Quando l'ignorantezza e la patacaggine si incontrano sullo stesso palco, il risultato che si può ottenere è inimmaginabile. Tornano nuovamente sul palco, i tre comici più rappresentativi dell'Emilia Romagna.
Giuseppe Giacobazzi e Paolo Cevoli, i due ambasciatori della comicità romagnola, mettono in scena uno spettacolo adatto solo a chi ha addominali abbastanza allenati a ridere. Il tutto viene "benedetto" dalla comicità emiliana dello "zio Duilio" Pizzocchi: istituzione, amico, autore e mentore dei primi due. Cavalli di battaglia, interazioni e momenti di autentica improvvisazione. Tre amici, tre campioni di risate: molto probabilmente gli addominali allenati non basteranno per resistere alle risate.
Appuntamento all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il prossimo 22 giugno alle 21. Spettacolo organizzato da Best Eventi in collaborazione con il Comune di Porto Recanati. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e Vivaticket.
La grande musica di qualità torna al teatro Annibal Caro di Civitanova con la seconda edizione del Civita Jazz Festival. La rassegna è inserita nel cartellone di teatro di Primavera, promossa dall’Azienda dei Teatri, Comune - Assessorato alla Cultura, Regione Marche e Amat.
Dopo il successo del 2023, Civita Jazz Festival si riaffaccia sul palco dell’Annibal Caro con altre tre serate di notevole spessore artistico, in un’edizione che avrà la voce al centro: sarà una voce tutta al femminile, rappresentata da tre grandi artiste che con la loro versatilità, eleganza e potenza daranno suono a diversi modi di esprimere e interpretare il jazz (inizio concerti, ore 21.15).
Oggi, martedì 15 marzo, c’è stato spazio al foyer del teatro Rossini alla conferenza stampa di presentazione. “È per me una gioia poter continuare a curare questo festival - ha spiegato Luca Scagnetti, alla direzione artistica con Federica Torresi - e quest’anno abbiamo aggiunto un ulteriore tassello, rendendo la rassegna di alto profilo internazionale. Il filo conduttore del 2024 sarà la chiave blues-soul e questo spaccato del jazz ci verrà presentato da tre grandi artiste, che ci regaleranno grandi emozioni”.
Durante la conferenza, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha voluto fare tre ringraziamenti: “A Luca Scagnetti per presentarci questo bellissimo festival. Con lui in passato avevamo avuto altre manifestazioni jazz e ora quest’esperienza ha una connotazione ben precisa; ringrazio la Regione Marche, che contribuisce alla realizzazione della manifestazione; quindi l’Azienda Teatri, che ancora una volta ha condiviso una progettualità che arricchisce una città come Civitanova, capace di una proposta sempre variegata e di qualità”.
Il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha proprio sottolineato la soddisfazione della Regione di essere al fianco “di una manifestazione che aggiunge un ulteriore elemento di qualità importante ad una serie di manifestazioni che vedono Civitanova come uno dei fari della cultura del territorio”.
La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme ai consiglieri del cda Agnese Biritognolo e Armando Lazzarini e alla direttrice Paola Recchi, ha aggiunto: “Civita Jazz Festival è un’opportunità per Civitanova, alza il livello artistico e si inserisce in un cartellone davvero vario e completo come Teatro di Primavera. Inoltre, in un mese dedicato alla donna, ci piace sottolineare come vivremo tre momenti al femminile, con tre voci stupende”.
Quindi, il consigliere comunale Roberto Tiberi ha ringraziato Scagnetti “per i grandi nomi che riesce a portare in città. Questo festival, in giro, è molto apprezzato per essere una rassegna di qualità”.
Andando sul programma, si parte venerdì 22 marzo con la talentosa cantante americana JJ Thames, soprannominata la Diva del Mississippi Blues: verrà accompagnata dalla chitarra di Luca Giordano, uno dei principali bluesman del continente europeo, e dalla sua band, per un concentrato di intensa energia e carisma.
Sabato 13 aprile sarà la voce di Serena Brancale a impreziosire il Civita Jazz Festival, con la performer e compositrice, che unisce la passione per il soul, R&B e il jazz, che proporrà il Pessime intenzioni tour: un live che si colora di elettronica, dove quattro giovanissimi polistrumentisti si scambiano nei ruoli, come giocassero in uno studio di registrazione. Il concerto sarà un mix di quattro voci, un’arpa, un pianoforte e una loop station.
La chiusura di sabato 11 maggio sarà affidata ad un altro concerto da non perdere, con una star internazionale come Vanessa Haynes e il suo The music of Aretha Franklin. Conosciuta per essere stata la lead vocalist dell’acclamato gruppo jazz-funk britannico Incognito, Vanessa Haynes ha sempre celebrato la musica che l'ha influenzata e per questo live eseguirà un set di molte delle sue canzoni preferite di Aretha Franklin.
Le tre artiste, come ha inoltre anticipato Scagnetti “incontreranno i giovani nel pomeriggio, con porte aperte per loro prima dell’esibizione e durante il sound check. Sarà un’opportunità unica per i ragazzi per entrare in contatto con questo mondo stupendo”.
Per il settimo appuntamento della stagione 2024, Sferisterio Live annuncia il concerto di Umberto Tozzi che sarà sul palcoscenico dell’arena il 28 agosto. Un altro tassello si aggiunge così al festival di musica dal vivo, organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l'Associazione Sferisterio, e al programma musicale che vedrà protagonisti in arena tanti big della canzona italiana: Il Volo, Antonello Venditti , Fiorella Mannoia, Biagio Antonacci, Mario Biondi e la Pfm canta De André.
Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, Umberto Tozzi dà il suo addio alla scena live con uno straordinario tour mondiale, "L’ultima notte rosa the final tour" che attraverserà 3 continenti tra il 2024 e il 2025.
Cantautore e musicista carismatico e creativo, Umberto Tozzi grazie alle sue hit senza tempo è diventato un’icona della musica italiana e ha attraversato e appassionato intere generazioni, riempendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale.
Sono numerosi i record in termini di successi discografici che hanno caratterizzato la vita artistica di Tozzi, a partire da "Ti Amo", indimenticabile brano del 1977, capace di rimanere ai vertici delle classifiche per più di sette mesi, stracciando ogni record di vendita e vincendo l’edizione di quell’anno del Festivalbar, ha attraversato ogni confine con le sue numerose reinterpretazioni, fino ad arrivare a essere al centro di una delle scene clou della fortunata serie "La casa di carta 4".
Impossibile non citare la super hit mondiale "Gloria" – scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese “The Wolf of Wall Street”, ma anche per il film cult “Flashdance” diretto da Adrian Lyne – che porta il nome di Umberto Tozzi oltreoceano grazie all’interpretazione del brano realizzata da Laura Branigan nel 1982 e che si posiziona al numero 1 della classifica americana rimanendo nella classifica Billboard Hot 100 per 36 settimane.
E ancora “Si può dare di più”, “Gli altri siamo noi”, “Gente di mare”, “Dimmi di no”, “Stella Stai”, “Donna amante mia”, “Claridad” (incisa da Luis Fonsi) ed “Eva”, portata al successo in tutta l’America Latina da Ivete Sangalo.
Il 1982 è l’anno in cui riceve il Golden Globe, premio ottenuto con oltre 27 milioni di copie vendute in soli 5 anni e anche l’anno in cui è nominato ai Grammy Awards con “Gloria” cantata da Laura Branigan. Dopo la vittoria del Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri, nel 1988 raggiunge il terzo posto all’Eurovision Song Contest con “Gente di Mare” insieme a Raf.
L’ennesimo esempio di come l’arte di Umberto Tozzi abbia da sempre scavalcato tutti i confini, geografici, temporali e soprattutto culturali, è il numero impressionante di capolavori cinematografici e serialità televisive che in questi 50 anni di carriera hanno scelto le hit del cantautore come colonna sonora: “I nuovi mostri” di Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola (1977), “Flashdance” di Adrian Lyne (1983), “Asterix e Obelix Missione Cleopatra” di Alain Chabat (2002), “Hostel” di Quentin Tarantino (2005), “The wolf of Wall Street” di Martin Scorsese (2013), “Gloria Bell” di Sebastian Lelio (2018), “Tonya” di Margot Robbie (2018), “Spider man far from home” di Jon Watts (2019) e “La casa de papel 4” di Jesus Colmenar (2020), “Supersex” di Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni (2024) e “Griselda” di Andrés Baiz (2024).
Tantissime e indimenticabili le collaborazioni che negli anni Umberto Tozzi ha collezionato con grandi artisti italiani, come Mogol, Dalida, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, i Pooh, Raf, Monica Bellucci, Enrico Ruggeri e Marco Masini, e internazionali, con nomi del calibro di Anastacia, Francis Cabrel, Laura Branigan, Sergio Dalma, Howard Carpendale e tanti altri.
I biglietti saranno disponibili dalle ore 18 di oggi, venerdì 15 marzo, su TicketOne.it e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it) e quindi alla Biglietteria dello Sferisterio di piazza Mazzini. Questi i prezzi, inclusi i diritti di prevendita, per il concerto di Sferisterio Live: Platino: 69 euro, Oro 64 euro, Verde 59 euro, Blu 54 euro, Rosso 50 euro, Giallo 44 euro, Balconata in piedi 39 euro.
Il progetto europeo “Growth-mindset through Resilient Intelligent Technologies_ GRIT” di cui l’Università di Camerino è capofila, è stato al centro del primo Congresso Internazionale per lo Sviluppo delle Competenze Socio-Emotive: nuove prospettive e sfide nella società odierna”, tenutosi nei giorni scorsi presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Saragozza.
A rappresentare Unicam il professor Renato De Leone, Delegato del Rettore alla Mobilità e cooperazione internazionale e programma Erasmus, che ha illustrato interessanti spunti di riflessione sulle possibili applicazioni concrete di nuove tecnologie basate su Machine Learning e Intelligenza Artificiale per lo sviluppo di percorsi di successo nell’ambito della carriera accademica dei ricercatori di oggi e di domani.
Il progetto combina, infatti, il machine learning con metodologie di gamification e analisi del sentiment per creare nuovi modelli e strumenti volti a migliorare e sviluppare la motivazione e l’impegno civico degli studenti universitari e dei giovani ricercatori.
Un uso strategico di queste tecnologie e metodologie digitali potrebbe consentire alle università di costruire politiche solide e risorse educative nuove ed efficaci, per fornire alle studentesse ed agli studenti gli strumenti idonei per diventare protagonisti attivi nella società contemporanea.
A Tolentino e Caldarola molti cittadini in difficoltà con l'assistenza medica di base. Dal prossimo 16 marzo si ritroveranno senza medico di famiglia, infatti, tutti i pazienti del Giovanbattista Lommano che ha raggiunto il pensionamento per età anagrafica.
Il comune di Tolentino, tramite il consigliere comunale Alba Mosca con delega alla medicina territoriale, ha preso contatti con la dottoressa Faccenda (direttore del distretto di Macerata) che ha comunicato come il dottor Lommano sarà sostituito dal dottor Antonini per trasferimento. "Contemporaneamente i medici di base di Tolentino hanno già accettato, da alcuni mesi, un aumento del loro massimale di 200 pazienti ciascuno", informa l'amministrazione sebbene permangano delle criticità.
"Il trasferimento del dottor Antonini non sarà immediato in quanto necessita di tempi tecnici per renderlo operativo - sottolineano dal Comune -. I medici di base di Tolentino, inoltre, hanno già del tutto o in parte colmato la loro disponibilità in deroga. L'Ufficio Anagrafe Assistiti , in ogni caso, lascia la possibilità a chi è rimasto senza dottore di iscriversi con medici di base fuori comune e precisamente Macerata e Pollenza".
L'amministrazione comunale tolentinate esprime "tutta la preoccupazione per il disagio dei cittadini, per l'eccessivo lavoro che dovranno affrontare i medici di base e per gli accessi inevitabili alla guardia medica, al punto primo intervento e ai pronto soccorso". Il primo cittadino Mauro Sclavi ha manifestato l'intenzione di convocare, a stretto giro, un Consiglio comunale aperto sul tema della sanità locale per" affrontare tutte le problematiche del nostro territorio anche in previsione dell’attesa ricostruzione dell’Ospedale di Comunità di Tolentino che sarà a servizio di un ampio territorio di riferimento".
Infine, il Comune ha comunicato come sia "rimasto scoperto il turno di continuità assistenziale presso la sede di Caldarola, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 di sabato 16 marzo. In caso di necessità l'utenza potrà comunque rivolgersi alla Guardia medica di Macerata o al punto di primo intervento di Tolentino", si conclude.
I carabinieri delle Stazioni di Fiastra e di Valfornace, nel corso di un servizio congiunto, hanno rinvenuto e sequestrato 368 cartucce che ignoti autori avevano nascosto presso la ormai abbandonata chiesa di San Marco di Fiastra.
I proiettili erano appoggiati presso una stanza adiacente lo stabile sacro utilizzata in passato come alloggio del curato. Dato lo stato di conservazione non ottimale, si ritiene che le stesse fossero nascoste da tempo. Le cartucce risultano essere 360 calibro 12, 7 calibro 16, e 1 calibro 20.
Di tale attività veniva prontamente informata la Procura della Repubblica di Macerata, mentre il materiale sequestrato è stato versato per la successiva distruzione.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina Alessandro Faustini, coordinatore del Comitato Festa San Giuseppe Operaio e Carmen Carella della My Love eventi, impegnati in questi giorni nell’organizzazione dei festeggiamenti nel quartiere. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Consiglio regionale e del Comune di Civitanova.
La Festa di San Giuseppe Operaio, nasce più di quarant’anni fa per i festeggiamenti del Santo Patrono. La programmazione prevede momenti religiosi e laici. Il momento della festa laica sarà domenica 17 marzo. Alle ore 16 ci sarà lo spettacolo di bolle di sapone e alle 17 il concerto di Cristina D’Avena accompagnata dalla Cartoon Band Bim Bum Bam.
“La comunità attende queste giornate per ritrovarsi e festeggiare insieme – ha detto il sindaco. Congratulazioni per il ricco programma e a tutti gli organizzatori e ai volontari che rendono possibile il rinnovarsi di questa bella tradizione”.
“L’invito per tutti – ha sottolineato il coordinatore del Comitato festeggiamenti Alessandro Faustini - è di tornare bambini, per sognare sempre e a qualsiasi età. Quest’anno, per una festa sempre più ricca, avremo la collaborazione con Mylove Eventi, che curerà il mercatino con oltre 20 bancarelle e lo street food. Ringrazio il comitato organizzativo dell’evento, formato da circa venti persone giovani e storiche. Dal confronto di diverse generazioni nasce ogni anno una festa che mantiene le tradizioni e regala uno sguardo al futuro”.
“Grazie al nostro parroco Don Andrea Verdecchia e a tutti gli amici che, ogni anno, si dedicano alla programmazione e all’organizzazione. Grazie all’amministrazione comunale e al consiglio regionale per il patrocino. Il ringraziamento più grande va alla gente del quartiere e agli sponsor, che contribuiscono, come ogni anno, sia moralmente che economicamente alla realizzazione di una festa sempre più bella e coinvolgente”.
In occasione della Domenica delle Palme (domenica 24 marzo) l’arcivescovo di Camerino–San Severino Marche, monsignor Francesco Massara, presiederà una celebrazione eucaristica in piazza Del Popolo per tutta la città e con tutti i sacerdoti della vicaria. La celebrazione si terrà alle ore 10,30.
La Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma.
Prodotto ittico privo di documentazione: sanzionati titolari di esercizi commerciali. Nei giorni passati, i militari dell’ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, unitamente ai militari del C.C.A.P. (Centro di Controllo Area Pesca) della Direzione marittima di Ancona, hanno effettuato degli accertamenti nella provincia maceratese.
Nel comune di Civitanova Marche, i militari hanno ispezionato alcuni esercizi commerciali di origine etnica, riscontrando, all’esito degli accertamenti, la presenza di prodotto ittico, destinato alla immissione in commercio, privo di qualsivoglia documentazione che ne attestasse la provenienza.
Per tale ragione, la guardia costiera ha proceduto a elevare sanzioni amministrative pecuniarie per un ammontare complessivo di 3.000 euro e il conseguente sequestro di circa 200 kg di prodotto ittico di vario genere.
“I controlli proseguiranno nelle prossime giornate a tutela dei consumatori, ai quali si raccomanda sempre di prestare la massima attenzione e di acquistare esclusivamente prodotto ittico che assicuri il rispetto della normativa vigente relativa alla corretta tracciabilità del pescato, evitando di acquistare pescato di dubbia provenienza o illecitamente venduto”, si legge in una nota della Guardia costiera .
Una delegazione di studenti dell’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” di Macerata a Bruxelles. Esperienza europea per Elisabetta Deboni, Alice Moretti, Alessandro Senesi e Leonardo Tardella che, accompagnati dalla professoressa Grazia Di Petta, referente della Rete Semi di Lampedusa, hanno preso parte a Bruxelles al meeting The human rights impact of EU migration policies e, presso la sede del Parlamento europeo, ad una conferenza coordinata dall’onorevole Pietro Bartolo e da Tareke Brhane, Presidente del Comitato 3 ottobre, dal titolo A Europe of Rights.
Nei workshop gli studenti hanno avuto modo di ascoltare esponenti di Amnesty International, funzionari dell’EU e Flor Didden, presidente belga del Consiglio dell’EU, sulle possibili azioni di contrasto al razzismo. Il pomeriggio si è concluso con il saluto molto toccante di Tatiana Bucci, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz.
Il giorno successivo, durante i lavori del convegno tutti i relatori hanno ribadito la richiesta, rivolta al Parlamento, di dare vita ad un protocollo per la raccolta dei dati dei migranti istituendo un registro obbligatorio al fine di realizzare una banca dati condivisa tra gli Stati, che consenta di identificare le vittime del Mediterraneo restituendo la dignità del nome.
Prima della sessione parlamentare in Place du Luxembourg gli studenti della scuola maceratese, diretta dalla prof.ssa Maria Antonella Angerilli, hanno partecipato insieme ad altri trecento studenti di Istituti italiani e europei ad un flashmob dinanzi l’ingresso del Parlamento, per gridare tutti insieme lo stop alle morti nel Mediterraneo, rivendicando il valore di ogni singola vita umana.
Il viaggio nel cuore delle istituzioni europee, è stato occasione per visitare la Casa della Storia Europea, nella quale un’esposizione permanente ha offerto la possibilità di usufruire di una panoramica della storia dell’Europa, dalle origini ai giorni nostri, attraverso la sua evoluzione e la degenerazione bellica, in un percorso avvincente e interattivo che ha attirato l’attenzione dei ragazzi.
Le classi visitando l’emiciclo e il Parlamentarium hanno avuto modo di comprendere, inoltre, il funzionamento, i compiti e le attività del Consiglio, della Commissione e del Parlamento. La Scuola, forte dell’esperienza maturata per la realizzazione di prassi educative orientate alla promozione di una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione, segue nell’impronta data dalla dirigente Maria Antonella Angerilli a perseguire nel segno dell’innovazione, favorendo processi di inclusione e inserimento sociale nella prospettiva di formazione della cittadinanza europea.
Rifacimento della linea dell'acquedotto, ampliamento dei marciapiedi esistenti ed asfaltatura della sede stradale. Partiranno lunedì 18 marzo i lavori in via Zara, una traversa di Corso Umberto I, ad opera di Atac e della ditta Edilasfalti di Camerino.
"Un cantiere dopo l'altro - commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica - Negli ultimi quattro mesi abbiamo asfaltato la rotatoria a Santa Maria Apparente e a San Marone, abbiamo completato Via Verga, via Giusti e Via Romagna. Qualche settimana fa sono terminati i lavori in Via Filippo Corridoni, nella città alta, e di recente in via Fontanelle. Adesso iniziamo in via Zara, una via centrale della città".
Primo step dei lavori è il rifacimento, da parte di Atac, della linea dell'acquedotto (costo complessivo dell'intervento circa 75 mila euro). L'Atac Civitanova inizierà a scavare dall'intersezione con Corso Umberto I e proseguirà su via Zara fino all'intersezione con viale Matteotti, con tempi di esecuzione di circa 30 giorni.
Quasi contemporaneamente, la Edilasfalti, per un importo dei lavori pari a 189 mila euro, inizierà con la demolizione dei marciapiedi che verranno realizzati in pietra naturale tipo quarzo arenite di tipologia uguale a via Lauro Rossi che ne è la parallela, mentre i cordoli verranno realizzati in travertino.
Sul fronte della viabilità, da lunedì via Zara sarà chiusa al transito da corso Umberto I e verranno installati i divieti di sosta su tutta la via, mentre le strade che confluiscono su via Zara, ossia via Nave, via Conchiglia, via Dalmazia e via Fiume, verranno interdette al transito in base all'andamento dei lavori. E' garantito il transito pedonale per l'accesso alle abitazioni e alle attività commerciali. I lavori, affinché si abbia la totale fruibilità della via, termineranno per la metà del mese di giugno 2024. Il responsabile Unico del Progetto è il geometra Maurizio De Florio, mentre il direttore dei Lavori il geometra Simone Salvatelli.
Tanti sostenitori e altrettanti curiosi hanno affollato prima la sala della bocciofila matelicese poi quella della sede elettorale lungo corso Vittorio Emanuele per la presentazione della candidatura a sindaco di Denis Cingolani.
L’attuale vicesindaco (38 anni) ha scelto di scendere in campo con la lista civica “Matelica, il futuro è adesso” per dare ulteriore impulso ai progetti già avviati con l’amministrazione Baldini e per portare nuove idee basate sull’esperienza accumulata negli anni. «Un ulteriore passo avanti per la nostra città che deve vincere nuove sfide e deve farlo ora, perché il futuro è adesso» ha spiegato Cingolani dopo l’introduzione di due figure di spicco come gli ex sindaci Patrizio Gagliardi e Paolo Sparvoli.
Un’investitura importante, quella dei due ex, che non hanno potuto fare a meno di ricordare anche il grande assente di giornata, ovvero l’attuale primo cittadino Massimo Baldini, costretto ancora in ospedale dopo la brutta caduta di gennaio. Fu proprio Baldini, durante la presentazione della vecchia lista cinque anni fa esatti, ad annunciare il percorso di formazione di nuove e giovani figure per l’amministrazione del futuro.
Denis Cingolani ne rappresentava l’esempio più calzante, in quanto già con una buona esperienza alle spalle (in passato era stato assessore all’Agricoltura con l’amministrazione Sparvoli) e soprattutto con una grande motivazione per il futuro che si è concretizzata prima con la carica di vicesindaco assunta nel 2019 e poi oggi con la presentazione a candidato sindaco.
«Con Massimo in questi anni abbiamo lavorato tantissimo e ci sono molti progetti iniziati insieme che vanno conclusi – ha spiegato Cingolani – devo molto a lui, l’emozione che provo oggi è indescrivibile anche per questo motivo. La responsabilità è grande, Matelica è la città in cui sono nato, dove vivo e lavoro da sempre. Per me è fondamentale ribadire la centralità che abbiamo nel territorio, una centralità che sarà rafforzata ad esempio dal completamento della Pedemontana o dal progetto di candidatura all’Unesco della Sinclinale, di cui Matelica è, appunto, al centro».
Al momento stiamo vivendo una fase cruciale della ricostruzione, pubblica e privata, che ci consegnerà fra qualche anno una città nuova che deve crescere e guardare al futuro, non al passato o a quello che era tanti anni fa. Per farlo ci sono molte cose da fare e molti aspetti e realtà da valorizzare. Vogliamo una Matelica giovane, vivace, dinamica, ma anche vivibile, sicura e sempre più riconosciuta nel mondo per le sue eccellenze. Il nostro programma si baserà su questo e su diverse novità e progetti che andremo a presentare a breve insieme a tutta la lista che comporrà la squadra di “Matelica, il futuro è adesso”».
La lista civica sarà appoggiata da diverse forze politiche, rappresentate all’incontro di presentazione da Chiara Biondi (assessore regionale, Lega), Renzo Marinelli (consigliere regionale, Lega), Pierpaolo Borroni (consigliere regionale, Fratelli d’Italia), Andrea Mangiola (vice coordinatore provinciale di Forza Italia), Luca Marconi (coordinatore provinciale Udc) e Antonio Pettinari (ex presidente Provincia di Macerata, consigliere Quadrilatero).
Ognuno di loro ha espresso il proprio appoggio a Denis Cingolani e alla sua lista dimostrando vicinanza e impegno nel supportare i progetti che saranno presentati nel programma elettorale. Ai presenti è stato poi illustrato il logo scelto per rappresentare la lista: un marchio in blu con al centro una chiave bianca su cui poggiano i monumenti simbolo della piazza cittadina.
«Matelica deve essere sempre più una città aperta, una città accogliente, una città le cui chiavi devono essere nelle mani dei suoi cittadini, delle attività produttive, dei commercianti, dei giovani, degli sportivi, degli anziani patrimonio della nostra storia e custodi della nostra identità territoriale – ha aggiunto Cingolani -. Questo simbolo rappresenta tutto quello che Matelica esprime in eccellenze, in ricchezza, in cultura, una vera e propria identità. Sullo sfondo il nostro oro verde: le uve del verdicchio, le api e lo zafferano che rappresentano ciò che di più rende la nostra città unica al mondo». Dopo la presentazione alla bocciofila, ci si è spostati presso la sede del comitato elettorale lungo corso Vittorio Emanuele. Uno spazio in cui Cingolani e i candidati della sua lista potranno ascoltare le esigenze dei cittadini e tenere riunioni con le varie realtà matelicesi.
Grave frontale in superstrada: un ferito trasportato all’ospedale di Torrette. Il fatto si è verificato intorno alle 23:45 di giovedì, al km 104 più 200 direzione Foligno, nel territorio comunale di Civitanova Marche.
Per cause in corso di accertamento, una vettura si è scontrata frontalmente con un’altra, sul tratto della SS77 della Val di Chienti dove è presente uno scambio di carreggiata dovuto ai lavori. Il bilancio finale è di due feriti, di cui una ragazza di 25 anni trasportata all’ospedale a Torrette in ambulanza, l’altro - un 56enne - al nosocomio civitanovese per accertamenti. Entrambi non si troverebbero, comunque, in pericolo di vita.
A causa del sinistro, sono state inevitabili le ripercussioni al traffico: il tratto è rimasto chiuso per circa due ore. Per i rilievi del caso, e per direzionare la circolazione, sono intervenuti gli agenti della polizia stradale. Alla messa in sicurezza dei veicoli hanno provveduto i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche.
Scontro frontale tra due auto: un 26enne rimane incastrato tra le lamiere dell’abitacolo, trasportato al Pronto Soccorso. L'incidente si è verificato questa mattina, poco prima delle 8, lungo la Carrareccia nel territorio comunale di Macerata. Due le persone coinvolte nel sinistro che sono state soccorse dal personale del 118 e trasportate all’ospedale provinciale.
Uno dei feriti, un ragazzo di 26 anni, è stato estratto dalle lamiere dell’abitacolo dai vigili del fuoco presenti sul posto. Per i rilievi del caso sono intervenute le forze di polizia. Nessuno dei feriti si troverebbe in gravi condizioni, le vetture, invece, sono andate praticamente distrutte.
Due autovetture si sono scontrate lungo la Strada Provinciale 34, provocando due feriti di cui uno grave - una donna di 64 anni - trasportata d'urgenza in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona.
L'incidente è avvenuto, alle ore 19.15, nel tratto che separa Corridonia a Macina di Mogliano, per cause in corso di accertamento, i due veicoli che procedevano a opposti sensi di marcia si sarebbero urtati frontalmente in maniera violenta.
Sul posto sono intervenuti a pochi minuti dalla segnalazione i sanitari del 118, che hanno subito provveduto a trasferire in eliambulanza la donna all'ospedale dorico di Torrette. L'altra persona ferita, un uomo, è stata trasportata, invece, al nosocomio di Macerata.
Presenti sul posto anche i vigili del fuoco e le forze di polizia per procedere al sequestro delle due auto ed eseguire gli esami per ricostruire la dinamica dell'incidente.
Ancora un episodio violento in corso Umberto I, a Civitanova Marche. Un 23enne di origine egiziana è stato aggredito in pieno pomeriggio - quando erano circa le 16 - con calci e pugni da due coetanei, per motivi da chiarire. Il giovane, dopo aver ricevuto i colpi, si è accasciato al suolo ed è stato prontamente avvicinato dai passanti che hanno subito allertato il 118.
Sul posto è giunta un'ambulanza della Croce Verde congiuntamente ai carabinieri della locale Compagnia. Proprio i militari, anche tramite le testimonianze del ragazzo, stanno ricostruendo con esattezza quanto avvenuto. Le indagini sono in corso. Il 23enne è stato condotto per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche: non si trova in gravi condizioni ma presenta traumi e ferite al volto.
"In seguito al costante e quotidiano confronto avuto con i vertici dell’Ast di Macerata, nella persona del direttore generale Marco Ricci, comunichiamo che si è individuata una soluzione concreta per garantire la continuità assistenziale per cinque giorni su sette, con orario continuato, grazie alla collaborazione di cinque professionisti che, turnandosi, garantiranno la presenza medica per tutte le necessità degli assistiti, ovviando al pensionamento del medico di famiglia dottor Lommano". Lo rende noto l'amministrazione comunale di Caldarola.
Nelle ore e nei giorni appresso indicati, pertanto, tutti coloro che erano assistiti dal dottor Lommano, potranno avvalersi dell’assistenza medica di personale abilitato a tale servizio, prestata nei locali della Guardia Medica di Caldarola, esibendo la propria tessera sanitaria.
Venerdì 15/03/2024 dalle ore 08.00 alle ore 12.00; lunedi 18/03/2024 dalle ore 09.00 alle ore 16.00; martedì 19/03/2024 dalle ore 09.00 alle ore 16.00; mercoledì 20/03/2024 dalle ore 08.00 alle ore 12.00; giovedì 21/03/2024 dalle ore 08.00 alle ore 13.00; lunedì 25/03/2024 dalle ore 10.00 alle ore 18.00; martedì 26/03/2024 dalle ore 08.00 alle ore 11.00; martedì 26/03/2024 dalle ore 11.00 alle ore 18.00; mercoledì 27/03/2024 dalle ore 11.00 alle ore 18.00; giovedì 28/03/2024 dalle ore 09.00 alle ore 15.00; venerdì 29/03/2024 dalle ore 08.00 alle ore 12.00. Rimarrà, inoltre, inalterato il servizio della guardia medica con le stesse modalità sin qui praticate.
La famiglia Angelini, farmacisti da ben tre generazioni apre le porte della nuova farmacia ad Ancona sabato 16 marzo in corso Amendola 5. Alle ore 11,30 è prevista la cerimonia ufficiale con il taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine.
L'inaugurazione sarà celebrata tutto il giorno con un open day dalle ore 10 di mattina fino alla sera che offrirà ai cittadini l'opportunità di festeggiare la nuova apertura e di conoscere lo staff esperto di farmacisti a disposizione per consulenze e servizi, nell’accogliente atmosfera dei nuovi ampi spazi dedicati alla salute e al benessere.
Durante la giornata di brindisi verranno regalati gadget ai presenti e nella sezione dedicata all’estetica verranno offerti servizi gratuiti di make-up artist grazie alla presenza del truccatore professionale di Diego Dalla Palma.
A dirigere la nuova farmacia di Ancona è il dottor Michelangelo Angelini, terza generazione di farmacisti della nota famiglia marchigiana che insieme alla madre Daniela, e i fratelli Alberto e Francesco gestisce già otto farmacie tra la città di Roma e la Regione Marche.
Per festeggiare la nuova apertura ad Ancona, la Farmacia Angelini dal 16 marzo darà il via al “Mese della salute” offrendo ai cittadini la possibilità di acquistare tre prodotti e di pagarne solo due su tutti i prodotti presenti in farmacia (esclusi quelli con ricetta).
Per la prima volta sabato 16 marzo il centro storico di Urbisaglia diventa contea, arriva la prima edizione di Urbs Shire - St. Patrick’s Day. Organizzata dal Comitato Festa della Maestà, la manifestazione segue i passi del santo pellegrino d’Irlanda per immergere le vie fra la Rocca e il corso Giannelli nel meglio della musica, della gastronomia e dell’artigianato locale.
Il via già dal primo pomeriggio, con decine di laboratori dedicati ad adulti e bambini (iscrizione in loco). Dalle 16.00 in poi, in piazza Garibaldi, ci si può cimentare e divertirsi in corsi di balfolk (danza bretone), di lavorazione della carta e del cuoio, lavorazione delle zucche o tiro con l’ascia, arcieria con gli Arcieri Firmum e scherma storica a cura di Fortebraccio Veregrense.
Alle 19.00, concerto da ballo con il trio Pianofolk, a cura di Marco Uku Fermani, Francesco Savoretti e Giulio Spinozzi. Dalle 21.30 lo “spettacolo di fuoco” con il Clan Carantos: fiamme e scintille, acrobazia e giocoleria ad alta temperatura, a sancire l'inizio la notte di St. Patrick e a trasportare il pubblico nel mondo dei Balrog e delle fattucchiere. Dalle 22.00 in poi, due gruppi: i giovani del rock celtico Bards From Yesterday e i piemontesi Folkamiseria che tra musica irlandese e dialetti italiani scalderanno fino a notte fonda il centro storico del magnifico borgo.
Loris Zampetti, presidente del comitato: “Quella di San Patrizio è una tradizione che ben si sposa con il nostro modo di intendere la comunità, la nostra è un’associazione giovane che coinvolge molto ragazzi del territorio. Sono stati loro a spingere per organizzare questa manifestazione e noi abbiamo trovato il giusto modo per allestire un evento bello e variegato. Ora manca solo un brindisi ai cieli d’Irlanda e di Urbisaglia, contee distanti ma avvicinate dall’amore per la buona musica, la danza, lo stare insieme”.
Alla presenza di 300 partecipanti provenienti da 19 regioni italiane, di tutta la governance dell'Ateneo, di membri di istituzioni sanitarie regionali e nazionali e del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (Sifo), Società scientifica di riferimento per i destinatari dell’iniziativa, è stata inaugurata nella giornata di mercoledì 13 marzo a San Benedetto del Tronto la XXII edizione del master di secondo livello "Manager di Dipartimenti Farmaceutici", diretto dal professor Carlo Cifani della scuola di scienze del farmaco e dei prodotti della salute.
"Il master - ha affermato il rettore Unicam Graziano Leoni - risponde pienamente alle crescenti necessità che emergono dal mondo della professione nelle strutture ospedaliere. La sua longevità è dovuta proprio alla capacità e rapidità di far fronte alle continue evoluzioni del bagaglio di competenze richieste al farmacista. Quando il farmacista è chiamato ad assumere responsabilità dipartimentali, occorre unire alle competenze scientifiche, classicamente correlate alla sua professione, una moderna preparazione di tipo manageriale. La necessità di un farmacista-manager scaturisce dalla complessità del ruolo che questo professionista è chiamato oggi a saper svolgere".
"Rispondendo ai requisiti di formazione manageriale per la direzione delle Strutture Complesse del Servizio Sanitario Nazionale – ha evidenziato il professor Cifani, direttore del master e della scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera -, il master affronterà sia tematiche di management trasversali alle varie professioni sanitarie, che argomenti specifici per la professione del farmacista, impostati in un'ottica manageriale. Ogni anno l’offerta didattica si aggiorna con nuove tematiche ed approfondimenti in modo da permettere ai farmacisti clinici che operano nel servizio sanitario nazionale di arricchire le proprie competenze e le proprie esperienze professionali per affrontare le sfide emergenti: innovazione ed evoluzione dei percorsi di cura, delle tecnologie e dei ruoli organizzativi e di governance. Per questa edizione è stata riavviata la collaborazione con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale "Papa Giovanni XXIII". Un'intera sessione didattica si terrà presso l'ospedale di Bergamo, uno degli ospedali più tecnologici a livello europeo, permettendo di vivere direttamente la moderna struttura ospedaliera organizzata per intensità di cure. Verrà affiancata quindi alla didattica frontale una parte applicativa comprensiva di visite nella struttura, con particolare attenzione al sistema dipartimentale di farmacia organizzato in strutture centrali e periferiche con un forte orientamento clinico".
"Verranno inoltre affrontati - ha sottolineato la professoressa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, vicedirettore del Master e rappresentante della Scuola di Scienze del Farmaco nella Commissione per l’Alta Formazione di Ateneo - argomenti quali l’organizzazione e la gestione economico-finanziaria dei dipartimenti farmaceutici, la gestione del personale e le tecniche di comunicazione, la gestione manageriale del servizio farmaceutico, gli studi di farmacoepidemiologia e farmacoeconomia nell'analisi e nel management della spesa farmaceutica, la logistica sanitaria, i criteri di selezione dei farmaci, le scelte manageriali relative ai dispositivi medici e diagnostici, le scelte manageriali relative all’allestimento di preparazioni galeniche, antitumorali e per nutrizione artificiale, la continuità assistenziale tra ospedale e territorio nell'assistenza farmaceutica".
"Il numero così rilevante di edizioni - ha evidenziato il professor Gianni Sagratini, direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute - rappresenta un risultato unico a livello nazionale nel settore farmaceutico ed il record di iscrizioni dopo 22 anni testimonia l’interesse dei farmacisti ospedalieri alle attività formative erogate dalla nostra scuola. Il questionario di valutazione del Master da parte degli iscritti della precedente edizione ha evidenziato risultati lusinghieri per la nostra scuola: il 98% dei partecipanti è completamente soddisfatto dal master erogato, per il 94% degli iscritti il livello di competenza dei docenti e i contenuti didattici hanno risposto pienamente alle aspettative e il 98% suggerirebbe ad un collega di iscriversi a questo master".