di Picchio News

"Tre minuti con le 4 frecce per prendere il pane, e mi multano. Macerata città inospitale"

"Tre minuti con le 4 frecce per prendere il pane, e mi multano. Macerata città inospitale"

"È possibile che a Macerata, perfino in un caldissimo pomeriggio di fine luglio, alle 15, quando in giro si sentono solo frinire le cicale e non c'è anima viva, un automobilista lasci 3 minuti (dicasi tre minuti cronometrati) l'auto con le 4 frecce, per prendere il pane al volo in un noto negozio di alimentari situato a 10 metri dalle strisce blu, e si veda multare con 9 euro e 40?". È lo sfogo di un automobilista, di passaggio a Macerata, che denuncia, "con rammarico, l'inospitalità della città, perfino in una stagione in cui non abbondano di certo i turisti". "Ho fatto presente all'ausiliario del traffico che ovviamente era ancora nei paraggi, visti i pochissimi minuti della sosta, che avevo lasciato appositamente le 4 frecce, perché si trattava di una questione di pochi secondi. Peraltro erano da poco passate le 15, orario a partire dal quale il parcheggio torna ad essere a pagamento. Mi ha risposto che le 4 frecce non contano", aggiunge il conducente. "E si noti che, non solo quasi tutte le altre strisce blu erano vuote, ma che avevo già sostato tutta la mattinata e fino a pochi minuti prima, sempre a pagamento, in un altro parcheggio cittadino. Dovendo andarmene da Macerata, ho pensato, appunto, di fermarmi un attimo a prendere il pane...che mi è costato quasi 15 euro, al netto di tutto. Che dire? Grazie Macerata!", conclude l'automobilista. 

18/07/2025 17:47
Dall’Università di Macerata un progetto per riscoprire l’Alto Maceratese: parte il Cammino dei Mulini

Dall’Università di Macerata un progetto per riscoprire l’Alto Maceratese: parte il Cammino dei Mulini

Partono domenica 20 luglio le prime visite guidate lungo il Cammino dei Mulini nell’Alto Maceratese, un itinerario culturale e naturalistico progettato nell’ambito del progetto Chias (Innovation and inclusion for the enhancement of cultural heritage and the sustainable development of inner areas), coordinato dalla professoressa Carmen Vitale e finanziato dall’Università di Macerata. È possibile prenotare sul sito www.passamontagna.org. L’iniziativa rappresenta uno dei frutti più concreti del lavoro condotto dall’Ateneo sul tema dello sviluppo sostenibile delle aree interne, attraverso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Il cammino è stato ideato con il coinvolgimento di docenti dell’Università di Macerata, del Centro interdipartimentale di ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo, di altre università italiane ed europee, oltre che di esperti e realtà associative attive sul territorio. Il Cammino dei Mulini si snoda in quattro tappe ad anello tra le valli del torrente Fornace, del fiume Chienti e della valle Sant’Angelo. Il percorso collega edifici storici – tra cui mulini e gualchiere – con laghi artificiali come quelli di Boccafornace e Polverina, originariamente creati per la produzione di energia elettrica. Un itinerario che intreccia natura, memoria produttiva, architettura rurale e storia antica, attraversando villaggi, pievi, chiese e valichi un tempo cruciali per i collegamenti tra Umbria e Marche. Il primo tratto, protagonista della visita inaugurale del 20 luglio, condurrà da Pievebovigliana (comune di Valfornace) a  Pieve Torina, con una tappa centrale presso la storica gualchiera-tintoria di Pievebovigliana. L’escursione, arricchita dal racconto dello storico Augusto Ciuffetti, proseguirà verso il lago di Boccafornace e attraverserà le frazioni di Piecollina e Antico, per poi concludersi a Pieve Torina. Oltre all’appuntamento di domenica 20 luglio, il cammino sarà percorribile con visite guidate anche il 17, 30 e 31 agosto. Un’occasione per scoprire un territorio poco conosciuto ma ricco di storia e suggestioni, al centro della riflessione accademica sui nuovi modelli di sviluppo sostenibile promossi dall’Università di Macerata.  

18/07/2025 17:23
A Gagliole la 5^ edizione del Peppa Pig Party: prima festa post-Covid tra case di riposo

A Gagliole la 5^ edizione del Peppa Pig Party: prima festa post-Covid tra case di riposo

Si è svolta mercoledì 16 luglio, presso la casa di riposo di Gagliole, la 5^ edizione del "Peppa Pig party"  alla quale hanno partecipato gli ospiti e personale delle case di riposo di Castelraimondo, San Severino Marche, Esanatoglia e Castelsantangelo sul Nera (ospitati dal sisma 2016 presso la struttura di Esanatoglia), prima festa tra case di riposo dopo il Covid.   Il pomeriggio è iniziato con la presentazione dell'evento da parte di Alessia Carradori. Successivamente sono intervenuti, per i saluti, la vicepresidente della casa di riposo di Gagliole Carolina Devito, l'Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Gagliole Catia Eliana Gentilucci e del Comune di Castelraimondo Ilenia Cittadini.     Poi si è proceduto all'incoronazione, con la consegna della fascia di una miss e di un mister tra gli ospiti di ogni casa di riposo presente. La prima parte dell'evento è terminata con l'intervento della direttrice della casa di riposo di Gagliole Laura Taccari.     Il bel pomeriggio si è concluso con una cena a base di porchetta, ciauscolo e formaggio, patatine fritte, gratinati, cocomero, dolce e tanta birra, accompagnati da sottofondo musicale e qualche ballo. Questa festa è una delle varie organizzate con le altre case di riposo che permette agli ospiti, e al personale, di stare insieme e di farsi visita in occasione delle manifestazioni organizzate nelle diverse strutture.    

18/07/2025 17:00
Eccellenza, il Montefano si rifà il centrocampo: arrivano Frulla e Bambozzi. Alla saluta e va in Promozione

Eccellenza, il Montefano si rifà il centrocampo: arrivano Frulla e Bambozzi. Alla saluta e va in Promozione

Il Montefano Calcio rompe gli indugi e comincia a mettere a segno i primi colpi in vista della stagione 2025/2026, che segnerà l’ottavo anno consecutivo in Eccellenza per la formazione viola. La società ha deciso di partire dal cuore del gioco, rinforzando con decisione il reparto di centrocampo con due innesti di grande spessore tecnico e caratteriale. Il primo acquisto per Mister Bilò è di quelli che fanno rumore: Mattia Frulla, classe 1992, è il nuovo faro della mediana montefanese. Centrocampista completo, dotato di visione di gioco, qualità e leadership, Frulla porta con sé un bagaglio importante fatto di oltre 350 presenze e più di 30 gol in Serie D, maturati con prestigiose maglie come Triestina, Milano City, Real Giulianova, Trento, Notaresco, Gelbison, Sambenedettese, Lupa Frascati e Roma City. Nelle ultime due stagioni ha affrontato da avversario il Montefano, prima con il Tolentino e poi con il Matelica, mettendo a segno complessivamente 6 reti in Eccellenza. Altro innesto di grande rilievo è quello di Lorenzo Bambozzi, classe 1994, centrocampista reduce da una lunga militanza con l’Osimana. In carriera ha indossato anche le maglie di Ancona, Fabriano Cerreto, Matelica e Sangiustese, accumulando esperienza nei campionati di Serie C e D. Bambozzi è un giocatore capace di unire intelligenza tattica, geometrie e solidità, con una spiccata efficacia anche nei calci piazzati. Per due centrocampisti che arrivano, ce n’è uno che saluta: Ernest Alla lascia il Montefano dopo tre anni e mezzo, con in mezzo una parentesi alla Vigor Senigallia. Nonostante la giovane età, Alla ha saputo essere un punto di riferimento per il centrocampo viola, grazie a costruzione di gioco, visione, esplosività e qualità tecniche. Il regista di origini albanesi intraprenderà ora una nuova avventura con la maglia dell’Aurora Treia in Promozione. La società ringrazia sentitamente Ernest per l’impegno, la professionalità e i valori dimostrati in campo e fuori. Stesso percorso anche per Riccardo Calamita.  Sul fronte delle entrate, da segnalare anche due movimenti in prospettiva: il ritorno dell’attaccante classe 2003 Tommaso Stampella, reduce dall’esperienza alla Vigor Castelfidardo, e l’approdo del difensore classe 2005 Corrado Rosolani, proveniente dal Matelica.   Il Montefano, dunque, inizia a tracciare le linee guida della nuova stagione, con un mercato attento e ambizioso che parte dal centrocampo ma che promette ancora ulteriori sviluppi.  

18/07/2025 16:38
San Severino, voragine in strada in via Madonna dei Lumi: scatta il senso unico alternato

San Severino, voragine in strada in via Madonna dei Lumi: scatta il senso unico alternato

La polizia locale del comune di San Severino Marche ha emesso un'ordinanza che dispone una serie di limitazioni temporanee al transito veicolare in via Madonna dei Lumi. Il provvedimento si è reso necessario a causa di urgenti lavori di riparazione alla condotta fognaria, resi indifferibili dal cedimento di una porzione di pavimentazione stradale. Gli interventi, che serviranno per chiudere una voragine creatasi sull’aslfato, saranno eseguiti dall’azienda municipalizzata Assem Spa. Le modifiche alla circolazione avverranno in due fasi: da oggi (venerdì 18 luglio) a lunedì 21 luglio viene istituito il senso unico alternato, regolato da apposita segnaletica stradale, nel tratto compreso tra il civico n. 6 e il civico n. 14 della stessa via dove vige il divieto di transito ai mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate dal civico n. 6 e fino all'intersezione con via San Francesco. Nella fase 2, che scatterà da lunedì 21 luglio e terminerà venerdì 25 luglio alle ore 18 salvo differimenti per ulteriori lavori, sarà introdotto il divieto di transito in via Madonna dei Lumi dal civico n. 6 (escluso) al piazzale del Santuario Madonna dei Lumi. I residenti potranno comunque raggiungere via Madonna dei Lumi da via Scampoli e via San Francesco, con uscita a ritroso dalle predette vie. I veicoli (con esclusione dei mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate) che intendono raggiungere il santuario Madonna dei Lumi potranno transitare per via San Pacifico, via S. Francesco e via Madonna dei Lumi fino al santuario, per poi percorrere a ritroso le predette vie. Si raccomanda la massima attenzione e il rispetto della segnaletica provvisoria per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.  

18/07/2025 15:50
Loro Piceno, terminati i lavori lungo la provinciale 44: intervento da 200mila euro

Loro Piceno, terminati i lavori lungo la provinciale 44: intervento da 200mila euro

Sono terminati i lavori di risanamento di vari tratti della strada provinciale 44 "Ete Nuova" nel comune di Loro Piceno. L’intervento, per un importo complessivo di 200mila euro affidato alla ditta Giemme snc di Macerata, ha previsto il risanamento della zona dell'incrocio della S.P.44 con la S.P.61 mediante l'apposizione di una geomembrana di rinforzo sotto nuovi strati di binder e tappeto d'usura previa fresatura, l’asfaltatura di un tratto dal km.0+100 al km.0+230 e un intervento continuo dal km.0+500 al km.1+420 mediante una rasatura e risagomatura con binder e la successiva posa di tappeto d’usura. Al termine dei lavori di asfaltatura si è proceduto con la ricarica delle banchine stradali e si procederà con la stesa della segnaletica orizzontale. “Proseguono gli interventi di risanamento delle strade in diverse zone del nostro territorio - commentano il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini -, perché sappiamo quanto sia importante lavorare per garantire la sicurezza dei tanti cittadini e dei lavoratori che ogni giorno transitano sulle nostre strade. Nei primi sei mesi di quest’anno la Provincia ha investito quasi due milioni di euro di lavori, non ci siamo fermati e non ci fermeremo. Stiamo cercando di dare risposte concrete, grazie al prezioso lavoro degli uffici e alla professionalità di tante imprese del nostro territorio che ci permettono di effettuare tanti interventi nel pieno rispetto dei tempi previsti".  

18/07/2025 15:40
San Severino - Cura del verde e panchine sistemate: a "fare fatica" d'estate sono i giovani under 21

San Severino - Cura del verde e panchine sistemate: a "fare fatica" d'estate sono i giovani under 21

Anche quest'anno il Comune di San Severino Marche ha aderito con entusiasmo al progetto estivo “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”, un’iniziativa patrocinata dall’Amministrazione comunale e organizzata dal Centro Servizi per il Volontariato delle Marche in collaborazione con la Regione Marche. Il progetto ha coinvolto attivamente giovani dai 14 ai 21 anni in azioni collettive di cura e valorizzazione dei beni comuni del territorio settempedano. Affiancati da tutor e volontari adulti, i partecipanti si sono prodigati nel prendersi cura di diversi luoghi della città, dimostrando un forte senso di appartenenza e responsabilità civica. Tra gli interventi realizzati la manutenzione delle panchine presso il magazzino comunale, la cura del verde nel giardino Coletti, la manutenzione dei percorsi naturalistici delle Coste di Castello e della staccionata del Colle Montenero.  Queste attività non solo hanno contribuito a migliorare l'aspetto e la fruibilità degli spazi pubblici, ma hanno anche permesso ai ragazzi di sentirsi parte attiva della comunità e del proprio territorio. Al termine del progetto ogni partecipante ha ricevuto un “buono fatica” del valore di 75 euro, mentre i tutor hanno ricevuto 150 euro. Questi buoni possono essere spesi presso gli esercizi commerciali del Comune che hanno aderito all'iniziativa, per l'acquisto di beni alimentari, abbigliamento, libri e articoli sportivi, incentivando così anche l'economia locale. L'assessore ai Servizi Sociali, Servizi alla Persona e alla Famiglia, Michela Pezzanesi, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita del progetto: “Siamo orgogliosi della partecipazione e dell'impegno dimostrato dai nostri giovani in questa iniziativa. 'Ci Sto? Affare Fatica!' non è solo un progetto di cura del bene comune ma rappresenta un'importante opportunità di crescita personale e civica per i ragazzi. Attraverso il lavoro di squadra e la valorizzazione del volontariato, i partecipanti hanno potuto sperimentare il valore dell'impegno per la propria comunità, sentendosi parte integrante del tessuto sociale e contribuendo concretamente al miglioramento del nostro territorio. Ringrazio il CSV Marche, la Regione e tutti i volontari e gli esercizi commerciali che hanno reso possibile anche quest'anno questo successo”.

18/07/2025 15:27
Macerata, ruba il portafogli a un anziano in ospedale: denunciato giovane operatore socio‑sanitario

Macerata, ruba il portafogli a un anziano in ospedale: denunciato giovane operatore socio‑sanitario

Ha appena 21 anni e lavorava come operatore socio-sanitario, assistendo un paziente ricoverato all'ospedale di Macerata, ma è finito nei guai per un gesto tanto rapido quanto grave. È stato infatti denunciato dai carabinieri un giovane residente nella zona, sorpreso a sottrarre il portafogli a un anziano di 81 anni originario di Urbisaglia, ricoverato al pronto soccorso. Secondo quanto ricostruito dai militari della sezione radiomobile della Compagnia di Macerata, la vicenda ha preso avvio da una segnalazione giunta al 112: era stato denunciato il furto di un portafogli ai danni di un paziente ricoverato presso il pronto soccorso maceratese. Arrivati sul posto, i carabinieri hanno attentamente esaminato le immagini del sistema di videosorveglianza ospedaliero. Le riprese rivelano che il portafogli dell'anziano è caduto dalla tasca mentre veniva trasferito in corsia. A quel punto l'operatore socio‑sanitario - invece di restituirlo - l'ha recuperato e nascosto con disinvoltura nella propria borsa. Il 21enne è stato individuato e sottoposto a controllo. All'interno della sua borsa il portafogli è stato ritrovato intatto, con all'interno i documenti personali del paziente e 215 euro in contanti. Il materiale è stato restituito immediatamente al legittimo proprietario, che ha ringraziato con emozione i carabinieri e il personale sanitario intervenuti. Al termine delle operazioni, il giovane oss è stato denunciato in stato di libertà all'autorità giudiziaria per furto aggravato, aggravante legata al fatto che il reato è stato commesso all’interno di una struttura sanitaria e ai danni di una persona fragile.  

18/07/2025 15:10
Tolentino, rissa furibonda in piazzale Europa: due i denunciati. Richiesto foglio di via

Tolentino, rissa furibonda in piazzale Europa: due i denunciati. Richiesto foglio di via

Sono stati denunciati all’autorità giudiziaria un 27enne egiziano, residente a Milano, e un 39enne libico, domiciliato a Tolentino, coinvolti nella violenta rissa scoppiata il 15 luglio scorso tra piazzale Europa e via della Pace, a Tolentino. L’episodio era avvenuto nel tardo pomeriggio e aveva richiesto l’immediato intervento dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Stazione locale, allertati da alcuni cittadini. All'arrivo delle forze dell’ordine, i due uomini si stavano ancora affrontando con violenza, attirando l’attenzione di numerosi passanti. Secondo quanto ricostruito, la lite sarebbe nata per futili motivi, degenerando rapidamente in uno scontro fisico. Il cittadino libico avrebbe spruzzato spray urticante contro il rivale e gli avrebbe scagliato contro prima una transenna stradale in metallo, poi una traversa in ferro prelevata da un’impalcatura di un cantiere adiacente. In risposta, l’egiziano avrebbe lanciato una bottiglia di vetro contro l’avversario. Entrambi sono stati condotti in caserma per l’identificazione e per gli accertamenti di rito. Hanno rifiutato il ricovero ospedaliero, ma sono stati medicati sul posto dal personale del 118. Durante le perquisizioni personali e domiciliari, a carico del 39enne libico è stata rinvenuta una dose di hashish, immediatamente sequestrata. L’uomo è stato inoltre segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti. Al termine delle indagini, i Carabinieri hanno denunciato il libico per percosse, porto abusivo di arma impropria, rimozione dolosa di dispositivi di sicurezza da cantiere e alterazione di segnaletica in area pubblica. Il 27enne egiziano è stato invece denunciato per lesioni personali aggravate. Infine, i militari hanno inoltrato al questore di Macerata la richiesta di foglio di via obbligatorio per entrambi: se accolto, i due saranno allontanati dal comune di Tolentino e non potranno farvi ritorno per un periodo fino a tre anni. 

18/07/2025 14:48
Macerata, una serata in stile “Dolce Vita” per festeggiare il compleanno del direttore Guido Picchio (FOTO)

Macerata, una serata in stile “Dolce Vita” per festeggiare il compleanno del direttore Guido Picchio (FOTO)

Il centro storico di Macerata si è animato nella serata di giovedì 17 luglio per festeggiare il compleanno del direttore di Picchio News, Guido Picchio. L’evento si è svolto da Verde Caffè, su corso della Repubblica, dove il locale ha allestito una lunga tavolata per accogliere familiari, amici e collaboratori della redazione. Un’atmosfera elegante e conviviale ha accompagnato la serata, tra buon cibo, brindisi e tanti sorrisi. Il cuore della città si è trasformato, per una sera, in un salotto a cielo aperto, animato dallo spirito di condivisione e leggerezza che ha caratterizzato tutta la festa. A rendere il momento ancora più speciale, la torta con candeline scintillanti e gli spara coriandoli che hanno lanciato in aria finte banconote da 500 euro, regalando un momento di autentico divertimento. Spazio poi alle foto di rito e al brindisi conclusivo, tra gli applausi e l’affetto dei presenti. “Siamo riusciti a ricreare una serata in stile Dolce Vita romana, ma a Macerata”, ha commentato il direttore Guido Picchio. “È stata una serata divertente e ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e contribuito a renderla tale”.  

18/07/2025 13:32
Tolentino, occupazione abusiva e parrucchieria senza requisiti: fioccano le sanzioni

Tolentino, occupazione abusiva e parrucchieria senza requisiti: fioccano le sanzioni

Operazione di controllo sul territorio da parte della Polizia Locale nella giornata di giovedì 17 luglio, con particolare attenzione alle attività commerciali. L'intervento ha portato all’individuazione di diverse irregolarità in due esercizi, uno del settore alimentare e uno dei servizi alla persona.  Nel primo caso, un’attività alimentare situata in via Cesare Battisti è stata sanzionata per occupazione abusiva di suolo pubblico. Gli agenti hanno riscontrato che una parte dello spazio esterno era utilizzata per l’esposizione di prodotti senza la necessaria autorizzazione comunale. Dopo le verifiche, è stata elevata una sanzione amministrativa di 866 euro e il titolare è stato invitato a ripristinare la regolarità dell’area.  Successivamente, il controllo ha riguardato una parrucchieria in via della Pace, dove sono state identificate sei persone presenti all’interno del locale, tutte regolarmente soggiornanti in Italia. Tuttavia, durante l’ispezione sono emerse irregolarità amministrative. Non risultava esposta la Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), documento obbligatorio per l’esercizio dell’attività. Inoltre, non era presente il responsabile tecnico, figura necessaria per legge per garantire la regolarità dei servizi. Gli operatori, inoltre, non risultavano in possesso dei requisiti previsti per svolgere attività di acconciatura. Per queste violazioni è stata prevista una sanzione amministrativa da 1.000 a 5.000 euro.  Sono stati anche raccolti ulteriori elementi che fanno ipotizzare altre irregolarità, attualmente al vaglio degli enti competenti. La documentazione acquisita sarà trasmessa agli uffici preposti per gli approfondimenti del caso.  Durante l’attività è emerso anche un elemento critico legato al domicilio indicato da alcuni presenti: la struttura risulterebbe non idonea ad ospitare un numero così elevato di persone. Anche su questo fronte sono in corso le verifiche.  A commentare l’operazione è stato il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, che ha voluto ringraziare pubblicamente il comandante e tutto il corpo di polizia locale: “Un lavoro svolto con professionalità e dedizione. Ringrazio il nostro corpo di Polizia per le operazioni portate a termine, che confermano la nostra continua attenzione alla sicurezza e al rispetto delle regole”. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni in coordinamento con le altre forze dell’ordine, nell’ottica di una vigilanza sempre più efficace e capillare sul territorio.

18/07/2025 13:27
Offerte di lavoro del 18 luglio 2025, Confindustria ricerca quattro  figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 18 luglio 2025, Confindustria ricerca quattro figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a ADDETTO all'ASSEMBLAGGIO DI SERRAMENTI in alluminio e facciate (cod. annuncio Conf 483_2) con almeno due anni di esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ Secondo Annuncio  Confindustria Macerata è alla ricerca per un'azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a PROJECT MANAGER delle COSTRUZIONI (codice annuncio Conf 484_2). La risorsa si occuperà della gestione, pianificazione, sviluppo e controllo delle attività di commessa. Nel dettaglio dovrà: stabilire e dirigere le diverse fasi della produzione dei cantieri; effettuare analisi di costi/ricavi; provvedere alla stesura di SAL e della contabilità attiva e passiva; gestire e aggiornare il budget e la preventivazione; predisporre, monitorare e aggiornare il programma dei lavori; predisporre il piano di approvvigionamento; redigere le richieste di acquisto; intrattenere rapporti con la committenza, il DL, il CSE, l’ufficio acquisiti e i fornitori. Requisiti richiesti: conoscenza di software per la progettazione 2D/3D; conoscenza di software per la gestione di contabilità di cantiere (preferibilmente Primus); conoscenza della normativa di settore e pregressa esperienza nella redazione di pratiche edilizie; esperienza nel ruolo e nella gestione dei cantieri edili. Titolo di studio richiesto: diploma di Istituto tecnico per geometri o laurea in Ingegneria edile, Ingegneria Civile, Architettura o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ Terzo Annuncio Confindustria è  inoltre alla ricerca per un'azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a SALDATORE A FILO (codice annuncio Conf 485_2). Requisiti richiesti: buone competenze nell’interpretazione dei disegni tecnici e almeno cinque anni di esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ Quarto Annuncio  Infine, Confindustria ricerca per un'azienda settore edile/metalmeccanico un/a MURATORE SPECIALIZZATO (codice annuncio Conf 486_2).  La risorsa, che dovrà interfacciarsi con il caposquadra, si occuperà principalmente di eseguire opere murarie di vario genere e altre lavorazioni mediante l’utilizzo di materiali da costruzione tradizionali o compositi. Sono richieste: esperienza almeno decennale nella mansione e nella realizzazione di opere di nuova costruzione e di ristrutturazioni. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

18/07/2025 13:17
Maceratese, ecco gli under: ufficializzati i tre classe 2007 Perini, Viscillo e Guideri

Maceratese, ecco gli under: ufficializzati i tre classe 2007 Perini, Viscillo e Guideri

Dopo gli arrivi di Konè in attacco, Morganti in difesa e Sabattini a centrocampo, la Maceratese continua a costruire con attenzione e strategia la rosa che affronterà il prossimo campionato di Serie D. Un campionato che impone la presenza in campo di tre under: un 2005, un 2006 e un 2007. Proprio da quest'ultima annata arrivano le ultime ufficialità comunicate oggi dal club biancorosso. Si tratta di Federico Perini, Francesco Pio Viscillo e Adriano Guideri, tre giovani di prospettiva pronti a dare il loro contributo nella prossima stagione. Federico Perini è un giocatore duttile, capace di ricoprire più ruoli. Cresciuto nel vivaio del Portorecanati, ha già maturato esperienza in Eccellenza lo scorso anno con il Chiesanuova. Queste le sue prime parole in biancorosso: “Sono orgoglioso di far parte di una piazza così importante come la Maceratese. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione del mister e dei compagni, e di scendere in campo per dare il massimo”. Francesco Pio Viscillo è un’ala mancina o trequartista, un giocatore di qualità, tecnica e fantasia. Ha mosso i primi passi nel settore giovanile del Foggia, per poi vestire le maglie giovanili di Lucchese e Pescara, prima di tornare in rossonero con la Primavera. Le sue dichiarazioni mostrano subito entusiasmo e voglia di emergere: “Sono onorato di avere l’opportunità di unirmi a questa società! Sono entusiasta di far parte di questo nuovo gruppo, e sono pronto a lavorare sodo, e sudare questa maglia per contribuire al successo della squadra e dei tifosi”. Adriano Guideri, infine, è un attaccante strutturato che arriva dalla Recanatese, con cui ha giocato nella Juniores nazionale fino all’esordio in prima squadra. Nella scorsa stagione ha sostenuto anche uno stage con la Cremonese. Queste le sue parole al momento della firma: “Sono molto contento di far parte di questa squadra, con una storia importante e una grandissima tifoseria. Darò il massimo per ripagare la fiducia della società e lottare per ciò che merita. Non vedo l’ora di scendere in campo con questi colori”. I tre nuovi under sono stati accolti con entusiasmo dal club biancorosso, come recita il messaggio pubblicato sui canali della società: “Giovani, motivati e pronti a dare tutto per la maglia biancorossa. Benvenuti alla Rata”.  La Maceratese ha comunicato poi con soddisfazione la conferma, anche per la stagione sportiva 2025/26, di tre giovani calciatori che continueranno il proprio percorso di crescita in biancorosso: Francesco Cilla, Riccardo Borgiani e Mattia Gironella.  Cilla, difensore classe 2007 affidabile e determinato, ha collezionato diverse presenze nella scorsa stagione, prima di essere fermato da un lungo infortunio. Attualmente è quasi completamente recuperato e pronto a rimettersi a disposizione del gruppo. Borgiani, anche lui classe 2007, è un centrocampista tecnico e duttile, che ha debuttato ufficialmente in Coppa Italia con la prima squadra e ha disputato una stagione di altissimo livello con la Juniores. Il classe 2009 Gironella, attaccante di grande prospettiva, è il più giovane calciatore ad aver mai debuttato con la prima squadra nella storia della Maceratese. Un traguardo importante che testimonia il suo talento e il lavoro svolto nel vivaio. I tre calciatori faranno parte dell’organico anche nella prossima stagione, proseguendo il loro percorso di formazione all’interno del progetto biancorosso, con l'obiettivo di continuare a crescere e contribuire ai successi della squadra.    

18/07/2025 13:00
Exodus fa tappa a Corridonia: la Carovana ospite del Villaggio San Michele

Exodus fa tappa a Corridonia: la Carovana ospite del Villaggio San Michele

Nel 1985, Don Antonio Mazzi accese una scintilla nuova nel contrasto alla droga dando vita a Exodus, una comunità itinerante che rompeva con i modelli tradizionali di recupero. In quell’anno, 13 giovani tossicodipendenti e i loro educatori iniziarono a girare l’Italia, portando un messaggio di speranza, libertà e cambiamento. Oggi, a 40 anni da quella intuizione, Exodus continua a camminare, e lo fa insieme ad altre realtà impegnate nella prevenzione e nel recupero.  Tra queste c’è Pars – Cooperativa Sociale di Corridonia, da anni in prima linea nel campo delle dipendenze patologiche, parte del Comitato Italiano Dipendenze presieduto da José Berdini. È stata proprio Pars ad accogliere, dal 14 al 16 luglio, una tappa significativa della Carovana Exodus, offrendo ospitalità e condivisione all’interno del Villaggio San Michele Arcangelo. Durante i tre giorni, 18 tra ragazzi e operatori provenienti da diverse comunità Exodus hanno vissuto insieme agli ospiti delle comunità Pars, partecipando attivamente alle attività quotidiane del Villaggio: dai laboratori formativi alla cura dell’orto e del verde, dalla cucina alla trasformazione dei prodotti biologici a marchio San Michele Arcangelo. In questo modo, i ragazzi della Carovana hanno potuto sperimentare concretamente il valore educativo del lavoro, della relazione e della responsabilità. Il momento più emozionante è stato il pomeriggio di martedì, quando si è tenuto un incontro aperto tra Pars e Exodus: testimonianze intense, esperienze condivise, parole vere, chiuse con un brindisi e canti di gruppo che hanno suggellato un’esperienza profonda e umana. A margine dell’iniziativa, il presidente del Comitato Italiano Dipendenze José Berdini ha sottolineato l’importanza dell’incontro: “La visita della Carovana Exodus rappresenta un momento centrale del nostro impegno. Dopo l’incontro con Papa Francesco del 26 giugno scorso – promosso dal Dipartimento per le politiche antidroga e dal sottosegretario Alfredo Mantovano – questo appuntamento ci richiama a un messaggio forte e chiaro: rialzarsi è questione di vita o di morte. La tossicodipendenza non è solo un’emergenza sanitaria, ma una sfida culturale, educativa e umana. Serve un approccio che metta al centro la persona, la relazione e la libertà”. Un cammino condiviso, quello tra Pars e Exodus, che unisce due visioni complementari ma profondamente allineate: l’educazione come cura, la comunità come strumento di rinascita e la testimonianza come leva per il cambiamento.

18/07/2025 12:15
Villa Spada si accende: nuova luce per il parco e i giardini storici di Treia

Villa Spada si accende: nuova luce per il parco e i giardini storici di Treia

Una sera d’estate, il verde di un parco storico, la bellezza che si svela con una nuova luce. A Treia, Villa Spada si è illuminata di rinnovata eleganza grazie a un intervento di valorizzazione che unisce illuminazione architettonica e arredo urbano, restituendo piena dignità e bellezza a uno dei luoghi più amati della città. L’accensione ufficiale delle luci, nel corso del “passaggio del martelletto” del Rotary di Tolentino, ha segnato un momento simbolico e insieme concreto: il compimento di un progetto pensato per esaltare la dimensione paesaggistica e storica del parco, creando percorsi e un’atmosfera suggestiva anche nelle ore serali. «Villa Spada è uno dei cuori identitari di Treia – ha commentato il Sindaco Franco Capponi – e questo intervento restituisce luce, attenzione e cura a un luogo che merita di essere vissuto in ogni momento della giornata e che ha rappresentato una scommessa vinta per me. Insieme all’Amministrazione abbiamo creduto fortemente nel suo recupero e, ad oggi, torniamo ad avere a disposizione del territorio uno spazio incantevole, ricco di storia, nonché quello che è a tutti gli effetti il parco della città. L’obiettivo è stato duplice: valorizzare il patrimonio e riavvicinare la comunità a uno spazio verde che appartiene a tutti». Il progetto ha previsto l’installazione di corpi illuminanti a basso impatto ambientale, perfettamente integrati nel contesto naturale e architettonico, e di nuovi elementi di arredo che accompagnano i percorsi pedonali, rendendoli più fruibili, accoglienti e sicuri. L’intervento rientra in una visione più ampia di cura del paesaggio urbano e del patrimonio culturale, e rappresenta un tassello importante nel percorso di rigenerazione degli spazi pubblici intrapreso dal Comune.  

18/07/2025 12:00
“By this Window”, il viaggio sonoro di Edoardo Petracci conquista il pubblico: crowdfunding superato

“By this Window”, il viaggio sonoro di Edoardo Petracci conquista il pubblico: crowdfunding superato

La campagna on line di raccolta fondi del giovane musicista civitanovese per sostenere l’album “By This Window” si è conclusa nei giorni scorsi superando l’obiettivo prefissato. In totale sono stati raccolti 7.643 euro, grazie al supporto di 184 sostenitori. Un risultato che conferma la forza della community che si è formata intorno al progetto e l’interesse crescente verso la musica strumentale indipendente. Parallelamente alla campagna, Edoardo Petracci ha portato avanti una prima serie di concerti in anteprima: Music along the Path, live performance in cui il compositore ha  presentato dal vivo i brani dell’album e che continueranno anche nella prossima stagione invernale. Questo piccolo tour, attivo già durante il crowdfunding, ha rappresentato un primo  dialogo tra la musica e il pubblico, in spazi raccolti e suggestivi. Le performance, essenziali e immersive, hanno mostrato la dimensione performativa  del progetto, tra pianoforte, sintetizzatori e paesaggi sonori elettronici. Un modo per  testare l’impatto emotivo della musica in tempo reale e costruire una connessione diretta con chi l’ascolta. "By This Window" non è solo un album. È una finestra sul mondo interiore dell’artista,  un viaggio che invita l’ascoltatore a fermarsi, osservare e sentire. Melodie che risuonano in luoghi antichi si mischiano con echi lontani di un tempo  ormai passato.  Strumenti acustici, legno, corde e vita si uniscono ai sintetizzatori analogici in un  flusso che riempie gli spazi lasciati vuoti dai ricordi.    

18/07/2025 11:36
Civitanova, “Lo sport mi ha salvato la vita”: la rinascita di Gaia Giulietti simbolo di forza e speranza

Civitanova, “Lo sport mi ha salvato la vita”: la rinascita di Gaia Giulietti simbolo di forza e speranza

"Lo sport mi ha salvato la vita”. Con queste parole, Gaia Giulietti, giovane ragazza civitanovese, ha aperto il suo racconto davanti al sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, durante la cerimonia in cui le è stato consegnato un attestato di riconoscimento “per aver scritto, con forza e cuore, una bellissima pagina di sport e orgoglio civitanovese, conquistando il terzo posto nella tappa di Coppa del Mondo di Ultra Triathlon a Colmar”. Nata nel 1991, avvocato e collaboratrice amministrativa presso gli Ospedali Riuniti, Gaia ha alle spalle una lunga storia di amore per lo sport. Nuotatrice agonistica fin da bambina, ha poi dovuto affrontare una dura battaglia contro l’anoressia, arrivando a pesare appena 30 kg. È nel 2019, durante il difficile percorso di guarigione, che scopre il triathlon, senza neppure sapere allora come andare in bicicletta. Da quel momento è stato amore puro. “Grazie al triathlon ho rotto ogni legame con la malattia. Ho iniziato a nutrire il mio corpo, ad amarlo, a vedere dove poteva arrivare. Ogni traguardo era una celebrazione della vita”.  Una vita che Gaia ha trasformato in un percorso di resilienza e ispirazione. Il culmine di questo cammino è arrivato con la recente partecipazione alla tappa di Coppa del Mondo di Ultra Triathlon a Colmar (Francia), dove ha affrontato la durissima prova del doppio Ironman: 7.6 km di nuoto, 360 km in bici e 84.4 km di corsa. Con un tempo straordinario di 33 ore e 30 minuti no-stop, Gaia ha conquistato il terzo posto assoluto nella categoria femminile e stabilito il nuovo record italiano IUTA sulla distanza. “In quelle 33 ore – ha raccontato – ho vissuto esattamente il sogno che avevo immaginato. Nessuna crisi, solo gioia, forza, presenza. L’ultimo giro con la bandiera italiana è stato pura emozione. All'arrivo ero incredula, gli occhi pieni di lacrime dall'emozione e il cuore che batteva forte. C'è davvero tanto dietro ad una gara del genere. Tante persone, tanta fatica, tanto allenamento. Tutto ripagato da un’emozione indescrivibile”. Un’impresa resa ancora più speciale dalla costante presenza della madre, che l’ha seguita passo dopo passo anche durante la gara, curando alimentazione e integrazione per tutte e 33 le ore. E da un importante gesto solidale: Gaia ha organizzato, in occasione di questa sfida, una raccolta fondi a favore della Fondazione Fiocchetto Lilla, che si occupa di assistenza per i disturbi del comportamento alimentare. Un impegno che per lei ha avuto un significato profondo e personale. “A nome mio e di tutta la città di Civitanova, voglio dire grazie a Gaia non solo per l’impresa sportiva incredibile che ha compiuto, ma per la luce che ha acceso nei cuori di tutti noi – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Gaia ci ha insegnato che lo sport può diventare una via per salvarsi, per rinascere, per riscoprirsi. Nella sua storia c’è dolore, ma anche una forza luminosa e una voglia di vivere che commuove. Civitanova è profondamente orgogliosa di te, Gaia. Grazie per aver portato in alto il nostro nome, ma soprattutto per averci ricordato che da ogni caduta si può rialzarsi più forti e più veri.” Con profonda emozione, Gaia ha voluto ringraziare il Sindaco e la sua città per la vicinanza dimostrata: “Ricevere questo riconoscimento qui, da chi rappresenta la mia città, ha un valore immenso per me. Grazie di cuore al sindaco Ciarapica e a Civitanova: oggi ho sentito tutto l’affetto di casa”.  Ha poi concluso con un sorriso che non lascia spazio ai dubbi: “Dicevo che questa sarebbe stata la mia ultima gara. Ma non sarà così. Perché questo amore non si spegne”.   

18/07/2025 10:53
Guardia di Finanza, Francesca Campanaro è il nuovo comandante del Gruppo di Macerata

Guardia di Finanza, Francesca Campanaro è il nuovo comandante del Gruppo di Macerata

Avvicendamento al comando del Gruppo della Guardia di Finanza di Macerata: il maggiore Francesca Campanaro subentra al tenente colonnello Giuseppe Perrone, che lascia la città dopo quattro anni di intenso servizio per assumere un nuovo incarico a Palermo. Il tenente colonnello Perrone è stato destinato al nucleo di polizia economico-finanziaria del capoluogo siciliano, dove guiderà il gruppo tutela mercato capitali, reparto specializzato nell’analisi delle operazioni sospette, nella prevenzione del riciclaggio e nell’indagine su reati societari e fallimentari. Durante il suo mandato a Macerata, Perrone ha diretto numerose operazioni di rilievo che hanno portato a risultati significativi in materia di lotta all’evasione fiscale, contrasto al riciclaggio, tutela della spesa pubblica, sequestri di sostanze stupefacenti e repressione del commercio di prodotti contraffatti o pericolosi. Tra le inchieste più rilevanti si ricordano “China Style”, indagine che ha coinvolto 33 imprese e portato all’accertamento di circa 20 milioni di euro di basi imponibili evase e alla denuncia di 19 imprenditori. L’operazione “Arredi No Tax” ha permesso di smascherare una maxi frode fiscale da 175 milioni di euro, legata alla commercializzazione di mobili, materie plastiche e materiale informatico, con sei persone denunciate. Con “China Black” è stato scoperto un complesso meccanismo evasivo basato su triangolazioni e cessioni intracomunitarie tra società create ad hoc in Bulgaria e Grecia, attraverso il quale sono stati sottratti al fisco circa 200 milioni di euro di ricavi. L’operazione “Amnesia & Blueberry” ha portato all’arresto di uno dei principali fornitori di sostanze stupefacenti, con il sequestro di 36 kg di droga e 340 sigarette elettroniche contenenti olio di cannabis ad alto contenuto di THC. Infine, con “Smoking Tax Free” è stata smantellata una rete di commercio illegale di prodotti da fumo, con oltre 537.000 articoli sequestrati, sanzioni per 57 operatori commerciali e la segnalazione di 4 acquirenti. A prendere il comando del Gruppo di Macerata è il maggiore Francesca Campanaro, 43 anni, originaria del Lazio e laureata in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Arruolata nel Corpo nel 2009, ha maturato un’importante esperienza operativa in diversi incarichi, tra cui comandante della Sezione Imposte Dirette e IVA del Nucleo di Genova, comandante della Tenenza di Fossano (CN), della Compagnia di Ancona e, più recentemente, della Sezione Accertamento Danni Erariali del Nucleo di Ancona.   Il passaggio di consegne è avvenuto nel corso di una cerimonia interna alla presenza del comandante provinciale colonnello Ferdinando Mazzacuva, che ha rivolto un sentito ringraziamento a entrambi gli Ufficiali per l’impegno e la professionalità dimostrati, augurando loro ulteriori successi nei nuovi incarichi.

18/07/2025 10:32
Civitanova, misure anti caldo per anziani e fragili: aperto il Centro di via Carnia

Civitanova, misure anti caldo per anziani e fragili: aperto il Centro di via Carnia

L'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche e il Centro sociale ricreativo anziani di via Carnia attiveranno anche quest’anno una serie di interventi rivolti ad anziani e persone fragili per fronteggiare i rischi dovuti all’ondata di caldo. Tutte le misure necessarie ad affrontare le diverse problematiche legate all’emergenza climatica saranno comunicate attraverso la campagna informativa per la cittadinanza con i numeri a cui rivolgersi in caso di necessità realizzata in collaborazione con l’Ast Macerata e le Farmacie comunali. Inoltre, dal 20 luglio al 31 agosto, l’Amministrazione comunale supporta il servizio offerto dal Centro di via Carnia richiedendo di accogliere nei propri locali anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. Il Centro accoglie gli anziani e mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre persone) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al Centro andata e ritorno. "Prosegue questa iniziativa dell'assessorato, di prevenzione e aggregazione che consente ai nostri anziani di stare in sicurezza e in compagnia. Ringraziamo il centro di via Carnia per la consueta collaborazione proattiva, e invitiamo tutti gli anziani ad aderire" - ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. 

18/07/2025 10:14
Macerata, perde il controllo dell'auto e finisce contro un palo della segnaletica

Macerata, perde il controllo dell'auto e finisce contro un palo della segnaletica

Un incidente stradale si è verificato questa mattina, intorno alle 7:45, alla rotatoria tra via Mattei e via Pesaro, a Macerata. Coinvolta la conducente di una Volkswagen Up che, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo all’altezza dell’incrocio. La vettura è poi andata a schiantarsi contro un palo della segnaletica stradale, situato sullo spartitraffico. Sul posto è intervenuta una pattuglia della Polizia Locale per i rilievi del caso e per gestire la viabilità. Non si registrano feriti. La conducente dell’auto è stata sottoposta a pre-test alcolemico, risultato negativo. Il traffico ha subito rallentamenti per alcuni minuti, ma la situazione è tornata rapidamente alla normalità.

18/07/2025 09:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.