di Picchio News

Matelica, torna il corso sulla potatura della vite: come partecipare

Matelica, torna il corso sulla potatura della vite: come partecipare

Dopo il successo della prima edizione, torna il corso sulla potatura della vite organizzato dall’assessorato all'agricoltura del comune di Matelica in collaborazione con l’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica e l’Istituto Agrario di Macerata. Si tratta di 25 ore di corso dedicate alla teoria e alla pratica che si terranno prevalentemente nelle giornate di sabato per un massimo di 20 partecipanti. Si passeranno in rassegna le principali forme di allevamento della vite nelle Marche, ovvero a cordone speronato, guyot e doppio capovolto. La partecipazione al corso è gratuita e per l’ammissione si seguirà il criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle domande (il modulo è disponibile sul sito del comune di Matelica, domande entro il 15 febbraio 2023 via posta all’indirizzo via Spontini, 4 o via mail a protocollo.comunematelica@pec.it). "Dopo la positiva esperienza dell’anno scorso abbiamo riproposto questo corso grazie alla collaborazione con l’associazione Produttori e l'Agrario di Macerata – spiega il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani -. La potatura della vite è un’attività molto richiesta nel nostro territorio, in quanto sono presenti moltissime aziende agricole vocate alla produzione di Verdicchio. Il comune ha messo in piedi questo corso proprio per agevolare la formazione di figure professionali in questo ambito, non a caso la partecipazione è gratuita".

12/01/2023 11:57
Recanati, cantiere aperto al pubblico per il restauro della Trasfigurazione di Lorenzo Lotto

Recanati, cantiere aperto al pubblico per il restauro della Trasfigurazione di Lorenzo Lotto

Al via l’ultima fase dell’intervento sulla "Trasfigurazione" di Lorenzo Lotto in corso da ottobre presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, a Recanati. Il capolavoro del Lotto, risalente al 1511, commissionato dalla Confraternita dell'Antica Chiesa di Santa Maria in Castelnuovo, lascia trapelare influenze raffaellesche e racconta il momento in cui Gesù rivela agli apostoli la natura divina della sua persona. Su indicazione della Soprintendenza dei Beni Culturali delle Marche l’opera è stata bonificata nei mesi scorsi ed è stato modificato anche il suo vecchio sistema di sospensione a staffe, non adatto ad assicurare il corretto contenimento del quadro. Il capolavoro di Lorenzo Lotto nell’ultima fase prevista di lavori vedrà la collaborazione di alcune tra le migliori professionalità marchigiane del settore, come la ditta Mastro T e il restauratore Giacomo Maranesi. Per questo articolato e complesso percorso il comune di Recanati e Sistema Museo propongono tre incontri aperti al pubblico, durante i quali i visitatori potranno assistere ai lavori e conoscere direttamente dal restauratore Giacomo Maranesi i particolari e la natura degli interventi conservativi in corso sull’opera. Un cantiere aperto per tre mattinate con l'obiettivo di rendere sempre più partecipe e consapevole il pubblico dei musei recanatesi sull'importanza della manutenzione di queste splendide ma delicate opere d’arte. "Questa esperienza di cantiere aperto rappresenta una bella occasione per vedere dal vivo come si restaura un capolavoro come la Trasfigurazione del Lotto - ha dichiarato l’assessora alle Culture Rita Soccio - Pensato principalmente per le scolaresche che così potranno osservare e chiedere informazioni e curiosità al restauratore è anche un'opportunità per tutta la cittadinanza. Ringraziamo la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, per la sensibilità dimostrata verso la valorizzazione di un capolavoro del nostro territorio". Un importante restaurazione dell’opera resa possibile grazie al contributo economico della Fondazione Carima di Macerata. "Il recupero e la valorizzazione dei beni culturali pubblici della provincia di Macerata è un caposaldo dell’attività del nostro ente - ha affermato la presidente della Fondazione Carima, Rosaria Del Balzo Ruiti -. Il restauro di questa pregevole opera del Lotto è uno dei progetti più rilevanti che abbiamo finanziato nel 2022 nell’ambito del filone dell'Art Bonus. Condividiamo pienamente l’apertura del cantiere di restauro al pubblico, poiché la conoscenza del valore e della bellezza dei tesori artistico-architettonici disseminati nel territorio maceratese da parte della collettività è fondamentale per la loro tutela e conservazione".  Le giornate programmate per le visite aperte al pubblico sono sabato 14, 21 e 28 gennaio dalle ore 10 alle ore 13. Per la partecipazione agli incontri è consigliata la prenotazione. Ingresso con biglietto singolo o di circuito. Info: www.infinitorecanati.it    

12/01/2023 11:05
Vigor Basket Matelica, arriva un rinforzo dal mercato: ingaggiato Emmanuel Adeola

Vigor Basket Matelica, arriva un rinforzo dal mercato: ingaggiato Emmanuel Adeola

La Vigor Basket Matelica annuncia l'ingaggio di Emmanuel Adeola. Ala classe 2004, 200 centimetri di altezza, ha iniziato la stagione con la canotta della Fabo Montecatini (Serie B girone A). Nato a Lagos, in Nigeria, il neo biancorosso è però cresciuto cestisticamente in Italia, prima a Ragusa e poi nel prestigioso vivaio della Stella Azzurra Roma. Con la società capitolina completa tutto il percorso giovanile, affacciandosi in prima squadra giovanissimo, ad appena 15 anni: nella stagione 2019/2020, infatti, si divide tra la Serie A2 di Roseto, dove ovviamente trova pochissimo spazio (1 punto segnato in 4 partite), e la Serie B della Stella Azzurra, dove invece ha già un buonissimo impatto: 8,4 punti e 3,2 rimbalzi nelle 16 partite disputate. Nella stagione successiva torna in Sicilia, a Trapani, di nuovo in A2, scendendo in campo in nove partite con 2,3 punti di media a gara. Ad aprile 2021, però, rieccolo nella "sua" Ragusa per dare un contributo alla formazione lanciato verso i playoff di categoria. Ma qui trova pochissimo spazio, scendendo in campo per soli 5’ complessivi in due partite. La stagione 2021/2022 resta in Serie B, a Crema (0,6 punti e 1,4 rimbalzi), mentre in quella attuale, dopo aver iniziato la preparazione estiva da aggregato a Reggio Emilia in Serie A, si era accasato a Montecatini, sponda Herons, portando alla causa 1,7 punti e 1,2 rimbalzi a partita. Giocatore atletico e versatile, che nonostante la giovanissima età (compirà 19 anni il prossimo 7 giugno) ha già discreta esperienza della categoria, contribuirà ad allungare le rotazioni di coach Trullo in attesa del pieno recupero dell’infortunato Polselli. Indosserà la canotta numero 24. Queste le sue prime parole da neo biancorosso: "Sono contento di essere a Matelica, ho parlato con il coach del progetto che ha in testa per questa stagione e con alcuni ragazzi che già conoscevo come Enihe e Seck e mi hanno convinto della bontà della scelta". Questo il commento di coach Antonio Trullo: "L’infortunio di Polselli ci ha spinto alla ricerca di un giocatore under, in modo da non costringerci ad andare a fare turnover con i senior. Emmanuel può giocare sia da 3 che da 4, ora lo sfrutteremo un po’ più vicino a canestro con l’assenza di Samuele poi progressivamente lo utilizzeremo più da esterno. È un giocatore molto atletico, che può difendere su diversi ruoli e correre bene il campo. E’ un atleta di grande futuribilità: l’idea, in caso di reciproca soddisfazione, è quella di poter continuare insieme anche il prossimo anno". Così il gm Stefano Bruzzechesse: "Emmanuel viene a darci energia ed atletismo in vista della seconda parte del campionato, dove gli acciacchi e le fatiche iniziano a farsi sentire. Nonostante la giovane età, è già esperto del campionato, aspetto da non sottovalutare".  

12/01/2023 11:00
Macerata, il Centro Val di Chienti porta l’inclusività dai banchi di scuola alla tv

Macerata, il Centro Val di Chienti porta l’inclusività dai banchi di scuola alla tv

Si stanno svolgendo in questi giorni al Centro Commerciale Val di Chienti le riprese di InclusiviTV, uno speciale programma televisivo di 5 mini-puntate che affronta il tema dell’inclusività analizzandone soluzioni e spunti positivi, per capire insieme come non escludere la diversità e, invece, imparare a valorizzare l’unicità. La grande carica innovativa di questa iniziativa sta nell'essere un programma fatto dai ragazzi per i ragazzi e, quindi, affrontato con un linguaggio fresco e dinamico, quiz divertenti, pillole di cultura young (fumetti, serie Tv) e interviste con personaggi di rilievo.  In questo progetto, interamente finanziato dal Centro Val di Chienti, i giovani non sono spettatori passivi, ma attori coinvolti in prima persona che, come inviati, possono toccare con mano esempi pratici ed esperienze quotidiane di inclusione sociale nella propria città e, come presentatori, comunicano anche ai giovani a casa il loro punto di vista.  Ogni puntata affronterà l'argomento da un punto di vista sempre diverso: sport, teatro, animali, iniziative locali e cyberbullismo. Il programma - prodotto dall’agenzia di comunicazione Proxima Spa Società Benefit - andrà in onda su èTV Marche al canale 12, ogni martedì dal 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo.  

12/01/2023 10:30
Prosegue lo sciame: scossa di terremoto di magnitudo 3.7 al largo della costa marchigiana

Prosegue lo sciame: scossa di terremoto di magnitudo 3.7 al largo della costa marchigiana

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata al largo delle coste marchigiane del Pesarese poco dopo le 8 di questa mattina. Prosegue dunque, ma senza creare altri danni o disagi, lo sciame sismico iniziato il 9 novembre scorso con epicentro davanti alle coste settentrionali delle Marche con i due episodi più forti (5.5 e 5.2 delle 7.07 e 7.08) che causarono crepe negli immobili e persone sfollate tra le province di Pesaro e Ancona, soprattutto nel capoluogo regionale. La scossa di questa mattina, secondo i dati Ingv, è stata rilevata al largo a 8 chilometri di profondità, ma non distintamente avvertita dalla popolazione.   

12/01/2023 10:30
"Sono stato rapinato e minacciato con una pistola". Ma è tutto falso: denunciato giovane camionista

"Sono stato rapinato e minacciato con una pistola". Ma è tutto falso: denunciato giovane camionista

Dichiara di essere stato vittima di una rapina, ma è tutto falso: denunciato giovane autotrasportatore residente in provincia di Pesaro. Il ragazzo, lo scorso 5 dicembre, aveva raccontato di essere stato vittima - tre giorni prima - di rapina pluriaggravata. In particolare, tra le 12:58 e le 13:14 del 2 dicembre, aveva comunicato ai carabinieri che, mentre si trovava in località Cesolo di San Severino Marche, due sconosciuti - dopo averlo minacciato con una pistola - gli avevano sottratto la somma di 1.300 euro e lo avevano poi colpito, procurandogli lesioni alla mano sinistra, alla testa ed al volto. Nello spiegare tutti i movimenti effettuati con il camion e le consegne del materiale trasportato a vari esercizi commerciali del territorio di competenza di San Severino Marche, aveva affermato di essere ripartito in direzione di una frazione di Cingoli e che, giunto su una strada secondaria, era stato fermato da un uomo che sbracciava in mezzo alla strada, come a voler richiedere aiuto. Sceso dal mezzo per aderire alla richiesta di soccorso per il cambio di uno pneumatico, era stato rapinato e colpito con una chiave inglese, cadendo a terra privo di sensi. Ha, infine, riferito di essere ripartito, senza allertare le forze di polizia.  In base alle indicazioni fornite dall'uomo, i militari della stazione di San Severino Marche hanno avviato un'attività di indagine per il grave reato che sarebbe stato perpetrato nel territorio, in accordo e osmosi info-operativa con la stazione di Pesaro che aveva acquisito la notizia di reato, oltre che con l'ausilio delle stazioni carabinieri di Castelraimondo, Pioraco, Treia e Potenza Picena, competenti per quei territori dove l’uomo aveva dichiarato di aver effettuato consegne prima e dopo la commissione del delitto.  Le sommarie informazioni testimoniali e l’analisi delle immagini di sistema di videosorveglianza cittadino hanno dimostrato che il percorso effettuato era completamente incompatibile con il racconto fornito dal giovane. Ulteriori accertamenti circa il tracciato del cronotachigrafo del camion, hanno confermato che l’uomo, dopo l’asserita consegna in un esercizio della zona, si era recato in direzione opposta rispetto a quella dichiarata e che pertanto, al momento della presunta rapina, si trovava distante e in luogo completamente diverso. Il trasportatore è stato pertanto denunciato in stato di libertà per simulazione di reato. Le risultanze sono al vaglio della Procura della Repubblica di Pesaro.  

12/01/2023 10:13
Tolentino, D'Este e Dignani: "Campetto da basket a pagamento? Sarebbe la fine della sua storia"

Tolentino, D'Este e Dignani: "Campetto da basket a pagamento? Sarebbe la fine della sua storia"

"Siamo stati contattati da alcuni residenti del quartiere Repubblica e da alcuni genitori molto preoccupati rispetto ai rumors riguardanti l'unico campetto da basket in città che potrebbe essere messo a pagamento". A dichiararlo, in una nota, sono il coordinatore di Civico22 Paolo Dignani e il consigliere comunale e membro di Civico22 Massimo D'Este. Il riferimento è al campetto da basket che si trova in via Giovanni XXIII, oggetto di lavori di straordinaria manutenzione. "Ci sembra doveroso ricordare come i fondi per la realizzazione dell'opera siano stati finanziati dalla regione Marche con il supporto della precedente amministrazione - spiegano D'Este e Dignani -. Questi lavori di riqualificazione hanno lo scopo principale di garantire sicurezza. Nessun punto dello spazio di attività sportiva deve presentare asperità di alcun genere e tutti i supporti destinati all'alloggiamento o all'ancoraggio di attrezzature sportive, devono essere realizzati in modo da garantire la sicurezza degli atleti in qualsiasi fase del gioco".  "La struttura in oggetto, oltre ad essere un luogo dove svolgere attività sportive ha assolto nel tempo anche un importante ruolo sociale. È il luogo di incontro e di socializzazione, è un punto di ritrovo per numerosi bambini e adolescenti - chiariscono Dignani e D'Este -. Nel nostro programma elettorale abbiamo posto con forza il concetto di avere nella città spazi liberi, accessibili all'americana, fruibili per i nostri giovani. Eravamo e rimaniamo contrari alla logica di monetizzazione indiscriminata e contrari al concetto della gestione in affido ai privati degli spazi pubblici".  "La nostra non vuole essere una presa di posizione pregiudiziale, anzi il nostro auspicio è che l'idea di disciplinare l'accesso alla struttura sia solo una lontana ipotesi, se pur giustificata dalla cronica mancanza di fondi a cui le amministrazioni devono quotidianamente fare fronte . concludono Paolo Dignani e Massimo D'Este -. Il Civico 22 vuole fare l'interesse dei cittadini, un lavoro lungo ma non impossibile. Pensare di avviare la fruibilità del campo con accessi a pagamento, a nostro avviso ne determinerebbe la fine della sua storia e della sua straordinaria valenza sociale: fare due tiri, conoscersi, interagire liberamente e contaminarsi".       

12/01/2023 09:50
La Geo Barents arriva ad Ancona, a bordo 73 naufraghi: "Un'inutile sofferenza"

La Geo Barents arriva ad Ancona, a bordo 73 naufraghi: "Un'inutile sofferenza"

La Geo Barents, di Medici Senza Frontiere, è entrata nel porto di Ancona e ha attraccato alla banchina 22 intorno alle 9 di questa mattina. A bordo ci sono 73 naufraghi, raccolti al largo della Libia alcuni giorni fa. La nave è arrivata allo scalo marchigiano, assegnato dal Ministero dell'Interno, con un giorno di ritardo, dopo cinque giorni di navigazione a velocità ridotta a causa del maltempo. I naufraghi hanno sofferto anche di mal di mare, così come lo staff di Msf. "Un'inutile sofferenza - secondo Fulvia Conte, responsabile dei soccorsi a bordo - che si aggiunge quella che hanno sopportato i migranti fuggiti dalla Libia dove sono stati torturati. Potevano essere evitati con l'assegnazione di un porto più vicino di Ancona". L'altro ieri sera era arrivata ad Ancona la Ocean Viking, con 37 naufraghi a bordo, ripartita ieri mattina.  Due minorenni sono stati accompagnati all'ospedale di Torrette di Ancona, ma le loro condizioni non destano preoccupazione e non saranno ricoverati. Sulla banchina ci sono dei pullman che attendono i migranti per portarli nei centri di accoglienza cui sono destinati. Mentre si avviano verso i pullman i naufraghi, che hanno ricevuto dei kit di prima accoglienza, generi di conforto, qualche capo di vestiario e scarpe, salutano i volontari, che li applaudono. "Rescue is complete!", annuncia una ragazza, mentre dalla nave e dalla banchina partono grida di gioia e altri scrosci di battimani. "E' andato tutto bene - il commento del prefetto Darco Pellos, che ha coordinato l'intera operazione -, tutto regolare. C'è stato un lavoro straordinario di tutte le istituzioni coinvolte". Stando a quello che si è saputo non sono emersi casi di positività al Covid. Gli adulti, 55, sono diretti in Lombardia. I 18 minorenni hanno raggiunto altri 18 ragazzi in una struttura della Caritas a Senigallia.

12/01/2023 09:35
Potenza Picena, l'affondo del Pd: "Cimitero del capoluogo al tracollo, una vera vergogna"

Potenza Picena, l'affondo del Pd: "Cimitero del capoluogo al tracollo, una vera vergogna"

"La vicenda del cimitero del capoluogo a Potenza Picena sta sconfinando nel ridicolo. Esauriti i loculi e ancora in alto mare i lavori per realizzarne di nuovi, è oggi all’ordine del giorno l’utilizzo di alcuni vecchi loculi, fatiscenti ed in ogni caso provvisori in attesa che vengano collocati loculi in vetroresina nei locali della camera mortuaria". A dichiararlo, in una nota, sono gli esponenti del gruppo consiliare del Pd di Potenza Picena.  "Da oltre un anno il cimitero del capoluogo, ma allo stesso modo quello di Porto Potenza - aggiungono i consiglieri del Pd -, è teatro di una girandola di trasferimenti di loculi in attesa di una più dignitosa oltreché definitiva sistemazione. Una vera vergogna. L'imbarazzante e penosa incapacità della giunta Tartabini-Casciotti di gestire un tema di ordinaria amministrazione come quella dei cimiteri è drammaticamente al colmo". "Ciò che indigna di più è che i cittadini - concludono gli esponenti dem di Potenza Picena -, che hanno diritto di sentirsi rappresentati e rispettati, vedono feriti i loro sentimenti personali e familiari più profondi e significativi. È l’intera comunità a risultare umiliata da questo spettacolo indegno. Ce n’è abbastanza perché la giunta Tartabini-Casciotti si faccia da parte".    

11/01/2023 19:09
Esanatoglia, ventenne arrestato per spaccio: dalla vendita di hashish e cocaina aveva ricavato 5mila euro

Esanatoglia, ventenne arrestato per spaccio: dalla vendita di hashish e cocaina aveva ricavato 5mila euro

Spacciava cocaina: arrestato ventenne a Esanatoglia. È quanto disposto dai carabinieri della stazione di Matelica, al termine di una mirata attività di indagine: il ragazzo è accusato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Il giovane, su disposizione della Procura della Repubblica di Macerata, è stato posto agli arresti domiciliari poiché ritenuto responsabile di aver ceduto nel corso degli ultimi mesi circa duecento grammi tra hashish e cocaina per un valore economico complessivo pari a cinquemila euro.

11/01/2023 18:40
Treia, Leonardo Piermattei diventa il più giovane analista previdenziale certificato d’Italia

Treia, Leonardo Piermattei diventa il più giovane analista previdenziale certificato d’Italia

È di Treia il più giovane analista previdenziale certificato d'Italia. Si è, infatti, appena concluso il percorso del master di alta formazione per analista previdenziale organizzato da ForFinance con l'intento di creare una nuova figura di consulenza, utile per destreggiarsi nel burocratico e controverso mondo delle pensioni. Tra i partecipanti il treiese Leonardo Piermattei, che risulta essere anche il più giovane analista previdenziale certificato d’Italia nonché il primo delle Marche.  Il giovane, di 25 anni, sarà uno dei primi a far parte dell'associazione Asapi (Associazione Analisti Previdenziali Italiani) che entrerà a pieno regime dal prossimo anno, iniziando un percorso che porterà nel tempo al riconoscimento di un vero e proprio ordine di consulenti.  "Si tratta di una figura totalmente nuova, capace di affrontare una materia molto grande e complessa. Oggi - commenta Piermattei - non si percepisce il valore del proprio tempo e di una vecchiaia serena, soprattutto a causa del clima di sfiducia verso il sistema pensionistico. È compito degli analisti previdenziali come me, di sensibilizzare e, soprattutto aiutare, le persone in questo ambito, non solo tramite il mero esercizio della professione ma attraverso una vera e propria divulgazione e informazione che può permettere all’individuo di essere padrone del proprio futuro". "Mi sento una grande responsabilità addosso - aggiunge -, poiché con professionalità e serietà è necessario aiutare le persone fornendo le soluzioni più congeniali, soprattutto in un periodo storico delicato come questo".    

11/01/2023 18:30
Scampanellate notturne, telefonate insistenti e pedinamenti: scatta la denuncia

Scampanellate notturne, telefonate insistenti e pedinamenti: scatta la denuncia

Telefonate insistenti, comportamenti molesti tra cui pedinamenti, regali, 'blitz' presso l'abitazione e scampanellate anche nelle ore notturne. Per queste condotte denunciate dalla donna vittima di atti persecutori, nei giorni scorsi, a Porto San Giorgio i carabinieri della locale stazione hanno identificato e denunciato per il reato di atti persecutori un uomo residente a l'Aquila ed è stato attivato il previsto codice rosso. Allo stesso modo, a Pedaso, i militari della locale Stazione Carabinieri hanno denunciato per atti persecutori un 33enne di Ascoli Piceno, pregiudicato, il quale da circa due mesi inviava messaggi telefonici molesti e minatori alla sua ex convivente. A Montegranaro invece i Carabinieri della Stazione hanno denunciato un foggiano, già noto per altri precedenti di polizia, che da alcuni mesi avrebbe sottoposto a maltrattamenti la compagna, culminati in un'aggressione fisica il Primo dell'anno. Anche in questi casi è stato attivato il 'codice rosso' per la protezione da condotte violente. 

11/01/2023 18:10
Treia, nove chiese finanziate con l'ultima ordinanza di Legnini: fondi per oltre 4 milioni di euro

Treia, nove chiese finanziate con l'ultima ordinanza di Legnini: fondi per oltre 4 milioni di euro

Sono stati tutti finanziati i lavori di ricostruzione delle nove chiese di Treia nel programma approvato nell’ultima cabina di coordinamento sisma, presieduta dall'ormai ex commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini. Le nuove risorse impegnate per la ricostruzione e la riparazione degli edifici di culto danneggiati dal terremoto 2016 vedono nell’elenco degli interventi treiesi fondi per 4 milioni e 800mila euro.  In particolare è stato finanziato: il restauro della Chiesa della Santissima Annunziata, la cattedrale, per la quale è stato concesso il contributo più alto di un milione 870 mila 549,83; la chiesa Madonna del Ponte (150 mila euro di finanziamento); San Girolamo (400 mila euro); San Lorenzo (250 mila euro); Santa Lucia annessa al Monastero della visitazione (300 mila euro); Santa Maria in Paterno (400 mila euro); Santa Maria in Piana (483 mila 450,17); Santa Maria in Selva (150 mila euro); Sant'Ubaldo (450 mila euro). Quest’ultima chiesa è stata interessata da un consistente intervento di messa in sicurezza per garantire, poco dopo il sisma 2016, la transitabilità all’interno della frazione di Passo di Treia sulla strada statale Settempedana. Altri finanziamenti (per circa 4 milioni e mezzo) saranno destinati all’importante intervento per il recupero del prezioso Santuario del Santissimo Crocifisso e alla chiesa Santa Chiara (840mila euro). Sarà possibile, inoltre, con le risorse ordinarie della ricostruzione intervenire per il recupero del Convento dei Frati Minori annesso al Santuario del Santissimo Crocifisso che ha subìto enormi danni e le cui funzioni sono state trasferite in una struttura sussidiaria realizzata dalla stessa Comunità francescana. Inoltre, col decreto del Commissario 395 del 2020 erano state già finanziate la chiesa San Vito e Patrizio (262mila 139,58 euro) e la Chiesa San Michele Arcangelo (221 mila 212,63 euro). "L’ultima misura del commissario straordinario Giovanni Legnini è stata molto importante per Treia - ha detto il sindaco Franco Capponi - perché consente di ridare alle comunità i segni distintivi della loro storia e di conservare e valorizzare l’importante patrimonio culturale è presente nel proprio territorio. Le chiese sono non solo punti di riferimento identitarie di integrazione, ma anche mete turistiche e sociale perché sceglie di scoprire tesori dell’arte marchigiana". Sono in totale 41 milioni, 125 mila 604 euro gli interventi rifinanziati per la Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia.  

11/01/2023 17:50
Macerata, "Studenti per un giorno" all'IIS Matteo Ricci: tornano gli Open Day

Macerata, "Studenti per un giorno" all'IIS Matteo Ricci: tornano gli Open Day

Grande successo agli Open Day e ai laboratori organizzati a dicembre, con ampia partecipazione di alunni in procinto di compiere la scelta della scuola superiore che, insieme alle loro famiglie, sono rimasti colpiti dalle proposte formative dell’IIS “Matteo Ricci”. Particolarmente apprezzata è stata l’iniziativa “Studente per un giorno”, che ha permesso di partecipare a sessioni laboratoriali, nelle quali i docenti dell’Istituto hanno offerto ai futuri alunni un saggio delle materie che caratterizzano i vari corsi. “Scegliere questo Istituto - asserisce con orgoglio la dirigente scolastica Rita Emiliozzi- è un investimento per il futuro e una garanzia per studenti e famiglie per la serietà, la  professionalità dei docenti, il rispetto delle regole. Per noi è fondamentale fornire ai nostri studenti, oltre alle competenze necessarie per proseguire con successo il proprio percorso di vita, una crescita sana ed uno sviluppo globale della persona,  senza mai perdere di vista l’individualità di ciascuno. Accendere fuochi e non riempire vasi”. Le suddette attività saranno riproposte nelle giornate del 14 e 21 gennaio mediante prenotazione tramite sito https://www.iismatteoricci.edu.it, cliccando sul banner grande “Scuola aperta - Laboratori” e poi sul link “Studente per un giorno”. I ragazzi avranno così modo di approcciarsi alle discipline che contraddistinguono i diversi indirizzi e nello stesso tempo osservare le metodologie applicate dagli insegnanti.” È importante infatti fare scelte ponderate,  che nascano da un’esperienza diretta, piuttosto che lasciate alla sola immaginazione”, ricorda la dirigente scolastica. Qui di seguito i percorsi laboratoriali a cui è possibile iscriversi: Domenica 15 e 22 gennaio, grazie a scuola aperta, le  famiglie avranno ancora la possibilità di visitare l’edificio scolastico, conoscere l’organizzazione, le potenzialità e le opportunità offerte dai diversi  indirizzi,  confrontarsi ed interagire con la dirigente, insegnanti e studenti, chiarire eventuali dubbi. È sempre consigliabile visitare nel sito dell’Istituto, il portale dell’orientamento, all’interno del quale  vanno segnalati il Tour virtuale e la bacheca con le video testimonianze degli ex-alunni e le iniziative di ampliamento dell’offerta formativa. Tutti coloro che ne avessero bisogno, potranno usufruire di un servizio dedicato per quanto concerne le iscrizioni online fino al termine del 30 gennaio.

11/01/2023 17:20
Civitanova, nominato il nuovo Cda dell'Azienda Teatri: Maria Luce Centioni diventa presidente

Civitanova, nominato il nuovo Cda dell'Azienda Teatri: Maria Luce Centioni diventa presidente

Nominato il nuovo Cda dell'Azienda teatri di Civitanova Marche. Questa mattina, il sindaco Fabrizio Ciarapica, dopo aver provveduto alla firma dei rispettivi decreti ha ricevuto, nella sala dell’Amicizia di Palazzo Sforza, i componenti del nuovo consiglio di amministrazione. La carica di presidente è stata affidata a Maria Luce Centioni (Fratelli d’Italia) e quella della vicepresidenza Giuseppe Baioni (Forza Italia). Gli altri membri del cda sono Agnese Biritognolo (Vince Civitanova), Antonio Nortesani (Civitanova Unica) e Armando Lazzarini (Lega). Presente all’incontro anche Paola Recchi, Direttore dell’Azienda.   "Vi ringrazio per aver accettato questo incarico importante e per l’impegno ed il tempo che metterete a disposizione - ha detto Ciarapica -. È un Cda di alto profilo oltre che di esperienza perché l’Azienda Teatri è un’azienda molto importate per la cultura e il turismo della nostra città. Con grande responsabilità ogni lista si è fatta carico di condividere questo consiglio di amministrazione che sono sicuro farà molto bene. Nell’ottica di un continuo miglioramento, che passa anche attraverso l’ottimizzazione delle risorse, chiedo a ciascuno di voi la massima unione e collaborazione. C’è tanto lavoro da fare e sono sicuro che ne sarete all’altezza. Per quanto mi riguarda, rimango sempre a disposizione per un lavoro di squadra e in sinergia per il il bene della città".  

11/01/2023 17:10
Montelupone, Corinne Clery apre la stagione teatrale con "Diario di Adamo ed Eva"

Montelupone, Corinne Clery apre la stagione teatrale con "Diario di Adamo ed Eva"

Corinne Clery e Francesco Branchetti sono gli attesi, divertenti e commoventi protagonisti del "Diario di Adamo ed Eva" l’esilarante e romantico capolavoro di Mark Twain nella traduzione ed elaborazione di Maura Pettorruso. Toccherà a loro inaugurare la ricca stagione teatrale di Montelupone, venerdì 13 gennaio alle ore 21:15 al teatro Nicola degli Angeli (info 0733/224911 o 0733/2249319 dalle ore 9 alle 13).  Accanto a loro sul palco ci saranno anche Giorgia Battistoni e Mario Biondino nello spettacolo la cui regia è curata da Francesco Branchetti, con le musiche di Pino Cangialosi. "Mark Twain, attingendo al mito della Creazione - spiega il regista - narra come siano andate le cose tra l’uomo e la donna in una chiave ironica, umoristica ma anche fiabesca e romantica e racconta come possa essere nata l’attrazione tra i due sessi". È l’incontro tra l’uomo e la donna, in questo giardino dell’Eden con tutti gli aspetti e le caratteristiche dell’uomo e la donna moderni, mirabilmente tratteggiati dalla grandezza della penna di Mark Twain.   

11/01/2023 17:00
Macerata, taglio del nastro per la nuova sede dell'Ipsia: “Un giorno importante per la scuola”

Macerata, taglio del nastro per la nuova sede dell'Ipsia: “Un giorno importante per la scuola”

È stata inaugurata questa mattina a Macerata la nuova sede dell’Ipsia  “Corridoni” in via Gasparrini, nei locali al piano terra dell’istituto che ospita anche il “Bramante-Pannaggi”. Il professionale ha così abbandonato i locali dove è stato per quasi trent’anni, all’interno di un condominio in via Barilatti, preso in affitto dalla Provincia per rispondere al crescente numero di studenti. Con la riorganizzazione dei plessi scolastici, infatti, grazie all’impegno del presidente Sandro Parcaroli e della consigliera con delega alla Rete scolastica Laura Sestili, quest’anno l’Ente è riuscito a trovare una nuova collocazione per studenti e professori. “Abbiamo lavorato fin dal primo momento per cercare di dare ai nostri ragazzi una sede più adeguata – ha spiegato il presidente Parcaroli -. Gli istituti professionali sono un tassello fondamentale per la formazione, oggi servono giovani pronti ad entrare e a rispondere in modo concreto alle richieste del mondo del lavoro”. Presenti al taglio del nastro il dirigente dell’Ipsia Gianni Mastrocola che ha parlato di un “giorno molto importante per la scuola”, ringraziato la Provincia per il lavoro fatto e i docenti che hanno dato una mano nell’organizzazione, il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale Marco Ugo Filisetti, il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Roberto Vespasiani, la dirigente del “Bramante-Pannaggi” Maria Antonella Angerilli, Rita Emiliozzi, dirigente del vicino Itas “Ricci” e il consigliere provinciale Andrea Mozzoni. “Come amministrazione provinciale abbiamo perseguito questo obiettivo fin dal primo giorno del nostro insediamento – ha aggiunto la consigliera Sestili – perché volevamo dare ai ragazzi, dopo anni di attesa, un’opportunità nuova per proseguire il loro percorso scolastico in maniera idonea. Sono molto orgogliosa del lavoro svolto in perfetta sinergia con la dirigenza scolastica, i docenti e con lo staff dell’Ufficio tecnico della Provincia, guidato dell’ingegner Luca Fraticelli”. All’Ipsia è stato riservato il piano terra dell’istituto, oltre a un paio di laboratori che si trovano al primo piano. I tecnici della Provincia sono intervenuti con lavori di modifica dei divisori, dei bagni, sull’impiantistica e sulla tinteggiatura, oltre ad occuparsi del riallestimento dei laboratori. L’investimento è stato di circa 90mila euro,  compreso il trasloco. Il trasferimento ha permesso alla Provincia di dismettere l’affitto della sede di via Barilatti, con un risparmio di circa 37mila euro l’anno.  

11/01/2023 16:50
Unimc, Giurisprudenza al secondo posto in Italia: fondi per il rinnovo strutturale

Unimc, Giurisprudenza al secondo posto in Italia: fondi per il rinnovo strutturale

Il 2023 si apre sotto i migliori auspici per l’Università di Macerata che ha annunciato lavori cospicui di aggiornamento e ampliamento di diverse strutture dell’ateneo finanziati con le ingenti risorse intercettate negli ultimi mesi: Giurisprudenza si riconferma fiore all’occhiello piazzandosi al secondo posto nella graduatoria nazionale e ottenendo per la seconda volta il premio per i Dipartimenti d’eccellenza dal Ministero dell’Università e della ricerca (180 dipartimenti di eccellenza su 794 concorrenti). Ammodernamenti e ampliamenti anche per il Polo Bertelli e la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi.  "Giurisprudenza al secondo posto in Italia è un risultato tutt’altro che scontato – esordisce il rettore John Francis McCourt – che ci permette di alzare il livello del dipartimento, ampliando e approfondendo l’offerta formativa per gli studenti. Un traguardo raggiunto grazie al lavoro corale e coeso del dipartimento che deve essere d’ispirazione per gli altri. Importanti finanziamenti al Polo Bertelli consentiranno di ampliare e aggiornare una delle strutture più frequentate dell’Ateneo, soprattutto in termini di sostenibilità. Entusiasmante anche il risultato della Scuola Leopardi che getta i presupposti per diventare una vera bandiera dell’eccellenza maceratese".  La riconferma per il Dipartimento maceratese nel novero dei Dipartimenti d’eccellenza, unico del suo ambito selezionato nel centro Italia insieme a quello di Roma Tre, estende la durata del premio, pari a 6 milioni di euro, ai prossimi cinque anni: "Aver conseguito due volte un obiettivo così difficile – sottolinea il direttore del dipartimento Stefano Pollastrelli – non fa altro che confermare l’elevata qualità delle nostre attività scientifiche e didattiche. Essendo l’unico ateneo del centro Italia insignito di questa onorificenza (oltre a Roma Tre), saremo un punto di riferimento nel panorama accademico. Il progetto è stato condiviso e gestito in modo collegiale, coinvolgendo nelle fasi iniziali anche i giovani ricercatori da poco assunti, che si sono rivelati risorse preziose".   Il progetto è incentrato sui problemi giuridici e le tutele connessi ai temi dell’innovazione in rapporto alla vulnerabilità: “Intendiamo approfondire - spiega il coordinatore Ermanno Calzolaio - le implicazioni della relazione tra diritto e innovazione, oggetto del precedente progetto, nell’ottica delle ‘nuove vulnerabilità’, cioè dei rischi connessi all'impatto dell'innovazione tecnologica sulle persone e sulla società. Una sfida che interessa tutti e che è divenuta evidente con la pandemia Covid 19, in cui ci si è trovati di fronte a un’estesa porzione della popolazione che scontava un 'deficit' informatico, avendo difficoltà proprio nell'accesso alla rete, con ricadute rilevanti sul piano della tutela della salute e del diritto all'istruzione. Puntiamo ad utilizzare queste vulnerabilità come una lente attraverso cui guardare il mondo, aggiornando l’università al mondo attuale".  Con l’importante finanziamento del Ministero, il Dipartimento potrà reclutare nuovo personale docente e tecnico-amministrativo, nonché investire in progetti di ricerca, in collaborazioni scientifiche a livello internazionale, attivare borse di dottorato e rafforzare il reclutamento di nuove figure di ricercatori. Sul piano infrastrutturale, nel contesto della ristrutturazione della sede centrale del Dipartimento, verranno realizzate 4 nuove aule didattiche fornite delle più avanzate tecnologie al piano -3 della facoltà e verrà potenziata la biblioteca giuridica per la conservazione e la fruizione dell’ingente patrimonio librario. Recuperato anche l’ex istituto di Medicina legale che ospiterà, oltre ai nuovi uffici per i docenti, anche un museo in cui saranno esposti i reperti tutt’ora conservati al suo interno. L’inizio dei lavori è previsto entro la fine dell’estate, intorno al mese di settembre. Nuove risorse anche per il Polo Bertelli, sede di uno dei Dipartimenti più popolosi, quello di Scienze della formazione, beni culturali e turismo. Risorse che si aggiungono ad altre già ottenute dal Ministero dell’università e della ricerca per ampliare la sede con un nuovo corpo da di circa 5.000 metri cubi e renderla più ecosostenibile: il nuovo impianto presenterà bar e mensa al piano terra e quattro aule aggiuntive al piano superiore, in linea con le scelte ecologiche e digitali estendibili a tutti i lavori annunciati.  Con Dm 12/74, il Mur cofinanzierà per 1,8 milioni di euro la manutenzione del Polo grazie all’ottima valutazione ottenuta dal progetto presentato dall’Ateneo, classificatosi nono su 43 università.  I lavori dovranno iniziare entro giugno di quest’anno per un investimento totale di 3 milioni di euro.   Oltre alla sistemazione di facciate e pavimentazioni, gli interventi più significativi saranno sui fronti dei servizi agli studenti e del risparmio energetico. Tutti i banchi delle aule e delle biblioteche saranno cablati, così da consentire l’utilizzo di computer portatili o altri dispositivi tecnologici.  Verranno installati nuovi vetri, che raddoppieranno la capacità di isolamento dal freddo d’inverno e dal caldo d’estate, luci a led e termoconvettori con elevata efficienza energetica. Già da giugno dello scorso anno l’installazione di un impianto fotovoltaico da 108 kilowatt ha consentito un notevole abbattimento dei consumi, pari al 33% dell’energia acquistata dall’Università solo nei primi sei mesi di utilizzo. Ad aprile entrerà in funzione un altro campo solare fotovoltaico nell’ala est. Effettuati gli interventi propedeutici e conclusa la procedura di affidamento per la selezione della ditta, dopo l’aggiornamento dei prezzi potranno partire anche i lavori per ampliare la sede. L’avvio dei lavori è previsto a meno di sei mesi da qui, entro il 30 giugno 2023. "La numerosità di utenti e dipendenti ha reso indispensabile aumentare gli spazi attuali, così da poter offrire un ambiente più accogliente e adatto a rispondere a rinnovate esigenze– sottolinea la direttrice del Dipartimento Lorella Giannandrea -. E l’efficientamento energetico, oltre ad essere un’esigenza condivisa nell’ottica di un miglior utilizzo delle risorse, ha anche un valore pedagogico e didattico importante per i nostri studenti: all’università si apprende anche fuori dai libri e studiare in un ambiente che veicola valori precisi è un nostro obiettivo centrale".   Dai fondi del Pnrr, infine, arriveranno anche un milione e 300mila euro per la Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi (solo dieci in tutta Italia). La legge di bilancio appena varata dal Parlamento, infatti, prevede uno stanziamento straordinario per il sostegno e il potenziamento di dieci scuole superiori universitarie, tra cui proprio la struttura di eccellenza di Unimc. Per il 2023 il finanziamento sarà di 300 mila euro, elevato a 500mila per il 2024 e altrettanti per il 2025. Lo stanziamento consentirà di potenziare ulteriormente le attività della Scuola e le iniziative di formazione, sostenendone fortemente l’interdisciplinarietà. In particolare saranno incrementate le occasioni di esperienze internazionali di studio, ricerca e tirocinio: ampliando la rete di prestigiose istituzioni (tra cui Ehess di Parigi, Ludwig-Maximilians Universität München) e realtà imprenditoriali innovative con cui la Scuola già collabora.  "Crediamo nel coinvolgimento diretto degli allievi iscritti alla Scuola Leopardi – chiosa la docente Paola Persano - e li abbiamo integrati anche nel processo decisionale e organizzativo della spesa, formandoli anche da un punto di vista pratico e pubblico. Una grande opportunità per presentare i nuovi programmi e continuare quelli preesistenti".   

11/01/2023 16:30
Civitanova, bar frequentato da spacciatori e pregiudicati: il questore chiude il "Broadway"

Civitanova, bar frequentato da spacciatori e pregiudicati: il questore chiude il "Broadway"

Contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti: operazione congiunta tra guardia di finanza e polizia di stato. Sospesa per 7 giorni la licenza del bar "Broadway" in via Dante Alighieri, a Civitanova Marche, in quanto frequentato da "pusher" e consumatori di droghe.  Il provvedimento di sospensione, esequito questa mattina, è stato emesso dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore al termine dell'attività antidroga e di polizia giudiziaria svolta nei mesi scorsi dai poliziotti del commissariato e dai finanzieri di Civitanova Marche.  All’interno dell’esercizio commerciale, già nei primi mesi dell’anno 2022 erano stati effettuati interventi e controlli mirati che hanno portato, in prima battuta, alla denuncia di un avventore abituale del locale per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti (ex art. 73 comma 5). In un'altra occasione è stato rintracciato, presso il bar, un pluripregiudicato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari; poi denunciato per evasione.  Ancora nel settembre 2022 personale del commissariato è intervenuto per una rissa nella quale sono stati coinvolti soggetti gravati da pregiudizi di polizia e la dipendente dello stesso esercizio commerciale, procedendo in seguito alla denuncia oltre che per il reato di rissa aggravata anche per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.  Successivamente, sempre nel mese di settembre, un avventore è stato sottoposto a controllo, venendo trovato in possesso, all’interno della propria vettura parcheggiata davanti al bar, senza giustificato motivo, di una mazza da baseball, venendo quindi denunciato ai sensi dell'articolo 4 legge 110/75. Nei mesi di settembre e ottobre 2022, è stata svolta un'ulteriore attività di polizia giudiziaria all’interno dello stesso locale da parte delle fiamme gialle, con l'ausilio di due unità cinofile antidroga. I militari, nell'occasione, hanno dato esecuzione a due distinte attività di polizia giudiziaria, entrambe nei confronti di uno stesso soggetto, di nazionalità italiana, gravato da numerosi precedenti di polizia e privo di occupazione. Nella prima circostanza, l’uomo era stato tratto in arresto in quanto colto in flagranza a cedere una dose di cocaina e trovato in possesso di 9 dosi della medesima sostanza, di 8,80 grammi di hashish, di oltre 50 grammi di sostanza da taglio e di 2.630 euro in banconote di diverso taglio, ritenute provento del reato di spaccio e sottoposte a sequestro unitamente alle sostanze stupefacenti.  In secondo luogo, invece, il soggetto è stato sorpreso con 2 "pallini" di cocaina e sostanza da taglio per oltre 50 grammi, ed è stato conseguentemente denunciato a piede libero. Nell’esecuzione dell’intervento, all’interno dei locali commerciali in uso al bar, i finanzieri hanno riscontrato anche la presenza di altri 6 soggetti gravati da numerosi precedenti di polizia nel settore del consumo e spaccio di droghe.        

11/01/2023 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.