di Picchio News

Coach Di Pinto carica la Med Store: "Siamo cresciuti molto, affrontiamo i play off con entusiasmo"

Coach Di Pinto carica la Med Store: "Siamo cresciuti molto, affrontiamo i play off con entusiasmo"

Settimana di lavoro per la Med Store Macerata che dopo aver conquistato il derby contro la Vigilar Fano si prepara alla prossima sfida che segnerà il debutto ai play off, direttamente dagli ottavi. Un risultato in linea con gli obiettivi di inizio stagione anche se la squadra ha dovuto affrontare una partenza difficile, dimostrando quindi il doppio del carattere andando a prendersi il terzo posto e conquistando sfide importanti. Ora può finalmente affrontare i play off con la forma migliore e lo spirito giusto. Chiudere la regular season con una vittoria nel derby, finale perfetto. “Sono stati bravi i ragazzi a crederci fino all’ultimo”, commenta il coach Adriano Di Pinto, “Abbiamo affrontato un’ottima squadra come Fano e quando siamo arrivati al tie break, per certi versi un risultato quasi scontato visto l’equilibrio, sapevamo di avere sicuro il terzo posto in classifica ma la squadra ha continuato a lottare e si è presa un’altra soddisfazione. Ci tenevano visto che era un derby e volevano regalare una gioia ai tifosi”. Un’altra partita dove si è visto il carattere di questa squadra, capace di reagire nei momenti difficili, quanto sarà utile questo aspetto durante i play off? “Le partite più complicate ci hanno insegnato tanto, abbiamo imparato a conoscere i nostri punti di forza e anche quelli di debolezza. Sappiamo dove dover lavorare e proseguiamo per mantenere la continuità, non dobbiamo adagiarci su questo buon momento e possiamo sempre migliorare. Nei play off incontreremo avversari forti quanto noi, ma li affronteremo sapendo di aver superato al meglio questa prima parte di stagione che non è stata semplice all’inizio”. In effetti dopo una partenza complicata non era certo scontato finire al terzo posto, c’è stato un momento in cui hai visto la svolta e che questa squadra avrebbe potuto crescere così tanto? “Ci sono stati diversi momenti, sicuramente la prima striscia di vittorie quando siamo andati a prenderci punti contro squadre all’apparenza più facili ma in realtà molto combattive, squadre giovani che hanno giocato a viso aperto, lì ho capito che saremmo potuti arrivare in alto. Poi la reazione dopo la sconfitta interna contro Motta di Livenza, ci ha permesso di capire meglio cosa ancora non andava e i ragazzi l’hanno subito dimostrato nella successiva vittoria a Porto Viro. Ricordo anche la vittoria a Prata di Pordenone, una vittoria di squadra, dove ci siamo imposti con un netto 3 a 0. Ora ripartiamo da queste belle emozioni e sensazioni, ci aspetta una seconda parte di stagione tutta da vivere e ce la giocheremo fino in fondo”.  

02/04/2021 19:55
Coronavirus, 11 decessi oggi nelle Marche: 3 vittime sono del Maceratese

Coronavirus, 11 decessi oggi nelle Marche: 3 vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi correlati al Covid-19. Due vittime sono state registrate presso le strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di un 86enne di Recanati deceduto all'ospedale di Camerino e di una 80enne di Castelraimondo, che ha perso la vita all'ospedale del capoluogo. Un decesso è stato segnalato al nosocomio di Jesi: si tratta si una 77enne di Cingoli. Due decessi sono stati registrati all'ospedale di San Benedetto, dove si sono spenti un 71enne del luogo e una 94enne di Colle Trento.  Tre persone sono spirate all'ospedale di Senigallia: sono una 81enne di Ostra, una 96enne di Chiaravalle e un 81enne di Fabriano.  All'Inrca di Ancona ha travato la morte una 85enne residente a Falconara Marittima, mentre un 89enne di Sassoferrato è deceduto presso la Rsa Valdaso. Infine una 85enne di Jesi è spirata presso la Rsa Galantara  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2666 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (905), mentre sono 446 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

02/04/2021 18:24
Civitanova, rientro in classe dal 7 aprile: nuovo screening gratuito per gli alunni

Civitanova, rientro in classe dal 7 aprile: nuovo screening gratuito per gli alunni

In vista della riapertura delle scuole prevista per mercoledì 7 aprile, il Comune di Civitanova Marche ha deciso di rifinanziare e di riaprire una nuova fase di campagna di prevenzione del contagio da Covid 19 rivolta agli alunni che riprenderanno la scuola in presenza. I giorni in cui sarà possibile sottoporsi al test sono: sabato 3 aprile, lunedì 5 e martedì 6 aprile (è esclusa domenica 4 aprile giorno di Pasqua), dalle ore 8.30 alle 18 con orario continuato.  L’iniziativa sarà gratuita e destinata ai giovani cittadini civitanovesi, su base volontaria e verrà effettuata presso il presidio sanitario allestito dalla Clinica Villa dei Pini antistante lo stadio, in modalità drive-in. Non sarà neppure in questo caso, come nelle passate campagne di prevenzione per gli studenti,  necessaria la prenotazione, mentre sarà come sempre obbligatorio esibire la tessera sanitaria e per i minori sarà indispensabile l’accompagnamento di un genitore.  ‘La situazione pandemica sul nostro territorio – ha affermato il Sindaco Ciarapica - va tenuta sotto controllo il più possibile e l’iniziativa di prevenzione viene promossa dalla nostra amministrazione ed è stata attuata affinché si possa rientrare in classe in serenità evitando il più possibile il propagarsi del virus’. "Vanno, tuttavia, sempre ricordati che gli atteggiamenti responsabili dei singoli possono aiutare a fare la differenza per l’abbassamento della curva pandemica’. ‘Raccomando ancora a tutti – ha concluso il primo cittadino - di continuare ad osservare le norme anticontagio a cui oramai siamo abituati se vogliamo uscire gradualmente da questa difficile situazione anche grazie al contributo della vaccinazione che fra pochi giorni entrerà in modo più massivo fra la nostra popolazione’. Si ricorda che la riapertura delle scuole è stata stabilita con Decreto Legislativo in Consiglio dei Ministri due giorni fa e andrà in vigore a partire dal 7 aprile fino al 30.  

02/04/2021 17:45
San Severino, ITTS Divini in DAD pensa al ritorno in classe: un nuovo corso e laboratori attrezzati

San Severino, ITTS Divini in DAD pensa al ritorno in classe: un nuovo corso e laboratori attrezzati

Non si fermano le attività dell’Istituto Tecnico Tecnologico Eustachio Divini di San Severino Marche e procedono anche i lavori che consentiranno di vedere nel prossimo futuro la nuova sede dell’Istituto. ll Dirigente Scolastico, Sandro Luciani, ha parlato per fare il punto della situazione: “Pur vivendo un momento difficile, come tutti gli Istituti scolastici, dal punto di vista delle strutture sembra che la luce si stia per vedere". Sono ripartiti i lavori dell'edificio principale che si erano fermati da alcuni anni. Il mese scorso la provincia di Macerata ci ha consegnato i nuovi laboratori di meccanica e un laboratorio di chimica. "Subito dopo Pasqua dovremmo avere accesso al secondo nuovo laboratorio di chimica e anche alla aula magna che può rappresentare, superato il covid, un punto di aggregazione molto importante per la scuola che attualmente non ha a disposizione adeguati spazi". Arrivano importanti innesti anche per la didattica laboratoriale: "Fiore all'occhiello dei nuovi laboratori di meccanica - continua Luciani - è il tornio che abbiamo appena acquistato e che ci dovrebbe essere consegnato proprio in occasione della inaugurazione della aula magna. Poi servirà anche l’aiuto delle aziende locali, a cui rivolgo un appello affinché ci diano una mano per innovare le attrezzature e gli arredi.” Mentre gli studenti sono in DAD, proseguono le numerose attività anche di approfondimento portate avanti dagli insegnanti e rivolte ai ragazzi a cui servono sempre nuovi stimoli formativi, soprattutto in questa fase: “Abbiamo ospitato virtualmente, l’Univax Day, evento organizzato dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) in collaborazione con Unicam. Si è trattato di un incontro con il Capitano della Compagnia dei carabinieri di Tolentino De Carlini sul bullismo e il cyberbullismo, corsi sul Progetto di Educazione Stradale per neopatentati promosso dalla Fondazione Ania con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione". L'attenzione della dirigenza va anche alle lingue straniere e alle gare scolastiche: "Proseguono le certificazioni di inglese volte ad esaltare il merito dei nostri studenti. Stiamo prendendo parte ai Giochi della Chimica, alle Olimpiadi Italiane di Informatica, ai Giochi di Archimede, la prima fase delle Olimpiadi della matematica. Ci stiamo occupando di Cyber security, la prima Olimpiade Italiana di Cybersecurity, che ha l’obiettivo di creare e far crescere la comunità dei cyber defender, per promuovere la sicurezza informatica". La didattica non si ferma e cerca sempre nuovi stimoli per gli studenti. Prima dell’entrata in zona rossa, l'educazione fisica si praticava all'aperto con il Trekking urbano e da quest’anno e da quest' anno verrà introdotto un nuovo indirizzo di “Grafica e comunicazione”. I ragazzi del 3GR stanno lavorando ad una campagna di sensibilizzazione per contrastare l’uso della plastica e nei giorni scorsi hanno assistito ad un importante incontro online con Lorenzo Tugnoli, fotoreporter italiano, pluripremiato da World Press Photo nell'ambito del fotogiornalismo mondiale, che ha anche troinfato nel 2019 al premio Pulitzer per la sezione Best feature photography, grazie a un reportage sullo Yemen. Commenta così l'opportunità il dirigente scolastico:"un'occasione di crescita molto importante per gli alunni. Le lezioni per gli studenti con disabilità vanno avanti anche in presenza, così come previsto dalle disposizioni normative. Sono impegnati in progetti creativi che esaltano la loro manualità e la fantasia, grazie anche ad un apposito spazio, l'aula di inclusione, dove possono vivere momenti di quella quotidianità che manca molto al personale scolastico e soprattutto ai giovani studenti.

02/04/2021 17:22
Vaccini, nelle Marche sarà un aprile al raddoppio: "si passerà dalle 7 alle 15mila dosi al giorno"

Vaccini, nelle Marche sarà un aprile al raddoppio: "si passerà dalle 7 alle 15mila dosi al giorno"

Si è svolta, ieri sera, la prima riunione della Cabina di regia tecnica per l’attuazione del piano vaccinale, organo deliberato dalla Giunta regionale lunedì scorso. L’organismo, coordinato dall’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini e composto dal dirigente del Servizio Sanità Lucia Di Furia, dalla dirigente dell’Asur Nadia Storti, dal dirigente dell’AOU Torette Michele Caporossi, dal dirigente dell’Inrca Gianni Genga, dal dirigente dell’Azienda Marche Nord, Maria Capalbo, dalla dirigente del servizio Bilancio Maria Di Bonaventura e  dal dirigente del servizio Protezione civile Davide Piccinini, è stato convocato per valutare l’esecuzione del Piano strategico vaccinale nazionale Sars-Cov-2 Regione Marche. L’assessore Saltamartini ha evidenziato che, con il mese di aprile, si apre il secondo trimestre di vaccinazioni, caratterizzato dall’aumento delle forniture dei sieri che porteranno, ad aprile, nelle Marche, 210.000 dosi e nei mesi di maggio e giugno 700.000-800.000 dosi. “Dalla fase stop and go nelle forniture, si passa a rifornimenti stabili e, soprattutto, continui, come ha promesso il Governo – ha sottolineato Saltamartini - Per la nostra Regione, quindi, si deve prospettare una somministrazione a regime di 15.000 dosi al giorno, a fronte delle 7.000 dosi inoculate adesso, senza alcuna interruzione per le festività Pasquali”. Dal tavolo è emerso che nelle Marche dai 14 PVP (Punti vaccinali popolazione) sono state inserite 74 linee vaccinali e che nei prossimi giorni saranno ristrutturati Punti vaccinali in nuovi locali (Macerata e Civitanova). Sul fronte del personale aggiuntivo. l’Asur ha bandito un concorso per i medici specializzandi e si conta di assumerne 200 per il piano vaccinale. Prosegue, inoltre, da parte degli Ospedali, la vaccinazione delle persone fragili prese in carico dagli stessi plessi e le persone prenotate sul sito di Poste Italiane sono state ripartite tra Enti per essere chiamate alla vaccinazione negli stessi nosocomi. La Cabina ha anche valutato l’andamento della vaccinazione operata dai medici di medicina generale che, finora, hanno somministrato 5804 dosi. Inoltre è stato osservato che, a fronte di una carenza di rifornimenti delle settimane scorse, da questa settimana e dalle prossime, le farmacie ospedaliere hanno ricevuto ordinativi in aumento da parte dei MMG a cui sono consegnati AstraZeneca, Pfizer e Moderna. “Infondata - ha comunicato l’assessore Saltamartini dopo una telefonata con il Commissario Figliuolo - la notizia, proveniente dal Lazio, che dal 12 aprile sarebbero arrivate le nuove dosi del siero Johnson & Johnson. Il Commissario ha riferito che ancora non ci sono notizie dettagliate al riguardo”. La Cabina ha anche analizzato l’andamento delle richieste al numero verde della Regione 800936677 e quello del numero verde delle Poste Italiane.  

02/04/2021 16:45
Marche, la Lega replica al PD sui vaccini: "Numeri strumentalizzati. Offesi anche gli operatori sanitari"

Marche, la Lega replica al PD sui vaccini: "Numeri strumentalizzati. Offesi anche gli operatori sanitari"

"Basta, smettetela! Il nemico del PD è la giunta regionale anziché il virus? Bene, l’abbiamo capito, ripeterlo continuamente serve solo a confermare che voi, Morani e PD marchigiano, non avete nulla di serio da dire”. Così il gruppo regionale della Lega sulle critiche che la deputata marchigiana Alessia Morani e il PD continuano a muovere alla Giunta Acquaroli e all'assessore alla Sanità Saltamartini. In proposito la Lega sottolinea quanto evidenziato oggi anche dalla stampa: per sostenere le proprie accuse usano tabelle e numeri in modo strumentale come hanno fatto con i dati della fondazione Gimbe. “Un atteggiamento irresponsabile che offende non tanto l'assessore Saltamartini che conosce bene la presunzione del PD, ma migliaia di medici ed operatori impegnati nella quotidiana lotta contro il virus.” “È avvilente assistere alla pretestuosa polemica quotidiana con la quale screditano le Marche e insinuano nei marchigiani persino dubbi sulla professionalità degli operatori sanitari – incalzano i consiglieri della Lega - Mostrino quel senso di responsabilità che non hanno avuto per anni nei confronti della salute dei marchigiani. Fuori dai confini del loro orticello elettorale c’è un mondo in cui le criticità sono le stesse per tutte le regioni ed i numeri del contrasto la pandemia vedono le Marche virtuose o in linea con gli altri territori. È grazie al PD che le Marche hanno occupato l’ultimo posto in Italia per letti di terapia intensiva. In 5 mesi i 115 ereditati dalla giunta Ceriscioli sono stati portati a 232 dall’attuale giunta che lavora senza sosta per restituire ai suoi cittadini una vita normale quanto prima. Con gli appalti che la regione aveva delegato all’allora Commissario Arcuri, invece, saranno pronti solo nel 2022 altri 40 posti che servirebbero come il pane oggi”.  Dati alla mano assurdo mettere in fila presunte responsabilità dell’attuale Giunta regionale in materia di contagi da Covid.  “Visto che Morani era sottosegretaria del Governo Conte ci spieghi piuttosto perché hanno delegato l’acquisto dei vaccini all’Europa invece di farne provvista a parte come ha fatto la Germania; ammetta le proprie responsabilità politiche nel tenere bloccata l’economia della Nazione per le conseguenze anche di questa scelta – aggiungono i consiglieri regionali della Lega - A novembre irrisero Saltamartini che, dai banchi del consiglio regionale, ha lanciato l’allarme sui vaccini  dicendo che dovevamo produrli in Italia: adesso, con un nuovo Governo, si sta trattando con le aziende italiane per avviare i processi di produzione e garantire la provvista necessaria alla copertura di massa. Sempre a novembre – continuano - dalle Marche partì la richiesta per avviare le cure con anticorpi monoclonali. Al momento siamo la prima regione in Italia ad essere partiti e con grande successo perché la terapia funziona nell’85% dei casi come hanno riferito i medici marchigiani e quelli dello Spallanzani di Roma. Né la Morani, che cerca la scena dopo l’exit dal Governo, né il PD si sono mai spesi per le cure contro il Covid, troppo impegnati nelle dispute per il cambio di segretario del partito”.

02/04/2021 16:08
Marche, il rientro dalle festività di Pasqua sarà 'arancione': dal 6 aprile si cambia colore

Marche, il rientro dalle festività di Pasqua sarà 'arancione': dal 6 aprile si cambia colore

Le Marche da martedì 6 aprile tornano in zona arancione. Lo ha comunicato ufficialmente il presidente regionale Francesco Acquaroli, in seguito al colloquio avuto oggi col Ministro della Salute Roberto Speranza. Scende a 0,98 sotto la soglia d'allarme di 1 il valore dell'Rt nazionale che la scorsa settimana era a da 1,08. L'incidenza si attesta a 232 casi ogni 100mila abitanti contro i 240 della scorsa settimana. Sono questi i valori che i tecnici dell'Iss e del ministero della Salute stanno esaminando e che dovrebbero essere confermati nel Monitoraggio settimanale che  è stato presentato oggi.  "La situazione è in miglioramento ma l'indice Rt è ancora vicino all'1 e anche l'incidenza, che è in lieve diminuzione, è comunque elevata. E resta elevatissimo il tasso di occupazione in terapia intensiva, ora al 41%. Quindi ci sono dei segnali che ci dicono che da una parte l'infezione sta leggermente diminuendo ma dall'altro il carico sui servizi assistenziali resta pesante",  ha detto il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza.  Per le Marche sono bastate la riduzione di mille casi nell’ultima settimana e una riduzione ulteriore dell’Rt da 1,15 a 1,04. Oggi il bollettino Marche conta 651 nuovi casi e un'incidenza dei positivi al 21,6%. Ancona | Covid, Marche in zona arancione da martedì 6 aprile„Con la zona arancione riaprono i negozi ed è pssibile muoversi all'interno del proprio comune di residenza. Inoltre riaprono estetiste e parrucchieri mentre restano chiusi bar e ristoranti che possono effettuare solo asporto e consegne a domicilio.  Per quanto concerne il capitolo scuole : dal 7 aprile al 30 aprile è assicurato in presenza sull’intero territorio nazionale lo svolgimento dei servizi educativi per l’infanzia e dell’attività scolastica e didattica della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e del primo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado. La disposizione non può essere derogata da provvedimenti dei Presidenti delle Regioni. Nelle zone gialla e arancione le attività scolastiche e didattiche per il secondo e terzo anno di frequenza della scuola secondaria di primo grado si svolgono integralmente in presenza. Nelle medesime zone gialla e arancione le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica, affinché sia garantita l’attività didattica in presenza ad almeno il 50 per cento, e fino a un massimo del 75 per cento, della popolazione studentesca mentre la restante parte della popolazione studentesca delle predette istituzioni scolastiche si avvale della didattica a distanza.     “

02/04/2021 15:40
Tolentino, il dopo Pasqua inizia con le racchette in mano: il nuovo circolo tennis pronto a partire

Tolentino, il dopo Pasqua inizia con le racchette in mano: il nuovo circolo tennis pronto a partire

Tutto pronto per l’inaugurazione del nuovo circolo tennis di Tolentino. Infatti si stanno dando gli ultimi ritocchi alla struttura realizzata in zona Pace. Saranno a disposizione degli appassionati ben 7 campi da tennis e due da padel. Quattro quelli coperti, due in terra rossa e due con fondo in materiale sintetico. Realizzato anche un campo centrale con tribuna per il pubblico. Oltre agli ampi spazi comuni saranno a disposizione di soci e frequentatori la segreteria, due palestre, una sala pesi, gli spogliatoi e un bar ristorante. Previsto anche un locale a disposizione dei maestri e dello staff tecnico. Il nuovo circolo tennis sarà inaugurato a metà aprile, nel pieno rispetto delle norme anti contagio da covid. 

02/04/2021 15:12
Vaccini, il PD cuce la 'maglia nera' alle Marche: "Siamo tra gli ultimi in tutto. Acquaroli superficiale"

Vaccini, il PD cuce la 'maglia nera' alle Marche: "Siamo tra gli ultimi in tutto. Acquaroli superficiale"

“Gli ultimi dati del ministero della Sanità elaborati dal Gimbe circa la campagna vaccinale e l’evoluzione della pandemia da Covid-19 scattano una fotografia impietosa della inefficiente gestione della giunta Acquaroli. La nostra regione, infatti, figura dietro solo alla Lombardia per quanto riguarda la percentuale di posti di letto di terapia intensiva occupati da pazienti Covid, nonostante la possibilità di disporre del tanto vituperato Covid Hospital di Civitanova, al quintultimo posto per quanto concerne la percentuale di dosi di vaccino somministrate, e all’ultimo posto per quanto riguarda la percentuale di popolazione che ha ricevuto solo la prima dose di vaccino. Un quadro desolante, frutto della superficialità con cui, ormai da settembre, la giunta continua ad affrontare la pandemia”. Così in una nota congiunta il consigliere regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi e il segretario regionale Giovanni Gostoli commentano i dati sull’andamento della pandemia e della campagna vaccinale elaborati dal Gimbe. “Superficialità - prosegue la nota - ma anche ambiguità, con un presidente totalmente in balìa degli eventi (e delle segreterie nazionali di Fratelli d’Italia e Lega), che un giorno prova a rassicurare la popolazione, sostenendo che le Marche hanno numeri da zona arancione, e quello dopo, forse informato da qualche suo collaboratore più attento, fa retromarcia, senza tuttavia mettere in campo azioni efficaci a governare una situazione del tutto fuori controllo. D’altra parte è difficile aspettarsi qualcosa di diverso da un presidente che, intervenendo ai lavori dell’ultimo consiglio, ha dichiarato bellamente di non avere strumenti per intervenire, come se aumentare il ritmo delle vaccinazioni o il numero dei tamponi non dipendesse dalle decisioni della sua giunta. “Purtroppo – concludono Mangialardi e Gostoli - quella di Acquaroli è una resa che suona come una condanna per la salute dei marchigiani. E, diciamola tutta, si tratta di una resa dolosa, non solo perché non sono stati presi i provvedimenti necessari quando è apparsa nella nostra regione la variante inglese del Covid-19, ma anche per aver rifiutato la mano tesa della minoranza, che sarebbe stata ben lieta di offrire un contributo competente e disinteressato. L’auspicio è che la centralizzazione della campagna vaccinale voluta dal governo dia presto i risultati che tutti ci attendiamo. Anche per questo abbiamo scritto al ministro Speranza e al commissario straordinario Figliuolo affinché, anche in vista dell’arrivo delle nuove forniture di vaccino, vigilino sul corretto svolgimento della somministrazioni dei vaccini nella nostra regione e, in particolare, sul rispetto dei criteri contenuti nelle linee guida del Piano strategico per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 e nel Piano del Commissario straordinario per l’esecuzione della campagna vaccinale nazionale”.  

02/04/2021 13:40
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in località Patrignolo

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in località Patrignolo

Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, era stata dichiarata inagibile un' abitazione in località Patrignolo.  Sono state effettuate le opere di ripristino e miglioramento sismico precedentemente finanziate dall’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche. Un’altra famiglia settempedana potrà dunque fare ritorno a casa. 

02/04/2021 13:25
Civitanova, borse di studio per studenti delle superiori: domande entro il 20 aprile

Civitanova, borse di studio per studenti delle superiori: domande entro il 20 aprile

Con Decreto del Dirigente Regionale 285 del 31 marzo 2021, sono stati emanati gli indirizzi ai Comuni per la presentazione di istanza di accesso alle borse di studio per l’anno scolastico 2020/2021 per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie. Sarà ammesso al beneficio lo studente/ssa maggiorenne oppure, se studente/ssa minorenne, il genitore o chi rappresenta il minore appartenente a famiglie residenti nel Comune di Civitanova Marche il cui indicatore economico equivalente (ISEE) in corso di validità non sia superiore ad 10.632,94 euro. Le domande, formulate sulla modulistica disponibile presso la Civica Residenza o scaricabile dal sito web del Comune (www.comune.civitanova.mc.it), dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro e non oltre il giorno 20 aprile 2021. Le istanze pervenute fuori termine e/o incomplete saranno escluse dal beneficio. Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti: copia del modello ISEE in corso di validità; copia di un documento di identità in corso di validità di chi sottoscrive la domanda. Per ulteriori chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi a: Ufficio Servizi Educativi-Formativi (sef@comune.civitanova.mc.it). 0733 822 259  

02/04/2021 12:52
Civitanova, Silenzi 'smonta' il bilancio: "tasse tagliate? Propaganda ingannevole"

Civitanova, Silenzi 'smonta' il bilancio: "tasse tagliate? Propaganda ingannevole"

“Come se non fossimo dentro una grave pandemia, il consiglio comunale ha approvato un bilancio fotocopia degli anni procedenti, che non tiene conto della drammatica crisi che stiamo vivendo sul piano economico e sociale”. È quanto afferma il capogruppo del partito democratico civitanovese Giulio Silenzi riguardo l'approvazione del bilancio di previsione finanziario 2021-2023, arrivata con 14 voti favorevoli e 6 contrari, dal Consiglio Comunale (leggi l'articolo): “Nessun taglio di tasse e imposte se non la foglia di fico della diminuzione dell’addizionale Irpef dello 0,02 che significa pochi euro a famiglia per un mancato introito del Comune pari al contributo che ha dato al Motorshow”, "Una foglia di fico sventolata per poter dire di aver diminuito le tasse e continuare ad alimentare una propaganda ingannevole mentre il livello di tassazione non è affatto calato - afferma ancora l'ex presidente della Provincia di Macerata - Al contrario, il gettito complessivo della fiscalità aumenta sotto la gestione Ciarapica che non ha voluto nemmeno diminuire la tariffa dell’acqua o risarcire le famiglie che con il salasso subito in bolletta pagano una tariffa maggiorata che porta al Comune 800.000 euro di utili che la giunta usa per spese del tutto inutili" “Nel bilancio approvato diminuiscono sensibilmente le somme destinate al sociale e il resto è molto funzionale alle spese clientelari in vista delle prossime elezioni comunali - precisa- Non sono stati previsti capitoli specifici per le migliaia di famiglie in stato di bisogno derivanti dalle crisi accentuata del covid, non è stata tagliata la spesa corrente. E’ mancato il coraggio mentre ogni assessore ha mantenuto il suo gruzzolo di potere a danno di una visione diversa, come la pandemia avrebbe imposto. Grave inoltre che sia stato approvato un elenco di opere pubbliche che è un libro dei sogni perché molte opere dipendono da contributi per i quali non c’è nemmeno certezza che vengano concessi". “Un capitolo a parte merita la destinazione dei 5 milioni di euro a disposizione dell’Atac (soldi di Gas Marca) finiti nel bilancio comunale senza che nessuno potesse discutere come utilizzarli e in larga parte, 3.300.000 euro, destinati solo a ristrutturare la piazza. Ma soprattutto, il Comune ha in cassa più di 10 milioni di euro, soldi che lo Stato e i cittadini versano, e non riesce neanche a spenderli - conclude Silenzi - Nessun intervento programmato è infatti specifico per affrontare un periodo così difficile e alleviare lo stato di difficoltà e di bisogno di famiglie e imprese.”

02/04/2021 12:16
Pieve Torina, giochi e premi di Pasquetta vanno in "streaming": regia affidata a Marco Moscatelli

Pieve Torina, giochi e premi di Pasquetta vanno in "streaming": regia affidata a Marco Moscatelli

Nel lunedì di Pasquetta Pieve Torina propone una trasmissione in diretta tv pensata per allietare i pomeriggi delle famiglie costrette in zona rossa a causa dell’emergenza sanitaria. Dopo la “supertombola” di Natale, stavolta sarà il giorno di Pasquetta a salutare un pomeriggio diverso, con intrattenimenti e giochi. “Pasquetta con noi”, questo il titolo della trasmissione, condotta da Marco Moscatelli insieme a numerosi ospiti, tra cui la cantante Marta Porrà e il comico, reduce dall'ultima edizione di Italia's got Talent, Pier Massimo Macchini. “Due artisti importanti che porteranno un sorriso e un po’ di spensieratezza in questi giorni difficili” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. La formula è quella di una diretta televisiva affidata alla sapiente regia di Marco Moscatelli in cui vi sarà la possibilità, per i telespettatori, di telefonare in diretta e partecipare ad un gioco in cui verranno assegnati dei premi “pasquali”. Spazio anche a saluti da casa e approfondimenti su temi specifici ma, soprattutto, spazio al divertimento: "perché è un giorno di festa, e vogliamo che sia vissuto con gioia e simpatia in ogni famiglia di Pieve Torina e non" conclude Gentilucci che sarà in prima fila in rappresentanza dell’intera comunità. La diretta sarà trasmessa lunedì 5 aprile a partire dalle ore 18 sul canale 12 e sulla pagina facebook di ÈTV.

02/04/2021 11:53
Civitanova, i primi passi della ciclopedonale sul Chienti: "un progetto da oltre 2 milioni di euro"

Civitanova, i primi passi della ciclopedonale sul Chienti: "un progetto da oltre 2 milioni di euro"

La Ciclopedonale sul fiume Chienti è finalmente qualcosa di più d'un progetto. La Regione Marche, martedì 30 marzo, ha fatto passi avanti per la realizazione della struttura. Via web si è fatto il punto della situazione sullo stato dei lavori. All'incontro erano collegati i responsabili di settore per la provincia di Macerata, l'Ufficio Urbanistica di Fermo, da remoto i referenti di Palazzo Raffaello e alcuni componenti dell'ufficio tecnico dei comuni di Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio.  A rappresentare Civitanova, l’assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai: "La riunione di martedì – spiega Carassai – è stata utile a determinare le tappe amministrative da seguire per la realizzazione del ponte, progettato all’interno della ciclovia Adriatica. Nel mese di agosto, la Regione attende il progetto definitivo in modo da procedere subito alla gara di appalto dell’opera, il cui valore supera i 2 milioni di euro”. L'infrastruttuara di acciaio nascerà dall’accordo che dovrà essere sigltato tra le province di Fermo e Macerata, dopo che gli enti avranno acquisito le relazioni ambientali e gli elaborati delle varianti urbanistiche. Occorrerà dunque un gran coordinamento tra Giunta, Consiglio comunale, Provincia e Regione nel rispetto delle tempistiche. Anche il monitoraggio ambientale è fondamentale. L’area interessata dai lavori di installazione del pilone del ponte a Civitanova ricade nel bacino del Chienti, per cui viene richiesta la caratterizzazione ambientale. “Da questo punto di vista – sottolinea Carassai – la nostra Amministrazione ha precorso i tempi perché abbiamo già incontrato in un tavolo tecnico Provincia e Regione insieme ad Arpam e Asur. Inoltre, è pronta la variante urbanistica elaborata dagli uffici comunali con i relativi documenti da presentare per avere il nulla osta. Nel prossimo incontro fissato per il 14 aprile, andremo a verificare gli elaborati che il comune ha preparato e le altre competenze a carico del comune, tra cui gli espropri delle aree private.  Una volta definito l’accordo di programma, le due province lo approveranno con due decreti, poi entro 30 giorni si porterà a ratifica del Consiglio comunale. A questo punto, se tutto procederà come da calendario negli uffici provinciali, entro agosto si avrà il progetto esecutivo. Il ponte sul Chienti è un’opera importantissima per le due realtà costiere e lo si attende da anni – conclude Carassai – un collegamento strategico da cui potranno trarre vantaggio entrambi i comuni, ottenendo un sicuro beneficio sia sul fronte turistico e che ambientale, ma che gioverà anche al miglioramento della qualità della vita dei cittadini grazie all’interscambio in modalità sostenibile sulle due ruote e pedonale, che va ad aggiungersi al trasporto tradizionale, ferroviario e su gomma, esistente".

02/04/2021 11:22
Macerata, lavori al Centro di raccolta Fontescodella: disposta la chiusura per una settimana

Macerata, lavori al Centro di raccolta Fontescodella: disposta la chiusura per una settimana

Da mercoledì 7 aprile, per una settimana, il Centro di raccolta Fontescodella sarà chiuso.  La chiusura è necessaria per consentire all’Apm di proseguire nei lavori che sta effettuando nella zona e che renderanno inaccessibile per lo stesso periodo di tempo, salvo ritardi dovuti a imprevisti, la strada Torregiana dalla rotatoria che si trova nei pressi del Palazzetto dello Sport. Continuerà a essere fruibile il Centro di Raccolta in via Volturno a Piediripa rispettando l’orario vigente in questo periodo di “zona rossa” e quindi sarà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. In questo modo l'Amministrazione comunale ha inteso ridurre il disagio e mantenere la possibilità per i cittadini maceratesi di disfarsi dei rifiuti che non possono essere conferiti con il normale “porta a porta”. Essendo l'isola ecologica di Piediripa molto più piccola di quella di Fontescodella, è però indispensabile che la fruizione del Centro di Raccolta sia limitata solo alle necessità più urgenti rimandando, se possibile, ogni altra operazione alla riapertura di Centro di Fontescodella.     

02/04/2021 11:04
Macerata,  il 'Premio Sgarbi' colpito dal vetro del proiettile di Traini: selezionata l'opera di Calisti

Macerata, il 'Premio Sgarbi' colpito dal vetro del proiettile di Traini: selezionata l'opera di Calisti

L'opera d'arte ideata e realizzata dal pittore Stefano Calisti e il critico d'arte David Miliozzi, dal titolo "Macerata", è stata selezionata da Leonarda Zappulla, storica dell'arte, critica d'arte e curatrice del Premio Sgarbi. "Il vetro del Pd colpito da uno dei proiettili oggi è un'opera destinata a rimanere nella storia" commenta la dott.ssa Zappulla. "Questo intervento artistico vuole interrompere quel circolo vizioso di violenza che genera altra violenza,  vuole sottolineare per non dimenticare, vuole gridare, non in nome della vendetta, ma in nome della verità, della storia, dell'arte". Presto la conferenza stampa per dare il benvenuto a "Macerata". "Macerata", come "Guernica", rimarca nel titolo il profondo legame con il luogo che l'ha ispirata. "L'arte cura le ferite, trasformandole in bellezza" aggiunge David Miliozzi. "Ci siamo ispirati al processo di macerazione, fondamentale per estrarre dopo una lunga lavorazione le caratteristiche di alcune sostanze". Grande successo per l'opera, non ancora presentata ai media, e sulla quale sta facendo gli ultimi interventi pittorici Stefano Calisti.

02/04/2021 10:46
Coronavirus Marche, oltre 650 casi registrati nelle ultime 24 ore: 141 quelli nel Maceratese

Coronavirus Marche, oltre 650 casi registrati nelle ultime 24 ore: 141 quelli nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5720 tamponi: 3019 nel percorso nuove diagnosi (di cui 720 nello screening con percorso Antigenico) e 2701 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,6%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 651 (141 in provincia di Macerata, 218 in provincia di Ancona, 198 in provincia di Pesaro-Urbino, 17 in provincia di Fermo, 48 in provincia di Ascoli Piceno e 29 fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (83 casi rilevati), contatti in setting domestico (154 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (231 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (22 casi rilevati), contatti in ambiente di vita/socialità (2 casi rilevati), screening percorso sanitario (1 caso rilevato) e 3 casi provenienti da fuori regione. Per altri 155 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 720 test e sono stati riscontrati 49 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 7%. In diminuzione di 4 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 935, di cui 142 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 39 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 180 pazienti (+4 rispetto ai ieri): 53 all'ospedale di Macerata, 68 al Covid Hospital, 25 al nosocomio di Civitanova e 34 a Camerino. Altre 18 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche:  

02/04/2021 10:27
Appignano, scuole pronte a ripartire in sicurezza: in 17 aule arriva la ventilazione meccanica

Appignano, scuole pronte a ripartire in sicurezza: in 17 aule arriva la ventilazione meccanica

L’Amministrazione Comunale di Appignano continua con costanza ed attenzione a monitorare e partecipare alle opportunità messe a disposizione dai bandi nazionali e regionali per accedere a risorse economiche da investire nel territorio. "Nei mesi scorsi abbiamo presentato domanda di partecipazione ai contributi per “Acquisto di veicoli pubblici e sostenibili” pubblicato dalla Regione Marche - rende non il comune di Appignano - Tale bando permetteva l’acquisto di veicoli elettrici e sostenibili con un contributo previsto per l’acquisto di autoveicoli finalizzati ad un utilizzo diretto dell’ente per finalità tecnico/amministrative. I veicoli dovevano essere omologati e rispondenti ai requisiti ambientali non inferiore a quelli codificati dagli standard EURO 6 - precisano - Erano finanziabili mezzi ecosostenibili a basso impatto ambientale, quali mezzi ibridi o elettrici. Il Comune di Appignano ha partecipato al bando per dotare l’area tecnica  di un mezzo elettrico con cassone ribaltabile, con una spesa prevista pari 24.802,60 euro. Il nostro Comune è risultato inserito nella graduatoria e finanziato con un Contributo della Regione Marche di euro 18.802,60 euro al quale abbiamo aggiunto un cofinanziamento comunale  pari a 6.000 euro". "Di recente abbiamo inoltre partecipato ad un altro bando della Regione Marche finalizzato al miglioramento della salubrità e sicurezza degli spazi destinati ai nostri ragazzi e agli operatori scolastici - aggiunge la nota - L’iniziativa, promossa negli ambiti degli assessorati all’Edilizia Scolastica e all’Istruzione della Regione, prevede l’istallazione di impianti di Ventilazione Meccanica Controllata  nelle classi e negli spazi adibiti alla didattica delle nostre scuole. Gli impianti VMC hanno l’obiettivo di effettuare il ricambio d’aria tramite immissione nelle aule di area esterna ed estrazione dell’aria interna ed inoltre si configurano anche come forma di efficientamento energetico. Il progetto presentato dal Comune di Appignano è rientrato tra gli interventi finanziabili per i Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti - conlcude - L’importo finanziato dalla Regione Marche è di 68.000 euro per 17 aule su 25".

02/04/2021 10:02
Vaccini, nelle Marche boom di prenotazioni con Poste Italiane: "ora altre Regioni ci seguono"

Vaccini, nelle Marche boom di prenotazioni con Poste Italiane: "ora altre Regioni ci seguono"

"Dopo le Marche, adesso altre Regioni seguono l'organizzazione vaccinale con Poste italiane" A dirlo è l'assessore alla sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini: "La prenotazione fino ad oggi ha riguardato 98.000 persone, la maggior parte di tutto il target 70-80, anche se per qualche utente ci sono state difficoltà di inserimento. In questi casi, occorre chiamare il numero verde delle Poste 800.00.99.66" "Per accelerare i tempi, alcune di queste persone saranno vaccinate oggi 533, 599 domani e 60 il giorno di Pasqua - sottolinea Saltamartini - Per l'apertura dello Slot per i familiari e care giver delle persone disabili cè da attendere qualche giorno. Gli Uffici del Commissario Covid hanno chiesto un modello omogeneo per tutta Italia con poste italiane ma intanto ci stiamo preparando". "Infine, da questa settimana - conclude l'assessore regionale alla sanità - saranno potenziati i rifornimenti ai medici di famiglia che, secondo gli accordi, dovranno vaccinare persone over 80 non dembulanti ed altre categorie fragili".  

02/04/2021 09:30
Volley, un Simon 'monstre' spinge la Lube a suon di ace: Itas Trentino spazzata via in 3 set

Volley, un Simon 'monstre' spinge la Lube a suon di ace: Itas Trentino spazzata via in 3 set

La Cucine Lube Civitanova riscatta la sconfitta casalinga al tie break di domenica scorsa andando ad espugnare in tre set la BLM Group Arena di Trento (3-0: 25-23, 25-23, 25-17), in Gara 2 della Semifinale Play Off di SuperLega Credem Banca. Una vittoria conquistata con grande carattere e determinazione dai campioni del mondo, che trascinati da un immenso Robertlandy Simon (MVP finale con 16 punti totali, frutto di 8 ace, 100% di efficacia su 7 attacchi e 1 muro vincente) rimettono la serie con l'Itas in perfetta parità (1-1, ricordiamo che si gioca al meglio delle cinque partite), in attesa del terzo atto che andrà in scena all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche domenica prossima, giorno di Pasqua, con fischio di inizio alle 17.00 e diretta streaming su Eleven Sports. La partita Confermati su entrambi i fronti i sestetti titolari di Gara 1, con Trento che ripropone quindi Michieletto in posto 4 in diagonale con Lucarelli. L’avvio di partita è equilibratissimo, con i padroni di casa che tentano a più riprese la fuga appoggiandosi sulla forza del servizio (5 punti diretti), ed i marchigiani che puntualmente ricuciono con il muro (addirittura 6 vincenti). Sul 23-23, la battuta parla invece a favore dei campioni del mondo: sono infatti ben due ace di fila siglati da un grande Yoandy Leal (6 punti, 75% in attacco, 2 muri e 2 ace) a chiudere il parziale d’apertura in favore della Cucine Lube, che attacca col 56% di efficacia contro il 41% degli avversari. Lorenzetti propone nel sestetto Kooy per Micheletto nel secondo parziale, dominato inizialmente dalla Cucine Lube con un vero e proprio show in battuta di Robertlandy Simon. Il gigante cubano va sulla linea dei 9 metri quando il tabellone segna il 13-12 in favore dei cucinieri, che trovano subito il break con un contrattacco vincente di Leal (14-12), e poi allungano addirittura fino al 18-12, grazie a ben quattro ace di fila. Trento, che nel frattempo rimette in campo Michieletto, trova una incredibile reazione sul turno al servizio di Nimir (7 punti, con 3 ace e il 67% in attacco), che la fa schizzare sul 20-22, e poi arriva anche al -1 grazie a un muro vincente del neo entrato Sosa Sierra (22-23). Nel finale, a rimettere le cose a posto per i biancorossi ci pensa comunque nuovamente Simon (chiude con 8 punti, 100% in attacco), che trasforma il secondo set point scrivendo il 25-23 finale con un primo tempo imprendibile. Il terzo set inizia sulla scia di quello precedente, ovvero con Simon ancora grande protagonista sulla linea dei nove metri. Il centralone cubano firma altri tre ace consecutivi utili a spingere sul 5-1 la Cucine Lube, che forte anche di un Balaso eccezionale in seconda linea firma ulteriori allunghi (9-2) con i contrattacchi vincenti in serie di Rychlicki (chiude la sfida con 13 punti, 60% in attacco) e Leal prima (9-2, per il naturalizzato brasiliano 12 punti con il 53% di efficacia sulle schiacciate, 1 ace e 3 muri), e con gli errori di Nimir e Kooy poi (12-4). E’ la fuga che vale il 3-0, e l’1-1 nella serie. Il tabellino ITAS TRENTINO: Cortesia n.e., Argenta n.e., Michieletto 4, Sperotto n.e., Rossini (L), Lucarelli 7, Giannelli 1, Kooy 3, Pol (L) n.e., Abdel-Aziz 14, Sosa Sierra 1, Podrascanin 5, Lisinac 7, De Angelis. All. Angelo Lorenzetti. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio, Juantorena , Balaso (L), Leal 12, Larizza (L) n.e., Rychlicki 13, Diamantini n.e., Simon 16, De Cecco, Anzani 6, Falaschi n.e., Hadrava (n.e.), Yant n.e.. All. Blengini ARBITRI: Simbari – Goitre. PARZIALI: 23-25 (29’), 23-25 (30’), 17-25 (27’). NOTE: Trento: bs 11, ace 8, muri 5, 42% in ricezione (14% perfette), 43% in attacco. Lube: bs 17, ace 10, muri 7, 36% in ricezione (21% perfette), 55% in attacco.

01/04/2021 22:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.