di Picchio News

Noi Moderati presenta il programma elettorale. Marchionni: "Non utopia ma progetto concreto"

Noi Moderati presenta il programma elettorale. Marchionni: "Non utopia ma progetto concreto"

Tempo di elezioni e presentazione dei programmi elettorali nel Centrodestra. Ogni partito mette sul tavolo le proprie proposte di riforme per il Paese in ambiti chiave che possano costituire motivo di rinnovo e sviluppo per l'Italia. Noi moderati, schierati nella coalizione di centrodestra, illustra i propri punti programmatici con la candidata capolista al Collegio plurinominale della Camera, l'avvocato pesarese Giulia Marchionni.   "Il nostro programma non è un' utopia irrealizzabile - commenta Marchionni -, ma presenta contenuti fondamentali per il Paese, puntando su temi e proposte fattivamente e concretamente realizzabili secondo un progetto ragionato di coperture finanziarie e strumenti giuridici di attuazione".   Ecco come si articolano i 12 punti presentati nel programma: 1. L’italia in Europa e nel mondo; 2. Stato e istituzioni; 3. Famiglia; 4. Lavoro e impresa; 5. Autonomia energetica e transizione ecologica (non ideologica); 6. Infrastrutture materiali e immateriali; 7. Agricoltura, turismo e cultura; 8. Formazione e ricerca; 9. Giustizia; 10. Salute e disabilita’; 11. Inclusione sociale; 12. Coesione territoriale.   Ogni punto programmatico è corredato da un'ampia trattazione che guarda ai territori e alle regioni. Sono stati valutati punti di criticità e punti di forza cercando di migliorare ciò che già c'è e immaginando ciò che potrebbe essere fatto, perché l'Italia dei territori sia protagonista della rinascita del Paese.   "Sto lavorando sulla regione Marche in sinergia con le Segreterie provinciali del mio partito, Italia Al Centro, - dichiara la candidata capolista alla Camera Marche p01 Giulia Marchionni - e nei prossimi giorni darò voce alle anime moderate radicate da tempo nelle province di Ascoli Piceno, Ancona, Pesaro, Macerata e Fermo per illustrare il programma con dei focus ad hoc all'insegna della competenza e della forza che i territori manifestano come espressione politica e sociale dell'Italia che lavora per il bene comune".

30/08/2022 10:00
Monte San Giusto, auto contro scooter: 17enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Monte San Giusto, auto contro scooter: 17enne trasportato a Torrette in eliambulanza

Auto contro scooter: grave un 17enne. Gli operatori del pronto soccorso sono intervenuti intorno alle 17 e 30, in via Amendola a Monte San Giusto, per soccorrere il giovane guidatore della moto in condizioni gravi. Il ferito, 17enne, ha riportato serie lesioni nel sinistro, richiedendo l’intervento dell’eliambulanza per il trasporto d’urgenza all’ospedale Torrette di Ancona. Ancora da accertare l'esatta dinamica del sinistro, al vaglio delle forze dell'ordine

29/08/2022 19:45
Lube Civitanova, Gabi Garcia torna dopo l'estate con la nazionale USA: "Pronto a dare il massimo"

Lube Civitanova, Gabi Garcia torna dopo l'estate con la nazionale USA: "Pronto a dare il massimo"

L’opposto Gabi Garcia Fernandez è tornato all’Eurosuole Forum nel pomeriggio di oggi più motivato che mai, forte anche degli enormi progressi nell’italiano parlato! L’atleta di Porto Rico, alla seconda stagione con la Cucine Lube Civitanova, si è presentato in palestra per ritirare il materiale tecnico ed effettuare i primi controlli che hanno evidenziato una buona forma, frutto anche del lavoro in palestra con la Nazionale statunitense nel corso dell’estate. Da domani, martedì 30 agosto, il finalizzatore classe ’99 sarà a disposizione dello staff per la preparazione atletica. Gabi Garcia Fernandez: “Non vedo l’ora di disputare la mia prima partita stagionale di fronte ai tifosi biancorossi per siglare punti, urlare e festeggiare con tutti i nostri supporter! Sono felice di essere ritornato nelle Marche e di aver rivisto la palestra della Cucine Lube. Nel corso dell’estate mi sono dato da fare durante le sedute atletiche con la squadra nazionale USA e ora farò del mio meglio anche qui a Civitanova. Dopo il bilancio positivo della mia prima stagione in Italia sto cercando sempre di più di pormi con professionalità. Tenterò di mantenere la stessa mentalità vincente mostrata finora e di mettermi a disposizione del Club per essere sempre utile alla causa della squadra!”

29/08/2022 18:50
CBF Balducci HR Macerata, arriva anche Ola Lipska per la seconda settimana di preparazione atletica

CBF Balducci HR Macerata, arriva anche Ola Lipska per la seconda settimana di preparazione atletica

Si apre oggi la seconda settimana di lavoro CBF Balducci HR, dopo il weekend di riposo concesso dallo staff tecnico. Ed è una data importante da segnare nel calendario del Club in questa nuova avventura nel massimo campionato: si aggiunge infatti una nuova fondamentale pedina a disposizione dello scacchiere di coach Luca Paniconi. È arrivata oggi a Macerata la schiacciatrice polacca Aleksandra Lipska: si tratta di una vecchia conoscenza e di un graditissimo ritorno in casa della formazione neopromossa in Serie A1 femminile, visto che ha vestito la maglia arancio-nera nella stagione 2020-2021, conquistando nelle Marche proprio la Coppa Italia di A2. Dopo la scorsa stagione vissuta in Polonia con il Chemik Police e con qualche giorno di ritardo rispetto al raduno della CBF Balducci HR avvenuto mercoledì scorso, Ola Lipska ha raggiunto le Marche in giornata con un volo da Varsavia e da oggi pomeriggio è in campo al Banca Macerata Forum per svolgere il suo primo allenamento della stagione 2022-2023. A questo punto è soltanto l’israeliana Polina Malik l’unica assente giustificata: l’opposta è infatti attualmente impegnata con la maglia della sua nazionale nelle qualificazioni CEV agli europei 2023 e arriverà a Macerata soltanto il 15 settembre. Le arancio-nere nei prossimi giorni lavoreranno fino a venerdì tra Banca Macerata Forum (pesi/tecnica), stadio Helvia Recina (allenamento metabolico) e anche sulla sabbia: giovedì e venerdì pomeriggio appuntamento al campo da beach volley Heaven Beach in via dei Velini a Macerata. La settimana della CBF Balducci HR vedrà le ragazze affrontare anche il primo impegno istituzionale dell’anno: mercoledì alle ore 20, in occasione della festa di San Giuliano, patrono di Macerata, la squadra di Paniconi salirà sul palco di Piazza della Libertà per un primo vernissage della stagione insieme ad altre squadre della realtà sportiva maceratese. Ecco il programma di lavoro completo per la prossima settimana: lunedì: Metabolico - Tecnica; martedì: Pesi - Tecnica; mercoledì: Metabolico - Presentazione; giovedì: Pesi - Beach Volley; venerdì: Metabolico - Beach Volley; sabato e domenica: riposo  

29/08/2022 18:15
Unicam sigla l'accordo con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro: "Nuovo ponte col mondo del lavoro"

Unicam sigla l'accordo con l'Ordine dei Consulenti del Lavoro: "Nuovo ponte col mondo del lavoro"

L’Università di Camerino e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata hanno sottoscritto nei giorni scorsi un accordo per collaborare all’attivazione del tirocinio per l’accesso alla professione del Consulente del Lavoro (legge 24 marzo 2012, n. 27) nell’ambito dei percorsi universitari della laurea magistrale in “Giurisprudenza” e della laurea triennale, di nuova istituzione, in “Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale” attivate dalla Scuola di Giurisprudenza di Unicam. Il Rettore Unicam, Claudio Pettinari, e il Presidente dei Consulenti del Lavoro della provincia di Macerata, Riccardo Russo, hanno siglato un accordo teso a ottimizzare i tempi per l’accesso all’esercizio della professione del Consulente del Lavoro, a sostenere i percorsi di studio universitario degli iscritti all’Ordine, ad organizzare congiuntamente eventi formativi e culturali e a valorizzare l’alternanza tra lavoro e formazione. La Scuola di Giurisprudenza di Unicam si renderà disponibile a venire incontro alle esigenze professionali dei tirocinanti al fine di permettere un agevole e più gratificante ottenimento del diploma di laurea.

29/08/2022 18:00
La Maceratese apre le porte ai giovanissimi: in arrivo la Leva calcistica e cinque giorni di prova

La Maceratese apre le porte ai giovanissimi: in arrivo la Leva calcistica e cinque giorni di prova

Domani e mercoledì la Maceratese sarà presente, con una propria postazione, lungo le mura di Macerata in occasione delle iniziative per San Giuliano, patrono del capoluogo. Per le famiglie sarà l’occasione per ottenere informazioni e risposte a domande o curiosità. Mercoledì invece alle 20 circa le formazioni, i dirigenti, gli allenatori e i collaboratori del vivaio biancorosso verranno presentati in Piazza della Libertà. Ma non finisce qui. Giovedì e venerdì infatti la Rata proporrà la tradizionale Leva calcistica, il momento migliore per avvicinare i piccoli all’amato gioco del calcio. Quest’anno oltretutto la Leva si terrà allo stadio Helvia Recina, quindi i baby che verranno potranno scoprire questo sport, oppure appassionarsi sempre di più, divertendosi in un contesto speciale come quello del principale impianto cittadino. Abbiamo scritto i giorni della Maceratese, ma potevamo anche utilizzare l’espressione “le settimane”. Sì perché dal 5 al 9 settembre il club fa un altro regalo, dal lunedì al venerdì cinque pomeriggi di porte aperte per i bambini che possono diventare parte della grande famiglia della Scuola Calcio biancorossa. Nello specifico le fasce d’età sotto la categoria Esordienti avranno a disposizione il terreno di gioco dell’Helvia Recina, mentre per gli Esordienti ci saranno i sintetici di Collevario e di Villa Potenza.

29/08/2022 17:40
A Sarnano il raduno della ripartenza: gli Alpini festeggiano i 150 anni della nascita del Corpo

A Sarnano il raduno della ripartenza: gli Alpini festeggiano i 150 anni della nascita del Corpo

Il raduno della ripartenza. Così è stato definito il 101° raduno degli Alpini delle Marche che si è tenuto sabato e domenica scorsi a Sarnano. Una due giorni molto intensa che ha visto la partecipazione di centinaia di Alpini di gruppi provenienti da tutte le Marche ma anche quella di delegazioni con i gagliardetti arrivate da fuori regione. Hanno infatti partecipato delegazioni di Varese, Roma, dell’Abruzzo, del Molise, del Veneto, dell’Emilia Romagna e altre ancora. Oltre ad essere stato il 101° raduno degli Alpini marchigiani, il 2022 rappresenta un’altra tappa importante perchè segna il 150° anniversario della nascita del Corpo. Comprensibile la soddisfazione del sindaco Luca Piergentili e dell’amministrazione comunale: "Sono stati due giorni bellissimi - sottolinea il primo cittadino -. Di questo ringrazio sia il gruppo sarnanese degli Alpini per la perfetta organizzazione che il gruppo regionale delle Marche per aver scelto Sarnano come luogo del raduno". "Il nostro paese" ha detto Piergentili "è storicamente legato agli Alpini per tutta una serie di motivi. Innanzitutto, i nostri ragazzi hanno prestato servizio militare presso quel Corpo, ma non possiamo certo dimenticare l’enorme aiuto che gli Alpini hanno prestato in occasione del terremoto del 2016 con enorme altruismo e abnegazione". "Da ultimo, voglio ricordare la donazione che l’Associazione Nazionale Alpini ha fatto a Sarnano: una struttura polifunzionale che sta per essere completata nella zona degli impianti sportivi e che avrà come funzione principale quella di fungere da luogo di aggregazione per i nostri giovani, oltre a diventare la sede degli Alpini di Sarnano. Una struttura ad un piano, antisismica, in legno per lo più realizzata con l’opera di volontariato degli Alpini che a nome di tutto il paese ringrazio davvero con tutto il cuore” conclude Piergentili.

29/08/2022 17:22
Il festival VitaVita pronto a "invadere" le vie di Civitanova: ecco il programma dell'edizione 2022

Il festival VitaVita pronto a "invadere" le vie di Civitanova: ecco il programma dell'edizione 2022

La diciannovesima edizione di VitaVita farà da gran finale all’estate civitanovese, con il Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, che si articolerà nei primi tre giorni di settembre, in tre differenti location.  L’anteprima è in programma il primo settembre al giardino della Pinacoteca Civica Marco Moretti di Civitanova Alta e, il giorno successivo, spazio a due prestigiose performances musicali che si terranno al cineteatro Rossini di Civitanova Marche. Sabato 3 settembre torneranno finalmente le parate nel centro città e i numerosi coinvolgimenti spettacolari: il cuore di Civitanova respirerà gioioso di nuovo lo zapping itinerante e intrigante, con la gente che potrà tornare a godere, a spasso per piazze e vie, del format “principe” di VitaVita. Oggi, nel corso di una conferenza stampa, si è entrati nel dettaglio del programma.  "L’interminabile tempo di Covid-19, la guerra, la crisi, la natura che si ribella e il cosiddetto male di vivere ci hanno messo in ginocchio - le parole dell’ideatore e direttore Sergio Carlacchiani - Tutto questo mi fa venire in mente Giacomo Leopardi e quella necessità di solidarietà umana di fronte al destino riportata ne La Ginestra. Il festival VitaVita, con tutti i suoi partecipanti artisti e non, e soprattutto l’amministrazione comunale di Civitanova Marche, anche quest’anno hanno voluto fare, umilmente loro, l’invito leopardiano e si stringeranno insieme per dare il meglio di sé per promuovere bellezza, pace, solidarietà, spensieratezza, felicità. Ne abbiamo tutti bisogno". "VitaVita torna in tre serate e apre il sipario delle manifestazioni del mese di settembre, con un’anteprima di poesia e musica nella città alta, dove la manifestazione torna dopo anni di assenza - ha detto il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica - A poche settimane dall’insediamento della nuova giunta, abbiamo voluto subito programmare le date della storico Festival Internazionale d’Arte Vivente, catalizzatore ai tanti altri che poi, negli anni, si sono succeduti grazie al genio visionario del direttore artistico Sergio Carlacchiani".  Andando quindi sul programma, come anticipato, giovedì primo settembre la kermesse si apre con l’anteprima al giardino della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta, dove dalle 21.15 sarà proposto un percorso di poesia e musica attraverso i personaggi della Divina Commedia, con l’attrice Viviana De Marco accompagnata dai musicisti Fausto Palmieri e Olena Kocherga. L’eccelsa flautista ucraina, arrivata a Civitanova dopo lo scoppio della guerra, riceverà il Premio VitaVita Giovane Talento 2022. Dopo lo spettacolo “Della mia compagnia costui sovvemmi…”, l’attore leopardista Sergio Carlacchiani in via del tutto eccezionale, si esibirà in un omaggio alla voce del grande Vittorio Gassman, nel centenario della nascita. Venerdì 2 settembre l’appuntamento è al cineteatro Rossini, dove si inizierà alle 21.15 con tutto il talento dei Quintorigo. Il gruppo torna a VitaVita (anni fa vinse il premio alla carriera) e dedica un nuovo tributo al genio Charles Mingus, uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz. Sarà una rilettura moderna ed affascinante che continua a dimostrare come, a oltre vent’anni dal loro ingresso nel panorama musicale italiano, i Quintorigo rappresentano sempre genialità e freschezza. Alle 22.30 partirà un viaggio musicale tra Napoli e Brasile in un omaggio a Pino Daniele ideato dal musicista e compositore Massimo Di Matteo. Ospite d’eccezione alle percussioni, Tony Esposito, che riceverà il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo.  Sabato 3 settembre, quindi, il clou di VitaVita, con la sua massima esplosione per le vie del centro città. “L’adunata” sarà annunciata già la mattina, dalle 10.30, con il corpo bandistico Città di Civitanova Marche che in modo itinerante inviterà tutti agli appuntamenti della sera. Così, dalle 21.30 e fino alla mezzanotte, oltre 20 spettacoli di varie arti (con sette performance itineranti) si snoderanno in otto postazioni. Le location sono: piazza XX Settembre; corso Vittorio Emanuele; corso Umberto I (con diverse postazioni); via Duca degli Abruzzi; viale Matteotti; piazza Ramovecchi.  Il programma proposto sabato è davvero pensato per meravigliare tutti gli spettatori. Tra gli oltre 20 appuntamenti, segnaliamo: il ritorno sulle vie di una street band, la Mistrafunking, in piazza degli spettacolari sbandieratori del G.A.M.S.  e de “L’uomo fisarmonica” Diego Trivellini. Poi, in Corso Umberto, l’omaggio delle voci al femminile de Il Palco, i tantissimi artisti di strada, la contaminata musica degli Oneiric Folk, passando per il cantautorato di Ferretti e la sua band, il tango di Pasion Tango Asd, l’energia della street dance dell’asd Spazio Hip Hop. Fino ai trampolieri acrobatici della Compagnia Due Piume e del Piccolo Nuovo Teatro, con lo show Circondati da sospetti circensi. Da ricordare, inoltre, in piazza Ramovecchi, il Premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo assegnato a Giovanna Famulari, straordinaria interprete con il suo violoncello e la sua voce. La festa conclusiva allo scoccare della mezzanotte, quando in piazza XX Settembre si rinnoverà la magia del lancio di palloni giganti in cielo. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e gli eventi del primo e del 2 settembre (alla pinacoteca Moretti e al teatro Rossini) sono su prenotazione allo 0733/812936.    

29/08/2022 17:00
Sarnano, tagli ai finanziamenti per la montagna. Il sindaco Piergentili chiarisce: "Tanto rumore per nulla"

Sarnano, tagli ai finanziamenti per la montagna. Il sindaco Piergentili chiarisce: "Tanto rumore per nulla"

"Tanto rumore per nulla". Così il sindaco di Sarnano Luca Piergentili commenta la notizia che si è diffusa nelle scorsa ore relativa alla presunta bocciatura da parte del commissario straordinario per la Ricostruzione Giovanni Legnini del progetto per lo sviluppo turistico integrato di Sarnano. "Nessun taglio, nessuna bocciatura, nessun intervento a gamba tesa della struttura commissariale. Molto semplicemente” spiega Piergentili “su un finanziamento complessivo di 6.125.000 riconosciuto al progetto, il comune di Sarnano ha chiesto lo stralcio di una singola opera. Si tratta del Kinderpark che aveva un costo previsto pari a un importo di circa 276mila euro. Il Kinderpark è un’opera residuale che verrà, per motivi tecnici, realizzata in maniera diversa. Voglio rassicurare tutta la comunità di Sarnano circa il futuro di un progetto che darà linfa vitale e prospettiva alla nostra splendida cittadina". A Sarnano sono stati destinati fondi per oltre 35 milioni di euro per un progetto suddiviso in due stralci: il primo relativo al Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) per poco meno di 30 milioni e un secondo stralcio a valere sul Fondo Complementare Sismi pari a 6,1 milioni. "Per garantire la massima trasparenza, nel corso dell’ultimo consiglio comunale è stato approvato il ricorso alla Suam della Regione Marche che consentirà, così, di poter proseguire l’iter procedurale per portare avanti l’iter amministrativo che prevede, entro il mese di settembre, il bando di gara con un appalto integrato. L’appalto riguarderà la strutturazione di un impianto di risalita, la predisposizione di un laghetto interrato sul piazzale degli impianti di Sassotetto e l’impianto di innevamento artificiale" conclude Piergentili.

29/08/2022 16:30
Montecosaro, auto contro trattore: un ferito trasferito d'urgenza a Torrette

Montecosaro, auto contro trattore: un ferito trasferito d'urgenza a Torrette

Trattore contro auto: un ferito trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. È quanto avvenuto poco prima delle 13, in località Cavallino, lungo la strada che da Montecosaro Alto conduce verso l'azienda agricola Bompadre.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dal conducente dell'autoveicolo, hanno preferito condurlo d'urgenza all'ospedale dorico tramite elisoccorso: l'uomo non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro.  

29/08/2022 16:14
San Severino, "Gran Galà della Moda": nemmeno la pioggia frena lo spettacolo in passerella

San Severino, "Gran Galà della Moda": nemmeno la pioggia frena lo spettacolo in passerella

Sfilata bagnata, sfilata fortunata. Nemmeno la pioggia, anche se l’ultimo colpo di coda di un pomeriggio segnato dal maltempo ha costretto a rinviare di mezz’ora l’uscita della prima modella, ha rovinato l’edizione 2022 del Gran Galà della Moda, vetrina d’eccezione sulle produzioni del 'Made in Marche' firmata da Confartigianato e associazione ''Attività Produttive' con il patrocinio del comune di San Severino Marche. A fare da mattatori sul palco per la presentazione di ben trenta aziende, lo showman settempedano Marco Moscatelli e la bellissima Emma Dalla Benetta, una delle tentatrici di Temptation Island che ha confermato la sua bravura. I saluti istituzionali sono stati affidati al sindaco, Rosa Piermattei, e all’assessore agli enti locali, ai trasporti e alla ricostruzione della Regione Marche, Guido Castelli.  Sul palco anche il presidente di Confartigianato Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, Enzo Mengoni, il segretario generale, Giorgio Menichelli, il responsabile del settore Moda, Paolo Capponi, l’anima storica del Gran Galà, Renzo Leonori, il presidente dell’associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi, gli assessori comunali Paolo Paoloni e Jacopo Orlandani, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, i consiglieri comunali Valter Bianchi e Alessandra Aronne. Ad intervallare le uscite di modelli e modelli, applauditissimi i bimbi e gli abiti sposa, le pause canore di Thomas Grazioso, direttamente da Amici di Maria De Filippi, e del rapper Stylo.  Suggestivo l’ingresso in scena di modelle e modelli dalla scalinata di palazzo Gentili, residenza nobiliare gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Ciriaci. Gli organizzatori della serata hanno dato appuntamento a tutti al prossimo anno con una nuova edizione Gran Galà firmata sempre da Fabbrica Eventi e dalla regia di Chiara Nadenich.  

29/08/2022 15:53
Corridonia - I fratelli Francioni, ex campioni di atletica, apriranno una nuova palestra

Corridonia - I fratelli Francioni, ex campioni di atletica, apriranno una nuova palestra

"Ci stiamo impegnando per riuscire a garantire alla città di Corridonia una nuova palestra di riferimento". Con questo presupposto Simone Francioni, sta lavorando, insieme ai fratelli Gianluca e Andrea, per inaugurare la nuova attività entro la fine dell'anno e farne una punta di diamante dell’offerta fitness locale. Sulle fondamenta della banca di Ancona, che ha chiuso i battenti alcuni anni fa, sorgerà un importante tempio del fitness firmato fratelli Francioni. Una garanzia per lo sport della città, visto che Gianluca e Simone Francioni, atleti di livello internazionale nella disciplina del getto del peso, più volte campioni italiani, hanno portato in alto gareggiando, il nome del comune di Corridonia sia in Italia che nel mondo. La Palestra Francioni, questo il nome scelto per l'impresa, sarà dotata di un salone principale con attrezzature all'avanguardia in ambito pesistico complete di cyclette, tapis roulant e macchine ellittiche. Uno spazio separato dal salone grande sarà dedicato per i corsi di yoga, pilates, aerobica e zumba. Prevista anche una spa con sauna, solarium e piscina idromassaggio. Sarà offerto, inoltre, un modello di fitness ibrido. L'attività di fitness ibrida combina lezioni online con esperienza in sala. "Ciò si ottiene offrendo un live streaming di una lezione in palestra in tempo reale ai clienti che si trovano a casa - spiegano i fratelli Francioni -. Vista l'esperienza del Covid che ci ha rinchiusi tutti nelle nostre abitazioni, in proiezione di un eventuale ritorno della pandemia, questo metodo potrebbe aiutarci ad andare avanti anche con questa eventualità". “È una scommessa che abbiamo accettato con orgoglio e siamo consapevoli che i nostri sforzi, l’impegno e l’indotto economico che un’apertura muove, contribuiranno a rafforzare una relazione sempre più profonda con la città e gli amanti del fitness” conclude il presidente Simone Francioni.  La palestra aprirà entro la fine dell'anno in Via Zegalara 21, nel locale dell'ex Banca di Ancona, raggiungibile tramite la strada provinciale 34. La struttura, sarà in grado di offrire oltre 20 parcheggi privati e completamente ristrutturati per l'occasione, mediante l'intervento della proprietà.  

29/08/2022 15:10
Volley Academy Macerata, cresce la pallavolo femminile

Volley Academy Macerata, cresce la pallavolo femminile

La scorsa stagione ha visto la Pallavolo Macerata tornare a partecipare nei campionati di pallavolo femminile giovanili. Grazie infatti al lavoro della Volley Academy, il settore giovanile biancorosso, la società ha attirato le attenzioni di tante ragazze e le loro famiglie, che hanno mostrato passione e voglia di cimentarsi in questo sport. Nata proprio con l’obiettivo di avvicinare più giovani possibile alla pallavolo, la Volley Academy ha accolto queste richieste e visto una possibilità di sviluppare la propria offerta sportiva.  "Abbiamo colto un’opportunità che si era creata e siamo soddisfatti dell’esperienza vissuta insieme alle ragazze", commenta la responsabile del settore giovanile Francesca Giacomini. "La Volley Academy ha accolto ragazze dai 12 ai 14 anni e nel corso della stagione abbiamo continuato a ricevere richieste e accrescere il gruppo, tanto che quest’anno copriremo quasi tutte le categorie. Soprattutto siamo contenti della risposta delle ragazze, hanno partecipato con entusiasmo alle attività promosse dalla Pallavolo Macerata, rendendosi disponibili anche a bordocampo nelle gare della Med Store Tunit al Banca Macerata Forum". Una realtà che si consolida e può ancora crescere: "Vogliamo dare l’opportunità alle ragazze di crescere con noi nella Pallavolo Macerata, offrendo un ambiente stimolante e professionale con tecnici qualificati. Quest’anno avremo ragazze che hanno partecipato al mini volley biancorosso e ora giocheranno nelle categorie superiori: le nostre squadre sono under 12, under 13, under 14 e under 16". In attesa della nuova stagione, presto verranno annunciate date e informazioni sull’Open Day della Volley Academy dedicato alla pallavolo giovanile, maschile e femminile.   

29/08/2022 15:00
Macerata, Miliozzi e il bilancio del Mof: "Mai visto Sferisterio così vuoto, assessori si diano svegliata"

Macerata, Miliozzi e il bilancio del Mof: "Mai visto Sferisterio così vuoto, assessori si diano svegliata"

"Quest'anno la giunta ha annullato la Notte dell'opera. Gli assessori competenti si diano una svegliata e comincino a lavorare per la prossima stagione, perché abbiamo sentito la mancanza di questo evento che portava molta gente in città". A dichiararlo è il consigliere comunale David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme".  "L'evento si può fare, anche se non è nelle corde del direttore artistico - aggiunge Miliozzi -. Lo possono gestire gli assessori competenti, basta un po' di sinergia. Certo, visto quanto accaduto per 'Sibillini e dintorni', siamo molto preoccupati dal livello dei nostri amministratori. Non sono neanche riusciti ad accogliere degnamente le auto d'epoca in piazza. Per quanto riguarda il Mof anche noi abbiamo assistito a molti spettacoli e purtroppo dobbiamo ammettere di non aver mai visto lo Sferisterio così vuoto". "Il direttore Pinamonti ha fatto una scommessa culturale che probabilmente ha bisogno di più tempo - spiega il consigliere -, ma la giunta poteva e doveva fare meno errori: la pesante litigiosità dei partiti sulle nomine del Cda e dei ruoli apicali, una comunicazione pessima, il calendario degli spettacoli che ha creato problemi alle strutture ricettive, eccetera eccetera". "Ormai il Mof è finito, presto vedremo i bilanci, le dichiarazioni sulla vendita dei biglietti stonano rispetto alla realtà (molti concerti sono stati spostati dallo Sferisterio al Lauro Rossi e molti biglietti sono stati svenduti); aspettiamo di vedere in dettaglio i numeri, ma intanto cominciamo a lavorare e prepariamoci per la prossima stagione, confrontandoci di più con la comunità, perché lo Sferisterio appartiene prima di tutto a noi maceratesi" conclude Miliozzi. 

29/08/2022 14:45
Porto Recanati sold-out per i fuochi d'artificio. Ma non c'è pace: dopo i rinvii, affonda una piattaforma

Porto Recanati sold-out per i fuochi d'artificio. Ma non c'è pace: dopo i rinvii, affonda una piattaforma

“Il giorno dopo l'evento pirotecnico di domenica sera siamo lieti di avere riscontrato una generalità di commenti positivi su una serata che è stata magica e che ha registrato un sold-out in tutti i locali della nostra città”. A comunicarlo è il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini a seguito del doppio rinvio dei fuochi di ferragosto per maltempo e il conseguente eccezionale spostamento al 28 agosto, “nell’imminenza della Festa del Patrono, come tradizionalmente in uso fino a metà degli anni ‘70”, ricorda il primo cittadino.  C’è stato, però, un ulteriore imprevisto: “Nonostante la buona riuscita dello spettacolo, abbiamo purtroppo dovuto riscontrare il malfunzionamento di una piattaforma – dichiara Michelini - che a causa di motivazioni tecniche in corso di accertamento, non è entrata in funzione ed è addirittura affondata”. “Gli organi preposti stanno indagando su questo incidente e ci faranno sapere le conclusioni alle quali giungeranno in proposito e le conseguenziali azioni da mettere in campo – conclude il sindaco -. Per quanto ci riguarda, siamo lieti che lo spettacolo sia stato apprezzato e al contempo consapevoli che avrebbe potuto essere ancora più avvincente se questo inconveniente non si fosse verificato”.   

29/08/2022 14:25
Potenza Picena, il Comune approva la riqualificazione di via le Rupi

Potenza Picena, il Comune approva la riqualificazione di via le Rupi

Via Le Rupi a Potenza Picena avrà un nuovo volto: nei giorni scorsi, infatti, la giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità tecnico economica che porterà all’acquisizione e alla demolizione di due immobili, di proprietà privata, collocati in quest’area, attualmente in stato di abbandono. La riqualificazione favorirà il miglioramento della viabilità in centro storico e vedrà la realizzazione di nuovi parcheggi e il rifacimento della pavimentazione in corrispondenza degli edifici abbattuti. L’intervento rientra nel più ampio progetto urbano per il centro storico di Potenza Picena, commissionato all’architetto Roberta Angelini, che vede anche la riqualificazione della Torre Civica e di Piazza Matteotti. “Abbattendo i due immobili collocati nell’area in oggetto, - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Potenza Picena, Luisa Isidori - migliorerà l’articolazione della relativa rete viaria. Il progetto ha un valore economico complessivo di 200.000 euro, somma finanziata con contributo straordinario dalla Regione Marche nell’ambito della legge regionale n.38 del 31/12/2021”.  Si tratta di uno degli interventi destinati al centro storico potentino: è infatti partito nei giorni scorsi il cantiere per il rifacimento dei marciapiedi su Viale Trieste, opera che sarà caratterizzata non solo da un nuovo manto stradale ma da un prezioso lavoro di arricchimento dello stesso. Approvato anche il progetto di restyling di Porta Galiziano, affidato alla ditta Marinucci srl: 90.000 euro il valore dell’intervento, finanziato con fondi ministeriali.   

29/08/2022 13:45
Civitanova - "Avete una sigaretta?", poi estrae il coltello e minaccia tre giovani: identificato

Civitanova - "Avete una sigaretta?", poi estrae il coltello e minaccia tre giovani: identificato

Tre giovani minacciati con un coltello in corso Umberto I, a Civitanova Marche: rintracciato il responsabile. I fatti risalgono alla notte del 21 agosto, quando il personale delle volanti del locale commissariato è intervenuto a seguito di una segnalazione anonima giunta da una ragazza che riferiva di essere stata minacciata mentre era in compagnia di due amici (leggi qui).  Una volta giunti sul posto, gli agenti hanno sottoposto ad identificazione diverse persone, gravate da precedenti di polizia, ma non coloro che hanno richiesto il loro intervento, di cui si ignoravano le generalità. In seguito, dopo aver identificato la segnalatrice, è stato appurato come due giovani si fossero avvicinati al gruppetto di tre, che sostava su una panchina del corso, chiedendo una sigaretta.  Dopo aver ricevuto risposta negativa, uno dei due ha mostrato una piccola lama al gruppetto, per poi allontanarsi senza porre in essere comportamenti violenti, ma generando evidentemente timore nei giovani. Tempestiva l’attività ricostruttiva del fatto ad opera degli inquirenti, che, sia attraverso le informazioni acquisite dai testimoni, sia attraverso la certosina analisi delle telecamere di sorveglianza, ha delineato il quadro della vicenda.  Ad aver estratto il coltello è stato uno solo dei due giovani, gravato da numerosi precedenti, mentre l'altro si stava intrattenendo con il gruppo di amici senza concorrere al comportamento minaccioso. Nei confronti del primo ragazzo è, quindi, scattata la denuncia per minaccia aggravata e per porto abusivo di oggetti atti ad offendere (ex art. 4 legge 110/75).  L'attività rientra, più in generale, nell’ambito dei potenziati servizi di controllo del territorio svolti dalle forze dell’ordine a seguito di specifiche sedute del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.   

29/08/2022 13:20
Civitanova, inarrestabile Anthropos ai campionati italiani di paraciclismo: 4 titoli e due podi

Civitanova, inarrestabile Anthropos ai campionati italiani di paraciclismo: 4 titoli e due podi

Nel fine settimana ad Avezzano l’annata magica dell’Anthropos di Civitanova Marche si è arricchita di un nuovo esaltante capitolo con i quattro titoli italiani e i due ottimi piazzamenti ai campionati nazionali assoluti di paraciclismo. L’evento vedeva presenti tutte le categorie del ciclismo per diversamente abili con in palio i rispettivi titoli sia nella prova contro il tempo sia nella prova in linea. L'Anthropos era presente al completo con i suoi tre ciclisti, Giorgio Farroni e Stefano Stacchiotti, entrambi reduci dai mondiali canadesi, e Diego Priori. Due giorni intensi di gare combattute con la pioggia che ha reso la competizione più ostica. Farroni ha dominato entrambe le prove, confermando di essere in assoluto il numero uno di categoria MT1, come avevano già preannunciato i due titoli mondiali di pochi giorni fa. Stacchiotti si è tolto la soddisfazione di centrare una doppietta nella categoria MT2 dimostrando di meritare la maglia azzurra e di confidare in nuove opportunità internazionali dopo la non felicissima trasferta canadese. Priori ha ribadito la sua crescita costante e ha combattuto per il titolo italiano, categoria MC4, dove nella crono è risultato dapprima vincitore, poi solo secondo per un pasticcio in giuria nella formulazione della classifica con un autentico ‘giallo’ sulla decisione. Nella prova in linea, invece, è salito sul terzo gradino del podio.  Termina così un’annata che ha visto i portacolori Anthropos vincere quasi tutto con la Coppa del Mondo di Farroni, i due titoli Europei di Farroni, i due titoli mondiali di Farroni ora quattro titoli italiani e due piazzamenti. Difficile immaginare di più. "Il ciclismo per noi rappresenta una disciplina che garantisce continui successi – sottolinea il presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei -. Non posso non ringraziare gli amici della As Club Corridonia, nostra partner tecnica di disciplina, ma soprattutto i ragazzi, Diego, Giorgio e Stefano, che con tanti sacrifici e altrettanto impegno, come richiede una disciplina tra le più complesse e dure in assoluto, riescono continuamente a dare tutto. Un esempio di dedizione al lavoro e di voglia di esserci e cercare di raggiungere il massimo".    

29/08/2022 13:00
Whirlpool, ipotesi cessione: la regione Marche chiude un tavolo di confronto al Mise

Whirlpool, ipotesi cessione: la regione Marche chiude un tavolo di confronto al Mise

La regione Marche ha chiesto al Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) di attivare un tavolo di confronto con Whirlpool per prevenire scenari penalizzanti per i territori. Nei giorni scorsi l’assessorato al lavoro aveva coinvolto gli assessori regionali al lavoro della Campania, della Lombardia e della Toscana evidenziando le "preoccupazioni per una possibile vendita della proprietà statunitense a una società turca" e per chiedere congiuntamente al Mise l’apertura del tavolo. Nella lettera inviata al Mise giovedì 26 agosto, si evidenziano le avvisaglie "di un probabile riassetto proprietario di Whirlpool non solo nelle Marche, ma probabilmente in tutta Italia". Si chiede quindi "un confronto per cercare di capire il prossimo scenario e prevenire eventuali crisi che sarebbero devastanti per i territori regionali interessati". La richiesta inoltrata al Mise fa seguito agli incontri, avuti dalla Regione, con i sindaci marchigiani di Fabriano e Comunanza (comuni che ospitano gli stabilimenti) e le sigle sindacali del territorio, convocate per in incontro ufficiale in Regione che si è svolto il 22 luglio: "Forte è la preoccupazione per il futuro delle fabbriche Whirlpool nelle Marche che occupano circa 1.400 lavoratori, oltre ai 500 dell’indotto", si legge nella richiesta di convocazione inviata al Mise.

29/08/2022 12:35
Pasquinelli: "5 Stelle responsabili crisi sociale, Italia Sovrana e Popolare aumenterà gli stipendi dei lavoratori"

Pasquinelli: "5 Stelle responsabili crisi sociale, Italia Sovrana e Popolare aumenterà gli stipendi dei lavoratori"

“La politica sociale dei 5Stelle, con la complicità degli altri partiti e di Draghi, è stata fallimentare e sta gettando il Paese nella povertà. Prima Di Maio ha abolito la povertà con 600 euro al mese, come se con quel reddito uno non fosse povero, ora Conte propone di lavorare 36 ore a settimana per un salario lordo di 9 euro all'ora, vale a dire uno stipendio mensile netto di appena 1000 euro, a fronte di un'inflazione che galoppa verso il 300%, a causa delle sanzioni volute e votate da tutti i partiti, dal Pd alla Meloni". Lo afferma Fabio Pasquinelli, candidato al Senato della Repubblica per la coalizione "Italia Sovrana e Popolare" che fa capo, tra  gli altri, al leader nazionale del Partito Comunista Marco Rizzo.  "Sono tutti arruolati in una guerra che costerà lacrime e sangue alle imprese ed ai lavoratori italiani. Noi di Italia Sovrana e Popolare siamo per un reddito sociale universale legato al lavoro e per l’introduzione di un meccanismo automatico che adegui i salari all'economia reale" conclude Pasquinelli.  "Italia Sovrana e Popolare - informa Rizzo dai suoi canali social - è l'unica lista del dissenso ad esser presente nel 100% dei collegi plurinominali della Camera, quelli cioè che determinano il superamento dello sbarramento nazionale per entrare in Parlamento". 

29/08/2022 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.