Tendere una mano a chi ha bisogno di aiuto e sostegno è nel dna del Rotary. La mano tesa incontra idealmente le altre mani generose dei club rotariani di tutto il mondo e si stringe in una catena di solidarietà che fa il giro del globo.
Ogni club ha però il dovere di guardare prima di tutto alla propria realtà locale, andando incontro alle esigenze della propria comunità di riferimento. Il Club di Macerata ha da sempre un'attenzione speciale per la Terza Età, a cui ha dedicato negli anni il meritevole progetto dell'Ute (Università della Terza Età, ora ribattezzata in Università per Tutte le Età, in un’ottica di long e all life learning) e molte altre iniziative in collaborazione con Villa Cozza; ma il club ha anche da sempre una progettualità sull’acqua, di cui ogni anno, con iniziative specifiche, fa apprezzare le caratteristiche uniche e preziose educando ad un corretto uso della risorsa e alla limitazione degli sprechi.
Unendo questi due punti fermi nella programmazione dei propri service, questo mese il Club Rotary Macerata ha dato vita a un progetto volto a contrastare le eccessive ondate di calore dovute all’inquinamento atmosferico e all’elevata umidità registrate in Italia e nel mondo a causa dei drammatici cambiamenti climatici.
L'aumentata morbilità e mortalità da esse causate colpisce soprattutto le persone più fragili e disabili e in particolare gli ultra settantacinquenni. Per esempio in Italia nel 2003 a causa di temperature ambientali eccessive morirono cinquemila anziani in più rispetto al 2002.
Questo problema può ripetersi e riguarda la prevenzione e la sanità pubblica, ma anche la sensibilità di tutti i cittadini e le cittadine visto che il caldo eccessivo aggrava lo stato di salute precario degli anziani affetti da malattie croniche concomitanti spesso associate a disabilità e assistenza non adeguata. Negli anziani si riscontrano infatti minore percezione del pericolo delle alte temperature, alterazione dei centri della termoregolazione, diminuzione del senso della sete, della sudorazione e abuso di alcuni farmaci.
Povertà, solitudine e basso livello culturale sono anche delle aggravanti che possono condurre a sottovalutazione e trascuratezza. Il Rotary Club di Macerata ha voluto porre l’attenzione su queste situazioni con un piccolo gesto: la donazione a persone fragili e bisognose di alcuni ventilatori e una fornitura di acqua minerale liscia e gassata a domicilio tramite la operosità della Croce Verde di Macerata. A ognuna delle 20 famiglie selezionate sono stati consegnati un ventilatore e un cartone di acqua minerale.
Ancora un episodio di violenza a Macerata, dopo che ieri poliziotti e carabinieri sono stati minacciati con una mannaia. Nel primo pomeriggio si è scatenata una rissa, in cui sono state coinvolte due bande composte da cittadini di nazionalità africana.
Secondo le prime informazioni, si sarebbero fronteggiati un gruppo di quattro persone contro un gruppo di tre persone: un vero e proprio regolamento di conti, con la presenza di auto e cani di grossa taglia. Ad avere la peggio è stato uno dei contendenti, ferito alla testa con un colpo di machete dopo un inseguimento concluso in via Morbiducci, a pochi passi dai Giardini Diaz.
È stato trovato a terra, sanguinante, e poi soccorso in eliambulanza e trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Un secondo ferito è stato trasferito all'ospedale di Macerata. Carabinieri e polizia locale avrebbero già fermato tre dei contendenti e sequestrato uno dei motocicli appartenenti al membro di una delle due bande. Gli altri si sarebbero dati alla fuga a bordo dei loro veicoli.
Secondo le testimonianze raccolte nei pressi del bar del Terminal, tutto si sarebbe consumato nel giro di pochi attimi: "Abbiamo visto un ragazzo che correva con un machete in mano, mentre altri erano armati di bastone. In tre hanno accerchiato un giovane tramortendolo con un colpo alla testa, siamo stati noi a dargli i primi soccorsi prima dell'arrivo dei sanitari del 118 e dei carabinieri. Inizialmente abbiamo a stento capito cosa stava succedendo".
"Ero seduto su una panchina - ci racconta un altro testimone, presente ai Giardini Diaz al momento del fatto -. Ho sentito un urlo e visto tre persone armate di bastoni, sembravano impaurite. Ho cercato di fermarli, ma non ci sono riuscito e, quindi, ho subito allertato i carabinieri".
Entusiasmo alle stelle a Gagliole per la presentazione della squadra di calcio a 5 "Asd Gagliole Fc" allenata da mister Mirko Rossini in vista dell’inizio del campionato di serie C2 2023/24 che prenderà presto il via.
Una società cresciuta tanto negli ultimi anni e che ora è costruita per raggiungere obiettivi importanti. Durante la serata non è mancato un saluto a Carletto Mazzone, spentosi sabato all'età di 86 anni.
"Si fa i dirigenti perché si vuole essere bambini ancora un po'. Lo si fa anche per far crescere una società e vedere i ragazzi di un territorio fortemente colpito dal sisma, che fanno parte di questa realtà oltre anche a 3 ragazzi argentini e uno studente ghanese iscritto ad Unicam. Grazie a tutto questo riusciamo ad avere un palazzetto il venerdì sera a Camerino sempre strapieno. Abbiamo la voglia di essere un piccolo spettacolo sportivo", queste le parole del ds Roberto Paoloni il quale ha introdotto la presentazione della nuova stagione.
"C’è tanta storia, siamo partiti con questo nuovo corso nel 2020, io sono venuto qui da tre anni, abbiamo fatto un lavoro incredibile - ha affermato il presidente dell'Asd Gagliole Fc, Ernesto Riccioni -. Salire di categoria è già stato un piccolo miracolo ma non vogliamo fermarci, vogliamo ancora sognare. Abbiamo lavorato coinvolgendo un po' tutto il territorio. Siamo riusciti ad inserire nel nostro gruppo ragazzi che vengono dal Ghana ma anche dall’Argentina, insieme a quelli che provengono da Cerreto D'Esi, da Matelica, Fabriano, Macerata, Tolentino, Fiuminata, San Severino,Castelraimondo e Camerino".
Non poteva mancare Sandro Botticelli, il sindaco di Gagliole, il quale sta facendo il possibile per far sì che il comune abbia un centro sportivo da offrire alla squadra, oltre che a disposizione dei cittadini: "Gagliole esce da una situazione piuttosto pesante, molte le penalizzazioni subite con il sisma (47% di edifici inagibili) ma abbiamo ottenuto dei finanziamenti che ci permetteranno di ricostruirlo completamente. Abbiamo fiducia anche in questa società, è un bel biglietto da visita", ha sottolineato il primo cittadino.
Presente alla conferenza stampa anche il dottor Luca Cedri, responsabile sanitario del club, che con pazienza e professionalità già dalla scorsa stagione sta aiutando i calciatori, e il team manager Roberto Paganelli.
Per la prima volta, inoltre, è stato presentato "Ginetto il Galletto", la nuova mascotte della squadra del Gagliole, così come le diverse divise che indosseranno i calciatori nel corso del campionato, svelata anche la prima divisa di gara. Il ruolo di capitano spetterà a Jeremias Occhiuzzo, mentre il vice capitano sarà invece Marco Calisti.
DI seguito il roster completo: Jeremias Occhiuzzo, Marco Calisti, Simone Staffolani, Stefano Armoni, Nicolas Lo Giudice, Walter Marturano Mauro Valeri, Elias Lopez, Christian Cucculelli, Mattia Fabbretti, Mike Amankawah Tetteh e Gabriele Negroni, Luca Lapponi, Alessandro Castellucci, Teo Innocenzi, Christian Largoni, Federico Tamburrino e Rubens Sakuta.
ARES Safety Macerata Softball chiude il campionato del ritorno in serie A1 con un pareggio sul campo della Metalco Thunders Castelfranco Veneto.
La classifica finale vede le maceratesi al sesto posto, esito di un brillante torneo affrontato da neo promosse e con buona parte delle atlete esordienti nella massima serie.
La squadra ha sempre tenuto a distanza la zona retrocessione e in diversi incontri ha dimostrato potenzialità su cui lavorare anche per il futuro.
A Castelfranco Veneto gara 1 ha visto protagonista la lanciatrice Michela Serrani, per la prima volta schierata in tutte le riprese, che dalla pedana non ha dato particolari opportunità alle mazze venete.
Macerata invece ha potuto contare sulla prima base Gioia Tittarelli, che in attacco ha realizzato un singolo da 2 RBI e un doppio da 1 RBI più un punto segnato, per il 4-2 a favore dell’ARES nella prima partita.
In gara 2 le Thunders trovano l’orgoglio per evitare il rischio play out e rifilano alle maceratesi un netto 7-0 in 5 riprese.
Un errore della difesa ARES consente subito i primi 2 punti delle venete. Altri 2 errori spianano la strada della vittoria locale. Castelfranco realizza 2 punti al terzo inning e altri 3 al quinto.
Per ARES Safety Macerata, guidata dal presidente Carlo Migliorelli e dal coach Benito Francia Ventura, una soddisfacente conclusione del campionato, che dopo la regular season continuerà con i play off.
Le squadre che si contenderanno il titolo nazionale sono Saronno, Bollate, Forlì (dove gioca la lanciatrice maceratese Ilaria Cacciamani) e Caronno.
Non necessari i play out, retrocede la Sestese dopo 4 anni in serie A1.
Cresce il prestigio della manifestazione di punta organizzata dalla Scuderia Marche Club Motori Storici e inserita per il secondo anno consecutivo all’interno del Circuito Tricolore dell’Asi - Automotoclub Storico Italiano - che raggruppa i dieci eventi di automobilismo storico più importanti in Italia su oltre 2500.
Nella sua 15esima edizione la “Sibillini e Dintorni ” vedrà la visita di una delegazione del Governo dell’Uruguay che raggiungerà lo Sferisterio di Macerata per assistere allo spettacolo finale del 26 agosto. Sul palco infatti salirà uno dei maestri mondiali del bandoneon, l’uruguaiano Héctor Ulises Passarella, già esecutore della colonna sonora vincitrice di premio Oscar del film “Il Postino”, scritta da Luis Bakalov. Prima di Passarella spazio anche all’orchestra di fiati di 35 elementi “Insieme per gli altri” che offrirà una selezione del suo repertorio prevalentemente incentrato sulle colonne sonore immortali.
«Come ogni anno siamo felici di rinnovare la nostra collaborazione con questa manifestazione di importanza internazionale - dice il Sindaco Sandro Parcaroli - per noi è un onore ospitare tanti invitati e anche mettere a disposizione lo Sferisterio per un’iniziativa di beneficenza poiché parallelamente allo spettacolo ci sarà una raccolta fondi in favore della Croce Rossa Italiana». Ormai da 15 anni si rinnova il connubio con il territorio, offrendo anche un ritorno turistico e di immagine.
«La Sibillini e Dintorni unisce turismo, cultura e tipicità - prosegue l’assessore Riccardo Sacchi - rappresenta quindi un’occasione per vivere la città sotto molteplici punti di vista, ricordando anche il Circuito della Vittoria di venerdì 25 agosto quando le auto sfileranno per le strade di Macerata per poi essere esposte in piazza della Libertà».
Il percorso della 15a Sibillini e Dintorni, dal 23 al 26 agosto, si snoderà attraverso i comuni di Macerata, Fiastra, Apiro, Urbisaglia e Appignano. «Avremo 40 equipaggi provenienti anche dall’estero, tutti con veicoli costruiti prima del 1945- dice il responsabile Massimo Serra - sei equipaggi arriveranno dalla Francia con vetture costruite prima del 1910, sono già partiti per essere da noi martedì. Prerogativa della nostra manifestazione è il portare su strada un vero e proprio museo viaggiante, con pezzi rarissimi da vedere. Quest’anno il tutto sarà impreziosito dalla visita dei rappresentanti del Governo uruguaiano, un paese amico dove circa l’80% della popolazione ha legami con l’Italia. La presenza del Maestro Passarella, conosciuto a livello mondiale e residente nel maceratese, ha spinto i delegati a contattarci per cogliere anche l’occasione di scoprire la città e lo Sferisterio. Infine non dimentichiamo la collaborazione con Leguminaria, un’altra eccellenza maceratese, che i nostri equipaggi potranno scoprire il 26 agosto mattina quando saremo in visita al comune di Appignano».
Il 25 sera, a partire dalle 21.00, si svolgerà per le strade del capoluogo il consueto Circuito della Vittoria, con partenza da corso Cavour e conclusione in piazza della Libertà.
«Avremo il piacere di essere accompagnati dalla splendida Savina Confaloni - spiega il presidente della Scuderia Fausto Tronelli - la speaker più importante nel mondo dell’automobilismo storico. Questo perché la Sibillini e Dintorni è inserita nel circuito Tricolore che indica le 10 manifestazioni di punta tra oltre 2.500 realizzate in Italia, traguardo raggiunto negli anni grazie ad un territorio che incanta i partecipanti e ad un’organizzazione minuziosa che non lascia nulla al caso. Dobbiamo quindi ringraziare anche l’Asi che seguirà l’evento dandone copertura nazionale».
Qualche giorno fa una pattuglia della polizia locale di Potenza Picena, mentre era impegnata in un servizio programmato in un'altra zona del comune, ha ricevuto una chiamata dal 112 per un intervento presso un tratto di spiaggia dell'arenile nord, dove molti cittadini avevano segnalato la presenza di nudisti e di cani che stavano facendo il bagno in mare.
Gli agenti, giunti sul posto, hanno proceduto identificando e sanzionando i bagnanti, sulla base di un’ordinanza sindacale e del mancato rispetto del regolamento comunale che vieta l’ingresso ai cani in spiaggia con appositi cartelli.
D’altro canto, il comune ribadisce in una nota "la sensibilità e l’attenzione all’argomento, evidenziata anche dall’adozione del progetto contro l'abbandono dei cani e al randagismo e dalle diverse manifestazioni dedicate agli animali organizzate o patrocinate dall'amministrazione"
"Per la prima volta, è stato realizzato uno sgambatoio pubblico - chiosano dal Comune -. Si sta lavorando per individuare spazi, anche demaniali, e procedure utili per rendere ancora più accessibile il nostro territorio agli animali da affezione".
(Foto di repertorio)
Ufficiale un nuovo colpo di mercato della Recanatese. Luca Ricci, difensore centrale classe 1989, è un nuovo giocatore giallorosso. Elemento di grande esperienza, sarà a disposizione di mister Giovanni Pagliari per la prossima stagione di Serie C. Tra i professionisti Ricci vanta oltre 400 presenze e ha indossato, tra le altre, le maglie di Cesena, Ascoli, Ancona, Spezia, Catanzaro, Varese e Viterbese.
Tremendo scontro frontale tra due auto: un conducente finisce a Torrette. L'incidente è avvenuto questa mattina, poco dopo le 12, sulla strada provinciale Veregrense (sp 94), nel territorio comunale di Montegranaro.
Cinque le persone coinvolte: una famiglia composta da due adulti e due bambini, che si trovava all'interno dell'abitacolo di una delle due vetture, e l'uomo alla guida della seconda auto. Proprio per estrarre quest'ultimo dall'abitacolo, gli operatori dei vigili del Fuoco - provenienti da Civitanova Marche e Fermo - hanno dovuto utilizzare cesoie e divaricatori idraulici.
Una volta liberato, l'uomo è stato affidato alle cure dei sanitari del 118 che ne hanno richiesto il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale di Ancona, in eliambulanza. Secondo le prime notizie, al momento dei soccorsi l'uomo era cosciente.
Per i componenti della famiglia, invece, è stato necessario il trasporto al pronto soccorso dell'ospedale di Fermo per accertamenti. Successivamente i vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.
Si è chiusa domenica sera la 20esima edizione della tradizionale festa di San Rocco, manifestazione che si tiene ogni anno in questo periodo nell’omonimo quartiere. Visto l’importante traguardo raggiunto dall’evento, nel corso della serata finale sono saliti sul palco il vicesindaco Denis Cingolani, l’assessore Graziano Falzetti e la consigliera Emanuela Biocco per consegnare un riconoscimento agli organizzatori.
Il modo che l'amministrazione comunale ha scelto per ringraziarli dell'impegno messo in campo negli anni per la programmazione dell’iniziativa, sempre molto apprezzata dai matelicesi e dalle persone del territorio circostante.
Da sottolineare come il comitato organizzatore della festa, presieduto dal presidente Stefano Taddei, sia composto da circa 130 volontari, di cui tantissimi giovani, tanto che l’età media dei componenti è di circa 25 anni. Un bel segnale di partecipazione che fa ben sperare per il futuro ed è frutto di un grande lavoro svolto durante le 20 edizioni dell’evento.
In tantissimi domenica sera hanno scelto Civitanova per immergersi nella sinergia artistica del gran finale di Vita Vita, il festival internazionale di Arte Vivente ideato e diretto da Sergio Carlacchiani e organizzato dal comune di Civitanova (Assessorati alla Cultura e al Turismo) e dall’Azienda dei Teatri.
Da venti anni la manifestazione riesce a trasformare il cuore della città portuale in un grande palcoscenico, rilasciando energia e bellezza in ogni spazio e via del centro liberati dalle auto. E anche ieri, come tradizione, in migliaia sono andati alla ricerca di una bella emozione da assaporare e portarsi a casa.
Il ventennale è stato festeggiato con vigore ed entusiasmo, come da aspettativa: c’è stata un’esplosione di musica, balli e performance fino a mezzanotte, con 14 postazioni diverse, 30 spettacoli e duecento tra cantanti, musicisti, performer, attori, danzatori, marching band.
"Vita Vita ci ha ancora una volta entusiasmato e stupito non solo per il grande riscontro di presenze in centro, ma per una proposta culturale sempre più ampia e di qualità, iniziata di fatto il primo agosto con le immagini della mostra fotografica nello spazio dell’ex chiesa di San Francesco" ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica.
Vita Vita si è aperta la mattina con l’inaugurazione del murales realizzato in collaborazione con Vedo a Colori, il Museo d’arte Urbana ideato da Giulio Vesprini, che ha dipinto un’opera alla scuola primaria Dante Alighieri di via Regina Elena, che si intitola proprio VitaVita - Struttura G071 e si è chiuso con la compagnia Nuovo Piccolo Teatro che ha distribuito al pubblico a suon di musica i palloni bianchi giganti.
"Il ventennale di Vita Vita è stato festeggiato in tutta la città - ha dichiarato il presidente dell’Azienda Teatri Maria Luce Centioni -. Quel che mi piace sottolineare di questa ricorrenza è che Civitanova ha potuto godere appieno della bellezza di questo festival. Non solo il gran finale nelle vie del centro, ma tutta una serie di anteprime che hanno animato i nostri contenitori culturali".
Lo zapping artistico del festival per le vie del centro città si è chiuso in piazza XX Settembre, con quello che lo stesso Carlacchiani ha definito "un vero atto eroico fatto con maestria, consapevolezza e gioia di starci", da Stefano Masciarelli, che ha ricevuto il Premio Vita Vita alla Carriera e dal fisarmonicista Diego Trivellini, che ha incantato il pubblico proponendo le colonne sonore di film e musica classica.
Tra le performance particolarmente apprezzate dagli spettatori, quello dei ragazzi della zona 14 Spazio hip hop. L’Assessore al Turismo e Grandi Eventi, Manola Gironacci, ha tenuto a ringraziare anche tutti coloro che ieri hanno collaborato e lavorato per rendere grande un festival che si è confermato essere una splendida realtà civitanovese, amato anche da chi arriva da fuori città. Per la prima volta Vita Vita è stata inserita anche nel cartellone degli eventi legati ai festeggiamenti in onore del Patrono San Marone perché la rassegna è diventata ormai storica.
(Credit foto: Luigi Gasparroni)
Si finge operatrice postale e, affermando di voler tutelare un utente da operazioni fraudolente, in realtà inesistenti, riesce a farsi accreditare 1.800 euro. È accaduto a Porto San Giorgio, dove i carabinieri hanno denunciato una 40enne dopo articolate indagini.
I militari hanno accertato che la donna, in concorso con altre persone, aveva contattato telefonicamente la vittima fingendosi un operatore postale; aveva comunicato all'utente la presenza di operazioni fraudolente sul conto corrente.
Poi, guidando passo dopo passo il truffato, lo aveva indotto a compiere alcune operazioni online, in modo da ricevere un accredito di denaro pari a 1.800 euro. Dopo aver ottenuto il denaro, la truffatrice si è resa subito irreperibile. Dopo la denuncia, i militari hanno controllato i tabulati telefonici e la documentazione bancaria, individuando e denunciando la presunta responsabile del raggiro.
In occasione dello svolgimento della manifestazione "Sibillini e dintorni - Rievocazione del Circuito della Vittoria", che vedrà auto d’epoca sfilare a Macerata lungo il percorso corso Cavour, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica e piazza della Libertà, in programma venerdì 25 e sabato 26 agosto, il Comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per disciplinare la circolazione nelle zone interessate dalla manifestazione.
Il provvedimento prevede per venerdì 25 agosto:
- divieto di sosta, con rimozione forzata, dalle 18 alle 23 in corso Cavour, galleria Luzio, piazza della Vittoria, piazza Annessione, piazza della Libertà, piazza Vittorio Veneto, via Garibaldi,via Tommaso lauri, corso Matteotti, via Crescimbeni, corso della Repubblica, via Armaroli e via XX Settembre.
Dalle 19.30 al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare con la seguente regolamentazione della circolazione:
1) divieto di transito in corso Cavour e piazza Garibaldi,
2) deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM) sul percorso via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – piazza Pizzarello – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli o via Tucci. Per i veicoli provenienti da viale Martiri della Libertà, sbarramento all’intersezione tra via Calabresi / viale Carradori mentre per quelli provenienti da viale Leopardi obbligo di proseguire dritto in via Trento;
3) divieto di transito in piazza della Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in coso Cavour;
4) divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e piazza della Vittoria) e in via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti; i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con piazza della Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni;
direzione obbligatoria a destra:
- all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso piazza della Vittoria;
- per i veicoli in uscita da via Ettore Ricci che si immettono in via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico;
- per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in viale Martiri della Libertà;
- in piazza della Vittoria, con direzione via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti;
direzione obbligatoria a sinistra:
- all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori (con semi-sbarramento);
- con direzione via Valentini, valido per i veicoli che circolano in via Morbiducci, provenienti da piazza Pizzarello/via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti;
- direzioni consentite dritto o destra, in piazza Pizzarello, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti.
Dalle 19.30 al termine della manifestazione:
- divieto di transito in via Crescimbeni, via padre Matteo Ricci, piazza Annessione, via Tommaso Lauri e via Zara;
- inversione del senso di circolazione nel tempo strettamente necessario al transito in via Crescimbeni, in via Domenico Ricci, via XX Settembre, piazza Oberdan, via Gramsci, via Don Minzoni, corso della Repubblica;
- doppio senso di circolazione con senso unico alternato in via Zara, compresa la rampa;
- divieto di transito in via Armaroli dall’intersezione con via Berardi con doppio senso di circolazione con senso unico alternato con uscita verso via zara;
- direzione obbligatoria a destra in via XX Settembre per i veicoli provenienti da via Domenico Ricci
- obbligo di proseguire dritti e immissione in via Domenico Ricci per i veicoli in uscita da via padre Matteo Ricci e in piazza della Libertà per i veicoli in uscita da via Gramsci diretti verso via Don Minzoni.
Sabato 26 agosto:
- divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 13 al termine della manifestazione, eccetto veicoli dell’organizzazione:
- in piazza Mazzini, viale Trieste, tratto da viale Don Bosco a piazza Nazario Sauro, solo lato sinistro, in vicolo Sferisterio, a partire dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio, valido dalle 15 del alle 02:00 del giorno successivo (per permettere l’accesso e l’uscita di alcuni veicoli d’epoca sul palco dello Sferisterio).
Dalle 14.30 divieto di transito in viale Trieste, nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con deviazione del traffico (direzione obbligatoria a destra), per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, eccetto autobus e veicoli che partecipano alla manifestazione;
Sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca che partecipano alla manifestazione, verso piazza Mazzini.
Durante il transito delle auto d’epoca verrà adottato il seguente piano di viabilità per il centro storico: ingresso via Zara regolato da movieri, direzioni consentite via Basili / via Gioberti, uscita obbligatoria via Padre Matteo Ricci, transito consentito (regolato da movieri) in Piazza Vittorio Veneto verso via Domenico Ricci, Svolta in XX Settembre, Piazza Oberdan, via Gramsci, Piazza della Libertà, via Don Minzoni, via Zara, uscita in viale Leopardi con circolazione regolata a senso unico alternato nel tratto via Zara/rampa Zara.
Le annuali classifiche Censis delle Università Italiane premiano anche il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Macerata. Il corso di laurea triennale in Scienze giuridiche è, infatti, quinto tra i migliori in Italia.
Si tratta di un percorso che guarda sempre alle nuove tendenze del mercato del lavoro, tanto da aver dedicato un curriculum alla figura del consulente giuridico per lo sport, con stage all’interno di società di calcio, basket e volley e collaborazioni con federazioni e leghe a livello nazionale.
Gli altri indirizzi riguardano consulente per i trasporti, consulente del lavoro e dell’impresa, operatore giudiziario e criminologico, di professionista delle pubbliche amministrazioni ed organizzazioni complesse. A questo si affianca un corso di laurea triennale completato dal biennio magistrale incentrato sulle discipline professionalizzanti del Servizio Sociale.
Quello di Giurisprudenza è stato riconosciuto per la seconda volta dal Ministero dell’Università e della ricerca come "Dipartimento di eccellenza" e rientra nel novero dei "magnifici 180" finanziati con risorse extra.
Come ha spiegato in diverse occasioni il direttore Stefano Pollastrelli, lo Studium Juris di Macerata, uno dei più antichi in Europa, guarda al futuro, alle nuove sfide poste dalla globalizzazione, dalla crescente circolazione di persone e merci tra Paesi con legislazioni e ordinamenti diversi, dal web e da tutte quelle piattaforme digitali che, svincolate dalla territorialità, permettono l’interazione tra individui, enti e imprese di ogni parte del mondo.
Il Dipartimento di Giurisprudenza ha colto anche l’esigenza di una dimensione transnazionale. È, infatti, giunto al terzo anno il corso di laurea triennale tenuto in lingua inglese in studi giuridici comparati, che richiama studenti da tutto il mondo.
Inoltre, il dipartimento offre la possibilità di acquisire un doppio titolo internazionale in Giurisprudenza grazie all'accordo siglato con l'Università di Orlèans, che permette di trascorrere periodi di studio in Francia, e di acquisire, così, una solida formazione nel diritto e nella lingua francese. Completano l’offerta master, corsi di perfezionamento e due scuole di specializzazione, una in diritto sindacale e una in professioni legali
Il comando della polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per modificare temporaneamente la circolazione stradale in via De Amicis per consentire lo smontaggio di una gru posizionata in un cantiere edile.
Il provvedimento, valido nella giornata di lunedì 28 agosto, dalle 6 alle 18, e comunque fino al termine dei lavori prevede in via De Amicis (tratto di strada compreso tra viale Don Bosco e via Cucchiari) il divieto di transito a veicoli e pedoni e il divieto di sosta con rimozione coatta; in via E. Niccolai il divieto di transito per via De Amicis a veicoli e pedoni e uscita su via Carducci dei veicoli in sosta.
Con la rituale esibizione dei "Tamburini del Serafino", fino a pochi istanti prima impegnati in ogni sorta di ruolo, applauditi a scena aperta da una piazza Alta gremita, si è conclusa, sabato sera, la XV^ edizione della kermesse medievale "Castrum Sarnani – Il Medioevo…che ritorna", magistralmente organizzata dall’omonima Associazione con l’aiuto determinante di tanti Sarnanesi e non di almeno tre generazioni.
I molteplici "lavori in corso" per la ricostruzione post sisma hanno costretto gli organizzatori a riconfermare il "percorso itinerante" dello scorso anno, da Porta Brunforte a Piazza Alta, davvero limitato in rapporto agli spazi che necessiterebbero per collocare adeguatamente taverne, locande ed hostarie, mestieri, laboratori, spettacoli fissi ed itineranti, giochi, accampamento militare.
I primi giorni di agosto, con un movimento turistico ovunque non eccelso, hanno destato qualche perplessità tra gli organizzatori, ma fortunatamente tutte le incertezze e i timori sono svaniti fin dalla serata inaugurale del 10 agosto, quando la ricercatissima "Taverna della Luna", colonna portante dell’iniziativa, ha fatto registrare un confortante "sold out".
L’avvicinamento alle quattro giornate "clou" dell’evento si è rivelato agevole in quanto sabato 12 agosto, alla scontata riconferma della "Taverna della Luna", si è aggiunto il "sold out" fatto registrare, come lo scorso anno, dallo spettacolo "Luce" , messo in scena in Piazza Alta dalla Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno con ingresso a pagamento,
L’eco della squisitezza dei piatti tipici serviti alla "Taverna della Luna" e il nutrito programma, predisposto dall’Associazione Tamburini con la direzione artistica di Alessandro Martello, hanno determinato una affluenza di proporzioni inaspettate al punto da archiviare la XV^ edizione di "Castrum Sarnani" come quella dei "record" assoluti di critica e di pubblico.
L’edizione 2023 era incentrata sul tema "Ad pendem montium" (ai piedi dei Monti Sibillini”) ed in particolare sull’industria della lana che rappresentava l’economia prevalente per il territorio sarnanese.
Tutte le iniziative programmate sono state davvero apprezzate dalle migliaia di turisti e visitatori che da mercoledì 16 a sabato 19 agosto hanno letteralmente "invaso" il centro storico: dal gettonatissimo "Medioevo dei Bambini" agli artigiani del borgo che hanno accolto i visitatori nelle loro caratteristiche botteghe; dalle taverne, hostarie e locande che hanno servito ai commensali i piatti tipici dell’epoca accompagnati dall’ottimo vino o dalla cervogia artigianale, ai variegati spettacoli tenuti nelle piazze e nelle vie da musici, cantastorie, giocolieri, mangiafuoco, danzatrici, schermitori, streghe e strani personaggi del tempo.
Uomo va in difficoltà mentre si trova sull'alveo del fiume Tronto, soccorso dai vigili del fuoco. L'allarme è scattato nella serata di domenica, intorno alle 20:15, nei pressi di via San Pietro in Castello ad Ascoli Piceno. Una squadra dei vigili del fuoco, proveniente dalla centrale di Ascoli Piceno, ha raggiunto la zona particolarmente impervia in cui si trovava l'uomo e lo ha recuperato con tecniche di derivazione speleo alpino fluviali, caricandolo su un gommone.
Incidente coinvolge tre auto: arriva l'elisoccorso. È quanto avvenuto nella serata di domenica, intorno alle ore 22:00, lungo la strada provinciale 132 Camerino-Sfercia. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, i cui rilievi spettano ai carabinieri della Compagnia di Camerino.
All'interno dei veicoli coinvolti vi erano un totale di dieci persone, due delle quali hanno riportato gravi traumi per cui è stata necessaria l'attivazione dell'eliambulanza. Entrambe sono state trasferite d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette di Ancona, in codice rosso: un 70enne in elicottero e un 29enne con l'automedica di Matelica.
All'ospedale di Camerino sono, invece, state trasferite due donne, una 29enne e una 72enne. Sul posto presente anche una squadra dei vigili del fuoco che ha collaborato con il personale del 118 per il soccorso dei feriti e ha provveduto alla messa in sicurezza del tratto.
Grande successo e sold-out per la premiere del film InFiniti girato a Recanati che si è tenuta nel gremito cortile di Palazzo Venieri, nell’ambito della rassegna estiva “Cinema sotto le stelle”.
Applauditissimo il nuovo film InFiniti, prodotto da Michele Calì della A.C. Production, diretto da Cristian de Mattheis e girato nella sua prima parte nei luoghi più suggestivi e simbolici di Recanati.
“L’impegno a promuovere il settore del cinema a Recanati, in tutte le sue declinazioni, era tra i punti programmatici della mia campagna elettorale– ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – La riapertura della Sala Gigli, il ripristino del Premio internazionale Ludovico Alessandrini per il Cinema di Poesia che coinvolge anche le scuole avvicinando i giovani all’arte del cinema e l’inserimento delle bellezze della città come scenografia di principali film in uscita che ci permette di promuovere il nostro territorio e di creare indotto a Recanati, completano il quadro di un rilancio a 360 della cultura del cinema nella nostra città. Oggi celebriamo l’uscita del nuovo film InFiniti a cui auguriamo un grande successo nelle sale cinematografiche. E comunque le sorprese non finiscono qui”.
Grande soddisfazione e orgoglio da parte del pubblico recanatese presente che ha potuto ammirare le suggestive location della città inserite nella trama del film, tra cui: le vie del centro storico, la celebre piazza Giacomo Leopardi, il Museo civico Villa Colloredo Mels, il chiostro di Sant’Agostino e la cornice dell’ Orto sul Colle dell’Infinito.
“Mai come in questi anni, grazie alle strategie di promozione che abbiamo messo in atto con i mass media nazionali Recanati rappresenta un principale attrattore culturale della nostra Regione. – Ha affermato l’assessora alle cultura Rita Soccio - Attività che non pesano nel bilancio comunale a cui abbiamo affiancato anche la promozione delle bellezze artistiche e culturali della città verso le principali produzioni cinematografiche, un’ operazione che sta implementando di anno in anno la richiesta di Recanati come location nel mondo del cinema. Un lavoro che oggi festeggiamo con la premiere di InfIniti e che tra qualche giorno porterà la nostra bella città ad essere l’unica location del film internazionale “Leopardi & Co” con l’amata attrice premio Oscar Whoopi Goldberg”.
Per l’importante occasione erano presenti all’anteprima recanatese la protagonista del film Francesca Loy e il produttore Michele Calì della A.C.Production che hanno espresso il piacere di aver girato le scene del film nelle splendide location della città, ricche di bellezza e di poesia, ringraziando l’Amministrazione comunale e tutti i cittadini per la disponibilità dimostrata e la grande accoglienza ricevuta.
“Girare il film a Recanati e respirare quest’aria leopardiana, tangibile in ogni spettacolare angolo della città, è stata un’esperienza unica – ha detto Francesca Loy – sono rimasta molto colpita dall’affettuosa ospitalità con cui i cittadini ci hanno accolto, li ringrazio tutti”.
Il Sindaco Antonio Bravi e l’assessora Rita Soccio hanno omaggiato l’attrice protagonista del film Francesca Loy con la moneta commemorativa recanatese in argento di 5 euro che mostra da un lato un particolare del dipinto "L’Annunciazione" di Lorenzo Lotto e dall’altro il chiostro di Sant’Agostino con la Torre del Passero Solitario.
“Sono molto affezionato a Recanati fin da quando ero bambino e studiavo Giacomo Leopardi è per me un motivo di grande soddisfazione aver girato il mio nuovo film tra i suggestivi scorci poetici della città e di averlo presentarlo oggi in anteprima proprio qui a Palazzo Venieri.– Ha detto Michele Calì - Un ringraziamento particolare va al Sindaco Antonio Bravi e all’assessora alla Cultura Rita Soccio, grazie alla loro collaborazione e disponibilità siamo riusciti a lavorare molto bene e nei tempi previsti. Ci auguriamo che il film piaccia anche al grande pubblico italiano, uscirà nelle sale cinematografiche il 21 settembre”.
Tra i presenti alla premiere anche l’attore recanatese Paolo Magagnini che nel film ha interpretato il ruolo del professore di lettere e tante comparse locali che hanno preso parte alla realizzazione del film.
Dopo l’anteprima di Recanati, InFiniti verrà presentato il 4 settembre alla stampa nazionale ed internazionale al Festival del Cinema di Venezia e dal 21 settembre uscirà nelle sale cinematografiche italiane.
Domenica di tensione a Macerata durante un intervento delle forze dell'ordine: un cittadino di origine nigeriane, di 35 anni, armato di mannaia ha tentato di colpire i militari ed è stato arrestato dalla polizia, con il supporto dei carabinieri, in via Francesco D'Assisi.
IL FATTO - Nel corso del primo pomeriggio, i poliziotti della "Volante", transitando nei pressi della stazione ferroviaria, hanno notato la presenza dell'uomo che - alla vista dell'auto - ha cercato di allontanarsi a piedi imboccando Viale Don Bosco. Insospettiti dal suo comportamento, gli agenti hanno deciso di seguirlo e, probabilmente affaticato dal grosso zaino che aveva in spalla, poco dopo si è fermato.
Alla richiesta di esibire un documento di identificazione, il 35enne, con una mossa fulminea, urlando "Ora vi ammazzo" ha estratto dal borsello una mannaia con la quale, sferrando più fendenti all’altezza della gola, tentava di colpire uno degli agenti, il quale è riuscito tuttavia a schivare i colpi.
A questo punto l’uomo, continuando a brandeggiare l’arma e sferrando fendenti in tutte le direzioni, si è dato alla fuga in direzione della stazione ferroviaria, suscitando paura nei residenti i quali, affacciati dalle finestre, hanno notato il 35enne allontanarsi in direzione della vicina Via San Francesco D’Assisi.
Qui, grazie all’ausilio di un’altra "Volante" e di una gazzella dei carabinieri, l’uomo è stato bloccato e disarmato. In totale per frenarne l'impeto è stato necessario l'intervento di otto agenti. Il soggetto,in Italia senza fissa dimora ma con regolare permesso di soggiorno, è stato successivamente perquisito.
In suo possesso è stata rinvenuta un'altra mannaia simile a quella impugnata poco prima nonché la somma di 11mila euro in banconote italiane, oltre ad un’altra somma in banconote nigeriane la cui provenienza è ancora al vaglio, oltre a numerosi telefoni cellulari.
Il 35enne è stato tratto in arresto per i reati di tentato omicidio, resistenza e violenza a pubblico ufficiale nonché per il porto di strumento atti ad offendere e trattenuto in Questura in attesa dell’udienza di convalida che si terrà presso il Tribunale di Macerata nella mattinata odierna.
Perde il controllo dell'auto e finisce la propria corsa contro la recinzione di un’abitazione privata: donna soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 12:30, in via Dante Alighieri, a Castelfidardo.
A ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto saranno i carabinieri della locale stazione. Per liberare la conducente dall'abitacolo è stato necessario l'intervento della squadra di Osimo dei vigili del fuoco.
La paziente è stata estratta attraverso l’utilizzo di tecniche specifiche e, dopo le prime cure in loco, è stata trasferita d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona in eliambulanza.