONA: Zingel 2, Cortesia 8, Dzavoronok 9, D’Amico (L), Jovovic, Keita 11, Esmaeilnezhad 3, Grozdanov 6, Spirito, Bonisoli (L) ne, Sani, Mosca ne, Mozic 10, Zanotti ne. All. Stoytchev CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 2, Thelle ne, Cremoni (L) ne, Motzo, Bisotto, Balaso (L), Lagumdzija 15, Nikolov 16, Diamantini 8, De Cecco 1, Anzani 7, Bottolo, Larizza ne, Yant 12. All. Blengini. PARZIALI: 33’, 26’, 29’. Totale: 1h 28’.

03/03/2024 20:56
CBF Balducci, il cuore non basta: Perugia vince al tie break

CBF Balducci, il cuore non basta: Perugia vince al tie break

La CBF Balducci HR sfiora l’impresa nel big match con la capolista Bartoccini-Fortinfissi Perugia, cedendo alle umbre soltanto al tie break in una sfida che ha infiammato il gremito Banca Macerata Forum e guadagnano un punto prezioso in chiave Playoff. Avanti 2-1, Fiesoli e compagne hanno subito il ritorno delle umbre guidate dalla MVP Montano (21 punti con il 52% in attacco) e dai 25 punti della top scorer Traballi. Per le maceratesi Mazzon (18), Fiesoli (15) e Bolzonetti (13) in doppia cifra. Coach Carancini parte con Bonelli-Stroppa, Mazzon-Broekstra, Fiesoli-Vittorini (Bolzonetti parte dalla panchina, reduce da una distorsione alla caviglia rimediata in settimana in allenamento), Bresciani libero. Per coach Giovi in campo Ricci-Montano, Bartolini-Cogliandro, Traballi-Kosareva, Sirressi libero. Dominio Perugia nel primo set: la battuta arancionera non riesce a mettere in difficoltà le umbre che giocano un set quasi perfetto, ricevendo con l’81% di positività: i 3 ace e i 60% in attacco della Bartoccini-Fortinfissi fanno il resto, con Traballi (6) e Montano (5) sugli scudi. Nel secondo set le umbre sembrano avviarsi al doppio vantaggio ma nella seconda parte del set la CBF Balducci HR cambia completamente marcia: entra Bolzonetti (non al meglio per una distorsione alla caviglia rimediata in settimana) e si scatena in posto quattro con 5 punti e il 71% in attacco, propiziando l’1-1. Nel terzo parziale tutto si decide dal 15-17: un maxi parziale di 9-0 lancia la CBF Balducci HR sul 2-1, con tanta difesa e capitan Fiesoli protagonista nel suo turno al servizio con 2 ace (e 6 punti nel parziale). C’è la reazione di Perugia nel quarto set, in una sfida che entusiasmo il numeroso pubblico del Banca Macerata Forum: si decide ancora nel finale, l’attacco arancionero cala di percentuale (25%) e i 2 muri di Cogliandro accompagnano il match al tie break. Nel quinto set Perugia guida sin dall’inizio e ritrova il suo gioco migliore in attacco con Montano e Traballi, facendo sua la sfida. LA CRONACA Primo break per Perugia con l’ace di Bartolini (1-3), c’è anche la pipe di Traballi ed è +3 per le umbre (3-6), Fiesoli non trova il lungolinea per il +4 Bartoccini-Fortinfissi (4-8). Mazzon ferma Traballi (6-9) ma Bartolini risponde in primo tempo (6-11), Kosareva piazza l’ace del 6-12 dando il “la” ad un altro strappo per Perugia (6-14 con Montano). Bonelli ci prova per la CBF Balducci HR con l’ace dell’8-14, le umbre però non si fermano e continuano a spingere dai nove metri (ace Bartolini, 8-17) e in attacco (8-18, Traballi): Carancini inserisce Civitico per Broekstra al centro. L’inerzia non cambia (8-20), Perugia ha il set in mano con Ricci brava a gestire tutte le attaccanti, Kosareva mette anche il 10-22, due errori arancioneri valgono il 10-24, chiude Kosareva 11-25. Dopo un avvio di secondo set più equilibrato (4-4), Perugia rimette la freccia con Traballi (4-7) ma stavolta arriva la reazione CBF Balducci HR che impatta subito col muro di Mazzon (7-7). Vittorini firma il primo vantaggio arancionero (9-8), Montano risponde (9-11), sul 10-13 Carancini prova la carta Bolzonetti per Vittorini. Perugia tiene il +3 (12-15), Giovi mette in campo Atamah per Cogliandro al centro, Traballi allunga in diagonale (12-16), sul 13-16 c’è l’esordio di Dzakovic nella CBF Balducci HR, dentro per Stroppa. Fiesoli firma il mani out del 14-16, Mazzon attacca e muro ed è -1 (16-17), Bolzonetti trova il varco nel muro per il 18-18, l’invasione del muro Perugia riporta avanti le maceratesi (19-18). Kosareva non passa (20-18), Bolzonetti sì (21-18), Giovi prova Viscioni per Kosareva ma ancora Bolzonetti trova di nuovo un mani out (22-18). Bolzonetti imperversa ancora da posto quattro (24-20), l’errore di Bartolini vale il 25-21. Nel terzo set, dal 2-0 Macerata, Perugia infila un break di 0-5 (2-5), Carancini ripropone Dzakovic per Stroppa. Fiesoli trova muro e poi un mani out (5-5), Traballi sbaglia (6-5): ora c’è equilibrio (9-9), Fiesoli mette l’ace del 10-9, Bolzonetti il colpo del 13-12. Perugia rimette la testa avanti con l’ace di Traballi (14-15), Cogliandro mette in difficoltà la ricezione e Bartolini ne approfitta a filo rete (15-17), Bonelli mura Kosareva ed è ancora parità (17-17). Kosareva non trova le mani del muro (18-17), Mazzon in fast piazza a terra il +2 (19-17), Bolzonetti il 20-17. Montano commette fallo di seconda linea (21-17), Fiesoli punge al servizio con due ace consecutivi (23-17), Mazzon fa il mani out del 24-17, maxi parziale di 9-0 per le arancionere, decisivo: chiude Mazzon ancora 25-19. Nel quarto set è battaglia colpo su colpo: il 4-6 di Cogliandro viene subito rimontato dai muri di Mazzon (7-6), arrivano però tre errori in attacco arancioneri e Perugia si trova avanti 10-13. Sbaglia anche Montano e Macerata torna al -1 (13-14), Mazzon ferma Montano in pipe ed è ancora parità (15-15) poi non trova la riga in fast (15-17), c’è l’invasione Perugia per il 18-18. Bolzonetti non trova la riga e Cogliandro a muro guadagna il +3 due volte (18-21 e 19-22), un errore arancionero vale il 19-23. Broekstra ci prova a muro (20-23), Fiesoli piazza il pallonetto del 21-23. Chiude Kosareva 21-25. Nel quinto set torna Stroppa in campo, Perugia va sull’1-3 sul muro di Traballi, Mazzon tiene lì la CBF Balducci HR in fast (4-5) ma Montano con due colpi consecutivi porta le umbre sul 4-7. Bolzonetti ci prova (7-9 in attacco e ace dell’8-9), Montano respinge la rimonta col contrattacco dell’8-11 e Traballi firma il +4 (8-12). Fiesoli sbaglia (8-13) ed entra Vittorini, Mazzon mette il primo tempo del 10-13, Cogliando il 10-14, Perugia chiude 11-15. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA 2-3 (11-25 25-21 25-19 21-25 11-15) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 18, Bonelli 4, Vittorini 2, Broekstra 8, Stroppa 4, Fiesoli 15, Bresciani (L), Bolzonetti 13, Dzakovic, Civitico. Non entrate: Pizzichini (L), Masciullo, Quarchioni, Morandini. All. Carancini. BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Kosareva 12, Bartolini 7, Montano Lucumi 21, Traballi 25, Cogliandro 14, Ricci, Sirressi (L), Messaggi, Atamah, Viscioni. Non entrate: Turini (L), Braida, Lillacci. All. Giovi.

03/03/2024 20:48
Maceratese-Tolentino: il derby immortalato dagli scatti di Guido Picchio (PHOTOGALLERY)

Maceratese-Tolentino: il derby immortalato dagli scatti di Guido Picchio (PHOTOGALLERY)

Gran bella cornice di pubblico all'Helvia Recina nella soleggiata domenica pomeriggio che ha ospitato il derby fra Maceratese e Tolentino. Una sfida che rappresenta un classico del calcio marchigiano, con le due squadre che si sono affronatte anche in palcoscenici più importanti. Ad avere la meglio nella 24^ giornata di Eccellenza Marche è stata la Maceratese, che grazie ai gol di Gomis nel primo tempo e di Mancini nel secondo ha conquistato 3 punti molto importanti per la propria stagione (qui la cronaca completa). Riviviamo i momenti salienti del derby fra Maceratese e Tolentino attarverso gli scatti del direttore Guido Picchio. 

03/03/2024 19:35
Eccellenza, Chiesanuova forza 3: Montegiorgio battuto e terzo posto in classifica

Eccellenza, Chiesanuova forza 3: Montegiorgio battuto e terzo posto in classifica

Tre gol e tre punti per un Chiesanuova tremendo che torna a volare anche in classifica, risalendo sul terzo gradino del podio dell’Eccellenza. Altro pomeriggio di festa nel ritrovato “Sandro Ultimi”, il collettivo di mister Roberto Mobili stende 3-1 il Montegiorgio e centra la seconda vittoria consecutiva in casa vendicando lo stop di Montefano. Successo doveva essere contro i fermani terzultimi (ora penultimi) è successo è stato, grazie alla firma di Pasqui e alla prima doppietta di Sbarbati in un primo tempo strepitoso. Il risultato si è concretizzato già all'intervallo e il 3-1 parziale, poi divenuto finale, sta persino stretto ai padroni di casa (pure rimaneggiati) che hanno annichilito i fermani nei primi 45’ ed hanno saputo produrre una miriade di opportunità. Per propria imprecisione e le parate di Forconesi il gap non è stato da “imbarcata”. I 39 punti blindano la permanenza nella massima categoria regionale e il sogno playoff rimane vivissimo quando mancano 6 turni. LA CRONACA Mobili non recupera nessuno degli elementi in dubbio, così in porta dopo quasi un anno torna titolare Carnevali. Senza Defendi e Mongiello nel 4-3-3 c’è il 2003 Trabelsi in mezzo. Gli ospiti vengono da 4 ko di fila ma in trasferta hanno fatto meglio che in casa e al 6’ si fanno vedere con Albanesi che inventa per Lombardi chiuso all’ultimo. Il Chiesanuova pressa alto e forte, proprio su un recupero di Trabelsi 1’ dopo palla a Pasqui che all'altezza del dischetto non dà scampo a Forconesi: 1-0. Sulle ali dell’entusiasmo il Chiesanuova insiste, al 9’ Sbarbati prova il tiro a giro e palla out di poco. Si gioca ad una porta sola. I biancorossi dominano in mezzo dove il Montegiorgio manca completamente di filtro e intensità e come verticalizzano arrivano in porta. Al 10’ taglio di Trabelsi ben pescato, destro sul primo palo e Forconesi fa buona guardia. Al 17’ Sbarbati scatta sul filo dell’offside ma davanti al portiere cincischia e si mangia il 2-0. Ancora Trabelsi impegna Forconesi poco dopo. La differenza in termini di velocità e densità diventa abissale, Tanoni è super senza palla davanti la difesa intercettando tutto, il Chiesanuova sente l’odore del sangue e appunto lo “squalo” si fa perdonare. Al 26' secondo assist di giornata per Trabelsi e praticamente a porta vuota Sbarbati fa 2-0. Doppio e strameritato vantaggio. Non è finita, Bonifazi slalomeggia, sfera a destra per Sbarbati che entra in area e lascia partire la staffilata: 3-0 al 32'. Game over? Ni perché 5’ dopo su corner, proprio Sbarbati svirgola, la palla finisce a Rossini che insacca da due passi.   Secondo tempo. Vagnoni stravolge i suoi con 3 cambi (4-3-3), il Montegiorgio è più aggressivo ma rischia con le ripartenze, al 49’ Sbarbati calcia alto, al 53’ Badiali per Pasqui che si accentra e bravo Forconesi a mettere in angolo. Le speranze ospiti di riprendere la gara finiscono al 56’ quando Albanesi fa una brutta entrata nell'area biancorossa, secondo giallo ingenuo per il capitano. Il Chiesanuova a questo punto decide di abbassare il ritmo e gestire, ma il guizzante Trabelsi vuol mettere il suo nome tra i marcatori: al 76’ destro che sibila a fil di palo. Entra anche Mongiello che all’87’ sfiora il poker, sinistro angolato e ancora Forconesi ad evitare la goleada.

03/03/2024 19:01
Eccellenza, prove di fuga per la Civitanovese: Becker stende la Sangiustese

Eccellenza, prove di fuga per la Civitanovese: Becker stende la Sangiustese

La capolista Civitanovese ospita la Sangiustese per la 24^ giornata di Eccellenza Marche. Due squadre che competono per obiettivi decisamente differenti. I padroni di casa vogliono sfruttare il rinvio di Osimana-Montefano per allungare sui viola, mentre gli ospiti vogliono dar seguito alla vittoria del turno scorso per continuare a sperare nella salvezza. Primo tempo divertente al Polisportivo, con un’occasione importante per parte. Palmieri controlla in area ma sbatte sull’uscita con i piedi da parte di Testa. Brunet invece si coordina al volo e in diagonale viene fermato solo dal palo. Le squadre vanno negli spogliatoi sullo 0-0. Secondo tempo meno frizzante rispetto al primo. Al 61’ però la Civitanovese trova il gol sull’asse Buonavoglia-Becker, con l’argentino che si inserisce sul cross rasoterra del compagno e batte Monti. Circa un quarto d’ora dopo la Sangiustese perde Vieira per doppia ammonizione. Momento decisivo del match, perché la squadra di Giandomenico sotto di un gol e di un uomo fa fatica a creare particolari occasioni da gol. Al 40’ però sussulto ospite, con Del Gobbo che da dentro l’area spara alto. È l’ultima occasione di un match che vede dunque la Civitanovese infilare il suo quinto risultato utile consecutivo, la terza vittorie nelle ultime 4 partite. La squadra di Alfonsi si conferma così al primo posto della classifica di Eccellenza Marche e allunga di cinque punti sul Montefano che recupererà mercoledì la partita con l’Osimana. La Sangiustese rimane a quota 18 e viene superata dal Monturano in zona playout.

03/03/2024 18:16
Penna San Giovanni e Gualdo in lutto: è morto a 81 anni il barbiere Enzo Battaglioni

Penna San Giovanni e Gualdo in lutto: è morto a 81 anni il barbiere Enzo Battaglioni

Penna San Giovanni e Gualdo in lutto per la morte di Enzo Battaglioni, da tutti conosciuto come "lu barbetta'". Si è spento a 81 anni, soltanto due mesi dopo la moglie. È stato il barbiere di due generazioni e più. I suoi locali erano il punto di riferimento di bambini, adolescenti, ragazzi e anziani. "Da lui potevi sapere tutto di tutti. Era la memoria storica e, per paradosso, se ne è andato in silenzio dopo che ormai da quasi due anni una malattia gli aveva tolto la memoria", ricordano gli amici. Persona molto saggia ed equilibrata in ogni occasione. Da lui transitavano politici di ogni orientamento partitico: non lesinava critiche costruttive ed obiettive cercando sempre la conciliazione. Personaggi di livello (un sindaco in particolare) solo da lui si recavano per sistemare barba e capelli. Ai ragazzi offriva i suoi tagli moderni e alla moda. Da lui ci si aggiornava su tutto: politica, pettegolezzi, tradimenti, affari, investimenti, consulenze, intermediazioni immobiliari. La sua carriera è iniziata a 14 anni come ragazzetto di bottega: "Ha sempre - sottolineano gli amici - avuto il cruccio di non aver potuto tramandare il proprio mestiere alle giovani generazioni, che non condividevano i suoi sacrifici".  

03/03/2024 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.