di Picchio News

Giornata della Guida Turistica, Macerata prepara la visita online al Corridoio Innocenziano

Giornata della Guida Turistica, Macerata prepara la visita online al Corridoio Innocenziano

Ogni anno il 21 febbraio, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dalla Associazione Nazionale Guide Turistiche - ANGT. L'edizione 2021, a causa della pandemia, vedrà video e visite guidate on line da tutta Italia che saranno pubblicate sulla pagina Facebook “Giornata internazionale della guida” e su siti internet e pagine FB delle associazioni locali. Considerato il difficile momento storico, la ANGT ha pensato di organizzare una diretta FB, domenica 21 febbraio a partire dalle ore 16.00 che sarà coordinata dalla presidente Adina Persano con brevi collegamenti da moltissime regioni italiane dove le guide turistiche sveleranno angoli meno conosciuti delle loro città sul tema “L'Italia che sorprende” Nella nostra regione, il team di “Guide delle Marche”, per l'edizione del 2021, ha creato una vetrina turistico-culturale per quelle cittadine dell'entroterra marchigiano che aderiscono all'evento, con video appositamente realizzati per l'occasione e partecipando alla diretta FB su ANGT/Italia per la città di Macerata. Macerata, domenica 21 febbraio, con le sue guide abilitate, celebrerà la giornata internazionale della guida partecipando alla diretta Facebook su ANGT/Italia durante la quale ci sarà una breve panoramica dello Sferisterio con particolare attenzione al riscoperto Corridoio Innocenziano. Il titolo dell'evento è “La riscoperta di un corridoio magico nell'architettura interna dello Sferisterio di Macerata” e l'iniziativa è patrocinata dalla ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche), dal Comune di Macerata e da Confesercenti/Federagit Marche. Ulteriori e più dettagliate informazioni si posso avere consultando le specifiche locandine pubblicate on line o visitando le pagine dei siti internet e pagine facebook ufficiali sotto elencati. www.giornatadellaguidaturistica.it - E mail: info@giornatadellaguidaturistica.it Pagina Facebook: Giornata Internazionale della Guida Turistica @GIDGT Twitter @GiornataGuida www.guidedellemarche.com FB: Guide delle Marche@guidedellemarche e mail: info@guidedellemarche.com  

18/02/2021 19:31
Vaccini, in arrivo 4 milioni di dosi Astrazeneca: "Efficacia al 100% anche in casi con patologie gravi"

Vaccini, in arrivo 4 milioni di dosi Astrazeneca: "Efficacia al 100% anche in casi con patologie gravi"

"Efficacia al 100% del vaccino per Astrazeneca/Oxford Irbm nell'evitare l'ospedalizzazione: il preprint consegnato a The Lancet di uno studio su 10.290 persone in Inghilterra e 10.300 in Brasile con età dai 18 anni in su e quindi comprensiva degli anziani anche con patologie gravi come diabete, obesità, insufficienze respiratorie e problemi cardiovascolari, chiarisce senza ombra di dubbio che l'efficacia per contrastare la malattia grave è del 100%". Lo afferma Pietro Di Lorenzo, presidente della Irbm: "Ciò significa che la totalità dei vaccinati non rischia più di andare in ospedale o terapia intensiva".   "Entro fine Febbraio arriverà un milione di dosi del vaccino Oxford/AstraZeneca/Irbm. A Marzo, se non ci saranno problemi particolari, è prevista la consegna di ulteriori 4 milioni di dosi. Nei mesi successivi, considerato lo sforzo organizzativo che sta mettendo in campo Astrazeneca, è credibile che si possa anche ipotizzare un recupero di parte delle consegne mancate". Lo afferma Pietro Di Lorenzo, presidente della Irbm di Pomezia.   (Fonte: ANSA)

18/02/2021 19:01
Macerata - calcio giovanile, a rischio i tornei  Velox e Cleti: "Al 90% dovremo rinunciare"

Macerata - calcio giovanile, a rischio i tornei Velox e Cleti: "Al 90% dovremo rinunciare"

La decisione ufficiale non è stata presa perché la società mantiene viva una piccolissima speranza, ma con ogni probabilità anche quest’anno non verranno organizzati i due prestigiosi tornei di calcio giovanile curati dalla Maceratese: il Velox ed il Cleti. L’attuale situazione pandemica e l’assenza di comunicazioni o protocolli verso il ritorno alla normale attività dilettantistica, spingono purtroppo il club biancorosso verso l’annullamento delle due storiche manifestazioni per il secondo anno di fila, il Velox per i Giovanissimi e Allievi; il Cleti per la categoria Esordienti. In questo periodo fioccavano già le adesioni (nel 2019 furono ben 92 le squadre iscritte alla due kermesse, per il Cleti anche dall’Abruzzo), invece adesso la gran parte delle società nemmeno fa svolgere le sessioni di allenamento, non potendo far disputare partitelle, dovendo evitare i contatti fisici e non avendo il via libera per l’utilizzo delle docce. “Al 90% dovremo di nuovo rinunciare, a malincuore – afferma il responsabile dei tornei Marcello Temperi- all’allestimento sia del Velox che del Cleti. La situazione sanitaria nel Paese non migliora, sono vietati molti spostamenti e peraltro ora non c’è nemmeno un Ministro dello Sport che può intervenire per aiutare il nostro mondo. I protocolli sono gli stessi da mesi e non si vedono schiarite per il calcio giovanile, forse le avrà solo il campionato di Eccellenza. Diverse società ci chiedono di resistere e aspettare, dovesse cambiare qualcosa entro aprile o maggio potremo tentare di organizzare qualcosa all’ultimo, ma in formato estremamente ridotto, ad esempio il Cleti senza purtroppo formazioni abruzzesi”.  

18/02/2021 18:25
Scuole, sono 236 le classi in quarantena nelle Marche: 46 quelle in provincia di Macerata

Scuole, sono 236 le classi in quarantena nelle Marche: 46 quelle in provincia di Macerata

Sono 236 le classi delle scuole di ogni ordine e grado attualmente poste in quarantena dall’autorità sanitaria in tutta la regione Marche. Il dato, che comprende anche le scuole paritarie, emerge dalla prima rilevazione effettuata ieri, 17 febbraio,  sulla base delle informazioni inserite dalle istituzioni scolastiche nella piattaforma predisposta dal sistema informativo creato dall’Ufficio scolastico regionale. Le classi interessate rappresentano il 2,26% delle 10.464 sezioni e classi censite, dalla scuola dell’infanzia alle secondarie di secondo grado. La piattaforma consente  il monitoraggio in tempo reale della situazione per ordine e grado di scuola e per provincia, offrendo anche a tutte le istituzioni interessate la base fattuale per monitorare costantemente la situazione e valutare eventuali decisioni da assumere in merito alle eventuali misure da adottare a fronte dell’evoluzione dell’incidenza nel tempo della pandemia sul sistema scolastico regionale. Dai dati sembra in ogni modo emergere la conferma di un sistema scolastico che, allo stato attuale, garantisce a studenti e personale un livello di prevenzione adeguato a limitare la diffusione della pandemia al proprio interno, suggerendo, come già più volte ipotizzato, che i maggiori rischi vadano individuati nel contesto della socialità esterna. La decisione di attivare la piattaforme è stata presa all’unanimità nel corso dell’ultimo tavolo di confronto convocato dall’Ufficio scolastico regionale lo scorso 10 febbraio, cui hanno partecipato anche gli assessori regionale Latini e Saltamartini e i rappresentanti di UPI e ANCI. Di seguito i dati registrati allo stato attuale:

18/02/2021 18:18
Coronavirus Marche, 17 decessi nelle ultime 24 ore: 2 vittime sono del Maceratese

Coronavirus Marche, 17 decessi nelle ultime 24 ore: 2 vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 17 decessi correlati al Covid-19. Due  le vittime registrate nel Maceratese: si tratta di una 79enne di Recanati e una 82enne di Fermo spirate all'ospedale di Camerino Tre i decessi segnalati al nosocomio di Jesi: sono una 86enne di Maiolati Spontini insieme ad un 88enne ed una 78enne entrambi jesini mentre nel presidio sanitario di Senigallia ha perso la vita una 83enne di Montemarciano. Sono cinque le vittime nelle strutture ospedaliere di Ancona: una 85enne di Falconara Marittima e un 92enne di Osimo sono deceduti all'Inrca, mentre un 75enne di Agugliano , un 81enne di Castelfidardo e un 83enne di Osimo hanno trovato la morte a Torrette. Tre, invece, le persone che hanno perso la vita all'ospedale di San Benedetto del Tronto: un 85enne di Cupra Marittima, una 80enne di Ascoli Piceno e un 81enne di Spinetoli. Una 89enne originaria di Morrovalle si è spenta presso la Residenza Valdaso mentre altre due vittime si sono registrate al "A.Murri' di Fermo dove sono deceduti un 79enne di Monte San Pietrangeli e un 86enne di Porto Sant'Elpidio. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2169 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (836), mentre sono 363 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni. Di seguito i dati resi noti dal Servizio di Sanità regionale:

18/02/2021 18:03
Strada provinciale “Piane di Chienti”, al via i lavori di risanamento: pronti 150mila euro

Strada provinciale “Piane di Chienti”, al via i lavori di risanamento: pronti 150mila euro

La Provincia di Macerata, con decreto del Presidente Antonio Pettinari, ha approvato il progetto esecutivo di 150mila euro per i lavori di risanamento del piano viabile in più tratti della provinciale 92 “Piane di Chienti”. La strada inizia nel territorio di Pollenza, attraversa la superstrada 77 “Val di Chienti”, il fiume Chienti e termina nell’intersezione con la provinciale 125 “Tolentino- Abbadia di Fiastra”, nel Comune di Tolentino. Il lavoro è inserito nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e viene finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade. “Con questa asfaltatura sistemiamo una ulteriore strada di quel comprensorio - afferma Pettinari - dove abbiamo già approvato e appaltato due interventi, uno sulla Entoggese per 300mila euro e l’altro sulla Divina Pastora per 200mila euro, che saranno eseguiti nella prossima primavera”.  

18/02/2021 17:45
Serie C, Matelica e Mantova non si fanno male: all'Helvia Recina finisce a reti bianche

Serie C, Matelica e Mantova non si fanno male: all'Helvia Recina finisce a reti bianche

Secondo pareggio consecutivo tra le mura amiche per il Matelica che, dopo quello con la Vis Pesaro nell’ultimo turno casalingo e lo stop del posticipo con il Modena, incamera un punto importante dividendo all’Helvia Recina la posta con il Mantova. I lombardi privi di capitan Guccione e Di Silvestro, espulsi nel corso del match con la Samb, recuperavano Zanandrea e Panizzi, schierando quest’ultimo dal primo minuto quale esterno basso a sinistra nel collaudato 4-4-2, con il capocannoniere Ganz e Cheddira terminali offensivi. Il Matelica rispondeva con il classico 4-3-3 di Colavitto con l’unica differenza rispetto a lunedì sera nella presenza di Magri a posto di Zigrossi in difesa. Nella prima frazione, nonostante le reti inviolate, biancorossi più aggressivi e pericolosi con le stoccate di Volpicelli sempre ben contenute da Tozzo ed una buona manovra sviluppata soprattutto sulla corsia di destra. Per gli ospiti l’uomo più pericoloso era invece la vecchia conoscenza del Matelica Cheddira, attaccante marchigiano classe ‘98, già autore di 5 reti in stagione di cui una nel match di andata. Nella ripresa, dopo l’occasionissima sciupata da Ganz, il numero 9 ospite lasciava il posto al figlio d’arte Zigoni. Nelle fila locali come sempre era Volpicelli l’uomo più pericoloso della truppa di Colavitto, con il tecnico campano che al 20’ st provava a cambiare le carte inserendo le energie fresche di Pizzutelli ed Alberti per Bordo e Leonetti (nel finale spazio anche per Fracassini al posto di Balestrero). Il palo negava il gol al neo entrato numero 11 virgiliano, su Sane nel finale faceva invece buona guardia Vitali. Primo 0-0 stagionale per la formazione di casa, con la difesa che tornava a non incassare reti dopo molto tempo. Soddisfatti per il risultato odierno, i biancorossi già da domani inizieranno a concentrare le proprie attenzioni sulla difficile trasferta del weekend, che li vedrà viaggiare alla volta di Arezzo, reduce ieri dalla sconfitta all’inglese al cospetto della capolista Padova. MATELICA – MANTOVA 0-0 MATELICA (4-3-3): 28 Vitali, 14 Tofanari, 4 De Santis Simone, 18 Magri, 3 Di Renzo; 19 Calcagni, 5 Bordo (20’ st 8 Pizzutelli), 11 Balestrero (45’ st 2 Fracassini), 7 Volpicelli, 17 Moretti, 10 Leonetti (20’ st 29 Alberti). A disposizione: 1 Cardinali, 22 Martorel, 6 Barbarossa, 9 Zigrossi, 18 Magri, 21 Peroni, 23 Franchi, 26 Ruani. Allenatore Gianluca Colavitto. MANTOVA (4-4-2): 1 Tozzo; 2 Bianchi , 13 Baniya, 5 Checchi, 23 Panizzi (29’ st 4 Zanandrea); 33 Di Molfetta (40’ st 20 Pinton), 8 Zibert, 19 Mazza (11’ st 6 Militari), 16 Gerbaudo; 29 Cheddira (28’ st 15 Sane), 9 Ganz (11’ st 11 Zigoni). A disposizione: 22 Tosi, 7 Zappa, 14 Palmiero, 26 Fontana, 27 Nappi, 30 Lucas. Allenatore Emanuele Troise. ARBITRO: Sig. Giuseppe Collu della sezione di Cagliari. ASSISTENTI: Sig. ri Ivan Catallo della sezione di Frosinone e Franck Loic Nana Tchato della sezione di Nocera Inferiore. QUARTO UOMO: Sig. Dario Di Francesco della sezione di Cagliari. NOTE: gara a porte chiuse; locali in divisa biancorossa pantaloncini e calzettoni rossi e portiere bianco; ospiti in divisa azzurra, pantaloncini e calzettoni azzurri e portiere nero; corner 4-1; ammoniti Cheddira, De Santis, Mazza e Ganz; recupero 1’ pt, 4’ st.  

18/02/2021 17:30
Covid, dati Fondazione Gimbe: Marche tra gli ultimi posti nel rapporto vaccini/abitanti

Covid, dati Fondazione Gimbe: Marche tra gli ultimi posti nel rapporto vaccini/abitanti

Tra il 10 e il 16 febbraio nelle Marche è peggiorato, rispetto alla settimana precedente, l'indicatore dei casi positivi al coronavirus per 100mila abitanti (529; 660 media nazionale); resta sopra soglia la saturazione dei posti in area medica (45%; 30% Italia) e in Terapia Intensiva (32%; 24%); preoccupa l'andamento contagi in provincia di Ancona 6/a in Italia per trend in aumento (7,2% contro 4,5% Marche e il 3,2% della media Italia. È quanto emerge dal monitoraggio indipendente, settimanale, della Fondazione Gimbe. Per la provincia di Ancona la Regione ha stabilito fino alla giornata di sabato 20 febbraio limitazioni all'ingresso e all'uscita - senza ripercussioni per la zona gialla dei vari Comuni - salvi stato di necessità, lavoro, salute e studio ma con necessità di autocertificazione (Leggi qui per saperne di più). Secondo i dati della Fondazione, inoltre, nelle Marche la vaccinazione finora è andata al 70% a personale sanitario, all'8% agli ospiti di Rsa e al 22% a personale non sanitario. A zero la casella degli over 80: nella regione le vaccinazioni su questa fascia di popolazione inizieranno sabato 20 febbraio. Intanto il ministero della Salute indica in 68.753 le dosi somministrate finora nella regione su una dotazione di 88.280 (77,9%; 78,7% media Italia). “Le Marche, fa sapere Gimbe, sono al 15/o posto in Italia, nella classifica che comprende Regioni e Province autonome, per percentuale di popolazione sottoposta a completo ciclo vaccinale anti-Covid: 1,86% contro il 2,18% di media nazionale”.    

18/02/2021 17:12
Macerata piange Silvano Ferri, storico ristoratore di Piaggia delle Torre

Macerata piange Silvano Ferri, storico ristoratore di Piaggia delle Torre

Una triste notizia ha sconvolto la scorsa notte l'intera comunità di Macerata. Si è spento, all'età di 74 anni a causa di un malore, presso l'Ospedale Civile del Capoluogo di Provincia, Silvano Ferri. Storico fondatore insieme alla moglie Teresa, scomparsa alcuni anni fa, del ristorante 'Da Silvano' in Piaggia delle Torre, oggi gestito dai suoi figli Alice e Francesco. Tutta la redazione di Picchio News si stringe attorno al loro dolore che ha colpito la famiglia Ferri.

18/02/2021 16:31
Nuovi alloggi di edilizia popolare: consegnati oggi alle famiglie recanatesi

Nuovi alloggi di edilizia popolare: consegnati oggi alle famiglie recanatesi

Il Comune di Recanati ha consegnato questa mattina alle famiglie i nuovi  alloggi di edilizia residenziale pubblica, destinati all'assistenza abitativa. Otto gli appartamenti assegnati nel nuovissimo edificio ecosolidale di Piazzale Menachem, un appartamento è in corso il perfezionamento dell'iter  e un altro appartamento invece è stato consegnato in viale A. Moro. La cerimonia per tutti si è svolta all'aperto, nel Piazzale Menachem, dove Il Vice Sindaco Mirco Scorcelli e l’Assessora  alle Politiche Sociali Paola Nicolini hanno tagliato il nastro inaugurale dell’edificio alla presenza dei vertici dell'ERAP del Presidente Massimiliano Bianchini e del Direttore Generale Daniele Staffolani. Il nuovo edificio in Piazzale Menechen è stato realizzato secondo le più moderne tecnologie costruttive ed è altamente performante sia dal punto di vista della resistenza nei confronti delle azioni sismiche, sia dal punto di vista del risparmio energetico, la struttura portante è realizzata in legno e l’involucro edilizio è coibentato in modo tale da ridurre al minimo le dispersioni termiche ed aumentare notevolmente il comfort acustico. L’edificio è dotato anche di  un impianto fotovoltaico sul tetto che contribuisce ad abbattere i consumi elettrici del condominio. La cerimonia è stata preceduta da un incontro tra gli  assegnatari degli alloggi popolari di piazzale Menachem con l'amministratrice condominiale  per permettere ai condomini una conoscenza reciproca in qualità di futuri vicini di casa.

18/02/2021 15:49
Ripartono i campionati di biliardo: la Bocciofila Maceratese torna al tappeto verde dopo lo stop

Ripartono i campionati di biliardo: la Bocciofila Maceratese torna al tappeto verde dopo lo stop

Stanno per ripartire i campionati regionali ed interprovinciali, dopo il lungo stop dovuto all’epidemia. La ASD Bocciofila Maceratese, gloriosa società sportiva dal 1923,  vanta di squadre in Eccellenza,  Prima, Seconda, e Terza categoria, dei campionati F.I.B.I.S. (Federazione Italiana Biliardo sportivo), specialità’ stecca e boccette e F.I.B. (Federazione Italiana Bocce) serie A e B. “Le attività sportive proseguono con successo – afferma il presidente della società bocciofila Maceratese Sergio Compagnucci -  e tutti i numerosissimi soci possono godere degli spazi e svolgere le attività sportive, del tempo libero e attività sociali.Indubbiamente un esempio di convivenza civile da tutelare e necessariamente da arricchire con la presenza giovanile. Per questo, la bocciofila Maceratese, lancia un appello affinché i ragazzi della città e dei centri limitrofi tornino a impugnare le stecche o a divertirsi con le altre attività che la struttura propone. Abbiamo deciso di sviluppare un progetto indirizzato ai giovani, per permettere loro di ritrovarsi in un ambiente sano dove imparare a giocare dando sfogo alla propria creatività". A tal Proposito dal 19 al 21 Febbraio si svolgerà all’interno della Bocciofila maceratese un torneo di stecca, specialità goriziana, singolo.  La competizione sarà organizzata da Roberto Berdini, giocatore di stecca tesserato F.IB.I.S. insieme al direttivo della società Bocciofila maceratese. Da questa base nasce il progetto che rispondendo ai criteri indicati nella programmazione delle sezioni  boccette, bocce e stecca, prevede lo sviluppo sportivo a 360 gradi, non solo quindi il miglioramento tecnico degli atleti ma anche e soprattutto gli aspetti di socializzazione e aggregazione fondamentali per la perpetuazione e la crescita di gruppi sportivi. A tutti gli effetti il biliardo è una disciplina che richiede prevalentemente dote tecnica e capacità intellettiva. Il fine è rivitalizzare uno degli sport più tradizionali della cultura italiana. Il motto di Berdini: “prima regola del biliardo non chiamatelo mai gioco Il biliardo è uno sport, una filosofia, una passione, una disciplina, un modo di vivere, una cultura. Una malattia, al massimo”.  

18/02/2021 15:37
Giancarlo Giulianelli incontra Dino Latini: "Sarò Garante dei diritti super partes. Priorità ai minori"

Giancarlo Giulianelli incontra Dino Latini: "Sarò Garante dei diritti super partes. Priorità ai minori"

Incontro ufficiale a Palazzo delle Marche tra il Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, e il nuovo Garante dei diritti, l’avvocato maceratese Giancarlo Giulianelli. “E’ stato un primo confronto su alcune delle tematiche che sono al centro dell’attività dell’Autorità di Garanzia – ha sottolineato Latini – con l’auspicio di una rinnovata collaborazione, anche facendo tesoro del lavoro fino ad oggi svolto dal precedente Garante, Andrea Nobili, al quale va il nostro ringraziamento”. Minori, con particolare attenzione alle situazioni di disagio familiare, disabilità e detenuti tra le priorità d’intervento evidenziate da Giulianelli, che già dai prossimi giorni sarà impegnato in alcuni percorsi di ascolto. “Il Garante – ha sottolineato – è una figura importante, che necessariamente deve essere al di sopra delle parti. So di trovare una macchina ben rodata e ho piacere di guidarla nel solco tracciato dall’avvocato Nobili, tenendo conto di tutti gli interventi che fino ad oggi hanno trovato concretizzazione e spaziando, per quanto di competenza, anche sul versante di nuove progettualità”. Dopo l'incontro con il Presidente Latini, la visita agli uffici dell'Autorità di garanzia, ospitati all'ultimo piano di Palazzo delle Marche.

18/02/2021 15:24
Dalla Thailandia a Montecassiano, arriva la a 'Positive Art': l'arte marziale per colpire il Covid-19

Dalla Thailandia a Montecassiano, arriva la a 'Positive Art': l'arte marziale per colpire il Covid-19

Il mondo dello sport amatoriale e dilettantistico è fermo da molti mesi e i praticanti dovranno affrontare protocolli e regole stringenti per poter vivere ancora la loro passione sportiva. A Montecassiano però c'è chi non si è mai fermato e ha continuato ad allenarsi con piattaforme digitali e webinar ed ora coraggiosamente ha scelto proprio questo momento per costituire, per la prima volta nel nostro territorio, una nuova A.S.D. sull'Arte Marziale Thailandese, la Positive Art  che segue gli insegnamenti del Gran Master Marco de Cesaris, fondatore dell’I.M.B.A. International Muay Thai Boran Accademy, e che è riconosciuta dall’A.C.S.I. Ente di promozione sportiva appartenente al CONI. L’Istruttore Marco Dari, con Riccardo Camilletti e Paolo Pagnanelli, vuole mandare un messaggio forte in questa Arte che è, sia disciplina marziale che sport da combattimento. La scelta del nome, Positive Art, è stata dettata oltre che dal momento che stiamo vivendo in cui si parla tanto di ‘Positività’, soprattutto dallo spirito di chi ha tanto voluto e creduto in questa associazione e nei principi che si impegna a trasmettere. Positive Art è rivolta a diffondere con integrità ed esperienza l'arte marziale thailandese, la Muay Thai Boran, sia nella sua versione antica e tradizionale che ben si addice a tutte le età, sia nella sua versione sportiva come sport da contatto rivolto quindi ai giovani e giovanissimi. Gli iscritti possono praticare entrambe, per avere una visione quanto più ampia possibile della disciplina e trarre il massimo profitto personale e collettivo in un ambiente formale ma allo stesso tempo di grande affiatamento ed amicizia”. Non mancheranno lezioni rivolte alle donne, alla difesa personale e ai bambini, e si propone di avvicinarci al mondo dei ragazzi e a quello scolastico formativo in tutto il territorio. Non per ultimo ha un programma specifico per la formazione e l'addestramento delle forze dell'ordine”. Positive Art svolge le sue lezioni presso la Palestra Live Energy di Montecassiano.    

18/02/2021 15:08
"Atleti al tuo fianco", raccolta fondi per chi lotta contro il cancro: il cuore della Pallavolo Macerata

"Atleti al tuo fianco", raccolta fondi per chi lotta contro il cancro: il cuore della Pallavolo Macerata

Con un semplice gesto, le mani unite e il sorriso, che caratterizza "Atleti al tuo fianco", il il vicepresidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli si è schierato al fianco della campagna di sensibilizzazione oncologica, messa in campo dal Progetto di Arenbì Onlus a cura Dr. Albero Tagliapietra, sostenendo coloro stanno affrontando una sfida tanto difficile. "Oggi abbiamo ricevuto una donazione speciale - scrivono i promotori di  'Atleti al tuo fianco' - Gianluca Tittarelli ci ha fatto recapitare i proventi di una raccolta fondi voluta dalla famiglia di Claudio Valenti, dirigente della squadra e sincero amico di Atleti al tuo fianco, recentemente scomparso. La raccolta ha coinvolto oltre alla famiglia e alla squadra, tutti gli amici e conoscenti di Claudio, che per suo stesso desiderio sono stati invitati a sostenere Atleti al tuo fianco in sua memoria: la cifra che nel suo ricordo è stata raccolta e ci è stata donata ha raggiunto l'incredibile quota di 1.470 euro". "Il nostro più sentito ringraziamento a chi abbia partecipato a questa generosa donazione, ma con profonda riconoscenza in particolare a Maria Laura Piergiacomi a Marco Valenti , alla Pallavolo Macerata e, con la dovuta e sentita priorità, a Claudio --concludono - la cui testimonianza continuerà ad essere da noi divulgata con impegno, perché grazie a lui si scopra sempre di più che la serenità è un obiettivo reale e possibile nella fase terminale della vita".  

18/02/2021 14:53
Anche a Ussita arriva la raccolta differenziata "Porta a Porta": servizio attivo dal primo marzo

Anche a Ussita arriva la raccolta differenziata "Porta a Porta": servizio attivo dal primo marzo

Il Comune di Ussita si conferma una realtà attenta alla tutela ed alla preservazione dell’ambiente. L’Amministrazione comunale, infatti, ribadisce il proprio impegno verso l'ambiente con particolare attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti che diventano risorsa attraverso il recupero, il riciclo ed il riutilizzo con l’attivazione del servizio “Porta a Porta”. La raccolta differenziata a Ussita, negli ultimi mesi, si è attestata su percentuali intorno al 61% e per un salto di qualità nella gestione dei rifiuti è necessario l’impegno e la partecipazione di tutte le famiglie e di tutte le utenze non domestiche, attraverso semplici ed agevoli gesti quotidiani. Gli obiettivi primari sono: aumentare la raccolta differenziata, migliorare ulteriormente l’immagine e la vivibilità di tutto il territorio comunale. A partire da lunedì 1 marzo 2021, sarà attivato il sistema di raccolta differenziata Porta a Porta tutto il territorio comunale di Ussita, già collaudato da anni in altre realtà. Il nuovo servizio prevede che, in questa prima fase, ognuno collochi all’interno degli appositi contenitori stradali, nei giorni e negli orari fissati, il sacchetto dei rifiuti, corrispondente, per qualità, a quello indicato nel programma stabilito – il lunedì il sacchetto giallo con i rifiuti indifferenziati non riciclabili, il martedì e sabato il sacchetto blu con il multimateriale leggero e il giovedì il sacchetto con la carta e cartone. Tutti i sacchetti vanno conferiti nei cassonetti stradali entro le ore 9:00. "Anche per le utenze non domestiche - ristoranti, bar, esercizi commerciali, aziende produttive, artigiani, studi professionali - il servizio sarà calibrato sulla base delle concrete esigenze da ciascuno espresse, attraverso concordate ed adeguate modalità di conferimento (della carta, della plastica, del cartone e degli imballaggi in genere) presso il proprio esercizio commerciale o la propria azienda, sempre secondo un calendario prestabilito" precisa Cosmari. Si invitano tutte le famiglie e le utenze residenti a Ussita a rivolgersi all’EcoSportello nella mattinata di sabato 20 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13 alla sala consiliare e nel pomeriggio di venerdì 26 febbraio, dalle ore 15 alle ore 18 per ritirare gratuitamente il kit necessario per la raccolta differenziata e il materiale informativo (mastellino per l’organico, 1 rotolo sacchetti Gialli RSU, 2 rotoli sacchetti Blu Multimateriale, 10 sacchetti Carta e Cartone, 2 rotoli Sacchetti Biodegradabili e Compostabili per Organico). "Con il prezioso aiuto di tutti - sottolinea il Sindaco Silvia Bernardini -  attraverso semplici gesti, attenti e rispettosi delle regole, il nostro Comune ed il Cosmari, realizzeranno un nuovo sistema di raccolta nel segno di un modello di sviluppo sostenibile che si prefigge di recuperare le risorse anziché continuare a disperderle. Il nostro obiettivo è di preservare l’ambiente per le generazioni future. Insieme possiamo raggiungere obiettivi ambiziosi che renderanno sicuramente migliore la qualità della nostra vita ed il decoro della nostra bella Ussita". Per ogni informazione si può contattare, gratuitamente, il numero verde del Cosmari, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 e il sabato dalle ore 8 alle ore 12.   

18/02/2021 14:20
Potenza Picena, è del maestro Umberto Marotti il Presepe Pasquale più bello d'Italia

Potenza Picena, è del maestro Umberto Marotti il Presepe Pasquale più bello d'Italia

Umberto Marotti vince la 25esima edizione del Premio Presepistico Nazionale “Praesepium Italiae” svoltasi a Geraci Siculo, in provincia di Palermo. Il Maestro portopotentino, che vanta oltre 50 anni di esperienza e professionalità nell’arte del presepio, ancora una volta ha superato le già alte aspettative, sbaragliando una nutrita e competente concorrenza proveniente da tutta Italia e da Malta. Il concorso è organizzato con cadenza biennale dall’Opera Internazionale Praesepium Historiae Ars Populi in collaborazione con il Centro Nazionale di Coordinamento e Animazione “Storici, Artisti e Presepisti d’Italia” e dall’Associazione Culturale Regionale “Amici del Presepio delle Madonie e Sicilia”. Umberto Marotti ha partecipato sia nella sezione Presepe Classico che nella sezione Presepe Pasquale. In quest’ultima, la speciale giuria gli ha assegnato il primo premio assoluto come Miglior Presepe Animato d’Italia “per l’eccezionale allestimento presepiale a carattere pasquale, ove è apprezzabile la fedeltà alle fonti sacro-scritturali, impreziosito da una perfetta animazione meccanica dei personaggi e dei vari quadri dei Vangeli della Natività con incastonati antichi mestieri. Eccellenti risultano l’ambientazione tipica della Palestina, le scenografie e gli effetti speciali”. Marotti si è visto, inoltre, assegnare il Premio per la migliore caratterizzazione presepiale tradizionale e il Premio Straordinario “Alti Meriti Presepiali”. Ciliegina sulla torta, il Maestro Marotti è stato nominato delegato di zona per le regioni Marche, Umbria e Toscana dell’Opera Praesepium.  

18/02/2021 13:33
Pollenza, visita del questore al sindaco: "Massima attenzione alle problematiche territoriali"

Pollenza, visita del questore al sindaco: "Massima attenzione alle problematiche territoriali"

Il neo questore di Macerata, Vincenzo Trombadore, ha fatto visita alla città di Pollenza. Il questore è stato accolto dal sindaco Mauro Romoli presso la sala nobile del palazzo comunale. Il colloquio, estremamente proficuo, è servito ad affrontare molteplici tematiche, in una realtà che ad ogni modo non presenta particolari criticità. Durante la visita il questore ha manifestato la ferma volontà di porre la massima attenzione alle problematiche territoriali relative alla sicurezza pubblica, in un rapporto di collaborazione volto a garantire il rispetto della legalità e la sicurezza delle comunità. L’incontro si è concluso con l’auspicio di un lungo rapporto di collaborazione e sinergia per il perseguimento del bene e della sicurezza delle nostre comunità. Infine, il Sindaco ha omaggiato il questore con un cofanetto contenente 2 volumi sul Museo della Vespa, uno delle principali attrazioni turistiche di Pollenza.

18/02/2021 13:27
Tolentino, troppi Palazzi inagibili dopo il sisma: il Comune acquista il capannone ex Isoterm

Tolentino, troppi Palazzi inagibili dopo il sisma: il Comune acquista il capannone ex Isoterm

La Giunta del Comune di Tolentino ha deliberato di acquistare il capannone di proprietà del Credito Fondiario (a seguito del fallimento della Isoterm) sito in Via Colombo, versando un corrispettivo di cessione di 1.430.000 euro oltre IVA (pari alla richiesta da parte di Rev. Gestione crediti spa). Si tratta di un capannone con una superficie di 3.675 metri quadrati e "per la sua collocazione a ridosso del centro abitato - specifica il sindaco Pezzanesi - e per le sue finiture interne dove sono presenti uffici, magazzini con ampi accessi e spazi di carico scarico coperti riveste un particolare interesse per l’amministrazione comunale". In particolare dopo il sisma 2016 il Comune di Tolentino si trova con molti immobili di proprietà inagibili tra cui Palazzo comunale, Palazzo Parisani Bezzi, Palazzo Sangallo, Palazzo di largo Fidi (sede della biblioteca comunale), i cui tempi di ricostruzione saranno ancora molto lunghi.  "Queste strutture, come si ricorderà, oltre ad ospitare servizi comunali, erano utilizzate anche da parte di associazioni culturali e sociali, e la loro chiusura sta comportando disagio e difficoltà sia all’ente che alla città - puntualizza Pezzanesi -. L’acquisto di un edificio come quello di via Colombo darebbe nuovo spazio per i servizi manutentivi liberando anche uffici per un prossimo potenziamento di personale dedicato al servizio delle procedure di ricostruzione pubblica e privata".  "Per procedere all’acquisto dell'immobile si potrebbe far ricorso in parte ai fondi che saranno introitati dall’ente per effetto delle diverse dismissioni in corso di perfezionamento e in parte all’indennizzo assicurativo per i danni sisma 2016 in corso di erogazione da Unipol Assicurazioni. In attesa di questa erogazione crediamo si possa proporre al proprietario la stipula di un preliminare di acquisto con un acconto del 10% del valore fissando un termine più ampio per il successivo rogito con erogazione del saldo, entro il 30 aprile 2021".  

18/02/2021 13:22
Civitanova, da domenica 21 febbraio torna la Ztl in centro

Civitanova, da domenica 21 febbraio torna la Ztl in centro

Torna da domenica 21 febbraio, la zona a traffico limitato nella zona centro della città, provvedimento che scatta ogni anno nel periodo autunnale e prosegue fino a primavera. Il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, sentito il sindaco Fabrizio Ciarapica, comunica il ripristino del provvedimento a partire da questa domenica, in base all'ordinanza vigente. Per tutte le domeniche invernali, pertanto, salvo diverse disposizioni, dalle ore 15,00 alle ore 20,00, scatta il divieto di transito ed il divieto di sosta nelle seguenti vie: vialetto Nord; via Trento; corso Dalmazia nel tratto compreso tra l'intersezione con via Duca degli Abruzzi e l'intersezione con il vialetto Nord, via Duca degli Abruzzi.

18/02/2021 13:06
Le filiali Ubi passano a Bper: tra queste la storica sede dell'ex Banca Marche a Macerata

Le filiali Ubi passano a Bper: tra queste la storica sede dell'ex Banca Marche a Macerata

Lunedì 22 febbraio si concretizzerà l’operazione di cessione delle filiali Ubi Banca a Bper Banca, primo step di una operazione che vedrà la sua conclusione il 12 aprile quando i restanti sportelli Ubi confluiranno in Intesa Sanpaolo. Molte sono le filiali sul nostro territorio che passeranno a BPER, tra cui la storica sede di Macerata della ex Banca Marche sita in Corso della Repubblica. Paolo Ciccarelli, segretario Regionale Unisin di Ubi Banca, esprime soddisfazione per l'approccio inclusivo sin qui tenuto da Bper nei confronti del personale coinvolto, per l'apprezzato affiancamento nelle attività di formazione a distanza e per l'assistenza che verrà garantita dai cosiddetti allineatori, i quali fungeranno, a partire dalla data di migrazione e per diverso tempo, da supporto operativo e formativo (in presenza e/o da remoto). "Tutto ciò, considerato il quadro generale di limitazioni e disagi legati alla crisi pandemica, evidenzia uno sforzo positivo di Bper che ha anche dichiarato di voler valorizzare le tante professionalità dei colleghi coinvolti e di guardare con attenzione e rispetto alle esigenze dei territori" sottolinea Ciccarelli. "Unisin vigilerà affinché tali promesse vengano mantenute nel tempo ed esprime pieno sostegno, stima e gratitudine nei confronti delle tante lavoratrici e lavoratori che, ad appena tre anni di distanza da una complessa integrazione, si trovano a doverne affrontare un'altra - aggiunge Ciccarelli -. Questo implicherà la necessità di riadattarsi a sistemi organizzativi, normativi e procedurali nuovi e richiederà un importante sforzo da parte di tutti i dipendenti, che già nella passata integrazione si sono contraddistinti per la loro abnegazione e disponibilità". In questa fase, tanto importante quanto delicata, il sindacato Unisin si rivolge anche ai clienti degli istituti coinvolti, invitandoli a pazientare nel caso in cui dovessero generarsi eventuali disagi o code agli sportelli, esortandoli ad utilizzare il più possibile i canali da remoto e i servizi del Contact Center al numero verde dedicato 800.227788 (disponibile 24 ore su 24 tutti i giorni) oppure al canale WhatsApp al numero 366.7773911 ed alla live chat disponibile sul sito bper.it (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 20:00).              

18/02/2021 12:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.