di Picchio News

San Severino, Itts Divini: dieci borse di studio del valore di 500 euro per gli studenti del primo anno

San Severino, Itts Divini: dieci borse di studio del valore di 500 euro per gli studenti del primo anno

Il comune di San Severino Marche è tornato a bandire il concorso per dieci borse di studio intitolate a “Colcerasa Primo e Gina” e destinate agli studenti meritevoli dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini". Ciascuna borsa di studio sarà del valore di cinquecento euro. Occorrerà essere residenti nel Comune di San Severino Marche ed essere iscritti, nell’anno scolastico 2022/2023, al primo anno dell’Itts oltre che aver conseguito, nell’anno scolastico 2021/2022 la licenza media inferiore con il foto finale di otto, nove o dieci. Coloro che intendono partecipare al bando di concorso devono presentare domanda in carta semplice indirizzata al Comune di San Severino Marche entro il 15 ottobre 2022. La graduatoria di merito, ad insindacabile giudizio di una apposita commissione, sarà stilata secondo la migliore votazione finale riportata all’esame di licenza media. L’erogazione delle borse di studio, con la liquidazione della somma a favore del genitore dello studente avente diritto, avverrà in due rate di uguale importo, una entro il mese di dicembre 2022 e l’altra entro il mese di aprile 2023, dietro acquisizione da parte del comune del certificato di frequenza rilasciato dal dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”.  

17/09/2022 12:15
Macerata, i carabinieri ricordano Salvo D'Acquisto: cerimonia a Piediripa il 23 settembre

Macerata, i carabinieri ricordano Salvo D'Acquisto: cerimonia a Piediripa il 23 settembre

Venerdì 23 settembre (ore 17:00), nella frazione di Piediripa, a Macerata, si terrà la cerimonia del 79° anniversario dell'olocausto del Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto. L'organizzazione sarà curata dall'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Macerata, di concerto con il locale Comando Provinciale Carabinieri.  Il ViceBrigadiere Salvo D'Acquisto nel corso della seconda Guerra Mondiale s'immolò per salvare dalla fucilazione 22 ostaggi innocenti catturati dai tedeschi a seguito della morte accidentale di un militare. D'Acquisto, consapevole della situazione, si assunse spontaneamente la responsabilità dell'attentato e ottenne cosi dai nazisti la liberazione degli ostaggi. I tedeschi lo fucilarono immediatamente sul luogo dove oggi una stele in pietra ne ricorda il sacrificio.Il gesto gli valse la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria e l'attenzione delle autorità ecclesiastiche per l'innalzamento del Martire alla gloria dell'altare. Saranno presenti alla cerimonia il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il comandante provinciale dei Carabinieri Ten. Col. Nicola Candido, il comandante provinciale della Guardia di finanza Col. Ferdinando Falco, il nuovo sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il Questore Vincenzo Trombadore, il generale Tito Baldi Honorati,  ispettore regionale dell’Associazione Carabinieri, del presidente dell'Amministrazione Provinciale di Macerata nonché sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e del Presidente dell'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Macerata Luogotenente Giovanni Colucci, nonchè una ristretta rappresentanza delle medesime Sezioni della provincia e dell'associazioni Combattenstistiche e d'Armi.

17/09/2022 12:10
Tolentino, si ferma la Festa di San Nicola per il lutto regionale: niente Mood Night e rievocazione storica

Tolentino, si ferma la Festa di San Nicola per il lutto regionale: niente Mood Night e rievocazione storica

Annullati gli eventi in onore di San Nicola da Tolentino programmati per quest'oggi, sabato 17 settembre. La decisione è stata assunta dall'amministrazione comunale di Tolentino a seguito della proclamazione del lutto su tutto il territorio regionale per l’emergenza venutasi a creare a seguito del maltempo, nel rispetto delle vittime e dei dispersi e in segno di solidarietà alla comunità colpite.  È stato rinviato a data da destinarsi il concerto “Jazz Reunion” in programma al Politeama. La mostra di pittura promossa dal laboratorio dell’arte di Roberto Di Dionisio sarà inaugurata domenica 18 settembre, alle ore 11.30. Annullato l’evento dedicato alla realtà virtuale e programmato per il pomeriggio in piazza Mauruzi. È stata rinviata a sabato 24 settembre la rievocazione storica della leggenda del Ponte del diavolo.  Infine, anche il team Demood, si stringe alle famiglie delle vittime coinvolte e colpite, annullando la Mood Night. Le manifestazioni sia religiose che civili in programma per domenica 18 settembre, Festa del Perdono, si terranno invece regolarmente.    

17/09/2022 11:23
Champions League Volley 2023, la Lube inserita nel gruppo C: avversarie e calendario

Champions League Volley 2023, la Lube inserita nel gruppo C: avversarie e calendario

Nel tardo pomeriggio di venerdì la magia della Cev Champions League è tornata a catturare tutti gli appassionati di volley grazie alle urne europee di Bruxelles. Il sorteggio ha fissato il cammino della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi della massima rassegna continentale per Club. I campioni d’Italia inizieranno la propria avventura nell’edizione 2023 a novembre nel gruppo C con Knack Roeselare (BEL), Tours VB (FRA), e una delle vincitrici del terzo turno preliminare. Il dg Beppe Cormio commenta così l’esito delle urne: "Si tratta di un sorteggio equilibrato. Per me non ammettere scontri diretti tra squadre della stessa nazione nelle Pool è una modifica sensata, soprattutto con il nuovo regolamento". "Ai Quarti passano solo le prime dei gironi, mentre le seconde e la migliore terza si scontreranno in un turno intermedio - spiega Cormio -. Abbiamo evitato derby rischiosi. Il girone di ferro di questa edizione sarà quello dello Zaksa e Trento, le finaliste delle ultime due edizioni. Noi affronteremo trasferte già affrontate negli ultimi anni in Belgio e in Francia. Resta l’incognita dell’ultima squadra che si qualificherà, ma i team da battere sono il sestetto belga e il transalpino". La Lube, infatti, conoscerà il nome dell’ultima avversaria al termine del terzo turno preliminare. In base alle indicazioni della Cev, la Lube osserverà questo calendario. Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni: 8, 9 10 novembre 2022: Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminari 15, 16 o 17 novembre 2022: Tours VB (FRA) - Cucine Lube Civitanova: 29, 30 novembre o 1 dicembre 2022: Knack Roeselare (BEL) - Cucine Lube Civitanova 13, 14 o 15 dicembre 2022: Cucine Lube Civitanova - Tours VB (FRA) 10, 11 o 12 gennaio 2023: Vincente Preliminari - Cucine Lube Civitanova 25 gennaio 2023: Cucine Lube Civitanova - Knack Roeselare (BEL)  Pool della fase a gironi (4th Round) Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedricshafen (GER), Montpellier Volley UC (FRA), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB). Pool B: Berlin Recycling Volleys (GER), Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), Halkbank Ankara (TUR), vincitrice CLV 3° Round (CLVM 19/20). Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Knack Roeselare (BEL), Tours VB (FRA), vincitrice CLV 3° Round (CLVM 17/18). Pool D: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Trentino Itas (ITA), Descopan VT Menen (BEL), CEZ Karlovarsko (CZE). Pool E: Sir Sicoma Colussi Perugia (ITA), SWD Powervolleys Duren (GER), Ziraat Bank Ankara (TUR), ACH Volley Lubiana (SLO).

17/09/2022 10:45
Fisiomed aderisce alla "Make Sense Campaign": screening gratuito dei tumori testa-collo

Fisiomed aderisce alla "Make Sense Campaign": screening gratuito dei tumori testa-collo

Il Gruppo Medico Associati Fisiomed aderisce alla campagna di sensibilizzazione, educazione e prevenzione "Make sense campaign" e martedì 20 settembre, avvalendosi della collaborazione della dottoressa Simonetta Calamita, proporrà l’Open Day. Presso la sede di Corridonia, sita in viale Trento, sarà pertanto possibile (previa prenotazione) richiedere ed effettuare uno screening gratuito per la diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo. Per prenotare lo screening a scopo preventivo, è necessario contattare il seguente numero telefonico: 0733/433816. Si tratta di tumori magari poco conosciuti alla maggioranza della popolazione ma insidiosi e pericolosi per la salute. Il tumore della testa e del collo è il 7° cancro più comune in Europa. Solo nel 2020 in Italia sono state 9.900 le persone a cui è stato diagnosticato un tumore cervico-cefalico e 4.100 quelle decedute per questa malattia (fonte “I numeri del cancro 2021”, AIOM). La dottoressa Calamita evidenzia come il nostro territorio abbia un'incidenza maggiore di casi. "Facendo parte del distretto calzaturiero maceratese e fermano - spiega - qui riscontriamo una incidenza più alta del tumore nasale, perché molte persone lavorano nel settore calzaturiero e del pellame e proprio il contatto con le pelli (usando materiali pericolosi per l’insorgenza di patologie) causa l'insorgere di questi tumori del naso. Il tumore alla laringe e alle corde vocali invece è normalmente conseguenza di abuso di fumo ed alcool". Come si manifestano questi tumori? "Premettendo che possono colpire indifferentemente uomini e donne, nel caso dei tumori alle fosse nasali possono verificarsi inizialmente con epistassi e ostruzione respiratoria nasale - spiega la dottoressa Calamita -. Nei casi ancora più gravi possono procurare il deficit dell’olfatto. Ecco perché la visita dall'otorino e una diagnosi precoce diventano fondamentali per evitare conseguenze maggiori". Quali sono le cure? "Se preso in tempo si può risolvere tramite la chirurgia endoscopica effettuata dallo specialista otorino. Spesso il trattamento può avvalersi di chemio e radioterapia. Per i pazienti diagnosticati nelle prime fasi della malattia il tasso di sopravvivenza è dell’80-90% (se non è presente interessamento linfonodale, che determina una netta riduzione della sopravvivenza)".  

17/09/2022 10:40
San Severino, al lavoro anche di notte per liberare ponte Sant'Antonio dai tronchi

San Severino, al lavoro anche di notte per liberare ponte Sant'Antonio dai tronchi

Hanno lavorato fino a tarda notte alla luce di una torre faro, per poi riprendere le operazioni questa mattina presto, i tecnici dell’ufficio Manutenzione del comune di San Severino Marche e i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, insieme agli addetti di una gru di una ditta specializzata, impegnati da ore per liberare le campate del ponte Sant’Antonio dai grossi tronchi trascinati a valle dalla piena del fiume Potenza causata dalle forti piogge di questi giorni. Sul posto, per un sopralluogo, anche il sindaco Rosa Piermattei, e il coordinatore della Protezione Civile, Dino Marinelli. Le operazioni si sono interrotte solo per poco e la viabilità sopra il ponte è stata vietata per poi essere riaperta. Stamattina, intorno alle ore 8, la Polizia Locale e gli addetti del servizio Viabilità del Comune hanno di nuovo chiuso la strada tra via Del Vallato e via Antolisei con delle transenne per permettere a uomini e mezzi di intervenire nuovamente con un camion gru. I volontari della Protezione Civile, addestrati con tecniche speleo, si sono calati dall’alto fino all’acqua e hanno liberato l’alveo. Sono ancora numerose le chiamate per interventi vari su tutto il vastissimo territorio comunale. Resta chiusa, per precauzione e per permettere le operazioni di bonifica e di ripulitura da terra, fango e detriti, la strada comunale Stigliano – Serripola transennata dalla Polizia Locale da Tabbiano e fino all’incrocio per Stigliano.  Intanto si continua a fare la conta dei danni sulla viabilità ordinaria, soprattutto nelle zone di campagna e nelle frazioni. Devastati diversi tratti a servizio delle località di Aliforni e Gaglianvecchio, Agello e Sant’Elena, Colmartino e Pitino.           

17/09/2022 10:15
Unimc, per la giornata del laureato si stringe alle vittime dell’alluvione

Unimc, per la giornata del laureato si stringe alle vittime dell’alluvione

“Sono rimasto profondamente colpito dalla sciagura che si è abbattuta sulla nostra regione, io sono marchigiano e vengo da l’Aquila, dove sono stato inviato da Papa Francesco”. Sono le parole con cui Giuseppe Petrocchi, arcivescovo della città devastata dal terremoto nel 2009, ha espresso la sua vicinanza ai cittadini colpiti dallo sciagurato nubifragio che ha devastato le Marche. L’occasione è stato il conferimento del premio Laureato dell’anno al cardinale, che ha compiuto i suoi studi filosofici all’Università di Macerata, in occasione della Giornata del laureato. L’evento avrebbe dovuto coronare, con un ulteriore momento di festa, la settimana dei Graduation Day di Unimc. Dopo tanti giovani, protagonisti nei giorni scorsi in piazza della Libertà, venerdì si sono infatti ritrovati insieme coloro che hanno conseguito il titolo 25 e 50 anni fa. "È con il cuore gonfio di dispiacere e dolore che do il benvenuto a voi tutti - è stato il saluto del rettore Francesco Adornato -. Tre sono i fili che legano inscindibilmente la giornata di oggi: il senso di appartenenza, l’interculturalità e l’interdisciplinarietà”.  Come ha sottolineato la presidente dell’associazione dei laureati Alam Daniela Gasparrini, i premi conferiti, meramente simbolici, servono per mettere in evidenze "impegno, perseveranza, creatività e spirito di innovazione dei laureati Unimc". È stata un cerimonia doverosamente, ma che ancora di più ha contribuito a rinsaldare lo spirito di appartenenza alla comunità accademica di chi ha trascorso in quelle aule alcuni degli anni più belli della sua vita, accogliendoli nuovamente laddove hanno germogliato i semi di significativi percorsi professionali e umani.  Tutto questo hanno raccontato laureati e laureate premiate per l’occasione. A partire dall’ambasciatore Giuseppe Cinti, insignito del Premio Oscar Olivelli. “Un riconoscimento inaspettato - ha detto -. In questi anni in cui sono stato lontano e ho vissuto in diversi Paesi del mondo, l’Università di Macerata l’ho portata sempre con me. In ogni utile occasione, ho cercato di parlare di questo ateneo, vantando la tradizione illustrissima e la sua internazionalizzazione”. Un racconto proseguito con i quattro premi Alumni. Mariangela Ciccone, pronta a ritornare nella sua New York, dove nove anni fa ha coronato il sogno di diventare organizzatrice di importanti eventi: “Il percorso universitario è anche una grande scuola di vita”. Elena Stramentinoli, giornalista in prima linea di PresaDiretta: "Ho scelto di fare quello che faccio oggi grazie all’Università di Macerata e a due professori che hanno insegnato qui, Luigi Mattucci e Sandro Petrone, che mi hanno folgorato". Silvia Tempestilli, manager delle risorse umane in uno stabilimento di 1.100 persone per la vecchia Fiat trattori, la Cnh Industrial Italia: "Quando ho fatto il colloquio di lavoro, prima ancora di iniziare, mi chiesero perché avessi scelto filosofia. Risposi: mi ha dato flessibilità, pensiero critico, logica e metodo. Tornassi indietro rifarei la stessa scelta cento volte". Tullia Leoni, dirigente scolastica in pensione, ha preso la sua seconda laurea in beni culturali: "Finalmente ho potuto approfondire materie che mi appassionavano". Sono intervenuti anche la vicesindaco Francesca D’Alessandro e il prefetto Flavio Ferdani, che hanno rivolto un pensiero di solidarietà verso le vittime del diluvio. Tra i presenti, il questore Vincenzo Trombadore, i comandanti provinciali dei carabinieri Nicola Candido e della Guardia di finanza Ferdinando Falco, il vicecomandante della Polizia Municipale Fiorenzo Fiorani, il peacekeeper Andrea Angeli.   

17/09/2022 09:45
Alluvione Marche, sale a 11 il numero delle vittime: 2 i dispersi, tra cui bimbo di 8 anni

Alluvione Marche, sale a 11 il numero delle vittime: 2 i dispersi, tra cui bimbo di 8 anni

Sono andate avanti tutta la notte, sinora senza esito, alla luce delle fotoelettriche le ricerche nel Senigalliese, in provincia di Ancona, dei tre dispersi dopo l'ondata di maltempo che si è abbattuta sulla zona due notti fa. Ieri sera la Prefettura di Ancona ha aggiornato l'elenco a 10 vittime e 3 dispersi. Alle prime si è aggiunto un 80enne, il cui cadavere è stato tratto fuori ieri pomeriggio dal fiume Esino, in un'altra parte della provincia. L'anziano non sarebbe stato trascinato via dalla piena, ma sarebbe scivolato in acqua in località Angeli di Rosora. I dispersi scendono a 3 perché è stato nel frattempo identificato il corpo della 17enne Noemi Bartolucci, rintracciato a qualche chilometro di distanza dal luogo in cui era stata trascinata via dalla forza dell'acqua a Barbara, mentre tentava di mettersi in salvo insieme alla madre e al fratello a bordo di due auto. Ad identificare la salma è stato proprio il fratello 23enne, mentre la madre Brunella Chiù, 56 anni, risulta ancora dispersa. E tra i dispersi restano Mattia, 8 anni, strappato dalle braccia dela madre mentre stavano fuggendo dopo avere avere abbandonato l'auto a Castelleone di Suasa, e un altro uomo di Arcevia. "Speriamo che l'acqua si abbassi ancora - il commento del sindaco di Barbara Marco Pasqualini -, oggi chiederò l'intervento di unità cinofile". I vigili del fuoco - che provengono anche da Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Abruzzo - protezione civile e altri soccorritori sono al lavoro incessantemente anche per fornire aiuti a sfollati e persone che hanno subito danni o hanno avuto case inagibili a causa dell'acqua e del fango. Sono centinaia: oltre 100 hanno trascorso la notte in un centro di accoglienza allestito dalla Caritas a Senigallia. Starebbe invece tornando parzialmente attivo il servizio idrico all'interno di case e attività che era stato interrotto in varie zone da ieri mattina. Sempre ieri il premier Mario Draghi ha visitato le zone colpite ed espresso vicinanza alle popolazioni, oltre all'annuncio del varo della dichiarazione di stato di emergenza e dell'arrivo dei primi fondi. "E' un disastro. Faremo tutto il possibile" ha detto durante una visita a Pianello di Ostra, la località che ha registrato i maggiori danni e 4 vittime. Oggi la preoccupazione maggiore è per il meteo, dato che è prevista una nuova un'ondata di maltempo. Stato di allerta gialla su tutto il territorio delle Marche: il Centro Funzionale Multirischi della Protezione civile regionale raccomanda ai cittadini di "evitare gli spostamenti in caso di pioggia".  ++ AGGIORNAMENTO ORE 15:11 ++  I vigili del fuoco hanno individuato il corpo di uno dei tre dispersi nell'alluvione che ha colpito la zona di Senigallia nella serata di giovedì. La salma è stata individuata nella zona di Serra dei Conti. È stato disposto sul territorio l'arrivo dei reparti di sommozzatori delle forze di polizia e dei vigili del fuoco; sono in arrivo rinforzi delle squadre operative di intervento dei carabinieri; la polizia di stato ha ottenuto l'intervento del reparto anticrimine e del reparto mobile di Senigallia. La guardia di finanza, come i vigili del fuoco e i carabinieri, hanno messo a disposizione elicotteri per il sorvolo delle zone interessate dall'alluvione che potranno essere messi in campo non appena le condizioni metereologiche attualmente ancora avverse lo consentiranno. 

17/09/2022 09:22
Alluvione Marche, Draghi a Ostra: "È un disastro". Acquaroli: "Daremo migliore risposta possibile"

Alluvione Marche, Draghi a Ostra: "È un disastro". Acquaroli: "Daremo migliore risposta possibile"

Il governo "farà tutto il necessario" per far fronte al disastro che ha colpito le Marche. Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato d'emergenza con lo stanziamento di 5 milioni per i primi aiuti. "E' un disastro. Faremo tutto il possibile", ha detto il presidente del consiglio, Mario Draghi, in visita a Pianello di Ostra, in provincia di Ancona. "Vi abbracciamo tutti, vi siamo vicini e contate su di noi". "Certo che c'è un problema idrogeologico", ha aggiunto Draghi. Gli stanziamenti "sono l'inizio, solo l'inizio ma ho rassicurato il presidente della Regione, tutti i sindaci e le autorità che ringrazio, che tutto quel che necessario per riavviare le attività scolastiche, ricostruire le case che sono state distrutte sarà fatto". Dopo la riunione operativa a Ostra sulla situazione dei paesi colpiti pesantemente dal maltempo e da esondazioni in provincia di Ancona, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha annunciato una sorta di 'whatever it takes' per aiutare la cittadinanza a ricostruire e ripartire. "Ci sono esigenze pratiche, ripulire, ricostruire - ha ricordato Draghi - riavviare le attività produttive, riaprire le scuole. Il governo non risparmierà alcuno sforzo per aiutare le famiglie e le imprese di questa parte" "Sono qui - ha detto Draghi  - per esprimere la vicinanza e solidarietà del governo, e quella mia personale. Ho sentito le testimonianza dei sindaci dei paesi colpiti, testimonianze profonde che commuovono e lasciano un messaggio che lasciano un messaggio che porto io e trasmetterò al resto del governo: testimonianza che parlano della voglia di ricominciare, di ripartire ma anche del lutto della tragedia".  "Non ci lasciate soli": è una delle voci che si sono levate nel cielo di Pianello di Ostra, all'arrivo del presidente del Consiglio. Il premier, accompagnato dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha visitato una porzione della frazione devastata dall'alluvione. "Le fotografie le facciamo sul set, c'è il fango da spalare", è stata un'altra frase pronunciata all'indirizzo di Draghi. “Ore complicate e complesse dove però lo Stato ha fatto sentire la sua presenza”. È quanto ha commentato il presidente della Regione Francesco Acquaroli, al termine della vista del presidente del Consiglio Mario Draghi a Pianello di Ostra, devastata dal maltempo che ha colpito le Marche. “La Regione ringrazia tutti i volontari, le forze dell’ordine e la protezione civile che da ieri sera hanno lavorato con abnegazione su tutto il territorio martoriato. Daremo la migliore risposta possibile alle comunità coinvolte e così duramente provate. Il nostro interesse è ripartire e non ci sarà ripartenza vera senza anche la riapertura della attività economiche compromesse. Da parte del presidente Draghi è venuto un impegno determinato e convinto” ha aggiunto il governatore. L’auspicio, ha concluso Acquaroli, è che “questo evento drammatico non venga ricondotto alle elezioni politiche perché questo è un momento molto particolare per la nostra comunità che già vive altri drammi in altre parti del nostro territorio. Le risposte che vogliamo dare ai cittadini coinvolti saranno all’insegna dell’efficienza e della tempestività”.  

16/09/2022 21:40
Alluvione Marche, la Protezione Civile: "Fenomeno meteo impossibile da prevedere"

Alluvione Marche, la Protezione Civile: "Fenomeno meteo impossibile da prevedere"

"La previsione meteorologica per la giornata di giovedì mostrava la possibilità di temporali in formazione sul versante tirrenico della penisola, con eventuale interessamento del crinale appenninico e delle aree interne marchigiane. Per tale motivo era stata emessa un'allerta di livello giallo per le zone di allerta 1 e 3 (settori montani e alto collinari del pesarese e dell’anconetano) per temporali localmente intensi. Nelle altre zone della regione la previsione non mostrava evidenze di fenomeni di intensità tale da determinare criticità e, pertanto, il livello di allerta è stato lasciato verde". Così, in una nota, il Centro funzionale multirischi della protezione civile delle Marche ha giustificato il mancato allarme in riferimento alla giornata di ieri, evidenziando come l'evoluzione del maltempo sia stata "non prevedibile", determinando vittime ed esondazioni in alcune zone della provincia di Pesaro e Urbino e Ancona. "Nel pomeriggio di giovedì, tra le province di Siena e Arezzo, si è assistito alla formazione di un temporale cosiddetto autorigenerante V-shaped, che, nel suo spostamento verso est, è andato interessare la zona interna del pesarese, per poi portarsi verso la costa anconetana - si spiega nella nota -. L’interazione con l’Appennino ha intensificato la struttura temporalesca proprio nella zona del Catria". "Caratteristica dei temporali autorigeneranti - spiega il Centro funzionale - è quella della stazionarietà: il temporale continua a riformarsi sempre nello stesso punto e va a interessare sempre le stesse zone, anche per alcune ore. Sono fenomeni la cui previsione è estremamente difficoltosa, sia perché sono molto rari e sia perché le dinamiche che li generano implicano spesso la presenza di configurazioni a scale molto piccole di difficile individuazione". "In questo caso, gli elementi previsionali per stimare un'estensione e persistenza di fenomeni così intensi sono stati del tutto assenti. Anche nella vigilanza, a livello nazionale, tali fenomeni non sono stati assolutamente segnalati", conclude il Centro funzionale.   

16/09/2022 20:30
Potenza Picena, passa col giallo e viene multato dal semaforo intelligente. Fa ricorso e lo vince

Potenza Picena, passa col giallo e viene multato dal semaforo intelligente. Fa ricorso e lo vince

Transita mentre il semaforo passa dal verde al giallo e viene sanzionato con una multa da 167 euro. Presenta ricorso davanti al Giudice di Pace e lo vince. Il protagonista della vicenda è l'avvocato maceratese Alessandro Brandoni e il semaforo a cui si fa riferimento è quello posto all'interno del centro abitato di Porto Potenza Picena, lungo la strada statale 16 Adriatica, in direzione nord lungo Viale Regina Margherita, su cui - dal 30 dicembre 2021 - è installato un impianto di rilevamento automatico delle infrazioni semaforiche (passaggio con semaforo rosso).  La sentenza è stata emessa dal Giudice di Pace di Macerata lo scorso 9 settembre, mentre la violazione alle norme del codice della strada a cui si fa riferimento risale a febbraio. È stato lo stesso avvocato Brandoni a impugnare la sentenza a marzo.  IL FATTO - Nonostante nel verbale della sanzione redatto dagli agenti della polizia locale di Potenza Picena si legga come l'auto prosegua la marcia pur "proiettando il semaforo luce rossa", l'avvocato puntualizza come - nel tratto - le sanzioni vengano, in realtà, notificate "anche se l'automobilista passa con il giallo". "Me ne sono reso conto dopo aver presentato ricorso, nel fermo immagine inviatomi per giustificare la sanzione", sottolinea. "Mentre il passaggio dal giallo al rosso è segnalato, quindi io come automobilista lo vedo e mi fermo, il passaggio dal verde al giallo è istantaneo - chiarisce Brandoni -. Se noi automobilisti veniamo sanzionati anche in questo caso, deve essere previsto un sistema di countdown per evitare sinistri stradali dovuti a frenate improvvise".  Proprio questo è stato il motivo per cui il ricorso presentato al Giudice di Pace di Macerata dall'avvocato è stato accolto in quanto, si legge nella sentenza, "appare che la questione del passaggio giallo/rosso non cristallizzi la dinamica della conduzione avuta dal ricorrente [...] apparendo possibile ritenere l'eccezione, quando l'automobile si trova in prossimità del semaforo nel momento in cui [...] la luce è passata dal verde al giallo ed abbia a tergo auto, libera la via al fine di evitare conseguenze peggiori".   Il legale si rivolge, quindi, all'amministrazione comunale di Potenza Picena: "O decide di togliere la multa sul giallo, oppure sceglie di inserire sull'impianto semaforico un timer che consenta di visualizzare il tempo rimanente nel passaggio da una luce semaforica all'altra". "Questo genere di sanzioni, se commesse due volte nel corso dello stesso anno solare, comportano la sospensione della patente - ricorda Brandoni -. Avendo letto che nell'arco di tre mesi erano state mille, immagino che qualche utente, sprovvisto di avvocato, abbia ricevuto una multa illegittima. Peraltro - conclude - il T-Red è stato installato soltanto in direzione sud-nord, mentre tutti gli altri semafori presenti nell'incrocio ne sono privi. Sembra proprio un modo per fare cassa, o fare un agguato all'automobilista ingenuo".   

16/09/2022 20:13
Alluvione, la sagra della polenta di Santa Maria in Selva si ferma: "Sospesi gli eventi del 17 settembre"

Alluvione, la sagra della polenta di Santa Maria in Selva si ferma: "Sospesi gli eventi del 17 settembre"

La Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva si ferma in segno di solidarietà con le famiglie delle vittime e delle persone ancora disperse dopo l'alluvione che ha colpito nella serata di giovedì le Marche. Gli eventi in calendario per il pomeriggio di sabato 17 settembre, così come la distribuzione della polenta prevista per la cena di domani sono stati sospesi in linea con la proclamazione del lutto regionale indetta nelle Marche. "La comunità marchigiana è in lutto e vogliamo manifestare questo segno di rispetto per chi ha perso la vita e per i loro familiari - afferma il comitato dei polentari di Santa Maria in Selva -, consapevoli del valore del volontariato, vogliamo esprimere inoltre profonda vicinanza ai tanti che in queste ore si stanno prodigando in favore delle zone colpite dal nubifragio". Le attività previste per la 46esima edizione della Sagra della Polenta riprenderanno poi, a Santa Maria in Selva, a partire dalla mattinata di domenica 18 settembre secondo programma.

16/09/2022 19:41
Recanati, la protesta dei cittadini: "Strade devastate. Con l'alluvione la situazione è precipitata"

Recanati, la protesta dei cittadini: "Strade devastate. Con l'alluvione la situazione è precipitata"

"Le strade sono un vero disastro. Piene di buche pericolose e, ai bordi della carreggiata, erbacce altissime. La situazione, già precaria, è precipitata con l'alluvione di questa notte. Sono anni che facciamo presente la problematica ma nessuna amministrazione comunale è mai intervenuta". A racchiudere, in una lettera di protesta, inviata alla redazione di Picchio News, il loro scoramento sono i cittadini residenti in contrada Mattonata e nella frazione di Spaccio Costa dei Ricchi, a Recanati.  "Pretendiamo che la situazione si risolva una volta per tutte - scrivono -. Parliamo di zone residenziali e aree in cui sono presenti strutture ricettive. Non crediamo che i turisti siano felici di percorrere asfalti in cui sono costretti a saltare da una buca all'altra come fossero liane. In più di un'occasione, anche questa notte, abbiamo pregato affinché si intervenisse ma nessuno dell'ufficio tecnico comunale, ad ora, è venuto a valutare i danni creati dall'eccezionale ondata di maltempo".  "A ciò si aggiunga la ventilata ipotesi che la discarica provinciale possa sorgere proprio in questi luoghi, immersi nel verde e densamente popolati" concludono nella loro lettera di sfogo i cittadini recanatesi.   

16/09/2022 19:30
Maceratese, colpaccio a centrocampo: ufficiale l'ingaggio di De Marzo, scuola Juventus

Maceratese, colpaccio a centrocampo: ufficiale l'ingaggio di De Marzo, scuola Juventus

Il classe 2002 Lorenzo De Marzo è un nuovo giocatore della Maceratese. Centrocampista centrale dalla stazza fisica imponente e dalla tecnica sopraffina arriva dall’Afragolese in serie D dove ha collezionato 27 presenze. Prima di allora una lunga trafila nelle giovanili della Juventus e del Pescara. Si aggregherà alla squadra già a partire dalla prossima gara in programma contro il Valdichienti Ponte.

16/09/2022 18:40
Alluvione, danni ingenti a Montefano: strade chiuse, ponti non transitabili e case isolate

Alluvione, danni ingenti a Montefano: strade chiuse, ponti non transitabili e case isolate

Anche il territorio comunale di Montefano ha subito danni ingenti a causa della violenta pioggia di giovedì pomeriggio. Smottamenti, allagamenti, case isolate, ponti inagibili e strade chiuse. L'ufficio tecnico del comune ha provveduto in emergenza a chiudere le strade in contrada Fratte, contrada Casone, San Biagio e nei pressi dell’aerodromo. "Nessuna allerta meteo era stata diramata dalla Regione, lasciandoci sconcertati di fronte alla violenza di quella che avrebbe dovuto essere una normalissima precipitazione piovosa" afferma Angela Barbieri, sindaco di Montefano. Questa mattina, dopo un’attenta e scrupolosa rilevazione sul territorio, il sindaco e l'ufficio tecnico del comune, hanno deciso di confermare la chiusura delle strade in contrada Fratte e contrada Casone, aggiungendo anche quelle in località Paganuccia e Selvaleone. Tre i ponti non transitabili, in località Casone, Selvaleone e Intriglione. Le balaustre e i cordoli di sostegno sono stati divelti dalla violenza dell’acqua. "Un bilancio disastroso" continua il primo cittadino. "Abbiamo raccomandato ai cittadini di spostarsi con attenzione e solo se necessario. Intanto continuiamo a fare la conta dei danni".

16/09/2022 18:20
Guardia costiera, cambio della guardia alla Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati

Guardia costiera, cambio della guardia alla Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati

Cambio della guardia alla Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati. Questa mattina il direttore marittimo delle Marche e comandante della Capitaneria di Porto di Ancona, capitano di vascello (CP) Donato De Carolis, accompagnato dal comandante dell’ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche tenente di vascello (CP) Ylenia Ritucci, hanno salutato il comandante uscente capo Salvatore Riccardi, trasferito presso la Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto e il subentrante luogotenente Sauro Sebastianelli proveniente dalla direzione marittima di Ancona – reparto navale. Il maresciallo Riccardi è giunto alla Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati nel settembre 2018, dove nei quattro anni di Comando, è stato intensamente coinvolto nelle molteplici attività legate alle aree demaniali marittime, alla vigilanza e tutela delle risorse ittiche e risorse ambientali. Il luogotenente Sebastianelli, che assumerà l’incarico dell’ufficio dal 19 settembre prossimo, nel corso della sua trentennale carriera è stato impiegato in diverse attività di soccorso a salvaguardia della vita umana in mare, al comando delle unità navali del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera. Il direttore marittimo e  capo del circondario marittimo, hanno espresso ringraziamenti per l’operato svolto in questi anni dal maresciallo Riccardi, “augurando al nuovo comandante Sebastianelli un proficuo lavoro, auspicando che l’impronta lasciata dal predecessore possa continuare con la stessa determinazione e professionalità”.

16/09/2022 17:30
Caldarola, assicurazione e revisione scadute: fermato dopo inseguimento

Caldarola, assicurazione e revisione scadute: fermato dopo inseguimento

Assicurazione e revisione scadute: inseguito e fermato dalla polizia locale un cittadino indiano, residente a Cessapalombo, e operaio in una ditta di Caldarola. È quanto avvenuto al termine di indagini protrattesi per circa una settimana. IL FATTO - Grazie all’ausilio delle telecamere di sorveglianza poste all'interno del centro abitato di Caldarola, gli agenti di polizia locale Stefano Faiani e Milena Mariani Marini, coordinati dal nuovo comandante della polizia associata di Caldarola e Belforte del Chienti Andrea Isidori, hanno constatato - tramite lettura della targa - come il veicolo guidato dall'uomo avesse la revisione scaduta dal 2018 e fosse privo di copertura assicurativa. Dopo una serie di appostamenti e accertamenti sugli spostamenti del cittadino, gli agenti hanno cercato di fermarlo ma questi - in un primo momento - ha tentato la fuga per poi, dopo un breve inseguimento nelle vie della zona industriale di Caldarola, arrendersi.  Dalle successive indagini è scaturito, inoltre, come la patente extraeuropea dell'uomo non fosse stata convertita per la circolazione sul territorio nazionale. Pertanto il mezzo è stato sequestrato, la patente ritirata e sono stati redatti 3 verbali per un importo totale di quasi mille euro. 

16/09/2022 17:24
Loro Piceno, fiamme in un capanno agricolo: vigili del fuoco in azione

Loro Piceno, fiamme in un capanno agricolo: vigili del fuoco in azione

L'incendio è divampato, intorno alle 15, in contrada San Valentino,. località Campolargo di Loro Piceno. A prendere fuoco, per cause da accertare, un capanno nel quale all'interno erano depositate diverse macchine agricole e delle balle di fieno. Una volta lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto due squadre dei Vigili del Fuoco da Tolentino e Macerata. I pompieri hanno prontamente domato le fiamme.  Non si registrano feriti o intossicati.

16/09/2022 17:00
Civitanova, grande successo per la sfilata inaugurale di "Scalasedici", il nuovo brand di Simona Bonacci

Civitanova, grande successo per la sfilata inaugurale di "Scalasedici", il nuovo brand di Simona Bonacci

Un grande successo per l'elegante e originale inaugurazione del negozio “Scalasedici” di Simona Bonacci in Via Conchiglia 16, a Civitanova. La serata è stata organizzata e gestita dalla "&20 Planning" di Maria Luce Centioni: uno spettacolo tutto al femminile ha allietato un pubblico eterogeneo con un mix di bellezza, danza, stile e musica dal vivo, incorniaciato dalla bella Galleria di piazza XX Settembre. Oltre alla sfilata di presentazione degli abiti firmati Simona Bonacci, indossati da splendide modelle, hanno presenziato anche Giosy Sanpaolo per la parte danzata e Alessandra Doria con un'esibizione di canto dal vivo. Il risultato: un momento di bellezza e di creatività nuovi ed originali per il contesto cittadino, che ha saputo lasciare tutti gli astanti piacevolmente sorpresi dalla qualità e dalla bellezza della serata. Tutti i prodotti presentati sono realizzati esclusivamente in Italia, partendo da un’idea di stile che passa per mani esperte di manifatturieri di qualità, fino ad essere esposti e venduti in questo nuovo negozio della titolare e ideatrice del brand. Dalla seta al cachemire, dallo short per i momenti di tempo libero, al kimono più prezioso e raffinato, passando per capi più casual ma sempre curati e realizzati con la massima attenzione alla qualità e alla manifattura italiana.

16/09/2022 16:48
Alluvione Marche, Saltamartini: "Parte dell'ospedale di Senigallia invaso dall'acqua"

Alluvione Marche, Saltamartini: "Parte dell'ospedale di Senigallia invaso dall'acqua"

“Stiamo facendo tutto ciò che serve per soccorrere tutti, garantire i servizi sanitari necessari e prestare assistenza alla popolazione. Da questa notte tutto l’apparato di sicurezza è stato attivato coordinato dal presidente della Regione Francesco Acquaroli, dall’assessore alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi e dal sottoscritto.  A fare il punto della situazione sulla violenta ondata di maltempo che investito le Marche, provocando morti  e dispersi, è l’assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini  “Siamo tutti operativi insieme ai sindaci e ai sistemi di protezione civile nazionale e regionale. Dichiara l’assessore. Stiamo seguendo minuto per minuto l’evolvere della situazione per garantire la sicurezza a tutti i cittadini che si trovano in difficoltà in queste ore così drammatiche”. Aggiunge Saltamartini: “Abbiamo ricevuto numerosissime telefonate al 112, più di 2600, per questo abbiamo chiesto aiuto al sistema 112 della Toscana. Il pronto soccorso dell’ospedale di Senigallia sta accogliendo persone in stato di choc e ipotermia dopo essere state salvate e trasportate fuori dalle loro abitazioni dove erano bloccate dall’acqua”. “Ci sono poi traumatizzati e feriti per lesioni significative trasportati negli ospedali di Jesi e Fabriano. Anche una parte dell’ospedale di Senigallia e della farmacia sono invasi dall’acqua. L’Asur, inoltre, sta predisponendo un servizio di assistenza psicologica a Senigallia per questa tragedia che ha ferito così duramente la nostra comunità”. L’assessore ha quindi espresso cordoglio e  solidarietà alle famiglie e alla persone colpite”.

16/09/2022 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.