Riparte la stagione del Donoma. Sabato, 8 ottobre, si riaccendono le luci del locale di Civitanova Marche con il format Senorita. Tra gli ospiti che animeranno la discoteca, gestita da Daniele Maria Angelini, sono attesi: Tananai, cantante noto per la sua partecipazione al festival di Sanremo con il brano Sesso occasionale, gli Eiffel 65, in ultimo in testa alle classifiche di tutto il mondo per un remix fatto con il prestigioso dj David Guetta, l'ex tronista di Uomini e Donne, ora dj affermato, Andrea Damante e la Tiktoker numero uno in Italia Gaia Bianchi.
Il Donoma ha allestito una programmazione per tutte le fasce d'età, dai più giovani agli adulti, inoltre a ricevere il pubblico ci saranno delle bellissime hostess alcune delle quali hanno partecipato alle selezioni di Miss Italia.
“Sarà, inoltre, potenziato il servizio di sicurezza all'esterno onde evitare scorribande di facinorosi che con auto e moto la passata stagione spesso e di continuo, durante le ore notturne, transitavano in via Mazzini”, ha spiegato Angelini.
“Al riguardo abbiamo richiesto alle autorità competenti di valutare la chiusura al traffico, eccetto residenti e mezzi di soccorso, del breve tratto di via Mazzini dove c'è l'ingresso del locale, nonché sarà vigilata la parte sud del tratto di corso Garibaldi”. Al vaglio anche la possibilità di introdurre metal detector all’entrata della discoteca.
(E.L.)
Domenica 9 ottobre, alle 17.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, va in scena il secondo spettacolo in programma nella 24esima edizione di Caro Teatro.
Sul palco, l’atteso Uomo e Galantuomo di Eduardo De Filippo. La rappresentazione è della compagnia Teatro dei Dioscuri di Salerno per la regia di Antonio Caponigro: un classico dove comicità e drammaticità si alterneranno in perfetto equilibrio come tradizione eduardiana vuole.
Sul sottile filo che separa realtà e finzione, passando attraverso la pazzia (per bisogno/fame o per opportunità/etichetta sociale), si gioca questo testo molto particolare di Eduardo De Filippo.
Il tema del doppio la fa da padrone: comicità-drammaticità, attori-personaggi, uomini- galantuomini, nobili-plebei, ricchezza-miseria, verità-menzogna. La maschera, che domina la scena, ricorda il continuo sdoppiamento dell’essere umano stesso, tra finzione e realtà.
Su questo doppio binario si è mosso anche questa volta il lavoro di ricerca del Teatro dei Dioscuri, associazione che nasce nel 1999 per proseguire e rinnovare l’attività già svolta dal 1989 dalla Coop. Amici del Teatro e per acquisire una nuova immagine sul territorio e nel panorama culturale e teatrale nazionale ed internazionale.
Il Teatro dei Dioscuri ha allargato sempre più la propria produzione ai diversi generi teatrali, dal comico al drammatico, dall’italiano al dialettale, dal classico al contemporaneo, dal teatro per ragazzi alla commedia musicale.
Da alcuni anni ha inoltre approfondito i diversi linguaggi teatrali ponendosi come riferimento nel panorama territoriale e nazionale nel campo formativo, con una serie di esperienze qualificate e qualificanti.
Domenica i carabinieri della Stazione di Urbisaglia hanno dato esecuzione all’ordine di carcerazione della Procura, presso il Tribunale di Macerata, emesso nei confronti di un 31enne di Colmurano condannato per il reato di rapina.
Questi era stato arrestato dai militari nel mese di settembre del 2017, poiché aveva minacciato madre e nonni con un coltello da cucina per ottenere 200 euro della pensione degli anziani destinati all’acquisto di eroina (leggi qui).
All’epoca il tempestivo arrivo dei carabinieri, aveva consentito di bloccare il ragazzo che stava dando in escandescenze, sbraitando e brandendo il coltello in direzione dei parenti.
L’uomo, che ha già scontato parte della condanna, è ora sottoposto alla pena residua di due mesi di reclusione. Domenica i militari lo hanno tradotto al carcere di Fermo.
La Maceratese rafforza il proprio reparto offensivo. La società biancorossa nelle ultime ore ha ingaggiato Makhtar Diop, attaccante senegalese classe 1999. Cinquantaquattro presenze in serie D tra Sammaurese e Rimini per il neoarrivato, che può agire sia da punta centrale che da esterno.
Il giocatore sarà subito a disposizione per il match casalingo di domenica contro l’Atletico Ascoli.
Un gravissimo incidente stradale è avvenuto, nel pomeriggio di oggi lungo la strada statale 745 “Metaurense” nel territorio comunale di Fermignano. Nel sinistro è morta una donna di di 51 anni che si trovava in sella a una moto. La vittima è Sabina Bolognini, madre e titolare di un bar a Fermignano
Per cause in fase di accertamento, un motoveicolo e un'auto si sono scontrati frontalmente al km 7+900, e per la 51enne, che era in sella alla due ruote, non c'è stato più nulla da fare. Inutile ogni di tentativo di rianimarla da parte dei soccorritori giunti sul posto.
La chiusura della Metaurense si è resa necessaria per consentire le operazioni di soccorso e anche liberare la carreggiata dai veicoli coinvolti. Per la gestione dell'emergenza sono intervenute le squadre Anas, le Forze dell'Ordine e il personale del 118.
Ottobre è il mese della prevenzione contro il tumore al seno e anche quest'anno l’associazione di volontariato Le OrchiDee rinnova l'appuntamento con la Forza del Cammino.
L’evento, giunto alla 4° edizione, serve a sensibilizzare sulla tematica oncologica e per dare spazio ai punti cardine dell’associazione: prevenzione, informazione e sensibilizzazione.
La manifestazione si terrà domenica 16 ottobre presso la splendida cornice della riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra. Dopo il ritrovo previsto alle 8, la camminata benefica inizierà alle 9:30 e con due percorsi a scelta da 4 o 7 chilometri.
Al termine della camminata sarà distribuito un piccolo snack omaggio per i partecipanti. L’iscrizione è a offerta libera e il ricavato va all’associazione Le OrchiDee Ets da sempre in aiuto delle pazienti oncologiche.
Via libera della Commissione Pubblico Spettacolo per l'utilizzo del Palasport Cingolani Pierini per la prima partita in casa della squadra cittadina di basket, prevista per domenica 9 ottobre unitamente alla presentazione del settore giovanile.
Autorizzati per domenica 1202 posti nelle more della prossima convocazione per riconoscere i 2000 posti del progetto Coni, una volta acquisite le ultime certificazioni necessarie.
Dopo questo secondo passaggio che avverrà a conclusione degli ultimi interventi e ritocchi concordati con gli Enti preposti, verrà fissata l'inaugurazione ufficiale con l'invito ai rappresentanti del Coni ed il coinvolgimento delle società sportive che potranno usufruire della struttura, a partire dal basket e dalla scherma, per la quale è stata predisposta una palestrina autonoma. Intanto proseguono i lavori per la realizzazione del parcheggio esterno a servizio dell'intera area, per 150 posti macchina e posti per pullman.
Una delegazione delle nazionali di fioretto maschile e femminile, capitanata dal responsabile tecnico Stefano Cerioni e dalla pluricampionessa olimpica Giovanna Trillini, è stata ricevuta questa mattina in comune dal sindaco di Sarnano Luca Piergentili. Sono 27 atleti e 11 i tecnici impegnati da lunedì in uno stage nelle strutture sportive sarnanesi e che si concluderà venerdì 7 ottobre. Fra gli atleti presenti anche i campioni del mondo a squadre ai recenti mondiali egiziani Tommaso Marini e Arianna Errigo.
Il sindaco Piergentili ha donato ai fiorettisti una riproduzione dello storico stemma della città di Sarnano e un libro sulla recente esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”.“Diamo di nuovo il benvenuto agli azzurri e alle azzurre del fioretto” - ha detto Piergentili - “L’accordo con la Federazione Italiana Scherma firmato lo scorso ottobre prevede che Sarnano ospiti periodicamente dei ritiri di allenamento collegiale fino ai giochi olimpici di Parigi 2024. Nell’accordo, è prevista anche l’organizzazione nella nostra città di manifestazioni di carattere nazionale."
"Si tratta di uno dei numerosi progetti legati al turismo sportivo che abbiamo attuato nel 2022 dove abbiamo lavorato per accogliere ritiri, gare nazionali e gare regionali di diversi sport, consapevoli dell’indotto che queste iniziative possono generare sul territorio. Oggi abbiamo anche voluto ringraziare questi straordinari atleti per i risultati che stanno ottenendo e che regalano lustro all’intera nazione. Per Sarnano è un vanto poterli ospitare e, se mi è consentito, anche essere una sorta di portafortuna come ci è già capitato in passato con le squadre di calcio di Salernitana e Spezia che, dopo il ritiro a Sarnano, sono approdate in serie A”- aggiunge Piergentili
A sua volta Stefano Cerioni ha ringraziato il Sindaco per la splendida accoglienza che in ogni occasione atleti e tecnici ricevono a Sarnano, dove si trovano benissimo, auspicando che questa collaborazione possa proseguire a lungo.
La città di Camerino è inserita negli itinerari organizzati dal Comune di Macerata in occasione della mostra “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose” che si inaugura il 7 ottobre a Palazzo Buonaccorsi.
L’evento coinvolge il territorio delle Marche che conserva ancora oggi importanti testimonianze dell’arte di Carlo Crivelli e dei suoi seguaci, oltre che della cosiddetta “civiltà del polittico” che i Crivelli contribuirono a diffondere e mantenere in auge fino alla fine del Quattrocento.
A corredo e arricchimento della mostra, ci sono vari itinerari nei luoghi della provincia di Macerata che custodiscono opere di Carlo, dei suoi epigoni e continuatori (il fratello Vittore, l’allievo Pietro Alemanno, Antonio Solario) insieme ad altre testimonianze rilevanti del polittico “alla veneziana”, cioè la tradizione dei dipinti d’altare formati da più pannelli, racchiusi in fastose cornici intagliate e dorate.
“E’ una bella opportunità per far conoscere le opere esposte nell’edificio ‘Venanzina Pennesi’ – dice Antonella Nalli, assessore alla Cultura del Comune di Camerino – tra cui la splendida “Annunciazione” di Giovanni Angelo d’Antonio. Inoltre è presente in catalogo, sempre di Giovanni Angelo d’Antonio, “Madonna col Bambino in trono e angeli”, affreschi strappati di Villa Malvezzi da Bolognola”.
“Questi affreschi rappresentano la testimonianza più significativa in relazione alla “Madonna con il Bambino” di Carlo Crivelli conservata presso i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, oggetto di restauro recente e intorno a cui ruota l’idea della mostra – spiega Barbara Mastrocola, curatrice delle collezioni civiche e direttrice del Museo arcidiocesano.
Il gruppo della Madonna col Bambino teneramente abbracciato corrisponde in ogni dettaglio, perfino sul velo nel capo, al dipinto di Carlo Crivelli di Palazzo Buonaccorsi: dal drappo steso sul dossale del trono, articolato su più livelli, in una spettacolare visione di sotto in su, il tappeto che scende dalla seduta del trono sulla pedana, i due frutti che coronano il fastigio del trono”.
L’edificio Venanzina Pennesi sarà aperto fino al 12 febbraio, data di chiusura della mostra, con il seguente orario: sabato domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Bellezza e territorialità al centro della giornata inaugurale di Overtime, il Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva in compagnia di autentici ambasciatori dello sport marchigiano, apprezzati in Italia e nel mondo.
Tra i diversi appuntamenti in programma ieri, il taglio del nastro di questa dodicesima edizione ha visto protagonista la formidabile coppia d’assi composta dal commissario tecnico della Nazionale Roberto Mancini e Marco Scarponi, fratello dell’indimenticato Michele, in rappresentanza della Fondazione che ogni giorno promuove progetti di sensibilizzazione all’educazione stradale.
Al Teatro Lauro Rossi, tutto esaurito, come da tradizione del Festival sono state le Marche a rappresentare il filo conduttore di una serata inaugurale trascorsa all’insegna della bellezza e dei valori dello sport, declinati in chiave culturale e sociale.
In un continuo e ideale fraseggio tra il Mancini fuoriclasse in campo e il Mancini vincente in panchina, con l’uomo e i suoi valori costantemente sullo sfondo, il commissario tecnico degli Azzurri ha ricordato la sua grande passione per il ciclismo e il profondo rapporto di stima e amicizia che lo lega alla Fondazione Michele Scarponi, ponendo l’accento su uno straordinario connubio tra sport, sociale e solidarietà da sempre alla base del format di Overtime.
Proseguendo nel segno della marchigianità, a chiudere la prima giornata del Festival è stato Fabrizio Castori, che in compagnia di Massimo Boccucci e Simone Paolo Ricci ha presentato in anteprima nazionale il suo “Fabrizio Castori. La storia di Mister Promozioni”. Dai campi di Terza Categoria alle Serie A, lo straordinario artefice di dieci campionati vinti e innumerevoli salvezze impossibili ha ripercorso quarant’anni di carriera, sacrifici e amore incondizionato per il calcio, con un personale mix di coerenza, determinazione e valori a rappresentare la stella polare di un viaggio senza eguali.
Il programma di Overtime prosegue nella giornata di domani 7 ottobre con una serie di appuntamenti imperdibili per chi allena il corpo e la mente. A cominciare dalla premiazione delle candidature europee allo Sport presentate da enti di tutta Italia ad Aces, in programma alle ore 9 nella sala Cesanelli dello Sferisterio, per poi fare il punto insieme al giornalista Flavio Vanetti su sei storie di resilienza olimpica raccontate alle 10 nella biblioteca Mozzi Borgetti.
Confermato il nuovo format “Caffè Sport”, che alle 14 vede l’artista Nazareno Rocchetti animare in compagnia di Franco Bragagna il loggiato del bar Mercurio per la presentazione di “Babbo cosa c’è al di là del mare”. Altra presentazione in anteprima nazionale va in scena da Macerati alle 16.30, con protagonista “Calciorama. I colori della passione” di Gino Cervi, Gino Sacco e Osvaldo Casanova, accompagnati da Francesco Repice e Fulvio Paglialunga, mentre alle 17 “Il miracolo di Berlino” - il racconto dello storico mondiale del volley in rosa a cura di Leandro De Sanctis e Pasquale Di Santillo - segna il debutto dell’Overtime Arena di piazza Battisti.
Alle 18 Marino Bartoletti, in collaborazione con Panathlon International Distretto Italia, presenta “Il ritorno degli dei”, con Gianluca Di Marzio e i suoi aneddoti protagonisti dell’appuntamento delle 19 sul palco di Overtime Arena, in occasione della presentazione di “Almanacco 2021-2022 del Grand hotel calciomercato”.
Chiusura affidata all’eccezionale verve di Pierluigi Pardo, amico di lunga data di Overtime, che alle 21.30 porta “Il bello del tifo” al Teatro cinema Italia per la gioia del pubblico maceratese.
"Ho chiesto all'amministrazione regionale, con una mozione consiliare, di attivarsi con il Governo centrale affinché vengano adottate misure tese al contenimento dei costi tra cui quella legata all'abolizione del passaggio all'ora solare". È quanto annunciato dalla capogruppo regionale di Forza Italia, Jessica Marcozzi.
"La grave crisi energetica sta comportando, in tutta Italia così come nelle Marche, rincari astronomici sul costo della corrente elettrica che rischiano di provocare conseguenze devastanti sui bilanci di famiglie e aziende che, impossibilitate a far fronte ai pagamenti, vanno incontro anche ad eventuali distacchi della corrente elettrica con incalcolabili conseguenze sulla conduzione della vita domestica e delle attività lavorative e produttive", dichiara la consigliera regionale.
"Si va dall’ipotesi di rientri pomeridiani a scuola - prosegue l'esponente forzista -, con l’istituzione della cosiddetta 'settimana corta' all’anticipo dell’inizio della giornata lavorativa per i dipendenti dei Comuni sopprimendo i rientri pomeridiani, dallo spegnimento anticipato e accensione posticipata dell’illuminazione pubblica fino allo spegnimento di illuminazione pubblica negli arredi urban fino alle luci più soffuse nei pubblici esercizi".
"In questo contesto l’ora solare tornerà in vigore nella notte fra sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022, quando le lancette dovranno dunque essere spostate un’ora indietro, dalle 3 alle 2. Ciò comporterà fisiologicamente la perdita di un'ora di luce al pomeriggio e nelle ultime settimane, proprio a causa del caro energia, sta tornando alla ribalta l’idea di mantenere per sempre l’ora legale per poter risparmiare. Per questi motivo ho chiesto all'amministrazione regionale di attivarsi al riguardo per quanto di sua competenza" conclude Marcozzi.
Nelle Marche sono 1.353 i casi di positività al coronavirus rilevati in 24 ore (8.002 in una settimana) su 3.827 tamponi e l'incidenza ogni 100mila abitanti è salita da 526,80 a 532,05; i ricoveri salgono a 80 (+2), ma con un quadro di degenti più gravi che resta stabile (1 in terapia intensiva e 8 in semintensiva) mentre i ricoverati nei reparti non intensivi aumentano a 71 (+2). Questo quanto emerge dai dati diffusi dalla Regione Marche
In osservazione nei pronto soccorso ci sono dieci persone. Registrati anche altri tre decessi e il totale regionale di vittime correlate alla pandemia sale a 4.118.
Lavori terminati, domani mattina riapre alla viabilità Piazza Garibaldi, nella città alta, e sarà di nuovo possibile raggiungere il centro storico anche da Porta Marina. A darne comunicazione è Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici.
"Dopo la sistemazione di via Roma, vicolo dei Sediari e parte di via dell’Aurora – ha detto Carassai – abbiamo sistemato un’altra importante arteria stradale nel borgo alto, che collega le vie Tito Minniti e Guglielmo Oberdan".
I lavori, per un importo totale di 470 mila euro, di cui 120mila a carico dell’Atac, hanno riguardato il rifacimento della pavimentazione, la sostituzione dei sottoservizi e il rifacimento degli allacci alle fognature degli scarichi provenienti dalle abitazioni oltre alla sostituzione della rete idrica secondaria, dei relativi allacci.
Terminata la prima fase, inizierà la seconda, quella di restyling del verde "ma non ci saranno modifiche alla viabilità" - assicura l'assessore- . "Sposteremo solo le transenne per permettere alle diverse ditte di lavorare". Il progetto di restyling del verde, per un importo totale di 64mila euro è già stato predisposto dall'ufficio tecnico ed è in attesa di essere approvato dalla giunta. Saranno realizzate delle aiuole, percorsi pedonali e nuove panchine, oltre ad un nuova illuminazione a led.
"Continua l'attività dell'amministrazione comunale per riqualificare il centro storico - ha concluso l'assessore Carassai - sono in programma ulteriori lavori per migliorare la viabilità e la vivibilità di Civitanova Alta".
Un quadro normativo unitario per la gestione delle ricostruzioni dopo le catastrofi naturali, accompagnato da procedure operative che consentano in primo luogo di valutare la dimensione del danno per programmare l’impegno finanziario e assicurare un’adeguata gestione, in termini di personale e di organizzazione, di questi processi.
A conclusione dei controlli sulle attività del Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016 in Centro Italia, la sezione di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello stato della Corte dei Conti, dando atto dell’accelerazione e delle semplificazioni attuate negli ultimi due anni, ha auspicato una riforma generale delle ricostruzioni con l’adozione del Codice unico nazionale.
"Si ribadisce la necessità di prestare maggiore attenzione allo studio e alla regolamentazione dell’organizzazione della fase successiva all’emergenza, predisponendo modelli organizzativi e procedurali idonei ad avviare in tempi ristretti la ricostruzione" si legge nella relazione del consigliere Carmela Mirabella sugli "Esiti dell’attività di controllo svolta nell’anno 2021 e le misure consequenziali adottate dalle amministrazioni”, pubblicata oggi sul sito Internet della magistratura contabile.
La relazione sottolinea l’importanza della valutazione iniziale del danno da sisma, puntualmente eseguita dalla struttura commissariale nel corso del 2021, l’esigenza di un miglior coordinamento delle attività di ricostruzione con quelle legate alla fase emergenziale e dell’assistenza, raggiunto con un apposito protocollo con la Protezione Civile, e l’opportunità di valutare un mandato più ampio per il commissario straordinario.
Occorre, si legge nella Relazione, "una riflessione sull’opportunità di mantenere l’operatività della struttura commissariale secondo la prassi delle proroghe annualmente disposte. La definitiva stima dei danni", ora attestata a 27,2 miliardi di euro, "e il completamento della programmazione dei lavori pubblici, rendono piuttosto possibile una previsione di più ampio respiro, che tenga nella giusta considerazione le ordinanze in deroga e la straordinarietà delle procedure attivate".
Quanto al Codice delle ricostruzioni, sottolinea la Corte, "potrebbe rivelarsi utile il Testo Unico sulla ricostruzione privata" in corso di adozione e che "attraverso una razionalizzazione della disciplina esistente – si legge nella Relazione - potrebbe dare certezza, leggibilità e stabilità al quadro regolatorio delle ricostruzioni per i prossimi anni".
“Ringrazio la Corte per l’attività di controllo svolta e per le osservazioni formulate, di cui abbiamo tenuto ovviamente conto, accelerando ed accentuando percorsi già avviati, e che hanno giovato al miglioramento delle attività della Struttura” ha sottolineato il Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini.
“La valutazione del danno, che non era stata fatta e che abbiamo condotto edificio per edificio, pubblico, privato o di culto, è essenziale per la programmazione economica e per definire un assetto organizzativo adeguato delle strutture che devono gestire questi processi” ha aggiunto Legnini, concordando sull’opportunità di “un miglior coordinamento delle norme sull’assistenza ai cittadini sfollati con quelle della ricostruzione, su cui hanno un impatto considerevole”.
Spazzatrice in fiamme: vigili del fuoco in azione. Il fatto è accaduto, 14.00 circa in via Fratelli Rosselli a Senigallia, e ha coinvolto un automezzo adibito alla pulizia delle strade.
La squadra dei pompieri, intervenuta con due autobotti, ha provveduto a spegnere le fiamme con del liquido schiumogeno antincendio evitando il propagarsi dell’incendio agli alberi adiacenti al mezzo.
Non si segnalano persone coinvolte, il conducente, infatti, è riuscito a mettesi in salvo prima che le fiamme avvolgessero il veicolo. Sul posto anche la Polizia Stradale.
Domenica 9 ottobre i musei civici del comune di Tolentino parteciperanno alla "Giornata nazionale delle famiglie al museo" con un testimonial d'eccezione, Geronimo Stilton, il famoso topo giornalista amato dai bambini di tutto il mondo, nato da un’idea di Elisabetta Dami.
In questa giornata tutte le famiglie potranno visitare i musei pagando il family ticket e ad ogni bambino sarà data la possibilità di fare un disegno legato al museo mentre i ragazzi più grandi saranno impegnati a condividere le foto sui social così da far conoscere tutte le bellezze cittadine.
Quest'anno il tema della Famu sarà "Diversi ma uguali" che parte dal presupposto che la valorizzazione della diversità (culturale, fisica, cognitiva) sia strumento indispensabile di inclusione sociale. La giornata di domenica è organizzata dall’associazione famiglie al museo con il patrocinio del Ministero della cultura.
A Tolentino hanno aderito a questa interessante e coinvolgente iniziativa il Miumor – Museo dell’Umorismo a Palazzo Sangallo, il Castello della Rancia e la mostra "Volto di una città" che resteranno aperti al pubblico domenica 9 ottobre dalle ore 10:30 alle 13 e nel pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17.
Domenica 9 ottobre Pieve Torina ospiterà l’iniziativa “C’entro… Pedalando”, organizzata dal CSV Marche nell’ambito del progetto “C’entro. Insieme per le terre del sisma”, in collaborazione con il Comune di Pieve Torina e l’Avis.
“Offriamo una nuova opportunità per conoscere il territorio” dichiara il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Sarà il percorso delle acque protagonista di questa pedalata, con la possibilità di inoltrarsi lungo altri sentieri e scoprire nuove cose. Alla fine, vi sarà un assaggio di prodotti tipici locali per concludere in bellezza la mattinata”.
L’appuntamento è per le ore 9.30 nel piazzale adiacente il panificio Fronzi. La prenotazione è obbligatoria tramite whatsapp al numero 335-5651639 ed è previsto un contributo per la passeggiata di 10 euro con maglietta dell’evento in omaggio.
“Per chi ancora non conosce il sentiero delle acque” prosegue Gentilucci “può essere l’occasione buona per scoprire una delle bellezze naturali più interessanti del territorio, ricca anche di riferimenti storici e leggendari. Un percorso facile, adatto a tutti, che può essere fruito sia a piedi che in bici, e che ci sta dando grandi soddisfazioni per l’interesse che sta suscitando sul piano turistico”.
La giunta comunale di San Severino Marche ha dato il via libera ai primi lavori di somma urgenza, dopo la violenta ondata di maltempo delle scorse settimane, per eliminare i pericoli alla viabilità pubblica su diverse strade del vastissimo territorio comunale.
Si tratta di un primo stralcio di opere che fanno seguito all’immediata risposta che c’era stata per sgomberare le strade da colate di fango, liberarle dagli smottamenti delle scarpate laterali, ripristinarle da avvallamenti e cedimenti per via dell’azione dell’acqua.
Uomini e mezzi del comune, e di diverse imprese private incaricate, erano poi intervenuti per riaprire pozzetti e tombini stradali insieme alle cunette laterali e per liberare le arcate del ponte Sant’Antonio, sul fiume Potenza, da tronchi e rami.
Tra gli interventi che si erano resi necessari durante l’emergenza, inoltre, la rimozione di rami e alberi crollati sulle strade e su alcune aree pubbliche, la sistemazione di apposita segnaletica per indicare i numerosi pericoli.
Lunghissimo il bollettino dei danni su diverse strade: la Cesolo – Sant’Elena, la strada Ugliano – Cesello, l’area di Isola con le frazioni Cascine e Bagnone, quelle a servizio delle località di Aliforni, Collicelli e Agello, di Pitino, Gaglianvecchio, Ponte dei Canti, Tribbio, Monteverde, Cusiano, Granali, Chigiano, Fontecupa, Serrone, Serralta, Straccialena, Stigliano, Maestà, Barbiato, Ciccobianco e Colmartino.
La conta al momento non è ancora finita perché, procedendo con i vari interventi, saranno meglio rilevati e quantificati i lavori che si dovranno ancora fare per ripristinare le condizioni di sicurezza delle strade con il ricarico delle fondazioni e dei piani rotabili, il ripristino delle cunette, la disostruzione di pozzetti e tombini, il rifacimento dei piani viabili e, dove necessari, dei manti stradali stessi.
La scrittrice, blogger e giornalista marchigiana Giulia Ciarapica aprirà sabato 8 ottobre, alle ore 21 al teatro Italia, la rassegna “Incontri con l’autore” dei teatri di San Severino per la nuova stagione 2022/2023. L’incontro, ad ingresso gratuito, sarà introdotto e moderato da Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei teatri settempedani.
Con il suo ultimo romanzo, dal titolo “Chi dà luce rischia il buio” uscito di recente per le edizioni Rizzoli, con una prosa limpida e nutrita della tradizione del novecento, Giulia Ciarapica porta il lettore tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie della provincia marchigiana, per ricordare che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro.
La protagonista della sua storia è Annetta, ragazza che si porta dentro tutto il passato vissuto a Casette d’Ete, con i suoi fantasmi e i suoi lutti, e l’energia di un paese a cui ciascun figlio resta legato in modo indelebile. Con lei anche Valentino, suo ex fidanzato e oggi marito della sorella Giuliana. Entrambi sanno che ogni cosa sta cambiando pur rimanendo immobile, e la Valens, la loro ditta di scarpe da neonato, ne è la prova: arrivano gli anni Sessanta, i laboratori artigiani si trasformano in vere e proprie fabbriche da cui entrano ed escono padroni e operai, ma l’obiettivo resta sempre quello, ideare scarpe.
La famiglia Verdini cavalca il boom economico e le loro calzature sono richieste all’estero, eppure la strada del successo si rivela insidiosa, tra scioperi e truffe da parte di concorrenti sleali. A risentirne è anche la famiglia, quel luogo misterioso in cui si mescolano le inquietudini dei figli e i grandi errori dei genitori: se Annetta combatte contro la solitudine del non essere diventata madre, Giuliana cerca nella durezza della maternità la soluzione agli enigmi interiori.
Classe 1989, una laurea specialistica con lode in filologia moderna, Giulia Ciarapica ha curato la rubrica “Food&Book” per Huffington Post Italia. Collabora con Il Messaggero e Il Foglio, è ideatrice del progetto scolastico “Surfing on books”, insegna ai ragazzi come si scrive una recensione, come si legge e si analizza un libro.
Nel 2018 ha pubblicato il saggio “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché” (Cesati Editore). Del 2019 è il suo romanzo d’esordio: “Una volta è abbastanza”, edito sempre da Rizzoli.
Dopo la serata con la Ciarapica, gli “Incontri con l’autore” proseguiranno domenica 13 novembre con Fabio Bacà (scrittore per la casa editrice Adelphi, finalista al Premio Strega 2022 e finalista al Premio Campiello 2022) che, insieme allo scrittore del territorio Federico Piancatelli, racconterà una storia di viaggio e di vita. L’appuntamento si terrà a Palazzo dei governatori sabato 26 novembre alle ore 17.
Il game design rappresenta una disciplina alla quale sempre più giovani si stanno avvicinando ed è per questo che l’Università di Camerino ha attivato per l’anno accademico 2022/2023 il nuovo master di primo livello in "Game design per la valorizzazione dei territori e del patrimonio culturale", promosso dalla sezione di informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie in collaborazione con l’Associazione Ivipro - Italian Videogame Program.
"Il game designer per i territori e il patrimonio culturale - sottolinea la professoressa Barbara Re, direttrice del master - è una figura ibrida e duttile, competente sia nell’ambito del game design che nella programmazione base di videogiochi. Un profilo in grado di contribuire, su più fronti e in differenti momenti del processo, a progetti ludici, con un focus particolare sulla valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale e sugli aspetti divulgativi dell’esperienza videoludica".
La figura professionale formata sarà in grado di concepire la struttura di gioco a partire dagli elementi di gameplay e design per arrivare alle fasi di ricerca e scrittura per videogame e sarà dotato degli strumenti necessari per rapportarsi con il team di programmazione, comprenderne le esigenze e fornire supporto tecnico in un’ottica di team working e team building.
Dal censimento dei game developer italiani pubblicato nel maggio 2021 da Iidea (Italian Interactive Digital Entertainment Association) emergono segnali molto positivi di crescita del mercato videoludico italiano con un impatto più che positivo sull’occupazione: il 59% delle imprese del settore, infatti, progetta di assumere nuovo personale nei prossimi due anni e il settore, si legge nel report, genera opportunità professionali per le giovani generazioni e in ambiti differenti tra cui arte e design.
"Le competenze trasversali acquisite nel corso del Master - prosegue la professoressa Re - consentiranno di operare in molteplici contesti all’interno di un mercato in crescita sia sul fronte produttivo che dei consumi, come testimoniato dalle recenti indagini di mercato".
Sarà possibile collocarsi all’interno di studi di sviluppo e di istituzioni interessate a valorizzare il patrimonio culturale e territoriale tramite le nuove tecnologie, caratterizzandosi come figura di raccordo tra realtà di sviluppo ed enti locali in grado di concepire e attuare percorsi di valorizzazione e di studio capaci di mettere in relazione patrimonio, contesti culturali tradizionali e videogiochi.
Si potrà inoltre trovare impiego in ambito didattico ed educativo, con particolare riferimento al filone della media education, sempre più spesso inclusa nei percorsi scolastici. Il percorso formativo ha durata di 1 anno e le lezioni saranno svolte prevalentemente on-line con esami in presenza a partire dal mese di dicembre 2022. Sarà possibile iscriversi entro il 14 ottobre 2022. Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina https://computerscience.unicam.it/mastergamedesign