di Picchio News

Oltre 6000 persone a Cingoli per la seconda edizione del "Pollo Arrosto Day"

Oltre 6000 persone a Cingoli per la seconda edizione del "Pollo Arrosto Day"

Grande successo di pubblico e partecipazione a Cingoli per la seconda edizione del “Pollo Arrosto Day” che il gruppo Fileni ha celebrato anche quest’anno il 2 ottobre trasformando il centro storico di Cingoli in un teatro a cielo aperto, dove per dodici ore,  si sono susseguiti eventi a tema gastronomico e non, musica, talk show e grande spettacolo.   Ad aprire l’evento i saluti istituzionali: il taglio del nastro è avvenuto infatti alla presenza di Michele VIttori, sindaco di Cingoli e di Filippo Saltamartini, assessore regionale alla sanità ed ex primo cittadino. Ad aprire le porte del villaggio dei gusti e dei sapori in una giornata dedicata alla famiglia e alla convivialità, c’erano Roberta e Massimo Fileni entrambi vicepresidenti del colosso leader delle proteine biologiche con la presenza di Simone Santini (General Manager – Cco del gruppo) e della direttrice marketing Barbara Saba. Il clima era quello dei giorni di festa, e oltre 6000 persone, si sono date appuntamento nel desiderio di ritrovare l’atmosfera di "famiglia", complice anche una calda giornata di sole tiepido e beneaugurante.   Dopo il momento istituzionale, un susseguirsi di eventi di intrattenimento hannorinsaldato, ancora una volta, il legame con il territorio e con la comunità locale. Un aspetto, questo, da sempre al centro delle attenzioni del gruppo leader delle carni bianche biologiche, terzo player nazionale nel settore delle carni avicole, da oltre 20 anni nel bio e che ha recentemente conseguito anche l’ambita certificazione B Corp. Protagonisti indiscussi della giornata sono stati i prodotti Fileni, sono infatti stati venduti migliaia di polli. Un tripudio di gusto e sapori preparati all’interno di food truck appositamente attrezzati con forni a legna e valorizzati grazie ad una cottura lenta e ad una marinatura dall’effluvio indimenticabile.    

06/10/2022 10:20
Castelraimondo, strada chiusa al traffico: lavori di manutenzione sulla provinciale 361

Castelraimondo, strada chiusa al traffico: lavori di manutenzione sulla provinciale 361

Dalle 7 del mattino del 10 ottobre sino alle 19 del 28 ottobre, per ordinanza dell'Anas, verrà chiuso al traffico il tratto della strada provinciale 361 dall'incrocio con viale Europa all’incrocio con la Sp256 Castelraimondo-Camerino. Sono previsti lavori di manutenzione straordinaria per il rifacimento degli asfalti e per risanare un tratto del sottofondo stradale sulla strada provinciale 361 "Septempedana". I veicoli leggeri dovranno circolare all’interno del capoluogo e questo comporterà un notevole aumento del traffico che sarà opportunatamente guidato dalla segnaletica. I veicoli pesanti saranno invece deviati sulla strada provinciale Castelraimondo - Camerino e su altre strade provinciali a cura dell’Anas. I mezzi pesanti provenienti da o diretti a San Severino quindi non potranno in alcun modo attraversare il capoluogo.

06/10/2022 10:05
Matelica, nuovi servizi per la farmacia comunale: ecco quali

Matelica, nuovi servizi per la farmacia comunale: ecco quali

Una farmacia con sempre più servizi a disposizione dei cittadini. Importanti novità per la farmacia comunale di Matelica, situata in viale Martiri della Libertà, che da oggi amplia la sua offerta con la possibilità di effettuare, in completa sicurezza e senza inutili attese, importanti esami come l’elettrocardiogramma, l’holter pressorio e l’holter cardiaco. L’elettrocardiogramma è un semplice test per monitorare il rischio di malattie cardiovascolari che consente in pochi minuti di ottenere informazioni precise sullo stato di salute del cuore. Il tracciato e il referto firmato dal cardiologo verranno consegnati direttamente al paziente in farmacia. Si tratta di una documentazione sempre a disposizione dell’utente anche grazie alla piattaforma online. Ovviamente l’elettrocardiogramma verrà effettuato in un’area isolata della farmacia. L’holter pressorio è invece un esame molto utile per monitorare l’andamento della pressione nell’arco delle 24 ore. È consigliato per chi soffre di pressione alta o per tenere sotto controllo l’efficacia delle terapie. In questo caso viene consegnato un apparecchio portatile da indossare per 24 ore, che registra automaticamente la pressione ogni 15 minuti durante il giorno e ogni 30 minuti durante la notte. A distanza di 24 ore sarà disponibile il referto del cardiologo, pronto per essere poi visionato dal proprio medico curante. L’holter cardiaco o elettrocardiogramma dinamico, infine, è un test che permette di monitorare l’attività cardiaca e di individuare eventuali anomalie causa di patologie come aritmia e fibrillazione. L'esame non è invasivo e permette di registrare il battito cardiaco nelle 24 o 48 ore a seconda della richiesta del medico. I tempi di consegna del referto variano in base all’urgenza dalle 24 ore ad un massimo di 5 giorni. Per ulteriori info telefonare al numero 0737/83640. «Si tratta di servizi che vanno a potenziare una realtà già importantissima per la nostra comunità, soprattutto negli ultimi anni di emergenza sanitaria – spiega Denis Cingolani, assessore delegato alla farmacia comunale –. Entro fine anno, inoltre, andrà in gara il progetto per l’ammodernamento di tutta la struttura che garantirà ai cittadini una farmacia più moderna e funzionale. Un plauso al personale per la disponibilità e per l’impegno messo negli ultimi periodi di super lavoro, considerando che le farmacie hanno assunto un ruolo sempre più centrale dal punto di vista sociale e sanitario».

06/10/2022 09:55
Ipsia Pocognoni: oltre 100 borse lavoro gratuite per volare in Europa con il programma Erasmus

Ipsia Pocognoni: oltre 100 borse lavoro gratuite per volare in Europa con il programma Erasmus

L’Ipsia "E.Pocognoni" di Matelica, con le sedi distaccate di Camerino e San Severino, si conferma in prima linea per l’attenzione allo studio della lingua inglese, come strumento fondamentale per gli studenti che si apprestano ad affrontare il mondo del lavoro al termine degli studi. Gli obiettivi raggiunti, infatti, sono ragguardevoli. Il Pocognoni negli ultimi tre anni si è aggiudicato oltre cento borse lavoro, riconosciute come alternanza scuola-lavoro, grazie a diversi progetti Erasmus che hanno visto protagonisti gli studenti del quarto e quinto anno delle tre sedi. Risultato ancora più sorprendente se si tiene conto della situazione pandemica con cui la scuola ha dovuto fare i conti.  L’aspetto che dà maggiore valore a queste iniziative è l’assoluta gratuità dell’esperienza. Le famiglie, infatti, non hanno alcuna spesa in quanto le borse sono comprensive di ogni necessità dello studente: viaggio, alloggio, vitto. Un’importante novità è rappresentata dall’Accreditamento al programma Erasmus 2021/27 da parte dell'istituto, che consentirà di usufruire con priorità, rispetto ad altre scuole, di fondi Ue riservati a progetti di mobilità per studenti e docenti per sette anni. La prossima partenza prevista avrà come meta il Belgio, e vede coinvolti quindici ragazzi per un tirocinio di un mese. A sostenere fortemente i progetti Erasmus sono stati la dirigente scolastica Alessandra Gattari e il professor Leonardo Petrelli, docente di lingua inglese nella sede di Camerino, che da anni lavora con dedizione affinché i giovani studenti del Pocognoni partecipino a questi stage lavorativi all’estero.  

05/10/2022 19:00
A Ballando con le stelle, il giurato Fabio Canino veste creazioni del civitanovese Gianluca Pollastrelli

A Ballando con le stelle, il giurato Fabio Canino veste creazioni del civitanovese Gianluca Pollastrelli

Sabato 8 ottobre, il conduttore radiofonico e televisivo Fabio Canino siederà ancora una volta (è la 14esima) tra i giurati della trasmissione di Rai1, Ballando con le stelle, condotta da Milly Carlucci e per la scelta del look in questa edizione si è fatto ammaliare dai capi creati dallo stilista civitanovese, Gianluca Pollastrelli. Dopo una vita trascorsa come designer di calzature, Pollastrelli nel post Covid, ha deciso che era tempo di cedere alle sollecitazioni di chi gli chiedeva il total look, abiti da abbinare allo stile delle scarpe delle sue collezioni. Ha accettato la sfida, reinventandosi e puntando sull’abito su misura. Amante dell’artigianalità intesa ai massimi livelli, fautore di uno stile che riflette il suo gusto, Pollastrelli cura sia il design degli abiti del suo brand, sia la ricerca di stoffe pregiate, ama osare con colori particolari e diversi e, soprattutto si diverte a sdrammatizzare l’abito rendendolo divertente nella sua eleganza.  Il noto personaggio televisivo, seguendo il consiglio del suo manager Edoardo Tasca, che aveva notato le creazioni di Gianluca Pollastrelli visitando il suo profilo Instagram, si è riconosciuto nella filosofia e nello stile del designer civitanovese e ha deciso di farsi confezionare una collezione di giacche (una per ogni puntata di Ballando con le stelle).     

05/10/2022 18:42
Civitanova, lettera di un paziente malato di leucemia: "Curato con sensibilità straordinaria"

Civitanova, lettera di un paziente malato di leucemia: "Curato con sensibilità straordinaria"

"In Italia siamo maestri nel puntare il dito sui disservizi e le criticità del servizio sanitario nazionale ma non siamo altrettanto bravi a riconoscere i meriti e le buone pratiche, insomma la buona sanità che rappresenta la parte più rilevante di tutto il settore sanitario". Massimiliano Fiorani, affida a una lettera aperta la sua gratitudine a tutto il personale dell'ospedale di Civitanova Marche, dopo aver affrontato il ricovero a seguito della diagnosi di una leucemia acuta. Un messaggio, il suo, che è un sentito ringraziamento a tutte le professionalità che lavorano instancabilmente nella struttura sanitaria. Di seguito, il contenuto integrale della lettera indirizzata alla nostra redazione:  "L’estate scorsa mi è stata diagnosticata una leucemia acuta che mai avrei pensato di incontrare nel corso della mia vita. Ricoverato dapprima, al pronto soccorso di Macerata, sono poi stato trasferito alla U.O.S.D. di Ematologia - Centro Autotrapianto di cellule staminali di Civitanova Marche, specializzato nella cura delle malattie del sangue, in cui vengono attuati protocolli di cura certificati a livello nazionale ed internazionale. Sono pienamente consapevole che la mia guarigione dipenda dalle cure farmacologiche e fortunatamente in questo campo la ricerca ha fatto enormi passi avanti, producendo farmaci mirati per curare e migliorare la qualità di vita delle persone malate ma sono fermamente convinto che una gran parte della buona riuscita delle cure dipenda dal fattore umano. Ogni giorno: dottori, infermieri, personale Oss, personale addetto alle pulizie, svolgono il proprio ruolo con competenza e responsabilità, ma nel mio caso devo sottolineare che ho notato gesti non sempre scontati e messi in pratica dalla sola consapevolezza che il lavoro richiede, ma gesti di una sensibilità e solidarietà umana straordinaria, di una premura inconsueta e di un’attenzione e cura del paziente fuori dal comune che mi hanno dato la forza e il coraggio per affrontare con dignità ed ottimismo questo difficile periodo. Ho apprezzato tantissimo la trasparenza, la scrupolosità, la premura di tutti i dottori/dottoresse che mi hanno sempre tenuto al corrente sull’evolversi della mia situazione, con professionalità, gentilezza e simpatia alimentando costantemente il mio approccio positivo nell’affrontare la malattia. Ricordo con piacere quando inaspettatamente un giorno, alle 7 del mattino, mi è stato portato un caffè, quando l’infermiera di turno è venuta nella mia stanza, senza che io avessi chiamato, solo per chiedermi come stavo e si sia fermata per fare una chiacchierata e parlare degli argomenti più disparati, quando mi è stato appositamente acquistato e regalato il burro cacao perché l’infermiera aveva notato le mie labbra screpolate. Per non parlare di tutte le volte che l’infermiera/e di turno veniva a cambiare la flebo o a prendermi i parametri, o il personale Oss, a portarmi da mangiare e rifare il letto. Con la mascherina potevo solo vedere l’espressione dei loro occhi e quando incrociavo il loro sguardo sembrava mi dicessero: “tranquillo, non ti preoccupare, stiamo facendo del tutto per farti stare bene”. Persino nel breve tempo che il personale delle pulizie impiegava per pulire la stanza, trovavo giovamento, in quanto ci scappava sempre una piccola battuta sulle vicissitudini della vita quotidiana. Insomma, io non solo ho ricevuto le cure ma tanto di più. Ognuno di loro, a suo modo, mi ha donato un piccolo gesto di affetto, un piccolo sguardo di conforto, una piccola porzione di solidarietà umana. I farmaci contribuiscono in maniera determinante al processo di guarigione, ma vi assicuro che il comportamento e l’affetto ricevuto da tutti gli operatori hanno rappresentato per me quel fattore in più che mi ha dato la serenità e la volontà, giorno per giorno, di andare avanti senza mai perdermi d’animo. In un periodo in cui la sanità è ancora sotto pressione dalla pandemia da Covid, che richiede un continuo sforzo di rimodulazione della gestione standard dei pazienti ematologici, mi sento a maggior ragione di concludere questa mia breve lettera con l'unica parola sintetica che rappresenta tutto quello che ho scritto: grazie di cuore".

05/10/2022 17:55
Pieve Torina, gli studenti puliscono l'area SAE: "Per lo sviluppo di una coscienza civica ed ecologista"

Pieve Torina, gli studenti puliscono l'area SAE: "Per lo sviluppo di una coscienza civica ed ecologista"

Anche quest’anno il Comune di Pieve Torina ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Mons. Paoletti, una iniziativa di sensibilizzazione dei più giovani alle tematiche ambientali e, in particolare, alla pulizia degli spazi pubblici. “Stimolare i ragazzi a sviluppare una coscienza civica ed ecologista è uno degli impegni che, come amministrazione, stiamo portando avanti da tempo, in linea con la filosofia green che contraddistingue i nostri progetti di ricostruzione post sisma” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Gli alunni della nostra scuola si sono impegnati in questa azione di pulizia nell’area SAE. È importante però che questa esperienza non si limiti ad una sola giornata” ha proseguito Gentilucci, “e che la scuola insista in tali attività sapendo che può contare sul supporto convito del comune al fine di educare le nuove generazioni al rispetto delle regole di cittadinanza e al decoro dei luoghi in cui si vive”.

05/10/2022 17:20
Marche, l’ira delle consigliere dem: "Colpo di mano della maggioranza sulle Pari opportunità"

Marche, l’ira delle consigliere dem: "Colpo di mano della maggioranza sulle Pari opportunità"

“Avevamo auspicato che il gravissimo strappo istituzionale maturato a luglio in seno all’ufficio di presidenza potesse essere recuperato in sede di consiglio. Purtroppo così non è stato: approvando la proposta di sostituire nella Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna la figura di Raffaella Bresca, componente dimissionaria in quota al centrosinistra, con Eglantine Groppa, nome proposto dal centrodestra, la maggioranza ha compiuto un vero e proprio atto di prevaricazione nei confronti dell’opposizione, che certifica ancora una volta l’assenza dei più elementari valori democratici tra le sue fila. “Del resto, non è un caso che, durante il dibattito consiliare, il più strenuo difensore di tale obbrobrio istituzionale sia stato il capogruppo di Fratelli d’Italia Carlo Ciccioli, personaggio che, come noto, con gli strumenti della democrazia ha da sempre scarsa dimestichezza”. Così le consigliere regionali del Partito Democratico Manuela Bora, Anna Casini e Micaela Vitri commentano l’approvazione da parte del consiglio regionale dell’atto amministrativo per l’elezione in seno alla Commissione regionale per le Pari opportunità tra uomo e donna di Eglantine Groppo in sostituzione della dimissionaria Raffaela Bresca. L’atto era stato approvato lo scorso luglio dall’ufficio di presidenza con i voti del presidente del consiglio Dino Latini e dei consiglieri di maggioranza Luca Serfilippi e Gianluca Pasqui. Nella stessa occasione era stata respinta la proposta dei consiglieri di minoranza, Andrea Biancani e Micaela Vitri, che chiedevano di individuare una donna proveniente dalle fila del centrosinistra. “È chiaro che tale scelta – aggiungono le tre consigliere dem - sbilanci gli equilibri di rappresentanza all’interno della Commissione Pari opportunità, violando gli accordi raggiunti a suo tempo tra maggioranza e opposizione”. “Ma se da Ciccioli e dagli altri consiglieri di maggioranza c’è poco da aspettarsi, sorprende che a rendersi protagonista di questo inaudito colpo di mano sia stato il presidente Latini, il quale, da Statuto, dovrebbe svolgere con imparzialità un ruolo di garanzia a tutela di tutti i gruppi assembleari. Evidentemente Latini, a forza di assecondare ogni manovra dei suoi alleati, sempre pronti a occupare ogni posto appena se ne presenta l’occasione, ha dimenticato il principio democratico che sancisce come le istituzioni appartengano a tutti e non a chi temporaneamente ricopre incarichi di governo”.

05/10/2022 17:02
Tolentino, magliette e lacrime per l'ultimo saluto a Emanuele Mosca: "Buon viaggio fratello"

Tolentino, magliette e lacrime per l'ultimo saluto a Emanuele Mosca: "Buon viaggio fratello"

Si sono svolti oggi pomeriggio presso la chiesa parrocchiale dello Spirito Santo di Tolentino i funerali di Emanuele Mosca, il giovane scomparso a soli 21 anni a seguito di un tragico incidente stradale mentre era di ritorno da una cena di compleanno con altri tre amici (leggi qui).  La funzione religiosa è stata celebrata da padre Gabriele Pedicino, e sono stati tanti i cittadini che hanno voluto dare l'ultimo saluto ed essere vicini al dolore della mamma Laura, del papà Giovanni, del fratello Alessandro, e della sorella Ludovica. "Emanuele, non so se mai hai pensato al tuo funerale, sicuramente non lo avresti immaginato con tutti questi preti - ha esordito nell'omelia padre Gabriele Pedicino -. Questi sono i misteri che avvolgono la nostra vita. Proprio perchè Dio ha a cuore i suoi figli, dobbiamo credere, e non convincerci, che se il Padre ha permesso che accadesse questo, è per un progetto più grande di noi". Padre Pedicino ha ricordato anche la giovani vite spezzate di altri tre giovani tolentinati: Nicola Scisciani, Nicolò Ceselli e Federico Bordi.  Sul feretro sono state adagiate diverse sciarpe dell'Us Tolentino, a testimoniare la grande passione di Emanuele per il calcio: tra le fila cremisi ha militato nel settore giovanile ed era anche appassionato tifoso. "Tu che sei stato un ultras, sei nella possibilità di essere un allenatore per tutti i tuoi cari. L'allenatore della grande partita della vita", ha ricordato padre Pedicino.  Un dolore profondo quello lasciato nei cuori dei tanti amici, seduti tra le prime file della chiesa con una maglietta a lui dedicata con stampata, nel fronte, una sua foto e, nel retro, il nome ("Manuè").  Così come tante sono state le lacrime che hanno accompagnato la funzione religiosa. Presente, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi.  I genitori di Emanuele hanno parlato al termine della funzione, con evidente commozione: "Caro Emanuele, sto vedendo che hai raggruppato parecchie persone" ha notato il padre, Giovanni Mosca. "Vogliamo credere che Emanuele sia morto per tutti voi giovani, per farvi capire quanto sia preziosa la vita e come occorra dedicare il giusto tempo al lavoro, allo studio, al tempo libero e agli amici", ha aggiunto la mamma Laura.  E poi, citando Papa Giovanni Paolo II ("Spalancate le porte al Signore") e rivolgendosi agli altri genitori e agli insegnanti, li ha inviatati a impegnarsi per "aiutare i giovani a custodire il dono della vita, questo grida Emanuele oggi a tutti noi, da lì".  "Buon viaggio fratello", così lo hanno salutato dall'altare gli amici, ricordando la sua passione per le due ruote e rivolgendo un pensiero anche a Diego Ceresani ("rimettiti presto, ti vogliamo bene"), il conducente dell'auto che si è schiantata fuori della carreggiata stradale la maledetta notte del primo ottobre, ricoverato all'ospedale di Macerata e, da pochi giorni, uscito dal coma indotto. Un lungo applauso ha accompagnato l'uscita del feretro dalla chiesa.           

05/10/2022 16:40
Avis Macerata, podi e medaglie per allieve e allievi alle Finali Nazionali di Molfetta (FOTO)

Avis Macerata, podi e medaglie per allieve e allievi alle Finali Nazionali di Molfetta (FOTO)

Alla Finale Nazionale del Campionato di società “Finale Adriatico” allievi e allieve di Molfetta (BA), l’AVIS Macerata, unica società marchigiana a qualificare sia i maschi che le femmine, ha raccolto brillanti risultati portando sul podio tanti protagonisti.  Con due successi la palma al merito al femminile va ad Ambra Compagnucci, la forte saltatrice di Colmurano ha valicato m. 1,65 nel salto in alto e m. 5,15 nel lungo. Vittoria della cingolana Rachele Tittarelli nel salto con l’asta con m. 3,10 e argento anche nei 100 ostacoli in 16”86. Sempre argento per Sofia Marchegiani, la ragazza di Grottaccia ha ottenuto 8’04”33 nei 2000 siepi e bronzo in 11’40”85 nei 3000 metri. Seconda classificata Meskerem Paparello nei 400 con il personal best di 1’01”54, che ha portato la staffetta 4 x 400 al bronzo insieme a Anna Mengarelli, Sofia Marchegiani, Maria Baldoni con il tempo di 4’18”33. Bronzo per Anna Mengarelli nei 200 che si è migliorata fino a 27”61 e che ha dato un valido contributo anche alla staffetta 4 x 100 corsa in terza frazione, con Sofia Gentilucci in prima frazione, Sonia Gattari seconda, Ambra Compagnucci nell’ultima con il tempo di 52”67. Brava anche Veronica Frascarelli terza nel lancio del martello con m. 25,06. Con una gara stupenda nel salto in alto e il record sociale uguagliato si è distinto su tutti Riccardo Ricci che è volato a m. 1,96, pareggiando Leonardo Sparvoli che lo deteneva dal 1978, ben 44 anni fa. Il forte atleta di Villa Strada si è ottimamente difeso anche nel salto in lungo dove ha saltato m. 6,70 guadagnando un bronzo, nuovo personal best anche in questa specialità, anche se ventoso. Ben tre argenti per Matteo Vitali nei 200 e nei 400 piani rispettivamente in 23”79 e 51”16 e nella staffetta 4 x 400 con 3’39”38 con Enrico Tomassoni in prima frazione, Bernardo Matcovich in seconda e Simone Coppari in terza. Bravo anche Stefano Bartoloni nei 2000 siepi che, all’esordio sulla distanza, ha corso in 7’00”57 con cui si è aggiudicato la terza piazza. La classifica di società definitiva ha visto le ragazze dell’AVIS Macerata piazzarsi al terzo posto e i maschi in quinta posizione.

05/10/2022 16:30
Macerata, da Busà a Pannofino: parata di stelle per la seconda giornata di Overtime

Macerata, da Busà a Pannofino: parata di stelle per la seconda giornata di Overtime

Parola d’ordine “sociale” nella mattinata che inaugura la cinque giorni a tema sport promossa da Overtime. In un ventaglio di appuntamenti più ampio che mai, il festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva ha scelto di partire offrendo agli studenti del territorio una mattina, quella di oggi, mercoledì 5 ottobre, all’insegna del confronto con atleti, giornalisti, autorità ed esperti di rilevanza internazionale. Ospite d’onore di questo primissimo assaggio di Overtime il pugile Roberto Cammarelle, che di fronte a una platea di studenti ha ripercorso le tappe principali di una carriera ricca di successi sul ring, evidenziando la bellezza di essere unici e uniti nella prevenzione a ogni forma di dipendenza, in compagnia del questore di Macerata Vincenzo Trombadore e della sociologa Paola Agnani. “Nella vita bisogna imparare, dimostrare, ma soprattutto seguire le regole - afferma Cammarelle - che prevedono il rispetto del verdetto e dell’avversario. Etica e formazione sono fondamentali e consentono a ognuno di noi di diventare, nel nostro piccolo, un campione”. “Lavoriamo ogni giorno per far sì che tutti i cittadini si sentano attori della sicurezza - spiega il questore Trombadore - L’obiettivo è unire personalità diverse, attive in ogni campo, nel nome della prevenzione”. Giocare di squadra per promuovere i valori dello sport, d’altra parte, è l’essenza stessa di Overtime, che domani, giovedì 6 ottobre, inizia con un doppio evento a tema libri. All’Iis “Garibaldi”, alle ore 9, Andrea Cassini presenta il suo “Giannis Antetokounmpo, Odissea”, per poi lasciare spazio, alle 10, a Jonathan Arpetti, David Miliozzi e alle loro “Marche d’autore”. Appuntamento alle 10.30 all’Ite Gentili con coach Simone Pianigiani e Roberto Zecchini di “Allenarsi per il futuro” per il progetto promosso da Bosch, ma è ancora la comunicazione a tema sportivo a caratterizzare la mattinata Overtime. Alle 11 il teatro della Filarmonica ospita il convegno “Parlare e scrivere di sport sul digitale”, con relatori di spicco attivi nel campo dell’editoria e del giornalismo sportivo, mentre alle 14 il format di “Caffè Sport” prosegue al bar Mercurio con la presentazione di “Luna Rossa” di Stefano Vegliani. Alle 16 è lo stesso Vegliani ad accogliere il karate e oro olimpico Luigi Busà negli spazi di Centrale Plus, mentre alle 18 Enzo Palladini e mister Nevio Scala fanno tappa a Macerata per la presentazione del libro “Il pallone ai tempi di Tino Asprilla” e dei vini dell’azienda agricola che porta il nome di un’autentica leggenda del calcio italiano, in campo e in panchina. Alla stessa ora Nicoletta Romanazzi, mental coach di Marcell Jacobs, presenta il suo libro “Entra in gioco con la testa. Come allenare i tuoi talenti e imparare dai tuoi limiti”. Alle 19, invece, appuntamento con la pallanuoto all’Overtime Arena di piazza Cesare Battisti, che vede protagonisti Ratko Rudic e Sandro Campagna. Il teatro della Filarmonica torna protagonista alle 20 con un incontro dedicato al pilota Jarno Trulli, con Francesco Pannofino e la bellezza dello sport raccontata da una delle voci più iconiche del cinema italiano.

05/10/2022 16:22
Didattica universitaria, innovazione e inclusione: convegno internazionale a Unimc

Didattica universitaria, innovazione e inclusione: convegno internazionale a Unimc

Nell’ambito della settima Settimana di Eccellenza «Didattica universitaria, innovazione e inclusione. Valutazione e feedback» promossa dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, ha preso il via oggi il convegno internazionale che vedrà tra gli ospiti Naomi Winstone della University of Surrey, Uk, e Ernesto Panadero della University of Deusto, Bilbao. Tutte le iniziative si terranno al Polo didattico “Luigi Bertelli”.   I lavori proseguiranno fino venerdì 7 ottobre. Il focus di quest’appuntamento consiste nell’approfondire le linee di ricerca attuali sulla valutazione e sul feedback con un’attenzione specifica alla didattica universitaria.   Come far comprendere agli studenti che cosa sia il feedback e come coinvolgerli maggiormente nei suoi processi? Che ruolo ricopre la psicologia quando si parla di valutazione? Quali miglioramenti può apportare la tecnologia? Il voto è sostenitore o nemico del processo di apprendimento? Questi sono soltanto alcuni dei quesiti ai quali gli oltre venti, tra docenti e ricercatori che si confronteranno sul tema in oggetto, cercheranno di rispondere.   In un panorama fluido e in costante divenire, l’università deve chiedersi come ripensare alla valutazione come elemento essenziale dell’agire didattico nella ricorsività tra progettazione, azione, e documentazione, ripensando le pratiche valutative non solo come strumento di valutazione dell’apprendimento, ma come dispositivi per incoraggiare e promuovere l’apprendimento. 

05/10/2022 16:20
Alluvione Marche, ventesimo giorno di ricerche per Brunella Chiù: in azione unità cinofile e sub

Alluvione Marche, ventesimo giorno di ricerche per Brunella Chiù: in azione unità cinofile e sub

Tra Senigallia e Barbara (Ancona), nei fiumi Nevola e Misa, a terra intorno agli argini, si cerca ancora Brunella Chiù, 56 anni, l'unica persona ancora dispersa dopo l'alluvione del 15 settembre scorso che ha causato 12 vittime, tanti sfollati e devastazione nel Senigalliese e nel Pesarese. Da 20 giorni le attività continuano incessantemente sotto il coordinamento dell'Unita di comando locale dei vigili del fuoco che ora ha la sua base a Pianello di Ostra: in azione ci sono almeno otto squadre, una settantina di persone tra vigili del fuoco, protezione civile, volontari, carabinieri e guardia di finanza. I soccorritori stanno operando a terra, setacciando le sponde dei fiumi 'a pettine', anche con cani del nucleo cinofili dei carabinieri specializzati nella ricerca di persone e di corpi in qualsiasi condizione. Al lavoro anche cinofili di associazioni dell'Anconetano. Si cerca anche nei fiumi, con le squadre Saf dei vigili del fuoco e i sub della Finanza, alla confluenza tra Nevola e Misa a Casine di Ostra, verso la foce del Misa a Senigallia. Le perlustrazioni tornano a battere anche zone già controllate, con ulteriori verifiche approfittando del fatto che l'acqua dei corsi d'acqua si è abbassata negli ultimi giorni. Le zone in cui si concentrano i soccorritori sono quelle a monte e a valle del Ponte del Burello a Corinaldo, l'area dov'era stato ritrovato il corpo di Noemi Bartolucci, 17 anni, figlia di Brunella, i cui funerali sono stati celebrati il 2 ottobre a Barbara, mentre il figlio della 56enne, Simone, si era salvato aggrappandosi a una pianta; erano stati tutti travolti dalla piena del Nevola in contrada Coste di Barbara, vicino alla loro abitazione, mentre tentavano di mettersi in salvo. Successivamente era stata trovata l'auto Bmw serie 1 bianca di Brunella in territorio di Corinaldo. Per le ricerche, ottimizzate grazie a mappature gps consegnate ogni giorno dalle squadre e elaborate dai tecnici all'Ucl, vengono impiegati anche droni che permettono di ispezionare anche aree dove il passaggio è meno agevole. 

05/10/2022 15:40
Civitanova, inaugurati tre nuovi ascensori alle case popolari

Civitanova, inaugurati tre nuovi ascensori alle case popolari

Inaugurati questa mattina tre nuovi ascensori alle case popolari di Via Verga, ai numeri civici 51, 53 e 55 a Civitanova Marche. L'intervento, realizzato grazie ai fondi reperiti dall'Erap tramite la Regione, migliorerà la qualità della vita di ben 27 famiglie che vivono in queste palazzine, soprattutto di anziani e disabili. Presenti al taglio del nastro il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente Erap Marche Saturnino Di Ruscio, il direttore provinciale Erap Daniele Staffolani, l'ingegnere Paolo Sabbatini direttore dei lavori, Anna Fioriello amministratrice del condominio oltre agli inquilini delle palazzine, che hanno ringraziato per la realizzazione e la messa in funzione degli impianti. "Oggi inauguriamo tre strutture necessarie per abbattere le barriere architettoniche - ha detto Saturnino Di Ruscio, presidente Erap, che dopo aver elogiato l’intervento, ha annunciato una novità molto importante: "Entro metà ottobre tutti coloro che abitano in alloggi residenziali pubblici prima del 2020 riceveranno una lettera nella quale si comunicherà la possibilità, per chi lo desidera, di riscattare l'alloggio". La lettera conterrà tutte le indicazioni necessarie, a partire dal valore dell'immobile, per procedere all'eventuale riscatto. "Questi ascensori - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - migliorano la qualità della vita e restituiscono autonomia a tutti coloro che abitano in queste palazzine, in particolar modo ad anziani e disabili. Per chi amministra o ricopre ruoli in enti preposti a farlo, è un dovere intervenire per agevolare la vita delle persone più fragili. Ringrazio l'Erap - ha concluso il sindaco - per aver realizzato questi nuovi ascensori, che si vanno ad aggiungere agli altri due impianti che abbiamo già inaugurato a gennaio in via Quasimodo".

05/10/2022 15:30
San Severino, al via la campagna abbonamenti teatrali 2022-2023

San Severino, al via la campagna abbonamenti teatrali 2022-2023

Da giovedì 6 ottobre prende il via la nuova campagna abbonamenti dei teatri di San Severino per la stagione 2022-2023. Nelle giornate del 6, 7 e 8 ottobre sarà solo possibile procedere ai rinnovi, con conferma del posto, presentandosi dalle ore 16 alle ore 20 al botteghino del teatro Feronia oppure chiamando il numero di telefono 0733634369. Invece, per i nuovi abbonamenti il botteghino del teatro Feronia resterà aperto dal 9 al 12 ottobre, dalle ore 16 alle ore 20. Info sempre al numero  di telefono precedentemente indicato. Restano invariati i prezzi degli abbonamenti (da 84 a 150 euro) e dei biglietti (da 10 a 25 euro) degli spettacoli inclusi: sei spettacoli al teatro Feronia a posto fisso, la rassegna cinematografica al cinema teatro San Paolo a posto libero e la prelazione per il proprio posto per lo spettacolo del circo contemporaneo Nuova Barberia Carloni. Per gli spettacoli fuori abbonamento del 30 settembre, 23 dicembre, 7 gennaio l’ingresso è gratuito così come le rassegne “Incontri con l’autore” e “Altre culture”. Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco al numero 0733638414 oppure Amat 0712133600.

05/10/2022 14:42
Valfornace, al via la sagra della castagna: dagli stand alle escursioni. Il programma

Valfornace, al via la sagra della castagna: dagli stand alle escursioni. Il programma

La Pro Pieve, con il supporto logistico del Comune di Valfornace, organizza per domenica prossima (9 ottobre) la “sagra della Castagna”. L’appuntamento, giunto alla 27esima edizione, si terrà presso gli impianti sportivi di Pievebovigliana. Apertura stand gastronomici a partire dalle ore 12. Sarà possibile degustare caldarroste ma anche panini, lasagne, dolci, vino, vin brulé e molto altro ancora. Per tutti musica dal vivo con Gianni & Roberto e poi stornellatori e banda musicale. Verranno allestiti anche i mercatini e ci sarà la possibilità di passeggiate nei castagneti. Da sabato 8 ottobre a domenica 9 ottobre Valfornace ospiterà anche la Festa nazionale del PleinAir 2022, dedicata ai camperisti e ai turisti che amano vivere all’aria aperta. In programma passeggiate naturalistiche, stand gastronomici e intrattenimento musicale. Dalle ore 12 di sabato aperitivo di benvenuto e poi escursioni, con mezzi propri, ai castagneti del territorio, con possibilità di raccogliere castagne, e al laghetto di Boccafornace. Per tutti i camperisti il Comune di Valfornace metterà a disposizione le aree di sosta di Pievebovigliana, in via Rancia, e di Fiordimonte, in località Vico di Sotto.

05/10/2022 14:21
Macerata, libri scolastici gratuiti per l'anno 2022/2023: al via le domande

Macerata, libri scolastici gratuiti per l'anno 2022/2023: al via le domande

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell’obbligo e della secondaria superiore, relativi all’anno scolastico 2022/2023. Possono beneficiare dei contributi le famiglie con reddito Isee 2022 non superiore a 10.632,94 euro. La richiesta del beneficio, da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente maggiorenne, deve essere compilata su apposito modello-tipo, reperibile nelle segreterie delle scuole o al servizio Welfare e Cultura – ufficio Scuola del Comune di Macerata in piazza Vittorio Veneto, all’interno della Biblioteca Mozzi Borgetti o scaricabile dal sito del Comune www.comune.macerata.it .  Le domande, corredate dall’attestazione Isee e dalla documentazione di spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo relativi al singolo studente, verranno accolte entro e non oltre le ore 17 di mercoledì 16 novembre con accesso scaglionato in base a prenotazione. Gli uffici saranno aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17.  

05/10/2022 13:30
Bolognola fuori dal Parco dei Sibillini: "Lesa l'immagine dell'ente, speriamo che il Comune ci ripensi"

Bolognola fuori dal Parco dei Sibillini: "Lesa l'immagine dell'ente, speriamo che il Comune ci ripensi"

Il Parco de Sibillini entra nel merito alla delibera del Consiglio Comunale di Bolognola del 29 luglio, pubblicata sull'albo comunale il 26 settembre scorso, con cui si dispone di richiedere agli Enti competenti una riperimetrazione del Parco che andrebbe ad escludere dall’ente stesso gran parte del territorio comunale. “Non colpisce tanto la richiesta, che comunque va rispettata, quanto la motivazione addotta, che sarebbe riconducibile, come riportato nella stessa delibera, alla difficoltà di reperire dal Parco pareri e autorizzazioni necessari per l'attuazione dei progetti presentati dal Comune di Bolognola a valere su fondi straordinari, come il piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)”, afferma in un nota il presidente dell’ente Andrea Spaterna.  “Difficoltà che vengono ricondotte all'operato dei funzionari e dirigenti dell'ente, a cui sembrerebbe attribuita una volontà pregiudiziale nell’ostacolare le progettualità che il Comune sta portando avanti. Sono, inoltre, ventilati presupposti di illegittimità nell'operato dell'ente e in particolare dei suoi funzionari e dirigenti". "Su questo aspetto come Parco siamo fermi nell’affermare che ciò non corrisponde a verità. Inoltre, spiace constatare come, anziché continuare in un proficuo confronto tra enti pubblici, volto a facilitare lo sviluppo di una progettualità coerente con le norme ambientali, si sia preferito optare per una soluzione di contrasto”. “Ribadiamo – prosegue Spaterna -  la piena disponibilità a continuare ad operare in sinergia con il Comune di Bolognola, così come con tutti gli altri Comuni del Parco. A riguardo corre l’obbligo di far presente che allo stato il Parco ha rilasciato autorizzazioni favorevoli rispetto alla quasi totalità dei circa 40 progetti presentati proprio a valere sul PNRR, chiaramente con le dovute prescrizioni atte a garantirne la sostenibilità ambientale nel rispetto delle norme vigenti, dimostrando in maniera inequivocabile la disponibilità a collaborare con il territorio e a valutarne attentamente le istanze”.  “Peraltro, non possiamo certamente dimenticare l’enorme lavoro che l’intera struttura ha portato e sta portando avanti per supportare adeguatamente la ricostruzione e la rigenerazione socioeconomica del territorio”. “Non riteniamo corretto alimentare l'immagine di un ente che, invece di essere percepito come un valore per il territorio, possa essere considerato un ostacolo nella sua funzione di irrinunciabile tutela di un ecosistema tanto prezioso quanto fragile”. “Del resto, i fatti dicono che non è così. Il Parco rappresenta, per tutto il comprensorio dei Sibillini, un’opportunità di crescita e di sviluppo sostenibile, in linea con quelle che sono le direttive nazionali ed europee in ambito ambientale, senza estremismi ma anzi con l'obiettivo, convintamente perseguito, di operare in armonia con il contesto socio-economico ed istituzionale del territorio, a cominciare dai sindaci dei Comuni interessati, che sono parte attiva anche nelle sue componenti decisionali e consultive, quali il Consiglio Direttivo e la Comunità del Parco”. “La storia del Parco non è fatta solo di vincoli o riferita esclusivamente alle politiche di tutela e conservazione dell’ambiente – sottolinea il presidente -  come dimostra il forte impulso dato in questi anni allo sviluppo del turismo sostenibile, che ha fatto conoscere e affermare il territorio di riferimento a livello nazionale e internazionale, con conseguenti enormi benefici per tutti”. “Confidiamo che il Comune di Bolognola voglia tornare sui suoi passi, soprattutto riguardo le affermazioni lesive dell'immagine del Parco e dei suoi funzionari, che hanno sempre agito nel rispetto della legge e con spirito collaborativo”.

05/10/2022 13:10
Appignano, malore improvviso mentre è in fila per il tampone Covid: muore una donna

Appignano, malore improvviso mentre è in fila per il tampone Covid: muore una donna

Tragedia ad Appignano dove un donna di 83 anni è morta a causa di un malore improvviso, mentre era in fila per effettuare un tampone per il Covid. Nonostante i tempestivi soccorsi, per la signora non c’è stato nulla da fare. I fatti si sono verificati nella mattinata di oggi di fronte alla farmacia Luchetti, in piazza Umberto I pieno centro cittadino. Secondo una prima ricostruzione, l’anziana si era recata insieme a un familiare presso l’esercizio per effettuare un tampone drive-in, quando ha accusato un malore all’interno della propria auto. Immediata la chiamata ai sanitari del 118 che, giunti sul posto, hanno provato in tutti i modi a rianimarla senza però ottenere l’esito sperato. Il malore accusato improvvisamente si è infatti rivelato fatale per la donna di 83 anni. Sul luogo dell’accaduto presenti anche i vigili del fuoco e i carabinieri.  

05/10/2022 12:20
Recanati, violento scontro tra due auto: un uomo trasferito a Torrette con l'eliambulanza

Recanati, violento scontro tra due auto: un uomo trasferito a Torrette con l'eliambulanza

Scontro tra due auto: un 82enne trasportato a Torrette con l’eliambulanza . È il bilancio di un incidente avvenuto nella mattinata in contrada Bagnolo a Recanati Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, una Fiat Panda  - condotta da un 82enne – e una Citroen, guidata da un 35enne, sono entrate in collisione. Nello scontro la Citroen è uscita di strada  finendo sulla scarpata, mentre la Panda è rimasta sulla carreggiata. Sul posto l’elisoccorso per le gravi condizioni del conducente della Panda che, per accertamenti, è stato trasportato a Torrette in codice rosso. Per il 35enne, invece, i sanitari del 118, intervenuti sul posto, hanno stabilito il suo trasporto in ambulanza a Civitanova: le sue condizioni non desterebbero particolari preoccupazioni Si è reso necessario anche l’intervento di una squadra dei Vigili del Fuoco. Danni ingenti alle due vetture e qualche disagio alla circolazione.  

05/10/2022 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.