di Picchio News

Civitanova, oltre 250 tonnellate di rifiuti speciali stoccate in un capannone: 5 le denunce

Civitanova, oltre 250 tonnellate di rifiuti speciali stoccate in un capannone: 5 le denunce

Sequestrati di oltre 250 tonnellate di rifiuti speciali derivanti da materiale plastico di recupero: 5 le persone indagate È quanto emerge dalle indagini, coordinate dalle Procure della Repubblica di Ancona e dell’Aquila, hanno permesso ai militari del reparto operativo aeronavale di Pescara di accertare l’attività illecita all’interno di un’area in uso a una azienda nella zona industriale di Civitanova Marche. La puntuale ricostruzione delle movimentazioni dei rifiuti sul territorio nazionale e dei flussi di natura economica, operata dai militari della sezione aerea di Pescara ha determinato l’individuazione di 152 imballaggi contenenti rifiuti speciali derivanti dal trattamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche in disuso, illecitamente avviate alle operazioni di recupero. Al termine delle attività ispettive svoltesi alla fine del mese di dicembre 2020, è stata posta in essere la misura cautelare del sequestro circa 77.000 Kg di rifiuti speciali, che si aggiungono ai 174.000 Kg individuati durante lo scorso ottobre in provincia di Ancona. Parallelamente, all’esito della complessa indagine, cinque soggetti sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria per i reati previsti dal Testo Unico Ambientale.

18/02/2021 12:27
Civitanova, controlli sui camion al casello dell'A14: oltre 5mila euro di multe, sequestrati prodotti caseari (FOTO e VIDEO)

Civitanova, controlli sui camion al casello dell'A14: oltre 5mila euro di multe, sequestrati prodotti caseari (FOTO e VIDEO)

Nella giornata di ieri, 17 febbraio, il Ministero dell’Interno per il tramite del Servizio Polizia Stradale e del Compartimento Polizia Stradale Marche di Ancona ha attuato, sull’intero territorio nazionale - nell’ambito della generale attività di prevenzione disposta dalla Questura di Macerata - un’attività specifica finalizzata allo screening massivo dei veicoli circolanti.  In particolare è stato sottoposto a sequestro amministrativo un mezzo commerciale svizzero perché condotto da persona residente in Italia; è stato sottoposto a fermo amministrativo un analogo mezzo commerciale svizzero che svolgeva cabotaggio (l’attività effettuata da autotrasportatori in uno Stato membro UE diverso da quello in cui risiedono); è stato inoltre sottoposto a fermo amministrativo un autocarro straniero a seguito di violazione delle leggi specifiche sul trasporto internazionale di merci. Le violazioni nei confronti dei vettori stranieri hanno comportato sanzioni amministrative per un totale di 5.618 euro.  Nel corso del servizio è stato, altresì, individuato un autocarro che trasportava prodotti lattiero/caseari privi della documentazione attestante la tracciabilità, tanto da far intervenire gli ispettori del Dipartimento di Prevenzione - Servizio Igiene alimenti origine animale dell’Asur Area di Macerata, i quali hanno proceduto al sequestro dei generi alimentari. È stato, inoltre, garantito il controllo delle restanti categorie di veicoli con il fine, mediante verifica incrociata degli elementi identificativi, di contrastare il fenomeno del riciclaggio. È stata, poi, posta un’attenzione particolare relativa alle modalità di spostamento della popolazione. L'attività svolta nella giornata di ieri fa seguito al protocollo operativo attuato dalla Sezione Polizia Stradale di Macerata diretta dal Dirigente Dott. Tommaso Vecchio, sul tracciato autostradale dell’A/14, compreso tra il casello di Porto Recanati/Loreto ed il casello di Civitanova Marche, realizzato con il supporto di 5 autopattuglie. L’attività si è svolta utilizzando tutti i supporti tecnologici in dotazione tra cui i tablet, i Police Control (controllo dei cronotachigrafi digitali) e gli Street Control (controllo delle coperture assicurative e delle revisioni). Al complesso ed articolato servizio ha preso parte anche la relativa Squadra di polizia giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Macerata. Al termine del posto di controllo sono stati conseguiti i seguenti risultati: 203 veicoli controllati, di cui 58 stranieri; 216 persone controllate, 79 violazioni contestate di cui 31 relative al trasporto merci; 5 violazioni legate alla Normativa anti-covid, un sequestro mezzo per guida di veicolo estero da parte di una persona residente in Italia.   

18/02/2021 12:00
Discorso Draghi al Senato, Federcontribuenti: "Silenzio assordante sui terremotati"

Discorso Draghi al Senato, Federcontribuenti: "Silenzio assordante sui terremotati"

"Ci aspettavamo consapevolezza da chi si appresta a governare il Paese ma nel suo lungo e appassionato discorso, da Mario Draghi c'è stato un silenzio assordante sui terremotati. Ricordiamo al premier che se non si pone rimedio con poteri speciali e attuare subito la ricostruzione, questi paesi, queste montagne moriranno nel silenzio perché lo spopolamento è dietro l'angolo". È il commento, al discorso di Mario Draghi in Senato, di Maria Teresa Nori segretario di Federcontribuenti Marche che, pur apprezzando "l'amore per l'Italia" espresso da Draghi ne critica la "dimenticanza" verso le zone terremotate, invitandolo a visitare i paesi all'interno del cratere.  Nori ricorda al premier che “la cosa più brutta dei terremoti è il dopo. Perché non è il mostro che si è scatenato dal ventre della terra annunciato da un rombo che nulla aveva di umano, non sono i muri sbriciolati e accantonati sul ciglio della strada. Non è nemmeno l'alternarsi dei giorni, delle settimane e dei mesi, scandito dal passare delle stagioni. No, caro professore Draghi, lei ha parlato di 'ricostruzione' intendeva quella per la grave emergenza sanitaria, ma le voglio ricordare che nei paesi spazzati come birilli dal sisma, a vincere è il silenzio avvilente, che avvolge le anime e che, insieme alla solitudine della mente, impedisce alle persone di sentirsi essere umani". "Questi cittadini prof. Draghi - conclude Maria Teresa Nori - non devono diventare i ‘silenti del terremoto’, ma protagonisti della speranza per riprendersi la loro terra".  

18/02/2021 10:41
Coronavirus Marche, 532 nuovi casi oggi: quasi la metà proviene dalla provincia di Ancona

Coronavirus Marche, 532 nuovi casi oggi: quasi la metà proviene dalla provincia di Ancona

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 7399 tamponi: 4994 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2665 nello screening con percorso Antigenico) e 2405 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 10,7%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 532: 109 in provincia di Macerata, 264 in provincia di Ancona (quasi la metà, leggi l'ordinanza in vigore sino al 21 febbraio), 82 in provincia di Pesaro-Urbino, 37 in provincia di Fermo, 11 in provincia di Ascoli Piceno e 29 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (63 casi rilevati), contatti in ambito domestico (98 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (196 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (26 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (4 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (6 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (39 casi rilevati), screening percorso sanitario (3 casi rilevati). Per altri 97 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 2665 test e sono stati riscontrati 108 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 10,65% oggi, rispetto al 13,52% di ieri. In diminuzione di 13 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 599, di cui 79 in terapia intensiva (+1 ispetto a ieri). Sono, invece, 29 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 111 pazienti: 43 all'ospedale di Macerata, 53 al Covid Hospital e 15 a Camerino.

18/02/2021 10:00
Gianmarco Tamberi vola sempre più in alto: miglior misura da 5 anni, Olimpiadi a un passo

Gianmarco Tamberi vola sempre più in alto: miglior misura da 5 anni, Olimpiadi a un passo

Gianmarco Tamberi salta sempre più alto: a Torun, sulla pedana che tra il 4 e il 7 marzo ospiterà gli Europei indoor di atletica leggera, l'azzurro ha superato la misura di 2.34 metri, che rappresenta il miglior salto dall'infortunio di Montecarlo del luglio 2016, e si assicura lo standard olimpico di Tokyo che era fissato a 2.33 metri. Di fatto, Tamberi in forza del ranking è già dentro i Giochi, fermo restando che a far fede sarà la classifica mondiale a ridosso di Tokyo e il 'minimo' nella prestazione non rappresenta da regolamento certezza di convocazione. La tappa polacca del World Indoor Tour Gold si rivela un'autentica anteprima della rassegna continentale, con tre saltatori europei a 2.34 metri, migliore prestazione mondiale dell'anno: oltre all'azzurro (terzo), anche il bielorusso Maksim Nedasekau, che vince la gara oltrepassando la misura al primo tentativo, e l'ucraino Andriy Protsenko, secondo. Per Tamberi anche tre tentativi senza successo alla misura di 2.36 e la possibilità di riprovarci domenica pomeriggio agli Assoluti indoor di Ancona, sulla pedana dove si allena. Una misura del genere gli mancava da cinque anni, dalla notte del record italiano a 2.39 di Montecarlo e dal successivo infortunio che gli negò la partecipazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro: da quel momento in poi aveva valicato al massimo l'asticella posizionata a 2.33 a Eberstadt, in Germania, nel 2018.   

18/02/2021 09:49
Cbf Balducci da capogiro: arriva l'ottava vittoria in fila e la qualificazione in Coppa Italia

Cbf Balducci da capogiro: arriva l'ottava vittoria in fila e la qualificazione in Coppa Italia

Otto su otto. La CBF Balducci HR Macerata completa la sua sinfonia portando a casa 3 punti fondamentali che portano la squadra alla Final Eight di Coppa Italia e permettono di partire da una buona base nella Pool Promozione. Il 3-1 del Banca Macerata Forum è figlio di una prestazione prepotente delle ragazze di Luca Paniconi, che passano avanti, vengono rocambolescamente rimontate nel secondo set ma poi non lasciano scampo al Volley Soverato. Con Galletti inutilizzabile, coach Paniconi si affida alla diagonale Peretti-Renieri, con Mancini e Martinelli al centro ed il ritorno di Maruotti in banda con Lipska, Bisconti libero. Dall’altra parte coach Bruno Napolitano parte con la formazione di partenza della vittoria contro Montecchio: diagonale Bortoli-Shields, Riparbelli-Meli centrali, Mason-Lotti in banda, con Ferrario e Barbagallo ad alternarsi nel ruolo di libero. Il peso dei punti in palio nelle prime battute rende pesante la mano delle protagoniste in campo.  Lipska e Martinelli, provano a confezionare il primo strappo (8-6) della CBF Balducci, che si tiene sul +2 ma subisce il break di Soverato che con 4 punti consecutivi ribalta da 10-8 a 10-12 con il muro di Lotti e l’ace di Mason. Macerata si rifà subito sotto ed il set si tiene in equilibrio fino al 14 pari, prima che le padrone di casa dilaghino: Renieri mura su Shields (17-15) e Maruotti in attacco fa sfraceli, mentre Mancini porta a casa il suo terzo muro vincente del parziale. Si arriva così al 24-18 ed è un ace di Maruotti (MVP del match) a portare avanti la CBF Balducci. Soverato prova la partenza lanciata nel secondo parziale ma dura poco e Macerata riacciuffa le avversarie sul 5 pari, prima di allungare con gli attacchi di Renieri e Lipska e con il muro di Martinelli. Dalla parte di Soverato però cominciano a farsi sentire Mason e Shields: le ospiti accelerano fino a rimontare sull’11-11 con il muro di Riparbelli su Lipska. Allora Paniconi inserisce forze fresche al centro: fuori Martinelli e dentro Rita che mette subito a terra per il nuovo sorpasso di Macerata che si tiene avanti raggiungendo il massimo vantaggio con la pipe di Lipska (22-18). Il tecnico della CBF Balducci fa entrare anche Pirro e Pomili per Renieri e Lipska; Shields prova a tenere in corsa Soverato ma quando Riparbelli sbaglia il servizio Macerata ha il primo set ball: Shields lo annulla e si va ai vantaggi, con le padrone di casa che hanno altre due occasioni senza riuscire però a chiudere il set e sul 26 pari l’out di Maruotti e l’attacco vincente di Mason costringono le maceratesi ad un pareggio che ha il sapore della beffa. Ma la CBF Balducci è lesta a resettare e lo sforzo del set precedente fa rimanere sulle gambe Soverato. Si parte subito forte con la battuta tattica corta che mette in difficoltà la ricezione e tutta la catena di gioco delle ospiti a partire dal turno dai 9 metri di Maruotti che indirizza da subito il parziale (10-3 con ace della schiacciatrice di casa). Napolitano attinge dalla panchina ma sono ancora le padrone di casa a fare male con Renieri e Lipska, con la regia di Peretti coadiuvata dall’ottima partita in ricezione di Maruotti e Bisconti. Set che prosegue senza storia: sul 18-7 rientra prima Pirro (subito a punto) per Renieri e poi Giubilato (bene in seconda linea per una CBF Balducci che concede solo il 19% in attacco nel set) per Lipska. La ricezione non perfetta sulla battuta corta di Macerata, con Meli prima e con Nardelli poi, è un invito a nozze per Mancini che mette a terra il punto del 24-9, prima che Maruotti chiuda il set con il mano-out di Piacentini, subentrata al centro. Coppa Italia in cassaforte ma la CBF Balducci vuole i 3 punti. Il primo strappo è nel turno al servizio di Rita, autrice di 2 aces nel 4-0 iniziale. Lo stop forzato pesa sulle gambe di Soverato, gli attacchi di Lipska e Renieri e lo strapotere fisico di Mancini sulle ricezioni “abbondanti” di Nardelli portano Macerata avanti 15-7. Un margine che le padrone di casa gestiscono agevolmente. Rientrano Pirro e Giubilato che da seconda linea trova il punto del 24-17. Piacentini manda out la fast che consegna i 3 punti ad una Macerata maiuscola che inizia la festa. “Complimenti a Macerata, perché otto partite consecutive non si vincono per caso – commenta coach Napolitano del Volley Soverato – Dopo il secondo set non ne avevamo più. Abbiamo avuto 13 giocatrici su 13 ferme 24 giorni per il Covid. Questo significa riprendere la preparazione da capo. Sapevo che era una partita difficile, ho provato a mischiare le carte, ma contro questa Macerata occorre più prestanza, più lucidità. Siamo comunque contenti di quello che abbiamo fatto finora, siamo in Pool Promozione ed in Coppa Italia. Per ora va bene così”.  “Credo che questa squadra abbia sorpreso tutti noi – ha dichiarato coach Paniconi della CBF Balducci – Un plauso a queste ragazze che stasera hanno completato l’ottimo lavoro di questo mese e mezzo. Soverato aveva percentuali ottime in ricezione quindi è difficile da scardinare, abbiamo trovato la soluzione con il servizio corto, un fondamentale nel quale crediamo ed ha funzionato. Molto brave le ragazze perché non è un servizio semplice e lo hanno fatto molto bene. Dopo il secondo set ho detto alle ragazze di cancellare i set ball persi perché quello che contava era quello che dovevamo fare subito dopo. Tutte sono rientrate con grandissima determinazione e sono state brave a cancellare un set buttato un po’ al vento.” CBF BALDUCCI HR MACERATA - VOLLEY SOVERATO 3-1 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 20, Martinelli 4, Renieri 9, Maruotti 16, Mancini 15, Peretti 4, Bisconti (L), Rita 5, Pirro 1, Giubilato 1, Pomili, Sopranzetti (L), Non entrate: Usberti. All. Paniconi.   VOLLEY SOVERATO: Lotti 5, Meli 6, Bortoli 1, Mason 6, Riparbelli 5, Shields 14, Barbagallo (L), Nardelli 4, Bianchini 2, Salimbeni 1, Piacentini 1, Cipriani, Ferrario (L). All. Napolitano. ARBITRI: Proietti, Feriozzi. PARZIALI: 25-18 (22’), 26-28 (32’), 25-9 (20’), 25-17 (21’) NOTE: CBF Balducci 15 errori in battuta, 6 aces, 14 muri vincenti, 53% ricezione positiva (27% perfetta), 40% in attacco; Soverato 9 errori in battuta, 4 aces, 6 muri vincenti, 56% ricezione positiva (36% perfetta), 27% in attacco.

18/02/2021 09:33
Sarnano, casi positivi tra gli alunni della Scuola d'Infanzia: il sindaco la chiude sino al 26 febbraio

Sarnano, casi positivi tra gli alunni della Scuola d'Infanzia: il sindaco la chiude sino al 26 febbraio

Casi positivi tra gli alunni, chiude la Scuola dell'Infanzia dell’Istituto Comprensivo “G.Leopardi” di Sarnano sino al prossimo 26 febbraio. È quanto disposto nella serata odierna, tramite apposita ordinanza sindacale del primo cittadino Luca Piergentili, il quale si riserva la possibilità di una eventuale proroga del provvedimento in base all’evolversi dell’emergenza.  La decisione è stata presa a scopo precauzionale per garantire la maggiore sicurezza possibile ai minori ed agli adulti, oltre che per contenere la diffusione del contagio all'interno del territorio comunale. 

17/02/2021 20:20
Stop spostamenti in provincia di Ancona, Acquaroli sull'ordinanza: "Ecco le ragioni della durata"

Stop spostamenti in provincia di Ancona, Acquaroli sull'ordinanza: "Ecco le ragioni della durata"

"In questo periodo i problemi maggiori si registrano nella provincia di Ancona, che è attenzionata da ormai oltre una settimana. A preoccupare non sono tanto i numeri del contagio, ma una presenza forte della cosiddetta variante inglese". A comunicarlo è il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, nel fare il punto della situazione della pandemia nella regione dopo la decisione di vietare gli spostamenti in entrata e in uscita dall'Anconeta sino alla mezzanotte di sabato 21 febbraio (leggi qui).  "L’ordinanza che è stata firmata ieri si pone in questa fase alcuni obiettivi specifici - sottolinea ancora il goovernatore -. Il primo è sicuramente quello di ridurre la mobilità verso il territorio maggiormente interessato, in questa fase, dalla pandemia. Abbassando gli spostamenti delle persone, di conseguenza si limita la circolazione del virus, sia sul territorio della provincia di Ancona sia verso altri territori che oggi stanno registrando un miglioramento. È conseguente che limitare gli spostamenti alle sole occasioni di lavoro, di scuola e legate alla salute rende più facile il lavoro di tracciamento e isolamento del virus. Queste sono state le motivazioni ritenute più importanti in questo momento. Il monitoraggio effettuato costantemente dovrà poi stabilire se saranno necessari ulteriori provvedimenti o se la situazione andrà a migliorare".  "Un’ultima considerazione infine sulla durata dell’ordinanza, che ricordo scadrà alle ore 24 di sabato. Si è ritenuto di far coincidere il termine del provvedimento con l’eventuale emissione di nuove ordinanze del Ministero della Salute, onde evitare di accavallare norme e di ingenerare confusione. Quanto affermato non significa che ci aspettiamo un’ordinanza di restrizione dal Ministero, ma teniamo presente, come succede ogni settimana ormai da mesi, che nella giornata di venerdì ci sarà data comunicazione rispetto alla fascia di colore della nostra Regione per la settimana successiva e in questo momento nessuno ha ancora certezze a riguardo" ha concluso Acquaroli. 

17/02/2021 20:03
Dagli stadi di Serie A ai banchi di scuola: Juan Luca Sacchi incontra gli studenti dell'Alberghiero

Dagli stadi di Serie A ai banchi di scuola: Juan Luca Sacchi incontra gli studenti dell'Alberghiero

In una suggestiva location, quella dell’’auditorium Santo Spirito, piena degli attenti sguardi degli studenti dell’indirizzo "Turismo dello sport, del tempo libero e del benessere" dell’istituto Alberghiero di Cingoli, il direttore di gara della Commissione Arbitri Nazionale di Serie B, Juan Luca Sacchi della Sezione di Macerata, ha tenuto un’affascinante e motivante lezione. Un incontro, svoltosi in occasione della settimana dello studente, che ben si inserisce nel percorso scolastico dell’indirizzoTuristico-sportivo.  Il Sindaco di Cingoli Michele Vittori, sempre collaborativo e presente agli eventi dell’Istituto, ha presentato alla platea il prestigioso ospite invitando i ragazzi ad approfittare dell’importante presenza per apprendere il più possibile dall'esperienza di chi ha raggiunto elevati traguardi. "Il successo non è un caso - ha affermato Vittori, citando una celebre frase del grande Pelè -. É duro lavoro, perseveranza, apprendimento, studio, sacrificio e, soprattutto, amore per ciò che stai facendo o che stai imparando a fare”. Nella prima parte dell’intervento, con la sua competenza ed esperienza, Juan Luca ha analizzato la figura dell’arbitro con parole e momenti di vita vissuti, affermando come la sua attività, grazie agli insegnamenti dei valori umani che infonde, riesce a facilitare la formazione e la crescita del singolo. Quindi si è soffermato sulla figura arbitrale, specificando alcuni aspetti fondamentali come la preparazione atletica, il comportamento irreprensibile da tenere sempre, fuori e dentro il terreno di giuoco, e l'aspetto tecnico, il tutto condito, ovviamente, con il talento. Gli studenti motivati ed interessati sono intervenuti con domande precise e molto appassionate alle quali, con puntualità e preparazione, Juan Luca Sacchi  ha fornito sempre una risposta chiara, mettendo in evidenza quanto sia fondamentale mantenere alta la concentrazione durante ogni partita, quanto sia importante porsi obiettivi realistici e non irraggiungibili per tagliare i traguardi più ambiziosi. Inoltre ha invitato a guardare, così come nello sport anche nella vita, alla “partita successiva” e a non accontentarsi mai di ciò che si è raggiunto in passato; solo facendo in questo modo si può migliorare continuamente.  Sacchi ha posto l’attenzione sul fatto che in ogni lavoro bisogna condividere le soddisfazioni e le delusioni coi colleghi, bisogna fare associazione, perché se non si raggiungono i propri obiettivi insieme, non si è nulla individualmente. Altrettanto imprescindibile per un arbitro è l’allenamento: “Per essere il numero uno, devi allenarti come se tu fossi il numero due” questo è il motto di Luca. L’Arbitro non può farsi trovare impreparato prima di una partita, perché “non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”. Tutto va preparato e curato nei minimi dettagli, dalla situazione ambientale in cui si andrà ad arbitrare, ai calciatori, ai moduli, e così via. Questo perché bisogna vedere l’intera scalinata, bisogna iniziare semplicemente a salire il primo gradino. Chiaramente per raggiungere gli obiettivi c’è bisogno di sacrificio, non a parole, ma quello vero, fatto di allenamento, rinunce, dedizione. Come argomento conclusivo della prima parte di riunione Luca ha fatto notare la differenza tra avere talento ed essere un talento: “Ognuno di noi ha del talento, ma sta a noi quanto vogliamo coltivarlo e riuscire a controllarne bene la quantità e la qualità”. Al termine della mattinata, la Dirigente scolastica dott.ssa Antonella Canova ha ringraziato Juan Luca per la disponibilità e l’amicizia dimostrata nei confronti dell’Istituto alberghiero di Cingoli. "Un incontro molto positivo, - ha aggiunto la Dirigente - i ragazzi hanno vissuto momenti di grande entusiasmo. Per tutti è stato un incontro particolare che ricorderanno a lungo".  

17/02/2021 19:35
Cna Macerata al tavolo tematico su engineering e meccanica della Regione Marche

Cna Macerata al tavolo tematico su engineering e meccanica della Regione Marche

Si è svolto oggi pomeriggio, mercoledì 17 febbraio, l’incontro di ascolto dei fabbisogni delle imprese del settore meccanico e dell'ingegneristica organizzato dalla Regione Marche. Ospitato nella sede della Simonelli Group di Belforte del Chienti, l’appuntamento compone le attività dell'Osservatorio regionale per la strategia di specializzazione intelligente, avviato il 1° febbraio scorso. Lo scopo, ha ricordato l’Assessore regionale alle attività produttive Mirco Carloni, è di stimolare un dialogo con gli stakeholders del sistema produttivo in modo da poter costruire una progettualità condivisa, che consenta di delineare insieme strategie e priorità per affrontare le sfide necessarie a ridare slancio all'economia regionale, sostenendo gli sforzi delle categorie produttive. In vista della prossima programmazione regionale dei fondi europei, l’Assessore Carloni ha quindi introdotto i lavori, definendo le questioni del tavolo tematico. “Un’occasione per fare il punto  sul settore meccanica e engineering, per comprendere innanzitutto quali sono le nuove esigenze del mercato e i fabbisogni delle imprese per aumentare la propria capacità di Innovazione”. Secondo l’Assessore, una parte rilevante della sfida coinvolgerà gli enti deputati alla formazione: “occorre far emergere quali competenze e servizi dal mondo della ricerca e della formazione possono supportare le imprese per queste sfide e quali fattori di competitività sono essenziali per rafforzare la presenza sui mercati internazionali” ha sottolineato Carloni. Per la CNA era presente il Presidente zonale di Tolentino Roberto Casadidio, titolare della Automation service, un’impresa molto innovativa impegnata con commesse provenienti da tutto il mondo: “abbiamo portato all’attenzione dei vertici regionali quelle che a nostro parere sono le necessità delle piccole e medie imprese. Innanzitutto su una più generale velocizzazione dei vari iter di accesso ai fondi e ai contributi pubblici e, di conseguenza, ad una sburocratizzazione delle procedure di accesso. Ciò permetterebbe di dare maggior spazio e possibilità all’idea, vero motore dell’innovazione, e non tanto alla capacità del beneficiario di confezionare il progetto”. Una burocrazia ridondante e tempistiche di liquidazione estremamente lunghe, infatti, avvantaggiano le grandi imprese, attrezzate con personale interno e con ampie coperture finanziarie, a discapito sia dell’idea progettuale che di tutti gli altri soggetti promotori di piccole dimensioni. Sulle specificità del settore, Casadidio ha quindi presentato le esigenze delle imprese che intendono innovare: “l’accesso alle tecnologie di Industria 4.0 deve procedere a tutto campo – spiega il rappresentante CNA - non solo orientato al digitale nelle sue applicazioni in termini di comunicazioni, esiziali per rimediare al distanziamento da pandemia, ma anche alla Intelligenza Artificiale (dagli algoritmi per l’elaborazione dei big data a quelli per la guida di robot, veicoli autonomi, ecc..), ai Robot e ai c.d. cobot (robot che si affiancano alle persone e ne potenziano la produttività), alla Realtà aumentata (all’accrescimento delle capacità sensoriali e informative), alla sensoristica e ad Internet delle cose con macchinari e device connessi e interconnessi”. “Occorre uno sforzo da parte dei centri di ricerca e della formazione, delle università e delle scuole – prosegue Casadidio - per adattare alle microimprese le nuove tecnologie. Le competenze devono essere orientate alla formazione continua, alla sperimentazione, al confronto; e quindi dotate di una preparazione di base orientata alle materie scientifiche ma non prive di cognizioni culturali che agevolino la comunicazione interpersonale. Le nuove tecnologie hanno bisogno di essere declinate e adattate ai diversi settori, ai diversi materiali, ambiti. Faccio alcuni esempi: le tecnologie della meccatronica vanno diversificate per automotive e nautica; lo stesso vale per i materiali di sintesi; le tecnologie dell’illuminazione, dell’elettronica, possono essere declinate assai diversamente a seconda del prodotto o del servizio che si eroga”. Sul versante della competitività, infine, il rappresentante CNA spiega come questa, per le nostre micro e piccole imprese, passi “attraverso la capacità di informare sulle loro potenzialità, diversificate, flessibili, estendibili. Non secondario aspetto è, infine, l’immagine che si riesce a dare e quindi il grado di affidabilità e la capacità di soddisfare sistematicamente le aspettative di mercati talora esigenti sotto il profilo della qualità”. La CNA ha quindi consegnato il documento delle proposte all’Assessore regionale, mettendosi a disposizione della Giunta e degli Uffici regionali competenti per approfondire tutti i dettagli.    

17/02/2021 19:26
Un nuovo treno Swing sui binari delle Marche, Acquaroli: "Bel segnale per il futuro"

Un nuovo treno Swing sui binari delle Marche, Acquaroli: "Bel segnale per il futuro"

“Un investimento significativo e all’avanguardia, in un presente così particolare e difficile, è sicuramente un bel segnale per il futuro. Abbiamo infatti la piena consapevolezza che la sfida che stiamo affrontando si vince facendo sinergia nei settori più importanti, come la mobilità appunto e dimostrando la capacità di organizzare un territorio in vista di un ritorno alla normalità che speriamo avvenga il prima possibile". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha salutato l’arrivo di un nuovo treno Swing da oggi in circolazione tra Ancona, Macerata e Fabriano. Diventano così 24 i nuovi treni regionali - 11 Jazz, 4 Pop e 9 Swing - in circolazione sui binari delle Marche. Un programma di rinnovo della flotta che sta dando i suoi frutti anche sulle performance: le Marche, con 95 treni su 100 che arrivano in orario, sono una delle regioni più “puntuali” d’Italia. "La politica che stiamo cercando di innescare è quella della valorizzazione delle aree interne e dei borghi, della destagionalizzazione del turismo, della riscoperta della nostra enogastronomia e del nostro artigianato, dell’opportunità di vendere e far vivere un territorio come esperienza profonda. In questo contesto la mobilità interna e nei confronti delle regioni limitrofe, delle grandi città e degli stati esteri è una questione prioritaria - afferma Acquaroli -. Abbiamo un isolamento atavico che penalizza le nostre imprese, condizionato da una dorsale meno forte rispetto a quella tirrenica". "Dobbiamo colmare questo gap quanto prima, con l’auspicio di affrontare tanta strada insieme a Trenitalia, a partire da questa stagione turistica che speriamo ci veda protagonisti. Oggi dunque festeggiamo un traguardo importante, consapevoli che è solo il primo dei tanti che ci siamo prefissi” conclude il governatore.  Il nuovo convoglio è stato presentato stamani da Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia (Gruppo FS Italiane). Presenti alla breve cerimonia, svolta alle Officine Trenitalia di Ancona, anche Guido Castelli e Francesco Baldelli, rispettivamente assessori ai Trasporti e alle Infrastrutture della Regione Marche e, per Trenitalia, Sabrina De Filippis, Direttore Divisione Passeggeri Regionale e Fausto Del Rosso, Direttore Regionale Marche. Un piano di ammodernamento che si completerà entro il 2025 con l’arrivo di altri 20 nuovi treni - 11 Rock, 8 a Media Capacità, 1 Locomotore diesel – così come previsto dal Contratto di Servizio sottoscritto da Regione Marche e Trenitalia, che prevede investimenti per 300 milioni di euro, di cui 206 milioni destinati al rinnovo dei treni regionali. Caratteristiche principali del treno diesel Swing: Composto da 3 carrozze - due con cabina di guida alle estremità ed una rimorchiata al centro - il nuovo treno è dotato di due motori diesel e può raggiungere una velocità massima di 130 km/h. Lo Swing è un convoglio con architettura open space, per offrire un’esperienza di viaggio più gradevole al passeggero e, nel contempo, permettere una visibilità complessiva del treno al personale di bordo. Progettato secondo nuovi standard di comfort, sicurezza e accessibilità, conta 161 posti a sedere, di cui due dedicati a persone con ridotta mobilità e 4 spazi porta bici. L’ingresso alle carrozze “a raso” del marciapiede facilita la salita dei passeggeri, mentre le pedane retrattili permettono un accesso agevole anche alle persone a ridotta capacità motoria. Molti i servizi a bordo: impianto di videosorveglianza, schermi luminosi interni visibili da ogni punto del treno per le informazioni, impianto di sonorizzazione, scritte in braille, prese di corrente a 220 V per l’alimentazione di cellulari e PC portatili. Due le toilette di bordo, delle quali una dedicata alle persone con mobilità ridotta. Telecamere interne ed esterne garantiscono inoltre il controllo delle fasi di ingresso e uscita dei viaggiatori e la videosorveglianza a bordo, a vantaggio di una maggiore security.

17/02/2021 18:53
Piscine Fontescodella, intesa tra sindaco e progettista: "Comune darà 50mila euro, sua parcella valeva il triplo"

Piscine Fontescodella, intesa tra sindaco e progettista: "Comune darà 50mila euro, sua parcella valeva il triplo"

La Giunta Parcaroli risolve l’ultimo tassello della questione “piscine di Fontescodella”: deliberata la transazione tra il Comune e il progettista. Il professionista che aveva redatto il progetto preliminare e definitivo, infatti, non era stato saldato per le sue prestazioni ancorché l’opera era stata definitivamente accantonata dopo la nota vicenda del naufragio delle piscine in località Fontescodella. La transazione che era stata stipulata dalla precedente Amministrazione con Fontescodella spa non teneva conto della spettanza del progettista il quale da tempo la reclamava. Oggi, a seguito di vari incontri con l’architetto, sono state debitamente ponderate le reciproche posizioni nell’interesse del professionista e del Comune di Macerata e si è giunti a una sollecita definizione della vicenda con stipula di una apposita intesa transattiva che evita una potenziale controversia relativa a un’opera mai realizzata. Il Comune, così come concordato con il professionista e a seguito della delibera di Giunta, provvederà al pagamento, a saldo e a stralcio di ogni ulteriore pretesa, del minore importo di 50mila euro. "Abbiamo risolto una vicenda che ci siamo trovati a dover affrontare per errori e decisioni sbagliate prese nel passato e in particolare dalla precedente Amministrazione - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. La parcella che in questi anni non era mai stata saldata era inoltre di valore pari al triplo rispetto all’accordo che abbiamo raggiunto. Si tratta della definitiva conclusione di un lungo percorso amministrativo riguardante il polo natatorio di Fontescodella, progetto immaginato ma mai realizzato".  

17/02/2021 18:30
Tamburello, la Treiese parteciperà alle finali nazionali di serie B

Tamburello, la Treiese parteciperà alle finali nazionali di serie B

Sport d’interesse nazionale, quindi salvo dalle restrizioni e divieti covid 19: si tratta della palla tamburello, disciplina sportiva da sempre praticata a Treia anche come allenamento invernale di alcuni giocatori di palla al bracciale, in passato così come oggi. L’Usd Treiese, giovane società sportiva locale attiva dal 2013, parteciperà alle finali nazionali Indoor di serie B organizzate dalla Fipt (federazione italiana palla tamburello) nel prossimo fine settimana a San Paolo d’Argon (Bergamo). La compagine di Treia guidata dal capitano Matteo Camertoni, in campo con Jonathan Sileoni, Fabio Pascucci, Luca Gigli e Michael Baldi, col responsabile palla tamburello Sestilio Medei, si è classificata al secondo posto del girone eliminatorio Marche-Emilia alle spalle del Bagnacavallo; ai quarti di finale affonterà il Monte (Verona); la vincente in semifinale affronterà il vincitore del quarto Firenze-Castelnuovo.    

17/02/2021 18:22
Alla Recanatese non basta bomber Pera: il derby va al Montegiorgio, che vince 2-1

Alla Recanatese non basta bomber Pera: il derby va al Montegiorgio, che vince 2-1

Continua il periodo buio per la Recanatese. Dopo la sconfitta contro la Vastese, la squadra leopardiana cade anche a Montegiorgio nel derby marchigiano.  Si tratta di un successo prezioso per la squadra fermana, che sale a quota 20 punti in classifica, fuori dalla zona play-out, e con ancora molte partite da recuperare.  Di contro, la banda Giampaolo deve iniziare a guardarsi le spalle visto che gli attuali 22 punti non rassicurano, sebbene la zona play-off resti distante sole tre lunghezze.  LA CRONACA - Il vantaggio del Montegiorgio arriva sugli sviluppi di un corner battuto da capitan Trillini. A seguito di un batti e ribatti, a depositare la palla in rete è Mandolesi quando il cronometro segna il diciottesimo minuto del primo tempo.  Il raddoppio arriva al 60', con Pampano che è bravo a raccogliere l'imbucata di Trillii e a non fallire di esterno destro a tu per tu con De Chirico. La Recanatese prova a riaprirla al 74' con bomber Pera, che svetta di testa sul calcio di punizione pennellato da Pezzotti ma il forcing finale non porta i frutti sperati. A festeggiare la vittoria del derby marchigiano è il Montegiorgio. 

17/02/2021 18:16
Coronavirus, 17 decessi oggi nelle Marche: tre le vittime in provincia di Macerata

Coronavirus, 17 decessi oggi nelle Marche: tre le vittime in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 17 decessi correlati al Covid-19. Tre le vittime registrate nel Maceratese: si tratta di una 93enne di Montelupone spirata all'ospedale di Camerino e di un 64enne civitanovese oltre che di un 71enne recanatese, che hanno perso la vita al Covid Hospital di Civitanova Marche.  Tre i decessi segnalati al nosocomio di Senigallia: sono una 84enne di Jesi, un 83enne di Filottrano e una 81enne di Cupramontana.  Cinque, invece, le persone che hanno perso la vita all'ospedale di Pesaro: un 81enne di Sant'Angelo in Lizzola, un 80enne di Terre Roveresche, tre anziani pesaresi di 78, 77 e 82 anni. Una 93enne di Porto Sant'Elpidio ha perso la vita nel proprio domicilio, mentre una vittima si è avuta anche all'ospedale di Ascoli Piceno, dove è spirato un 83enne di Montottone.  Un decesso segnalato all'ospedale di Fabriano, dove ha trovato la morte un 83enne di Sassoferrato. Una vittima registrata all'ospedale Torrette di Ancona, dove ha perso la vita un 92enne di Ancona. Infine un 83enne di Amandola è spirato alla Residenza Valdaso, mentre un 75enne di Osimo è venuto a mancare all'Inrca di Ancona.   Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2152 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (836), mentre sono 361 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

17/02/2021 17:58
"La magia delle parole": appuntamento con le letture d'autore a Bolognola

"La magia delle parole": appuntamento con le letture d'autore a Bolognola

Dopo il successo del primo appuntamento, che lo scorso 5 febbraio dalla splendida location de “La Capanna Bike & Family Hotel” ha totalizzato quasi 6.000 visualizzazioni, torna “La Magia delle Parole” a Pintura di Bolognola (MC), venerdì 19 febbraio alle ore 18, in diretta dallo “Z-Chalet”, che grazie a un’ambientazione a sorpresa, suggestiva e a tema, diventerà lo scenario unico di “Dentro una Nevicata”: si tratta della storia vera, narrata da Stefano Ciocchetti e Margherita Buresta, di un ragazzo che sui Monti Sibillini ha incontrato e fotografato una famiglia di otto lupi; brani del libro omonimo verranno letti e interpretati da Simone Giaconi e Francesca Travaglini. Anche questo evento sarà fruibile in diretta attraverso la pagina Facebook “Pro Loco Bolognola”. “La Magia delle Parole” è una rassegna letteraria, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco “La Sibillina” di Bolognola, in collaborazione con le strutture turistico-ricettive del territorio comunale, pensata per far conoscere e soprattutto vivere le storie e le straordinarie suggestioni della montagna in modo unico: quattro appuntamenti di letture d’autore in altrettanti luoghi chiave di Bolognola, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Quattro venerdì tra febbraio e marzo per riscoprire la magia di leggere e vivere i personaggi, gli animali e le leggende appartenenti alla tradizione marchigiana, accoccolati virtualmente attorno al fuoco scoppiettante o all’aperto, nell’aria frizzante, gustandosi lo splendido scenario offerto dai Sibillini. I prossimi appuntamenti saranno dedicati a “Marche Stregate”, venerdì 5 marzo alle ore 21 presso “Rifugio Pintura”, e “Filippo Marchetti: Lettere”, venerdì 19 marzo alle ore 17 presso la “Pizzeria Pa & Ma”.      

17/02/2021 17:50
Le grandi speranze di Mancini per l'Europeo

Le grandi speranze di Mancini per l'Europeo

Un marchigiano alla guida dell'Italia. In questo modo si potrebbe riassumere il ruolo ottenuto dall'allenatore Roberto Mancini, nato a Jesi nel 1964, il quale è arrivato due anni fa per assumere il controllo di una squadra abbattuta da una serie di delusioni importanti. Il Mancio, il quale ha alle spalle un'enorme carriera da calciatore e da tecnico di rilievo, e il suo curriculum, oltre che il suo temperamento, sono stati necessari per ottenere un incarico così delicato in questo momento. L'Italia, del resto, veniva dalle cocente eliminazione dai mondiali di Russia 2018  dopo essere stata sconfitta dalla Svezia nello spareggio, e la gestione di Giampiero Ventura era stata delle più dannose di sempre. Questo e altri motivi hanno spinto la federazione calcistica tricolore a scegliere Mancini, un allenatore scafato e capace di arrivare fino al cuore dei calciatori. L'allenatore azzurro è stato artefice di un piccolo miracolo, dato che ha deciso di assemblare una nuova squadra mettendo insieme giocatori esperti come il capitano Giorgio Chiellini ed elementi giovani e pronti a fare il gran salto di qualità come Nicolò Barella, solo per citarne uno. Il suo progetto finora è stato vincente, come ben dimostra il record di dieci vittorie consecutive ottenuto durante le qualificazioni al prossimo Europeo, un record che offre una panoramica importante di come le cose siano cambiate con Mancini al comando. L'ex allenatore dell'Inter, la squadra che in questo momento sembra essere la favorita alla vittoria del campionato italiano secondo le più aggiornate quote per scommettere online, è riuscito a trovare la quadra giusta e sta spingendo affinché i suoi giocatori possano arrivare con la miglior preparazione all'Europeo che si giocherà quest'estate. Il tecnico jesino farà sicuramente leva su una serie di giovani speranze pronte a dare il loro massimo soprattutto per una questione anagrafica ma anche per un fatto di motivazione, qualcosa di primario nei giocatori più verdi. Tra questi spicca senza dubbio Barella, centrocampista in forza proprio all'Inter e grande simbolo dell'Italia alla riscossa di Mancini. Giocatore completo e ormai diventato uno dei più forti centrocampisti in circolazione, il sardo classe 1997 è un box to box capace di giocare sia in linea sia da trequartista. Duttile tatticamente e dotato di un ottimo piede e di una corsa importante, Barella formerà parte del centrocampo a tre titolare insieme a Jorginho, ex regista del Napoli oggi al Chelsea, e Marco Verratti, centrocampista metodista del Paris Saint Germain autore di una grande partita nella vittoria dei parigini al Camp Nou nell'ultimo match di Champions League, un match nel quale hanno brillato tre italiani, ossia lui, Alessandro Florenzi e l'attaccante Moise Kean. Quest'ultimo potrebbe essere una new entry importante per Mancini, il quale sarà rimasto impressionato dalla sua ottima prestazione al Camp Nou, dove l'ex juventino ha giocato molto bene schierato da ala destra, dando dimostrazione di una buona tecnica individuale, di una falcata imponente e soprattutto di avere molto carattere. Dopo queste ultime partite, Mancini sarà sempre più convinto della nuova guardia che si sta formando in Italia, e punterà su di essa ai prossimi Europei.        

17/02/2021 17:09
Unicam, parte nuovo Master per formare manager nell'area cosmetica: iscrizioni aperte

Unicam, parte nuovo Master per formare manager nell'area cosmetica: iscrizioni aperte

Scadranno il prossimo 28 febbraio le iscrizioni al nuovo master di primo livello di Unicam in “Manager per la comunicazione scientifica e la valorizzazione dei prodotti cosmetici per la cura della persona”, diretto dalla prof.ssa Piera Di Martino, docente della Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute.  Si tratta di un master assolutamente nuovo nel panorama della formazione post laurea italiano ed intende formare una nuova figura chiave nell’ambito della promozione di prodotti salutistici come cosmetici e dermocosmetici. Il master ha l’ambizione di formare un Manager che, muovendo da solide basi tecnico-scientifiche, sia in grado di cogliere le sensibilità e di comunicare prodotti e servizi adeguati alla cura della persona nei confronti di un vasto pubblico differenziato e multitarget, come quello che si occupa della Personal Care (spa, strutture turistiche, centri olistici, parafarmacie, centri di rigenerazione psico-fisica, centri medici). La finalità del master, rivolto a laureati in discipline scientifiche negli ambiti farmaceutico, cosmetico e prodotto salutistico oppure a chi opera già in questi settori e che voglia rinnovare i propri strumenti di comunicazione, è quella di proporre una visione moderna, innovativa, incisiva, originale ed altamente professionale nel campo della formazione scientifica e tecnica sul cosmetico e per la cura della persona e quindi di offrire all’utente del master tutti gli strumenti operativi e tecnici per operare in questo ambito. La grande crescita del cosmetico e del dermocosmetico registrata in Italia, in particolare nel settore farmacia e parafarmacia, nella GDO, nonché nei canali professionali di marketing e sales (SPA, centri estetici, strutture turistiche incluse quelle termali, centri per la cura del capello), richiede figure professionalmente preparate, in grado di valorizzare, in fase di comunicazione, scientificamente e tecnicamente, il prodotto di cui è affidata l’informazione. Il profilo professionale è quello di un esperto in comunicazione scientifica e tecnica del cosmetico e del prodotto salutistico, presso farmacia e parafarmacie, medici tra cui dermatologi, medici estetici, nonché in centri salutistici e di benessere. La novità del master è la formazione di professionisti in grado di utilizzare le nuove piattaforme ed i nuovi strumenti di comunicazione che il web mette a disposizione, tra cui i siti aziendali, ma soprattutto la comunicazione tramite i social o le piattaforme di comunicazione e meeting. Questo professionista può lavorare sia all’interno delle aziende del comparto cosmetico, ma può anche organizzare il proprio lavoro come libero professionista. Il Master offre quindi importanti ed interessanti prospettive occupazionali come possibilità di inserimento in azienda per i giovani laureati e crescita per chi è già inserito in azienda, opportunità di inserimento in un team dinamico e creativo, opportunità di un lavoro creativo e stimolante soprattutto per i giovani che hanno la passione per i social media, per la comunicazione e la grafica.    

17/02/2021 16:59
È un Tolentino extra-lusso: la capolista Campobasso travolta 4-0, Padovani superstar

È un Tolentino extra-lusso: la capolista Campobasso travolta 4-0, Padovani superstar

Il Tolentino conquista la seconda vittoria consecutiva in campionato, ottenendo lo scalpo della capolista Campobasso al termine della migliore partita della stagione. I cremisi travolgono 4-0 i molisani e ottengono tre punti fondamentali per tornare a respirare e provare ad allontanare le zone calde della classifica sebbene rimangano ancora invischiati nella lotta per evitare i play-out.  LA CRONACA - Il Campobasso viene tramortito nell'arco di quindici minuti. Al 22' arriva il vantaggio cremisi grazie ad un contropiede condotto egregiamente da bomber Padovani che si avventa su un rilancio lungo di Zrankeon, combatte con due difensori molisani e serve lungo la fascia Severini. Il numero del 10 del Tolentino parte in velocità seminando gli avversari e battendo implacabilmente Piga con un gran diagonale.  Il raddoppio arriva nove minuti più tardi, ancora una volta grazie alla caparbietà di Padovani che vince due contrasti in area di rigore, per poi servire Tortelli che gli ridà il pallone. L'attaccante cremisi calcia in porta, ma il tiro esce strozzato divenendo un assist d'oro per Capezzani che deve solo spingere la sfera in rete.  Dopo aver contribuito in maniera determinante alle prime due segnature, Padovani mette anche la propria firma personale sul match incornando alla perfezione un corner calciato dal neo-acquisto Conti: è il trentaquattresimo minuto del primo tempo.  Dopo circa un quarto d'ora nella ripresa, lo stesso Padovani è però costretto ad abbandonare il campo a causa di un problema muscolare alla coscia sinistra. Al suo posto entra Minella. Poco dopo il Campobasso si divora la rete del 3-1 con Cogliati che calcia alto a porta vuota al termine di una grande azione corale.  Ad illuminare la manovra cremisi, per tutta risposta, ci pensa Severini che manca il gol dell'anno soltanto per colpa della traversa. Il fantasista cremisi scaglia, dal centro dell'area di rigore, un tiro al volo da applausi per coordinazione e tecnica ma il montante gli dice no.  La sfuriata finale del Campobasso non produce risultati apprezzabili, è invece il Tolentino a pungere di nuovo. A cinque minuti dal termine anche Minella mette la sua griffe con un colpo di testa ravvicinato, su splendido assist da Conti: è 4-0.  I ragazzi cremisi possono festeggiare una delle vittorie più prestigiose della gestione Romagnoli.  (Credit Foto: Facebook Us Tolentino 1919)   

17/02/2021 16:25
Macerata, associazione Arena Sferisterio: nominati i componenti del Cda. "Scelte di alto profilo"

Macerata, associazione Arena Sferisterio: nominati i componenti del Cda. "Scelte di alto profilo"

Il Comune, con decreto di nomina, ha designato i componenti del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio. I nomi designati dal Comune sono il direttore dell’allestimento scenico del Teatro La Scala di Milano Franco Malgrande, il docente di Diritto del lavoro e di Diritto sindacale Unimc Filippo Olivelli, il professore di Diritto tributario e di Fiscalità d’impresa e Pianificazione fiscale internazionale di Unimc Giuseppe Rivetti e la professoressa Gabriella Almanza Ciotti. «Nel designare il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio abbiamo scelto personalità di alto profilo che racchiudono competenze culturali e tecniche  – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. In seguito al lavoro fatto in questo periodo sono stati individuati i quattro nomi per ridare piena funzionalità e operatività all’Associazione Arena Sferisterio che si prepara ad affrontare pienamente il suo Centenario».  

17/02/2021 16:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.