Rintracciati cinque degli undici minori che erano fuggiti ieri dal centro d’accoglienza di Senigallia dove erano stati collocati (leggi qui). I migranti minorenni erano arrivati ad Ancona a bordo di una delle navi umanitarie sbarcate nel porto dorico nei giorni precedenti.
Tre di loro, tutti diciassettenni, sono stati rintracciati dalla Polfer alla stazione di Rimini, dove erano giunti in treno. Stando ai loro racconti, volevano raggiungere i propri parenti in Germania e nel nord Europa. I minori ora sono stati riassegnati a una comunità dell’Emilia Romagna, mentre altri due erano strati recuperati già ieri sera nei pressi di Senigallia.
Il crossodromo internazionale “San Pacifico” di San Severino Marche domani (domenica 15 gennaio) accoglierà i campioni e i piloti che si sono contraddistinti nella stagione agonistica 2022. L’iniziativa, organizzata dal Comitato regionale Marche della Fmi, la federazione motociclistica Italiana, è patrocinata dal Comune.
Sarà una grande festa con la quale si intende premiare l’impegno in gara di tanti assi delle due ruote ma anche un impianto sportivo celebre e storico che ha ripreso vita dopo una profonda ristrutturazione. Il party è stato pensato anche come ripresa della attività del comitato regionale Fmi dopo la pausa invernale.
Sarà anche l’avvio ufficiale sul campo per molti tesserati visto che in mattinata il circuito del “San Pacifico” ospiterà prove libere sia di motocross che di enduro. Si potrà entrare solo con licenza fuoristrada Fmi 2023 al costo di soli 15 euro. Anche i trialisti avranno uno spazio a loro riservato. Alle 13,30 ci sarà un momento conviviale con premiazione finale. All’evento sono stati invitati più di cento partecipanti.
L’impianto comunale di San Severino Marche dall’ottobre scorso presenta una veste tutta nuova per quanto riguarda il paddock, i servizi del bar e i parcheggi, ma anche la pista dopo le opere di sistemazione durate diversi mesi che hanno consentito la messa a norma dell’intero circuito che resta della lunghezza di 1 chilometro e 7 metri circa e della larghezza di 8 metri in tutta la sua interezza.
Tappa nelle Marche per Stefano Bonaccini, nella corsa a segretario del Partito Democratico. L’appuntamento è per martedì, 17 gennaio alle ore 21.00, all'Hotel Baia Flaminia di Pesaro.
“In un incontro aperto a tutti - si legge in una nota del comitato provinciale - Stefano Bonaccini spiegherà le ragioni della sua candidatura per il rilancio del partito che passa da un’identità più marcata sui temi: sanità, istruzione pubbliche, ambiente, lavoro”.
“Il viaggio di Stefano nel nostro Paese è l'occasione per ascoltare, confrontarsi e affermare la necessità di un partito popolare e radicato nei luoghi dove le persone si incontrano, studiano e lavorano con una classe dirigente totalmente rinnovata”.
“Quindi rivolgiamo un appello alla partecipazione a tutti coloro, non solo iscritti e militanti del nostro partito, che condividono l'idea di un Paese moderno e solidale e vogliono contribuire alla rigenerazione del PD”.
È stata riaperta questa mattina, in entrambi i sensi di marcia, la strada provinciale 156 “Monte Prata”, chiusa dopo il sisma del 2016. Sull'intero tratto, però, non si potrà circolare a una velocità superiore ai 60 km/h. La provinciale era stata chiusa con un'ordinanza del novembre 2017 visti i danni che, a seguito del terremoto, avevano interessato la zona.
In questi anni l'Anas (soggetto attuatore dei lavori) è intervenuta per ripristinare e mettere in sicurezza, con opere strutturali sulla carreggiata e sulle barriere di protezione, l'intero percorso e, a seguito di un sopralluogo del 12 gennaio scorso effettuato insieme ai tecnici della Provincia, è stato verificato che tutte le aree di lavoro sono state sgomberate e che la strada provinciale è ora fruibile all’utenza in piena sicurezza.
Per questo, stamattina, il dirigente dell'Ufficio viabilità provinciale Matteo Giaccaglia ha firmato l'ordinanza di riapertura e l'istituzione del nuovo limite di velocità. I tecnici della Provincia si occuperanno poi di rimuovere la segnaletica di cantiere e adeguare la segnaletica verticale.
“Continua l'attenzione e l'accoglimento delle istanze che ci arrivano dal territorio – spiega il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini –. Si sta lavorando, anche in sinergia con gli altri Enti, per garantire la sicurezza degli utenti delle strade e per riportare tutta la viabilità provinciale alla piena efficienza”.
Tra il 12 e il 14 gennaio, nelle città di Macerata e Porto Recanati sono proseguiti i controlli straordinari del territorio, disposti dal questore della provincia di Macerata. Sono state 277 le persone identificate.
Tutti i servizi sono stati condotti dai poliziotti della questura di Macerata, in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. Nel pomeriggio di ieri e nella mattinata odierna i controlli sono stati concentrati nella zona di Porto Recanati e in particolare nei confronti dell’Hotel House anche al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Nella giornata del 12 gennaio sono stati invece effettuati nella città di Macerata a implementazione del servizio di controllo del territorio svolto dall’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (“Volante”).
Durante quest’ultimo servizio sono state sottoposte a controllo le aree verdi (Giardini Diaz e parco di Fontescodella), i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie e tutti i luoghi di aggregazione giovanile.
Durante i controlli, tutti svolti nelle aree più a rischio sotto il profilo di sostanze stupefacenti, sono state identificate 277 persone e sottoposti controllo 170 veicoli. Sono stati inoltre effettuati controlli a persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e a 11 esercizi pubblici.
Teatro Piermarini gremito per lo spettacolo “Il Malato Immaginario” con il grande Emilio Solfrizzi. Ennesimo sold-out per la stagione teatrale matelicese organizzata dal Comune in collaborazione con l’Amat. Un giovedì sera da applausi per un grande classico del teatro portato magistralmente in scena dal noto attore e dalla compagnia Molière.
Divertimento, partecipazione e condivisione per un pubblico numeroso e arricchito dalla presenza di molti alunni della scuola secondaria di primo grado della città. «Siamo molto soddisfatti dell’ultimo spettacolo e dell’intera stagione in generale – commenta l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini – stiamo registrando un interesse sempre maggiore data dopo data e questo è un segnale molto positivo che ci fa ben sperare».
Il prossimo appuntamento con la stagione teatrale è per domenica 5 febbraio con l’associazione Sosta Palmizi che porterà sul palco del Piermarini lo spettacolo per ragazzi “Esercizi di Fantastica”. A seguire, venerdì 31 marzo, la compagnia Teatro Boxer andrà in scena con “Pojana e i suoi fratelli”, uno spettacolo di e con Andrea Pennacchi
Pagella d’oro per Elena Cesca del Liceo scientifico “Galilei” di Macerata. La studentessa - che frequenta il quarto N- si è aggiudicata il riconoscimento che ogni anno viene riservato agli studenti delle scuole statali delle province di Fermo, Ascoli Piceno, Macerata, Ancona e Teramo, opportunamente convocati presso il teatro dell'Aquila a Fermo, in una giornata prenatalizia tra le più ricche ed emotivamente coinvolgenti dell’anno.
Il 17 dicembre gli studenti, individuati da ciascuna scuola come i migliori in ordine alla media dei voti maturata negli anni, hanno raggiunto insieme ai loro familiari il teatro e sono stati chiamati a ricevere, unitamente alla certificazione della pagella, un riconoscimento economico che ha inteso premiare l'egregio lavoro di ognuno in ciascuna delle realtà scolastiche a cui è iscritto.
Elena sfortunatamente la mattina della premiazione è stata impossibilitata a partecipare alla cerimonia. Così la dirigente scolastica, Roberta Ciampechini, ha preso parte all'evento, ritirando l’ambito premio per la studentessa che oggi, alla ripresa delle lezioni scolastiche, le è stato consegnato insieme al relativo assegno bancario.
La cerimonia si è svolta nell’aula di presidenza dello scientifico “Galilei”, dove sono raccolte attorno alla studentessa , anche la vicepreside, Anna Maria Mazzanti e la professoressa Giuseppina Capodaglio, docente di Lettere e coordinatrice della classe dell’allieva, la 4°N, che si è complimentata con Elena.
La dirigente scolastica è stata prodiga di parole di approvazione e si è congratulata con la studentessa, che ha ”confessato” alle docenti di aver atteso con trepidazione la consegna della pagella d’oro e ha ringraziato la preside per averla rappresentata a Fermo, al teatro dell’Aquila.
Le scienze sono la materia prediletta da Elena, che si è detta proiettata verso studi di tipo scientifico, nonostante non abbia ancora scelto la strada da percorrere.
In ogni caso, la dirigente scolastica e le docenti hanno incoraggiato la studentessa ad affrontare il prossimo futuro con serenità e orgoglio, in virtù dell'ottimo lavoro svolto sino ad oggi, sempre con grande umiltà e spirito di sacrificio.
“La pagella d’oro è e deve essere non un punto di arrivo, ma un punto di partenza per gli studenti meritevoli, con l'augurio che possano raggiungere traguardi sempre più ambiziosi e di soddisfazione”, hanno concluso le docenti.
I ragazzi delle classi quinte dell’Ite “Gentili” di Macerata hanno partecipato al corso di orientamento attivo nella transizione scuola-università con l’Unimc che ha inviato una delegazione di esperti. I giovani studenti hanno partecipato ad una serie di laboratori che hanno arricchito le conoscenze e le competenze necessarie per avere le idee più chiare in merito a come indirizzare il proprio futuro in questa scelta tanto importante.
Si sono così alternate le varie attività, al mattino e nel pomeriggio: Carla Bufalini ha introdotto gli studenti al sistema universitario italiano, Elisa Attili ha condotto un laboratorio per riflettere sulle competenze trasversali necessarie nell’orientamento futuro.
Brunella Paoli e Lucia Compagnoni hanno guidato, invece, i giovani in un percorso dal titolo “La scelta universitaria. Talenti e passioni: la professione che è in te”, Maria Boni e Beatrice Vissani sono intervenute sull’importanza di sapersi informare. I ragazzi, divisi in gruppi, si sono alternati nel partecipare ai lavori che hanno previsto attività pratiche, riflessioni e dibattiti.
La dirigente scolastica, Alessandra Gattari, ha espresso "l’importanza dell’attività, necessaria per aiutare i giovani in tale cruciale momento di vita" e il referente dell’orientamento in uscita, Mario Morbiducci, ha sottolineato come "il dialogo virtuoso tra università e scuola sia fondamentale per il successo formativo degli studenti".
La comunità ucraina nelle Marche ringrazia la Protezione Civile di Castelraimondo e tutti i benefattori locali. Domenica scorsa (8 gennaio) la comunità ucraina nelle Marche ha consegnato un attestato di ringraziamento alle varie associazioni di volontariato che hanno raccolto beni di prima necessità per l’Ucraina. tra queste anche la Protezione Civile di Castelraimondo che ha promosso diverse raccolte nel corso degli ultimi mesi.
La consegna degli attestati è avvenuta presso la sede dei volontari dei vigili del fuoco in pensione di Ancona. A ritirare l'attestato il vicesindaco ed assessore alla Protezione Civile Roberto Pupilli e il coordinatore del gruppo locale Enzo Maggi. La presidente della comunità Maryna But ha formulato parole di ringraziamento e affetto alle associazioni e amministrazioni comunali che hanno aderito alla raccolta nonché a tutti i cittadini delle varie località che hanno donato i materiali.
Grande soddisfazione per il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, che ringrazia «tutti i castelraimondesi che hanno aderito alle varie raccolte di materiali mostrando come sempre altruismo e generosità – ha fatto sapere il primo cittadino -. Doti che contraddistinguono anche il nostro attivissimo gruppo di Protezione Civile guidato da Enzo Maggi che non smetteremo mai di ringraziare per il sostegno nei momenti di necessità».
Un agente di commercio, R.R., 45enne di Recanati, è stato condannato per appropriazione indebita dal Tribunale di Macerata con processo che si è concluso venerdì, a 9 mesi, 300 euro di multa e al risarcimento della parte civile.
Secondo l’accusa l’uomo, all'epoca dei fatti agente della Wuerth srl, si sarebbe appropriato nel 2015 e 2016 a vario titolo di 615 euro oltre a beni appartenenti alla società per 2.441 euro.
Arrestata e multata mentre di notte camminava in mezzo alla strada in via Raffaello Sanzio, ad Ancona, completamente ubriaca, insultando tutti i passanti che incrociava sul suo percorso.
Dopo numerose segnalazioni ricevute, i poliziotti l'hanno raggiunta e sono stati loro stessi aggrediti dalla donna, una 48enne con numerosi precedenti, che ha rifiutato di declinare le proprie generalità reagendo con insulti e minacce agli agenti che gliene facevano richiesta.
Una volta portata in Questura dalla volante, ha continuato a dare in escandescenze sino a minacciare di morte il personale presente negli uffici e a colpire al volto un agente provocandogli ferite guaribili in 5 giorni.
La donna è stata arrestata per violenza, minaccia, resistenza a Pubblico Ufficiale e sanzionata per ubriachezza. Nella mattinata di ieri l'arresto è stato convalidato in tribunale, con applicazione della misura dell’obbligo di dimora nel comune di residenza, divieto di uscire nelle ore notturne, e obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Auto prende fuoco dopo lo schianto con un mezzo pesante: muore un uomo. Ancora una tragedia in autostrada, a Grottammare, in uno dei tratti interessati dai lavori e dove la circolazione è a doppio senso di marcia su un'unica carreggiata.
Il terribile incidente si è verificato poco prima della mezzanotte di oggi, all’interno galleria Croce direzione nord, dove un'auto, per motivi da chiarire, si è scontrata con un camion.
L'impatto è stato violentissimo e l'uomo alla guida del veicolo è stata letteralmente sbalzato fuori dall'abitacolo. È morto sul colpo e quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Solo lievi ferite, invece, per il conducente del mezzo pesante.
Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di San Benedetto del Tronto che si sono occupati dello spegnimento dell’incendio che ha coinvolto l’autovettura, per poi collaborare col personale sanitario.
La corsia dell’autostrada interessata è rimasta chiusa fino alle 4:00 circa per favorire le operazioni di soccorso. I rilievi del caso sono spettati alla polizia stradale.
Notte movimentata per i vigili del fuoco che sono intervenuti nella serata di ieri, sempre nel tratto marchigiano dell'A14, per altri due incidenti, questa volta, fortunatamente, senza gravi conseguenze.
Alle ore 21.30, circa, l'operazione ha riguardato un incendio di un’autovettura in corsia sud, tra i caselli di Ancona Sud e Loreto dove non si segnalano persone coinvolte mentre più tardi, intorno alle 3.30, le operazioni hanno riguardato due mezzi pesanti sempre in corsia sud tra i caselli di Ancona Sud e Loreto. Anche in questo caso nessun ferito
Nel pomeriggio di venerdì si sono allontanati volontariamente dall'ex hotel Massi di Senigallia, struttura gestita dalla Caritas, 13 dei 39 minori stranieri non accompagnati arrivati ad Ancona con le navi delle Ong e accolti nel centro temporaneo di accoglienza.
Tre di loro, in serata, hanno fatto rientro. Alcuni degli adolescenti sarebbero stati individuati a Rimini; nessuno di loro è obbligato a rimanere nel centro di accoglienza.
I minori erano sbarcati tra lunedì e martedì dalle navi Ocean Viking e Geo Barents, dopo essere stati salvati al largo della costa libica in acque internazionali. I ragazzi, come aveva comunicato il prefetto nel pomeriggio di giovedì, erano stati accolti dalla struttura per 30 giorni, termine entro il quale l’autorità centrale avrebbe trovato loro una destinazione definitiva.
Intervenuti per sedare una lite condominiale, i carabinieri della radiomobile di Fermo, si sono accorti della presenza tra le parti in causa di un anziano disabile in evidente stato di necessità, sofferente e soprattutto solo, in un'abitazione dalle condizioni igienico-sanitarie precarie.
I militari hanno, quindi, dato priorità a questo caso e hanno subito provato ad approcciare l'anziano con affabilità e comprensione. Una volta ottenuta la sua fiducia, sono riusciti a farsi aprire la porta dell'appartamento, notando subito una grave situazione di degrado e sporcizia. L'uomo presentava evidenti segni di infezione agli arti inferiori. I carabinieri hanno subito chiamato i servizi sociali e il medico di famiglia, allertando anche il 118.
I sanitari hanno convinto l'uomo a farsi ricoverare in ospedale per accertamenti. I militari hanno poi esaminato la vicenda personale dell'anziano, scoprendo che aveva avuto una storia di sofferenze e drammi e che era finito a vivere in solitudine senza nessun parente cui potersi rivolgere. In passato aveva anche esternato una vena artistica e sensibilità, scrivendo poesie autobiografiche. Ora è affidato ai sanitari.
Weekend finalmente con la neve al comprensorio sciistico di Sarnano. Sabato 14 e domenica 15 gennaio apertura gratuita dei tapis roulant di Sassotetto e di Santa Maria Maddalena. Per i visitatori, nel primo fine settimana imbiancato di gennaio 2023, sarà possibile usufruire anche del servizio noleggio.
In funzione nella sua interezza anche Baita Solaria, situata nella località di Santa Maria Maddalena, con attivi servizio camere e ristorante, e Piccola Baita Sassotetto (aperta solo a pranzo). Il comprensorio sciistico di Sarnano può vantare 11 chilometri di piste di cui 4 serviti da impianto di innevamento artificiale e diversi impianti di risalita. La superficie si estende tra il Monte Sassotetto e il valico di Santa Maria Maddalena, con un dislivello variabile tra 1289 e 1582 metri.
Ottima partenza per la "New Fashion Gia. Man. Dance" al campionato italiano assoluto 2023 di danza sportiva. La gara, che apre ufficialmente la nuova stagione agonistica, rappresentava un banco di prova importante per i ragazzi della scuola morrovallese, poiché in pista si sono affrontati in classe unica i migliori atleti nazionali di ogni società.
Al Palasport di Riccione c'è stato l'exploit di Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi, coppia fiore all’occhiello della società sportiva presieduta dalla maestra Federica Lorenzi e guidata magistralmente dai maestri Gianni Crucianelli & Manola Fontana e Riccardo Ciminari & Silvia Fontana.
I due giovanissimi hanno fatto registrare addirittura 3 primi posti nelle discipline combinata caraibica, salsa shine duo mix e salsa shine solo maschile 12/15 anni. Con questa nuova affermazione, si allunga la loro scìa di risultati positivi, dopo le vittorie in campionato del Mondo, al campionato italiano, al regionale e alla partecipazione della finalissima di "Ballando On The Road" su Rai 1.
Ottima prestazione anche per il duo dei fratelli "terribili" Matteo e Alessandra Ballini, i quali sono saliti sul gradino più alto del podio per la contesa con i loro pari età in salsa shine duo mix 16 anni e oltre.
Ottimi quinti posti anche per Manuel “Cichito” Chiaraluce in salsa shine singolo maschile 16 anni ed oltre e nuovamente per Matteo ed Alessandra Ballini in combinata caraibica 19/34 anni. Risultati quest’ultimi che valgono molto di più di quello che potrebbero apparire, dal momento che il raggiungimento della finale è avvenuto dopo una serie interminabile di batterie eliminatorie, che hanno ridotto il numero dei contendenti fino agli ultimi 6.
Menzione doverosa anche per le altre 4 rappresentati del club fucsia-nero Ludovica Nivella, Giordana Vannini, Enya Pieri e Federica Brunetti, che con caparbietà, audacia e vigore agonistico hanno messo in mostra esibizioni di alta qualità che le hanno fatto sfiorare solo di pochi punti l’ingresso in finalissima.
"Dire che siamo orgogliosi di tutti i nostri ragazzi ormai è riduttivo - sostiene la presidente Federica Lorenzi -. Lo diciamo sempre ai nostri allievi: allenamento, impegno e serietà sono sempre l’anticamera del successo. Essere uno dei club di riferimento per la danza in Italia impone grosse responsabilità, ma, di contro, regala grandissime soddisfazioni che riempiono gli occhi quando si vivono emozioni come quelle che stiamo vivendo da qualche tempo a questa parte".
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore metalmeccanico un/a impiegato amministrativo contabile (codice annuncio Conf 355). La risorsa si occuperà di fatturazione attiva e passiva in Italia e all'estero e di altre pratiche amministrative. Si richiede diploma di ragioneria, buona conoscenza della lingua inglese, esperienza nella mansione di 1-2 anni. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Inoltre, Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore calzaturiero un impiegato/a tecnico (codice annuncio Conf 356). La risorsa verrà inserita a supporto dei processi di produzione su macchine a controllo numerico e controllo qualità. Richiesto diploma in ambito tecnico. Si valutano anche candidature con esperienza minima nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata, non zona costiera.
Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY).
Gli annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Sfida al vertice per la Med Store Tunit Macerata che domenica alle 18 ospiterà al Banca Macerata Forum l’Abba Pineto, seconda in classifica, ma a pari punti con la capolista Fano, per la terza giornata di ritorno.
Come i biancorossi, anche gli abruzzesi arrivano da una sconfitta in trasferta, infatti nell’ultima gara sono caduti a San Donà di Piave ma strappando comunque un punto nel 3-2 finale, tuttavia la squadra di coach Tomasello è tra le più forti del campionato e si prospetta un bello spettacolo al Banca Macerata Forum.
La Med Store Tunit è in cerca di riscatto dopo il passo falso a Parma e in questo ritorno è decisa a rimanere incollata ai primi posti, provando ad accorciare le distanze proprio da Pineto e Fano. Per l'occasione, i supporters del "Collettivo Macerata" chiamano a raccolta la città per far sentire ai giocatori il calore del palazzetto.
"Dobbiamo ripartire da quanto di buono abbiamo fatto contro Parma", commenta il capitano e libero Simone Gabbanelli, "Avevamo iniziato bene la partita di domenica scorsa, nel primo set ci siamo dimostrati superiori facendo bene sia in battuta sia nella fase muro-difesa. Poi col seguire dei set sono venuti fuori loro, peccato per il quarto set dove avevamo recuperato e avremmo potuto riaprire la partita".
"L'Abba Pineto è una bella squadra, con un roster completo, sarà una sfida intensa - aggiunge Gabbanelli -. Li conosciamo bene, sappiamo che sanno giocare a pallavolo e che hanno tanti giocatori di qualità, come l’opposto Link e il nostro ex-compagno Calonico. Dobbiamo prendere la buona partenza fatta a Parma e ripeterci per tutta la gara, sappiamo di potercela giocare e in questo girone di ritorno siamo decisi a fare più punti possibile. Vogliamo migliorarci e alzare l’asticella anche in vista della prossima settimana, quando mercoledì sera avremo la sfida di Coppa Italia contro Fano".
Tenta il colpo agli uffici dell’Aci mandando in frantumi la vetrata con una pietra. Il malvivente, ferito, non riesce ad entrare e ‘ripiega’ sul bar di fianco (bar Paul), rubando il fondo cassa.
È quanto accaduto stanotte, intorno alle ore 3.30, in via Versiglia a Civitanova Marche. Secondo quanto è stato ricostruito dai carabinieri della locale Compagnia che indagano per individuare i responsabili, due uomini a bordo di un’auto di colore bianco hanno raggiunto la sede Aci (Automobile Club d’Italia).
Una volta scesi dalla vettura, uno dei due malviventi ha sfondato la porta a vetri con una pietra, ma nel tentativo di entrare all’interno dell’edificio si è ferito perdendo copiosamente sangue.
Non paghi, i ladri hanno, quindi, ripiegato sul confinante bar Paul e, dopo aver forzato la finestra che conduce ai locali posteriori, sono entrati all’interno mettendo a soqquadro la stanza per poi fuggire con il fondo cassa.
Magro il bottino (qualche decina di spicci). Sul caso indagano i carabinieri, i quali stanno scandagliando le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona.
Emozione e orgoglio in casa Maceratese. I baby Federico Pierluigi e Jacopo Ciappelloni si sono appena goduti la partecipazione ai rispettivi raduni con le rappresentative nazionali del centro Italia.
Federico, attaccante classe 2006 che ha già esordito in Eccellenza due mesi fa, ha preso parte allo stage dell’Under17, convocato dall’allenatore Calogero Sanfratello al Centro sportivo "La Borghesiana" a Roma. Lo ha fatto proprio alla sua maniera, segnando.
I quaranta ragazzi sono stati visionati in una partitella che è stata distribuita su un insolito formato da 4 tempi ognuno della durata di 25' e Pierluigi ha colpito nella ripresa. Per il nostro bomber un gol buono e uno...quasi, annullato per fuorigioco dubbio.
Sempre nella Capitale ma al Centro sportivo Accademia Calcio, ha indossato la maglia azzurra Jacopo, terzino classe 2008 selezionato da Roberto Chiti tra i talenti Under15. Anche per Ciappelloni una bella figura sotto gli occhi di osservatori e scout, nonché di amici e parenti che non si sono voluti perdere una giornata speciale.
Felice il responsabile tecnico del settore giovanile della Maceratese Paolo Morresi: "Abbiamo appena vissuto due momenti bellissimi e non nascondo che mi sono anche un po’ commosso. Ero emozionato io e immaginavo la loro di emozione, sia per la maglia azzurra addosso, sia per giocare in strutture impressionanti".
"Abbiamo già diversi elementi del vivaio in Prima squadra e queste convocazioni sono una ulteriore gratifica - aggiunge Morresi -. Danno una notevole iniezione di entusiasmo, nonché una spinta anche ai loro compagni. Si deve sempre credere nella crescita dei ragazzi, se sono stati chiamati è perché le qualità le hanno, bisogna semplicemente rispettare i loro tempi”.