di Picchio News

Gran successo per il Camerino Festival: un tuffo nel passato con i grandi classici della musica italiana

Gran successo per il Camerino Festival: un tuffo nel passato con i grandi classici della musica italiana

Lunedì 14 agosto 2023 si è conclusa la 37^ edizione del Camerino Festival, rassegna ricca di pubblico e di eventi tutti di grande qualità grazie alla presenza di artisti di fama nazionale e internazionale per la cui presenza possiamo ringraziare i tre direttori artistici: il M° Vincenzo Correnti dell’associazione Adesso Musica, Daniele Massimi di Musicamdo Jazz e il prof. Francesco Rosati della Gioventù Musicale. Il concerto finale ha visto protagonista l'Orchestra di Fiati Città di Camerino diretta dal M° Vincenzo Correnti che torna al Camerino Festival dopo il successo della passata edizione con un nuovo progetto dedicato alla canzone italiana. L'orchestra è formata da circa 65 elementi tra cui molti giovani studenti dell'Istituto musicale Nelio Biondi e si è esibita in diverse occasioni importanti e location di prestigio quali il Senato della Repubblica e lo Sferisterio di Macerata accompagnando artisti come Andrea Bocelli e Giovanni Caccamo. Nella suggestiva cornice offerta dalla Rocca Borgesca il suono dei fiati ci ha guidato attraverso il passato e il presente della musica italiana, partendo dalla musica napoletana, che iniziò a diffondersi al di fuori della Campania solo dopo l’Unità d’Italia, in una "Rapsodia" che raccoglie le melodie popolari più tipiche e celebri, molto orecchiabili, da cantare a voce spiegata, su testi spesso di argomento amoroso o sentimentale, caratteristiche tipiche della canzone melodica o “all'italiana”. Il viaggio è proseguito con motivi celebri degli anni '30, legati alle trasmissioni radiofoniche e alla nascita del cinema sonoro; tra questi "Parlami d'amore Mariù", composta per la voce di Vittorio De Sica ed inserita nel film "Gli uomini, che mascalzoni…" poi "Lucciole vagabonde", "Violino tzigano" e "Mamma", raccolte in "Canta Italia" da Fernando Francia. Un doveroso omaggio è stato dedicato a Domenico Modugno, eseguendo la famosissima melodia "Volare" in versione jazz, che ha coinvolto tutto il pubblico; a Lucio Dalla di cui l'orchestra ha suonato "Caruso" e a De André, I Nomadi, Zucchero, Battisti e Renato Zero attraverso dei medley che raccolgono i loro migliori lavori. Il concerto si è concluso con " C'era un ragazzo che come me" durante il quale all'orchestra si è unito il pubblico che ha cantato e saltato a ritmo di musica dimostrando così il proprio entusiasmo. Il guasto di una centralina elettrica, seppur ovviamente non previsto, ha permesso di creare un'atmosfera molto intima e magica, grazie al lavoro dei tecnici di "DPM Service di Giuseppe Di Paola"  e dei giovani volontari sempre presenti in tutti i concerti, dimostrandoci ancora una volta che nulla può fermare la musica.      

17/08/2023 16:58
Feba Civitanova, dagli Usa arriva un importante innesto: ingaggiata l'ala Natalia Panufnik

Feba Civitanova, dagli Usa arriva un importante innesto: ingaggiata l'ala Natalia Panufnik

Prosegue l’allestimento del roster in casa Feba Civitanova Marche. Una Feba che parlerà sempre più polacco visto che, dopo la riconferma di Katarzyna Jaworska, ha messo sotto contratto Natalia Panufnik. Ala classe 1996, di altezza 180 cm, la neo momò è alla prima esperienza italiana dopo aver militato in Europa, e non solo. Nel giro delle nazionali giovanili, la Panufnik oltre ad aver giocato in Polonia tra A2 e A1, con diversi club dove si è sempre messa in mostra per le medie interessanti, ha alle spalle l’esperienza in Usa tra il 2018 e il 2020 con la South Carolina Upstate nei campionati universitari femminili. Tornata in patria, ha proseguito con l'Uks Huragan Wołomi, chiudendo la stagione 2021-2022 con 18.4 punti di media a partita, mentre nell’ultima annata sportiva si è divisa tra Polonia, sempre con l’Uks Huragan Wołomi, e l’esperienza svedese all’Helsingborg BasketbollKlubb dove ha chiuso come miglior realizzatrice, 24.5 punti di media a partita, e 11 rimbalzi di media. Una giocatrice di livello che andrà a formare con Katarzyna Jaworska un duo di tutto rispetto nella squadra allenata da Donatella Melappioni.   

17/08/2023 16:30
Imbarcano acqua e rischiano di affondare: soccorsi dai vigili del fuoco

Imbarcano acqua e rischiano di affondare: soccorsi dai vigili del fuoco

Imbarcano acqua, soccorsi dal nucleo nautico e dai sommozzatori dei vigili del fuoco. Due persone stavano affondando e hanno dato l'allarme, intorno alle 14:15, nel tratto di mare antistante lo scoglio del Trave di Ancona. Arrivati sul posto, due operatori sono saliti a bordo per tamponare la falla e scortare la barca presso il porto turistico. A operazione terminata, l'imbarcazione e il gommone dei vigili del fuoco hanno potuto far rientro. Ad attenderli in banchina l'ambulanza del 118 per accertamenti.   

17/08/2023 16:25
"Li Pistacoppi" fanno ballare Treia a ritmo di Saltarello

"Li Pistacoppi" fanno ballare Treia a ritmo di Saltarello

La piazza di Treia torna ad animarsi di colori e musiche tipiche della tradizione marchigiana con lo spettacolo de Li Pistacoppi. Sabato 19 agosto alle ore 21 arriva il noto gruppo con danze del folklore marchigiano e maceratese capace di coinvolgere con i colori, le danze, le culture e le tradizioni popolari che racconteranno uno spaccato della storia attraverso la musica. L’iniziativa è uno degli eventi paralleli al festival del Folklore dello Sferisterio di Macerata (in programma dal 16 al 23 agosto) e precede lo spettacolo che si svolgerà nell’arena maceratese.   È in una occasione come questa che si riesce a manifestare un profondo e originale contenuto culturale trasmettendo messaggi di fratellanza tra popoli, nonché a promuovere politiche di pace, cooperazione per lo sviluppo culturale, sociale e democratico tra i popoli che prendono parte agli spettacoli e i cittadini del territorio maceratese.   «Prosegue l’estate treiese con un altro appuntamento di richiamo come lo spettacolo dei Pistacoppi – spiega il sindaco Franco Capponi - che s’inserisce nel programma dell’evento che poi si svolgerà allo Sferisterio. Il gruppo folklorico sarà in piazza a Treia e sono sicuro che saprà trascinare e coinvolgere come sempre attraverso le musiche e le danze della nostra tradizione».

17/08/2023 16:00
Serravalle, successo per il memorial Zucchini e Lapucci di ruzzola: 150 atleti al via

Serravalle, successo per il memorial Zucchini e Lapucci di ruzzola: 150 atleti al via

La località di Taverne di Serravalle di Chienti, straordinaria terra di confine tra le Marche e l'Umbria, ha ospitato la prima edizione del Memorial di ruzzola a squadre in ricordo dei lanciatori Ascenzio Zucchini e Giacomo Lapucci. L'evento sportivo è stato organizzato dalla Asd Torre Plestina e dalla Asd La Sibilla sotto l’egida della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Le squadre partecipanti sono state 24 per un totale di circa 150 atleti provenienti dalle province di Macerata, Perugia e Arezzo. Le categorie di gara erano tre: A, B e C. Il percorso ha visto i premiati, per la categoria A al primo posto gli atleti portacolori della Fidea Matelica, al secondo quelli della squadra di Polverina e al terzo quelli del Gsr Monte Cavallo. Nella categoria B primo posto per il gruppo New Team di Città di Castello, secondo per la formazione Gr Camerino e terzo per il team di Polverina. Nella categoria C, infine, oro per la squadra Pff Pievebovigliana, argento per la Palombese Valfornace e bronzo per la Halley Ruzzola Matelica. Al quarto posto gli atleti della Valtiberina. Alla cerimonia finale erano presenti le famiglie Zucchini e Lapucci intervenute insieme al vice sindaco di Serravalle di Chienti, Gabriele Santamarianova, al presidente regionale della Figest, Matteo Capeccia, e al presidente provinciale della stessa Federazione, Patrizio Romaldini.  

17/08/2023 14:40
Sbarca in Italia a 14 anni senza famiglia: affidato al comune di Tolentino giovane migrante

Sbarca in Italia a 14 anni senza famiglia: affidato al comune di Tolentino giovane migrante

L'amministrazione comunale di Tolentino ha risposto ad un appello della Prefettura per l'affidamento temporaneo di uno dei cinque minori giunti in Italia, non accompagnati, assegnati a Macerata e che in queste ore è arrivato in città per essere ospitato in una struttura idonea, individuata dal sindaco Mauro Sclavi e dai Servizi sociali. Il minore, un ragazzo proveniente dalla Guinea, 14 anni, è sbarcato dopo aver affrontato da solo la traversata del mar Mediterraneo in uno dei cosiddetti "viaggi della speranza". Ora è accolto temporaneamente in un luogo ritenuto adatto. "Con questo gesto, la comunità tolentinate – sottolinea il primo cittadino – risponde positivamente all’invito della Prefettura, per l'affido temporaneo di un minore, dimostrandosi accogliente e inclusiva".  "Sarà nostra premura essere vicino a questo ragazzo che si trova lontano da casa e dalla famiglia, offrendo la migliore ospitalità nell’attesa di definire il percorso più adeguato di tutela sia giuridica che sociale, di concerto con la Prefettura di Macerata - conclude Sclavi -. Non si può negare a nessuno la possibilità di migliorare la propria vita e di aspirare giustamente a un futuro migliore".  

17/08/2023 13:05
Apiro capitale del folclore per 7 giorni: 2mila spettatori per il Galà finale

Apiro capitale del folclore per 7 giorni: 2mila spettatori per il Galà finale

Circa 2 mila spettatori presenti al Galà del folclore, momento clou del Festival: sold out registrato anche nella giornata del sabato e in quella d'apertura. Straordinaria la partecipazione alla festa paesana e alla manifestazione di chiusura del Ferragosto. La 50esima edizione di "Terranostra", ad Apiro, ha avuto indubbiamente un grande successo di pubblico. Merito degli organizzatori dell'associazione Urbanitas che, sostenuti dal Comune, hanno puntato sulla qualità dei gruppi ospiti e su un ampio ventaglio di iniziative legate al Festival. Per oltre una settimana Apiro è stata davvero la "capitale" del folclore, crocevia di culture, lingue, religioni, usanze, costumi, grazie agli oltre 200 interpreti provenienti da America, Oceania, Africa ed Europa: l’Asociacion Zorzales de Sula dall’Honduras, il Ballet Dakar dal Senegal, il Folk dance ensamble “Hora-Horita” dalla Moldova, il Ballet folklorico de la Universidad de Colima dal Messico, la “Taumata Whitireia” dalla Nuova Zelanda e il Bailey Mountain Cloggers dagli Stati Uniti. Tutti accomunati dalla passione per le loro tradizioni popolari, dal desiderio di aprirsi al mondo, spinti dal più sano spirito di amicizia e di pace. "Questa edizione del Festival – dice il presidente dell'associazione Urbanitas, nonché direttore artistico della rassegna, Federico Ciattaglia – segna un punto fermo, sancisce cioè la consacrazione di 'Terranostra', la definitiva conferma che a 50 anni dalla sua nascita rappresenta una pagina importante della storia di Apiro e di questo territorio". "Una realtà che nella giornata conclusiva ha lanciato anche un messaggio verso il futuro portando sul palco il Minigruppo dell'Urbanitas formato dalle nuove generazioni pronte a raccogliere il testimone per dare continuità al lavoro dell'associazione, che ha celebrato i 90 anni di attività, e nuova linfa al Festival" conclude Ciattaglia. Il Minigruppo, formato da una trentina di bambini e bambine, ha entusiasmato anche le formazioni ospiti, stavolta presenti in platea assieme a tantissimi spettatori. Dopodiché, al termine della cerimonia dello scambio dei doni e dei saluti da parte del sindaco Ubaldo Scuppa e del presidente Federico Ciattaglia, i gruppi stranieri di "Terranostra 2023" hanno lasciato Apiro per proseguire la loro tournée in Italia. Solo la "Taumata Whitireia" della Nuova Zelanda si è trattenuta in paese un giorno in più per fare poi ritorno direttamente in patria, nella città di Wellington.  

17/08/2023 12:48
Civitanova, concerto di musica rinascimentale nella città Alta

Civitanova, concerto di musica rinascimentale nella città Alta

Domenica 20 agosto, alle ore 21:15, il Giardino della Pinacoteca civica Marco Moretti ospiterà "Antichi suoni nel Borgo", un concerto di musica rinascimentale organizzato dall’associazione Accademia Mugellini insieme al Comune di Civitanova Marche.  Questa originale proposta culturale vuole far riscoprire le antiche sonorità del borgo ducale con i suoni di uno strumento d’epoca come il liuto e una voce soprano. I due musicisti, Vincenzo Ruggiero al liuto e Chiara Marangoni alla voce, seppur giovanissimi, vantano un curriculum di concerto d’epoca in Italia e in Europa.  L'evento vede la direzione artistica di Cecilia Regini, violista e presidente dell’associazione musicale Mugellini, che da quasi venti anni è impegnata nella diffusione e nell’insegnamento della musica con le sue sedi a Porto Potenza Picena e a Civitanova Marche, presso il centro civico di Santa Maria Apparente. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nel chiostro San Francesco. L'ingresso è gratuito  

17/08/2023 12:15
San Severino, Rione di Contro in festa: appuntamento dal 17 al 21 agosto

San Severino, Rione di Contro in festa: appuntamento dal 17 al 21 agosto

Da oggi a lunedì prossimo (21 agosto) torna la Festa del rione di Contro promossa dal Comitato di quartiere con il patrocinio del comune di San Severino Marche. Tutti i giorni menù diversi anche con proposte vegane, menù anche di pesce venerdì e doppia apertura a pranzo e cena domenica poi menù bimbi e menù picnic. Inoltre, sempre tutti i giorni, pesca e ruota della fortuna. La serate saranno allietate anche da buona musica: giovedì 17 agosto orchestra Manuel Malanotte, venerdì 18 agosto dj set con Tommaso Cicconi e Crosby Dj, sabato 19 agosto orchestra Matteo Tassi, domenica 20 agosto Suonami Band e lunedì 21 agosto gran finale con l’orchestra Roberto Carpineti.    

17/08/2023 11:50
Macerata, a Collevario torna la rassegna teatrale dedicata al dialetto: 6 giorni di spettacoli

Macerata, a Collevario torna la rassegna teatrale dedicata al dialetto: 6 giorni di spettacoli

Sei serate all’insegna del divertimento e della spensieratezza nel quartiere di Collevario, a Macerata, dove, dal 23 agosto, prenderà il via la XVII edizione della rassegna teatrale "Dialetto che piacere". L’iniziativa, promossa dall’associazione Palcoscenico, dal Centro sociale anziani e patrocinata dal Comune di Macerata, si svolgerà nel campo polivalente, nei pressi della parrocchia Buon Pastore, fino al 28 agosto. L’inizio di tutti gli spettacoli è alle 21.30 mentre il costo del biglietto è di 5 euro. Il primo appuntamento, il 23 agosto, sarà con "Atti unici" a cura dell’associazione Palcoscenico con testi di Pirandello, De Filippo e Cipriani. Il giorno seguente, 24 agosto, in scena la compagnia La Rama  di Monte San Vito con "Villa gioiosa" di Tatiana Bronzini per la regia di Walter Salvadori. Il 25 agosto toccherà alla compagnia La Nuova di Belmonte Piceno che si esibirà in "Lu vaulle" di Gabriele Mancini mentre il 26 la compagnia I Gira…Soli di Castelfidardo proporrà la commedia “E chi se la pija” di Roberto Perini e Stefano Pesaresi, quest’ultimo cura anche la regia dello spettacolo. Domenica 27 agosto sarà la volta della Compagnia della Luna di Ancona in “La soffitta di via Orsi” di Mario Cacciani che veste anche i panni del regista. La rassegna si concluderà lunedì 28 agosto con la compagnia Madonna del Monte di Macerata con “Lu paccu” di David Monachesi da un’idea di Cristiano Cacchiarelli. 

17/08/2023 10:55
Lite in casa, arrivano i carabinieri e trovano compresse con scritta "Nasa": erano anfetamine, arrestato

Lite in casa, arrivano i carabinieri e trovano compresse con scritta "Nasa": erano anfetamine, arrestato

I carabinieri di Porto San Giorgio hanno denunciato un 26enne, per detenzione di sostanza stupefacente con finalità di spaccio. Nel corso di un servizio notturno antidroga nel quartiere di Lido tre Archi, i militari hanno concentrato la loro attenzione su un giovane che alla loro vista ha cercato di disfarsi di un involucro termosaldato in cellophane. Gli operatori hanno recuperato l'involucro contenente varie dosi di sostanze stupefacenti: cocaina, hashish ed eroina. Pochissimi giorni dopo, lo stesso giovane è stato poi arrestato in flagranza per produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti nel corso di un'operazione condotta dalle Stazioni carabinieri di Pedaso e Monterubbiano. I militari sono entrati in azione in seguito ad un litigio familiare segnalato presso l'abitazione del giovane ma, in casa, sono state rinvenute due buste in cellophane, contenenti rispettivamente 10 compresse di colore rosa con la scritta "Nasa", che, sottoposte a un rapido test narcotico, si sono rivelate contenere anfetamine. Inoltre, sono stati scoperti cristalli in polvere granulare, anch'essi identificati come anfetamine attraverso un test narcotico. La scoperta più sorprendente è avvenuta su un terreno agricolo adiacente all'abitazione, dove i carabinieri hanno trovato 53 piante di cannabis indica in piena fioritura, con un'altezza media di 160 centimetri, che sono state immediatamente sradicate. Tutto il materiale stupefacente è stato sottoposto a sequestro penale e assunto in carico per ulteriori indagini. Il giovane arrestato è stato posto ai domiciliari, in attesa dell'udienza di convalida.

17/08/2023 10:20
Civitanova, un live dedicato alla leggenda Stevie Wonder

Civitanova, un live dedicato alla leggenda Stevie Wonder

Continuano i concerti di Civitanova Alta per gli appuntamenti promossi da Azienda Teatri e Comune, nell'ambito dei festeggiamenti per il Santo Patrono San Marone. Sabato 19 agosto, alle 21:30, in piazza della Libertà, la All Mad Band proporrà un tributo a Stevie Wonder. Si tratta di un gruppo composto da undici musicisti di grande esperienza, che si esibiscono in una performance ricca di energia per rendere omaggio al leggendario artista.  Lo spettacolo è curato nei minimi particolari, dalla qualità audio alle scenografie ricche di colori ed effetti: tutto per far vivere al pubblico un’esperienza unica tra i successi di Stevie Wonder e le sue innumerevoli collaborazioni: da Paul McCartney a Lionel Ritchie, da Frank Sinatra agli Eurythmics, da Whitney Houston a Dionne Warwick.  La band è composta da Alessandra Doria (voce), Olindo Filippelli (voce), Luigi Ferrara (armonica), Vincent Campanelli (sax), Giulio Spinozzi (tromba), Carlo Piermartire (trombone), Massimo Saccutelli (tastiere e piano), Andrea Zaccari (basso), Paolo Sorci (chitarre), Fabio Andrenacci (percussioni), Giorgio Bartoloni (batteria). Ingresso libero.   

17/08/2023 10:00
Ast Macerata, prorogati nove contratti a tempo determinato

Ast Macerata, prorogati nove contratti a tempo determinato

L'Azienda sanitaria territoriale di Macerata  ha prorogato per un periodo massimo di 12 mesi i contratti per nove professionisti del ruolo sanitario, tecnico, amministrativo e professionale che erano in scadenza nei mesi di agosto e settembre. Si tratta, nello specifico, di quattro figure del ruolo sanitario: due psicologi, un ortottista e un educatore professionale delle Professioni sanitarie della Riabilitazione, tre operatori tecnici dell’Area del personale di supporto, un coadiutore amministrativo e un ingegnere clinico. "I provvedimenti sono stati adottati per la necessità di garantire la continuità nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie richieste, e la valorizzazione delle professionalità acquisite nell’Ast di Macerata", afferma il direttore amministrativo Milco Coacci. I servizi legati ai livelli essenziali di assistenza, in un'ottica di potenziamento degli stessi come recentemente previsto nel Piano socio sanitario regionale, impongono all’Azienda territoriale di assicurare non solo il regolare svolgimento dei turni di lavoro, ma anche la valorizzazione del personale assunto. Le proroghe rientrano nella programmazione economica del fabbisogno triennale di personale 2023-2025, e nel tetto di spesa previsto.  

17/08/2023 09:40
Porto Recanati, da Ruggero De Ceglie a 'Mamma esco': i "Soliti Idioti" all'Arena Beniamino Gigli

Porto Recanati, da Ruggero De Ceglie a 'Mamma esco': i "Soliti Idioti" all'Arena Beniamino Gigli

La tourneè estiva, prodotta da Vertigo e annunciata dai Soliti Idioti dopo il successo raggiunto con il tour primaverile, farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, venerdì 18 agosto. Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio hanno commentato così il loro annuncio del tour estivo: "È stata per noi una sorpresa vedere che, a distanza di 10 anni, le persone avessero ancora tanta fiducia nel nostro progetto e per questo ringraziamo tutti coloro che ci stanno sostenendo. Appena sono uscite le date del tour primaverile in molti ci hanno chiesto di venire ad esibirsi nelle loro città, la tournée estiva sarà quindi l'occasione per arrivare ovunque a ringraziare tutti di persona". E sarà proprio la data di Porto Recanati l’unica occasione in cui i Soliti Idioti arriveranno a ringraziare il loro caloroso pubblico nelle Marche. Biggio e Mandelli hanno dato vita a personaggi iconici e sfacciati, che rappresentano in maniera grottesca la vita quotidiana dell’italiano medio attraverso stereotipi e archetipi fissati nel tempo. Tantissime le maschere proposte dai Soliti Idioti diventate dei cult della comicità italiana creando veri tormentoni: famoso lo sketch Father & Son, con l’anziano Ruggero De Ceglie e il figlio Gianluca, oltre agli iconici I tifosi, L’amante del primario, Gisella e Sebastiano, Mamma esco. Questi e tanti nuovi personaggi verranno presentati venerdì 18 agosto all’Arena Beniamino Gigli, per l’imperdibile show dell'estate "I Soliti Idioti – Fiodena Summer Tour 2023". Biglietti disponibili su circuito Ticketone al link seguente: clicca qui. Prezzi: Primo settore (€ 42,90), Secondo settore (€ 35,20), Gradinata non numerata (€ 28,60).   

17/08/2023 09:30
Civitanova, processione in mare per le Reliquie di San Marone: " siamo tutti operatori di pace"

Civitanova, processione in mare per le Reliquie di San Marone: " siamo tutti operatori di pace"

Si è rinnovata oggi la tradizione della Processione storica delle barche in mare con le Reliquie del Santo Patrono di Civitanova Marche, San Marone, con la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare e il ricordo di chi in mare ha perso la vita. In moltissimi hanno preso parte alla giornata di celebrazioni, iniziata alle ore 17 nella chiesa di Cristo Re, con l’arrivo delle Reliquie del Santo e la Messa. Presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi insieme ad assessori, consiglieri comunali e alle più alte cariche civili, militari e del mondo del volontariato. Presenti anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il vice presidente della provincia di Macerata Luca Buldorini. Tra gli ospiti, c’erano anche i rappresentati dei Comuni di Monteleone di Fermo, con il sindaco Vittorio Paci, e di Monte Vidon Combatte, territori che condividono con Civitanova la venerazione di San Marone. Ad officiare insieme ai parroci della città, il vicario pastorale Don Giordano Trapasso, che ha portato i saluti dell’Arcivescovo di Fermo, Rocco Pennacchio.   “Oggi abbiamo con noi tutte le realtà della città - ha detto Don Giordano - il Signore ci chiede di essere insieme, di essere in sintonia, di essere in comunione e abbiamo la possibilità di chiedere a Dio il bene della nostra città. San Marone ha seguito la sua missione, che è stata l’annuncio del Vangelo nei nostri territori. Quindi, il bene delle nostre comunità si realizza se ognuno di noi porta a compimento la missione che Dio gli ha assegnato. Proprio la cura di una comunità deve essere la missione di tutti, ciascuno faccia la sua parte perché siamo tutti operatori di pace”. Terminata la Santa Messa, si è formato il corteo che ha scortato le Reliquie del Santo, con a capo la banda cittadina, fino al porto, dove la teca è stata imbarcata quest’anno sul motopeschereccio Predatore, per la processione a mare.      

16/08/2023 20:12
Urbisaglia, anche quest'anno gran successo alla festa della Maestà con la storica corsa dei somari

Urbisaglia, anche quest'anno gran successo alla festa della Maestà con la storica corsa dei somari

Si è svolta ieri la tradizionale corsa dei somari, che ha visto sfidarsi le quattro contrade di Urbisaglia. La gara, che si tiene ogni anno dal 9 al 15 agosto in onore della Madonna Assunta e all'interno della storica Festa della Maestà, è stata seguita da una folla entusista. La Redazione di Picchio News non si è lasciata sfuggire l'occasione per saperne di più, chiedendo informazioni sulla storia e curiosità di questo palio direttamente a uno dei fondatori Roberto Latini. Nella fattispece l'idea di una corsa con i somari è iniziata quasi come in un film da una chiacchierata al bar tra amici con il parroco del paese Don Quinto che li aveva simpaticamente definiti " un branco di somari" perché inizialmente questa festa della Maestà si era interrotta; da qui l'originale spunto di organizzare una corsa di asini scegliendo come giorno proprio il 13 agosto, in corrispondenza col palio di Siena. "Abbiamo preso ispirazione dall'armata Brancaleone dove c'è il cavaliere, il paggio e così via, con tutta una serie di regole che abbiamo inventato noi. E' sempre stata una gara tra amici con gli stessi gareggianti, che oggi purtroppo sono un po' invecchiati", una gara non priva di litigi e dissapori ma sempre all'insegna del divertimento e delle risate. Poi negli anni questo Palio è andato sempre più a strutturarsi: "ci siamo attrezzati, andando fuori regione fino a Perugia per comprare dei vestiti in un negozio specializzato". Poi sempre Latini ci ha raccontato le difficoltà inerenti alla gestione degli asini che fanno ciò che vogliono loro creando così situazioni imprevedibili e divertenti:  "Ogni volta è un' incognita con gli asini; c'è quello che corre, quello che va piano ,quello che non si muove per niente". Oggi il Palio dell'Assunta di Urbisaglia è ormai diventato imprescindibilile per l'identità del luogo e la sua fama chiama da anni moltissimi visitatori incuriositi e appassionati anche da fuori.    

16/08/2023 19:46
Achille Lauro pronto a far scatenare il 'Le Gall': l'intervista al titolare Daniele Angelini

Achille Lauro pronto a far scatenare il 'Le Gall': l'intervista al titolare Daniele Angelini

La redazione di Picchio News ha intervistato Daniele Angelini, titolare di Le Gall, una delle discoteche più famose della riviera adriatica, che sabato 19 agosto ospiterà una serata imperdibile con la straordinaria partecipazione di Achille Lauro, il cantautore italiano che ha conquistato il pubblico con le sue performance originali e trasgressive e che sabato si prepara a far scatenare le danze nelle vesti di dj set; non mancheranno i suoi brani più famosi. Ecco che cosa ci ha raccontato Angelini. Quali sono le difficoltà e le opportunità di gestire una discoteca famosa come Le Gall nel contesto turistico di Porto San Giorgio? "Innanzitutto da quest’anno la questione gestionale si è ampliata perché abbiamo anche lo chalet e il ristorante. Per quanto riguarda il mese di giugno e di luglio, rispetto allo scorso anno, c’è stato un calo, recuperato durante questo mese di agosto che sembra procedere a pieno ritmo, soprattutto per quanto concerne la discoteca: abbiamo inaugurato la stagione estiva con una Andrea Damante riscuotendo grandeissimo successo. Poi, causa mal tempo e piogge improvvise, l'andamento è un po' rallentato ma ora è ripartito alla grande; il 14 agosto, per esempio, con Senorita abbiamo fatto il pienone e sabato aspettiamo Achille Lauro che ha fatto solo 4 dj set tra cui uno in Calabra, uno in Sicilia, un altro in Abruzzo e il quarto da noi. Per l'occasione, la gente può prenotare il biglietto su Ciaotiket e i tavoli chiamando direttamente al locale". Vista la concomitanza di due importanti eventi nella stessa serata di sabato 19 agosto, come vi siete organizzati dal punto di vista della sicurezza, avete un piano specifico? "Certamente. Dato il grande afflusso di persone previsto per la serata, che vede il concerto dei The Kolors in piazza, organizzato dall’amministrazione comunale, con inizio alle 21.30 fino a mezzanotte circa e poi, dalle 1.30 di notte e a seguire, Achille Lauro con il suo dj set presso il Le Gall, siamo stati convocati dalla questura di Fermo nella giornata di domani per presentare il nostro piano di sicurezza. Quest'ultimo è stato fatto con l'ingegnere del comune e il capo della sicurezza Vito Cantarella e prevede la distribuzione di ben 25 addetti tra la zona della spiaggia e quella del mare; una sicurezza che si è dimostrata vincente anche a Civitanova nel contesto del Donoma. Auspichiamo anche la presenza delle forze dell’ordine per evitare le scorribande che stanno imperversando qui nel fermano. Dunque un doppio evento quello di sabato che si prevede essere la perla dell'estate fermana!"

16/08/2023 17:45
Recanati, Giorgia e Ramozzotti cantati da "I sette in condotta": musica a sostegno dei malati oncologici

Recanati, Giorgia e Ramozzotti cantati da "I sette in condotta": musica a sostegno dei malati oncologici

Continua il tour musicale del gruppo "I sette in condotta" in favore dell'Associazione Casa Accoglienza Maceratese Odv e per il reperto oncologico dell'ospedale di Macerata. Dopo l'ultimo spettacolo andato in scena nella splendida piazza di Petriolo il 15 luglio scorso, a distanza di poco più di un mese l’appuntamento è ora fissato per venerdì 18 agosto, alle 21:15, a Recanati, all’interno dell’Orto del Colle dell’Infinito. Si tratta del quinto evento musicale del 2023 in compagnia de "I sette in condotta" stavolta organizzato presso la città della Poesia col patrocinio dell'amministrazione comunale. "Un attimo di pace", questo il nome scelto per la tournée di beneficenza nel Maceratese, ha fatto vibrare i cuori dei tanti che in questi mesi hanno preso parte ai concerti di Appignano, Treia, Loro Piceno e, appunto, Petriolo, non facendo mai mancare la loro solidarietà. A Recanati, con la conduzione della giornalista Sara Santacchi, "I sette in condotta" porteranno in scena il proprio repertorio tra le canzoni italiane più amate di sempre, per oltre due ore di musica, alternando brani di artisti come Baglioni, Zucchero, Lucio Dalla, Morandi, Mina, Giorgia, Cremonini, Ramazzotti, oltre ai più recenti successi del nostro panorama musicale. Ciò grazie alle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Ermete Gasparrini alle tastiere, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica e Corrado Mariotti alla chitarra solista. Il messaggio più importante resta quello in favore dei malati oncologici, come sottolineato dal presidente della Casa Accoglienza Maceratese odv Claudio Gigli: "Insieme a 'I Sette in condotta' continuiamo nella nostra opera di volontariato - ha detto - che ci consente di offrire numerosi servizi, tra i quali l’ospitalità e la logistica gratuita, ai pazienti e ai loro familiari provenienti da tutta Italia per effettuare terapie in Day Hospital all'ospedale di Macerata". ++ AGGIORNAMENTO ORE 16:30 ++ L'evento è rinviato a causa di un grave lutto che ha colpito in data odierna uno dei componenti del gruppo musicale.       

16/08/2023 17:10
Recanati, red carpet il 19 agosto a Palazzo Venieri per la première del film "InFiniti"

Recanati, red carpet il 19 agosto a Palazzo Venieri per la première del film "InFiniti"

Red carpet sabato 19 agosto a Palazzo Venieri per la proiezione in anteprima del film InFiniti, girato nel febbraio scorso nella città di Recanati. L'attesa presentazione, inserita all’interno della rassegna "Cinema sotto le stelle" sarà aperta al pubblico a Palazzo Venieri alle ore 21:30 e vedrà la presenza della protagonista del film Francesca Loy e del produttore Michele Calì della A.C. Production.  Il film "InFiniti", diretto da Cristian de Mattheis, reduce dal successo di pubblico e di critica dell’anteprima italiana avvenuta nel maggio scorso a Verona, è stato girato nella sua prima parte nei luoghi più suggestivi e simbolici di Recanati: nelle vie del centro storico, in piazza Giacomo Leopardi, nel Museo civico Villa Colloredo Mels, nel chiostro di Sant’Agostino e nell’Orto sul Colle dell’Infinito. "Abbiamo avuto il piacere di assistere alla première di Verona e finalmente sabato presenteremo il film nella nostra città con la presenza dell'attrice protagonista Francesca Loy e del produttore Michele Calì - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. In questi anni abbiamo lavorato per attrarre sempre più le produzioni cinematografiche per promuovere le nostre bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche e la presentazione di InFiniti a pochi giorni dall’inizio delle riprese del nuovo film che si girerà a Recanati, con l’attrice premio Oscar Whoopi Goldberg, conferma il successo delle strategie messe in campo dalla nostra amministrazione".  L’attrice principale di InFiniti, Francesca Loy nel ruolo di Roberta, che sarà presente all’anteprima recanatese, è già stata protagonista del precedente film di grande successo di Michele Calì "Un amore così grande" con la partecipazione de Il Volo che ha battuto i record di audience su Canale 5 con 5,5 milioni di spettatori in due prime serate.  "Siamo entusiasti di presentare il film InFiniti a Recanati - ha affermato l’assessora alle culture Rita Soccio - sarà emozionante vedere gli scorci e i luoghi della nostra città sul grande schermo di Palazzo Venieri.  Le suggestive immagini di Recanati aprono la complessa storia d'amore dei due attori del film e catturano immediatamente lo spettatore. Un’ esperienza cinematografica condivisa con la comunità recanatese e non solo, attraverso la selezione di attori e numerose comparse. Un particolare ringraziamento va alla produzione e ai tanti che hanno lavorato dietro le quinte per la realizzazione del film". Nel film di InFiniti, a fianco a Francesca Loy ci sarà Federico Le Pera nel ruolo di Davide, Gabriele Rossi nei panni di Jacopo, Michela Persico nel ruolo di Greta e Fabiola Morabito. Il lungometraggio vede inoltre il debutto sul grande schermo di Ignazio Moser.  Tra gli altri attori anche il recanatese Paolo Magagnini nel ruolo del professore di lettere. Dopo l’anteprima di Recanati, InFiniti verrà presentato il 4 settembre alla stampa nazionale ed internazionale al Festival del Cinema di Venezia.   

16/08/2023 16:50
Potenza Picena, corso di autodifesa femminile gratuito: tre appuntamenti a settembre

Potenza Picena, corso di autodifesa femminile gratuito: tre appuntamenti a settembre

La Commissione Pari Opportunità del Consiglio Regionale delle Marche ha approvato e finanziato con 3mila e 500 euro il progetto proposto dal comune di Potenza Picena incentrato sull’organizzazione di corsi sulla prevenzione dei conflitti, sulla gestione delle situazioni critiche sino all'autodifesa femminile. Una tematica ritenuta dall'amministrazione comunale potentina di pressante attualità e di rilevante importanza sociale. Sono previsti tre incontri programmati per l'1, l'8 e il 15 settembre dalle ore 18:30 alle 21:30 presso il Palazzetto dello Sport di Viale Piemonte, a Porto Potenza Picena. Direttore del corso è Remo Grassetti coadiuvato dalla mental coach Solidea Vitali. La partecipazione al corso è gratuita ma è prevista una quota di 20 euro per la copertura assicurativa. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni è operativo il numero telefonico 346.1680746.  

16/08/2023 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.