Nel weekend pasquale appena trascorso i carabinieri del comando provinciale carabinieri di Macerata sono stati impegnati nella vigilanza di tutto il territorio al fine di verificare il rispetto delle vigenti disposizioni in tema di prevenzione della pandemia.
I controlli effettuati, hanno riguardato tutte quelle aree a rischio assembramenti come parchi, spiagge e consueti luoghi di ritrovo. Durante le attivtà di monitoraggio i militari hanno denunciato a piede libero:
un 19enne italiano per detenzione ai fini di spaccio in quanto sorpreso con circa 20 grammi di hashish e un giovane albanese per omissione di soccorso poiche’ , dopo aver causato un incidente stradale a Mogliano, si à dato alla fuga.
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 844 tamponi: 317 nel percorso nuove diagnosi (di cui 49 nello screening con percorso Antigenico) e 527 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 20,8%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 66 (25 in provincia di Macerata, 26 in provincia di Ancona, 10 in provincia di Pesaro-Urbino, 2 in provincia di Ascoli Piceno e 3 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (24 casi rilevati), contatti in setting domestico (14 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (18 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (5 casi rilevati). Per altri 5 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 49 test e sono stati riscontrati 13 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 27%.
In aumento di 18 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 924, di cui 141 in terapia intensiva (-1 rispetto a ieri). Sono, invece, 22 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali.
Nel Maceratese sono accolti 180 pazienti (+ 5 rispetto alle ultime 24 ore): 54 all'ospedale di Macerata, 69 al Covid Hospital, 23 al nosocomio di Civitanova e 34 a Camerino. Altre 17 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche e Macerata.
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente, contrassegnata dall'incidenza del fine settimana: incidenza al 20,8% oggi, rispetto al 10,5% di ieri.
Di seguito i dati resi noti dal servizio sanitario regionale:
Ieri si è svolto lo screening su base volontaria e gratuita per il mondo della scuola di Mogliano e Petriolo grazie al quale è stato possibile intercettare 3 alunni positivi. “Dobbiamo però ammettere con rammarico che abbiamo riscontrato un'affluenza inferiore alle aspettative, che permette un rientro meno sicuro a scuola”, sottolinea la sindaca di Mogliano Cecilia Cesetti.
“Sottoporre un alunno al test è anche sinonimo di grande senso civico e di responsabilità; ribadiamo che un positivo intercettato permette di evitare e spegnere sul nascere possibili focolai in famiglia o a scuola”.
“La giornata odierna è stata possibile grazie al volontariato medico e infermieristico; l’Amministrazione comunale ringrazia tutti coloro che hanno messo a disposizione la propria professionalità per tutelare la salute della cittadinanza. Sentiti ringraziamenti si esprimono anche alla Protezione civile di Mogliano, che ha assicurato con il proprio servizio uno svolgimento ordinato ed efficiente delle procedure”.
(Foto di archivio)
“Da oggi la nostra regione torna in zona arancione, possono riaprire tante attività commerciali, e da domani i nostri ragazzi potranno finalmente tornare a scuola. Un piccolo passo avanti dopo un lungo periodo di pesanti restrizioni. Anche in questa fase raccomando a tutti la massima attenzione, perché il virus continua a girare e l’occupazione delle terapie intensive è ancora alta.
Quando a novembre è partita la seconda ondata, le terapia intensive erano vuote. Quando poi a febbraio è arrivata la terza ondata, con la variante inglese, in terapia intensiva avevamo ricoverate in media 70 persone. Ma con i numeri di oggi, con circa 140 persone in terapia intensiva, dobbiamo assolutamente scongiurare una nuova ondata. Per questo faccio appello al senso di responsabilità e al lavoro di squadra”.
Così il presidente, Francesco Acquaroli, è intervenuto - in un post Facebook - in merito alla situazione dei contagi nella regione Marche, soprattutto circa la pressione ospedaliera, annunciando un summit tra le varie istituzioni per fare il punto.
“Oggi chiederemo un incontro a tutti i sindaci – ha continuato Acquaroli - tramite le conferenze di Area Vasta, e alle Prefetture, per rafforzare la strategia comune di contrasto al virus. L’obiettivo è fare il possibile per evitare di dover assumere ulteriori misure diffuse a livello provinciale o regionale.
E siccome a differenza del mese di febbraio, quando non avevamo parametri di riferimento per analizzare la variante inglese, adesso possiamo comprendere il suo impatto più chiaramente, monitoreremo l’andamento della curva pandemica e, qualora necessario, interverremo anche comune per comune cercando di bloccare sul nascere eventuali focolai, per salvaguardare il più possibile sia la salute e la sicurezza dei cittadini che le attività economiche.
Abbiamo un mese difficile davanti e dobbiamo tutti esserne consapevoli. Il nostro obiettivo è di arrivare bene ai mesi di maggio e giugno, considerando dall’altra parte anche l’incremento della campagna vaccinale nelle prossime settimane e sperando in future minori restrizioni dal livello centrale. Noi faremo la nostra parte ma occorre la collaborazione di tutti”.
Festività pasquali all'insegna di controlli interforze nel Fermano, dove numerose pattuglie della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Capitaneria di Porto ed operatori delle Polizie Locali di Fermo, Porto San Giorgio e Porto Sant'Elpidio hanno attuato posti di controllo e verifiche dinamiche soprattutto nelle zone costiere, identificando più di 250 persone ed esaminando 130 veicoli. La sola Polizia di Stato nel corso delle attività di vigilanza e prevenzione di sabato e domenica ha identificato circa 450 persone e sottoposto ad accertamento 240 autovetture, elevando 16 sanzioni per la violazione del Codice della strada.
Sono invece 14 le sanzioni elevate per violazione delle norme anti covid, la maggior parte delle quali per l'inosservanza dell'obbligo di indossare la mascherina soprattutto da parte di giovani, ma anche nei confronti di attività commerciali all'interno delle quali sono stati rintracciati clienti. Tra queste ultime, a Porto San Giorgio il titolare di un bar è stato sanzionato per il riscontro della presenza di alcuni avventori all'interno del locale. All'arrivo della polizia i clienti sono fuggiti, ma sono stati ripresi dalle videocamere della Polizia Scientifica. A Porto Sant'Elpidio, nel pomeriggio di sabato, gli operatori hanno scoperto un parrucchiere e una cliente in un'attività commerciale di parrucchiere con dei teli oscuranti sulla porta di ingresso e sulla vetrina. Nei confronti del gestore del negozio è stata elevata la prevista sanzione amministrativa. Il giorno successivo, in occasione della notifica del verbale di infrazione, i poliziotti hanno trovato, occultata dietro il bancone, una katana, che il titolare ha ammesso di conservare in quel luogo per utilizzarla "contro eventuali aggressioni".
L'arma, illegittimamente detenuta, è stata sequestrata mentre il titolare è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per detenzione abusiva di armi.
(Fonte Ansa)
Momento magico per i giovani talenti della Lube Volley. Il palleggiatore Filippo Melonari e il centrale Francesco Giacomini, entrambi classe 2005, rientrano a Civitanova Marche dopo il collegiale con la selezione azzurra U17, culminato con la vittoria del torneo Wevza di Vibo Valentia, con 3-0 finale inflitto ieri al Belgio e pass per gli Europei di categoria in programma dal 10 al 17 luglio 2021 in Albania. Le due promesse biancorosse hanno guadagnato la fiducia del commissario tecnico Monica Cresta, che gli ha consentito di mettere in mostra un mix di grinta e qualità. I due atleti attribuiscono il merito della propria crescita all’ottimo lavoro svolto con i tecnici cucinieri Federico Belardinelli, Donato Di Ruvo e Francesco Del Gobbo.
Melonari: “Andare in Nazionale è il sogno di tutti, ho provato delle sensazioni forti. Tornare a giocare dopo il lungo stop ha innescato una grande adrenalina. La fiducia dello staff tecnico mi ha piacevolmente sorpreso, devo ringraziare i miei coach alla Lube per l’ottimo lavoro svolto. A Vibo abbiamo vinto tutte le gare con punteggi netti, concedendo un solo set alla Germania nella seconda partita. I tedeschi ci hanno fatto sudare. Spero di essere convocato per gli Europei, ho lavorato sodo e voglio vivere altre esperienze così”.
Giacomini: “La prima convocazione è un sogno che si realizza. Giocare a questi livelli è stimolante. Nell’arco del torneo il gruppo ha preso sempre più consapevolezza dei propri mezzi, come testimoniano i risultati. Il reparto dei centrali azzurri è di ottimo livello e mi gratifica aver trovato spazio nonostante fossi fermo da alcune settimane per problemi fisici. Non ho idoli o atleti a cui mi ispiro, ma sono orgoglioso che Simon vesta i colori della Lube. Dedico la vittoria alla famiglia e allo staff biancorosso. Questo è l’inizio, devo lavorare molto e puntare in alto”.
Questi i dati di affluenza per quanta riguarda lo screening gratuito diretto agli studenti civitanovesi organizzato dall’amministrazione comunale.
Lo screening iniziato sabato 3 aprile e proseguito oggi (sarà aperto anche nella giornata di domani martedì 6) con orario continuato dalle 8.30 alle 18, ha fatto segnare un totale di 128 tamponi rapidi, così suddivisi:
- Sabato 3 aprile, 34 tamponi effettuati, 0 tamponi positivi;
- Oggi lunedì 5, 94 tamponi effettuati, 2 casi positivi.
‘Siamo soddisfatti della risposta all'iniziativa da parte degli studenti, dimostrazione di responsabilità e collaborazione soprattutto alla luce dei 2 casi positivi che hanno permesso preventivamente di mettere in quarantena i due ragazzi appartenenti a due classi diverse, che differentemente avrebbero creato classi in quarantena e un’ulteriore propagazione del virus’.
‘Dimostrazione che un attento monitoraggio può contenere e attenuare il diffondersi della pandemia, per questo auspico che nella giornata di domani altri ragazzi potranno sottoporsi al tampone per tornare a scuola con un po’ di serenità in più’.
Ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica a commento dei dati.
Una donna di origini rumene residente lungo la vallata del Tronto, positiva al covid, ha partorito una bambina sabato scorso all'ospedale di Ascoli Piceno dove era stata sottoposta a tampone al momento di accedere.
Un parto prematuro, dopo 28 settimane di gestazione, che insieme alla positività ha reso più complicato il lavoro dei sanitari del reparto di Pediatria dell'ospedale Mazzoni, che hanno indossato i dispositivi di protezione individuale anti Covid durante il parto.
Non essendo i polmoni della neonata ancora sufficientemente sviluppati, la piccola è stata intubata e trasferita all'ospedale materno-infantile di Ancona, così come anche la mamma, che è in buone condizioni di salute e in attesa di negativizzarsi.
(fonte: ANSA)
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 10 decessi correlati al Covid-19.
Due vittime sono state registrate presso le strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di un 65enne di Jesi e una 75enne di Ancona che hanno perso la vita presso il Covid Center di Civitanova Marche.
Un decesso è stato segnalato al 'A.Murri' di Fermo dove si è spirata una 69enne originaria di Sant'Elpidio a Mare, così come al nosocomio di Ascoli Piceno dove ha trovato la morte una 80enne di Sprinetoli
Tre decessi sono stati segnalati all'ospedale di Pesaro, dove si sono spenti una 95enne di Vallefoglia, un 89enne di Cartoceto e una 89enne di Fermignano.
Infine, a 'Torette' di Ancona ha trovato la morte una 71enne residente a Sassoferrato, mentre un 92enne di Serra dei Conti e una 90enne di Santa Maria Nuova sono deceduti presso l'Ospedale di Senigallia.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2666 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (905), mentre sono 446 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 97,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.
Perdono il controllo dell'apecar e si ribaltano: un ragazzo trasportato a Torrette
E' quanto accaduto nel pomeriggio odierno attorno alle ore 16:15 lungo contrada San Marco Vecchio nella frazione di Passo Di Treia.
Ancora in corso di accertamento l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Due ragazzi bordo di un apecar, entrambi minorenni, hanno perso il controllo del mezzo, che si è ribaltato per quattro volte su se stesso, per poi finire in mezzo alla carreggiata.
Sul posto sono prontamente giunti gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure ai due occupanti del veicolo. Per uno di loro è stato disposto il trasferimento in codice rosso all'Ospedale di Macerata mentre per il ragazzo alla guida, valutata l'entità dei traumi riportati, è stato richiesto l'intevento dell'eliambulanza.
L'elicottero del soccorso, dopo essere atterrato all'interno del campo sportivo, ha provveduto al trasporto del ferito presso il nosocomio dorico di Torrette mentre gli uomini dei Vigili del Fuoco si sono occupati della messa in sicurezza del veicolo e della zona interessata dal sinistro.
"Fornire prospettive a quei settori chiusi valutando aperture subito dopo il 20 aprile, nel caso di un miglioramento dei dati epidemiologici, per poi permettere da maggio la ripartenza di attività in stand-by da troppo tempo come le palestre". E' la sintesi, secondo quanto si apprende, della posizione delle Regioni che giovedì incontreranno il premier Mario Draghi in merito ai fondi Recovery e che nella stessa giornata si confronteranno col governo nella Stato-Regioni. Potrebbe essere convocata la prossima settimana la cabina di regia del Governo per valutare la programmazione di possibili riaperture di alcune attività dopo il 20 aprile, sulla base di un'eventuale miglioramento dei dati epidemiologici.
Il provvedimento, secondo quanto si apprende da fonti di Governo, dovrebbe essere contenuto in una delibera che dovrebbe essere approvata in Consiglio dei Ministri.
(fonte: ANSA)
Questa mattina è stato inaugurato lo 'Spazio dell'Abbraccio' alla Casa di Riposo di Mogliano.
"Uno spazio tutto dedicato agli incontri fra gli ospiti e i loro familiari, completamente accessibile ai disabili in carrozzina, un grande divisorio con specchiature vetrate e tamponature in legno, arredato con tavoli e sedie, tutto gentilmente donato dalla proprietà dell’immobile “ la Maestà “ a cui va il più sentito ringraziamento da parte dell’Amministrazione - illustra in una nota il Comune di Mogliano - Lo Spazio dell'Abbraccio è stato allestito al fine di realizzare un luogo in cui gli ospiti della Casa di Riposo potessero tornare ad incontrare i propri familiari in tutta sicurezza. I familiari che intendono usufruire del servizio possono prenotarsi chiamando alla struttura".
In fiamme il garage di un appartamento in pieno centro a Civitanova Marche: Vigili del Fuoco al lavoro.
È quanto avvenuto intorno alle 13 della mattinata odierna in via Gorzia. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona che dopo aver visto una densa colonna di fumo nero uscire dal locale, hanno subito allertato i soccorsi.
Sul posto è intervenuta prontamente una squadra dei Vigili del Fuoco della locale stazione, con un autobotte, che ha domato le fiamme, evitando che il rogo si propagasse nelle abitazioni vicine.
Non risultato persone ferite o intossicate.
Ancora da chiarire le cause che hanno innescato l'incendio sulle quali stanno indagando gli uomini della Poliza Locale presenti sul posto.
(Servizio in aggiornamento)
Un rogo sviluppatosi nelle campagne di Matelica, visibile anche da chilometri di distanza e da Castelraimondo per via di un'alta colonna di fumo levatasi verso il cielo, ha agitato la tarda mattinata di Pasquetta.
L'incendio ha interessato il capannone di una piccola azienda che costruisce giocattoli, a conduzione familiare, sita in località Vocabolo Collicchio.
Sul posto - a seguito delle numerose segnalazioni ricevute - sono prontamente accorse tre squadre dei vigili del fuoco (da Camerino, Fabriano e Macerata), che hanno provveduto a circoscrivere le fiamme.
Ancora da chiarire come si sia innescato il rogo.
Aggiornamento ore 15:00
Le fiamme sono state domate, ma l'intervento dei pompieri è ancora in corso.
Lo stabile risulta completamente distrutto, mentre fortunatamente nessuna conseguenza fisica è stata riportata dalle persone presenti, tutte illese.
Aggiornamento ore 15:15
L’incendio si è propagato anche all’esterno del locale interessando la parte adiacente del deposito, coinvolgendo anche un'autovettura parcheggiata nei pressi.
Le squadre dei Vigili del Fuoco provenienti dalla Centrale di Macerata, dal distaccamento di Camerino e dal distaccamento di Fabriano con cinque autobotti, due mezzi 4x4 ed un autocarro adibito al trasporto di liquido schiumogeno, hanno provveduto allo spegnimento dell’incendio dapprima con acqua e successivamente con schiuma e hanno evitato la propagazione delle fiamme all’abitazione adiacente.
Successivamente i pompieri hanno completato la messa in sicurezza dell’area dell’intervento.
La discesa di una massa d'aria polare marittima fredda porterà un peggioramento del tempo nella regione Marche, a partire dalla mattinata di martedì 6 aprile con rovesci o temporali, nevicate a quote collinari, marcato calo termico, venti intensi e mare molto mosso o agitato. Successivamente si assisterà ad un miglioramento delle condizioni meteo con fenomeni sporadici e residui (mercoledì 7 aprile) e prevalenza di sereno (giovedì 8 aprile).
A segnalarlo è il bollettino emanato dalla Protezione Civile, che ha anche diffuso un'apposita allerta meteo.
In particolare, dalla tarda mattinata di domani (6 aprile) si avranno precipitazioni sparse a prevalente carattere di rovescio o di temporale a partire dai settori settentrionali e in rapida espansione al resto della regione, con fenomeni localmente intensi nelle ore centrali della giornata.
Nel pomeriggio le precipitazioni risulteranno maggiormente insistenti nelle zone collinari e montane. Si avranno anche fenomeni nevosi attorno o al di sopra dei 400 metri con cumulate deboli. I fenomeni saranno in esaurimento a partire dal tardo pomeriggio e dai settori centro settentrionali.
Per quanto riguarda le temperature le minime mattutine saranno stazionarie o in lieve aumento, ma le minime assolute della giornata saranno in diminuzione e si registreranno in serata valori massimi in diminuzione.
Un'allerta è stata estesa, per quel che riguarda la giornata di martedì 6 aprile, anche per i fenomeni ventosi e il mare, che sarà molto mosso o agitato in particolare nel comparto centro-settentrionale della Regione Marche. Si prevedono mareggiate lungo le coste esposte.
I venti saranno sud orientali con raffiche fino a burrasca nelle zone alto collinari e montane, di brezza tesa o di vento moderato altrove. Dalla tarda mattinata rotazione da nord est e intensificazione lungo la costa con intensità di vento teso o fresco e raffiche fino a burrasca forte.
Vent’anni insieme non si dimenticano: vent’anni, per Alessandro Gasparrini, passati con una sola maglia addosso, quella della Paoloni, diventata ormai come una seconda pelle; per vent’anni uscire di casa e recarsi in palestra era per Alessandro, in realtà, come andare in un’altra casa, in una seconda famiglia.
“Gaspa”, classe 1994, è arrivato in punta di piedi alla Paoloni nella stagione 2001/2002 iniziando, come tutti, la sua gavetta partendo dal minivolley, salendo piano piano al settore giovanile e poi ai campionati di Serie che lo hanno visto protagonista in Serie D prima ed in Serie C poi fino all’approdo, nel 2019/2020, nella B nazionale.
“Vent’anni son davvero tanti”, esordisce il palleggiatore della formazione maceratese. “Per me è un motivo di orgoglio aver vestito questa maglia così a lungo e colgo l’occasione per ringraziare la società che mi ha permesso di trovarmi ogni stagione nelle migliori condizioni per poter dare il massimo; mi son sempre sentito veramente come in una seconda casa e non mi è mai mancato nulla. Se dovessi pensare a quali possano essere state le sconfitte più cocenti in tutti gli anni passati direi sicuramente una finale regionale Under 18 ed un quarto di finale di Serie C perso contro Collemarino mentre tra i momenti da incorniciare è impossibile non citare la vittoria del campionato di Serie C due stagioni fa e l’esordio in Serie B in quella successiva".
"La soddisfazione maggiore, però, è aver disputato con questa maglia ogni categoria: dalle giovanili alla Prima Divisione, passando per la Serie D prima e la C dopo, arrivando fino alla B nazionale l’anno scorso - aggiunge Gasparrini -. Lasciare la squadra proprio adesso non è per niente facile dato che siamo arrivati nel periodo clou dove, a breve, si sfideranno le altre formazioni nei playoff promozione per la Serie A3, un traguardo mai raggiunto dalla Paoloni; spero che i miei compagni possano proseguire l’imbattibilità stagionale che ci siamo guadagnati sul campo e che riescano ad affrontare la post-season con il massimo impegno per poi riuscire, chissà, magari a fare il colpaccio.”
La società vuole anzitutto augurare il meglio ad Alessandro per la sua nuova vita lavorativa ricordandogli che per lui "le porte saranno sempre aperte! In bocca al lupo Gaspa!".
Una Pasqua da ricordare per gli uomini di Gianlorenzo Blengini. La Settimana Santa ha riservato belle “sorprese” ai biancorossi.
Oltre alla gioia per il 3-1 casalingo in rimonta su Trento, che ha permesso alla Cucine Lube Civitanova di portarsi sul 2-1 nella serie di Semifinale Scudetto contro la finalista di Champions League (la cronaca), i cucinieri ieri hanno anche ricevuto a domicilio il pass per la prossima edizione del massimo torneo continentale per Club in virtù del successo di Perugia al PalaBarton contro Monza, valso in tre gare la qualificazione dei Block Devils alla Finale Scudetto.
Nella stagione 2021/22 la Lube affronterà quindi l’avventura numero 16 della sua storia in Champions League. Si tratta dell’undicesima partecipazione di fila.
Poiché in Champions vanno la vincitrice dello Scudetto, la migliore classificata in Regular Season (esclusa la squadra vincitrice del tricolore) e la perdente della Finale Scudetto, il fatto che Perugia abbia vinto la stagione regolare e sia poi approdata alla Finale della SuperLega Credem Banca ha promosso automaticamente la Lube, che aveva chiuso sul secondo gradino del podio la Regular Season.
Il sestetto marchigiano aveva un posto garantito in CEV Cup dopo la vittoria della Del Monte® Coppa Italia 2021, ma i cucinieri ora possono competere con l’élite europea e riscattare la beffa al Golden Set patita in veste di campioni uscenti poche settimane fa, nonostante la prova da 10 e lode con tanto di rimonta superlativa, nel ritorno dei Quarti di Finale sul campo dello Zaksa in Polonia.
Cade con la moto lungo la superstrada: viene soccorso in eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle ore 11:30 della mattinata odierna, all'altezza del territorio comunale di Serravalle di Chienti.
Ancora in corso di accertamento la dinamica dell'incidente, nessun altro mezzo è stato coinvolto.
Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso proveniente da Ancona. È stato, pertanto, predisposto il trasferimento del centauro in codice rosso all'ospedale dorico di Torrette.
Non sai cosa preparare per pranzo e sei alla ricerca dei migliori piatti tipici marchigiani? Hai ospiti a pranzo o vuoi stupire la tua famiglia con qualcosa di sfizioso e non troppo complesso da realizzare?
Allora sei nel posto giusto!
Inoltre, tra un assaggio e l’altro, ti consigliamo di intrattenerti con qualche sorpresa per te, affinché tu possa divertirti e trascorrere qualche momento di spensieratezza, clicca qui per sapere di più!
I migliori piatti tipici marchigiani
Come ben saprai, i piatti tipici marchigiani sono molti, ma solo pochi sanno davvero colpire dritto al cuore ed al palato! Per questo, abbiamo scelto i migliori di cui ora ti parleremo.
Olive all’ascolana
Al primo posto, non possono di certo mancare loro: le olive all’ascolana, un piatto unico nel suo genere ed apprezzato a livello internazionale!
Le olive all’ascolana sono delle graziose palline dorate che vengono realizzate con olive panate (con pangrattato) riempite di carne.
La ricetta originale prevede la varietà locale ‘Tenera Ascolana Dop’, ossia un’oliva più piccola e più tenera rispetto le classiche olive.
Originariamente, questo piatto veniva preparato per i giorni di festa, quali matrimoni, Natale e Pasqua, da chi se lo poteva permettere, ma al giorno d’oggi lo si può trovare come antipasto in ristoranti e pizzerie oppure nello street food (che ha reso questo cibo tipico molto noto).
Ciavarro
Il ciavarro è una tipica zuppa di legumi e cereali, mangiata soprattutto a Ripatransone (provincia di Ascoli Piceno).
Questo piatto povero veniva preparato in occasione della festa dei lavoratori, che si celebra il primo maggio, vista come giorno simbolico del passaggio tra le vecchie e le nuove provviste di cibo.
Infatti, il nome di questo piatto tipico deriva da ‘Lu Ciavarre’,ossia le rimanenze che sono state conservate o rimaste per la realizzazione della zuppa.
Generalmente, i legumi che vengono utilizzati per la realizzazione di questo piatto sono: fave, fagioli, piselli, lenticchie, mais, orzo, grano e cicerchie.
Maccheroncini di Campofilone
Un altro dei tanti piatti tipici marchigiani, sono loro: i maccheroncini di Campofilone, una pasta condita rigorosamente con ragù marchigiano, che unisce il maiale al manzo ed al pollo con un’abbondante aggiunta di pecorino.
I maccheroncini di Campofilone sono una sorta di “spaghetti” all’uovo con denominazione IGP (Indicazione geografica protetta), caratterizzati da una sfoglia ed un taglio sottilissimi.
Se vuoi provare altre paste tipiche delle Marche, ti suggeriamo anche le lumachelle di Urbino, i tacconi a base di farina di fave, i torcelli e gli stroncatelli.
Il Brodetto Marchigiano
Dulcis in fundo, non può mancare di certo il brodetto marchigiano.
Si tratta di una zuppa a base di pesce e crostacei, che può variare in base alla zona in cui viene fatto.
Infatti, esiste una versione, quella di Porto Recanti, che si distingue ad esempio dalla versione di Fano, per via dell’assenza di pomodoro ma dell’aggiunta di zafferano.
All’interno di questa zuppa vengono aggiunte dalle nove alle undici varietà di pesce, tra cui: merluzzo, sogliola, seppe, rana pescatrice e canocchie.
Alcune versioni, per gli amanti della cucina ‘forte’, includono anche l’uso di ingredienti quali: cipolle, aceto, peperoni, pomodori verdi e, per la versione ‘rossa’, concentrato di pomodoro.
Infine, per rimanere sempre aggiornato con le nostre novità, ti consigliamo di dare un’occhiata alle nostre rubriche.
Ci sono anche Jennifer e Maria Elena di Esanatoglia, assieme ad Andrea di Camerino, tra i diplomati nelle Scuole di tutte le Marche volati a Malta per beneficiare del Programma che, oltre a Malta, prevede anche altre destinazioni: Londra (Regno Unito), Marsiglia (Francia) e Bruxelles (Belgio) per cui sono ancora disponibili, ad oggi, poco più di una quarantina di borse di mobilità, tanto che un nuovo bando è fresco di emanazione ed avrà scadenza il 23 di aprile.
I ragazzi hanno conseguito il diploma presso l’I.T.C. G. “G. Antinori” di Camerino, l’Istituto “Don E. Pocognoni” di Camerino/Matelica e l’I. I. S. “Costanza Varano” di Camerino.
“Il Progetto Makedigital” spiega il presidente del GAL, Riccardo Maderloni, “consentirà di effettuare tirocini gratuiti di 3 mesi presso imprese locali per migliorare l’apprendimento di tecniche e tecnologie digitali e, naturalmente, della lingua inglese provenienti da Istituti Scolastici marchigiani di 4 indirizzi studio: Amministrazione Finanza-Marketing, Sistemi Informativi Aziendali, Moda, Turistico”.
In questo contesto, sottolinea Maderloni, “Il GAL capofila del progetto, si è costituito nel 1991 in forma di società consortile mista a responsabilità limitata, partendo da attività di ricerca e analisi di dati economici, ha promosso numerose iniziative che hanno visto imprenditori, artigiani e Istituzioni pubbliche confrontarsi sui temi dello sviluppo, dando vita a tavoli tecnici su turismo, agricoltura, commercio e artigianato.
"L’iniziativa – rileva ancora Maderloni - aiuterà i giovani più svantaggiati a fare impresa, stimolando il loro senso di iniziativa, ad approcciarsi al mercato del lavoro in maniera più consapevole, ma anche a vivere il proprio territorio come fonte di nuove opportunità e non come terra devastata dalla quale è solo possibile fuggire”.
In buona sostanza, quindi, raggiunto questo primo importante obiettivo, c’è già un nuovo bando fresco di emanazione ed avrà scadenza il 23 di aprile. Per consultare il bando e reperire tutta la documentazione, visitare il sito del Programma www.erasmus-makedigital.eu ; le domande possono essere compilate dagli interessati (giovani marchigiani diplomati nell’a.s. 2019/2020) da inviare a info@erasmus-makedigital.eu.