di Picchio News

Dalla costa al Santuario della Madonna dell'Ambro in bus: nuova linea di collegamento estiva (VIDEO)

Dalla costa al Santuario della Madonna dell'Ambro in bus: nuova linea di collegamento estiva (VIDEO)

Presentata ieri le nuova linea di collegamento bus estiva che parte da Porto San Giorgio e arriva alla meravigliosa Abbazia della Madonna dell’Ambro, passando per i comuni di Amandola è Montefortino. Il servizio sarà curato dall’azienda Steat.  "Si tratta di un servizio importante che l'azienda vuole ridare al territorio - afferma il presidente della Steat Fabiano Alessandrini - . Forniamo un ventaglio di opportunità molto ampie con sette corse e lo facciamo con mezzi green, perché questa è la strada che abbiamo intrapreso”.    "Finalmente riusciamo a collegare la costa ai monti in tutto il periodo estivo, non solo per i turisti - gli fa eco Domenico Ciaffaroni primo cittadino di Montefortino -  . Il territorio riparte e speriamo che sia un servizio efficace ed efficiente affinché in tanti possano beneficiare di esso". "Già l'anno del terremoto nel 2016, in collaborazione con la Steat avevamo offerto questo collegamento - sottolinea il sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli -.  Era stato un successo ed è bello che l'azienda di trasporti fermana lo stia riproponendo in queste zone, si tratta, soprattutto, di una risposta green a un parco Nazionale dei Monti Sibillini che sta crescendo sempre più come numero di visitatori".  

19/06/2021 12:51
Una cabina di regia per i sentieri dell'Alto Potenza: l'Unione Montana "muove" il turismo lento

Una cabina di regia per i sentieri dell'Alto Potenza: l'Unione Montana "muove" il turismo lento

Istituita la cabina di regia del Progetto Integrato Locale “Lungo i Sentieri dell’Alto Potenza” che vede la partecipazione dei Comuni di San Severino Marche nel ruolo di capofila, Castelraimondo, Gagliole, Pioraco Fiuminata, Sefro ed Esanatoglia. Il progetto segue la strategia di promuovere e potenziare il turismo lento del territorio dell’alta valle del Potenza e  delle sorgenti dell’Esino e dello Scarzito attraverso la creazione e la messa in rete di un sistema infrastrutturale legato al turismo lento con lo scopo di  valorizzazione il patrimonio storico, naturalistico e paesaggistico attraverso il supporto delle imprese locali esistenti o grazie a nuove imprese che possano garantire il rilancio del turismo e dell’economia con interventi volti  a favorire l’accoglienza sul territorio. Reso finanziabile a  febbraio 2021,  con fondi PSR Marche 2014/2020 erogati attraverso bandi emessi  dal Gal Sibilla,  il progetto prosegue il suo iter con la costituzione della cosiddetta cabina di regia composta dal facilitatore architetto Cinzia Guarnieri, che dal 2018 ha coordinato e dato supporto ai vari  stakeholder attraverso attività di comunicazione e animazione, e dai sindaci e dagli amministratori dei 7 Comuni coinvolti che, insieme ai  privati, beneficeranno del contributo.  Grazie a tale progettualità, sono stati infatti finanziati interventi pubblici su infrastrutture di piccola scala quali sentieri, percorsi promiscui, aree di sosta attrezzate, ciclostazioni, aree ricreative,  punti informativi e di accoglienza turistica. Il partenariato privato  vede  invece la nascita di 3 nuove start-up che garantiranno  servizi  di supporto nel ambito  della cultura, della promozione, del turismo esperienziale, del ciclo bike e quella di 2 nuove imprese che operano nel settore della ricettività. L’insediamento della cabina di regia, dopo i saluti istituzionale del sindaco del Comune capofila, Rosa Piermattei, e del sindaco che ha ospitato la riunione, tenutasi nella sala multimediale di palazzo Lab in località Palazzo di Esanatoglia, Luigi Nazareno Bartocci; è stato presentato insieme al progetto Pil generale dalla stessa facilitatrice che, a seguire, ha relazionato su  tutti i progetti pubblici e privati attraverso la proiezione di slide dove  ciascun beneficiario ha spiegato le proprie intenzioni puntando su collaborazione e sinergia reciproca che sarà sicuramente proficua per il territorio. La cabina di regia avrà ora il compito di monitorare le successive fasi di realizzazione degli interventi attraverso dei report semestrali. Nuove possibilità saranno date ai privati attraverso risorse ancora disponibili all’interno del budget totale del Pil. Seguiranno le varie attività di monitoraggio per conoscere lo stato di avanzamento degli interventi fino alla loro conclusione e rendicontazione  nonché valutazione dei risultati secondo l’obbiettivo che il Pil si è posto ovvero l’aumento di occupazione, in particolare di quella giovanile.  

19/06/2021 12:05
San Severino, la provincia di Macerata dispone la chiusura della strada Rocchetta-Rambona

San Severino, la provincia di Macerata dispone la chiusura della strada Rocchetta-Rambona

Il Comune di San Severino Marche informa che, a seguito di specifica richiesta all’Anas per l’esecuzione di interventi di ripristino e messa in sicurezza del ponte sul fiume Potenza sito al km 0+485, la Provincia di Macerata con specifica Ordinanza ha disposto la chiusura, fino al termine dei lavori, della strada provinciale 13-VII che collega la località di Rocchetta a quella di Rambona. Il provvedimento, in base a quanto riporta il dirigente del settore Viabilità della Provincia nel testo della medesima Ordinanza, si è reso necessario viste le criticità che potrebbero incontrare gli automezzi in transito in coincidenza con gli interventi strutturali che interesseranno il ponte ove la carreggiata subisce un restringimento. L’impresa appaltatrice, la Edilizia Castellini di Perugia, ha provveduto all’apposizione della specifica segnaletica di cantiere con preavvisi e deviazioni fin dall’intersezione con la Sp. 361 “Septempedana”. In ragione dell’Ordinanza della Provincia i residenti sulla sponda destra del fiume Potenza, o nei pressi della chiesa Raffaele Arcangelo, per raggiungere San Severino Marche una volta arrivati nei pressi del ponte ora chiuso prendere la strada comunale di Rocchetta che conduce a San Giuseppe di Tolentino oppure tornare indietro proseguendo per Rambona – Passo Treia.

19/06/2021 11:32
Ciclismo, la Juniores Eleonora Ciabocco conquista il podio nel campionato italiano a cronometro

Ciclismo, la Juniores Eleonora Ciabocco conquista il podio nel campionato italiano a cronometro

 Campionato italiano a cronometro strabiliante per la juniores di primo anno Eleonora Ciabocco del Team Di Federico-Ciclismo Insieme: l’atleta di Corridonia, campionessa regionale FCI Marche su strada in carica, ha ottenuto il terzo gradino del podio col tempo di 22’37”35 ma con un po’ di amarezza per una prova contro il tempo alla portata e distante solamente 2 secondi e 84 centesimi dalla vittoria ottenuta da Francesca Barale della VO2 Team Pink davanti alla compagna di squadra Carlotta Cipressi. Ancora una volta Eleonora Ciabocco ha mostrato la sua tempra da atleta polivalente e multidisciplinare sempre presente in tutti gli ordini di arrivo. In gara per il Team Di Federico-Ciclismo Insieme anche Sara Pepoli che ha ottenuto il 21°miglior tempo (24’01”62) in una prova condizionata da una caduta a pochi chilometri dal traguardo. A marcare la presenza nell’esercizio contro il tempo anche le ragazze del Club Corridonia con Krizia Corradetti (24.51’38”) e Giada Meletti (25.33’01”). “Un terzo posto che per noi vale come una vittoria considerati la differenza esigua dei distacchi tra Eleonora e le prime due classificate. Questa performance testimonia un ritorno dell’atleta ad alti livelli in una categoria difficile e già in una condizione ottimale per poter ambire al tricolore su strada ai primi di luglio in Lombardia a Darfo Boario Terme. Da parte di tutto il direttivo regionale FCI Marche le congratulazioni più vere e sincere a Eleonora e al suo team di appartenenza per un podio di grande spessore ed importanza, così come estendiamo i complimenti a tutte le altre ragazze delle squadre marchigiane che hanno fatto tesoro di questa esperienza nel contesto tricolore” è stato il commento del presidente regionale FCI Marche Lino Secchi. Sotto la regia del GC La Montagnola Porto Sant’Elpidio, sta per essere alzato il sipario sul 21° Trofeo Citta di Sant'Elpidio a Mare, in memoria di Nello Marchioni e Nazzareno Trobbiani, in programma domenica 20 giugno domenica nella zona artigianale di Casette d’Ete. Al mattino le attenzioni saranno tutte concentrate sullo svolgimento delle gare di campionato regionale FCI Marche per gli esordienti uomini primo anno (11 giri di 2,3 chilometri cadauno con partenza alle 9:30) e a seguire i ragazzi di secondo anno (15 giri dello stesso anello, il via previsto alle 10:30 circa).  La manifestazione segna il tanto atteso ritorno delle categorie giovanissimi per la prima gara ufficiale del 2021: dai 7 ai 12 anni bambini e ragazzi sui pedali a partire dalle 16:00 sullo stesso circuito degli esordienti ma con numero di giri da definire in base alla categoria.

19/06/2021 10:55
Macerata, Maurizio Tritarelli è il nuovo presidente della CNA provinciale. Elezione all'unanimità

Macerata, Maurizio Tritarelli è il nuovo presidente della CNA provinciale. Elezione all'unanimità

Il voto unanime di tutti gli aventi diritto presenti in sala o collegati in streaming ha eletto Maurizio Tritarelli, 60 anni, imprenditore di Esanatoglia nel settore pellami, Presidente della CNA provinciale di Macerata per i prossimi 4 anni. Comporranno con lui l’Ufficio di Presidenza Patrizia Tiranti (vice Presidente), Giuliana Bernardoni, Giacomo Cameli, Carlo D’Angelo, Simone Giglietti, Milko Morichetti, Mara Petrelli, Patrizia Vico. Nel documento programmatico presentato, il neo Presidente ha sottolineato l’importanza di fare rete per risolvere le molte criticità: “Le ondate di crisi e cambiamento originate da sisma e pandemia rendono fondamentale per l’Associazione rafforzare l’incontro tra gli associati. La CNA deve essere in grado di accompagnare i processi di trasformazione delle imprese, mettendo a disposizione informazioni, opportunità, conoscenza e favorendo la condivisione in reti settoriali e intersettoriali”. A passargli il testimone, dopo i 2 mandati previsti dallo statuto, Giorgio Ligliani che nella sua relazione di congedo ha ricordato come, nonostante il sommarsi di eventi catastrofici, la sua CNA abbia tenuto: “Sono stati anni durissimi per le imprese, colpite dalle sciagure che di volta in volta si sono presentate. Appena insediato nel 2013 l’Italia ed il mondo erano nel pieno di una crisi economica iniziata qualche anno prima e mai terminata. Anzi, quella crisi economica è stata surclassata solo l’anno scorso dalla crisi, ancor più grave, venuta come conseguenza della pandemia Covid. Nel frattempo nella nostra provincia si sono aggiunti il crack Banca Marche ed il sisma”. “Nonostante tutti questi avvenimenti avversi per l’economia – ha affermato orgogliosamente Ligliani - la nostra Associazione ha conquistato passo dopo passo autorevolezza. È stata protagonista, dinamica e pro-attiva, si è fatta promotrice di proposte e, dobbiamo riconoscerlo, spesso è stata anche ascoltata dalle istituzioni ottenendo risultati concreti per le piccole imprese rappresentate”. Molti gli ospiti presenti in sala che hanno animato una tavola rotonda stimolata dalla relazione introduttiva del Direttore CNA Macerata Luciano Ramadori e moderata da Daniele Salvi del Team Sisma CNA Marche. Scuola, sanità, lavoro, sviluppo delle aree interne i principali temi dibattuti dagli Assessori regionali Filippo Saltamartini e Guido Castelli, dal Presidente Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini, dal Direttore generale Uni.Co. Paolo Mariani e dalla Sindaca di San Severino Marche Rosa Piermattei. Particolarmente significativi i messaggi di saluto arrivati dalla Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico on. Anna Ascani e dei Rettori Francesco Adornato (Università di Macerata) e Claudio Pettinari (Università di Camerino), pronti a fare squadra con CNA. Gli artigiani e gli imprenditori presenti in sala hanno particolarmente apprezzato l’intervento conclusivo del Segretario generale CNA Sergio Silvestrini che ha messo in ordine le priorità delle riforme necessarie per investire al meglio le risorse europee in arrivo: “Il decreto semplificazioni è il primo grande intervento per modernizzare il Paese, è lo spartiacque fondamentale. Senza una radicale riforma della P.A. e una semplificazione di procedure e meccanismi, ogni altra riforma sarà aleatoria e non ci farà uscire dalla palude”. Silvestrini ha poi ribadito la necessità per il nostro Paese di una “grande Politica” che superi tatticismi e affronti la riforma del fisco: “Parlare di patrimoniali, di ridisegno degli scaglioni e delle aliquote senza comporle in un approccio organico non ha alcun senso. È necessario ridisegnare un quadro completo che preveda innanzitutto un fisco sostenibile e semplice, una tassazione equa che non discrimina in base alla natura del reddito e che abbia particolare riguardo nei confronti del ceto medio e delle piccole imprese, il bersaglio preferito dell’iniquità del fisco». Il pomeriggio assembleare dell’Associazione di categoria maceratese ha alternato ai momenti di approfondimento dei temi in discussione, la proiezione di video sull’attività sindacale e di rappresentanza girati dagli stessi artigiani associati. La consegna di una pergamena fatta a mano con dedica al Presidente uscente Ligliani è stato il momento più emozionante della gior

19/06/2021 10:45
Giornate europee dell’Archeologia: scavi aperti a Urbisaglia con Unimc

Giornate europee dell’Archeologia: scavi aperti a Urbisaglia con Unimc

 In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2021, domenica 20 giugno, dalle 17 alle 19 sarà possibile visitare gli scavi in corso dell'Università di Macerata nel comune di Urbisaglia. Gli scavi aperti e visitabili saranno quelli del Foro, nel Parco Archeologico di Urbs Salvia, e della villa romana di Villamagna, in contrada Villamagna. La villa romana è un esempio unico a livello nazionale di villa rustica al centro di un grande latifondo. Non è richiesta prenotazione. L’apertura degli scavi è organizzata dal Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Macerata in collasso con la Soprintendenza archeologica delle Marche e il Comune di Urbisaglia.  

19/06/2021 10:29
Coronavirus Marche, 16 nuovi casi oggi: 4 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 16 nuovi casi oggi: 4 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità delle Marche ha reso noto che, nelle ultime 24 ore,l sono stati testati 2183 tamponi: 1179 nel percorso nuove diagnosi (di cui 492 screening con percorso Antigenico) e 1004 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 1,4%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 16 di cui 4 nella provincia di Macerata, 2 nella provincia di Ancona, 7 nella provincia di Pesaro-Urbino, 0 nella provincia di Fermo, 1 nella provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (3 casi rilevati), contatti in setting domestico (7 casi rilevati),  contatti stretti di casi positivi (2 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (1 casi rilevati),  contatti con provenienza extra-regione (1 casi rilevato) e di 2 casi sono in fase di approfondimento epidemiologico. Nel percorso Screening un totale di n.492 test antigenici effettuati e n.2 soggetti rilevati positivi (da sottoporre al tampone molecolare) un rapporto positivi/testati 0,4%. Sono invece in diminuzione, di 4 unità rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali (40), di cui 8 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sei, altresì, le persone dimesse dagli ospedali regionali.  Nel Maceratese sono accolti 9 pazienti (uno in più di ieri), tutti al Covid Hospital di Civitanova Marche. Altre due persone sono ricoverate al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. 

19/06/2021 10:03
Dal 14 giugno aperto lo sportello "Rilancio Pmi cratere sismico": via alle domande di finanziamento

Dal 14 giugno aperto lo sportello "Rilancio Pmi cratere sismico": via alle domande di finanziamento

Dal 14 giugno 2021 è aperto lo sportello per presentare la domanda, esclusivamente online sulla piattaforma di Invitalia, per ottenere le agevolazioni previste da “Rilancio PMI Cratere Sismico”.  Si tratta del nuovo incentivo promosso dal Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione Sisma 2016 e gestito da Invitalia, che sostiene il ripristino e il riavvio delle attività economiche danneggiate dagli eventi sismici avvenuti in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a partire dal 2016. Le iniziative imprenditoriali finanziabili riguardano tutti i settori: industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, fornitura di servizi, commercio, turismo, produzione agricola, pesca e acquacoltura. La misura agevolativa, estremamente semplice e snella, si rivolge alle micro, piccole e medie imprese, esercitate anche nella forma della libera professione individuale, presenti nei territori dei comuni delle regioni interessate. Riguarda esclusivamente le realtà produttive già costituite e attive al momento in cui si sono verificati i terremoti e le cui sedi siano state dichiarate inagibili a causa degli eventi sismici stessi. Sono stati messi a disposizione delle imprese beneficiarie 9.512.000 euro per la concessione di mutui a tasso zero e senza garanzie, a copertura del 100% degli investimenti da realizzare. Ne potranno fruire più di 300 PMI di ogni settore e forma giuridica (società di capitali, di persone, ditte individuali, attività professionali, imprese sociali, associazioni, fondazioni, enti ecclesiastici, ecc.), a fronte della realizzazione di investimenti di modesto ammontare e di varia natura: ammodernamento, ampliamento, incremento/diversificazione della capacità produttiva, adeguamento delle attrezzature e degli arredi, ecc.  I programmi di spesa agevolabili non possono superare l’importo complessivo di 30.000 euro. Nel caso l’importo complessivo delle spese da realizzare fosse superiore a 10.000 euro, una parte delle stesse potrà essere costituita da costi di gestione, in misura non superiore al 50% delle spese di investimento. I progetti ammissibili alle agevolazioni devono inoltre essere stati avviati successivamente alla presentazione della domanda e realizzati entro i 18 mesi successivi alla concessione delle agevolazioni Il finanziamento agevolato, senza alcuna forma di garanzia ed erogato in anticipo in un’unica soluzione, dovrà essere restituito secondo un piano di ammortamento di massimo 10 anni, con un periodo di preammortamento di 3 anni. Le risorse finanziarie complessivamente disponibili e gli eventuali nuovi stanziamenti destinati all’intervento, sono ripartiti su base regionale come segue: Abruzzo: 10%, Lazio: 14%, Marche: 62%, Umbria: 14%.  

19/06/2021 09:51
Macerata, riduzione della Tari: domande in scadenza il 30 giugno

Macerata, riduzione della Tari: domande in scadenza il 30 giugno

Scade il 30 giugno il termine per presentare la domanda per la riduzione della Tari rapportata ai giorni di effettiva chiusura delle attività commerciali nell’anno 2020. Lo scorso 6 luglio, il Consiglio comunale aveva previsto, a favore delle utenze non domestiche colpite dalla sospensione obbligatoria dell’attività per effetto dei provvedimenti governativi o locali emanati in seguito all’emergenza epidemiologica, la riduzione della Tari per l’anno 2020 rapportata ai giorni di effettiva chiusura dell’attività. Per usufruire della misura di sostegno il richiedente avrebbe dovuto obbligatoriamente presentare, pena l’esclusione, entro il 31 ottobre del 2020, una apposita istanza di riduzione che attestasse, secondo il modello predisposto dall’Ufficio Tributi del Comune di Macerata, di rientrare tra le attività destinatarie dei Dpcm (quelli dell’11 e del 22 marzo 2020, quelli del 1°, 10 e 26 aprile dello stesso anno e il D.L. del 17/3/2020 n.18) e il periodo di chiusura dei locali. Inoltre, nel caso di utilizzi promiscui doveva essere dichiarata la superficie dei locali che per le suddette finalità di contenimento del contagio non era stata utilizzata. Al fine di favorire le attività commerciali aventi diritto a tale riduzione che, però, non hanno ancora presentato la domanda di riduzione Tari 2020 o l’hanno presentata oltre il termine fissato in precedenza (31/10/2020), la Giunta Parcaroli aveva presentato nel marzo scorso, in Consiglio comunale, la delibera in base alla quale il termine perentorio per la presentazione delle istanze era stato riaperto e fissato, pena l’esclusione, al 30 giugno 2021. «Questa Giunta si sta impegnando in modo specifico e importante per ridurre al massimo il peso impositivo sui cittadini maceratesi e sulle imprese locali, in questo periodo così difficile – è intervenuto l’assessore ai Tributi Marco Caldarelli -. In attesa del prossimo Consiglio comunale nel quale si presenterà un pacchetto di interventi di recovery, ricordiamo a chi non l’avesse già fatto, di presentare domanda entro la fine di giugno per la riduzione della Tari 2020 rapportata ai giorni di chiusura per disposizione normativa».  Il modello può essere scaricato accedendo al seguente link: https://www.comune.macerata.it/wp-content/uploads/2020/07/modulo-richiesta-riduzione-tari-2020-covid-19-utenze-non-domestiche_-1.pdf Lo stesso, debitamente compilato, può essere restituito tramite mail al seguente indirizzo (al quale è possibile chiedere anche ulteriori informazioni e chiarimenti): tributi@comune.macerata.it oppure tramite PEC all’indirizzo: comune.macerata.entrate@legalmail.it oppure tramite fax al n. 0733/256353. In alternativa, le istanze possono essere presentate all’Ufficio Protocollo dell’ente, sito in Viale Trieste, 24.

19/06/2021 09:27
Una maratona solidale per aiutare i bimbi nati con agenesia: tappa a san Severino

Una maratona solidale per aiutare i bimbi nati con agenesia: tappa a san Severino

Tappa tutta settempedana per la maratona solidale “Coast to Coast” a sostegno dell’associazione Energy Family Project che giovedì 17 giugno è arrivata a San Severino Marche per poi ripartire il giorno successivo (venerdì 18 giugno) dopo una notte in tenda trascorsa dalla speciale carovana presso il campo sportivo del rione Settempeda.   I due atleti endurance protagonisti dell’iniziativa, Simone Colombo e Alessio Alfei, sono stati salutati all’arrivo ma anche alla ripartenza dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che stamattina li ha voluti incontrare sotto la sede del Municipio, in piazza Del Popolo. Partiti da Portonovo il 16 giugno i due ultramaratoneti percorreranno ben 420 chilometri in dieci giorni per arrivare il 26 giugno a Orbetello. Nel loro “cammino” raccoglieranno fondi a favore dell’associazione che si occupa di bambini disabili nati con agenesia. Quanto raccolto finanzierà l’assistenza a livello terapico, chirurgico e protesico ai bambini. Chiunque può partecipare alla giusta causa con un piccolo sostegno https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=V9DY9Q6P4R4HS Molte le città che la maratona andrà ad interessare toccando ben quattro regioni: Marche ma anche Umbria, Lazio e Toscana sulle tracce di un percorso già esistente che solitamente si copre in 21 giorni di cammino. I due iron men lo copriranno nella metà del tempo lasciandosi alle spalle l’Adriatico per raggiungere il mar Tirreno. “Il messaggio che lanciamo è: se possiamo farlo noi, può farlo chiunque – spiegano i promotori dell’iniziativa, che sottolineano - Vogliamo portare coraggio ed essere uno stimolo a tanti che ci vedranno. Abbiamo pensato di mettere in vendita i chilometri del percorso, 5 euro al km, per permettere a chiunque volesse di sostenerci, anche con una piccola donazione”. Ad accompagnare Simone e Alessio c’è anche Lupix, una simpatica mascotte, disegnata per Energy Family Project dal fumettista Valentino Villanova. È un lupetto degli Appennini che prende vita nei vari post dell’associazione. A dar supporto ai due campioni della solidarietà uno staff di supporto  che si muove su camper e fuoristrada.    

19/06/2021 09:11
Macerata, auto divorata dalle fiamme: conducente accosta e chiama i soccorsi

Macerata, auto divorata dalle fiamme: conducente accosta e chiama i soccorsi

Auto in fiamme: intervengono i vigili del Fuoco. L'episodio è avvenuto nella serata odierna, intorno alle 20:10, in via Pancalducci a Macerata.  Una vecchia Peugeot 306, che stava salendo da Piediripa, ha incominciato a prendere fuoco mentre era in marcia. Il conducente dell'auto, accortosi dal fumo, è riuscito a fermare la corsa nei pressi del parcheggio del cimitero. Immediata la chiamata ai soccorsi. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco che sono riusciti a spegnere l'incendio. Presente anche una volante della Polizia. Non risultano feriti o intossicati, resta da stabilire cosa abbia originato le fiamme.

18/06/2021 20:50
Cingoli, un concerto all'alba "per lasciarsi alle spalle il Covid"

Cingoli, un concerto all'alba "per lasciarsi alle spalle il Covid"

Domenica 27 giugno 2021, alle ore 5 del mattino, a Cingoli, nell’ampio e suggestivo piano panoramico così detto del Cristo delle Marche, avrà luogo l’evento musicale: “Lasciando la notte” – concerto all'alba L’evento, organizzato dal Comune di Cingoli, di cui aprirà la stagione estiva 2021, vedrà protagonista, per questa 1° edizione, l’ensemble strumentale Corpo Bandistico di Villa Strada, diretto dal M° Luca Pernici. "L’auspicio – ha dichiarato il Sindaco Michele Vittori – è quello che l’alba di questa prima domenica dell’estate 2021, che saluteremo in musica con questo concerto all’aria aperta, possa essere anche l’alba di una nuova normalità per la nostra comunità. Ripartire con la carica che solo da la musica, all’insegna dello stare insieme, in uno dei luoghi speciali del nostro “Balcone delle Marche”. Abbiamo accettato con grande entusiasmo e in pieno spirito di collaborazione la bella proposta del Sindaco Vittori – ha affermato Giuliano Toccafondo, presidente del sodalizio musicale - per noi una stupenda occasione per riprendere l’attività della Banda. Celebrato nel 2013 il 1° centenario di attività, il Corpo Bandistico di Villa Strada, unica banda del Comune di Cingoli, ad una costante attività di didattica musicale affianca una intensa attività concertistica. La formazione musicale composta di amatori nonchè di numerosi professionisti del territorio cingolano, vanta attualmente un organico di 46 elementi. La notte che vorremmo lasciarci alle spalle – ha concluso il Sindaco Vittori, sulla scia della suggestione del titolo dell’evento - è quella che ci ha privato della socialità e della libertà: due valori che, con speranza e fiducia, vogliano riaffermare come fondamentali con questo evento". E proprio ai temi della libertà e della fiducia nel futuro sarà dedicato il repertorio che verrà proposto nel concerto, pensato per l’occasione dal M° Luca Pernici, e che toccherà celebri pagine della musica del ‘900 (da Mascagni ai The Doors, passando per Morricone, i Queen e Battiato) appositamente orchestrate dallo stesso direttore per l’ensemble del Corpo Bandistico di Villa Strada. L’evento, libero e gratuito, si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-covid.    

18/06/2021 19:54
Covid, "Generale miglioramento nel Maceratese, ma attenzione alle varianti dall'estero"

Covid, "Generale miglioramento nel Maceratese, ma attenzione alle varianti dall'estero"

Si è tenuta nel pomeriggio di ieri, in modalità da remoto, una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Flavio Ferdani alla quale hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari, i rappresentanti dei Comuni di Macerata e Civitanova Marche, il Sindaco del Comune di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, il Direttore Generale dell’ASUR Marche, Nadia Storti, il Direttore dell’ASUR Area Vasta 3, Daniela Corsi e il Direttore del 118 Ermanno Zamponi. Nel corso del summit sono state affrontate diverse tematiche.  In merito all’andamento della diffusione del Covid-19, è stato rappresentato che, in ambito provinciale, si assiste ad un generale miglioramento sia dal punto di vista dei contagi, con una percentuale di tamponi positivi pari all’1,4%, sia in relazione ai ricoveri ospedalieri, con una riduzione dei posti letto occupati. Si è inoltre evidenziato che la campagna vaccinale sta procedendo efficientemente nonostante le limitazioni recentemente imposte in materia dalle competenti Autorità, e che viene costantemente garantita all’utenza un’uniforme somministrazione dei vaccini grazie all’impiego del sistema delle prenotazioni. Al contempo, sono stati evidenziati i rischi connessi a possibili focolai di varianti del Covid-19 che potrebbero essere importate dall’estero, in concomitanza con le riaperture recentemente disposte. Pertanto, è stata ribadita e condivisa la necessità di continuare a garantire su tutto il territorio provinciale una costante attività di prevenzione e controllo circa l’osservanza delle norme di contenimento vigenti. Inoltre, sono state affrontate le tematiche in materia di ordine e sicurezza pubblica recentemente emerse in alcuni Comuni del territorio provinciale, quali Porto Recanati, Civitanova Marche e Macerata. In particolare, si è evidenziato il recente aumento di fenomeni che destano particolare allarme sociale, quali l’abuso di sostanze alcoliche, lo spaccio e l’uso di sostanze stupefacenti nonché comportamenti molesti o violenti, che talvolta sfociano in risse. In relazione a tali fenomeni, per lo più concentrati sulla fascia costiera e nelle ore serali, i Comuni interessati hanno adottato provvedimenti di prevenzione e contenimento; al riguardo le Forze dell’Ordine garantiranno un’attenzione specifica nonché servizi mirati sia di prevenzione che di controllo, ferma restando però la necessità di comportamenti conformi al senso civico da parte di tutti i consociati. È stato inoltre concordato tra levarie parti  che, accanto alle attività repressive, venga attuato un costante scambio informativo tra i Comuni interessati e le competenti strutture sanitarie in relazione all’abuso di alcool ed all’uso di stupefacenti da parte dei più giovani durante il periodo estivo, allo scopo di promuovere iniziative rivolte agli adolescenti e ai preadolescenti finalizzate al contrasto del disagio giovanile, dell’isolamento sociale e delle forme di dipendenza che possono interessare tali fasce di età. Ciò al fine  di consentire ai più giovani di poter progettare percorsi di vita sereni e rafforzati da un forte senso di cittadinanza e di appartenenza, è necessario, quindi, prevenire rischi quali l’isolamento, le dipendenze e l’abbandono scolastico, ai quali ai più giovani sono esposti per via della particolare delicatezza della fase adolescenziale.    È stata inoltre condivisa la necessità della prosecuzione dei servizi di contrasto all’abusivismo commerciale, che verranno resi da tutte le Forze dell’Ordine e dalle Polizie Locali,  in particolare mediante costanti attività di pattugliamento svolte dalla Guardia di Finanza nelle aree interessate da tali fenomeni.

18/06/2021 19:31
"Camerino fuori le mura": in mostra a Palazzo Castelli le opere salvate dal sisma

"Camerino fuori le mura": in mostra a Palazzo Castelli le opere salvate dal sisma

La prima mostra del “cratere” è stata allestita a Camerino e apre nuove prospettive d’arte sul Centro Italia. Sarà inaugurata, infatti, il prossimo 25 giugno, fino al 19 settembre,  a Palazzo Castelli, nella città ducale, “Camerino fuori le mura: prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento”, promossa e sostenuta dalla Regione Marche e dal Comune di Camerino. Una mostra che vuole valorizzare le opere d’arte recuperate nel territorio camerte e salvate dal sisma, provenienti da chiese e musei inagibili. Alcune di esse tornano in esposizione per il pubblico per la prima volta da quella triste data, altre dopo il restauro, per altre si tratta di riviverle attraverso le nuove tecnologie. L’obiettivo è quindi riappropriarsi di un patrimonio straordinario mai dimenticato, una mostra che diventerà ambasciatrice del patrimonio culturale di Camerino e del suo territorio.  È stata presentata questa mattina a Palazzo Raffaello ad Ancona alla presenza dell’assessore regionale alla cultura Giorgia Latini, del sindaco di Camerino Sandro Sborgia, dell’assessore alla cultura di Camerino Giovanna Sartori, del Rettore Unicam Claudio Pettinari e dell’Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino, Mons. Francesco Massara.   “E’ una mostra simbolo – ha sottolineato l’assessore regionale Giorgia Latini – per diversi motivi: per il grande lavoro di squadra e l’ottima collaborazione istituzionale tra tutti i soggetti interessati e che voglio ringraziare, per l'amore verso il patrimonio culturale, volto a renderlo condivisibile a quante più persone e perché si tratta di una vera ripartenza di questo territorio ferito, che ha sempre dimostrato di sapersi rialzare dalle difficoltà, come sanno fare i marchigiani. Con questa mostra evento diamo un segnale forte di speranza proseguendo un più ampio percorso di valorizzazione delle opere d’arte di cui le Marche sono ricche. Il nostro obiettivo è quello del rilancio economico attraverso la cultura, volano imprescindibile per la crescita dei territori.”              L’esposizione prenderà vita in uno dei palazzi storici della città, grazie alla preziosa collaborazione dell’Università di Camerino il cui Rettore, Claudio Pettinari, è anche membro del Comitato scientifico. Si tratta di una mostra-evento di cui il visitatore, come un novello Indiana Jones, personaggio protagonista del video promozionale proiettato in apertura della conferenza stampa, è parte importante, potendo passeggiare tra la Pala d’ altare del Tiepolo, per scoprire ogni minimo dettaglio - grazie all’utilizzo di Haltadefinizione (un nuovo modo di vedere l’arte in gigapixel) - dell’opera che è l’unica testimonianza del pittore veneto nell’Italia centrale. In esposizione anche il ritratto del Dosso Dossi di Giulia Da Varano l’ultima duchessa di Camerino, l’Annunciazione, il manifesto più sorprendente del Quattrocento marchigiano, di Giovanni Angelo d’Antonio interprete, per molti precursore, della pittura colta e raffinata di Piero della Francesca, per arrivare al busto bronzeo del Bernini. Il costo complessivo del progetto è di 90 mila euro di cui  80mila stanziati dalla Regione Marche e  10 mila quale compartecipazione finanziaria del Comune di Camerino. “Camerino non dimentica le sue origini – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - è una città per vocazione d’arte e di cultura e proprio quest’ultima desideriamo che sia il motore della ripartenza, di un rilancio economico e sociale del nostro territorio ferito dal sisma e poi alle prese col Covid. Partiamo dal Rinascimento, tra i periodi esplorati nella mostra, per arrivare a una rinascita che deve passare indubbiamente da tanti fattori e settori e la cultura per noi è uno dei principali su cui puntare attraverso le comunità, i territori, le tecnologie”. Un lungo lavoro, seguito in ogni passo dall’assessore alla cultura Giovanna Sartori: “Con la mostra abbiamo voluto esporre qualcosa di mai fatto prima: il visitatore è catturato letteralmente dai fasti che per noi hanno il forte valore simbolico di rinascita.  Sono prospettive d’arte che vedono al centro l’identità camerte, ma che si proiettano a una prospettiva molto più ampia – “Fuori le mura “ appunto - e che, per questa terra ferita dal sisma, vogliono anche rappresentare un nuovo inizio ripartendo da uno spazio storico che diventa altro, un'istallazione che vince il connubio tra antico e contemporaneo. Camerino manifesta così la volontà di ripartire dall’arte e dalla cultura e il fatto che si faccia promotore della prima mostra del cratere è metafora di rinascita vera e collettiva”. “Abbiamo tutti negli occhi quel tragico novembre del 2016 – ha  detto il Rettore Claudio Pettinari - quando quelle stesse opere salvate dalla Soprintendenza, da Legambiente, lasciavano la nostra città , ferite e a bordo di camion. Nell’animo il dolore e la preoccupazione di non poterle forse più rivedere. E invece siamo qua oggi a festeggiare questo ritorno allo splendore per una mostra tanto attesa, ben cinque anni .  La bellezza e l’importanza di queste opere d’arte stanno a dimostrare la prestigiosa tradizione storica di Camerino e l’Ateneo è pronto a proseguire insieme alle istituzioni questo cammino di valorizzazione dei beni culturali sia del territorio camerte che della regione, supportando le azioni con le nostre competenze , la ricerca e lo studio applicati alla promozione e tutela dei beni culturali, attraverso l’architettura, l’informatica, la chimica e la comunicazione  digitale.  La novità scientifica è costituita dal fatto che le opere sono state oggetto di indagini diagnostiche curate dallo spin off di Unicam Art & Co srl e di valorizzazione attraverso una digitalizzazione eseguita dall'azienda Haltadefinizione i cui risultati saranno a disposizione del pubblico attraverso appositi strumenti multimediali. Non c’è un unico curatore della mostra ma è stato un lavoro collegiale di un Comitato scientifico composto da: prof. Pier Luigi Falaschi, dott.ssa Marina Massa, dott.ssa Barbara Mastrocola, prof. Claudio Pettinari, rettore di Unicam, dott. Matteo Mazzalupi,  prof. Francesco Orsolini, prof.ssa Alessandra Pattanaro. Sono state selezionate le opere più rappresentative, importanti e di pregio presenti nella città di Camerino e nel suo territorio, dando il necessario risalto all'opera del Dosso Dossi (restaurata di recente e mai esposta), alla pala d'altare del Tiepolo e all'Annunciazione di Giovanni Angelo d'Antonio. “Sarà l’occasione per confermare che insieme si può lavorare bene avendo obiettivi comuni – ha affermato l’Arcivescovo Massara – da Camerino parte un messaggio di speranza che andrà non solo fuori ma “oltre le mura”, diventando una salotto della Bellezza a livello nazionale. Riscoprire questi tesori farà bene all’economia del territorio oltre che al godimento dell’anima come l’Arte può rappresentare. Insomma questa mostra realizza un sogno che contribuisce anche ad uscire dai campanilismi sterili.” La mostra, come evento espositivo di rilevo dell’estate camerte, rappresenta anche un’insostituibile opportunità per approfondire la cultura, la storia e l’arte del territorio insieme al nuovo Polo museale “Venanzina Pennesi”.    

18/06/2021 19:09
Morrovalle, nasce il gruppo civico "Cura e partecipazione": sarà in corsa alle prossime elezioni

Morrovalle, nasce il gruppo civico "Cura e partecipazione": sarà in corsa alle prossime elezioni

A Morrovalle nasce il gruppo civico "Cura e partecipazione".  Spinta dall’esigenza di attuare un concreto rinnovamento politico, sociale e culturale, l’iniziativa ha origine dall’idea di numerosi cittadini con competenze specifiche e trasversali, indipendenti da qualsiasi riferimento partitico. Il gruppo ha già annunciato la sua partecipazione alle prossime elezioni comunali. "Dopo mesi di intensi e proficui incontri è emerso il desiderio di apportare un cambiamento dal punto di vista delle idee e soprattutto dei fatti - sottolineano in una nota i membri della nuova civica -. Nel nome è contenuta l’idea di fondo che anima l’iniziativa, condivisa da una consistente parte della popolazione. Vale a dire la volontà di prendersi cura, con costanza e impegno, della città e di tutto ciò che può contribuire al suo miglioramento; allo stesso tempo si intende promuovere una partecipazione attiva dei cittadini alla cosa pubblica. Motivo per cui il gruppo propone un progetto a lungo termine, ovvero una comune visione di fondo, che si realizzerà a partire dalle prossime elezioni e si protrarrà nel futuro, indipendentemente dal risultato ottenuto". "In un momento di svolta e di ripartenza come quello attuale, occorre che il discorso pubblico cittadino torni a ragionare esclusivamente sulle idee e sui contenuti, scavalcando le dannose logiche tipiche della politica clientelare - si aggiunge -. Nessuno dovrà più sentirsi obbligato a votare una parte per un “favore” ricevuto. E’ necessario abbandonare certe dinamiche del passato messe in atto a fini elettorali. Se si fa tanto in pochi mesi, pensate a cosa si sarebbe potuto fare lavorando per 5 anni".  "Da queste considerazioni scaturisce l’impegno a organizzare periodicamente assemblee pubbliche, durante le quali ogni cittadino non sia un semplice spettatore ma abbia la possibilità di intervenire ed esporre i propri pareri. Ciò non solo permetterà alla popolazione di riappropriarsi finalmente della scena politica locale e di esercitare in pieno i propri diritti democratici, ma garantirà una visione completa del paese di cui, con onore e consapevolezza, “Cura e partecipazione” è chiamato alla guida - puntualizzano i membri del neo gruppo civico -. Seguendo lo stesso pensiero critico, non rinneghiamo a priori l’operato politico delle precedenti amministrazioni, ma si pone come alternativa per inaugurare una nuova stagione politica a Morrovalle, presentando proposte innovative fondate esclusivamente sui contenuti e sulle competenze". Il gruppo si dichiara aperto a tutte le forze civiche, sociali, associative, politiche e culturali del paese. "A poco serve criticare senza riserve. Occorre invece spirito d’iniziativa e dialogo per portare alla luce limiti e mancanze dello status quo cittadino, ponendo alla base dati concreti e uno studio dettagliato del territorio. A riguardo dovrebbe essere compito dell’amministrazione creare le condizioni per poter realizzare i migliori progetti per il futuro". Nuove proposte, dunque, ma di che tipo? Un primo punto fondamentale evidenziato dai cittadini che compongono “Cura e partecipazione” è la responsabilità di avanzare soltanto idee concrete e traducibili in realtà: "Esporre e proporre determinati progetti significa avere una visione di fondo e la capacità di concretizzare quanto sostenuto. Non si tratta di una gara egoistica per confezionare un programma oltre le ragionevoli pretese, a meri scopi propagandistici. La posta in gioco è il bene di Morrovalle! Quello che i cittadini trodicensi e morrovallesi per anni hanno auspicato è finalmente compiuto: la formazione di un gruppo di giovani brillanti, indipendenti dalle usurate logiche partitiche, animati da un cuore vivo e un’intelligenza vivace. Mossi non da desideri o brame personali, ma dal solo proposito di contribuire al risveglio economico, sociale e culturale della città. Ora è il momento di agire insieme, affinché tutto questo possa protrarsi in un’opera costante per il bene comune di Morrovalle".     

18/06/2021 19:03
Macerata, lo spazio verde come cura: riapre il Parco Urbano di Villa Cozza

Macerata, lo spazio verde come cura: riapre il Parco Urbano di Villa Cozza

L’IRCR Macerata riapre il Parco Urbano di Villa Cozza dopo oltre un anno. “Un anno pesante, impegnativo, che ci ha lasciato tutti senza fiato ma, adesso, è giunto il momento di riaprire – sempre con la massima cautela e in tutta sicurezza – lo spazio verde alla cittadinanza ed alle attività ricreative che hanno sempre contraddistinto le estati a Villa Cozza”, queste le parole di Giuliano Centioni, Presidente IRCR Macerata. Le prime iniziative: si parte Domenica 20 Giugno, alle ore 16.30, con il Concerto del Coro Sibilla “Un Canto per Voi”, un ringraziamento in musica tutto dedicato agli Operatori Sanitari dell’Ospedale Civile “Santa Lucia” e della Casa di Riposo “Villa Cozza”. L’invito è esteso a tutti i cittadini maceratesi, naturalmente: sarà un momento di festa insieme, un canto quasi liberatorio ma si rivolgerà un pensiero anche a chi, purtroppo, ci ha lasciato a causa della pandemia. Lunedì 21, alle ore 16.00, Cambiamenti propone i Laboratori di Danza Movimento Terapia che, utilizzando il movimento e l'espressione del corpo come mezzo e strumento di integrazione e crescita emotiva, sociale e psicologica, creano un ambiente “facilitante” in cui è possibile esprimere i propri vissuti corporei ed affettivi. I Laboratori saranno tenuti dalla Dottoressa Saltari, terapista specializzata nella disciplina.  Per informazioni ed iscrizioni contattare Susanna Cipollari al numero 0733-716379 o scrivere a info@cambiamenti2020.it A seguire, sempre Lunedì 21, alle ore 18.00, Stefano Sattwa Pagnanelli e Irene Pagnanelli, Maestri di Surya Om Candra Scuola di Yoga e Ayurveda celebrano, insieme ai partecipanti, lo Yoga Day. Dedicato alla Madre Terra, l’incontro verterà sulla presentazione delle pratiche Yoga e delle lezioni e che avranno luogo, sempre nel Parco, tutti i Mercoledì di Luglio alle ore 18.00. Durante le lezioni ci si chiederà qual’é il ruolo attuale del sistema dello Yoga. In questo delicato momento della storia dell’uomo, é necessario ripartire dal Microcosmo Umano: lo Yoga propone, attraverso pratiche corporee, respiratorie, energetiche e meditative, di rivedere il nostro stile di vita, avvicinando i comportamenti umani alla naturalezza ed alla spontaneità. Per informazioni ed iscrizioni contattare il Maestro Stefano Sattwa Pagnanelli al numero 335.6438692 o www.yogasuryaomcandra.it/iscrizioni.

18/06/2021 18:50
Treia, un torneo di calcio nel ricordo di Don Bibini e Leonardo Sacchi

Treia, un torneo di calcio nel ricordo di Don Bibini e Leonardo Sacchi

La Società Sportiva Chiesanuova FC ASD in collaborazione con la USD Treiese, sabato 19 e domenica 20 giugno organizzano il 4° Memorial Don Guido Bibini – 1°Trofeo Leonardo Sacchi, al Comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova. La manifestazione si svolgerà dalle ore 17 alle ore 20,00 riservata alla categoria Pulcini 2010/2011. Le società partecipanti al torneo sono: Usd Treiese, ssd  Montefano calcio, Ap Aurora Treia, Asd Montemilone Pollenza, Asd Montecassiano Lo scorso anno la manifestazione non si è potuta svolgere causa Covid 19. Sabato 19 giugno con il 5° Anniversario della morte del parroco Don Guido Bibini, e nell’occasione sarà celebrata la Santa Messa, alle ore 19,00 presso la Chiesa dei SS Vito e Patrizio e sarà ricordato il giovane calciatore Leonardo Sacchi scomparso in un tragico incidente. Sempre nella giornata di sabato, dalle ore 18 alle 21,  al via l’inziativa “Un regalo per un amico”. Dalle ore 18 alle 21 ogni bambino potrà ricevere un gelato gratis al Bim Bum Bar e al Risto Bar.

18/06/2021 18:31
Torneo Velox, al via le semifinali: ecco gli incroci in tabellone

Torneo Velox, al via le semifinali: ecco gli incroci in tabellone

La manifestazione di calcio giovanile, con due competizioni ben distinte per Allievi e Giovanissimi, vola verso l'epilogo e verso il momento che decreterà i nuovi campioni. Grazie alla collaborazione della Robur e del Montemilone Pollenza che hanno messo a disposizione campi da gioco aggiuntivi ai due della Maceratese società organizzatrice, vale a dire lo Stadio della Vittoria e il nuovo impianto di Villa Potenza, il torneo è giunto al penultimo atto. Il 43° Velox Allievi domenica avrà questi incroci: alle 18 allo Stadio della Vittoria Recanatese-Tolentino; alle 20 a Villa Potenza Giovane Ancona-United Civitanova. I quarti sono stati equilibrati, con i rigori a sancire la qualificazione della Giovane Ancona contro la Vigor Senigallia (da 0-2 rimonta 2-2). Successi di misura per la Recanatese sulla Maceratese, 1-0 e per il Tolentino, 2-1, sul Moie Vallesina. Infine la United Civitanova ha superato 3-1 il Castelfidardo. Il 32° Velox Giovanissimi disputerà le semifinali anche prima, già domani ed entrambe allo Stadio della Vittoria di Macerata. Il programma: alle 18 Academy Civitanovese- Anconitana, alle 20 45 Recanatese-Junior Jesina. L'Academy è rimasta l'unica squadra di Civitanova dopo il clamoroso exploit, i 3 team cittadini ammessi alle gare ad eliminazione diretta. I quarti in questa categoria sono stati opposti, senza storia. La Recanatese ha battuto nettamente 4-0 la Civitanovese, l’Academy 5-1 Corridonia e la Junior Jesina 3-0 la United Civitanova. Il 5-1 dell’Anconitana sul Tolentino è diventato risultato largo nel finale e nonostante i dorici fossero rimasti in dieci.  

18/06/2021 17:50
Civitanova, prende il via lo Yoga Day

Civitanova, prende il via lo Yoga Day

Torna domenica 20 giugno a Civitanova lo Yoga Day. L’iniziativa fa tappa anche quest’anno a Civitanova Marche, al Varco sul Mare, ed è organizzata dall’asd Yoga della Regione Marche, coordinata dal maestro Felice Vernillo e promossa da Endas (Ente promozione sportiva riconosciuta dal Coni) e in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche che mette a disposizione la struttura adibita agli eventi pubblici in totale sicurezza. In occasione della Giornata Mondiale dello Yoga, istituita dalle Nazioni Unite nel 2014 con l'obiettivo di promuovere globalmente il suo approccio olistico alla salute e al benessere, domenica dalle ore 15,30 alle 20,00 si affronteranno tutti gli aspetti della disciplina come attività sportiva finalizzata alla salute. L’evento è gratuito e si terranno dimostrazioni da parte delle scuole yoga del territorio, lezioni yoga aperte a tutti. Sarà inoltre organizzata una conferenza su: “Evidenze scientifiche sullo Yoga”, con la partecipazione di un medico, un maestro yoga, testimonianze di esperienza yoga durante l’emergenza. Alla conferenza delle ore 19, "Evidenze scientifiche sulla pratica yoga” interverranno: il Sindaco Ciarapica Fabrizio, la dott.ssa Valentina Di Donna e M.tro Yoga Felice Vernillo, che ha formato tantissimi istruttori nel territorio. Associazioni marchigiane promotrici: - Ass. Un Punto Yoga di Appignano; Ass. Yoga Shakti di Civitanova Marche; Ass. Satya Yoga di Corridonia; Ass. Tan Tan di Fermo; Ass. Il Giardino dello Yoga di Macerata; Ass. Hatha Yoga Studio di Porto San Giorgio e Ass. Yoga Tolentino di Tolentino.  

18/06/2021 17:50
Il pianista polacco Marcin Wieczorek protagonista a Civitanova Classica il 19 giugno

Il pianista polacco Marcin Wieczorek protagonista a Civitanova Classica il 19 giugno

Il pianista polacco Marcin Wieczorek è il protagonista del prossimo appuntamento della tredicesima stagione di Civitanova Classica Piano Festival, manifestazione ideata e diretta da Lorenzo Di Bella. Sabato 19 giugno, alle ore 18, all’auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, l’artista venticinquenne, portato all’attenzione internazionale del pubblico dalla vittoria nel 2019 dell’ultima edizione del premio internazionale La palma d’Oro di San Benedetto del Tronto, si esibisce in un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin. Dopo gli ottimi riscontri dei precedenti incontri, Civitanova Classica Piano Festival ripropone il connubio musica e arte e, in questa occasione, grazie alla collaborazione con la Galleria Centofiorini propone la mostra Generazioni a confronto. Sarà un viaggio attraverso le opere creative a partire da artisti di fine Ottocento fino agli anni Settanta-Ottanta. Si parte da Renato Paresce, fisico che si appassiona alla pittura, complici le frequentazioni nei celebri caffè parigini in cui conosce tra gli altri anche Pablo Picasso; quindi il civitanovese Arnoldo Ciarrocchi, Enrico Della Torre, Attilio Forgioli, Pierluigi Lavagnino fino ad arrivare a tempi recenti con Giulio Catelli (nipote di Arnoldo Ciarrocchi), Alessandro Finocchiaro. Civitanova Classica Piano Festival è resa possibile grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche, dell’Azienda Speciale Servizi Cultura, Turismo e Spettacolo Teatri di Civitanova, da importanti sponsor privati come la ICA spa, la ditta Bastianelli, il Banco Marchigiano, la ditta Alfred e con il sostegno di Regione Marche.  Info su www.civitanovaclassica.it e nei canali social. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 348/3442958.  

18/06/2021 17:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.