Aggiornato alle: 17:35 Domenica, 27 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Scuola e università Macerata

Unimc, Giurisprudenza al secondo posto in Italia: fondi per il rinnovo strutturale

Unimc, Giurisprudenza al secondo posto in Italia: fondi per il rinnovo strutturale

Il 2023 si apre sotto i migliori auspici per l’Università di Macerata che ha annunciato lavori cospicui di aggiornamento e ampliamento di diverse strutture dell’ateneo finanziati con le ingenti risorse intercettate negli ultimi mesi: Giurisprudenza si riconferma fiore all’occhiello piazzandosi al secondo posto nella graduatoria nazionale e ottenendo per la seconda volta il premio per i Dipartimenti d’eccellenza dal Ministero dell’Università e della ricerca (180 dipartimenti di eccellenza su 794 concorrenti). Ammodernamenti e ampliamenti anche per il Polo Bertelli e la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi. 

"Giurisprudenza al secondo posto in Italia è un risultato tutt’altro che scontato – esordisce il rettore John Francis McCourt – che ci permette di alzare il livello del dipartimento, ampliando e approfondendo l’offerta formativa per gli studenti. Un traguardo raggiunto grazie al lavoro corale e coeso del dipartimento che deve essere d’ispirazione per gli altri. Importanti finanziamenti al Polo Bertelli consentiranno di ampliare e aggiornare una delle strutture più frequentate dell’Ateneo, soprattutto in termini di sostenibilità. Entusiasmante anche il risultato della Scuola Leopardi che getta i presupposti per diventare una vera bandiera dell’eccellenza maceratese". 

La riconferma per il Dipartimento maceratese nel novero dei Dipartimenti d’eccellenza, unico del suo ambito selezionato nel centro Italia insieme a quello di Roma Tre, estende la durata del premio, pari a 6 milioni di euro, ai prossimi cinque anni: "Aver conseguito due volte un obiettivo così difficile – sottolinea il direttore del dipartimento Stefano Pollastrelli – non fa altro che confermare l’elevata qualità delle nostre attività scientifiche e didattiche. Essendo l’unico ateneo del centro Italia insignito di questa onorificenza (oltre a Roma Tre), saremo un punto di riferimento nel panorama accademico. Il progetto è stato condiviso e gestito in modo collegiale, coinvolgendo nelle fasi iniziali anche i giovani ricercatori da poco assunti, che si sono rivelati risorse preziose".  

Il progetto è incentrato sui problemi giuridici e le tutele connessi ai temi dell’innovazione in rapporto alla vulnerabilità: “Intendiamo approfondire - spiega il coordinatore Ermanno Calzolaio - le implicazioni della relazione tra diritto e innovazione, oggetto del precedente progetto, nell’ottica delle ‘nuove vulnerabilità’, cioè dei rischi connessi all'impatto dell'innovazione tecnologica sulle persone e sulla società. Una sfida che interessa tutti e che è divenuta evidente con la pandemia Covid 19, in cui ci si è trovati di fronte a un’estesa porzione della popolazione che scontava un 'deficit' informatico, avendo difficoltà proprio nell'accesso alla rete, con ricadute rilevanti sul piano della tutela della salute e del diritto all'istruzione. Puntiamo ad utilizzare queste vulnerabilità come una lente attraverso cui guardare il mondo, aggiornando l’università al mondo attuale". 

Con l’importante finanziamento del Ministero, il Dipartimento potrà reclutare nuovo personale docente e tecnico-amministrativo, nonché investire in progetti di ricerca, in collaborazioni scientifiche a livello internazionale, attivare borse di dottorato e rafforzare il reclutamento di nuove figure di ricercatori.

Sul piano infrastrutturale, nel contesto della ristrutturazione della sede centrale del Dipartimento, verranno realizzate 4 nuove aule didattiche fornite delle più avanzate tecnologie al piano -3 della facoltà e verrà potenziata la biblioteca giuridica per la conservazione e la fruizione dell’ingente patrimonio librario. Recuperato anche l’ex istituto di Medicina legale che ospiterà, oltre ai nuovi uffici per i docenti, anche un museo in cui saranno esposti i reperti tutt’ora conservati al suo interno. L’inizio dei lavori è previsto entro la fine dell’estate, intorno al mese di settembre.

Nuove risorse anche per il Polo Bertelli, sede di uno dei Dipartimenti più popolosi, quello di Scienze della formazione, beni culturali e turismo. Risorse che si aggiungono ad altre già ottenute dal Ministero dell’università e della ricerca per ampliare la sede con un nuovo corpo da di circa 5.000 metri cubi e renderla più ecosostenibile: il nuovo impianto presenterà bar e mensa al piano terra e quattro aule aggiuntive al piano superiore, in linea con le scelte ecologiche e digitali estendibili a tutti i lavori annunciati. 

Con Dm 12/74, il Mur cofinanzierà per 1,8 milioni di euro la manutenzione del Polo grazie all’ottima valutazione ottenuta dal progetto presentato dall’Ateneo, classificatosi nono su 43 università.  I lavori dovranno iniziare entro giugno di quest’anno per un investimento totale di 3 milioni di euro. 

 Oltre alla sistemazione di facciate e pavimentazioni, gli interventi più significativi saranno sui fronti dei servizi agli studenti e del risparmio energetico. Tutti i banchi delle aule e delle biblioteche saranno cablati, così da consentire l’utilizzo di computer portatili o altri dispositivi tecnologici. 

Verranno installati nuovi vetri, che raddoppieranno la capacità di isolamento dal freddo d’inverno e dal caldo d’estate, luci a led e termoconvettori con elevata efficienza energetica. Già da giugno dello scorso anno l’installazione di un impianto fotovoltaico da 108 kilowatt ha consentito un notevole abbattimento dei consumi, pari al 33% dell’energia acquistata dall’Università solo nei primi sei mesi di utilizzo.

Ad aprile entrerà in funzione un altro campo solare fotovoltaico nell’ala est. Effettuati gli interventi propedeutici e conclusa la procedura di affidamento per la selezione della ditta, dopo l’aggiornamento dei prezzi potranno partire anche i lavori per ampliare la sede. L’avvio dei lavori è previsto a meno di sei mesi da qui, entro il 30 giugno 2023.

"La numerosità di utenti e dipendenti ha reso indispensabile aumentare gli spazi attuali, così da poter offrire un ambiente più accogliente e adatto a rispondere a rinnovate esigenze– sottolinea la direttrice del Dipartimento Lorella Giannandrea -. E l’efficientamento energetico, oltre ad essere un’esigenza condivisa nell’ottica di un miglior utilizzo delle risorse, ha anche un valore pedagogico e didattico importante per i nostri studenti: all’università si apprende anche fuori dai libri e studiare in un ambiente che veicola valori precisi è un nostro obiettivo centrale".  

Dai fondi del Pnrr, infine, arriveranno anche un milione e 300mila euro per la Scuola di studi superiori Giacomo Leopardi (solo dieci in tutta Italia). La legge di bilancio appena varata dal Parlamento, infatti, prevede uno stanziamento straordinario per il sostegno e il potenziamento di dieci scuole superiori universitarie, tra cui proprio la struttura di eccellenza di Unimc.

Per il 2023 il finanziamento sarà di 300 mila euro, elevato a 500mila per il 2024 e altrettanti per il 2025. Lo stanziamento consentirà di potenziare ulteriormente le attività della Scuola e le iniziative di formazione, sostenendone fortemente l’interdisciplinarietà. In particolare saranno incrementate le occasioni di esperienze internazionali di studio, ricerca e tirocinio: ampliando la rete di prestigiose istituzioni (tra cui Ehess di Parigi, Ludwig-Maximilians Universität München) e realtà imprenditoriali innovative con cui la Scuola già collabora. 

"Crediamo nel coinvolgimento diretto degli allievi iscritti alla Scuola Leopardi – chiosa la docente Paola Persano - e li abbiamo integrati anche nel processo decisionale e organizzativo della spesa, formandoli anche da un punto di vista pratico e pubblico. Una grande opportunità per presentare i nuovi programmi e continuare quelli preesistenti". 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni