di Picchio News

Recanati, disinfestazione per la processionaria. Moretti:“ insetti pericolosi per bambini e animali”

Recanati, disinfestazione per la processionaria. Moretti:“ insetti pericolosi per bambini e animali”

Scatta con l'arrivo della primavera, nel Comune di Recanati, la campagna di disinfestazione per eliminare la processionaria. Si tratta di una farfalla che allo stadio larvale minaccia la sopravvivenza di alcune specie arboree, mangiandole e infestandole e che diventa un pericolo per gli animali e per l’uomo.  “I peli presenti nelle larve e nei nidi della processionaria sono fortemente urticanti al contatto con la pelle e le mucose degli occhi e delle prime vie respiratorie – ha affermato l’Assessore all’Ambiente Michele Moretti - soprattutto nei bambini e in soggetti particolarmente sensibili  in caso di inalazioni massicce. Gli operai del Comune sono già all’opera da diversi giorni per la verifica e lo smaltimento dei nidi di processionaria nei parchi e nelle zone verdi pubbliche. Chiediamo la collaborazione di tutti i concittadini nella segnalazione della presenza dei nidi sugli alberi, in modo tale da far intervenire subito le squadre all’opera.” Il Comune di Recanati per evitare il dilagare dell’insetto ha indetto un’ordinanza per gli interventi di disinfestazione dove si richiede a tutti i proprietari di giardini e aree verdi di effettuare un’accurata ispezione degli alberi potenzialmente attaccabili dall’insetto così da verificare l’eventuale presenza di nidi, in particolare in tutte le specie di pino, alberi partciolarmente soggetti all’attacco degli infestanti: Pino domestico (Pinus pinea), Pino d’aleppo (Pinus halepensis), Pino silvestre (Pinus sylvestris), Pino nero (Pinus nigra), Pino strobo (Pinus strobus). Nel momento in cui vengono riscontrati i nidi si richiede ai concittadini di non prendere alcuna iniziativa “fai da te” ma di contattare le ditte specializzate per la rimozione, distruzione e l’adeguato smaltimento. A tutela della salute dei cittadini e degli operatori ecologici è vietato depositare rami con nidi di processionaria sulla pubblica via. E' necessario invece smaltire i rami infestati tramite i servizi di nettezza urbana porta a porta o recarsi nella piattaforma ecologica. Bruciare o calpestare i nidi è controproducente e non può garantire minimamente l’eliminazione dei peli tossici perchè la diffusione della peluria tossica può avvenire anche successivamente. 

01/04/2021 10:04
Via libera al nuovo decreto: no a zone gialle sino al 30 aprile, scuole in presenza fino alla prima media

Via libera al nuovo decreto: no a zone gialle sino al 30 aprile, scuole in presenza fino alla prima media

L'Italia resta in arancione o rosso fino alla fine di aprile, con spostamenti vietati in tutto il Paese, bar  e ristoranti, cinema e teatri, palestre e piscine chiuse, niente visite a parenti e amici in zona rossa e possibili in zona arancione all'interno della regione una sola volta al giorno e in un massimo di due persone. Ma se l'andamento della pandemia e della campagna di vaccinazione lo consentiranno, saranno possibili deroghe per ripristinare le zone gialle e dare corso ad alcune aperture anche prima del 30 aprile. Il consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto anti Covid in vigore dal 7 aprile che conferma sostanzialmente l'impianto delle misure già in atto e introduce due importanti novità: l'obbligo di vaccinarsi per tutto il personale che opera nella sanità, farmacisti compresi, e lo stop alla possibilità per i presidenti di Regione di emanare ordinanze, come hanno fatto in questo anno di emergenza, per chiudere le scuole nonostante le indicazioni nazionali prevedessero la presenza in classe.  Ecco alcune delle misure più importanti previste dal nuovo decreto legge del Governo. SCUOLA - Si tornerà in presenza anche nelle zone rosse fino alla prima media mentre in quelle arancioni saranno in classe gli alunni fino alla terza media e quelli delle superiori, ma al 50%. I presidenti di Regione, a differenza di quanto è stato fino ad oggi, non potranno emanare ordinanze più restrittive per chiudere le scuole. PASQUA IN ROSSO - Dal 3 al 5 aprile (come prevede già l'attuale decreto) tutta Italia sarà in zona rossa, come a Natale. Non si potrà circolare neanche all'interno del proprio comune ma è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi in ambito regionale in massimo due persone più i minori di 14 anni conviventi per andare a trovare parenti o amici. E' inoltre sempre possibile svolgere attività motoria, ma solo in prossimità della propria abitazione, e attività sportiva all'aperto in forma individuale NIENTE ZONA GIALLA - Fino al 30 aprile tutta Italia sarà in zona arancione o rossa. Il Comitato tecnico scientifico ha più volte sottolineato che le misure previste per le zone gialle hanno dimostrato "una capacità di contenere l'aumento dell'incidenza ma non la capacità di ridurla". Il decreto prevede però una verifica a metà aprile: se la situazione epidemiologica lo consentirà, si valuterà la possibilità che le zone dove la diffusione del virus è più contenuta possano tornare in giallo e, dunque, procedere ad alcune riaperture, in particolare di bar e ristoranti, cinema e teatri. POSSIBILI DEROGHE, MA DIPENDE DA CONTAGI E VACCINI - Per quelle Regioni in arancione che però avranno dati da zona gialla sono previste possibili deroghe in base all'andamento dei dati su contagi e cifre sulle somministrazioni del vaccino, in particolare alla popolazione anziane fragile. Dunque un eventuale ritorno al giallo solo per quei territori con dati epidemiologici bassi e numeri alti delle inoculazioni. SPOSTAMENTI - Restano vietati gli spostamenti tra le Regioni, a meno che non si abbia una seconda casa. La mobilità è consentita solo per motivi di lavoro, salute e necessità. Sarà sempre possibile rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione. iN ZONA ROSSA STOP VISITE AD AMICI, MA A PASQUA SÌ - Nelle zone rosse non sarà consentito andare a trovare parenti o amici una volta al giorno e in massimo due persone (oltre ai minori di 14 anni conviventi) come invece sarà permesso nel weekend di Pasqua quando tutta Italia sarà in rosso. Le visite, sempre una sola volta al giorno e sempre in non più di due persone, saranno invece consentite in zona arancione, all'interno del comune di residenza. COPRIFUOCO - Confermato il divieto di uscire di casa dalle 22 alle 5. Anche in questo caso, il divieto non vale in caso di lavoro, salute o necessità. BAR E RISTORANTI - Restano chiusi. Possibile solo l'asporto, fino alle 18, e la consegna a domicilio, fino alle 22 e solo per i ristoranti. In caso di ripristino delle zone gialle, bar e ristoranti potranno riaprire a pranzo. PALESTRE, PISCINE, CINEMA, TEATRI, MUSEI - Ancora niente aperture fino al 30 aprile. Se la verifica di metà mese darà esito positivo e dunque torneranno le zone gialle, si potrebbe valutare la riapertura di cinema e i teatri con le regole che erano già previste nel precedente decreto: prenotazione obbligatoria, massimo 200 spettatori al chiuso e 400 all'aperto. Possibile riapertura anche per i musei. SECONDE CASE - Sarà sempre possibile raggiungere le seconde case, anche in zona rossa, a patto che non ci siano però ordinanze dei presidenti di Regione che impongono regole più restrittive. E' il caso ad esempio di Campania Puglia e Liguria, che hanno posto per Pasqua il divieto non solo per i non residenti ma anche per i residenti. L'accesso alle seconde case per i non residenti è vietato in Valle d'Aosta, Alto Adige, Trentino, Toscana, Sardegna. In Sicilia si entra solo con tampone negativo effettuato 48 ore prima dell'arrivo. OBBLIGO DI VACCINAZIONE PER SANITARI E FARMACISTI - Chiunque lavori in una struttura sanitaria, medici, infermieri, operatori sociosanitari, farmacisti, dipendenti anche amministrativi di Rsa e studi privati dovrà vaccinarsi. Per chi rifiuta è prevista la sospensione dello stipendio per un tempo congruo all'andamento della pandemia. Quando si raggiungerà l'immunizzazione di massa o si registrerà un calo importante della diffusione del virus, la sanzione verrebbe revocata. La sospensione durerà al massimo sino al 31 dicembre del 2021. Previsto anche lo 'scudo penale' per i somministratori che seguono le regole, limitando la punibilità ai soli casi di colpa grave. STRETTA SUI VIAGGI - L'ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza valida fino al 6 aprile prevede che tutti coloro che hanno soggiornato o transitato nei 14 giorni antecedenti all'ingresso in Italia in uno o più Stati e territori dell'Ue siano obbligati a sottoporsi alla sorveglianza sanitaria e ad un periodo di 5 giorni di quarantena. VIA LIBERA A CONCORSI PUBBLICI - Inserita nel decreto la norma che sblocca tutti i concorsi nella Pubblica Amministrazione dopo il via libera del Cts al protocollo del ministero della Funzione pubblica. Si potranno svolgere le prove su base regionale e provinciale e, dove possibile, in spazi aperti. Dal 3 maggio è consentito lo svolgimento delle procedure selettive in presenza dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni.  

01/04/2021 09:13
Picchio News sbarca a Civitanova, Ciarapica 'benedice' la nuova sede: non è un pesce d'aprile (FOTO)

Picchio News sbarca a Civitanova, Ciarapica 'benedice' la nuova sede: non è un pesce d'aprile (FOTO)

Poteva essere il più classico pesce d’aprile; pensare di far partire una nuova avventura imprenditoriale nel peggior giorno dell’anno, che solitamente porta con sé un carico di imbarazzanti gag o scherzi a sorpresa, forse rappresenta la migliore maniera per augurarsi buona fortuna e magari strappare anche una risata. Picchio News raddoppia e si allarga. Dal cuore di Macerata da oggi sarà presente anche sulle rive del litorale maceratese, precisamente in via Ugo Bassi a Civitanova Marche. È stato il direttore Guido Picchio ad aprire le porte della sua ultima ‘impresa’ editoriale che ha subito accolto un primo illustre ospite, ovvero il sindaco Fabrizio Ciarapica che, di fatto, ha tenuto a battesimo la prima giornata della redazione civitanovese di Picchio News. Forse l’unico pesce d’aprile è stato vedere l’obiettivo di una fotocamera puntato sul 'Picchio' e non viceversa come da consuetudine professionale, ma per il resto il sogno è diventato realtà ed è pronto a mettersi in moto.  “Apprezziamo molto la scelta intrapresa dall’amico Guido con il quale mi lega un rapporto di amicizia, oltre che di collaborazione, che dura da diverso tempo e il fatto che si sia allargato anche a Civitanova rappresenta un bel riconoscimento verso questa città che negli anni è cresciuta parecchio diventando punto di riferimento per il territorio maceratese”. È quanto affermato dal primo cittadino Ciarapica dopo aver messo piede nel locale situato nei pressi dell’uscita delle strada statale 77, per una visita benaugurante oltre che istituzionale: “Il fatto che una redazione di un giornale online decida di essere presente fisicamente lungo la costa, credo che sia il segno tangibile della centralità che la città di Civitanova occupa in tutta la regione Marche”. Una apertura che arriva nel pieno della zona rossa ma alle porte della bella stagione, attesa con particolare trepidazione soprattutto in questo 2021: “C’è voglia di ripartire ma dobbiamo sempre prestare la massima attenzione, in quanto il virus non è affatto scomparso – ha spiegato Ciarapica -  nel corso della terza ondata a farne le spese sono stati principalmente molti giovani e questo dato la dice lunga su quanto la pandemia sia aggressiva. In questa fase però vediamo una luce in fondo al tunnel  rappresentata dalle vaccinazioni e proprio a Civitanova stiamo allestendo un grande punto vaccinale che dovrà essere funzionale per fornire un supporto incisivo nei confronti dei comuni dell’ambito territoriale 14 oltre che a consentirci di affrontare il futuro in maniera più serena– ha aggiunto -. Tutto questo arriva alle porte del periodo estivo verso il quale noi riponiamo grandi aspettative tant’è che in questi ultimi mesi, seppur impegnati nella gestione dell’emergenza, abbiamo anche programmato l’estate che sta per arrivare. Approvando il bilancio di previsione c’è stato il via libera a risorse importanti che andranno a potenziare tutto quello che concerne il turismo e la cultura”. “Civitanova è una realtà accogliente sotto molti punti di vista e questa amministrazione ha lavorato molto in merito al miglioramento di ogni aspetto della città – ha sottolineato il primo cittadino della città rivierasca - partendo innanzitutto dalla sicurezza e la legalità, due aspetti incentivati attraverso la riqualificazione urbana: per il centro cittadino abbiamo oltre 1 milione e mezzo di euro di opere pubbliche in fase di realizzazione che si vanno ad aggiungere ad altre già programmate – ha continuato – Oltre ad una puntale gestione dei rifiuti con operatori presenti h24 anche di domenica, recentemente abbiamo piantumato qualcosa come 2000 piante, senza dimenticare la bandiera gialla appena conquistata che rappresenta l’attenzione che riponiamo verso i servizi legati al bike – inoltre il Sindaco Ciarapica ha illustrato -  nei giorni scorsi è stato firmato il protocollo di intesa per la ciclovia sulla strada statale 77 che collegherà Civitanova a Foligno e tutte le attività che stiamo portando avanti hanno sicuramente aumentato il grado di accoglienza e di interesse”. Il periodo pandemico sta mettendo sempre più alle corde diversi segmenti economici, ecco perché un ‘taglio del nastro’ fatto oggi può essere un veicolo di speranza: “Nonostante il periodo complicato, negli ultimi mesi si è tenuta l’inaugurazione della storica pasticceria ‘Romana’ e tra qualche settimana verrà aperto, lungo il corso Umberto I, un ristornate di Sushi – ha annunciato Ciarapica -. La città sta crescendo e quando un imprenditore decide di investire in maniera importante è anche perché la realtà in cui si insedia gli garantisce un certo ritorno”. “Civitanova si è caratterizzata negli ultimi anni in positivo anche perché la popolazione è sempre aumentata – ha precisato il primo cittadino -  siamo da tre anni la città più popolosa della provincia di Macerata e solo quest’anno anagraficamente si è registrato un leggero calo ma motivato dalle chiusure causate dalla pandemia –ha chiarito -. Altri dati importanti riguardano la presenza giornaliera, attraverso il sistema di video sorveglianza e delle telecamere ocr, presenti presso i varchi cittadini, siamo in grado di monitorare tutte le targhe delle auto che ogni giorno passano a Civitanova. Prima del covid erano stati registrati circa 80mila veicoli che transitavano giornalmente in città per un stima di 100mila persone, numeri che poi aumentano nel fine settimana ma che sono ugualmente significativi anche ora che siamo in zona rossa– ha chiosato Ciarapica - questa è la dimostrazione di una città che sta crescendo e abbiamo il dovere di accompagnarla e sostenerla lungo questo percorso”.  

01/04/2021 08:54
Sferisterio 'pilota' per la riapertura dei teatri, Borgonzoni: "Sperimentare con capienza al 50%"

Sferisterio 'pilota' per la riapertura dei teatri, Borgonzoni: "Sperimentare con capienza al 50%"

"Lo Sferisterio di Macerata può essere uno dei luoghi pilota per andare verso la riapertura dei teatri con almeno il 50% della capienza": lo ha detto Lucia Borgonzoni, sottosegretario al ministero della Cultura, intervenendo stamani alla conferenza stampa di presentazione del Macerata Opera Festival 2021. "Come ha già fatto il Comune di Verona con l'Arena e come si apprestano a fare altri teatri - ha aggiunto - anche Macerata può chiedere al governo di inserire lo Sferisterio tra quei luoghi in cui sperimentare la riapertura dopo questi mesi di chiusura per l'emergenza Covid".  "Il Paese - ha detto ancora il sottosegretario - deve ripartire dalla cultura che, non dimentichiamo, rappresenta il 17% del Pil". Borgonzoni ha anche annunciato l'avanzamento dell'iter per il Fondo unico per lo spettacolo, sottolineando "l'esigenza di normare il lavoro degli artisti e degli operatori che ruotano attorno al mondo degli spettacoli".  

31/03/2021 20:00
Pollenza, violento scontro tra auto e moto in contrada Piane del Chienti: centauro a Torrette

Pollenza, violento scontro tra auto e moto in contrada Piane del Chienti: centauro a Torrette

Scontro tra una vettura e una moto: un uomo trasportato a Torrette. L'incidente si è verificato intorno alle ore 17:45, nella località di Pollenza Scalo, lungo contrada Piane del Chienti, nei pressi del negozio di biciclette "Biker's" Per cause ancora in fase di accertamento un uomo in sella alla sua moto, durante la fase sorpasso, è stato urtato da una vettura che svoltava verso la stessa direzione della due ruote. Violento è stato l'impatto tant'è che il centauro è stato sbalzato sull'asfalto. Lanciato l'allarme sono giunti prontamente sul posto gli operatori sanitari del 118 che valutate le lesioni riportate dal motociclista hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza.  L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo del sinistro, ha provveduto a trasferire il ferito presso il nosocomio dorico di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi) Presente anche il personale delle Forze dell'Ordine per svolgere i rilievi del caso e ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.

31/03/2021 19:31
Post-sisma, Castelli prepara il 'più grande cratere d’Europa': "favorire il riutilizzo degli aggregati riciclati"

Post-sisma, Castelli prepara il 'più grande cratere d’Europa': "favorire il riutilizzo degli aggregati riciclati"

L’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli è intervento in videoconferenza per trattare il tema dello smaltimento macerie insieme al subcommissario Gianluca Loffredo e al neo consulente della struttura Commissariale Marco Mari, esperto della sostenibilità e della certificazione nell’ambito dell’edilizia. Presenti all’incontro anche i rappresentanti di Confindustria Marche, Usr, Arpam, Ance, Camera di Commercio, e imprese.  “La ricostruzione è ripartita – ha sottolineato Castelli in apertura della videoconferenza - e siamo riusciti ad imprimere un’adeguata accelerazione soprattutto per quanto riguarda la gestione amministrativa delle procedure e delle pratiche presso l’Usr. Proprio grazie a questa accelerazione si profilano scenari che evidenziano nuove criticità. Non più ingorghi burocratici ma criticità relative alla funzionalità, alla logistica della ricostruzione nonché alla gestione delle macerie private (pari a circa 4,2 Mln di tonnellate), mentre quelle pubbliche (circa 1,1 Mln di tonnellate) sono state già quasi sostanzialmente definite. L’incontro odierno è servito in una logica di collaborazione a stabilire i tracciati utili a governare questa situazione. Già alcuni impianti stanno cominciando a registrare i primi problemi di stoccaggio del materiale e dunque si rende necessario agire con la massima tempestività”. “Per ovviare a ciò – ha concluso l’assessore - occorre avere un’impiantistica capace di rispondere alle esigenze di quello che sarà il più grande cratere d’Europa e favorire il riutilizzo degli aggregati riciclati provenienti dalla macinazione degli inerti per le opere infrastrutturali che verranno avviate. Per questo si è ritenuto opportuno costituire un gruppo di lavoro con Enti, associazioni e categorie per poter costruire un sistema efficace per la lavorazione e la lavorazione delle macerie, così che la ricostruzione non abbia a soffrire per ragioni collaterali al sistema amministrativo”.

31/03/2021 19:00
Macerata scopre l'Opera Festival 2021, lo Sferisterio compie 100 anni: 'Aida' e 'Traviata' i regali

Macerata scopre l'Opera Festival 2021, lo Sferisterio compie 100 anni: 'Aida' e 'Traviata' i regali

Nella mattinata è stato presentato il Macerata Opera Festival 2021. Edizione particolarmente sentita per via del centenario. La ricorrenza speciale arriva nel secondo anno di crisi pandemica e affronta dunque tutte le limitazioni del periodo. Ma l'obiettivo dei coinvolti è rendere possibile quello che non sembra esserlo.  Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenute figure istituzionali e di rilievo, unendosi in un'unica convinta voce che invoca la ripartenza.  Sandro Parcaroli, Sindaco di Macerata, è il primo ad aprire la discussione ringraziando per il lavoro svolto e sottolineando l'impegno: "Tutte le forze regionali si sono dimostrate unite nel realizzare l'edizione dei 100 anni. Abbiamo lavorato ininterrottamente in questi mesi per dare vita alla 57a stagione lirica. Ricorre l'anniversario di un di un luogo simbolo del nostro territorio. Promozione del territorio e qualità della proposta sono dunque i punti cardine. L'impatto economico del Macerata Opera Festival è preziosissimo e la stagione lirica è esempio di rinascita culturale e sociale." La Senatrice e sottosegretaria al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, ha speso parole di grande fiducia e concretezza sulle ripartenze del settore culturale e sull'indotto territoriale: "Nelle Marche teatri e spettacoli coinvolgono da sempre il tessuto economico e la vita dei cittadini. Cerchiamo di portare la giusta e meritata centralità. Ho chiamato recentemente la Gelmini per anticipare la data di discussione con le Regioni e far arrivare i fondi il prima possibile. Lo Sferisterio è tra i primi a riaprire e stiamo lavorando affichè la riapertura preveda il 50% e oltre del pubblico in presenza. Se non riparte la cultura il paese non riparte. Parliamo di un settore che muove il 17% del PIL e non facciamo riferimento solo a grandi registi e attori, c’è un mondo che lavora". "L'unico lato positivo della pandemia - evidenzia la Senatrice - è l'aver sensibilizzato sul bisogno di normazione delle maestranze. Spero che lo Sferisterio diventi uno dei luoghi pilota per i progetti di riapertura. I teatri sono sicuri. Le persone vanno riportare agli spettacoli. Esser lì di persona è tutt’altra cosa, c’è empatia, senti veramente la cultura". "I cento anni dell’opera allo Sferisterio  – dichiara Marco Moreschi, direttore generale di Banco Marchigiano – che cadono in un contesto così complicato sono ben più di un anniversario, sono la celebrazione della più alta forma di libertà, la Cultura. Cultura che non si ferma, che unisce, che coinvolge. E in questa circostanza il Macerata Opera Festival riesce altresì a fare sintesi con un programma davvero di livello ed estremamente eterogeneo. Il Banco Marchigiano è un orgoglioso partner del MOF condividendone lo stesso spirito di relazione comunitaria, di unione e sintesi". Il Presidente della Regione Marche Acquaroli ha parlato del MOF come di eccellenza Marchigiana di ampio respiro internazionale: " Diamo continuità a storia, cultura e tradizione dalle radici profonde. Avremmo preferito un'edizione senza restrizioni ma la pandemia richiede celebrazione più sobria. Lo Sferisterio è unico nel centro Italia, è un'opportunità per turismo e cultura ed intorno a questo dobbiamo riscoprire capacità di attrarre nella regione un numero sempre maggiore di turisti".  Il Vicepresidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Antonio Pettinari, rievoca le origini dell'Arena e richiama l'importanza degli investitori privati: "Nato come stadio nel 1921 lo Sferisterio diventa teatro e poi simbolo della città. Ma col tempo sono arrivati sempre meno contributi. Il Ministero ha fatto la sua parte e anche la Regione ma è stato fondamentale l'intervento dei privati che hanno legato al loro marchio i nostri. Lo scorso anno era la volta del coraggio, la gente non voleva sentir parlare di lirica. Quest’anno siamo nella stessa condizione drammatica ma c’è qualche certezza in più: La stagione lirica S’ha da fare!".  Luciano Messi e Barbara Minghetti rispettivamente Sovraintendente e Direttrice artistica del Festival hanno presentato il programma. Si debutta il 23 Luglio e il programma si concluderà il 13 Agosto. Barbara Minghetti commenta così le date in calendario:" Aida rappresenta la storia, ricordando l’edizione del 1921, data simbolica per una comunità che da allora è tornata a raccogliersi dentro l'Arena. La Traviata, nell’allestimento che ha reso celebre lo Sferisterio nel mondo, verrà rivisitata. Il progetto di coinvolgimento dei più piccoli e delle loro famiglie fa un grande passo avanti portando uno spettacolo ispirato al Rigoletto e pensato per un pubblico che desideriamo vedere in teatro sempre più spesso. Stiamo anche lavorando ad altre novità crossover e per Palco Reverse. Non mancheranno in programma specifiche occasioni di coinvolgimento del territorio come di incontro con ospiti che speriamo possano venire da lontano. Unico dispiacere per la conferma di rinvio all'anno prossimo del Barbiere di Siviglia".  "Anche quest’anno – sottolinea il direttore musicale Francesco Lanzillotta – allo Sferisterio possiamo vantare importanti debutti per esempio quello di Maria Teresa Leva come Aida, di Marco Ciaponi come Alfredo e di Sergio Vitale come Germont. Parallelamente ritornano artisti molto amati dal pubblico come Veronica Simeoni, Luciano Ganci, Marco Caria e Claudia Pavone che, dopo il successo nei panni di Gilda di due anni fa, vestirà quelli di Violetta. Proseguiamo il percorso di scoperta e valorizzazione di giovani cantanti sui quali investire: Francesco Auriemma, Alessio Cacciamani, Francesco Fortes, Marco Puggioni, Maritina Tampakopoulou, Valeria Tornatore. Un debutto molto interessante sarà quello del direttore Paolo Bartolameolli, recentemente nominato Direttore Associato della Los Angeles Philharmonic". Continua il sodalizio con la Filarmonica Marchigiana e torna la grande danza dal vivo con lo spettacolo dell’étoile russa Svetlana Zacharova (sabato 24 luglio) dal titolo “Pas-de-deux for Toes and Fingers” che prevede la partecipazione di un gruppo di primi ballerini del Bolshoi di Mosca e della star del violino Vadim Repin.  Il cartellone propone spettacoli multidisciplinari con l'intenzione di vivere lo Seristerio in maniera nuova. Nel segno dell'accoglienza la decisione di prevedere la LIS (lingua dei segni italiana). "E' importante sentirci comunità in un momento come questo, la città si stringe attorno al suo simbolo identitario.Tutti gli spazi della città saranno coinvolti così come scuole e l'Università. Dalla particolarità di un teatro aperto speriamo che si possa presto vedere la luce" Ha aggiunto l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta. A chiudere la presentazione l'augurio di Parcaroli: "Giovedì prossimo apriremo il nuovo centro vaccinale a Macerata. La speranza è che porti, unitamente al mantenimento dei comportamenti responsabili, a mesi migliori per tornare a godere della musica"

31/03/2021 18:45
Coronavirus Marche, 19 decessi nelle ultime 24 ore: due vittime sono del Maceratese

Coronavirus Marche, 19 decessi nelle ultime 24 ore: due vittime sono del Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 19 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata presso l'ospedale di Macerata: si tratta di un 81enne di Appignano.  Due decessi sono stati segnalati al nosocomio di Jesi: si tratta si una 88enne di Cingoli, e una 93enne di Fabriano.  Sei decessi sono stati registrati all'ospedale di San Benedetto, dove si sono spenti un 75enne e due 84enni della stessa città rivierasca, una 84enne di Spinetoli, un 75enne di Comunanza e un 73enne di Folignano.  Tre persone sono spirate all'ospedale di Pesaro: un 76enne del luogo, a cui si aggiungono un 94enne di Vallefoglia e un 59enne di Arcevia. Alla Rsa di Galantara ha perso la vita una 87enne di Pesaro. All'ospedale "Murri" di Fermo hanno trovato la morte un 98enne di Monte Urano e un 91enne di Porto Sant'Elpidio.  Due vittime registrate anche al nosocomio di Senigallia, si tratta di una 83enne del luogo e una 81enne di Serra De' Conti.  All'ospedale di Torrette ha perso la vita una 78enne di Numana. Infine un 83enne di Belmonte Piceno è deceduto nel proprio domicilio.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2640 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (898), mentre sono 441 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.  

31/03/2021 18:28
Potenza Picena, al via lavori di risanamento luogo la statale “Regina”: stanziati 100mila euro

Potenza Picena, al via lavori di risanamento luogo la statale “Regina”: stanziati 100mila euro

Con proprio decreto, il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo di 100mila euro per i lavori di risanamento del piano viabile in più tratti della provinciale 102, “Potenza Picena - Bivio Regina”. L’intervento fa parte di quelli contemplati nel programma triennale delle opere pubbliche e viene finanziato con risorse proprie dell’Amministrazione. La provinciale 102, lunga quasi 4 chilometri, collega il centro abitato di Potenza Picena alla Statale 571 “Regina” e si sviluppa interamente all’interno del Comune. I lavori di pavimentazione interessano più tratti, in particolare quello al chilometro 2,6 e quello al 3,8 fino all’incrocio con la Statale “Regina”. “Procediamo con l’approvazione di vari progetti esecutivi, che l’ufficio tecnico sta redigendo - dichiara Pettinari -, finanziati con l’avanzo vincolato dell’Ente. Sempre alta l’attenzione dell’Amministrazione provinciale verso i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sia degli immobili, sia, come in questo caso, delle strade".

31/03/2021 18:05
Dramma a Macerata, Stefano Valchi muore nel sonno a soli 32 anni

Dramma a Macerata, Stefano Valchi muore nel sonno a soli 32 anni

Tragedia a Macerata.  Il corpo del 32enne Stefano Valchi è stato trovato senza vita, nella tarda mattinata di oggi, presso la sua abitazione di via Valerio, dai suoi genitori. Gli stessi quando sono entrati in camera per chiamarlo hanno immediatamente lanciato l'allarme, ma quando gli operatori sanitari sono giunti sul posto, per il giovane maceratese non c'era più nulla da fare. A stroncare il 32enne probabilmente un malore che lo ha colto durante il sonno. Stefano era molto conosciuto nel ‘mondo della notte’, infatti aveva precedentemente lavorato presso il locale Maracuja di Macerata e la discoteca LeGall di Porto San Giorgio, tant'è che sono state molte le testimonianze di cordoglio da parte di quanti lo hanno conosciuto.  

31/03/2021 17:50
Tolentino, i commercianti in piazza. Pezzanesi: "Non si elimina il Covid con i negozi chiusi"

Tolentino, i commercianti in piazza. Pezzanesi: "Non si elimina il Covid con i negozi chiusi"

È prevista per domani, giovedì primo aprile, in piazza della Libertà la manifestazione organizzata dai commercianti di Tolentino per sensibilizzare sia il mondo politico che le istituzioni e l’opinione pubblica sulle difficoltà che si trovano a dover sopportare i titolari di negozi di abbigliamento, gioiellerie ma anche parrucchierie, centri estetici, ristoranti che, in questo periodo di pandemia, subiscono lunghe chiusure forzate. Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi è stato invitato ad essere presente. "In questa occasione - hanno ribadito i promotori - verranno consegnate le chiavi dei nostri negozi, seppur in maniera simbolica, al primo cittadino di Tolentino". "Siamo a fianco dei tanti esercenti e artigiani che, a causa del covid, – sottolinea il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – sono costretti a tenere chiuse le proprie attività, con danni che non sono più sopportabili. Già lo scorso anno, come Sindaco e come amministrazione, ci siamo attivati per favorire la riapertura dei nidi, dei parrucchieri e delle estetiste e questa volta, dopo oltre un anno, siamo al fianco di tutte queste persone che hanno investito sul territorio e che hanno diritto, al di là dei ristori, di poter riaprire, in sicurezza, le loro attività. Per questo sarò in piazza ad ascoltarli e per la simbolica consegna delle chiavi dei loro negozi. Questa situazione è stata rappresentata anche nell’ultima riunione di questi giorni anche a Sua Eccellenza il Prefetto, insieme ai Sindaci di Macerata e Civitanova Marche, per la riapertura oltre che dei negozi anche dei ristoranti, delle palestre e piscine, luoghi dove non si sono verificati contagi e dove tutti i titolari hanno investito in sicurezza". "Continuare a tener chiuse queste attività non aiuta a debellare il covid ma serve solo ad eliminare le partite iva e tante attività che non riusciranno a riaprire con conseguente disoccupazione. Questa segnalazione è rivolta al nostro Governatore Acquaroli affinchè si faccia nostro portavoce verso il Governo" conclude Pezzanesi.   

31/03/2021 17:23
Macerata, il covid non ferma la processione del Venerdì Santo: come cambia la viabilità

Macerata, il covid non ferma la processione del Venerdì Santo: come cambia la viabilità

Per il secondo anno consecutivo a Macerata l’emergenza epidemiologica da Covid-19 non ferma la tradizionale processione del Venerdì Santo. La processione, che partirà alle 20,30 da piazza Annessione e a cui parteciperà un ristretto numero di persone, si svolgerà nel pieno rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19. Ravvisata la necessità di disporre un’adeguata regolamentazione della circolazione nelle vie interessate dal percorso della Via Crucis, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede: - divieto di sosta, con rimozione forzata, valido dalle 18.30 alle 23 in piazza Annessione, via Garibaldi, via Crescimbeni, nel tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via XX Settembre, corso della Repubblica, via Don Minzoni e piazza Strambi, su tutta la piazza

31/03/2021 16:44
Civitanova, fondi per famiglie con disturbi dello spettro autistico: domande entro il 10 maggio

Civitanova, fondi per famiglie con disturbi dello spettro autistico: domande entro il 10 maggio

Anche quest’anno la Regione Marche -con DGR n. 272/2021 e Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Sociali e Sport n. 64 del 16 marzo 2021- ha stabilito criteri, tempi e le modalità per accedere ai “Contributi alle famiglie con persone con disturbi dello spettro autistico”.  "Sono ammesse a contributo le spese sostenute nel periodo primo aprile 2020–31marzo 2021dalle famiglie con persone affette da disturbi dello spettro autistico per interventi educativi-riabilitativi effettuati da operatori specializzati basati sui metodi riconosciuti dall'Istituto Superiore della Sanità e prescritti dai soggetti individuati dalla normativa regionale" , fa sapere il Comune.  La diagnosi di disturbo dello spettro autistico (o di “rischio” di disturbo dello spettro autistico per soggetti sotto i 30 mesi) deve essere certificata dall'UMEE o UMEA operante presso l'Area Vasta, centri ambulatoriali di riabilitazione pubblici e privati facenti funzioni UMEE o UMEA o comunque accreditati ai sensi della L.R. 21/2016, strutture di neuropsichiatria infantile delle aziende sanitarie, dipartimenti di salute mentale dell'ASUR, Centro Regionale Autismo per l'età evolutiva, Centro Regionale Autismo per l'Età Adulta. Le domande dovranno essere presentate entro il 10 maggio 2021. utilizzando l’apposita modulistica resa disponibile, unitamente all’avviso completo, sul sito comunale, dove sono indicati anche i link della Regione Marche per gli approfondimenti normativi . Le domande potranno essere inviate all’Ufficio Protocollo del Comune di Civitanova Marche - via PEC all’indirizzo comune.civitanovamarche@pec.it - per posta all’ indirizzo Piazza XX Settembre n. 93, 62012 Civitanova Marche. Per ogni ulteriore chiarimento o informazione è possibile contattare le Assistenti Sociali Letizia Petrelli e Serena Giorgetti via e-mail agli indirizzi letizia.petrelli@comune.civitanova.mc.it e serena.giorgetti@comune.civitanova.mc.it o telefonicamente ai numeri 0733/822235 - 0733/822236.

31/03/2021 16:44
Sarnano in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: aveva 63 anni, fatale il Covid

Sarnano in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: aveva 63 anni, fatale il Covid

Una comunità in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: a soli 63 anni fatale è stato l'aver contratto il coronavirus. Federico, molto conosciuto in tutto il paese, si trovava ricoverato presso il Covid Center di Civitanova Marche, dove è spirato nella giornata odierna.  La redazione di Picchio News si stringe attorno al profondo dolore dei due figli e della moglie Floriana, assessore ai servizi sociali del comune di Sarnano.  "Perdo un amico di famiglia da sempre - dice il sindaco Luca Piergentili, profondamente rattristato per la notizia -. La nostra comunità piange un uomo che ha fatto la storia del nostro paese".  Compagno di classe dell'attuale assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini, Federico era geometra ed imprenditore dalle mille idee.  Nella giornata di domani è prevista una commemorazione in suo ricordo presso il cimitero di Sarnano.   

31/03/2021 16:25
Recanati, pacchi alimentari per Pasqua: Coldiretti in prima linea con la campagna di solidarietà

Recanati, pacchi alimentari per Pasqua: Coldiretti in prima linea con la campagna di solidarietà

Continua la  consegna alle famiglie in difficoltà di pacchi di generi alimentari da parte della  Coldiretti della provincia di Macerata, in collaborazione con il Comune di Recanati,  in questi giorni  pre- pasquali, nell’ambito dell’iniziativa nazionale Coldiretti la forza amica del Paese. La campagna solidale è iniziata nel Natale scorso e periodicamente distribuisce nel territorio recanatese scatole alimentari contenenti notevoli quantitativi di generi alimentari di produzione italiana, di prima necessità quali pasta, latte, olio, passata di pomodoro, ecc. Il Consigliere comunale con delega al sistema agricolo Stefano Miccini nonché dipendente della Coldiretti Macerata,  in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali diretto da Paola Nicolini, sta effettuando in questi giorni le nuove consegne alle famiglie del Comune di Recanati "E' sempre poco quello che riusciamo a fare ma è comunque un segnale di vicinanza alle famiglie che hanno avuto un grave peggioramento dalla crisi determinata dal periodo pandemico, soprattutto in vista delle feste pasquali – ha affermato Il Consigliere Stefano Miccini – Grazie alla Coldiretti Marche di cui sono dipendente e al Comune di Recanati che rappresento in veste di Consigliere, prosegue con forza la distribuzione costante di generi alimentari per raggiungere direttamente le case delle persone in stato di disagio e difficoltà. Il continuo e capillare rapporto dell'ufficio servizi sociali del Comune di Recanati con il territorio e l'ottima collaborazione con le Associazioni di volontariato, garantiscono alla campagna di solidarietà il rapido e immediato raggiungimento delle famiglie interessate che possono ricevere un piccolo dono per la Pasqua".

31/03/2021 15:54
Macerata, prende forma il nuovo hub vaccinale di Piediripa: come cambia la viabilità nella zona

Macerata, prende forma il nuovo hub vaccinale di Piediripa: come cambia la viabilità nella zona

In vista della prossima apertura del nuovo centro vaccinale in via Teresa Noce, nell’area Valleverde a Piediripa, a disposizione della popolazione di tutti i comuni del distretto sanitario di Macerata, il Comando della Polizia locale ha ritenuto necessario, per motivi di interesse pubblico e la salvaguardia della mobilità, adottare alcuni provvedimenti relativi alla circolazione nella zona. L’ordinanza prevede: - via Teresa Noce, sull’area di parcheggio antistante il centro vaccinale, l’istituzione di 6 stalli di sosta riservati ai veicoli a servizio delle presone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno, di un’area di sosta riservata ai veicoli dei servizi di soccorso e di alcuni stalli di sosta riservati ai veicoli degli organi di polizia, della protezione civile e alle operazioni di carico e scarico con validità dalle 7 alle 20 sia dei giorni feriali che festivi. Previsto anche il divieto di sosta sul lato adiacente il centro vaccinale, dove segnalato

31/03/2021 15:24
Civitanova, rimborsato di 9.000 euro per pasti ai terremotati mai erogati: denunciato albergatore

Civitanova, rimborsato di 9.000 euro per pasti ai terremotati mai erogati: denunciato albergatore

Nell’ambito del costante monitoraggio delle attività commerciali operanti nella Provincia di Macerata, risultanti percettrici di erogazioni pubbliche, a seguito di una mirata analisi di rischio condotta con l’ausilio delle banche dati in uso al Corpo delle Fiamme Gialle  ed effettuata  in particolare mediante l’incrocio dei dati forniti dalla Regione Marche con le risultanze dell’Anagrafe Tributaria, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno passato al setaccio le sovvenzioni erogate alle strutture ricettizie attive nella zona costiera interessate dalla somministrazione dei servizi di vitto e alloggio alle persone sfollate a causa degli eventi sismici che hanno colpito il Centro Italia nell’anno 2016. Il reperimento dei dati degli ospiti, individuati attraverso gli elenchi consegnati dalla Regione Marche, ha permesso di individuare un albergo della zona costiera che ha richiesto ed ottenuto dall’ente pubblico il rimborso per l’erogazione di oltre 500 pasti che, di fatto, non è mai avvenuta.  I Finanzieri, nell’ambito dell’attività di polizia giudiziaria, coordinata dal Sostituto Procuratore della Repubblica – Dott. Enrico Riccioni, hanno quindi quantificato l’importo indebitamente percepito dalla struttura, risultato pari ad oltre € 9.000, e provveduto a deferire alla Procura di Macerata il legale rappresentante per il reato di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Condividendo appieno l’ipotesi delittuosa profilata dai militari operanti, la Procura della Repubblica ha proposto ed ottenuto dal G.I.P. presso il Tribunale di Macerata l’emissione di un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca della somma indebitamente ottenuta dalla Regione, anche attraverso la cautela di beni mobili e immobili di proprietà e nella disponibilità dell’indagato. In esecuzione di quanto disposto dall’Autorità Giudiziaria, le Fiamme Gialle hanno sottoposto a sequestro due autovetture, una di proprietà e una nella disponibilità del predetto, nonché disponibilità finanziarie per oltre 1.000 euro. L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto a tutela della spesa pubblica nazionale, costante impegno della Guardia di Finanza che mira a garantire la legalità, l’equità e l’efficienza nella gestione delle risorse pubbliche.

31/03/2021 14:45
Civitanova, approvato il Bilancio: "70 mila euro per 3 anni alle start-up e contributi per nuove aziende"

Civitanova, approvato il Bilancio: "70 mila euro per 3 anni alle start-up e contributi per nuove aziende"

Con 14 voti favorevoli e 6 contrari, il Consiglio comunale in diretta streaming ha approvato ieri sera il bilancio di previsione finanziario 2021-2023, dopo il passaggio in Giunta ad inizio marzo. Approvati anche gli altri punti all’ordine del giorno. Assenti alla seduta, che si è chiusa alle 00,45, il consigliere comunale Ruffini, mentre i consiglieri Beruschi, Ghio, Nori e Rosati non risultavano collegati durante la votazione. Prima del bilancio è passato un emendamento, approvato con 19 voti e un solo astenuto, necessario per poter erogare ai numerosi beneficiari oltre 584 mila euro di contributi regionali per il sostegno al pagamento degli affitti. Il Bilancio 2021 emendato è così strutturato: Entrate: 112.500.125,32; Sul fronte delle entrate tributarie 2021, la previsione è di € 27.329.000. Il Comune di Civitanova Marche continuerà a beneficiare della somma di € 988.059,38 come fondo Imu-Tasi. Totale spese: 112.500.125,32. Totale spese correnti 43.699.429,97. L’assessore Roberta Belletti esprime soddisfazione per come si è svolto il dibattito consiliare di ieri sera e per il fatto che la maggioranza abbia sostenuto l’Amministrazione nella politica di riduzione delle tariffe per venire incontro alle famiglie, attuata in maniera graduale negli ultimi tre anni: dall’addizionale comunale Irpef (la cui aliquota passa dallo 0,76% del 2020 allo 0,74% nel 2021 per raggiungere lo 0,72% nel 2022), alla riduzione del costo delle mense scolastiche (0,25 euro) e allo sconto del 10% sulle rette degli asili nido e incentivi trasporti pubblici per over 65 anni. “In questo momento storico – commenta l’assessore Belletti – la politica deve essere più che mai unita e attenta alle necessità dei cittadini e pronta a rimodulare le scelte in considerazione del perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Tra le scelte che sono proprie di questa Amministrazione, oltre alla riduzione di Irpef, mense e asili nido, c’è la riduzione della spesa corrente di oltre l’8% rispetto alla previsione 2020; l’approvazione del Dup, il documento unico di programmazione e il regolamento per il controllo analogo delle partecipate. Inoltre, abbiamo stanziato 70 mila per 3 anni da destinare alle start-up da destinare a sgravi e contributi per nuove aziende che si insediano o si sono insediate di recente nel territorio comunale”. In conformità alle disposizioni del Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (Tusp), il Consiglio comunale ha approvato specifici obiettivi per le società controllate dal Comune di Civitanova M: Atac Civitanova SpA, Civita.S e Mercato Ittico Civitanovese. Obiettivi generali: risultati positivi di bilancio ed erogazioni di incentivi alla performance solo in presenza di utile riferito all’esercizio precedente. Obiettivi specifici di contenimento delle spese di funzionamento: il rapporto tra il totale delle spese di funzionamento e il valore della produzione non può superare il limite massimo della media dell’omologo rapporto calcolato per i tre esercizi precedenti a quello di riferimento. Le voci di spesa relative al personale, agli incarichi di consulenza, di rappresentanza, per contributi e sponsorizzazioni sono interessate da specifici obiettivi di contenimento. Il Bilancio di previsione 2021 contiene inoltre un’importante programmazione di nuovi investimenti (34,8 milioni) per i quali è forte l’impegno dell’Amministrazione nel reperire fonti di finanziamento dall’esterno, soprattutto dallo Stato (circa 20 milioni).  

31/03/2021 14:03
Semifinale scudetto, tutto pronto per gara-2 tra Lube e Trento: come vedere la sfida in tv

Semifinale scudetto, tutto pronto per gara-2 tra Lube e Trento: come vedere la sfida in tv

La Semifinale Scudetto si sposta alla BLM Group Arena di Trento: giovedì 1 aprile (ore 20, diretta Rai Sport e Radio Arancia) si gioca Gara 2 della serie al meglio dei cinque match tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino. I ragazzi di Angelo Lorenzetti sono avanti 1-0 grazie al successo corsaro centrato domenica scorsa all’Eurosuole Forum nella maratona vinta al tie break in rimonta contro i biancorossi di Gianlorenzo Blengini, che prima del sorpasso ospite avevano a lungo condotto l’incontro. I cucinieri cercano la reazione immediata per cambiare rotta e impattare la serie con un successo lontano dalle mura amiche. Lo staff e gli atleti della Cucine Lube partono oggi (ore 13.30) alla volta del Trentino con la massima concentrazione. Per accedere alla Finale Scudetto, Juantorena e compagni dovranno conquistare tre match, questo significa obbligatoriamente vincere almeno una gara in trasferta e capitalizzare il fattore campo nei confronti casalinghi. Come seguire il match Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.  

31/03/2021 13:44
Belforte, Delsa vince il premio Wedding Award 2021: è una delle migliori aziende in Italia

Belforte, Delsa vince il premio Wedding Award 2021: è una delle migliori aziende in Italia

Delsa, professionista di riferimento del settore nuziale di Belforte del Chienti, ha ricevuto il premio Wedding Award 2021 per la categoria Sposa e accessori. Un importante riconoscimento, sia per la sua carriera che per il suo grande lavoro e che lo accredita come uno dei migliori fornitori di nozze del Paese. Delsa ha ottenuto un totale di 113 recensioni all’interno della sua vetrina su Matrimonio.com e il punteggio medio dato dalle coppie che hanno organizzato il proprio matrimonio con questa azienda è di 4.7 su 5.0. Matrimonio.com, parte del gruppo The Knot Worldwide, leader globale nel settore nuziale, ha appena celebrato una nuova edizione dei suoi rinomati Wedding Awards e ha annunciato i nomi dei professionisti e delle aziende che nel 2021 hanno vinto il premio. I riconoscimenti sono basati su più di 7 milioni di recensioni raccolte all’interno del portale. I Wedding Awards 2021 sono stati assegnati a circa il 5% delle aziende che hanno ottenuto il maggior numero di opinioni e le migliori recensioni in ogni categoria tra più di 62.000 aziende, prendendo in considerazione anche la qualità e la professionalità del servizio offerto. Pertanto, il ruolo più importante è giocato dalle coppie che, con le loro recensioni scritte dopo aver usufruito dei servizi dei professionisti per le loro nozze, decretano chi saranno i vincitori.  In via del tutto eccezionale e come supporto al settore, quest'anno sono state nuovamente prese in considerazione le recensioni del 2019, poiché è stata l'ultima stagione celebrata con normalità, oltre a quelle del 2020, che raccolgono sia le "nozze Covid" che le opinioni per la buona gestione durante la crisi.  L’elenco completo dei vincitori può essere consultato qui: http://www.matrimonio.com/wedding-awards  

31/03/2021 13:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.