di Picchio News

Macerata, allagamento in corso Cavour: strada chiusa e traffico deviato (FOTO)

Macerata, allagamento in corso Cavour: strada chiusa e traffico deviato (FOTO)

Chiuso al traffico corso Cavour a causa di un guasto che ha interessato la rete idrica e per il quale è stato richiesto l'intervento dei vigili del fuoco, di Apm, della Polizia locale e dell'Ufficio tecnico del Comune. Sul posto è presente anche l'assessore Paolo Renna.  Al momento corso Cavour, via Trento, via Morbiducci e via Roma (fino all'altezza del negozio Giorgio Mare) sono interessate dall'interruzione della rete idrica e il disguido dovrebbe durare circa due ore. Le cantine dei palazzi di Corso Cavour si sono allagate per via dell'esplosione di una tubatura che attraversa il corso.  Il Comune invita gli automobilisti a percorrere percorsi alternativi; è possibile accedere a corso Cavour solo ed esclusivamente da via 24 maggio.  La Polizia Locale - guidata dal comandante Danilo Doria -  si sta occupando di coordinare il traffico.  Aggiornamento delle 17:15  Nelle vie interessate inizialmente dall'interruzione della rete idrica, la stessa è stata ripristinata alcuni minuti fa. Rimane comunque chiusa al traffico veicolare corso Cavour.

05/08/2021 15:06
Civitanova, secondo appuntamento con Dante e l'amore raccontato da  Sgarbi

Civitanova, secondo appuntamento con Dante e l'amore raccontato da Sgarbi

Dopo la prima serata dantesca del 12 luglio scorso dedicata al ‘tempo che passa’ con Sgarbi protagonista insieme ad Alessandro Preziosi, Aldo Cazzullo e Nancy Brilli, torna la seconda serata dedicata all’amore nei versi più belli del sommo Poeta, padre della lingua italiana Dante Alighieri.  Una lectio magistralis in cui Vittorio Sgarbi leggerà i versi più belli dell’amore celebrato da Dante nella Divina Commedia con il supporto di opere d’arte che verranno proiettate e commentate nel corso dello spettacolo.    ‘Verranno commentate le pagine più belle della Divina Commedia in cui anime beate e dannate si alterneranno in un racconto bellissimo per celebrare il sentimento più alto che è l’amore’. Ha dichiarato il critico d’arte più famoso d’Italia, Vittorio Sgarbi. ‘Si partirà dall’indimenticabile storia, la più famosa e la più conosciuta al mondo, poiché non c’è coppia di amanti più intensa e più bella di quella di Paolo e Francesca. Questo – ha detto ironicamente Sgarbi - mi fa pensare che evidentemente per Dante l’adulterio è cosa buona e giusta. Nella sua opera – ha proseguito il critico dell’arte - viene così contrapposta l’idea di amore come sacramento e l’idea di amore come peccato, tanto che Dante colloca questa storia all’Inferno’.    L’amministrazione comunale ha voluto così dedicare due serate al 700° anniversario della morte di Dante nell’anno di celebrazione a lui dedicato in Italia e nel mondo affidandosi al professor Vittorio Sgarbi che ha ideato e realizzato il festival unico in Italia su un’idea della sua compagna storica Sabrina Colle che lo affianca spesso nell’organizzazione di mostre e serate culturali in Italia.    ‘Torno a Civitanova Marche, dopo la mostra su Massimo Listri e l’altra serata del 12 luglio dedicata a ‘Dante e il Tempo’ per un lungo legame con le Marche che risale alla fine degli anni ‘80, inizio anni ’90 in cui fui sindaco di San Severino Marche e da lì iniziarono molte collaborazioni con questa regione che hanno portato in passato anche a Caldarola una mostra bellissima su De Magistris, città abbandonata colpevolmente dallo Stato insieme a tutto l’entroterra marchigiano dopo il terremoto di cinque anni fa.  Ringrazio  - ha concluso Sgarbi - l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e il sindaco Fabrizio Ciarapica che mi ha voluto consolidando così il mio legame con questa bella terra’.    ‘La Regione Marche deve molto all’amico e collega Vittorio Sgarbi per aver promosso in molti anni di attività le nostre bellezze artistiche e architettoniche che erano per lo più sconosciute – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica – la sua competenza e la sua inesauribile curiosità gli hanno fatto scoprire e valorizzare luoghi e artisti magnifici che diversamente sarebbero stati sconosciuti al grande pubblico portando visitatori e facendo apprezzare sia agli italiani sia agli stranieri una terra fra le più belle e ricche d’arte d’Italia’.    

05/08/2021 14:51
Macerata, contributo dal Ministero per sostenere famiglie e gestori dei centri estivi: ecco come richiederlo

Macerata, contributo dal Ministero per sostenere famiglie e gestori dei centri estivi: ecco come richiederlo

Ammonta a circa 100mila euro il contributo che il Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia ha assegnato al Comune di Macerata al fine di sostenere le famiglie e i gestori in merito al potenziamento dei centri estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricettiva.  Il Dipartimento per le politiche della famiglia, le regioni, l’Anci e l’Upi, al fine di sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte ai figli e ai gestori, hanno ripartito la somma di 135 milioni di euro del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 come stabilito dall’articolo 63, commi da 1 a 4, del decreto-legge 25 maggio 2021, n.73. Al Comune di Macerata, con Decreto del Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia, è stata assegnata la somma di 94.558,16 euro.  «Nella ripartizione dei ristori economici arrivati dal Governo, l’Amministrazione ha tenuto conto delle difficoltà socio-economiche che le famiglie hanno riscontrato in questo periodo di crisi pandemica; l’obiettivo è quello di supportare il più possibile, e in ogni esigenza, i nuclei familiari – è intervenuto l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Contestualmente i ristori andranno anche alla associazioni che tanto si sono adoperate per consentire ai ragazzi di trascorrere un’estate ricca di opportunità e piena di attività ludico-ricreative dopo la chiusura che ha costretto i giovani a una inattività nel periodo di vita in cui invece si ha maggiore bisogno di muoversi, stare all’aria aperta e avere ricche e positive relazioni con il gruppo dei pari. Una parte dei ristori sarà poi destinata alle parrocchie e agli oratori che si sono messi a disposizione con gli spazi offrendo, a loro volta, attività per favorire la socializzazione dei ragazzi».    Con la delibera di Giunta del 14 luglio, l’Amministrazione ha dettato le linee guida per l’erogazione dei contributi. Dieci mila euro saranno destinati a sostenere progetti di potenziamento dei centri estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa organizzati dal Comune mentre la parte restante sarà rimborsata a famiglie e gestori dei centri estivi.    La gran parte del contributo (63.418,62 euro), in linea con gli obiettivi della Giunta Parcaroli, sarà erogato sotto forma di rimborso da destinare direttamente alle famiglie i cui figli, nella fascia di età da 0 a 17 anni, abbiano frequentato per almeno due settimane centri estivi diurni, servizi socioeducativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa. Per il primo figlio che ha frequentato il centro estivo saranno erogati 100 euro, 120 euro per il secondo figlio, 150 euro per il terzo e i successivi. I contributi sono erogati fino alla capienza del fondo e le domande sono ordinate sulla base della Situazione Economica Equivalente ISEE 2021.    La domanda di partecipazione, scaricabile al seguente LINK, dovrà pervenire al Servizio Welfare e Cultura – Servizi Sociali tramite PEC al seguente indirizzo: comune.macerata@legalmail.it o tramite mail al seguente indirizzo amministrativi.sociali@comune.macerata.it, entro le ore 14 del 20/9/2021. Nella domanda il soggetto richiedente deve allegare la documentazione idonea a comprovare la frequenza del centro estivo per almeno due settimane e la spesa sostenuta a tale riguardo.    La somma restante invece (21.139,54 euro) sarà erogata sotto forma di contributi ai gestori dei centri estivi e andrà a finanziare progetti di potenziamento degli stessi (servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritari, scuole paritarie di ogni ordine e grado, enti del terzo settore, imprese sociali ed enti ecclesiastici e di culto dotati di personalità giuridica).    Possono presentare domanda i gestori dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa (associazioni, parrocchie, oratori, ecc…) che hanno svolto la loro attività nel comune di Macerata e che hanno già presentato la “Dichiarazione possesso requisiti e Progetto organizzativo”. I soggetti gestori dei centri estivi, inoltre, devono aver attivato il centro estivo per una durata minima di due settimane.    La domanda di partecipazione, scaricabile al seguente LINK, dovrà pervenire via PEC al seguente indirizzo: comune.macerata@legalmail.it entro le ore 12 del 20/8/2021. Nella domanda il soggetto beneficiario deve: attestare l’invio al Comune di Macerata della “Dichiarazione possesso requisiti e Progetto organizzativo”; allegare il progetto di potenziamento delle attività; attestare numero e frequenza settimanale dell’utenza e dichiarare di aver attivato il centro estivo per una durata minima di due settimane.    L’erogazione del contributo avviene con provvedimento del Dirigente del Servizio Welfare e Cultura sulla base della valutazione dei progetti di potenziamento presentati e avuti a mente la durata del centro estivo e il numero e la frequenza dell’utenza.  

05/08/2021 14:20
Urbisaglia, scoperta e sequestrata trappola per la cattura di animali selvatici

Urbisaglia, scoperta e sequestrata trappola per la cattura di animali selvatici

Sequestrata una trappola per la cattura di animali selvatici e segnalata la presenza di rifiuti gettati illecitamente.  Gli ambiti territoriali di caccia Macerata 1 e Macerata 2, come di consuetudine nel periodo estivo, hanno richiesto al comandante della Polizia Provinciale, Attilio Sopranzetti, un’intensificazione dei controlli sul territorio, con la collaborazione delle guardie Venatorie volontarie delle associazioni venatorie. Durante questi servizi le Guardie Venatorie FIDC hanno rinvenuto nel comune di Urbisaglia (località Valleresco) una trappola illegale attivata per la cattura della fauna selvatica. Il fatto è stato subito segnalato alla Polizia Provinciale che è prontamente intervenuta effettuando il sequestro della stessa. Sempre durante questi interventi le Guardie Venatorie hanno trovato nel comune di Petriolo (località Fiastra) nelle adiacenze di un corso d’acqua, dei rifiuti urbani abbandonati, e hanno segnalato alle autorità competenti il fatto al fine di provvedere alla loro rimozione. "Nel merito di questi abbandoni proprio non si riesce a comprendere questi comportamenti incivili in quanto in tutti i comuni ci sono le apposite isole ecologiche" -  afferma il presidente provinciale della Federcaccia Macerata Nazzareno Galassi -. “Un grazie sentito alla Polizia Provinciale e a tutte le Guardie Venatorie volontarie che con il loro impegno quotidiano sono presenti su tutto il territorio ed operano fattivamente per la sua tutela. Sono anche un punto di riferimento essenziale per tutti i cittadini che intendono segnalare degli illeciti”.    

05/08/2021 13:31
Unimc, un ingegnere del Mit per la scuola "Leopardi": ecco il nuovo comitato scientifico

Unimc, un ingegnere del Mit per la scuola "Leopardi": ecco il nuovo comitato scientifico

Nominato dal Senato Accademico, si è rinnovato il Comitato Scientifico della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata all’insegna dell’internazionalizzazione e dell’interdisciplinarietà. Fanno parte dell’attuale composizione cinque studiosi e studiose di fama internazionale.  Antonio Da Re è docente di filosofia morale e di bioetica all’Università di Padova, membro del Comitato Nazionale di Bioetica, oltre a numerosi volumi e saggi scientifici, ha pubblicato recensioni e articoli in quotidiani nazionali. Franco Farinelli, da anni presente sulle pagine culturali più importanti della stampa italiana, è docente emerito di geografia all’Università di Bologna, ha declinato il proprio approccio pionieristico alla geografia anche in ricerche sul campo. Marta Lorente, docente di storia del diritto all’Università Autonoma di Madrid, ha insegnato a Parigi, Berkeley e in Argentina e partecipa al Consiglio scientifico di numerose riviste specializzate internazionali. Joseph Paradiso, ingegnere elettronico e fisico, dopo aver lavorato per la Nasa, è oggi docente al Mit Media Lab di Boston. Si occupa di interfacce uomo-computer, smart cities e musica e media interattivi. Annalisa Rosselli, già docente di economia all’Università Roma, è membro dell’Accademia dei Lincei e consigliera esperta del Cnel, specializzata negli aspetti economici della parità di genere. Con la direttrice della Scuola, che lo presiede, Carla Danani, il Comitato Scientifico della Leopardi rispetta anche l’attenzione alla dimensione di genere, a cui l’Ateneo maceratese presta da tempo costante attenzione.  “Coerente con la prospettiva di una offerta di didattica e di ricerca in grado di rispondere in modo innovativo alle sfide del nostro tempo, il Comitato Scientifico comprende studiosi di discipline differenti, capaci di coniugare studi eccellenti di profilo internazionale con un’attenzione alla dimensione applicativa e all’impatto della ricerca sulla società, dai più diversi punti di vista”, commenta il rettore Francesco Adornato. “Il suo ruolo – specifica la direttrice della Scuola Carla Danani - non è di mera rappresentanza. Il Comitato, di concerto con il Consiglio Scientifico, definisce l’offerta formativa, contribuendo a individuare i temi dei seminari e i docenti da invitare”. Dal prossimo anno accademico, la Scuola apre l’accesso non solo alle migliori matricole, ma anche ai laureati di primo livello. Il bando è disponibile sul sito  scuolastudisuperiori.unimc.it.  

05/08/2021 13:03
Civitanova, colpi d'arma da fuoco contro la vetrata della pasticceria "Franco": paura nella notte

Civitanova, colpi d'arma da fuoco contro la vetrata della pasticceria "Franco": paura nella notte

Esplosi due colpi d'arma da fuoco contro la vetrata della pasticceria "Franco" in via De Amicis a Civitanova. Il fatto si è verificato intorno all'una della notte appena trascorsa.   Ad accorgersi di quanto accaduto i proprietari del locale quando, intorno alle 3, hanno aperto l'attività.  Sono in corso le indagini degli agenti del commissariato di Civitanova, che questa mattina si sono recati sul posto, unitamente alla mobile di Macerata e al personale della Scientifica. Sono stati ritrovati i proiettili che hanno raggiunto la vetrata centrale del locale, ora saranno visionate le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona.      (Foto di Lucia Montecchiari)   

05/08/2021 11:34
Doppio colpo a centrocampo per la Maceratese: arrivano Giaccaglia e Piccolo

Doppio colpo a centrocampo per la Maceratese: arrivano Giaccaglia e Piccolo

Federico Giaccaglia dalla Recanatese (prestito) e Mirko Piccolo dall’Atletico Vieste. Sono due acquisti altisonanti che si aggiungono alla rosa biancorossa. Novanta presenze in serie D per il classe 98 tutte in maglia giallorossa leopardiana, mezz’ala dalla tecnica sopraffina e dalla invidiabile duttilità tattica. “Indossare questa maglia dà grandi stimoli, sono pronto e motivato”. Play classe 97 per Piccolo con caratteristiche anche qui poliedriche che abbracciano tutta la zona nevralgica del campo. Chieti e Isernia in serie D poi tante presenze in Eccellenza campana e pugliese :”Felice di essere approdato in una Città in cui si respira calcio vero e che deve tornare in categorie più consone. Ho avuto mister Nocera a Chieti che subentrò a stagione in corso e disputammo un campionato straordinario. Finimmo ad un solo un punto dai play-off”. Per entrambi battuta la concorrenza di compagini di categoria superiore.

05/08/2021 11:04
Macerata, torna la rassegna "Cinema Aperto" nel cortile di Palazzo Conventati: il programma

Macerata, torna la rassegna "Cinema Aperto" nel cortile di Palazzo Conventati: il programma

Torna Macerata Cinema Aperto. Dopo il successo della scorsa estate, la Pro Loco di Macerata torna nel cortile di Palazzo Conventati con il cinema all'aperto. "Sei proiezioni gratuite per tutta la città", afferma entusiasta il presidente della Pro Loco Macerata Luciano Cartechini. "Il programma di quest'anno si arricchisce di classici restaurati" - interviene Marta Bettucci che ha curato la programmazione e l'organizzazione –. "Si  parte in vespa con Nanni Moretti e il suo 'Caro Diario' in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Un omaggio all'estate italiana, agli eterni pomeriggi d'agosto, un film che non ha perso nulla della sua forza dirompente. Si prosegue on the road con 'In viaggio verso un sogno', una storia di amicizia, inclusione e speranza, passando per il Canada con Xavier Dolan e i sogni e le delusioni d'amore di 'Les Amours Imaginaires'. A Cinema Aperto non può mancare una serata di brivido e suspense" – continua Marta Bettucci – "a questo ci pensa il maestro indiscusso della tensione Alfred Hitchcock con uno dei suoi cult a colori degli anni Cinquanta: 'Vertigo. La Donna che visse due volte'. Il film sarà proiettato in versione restaurata e in lingua originale con sottotitoli in italiano per godere al massimo dell'atmosfera. E poi omaggiamo i sessant'anni dall'uscita del film 'La notte' di Michelangelo Antonioni con il trio Mastroianni - Moreau - Vitti. Concludiamo con una proiezione per tutti, grandi e piccoli: 'La mia vita da zucchina', un gioiello del cinema di animazione francese interamente girato in stop-motion". "Ringraziamo il Comune di Macerata e l'assessorato al Turismo" - sottolinea Luciano Cartechini – "per il sostegno e la collaborazione che rinnova la proposta cinematografica estiva della Pro Loco Macerata”.

05/08/2021 10:32
Ciccioli: "Superiamo il concetto di ospedale unico, si parte con i progetti di Macerata e Pesaro"

Ciccioli: "Superiamo il concetto di ospedale unico, si parte con i progetti di Macerata e Pesaro"

“Coerenti con noi stessi, con il nostro programma elettorale e a prescindere dalla crisi sanitaria originata dalla pandemia da Covid-19, iniziamo a implementare un modello sanitario che vede pari dignità fra tutti i cittadini delle Marche a prescindere da dove risiedano. Esattamente il contrario di quanto scritto nel Piano Sanitario Regionale della sinistra e suonano come una canzone stonata le dichiarazioni del Gruppo regionale del Pd che, come sempre, si conferma abile nelle parole e debolissimo nelle azioni. Del resto, i marchigiani sono stati molto chiari nel mandarli a casa”. Questo il commento del capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Carlo Ciccioli, in merito alla Proposta di atto amministrativo numero 17 relativo alla Revisione del modello organizzativo-strutturale di sviluppo della rete ospedaliera, approvata dall’Aula consiliare nella seduta di ieri, 4 agosto. “Si tratta di un atto tecnico di cui la sostanza è l’uscita dall’idea dell’ospedale unico per Area Vasta, passando alla logica degli ospedali di rete, cioè puntiamo a una copertura sanitaria dell’intero territorio. Le Marche sono l’unica regione italiana al plurale perché sono spalmate su un territorio molto vasto, dobbiamo cercare di creare un modello che possa dare assistenza sanitaria uniforme sia alle città della costa, che a quelle dell’entroterra, fino ai centri di montagna. I tempi si accorciano perché partiamo subito con la progettualità degli ospedali di Pesaro e Macerata, che sono già finanziati avendo una copertura finanziaria sufficiente tra i fondi nazionali e quelli del Pnrr. Il terzo ospedale nuovo che identifichiamo nella programmazione, che però avrà tempi più lunghi, è quello di San Benedetto, questa infatti è una struttura che ormai inizia a essere obsoleta come Pesaro e Macerata. Naturalmente, saranno anche completati in tempi rapidi: il nuovo ospedale materno infantile Salesi di Ancona, l’ospedale Ancona sud Inrca Ancona-Osimo, il nuovo ospedale di Fermo. Non più accentramento dei servizi ospedalieri onde ridurre la mobilità passiva, adeguando la dotazione di posti letto, implementando gli strumenti per la gestione del sovraffollamento nelle strutture di Pronto soccorso e coinvolgendo in modo attivo il paziente nel processo di cura”. Si tratta di un tassello importante in vista della revisione completa del Piano Sanitario Regionale “sul quale stiamo lavorando ascoltando i territori, le loro esigenze e problematiche, non tirandoci mai indietro rispetto al confronto. In rapida successione, anche in virtù dell’approvazione da parte della Giunta di centrodestra, guidata da Francesco Acquaroli del Masterplan dell’edilizia sanitaria ed ospedaliera delle Marche che consta di 40 interventi su tutto il territorio regionale, dopo decenni di mortificazione da parte della sinistra, ci avvieremo verso una sanità capillare. Questo atto tecnico, ma di grande valore certifica – conclude il capogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Carlo Ciccioli - come questa maggioranza sia coesa, compatta e unità, nel condividere l’operato dell’assessore Filippo Saltamartini e di tutto l’Esecutivo”. 

05/08/2021 10:00
La psicologia scolastica è legge nelle Marche, esulta Gioventù Nazionale: "Ascoltata la voce dei giovani"

La psicologia scolastica è legge nelle Marche, esulta Gioventù Nazionale: "Ascoltata la voce dei giovani"

"Un'approvazione che ci rende orgogliosi, non tanto per il risultato politico quanto per aver contribuito concretamente alla realizzazione di un'istanza cara a tanti nostri coetanei. Dopo che le nostre vite sono state scosse dalla pandemia e da tutto ciò che ne è derivato, i disturbi di tanti ragazzi si sono enormemente acuiti e uno strumento di supporto psicologico, strutturale, nelle scuole si era reso necessario. Avremmo voluto fare ancora di più, ma questa soluzione raggiunta di concerto fra la Regione Marche e l'Ordine degli Psicologi mette un importante tassello sulla salvaguardia della salute mentale della generazione che dovrà ricostruire il mondo dopo il Covid. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato per realizzare questa nostra proposta, in primis i consiglieri di FdI Elena Leonardi e Marco Ausili che si sono fatti promotori attivi in sede consiliare. Alla luce dell'ormai prossimo ritorno in aula, sperando di aver definitivamente superato la DaD, questo strumento di aiuto per gli studenti si rivelerà sempre più utile". Questo quanto dichiara Maicol Pizzicotti Busilacchi, Presidente regionale di Gioventù Nazionale Marche.  

05/08/2021 10:00
Centro Nuoto Macerata, gran finale di stagione: titoli regionali e medaglie per Esordienti e Senior

Centro Nuoto Macerata, gran finale di stagione: titoli regionali e medaglie per Esordienti e Senior

Il mese di luglio appena passato ha posto la parola fine alla stagione agonistica natatoria e il Centro Nuoto Macerata l’ha conclusa in bello stile. Diverse le gare regionali che erano in programma come quella di Fabriano, dove i baby Esordienti B dell’associazione biancorossa si sono aggiudicati 4 medaglie. Ciliegina sulla torta il titolo di campionessa regionale a Giulia Razeti che ha vinto la gara dei 100 farfalla proprio davanti alla compagna di squadra Tessa Del Gobbo. Le altre due medaglie le ha conquistate Emma Quarchioni nella specialità della rana, argento nei 200 e bronzo nei 100. Soddisfatto il neo allenatore Mario Menghi per i progressi e per l’impegno messo in questa difficile stagione. Infatti, anche chi non è riuscito a salire sul podio (Robert Bianchini, Sara Borraccini, Nicolò Ionni ed Ernesto Pallotto) ha fatto promettenti prestazioni. Un pensiero va anche a chi per mille ragioni in questo anno tribolato non è riuscito a partecipare all’ultimo appuntamento stagionale, ma che in tutto l’anno si è allenato con costanza e tenacia: Christian Girotti, Nicolas Lucania, Roberto Natali e Sofia Natali, Nicolò Palucci e Iyed Sghaier. Molto bravi anche gli Esordienti A, appena più grandi d’età. Lucrezia Lorenzetti, Federica Foglia e Karim Khailoti hanno disputato le finali regionali nella vasca da 50 metri di Pesaro migliorando tutti i propri crono. Pure in questo caso un plauso agli assenti loro malgrado: Giulia Barchiesi, Irene Paglialonga, Tommaso Campanella, Filippo Pugnaloni e Mattia Rossi. Sempre a Pesaro inoltre bell’epilogo per gli Assoluti allenati da Mauro Antonini. Lo scatenato Cesare Tasso ha messo nella bacheca della società ben 5 delle 7 medaglie Seniores. Per lui tre argenti nei 50, 100 e 200 dorso e due bronzi nei 100 stile libero e 400 misti. Ottima anche Maria Chiara Cera giunta prima nel 200 dorso e seconda nel 100 della stessa specialità. Il felice risultato complessivo del CN Macerata è stato evidenziato dagli ottimi riscontri cronometrici e dai molti piazzamenti a ridosso del podio. Tanti infatti sono stati i quarti posti, colti nella categoria Ragazzi da Angelica Marsuzi Florentino (due volte, nei 50 e 100 stile), nella categoria Juniores da Alessandro Pianesi nei 200 farfalla, Leonardo Maria Mariotti nei 200 dorso, Serena Martini nei 100 farfalla. Ancora per i Seniores da Riccardo Bancadori nei 100 farfalla. Con i loro tempi Serena e Cesare hanno ottenuto la qualifica per le finali assolute nel 100 farfalla e nei 50 e 100 dorso. Utili per il punteggio di squadra anche le prestazioni di Alessia Addimando, Maria Chiara Balestrini, Eva Benaia, Sara Guerrini, Giada e Noemi Leboroni, Lorenzo Menichelli, Nicol Nasini, Francesco Paperi e Tommaso Zaffrani Vitali. Risultati brillanti che erano stati in qualche modo annunciati dai due bonzi nei 50 farfalla e nei 50 dorso per Angelica e Francesco alla "Rossini Swim Cup", meeting internazionale tenutosi a Pesaro a inizio luglio.

05/08/2021 09:13
Incidenti stradali, sindacato dei carabinieri: "L'80% dei sinistri a nostro carico, urge maggior coordinamento"

Incidenti stradali, sindacato dei carabinieri: "L'80% dei sinistri a nostro carico, urge maggior coordinamento"

La volante della polizia rileverà anche gli incidenti senza feriti. Intervengono sull’argomento anche i sindacati dei carabinieri chiedendo maggior coordinazione tra le Forze dell’Ordine in occasioni di sinistri stradali e un incontro con il prefetto di Macerata.  “Apprendiamo che le segreterie provinciali di alcuni sindacati di polizia chiederanno un incontro con il prefetto di Macerata,  Flavio Ferdani, in relazione ad una non meglio precisata circolare del questore che dispone “la rilevazione degli incidenti stradali senza feriti anche agli operatori della Squadra Volante“. Leggendo gli artt. 11 e 12 del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni (Nuovo Codice della Strada) che normano l’espletamento dei servizi di polizia stradale, non rileviamo dubbi interpretativi della legge.  Per questo, nell’auspicare che ai nostri colleghi della polizia di Stato vengano assegnati nel più breve tempo possibile i necessari dispositivi previsti per l’espletamento di tale attività, il Sim Carabinieri Marche chiede al signor prefetto di Macerata di essere convocato al fine di offrire un quadro più dettagliato ed aggiornato della problematica, che affligge in particolare gli operatori dell’Arma in quella provincia, significando che già ora circa l’80% dei sinistri stradali è a carico dei carabinieri”. Così, in una nota, Antonio Serpi, segretario generale nazionale Sim Carabinieri, e Paolo De Angelis, segretario Generale regionale Sim Marche. “Certi che il prefetto non mancherà di ascoltare anche la voce del S.I.M. Carabinieri (Sindacato Italiano dei Militari Carabinieri) – spiegano -  vogliamo rassicurare il rappresentante del Governo sul territorio che, anche tra mille difficoltà, proseguiremo ad assolvere agli obblighi istituzionali a noi affidati con il massimo impegno. “Siamo consapevoli del nostro ruolo ma, come ben evidenziato dalle altre sigle sindacali che per ogni incidente rilevato si riduce il presidio, proprio in questa ottica gli interventi sul territorio devono essere suddivisi in parti uguali e frutto di un coordinamento essenziale delle Forze di Polizia, che oggi purtroppo manca. Auspichiamo di trovare nel prefetto il giusto interlocutore per riequilibrare lo sbilanciamento verso la nostra Istituzione, di questo compito già ben definito dal Codice della Strada”.

04/08/2021 20:00
San Severino, precipita da un'impalcatura: 39enne carpentiere trasportato a Torrette

San Severino, precipita da un'impalcatura: 39enne carpentiere trasportato a Torrette

Carpentiere cade da un'implacatura: interviene l'eliambulanza. L'incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio odierno in un cantiere edile. L'uomo, un 39enne albanese residente a Pedaso, sarebbe stato portato all'ospedale di San Severino da alcuni familiari, da qui il successivo intervento dell'eliambulanza che lo ha trasferito a Torrette. Ancora incerta la dinamica dell'accaduto, sulla quale sono in corso le indagini dello Spresal dell'Asur e dei carabinieri.  Da stabilire in quale cantiere il 39enne sia infortunato e le eventuali responsabilità. 

04/08/2021 19:45
Macerata, accesso a musei e biblioteche: dal 6 agosto sarà necessario il Green pass

Macerata, accesso a musei e biblioteche: dal 6 agosto sarà necessario il Green pass

Dal prossimo 6 agosto, in base alle recenti disposizioni nazionali, l'accesso a tutti i luoghi della cultura del Comune di Macerata sarà consentito solo ai visitatori in possesso del Green Pass. A essere interessati saranno i Musei di Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio, l’Ecomuseo di Villa Ficana e l’Arena archeologica Helvia Recina. Il Green Pass è ottenuto tramite il completamento del ciclo vaccinale (monodose o bidose) per i successivi nove mesi; la somministrazione della prima dose di vaccino dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione e fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale; il possesso di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo effettuato nelle 48 precedenti o l’avvenuta guarigione da Covid-19 nei sei mesi precedenti. Insieme al certificato verde sarà necessario esibire un documento d’identità. I visitatori sprovvisti di tale documentazione non avranno la possibilità di accedere nei luoghi di cultura della città a eccezione dei soggetti esclusi per età dalla campagna vaccinale (minori di 12 anni) e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. Rimane in vigore l'obbligo dell'uso della mascherina all'interno delle sale a partire dai 6 anni di età e il rispetto del distanziamento interpersonale. Stesse disposizioni anche per l’ingresso e per la consultazione libraria presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Per fruire della sala di studio delle Terme o visitare le sale antiche dell’edificio di piazza Vittorio Veneto non sarà necessaria la prenotazione e gli utenti potranno accedere fino a esaurimento posti. Le disposizioni in vigore dal 6 agosto non sono applicate a chi fruisce della Biblioteca comunale solo ed esclusivamente per il prestito/restituzione dei libri.   I siti della rete MACERATA MUSEI come di consueto osserveranno i seguenti orari di apertura: Musei civici di Palazzo Buonaccorsi Novembre/Marzo: da martedì a domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 17:30, Aprile, maggio e ottobre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30 Giugno, luglio e settembre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 20 Luglio – 22 agosto dal martedì alla domenica, 10:00 – 19:00 La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario indicato. Arena Sferisterio novembre/marzo: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13.00  / 15:00 – 17:30 Aprile, maggio e ottobre: dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 14:30 – 18:30 Giugno, luglio, agosto e settembre dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 La biglietteria chiude 30 minuti prima dell’orario indicato. Ecomuseo di Villa Ficana Martedì/ venerdì aperto dalle ore 9 alle 14; sabato e domenica aperto dalle 17.00 alle 22.00 (ultimo turno ore 21.30) Per permetterci di offrire un miglior servizio, la prenotazione è gradita, soprattutto per gruppi numerosi. Ingresso gratuito Info & prenotazioni: 0733/470761 | museovillaficana@gmail.com Il centro visite dell’Ecomuseo rimarrà CHIUSO dal 9 al 16 agosto compresi, ma sarà comunque possibile visitare il borgo avvalendosi della audio guida gratuita scaricabile in diverse lingue semplicemente inquadrando il QR Code nella locandina o dal sito https://izi.travel/it/2ce1-ecomuseo-villa-ficana/it Area archeologica Helvia Ricina Villa Potenza L’area archeologica Helvia Ricina è visitabile nei giorni pre festivi e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 mentre dal lunedì al venerdì su richiesta telefonando ai numeri 3664413979 o 0733.492937.

04/08/2021 18:44
Cosmari, Pezzanesi nominato presidente: Giampaoli sarà il vice.  Nuovi ingressi nel Cda

Cosmari, Pezzanesi nominato presidente: Giampaoli sarà il vice. Nuovi ingressi nel Cda

Confermate le indiscrezioni della vigila: eletto all’unanimità Giuseppe Pezzanesi nuovo Presidente del Cosmari, Vicepresidente Giuseppe Giampaoli. Entrano del CdA Elena Maria Sacchi, Silvia Sbriccoli  ed Emanuele Pierantoni Il Presidente della società Cosmari Srl Marco Graziano Ciurlanti ha presieduto la riunione dell’Assemblea dei Soci in seduta ordinaria, nella giornata di oggi. In apertura di seduta, dopo l’appello nominale dei presenti e dei collegati in streaming, era presente il 92,13% delle quote sociali, si è proceduto con la nomina dei componenti dell’Organo di Amministrazione. Il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, nel corso del suo intervento, ha ringraziato il presidente uscente Ciurlanti e tutti i componenti del CdA per il grande lavoro svolto con senso di responsabilità e per gli importanti risultati raggiunti, anche nei momenti più difficili come la gestione delle macerie del sisma e della raccolta dei rifiuti dei contagiati dal covid. “Abbiamo sempre avuto – ha sottolineato - una risposta pronta ed efficace, con servizi di qualità erogati con senso di responsabilità e professionalità. Comunque siamo chiamati a guardare al futuro facendo un lavoro di squadra, fatto in sinergia anche perchè Cosmari è chiamato a giocare partite sempre più importanti. E’ da un po’ che ragioniamo per il rinnovo delle cariche del consiglio di amministrazione e oggi dimostriamo tutto il nostro impegno proponendo le nostre linee di indirizzo per il nuovo cda nello spirito della condivisione, al di là degli schieramenti politici. Se siamo uniti – ha detto - si ha più forza e abbiamo lavorato su un programma che raccogliesse le esigenze e le proposte di tutti. Una commissione ristretta di sei sindaci ha elaborato una proposta che è stata sottoposta al contributo di tutti. Al di là dei nomi si è lavorato su linee precise che sono state condivise quali la programmazione d’ambito con la nuova collocazione della discarica; riqualificazione di tutti i servizi sul territorio con nuove forme di raccolta che diano al cittadino servizi sempre migliori e con basso impatto ambientale; la riqualificazione della rete della raccolta, trovando anche sinergie tra territori; attenzione all’impiantistica del Cosmari; rivisitazione e potenziamento della struttura societaria; nomina nuovo direttore generale; controllo di gestione, trasparenza e qualità dei servizi. Abbiamo ritenuto che oltre alle competenze tecnica, il nuovo cda debba avere anche una certa sensibilità politica in modo da dare risposte certe capaci di coniugare le esigenze tecniche a quelle più strettamente politiche”. “In conclusione, ha detto il Sindaco Ciarapica,  dobbiamo riconoscere che ricoprire un ruolo come quello del Presidente di Cosmari non è certamente facile, ci vuole grande coraggio, senso di responsabilità e spirito di sacrificio e quindi abbiamo pensato ad un sindaco, quale figura migliore per rappresentare un territorio. A lui abbiamo voluto affiancare chi ha l’esperienza tecnica. Per questi motivi abbiamo pensato a Giuseppe Pezzanesi quale Presidente e a Giuseppe Giampaoli quale Vicepresidente. Con lo stesso spirito abbiamo pensato di proporre quali componenti Silvia Sbriccoli, commercialista di Macerata, Elena Maria Sacchi avvocato di Recanati e Emanuele Pierantoni commercialista di Corridonia”. “Personalmente, ha concluso Ciarapica, devo ringraziare tutti perché abbiamo lavorato, tra sindaci, senza screzi e senza dissapori, con la massima condivisone. Uno spirito che dovremmo continuare ad avere per il bene del nostro territorio e delle nostre comunità. Questa volta abbiamo dato una grande prova di responsabilità". Il nuovo Cda è stato nominato all’unanimità. Dopo il passaggio di consegne tra Ciurlanti e il nuovo Presidente Pezzanesi, suggellati con un abbraccio, la seduta è proseguita con i ringraziamenti di Pezzanesi che ha indicato “nel gioco di squadra lo spirito che animerà la nuova governance del Cosmari, dove ogni decisione sarà condivisa con tutti i sindaci". “Per quanto concerne la nomina dei componenti dell’Organo di Controllo si è cercato – ha ricordato il Sindaco Ciarapica - al di là delle competenze e delle professionalità, di dare una rappresentatività territoriale e quindi per dare continuità è stato nominato, come richiesto dai comuni montani, Stefano Belardinelli, già presidente nei precedenti anni, Francesca Zeppillo e Umberto Massei nominato nuovo Presidente. Nominati anche i supplenti Federica Santa Lucia e Alberto Borroni. Sono stati nominati all’unanimità. Per quanto concerne la determinazione delle indennità e del rimborso spese ai componenti dell’Organo di Amministrazione e dei compensi ai componenti dell’Organo di Controllo sono stati confermati quelli già in vigore all’unanimità”. Infine sono stati nominati il Presidente e il Vicepresidente del Comitato per l’attuazione del controllo analogo congiunto. All’unanimità sono stati eletti quale Presidente Franco Capponi (Sindaco di Treia) e quale vicepresidente Vanda Broglia (Sindaco di Sant’Angelo in Pontano). L’Assemblea dei Comuni soci si è conclusa con un applauso di ringraziamento per il vecchio Cda e di buon lavoro per il nuovo.

04/08/2021 18:20
Camion si ribalta in autostrada: code chilometriche tra Civitanova e Porto Recanati

Camion si ribalta in autostrada: code chilometriche tra Civitanova e Porto Recanati

Incidente in autostrada, in direzione Bologna, poco prima dell'uscita di Porto Recanati: un autocarro si ribalta sulla carreggiata a causa dello scoppio di uno pneumatico. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:00 del pomeriggio odierno.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato tutte le cure del caso al conducente del mezzo pesante, che comunque non risulta aver riportato gravi traumi a seguito del sinistro.   Al momento si segnalano disagi alla circolazione stradale: si è formata una coda di quattro chilometri nel tratto compreso tra gli svincoli di Civitanova Marche e Porto Recanati/Loreto.  Nell'incidente non sono stati coinvolti altri veicoli. 

04/08/2021 17:45
Civitanova, schianto fra due auto all'incrocio: tre i feriti. Sul posto i soccorsi (FOTO)

Civitanova, schianto fra due auto all'incrocio: tre i feriti. Sul posto i soccorsi (FOTO)

Violento scontro all'incrocio tra due auto. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:30 del pomeriggio odierno all'intersezione tra via Crimea e via Calatafimi, a Civitanova Marche.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 con l'automedica da Recanati e due ambulanze, di cui una della Croce Verde di Morrovalle e la Croce Verde di Civitanova.  Il bilancio è di tre feriti tra gli occupanti dei mezzi, trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova. Nessuno di loro versa in gravi condizioni.  Presenti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del tratto interessato dal sinistro.     

04/08/2021 17:14
Civitanova, un autunno di lavori nella città Alta: sul piatto 5,8 milioni

Civitanova, un autunno di lavori nella città Alta: sul piatto 5,8 milioni

I responsabili degli Uffici tecnici comunali, Porto e Delegazione, prima della pausa estiva hanno provveduto a comunicare alla stazione unica appaltante di Macerata le opere che la Giunta ha in programma di eseguire con la ripresa delle attività nei mesi autunnali. Lo ha riferito l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, che ha la delega alla Città Alta, elencando gli interventi programmati dall’Amministrazione comunale. Tra le priorità c’è l’avvio dei lavori in piazza Garibaldi a Civitanova Alta (importo a base d’asta 362 mila euro). A fine luglio, a seguito di manifestazione di interesse, c’è stata l’estrazione delle ditte da invitare tra quelle che hanno presentato domanda (190 richiedenti) e in questi giorni si sta  completando la documentazione per espletare gara d’appalto. Sempre nella Città Alta, si procederà con i lavori di consolidamento e restauro per il recupero dell’edificio ex delegazione comunale. Si parte con un primo intervento di 667 mila euro, che riguarderà l’ala sud – ovest. La gara di appalto è programmata per il mese di settembre. Il progetto sarà approvato in giunta e poi l’ufficio tecnico approverà la determina a contrarre. Lavori anche alla scuola Sant’Agostino della Città Alta. Si interverrà per il consolidamento, restauro e miglioramento sismico dell’edificio che ospita la scuola elementare, struttura contigua all’ex chiesa Sant’Agostino. L’importo complessivo dell’intervento è di euro 3 milioni 126 mila euro circa, con i fondi del sisma 97’ concessi dalla Regione Marche. La gara d’appalto è programmata per il mese di ottobre. Prosegue l’intervento di efficientamento energetico della scuola materna Morvillo di Civitanova Alta con la realizzazione del secondo lotto per complessivi euro 130.000 finanziati con fondi Ministeriali, per i quali l’UTC della Delegazione ha avviato la gara di appalto. Altri lavori di riqualificazione all’impianto sportivo del quartiere Risorgimento, dove è prevista la realizzazione del campo in erba sintetica, per un importo 536 mila euro a base d’asta. La gara di appalto è programmata per fine agosto. Si interverrà anche sulla pista ciclopedonale lungomare nord, in prossimità del fosso Caronte: ad ottobre sarà espletata la gara di appalto per 300 mila euro, dalla Lampara fino al primo sottovia ferroviario (zona ex liceo scientifico). Nell’elenco delle opere c’è anche la riqualificazione di piazza XX Settembre e aree limitrofe e l’intervento dell’area Varco sul mare che si stima sui 2 milioni e 500 mila euro. Per il Varco a mare c’è stato ieri un nuovo incontro col il Politecnico di Milano per il progetto di fattibilità. In linea generale si procederà con appalti separati: il primo appalto riguarda la rete delle acque chiare, seguirà la demolizione della cabina Enel esistente. Poi gradualmente verrà posta la nuova pavimentazione al Varco e le piantumazioni, con l’affido dell’incarico ad un agronomo per le essenze arboree. “Abbiamo focalizzato il piano di interventi autunnali che riguarda il recupero strutturale di diversi immobili – ha dichiarato l’assessore Ermanno Carassai - . L’obiettivo della Giunta è quello di gettare le basi per la riqualificazione del patrimonio del centro storico della Città alta, allo scopo di recuperare spazi da mettere a disposizione delle varie attività culturali e nel contempo rendere consona la sede della scuola elementare per l’attività didattica. È importante procedere ulteriormente nella sistemazione delle strutture sportive da mettere a servizio dei ragazzi: a Civitanova Alta abbiamo sistemato il campo sportivo, lo spogliatoio a Santa Maria apparente, a San Gabriele c’è il progetto del nuovo campetto, allo stadio la sistemazione degli spogliatoi in attesa dell’intervento definitivo in copertura, riqualificati anche al circolo tennis”.  

04/08/2021 16:51
Civitanova, il programma della festa del Santo Patrono: il clou con il concerto di Pupo il 18 agosto

Civitanova, il programma della festa del Santo Patrono: il clou con il concerto di Pupo il 18 agosto

In mattinata a Civitanova Alta, presso il “Caffè Cerolini” in piazza della Libertà, si è svolta la conferenza stampa organizzata per la presentazione del cartellone degli eventi riferiti ai festeggiamenti in onore di San Marone. Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco Fabrizio Ciarapica, l’Assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai e, per l’Azienda Teatri, il Presidente Francesca Peretti ed i consiglieri Eros Maravalli e Marco Pertecarini. Gli eventi, organizzati dall’Azienda Teatri e dal Comune di Civitanova Marche, con la collaborazione delle due Pro Loco cittadine, partiranno lunedì 16 agosto con le Sante Messe e l’Ostensione delle Reliquie del Santo nel Santuario di San Marone (ore 7-10) e la Santa Messa alla Chiesa del Cristo Re (ore 17). Alle ore 18.00 è prevista l’uscita sul "Braveheart" delle Reliquie del Santo in assenza di pubblico; ciò in rispetto delle misure legate all’emergenza Covid-19 che non permettono la storica Processione delle barche in mare. Riguardo il programma religioso, è prevista per martedì 17 agosto ore 21.15 la solenne Santa Messa Ostensione del Santo Braccio del Patrono alla Chiesa di San Paolo Apostolo, mentre per mercoledì 18 sono fissate le Sante Messe dalle ore 8 alle ore 19 alla Chiesa di San Paolo Apostolo ed alle ore 7.00/8.30/19.00 quelle al Santuario di San Marone. Per lunedì 16 a Civitanova Porto e martedì 17 a Civitanova Alta sono programmati due appuntamenti relativi all’iniziativa “Borghi Aperti” che prevede visite gratuite con aperitivi, degustazioni e cene. Da mercoledì 18 a sabato 21 sono previsti alle ore 21.15 gli eventi musicali serali a Piazza della Libertà. Mercoledì 18 Pupo in concerto, giovedì 19 Sugarfriends Tribute Band di Zucchero, venerdì 20 New Fashion Giaman Dance e sabato 21 XXVII Festival del Folklore. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle normative anti-Covid 19. La prenotazione è obbligatoria al numero telefonico 0733.812936. Da martedì 17 a sabato 21 la Pinacoteca e le Mostre presenti a Civitanova Alta saranno aperte anche nell’orario 20-24. “Recentemente sono stato ingiustamente criticato – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica – per aver trascurato Civitanova Alta. Respingo le dichiarazioni al mittente: vorrei ricordare che quando ci siamo messi a lavoro sulla programmazione estiva l’unico spazio consentito per organizzare gli eventi, in conformità con le norme legate all’emergenza Covid, era il Varco sul Mare. Nonostante le tante difficoltà, siamo riusciti a portare a Civitanova Alta la mostra di Massimo Listri, curata da Sgarbi e quella di Sergio Carlacchiani. Per poi proseguire con i concerti di musica classica al chiostro di Sant’Agostino, con gli itinerari artistici promossi dall’Archeoclub ‘Civitas Artis’, con l’evento sui borghi organizzato dalla Regione Marche, con una prestigiosa mostra organizzata da Popsophia in ottobre e con un’altra mostra, fissata a novembre, dedicata al Museo del Manifesto”. “Come Azienda Teatri siamo orgogliosi – ha dichiarato il Presidente Peretti – di aver dato il nostro contributo, con un bel lavoro di squadra, ai festeggiamenti del nostro Santo Patrono San Marone organizzando quattro serate proprio a Civitanova Alta su cui spicca il concerto del cantante Pupo il 18 agosto. Viviamo ancora nella prudenza e nel rispetto delle misure anticovid, ma tutti noi abbiamo il desiderio di condividere momenti di svago e spensieratezza e gli eventi organizzati vanno proprio in questa direzione oltre che valorizzare il nostro borgo antico. Siamo soddisfatti per aver organizzato l'apertura serale delle mostre di Listri e di Carlacchiani e della Pinacoteca”. "Accanto alla programmazione estiva degli eventi – ha dichiarato l’Assessore Carassai - l'Amministrazione ha lavorato per gettare le basi di una riqualificazione urbanistica che va oltre il mandato di questa Giunta, per assicurare interventi negli anni successivi. Abbiamo chiesto 16 milioni e 500 mila euro di finanziamenti statali e regionali solo per la Città Alta, a testimonianza di quanto hanno lavorato gli uffici. 2 milioni è l'importo delle opere già completate dal 2017, 5 milioni e 840 mila in fase di appalto e 2 milioni 400 mila euro di progetti in via di predisposizione."  

04/08/2021 16:43
Alla scoperta di Valfornace: tutte le passeggiate gratuite in programma nell'estate 2021

Alla scoperta di Valfornace: tutte le passeggiate gratuite in programma nell'estate 2021

Dopo il successo di partecipanti registrato lo scorso anno, tornano le passeggiate gratuite per chi ha voglia di scoprire gli angoli più belli del Comune di Valfornace. "Tra borghi e sapori" è il nome del progetto realizzato dal Comune con la collaborazione dell’Associazione delle Guide del Parco nazionale dei Monti Sibillini e le guide di Trekebike. Quattro passeggiate facili, gratuite ed adatte a tutti, della durata di mezza giornata, che si terranno nel mese di agosto in diverse frazioni del comune. Si inizia venerdì 6 agosto con una suggestiva escursione che da San Giusto di San Maroto si snoderà fino alla piccola chiesa montana di Santa Maria Maddalena, situata ad una quota di circa mille metri sul Monte Fiegni. L’appuntamento è fissato per le ore 16.00 e, dopo la visita degli interni della Chiesa di San Giusto, unico esempio di stile romanico a pianta circolare delle Marche, si risaliranno le pendici della montagna per godere delle ultime ore del giorno dall’alto del Monte Fiegni. L’appuntamento successivo è fissato per giovedì 12 agosto, questa volta con partenza alle 10,00 del mattino, e l’itinerario scelto è il Sentiero Natura che si snoda tra i bellissimi castagneti adagiati sul monte San Savino. Un breve percorso ad anello all’ombra del bosco, con partenza e rientro presso la frazione di Roccamaia, legato alla mondo contadino e alla coltivazione dei marroni, i frutti dei castagni che da secoli le popolazioni locali mantengono con cura e maestria. Il 20 agosto, di nuovo al tramonto, si partirà alla scoperta due tra le frazioni più alte del Comune: Taro e Arciano. Anche in questo caso un percorso ad anello porterà il gruppo alla Madonna dell’Aguzza, luogo molto caro agli abitanti di questo angolo del comune, e all’escursione sarà abbinata una suggestiva performance musicale tenuta dal Sant’Agustin Pipes & Drums, una band composta da una decina di elementi che si esibirà in perfetto stile celtico in una performance di cornamuse e tamburi. Il ciclo di escursioni terminerà domenica 22 agosto con un’escursione nel cuore del comune: con partenza dalla sede comunale, il gruppo si muoverà verso la frazione di Campi, che con i suoi palazzi storici arricchisce il patrimonio artistico locale, per poi spostarsi sul crinale che chiude a nord il territorio comunale fino a ridiscendere verso il bellissimo laghetto artificiale di Boccafornace, splendida e facile meta di tante gite fuori-porta alla portata di tutti. Le escursioni saranno guidate da Michele Sensini, Guida del Parco e Accompagnatore di Media Montagna e, come detto, sono gratuite. La prenotazione è sempre obbligatoria e va effettuata telefonicamente (388.8688049) o via mail al seguente contatto: urbanistica.cultura@comune.valfornace.mc.it

04/08/2021 15:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.