di Picchio News

Vigili del Fuoco Macerata, il capo reparto Mario Flamini va in pensione: salutato con il suono delle sirene (Video e Fotogallery)

Vigili del Fuoco Macerata, il capo reparto Mario Flamini va in pensione: salutato con il suono delle sirene (Video e Fotogallery)

Il Capo Reparto dei Vigili del Fuoco di Macerata, Mario Flamini, raggiunge la meritata pensione: il saluto e il ringraziamento dei colleghi.   Il Capo Reparto Esperto Mario Flamini entra nel Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco il 1 Maggio 1980 come servizio di leva militare per poi essere assunto in via permanente il 10 Luglio 1985. Dopo il corso iniziale a Roma, Capannelle, ha prestato servizio a Torino, Ancona per poi rientrare al Comando di Macerata nell’Aprile 1991. Durante la sua carriera da operativo ha partecipato a varie missioni, tra le più importanti ricordiamo: il terremoto Marche Umbria 1997, emergenza Etna (sismica ed eruzione vulcanica) 2002-2003,  il terremoto dell’Aquila aprile 2009, il terremoto del centro Italia 2017. Ha svolto mansioni da operativo, autista, Capo Squadra, Capo turno Provinciale e per finire Responsabile Risorse Logistiche e Strumentali raggiungendo la qualifica di Capo Reparto Esperto. Il primo Marzo 2021 sarà collocato a riposo. “Il turno A lo saluta con affetto e lo ringrazia di cuore perché con il personale è sempre stato professionale, disponibile, comprensivo e pronto a fare di tutto per aiutare chi ne aveva bisogno. Si legge in una nota dei Vigili del Fuoco. È stato per noi come un vero padre, in questa grande famiglia che sono i Vigili del Fuoco”.  

27/02/2021 13:30
Atletica Avis Macerata, domani al via il 25° Cross Helvia Recina

Atletica Avis Macerata, domani al via il 25° Cross Helvia Recina

La 25^ Edizione del Cross Helvia Recina in programma a Rotacupa di Villa Potenza domenica 28 febbraio 2021 sarà, come tradizione, organizzata dell’Atletica AVIS Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata. La manifestazione sarà valida per l’assegnazione del Trofeo “Banca Macerata” e si svolgerà nella zona di rispetto dell’acquedotto cittadino.  Lo scorso anno le gare furono soppresse, in applicazione delle restrizioni Covid 19, appena due giorni prima dell’evento fissato il 1 marzo 2020. Quest’anno con le precauzioni previste la manifestazione si svolgerà regolarmente e assegnerà lo scudetto di Campione Marchigiano  individuale di corsa campestre nelle varie categorie del programma tecnico e il titolo regionale di società, definendo così il quadro della partecipazione ai Campionati italiani di cross, la “Festa del Cross” di Campi Bisenzio del 13-14 marzo, dove verranno assegnate le maglie tricolori. Il ritrovo è fissato alle ore 8.30 e l’evento sarà valido per aggiudicarsi anche l’ambito Trofeo “Banca Macerata”, con una classifica che sommerà il punteggio di tutte le gare. Il Parco di Rotacupa a Villa Potenza - Macerata, è zona di rispetto dell’acquedotto cittadino,  e ha una sua bella storia; in questo sito l’Atletica AVIS Macerata ha organizzato ben quattro  Campionati Italiani di corsa campestre: nel 1996 il Criterium Nazionale cadetti e Gran Premio Militare, nel 2002 e 2005 i Tricolori master e nel 2006 i Campionati Italiani Assoluti di società, una manifestazione di grandissima risonanza che ha avuto il privilegio della diretta RAI. La manifestazione sarà a porte chiuse. Saranno autorizzati ad entrare gli atleti iscritti, i tecnici e i dirigenti accompagnatori in possesso della autocertificazione anti Covid. Visto quanto previsto dal protocollo del Ministero della Salute e dello Sport-CONI-FIDAL. anti Covid 19, all’ingresso nella struttura, verrà effettuato il controllo della temperatura corporea e gli autorizzati dovranno indossare la mascherina ed applicare, per l’evento, tutte le precauzioni indicate dalle norme specifiche: distanziamento, divieto di assembramento ecc.  PROGRAMMA ORARIO Ore    8.30       RITROVO Ore   9.00   TERMINE ULTIMO per il ritiro della busta numeri Ore   9.30        JUNIOR F.     Km. 6 Ore 10,00        CAT. ALLIEVE          Km. 4 Ore  10.25       CAT. ALLIEVI           Km. 5 Ore  10.50       CAT. CADETTE        km.  2 Ore  11.10       CAT. CADETTI         Km. 3 Ore  11.30       CAT. JUNIOR MASCHI e ASSOLUTI FEMMINILEPRO MESSE-SENIOR-MASTER Km 8Ore  12.20       ASSOLUTI-MASCHILI CAT.PROMESSE-SENIOR-MASTER km.10

27/02/2021 12:41
Serie B, caso Covid nella Sampress Nova Loreto: rinviata la sfida contro la Paoloni Macerata

Serie B, caso Covid nella Sampress Nova Loreto: rinviata la sfida contro la Paoloni Macerata

La Federazione Italiana Pallavolo ha disposto il rinvio del match, che si doveva svolgere in data odierna, tra la Paoloni Macerata e la Sampress Nova Loreto a causa di una positività al Covid-19 riscontrata nel gruppo squadra ospite con l’impossibilità, da parte dello stesso team, di effettuare in tempo per la gara i tamponi di controllo a tutti i propri componenti.La sfida è stata quindi rinviata a data da destinarsi."La società Volley Macerata ci tiene ad inviare un augurio di pronta guarigione all’atleta coinvolto sperando che questa situazione possa migliorare il più presto possibile".

27/02/2021 12:20
Corridonia- maxi rissa in piazza, scoppiata per gelosia verso una ragazza: 15 giovani denunciati

Corridonia- maxi rissa in piazza, scoppiata per gelosia verso una ragazza: 15 giovani denunciati

Rissa in piazza del Popolo a Corridonia: individuati i responsabili Poco prima delle 20,00 del 20 febbraio scorso una pattuglia della Stazione Carabinieri di Corridonia è intervenuta per sedare una rissa in piazza Filippo Corridonia. Arrivati sul posto i militari hanno identificato i pochi rimasti presenti, dei quali uno presentava delle vistose ferite al naso gocciolando sangue. (Leggi qui per saperne di più) Le successive indagini svolte mediante l’ascolto dei testimoni e la visione delle telecamere comunali hanno consentito ai militari di identificare tutti i partecipanti alla rissa, i quali risultano essere 15 giovani di Corridonia di età compresa tra i 25 e i 19 anni, ad esclusione del ferito che ne ha 45. Secondo la ricostruzione fatta dai Carabinieri di Corridonia, la rissa sarebbe scaturita per la gelosia di un giovane nei confronti della fidanzata presente, anch’essa coinvolta e denunciata, il quale ha iniziato discutere con il rivale in amore. Tutti e 15 i partecipanti sono stati pertanto deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per il reato di rissa.

27/02/2021 11:45
Modelli di sviluppo digitale per rilanciare le imprese della moda: via al progetto di Confindustria

Modelli di sviluppo digitale per rilanciare le imprese della moda: via al progetto di Confindustria

Il Fashion Acellerate Program è un progetto di filiera promosso da  Confindustria Macerata, con il sostegno della  Camera di Commercio  delle Marche e in collaborazione con Wyde The Connective School, che si è  posto l’obiettivo generale di facilitare la ripresa delle imprese del settore moda Made in Marche per far fronte alla crisi generata dal Covid-19, favorendo il passaggio verso modelli digitali e circolari, lo sviluppo di strategie commerciali omnicanale e accelerando il go to market. La visione eco-sistemica della formazione vuole fornire alle imprese gli strumenti più adeguati per utilizzare al meglio le potenzialità offerte dal digitale, restituendo, allo stesso tempo, un impatto positivo e concreto al territorio. Il progetto, iniziato  lo scorso anno e terminato a metà febbraio 2021,  si è sviluppato su una serie di attività: analisi contesto e singole aziende – webinar – focus group –  percorsi di affiancamento personalizzati – e predisposizione di report finali,  che hanno avuto   l’obiettivo  di favorire l’uscita dallo stato di emergenza, lo sviluppo di progetti altamente innovativi interni o esterni alle aziende e l’avvio di nuovi processi di digitalizzazione e networking. Al programma hanno aderito 10 aziende del settore moda della Regione accompagnate, in tutte le fasi, da tre consulenti esperti di Wyde e del Politecnico di Milano. In una prima fase di assessment, le aziende sono state sottoposte ad una intervista esplorativa per conoscerne l’assetto attuale e gli orizzonti futuri, più una fase di analisi desk nella quale è stata misurata la loro presenza on line (Digital Footprint). La fase di training si è sviluppata su tre webinar (Studi di Futuro), da 2 ore ciascuno, sui temi go to market & digital, visibilità online, e-commerce. Nell’ultima fase sono stati organizzati incontri personali con ciascuna azienda partecipante per una restituzione strutturata in merito ai dati emersi e alle possibili linee d’azione per il prossimo futuro, mediante il supporto di un report. Tutte le aziende sono state invitate a condividere un progetto digitale sul quale poter ricevere assistenza dedicata. Output del percorso formativo, è la realizzazione di un hub permanente di innovazione in cui soggetti diversi (imprese, associazioni, spinoff, Università e scuola) avranno la possibilità di entrare in una rete di dialogo e mettere a fattore comune il proprio patrimonio a servizio delle imprese del  territorio, supportando lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e della relativa transizione digitale nel lungo periodo. Il valore delle opportunità offerte dal network di Confindustria e la ricchezza del meccanismo associativo hanno favorito uno scambio di esperienze, offrendo alle imprese la possibilità di condividere insieme nuove progettualità per provare ad avviare nuove attività sul territorio.

27/02/2021 11:30
Coronavirus Marche, 798 nuovi casi in 24 ore: 183 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 798 nuovi casi in 24 ore: 183 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 8464 tamponi: 5915 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2718 nello screening con percorso Antigenico) e 2549 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 13,5%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 798 (183 in provincia di Macerata, 383 in provincia di Ancona, 78 in provincia di Pesaro-Urbino, 73 in provincia di Fermo, 65 in provincia di Ascoli Piceno e 16 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (103 casi rilevati), contatti in setting domestico (150 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (272 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (27 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (2 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (3 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (62 casi rilevati), screening percorso sanitario (2 casi rilevati) e 2 casi provenienti da fuori regione. Per altri 175 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 2718 test e sono stati riscontrati 249 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 9%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 13, 49% oggi, rispetto al 19,74% di ieri. In aumento di 6 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 648, di cui 77 in terapia intensiva (- 4 rispetto a ieri). Sono, invece, 35 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 124 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 56 al Covid Hospital e 18 a Camerino. Altre 13 persone sono accolte nei Pronto Soccorso di Civitanova Marche, Macerata e Camerino.   Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche: 

27/02/2021 11:00
Teatri, palestre e ristoranti, le misure previste nel nuovo Dpcm: ecco la bozza inviata alle Regioni

Teatri, palestre e ristoranti, le misure previste nel nuovo Dpcm: ecco la bozza inviata alle Regioni

Il nuovo Dpcm, che scatterà il 6 marzo, potrebbe essere valido per un mese: secondo una bozza del test i divieti e le restrizioni resteranno in vigore anche per Pasqua e Pasquetta, le seconde dell'era Covid, scadendo il 6 aprile. Sono anche previste riaperture, anche se non da subito: dal 27 marzo riapriranno - nel rispetto di specifici protocolli - cinema e teatri mentre sarà possibile andare al museo anche nei week end. Il testo del decreto ministeriale dovrà essere approvato dagli enti locali, poi sarà emanato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il tutto dovrebbe avvenire entro il week-end.  A differenza di quanto successo in precedenza con Conte, il premier Draghi non parlerà dopo l'approvazione del nuovo Dpcm. Queste dovrebbero essere le misure contenute nel nuovo provvedimento.  BARBIERI E PARRUCCHIERI CHIUSI (ZONA ROSSA): in questa fascia sono sospese le attività inerenti servizi alla persona, diverse da quelle individuate nell'allegato 24, dove - a differenza del precedente provvedimento - non vengono menzionati i servizi dei saloni di barbiere e di parrucchiere.  IN CASA POSSONO ENTRARE ANCHE I NON CONVIVENTI (ZONA GIALLA), MA FESTE VIETATE: In questa fascia viene cancellata dal bozza del nuovo dpcm la misura - citata nel precedente documento, secondo cui - "con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato di non ricevere persone diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o situazioni di necessità e urgenza". Nella bozza del nuovo provvedimento restano comunque "vietate le feste nei luoghi al chiuso e all'aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose". CINEMA E TEATRI APRONO DAL 27/3, MUSEI ANCHE NEL WEEK END (ZONA GIALLA): A decorrere dal 27 marzo 2021 - i zona gialla - gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all'aperto sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, spiega la bozza del Dpcm. Il ministro Franceschini ha annunciato anche l'accesso ai musei su prenotazione anche nel weekend (questi ultimi per ora aperti in questa stessa fascia solo nei giorni infrasettimanali). VIAGGI VIETATI, STOP SPOSTAMENTI TRA LE REGIONI: Il divieto di spostamento tra le Regioni è valido fino al 27 marzo ma assieme al prossimo Dpcm, che disciplinerà le misure fino al 6 aprile, Pasqua compresa, potrebbe essere nuovamente prorogato con un decreto. Come sempre è consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione così come gli spostamenti motivati da esigenze lavorative, ragioni di salute o situazioni di necessità. Permessa in zona gialla in ambito regionale la visita in una sola abitazione privata, una volta al giorno, fra le 5 del mattino e le 22. Possono spostarsi due persone più i figli minori di 14 anni. SECONDE CASE: E' consentito recarsi nelle seconde in zona gialla o arancione (anche se si trovano fuori regione) solo al nucleo familiare e soltanto se la casa è disabitata. Non si può andare nella seconda casa con amici e parenti. Non è possibile invece - a meno di urgenti e necessari motivi - se le abitazioni sono in zone rosse o arancione scuro. Sono vietati i viaggi per turismo. SHOPPING: Negozi chiusi solo in zona rossa dove sono garantiti esclusivamente gli esercizi commerciali di prodotti essenziali: farmacie, alimentari, ferramenta, cura della persona, parrucchieri. In zona gialla e arancione tutti i negozi sono aperti. Nei week end continuano ad essere chiusi i centri commerciali. Negli esercizi sono valide le solite misure di sicurezza: distanziamento, mascherina, ingressi contingentati. CONTINUA LA SERRATA DI PISCINE E PALESTRE: Ancora lontana la possibilità di andare in palestra o in piscina. Vietati gli sport di contatto e di squadra. Consentita invece l'attività motoria individuale all'aperto come la camminata, la bici e la corsa. Al momento il Cts visto l'andamento dei contagi non ritiene opportuno allentare le restrizioni in questo settore. Se le cose dovessero migliorare si potrebbe pensare almeno a lezioni individuali o su prenotazioni. Agli agonisti è permesso di allenarsi. LA SERA NIENTE RISTORANTE Niente cene al ristorante. Nonostante l'asse Salvini-Bonaccini al ristorante e bar in zona gialla si potrà andare solo di giorno. Si temono gli assembramenti fuori dai locali, che puntualmente avvengono anche a locali chiusi anche nel fine settimana. Dunque le regole per i ristoranti restano quelle in vigore: in zona gialla aperti fino alle 18 e fino alle 22 consentito l'asporto. A domicilio è consentito ad ogni ora. Asporto e domicilio sono consentiti nelle zone arancio e rosse. Eccezione fanno gli autogrill, oltre le 18 in zona gialla, le mense e i ristoranti negli alberghi. SCUOLA: La scuola resta in presenza per gli alunni dell'infanzia, delle elementari e delle medie mentre per quelli delle superiori la didattica è in presenza "almeno al 50% e fino ad un massimo del 75%". E' quanto prevede la bozza del Dpcm. Nel testo si introduce un'ulteriore misure: "al fine di mantenere il distanziamento sociale, è da escludersi qualsiasi altra forma di aggregazione alternativa". Nelle prossime ore - sulla base del quadro epidemiologico delle nuove varianti del Covid che sarà esaminato dai tecnici - non si esclude che possano arrivare dal Governo ulteriori provvedimenti restrittivi sulla didattica in presenza, in particolare nelle zone arancioni, e sull'utilizzo delle mascherine da parte dei bimbi tra i 6 e 11 anni. In alcuni casi i governatori hanno già applicato misure più restrittive come ad esempio nelle Marche, in Campania e Puglia.    (Fonte Ansa)  

27/02/2021 10:21
Nidi artificiali per i germani reali: torna per il secondo anno il progetto di Federcaccia

Nidi artificiali per i germani reali: torna per il secondo anno il progetto di Federcaccia

Per il secondo anno consecutivo, la Federcaccia Provinciale di Macerata e l’ ACMA (Associazione Cacciatori Migratori e Acquatici) settoriale dell’associazione che si interessa specificamente di ricerca, monitoraggio e gestione della fauna acquatica - in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Caccia MC2 - hanno rimesso in campo il progetto dei nidi artificiali predisposti per la nidificazione dei germani reali. Il germano reale è un’anatra di superficie, appartenente all’ordine degli anseriformi e della famiglia degli anatidi; è una delle più grandi e il maschio in livrea nuziale, si distingue facilmente dalla femmina screziata di bruno. Questa specie frequenta molto le aree stagnanti e le zone lungo i fiumi, dove nidifica nei mesi di marzo e aprile, deponendo una covata in media di 7/11 uova. Grazie alla fattiva opera di alcuni soci, i nidi artificiali, sono stati ristrutturati e sono stati collocati nei comuni di Montecosaro, Potenza Picena  e Montelupone e vista l’esperienza dell’anno passato sono stati posizionati in alcuni laghi artificiali, mettendoli più vicino al livello dell’acqua ed occultandoli tra la vegetazione palustre. I nidi hanno l’enorme vantaggio di permettere una tranquilla nidificazione a questa anatra, evitando il concreto rischio a predazione da parte di corvidi e volpi. Terminati i lavori, i nidi verranno monitorati periodicamente dalle guardie venatorie volontarie della FIDC, al fine di verificare la consistenza della nidificazione.

27/02/2021 09:40
Tolentino, abbonamento ridotto per gli over 65 e tre diverse tariffe: ecco il nuovo piano parcheggi

Tolentino, abbonamento ridotto per gli over 65 e tre diverse tariffe: ecco il nuovo piano parcheggi

Dal mese di marzo, a Tolentino, entrerà in vigore il nuovo piano della sosta a pagamento. Il suo funzionamento, con annessa descrizione delle fasce di pagamento e delle tariffe orarie che saranno tra breve valide, è illustrato in un opuscolo che in questi giorni tutte le famiglie tolentinati stanno ricevendo nelle proprie abitazioni.  MEZZ'ORA GRATUITA - Un punto cruciale sul quale viene fatta chiarezza riguarda la possibilità di usufruire della mezz'ora di sosta gratuita. Si tratta di un'agevolazione che potrà essere sfruttata soltanto una volta nell'arco dell'intera giornata. Per attivarla bisognerà digitare la targa del proprio automezzo sui nuovi parcometri, stampare lo scontrino ed esporlo sul cruscotto. È consentita in tutte le aree di sosta della zona "Blu" e "Rossa A". Vediamo, ora, proprio come saranno divise le nuove zone di sosta.  LE NUOVE ZONE DI SOSTA - Saranno cinque: "Blu", "Rossa A", "Rossa B", "Verde A" e "Verde B". Queste le tariffe per singola zona: 1,20 euro all'ora per la zona blu (con un minimo di 40 centesimi per 20 minuti di sosta), 0,70 centesimi all'ora per la zona rossa A e B (con un minimo di 35 centesimi per 30 minuti di sosta), 0,40 centesimi all'ora per la zona verde A e B (con un minimo di 20 centesimi per 30 minuti di sosta).  Le zone di sosta "Blu" interesseranno le seguenti piazze e vie: piazza Martiri di Montalto, corso Garibaldi, piazza Strambi, piazza delle Libertà, via Roma, via S. Salvatore, piazza Marcorelli-Mazzini, via Oberdan, piazza Niccolò Mauruzi, via Parisani, piazza Madama, via Tambroni, piazza Don Bosco, via Pacifico Massi, piazza dell'Unità e piazza Piccinino.  Le zone di sosta "Rossa A" interesseranno le seguenti piazze e vie: piazzale Bartolozzi, viale Benadduci, viale delle Cartiere, viale Matteotti - prima tratto (fino all'intersezione con l'uscita dal parcheggio di struttura Matteotti, viale XXX Giugno - primo tratto (fino all'intersezione con via Caselli) e via Caselli.  Le zone di sosta "Rossa B" interesseranno le seguenti piazze e vie: viale Matteotti - secondo tratto, via Gramsci, Cavour-Pallotta, via del Mattatoio, via Rutiloni, via Murat, viale XXX Giugno - secondo tratto, viale Filzi, via Flaminia, piazza Marconi.  Le zone di sosta "Verde A" interesseranno le seguenti piazze e vie: Filzi (in silos), Foro Boario (in silos) e Matteotti (in silos)  Le zone di sosta "Verde B" interesseranno le seguenti piazze e vie: viale Matteotti, Borgo Foro Boario, Filzi (di superficie), Foro Baorio (in superficie) e Matteotti (di superficie)  L'ORARIO DI PAGAMENTO - La sosta, in tutte le zone ad esclusione della "Verde A", sarà a pagamento nei giorni feriali (dal lunedì al sabato) e sarà disciplinata con il seguente orario: dalle 8 alle 13 (mattino), dalle 15 alle 20 (pomeriggio). Nella zona "Verde A" (parcheggi coperti in struttura) la sosta sarà a pagamento nei soli giorni feriali (dal lunedì al sabato) per l'intera giornata (00-24).  Dalle ore 20 alle ore 8 del mattino la sosta nei parcheggi a raso sarà gratuita, mentre in quelli in struttura sarà gratuita solo sui posti scoperti.  MODALITA' DI PAGAMENTO - Sarà possibile pagare la sosta direttamente sul parcometro tramite monete, bancomat contactless, carta di credito contactless, nfc (smartphone), l'app EasyASSM, l'app MyCicero, l'app Telepass Pay. Gli ausiliari verificheranno la regolare attivazione della sosta attraverso dispositivi di lettura della targa. Il controllo della sosta verrà effettuato dall'ASSM Spa che vi provvederà mediante proprio personale.  Gli addetti ai controlli agiranno in veste di "ausiliari del traffico", a seguito di specifico provvedimento di nomina da parte del sindaco. Saranno dotati di idonea tessera di riconoscimento da esibire su richiesta degli utenti e specifico abbigliamento distintivo dotato di inserti rifrangenti. LEGGI ANCHE: CHI HA DIRITTO ALL'ABBONAMENTO GRATUITO QUANDO SCATTA LA MULTA - Saranno previste sanzioni pei i veicoli in sosta privi di pagamento e per i veicoli in sosta con pagamento scaduto. Per entrambe le sanzioni il Comune di Tolentino prevede la possibilità di pagamenti "in sanatoria" rispettivamente di 20 euro (per i veicoli in sosta privi di pagamento) e di 6 euro (per i veicoli in sosta con pagamento scaduto).  Il pagamento delle multe potrà anche essere effettuato tramite i nuovi parcometri, inserendo il codice dell'avviso e premendo poi il tasto "i" fino alla visualizzazione della tipologia di avviso da pagare.  GLI ABBONAMENTI - La sottoscrizione e il rinnovo degli abbonamenti può essere effettuato presso gli sportelli dell'ASSM (in via S.Salvatore, 1) e online tramite l'apposito portale. Il numero massimo di abbonamenti rilasciati - come comunicato dalla stessa ASSM - non potrà superare il 55% dei posti disponibili nella zona tariffaria di riferimento. Verrà rilasciato un apposito contrassegno, previa compilazione da parte del richiedente di un'autodichiarazione che attesti il possesso dei requisiti richiesti con allegata la copia di un documento di riconoscimento valido.  Questo il prezziario per gli abbonamenti ordinari:  Di seguito le categorie che godranno di una riduzione sul prezzo dell'abbonamento mensile, trimestrale e annuale. Tra queste è prevista un'agevolazione per tutti i cittadini di età uguale o superiore a 65 anni: 

27/02/2021 09:15
Camerino, crolla annesso colonico: per due ore la strada provinciale resta chiusa al traffico

Camerino, crolla annesso colonico: per due ore la strada provinciale resta chiusa al traffico

Parziale crollo di un annesso colonico in località Piampalente, a Camerino: chiude al traffico la strada provinciale 94 per consentire le operazioni di messa in sicurezza dello stabile e della carreggiata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco unitamente al personale della Provincia di Macerata, entrato in azione attorno alle ore 16:45 del pomeriggio odierno. L'intervento, con la conseguente chiusura al traffico della provinciale, è terminato attorno alle ore 19:00 dopo oltre due ore di lavoro.   

26/02/2021 19:47
Matelica, quattro classi in quarantena tra scuola dell'Infanzia, elementari e medie

Matelica, quattro classi in quarantena tra scuola dell'Infanzia, elementari e medie

"E’ trascorso un anno da quando siamo entrati in questo tunnel della pandemia del Coronavirus. Sicuramente ne verremo fuori, ma dobbiamo ancora combattere questo virus". È quanto comunica, in una nota, ai propri concittadini il sindaco di Matelica Massimo Baldini nell'annunciare - nonostante una stabilità nel numero dei casi giornalieri - 67 positivi e 67 persone poste in isolamento precauzionale - la preoccupazione per "i dati provenienti dai paesi vicini, in particolare dalla provincia di Ancona, che hanno innescato un effetto domino elevato". "Rinnovo l’invito fatto dall’Assessore alla Sanità Rosanna Procaccini a fare sacrifici ancora più  pressanti al fine di evitare contatti o situazioni tali che possono provocare contagi - aggiunge il primo cittadino -. Chiediamo il rispetto rigoroso delle normative previste, l’uso delle mascherine, il distanziamento sociale e no categorico agli assembramenti".  Baldini offre anche l'aggiornamento sulla situazione delle quarantene che interessano le classi degli istituti scolastici comunali, dopo aver contattato i dirigenti dei plassi di ogni ordine e grado: "Il Preside dell’Istituto Comprensivo Andrea Boldrini ci segnala una classe della Scuola dell’Infanzia in isolamento, che dovrebbe rientrare a scuola nei primi giorni di Marzo. Nella Scuola Primaria da ieri è in isolamento precauzionale una classe; nella Scuola Media due classi di cui una terminerà il primo marzo". "Nessun caso negli Istituti Superiori presenti nella nostra città. Queste ultime riprenderanno da sabato l’insegnamento a distanza" ha concluso Baldini.   

26/02/2021 19:28
Camerino, nuova sede comunale: partono i lavori. Sborgia: "Niente più affitto e più funzionalità"

Camerino, nuova sede comunale: partono i lavori. Sborgia: "Niente più affitto e più funzionalità"

Consegnato il cantiere per la nuova sede provvisoria del Comune di Camerino, che sorgerà nell'ex area di Protezione civile nel quartiere Vallicelle che, nei mesi scorsi, è stata liberata dai container. Presente il sindaco Sandro Sborgia che ha spiegato: “È il primo impegno che abbiamo firmato, deliberato e promosso appena insediati ritenendo di fondamentale importanza questa struttura. È un progetto a cui teniamo tanto che ospiterà tutti gli uffici comunali, attualmente dislocati in tre diversi edifici, garantendo una migliore logistica e maggiore funzionalità". "L’opera – conclude Sborgia – consentirà un importante risparmio di risorse, dal momento che il Comune non dovrà più affrontare la spesa relativa all’affitto dei locali destinati agli uffici (svariate decine di migliaia di euro l’anno). Inoltre la struttura rimarrà a disposizione della cittadinanza anche una volta terminati i lavori di ricostruzione e tornati nella sede comunale definitiva”. Sarà finanziata con i fondi del sisma 2016. La nuova sede provvisoria comunale occuperà una superficie di 2.700 metri quadrati, su due piani e ogni settore avrà un'ala dedicata, ci saranno spazi per la giunta, l'amministrazione comunale e l'ufficio del sindaco. Presenti alla consegna del cantiere anche l'ingegnere Romina Fattoretti responsabile dei lavori; il geometra Giuliano Piccioni coordinatore della sicurezza; Sabino Dicataldo titolare dell'impresa che effettuerà i lavori. Inoltre, nel centro storico di Camerino torneranno le panchine. La città ducale riassapora piccoli aspetti di normalità attraverso il ripristino di una zona relax in Piazza Garibaldi. Non solo panchine, ma anche cestini per i rifiuti posizionati nuovamente in Piazza Caio Mario che erano stati, naturalmente tolti dopo il sisma del 2016, quando l’intero centro storico divenne zona rossa. Dopo la riapertura di Corso Vittorio Emanuele II, lo scorso mese, pian piano il cuore di Camerino sta riacquistando parti di normalità. “Per rendere più ospitali gli spazi che vogliamo tornare a vivere nella quotidianità e prenderci cura della nostra città servono piccole attenzioni – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - Noi ce la mettiamo tutta, convinti ad andare avanti su questa strada”. L’amministrazione comunale sta anche lavorando a una serie di eventi ed iniziative proprio da riportare nel centro storico, sempre se la pandemia ne permetterà lo svolgimento, dopo che già la scorsa estate il Camerino Festival è tornato a rompere il silenzio di piazza Cavour, riempendolo con la splendida musica degli artisti di calibro internazionale che si sono succeduti sul palco. Diverse le iniziative pensate nella stessa direzione, accanto alla riapertura di alcune attività commerciali.  

26/02/2021 19:10
Corridonia, la Edif acquisita dal Gruppo Megawatt: il gruppo dirigente resterà lo stesso

Corridonia, la Edif acquisita dal Gruppo Megawatt: il gruppo dirigente resterà lo stesso

La famiglia Marigliano annuncia il proprio ingresso nella compagine societaria della Edif SpA di Corridonia, leader per il centro Italia nella distribuzione di materiale elettrico. L'acquisizione, da parte del Gruppo Megawatt, è stata finalizzata nella giornata odierna.  L’accordo prevede che la Edif SpA, pur integrandosi sinergicamente con l’esperienza ed il know-how del gruppo Megawatt, manterrà la propria identità, ragione sociale e gruppo dirigente.  “L’operazione conclusa ha una rilevanza strategica per il nostro Gruppo – ha affermato Giovanni Marigliano, fondatore del gruppo Megawatt– in quanto ci permette di rafforzare la nostra presenza sul mercato nazionale, ed in particolare in quello del centro-sud”. Ciò che ci accomuna alla Edif è una forte cultura dell'innovazione insieme a eccellenti relazioni con i clienti. Siamo certi che questa operazione sarà molto interessante non solo per i clienti in termini di ulteriore ampliamento dell’offerta, ma per tutti gli stakeholder che ruotano attorno alle attività del nostro settore, andando ad impattare positivamente sul concetto di creazione di una rete solida e sempre più estesa”.  La famiglia Verdicchio - Rosini rimarrà nella compagine sociale e, insieme alla nuova proprietà, continuerà ad operare quotidianamente nella gestione dell’azienda, conservando quell’attenzione ai clienti, ai collaboratori, ai fornitori e alle loro agenzie sul territorio che da sempre contraddistingue la Edif, e che ne ha inevitabilmente determinato il successo, rendendola un punto di riferimento del territorio.  Il perfezionamento dell’operazione è stato sottoposto all’approvazione da parte dell’autorità competente in materia di antitrust sulla concorrenza.  

26/02/2021 18:45
Marche, dal primo marzo il via ai vaccini per il personale scolastico e universitario under 55

Marche, dal primo marzo il via ai vaccini per il personale scolastico e universitario under 55

Da domani, sabato 27 febbraio, dalle ore 8, sarà possibile prenotare nelle Marche il vaccino anti-Covid19 per il personale scolastico delle scuole pubbliche e delle università, docente e non docente, con un’età fino a 55 anni non compiuti. Le vaccinazioni inizieranno lunedì 1 marzo. "Per il personale scolastico docente e non docente con un’età superiore a 55 anni, si attiveranno le prenotazioni non appena il Ministero trasferirà alla Regione le liste con i nominativi". A comunicarlo è l'assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.  Le modalità di prenotazione sono le stesse già avviate, quindi tramite portale di Poste Italiane, https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it e il numero verde 800.009966 (attivo eccezionalmente questo fine settimana, sabato 27 e domenica 28, e poi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18). Per la prenotazione del vaccino sono a disposizione anche i 242 ATM Postamat (sarà sufficiente inserire la tessera sanitaria, digitare i dati richiesti in modo semplice e veloce e ritirare il promemoria con i dettagli della prenotazione) e anche la rete dei portalettere (il postino attraverso l’apposita funzione “prenotazione vaccini” sviluppata per il dispositivo palmare, verificherà le disponibilità in base al CAP). Al momento della vaccinazione, insieme al personale sanitario, saranno compilati alcuni moduli (scheda anamnestica, modulo di consenso e trattamento dei dati personali e nota informativa) che si possono scaricare e stampare dal sito dell’Asur Marche (https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1) o sul portale di prenotazione di Poste Italiane. I moduli sono comunque disponibili nei punti vaccinali. Al momento della prima vaccinazione, sarà comunicato il giorno per la somministrazione della seconda dose. L’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Camerino procederanno alla vaccinazione autonomamente presso le loro sedi, avendo a disposizione proprio personale sanitario: una messa a disposizione degli atenei per alleggerire il sistema regionale. Il personale rispettivo dunque non dovrà procedere alla prenotazione.    

26/02/2021 18:25
Coronavirus, 16 vittime oggi nelle Marche: quattro provengono dalla provincia di Macerata

Coronavirus, 16 vittime oggi nelle Marche: quattro provengono dalla provincia di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 16 decessi correlati al Covid-19. Due le vittime registrate nel Maceratese: si tratta di un 59enne di Mogliano e di un 85enne di Recanati spirate al Covid Center di Civitanova Marche.  Cinque i decessi segnalati all'ospedale Torrette di Ancona: sono una 92enne di Camerano, un 67enne di Montefiore dell'Aso, una 70enne di Chiaravalle, una 81enne di Osimo e un 82enne di Ancona.  Nell'Anconetano si sono avute anche altre quattro vittime: una 95enne è deceduta all'Inrca, mentre una 83enne di Jesi ha perso la vita nel nosocomio locale. Un altro cittadino jesino, di 87 anni se n'è andato all'ospedale di Senigallia, inoltre a Villa Serena si è spento un 95enne di Cerreto d'Esi.  Tre, invece, le persone spirate nel Fermano: un 74enne di Servigliano e un 80enne di Porto Sant'Elpidio al Murri, un 86enne di Potenza Picena alla Residenza Valdaso.  Una 92enne originaria di Montecosaro e si è spenta presso l'Rsa Galantara di Pesaro mentre una 89enne di Monte Roberto è morta presso l'ospedale di San Benedetto del Tronto.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2240 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (845), mentre sono 379 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

26/02/2021 18:05
Marche 'profondo arancione', dalla prossima settimana si cambia fascia: l'annuncio di Acquaroli

Marche 'profondo arancione', dalla prossima settimana si cambia fascia: l'annuncio di Acquaroli

"Mi ha appena comunicato il ministro Speranza che da lunedì la nostra regione sarà in zona arancione. Mi dispiace moltissimo per le restrizioni che condizioneranno la nostra quotidianità e tutte le attività, ma mi preme raccomandarvi la massima attenzione". L'annuncio arriva dal presidente regionale Francesco Acquaroli dopo il colloquio avuto con il Ministro della Salute.  "Sapete quanto in altre occasioni mi sono battuto per chiedere di consentire lo svolgimento di attività personali ed economiche - ha aggiunto Acquaroli -, ma in questo momento abbiamo il dovere di fermare il prima possibile questa fase di recrudescenza del virus a tutela della salute e della sicurezza di tutti i cittadini marchigiani".  Dopo quattro settimane "in giallo", la Regione cambia colore. In base al monitoraggio della Cabina di Regia le Marche diventano arancioni insieme a Lombardia e Piemonte. Non è l'Rt a farle spostare di zona, perché resta sotto 1,  ma il rischio per tutte tre alto (Marche Rt 0,98).  Resta in vigore l'ordinanza firmata questa mattina dal presidente regionale, la quale dispone, a partire da domani (sabato 27 febbraio) e fino al 5 marzo, la didattica a distanza (DAD) al 100% in tutte le scuole superiori (secondarie di secondo grado) delle Marche. E nelle province di Ancona e Macerata la stessa modalità in DAD al 100% riguarderà anche le seconde e terze classi delle scuole medie (secondarie di primo grado). (Leggi qui per saperne di più) L'ordinanza della Regione Marche firmata oggi dal Presidente Francesco Acquaroli ha disposto anche la proroga delle misure già in vigore che prevedono sia i limiti di spostamento in entrata e in uscita nella provincia di Ancona nei soli casi di salute, studio, lavoro e necessità comprovate e le restrizioni per i 20 comuni dell'anconetano che rientrano in zona arancione. Queste misure restano in vigore anche domenica 28 febbraio. Da lunedì 1 marzo tutta la Regione Marche sarà in zona arancione.    

26/02/2021 17:35
Zero Plastica in Mare, a Civitanova avviato il monitoraggio dei rifiuti recuperati dai pescatori

Zero Plastica in Mare, a Civitanova avviato il monitoraggio dei rifiuti recuperati dai pescatori

A Civitanova Marche avviato il monitoraggio dei rifiuti recuperati dai pescatori in mare. Il progetto è realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, le cooperative della pesca, il Cosmari e la Capitaneria di Porto.  Ogni anno finiscono nei mari e negli oceani di tutto mondo oltre 8 milioni di tonnellate di rifiuti, la maggior parte dei quali in plastica. Rifiuti che oltre ad essere un rischio per le specie marine, che possono ingerire o restare intrappolati nella plastica dispersa in mare, costituiscono una minaccia per la nostra stessa salute, a causa delle sostanze tossiche veicolate sulle microplastiche. Per contribuire a frenare l’inquinamento marino, Legambiente Onlus eBNL Gruppo BNP Paribas collaborano al progetto “Zero plastica in mare” con l’obiettivo di affrontare una delle più grandi emergenze ambientali di questi ultimi anni. Unico protagonista nelle Marche è il porto di Civitanova Marche in cui i pescatori sono all’opera per ripulire il mare e i suoi fondali. L’attività è stata avviata l’11 gennaio scorso, grazie al coinvolgimento di 6 imbarcazioni facenti parte delle due cooperative, che continuano a portare a terra i rifiuti che finiscono nelle loro reti. I volontari di Legambiente, grazie alla collaborazione con il Cosmari che ritira i rifiuti, si sta occupando di monitorare e quantificare i rifiuti provenienti dal mare. "Con Zero Plastica in Mare – ha affermato Mauro Bombacigno, Direttore Engagement di BNL e di BNP Paribas in Italia - portiamo la nostra strategia di #PositiveBanking sui territori, coinvolgendo le comunità locali per rafforzare l’impegno e la sensibilizzazione verso le tematiche ecologiche, nella convinzione che un ambiente più sano sia una responsabilità collettivae individuale e, sia come azienda socialmente responsabile, sia come singoli collaboratori di BNL-BNP Paribase come cittadini. La salvaguardia dell’ambiente è una necessità sempre più urgente e per essere il più efficaci possibile abbiamo voluto insieme a noi Legambiente, concretamente attiva con operatori di alta professionalità e volontari sensibili e motivati". "Il marine litter – ha dichiarato Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche - è una grave e complessa emergenza globale. Il problema va assolutamente affrontato su più fronti, coinvolgendo cittadini, governi, imprese. Con questo progetto, che ci vede impegnati insieme a BNL Gruppo BNP Paribas, vogliamo accendere i riflettori sul flusso dei rifiuti provenienti dall’entroterra e che poi arrivano in mare, prevalentemente attraverso i fiumi. Con questa attività vogliamo dimostrare concretamente che la grande battaglia contro i rifiuti si può vincere, ma solo attivando tutta la filiera dei tanti protagonisti del mare, dai pescatori alle istituzioni. Un’esperienza di grande valore che vuole stimolare ancora l’iter legislativo del Salvamare e nelle Marche stimolare il lavoro del tavolo regionale previsto dalla legge contro i rifiuti in mare". “Con questa iniziativa ‘Zero Plastica in Mare’ in partnership fra più attori attivi coinvolti e che agiscono concretamente, Legambiente, Bnl Gruppo Bnp Paribas, la nostra amministrazione comunale - ha affermato Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche - le categorie dei pescatori e il Cosmari, si può tentare di contrastare uno sbagliato ciclo dei rifiuti e ancora troppa disattenzione da parte della popolazione. Le plastiche e le microplastiche disperse nelle acque dei fiumi e poi in quelle nel mare rappresentano una grave emergenza ambientale, che non è solo locale ma è globale". "In questo senso l’ambientalismo con il supporto delle iniziative private deve dare uno scatto significativo affinché ognuno facendo la propria parte con consapevolezza, difenda i beni collettivi. Non c’è dubbio che per la salvaguardia del pianeta è necessario il lavoro di tutti i Paesi evoluti, ma anche dei Paesi emergenti, del secondo e terzo mondo - aggiunge Ciarapica -. Camminare con marce diverse in questo settore non potrà portarci lontano. Civitanova Marche sta facendo la sua parte attraverso un lavoro di cooperazione non solo con i cittadini, ma anche con la sensibilizzazione presso le nuove generazioni nelle scuole, nel coinvolgimento rispettoso e virtuoso degli operatori balneari ed, infine, quello importantissimo delle categorie dei pescatori che hanno aderito subito all’iniziativa promossa da Legambiente e da Bnl Gruppo Bnp Paribas conferendo le plastiche, ritrovate in mare, all’interno dei contenitori apposti nel nostro porto". "Un progetto importante in cui la nostra amministrazione insieme al Cosmari ha creduto. Ricordo, inoltre, che Civitanova ha conseguito 17 Bandiere Blu, diverse Bandiere Verdi, Eco-School, e recentemente anche la prima Bandiera Gialla. Siamo onorati e fieri di aver collaborato per primi nella Regione Marche a questo progetto promosso da Legambiente Marche per un mare finalmente libero dalle plastiche. Siamo pronti a verificare al termine del progetto la quantità di rifiuti raccolti dai nostri pescatori cui va il mio più sentito ringraziamento per la collaborazione” conclude Ciarapica.

26/02/2021 17:31
Porto Recanati, Leonardi: "Dalle Regione ulteriori 100mila euro per la difesa della costa"

Porto Recanati, Leonardi: "Dalle Regione ulteriori 100mila euro per la difesa della costa"

“Posso annunciare che è stato stanziato dalla Regione Marche un nuovo intervento, dell’importo di 100mila euro, per la difesa della costa di Porto Recanati. La zona di Scossicci al momento è quella che presenta le maggiori difficoltà, per questo la Regione ha individuato Porto Recanati fra le quattro realtà emergenziali per le quali destinare fondi specifici". Questo quanto afferma Elena Leonardi, Consigliere regionale di Fratelli d’Italia. "Sono personalmente al lavoro per cercare possibilità di ulteriori finanziamenti di questi interventi a difesa delle nostre coste - aggiunge Leonardi -, cercando tra i fondi europei e i capitoli di spesa del Recovery Fund; nel frattempo, però, posso affermare che la Regione ha individuato uno stanziamento utile al rafforzamento e manutenzione dell'esistente per garantire la tenuta del litorale come emerso dal confronto con gli operatori del settore". "Spero che questo intervento possa diventare uno strumento a salvaguardia non solo degli operatori balneari, che già vivono dei momenti di tensione dovuti alla recrudescenza della pandemia, ma anche per tutto il patrimonio ambientale della costa oltre alle infrastrutture che altrimenti sarebbero esposte agli effetti delle mareggiate - sottolinea Leonardi -. Basta ricordare cosa è accaduto questo inverno, quando il mancato completamento dei lavori di realizzazione delle scogliere nel lato Sud del litorale portorecanatese ha provocato danni ingenti anche alla Pineta. Anche in quel caso, ho personalmente interessato l’Assessore Aguzzi per riuscire a sbloccare la situazione e completare la realizzazione del progetto, ottenendo ulteriori risorse". "Auspico che questi nuovi fondi servano per interventi utili alla protezione di Scossicci, rafforzando così un’operazione di messa in sicurezza di tutto il litorale cittadino” conclude il consigliere regionale Leonardi. 

26/02/2021 17:15
Variante inglese, nuova stretta del Prefetto: nel mirino gli assembramenti  in piazze e strade

Variante inglese, nuova stretta del Prefetto: nel mirino gli assembramenti in piazze e strade

Si è tenuto oggi, in modalità remoto, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Falvio Ferdani alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine, il Presidente della Provincia, il Direttore Generale dell'Asur Marche, il Direttore Generale dell'Asur Area Vasta 3, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il Presidente della CON.TR.A.M. S.p.a., il Presidente dell’A.P.M., il Presidente dell’A.T.A.C., il Direttore Provinciale della Confindustria, il Direttore Provinciale della Confcommercio, il Presidente Provinciale della Confesercenti, il Direttore Provinciale della Coldiretti, il Presidente Provinciale della Confagricoltura, il Presidente Provinciale della Copagri, il Presidente Provinciale della Confederazione Nazionale Artigianato, il Responsabile RFI – Trenitalia, nonché i Sindaci dei Comuni di molti Comuni del Maceratese. Il summit ha avuto come scopo il coordinamento e il monitoraggio delle azioni di prevenzione degli assembramenti e dei controlli sull’applicazione delle misure di contenimento del Covid-19 nel territorio provinciale. Ciò anche alla luce delle nuove disposizioni con cui sono stati introdotti taluni elementi di novità in tema di mobilità territoriale, finalizzati a mitigare e contrastare l’emergenza sanitaria ancora in atto.   Al riguardo, il Prefetto ha preso atto della dettagliata relazione sull’ andamento della situazione epidemiologica da covid 19 da parte del Direttore Generale Asur dal quale risulta un recente incremento dei casi di positività registrato nel territorio regionale, dovuto anche al diffondersi della variante inglese al Covid-19, e delle conseguenti ordinanze adottate dal Presidente della Giunta Regionale recanti misure restrittive per contrastare e contenere il diffondersi del virus. Al riguardo ha evidenziato come si renda necessario intensificare ulteriormente i controlli, anche con riferimento alla parte del territorio provinciale confinante con i Comuni interessati dalle predette misure restrittive. Inoltre, con riferimento alle località maggiormente attrattive presenti nel territorio provinciale, è stato chiesto di valutare l'opportunità di disporre ulteriori misure per ridurre gli ingressi, l'affluenza nelle piazze e nelle strade. È stato altresì chiesto di rafforzare i dispositivi di controllo del territorio anche nei fine settimana e nelle fasce orarie più avanzate, al fine di verificare il rispetto delle regole fondamentali (distanziamento, utilizzo corretto della mascherina). Particolare attenzione è stata raccomandata nei confronti del mondo della scuola al fine di prevenire l'insorgere di focolai, in ragione dei recenti casi di riscontrata positività che hanno determinato l'attuazione di misure di contenimento in vari Istituti. È necessario infatti impedire un aumento della pressione sulle strutture ospedaliere, nella consapevolezza che solo lo sforzo unitario fondato sul senso di responsabilità di tutti può essere strumento efficace nella lotta alla diffusione del virus. Alla riunione erano altresì presenti i rappresentanti del mondo industriale e delle Associazioni di categoria ai quali è stato richiesto- in un ottica di condivisa responsabilità- di sensibilizzare i propri associati ad ogni forma di collaborazione per evitare assembramenti che determinano situazioni di rischio alla salute pubblica.

26/02/2021 16:59
Civitanova, la palestra si sposta in spiaggia: da domani doppia area fitness sul lungomare

Civitanova, la palestra si sposta in spiaggia: da domani doppia area fitness sul lungomare

Da domani, saranno liberamente utilizzabili le due nuove postazioni fitness all’aperto fatte realizzare dall’Amministrazione comunale presso il lungomare Piermanni, una ubicata lato mare sulla spiaggia libera tra lo chalet Lido Cristallo e la zona del Kitesurf, e l’altra nei pressi dell’area verde della biblioteca Zavatti. Il taglio del nastro è in programma sabato 27 febbraio alle 12,00, nel largo Melvin Jones, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e di pochi invitati nel rispetto delle norme anticontagio. Seguirà un breve intervento del Sindaco che aprirà ufficialmente le due strutture che consentiranno di svolgere attività fisica all'aria aperta in maniera gratuita. In futuro è prevista la possibilità di avere un affiancamento con personale specializzato. I lavori, avviati poche settimane fa, sono terminati con largo anticipo e l’iniziativa di domani rappresenta simbolicamente per l’Amministrazione comunale l'apertura della bella stagione in città. “La situazione dei contagi è purtroppo ancora preoccupante – dichiara il sindaco Ciarapica – e dobbiamo fare la massima attenzione per non creare situazioni di contagio. Nel contempo, noi amministratori abbiamo il dovere di guardare al futuro in maniera ottimistica e di farci trovare pronti per quando questa situazione drammatica sarà alle nostre spalle. Il nostro progetto di attrezzatura da palestra “outdoor” vuole essere un segno di vicinanza per la collettività, ma soprattutto in questo momento ad un settore, quello sportivo e delle palestre, profondamente colpito da un anno a causa delle chiusure totali imposte dalla pandemia. Vogliamo collaborare con gli operatori per trovare nuove abitudini di benessere, che siano compatibili con la sicurezza, la salute e con le restrizioni ancora in vigore; occorre trovare nuovi spazi e ridisegnare le nostre abitudini. Ringrazio in particolare l’assessore al Verde pubblico Giuseppe Cognigni, che si è adoperato alla realizzazione di questo bel progetto per la città. Il litorale civitanovese diventa ancor più attrattivo per cittadini e turisti, non solo d’estate”. Le attrezzature installate consentono differenti allenamenti e permettono a tutti di approcciarsi alla ginnastica in modo completo e sicuro e con i benefici derivanti dalla vicinanza del mare. Le due postazioni non sono adatte ai più piccoli.  

26/02/2021 15:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.