di Picchio News

Matelica, formare esperti del vino nella terra del Verdicchio: al via il master dell'Università di Camerino

Matelica, formare esperti del vino nella terra del Verdicchio: al via il master dell'Università di Camerino

Parte oggi, con la prima lezione, il master di primo livello in Wine Export Management organizzato dall'Università di Camerino che forma professionisti esperti nel marketing, nel sensory and consumer behaviour, nel wine business, che sappiano applicare sistemi di regole cogenti e volontarie nei mercati di riferimento. La partenza del corso è stata salutata da una conferenza stampa che si è tenuta presso il foyer del Teatro questa mattina alla presenza del vicesindaco Denis Cingolani, del magnifico rettore Unicam Graziano Leoni, del consigliere regionale Renzo Marinelli, del direttore del master Luca Petrelli e del responsabile del corso di studi in Scienze Gastronomiche Gianni Sagratini. È stata l'occasione per parlare della funzionalità del corso in ottica territoriale e per ringraziare la regione Marche del contributo per l'istituzione di alcune borse di studio dedicate. "Siamo grati ad Unicam per le iniziative prese sul territorio e a Matelica - ha esordito il vicesindaco Cingolani -. Questo è un master fortemente voluto dal Comune di Matelica, partito nel 2015 con l’impegno dell’allora assessore Potentini che ringrazio per questa sua volontà. Siamo arrivati alla sesta edizione di un master importante per Matelica: in quanto città del Verdicchio non potevamo non sposare questo progetto e quest’anno abbiamo deciso di dare una spinta in più con l’aiuto delle borse di studio. Ci siamo rivolti alla Regione Marche affinché potessimo dare un contributo maggiore a questa iniziativa che noi riteniamo fondamentale per il settore". Un corso molto importante per l'ateneo guidato dal rettore Leoni: "Questo master è in filiera con i corsi di laurea tradizionali che abbiamo in Unicam - ha spiegato -. Attualità e territorialità: la nostra università fa di queste due voci una delle principali missioni. Il master inoltre è di altissimo livello con docenti importanti che sono delle autorità nei propri settori scientifici". A partire dal direttore Petrelli: "Con questo master tocchiamo diversi ambiti per formare dei profili completi con più abilità per vincere la sfida della concorrenza nei mercati internazionali - ha affermato -. Comprendere le aspettative dei consumatori e del mercato oggi è fondamentale. L'obiettivo è quello di guidare in questo percorso i nostri studenti con docenti di elevata professionalità". Ad oggi sono stati formati più di 100 professionisti che entro un anno dal termine sono stati tutti occupati in aziende vitivinicole. Dati che confermano l'elevata qualità del piano di studi Unicam che va ad intersecarsi anche con altri corsi, come ad esempio quello di Scienze Gastronomiche diretto dal professor Sagratini: "La mia presenza qui oggi testimonia la buona filiera Unicam, il nostro corso è sicuramente collegato al master. Matelica per noi è un punto di riferimento, è giusto che sia la sede di questo master. Per far sì che i nostri prodotti siano valorizzati nel mondo abbiamo bisogno di giovani e di professionisti".  Una direzione intrapresa anche dalla regione Marche: "Questo master è fondamentale per valorizzare ancora di più l'eccellenza del Verdicchio di Matelica - ha concluso il consigliere Marinelli -. Saperlo vendere fa la differenza. Unicam in questo caso ci aiuta e la Regione non può che supportare l’iniziativa perché crediamo nei territori e nelle nostre eccellenze".

15/03/2024 19:20
Montefano, la sindaca uscente Angela Barbieri annuncia la ricandidatura: "Il nostro progetto è solo all'inizio"

Montefano, la sindaca uscente Angela Barbieri annuncia la ricandidatura: "Il nostro progetto è solo all'inizio"

"In questi cinque anni al servizio della nostra comunità, abbiamo condiviso, tutti assieme, sfide, successi e momenti indimenticabili. Ed è stato un periodo carico di difficoltà di ogni genere, alcune delle quali di proporzioni inimmaginabili: uscire da un commissariamento, ritrovarsi chiusi e limitati da una pandemia senza precedenti nella storia moderna, affrontare terremoti e alluvioni. Ma ce l’abbiamo fatta. La fiducia e il sostegno che avete concesso a tutti noi hanno reso possibile la realizzazione di importanti progetti e iniziative che hanno contribuito al benessere e alla crescita del nostro comune". Così la sindaca uscente di Montefano, Angela Barbieri, ha annunciato la sua ricandidatura con la lista "Progetto in Comune" "per non disperdere - spiega - quanto finora creato e continuare a lavorare per il futuro di Montefano e di tutti i suoi cittadini". "Questa scelta nasce dalla profonda convinzione che quanto fatto finora debba rappresentare solo l'inizio di un percorso più ampio e ambizioso, che richiede concretezza e continuità per essere portato avanti, donando poi serenità, sicurezza e prosperità a tutti i cittadini, senza distinzione alcuna - aggiunge la prima cittadina -. Con perseveranza, dedizione e competenza abbiamo gettato, affrontando ogni criticità, solide basi su cui vogliamo costruire ulteriormente, senza disperdere gli sforzi compiuti, ma, anzi, rafforzandoli con nuovi progetti che possano portare a nuovi successi per il benessere di tutta la nostra comunità". "Quanto ottenuto finora ha dimostrato che, quando si lavora insieme, con trasparenza e senza inutili agonismi, è possibile realizzare grandi cose. Il mio desiderio è di proseguire il dialogo aperto e costruttivo con tutti i cittadini per condividere idee, progetti e visioni che possano guidarci verso un futuro di ulteriori successi", conclude Barbieri. 

15/03/2024 18:45
Camerino, guidano ubriachi in centro lo stesso modello di auto: studentessa e 79enne denunciati

Camerino, guidano ubriachi in centro lo stesso modello di auto: studentessa e 79enne denunciati

Ubriachi alla guida: scattano il ritiro della patente e la denuncia per una studentessa ventisettenne di origini fermane e per un settantanovenne di origini irlandesi. La scorsa notte, infatti, sono stati individuati e fermati nel centro abitato di Camerino dai carabinieri della locale Compagnia mentre erano alla guida, entrambi, di una vettura modello Fiat 500 con tassi alcolemici oltre la soglia consentita. Nel caso dell’uomo addirittura superiore ad un grammo per litro. Per la giovane e per il 79enne è stata disposta anche la decurtazione di dieci punti e il sequestro del mezzo.  

15/03/2024 18:20
Macerata, "l'ex chiesa di San Rocco diventerà una sala per concerti e convegni"

Macerata, "l'ex chiesa di San Rocco diventerà una sala per concerti e convegni"

La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo di restauro, miglioramento sismico e recupero funzionale dell’ex chiesa di San Rocco, redatto dallo studio Kalip-ingegneria architettura di Terni nell’ambito dell’appalto integrato vinto dal Consorzio Stabile Alta Val di Cecina e finanziato con risorse del Pnrr relative agli interventi di Rigenerazione Urbana volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale per un importo complessivo di un milione e 650mila euro. Il progetto definitivo, redatto sulla scorta di un preliminare fornito dal servizio tecnico comunale, prevede il restauro e recupero funzionale, il miglioramento sismico della struttura e l’installazione di tutti gli impianti necessari per la trasformazione d’uso dell’ex chiesa di San Rocco in uno spazio polifunzionale destinato all’attività convegnistica, espositiva, concertistica. Trattandosi di un manufatto la cui struttura originaria risale al XVI secolo, l’insieme degli interventi previsti saranno rispettosi della conservazione e valorizzazione dei caratteri costruttivi e tipologici originari. Le opere maggiori previste sulle strutture, oltre a quelle di carattere sismico, riguardano la rimozione delle tramezzature orizzontali e verticali stratificatesi incongruamente a seconda dei vari usi a partire dall’epoca della indemaniazione napoleonica sino a oggi; il rifacimento della copertura in struttura lignea; la ridefinizione estetica degli interni attraverso materiali e colori appropriati; il miglioramento delle prestazioni acustiche della sala; il recupero delle facciate esterne in laterizio a vista; l’adeguamento impiantistico e la creazione di zone di servizio in prossimità del foyer, del palco e del soppalco. Un elemento di grande interesse e curiosità, inaspettato perché emerso solo in fase di rilievo strumentale del sottosuolo, sarà il recupero, con possibilità di fruizione, degli spazi ipogei che attraversano in modo sub-orizzontale l’intero sito di fondazione dell’edificio religioso. “Si tratta di un ulteriore intervento puntuale che si inserisce nel più vasto programma di attuazione del Piano di Recupero e valorizzazione in atto del patrimonio edilizio e urbanistico del centro storico - basti pensare alla riapertura dei vicoli dell’Abbondanza, Consalvi e dell’Oratorio filippino, largo Beligatti e largo Limadou, il restauro e valorizzazione illuminotecnica delle porte e delle mura urbiche, la ripavimentazione e il riordino delle superfici stradali -; il tutto nella prospettiva, articolata e complessa, di ripotenziare la naturale e ancestrale carica magnetico-attrattiva del centro storico, inteso come 'vero museo diffuso della città', in grado di definirne la propria unicità storico-identitaria - ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. "Si tratta, in sostanza, di spingere sino alle estreme conseguenze una strategia costantemente perseguita da questa Amministrazione per ricreare quell’orizzonte ricco di senso che la città contemporanea, con il suo estremistico e banale Spam Urbano praticato pesantemente negli ultimi decenni, aveva di fatto cancellato. La città capoluogo, infine, si arricchirà non solo di una ulteriore e tecnologicamente avanzata dotazione in grado di contenere circa 90 posti a sedere da connettere in rete con altri spazi analoghi già esistenti, ma avrà anche un potente simbolo generativo di ulteriore vitalità socio-economica-culturale nel centro storico”.    

15/03/2024 17:33
"Perchè nel portabagagli c'è una mazza da baseball?", non riesce a dare spiegazioni: scatta la denuncia

"Perchè nel portabagagli c'è una mazza da baseball?", non riesce a dare spiegazioni: scatta la denuncia

Una mazza da baseball sequestrata, una denuncia, 12 conducenti controllati e sottoposti ad etilometro, tutti risultati negativi, e sanzioni elevate anche per la mancata revisione dell'auto.  È questo il bilancio delle attività di controllo eseguite dagli agenti della polizia locale di Macerata nella notte di giovedì, serata di movida universitaria, dalle 19 alle 4, nell’ambito del progetto #LifeAddicted che mira alla prevenzione e informazione come strumenti fondamentali per contrastare l’incidentalità stradale connessa all’uso di alcol e droghe.  L’operazione ha riguardato, nel centro storico, il contrasto dell’inquinamento acustico ma anche controlli nelle aree cantiere e nelle aree di sosta per residenti mentre nelle zone periferiche l’attenzione è stata posta soprattutto sulla viabilità. "La sicurezza urbana continua ad essere una delle nostre priorità - commenta l’assessore alla sicurezza Paolo Renna - in questo caso rivolta alla fascia di popolazione più giovane. E per questo il mio ringraziamento e quello dell'amministrazione va alla polizia locale che opera ogni giorno al servizio della nostra comunità. Lavoriamo con impegno, costantemente, per evitare situazioni pericolose e di disagio per assicurare benessere alla città". Nel corso delle verifiche, alla fine di viale Leopardi è stata fermata un’auto, di proprietà di un 30enne siciliano, con a bordo quattro ragazzi. Nel portabagagli gli agenti hanno rinvenuto una mazza da baseball e il conducente, un 20enne rumeno residente in città, non ha saputo dare spiegazioni plausibili sul possesso dell'attrezzo. E siccome, in base alla normativa sulle armi, la mazza da baseball non può essere trasportata se non per motivi inerenti ad attività sportiva è stata sequestrata e il 30enne siciliano, avendo affermato che era di sua proprietà, è stato denunciato. "Le attività di controllo sono costanti e continue a tutela della popolazione - interviene il comandante della Polizia locale Danilo Doria - e per evitare che possano essere commessi gesti violenti soprattutto tra i giovani e di conseguenza per rendere più sano il divertimento".   

15/03/2024 17:20
Film, libri, talk e laboratori tecnologici: settimana dell’inclusione all'Università di Macerata (FOTO e VIDEO)

Film, libri, talk e laboratori tecnologici: settimana dell’inclusione all'Università di Macerata (FOTO e VIDEO)

Da lunedì 18 fino a sabato 23 marzo torna "La settimana dell’inclusione", organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Società Italiana di Pedagogia Speciale e la Fondazione Marche Cultura. Il programma della settimana dell'Inclusione è stato presentato questa mattina in rettorato dal rettore John Mc Court, dalla prorettrice Catia Giaconi, dalla delegata all'inclusione Noemi Del Bianco e il direttore generale Domenico Panetta. L’evento, alla sua settima edizione, rappresenta un’occasione di condivisione con i cittadini, la comunità, accademica e non, per riflettere sull’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la ricerca e l’innovazione. Sono previsti oltre 30 appuntamenti per sei giorni di convegni, laboratori tecnologici, presentazione di libri e talk radiofonici con testimonianze di vita. L’immagine stessa dell’evento quest’anno parla di inclusione, grazie alle opere realizzate dagli artisti dell’Associazione di promozione sociale Ultrablu, utilizzate per manifesti brochure e gadget. Arriva al suo settimo anno anche il Premio Inclusione 3.0, che per questa edizione si svolgerà nel pomeriggio di sabato 23 marzo dalle 14 alle 18 al Teatro Lauro Rossi in una serata condotta da Giusi Minnozzi: un'occasione per valorizzare realtà che mettono in pratica percorsi e progetti di inclusione. Un punto di riferimento, ormai, che vede una partecipazione crescente di anno in anno: per questa edizione sono giunte 73 domande, 25 saranno i premiati, di cui 4 premi speciali e 1 del pubblico.  Per tutta la settimana saranno proposti laboratori interattivi nell'ambito del progetto InclusiveL@b, organizzato dal Centro di ricerca in didattica, disabilità e inclusione e tecnologie educative TIncTec, luogo di incontro tra docenti, professionisti del territorio e studiosi per promuovere la ricerca di dispositivi, pratiche didattiche ed educative, innovative, inclusive e sostenibili. Si parte lunedì 18 con i primi appuntamenti. Per l'occasione alle 12 sarà inaugurato il Social@b nelle vetrine di via Gramsci 29 sotto il palazzo degli studi: uno spazio fisico e virtuale di disseminazione e comunicazione, uno spazio condiviso di visibilità per le attività della terza missione sia per la comunità accademica sia per i cittadini. Il pomeriggio alle 18 al Polo Bertelli sarà inaugurata una mostra di tele artistiche a cura del Licao Cantalamessa. Martedì 19 marzo alle 21:30 al Cinema Italia sarà proiettato "Nata per te" il film di Fabio Mollo ispirato alla storia di Luca Trapanese, assessore al Welfare del Comune di Napoli e papà di Alba, bimba con sindrome di down, primo caso in Italia di affido e poi adozione a un single. Interverranno lo stesso Trapanese insieme a Gianluca Amatori dell'Università Europea di Roma. Le giornate successive prevedono incontri, presentazioni di libri e seminari interdisciplinari proposti dai Dipartimenti e aperti agli studenti e alla cittadinanza per analizzare la didattica e la ricerca inclusiva da più punti di vista: le tutele giuridiche; le opportunità offerte da musica, danza, sport e arte; l'autonomia in ambito scolastico; il mercato del lavoro; le esperienze in contesti limite come Africa e Medio Oriente. Non mancheranno confronti con studiosi ed esperti nazionali e internazionali da Brasile, Mozambico, Regno Unito e Stati Uniti. La web radio UniMc Radio RUM propone "L'Escluso", un programma che si occupa di tematiche di impatto sociale e di storie di vita, esemplari delle possibili strade che possono essere aperte da sport, lavoro, studio, amicizia, associazionismo, famiglia e amore. “Ci aspettiamo una settimana ricca di eventi in cui sottolineiamo l’importanza di una politica inclusiva per la città e per il territorio”. Commenta il rettore John McCourt. La settimana dell’inclusione si consolida ogni anno e siamo così arrivati alla sua settima edizione. Premieremo progetti da 7 regioni d’Italia e sono previsti anche riconoscimenti internazionali. Speriamo di ricevere tanti visitatori. In più inaugureremo il Social@b, uno spazio multimediale in Via Gramsci che sarà sede di innovazione e comunicazione verso l’esterno”. Non solo tecnologia e innovazione per favorire inclusione, ma anche l’importanza che deve essere sempre riservata alla persona. Come confermato dal rettore. “Si parla molto dell’uso delle tecnologie per l’inclusione, che è sicuramente fondamentale. A volte però si parte anche dalle cose più semplici, ma di grande qualità. Basti pensare al programma che abbiamo fatto e a tutte le immagini realizzare dai ragazzi dell’associazione Ultrablu. C’è molta innovazione, molta tecnologia, ma anche la persona umana al centro della settimana dell’inclusione”.

15/03/2024 17:00
Civitanova, firmato un patto per il turismo: "Obiettivo destagionalizzare i flussi"

Civitanova, firmato un patto per il turismo: "Obiettivo destagionalizzare i flussi"

Un patto per far crescere il turismo. Questo l'obiettivo dell'accordo sottoscritto tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, con deleghe al Turismo e alla Cultura, e la Dmo Civitanova. Al centro, un programma che l'associazione turistica dovrà elaborare, entro 30 giorni dalla firma, e sottoporre all'amministrazione e quindi all'approvazione della giunta. "Sinergie per crescere - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica - e per gestire in modo coordinato le funzioni di accoglienza, informazione e promozione turistica. In vista della stagione estiva agiremo in modo strategico su tanti canali diversi, a partire dal web e dai social e lo faremo coinvolgendo competenze e professionalità anche locali”.  L'accordo prevede la collaborazione dell'associazione turistica con l’Amministrazione Comunale, l'azienda Speciale Teatri di Civitanova, le Pro Loco e le associazioni locali per la tutela e la promozione del territorio e delle sue peculiarità turistico-culturali, degli eventi, anche via web e sui canali social; rappresenterà il Comune nella partecipazione a fiere locali, nazionali ed internazionali; si occuperà di implementare i dati nel sito comunale nel rispetto delle linee guida previste per gli Enti Pubblici e secondo le indicazioni operative fornite dall’Ente e sarà al fianco dell’Amministrazione nei progetti a carattere multimediale e nelle azioni di valorizzazione turistica della rete territoriale. "Insieme pianificheremo iniziative congiunte di sviluppo e promozione dell’offerta turistica - continua il sindaco - mettendo a sistema azioni che possano incrementare le capacità attrattive di Civitanova. Un sostegno concreto, quindi, sulla base di una programmazione, alle imprese turistiche e di tutta la filiera. Nostro obiettivo – conclude - non è solo aumentare la presenza di visitatori nella nostra città, ma soprattutto destagionalizzare i flussi turistici, cioè richiamare turisti anche nei periodi dell’anno meno frequentati in modo che la nostra città possa essere attrattiva in tutte le stagioni dell’anno. Con la Dmo lavoreremo anche in questa direzione".    

15/03/2024 16:50
Alla scoperta dei migliori reel cinematografici su Macerata: nasce il "9:16 Film Festival"

Alla scoperta dei migliori reel cinematografici su Macerata: nasce il "9:16 Film Festival"

Spotted Unimc, Macerata in Pillole, Macerata Oggi e Cinema Excelsior annunciano il lancio del primo 9:16 Film Festival a Macerata, un evento che celebra il cinema in formato reel. "Questo festival si propone di scoprire e premiare i talenti emergenti che riescono a catturare l'essenza della città di Macerata attraverso l’obiettivo dei loro smartphone, in qualsiasi genere cinematografico, dalla commedia al western, dal thriller al musical", affermano gli organizzatori. Una sfida creativa. Il concorso accoglie lavori che riflettono la bellezza, la cultura e lo spirito di Macerata, sfidando i partecipanti a raccontare storie coinvolgenti, divertenti e ispiratrici nel versatile formato 9:16 (quello degli schermi verticali dei nostri cellulari). È un'opportunità per esplorare nuove frontiere narrative e visive, mettendo in mostra la città sotto diverse luci e prospettive. Partecipazione, giuria e premi, 9:16 Film Festival invita creatori di contenuti, professionisti e amatori, a pubblicare i loro reel entro le 00:00 del prossimo 11 aprile. Dovranno contenere i tag degli organizzatori del concorso (@maceratainpillole, @spotted.unimc, @macerataoggi @cineexcelsior.mc) e l’hashtag #916filmfestival per partecipare. Il micrometraggio (pubblicato come reel) vincitore del festival sarà selezionato sulla base di un criterio misto rappresentato dal voto del pubblico e della giuria. Il punteggio espresso dal pubblico, sarà calcolato come voto relativo da 1 a 10 e quantificato sulla base dei like ottenuti dal reel sul profilo Instagram dell'autore. Il voto della giuria sarà espresso con un punteggio da 1 a 10, calcolato come media dei punteggi dei giurati. Il voto finale sarà calcolato assegnando il 70% del peso al voto della giuria, e il restante 30% al voto popolare. Presiede la giuria il professore Anton Giulio Mancino (Dipartimento di Studi Umanistici. Unimc) Il vincitore del 9:16 Film Festival sarà premiato con un esclusivo Golden Ticket della città di Macerata, che combina 10 serate di cinema, grazie a un abbonamento offerto da Cinema Excelsior, con 10 esperienze gastronomiche uniche, tra aperitivi, cocktail, tè, dolci, gelato e molte altre sorprese che verranno svelate a breve. Molti ristoratori e commercianti della città hanno voluto contribuire a questa novedosa iniziativa (Basquiat, Beer Bang, Black & White, Dream Music House, Emporio Ultrafragola, Forno di Matteo, Libreria del Monte, Macerati, Very N’Ice ed altri)

15/03/2024 16:15
Porto Recanati, Giacobazzi, Cevoli e Pizzocchi sullo stesso palco: l'Arena Gigli ospita la comicità romagnola

Porto Recanati, Giacobazzi, Cevoli e Pizzocchi sullo stesso palco: l'Arena Gigli ospita la comicità romagnola

Quando l'ignorantezza e la patacaggine si incontrano sullo stesso palco, il risultato che si può ottenere è inimmaginabile. Tornano nuovamente sul palco, i tre comici più rappresentativi dell'Emilia Romagna. Giuseppe Giacobazzi e Paolo Cevoli, i due ambasciatori della comicità romagnola, mettono in scena uno spettacolo adatto solo a chi ha addominali abbastanza allenati a ridere. Il tutto viene "benedetto" dalla comicità emiliana dello "zio Duilio" Pizzocchi: istituzione, amico, autore e mentore dei primi due. Cavalli di battaglia, interazioni e momenti di autentica improvvisazione. Tre amici, tre campioni di risate: molto probabilmente gli addominali allenati non basteranno per resistere alle risate.  Appuntamento all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati il prossimo 22 giugno alle 21. Spettacolo organizzato da Best Eventi in collaborazione con il Comune di Porto Recanati. I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e Vivaticket. 

15/03/2024 16:10
Tre grandi voci femminili per il Civitanova jazz festival: il programma

Tre grandi voci femminili per il Civitanova jazz festival: il programma

La grande musica di qualità torna al teatro Annibal Caro di Civitanova con la seconda edizione del Civita Jazz Festival. La rassegna è inserita nel cartellone di teatro di Primavera, promossa dall’Azienda dei Teatri, Comune - Assessorato alla Cultura, Regione Marche e Amat. Dopo il successo del 2023, Civita Jazz Festival si riaffaccia sul palco dell’Annibal Caro con altre tre serate di notevole spessore artistico, in un’edizione che avrà la voce al centro: sarà una voce tutta al femminile, rappresentata da tre grandi artiste che con la loro versatilità, eleganza e potenza daranno suono a diversi modi di esprimere e interpretare il jazz (inizio concerti, ore 21.15). Oggi, martedì 15 marzo, c’è stato spazio al foyer del teatro Rossini alla conferenza stampa di presentazione. “È per me una gioia poter continuare a curare questo festival - ha spiegato Luca Scagnetti, alla direzione artistica con Federica Torresi - e quest’anno abbiamo aggiunto un ulteriore tassello, rendendo la rassegna di alto profilo internazionale. Il filo conduttore del 2024 sarà la chiave blues-soul e questo spaccato del jazz ci verrà presentato da tre grandi artiste, che ci regaleranno grandi emozioni”. Durante la conferenza, il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha voluto fare tre ringraziamenti: “A Luca Scagnetti per presentarci questo bellissimo festival. Con lui in passato avevamo avuto altre manifestazioni jazz e ora quest’esperienza ha una connotazione ben precisa; ringrazio la Regione Marche, che contribuisce alla realizzazione della manifestazione; quindi l’Azienda Teatri, che ancora una volta ha condiviso una progettualità che arricchisce una città come Civitanova, capace di una proposta sempre variegata e di qualità”. Il consigliere regionale Pierpaolo Borroni ha proprio sottolineato la soddisfazione della Regione di essere al fianco “di una manifestazione che aggiunge un ulteriore elemento di qualità importante ad una serie di manifestazioni che vedono Civitanova come uno dei fari della cultura del territorio”. La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme ai consiglieri del cda Agnese Biritognolo e Armando Lazzarini e alla direttrice Paola Recchi, ha aggiunto: “Civita Jazz Festival è un’opportunità per Civitanova, alza il livello artistico e si inserisce in un cartellone davvero vario e completo come Teatro di Primavera. Inoltre, in un mese dedicato alla donna, ci piace sottolineare come vivremo tre momenti al femminile, con tre voci stupende”. Quindi, il consigliere comunale Roberto Tiberi ha ringraziato Scagnetti “per i grandi nomi che riesce a portare in città. Questo festival, in giro, è molto apprezzato per essere una rassegna di qualità”. Andando sul programma, si parte venerdì 22 marzo con la talentosa cantante americana JJ Thames,  soprannominata la Diva del Mississippi Blues: verrà accompagnata dalla chitarra di Luca Giordano, uno dei principali bluesman del continente europeo, e dalla sua band, per un concentrato di intensa energia e carisma. Sabato 13 aprile sarà la voce di Serena Brancale a impreziosire il Civita Jazz Festival, con la performer e compositrice, che unisce la passione per il soul, R&B e il jazz, che proporrà il Pessime intenzioni tour: un live che si colora di elettronica, dove quattro giovanissimi polistrumentisti si scambiano nei ruoli, come giocassero in uno studio di registrazione. Il concerto sarà un mix di quattro voci, un’arpa, un pianoforte e una loop station. La chiusura di sabato 11 maggio sarà affidata ad un altro concerto da non perdere,  con una star internazionale come Vanessa Haynes e il suo The music of Aretha Franklin. Conosciuta per essere stata la lead vocalist dell’acclamato gruppo jazz-funk britannico Incognito, Vanessa Haynes ha sempre celebrato la musica che l'ha influenzata e per questo live eseguirà un set di molte delle sue canzoni preferite di Aretha Franklin.   Le tre artiste, come ha inoltre anticipato Scagnetti “incontreranno i giovani nel pomeriggio, con porte aperte per loro prima dell’esibizione e durante il sound check. Sarà un’opportunità unica per i ragazzi per entrare in contatto con questo mondo stupendo”.

15/03/2024 15:50
Macerata, Umberto Tozzi per la sua "Last Dance" in concerto allo Sferisterio: data e prezzo dei biglietti

Macerata, Umberto Tozzi per la sua "Last Dance" in concerto allo Sferisterio: data e prezzo dei biglietti

Per il settimo appuntamento della stagione 2024, Sferisterio Live annuncia il concerto di Umberto Tozzi che sarà sul palcoscenico dell’arena il 28 agosto. Un altro tassello si aggiunge così al festival di musica dal vivo, organizzato dal Comune di Macerata in collaborazione con l'Associazione Sferisterio, e al programma musicale che vedrà protagonisti in arena tanti big della canzona italiana: Il Volo, Antonello Venditti , Fiorella Mannoia, Biagio Antonacci, Mario Biondi e la Pfm canta De André. Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, Umberto Tozzi dà il suo addio alla scena live con uno straordinario tour mondiale, "L’ultima notte rosa the final tour" che attraverserà 3 continenti tra il 2024 e il 2025.  Cantautore e musicista carismatico e creativo, Umberto Tozzi grazie alle sue hit senza tempo è diventato un’icona della musica italiana e ha attraversato e appassionato intere generazioni, riempendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale.  Sono numerosi i record in termini di successi discografici che hanno caratterizzato la vita artistica di Tozzi, a partire da "Ti Amo", indimenticabile brano del 1977, capace di rimanere ai vertici delle classifiche per più di sette mesi, stracciando ogni record di vendita e vincendo l’edizione di quell’anno del Festivalbar, ha attraversato ogni confine con le sue numerose reinterpretazioni, fino ad arrivare a essere al centro di una delle scene clou della fortunata serie "La casa di carta 4". Impossibile non citare la super hit mondiale "Gloria" – scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese “The Wolf of Wall Street”, ma anche per il film cult “Flashdance” diretto da Adrian Lyne – che porta il nome di Umberto Tozzi oltreoceano grazie all’interpretazione del brano realizzata da Laura Branigan nel 1982 e che si posiziona al numero 1 della classifica americana rimanendo nella classifica Billboard Hot 100 per 36 settimane.  E ancora “Si può dare di più”, “Gli altri siamo noi”, “Gente di mare”, “Dimmi di no”, “Stella Stai”, “Donna amante mia”, “Claridad” (incisa da Luis Fonsi) ed “Eva”, portata al successo in tutta l’America Latina da Ivete Sangalo. Il 1982 è l’anno in cui riceve il Golden Globe, premio ottenuto con oltre 27 milioni di copie vendute in soli 5 anni e anche l’anno in cui è nominato ai Grammy Awards con “Gloria” cantata da Laura Branigan. Dopo la vittoria del Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri, nel 1988 raggiunge il terzo posto all’Eurovision Song Contest con “Gente di Mare” insieme a Raf. L’ennesimo esempio di come l’arte di Umberto Tozzi abbia da sempre scavalcato tutti i confini, geografici, temporali e soprattutto culturali, è il numero impressionante di capolavori cinematografici e serialità televisive che in questi 50 anni di carriera hanno scelto le hit del cantautore come colonna sonora:  “I nuovi mostri” di Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola (1977), “Flashdance” di Adrian Lyne (1983), “Asterix e Obelix Missione Cleopatra” di Alain Chabat (2002), “Hostel” di Quentin Tarantino (2005), “The wolf of Wall Street” di Martin Scorsese (2013), “Gloria Bell” di Sebastian Lelio (2018), “Tonya” di Margot Robbie (2018), “Spider man far from home” di Jon Watts (2019) e “La casa de papel 4” di Jesus Colmenar (2020), “Supersex” di Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni (2024) e “Griselda” di Andrés Baiz (2024).  Tantissime e indimenticabili le collaborazioni che negli anni Umberto Tozzi ha collezionato con grandi artisti italiani, come Mogol, Dalida, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, i Pooh, Raf, Monica Bellucci, Enrico Ruggeri e Marco Masini, e internazionali, con nomi del calibro di Anastacia, Francis Cabrel, Laura Branigan, Sergio Dalma, Howard Carpendale e tanti altri.  I biglietti saranno disponibili dalle ore 18 di oggi, venerdì 15 marzo, su TicketOne.it e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it) e quindi alla Biglietteria dello Sferisterio di piazza Mazzini. Questi i prezzi, inclusi i diritti di prevendita, per il concerto di Sferisterio Live: Platino: 69 euro, Oro 64 euro, Verde 59 euro, Blu 54 euro, Rosso 50 euro, Giallo 44 euro, Balconata in piedi 39 euro.

15/03/2024 15:40
Progetto europeo Unicam presentato all’Università di Saragozza

Progetto europeo Unicam presentato all’Università di Saragozza

Il progetto europeo “Growth-mindset through Resilient Intelligent Technologies_ GRIT” di cui l’Università di Camerino è capofila, è stato al centro del primo Congresso Internazionale per lo Sviluppo delle Competenze Socio-Emotive: nuove prospettive e sfide nella società odierna”, tenutosi nei giorni scorsi presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Saragozza.   A rappresentare Unicam il professor Renato De Leone, Delegato del Rettore alla Mobilità e cooperazione internazionale e programma Erasmus, che ha illustrato interessanti spunti di riflessione sulle possibili applicazioni concrete di nuove tecnologie basate su Machine Learning e Intelligenza Artificiale per lo sviluppo di percorsi di successo nell’ambito della carriera accademica dei ricercatori di oggi e di domani. Il progetto combina, infatti, il machine learning con metodologie di gamification e analisi del sentiment per creare nuovi modelli e strumenti volti a migliorare e sviluppare la motivazione e l’impegno civico degli studenti universitari e dei giovani ricercatori. Un uso strategico di queste tecnologie e metodologie digitali potrebbe consentire alle università di costruire politiche solide e risorse educative nuove ed efficaci, per fornire alle studentesse ed agli studenti gli strumenti idonei per diventare protagonisti attivi nella società contemporanea.

15/03/2024 15:30
Tolentino, caos medico di base: ecco come sarà sostituito il dottor Lommano. Sclavi: "Pronti a Consiglio comunale aperto"

Tolentino, caos medico di base: ecco come sarà sostituito il dottor Lommano. Sclavi: "Pronti a Consiglio comunale aperto"

A Tolentino e Caldarola molti cittadini in difficoltà con l'assistenza medica di base. Dal prossimo 16 marzo si ritroveranno senza medico di famiglia, infatti, tutti i pazienti del Giovanbattista Lommano che ha raggiunto il pensionamento per età anagrafica. Il comune di Tolentino, tramite il consigliere comunale Alba Mosca con delega alla medicina territoriale, ha preso contatti con la dottoressa Faccenda (direttore del distretto di Macerata) che ha comunicato come il dottor Lommano sarà sostituito dal dottor Antonini per trasferimento. "Contemporaneamente i medici di base di Tolentino hanno già accettato, da alcuni mesi, un aumento del loro massimale di 200 pazienti ciascuno", informa l'amministrazione sebbene permangano delle criticità. "Il trasferimento del dottor Antonini non sarà immediato in quanto necessita di tempi tecnici per renderlo operativo - sottolineano dal Comune -. I medici di base di Tolentino, inoltre, hanno già del tutto o in parte colmato la loro disponibilità in deroga. L'Ufficio Anagrafe Assistiti , in ogni caso, lascia la possibilità a chi è rimasto senza dottore di iscriversi con medici di base fuori comune e precisamente Macerata e Pollenza". L'amministrazione comunale tolentinate esprime "tutta la preoccupazione per il disagio dei cittadini, per l'eccessivo lavoro che dovranno affrontare i medici di base e per gli accessi inevitabili alla guardia medica, al punto primo intervento e ai pronto soccorso". Il primo cittadino Mauro Sclavi ha manifestato l'intenzione di convocare, a stretto giro, un Consiglio comunale aperto sul tema della sanità locale per" affrontare tutte le problematiche del nostro territorio anche in previsione dell’attesa ricostruzione dell’Ospedale di Comunità di Tolentino che sarà a servizio di un ampio territorio di riferimento". Infine, il Comune ha comunicato come sia "rimasto scoperto il turno di continuità assistenziale presso la sede di Caldarola, dalle ore 10:00 alle ore 20:00 di sabato 16 marzo. In caso di necessità l'utenza potrà comunque rivolgersi alla Guardia medica di Macerata o al punto di primo intervento di Tolentino", si conclude.    

15/03/2024 15:20
Fiastra, cartucce di vario calibro nascoste nella chiesa (inagibile) di San Marco: sequestrate

Fiastra, cartucce di vario calibro nascoste nella chiesa (inagibile) di San Marco: sequestrate

I carabinieri delle Stazioni di Fiastra e di Valfornace, nel corso di un servizio congiunto, hanno rinvenuto e sequestrato 368 cartucce che ignoti autori avevano nascosto presso la ormai abbandonata chiesa di San Marco di Fiastra. I proiettili erano appoggiati presso una stanza adiacente lo stabile sacro utilizzata in passato come alloggio del curato. Dato lo stato di conservazione non ottimale, si ritiene che le stesse fossero nascoste da tempo. Le cartucce risultano essere 360 calibro 12, 7 calibro 16, e 1 calibro 20. Di tale attività veniva prontamente informata la Procura della Repubblica di Macerata, mentre il materiale sequestrato è stato versato per la successiva distruzione.

15/03/2024 13:27
Festa di San Giuseppe, a Civitanova arriva Cristina D'Avena: il programma

Festa di San Giuseppe, a Civitanova arriva Cristina D'Avena: il programma

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina Alessandro Faustini, coordinatore del Comitato Festa San Giuseppe Operaio e Carmen Carella della My Love eventi, impegnati in questi giorni nell’organizzazione dei festeggiamenti nel quartiere. La manifestazione ha ricevuto il patrocinio del Consiglio regionale e del Comune di Civitanova. La Festa di San Giuseppe Operaio, nasce più di quarant’anni fa per i festeggiamenti del Santo Patrono. La programmazione prevede momenti religiosi e laici. Il momento della festa laica sarà domenica 17 marzo. Alle ore 16 ci sarà lo spettacolo di bolle di sapone e alle 17 il concerto di Cristina D’Avena accompagnata dalla Cartoon Band Bim Bum Bam. “La comunità attende queste giornate per ritrovarsi e festeggiare insieme – ha detto il sindaco. Congratulazioni per il ricco programma e a tutti gli organizzatori e ai volontari che rendono possibile il rinnovarsi di questa bella tradizione”. “L’invito per tutti – ha sottolineato il coordinatore del Comitato festeggiamenti Alessandro Faustini - è di tornare bambini, per sognare sempre e a qualsiasi età. Quest’anno, per una festa sempre più ricca, avremo la collaborazione con Mylove Eventi, che curerà il mercatino con oltre 20 bancarelle e lo street food. Ringrazio il comitato organizzativo dell’evento, formato da circa venti persone giovani e storiche. Dal confronto di diverse generazioni nasce ogni anno una festa che mantiene le tradizioni e regala uno sguardo al futuro”. “Grazie al nostro parroco Don Andrea Verdecchia e a tutti gli amici che, ogni anno, si dedicano alla programmazione e all’organizzazione. Grazie all’amministrazione comunale e al consiglio regionale per il patrocino. Il ringraziamento più grande va alla gente del quartiere e agli sponsor, che contribuiscono, come ogni anno, sia moralmente che economicamente alla realizzazione di una festa sempre più bella e coinvolgente”.

15/03/2024 13:20
Domenica delle Palme a San Severino: celebrazione eucaristica in piazza con l'arcivescovo Massara

Domenica delle Palme a San Severino: celebrazione eucaristica in piazza con l'arcivescovo Massara

In occasione della Domenica delle Palme (domenica 24 marzo) l’arcivescovo di Camerino–San Severino Marche, monsignor Francesco Massara, presiederà una celebrazione eucaristica in piazza Del Popolo per tutta la città e con tutti i sacerdoti della vicaria. La celebrazione si terrà alle ore 10,30. La Domenica delle Palme è la domenica che precede la Pasqua. In questo giorno si ricorda il trionfale ingresso a Gerusalemme di Gesù, in sella a un asino e osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma.  

15/03/2024 13:10
Civitanova, blitz nei negozi etnici: 200 kg di pesce di provenienza sconosciuta. Scatta il sequestro

Civitanova, blitz nei negozi etnici: 200 kg di pesce di provenienza sconosciuta. Scatta il sequestro

Prodotto ittico privo  di documentazione: sanzionati titolari di esercizi commerciali. Nei giorni passati, i militari dell’ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, unitamente ai militari del C.C.A.P. (Centro di Controllo Area Pesca) della Direzione marittima di Ancona, hanno effettuato degli accertamenti nella provincia maceratese. Nel comune di Civitanova Marche, i militari hanno ispezionato alcuni esercizi commerciali di origine etnica, riscontrando, all’esito degli accertamenti, la presenza di prodotto ittico, destinato alla immissione in commercio, privo di qualsivoglia documentazione che ne attestasse la provenienza. Per tale ragione, la guardia costiera ha proceduto a elevare sanzioni amministrative pecuniarie per un ammontare complessivo di 3.000 euro e il conseguente sequestro di circa 200 kg di prodotto ittico di vario genere. “I controlli proseguiranno nelle prossime giornate a tutela dei consumatori, ai quali si raccomanda sempre di prestare la massima attenzione e di acquistare esclusivamente prodotto ittico che assicuri il rispetto della normativa vigente relativa alla corretta tracciabilità del pescato, evitando di acquistare pescato di dubbia provenienza o illecitamente venduto”, si legge in una nota della Guardia costiera .

15/03/2024 12:32
Macerata, gli studenti dell'Istituto Agrario volano a Bruxelles: esperienza al Parlamento europeo

Macerata, gli studenti dell'Istituto Agrario volano a Bruxelles: esperienza al Parlamento europeo

Una delegazione di studenti dell’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” di Macerata a Bruxelles. Esperienza europea per Elisabetta Deboni, Alice Moretti, Alessandro Senesi e Leonardo Tardella che, accompagnati dalla professoressa Grazia Di Petta, referente della Rete Semi di Lampedusa, hanno preso parte a Bruxelles al meeting The human rights impact of EU migration policies e, presso la sede del Parlamento europeo, ad una conferenza coordinata dall’onorevole Pietro Bartolo e da Tareke Brhane, Presidente del Comitato 3 ottobre, dal titolo A Europe of Rights.  Nei workshop gli studenti hanno avuto modo di ascoltare esponenti di Amnesty International, funzionari dell’EU e Flor Didden, presidente belga del Consiglio dell’EU, sulle possibili azioni di contrasto al razzismo. Il pomeriggio si è concluso con il saluto molto toccante di Tatiana Bucci, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz.   Il giorno successivo, durante i lavori del convegno tutti i relatori hanno ribadito la richiesta, rivolta al Parlamento, di dare vita ad un protocollo per la raccolta dei dati dei migranti istituendo un registro obbligatorio al fine di realizzare una banca dati condivisa tra gli Stati, che consenta di identificare le vittime del Mediterraneo restituendo la dignità del nome. Prima della sessione parlamentare in Place du Luxembourg gli studenti della scuola maceratese, diretta dalla prof.ssa Maria Antonella Angerilli, hanno partecipato insieme ad altri trecento studenti di Istituti italiani e europei ad un flashmob dinanzi l’ingresso del Parlamento, per gridare tutti insieme lo stop alle morti nel Mediterraneo, rivendicando il valore di ogni singola vita umana.    Il viaggio nel cuore delle istituzioni europee, è stato occasione per visitare la Casa della Storia Europea, nella quale un’esposizione permanente ha offerto la possibilità di usufruire di una panoramica della storia dell’Europa, dalle origini ai giorni nostri, attraverso la sua evoluzione e la degenerazione bellica, in un percorso avvincente e interattivo che ha attirato l’attenzione dei ragazzi.     Le classi visitando l’emiciclo e il Parlamentarium hanno avuto modo di comprendere, inoltre, il funzionamento, i compiti e le attività del Consiglio, della Commissione e del Parlamento. La Scuola, forte dell’esperienza maturata per la realizzazione di prassi educative orientate alla promozione di una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione, segue nell’impronta data dalla dirigente Maria Antonella Angerilli a perseguire nel segno dell’innovazione, favorendo processi di inclusione e inserimento sociale nella prospettiva di formazione della cittadinanza europea.  

15/03/2024 12:19
Civitanova, via al piano asfalti con i lavori in via Zara: strada chiusa al traffico, ecco quando

Civitanova, via al piano asfalti con i lavori in via Zara: strada chiusa al traffico, ecco quando

Rifacimento della linea dell'acquedotto, ampliamento dei marciapiedi esistenti ed asfaltatura della sede stradale. Partiranno lunedì 18 marzo i lavori in via Zara, una traversa di Corso Umberto I, ad opera di Atac e della ditta Edilasfalti di Camerino. "Un cantiere dopo l'altro - commenta il sindaco Fabrizio Ciarapica - Negli ultimi quattro mesi abbiamo asfaltato la rotatoria a Santa Maria Apparente e a San Marone, abbiamo completato Via Verga, via Giusti e Via Romagna. Qualche settimana fa sono terminati i lavori in Via Filippo Corridoni, nella città alta, e di recente in via Fontanelle. Adesso iniziamo in via Zara, una via centrale della città". Primo step dei lavori è il rifacimento, da parte di Atac, della linea dell'acquedotto (costo complessivo dell'intervento circa 75 mila euro). L'Atac Civitanova inizierà a scavare dall'intersezione con Corso Umberto I e proseguirà su via Zara fino all'intersezione con viale Matteotti, con tempi  di esecuzione di circa 30 giorni. Quasi contemporaneamente, la Edilasfalti, per un importo dei lavori pari a 189 mila euro, inizierà con la demolizione dei marciapiedi che verranno realizzati in pietra naturale tipo quarzo arenite di tipologia uguale a via Lauro Rossi che ne è la parallela, mentre i cordoli verranno realizzati in travertino. Sul fronte della viabilità, da lunedì via Zara sarà chiusa al transito da corso Umberto I e verranno installati i divieti di sosta  su tutta la via, mentre le strade che confluiscono su via Zara, ossia via Nave, via Conchiglia, via Dalmazia e via Fiume, verranno interdette al transito in base all'andamento dei lavori. E' garantito  il transito pedonale per l'accesso alle abitazioni e alle attività commerciali. I lavori, affinché si abbia la totale fruibilità della via, termineranno per la metà del mese di giugno 2024. Il responsabile Unico del Progetto è il geometra Maurizio De Florio, mentre il direttore dei Lavori il geometra Simone Salvatelli.    

15/03/2024 11:33
Elezioni Matelica, il centrodestra sceglie Denis Cingolani: "Segno di continuità con Baldini"

Elezioni Matelica, il centrodestra sceglie Denis Cingolani: "Segno di continuità con Baldini"

Tanti sostenitori e altrettanti curiosi hanno affollato prima la sala della bocciofila matelicese poi quella della sede elettorale lungo corso Vittorio Emanuele per la presentazione della candidatura a sindaco di Denis Cingolani. L’attuale vicesindaco (38 anni) ha scelto di scendere in campo con la lista civica “Matelica, il futuro è adesso” per dare ulteriore impulso ai progetti già avviati con l’amministrazione Baldini e per portare nuove idee basate sull’esperienza accumulata negli anni. «Un ulteriore passo avanti per la nostra città che deve vincere nuove sfide e deve farlo ora, perché il futuro è adesso» ha spiegato Cingolani dopo l’introduzione di due figure di spicco come gli ex sindaci Patrizio Gagliardi e Paolo Sparvoli. Un’investitura importante, quella dei due ex, che non hanno potuto fare a meno di ricordare anche il grande assente di giornata, ovvero l’attuale primo cittadino Massimo Baldini, costretto ancora in ospedale dopo la brutta caduta di gennaio. Fu proprio Baldini, durante la presentazione della vecchia lista cinque anni fa esatti, ad annunciare il percorso di formazione di nuove e giovani figure per l’amministrazione del futuro. Denis Cingolani ne rappresentava l’esempio più calzante, in quanto già con una buona esperienza alle spalle (in passato era stato assessore all’Agricoltura con l’amministrazione Sparvoli) e soprattutto con una grande motivazione per il futuro che si è concretizzata prima con la carica di vicesindaco assunta nel 2019 e poi oggi con la presentazione a candidato sindaco. «Con Massimo in questi anni abbiamo lavorato tantissimo e ci sono molti progetti iniziati insieme che vanno conclusi – ha spiegato Cingolani – devo molto a lui, l’emozione che provo oggi è indescrivibile anche per questo motivo. La responsabilità è grande, Matelica è la città in cui sono nato, dove vivo e lavoro da sempre. Per me è fondamentale ribadire la centralità che abbiamo nel territorio, una centralità che sarà rafforzata ad esempio dal completamento della Pedemontana o dal progetto di candidatura all’Unesco della Sinclinale, di cui Matelica è, appunto, al centro».  Al momento stiamo vivendo una fase cruciale della ricostruzione, pubblica e privata, che ci consegnerà fra qualche anno una città nuova che deve crescere e guardare al futuro, non al passato o a quello che era tanti anni fa. Per farlo ci sono molte cose da fare e molti aspetti e realtà da valorizzare. Vogliamo una Matelica giovane, vivace, dinamica, ma anche vivibile, sicura e sempre più riconosciuta nel mondo per le sue eccellenze. Il nostro programma si baserà su questo e su diverse novità e progetti che andremo a presentare a breve insieme a tutta la lista che comporrà la squadra di “Matelica, il futuro è adesso”». La lista civica sarà appoggiata da diverse forze politiche, rappresentate all’incontro di presentazione da Chiara Biondi (assessore regionale, Lega), Renzo Marinelli (consigliere regionale, Lega), Pierpaolo Borroni (consigliere regionale, Fratelli d’Italia), Andrea Mangiola (vice coordinatore provinciale di Forza Italia), Luca Marconi (coordinatore provinciale Udc) e Antonio Pettinari (ex presidente Provincia di Macerata, consigliere Quadrilatero).  Ognuno di loro ha espresso il proprio appoggio a Denis Cingolani e alla sua lista dimostrando vicinanza e impegno nel supportare i progetti che saranno presentati nel programma elettorale. Ai presenti è stato poi illustrato il logo scelto per rappresentare la lista: un marchio in blu con al centro una chiave bianca su cui poggiano i monumenti simbolo della piazza cittadina. «Matelica deve essere sempre più una città aperta, una città accogliente, una città le cui chiavi devono essere nelle mani dei suoi cittadini, delle attività produttive, dei commercianti, dei giovani, degli sportivi, degli anziani patrimonio della nostra storia e custodi della nostra identità territoriale – ha aggiunto Cingolani -. Questo simbolo rappresenta tutto quello che Matelica esprime in eccellenze, in ricchezza, in cultura, una vera e propria identità. Sullo sfondo il nostro oro verde: le uve del verdicchio, le api e lo zafferano che rappresentano ciò che di più rende la nostra città unica al mondo».  Dopo la presentazione alla bocciofila, ci si è spostati presso la sede del comitato elettorale lungo corso Vittorio Emanuele. Uno spazio in cui Cingolani e i candidati della sua lista potranno ascoltare le esigenze dei cittadini e tenere riunioni con le varie realtà matelicesi.

15/03/2024 11:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.