Il prossimo mercoledì 20 marzo, anche l’ateneo di Camerino aderisce all’iniziativa "Università svelate" - Giornata Nazionale delle Università, promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane – Crui con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca, istituita in coincidenza con la Giornata Internazionale della Felicità e all’interno della Settimana della Minerva, un periodo dedicato alla celebrazione del sapere e dell’istruzione.
Università svelate vuole essere un momento di condivisione del patrimonio scientifico e culturale che la comunità accademica produce per la società che la sostiene. Una giornata di eventi per partecipare alla vita che si svolge nelle università italiane e osservarla da dentro.
L’Università di Camerino partecipa con “Unicam Svelata”, un calendario di appuntamenti che si svolgeranno in diversi luoghi dell’ateneo sia al mattino che nel pomeriggio, con seminari, incontri, conferenze, attività, aperitivi scientifici, insieme a docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo.
“Nel corso di questa giornata – sottolinea il rettore Unicam Graziano Leoni – apriremo le porte della nostra Università per far scoprire alla popolazione e a quanti sono interessati o curiosi, cosa succede nei nostri laboratori, quali tesori celano le nostre stanze e le nostre aule, quanto la scienza e la ricerca sia importante nella quotidianità di ognuno di noi. Sarà nostra ospite con il suo spettacolo anche la divulgatrice Gabriella Greison, che ringrazio per aver accolto il nostro invito”.
Ecco il programma completo della giornata: ore 11.00 Sala Convegni del Campus universitario: La donna della bomba atomica. Spettacolo di e con Gabriella Greison, divulgatrice scientifica; ore 12.30 Open Green del Rettorato Unicam apre le porte! Aperitivo scientifico con il professor Gianni Sagratini e la professoressa Giulia Bonacucina della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute.
Ore 15.00 Orto Botanico “Carmela Cortini” Gino Marotta: conosciamolo nei suoi luoghi. Alla scoperta dell’artista attraverso le opere presenti in Ateneo, a cura di Monica Straini, Area Comunicazione, Organi Accademici e Public Engagement. Ore 16.30 Sala Convegni del Campus universitario, in collaborazione con la Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”
La fisica nucleare e i cambiamenti climatici, seminario di Gabriella Greison, divulgatrice scientifica. Ore 18.00 Agorà del ChIP AperiChIP: ... le “nuove leve”. Giovani ricercatrici raccontano il loro lavoro: Laura Alessandroni, Martina Fattobene, Noemi Pagliaricci, Genny Pastore, Asia Patriarchi, Eleonora Spinozzi
"Mia madre era diventata una figlia per me, i ruoli alla fine si sono invertiti e si sa che l'attenzione per una figlia, per la propria amata figlia non è mai abbastanza e che il vuoto lasciato non può essere colmato da niente e da nessuno. Si va avanti, nient'altro".
La dottoressa Paola Massaccesi, medico all'ospedale civile di Civitanova Marche, ha affidato ad una lettera aperta inviata alla nostra redazione la sua gratitudine per Monica Pennesi, direttrice della Residenza Anni Azzurri Santa Maria in Chienti di Montecosaro, e per tutto il personale della struttura per la cura e la dedizione con cui hanno assistito la cara madre Chiara Simonetti negli ultimi anni della sua vita.
Di seguito il testo integrale:
"Avrei molte cose da dire ad ognuno di voi, davvero molte, forse troppe. Io e mia madre abbiamo trascorso nella vostra struttura quasi tre anni della nostra vita con momenti più o meno difficili, ma grazie all'aiuto ed all'impegno di ognuno di Voi siamo sempre riuscite a superarli. Talvolta riconosco, e chiedo scusa per questo, di essere stata scortese nei Vostri confronti, di averVi assillato con le mie innumerevoli telefonate a tutte le ore, con le mie continue richieste di aiuto, che il più delle volte Vi saranno sembrate, e sicuramente lo sono state, esagerate, ma Vi posso assicurare che il tutto è stato dettato solamente dall'immenso amore che mi ha sempre legata a mia madre e alla volontà di fare qualcosa di più, di darLe sempre il meglio per cercare di lenire le Sue sofferenze.
Talvolta il cuscino mi sembrava troppo alto, altre volte troppo basso, a volte era poco girata sul fianco, altre volte lo era troppo e così via. Le piaghe, la febbre, il catetere, il sondino, ma ripeto tutto questo altro non era che l'espressione dell'amore e dell'immenso dolore di una figlia per la propria Madre in difficoltà, per la propria Mamma che a poco a poco, giorno dopo giorno, se ne stava andando. Soltanto questo e non certamente una critica alle Vostre persone e alla Vostra professionalità.
Venire in Struttura ogni volta era per me una sofferenza e una gioia allo stesso tempo. Una sofferenza perché La vedevo peggiorare sempre di più, non riusciva più a parlare, a muoversi, a mangiare; una gioia perché anche un minimo accenno di sorriso da parte Sua, quando per pochi attimi mi abbassavo la mascherina per farmi riconoscere, o almeno così speravo, suscitava in me una tale felicità come se mi avesse fatto chissà quale discorso, come se mi avesse abbracciata forte forte come faceva un tempo. Tanto tempo fa.
Il vuoto che si viene a creare non può essere colmato da nessuna parola, da nessun gesto, da nessun tentativo di consolazione, da niente, non si può descrivere. Solo vivendolo ci si può rendere conto di quello che cerco di comunicarVi con queste mie parole. Alcuni di Voi sanno quello di cui sto parlando, altri per fortuna, ancora no.
"Mia Madre era diventata una figlia per me, i ruoli alla fine si sono invertiti e si sa che l'attenzione per una figlia, per la propria amata figlia non è mai abbastanza e che il vuoto lasciato non può essere colmato da niente e da nessuno. Si va avanti, nient'altro".
Grazie di nuovo a tutti Voi per averci accompagnato in una parte del nostro percorso di vita, nell'ultimo percorso di vita di mia mamma Chiara. lo e mia madre vi abbracciamo tutti, uno ad uno, Vi stringiamo forte. lo qui con Voi in presenza, Lei, sicuramente, da lassù, anche".
Domenica 17 marzo, dalle ore 10.30, l'Associazione Tolentino Arte e Cultura per il secondo anno rinnova l'appuntamento alla scoperta del mondo medievale al Castello della Rancia.
Dedicato alle famiglie, "Dame e cavalieri", non è la classica attività didattica statica, ma immerge i bambini nell'atmosfera del Castello rendendoli protagonisti indiscussi. Anticipato di qualche settimana per assicurarne lo svolgimento prima della chiusura per restauro dell a fortezza, la manifestazione quest'anno si arricchisce di alcune importanti novità.
Personaggi in costume storico presenteranno ai bambini la figura del cavaliere attraverso uno studio simbolico e alcune attività ludiche ponendo l'attenzione sull'armamentario e sulle armi utilizzate per i combattimenti. Alla conclusione dell'esperienza i bambini costruiranno uno scudo personale che ognuno potrà portare a casa come ricordo.
Le bambine ,invece, scopriranno come vivevano e quali attività svolgevano le dame del Castello osservando dal vivo la tessitura e la cucitura e parteciperanno ad attività creative tra le quali la realizzazione della loro coroncina.
Bimbi e bimbe saranno poi protagonisti della "Cerimonia di investitura" e si trasformeranno finalmente in cavalieri e dame. Tutto questo avverrà mentre un simpatico Giullare porterà grandi e bambini alla scoperta del mondo dei giochi medievali dove tutti potranno cimentarsi con le attività ludiche dell'epoca.
“La realizzazione dell'evento – ricorda la presidente dell’associazione Tolentino Arte e Cultura Chiara Marchetti - è resa possibile grazie alla ormai consolidata collaborazione con la compagnia di rievocazione del Grifone della Scala di San Severino Marche e al supporto del Comune di Tolentino”.
Il Castello aprirà le porte alle ore 10:30 per il primo turno di visitatori e ripartirà con il secondo turno alle ore 15:30. Durante tutta la giornata sarà inoltre possibile visitare in gruppo i vari musei all'interno del Castello accompagnati dagli operatori di Tolentino Arte e Cultura.
Domenica 24 marzo il comune di Tolentino, avvalendosi dell'organizzazione dell'asd Flipper Triathlon, presenta il 1° Duathlon Sprint Città di Tolentino. La manifestazione di rilevanza nazionale è stata scelta dalla Fitri, Federazione Triathlon Italiana, per l'assegnazione dei titoli di campione regionale di specialità. Flipper Triathlon farà partire quindi da Tolentino il suo circuito di gare per la stagione 2024 "Adriatic Series" che interessa importanti località della costa Adriatica e dell’Emilia Romagna.
La manifestazione ha inoltre il patrocinio e il sostegno dell'Unione Montana Monti Azzurri. Tolentino è una località storica per la multidiscipina, ha ospitato numerosi eventi di triathlon e ora, finalmente, torna ad accogliere il popolo dell'endurance con una prova di corsa, bici, corsa.
Gli atleti si sfideranno sulla distanza sprint che prevede una prima frazione di corsa di 5 chilometri su 4 giri; quindi, si proseguirà con 20 chilometri in bici su tre giri, con una leggera salita al termine di ogni lap; e infine, altri due giri di corsa per un totale di 2.500 metri per arrivare a tagliare il traguardo.
Il percorso si snoderà attraverso via Cassarà, contrada Pace per le due frazioni di corsa e contrada Pace, via Colombo e via Sacharov per la frazione di ciclismo. Tutte le operazioni preliminari e le premiazioni si svolgeranno presso il Nuovo Centro Tennis, in viale della Fraternità.
La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 20 marzo: per agevolare e sostenere la presenza giovanile, Flipper Triathlon ha deciso che le categorie Junior e Youth potranno iscriversi gratuitamente, inoltre, per incentivare ulteriormente la partecipazione è stata istituita anche la modalità a staffetta oltre alla gara individuale.
Il programma del Duathlon di Tolentino prevede la consegna dei pacchi gara già nel tardo pomeriggio di sabato 23 marzo; l'apertura e chiusura della zona cambio avverrà dalle 8.45 alle 9.45 di domenica 24, lo start sarà dato alle 10:00 in punto e infine le premiazioni e il pasta party inizieranno dalle 12:00.
La manifestazione vede la collaborazione di tante associazioni e attività locali, quali Tennis Tolentino, asd Crazy Sport Tolentino, Feesport Tolentino, Back Yard. Saranno presenti anche le organizzazioni di volontariato dei donatori Admo, Aido e Avis, sezioni locali, con una propria postazione, sensibilizzando alla donazione e sottolineando l'importanza di uno stile di vita sano attraverso lo sport. Saranno presenti anche gli speaker di Multiradio, con la diretta live, Ester De Troia e Dario Nardone per raccontare l'evento durante la giornata.
"Tolentino - ha ricordato il vicesindaco Alessia Pupo - vanta una lunga tradizione nel triathlon e non avendo più a disposizione il lago per la frazione di nuoto, abbiamo deciso con gli amici dell’associazione Flipper, di promuovere una gara di duathlon che assegnerà i titoli regionali di specialità, sia maschile che femminile e i punti per il ranking italiano".
"Sono attesi molti atleti provenienti da tutta Italia che oltre a dare vita ad una gara emozionante e agonisticamente spettacolare, potranno anche scoprire la nostra offerta turistica, enogastronomica e paesaggistica. Ancora un binomio vincente con sport e turismo. Sono stati predisposti percorsi alternativi che attenuano i problemi di viabilità", ha concluso il vicesindaco.
IL PROGRAMMA
Sabato 23 marzo
17:00/19:00 - consegna pacchi gara c/o Circolo Tennis Tolentino – partner dell'evento
19:00 - online briefing duathlon sprint
Domenica 24 marzo
7:30/9:30 - consegna pettorali
08:45/09:45 - apertura e chiusura Zona Cambio
10:00 - partenza duathlon sprint
12:00 - premiazioni e pasta party
Più di 11 milioni di euro a Civitanova e Potenza Picena per la difesa della costa. Nella giornata di martedì la giunta comunale di Civitanova ha approvato lo schema di convenzione sottoscritto tra la Regione Marche, comune di Potenza Picena e Rete Ferroviaria Italiana Spa in base al quale il comune civitanovese è "soggetto attuatore" dell'intervento denominato "Difesa del paraggio con opere rigide e morbide".
L'intervento, che rientra tra quelli previsti nel Piano di gestione integrata delle zone (Piano Gizc), verrà finanziato per 5.625.000 da Rete Ferroviaria Italiana e per 5.425.000 euro dalla Regione Marche, con fondi Fesr 2021/2027.
"Questo significativo finanziamento - commenta soddisfatto il sindaco Fabrizio Ciarapica - ci permetterà di mettere in sicurezza spiagge e strutture ricettive con ricadute positive sia per il turismo che per la sicurezza dei cittadini. Lavori - spiega - che si inseriscono in una programmazione già avviata da anni sia per quanto riguarda il riallineamento e il posizionamento delle scogliere con interventi già messi in atto sulla restante parte del litorale, sia per rendere più accogliente il nostro Lungomare, a conferma di un’azione costante di valorizzazione delle attività degli operatori turistici e balneari. Il nostro è un territorio molto attrattivo per i turisti, ed è fondamentale renderlo anche più sicuro".
I lavori interesseranno il tratto di litorale nord del comune di Civitanova Marche ed il tratto di litorale sud del Comune di Potenza Picena. "Il nostro litorale - continua il sindaco Ciarapica - ha risentito del fenomeno erosivo e dei danni provocati dalle mareggiate, ma da anni si è sempre investito per cercare di ridurre i rischi idrogeologici ed i conseguenti danni alle attività economiche. Ora grazie a questi fondi metteremo in sicurezza anche l’ultimo tratto del lungomare nord. Ringrazio le Ferrovie dello Stato e la Regione per l’attenzione dimostrata verso i nostri territori".
Lo schema di convenzione detta i tempi di realizzazione dell’intervento: cronoprogramma progettuale da trasmettere a Rfi e Regione entro marzo 2024; progettazione definitiva ed esecutiva entro giugno 2025; espletamento procedura di gara, aggiudicazione, inizio lavori entro febbraio 2026; termine lavori e collaudo: entro giugno 2027.
Nuovo appuntamento con la rassegna culturale Filosofarte patrocinata dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche. Venerdì 15 marzo, alle ore 20, alla locanda sul mare (lungomare nord), la divulgatrice sanitaria e medica di famiglia, Ilaria Rossiello presenterà il suo libro dal titolo “Con il camice al rovescio”, una sorta di gita nel mondo della sanità e della salute.
La storia è quella di una medica di famiglia che racconta come funziona il suo lavoro e l'organizzazione della sanità, oltre a spiegare in modo chiaro e frizzante quali sono le malattie più diffuse e come gestirle. “Il camice – spiega l’autrice - si rovescia quando avrete gli strumenti per auto-medicarvi, per fare un triage, per soccorrere una persona in strada e per riconoscere i campanelli d'allarme delle principali malattie. Aumentare la cultura sanitaria permette alla società di evolvere e di gestire in modo più consapevole i servizi e l'auto-medicazione”.
Alla serata porteranno il loro saluto il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente della Commissione cultura del comune di Civitanova Gianluca Crocetti. L’incontro è gratuito e aperto alla cittadinanza. Chi vuole potrà cenare al ristorante su prenotazione.
Partita la macchina organizzativa della Festa dell'Europa 2024 in programma a Macerata da giovedì 9 a sabato 11 maggio con un ricco programma di eventi, compresi i tradizionali Aperitivi che si svolgeranno negli stessi giorni ma con un’anteprima dal lunedì al mercoledì.
L'obiettivo della manifestazione, come sempre, è quello di aumentare la conoscenza dei vari Paesi che compongono l'Ue, con le loro culture, tradizioni, prodotti, musica, costumi, paesaggi e patrimonio culturale. I bar e gli esercizi commerciali che aderiscono alla Festa, con la preparazione di piatti e bevande tipiche, con allestimenti, costumi e musica a tema, contribuiscono ad avvicinare i cittadini all'Europa e ad accrescere la conoscenza dei popoli che la compongono.
Intanto, mentre l'amministrazione comunale sta approntando il calendario delle iniziative che caratterizzeranno la manifestazione, è stato stilato il regolamento riservato agli esercenti che aderiranno agli Aperitivi europei presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, dagli assessori alle Politiche giovanili e alle Attività produttive rispettivamente Marco Caldarelli e Laura Laviano.
"Con il massimo anticipo possibile e con la collaborazione di tutti, anche quest’anno si parte per la nostra grande festa: per l’Europa e per la Città di Macerata anche se ancora siamo in una fase interlocutoria e quindi non definitiva – ha detto l’assessore alle Politiche giovanili Marco Caldarelli -. Ancor più che nel 2023 abbiamo cercato di realizzare nell'organizzazione il criterio della coprogrammazione, della coprogettazione e della sussidarietà".
"Infatti, abbiamo aperto un tavolo dove si è discusso di tutto ed è ancora aperto al quale hanno partecipato i rappresentanti di tutte le associazioni dei commercianti, tutti gli organismi di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e i rappresentanti di Alfa - Associazione libere forme associative. Credo sia un percorso necessario perché tutte le decisioni che comportano importanti sforzi da parte dell’Amministrazione necessitano di un’amplia collaborazione - ha aggiunto Caldarelli -. La Festa dell'Europa durerà una settimana e la struttura prevederà una serie di iniziative per tutto ciò che riguarda la celebrazione dell’Europa e l’evento numericamente clou rappresentato dagli apertivi che saranno articolati in 2 fasi, la prima prevede una sorta di anteprima, nella seconda ci saranno quelli veri e propri. Per quanto riguarda l’intrattenimento l’Amministrazione comunale si accollerà i costi della Siae e tutto l’iter burocratico che ne consegue".
Novità di questa edizione 2024 è che l'adesione è aperta anche agli esercizi commerciali che potranno allestire locali e vetrine a tema. "Come lo scorso anno verrà nuovamente riproposta la collaborazione con il servizio di Igiene degli Alimenti di Origine Animale (Siaoa) dell'Ast di Macerata, perché la volontà dell'amministrazione è quella di aumentare la qualità e la sicurezza della festa – è intervenuto l’assessore alle Attività produttive Laura Laviano -. La grande novità di quest’anno è stata la proposta dell’Associazione Commercianti Macerata di far partecipare tutte le attività, con codice ATECO diverso, dagli alimentari senza somministrazione ai negozi di abbigliamento, oggettistica, cura della persona e tutti gli altri. Questa è l’ennesima dimostrazione che la categoria dei commercianti è sempre pronta a collaborare per rendere più attrattive le varie iniziative che si svolgono in città. Sono certa che questa edizione 2024 colorerà molto più degli anni precedenti tutte le vie e le zone di Macerata comprese le frazioni".
La partecipazione degli esercenti deve essere formalizzata compilando l’apposito modulo disponibile al link https://forms.gle/VYJK2hjeTfX5Hw5U7 entro il prossimo 24 marzo. Nel modulo dovrà essere indicata la scelta, fino a una massimo di 3 preferenze, di un Paese dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria), dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) o dei Paesi in pre-adesione (Albania, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina), fatta eccezione dell'Italia.
Se in un’area ravvicinata lo stesso Paese venisse scelto da più esercizi l’Amministrazione si riserva la possibilità di ricorrere alle seconde e terze scelte indicate dai locali, nel rispetto dell’ordine di arrivo delle adesioni. Anche per l'edizione 2024 il Comune mette l’accento sulla qualità delle proposte che verranno offerte che dovrà essere alta e diversificata, scegliendo anche Paesi meno conosciuti e/o diversi da quello scelto nelle scorse edizioni, o proponendo varie soluzioni di prezzo. E a proposito di prezzi gli stessi dovranno essere mantenuti il più possibile nella norma, non subendo variazioni rispetto al resto dell'anno.
Inoltre, per garantire una corretta predisposizione del piano di sicurezza, i locali che intendono programmare un evento musicale o di intrattenimento su suolo pubblico, devono anticipare la loro intenzione nel modulo di adesione e debbono comunicare i dettagli dell’evento (luogo, tipologia e orario) all’Ufficio Suap/Attività produttive entro il prossimo 5 aprile inviando una e-mail all’indirizzo: attivitaproduttive@comune.macerata.it .
Infine la Festa dell’Europa strizza l’occhio all’ambiente. Infatti tutti i partecipanti sono invitati a utilizzare quanto più possibile materiali riutilizzabili o con minore impatto ambientale. E’ quindi obbligatorio allestire adeguate postazioni per la raccolta differenziata e adottare tutto quanto è necessario per una corretta differenziazione del conferimento dei rifiuti.
In accordo con l’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, e preso atto anche di quanto espresso dal Comitato di indirizzo della Riserva, la Giunta comunale della città di San Severino Marche ha deciso di tornare ad istituire, come in passato, un'area di sosta a pagamento nell'area parcheggio istituita all’interno di Canfaito, dalle ore 8 alle 20, per i giorni 2 giugno, 15 agosto, 20 – 27 ottobre e 1, 2, 3, 9, 10, 16, 17 e 24 novembre nelle giornate di massima affluenza per ponti, festività e per il periodo del foliage che solitamente richiamando una grande presenza di turisti e visitatori ma anche tantissimi veicoli a motore.
All’interno del pianoro verrà quindi individuata un’area di sosta di circa 9mila metri quadrati che sarà affidata a una ditta per la gestione dei parcheggi a tariffa fissa di 10 euro per camper, motorhome e van (il campeggio sarà comunque vietato), di 5 euro per gli autoveicoli e gratuito per i motociclisti. Nello stesso periodo sarà demandata alla polizia locale, alle forze di polizia e al personale della ditta affidataria dell’incarico la regolamentazione della viabilità per l’accesso e il deflusso della località di Canfaito ma anche della frazione di Elcito.
Il provvedimento ha lo scopo di sostenere i costi di gestione viabilità, di pulizia e manutenzione dell’area ma anche di alleggerire la pressione del traffico veicolare verso una migliore salvaguardia dell’ambiente. In situazioni meteorologiche avverse dove l’afflusso di visitatori venisse meno, o per motivi di forza maggiore, i servizi non verranno espletati o espletati solo in parte, senza la necessità di riscossione del contributo di parcheggio.
Regolamentazione temporanea della circolazione stradale nel piazzale dei Giardini Diaz dove verrà installata la ruota panoramica Grand Roue 34 che verrà inaugurata sabato 16 marzo.
Per l’occasione il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede dalle 9 di domani, giovedì 14 marzo, alle 20 del 21 maggio: divieto di sosta con rimozione coatta sugli spazi riservati agli autobus turistici e alle forze dell’ordine; divieto transito sulla corsia di marcia riservata ai bus per occupazione della sede stradale; nei giorni 14 e 15 marzo e 20 e 21 maggio, durante le operazioni di montaggio e smontaggio della struttura, istituzione divieto di transito per tutti i veicoli con eccezione nelle fasce orarie 6:30 – 8:00 e 12:30 – 14:20 per consentire il transito degli autobus adibiti al trasporto scolastico; l’occupazione dovrà essere effettuata con elementi ed ingombri tali da mantenere percorribile una corsia di marcia di almeno 3,5 mt di larghezza tra il cordolo della pista ciclabile e il basamento più vicino ad esso (punto più stretto).
Inoltre, sempre da domani, giovedì 14 marzo al 20 maggio il provvedimento prevede la modifica temporanea della fascia oraria di accesso ai Giardini Diaz con la seguente regolamentazione:
ingresso piazza Garibaldi: divieto di transito dalle ore 07:00 alle ore 24:00, eccetto autobus urbani, extraurbani, velocipedi, veicoli muniti pass per diversamente abili, veicoli di pubblica utilità, FF.OO. ed autorizzati;
ingresso via Morbiducci: divieto di transito dalle ore 07:00 alle ore 24:00, eccetto autobus urbani, extraurbani, velocipedi, veicoli muniti pass per diversamente abili, veicoli di pubblica utilità, FF.OO., veicoli con accesso ad aree private o riservate ed autorizzati.
Infine, l’APM comunica che il 14 e 15 marzo, in occasione dei lavori di montaggio della ruota panoramica ai Giardini Diaz, dalle 8 alle 12:45 e dalle 14:20 fino al termine del servizio, il capolinea verrà effettuato in via Trento, e gli orari delle partenze saranno gli stessi già previsti per il capolinea dei Giardini Diaz. Negli altri orari, dalle 6:30 alle 8 e dalle 12:45 alle 14:20, le partenze verranno effettuate regolarmente dal capolinea dei Giardini Diaz.
“Clamoroso il cambio di casacca di Mariano Calamita, sindaco di Appignano in quota centrosinistra, addirittura schierato contro il nostro Sandro Parcaroli alla presidenza della Provincia di Macerata e candidato alle ultime elezioni politiche con Azione”. Così il segretario provinciale e vice regionale della Lega Luca Buldorini commenta l’annuncio di Forza Italia sull’appoggio alla candidatura bis per Appignano del sindaco uscente Calamita e l’ingresso nel partito del vice sindaco Stefano Montecchiarini e del consigliere delegato Rolando Vitali (leggi qui).
“Dopo averne dette di ogni contro il centrodestra e la Lega – continua Buldorini - ora è stato indicato come candidato da Forza Italia per le comunali di Appignano. Una scorrettezza politica nei confronti degli alleati di centrodestra, che non sono stati minimamente tenuti in considerazione, e uno sfregio alla città che, dopo questi ultimi cinque anni, merita di avere candidati a sindaco che amano il territorio, non la poltrona. Chissà cosa ne pensa il Pd”
“Mentre alcuni sprecano il loro tempo a piantare bandierine per una poltrona in più, la Lega preferisce occuparsi del presente e del futuro della città – sottolinea ancora Buldorini - . Infatti il gran lavoro fatto per Appignano dalla filiera di governo Lega alla guida della Provincia e dell’assessorato alla Sanità, è sotto gli occhi di tutti, e siamo certi che i cittadini sapranno scegliere tra chi fa e chi chiacchiera soltanto”.
“La sterzata di Calamita, Montecchiarini e Vitali verso il centrodestra non è certo inaspettata - dichiara il leghista - e viene quasi da pensare che sia una mossa studiata per accaparrarsi impropriamente i meriti del lavoro che la Lega sta portando avanti, dall’apertura del Punto Salute, al ritorno della residenza riabilitativa Inrca, oltre ai chilometri di strade messe in sicurezza dalla Provincia. Affronteremo le elezioni amministrative con la serenità di chi sa di aver lavorato con serietà e dedizione a vantaggio del territorio, senza badare a interessi personali né di partito - conclude - non tutti potranno fare altrettanto”.
Da Los Angeles a Birmingham, passando per Apiro, cuore dell’azienda Panatta. È questa la tappa dell’azienda leader nella progettazione e costruzione di macchinari per palestre. Dopo aver esposto alla fiera del fitness IHRSA in California, questa settimana Panatta sarà a Birmingham, nel Regno Unito, per la Arnold Sports Festival UK.
Dal 15 al 17 marzo sarà presenting sponsor della competizione di Bodybuilding (Arnold Classic UK) per la quale è stato raggiunto un accordo triennale. La vetrina Panatta sarà doppia: da una parte lo stand istituzionale di 300 metri quadrati dedicato al business, e dall’altra ‘Panatta Muscle Gym’ di 280 metri quadrati consentirà al pubblico, agli atleti e agli appassionati di allenarsi con attrezzature uniche dalla biomeccanica perfetta.
Presenza di rilievo quella di Ronnie Coleman, otto volte Mr Olympia, ambassador del marchio Panatta. Insieme a lui ci sarà anche Phil Heath, che di titoli Mr Olympia ne ha vinti sette. A Birmingham sarà presente anche Bob Cicherillo, conosciuto nell’ambiente come ‘The Voice of Bodybuilding’ perché non solo ha un passato da bodybuilder, ma è noto soprattutto per essere lo storico presentatore del Mr Olympia.
Fra le donne spicca a livello mondiale Maureen Blanquisco, atleta filippina che due anni fa si è aggiudicata il titolo di Ms Olympia Bikini; e poi non mancheranno Angela Borges, già tre volte World Champion IFBB athlete e Roberta Darrigo, IFBB athlete (entrambe nella categoria ‘Wellness’). Presenti allo stand Panatta anche Mohamed Foda e Matilde Biagini, entrambi atleti IFBB PRO.
A Birmingham Panatta presenta grandi novità: quattro nuovi macchinari unici della linea a pesi liberi “Freeweight Special” per l’allenamento di glutei, addominali, petto, bicipiti e tricipiti; per la prima volta in UK anche il nuovo runner super tecnologico della linea Rossopuro, top di gamma del cardio fitness Panatta.
“Andiamo ad Arnold UK con grandi novità nell’isotonico, da sempre il nostro focus principale, core business e dna dell’azienda – spiega Edoardo Panatta, figlio del fondatore Rudi – la crescente richiesta di macchinari isotonici da parte del mercato del fitness ci fa comprendere come l’allenamento in palestra stia andando verso un mirato sviluppo muscolare sempre più specifico. Sono certo che sarà un’edizione memorabile”.
Sono 109 le persone controllate a bordo dei treni, di cui 21 positive secondo la Banca Dati Sdi durante il Servizio Rafforzato di vigilanza a bordo Treni, pianificato dal Compartimento polizia ferroviaria Marche Umbria e Abruzzo con sede ad Ancona in collaborazione con personale di Fs Security-Presidio Territoriale di Ancona nella giornata dell'11 marzo.
Il servizio è stato rafforzato con maggiore presenza di personale Polfer a bordo di treni regionali: in particolare sono stati controllati il Regionale 3922 partito da Ancona in direzione Rimini ed il Regionale 4251 da Rimini diretto ad Ancona con l'intento di aumentare i controlli volti a prevenire e reprimere i fenomeni criminosi maggiormente diffusi in ambito ferroviario, quali danneggiamenti, furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai capitreno o ai controllori.
L'intento è quello di aumentare la percezione di sicurezza da parte dei viaggiatori che nella circostanza hanno accolto favorevolmente l'iniziativa, mostrando gratitudine e apprezzamento per il lavoro svolto e collaborando fattivamente alle richieste degli operatori. Gli agenti hanno anche svolto servizio antiborseggio durante la fase di salita e discesa dei viaggiatori.
Durante l'attività hanno utilizzato gli smartphone in dotazione per il controllo, in tempo reale, dei documenti e la verifica di persone con precedenti di polizia o sospette. Molto utile è risultata anche l'attività svolta dal personale di Fs Security con i filtraggi eseguiti nelle stazioni di Ancona e Fano al fine di evitare che sul treno salissero persone sprovviste di titolo di viaggio, azzerando di fatto la presenza sui convogli di soggetti indesiderati.
L'iniziativa sarà ripetuta su altri convogli ferroviari, su tratte differenti, all'interno delle tre regioni di competenza del Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo, avvalendosi anche della collaborazione di personale delle Unità Cinofile della Questura di Ancona.
(Fonte Ansa)
Vanda Broglia, sindaca di Sant’Angelo in Pontano, lo annuncia con grande entusiasmo: “Venite a scoprire il nostro Sant’Angelo in Pontano, due giorni per stare qui con noi tra libri, musica, passeggiate, buon cibo, bella natura con il primo Festival degli Angeli".
"Il Festival degli Angeli 23 e 24 marzo, due giorni di appuntamenti culturali e naturalistici, è organizzato dall’associazione Culturale Ev. Lucia Tancredi, Marina Peral Sanchez, Stefania Monteverde, invece, sono le direttrici artistiche: “Siamo partite dall’ascolto del genius loci che è chiaro nel nome del paese, il legame con San Michele e gli angeli. Da qui abbiamo sviluppato un racconto che ci porta a conoscere Sant’Angelo in Pontano, passeggiare tra i vicoli e sui bei sentieri, ascoltare musiche d’angelo, parlare di libri e storie. Il Festival degli Angeli è un regalo che facciamo a noi stessi, due giorni di pausa nel mondo di mezzo".
Momento clou del festival è costituto da Naomi Berrill con il concerto “Sea Warriors”, violoncellista e cantante irlandese di fama internazionale, tra suggestioni folk , classica e improvvisazione, sabato 23 marzo alle 21 al Teatro Angeletti, musica d’angelo.
Nel pomeriggio di sabato alle 23 sempre al Teatro Angeletti, la scrittrice Lucia Tancredi dialoga con Immacolata Aulisio, scrittrice, docente di storia del cristianesimo antico dell’Università degli Studi di Bari e direttrice del Centro Studi Micaelici di Bari, su “Cammini micaelici e leggende delle apparizioni di San Michele”.
Domenica 24 marzo, sempre al Teatro Angeletti, alle 18 appuntamento con lo scrittore Luca Ricci, candidato al Premio Strega 2024 con il suo ultimo romanzo “Gotico Rosa” (La nave di Teseo), vincitore del premio “Scrivere per amore 2024”. Alle 17 con Giorgiomaria Cornelio, scrittore e poeta, “Divagazioni poetiche sul parlare angelico” accompagnato dalle musiche del chitarrista Jan.
Da non perdere le passeggiate patrimoniali alla scoperta del paese, domenica 24 marzo. Alle 15.00 dalla piazza principale per una passeggiata per le vie del centro con lo storico professor Adelino Montanari, e con la musica del Corpo Filarmonico Cittadino “Santa Cecilia” di Sant'Angelo in Pontano.
Al mattino alle 10.00 un trekking tra l’incantevole paesaggio dell’Anello delle Meraviglie sulle tracce di San Nicola, con la guida naturalistica Giulia Grattini, quattro chilometri facili con scarpe comode per godere dei monti verdiazzurri.
Appuntamento creativo con i bambini sabato 23 marzo alle 10 al Chiostro di Via di Monte con l’artista Biagio Salcuni, dell’Associazione FestambienteSud, alla scoperta della tradizione dei Sammecalère.
Durante il festival da vedere la Collezione Tipologica del Presepe di Domenico Cassese, 4000 presepi da tutto il mondo esposta nei sotterranei del Teatro Angeletti, con la guida della professoressa Maria Linda Cassese. E la mostra fotografica delle foto storiche di Sant’Angelo curata da Sergio Mannozzi, presso la Sala polifunzionale “Giovani per sempre”.
E tra un evento l’altro, alla scoperta di posti incantevoli per mangiare e dormire. Tutto il festival è organizzato insieme all’assessore Monia Compagnoni, alla Pro Loco di Sant’Angelo, all’associazione Enjoysantangelo e all’associazione Genitorisiamo ed è una tappa del progetto “Diffusione e valorizzazione integrata del patrimonio culturale del territorio comunale di Sant'Angelo in Pontano”, vincitore del bando dell’Unione Europea Next Generation PNRR Missione 5 (componente 3, investimento 1, linea di intervento 1.1.1). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
In occasione della giornata mondiale del rene prevista per il 14 marzo, la Sod Nefrologia, Dialisi e Trapianto Rene - diretta dal professor Andrea Ranghino - organizza nell’atrio principale una giornata di screening dedicata alle malattie renali.
Dalle ore 10,00 alle ore 16,00 del 14 marzo, i medici e gli infermieri della Sod Nefrologia, Dialisi e Trapianto Rene rileveranno a titolo gratuito la pressione arteriosa e se necessario sarà eseguito un esame urine. Sarà distribuito materiale informativo sulla salute dei reni e consigliata eventuale visita nefrologica.
Tale servizio è rivolto soprattutto a persone con diabete, ipertensione arteriosa, anziani o con storia di malattia renale inclusi calcoli renali. Tale proposta rientra nel Progetto "Porte Aperte in Nefrologia" organizzato dalla Fondazione Italiana del rene.
Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del Paese. Le Giornate Fai di Primavera si confermano, nella loro trentaduesima edizione, uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio, che va innanzitutto conosciuto, frequentato e prima ancora, raccontato. È questa la missione del Fai: “curare il patrimonio, raccontandolo”.
Nella provincia di Macerata le aperture riguarderanno luoghi che si trovano nei Comuni di Macerata, Matelica, Cingoli e Mogliano che hanno mostrato grande disponibilità e attenzione al territorio. I beni saranno visitabili, a contributo libero, grazie ai volontari della delegazione Fai di Macerata e al prezioso apporto degli apprendisti ciceroni, giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie della nostra provincia.
Il professor Rivetti, capo delegazione Fai esprime "un particolare ringraziamento alle scuole coinvolte in questa edizione: Istituto di Istruzione Superiore Matteo Ricci di Macerata; Istituto comprensivo Giovanni XXIII di Mogliano; Istituto alberghiero Girolamo Varnelli, Istituto comprensivo Mestica, liceo linguistico e delle scienze umane Giacomo Leopardi di Cingoli".
MACERATA. Società Filarmonica drammatica, al palazzo Burbon del Monte conosciuto dai maceratesi come palazzo della Filarmonica. Ambienti e atmosfere particolari di una struttura che diede la possibilità di iscrizione alle donne, fin dalla sua costituzione (12 dicembre 1808). Alcuni soci furono tra i fautori del primo moto carbonaro italiano del 1817.
Una sala teatrale splendidamente affrescata nella quale il 1°dicembre 1896 venne realizzato il primo “intrattenimento cinematografico” della città e anche uno dei primi in Italia, dato che i fratelli Lumìere avevano brevettato il proiettore nel febbraio 1895. Un luogo magico scelto da Linea Verde RAI, il cui servizio andrà in onda proprio in occasione delle giornate fai di primavera.
MATELICA. Straordinario borgo con i suoi simboli nascosti. Un itinerario nella città molto curato e articolato. La cattedrale, con le sue cappelline di San Biagio e della Madonna di Loreto, esempi di architettura barocca. A seguire, la Biblioteca comunale per visionare una parte del materiale dell'archivio storico comunale: tre salteri dell'inizio del XVI secolo e pergamene dei secoli XII e XIII. Visita al Teatro Comunale Piermarini inaugurato nel 1812 con l'esecuzione di tre melodrammi. Nel foyer del teatro degustazione di miele, prima di ammirare i resti delle terme romane sotto il palcoscenico. Infine, visita al Monastero della Beata Mattia posto all'estremità meridionale della città, di grande valore simbolico (e non solo) ricco di spiritualità e arte. Punto di ritrovo e partenza in Piazza Enrico Mattei.
CINGOLI. I luoghi dell’affascinante percorso cingolano che si snoderà lungo l'arteria principale di Corso Garibaldi fino a Porta Pia, sono il Palazzo comunale: “Sala degli Stemmi”: esposizione della celebre “Madonna del Rosario” di Lorenzo Lotto (1539) ; Auditorium di S. Spirito: esposizione della pregevole “Pentecoste” di Alessandro Calvi, detto “il Sordino” (1771), nuovamente collocata sullo spazio dell'altare maggiore; Chiesa di S. Girolamo: esposizione dell'importante opera d'arte orafa ottocentesca “Rosa d’oro”: dono di papa Pio VIII alla città di Cingoli e, infine, il Santuario e Monastero di S. Sperandia con la sua chiesa, biblioteca e chiostro. Punto di ritrovo nella piazza centrale.
MOGLIANO. Durante le giornate FAI sarà possibile ammirare, tra l'altro, la preziosa Pala di Lorenzo Lotto raffigurante la Madonna in gloria con i santi, firmata e datata 1548. Un suggestivo itinerario nel corso del quale verranno visitati: Auditorium S. Nicolò (1218) che si presenta oggi come gioiello di arte barocca; Teatro Apollo (1844) e il Museo arte sacra. Il Comune di Mogliano ha indetto un concorso “Scatta la foto migliore durante le giornate FAI”, vinci un abbonamento alla stagione teatrale e altri premi (i dettagli sono resi noti sul sito del Comune).
Il Comune di Cingoli ottiene il finanziamento di 110 mila euro per il progetto del nuovo allestimento della Pinacoteca comunale.
Il progetto definitivo, per un importo complessivo di 122 mila euro, approvato dall’Amministrazione comunale, rispondente al progetto tecnico e scientifico curato e delineato dalla collaborazione tra gli uffici comunali Lavori Pubblici e Patrimonio e Istituti culturali, e autorizzato dalla competente Soprintendenza, vedrà dunque presto attuazione.
Gli interventi che tramite il finanziamento del Gal “Colli Esini” e con fondi comunali verranno realizzati, permetteranno di realizzare un nuovo allestimento della Pinacoteca comunale e di conseguenza di ridare alla città di Cingoli questo importante luogo culturale e in una nuova opportuna ed elegante veste.
Il sindaco Michele Vittori ha espresso la propria soddisfazione per l’ottenimento dell’ulteriore finanziamento che permetterà di concretizzare il progetto. «Mettere a disposizione della cittadinanza una ristrutturata e rinnovata Pinacoteca è stato uno degli obiettivi da realizzare e che avevo più a cuore, sicuro del rilievo culturale delle collezioni d’arte del Comune di Cingoli e dell’importanza di dare a un tale patrimonio la giusta valorizzazione» ha dichiarato il primo cittadino.
Dismessa in seguito ai danneggiamenti subiti dalla struttura di via Mazzini durante il sisma del 2016, la chiusura della Pinacoteca è di fatto diventata un’occasione per procedere a un rinnovamento degli allestimenti e del percorso espositivo, all’insegna della valorizzazione del patrimonio culturale e in vista dell’aumento dell’offerta e dell’attrattività del “Balcone delle Marche”.
La Pinacoteca sarà ospitata nelle luminose stanze dell’intero primo piano dell’edifico di via Mazzini – struttura completamente di recente restaurata e sottoposta a interventi di adeguamento antisimico – che accoglie al piano terrà la Biblioteca comunale Ascariana e lo spazio all’aperto dell’Hortus.
Sul tratto marchigiano dell'A14 Bologna-Taranto, "per consentire attività di manutenzione della segnaletica, dalle 22 di mercoledì 13 alle 2 di giovedì 14 marzo, sarà chiuso il tratto compreso tra Pedaso e Grottammare, verso Pescara".Lo fa sapere la società Autostrade.
"Di conseguenza, sarà inaccessibile l'area di servizio Piceno ovest - riferisce Autostrade - In alternativa, dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Pedaso, percorrere la Ss16 adriatica verso Pescara e rientrare sulla A14 alla stazione di Grottammare".
All'indomani della sconfitta contro la Sampdoria, l'Ascoli Calcio ha deciso di sollevare Fabrizio Castori dal ruolo di allenatore. L'esonero è arrivato nella serata di martedì con una nota ufficiale del club bianconero.
Al posto di Castori sulla panchina dell'Ascoli arriva Massimo Carrera, che avrà duqnue ora il duro compito di condurre la squadra alla salvezza. Di seguito il comunicato ufficiale.
"L’Ascoli Calcio 1898 FC S.p.A. comunica di aver affidato la conduzione tecnica della prima squadra al Sig. Massimo Carrera.
Nato a Sesto San Giovanni il 22 aprile 1964, inizia la sua carriera da tecnico come coordinatore del settore giovanile della Juventus; successivamente, diviene collaboratore tecnico di Antonio Conte, sempre nel club torinese, vincendo nel 2012 una Supercoppa italiana, sostituendo in panchina lo squalificato Conte. Fra le squadre allenate lo Spartak Mosca, con cui vince campionato e Supercoppa, l’AEK Atene e il Bari, ultimo club guidato.
L’Ascoli Calcio accoglie con un caloroso benvenuto Mister Carrera, che sarà presentato agli organi di informazione domani, mercoledì 13 marzo, alle ore 18:00, presso la sala stampa del Picchio Village".
Appignano è un comune governato da un bravo sindaco come Mariano Calamita, un sindaco ‘del fare‘ che ha saputo farsi apprezzare dalla cittadinanza nel corso degli anni del suo mandato e al quale non faremo di certo mancare il nostro appoggio alle oramai prossime elezioni comunali”. Con queste parole Gianluca Pasqui, segretario provinciale di Forza Italia, nel corso dell’ultima conviviale del partito tenutasi nel piccolo comune dell’entroterra, ha annunciato il suo endorsement nei confronti del sindaco uscente candidatosi alle scorse elezioni con il centrosinistra.
Nel corso della serata, cui hanno preso parte numerosi iscritti e simpatizzanti del partito, il segretario ha, inoltre, ufficializzato l’ingresso in Forza Italia dell’attuale vicesindaco di Appignano, Stefano Montecchiarini, e nominato commissario comunale il consigliere con deleghe all’Ambiente e al Bilancio, Rolando Vitali. Alla conviviale era presente, appunto, anche il sindaco Mariano Calamita.
Durante la serata è intervenuto telefonicamente anche il commissario regionale di Forza Italia Marche, Francesco Battistoni, che ha portato il suo saluto e ha voluto congratularsi personalmente con le due figure istituzionali dell’amministrazione appignanese.
“Sono felice e orgoglioso, ha detto Pasqui, che uno stimato professionista e un bravo amministratore come l’avvocato Monteccharini sia entrato a far parte della grande famiglia di Forza Italia. Il nostro partito si conferma sempre di più come casa dei moderati e come punto di riferimento per chi propone una politica al servizio dei cittadini. Allo stesso tempo, saluto con piacere la nomina a commissario comunale di Rolando Vitali, persona seria ed esperto amministratore da sempre vicino ai valori del nostro partito”. “Un grazie di cuore lo voglio rivolgere a tutti gli appignanesi che hanno raccolto l’invito a partecipare a questa bella serata e, così come per gli amministratori cittadini, mi metto a loro disposizione per qualsiasi necessità”.
Sul sostegno di Forza Italia al sindaco uscente Mariano Calamita è intervenuto anche il consigliere comunale di Appignano, in quota Fratelli d’Italia, Felice Munafò.
“Come responsabile locale FdI – ha affermato - non posso che essere compiaciuto dell'allargamento del centrodestra della provincia di Macerata e del recupero di un sindaco di centrosinistra, candidato a presidente della Provincia per il centrosinistra e alle elezioni politiche al Senato per Azione/Calenda”.
“Ci si chiede se anche il Pd appignanese è parte integrante del pacchetto di Forza Italia, viste le presenze nella sua lista di autorevoli personaggi del Pd locale e se in Consiglio provinciale la sinistra è meravigliata quanto noi della conversione di Calamita”, ha dichiarato ancora Munafò.
“Resta un dubbio che circonda questo affare. Forza Italia si ricorda di quando presentò una lista con il Pds, autorizzata e benedetta a livello politico, e fu subito eliminata dalla maggioranza dopo la vittoria? Il signor Pasqui ne è a conoscenza? Il centrodestra appignanese, quello che sempre è rimasto coerente con se stesso e onesto con i suoi elettori, non è stato minimamente interpellato circa questa conversione, ma resta fiducioso in attesa di conoscere quali spazi saranno nella lista di Calamita per Lega e Fratelli d'Italia”.
“Personalmente – ha concluso Munafò- come semplice consigliere comunale e responsabile di un circolo di Fratelli d'Italia credo che il signor Pasqui farebbe meglio a usare meno protagonismo e più politica, quella vera e onesta verso gli elettori del centrodestra”.
Lo Sferisterio di Macerata e il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diventano monumenti nazionali. Lo annuncia l’onorevole leghista, Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, la quale è firmataria di un emendamento che rende possibile l'inserimento dei due tesori marchigiani nel testo frutto dell'unificazione di alcune proposte di legge sulla “Dichiarazione di monumento nazionale di teatri italiani” che elenca i teatri scelti per la loro rilevanza storica e in quanto simboli di riferimento per la comunità nazionale.
Martedì 12 marzo arriva il sì definitivo con la votazione alla Camera dei Deputati. Soddisfazione da parte dell'onorevole Latini: «Prosegue la grande opera di valorizzazione del patrimonio culturale marchigiano e dei teatri storici, autentici gioielli architettonici ricchi di opere d’arte – afferma -. Le Marche sono la regione dei teatri, caratterizzate cioè, da una “densità” teatrale rispetto alla popolazione e al numero di Comuni che non ha uguali in Italia e forse nel mondo. Basti pensare che le Marche da sole hanno sul proprio territorio più teatri che tutta l’Italia meridionale».
Poche settimane fa l'onorevole Latini aveva depositato in Commissione una risoluzione in cui si impegna il Governo, in ragione della vasta ricchezza architettonica e culturale del territorio marchigiano, a riconoscere ai teatri siti nella regione la qualifica di «teatri storici delle Marche». I traguardi del Ventidio e dello Sferisterio rafforzano così anche la candidatura all'Unesco dei teatri storici marchigiani. «Parliamo di un “caso Marche”, peculiare e assolutamente originale, degno di essere riconosciuto come patrimonio mondiale dell’umanità – aggiunge l'onorevole Latini -. Da queste considerazioni è scaturita la volontà all'epoca del mio impegno nell’assessorato regionale alla Cultura di sottoporre all’Ufficio Unesco del Segretariato generale del Ministero della Cultura l’esame di una proposta di una candidatura dei teatri storici marchigiani che ha visto l'iscrizione nella tentative list (lista propositiva italiana) come un unicum. Di questo dossier di candidatura fanno parte 62 teatri in 60 Comuni marchigiani».
Grande soddisfazione da parte del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli:«Sono orgoglioso. È una grande soddisfazione, un riconoscimento di enorme prestigio. Si tratta di un risultato importante per l'intera regione, è un monumento identitario non solo per Macerata, ma per tutti noi marchigiani. E rappresenta la nostra storia – dichiara Parcaroli -. Duecento anni fa alcuni mecenati ebbero l'intuizione e la generosità nel rendere possibile la realizzazione dello Sferisterio. Oggi beneficiamo di questo tesoro, unico in tutta Italia, e dovremmo tutti trarre esempio da quella generosità continuando a lavorare insieme per il futuro della città. Ringrazio l'onorevole Giorgia Latini e tutti i rappresentanti del nostro territorio in Parlamento: l'esito è stato frutto di un ottimo lavoro di squadra».
Plauso anche dal presidente Amat, Piero Celani: "Stiamo vivendo un momento storico: le Marche possono vantarsi di due siti di prestigio come “monumenti nazionali”. Questo riconoscimento darà ancora più valore al nostro territorio. Le Marche e il loro immenso patrimonio storico, artistico e culturale sono all'avanguardia. Ringrazio l'onorevole Giorgia Latini e tutti coloro che si sono impegnati in questo importante traguardo".
"È un importante e prestigioso riconoscimento per Macerata - evidenzia il gruppo consiliare di Forza Italia - e per il nostro patrimonio architettonico e culturale. Grazie all’impegno dell’onorevole Giorgia latini e del centrodestra si è conseguito questo straordinario risultato: lo Sferisterio farà parte di un vero e proprio circuito virtuoso oltre ad essere riconosciuto come simbolo della nostra storia e della nostra identità".
I forzisti del capoluogo hanno accolto con entusiasmo questa decisione, sottolineando l’importanza di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, archittetonico e tengono ad evidenziare l’impegno del governo nel proteggere e sostenere la cultura in tutte le sue forme: "Questo importante riconoscimento rappresenta quanto, per il governo di centrodestra e per Forza Italia, la cultura sia un bene alto da promuovere e sostenere, anche e soprattutto valorizzando i patrimoni che ogni territorio può vantare".