di Picchio News

'Cannabis light, il grande inganno', Pignataro a Macerata: "Legalizzazione concetto errato di libertà"

'Cannabis light, il grande inganno', Pignataro a Macerata: "Legalizzazione concetto errato di libertà"

"La cannabis light come cavallo di Troia per arrivare a un obiettivo più ampio e mettere in campo ogni strumento possibile affinché la sua liberalizzazione non diventi realtà, non per ideologia, ma perché nasconde un pericolo, quello di condurre all’uso di altre sostanze, altrettanto nocive e pericolose". Un quadro a 360° sulle insidie che nasconde la cannabis light e le possibili strategie di prevenzione per evitarne l’uso, ma soprattutto un momento di confronto e dibattito sulla tematica è quanto accaduto ieri pomeriggio, venerdì 17 marzo, alla Sala Censanelli dello Sferisterio grazie all’iniziativa “Cannabis light: il grande inganno” organizzato dal Comune di Macerata – Assessorato alle Politiche sociali, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, dall’associazione onlus “Con Nicola, oltre il deserto dell’indifferenza” e dall’associazione “La Rondinella” con il patrocinio della Regione Marche. Al tavolo dei relatori, moderati da Paolo Nanni comunicatore sociale e istituzionale dell’AST di Macerata,  il sindaco Sandro Parcaroli, il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro e l’assessore alla Sicurezza e al Decoro Paolo Renna, Filippo Saltamartini vice presidente della Regione Marche  assessore alla Sanità e alla Sicurezza urbana, Antonio Pignataro dirigente generale della Pubblica Sicurezza e consulente del Consiglio dei Ministri Dipartimento delle Politiche Antidroga, Gianni Giuli direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, Giuseppe Bommarito presidente dell’associazione onlus “Con Nicola, oltre il deserto dell’indifferenza” e Gaetano Angeletti presidente dell’associazione “La rondinella”. Ad introdurre i lavori e a dare il benvenuto ai numerosi intervenuti, il vice sindaco Francesca D’Alessandro che ha ribadito come quella sulla cannabis light sia una sfida educativa da cui l’intera comunità non si può sottrarre mentre l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna ha tenuto a precisare che quello dell’uso della sostanza leggera sia un problema reale non legato ad alcuna ideologia e che deve essere affrontato in maniera sinergica e con serenità. Secondo Giuseppe Bommarito, presidente dell’associazione “Con Nicola, oltre il deserto dell’indifferenza”  quella della cannabis light è una strategia di marketing  per fare “cassa” ed è un problema da molti sottovalutato davanti al quale le istituzioni non sono compatte e che, anzi, a volte, rappresentano un ostacolo. L’ex questore di Macerata, Antonio Pignataro, attualmente dirigente generale della Pubblica Sicurezza e consulente del Consiglio dei Ministri Dipartimento delle Politiche Antidroga, che fece sospendere le licenze di vendita ad alcuni canapa shop in provincia, di fatto facendoli chiudere, “mettendo un dito su un vuoto normativo” ha affermato, ha sottolineato che la legalizzazione della cannabis è un concetto di libertà errato, paragonabile a una darsi alla morte e che, difendere e tutelare i giovani, è un dovere. Il direttore del Dipartimento di dipendenze patologiche, Gianni Giuli, dal canto suo, partendo dall’assunto che la differenza tra droghe leggere e pesanti non esiste più, ha parlato di strategia per combattere la piaga, strategia che deve essere basata sulla pair education, su interventi nelle scuole, sulla formazione degli insegnanti ma anche dei media e sul dare supporto alle famiglie e che la vera sfida è la diminuzione della domanda. L’asse famiglia – chiesa – parrocchia è invece, secondo Gaetano Angeletti, presidente dell’associazione “Las rondinella”,  "un elemento importante di coesione, così come le regole, perché nel momento in cui vengono a mancare non funziona niente". Di responsabilità sociale ha parlato invece l’assessore regionale Filippo Saltamartini affermando che "i soggetti su cui investire maggiormente sono le agenzie educative e famiglia ribandendo che quello della cannabis light non è un tema ideologico bensì un problema da affrontare così come quello del disagio sociale".

18/03/2023 15:03
Potenza Picena, ok al restyling di piazza Matteotti: sul piatto 540 mila euro:."Un passaggio storico"

Potenza Picena, ok al restyling di piazza Matteotti: sul piatto 540 mila euro:."Un passaggio storico"

Dopo l’imminente assegnazione dei lavori per la riqualificazione di via Mariano Cutini, il restyling del centro storico potentino prosegue con la piazza: è stato infatti approvato ieri (venerdì 17 marzo 2023, ndr) dalla Giunta comunale di Potenza Picena, il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la demolizione e il completo rifacimento di Piazza Matteotti. Oltre 540 mila euro l’impegno economico complessivo tra risorse provenienti dal Pnrr e fondi comunali. La partenza del cantiere è prevista in autunno, a seguito dell’assegnazione dei lavori all’impresa che ne sarà esecutrice. La nuova piazza Matteotti sarà caratterizzata, come si legge nella relazione tecnica, “dall’introduzione di materiali più consoni alla preziosità del centro storico. Verrà totalmente eliminato l’asfalto da sostituire con una pavimentazione più adeguata”. Nel complesso “gli interventi proposti mirano a restituire maggiori spazi di pedonalità, mantenendo al contempo la carrabilità e la sosta, seppure localizzate in minore spazio. Le aree pedonali saranno ampliate in prossimità degli edifici più rappresentativi della piazza”. Il nuovo assetto consentirà “un uso flessibile dello spazio urbano, sia per la necessità di utilizzarlo in maniera ampliata in occasione di eventi e/o incontri, sia per la necessità di avere a disposizione spazi di curvatura e di passaggio più ampi”.   Il progetto prevede inoltre operazioni edilizie relative agli impianti e ai sottoservizi, oltre al completo rinnovo degli elementi di arredo urbano quali cestini portarifiuti, portabiciclette, panche e sedute. Nessuno spostamento per la fontana che resterà al centro della piazza: nel corso dell’assemblea pubblica svoltasi lo scorso settembre e dedicata al centro storico, l’architetto incaricato Roberta Angelini aveva infatti illustrato anche questa tra le varie ipotesi progettuali.ù  Dopo le dovute valutazioni, tuttavia, si è scelto di mantenere la posizione attuale. Con l’avvio e il proseguo dell’attività cantieristica sono previsti ulteriori momenti di confronto con la cittadinanza per condividere le scelte da adottare e prendere decisioni in merito ad altri aspetti della riqualificazione. “È un passaggio storico per la nostra città. – commenta la sindaca di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Una nuova piazza Matteotti significherà nuovi spazi di condivisione per la nostra comunità e di accoglienza per chi arriva dall’esterno. Intercettare l’opportunità del Pnrr è stato importante per ottenere le risorse necessarie ad un vero miglioramento che non è solo estetico, ma riguarda la fruibilità dei nostri luoghi, la qualità della vita dei residenti e l’attrattività per i turisti”.

18/03/2023 14:25
Paura in un'azienda di verniciatura, fiamme in un silo: intervengono i vigili del fuoco

Paura in un'azienda di verniciatura, fiamme in un silo: intervengono i vigili del fuoco

Paura questa mattina in una ditta che si occupa di verniciatura a Villa Fastiggi d Pesaro. Intorno alle 7, è divampato un incendio all'interno di un silo dell'azienda.  I vigili del fuoco si sono precipitati sul posto con tre autobotti e in breve tempo hanno spento le fiamme, evitando il coinvolgimento del resto della struttura. Non si segnalano persone coinvolte.  

18/03/2023 13:30
Tiro con l'arco, doppia medaglia per gli Arcieri del Medio Chienti ai Campionati italiani indoor

Tiro con l'arco, doppia medaglia per gli Arcieri del Medio Chienti ai Campionati italiani indoor

Giovedì 9 marzo nei padiglioni della Fiera di Rimini si è aperto il 50° Campionato Italiano di tiro con l'arco indoor e proprio nel primo giorno di gare arrivano due medaglie importanti per la società degli Arcieri del Medio Chienti. Gli arcieri belfortesi conquistano due medaglie di bronzo La prima la guadagna il giovane arciere di Caldarola Giacomo Feliziani, nella categoria allievi arco nudo, che mette a segno un ottimo punteggio, suo record stagionale, che gli permette di salire sul terzo gradino del podio. La seconda medaglia arriva dalla squadra arco nudo formata da Gionata Re (Corridonia), Gianfranco Ponzielli (Sant'Elpidio a Mare) e Marco Feliziani (Caldarola). La squadra arco nudo che si era classificata all'ottavo posto dopo la gara di qualifica, vince subito ai quarti di finali contro gli Arcieri di Fivizzano, squadra campione italiano senior 2022, fermandosi in semifinale contro gli arcieri Arco club Napoli. I portacolori della società belfortese però non hanno subito il colpo disputando un'ottima finale per il terzo posto, sbaragliando per 6 a 0 i lombardi degli Arcieri del Sole e portando a casa una medaglia di bronzo dal valore speciale. Gli arcieri hanno dichiarato che questo traguardo” è il risultato dell'impegno di tutta la squadra degli archi nudi della società, che si sono impegnati già dal mese di settembre 2022 per ottenere una qualifica per i Campionati disputati a Rimini e la soddisfazione va divisa con tutti loro che hanno reso possibile questo risultato”. “Le due medaglie sono state dedicate a Priamo Palmieri, arciere, dirigente e tecnico della ASD Arcieri del Medio Chienti, scomparso il mese scorso”.

18/03/2023 12:50
Morrovalle, stop a carta e burocrazia: arriva lo sportello telematico polifunzionale

Morrovalle, stop a carta e burocrazia: arriva lo sportello telematico polifunzionale

Per i cittadini e i professionisti morrovallesi è arrivata un’importante novità: arriva lo Sportello telematico polifunzionale. Sarà lo strumento per presentare in modo guidato e digitale le proprie pratiche, comodamente da casa o dall’ufficio, in qualunque momento. Stop a carta e burocrazia: lo sportello telematico è lo strumento adatto a un’amministrazione semplice, digitale e moderna perché rispetta i principi di semplificazione, accessibilità e trasparenza amministrativa. Il Codice dell’amministrazione digitale, entrato in vigore con il decreto legislativo n. 82, ha gettato le basi per la gestione digitale delle pratiche e il decreto legge n. 90  ne ha introdotto l’obbligatorietà spingendo gli enti pubblici a predisporre un piano di informatizzazione. Il piano di informatizzazione prevede che i Comuni attivino per i cittadini, le imprese e i professionisti delle procedure digitali per consentire di compilare in modo guidato qualunque istanza online, completare la procedura direttamente in internet e conoscere tutte le informazioni sulla propria pratica e i termini di conclusione del procedimento effettuare i pagamenti in modalità digitale con PagoPA. La pratica presentata online attraverso lo sportello telematico è completamente sostitutiva di quella in formato cartaceo: questo è possibile poiché il sistema rispetta quanto previsto dal Codice dell’amministrazione digitale. "L’attivazione dello sportello telematico permetterà al Comune di Morrovalle di raggiungere rapidamente importanti risultati, in termini di semplificazione dell’interazione tra i cittadini, professionisti e imprese e la pubblica amministrazione, riduzione dei tempi di attesa da parte del cittadino, snellimento delle modalità operative interne agli uffici, eliminazione dei documenti cartacei", si legge in una nota dell'Ente. Questo il link dove trovare lo Sportello telematico polifunzionale: https://sportellotelematico.comune.morrovalle.mc.it. Per approfondire il funzionamento dello sportello, il Comune e il Gruppo Maggioli, sviluppatore del progetto, organizzano per martedì 21 marzo alle ore 10 un incontro online che farà luce sulle modalità di utilizzo dello strumento. 

18/03/2023 12:12
Terme delle Marche, Marco Nacciarriti è il nuovo presidente: sodalizio tra Tolentino e Sarnano

Terme delle Marche, Marco Nacciarriti è il nuovo presidente: sodalizio tra Tolentino e Sarnano

Nuovo sodalizio per l’associazione Terme delle Marche che ha sede a Tolentino, società proprietaria delle Terme Santa Lucia.  Il nuovo presidente eletto è Marco Nacciarriti, già presidente delle Terme di Sarnano. “L’associazione composta dagli stabilimenti termali attivi presenti nel territorio marchigiano: Sarnano, Genga, Acquasanta Terme, Tolentino, Petriano, ha lo scopo di sostenere e promuovere lo sviluppo del settore termale marchigiano a livello locale, regionale, nazionale e internazionale attraverso la formazione di una rappresentanza unitaria del settore”, si legge in una nota. “La filosofia alla base dei centri termali marchigiani è riavvicinare gli ospiti a uno stile di vita sano e attivo, perché un soggiorno alle terme è allo stesso tempo un viaggio verso il benessere e la riscoperta dell’attenzione alla qualità della vita”. “La Regione Marche propone a livello turistico una varietà di percorsi che si intrecciano fra loro: arte, cultura, cucina, bellezze naturali ma anche e soprattutto il piacere e il relax del piacere termale. La proposta termale delle Marche è variegata, infatti solo in questa zona sono presenti ben 5 località termali su un territorio relativamente ristretto”. “Le principali destinazioni termali della regione Marche – prosegue la nota -  sono collocati in piccoli centri molto meno famosi rispetto a quelli presenti in altre regioni; tuttavia visitando questa terra ci si rende subito conto che c’è molto più da scoprire di ciò che si pensa. I centri termali delle Marche sono delle strutture di eccellenza collocati in contesti naturalistici di grande bellezza”.

18/03/2023 11:03
Grave incidente, auto con due giovani esce di strada e precipita in una scarpata: 30enne a Torrette

Grave incidente, auto con due giovani esce di strada e precipita in una scarpata: 30enne a Torrette

ASCOLI PICENO - Terribile schianto nella serata di ieri al Km 6 della strada provinciale 49, in direzione Valle Castellana. Una Volkswagen Golf è finita fuoristrada: dopo aver divelto il guardrail è precipitata in una ripida scarpata ribaltandosi più volte.  Il conducente, un trentenne, è rimasto incastrato nel mezzo, mentre un minorenne è riuscito miracolosamente a uscire da solo e a raggiungere la strada. Sul posto i vigili del fuoco di Ascoli Piceno e di Teramo, che si sono calati nel dirupo e hanno raggiunto l'auto mettendola in sicurezza. Dopo aver lavorato per rimuovere lo sportello dell'auto, hanno liberato il conducente rimasto incastrato che è stato immediatamente trasportato in ambulanza all'ospedale di Mazzoni di Ascoli e poi trasferito ad Ancona. Oltre ai vigili del fuoco sul posto anche due ambulanze del 118 di Teramo e Ascoli Piceno e i carabinieri. (Foto copertina tratta da Facebook Radio G Giulianova) 

18/03/2023 09:54
Porto Recanati, blitz al casello dell'A14: trovata droga occultata nei vasetti di Nutella

Porto Recanati, blitz al casello dell'A14: trovata droga occultata nei vasetti di Nutella

Ottantaquattro grammi di eroina in ovuli dentro ai barattoli di Nutella. Così avevano occultato la droga i due tunisini di 30 anni, entrambi residenti ad Ancona, finiti in manette con l’accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio. I due viaggiavano a bordo di una Opel Meriva, avevano percorso la A14 in direzione di Porto Recanati dove il carico era destinato. Si stavano dirigendo verso il casello Loreto- Porto Recanati quando un’auto civetta dei carabinieri della squadra radiomobile, che li aveva avvistati e tenuti d'occhio nel tragitto in autostrada, è intervenuta con un blitz. Due militari in borghese usciti dalla vettura li hanno bloccati, mentre i due 30enni si accingevano a pagare il pedaggio.Dopo averli portati in caserma per le operazioni di polizia, i militari hanno proceduto alla perquisizione dell'auto , rinvenendo la droga occultata nei vasetti di Nutella in un sacchetto della spesa contenente anche altri prodotti alimentari. I soggetti sono stati arrestati e posti ai domiciliari, come disposto dalla Procura di Ancona.

18/03/2023 09:30
Una tolentinate tra i concorrenti dell'Eredità: Caterina Alloggio protagonista in tv

Una tolentinate tra i concorrenti dell'Eredità: Caterina Alloggio protagonista in tv

Una tolentinate protagonista all'Eredità. Agli appassionati del celebre quiz televisivo di Rai Uno, condotto da Flavio Insinna, non sarà sfuggita la presenza della ventitreenne Caterina Alloggio tra i concorrenti della puntata andata in onda questa sera. La giovane infermiera di Tolentino è arrivata sino a un passo dal 'Triello', ma è caduta proprio nel gioco precedente, quello dei 'Paroloni'. Durante la puntata Caterina è anche  riuscita ad uscire indenne da una scalata doppia, scampando all'eliminazione. Un saluto speciale la 23enne prima di abbandonare lo studio, lo ha riservato alla nonna Maria, ora scomparsa, assieme alla quale giocava sempre davanti alla tv sin da bambina.  "È stata un'esperienza bellissima - ci racconta -. Ho fatto il provino a gennaio ma non avrei mai pensato potessero davvero chiamare, ci speri sempre e questa volta è andata bene. Mi sono divertita davvero tanto. Poter entrare nello studio, registrare la puntata e soprattutto vedere con i propri occhi quante persone lavorano effettivamente dietro ad un programma televisivo, tutti gentilissimi e super disponibili con noi concorrenti, è stato un privilegio". 

17/03/2023 22:26
Rissa furibonda con sprangate e bastonate: attimi di panico a Mogliano

Rissa furibonda con sprangate e bastonate: attimi di panico a Mogliano

Violenta rissa a Mogliano tra connazionali, di origine egiziana, per questioni legate all'ottenimento di posti di lavoro. È quanto accaduto in contrada Poggio, intorno alle 16 del pomeriggio, in prossimità della Autodemolizioni Andreozzi Srl, a metà strada tra il capoluogo e contrada Macina. Spranghe in ferro, martelli e bastoni gli oggetti contundenti utilizzati durante lo scontro.  Secondo una prima ricostruzione un gruppo di circa 6 unità di di origine egiziana, residente nel comune da un paio di mesi, sarebbe stato avvicinato da una schiera composta da circa una decina di uomini, connazionali, provenienti dal Milanese, che li ha aggrediti per questioni legate alla contesa di posti di lavoro. Attimi di tensione e paura sono stati vissuti da tutta la popolazione residente. Dopo il corpo a corpo gli aggressori sono fuggiti in auto prima dell'arrivo dei carabinieri della locale stazione, ai quali spettano le indagini volte a ricostruire la loro identità. Sul posto è intervenuta anche un'ambulanza per soccorrere tre feriti, che non si troverebbero però in gravi condizioni: uno di loro è stato trasferito al pronto dell'ospedale di Macerata.   

17/03/2023 21:26
In campo per evitare retrocessione aritmetica: Hr Macerata a caccia di punti con Busto Arsizio

In campo per evitare retrocessione aritmetica: Hr Macerata a caccia di punti con Busto Arsizio

Penultimo impegno casalingo della stagione per la Cbf Balducci Hr Macerata che domenica 19 marzo (ore 17.00, in diretta su volleyballworld.tv) ospita al Banca Macerata Forum la E-Work Busto Arsizio nella decima giornata di ritorno del massimo campionato. Le arancionere, in una situazione di classifica ormai fortemente compromessa in chiave salvezza, cercano il ritorno al successo di fronte al proprio pubblico per regalare una soddisfazione ai tifosi che hanno seguito con passione la prima storia stagione in Serie A1 per il club maceratese. In caso di sconfitta per 0-3 o 1-3 il verdetto della matematica retrocessione diventerebbe inevitabile per le ragazze di Paniconi che vedrebbero Perugia diventare irraggiungibile a tre gare dal termine: a parità di punti e vittorie con le umbre, infatti, la Cbf Balducci avrebbe comunque un quoziente set peggiore. In caso di sconfitta 2-3 o vittoria delle arancionere, invece, il destino dipenderebbe ancora dal risultato di Perugia impegnata sul campo di Novara: se le umbre guadagnassero gli stessi punti sarebbe ugualmente retrocessione matematica. "Arriviamo a questo appuntamento come al solito cercando di prepararci al meglio per mettere in campo una bella prestazione - dice Michele Carancini, secondo allenatore della Cbf Balducci -. Sicuramente affronteremo una squadra tosta come Busto Arsizio che sta esprimendo una buonissima pallavolo e sta sicuramente crescendo rispetto alla parte iniziale del campionato, quando ha fatto un po’ più fatica. Noi ovviamente, come in ogni match, cercheremo di dare il massimo e di portare a casa quanto più possibile, visto che ormai sono rimaste poche gare al termine dell’avventura in regular Season”.    

17/03/2023 19:40
Visita del ministro Valditara nelle Marche: "In arrivo 4 milioni per mantenere le scuole nel cratere"

Visita del ministro Valditara nelle Marche: "In arrivo 4 milioni per mantenere le scuole nel cratere"

Deroga alla composizione delle classi fino al 2029 e 235 milioni di investimento per la messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la riqualificazione ambientale delle scuole delle Marche. È questa la risposta concreta allo spopolamento delle aree sisma che arriva dall’intenso lavoro della filiera di governo Lega. Lo ha confermato oggi ad Ascoli Piceno il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara nel corso di un incontro con gli amministratori locali organizzato dalla vicepresidente della Commissione Istruzione della Camera Giorgia Latini con la presenza dell’assessore regionale all’Istruzione Chiara Biondi. "Abbiamo dimostrato tutta l’attenzione che il nostro governo riserva alle piccole comunità – ha detto il ministro nel corso del suo intervento - Non ci saranno tagli alle scuole con una diminuzione del servizio scolastico, ma una razionalizzazione degli istituti giuridici con risorse che verranno reinvestite per il personale dirigenziale delle scuole. Per quello che riguarda la razionalizzazione diamo attuazione a una disposizione della Commissione Europea e miglioriamo persino il rapporto previsto a regime e che era stato derogato durante il Covid".  "Grazie al ministro Valditara in arrivo 4 milioni con il Dl Sisma per mantenere le scuole del cratere. Tenere in vita le nostre scuole, dando la possibilità anche alle comunità più piccole di avere un'istruzione vicina, significa dare speranza e futuro ai cittadini marchigiani colpiti da quella terribile tragedia" commenta così la deputata della Lega Giorgia Latini l'approvazione di un Odg, a sua prima firma, per la deroga al numero minimo di studenti per classe a tutte le scuole dell’area cratere. Non solo, dunque, a quelle con edifici inagibili, fino al 2028/2029. Il ministro Valditara, parallelamente, ha dato subito efficacia al provvedimento con una circolare all’Ufficio scolastico regionale, affinché l'ordine del giorno venga applicato come estensione interpretativa al Decreto sisma e vengano coinvolte tutte le istituzioni scolastiche dell'area del cratere.  "Continueremo con rinnovato entusiasmo e vigore il lavoro che abbiamo avviato con il ministero fin dal mio ingresso in giunta perché la scuola è un elemento indispensabile alla politica di rilancio dei piccoli borghi per una regione come le Marche che ha il 70% del territorio in area montana" riferisce l'assessore regionale Chiara Biondi.  "Dimensionamento scolastico e stabilizzazione sono step fondamentali del percorso che vuole evitare la dispersione dei servizi per scongiurare l’abbandono del territorio - conclude Biondi -. Grazie al ministro e all’onorevole Latini abbiamo restituito alle famiglie e ai ragazzi del cratere, con la deroga fino al 2029, quelle certezze che generano l’indispensabile fiducia per guardare ad un futuro vissuto nel proprio territorio d’origine". "La Lega, al di là delle polemiche strumentali dei Dem", aggiunge il coordinatore della Lega nelle Marche Riccardo Augusto Marchetti, “è sempre dalla parte dei marchigiani e delle loro esigenze. Dar voce alle istanze di quei territori che hanno a lungo sofferto e che, dal 2016, stanno cercando di risollevarsi, era per noi una priorità”.        

17/03/2023 19:20
Truffa del reddito di cittadinanza: dichiara che risiede con la figlia nella stessa casa, ma è tutto falso

Truffa del reddito di cittadinanza: dichiara che risiede con la figlia nella stessa casa, ma è tutto falso

Fermato per un normale controllo su strada da parte dei carabinieri di Fabriano, si scopre che stava percependo indebitamente una quota maggiorata di reddito di cittadinanza avendo dichiarato che la figlia risiedeva con lui, mentre risulta residente in un'altra regione. Per questo motivo è stato denunciato per truffa ai danni dello Stato un 40enne nato in Campania e residente a Fabriano. Secondo gli investigatori, nel corso degli ultimi tre anni, avrebbe percepito indebitamente diverse migliaia di euro con il reddito di cittadinanza 'maggiorato'. I militari, interrogando diverse banche dati, hanno scoperto che il 40enne era beneficiario del reddito di cittadinanza. Una quota, parte di questo, gli era stata concessa in base all'attestazione documentale della presenza di sua figlia in casa con lui a Fabriano. Ma è risultato come la ragazza fosse residente in un'altra regione italiana. Da qui la denuncia. Oltre all'aspetto penale, spetteranno alle autorità competenti tutti i rilievi di natura amministrativa per richiedere eventualmente indietro la quota di reddito cittadinanza ricevuta, indebitamente.

17/03/2023 18:52
Macerata, Giornata dell’Unità Nazionale: duecento studenti delle superiori al Lauro Rossi

Macerata, Giornata dell’Unità Nazionale: duecento studenti delle superiori al Lauro Rossi

I licei scientifico "Galilei" e classico-linguistico "Leopardi", gli istituti di istruzione superiore "Bonifazi" e "Bramante" per un totale di quasi 200 studenti sono stati coinvolti questa mattina nelle celebrazioni per la "Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della bandiera" promosse dalla Prefettura di Macerata in collaborazione con Comune, Università e Ufficio scolastico regionale, al teatro Lauro Rossi.  "La giornata di oggi - ha esordito il vicesindaco Francesca D’Alessandro - ci permette di coinvolgere le istituzioni civili, militari, religiose, ma soprattutto le scuole e i nostri giovani. Più di ogni altra istituzione, la scuola è infatti senza dubbio il luogo deputato al consolidamento delle radici e dei principi comuni che hanno rinsaldato l’unità della nostra nazione".  Il rettore dell'università di Macerata, John McCourt, ha sottolineato: "È importante che le nuove generazioni non diano per scontato, ma leggano, studino e approfondiscano la Costituzione. Una costituzione molto bella, ricca, che garantisce pari dignità sociali a tutti i cittadini che sono uguali davanti alla legge senza alcuna distinzione. Parole facili da leggere e facili da dire, ma che spesso vengono dimenticate. È per questo che è necessario capirle e tenere sempre a mente il contesto in cui queste parole hanno preso vita".  Si è rivolto direttamente agli studenti e alle studentesse il prefetto Flavio Ferdani: "Siete voi la nostra forza e la speranza che mettete nel vostro futuro sarà la componente fondamentale del cambiamento del futuro. È infatti la febbre dei giovani che mantiene a temperatura normale la temperatura del mondo".  Roberto Vespasiani, dirigente dell’ufficio scolastico di Macerata, è intervenuto con una piccola parentesi musicale: "Mi piace ricordare oggi come l’inno di Mameli, che ha come titolo originale ‘Il canto degli italiani’, sia davvero un inno vissuto, un inno di fratellanza, che veniva cantato sulle barricate e nelle trincee". Hanno poi preso la parola i docenti Angelo Ventrone, che ha approfondito il contesto in cui è nata la Costituzione, Natascia Mattucci, con un intervento sul potere delle Costituenti e il professor Stefano Villamena, che ha parlato di scuola e Costituzione.  

17/03/2023 18:30
Alla scoperta di Macerata e Appignano tra letture e mostre: arrivano le "Passeggiate culturali"

Alla scoperta di Macerata e Appignano tra letture e mostre: arrivano le "Passeggiate culturali"

Confesercenti Provincia di Macerata si rinnova e rilancia nei suoi due settori storici di competenza: commercio e turismo. In programma corsi di aggiornamento e servizi dedicati ai due settori di interesse, con l'obiettivo di sviluppare nuove attività distintive e qualificanti. Il nuovo percorso avrà inizio con l'iniziativa delle "passeggiate culturali", alla cui presentazione sono intervenuti in conferenza stampa i rappresentanti provinciali di Confesercenti (Ulderico Orazi, Daniela Perroni, Serafina Amodeo, Antonello De Lucia, Riccardo Cogliandro, Guido Poloni), Marco Garbuglia per Edimarca, Simone Giaconi per Giaconi editore e il sindaco e vicesindaco di Appignano, Mariano Calamita e Stefano Montecchiarini.  Proprio ad Appignano e Macerata, infatti, sono fissate le prime due tappe delle "passeggiate culturali". Di seguito il programma previsto:  Sabato 25 marzo a Macerata  ore 15/15:30: ritrovo in piazza Strambi a Macerata (Piazza del Duomo), raccolta della quota adesione, 20 euro a partecipante. Ore 15:30: visita alla Basilica di Santa Maria della Misericordia e mostra con guida di Federagit Marche, sezione Macerata, "La devozione a Maria nella Diocesi di Macerata" Ore 17:00/15: aperitivo da "Di Gusto" presso piazza Cesare Battisti, letture nel locale: "Lu pringipittu" di Antoine De Saint-Exupe’ry “co li diseggni” de lu scrittore “rescrittu co’ la parlata de Macerata da Agostino Regnicoli" Sabato 29 aprile ad Appignano Ore 15:15/30: ritrovo in piazza del comune di Appignano  Ore 15:30: visita al museo della Ceramica e stanza del telaio. Ore 17: aperitivo da "Magna marchigiano da Gio" antistante al comune di Appignano. Ore 17:30: letture nella sala della biblioteca messa a disposizione dal sindaco e dal vice sindaco di Appignano. Ephemeria Editore presenta: i precursori della fisarmonica contemporanea. "Dalla civiltà musicale ottocentesca agli inizi del Novecento con uno sguardo al presente", autore Alessandro Mugnoz con i contributi di Ivano Paterno e Corrado Rojac I successivi due eventi, in fase di definizione, avranno luogo il 27 maggio a Treia e il 24 giugno a Recanati.    

17/03/2023 18:00
Civitanova e il piazzale della discordia. Anpi: "Intitolazione a Toro Seduto? Una scelta ideologica"

Civitanova e il piazzale della discordia. Anpi: "Intitolazione a Toro Seduto? Una scelta ideologica"

“Le decisioni prese all’unanimità dai presenti della commissione consiliare Toponomastica e dalla Giunta ci spinge ad alcune considerazioni di metodo e di merito. La prima considerazione è che le decisioni della apposita Commissione da anni e anni stanno avvenendo sulla base di un regolamento più che datato che, oltre a non tenere conto dell’evoluzione storica, culturale e sociale del Paese, condiziona le proposte di intestazione che, come spesso avviene, rispondono a scelte di parte il più delle volte ideologiche”. Sono le parole di Francesco Peroni, presidente dell’Anpi Civitanova, che interviene in merito alla decisione dell’amministrazione comunale di dedicare un piazzale a Toro Seduto, leggendario capo della tribù dei Sioux. Nel merito l’Anpi non obietta sul nome di Tatanka Yotanka, “vittima come tutti i Nativi americani del razzismo dell’allora governo Usa” – afferma Peroni - “ma appare chiaro e assolutamente non condivisibile che la genesi di questa intitolazione è avvenuta in Consiglio Comunale da parte dell’allora assessore Fausto Troiani, che di fatto ha voluto equiparare la figura di Anna Frank a quella di Toro Seduto come per sminuire la portata del genocidio nazista nato dalle leggi razziste volute da Hitler, a loro volta ispirate dalle leggi razziali del regime fascista italiano”. “Purtroppo in queste scelte notiamo una sorta di filo nero che da tempo è presente nella toponomastica cittadina – prosegue il presidente dell'Anpi - per esempio con l’intestazione avvenuta qualche anno addietro al quadriumviro Italo Balbo fondatore con Mussolini del partito fascista”. “Su Sergio Ramelli ucciso dalla violenza estremista nel 1975, l'Anpi nazionale ha a suo tempo espresso un giudizio di condanna verso tutto l'odio politico che c'è stato in quegli anni bui del terrorismo di destra e di sinistra, facendo notare che quel periodo storico di violenze e stragi di Stato andava meglio interpretato e studiato in modo che si sarebbe potuti arrivare a una decisione che avrebbe dovuto esprimere un giudizio storico più complessivo con al centro la difesa della Costituzione Repubblicana e Democratica”. “Ecco perchè avremmo preferito che ci fosse stata un'intitolazione a ricordo di tutte le vittime del terrorismo e non solo di alcune. Altra nota critica è il non equilibrio di genere delle personalità alle quali si sono intestate vie e luoghi pubblici, per la maggior parte maschili”. “Vogliamo sperare – conclude Peroni-  che questo metodo di nomine sia lasciato da parte e che vi sia al più presto una revisione del regolamento sulla toponomastica ispirato ai principi fondamentali della nostra Costituzione antifascista” .      

17/03/2023 17:48
Tiro alla fune, impresa del marchigiano Michele Paradiso: è bronzo ai Mondiali di Belfast

Tiro alla fune, impresa del marchigiano Michele Paradiso: è bronzo ai Mondiali di Belfast

Si è conclusa tra gli applausi l'esperienza ai recenti Campionati mondiali indoor di tiro alla fune svoltisi a Belfast, in Irlanda del Nord, per i portacolori della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Gli atleti azzurri hanno collezionato buonissimi risultati ottenendo un quarto posto assoluto nella categoria dei club 580 kg misti senior e un sesto posto nel girone assegnato al team di casa nostra per la categoria 600 kg. L’atleta tricolore Michele Paradiso, marchigiano in prestito al club basco Sokatira, è arrivato addirittura terzo, conquistando dunque il bronzo, nell’under 23 categoria 560 kg. Molto intense le giornate irlandesi per gli atleti Figest che, in apertura dei Campionati, hanno gareggiato nella sezione Club e hanno cercato di rispondere nel migliore dei modi ad un sorteggio sfortunatissimo nel girone di ferro dove due delle squadre in gara sono poi risultate finaliste. Il Club Figest ha partecipato nella categoria 600 kg incassando una sola vittoria contro i baschi e classificandosi, dunque, penultimo. Con i colori del club basco Sokatira un connazionale, il marchigiano Michele Paradiso ha però contribuito a conquistare il bronzo nell’under 23 categoria 560 kg. Medaglia sfiorata, dai colleghi che vestivano la nuova divisa della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, presentata per l’occasione dei Mondiali, nella categoria 580 km misti senior. Al termine delle gare il team Figest è risultato quarto su 13 club partecipanti dopo aver perso la finalina con la Cina. Nelle ultime due giornate di presenza a Belfast i ragazzi hanno indossano la maglia tricolore rappresentando la Nazionale italiana. Da azzurri hanno disputato la sfida nella categoria 600 kg maschile arrivando però penultimi nel girone dopo aver comunque resistito alle formazioni che si sono poi rivelate vincitrici. Nella gara 580 kg della giornata conclusiva la classifica finale ha visto gli Azzurri piazzarsi quinti davanti a Cina e Usa. Rispetto all’ultimo Mondiale in questa classifica gli atleti di casa nostra hanno conquistato una posizione in classifica. Sotto le insegne della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in questa edizione dei Mondiali sono state ben sei le rappresentative italiane partite alla volta di Belfast. "Mi sento in dovere di ringraziare le associazioni sportive dilettantistiche Alionti di Torino, Cerberus di Camaiore, Black Bull di Camaiore, Valtellina di Morbegno, Bellatores di Fermo e Cavalcata, sempre di Fermo, che hanno permesso di mettere insieme una bella squadra con i colori della nostra Federazione" sottolinea Enzo Casadidio, presidente Figest.. Questi i nomi degli atleti di casa nostra che hanno preso parte ai Mondiali di Belfast: i lombardi Carlo Bertarini, Davide Bottani, Rudy Quaini e Matteo Ronconi di Sondrio, i marchigiani Rossano Biondi, Michele Paradiso, Devis Pennesi, Alex Petrini e Alessandro Quinzi di Fermo, i toscani Angela D’Angelo, Sophia Gabsi, Chiara Moriconi, William Palmierini e Luna Bonuccelli di Lucca, i piemontesi Federico Marongiu e Claudia Perino di Torino.    

17/03/2023 16:50
"Genere, politica e istituzioni”, boom di iscritti al corso Unimc

"Genere, politica e istituzioni”, boom di iscritti al corso Unimc

Quasi 80 iscritti per il corso gratuito “Genere, politica e istituzioni”, organizzato dall’Università di Macerata, che oggi, 17 marzo, ha preso il via con il primo aperto dal rettore John McCourt e dalla consigliera di parità della provincia di Macerata Debora Pantana “È una proposta formativa che tocca temi importanti e che non poteva avere un inizio migliore che in questa giornata dedicata anche alla Costituzione che tutela i diritti fondamentali delle persone. Come Ateneo siamo impegnati ad attuare sempre di più le politiche di uguaglianza, abbiamo le carte che servono”, ha detto McCourt.    “Un’iniziativa all’avanguardia, quando fu proposto per la prima volta nel 2005 con il titolo “Donne, politica, istituzioni”, oggi il corso intercetta una sensibilità molto più diffusa e attenta verso la cultura dell'uguaglianza di genere, dimostrandosi, negli anni, non solo occasione di studio e approfondimento, ma anche di confronto e arena di accesi dibattiti sull’attualità giuridico-politica nazionale e internazionale”, spiega Natascia Mattucci, codirettrice del corso insieme a Ines Corti, prorettrice al Welfare e presidente del Comitato unico di garanzia di UniMc-   "Genere, politica e istituzioni” è una delle azioni previste dal “Piano di uguaglianza di genere” o Gender Equality Plan, un documento di pianificazione strategica che raccoglie gli impegni e le azioni per promuovere l'uguaglianza di genere attraverso il cambiamento istituzionale e culturale". Nello stesso ambito rientra l’adozione delle linee guida per l’uso del genere nel linguaggio accademico e amministrativo formulate dal Comitato unico di garanzia e diffuse in questi giorni a tutto il personale dell’Ateneo. “Nella convinzione che il linguaggio non sia un veicolo neutro, ma possa rappresentare uno strumento di trasmissione di stereotipi e asimmetrie, anche l’Università di Macerata ha deciso di avviare un processo di riflessione sulle modalità di comunicazione e sull’uso del linguaggio presenti al proprio interno-, ponendo attenzione al riconoscimento e al rispetto delle differenze.  – spiega Natascia Mattucci - Queste linee guida non intendono avere carattere prescrittivo, perché́ la lingua non può̀ essere prescritta, ma si pongono come raccomandazioni in una dimensione collettiva di reciproco rispetto, ascolto, e comprensione”.  Pienamente in linea con gli obiettivi del Piano, il corso “Genere, politica e istituzioni” si propone di fornire un insieme di conoscenze e competenze, di ordine teorico e pratico, che riguardano la sfera politico-istituzionale e sociale, anche nei profili innovativi come quelli delle nuove tecnologie digitali e dell'impatto delle politiche sui soggetti, riducendo disparità e contrastando le discriminazioni. Sono previsti sei moduli incentrati sui temi: studi di genere e intersezionalità; politiche di welfare e gender gap; diritto ad avere diritti; il potere delle parole; corpo, salute, medicalizzazione; metamorfosi del diritto e della politica: ambiente, tecnologie, questioni Lgbtiq+; violenza di genere: prevenzione, contrasto, rappresentazione.  

17/03/2023 16:41
Camerino diventa capitale dello sport universitario: 3mila atleti pronti a "invadere" il Maceratese

Camerino diventa capitale dello sport universitario: 3mila atleti pronti a "invadere" il Maceratese

I Campionati nazionali universitari 2023 si svolgeranno nelle Marche, con la partecipazione di tutti i centri sportivi universitari d’Italia e l’arrivo di circa 3 mila atleti tra i 18 e i 28 anni. Giunto alla 76a edizione, il più importante evento sportivo universitario a livello nazionale si terrà, dal 17 al 25 giugno, a Camerino, Caldarola, Castelraimondo, Matelica, Pieve Torina, San Severino Marche, Serravalle di Chienti, coinvolgendo anche altri comuni limitrofi. Il Comitato organizzatore è il Centro universitario sportivo di Camerino che vanta una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi agonistici sia a livello locale che nazionale e internazionale. Saranno coinvolte tutte le università italiane, con una previsione di 5 mila presenze tra agonisti, accompagnatori e delegazioni. Tantissime saranno le discipline sportive interessate, a partire dall’atletica leggera, calcio a 11, judo, karate, lotta, pallacanestro, pallavolo, rugby, scherma, taekwondo, tennis e altre opzionali (beach volley, mountain bike, ciclismo, scacchi, tiro con l’arco, calcio balilla e tiro alla fune). I Cnu 2023 sono stati presentati oggi, ad Ancona, presso la sede della Regione Marche, a Palazzo Li Madou, alla presenza del sottosegretario di Stato al ministero dell’Economia Lucia Albano. La manifestazione, secondo il presidente Francesco Acquaroli, “è una vetrina nazionale per Camerino e per la regione Marche che, grazie allo sport, continua a parlare anche di turismo e di promozione del territorio. Un’opportunità di rilancio per il territorio colpito dal sisma, che riaccende la stagione turistica, aiuta la destagionalizzazione e, tramite lo sport, porta tanti giovani a conoscere le Marche. Sarà un’occasione di confronto, sviluppo, soprattutto, di promozione per il nostro territorio”. Il presidente della I Commissione consiliare permanente Consiglio regionale Marche Renzo Marinelli ha parlato di un “evento esteso su tutto il territorio dell’Alto Maceratese. Un territorio meraviglioso che sta vivendo momenti di difficoltà ma che crede nelle proprie possibilità di riscatto. Questo è un evento che ci può dare una grossa mano: fa vivere le nostre comunità e soprattutto ci dà fiducia e mostra come riusciamo a essere un’eccellenza anche in momenti come gli attuali”. Alle delegazioni e agli atleti partecipanti, ha detto il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, "offriremo una città che saprà accogliere le migliaia di persone previste, così come eravamo abituati a fare prima del sisma; una comunità che saprà mostrare il meglio di sé a un palcoscenico nazionale, grazie anche alla Regione che ha voluto fortemente sostenere questa manifestazione: un segnale importante per rilanciare la nostra città che è la più danneggiata dagli eventi sismici". I campionati universitari, ha evidenziato il rettore Unicam Claudio Pettinari, "sono l’evento 2023 più importante per le atlete e gli atleti delle università italiane. I nostri impianti sportivi rappresentano una eccellenza nel panorama italiano: nel corso degli anni abbiamo investito molte risorse perché riteniamo che lo sport costituisca un momento fondamentale per la formazione delle nostre studentesse e dei nostri studenti. Potremo ospitare, nei nostri innovativi e funzionali impianti, oltre 3000 atleti, che saranno accolti per tutta la durata dei campionati negli alloggi universitari messi a disposizione dall'Erdis. Potranno così comprendere come sport, scienza e comunità costituiscano un trinomio vincente". Stefano Belardinelli (presidente Cus Camerino) ha illustrato i contenuti della manifestazione. “Abbiamo ospitato i campionati universitari nel 2004, ma allora c’erano meno specialità agonistiche e lo sport universitario non era affermato come oggi. Come tutto lo sport italiano, anche quello universitario sta vivendo un momento felice. Non è solo competizione, ma vera aggregazione, come stiamo facendo a Camerino. Quella del 2023 sarà un’edizione al femminile, con discipline tradizionali non presenti nei campionati organizzati. Sarà anche una vetrina per l’inizio della prossima stagione estiva: ad esempio Civitanova Marche ospiterà il beach volley; avremo, per la prima volta, gare ciclistiche per promuovere il territorio. L’obiettivo è battere il record di atleti partecipanti alle precedenti edizioni e sicuramente ci riusciremo, viste le adesioni che stanno pervenendo”. I Campionati nazionali universitari, ha riferito il presidente Coni Marche Fabio Luna, costituiscono "uno degli appuntamenti più importanti che avremo nella nostra regione nel 2023. È uno di quegli eventi sportivi che abbiamo avuto il piacere di presentare alla Bit grazie alla disponibilità delle Marche, unica Regione a farlo. Ma sappiamo anche quanto sia importante lo sport per la ricaduta economica locale. Studi della Politecnica delle Marche del 2018 dicono che ogni euro investito nella promozione sportiva assicura una ricaduta economica di 9 euro e che il 10% di turisti arriva nelle Marche a seguito di eventi sportivi. Su Camerino, colpita dal sisma, lo sport fa buona cosa nel tenere sempre accesi i riflettori per tornare quanto prima alla normalità. Grazie allo sport si riesce a dare vita a questi territori".  Al termine della conferenza stampa è stata presentata la mascotte dei Campionati: un lupo appenninico nelle vesti di un giovane cavaliere, con un’armatura medievale tipicamente Camerte e il tocco blu della FederCusi, che sfoggia la bandiera italiana come un araldo: un chiaro richiamo simbolico alla rievocazione storica di Camerino della "Corsa alla Spada e Palio". A breve verrà lanciato il contest per scegliere il nome della mascotte: nel suo fiero portamento di cavalier da torneo di altri tempi sembra incitare "Che vinca il migliore".  

17/03/2023 16:30
Montelupone, controlli dei Nas alla mensa scolastica. Il sindaco: "Confermata qualità del servizio"

Montelupone, controlli dei Nas alla mensa scolastica. Il sindaco: "Confermata qualità del servizio"

Anche nella mensa scolastica di Montelupone c'è stato un sopralluogo dei Nas, nell'ambito dei controlli a campione che sono stati effettuati in tutto il territorio nazionale. “Posso dire con soddisfazione, ma ne avevo certezza – ci ha tenuto a sottolineare il sindaco Rolando Pecora- che non sono risultate irregolarità (sanzionate), dopo un meticoloso sopralluogo durato alcune ore. Anzi, ci tengo a ricordare che il servizio della nostra mensa per la sua qualità è stato ripetutamente premiato dal Ministero competente". "Stiamo portando avanti un progetto di mensa biologica attuando la pratica dell’alimentazione a Km 0 servendoci alla Coop locali mentre le carni arrivano da aziende certificate produttrici di bovini marchigiani. Ritengo opportuni questi controlli che, nel nostro caso, hanno confermato la bontà del servizio. Al di là della mia soddisfazione, credo che questo possa dare tranquillità alle famiglie dei nostri bambini e delle nostre bambine” conclude il sindaco di Montelupone. 

17/03/2023 16:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.