Sarà la città di Macerata ad ospitare la 2° edizione di "Cibo: Cose Iper Buone Ovunque - Food Festival" nel weekend da giovedì 21 marzo a domenica 24 marzo. Non la classica rassegna di street food, ma un’esperienza culinaria a 360° per quattro giorni da non perdere presso la centrale Piazza Mazzini.
Protagoniste dell’evento patrocinato dal comune di Macerata, saranno le cucine tipiche pugliese e quella romana che si sfideranno a colpi di forchetta con le loro migliori specialità enogastronomiche. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Non mancherà poi l’artigianalità delle birre.
Eccellenza, originalità, tradizione saranno le parole d’ordine per ogni tappa del festival. Nello stesso posto è possibile gustare prodotti diversi ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. Un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche delle due più grandi regioni italiane.
La cucina romana con le sue specialità (pasta cacio & pepe, carbonara, amatriciana, gricia, salsiccia e broccoletti. Non potrà mancare il tradizionale carciofo alla Giudia, la porchetta di Ariccia e poi ancora verdure cotte, patate fritte e salsiccia) si sfiderà con i piatti tradizionali di quella pugliese (pane di Altamura, bombette di carne con capocollo, carne alla griglia, panzerotti, orecchiette alle cime di rapa, pomodori secchi, pasticciotti dolci).
L'evento nasce per coniugare sapientemente gusto e divertimento, legati insieme al piacere della convivialità, dell'aggregazione e della socialità. Per un weekend i migliori operatori del panorama enogastronomico in Italia si ritrovano in un festival dedicato interamente alle loro specialità, tra proposte dolci e salate per tutti i gusti, così da vivere a pieno l'esperienza del foodtainment in un contesto fortemente caratterizzato, dove il cibo si sposa con l'intrattenimento, creando un'atmosfera unica nel suo genere.
Accanto agli operatori truck, ci sarà un’area-giochi dedicata ai più piccini, dove si potranno divertire e giocare in massima libertà. Non mancherà neanche la musica: venerdì 22 marzo: omaggio agli 883 e a Max Pezzali, dalle 21:30; domenica 24 marzo mascotte per i bambini dalle 13:00. Lo street food osserverà i seguenti orari: giovedì 21 marzo dalle 18:00 (aperitivo e cena); venerdì 22 marzo, sabato 23 marzo e domenica 24 marzo dalle 11 fino alla chiusura dell’evento (pranzo, aperitivo e cena).
Conto alla rovescia per la caccia alla finalissima di Champions League 2024. Mercoledì 13 marzo (ore 20.30 con diretta Dazn e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena alla “ilT quotidiano Arena” di Trento al cospetto della Trentino Itas per la semifinale di andata del massimo campionato continentale per Club.
In poco più di una settimana (ritorno giovedì 21 marzo, ore 20.30, all’Eurosuole Forum) le due rivali si giocheranno l’accesso alla resa dei conti per il trono d’Europa. Due sono le Champions League vinte dai biancorossi (2002 e 2019), tre quelle alzate al cielo dai gialloblù (2009, 2010 e 2011).
I padroni di casa sono orfani del palleggiatore Riccardo Sbertoli, fuori per alcune settimane. Promosso titolare Alessandro Acquarone e ingaggiato il francese Matthieu Garcia. I cucinieri, invece, stanno recuperando Ivan Zaytsev, reduce da un lungo infortunio muscolare e tenuto in panchina con Monza.
Un gruppo di fedelissimi Predators mercoledì raggiungerà la Lube in pullman per sostenere il team con il proprio tifo. Partenze alle ore 12.30 da Piediripa (parcheggio del Bar Torquati) e alle 13 da Civitanova (parcheggio Eurosuole Forum).
In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. Turno superato grazie al successo esterno per 3-1 ad Ankara nel match d’andata e al bis tra le mura amiche con lo stesso risultato.
Dopo aver vinto la Champions League 2019, i vice campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Finale europea. Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione con l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il quarto di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.
In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono dalle due sconfitte contro Monza nella serie dei quarti di finale Play Off Scudetto. Domenica 17 marzo (ore 18) è in programma Gara 3 all’Eurosuole Forum per riaprire la serie. Situazione più rosea per Trento, che ha vinto nettamente Gara 1 dei quarti in casa contro Modena e ha espugnato il PalaPanini al tie break in Gara 2.
Credit photo: Spalvieri
Dal 13 marzo, tutti i mercoledì, su RaiPlay la filosofa e ideatrice del festival Popsophia Lucrezia Ercoli sarà tra le protagoniste di "Touch", il nuovo programma della piattaforma che accompagnerà il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta delle innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando la vita quotidiana degli italiani.
Del cast fanno parte 7 giovani donne ciascuna con una propria cifra stilistica capitanate da Fjona Cakalli, imprenditrice e divulgatrice di tecnologia tra le più autorevoli in Italia. Assieme a lei e a Momoka Banana, Noemi Marà, Sara Busi, Antonella Arpa (in arte Himorta), e Iaia.
"Ho accolto con soddisfazione la proposta di far parte di questo progetto innovativo e caratterizzato da un gruppo di lavoro variegato, tutto al femminile, sfatando così luoghi comuni e pregiudizi su mondo tech e femminile. Ma anche capace di offrire punti di vista sempre inediti con la volontà di rivolgersi ad un pubblico giovane - ha dichiarato Lucrezia Ercoli - Il mio ruolo sarà quello di chi pone domande per decifrare, con la cassetta degli attrezzi della speculazione filosofica e con spunti della cultura pop, i cambiamenti che la tecnologia apporta nelle nostre vite. La tecnologia di per sé non è buona o cattiva, ma va maneggiata con consapevolezza per coglierne le opportunità e valutarne i rischi".
In ogni puntata Ercoli avrà il compito di sintetizzare e contestualizzare in maniera filosofica il tema di puntata che sarà sempre diverso per ciascuno dei 16 episodi del programma. Dai viaggi al cibo, dallo sport alla moda, dalla salute all’educazione, dallo spazio alla sicurezza, tutti temi di stringente attualità che saranno esplorati dalle inviate con reportage dall’Italia e dall’estero, con un occhio attento alle tendenze future che cambieranno il nostro modo di vivere e di percepire il mondo.
"L’intervalliva San Severino-Tolentino giovedì prossimo sarà inserita nel contratto di programma Anas". Ad annunciarlo è il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Pierpaolo Borroni, nel replicare alla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Marta Ruggeri (leggi qui).
"A volte basterebbe contare solo fino a 10 e scegliere un’opposizione costruttiva, invece di infarcire il proprio agire politico con del facile allarmismo, fingendo di non vedere quanto il centrodestra stia avviando in termini di cantieri per colmare quel gap infrastrutturale frutto di 30 anni di miopia politica e di immobilismo - punge Borroni -. Ma è più facile presentare un’interrogazione in più, senza preventivamente informarsi, pur di avere garantita un’uscita sui giornali".
"Continuassero pure con questo modo di fare politica, se pensano possa essere in favore del proprio bacino elettorale, senza pensare ai marchigiani. Passando alle notizie vere e verificate, che sarebbero state inviate se solo ce lo avessero chiesto, l’intervalliva San Severino-Tolentino, opera attesa da almeno 3 decenni, rappresenta l’ennesimo cantiere sul quale la Giunta di centrodestra, guidata dal presidente Francesco Acquaroli, e l’assessore di FdI, Francesco Baldelli, hanno posto uno dei tanti riflettori. Si tratta dell’ennesimo falso allarme, visto che il centrodestra ha lavorato in silenzio e pragmatismo", aggiunge il consigliere regionale di Fratelli d'Italia.
"Giovedì prossimo, infatti, l'assessore Baldelli sarà a Roma per prendere atto dell’approvazione del contratto di programma Anas dove viene inserito, per la prima volta, il riconoscimento di questa opera come strategica e da realizzare, con i relativi finanziamenti che verranno messi a terra non appena sarà completata la progettazione. In questo modo, la società Quadrilatero potrà quindi bandire la gara e far partire il cantiere - conclude Borroni -. Si tratta di lavori molto attesi per garantire, una volta realizzati, una viabilità sicura, veloce, moderna, efficiente, in favore di territori del maceratese che sono stati trascurati dalla sinistra e dai loro sodali. Ancora una volta, i fatti smentiscono le vuote parole di chi continua a guardare ai propri interessi e non ai marchigiani".
Nuovo appuntamento, mercoledì 13 marzo alle 21 nella biblioteca del Casb in piazza Oberdan, con la rassegna musicale “Liviabella: un gigante del Novecento” organizzata dall’associazione UtReMi, cofinanziata dalla Regione Marche, in collaborazione con l’Università di Macerata e il servizio bibliotecario in occasione dei 60 anni dalla morte del compositore maceratese.
Questa volta protagonista sarà il concerto per voce e chitarra di Vincenzo Ruggiero e Chiara Marangoni su musiche di Respighi, Liviabella, Donatoni, Malipiero e Nietzsche. Presenta la professoressa Carla Canullo, docente di filosofia teoretica all’Università di Macerata. Gli ingressi a tutti i concerti sono gratuiti.
La rassegna vuole analizzare l’opera di Lino Liviabella negli aspetti artistici, didattici e biografici. I suoi lavori verranno eseguiti sia in serate tematiche che affiancati ad altri autori contemporanei o legati ad una tematica particolare.
Lino Liviabella, nato a Macerata nel 1902 e morto a Bologna nel 1964, era discendente da una famiglia di musicisti, si diplomò con Cozi in pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia in Roma, in organo con Remigio Renzi e in composizione sotto la guida di Ottorino Respighi. Ottenne numerosi riconoscimenti in concorsi internazionali. Tutte le sue composizioni hanno avuto importanti esecuzioni, in Italia e all'estero, e alcune di esse sono state pubblicate in edizione discografica.
Disponibile su YouTube "Sulla mia Pelle", il videoclip del nuovo singolo di Laragosta, nome d'arte della maceratese Lara Grillini: un inno di lotta contro la violenza di genere, una voce che rompe il silenzio e sfida il patriarcato. Il video è ambientato in uno spazio asettico e sospeso nel tempo. Attraverso l'uso dell'effetto reverse e slow motion, assistiamo alla narrazione inversa di una situazione di violenza di genere: due donne che affrontano un aggressore maschile.
Emerge chiaramente che la donna, inizialmente percepita come vittima, porta sul corpo non il proprio sangue, ma quello dell'aggressore che ha ucciso per legittima difesa, dopo averlo attaccato per proteggere un'altra donna.
Quello che si vuole sottolineare è la forza delle protagoniste nel fronteggiare l'assalitore e nel difendersi reciprocamente senza esitazioni. Marlene, simbolo di tutte le donne, non può affrontare da sola questa violenza millenaria, ma può farlo solo attraverso la solidarietà e la lotta condivisa con le sue "sorelle", qui rappresentate dalla singola attrice, Diletta.
Il video si propone come una potente metafora della violenza di genere, evidenziando come lo stupro sia utilizzato per controllare e opprimere le donne nel sistema patriarcale. Si tratta di un grido di ribellione contro la normalizzazione della violenza di genere e la colpevolizzazione delle vittime. Laragosta sfida il patriarcato e lancia un messaggio potente: non è mai troppo tardi per parlare, denunciare e lottare per la giustizia.
"Sulla mia pelle" non solo racconta un vissuto personale drammatico ma si erge a simbolo di resistenza per tutte le donne che hanno subito violenze e abusi, le cosiddette "survivors”. Laragosta afferma: "Questa canzone è il mio modo di liberarmi dal senso di colpa che spesso accompagna le vittime di violenza. Ho scritto di getto, come sfogo, per rompere il silenzio che mi aveva tenuto prigioniera per più di dieci anni."
"Sulla mia pelle", il nuovo videoclip di Laragosta è da oggi disponibile sul canale YouTube dell’artista. Il singolo, prodotto da Andrea Mei al Potemkin Studio, pubblicato dall'etichetta Terzo Millennio Records è disponibile sulle principali piattaforme streaming.
Ecco il videoclip:
In un panorama musicale in continua evoluzione, dove l'espressione personale sfida i confini dei generi, si fa strada un giovane talento maceratese: Ladrone00, con il suo nuovo singolo "Fragile".
Dopo aver catturato l'attenzione con "Lady", brano che intreccia sapientemente la nostalgia delle serate estive al desiderio di danzare a lungo, desiderio per troppo tempo represso, ingabbiato nelle maglie del lockdown, Ladrone00, al secolo Simone Cicconi, ci invita nuovamente nel suo universo musicale con una vibrante testimonianza del suo inconfondibile stile e della sua innata freschezza artistica.
Amalgamando con maestria irresistibili ritmi da dancefloor ad incisivi incastri rap, il talento marchigiano dà vita ad un'opera intrisa di energia, in grado di fondere l’anima dance al cuore pulsante del rap.
"Fragile" si distingue infatti non solo per la sua composizione musicale innovativa, ma anche per il modo in cui il suo autore riesce a tessere elementi sonori diversificati, in una simbiosi armoniosa e fluida che incanta e invita all'ascolto ripetuto.
Nato a San Severino Marche nel 2004 e cresciuto a Poggio San Vicino, Ladrone00 si avvicina alla musica ispirato da Emis Killa, nutrendo sin dalla tenera età la convinzione che il suo futuro sarebbe stato intimamente legato all’underground italiano e che il suo luogo d’elezione, altro non avrebbe potuto essere che la fulgida scena tricolore.
La sua ascesa, alimentata da una continua evoluzione autorale e personale e dall'ispirazione tratta dalle icone del genere, testimonia una maturazione espressiva precoce e un impegno costante nel perfezionare le sue artistry. Il suo pseudonimo, un'affermazione audace della sua abilità di "rubare" la scena nel rap-game e di conquistare i cuori, riflette il suo spirito competitivo e la sua determinazione.
In "Fragile", l’incisività della sua penna esplora temi di vulnerabilità, forza interiore e la continua ricerca di autenticità in un mondo che troppo spesso valuta gli individui basandosi su giudizi superficiali, anteponendo i preconcetti all’essenza stessa di ogni essere umano. Una dichiarazione potente che si apre con una riflessione toccante sulla difficoltà di trovare la propria identità in un contesto che sembra negare spazio alle verità personali - «Viviamo in un mondo dove ci si preoccupa più del giudizio altrui che di sé stessi. Non è presente individualità ma paura!» -, e che nel passaggio «Di paure, giuro ne ho tante, ma con le sconfitte, son diventato grande», diventa un manifesto di resilienza, un messaggio importante per chiunque si trovi ad affrontare le tempeste della vita, rivelando che la vera grandezza si nasconde nella capacità di superare le proprie sconfitte.
Nel singolo, Ladrone00 affronta con coraggio anche la tematica dell'esposizione costante ai social, un sentimento universale che risuona profondamente nell'era digitale: «Eh ti senti stufo, mille problemi intorno, usi quello scudo, ormai stai in fondo. Ti senti nudo, giudicato dal mondo, ascolta tutto, fai finta che sei sordo». Queste liriche articolano la complessità e l'ambivalenza dell'essere costantemente sotto il microscopio del giudizio pubblico, sottolineando l'isolamento e l’ansia sociale che spesso accompagnano il vivere nell'occhio del ciclone mediatico.
"Siamo in continua crescita, abbiamo recentemente ottenuto un brevetto dagli Stati Uniti per una innovativa tecnologia prodotta per primi nelle Marche che ci obbligherà ad incrementare la produzione e ci troviamo a gridare nel vuoto: non arrivano candidature dal territorio per le posizioni che ricerchiamo".
Tuona così Matteo Orazi, titolare di Vittorazi Motors, azienda del settore aeronautico di oltre 30 dipendenti con sede a Montecosaro, che continua a crescere in modo sorprendente. La realtà, che ha registrato oltre 2700 motori prodotti nel 2023, con il 93% della produzione destinata all'estero, si trova a dover affrontare una sfida cruciale: la mancanza di personale specializzato.
È il paradosso del mercato del lavoro italiano come rileva il bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere con Anpal alla fine dello scorso anno. Si registra un'elevata domanda di manodopera, con le imprese italiane che cercano disperatamente circa 531 mila lavoratori e nel 48% dei casi non riescono a trovare le figure di cui hanno bisogno.
La sfida principale è il reperimento di operai specializzati rileva il bollettino. Le regioni del nord-est risultano essere le più colpite, con il 53,4%, seguite dal centro con il 45,9% e dal nord-ovest con il 47,4%, e il sud e le isole con il 43,5%. Questo problema si presenta in un contesto di crescita economica prevista dal Pil per il 2024, stimata intorno al +1,1%, secondo le proiezioni di Istat sull'economia italiana.
Matteo Orazi aveva evidenziato questa problematica già nel 2017, sollevando un interesse diffuso. Allora però si trattava di profili da formare mentre questa volta la ricerca si focalizza sugli specializzati.
"Siamo da mesi disperatamente alla ricerca di personale specializzato attraverso le principali piattaforme e motori di recruitment, centri per l’impiego, Informagiovani – spiega Matteo Orazi - Rileviamo con preoccupazione l’assenza di tali risorse sul nostro territorio. Un deficit che costa caro allo sviluppo delle nostre aziende. Oggi più che mai – continua Orazi – questa ricerca ci appare urgente in quanto sta prendendo il via un nuovo progetto aziendale che ha ottenuto la concessione di un brevetto negli Stati Uniti, cosa che necessariamente ci porterà a dover rispondere ad una domanda sempre crescente (ci aspettiamo un +15% per il 2024) e quindi alla necessità di implementare il nostro organico produttivo".
"La tecnologia brevettata risponde al nome di EFI, acronimo di Electronic Fuel Injection, progetto innovativo e di notevole complessità che richiede presidi di qualità ed efficienza notevolmente elevati. Basti pensare che siamo la prima azienda a brevettare una tecnologia di iniezione elettronica del carburante (EFI per l’appunto, ndr.) progettata per l'industria del paramotore", spiega il titolare.
Ma quali sono i profili d’oro così ricercati? "Addetto all’assemblaggio, programmatore macchine Cnc Fanuc, Capo reparto di produzione (team leader), Quality manager, Project manager di sviluppo prodotto, Addetto controllo qualità. Figure che andremmo ad assumere, in linea generale, con impieghi a tempo indeterminato e con le condizioni garantite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore metalmeccanico – puntualizza Agnese Giampieri, HR di Vittorazi Motors – Non si tratta di assunzioni per turnover, ma di innesti veri e propri volti a potenziare il personale aziendale in maniera strutturale per rispondere con efficacia a nuove sfide che stiamo intraprendendo o che sono già contrattualizzate. Siamo un’azienda giovane ma solida, in crescita, ricca di sfide e di stimoli. Il nostro è un gruppo affiatato che compete sempre più a livello internazionale. Questa prospettiva dovrebbe essere di grande attrattività".
Un elemento centrale per risolvere la crisi della manodopera, certamente però non nel breve periodo, sta nella formazione: "C’è un divario significativo tra le esigenze delle aziende e i profili formati dagli istituti e dalle accademie universitarie - conclude Orazi - Una soluzione potenziale è la collaborazione tra aziende e istituti per creare percorsi di studio più adatti alle esigenze del mercato del lavoro. Vittorazi Motors ha già avviato una collaborazione con l'Its Montani di Fermo e non escludiamo la possibilità in futuro di creare una Academy per formare figure pronte per il mercato del lavoro".
Nel weekend dell'8, 9 e 10 marzo anche la sezione di Macerata dell'Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB) ha partecipato attivamente all'azione "Bentornata Gardensia" organizzata dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM).
A Macerata come in migliaia di piazze italiane, i banchetti dei volontari Aism hanno invitato a scegliere una pianta di gardenia o di ortensia per raccogliere fondi preziosi in favore della ricerca scientifica e a supporto delle persone con sclerosi multipla e patologie neurodegenerative croniche.
La manifestazione si è conclusa con successo grazie al generoso sostegno della comunità locale e già oggi, centinaia di fiori che rappresentano lo stretto legame che c’è tra le donne e la sclerosi multipla (malattia che spesso provoca disabilità anche grave e che si verifica con elevata frequenza nella popolazione, colpendo di più quella femminile e giovane) andranno ad abbellire i balconi e i davanzali dei maceratesi.
Nuovi gesti quotidiani di attenzione costante porteranno a fiorire i boccioli, testimoniando le cure amorevoli e costanti di cui necessitano i malati di sclerosi. Nata sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, la raccolta fondi "Bentornata Gardensia" rappresenta un'importante opportunità per contribuire alla ricerca scientifica sulla SM, nonché per garantire e potenziare i servizi sanitari e socio assistenziali sul territorio a beneficio delle persone affette da sclerosi e neuromielite ottica (NMO).
Tanti i testimonial della campagna di quest'anno: fra i volti noti, anche Chiara Francini, Lorella Cuccarini, Max Laudadio, Barbara De Rossi, Paola Marella, Ciccio Graziani, Susanna Messaggio.
Senza una cura, sintomi di diversa gravità come disturbi motori, visivi, della sensibilità, mentali, possono evolvere in una disabilità severa con impatto importante sulla vita quotidiana. Ma lo spirito di impegno e solidarietà di volontari Aism, fanti piumati e simpatizzanti bersaglieri tutti fianco a fianco, hanno offerto ai partecipanti all'iniziativa la possibilità di contribuire con il proprio gesto di solidarietà a supporto delle persone in difficoltà.
È possibile continuare ad agire donando ad esempio 2, 5 o 10 euro con un sms o una chiamata al numero solidale 45512. L'Anb di Macerata desidera ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito al successo dell'evento e si impegna a continuare a supportare le iniziative nel sociale che rafforzano il profondo legame con i cittadini: "Bersaglieri primi ad accorrere", per assistere con slancio e generosità in ogni momento e luogo, dove c'è bisogno.
Nuove aperture straordinarie per il rilascio dei passaporti a Macerata e Civitanova Marche. I cittadini che hanno già fissato un appuntamento sull’agenda online per i prossimi mesi, ma che per particolari esigenze abbiano necessità di anticiparlo, potranno recarsi senza ulteriori modalità nelle seguenti date presso la Questura di Macerata ed il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche - a seconda di dove si è fissato l’appuntamento nell’agenda online - rispettando le seguenti modalità di presentazione allo sportello per consegnare la documentazione:
16 Marzo 2024
Orario 09.00 - 14.00 cognome dalla lettera A alla E
Orario 14.00 - 19.00 cognome dalla lettera F alla L
17 Marzo 2024
Orario 09.00 - 14.00 cognome dalla lettera M alla Q
Orario 14.00 - 19.00 cognome dalla lettera R alla Z
Invece nelle successive date del 23 Marzo 2024; 29 Marzo 2024; 4 Aprile 2024; 10 Aprile 2024; 16 Aprile 2024; 22 Aprile 2024; 27 Aprile 2024 verranno adottate le seguenti modalità: orario 09.00 - 14.00 cognome dalla lettera A alla L; orario 14.00 - 19.00 cognome dalla lettera M alla Z
LA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- il modulo stampato della richiesta passaporto (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni);
- un documento di riconoscimento valido ed anche quello dei genitori in caso di richiedente minore (n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento/i);
- 2 foto formato tessera identiche e recenti uso passaporto;
- La ricevuta del pagamento a mezzo c/c di 42,50 euro per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato, per il momento, presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà essere scritta la dicitura “importo per il rilascio del passaporto elettronico”;
- Un contrassegno amministrativo per passaporto da 73,50 euro (da richiedere in una rivendita di valori bollati o tabaccaio);
Vecchio passaporto per chi ne era già titolare, anche se scaduto (in caso di smarrimento/furto è richiesta la relativa denuncia).
Nella giornata di venerdì 15 marzo, dalle ore 9:00 alle ore 18:30, lo sportello dell’ufficio passaporti della Questura di Macerata resterà aperto, in via straordinaria, esclusivamente per la consegna dei passaporti per i quali è stata presentata richiesta fino al 13 marzo 2024.
"Gli utenti sono invitati a presentarsi per il ritiro del documento senza appuntamento, anche per conto di terze persone purchè muniti di delega corredata dalla copia di un documento di identità del delegante" informa la Questura in una nota.
Sarà Greta Esposito, giovane attrice conosciuta tra l’altro per "Mare Fuori", a raccontare agli studenti e alle studentesse dell'Ipsia Don Enrico Pocognoni cosa significa far parte del mondo della cinematografia. Un appuntamento incluso in "Ciak: Azione!", il progetto che si sta realizzando in collaborazione con l'Associazione Help SOS Salute e Famiglia ODV di San Severino Marche.
Il progetto è un lungo viaggio nel mondo del cortometraggio, un’interessante iniziativa cinematografica dedicata agli studenti delle tre sedi scolastiche (Matelica, Camerino e San Severino Marche), finalizzata a favorire la crescita individuale e la riqualificazione sociale attraverso la produzione cinematografica.
E il 14 marzo, presso il plesso di Matelica, sarà presente l'attrice Greta Esposito, nota per il suo ruolo di Nina (la moglie di Carmine) in "Mare Fuori" per la regia di Carmine Elia, per incontrare gli studenti e condividere la sua esperienza nel mondo dello spettacolo.
Greta Esposito, nata a Napoli il 19 gennaio del 2001, si laurea nel 2022 in Musica, Cinema e Spettacolo presso la Federico II di Napoli, con una tesi in "Estetica – L’industria culturale". Attualmente studia presso la Sapienza di Roma al corso di "Cinema, Serie tv e Format: Sceneggiatura, produzione e Marketing – Master di Primo Livello".
Inizia la sua formazione attoriale presso “La Scuola Elementare del Teatro”, diretta da Davide Iodice, che, ancora adesso, continua a frequentare. Dal 2009 fa parte stabile del coro del Teatro di San Carlo, prendendo parte alle stagioni operistiche di questo celebre Teatro. Nel 2020 è protagonista in “Mental”, serie Raiplay diretta da Michele Vannucci. Nel 2021 ricordiamo “Qui rido io”, di Mario Martone, dove Greta interpreta il ruolo di Maria Scarpetta, Sempre nel 2021 è in Teatro con “Ho visto Maradona”, per la regia di Clara Bauer, scritto e con Daniel Pennac.
Nel 2022 “Delta” film di Michele Vannucci, con Luigi Lo Cascio e Alessandro Borghi. Nel 2023 “Mixed By Erry”, film per la regia di Sydney Sibilia. Attualmente sul set di The Leopard, serie Netflix diretta da Tom Shankland.
Il progetto "Ciak: Azione!", realizzato grazie al supporto economico del bando SIAE "Per Chi Crea", offre infatti agli studenti l'opportunità unica di sperimentare l'intero processo di produzione cinematografica, dalla scrittura della sceneggiatura all'effettiva realizzazione del film. Le attività coinvolgeranno gli studenti selezionati in base a interessi ed attitudini, promuovendo la collaborazione tra le tre sedi scolastiche e coinvolgendo l'intera comunità.
Presentata questa mattina nell'Aula Magna del comune di Recanati la XII edizione del prestigioso "Premio Ludovico Alessandrini" per il Cinema di Poesia che quest’anno verrà assegnato alla regista Susanna Nicchiarelli nel corso di una cerimonia in programma sabato 13 aprile. Un riconoscimento alla sua attività nel cinema e non solo: da "I diari della Sacher" a "Chiara", dalla serie tv "Luna Nera" e "Fuochi d’artificio" alla sceneggiatura di "Rapito".
"Il Premio Ludovico Alessandrini rappresenta un valore importante nella programmazione culturale della nostra città, un premio prestigioso che annovera nell’albo d’oro grandi registi italiani ed internazionali - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Un'iniziativa che oltre a dare il massimo risalto alle produzioni cinematografiche di valore culturale, avvicina i giovani studenti all’arte del cinema, coinvolgendoli in una serie di iniziative didattiche preparatorie alla cerimonia finale. Ringraziamo Beniamino Gigli per il suo incessante impegno sul Premio e sulla programmazione stabile della nuova Sala cinematografica Gigli".
L'iniziativa, ora biennale, sin dalla sua prima edizione, ha ricevuto il patrocinio della Rai, della regione Marche e della provincia di Macerata, e vuole mettere in evidenza quella cinematografia d'autore che si caratterizza come un modo di costruire le inquadrature con "uno sguardo che afferra le immagini, le idee, i paesaggi per il tramite di folgorazioni di tipo lirico", come ha scritto Pier Paolo Pasolini.
A ricevere questo prestigioso premio è stato nel ’98 il regista Franco Piavoli, nel ’99 il regista algerino Rachid Benhadj, nel 2000 il regista iraniano Abbas Kiarostami, nel 2001 il regista Carlo Mazzacurati, nel 2002 il regista Giuseppe Piccioni, nel 2010 Francesca Archibugi, nel 2012 Mario Martone, nel 2013 Gianni Amelio, nel 2015 Liliana Cavani, nel 2018 Silvio Soldini e nel 2022 Alice Rohrwacher.
"Nella città della cultura, il cinema ha un posto speciale con il Premio Ludovico Alessandrini, e come tutte le nostre iniziative è legato al territorio con il coinvolgimento dei giovani studenti di Recanati che partecipano con entusiasmo ai laboratori di studio organizzati in preparazione all’incontro con la regista - ha affermato l'assessora alla Cultura Rita Soccio - Questo permette di avvicinare i ragazzi al linguaggio del cinema e alle sue tecniche. Parlando della settima arte mi piace ricordare anche gli ultimi film che sono stati girati a Recanati, ben tre lo scorso anno, presto potremmo vedere nella nuova Sala Gigli il film "Leopardi & Co." con la star Whoopi Goldberg e in autunno il film di Sergio Rubini”.
La rassegna recanatese dedicata alla regista come nelle precedenti edizioni ha un prologo in cui gli studenti diventano critici. Due classi delle medie e delle superiori hanno seguito un approfondimento sull'opera della Nicchiarelli e, "adottando" ciascuna un suo film, produrranno una recensione che sarà pubblicata nel catalogo del Premio 2024.
"Susanna Nicchiarelli è una giovane regista che ha iniziato a ricevere premi prima ancora di finire i suoi studi in Accademia, ho avuto il piacere di conoscere la sua opera in una sezione speciale del Festival di Venezia – ha spiegato Beniamino Gigli, presidente del Circolo del Cinema di Recanati organizzatore del Premio -. Il pubblico avrà l’opportunità di conoscere le sue opere grazie alla rassegna cinematografica in programma alla Sala Gigli che prevede appuntamenti aperti al pubblico, dal 14 marzo ogni giovedì con la proiezioni dei suoi lavori".
La retrospettiva che affianca il Premio Alessandrini prevede cinque appuntamenti ad ingresso libero al Cinema Sala Gigli per far conoscere al pubblico i film della Nicchiarelli:
Giovedì 14 marzo: "Cosmonauta"
Giovedì 21 marzo: "La scoperta dell'alba"
Giovedì 28 marzo: "Nico,1988"
Giovedì 4 aprile: "Miss Marx"
Giovedì 11 aprile: "Chiara"
L’iniziativa vedrà il suo apice sabato 13 aprile nell’Aula Magna del Comune di Recanati, al mattino con un incontro tra la regista e gli studenti del progetto e il pomeriggio con l’intervista del docente della sapienza e critico cinematografico Emiliano Morreale a Susanna Nicchiarelli momento che precede la consegna ufficiale del Premio Ludovico Alessandrini. Nell’occasione sarà presentato e distribuito gratuitamente il catalogo del Premio dedicato a Susanna Nicchiarelli.
La classe 5^C del liceo scientifico Galileo Galilei di Macerata ha conseguito il secondo posto nella settima edizione del concorso regionale 'Sulle vie della parità nelle Marche', sezione Stem, organizzato dall'Osservatorio di genere.
Il riconoscimento è stato ottenuto grazie al progetto multimediale ‘Summa Techne Excellentia Maxima’, incentrato sulla figura di Agar Sorbatti, pioniera nell'ingegneria e prima donna laureata in tale disciplina nel 1923 nelle Marche, nonché settima in tutto il Regno d'Italia.
Una puntata di divulgazione scientifica è stata dedicata alle donne nel campo Stem, con particolare attenzione alla scienziata marchigiana. È stata avanzata una proposta per intitolare uno spazio pubblico e il laboratorio di robotica del liceo all'ingegnera Sorbatti, iniziative supportate dal sindaco di Loro Piceno e dalla dirigente scolastica. Il Consiglio di classe ha manifestato soddisfazione per il percorso intrapreso sugli studi di genere, culminato con la vittoria del compito di realtà l'8 marzo 2024.
Qui il video:
Un virtuoso di straordinarie capacità e raffinata sensibilità, Pasquale Iannone è considerato uno dei grandi nomi del pianismo internazionale. Domenica 17 marzo alle ore 18,00 si esibirà in un concerto per pianoforte dedicato a tre grandi compositori della scena musicale del XIX secolo.
Il programma prevede la Sonata op.57 "Appassionata" di L.V. Beethoven, uno dei maggiori compositori di tutti i tempi; lo Scherzo n.4 op.54 di F. Chopin, importante compositore del periodo romantico definito "poeta del pianoforte"; i 6 Momenti Musicali op.16 di S. Rachmaninov, tra i più grandi compositori e pianisti russi.
Pasquale Iannone si è diplomato al Conservatorio 'Piccinni' di Bari con il mdassimo dei voti e la lode e al Royal College of Music di Londra con il Diploma d'Onore. Ha studiato con A. Dilecce e G. Goffredo e ha perfezionato i suoi studi con Michele Marvulli, Aldo Ciccolini, Marisa Somma, Piero Rattalino e con Eugenio Bagnoli (Venezia-Fondazione CINI) quale destinatario di una borsa di studio offerta dalla Fondazione 'G. Cini'.
Vincitore di numerosi Concorsi Nazionali, è stato premiato in prestigiosi concorsi internazionali quali il Concorso 'A.Casella' (Napoli 1989), 'Carlo Zecchi' (Roma 1991), 'Gina Bachauer' International Piano Competition (Salt Lake City - USA 1994), 'New Orleans' International Piano Competition (Usa).
Nel luglio 2003, ha riportato uno straordinario successo nella 'Web Concert Hall International Competition' (Usa), vincendo questa competizione sia come solista che nella formazione di Duo pianistico con Paola Bruni. Recentemente gli è stato conferito, con una cerimonia al teatro dell'Opera di Roma, il premio Internazionale 'Foyer 2005' per la carriera e l'alto livello delle sue esecuzioni, seguito dal Premio 'Cattedrale d'Argento' ricevuto dalle Associazioni Musicali della sua regione.
Le scelte di repertorio spesso inusuali e di grande caratura virtuosistica gli hanno reso un grande apprezzamento della critica ed i consensi più entusiastici del pubblico che lo ha ascoltato. La sua attività concertistica lo ha portato a suonare per importanti Società Concertistiche in Italia, Sala Verdi (Milano), Teatro Petruzzelli (Bari), Teatro Massimo 'Bellini' (Catania), Teatro 'Bonci' (Cesena), e all’estero: USA (New York, New Orleans, Salt Lake City, Macon, Baton Rouge), Francia (Parigi - Salle Cortot, Centre Bosendorfer, Nancy), Scozia (Edinburgh Fringe Festival), Corea del Sud (Seoul - Kumho Recital Hall) e Sud Africa (Pretoria, Johannesburgh, Cape Town).
È stato solista con varie orchestre italiane e straniere: Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, Orchestra Filarmonica del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra 'A.Scarlatti' di Napoli, Orchestra Filarmonia Veneta, Orchestra 'Cantelli' di Milano, Orchestra del Teatro 'Cilea' di Reggio Calabria, Orchestra Siunfonica dell'Aquila, Utah Symphony Orchestra (USA), New England Symphonic Ensemble (New York), Transvaal Philharmonic Orchestra, Cape Town Symphony Orchestra in Sud Africa, Nordwetdeutsche Philharmonic Orchestra (Germania). Invitato spesso nella giuria di Concorsi nazionali ed internazionali, ha tenuto masterclasses in Italia, Francia, USA, New Orleans e Corea del Sud.
È docente di pianoforte principale al Conservatorio 'Piccinni' di Bari ed è direttore artistico dell'associazione Amici della Musica 'M. Giuliani' di Barletta e del Barletta Piano Festival. Il concerto è presentato con il supporto di Simonelli Group, Banco Marchigiano, Estra Prometeo e Cucine Lube, e con il contributo della Regione Marche.
Importante visita istituzionale per la città di Matelica e altrettanto importante doppia inaugurazione presso l’azienda Antonio Merloni Pressure Vessels. Sabato mattina (16 marzo) alle ore 10 ci sarà infatti l’apertura di una mostra fotografica dedicata a Enrico Mattei presso la sede di via A. Merloni.
Fu proprio Mattei a volere lo stabilimento di produzione delle bombole a Matelica, aperto esattamente 70 anni fa nel 1954. Oltre alla mostra, verrà inaugurata anche la nuova linea produttiva della Antonio Merloni. Vista l’importanza del doppio evento, arriveranno a Matelica il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e il commissario straordinario alla Ricostruzione Post Sisma 2016 Guido Castelli.
Il germano reale è un'anatra di superficie, appartenente all' ordine degli anseriformi e della famiglia degli anatidi. Il maschio in livrea nuziale si distingue facilmente dalla femmina screziata di bruno, frequenta le aree stagnanti e le zone lungo i fiumi dove nidifica nei mesi di marzo e aprile deponendo una covata media di 7/11 uova.
Per il quarto anno consecutivo la sezione provinciale Federcaccia di Macerata e l'Acma (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici), la settoriale che si interessa specificatamente di ricerca, monitoraggio e gestione della fauna acquatica, in collaborazione con l'Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2, hanno rimesso in campo il progetto per la predisposizione dei nidi artificiali per la nidificazione del germano reale.
Grazie alla fattiva collaborazione di alcuni soci, sono stati collocati alcuni nidi artificiali su dei laghi artificiali vocati per la specie nei comuni di Potenza Picena, Montelupone, Morrovalle, Tolentino. Questi nidi permettono una tranquilla nidificazione a questa anatra evitando il concreto rischio di predazione da parte di specie opportuniste come cornacchia grigia, gazza, golpe.
I nidi verranno monitorati periodicamente dalle guardie venatorie volontarie della Federcaccia, al fine di verificare la consistenza della nidificazione che negli anni passati è stata sempre positiva.
Nel pomeriggio di domenica, Montefano ha festeggiato l'apertura del suo tanto atteso Ciclo Museo, un'occasione che ha visto una partecipazione eccezionale da parte della comunità locale e dei visitatori. L'esposizione permanente di biciclette storiche, appartenute a cittadini montefanesi e non solo, ha suscitato grande interesse e apprezzamento tra i presenti.
Il Ciclo Museo non è solo un luogo per ammirare pezzi unici di storia su due ruote, ma è anche un tributo alla tradizione e alla cultura locali. Numerose biciclette, testimonianze di un tempo in cui i mestieri si muovevano su due pedali, sono state recuperate e restaurate con grande cura da Sandro Braconi e da altri cittadini montefanesi che hanno lavorato con lui.
Dopo il taglio del nastro, è stata sottoscritta l'adesione del comune di Montefano al Protocollo d'Intesa "Noi Marche", un progetto di promozione turistica gestito da Miconi Srl e promosso dai Comuni del territorio maceratese, anconetano, ascolano, fermano e pesarese. Il protocollo, sotto l'egida della Regione Marche, include "NoiMarcheBikeLife", un'iniziativa volta a valorizzare il cicloturismo nella regione.
La cerimonia di taglio del nastro è stata presieduta dal sindaco Angela Barbieri, accompagnata dal colonnello Nicola Candido, comandante provinciale dei carabinieri, e dal tenente soccionovo del comando provinciale della guardia di finanza di Macerata. Nel suo discorso, il sindaco Barbieri ha espresso grande soddisfazione per l'apertura del museo "Sono davvero felice che questa esposizione oggi apra le sue porte, un altro pezzo di storia montefanese ha trovato casa, permettendoci così di ricordare e preservare le tradizioni e le storie di vita della nostra cittadina. Voglio ringraziare calorosamente tutti voi che siete qui oggi e tutti coloro che hanno contribuito al recupero e al restauro delle biciclette: l'Associazione Culturale 'La Rondinella', Giovanni e Sandro Braconi, Franco e Sante Carnevali, Franco Coppetta, Valentina Pigliapoco, Antonio Maccaroni e il nostro Francesco Vescovo.L'adesione al Protocollo d'Intesa "Noi Marche" è un ulteriore passo avanti verso la promozione del nostro territorio e delle sue ricchezze culturali", ha dichiarato il sindaco.
Quest’anno aumentano le richieste di tagli "genderless", corti e adatti sia a volti femminili che maschili. Nel 70% degli oltre 400 saloni affiliati al Centro di consulenza marchigiano Degradé Joelle, fondato a Monte San Giusto più di 30 anni fa, è in aumento la richiesta di tagli medi e corti. Inoltre, nel 60% dei saloni intervistati sempre più clienti richiedono il Taglio Punte Aria (TPA), tecnica poco invasiva che valorizza le diverse forme del viso e che consente di ottenere acconciature facilmente gestibili anche a casa.
Sebbene spesso si parli di TPA in relazione ai capelli lunghi, in realtà questa tecnica di taglio verticale dalla storia trentennale, riesce a garantire un risultato ottimale anche per le chiome più corte. Il TPA consente infatti di dare leggerezza anche alle capigliature medio-corte e di decidere dove indirizzare le ciocche, per ottenere l’effetto desiderato. Inoltre, si tratta di un taglio capace di eliminare i capelli rovinati e le doppie punte senza intaccare la lunghezza, con un approccio sartoriale che permette di scolpire la chioma entrando nel dettaglio dei movimenti.
"Con il taglio geometrico non è possibile scendere nel dettaglio perché le forme utilizzate sono standard e quindi non c’è margine di personalizzazione - commenta Claudio Mengoni, ad di Centro Degradé Joelle -. Il Taglio Punte Aria, invece, permette di dare forma alla chioma senza penalizzare il volume dei capelli, ma anzi esaltandolo e valorizzandolo al meglio. È una tecnica di taglio che non prevede l’uso del rasoio e di altri strumenti che sfilacciano i capelli, ma si esegue usando solo le forbici”.
Il taglio corto realizzato attraverso il TPA si presta a qualunque tipo di viso e a numerosi styling: liscissimi, mossi, all'indietro con effetto bagnato, pettinati di lato con riga laterale o mossi con frangia e volumi estremi. Può inoltre essere declinato in varianti più soft, grazie a giochi di volumi e scalature personalizzate.
"I capelli corti esprimono una personalità che vuole liberarsi dagli stereotipi ed esprimersi in totale libertà - continua Patrizia Carpentieri, hairstylist formatrice di Centro Degradé Joelle e titolare del salone Creative Team Parrucchieri di Chivasso (To) -. Al taglio si accompagna una gestualità particolare, ad esempio il modo di toccarsi i capelli o di spettinarli per dare volume alla chioma, che alcune donne già possiedono e che conferisce al nuovo look un carattere sbarazzino ma al tempo stesso elegante".
"Che fine hanno fatto le risorse per l’intervalliva San Severino-Tolentino? Dopo le promesse, il governo regionale ha fatto inserire l’opera nel nuovo programma Anas/Mit 2024-2025? L’opera, attesa da 30 anni, è troppo importante per un territorio fortemente penalizzato dal sisma e dalle crisi che si sono susseguite”.
Così la consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Marta Ruggeri, in merito al finanziamento del tracciato proposto dal M5S, in particolare del presiedente della Commissione Infrastrutture al Senato nella XVIII legislatura, Mauro Coltorti, e dai gruppi cittadini di San Severino e Tolentino.
L’opera era stata finanziata nel 2017 con 10 milioni di euro di cui ai Fondi FSC 2014-2020 Regione Marche e con 88 milioni di Euro a valere sulle risorse della Legge n. 205 del 2017, stanziati sul Contratto di programma MIT/ANAS 2016-2020 – aggiornamento 2018-2019, approvato con Delibere CIPE n. 36 del 2019 (pubblicata in GURI n. 20 del 25.1.2020).
Di recente però il Governo Meloni ha spostato il finanziamento a beneficio di altra opera (delibera CIPESS del 27 dicembre 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 16 marzo scorso): “L’opera - torna a dire Ruggeri - è stata definanziata per un importo di 40.382.108 euro a favore dell’intervalliva di Macerata, tratto Sforzacosta-Pieve e collegamento al capoluogo, tratto Pieve-Mattei ma la comunità di San Severino era stata rassicurata nel corso di una assemblea pubblica dall’assessore regionale Baldelli il quale aveva garantito che l’opera avrebbe riottenuto il finanziamento. Intanto, da rilevare le discutibili modalità in cui si svolse quella assemblea, senza contraddittorio e senza possibilità, per i presenti, di intervenire”.
“E poi la domanda più importante: quando l’opera sarà rifinanziata? Il MIT sta infatti predisponendo il nuovo programma Anas/Mit 2021-2025 che prevede interventi per 6 miliardi di euro. Un’occasione perfetta e siamo ansiosi di sapere se questo Governo Regionale ha sfruttato la tanto decantata filiera Marche-Roma per far inserire questo intervento, fondamentale per un territorio che, diciamolo chiaramente, ha fortemente sostenuto la destra alle ultime elezioni”.
“Certo, se così non fosse, le promesse della giunta Acquaroli si infrangerebbero nuovamente contro una triste verità. Da parte mia, ho presentato una interrogazione per capire quali azioni concrete la Giunta regionale intende, o ha inteso, intraprendere nei confronti del Governo affinché venga nuovamente finanziato il progetto di realizzazione della strada intervalliva Tolentino–San Severino Marche. Si tratta di un progetto a cui il Movimento 5 Stelle tiene profondamente e per questo saremo sempre vigili e col fiato sul collo del Governo regionale”.
Domenica 10 marzo, presso il palazzetto dello sport di Tolentino, si è svolta la 14° Coppa di Karate sotto la bandiera dello C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale). La manifestazione, organizzata dal direttore tecnico del Dojo Kyu Shin Karate, Fabrizio Tarulli, in collaborazione con il comitato Csen provincia di Macerata, è giunta alla quattordicesima edizione.
Nel Palazzetto dello Sport "Giulio Chierici", messo a disposizione dall'amministrazione comunale e dalla società gestore, davanti a un gremito pubblico, si sono presentate molte società sportive della regione Marche e delle regioni limitrofe (Umbria, Abruzzo, e dalla Federazione di San Marino). Circa 500 gli atleti che hanno effettuato oltre 700 prove nelle varie specialità, battendo il record di iscritti.
Tra le 25 società partecipanti, il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha schierato sul tatami 56 atleti che hanno ottenuto ottimi risultati nelle varie categorie, contribuendo alla conquista del 1° posto assoluto nella classifica società, dove al 2° posto la ASD Hagakure Karate dei maestri Rossano Rubiconti e Giovanni Maurizi, al 3° posto la ASD Dynamic Sporting Club del maestro Roberto Carota, al 4° posto la ASD Mora Karate Team del maestro Simone Mora e al 5° posto la ASD Scuola Karate Wado Ryu Cuprense del maestro Giuseppe Morelli.
Inoltre il maestro Fabrizio Tarulli, come responsabile arbitri Csen della regione Marche, ha convocato per l'evento 35 ufficiali di gara Csen della regione Marche, dell'Umbria, della Toscana e del Lazio.
Piena soddisfazione del direttore Tecnico Tarulli, del presidente del comitato Csen Macerata Giuseppe Lambertucci e da tutto lo staff tecnico, per la perfetta riuscita dell’evento, per la presenza e la disponibilità del sindaco e degli assessori del comune di Tolentino. per la consistente partecipazione, da parte di atleti e società e del risultato ottenuto del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli frutto di un lungo e intenso lavoro.
Dopo questo grande successo, gli atleti del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli sono pronti a partecipare al Coppa Nazionale di Karate Csen che si svolgerà il 20 e 21 aprile a Fidenza in provincia di Parma.