di Picchio News

Macerata, auto contro moto all'incrocio: 35enne centauro trasportato all'ospedale

Macerata, auto contro moto all'incrocio: 35enne centauro trasportato all'ospedale

Auto contro moto: centauro di 35 anni trasportato all'ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto poco dopo mezzogiorno, all'altezza dell'incrocio tra via Roma e via Mancini a Macerata. La causa del sinistro è ancora al vaglio della Polizia Locale. Ad avere la peggio l'uomo sulla due ruote, che è finito a terra. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di  soccorso del 118, che hanno trasportato il 35enne motociclista all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sarebbero gravi. A seguito dell'incidente si sono verificati lievi disagi dovuti al traffico. 

13/11/2021 13:29
iGuzzini, accordo sui licenziamenti: si passa da 103 a 42. "Non vogliamo delocalizzare"

iGuzzini, accordo sui licenziamenti: si passa da 103 a 42. "Non vogliamo delocalizzare"

RECANATI - iGuzzini Illuminazione, dai 103 licenziamenti paventati si passa a 42. Questo il risultato ottenuto dalla trattiva portata avanti, da fine settembre ad oggi, dalle organizzazioni sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Ugl all’indomani dell’avvio della procedura di licenziamento collettivo avviata dalla proprietà, il gruppo svedese Fagerhult". L'accordo firmato nei giorni scorsi - commenta l'amministratore delegato Cristiano Venturini - è molto importante per il futuro della nostra azienda, contiene scelte dolorose, ma purtroppo necessarie per garantire la crescita sostenibile della società". iGuzzini illuminazione "ha sempre affrontato la trattativa unendo ascolto e senso di responsabilità, condivisi anche dai sindacati. Questo approccio comune ad oggi ci ha permesso di ridurre a meno della metà le persone inizialmente interessate dalla riorganizzazione. - spiega il manager - Abbiamo sempre tenuto al centro del nostro impegno i nostri collaboratori, proponendo soluzioni per venir loro incontro: contributi economici e prepensionamenti per cercare di ridurre il più possibile gli impatti dovuti alla trasformazione". "Abbiamo preso queste decisioni perché la situazione globale, sotto la forte accelerazione impressa dalla pandemia, - afferma Venturini - ha chiesto di avviare cambiamenti organizzativi con determinazione e urgenza per far fronte ad un contesto competitivo sempre più sfidante. Abbiamo dovuto riorganizzare per non ristrutturare, - osserva - per continuare a guardare al futuro con la consapevolezza di sempre. La nostra strategia non prevede né delocalizzazioni né dismissioni ma, al contrario, intendiamo rimanere in questo territorio". "Esattamente il contrario - precisa l'ad - di alcune strumentalizzazioni e, talvolta, falsità che sono state dette in queste settimane, alle quali non abbiamo mai risposto per senso di responsabilità, ma a cui oggi sentiamo di dover replicare". Come iGuzzini illuminazione "riteniamo che lo sviluppo e la crescita delle imprese, così come l'individuazione di soluzioni che possano mitigare l'impatto delle scelte imposte dai mutati scenari, siano momenti che non devono dividere, ma favorire azioni per continuare a crescere con gli occhi rivolti verso il domani, ma con i piedi ben saldi in questo territorio, a cui sentiamo di dovere molto e al quale continueremo a dare altrettanto negli anni a venire".     (Fonte Ansa)   

13/11/2021 12:56
San Severino si ferma per ricordare le vittime della strage di Nassiriya

San Severino si ferma per ricordare le vittime della strage di Nassiriya

La Città di San Severino Marche si è fermata per rendere omaggio alle vittime di Nassiriya nella Giornata del Ricordo dei caduti militari e civili nelle Missioni Internazionali per la Pace. La commemorazione ufficiale, promossa dal Comune e dall’Associazione Nazionale Carabinieri, si è tenuta, alla presenza del Gonfalone e dei labari delle associazioni combattentistiche e d’arma e delle scolaresche settempedane, al monumento di via Padre Giuseppe Zampa. Sono stati proprio gli studenti i protagonisti dell’alzabandiera cui hanno fatto seguito la deposizione di una corona di alloro e poi la benedizione e la recita della preghiera del Carabiniere. La manifestazione ha registrato l’intervento del sindaco, Rosa Piermattei, la quale ha sottolineato, rivolta ai presenti: “In questa giornata il nostro pensiero va a tutti coloro i quali, sia militari che civili, hanno perso la vita nell’adempimento del dovere, nello svolgimento di un servizio reso al proprio Paese e alla comunità internazionale soprattutto per la sicurezza e la stabilizzazione delle aree di crisi. Quanto avvenne a Nassiriya, il ricordo per immagini di quei momenti – ha poi sottolineato il primo cittadino - è da sempre vivo nella memoria di ciascuno di noi. Nell'esplosione, e nel successivo crollo di quell'edificio che ospitava una base militare, morirono diciannove cittadini italiani, dei quali dodici carabinieri e cinque militari dell'esercito. Con loro c'erano anche due civili: un regista impegnato in un documentario e un funzionario della cooperazione italiana in Iraq. Per effetto di quell'attacco furono inoltre uccisi, è doveroso ricordarlo, nove cittadini iracheni, tra passanti e collaboratori del nostro contingente militare. Tutte vittime che a distanza di anni non possiamo dimenticare - ha proseguito la Piermattei, aggiungendo - Ancora oggi ci sono tantissime persone, militari rappresentanti dell'Arma dei carabinieri, del nostro Esercito  e di altri eserciti di tutto il mondo, che prestano servizio nelle zone di guerra. Sono lì non per rappresentare una fazione in conflitto ma per aiutare a portare la pace. Vanno nei Paesi dove scoppiano bombe e ci sono conflitti per garantire un diritto, ridare una speranza, aiutare chi è sopraffatto.  Con loro c'è spesso un altro esercito, quello fatto dai volontari di migliaia e migliaia di associazioni. Forze impegnate, anche in questo caso, contro una guerra o, sarebbe il caso di dire, altre guerre. I diciannove caduti a Nassiriya, dei quali diciassette erano uomini in armi e soldati di grande valore – ha poi concluso il sindaco - erano, sono e sempre saranno per tutti noi eroi ed esempio”.

13/11/2021 12:26
Spaccio di droga, discoteche abusive e ubriachi alla guida: raffica di controlli nell'entroterra

Spaccio di droga, discoteche abusive e ubriachi alla guida: raffica di controlli nell'entroterra

Diverse sanzioni, denunce e un arresto per spaccio di sostanze stupefacenti. Questo il bilancio del servizio di controllo svolto negli ultimi due giorni dai carabinieri della Compagnia di Camerino A Matelica, nel corso di una perquisizione, un ventottenne del luogo è stato trovato in possesso di cento grammi di marijuana, bilancino di precisione e strumenti per il confezionamento. Per lui è stato disposto l’arresto mentre la compagna, trovata anch’ella in possesso di sostanza stupefacente, è stata segnalata come assuntrice ed ha subito il ritiro della patente di guida. Nella serata precedente, nella città camerte, a finire nella rete dei controlli un uomo, trovato alla guida in stato di ebbrezza e denunciato, ma soprattutto due esercizi commerciali che avevano artificiosamente creato una sorta di discoteca all’aperto aggirando la normativa in merito al fine di attrarre i giovani che affollano i luoghi di ritrovo nei giovedì universitari. Per i gestori è scattata una sanzione amministrativa

13/11/2021 12:02
Morrovalle, scontro tra auto e scooter: un ferito all'ospedale

Morrovalle, scontro tra auto e scooter: un ferito all'ospedale

Auto contro scooter: un uomo finisce all’ospedale. Incidente, fortunatamente senza gravi conseguenze, nella mattinata di oggi intorno alle 11, in via XXV Aprile a Trodica di Morrovalle. Un suv Seat, condotto da una ragazza, si è scontrato con uno scooter Honda, di grossa cilindrata, guidato da un uomo. Scattato l’allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari della Croce Verde di Morrovalle. La persona in sella al motociclo è stata accompagnata all’ospedale di Civitanova per accertamenti, tuttavia le sue condizioni non destano preoccupazioni Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale per i rilievi e per deviare il traffico durante i soccorsi. Rimasta illesa la conducente dell’auto. Sono al vaglio le cause del sinistro.

13/11/2021 11:35
Sisma, progetto dell'Ente Parco rileva "segni" evidenti di fagliazione sui Sibillini

Sisma, progetto dell'Ente Parco rileva "segni" evidenti di fagliazione sui Sibillini

Sulle tracce del sisma: un corso formativo per le guide del Parco sulla fagliazione superficiale dei terremoti del 2016. Il Parco nazionale dei Monti Sibillini e il Dipartimento per il servizio geologico dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno realizzato un progetto, finanziato dal ministero della Transizione ecologica, per individuare siti nel parco in cui siano evidenti i "segni" della fagliazione superficiale causata dagli eventi sisma del 2016. Nei siti sono stati allestiti pannelli informativi che descrivono in sintesi quanto visibile sul terreno, inquadrandolo nella descrizione generale dei fenomeni sismici e nella geologia locale.  Il progetto ha previsto anche due giornate dedicate alla formazione delle guide del parco sul tema della fagliazione superficiale del territorio, con particolare riferimento al sistema di faglie del Monte Vettore (Ascoli Piceno) - Monte Bove (Macerata). Il corso si è tenuto nelle giornate dell'8 e 9 novembre e si è articolato in un webinar, che ha permesso alle guide di studiare l'inquadramento geologico del territorio del parco, e in un sopralluogo sui siti d'interesse in particolare il bacino di Castelluccio (Perugia) e l'area del Vettoretto (Ascoli Piceno).  Le guide avranno la possibilità di affrontare la tematica del terremoto in un'ottica di divulgazione scientifica per valorizzare e far conoscere il territorio. Il progetto mira a preservare la memoria collettiva degli eventi e ad aumentare la consapevolezza dei visitatori sui fenomeni naturali nel territorio del parco. L'attività formativa, a cui hanno partecipato oltre 30 guide, è stata curata dal geologo Maurizio Piccini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dai geologi Anna Maria Blumetti, Elisa Brustia, Maria Cristina Giovagnoli, Luca Guerrieri, Roberto Pompili ed Eutizio Vittori dell'Ispra, da Marco Caciagli (geologo Ingv) e Pietro Paolo Pierantoni (docente Unicam). "Si tratta di un progetto innovativo, volto alla conoscenza del territorio e alla promozione di un turismo consapevole - spiega Andrea Spaterna, presidente dell'Ente Parco - Il parco è la prima realtà in Italia a promuovere un'operazione di questo tipo, dove ricerca scientifica, divulgazione e memoria dei tragici fatti sismici del 2016 concorrono a caratterizzare dei percorsi turistici", conclude.

13/11/2021 10:24
Fabriano, riunione no vax in chiesa: il vescovo Massara rimuove il parroco

Fabriano, riunione no vax in chiesa: il vescovo Massara rimuove il parroco

Rimosso dall’incarico don Gino Pierosara, il parroco di San Sebastiano Martire di Marischio di Fabriano, dopo la notizia della riunione no vax ospitata in chiesa il 7 novembre scorso (Leggi qui). All'incontro avevano partecipato un centinaio di persone (in un locale che ne poteva contenere 70) tra le quali Roberto Petrella, il ginecologo radiato dall'Ordine nel 2019”. La decisione è stata assunta dall'arcivescovo della Diocesi Fabriano-Matelica, monsignor Francesco Massara. "Nei giorni scorsi all'interno della chiesa parrocchiale di San Sebastiano Martire è stato ospitato un medico no vax radiato dall'ordine professionale per una conferenza che si è svolta in violazione delle norme governative ed ecclesiastiche sul contenimento e la prevenzione della pandemia - ha scritto in una nota Massara -. ln ragione del pericolo causato dall'assembramento di decine di persone prive di mascherina e di distanziamento così come testimoniato in un video dallo stesso conferenziere, si è così venuta a determinare una grave infrazione delle disposizioni e delle norme da rispettare nei luoghi di culto e parrocchiali". Il vescovo si è dichiarato vicino "alla comunità di Marischio confidando che torni presto la serenità" e ha chiesto "scusa a quanti hanno avuto disagio da questa dolorosa vicenda". "Ho disposto la revoca del mandato di parroco all'attuale rappresentante legale, decadendo contestualmente anche dall'incarico di esorcista diocesano e nominando un nuovo pastore per questa parrocchia con effetto immediato", conclude la nota ufficiale di monsignor Massara. Nominato amministratore parrocchiale e legale rappresentante, don Vincenzo Bracci, priore del monastero di San Silvestro, a Fabriano. Sulla questione non si è fatta attendere anche la reazione del sindaco della città della carta l'M5S Gabriele Santarelli : "Fabriano e tutto il comprensorio dell'entroterra stanno dimostrando una tenuta nei numeri dei contagi di molto migliore rispetto a quanto sta accadendo purtroppo nel resto della provincia - sottolinea Santarelli in una nota -.  Non possiamo permetterci di compromettere questa situazione per l'atteggiamento irresponsabile di chi mette a repentaglio la salute e la vita degli altri per una scelta personale e a mio modo di vedere incomprensibile. Ma qui non si tratta di fare battaglie ideologiche tra chi è a favore del vaccino e chi è contro - aggiunge - ma di punire severamente chi mette a repentaglio la vita degli altri e la tenuta sociale di una città con motivazioni grette anacronistiche e in tutto e per tutto al di fuori della verità".   (in foto l'arcivescovo della diocesi Fabriano-Matelica Francesco Massara)   

13/11/2021 09:56
Lube, ufficiale la partecipazione al Mondiale per Club: prende il posto dello Zaksa

Lube, ufficiale la partecipazione al Mondiale per Club: prende il posto dello Zaksa

La Cucine Lube Civitanova parteciperà al Mondiale per Club 2021 dal 7 all’11 dicembre in Brasile. È arrivata l’ufficialità dalla FIVB, che dopo la rinuncia dello Zaksa ha invitato al prestigioso torneo i campioni d’Italia sulla base dell’articolo 4.8.1 del regolamento. I cucinieri, alla quarta avventura iridata, potranno difendere il titolo vinto nel 2019, anno dell’ultima edizione disputata. Come in quella occasione, la kermesse si svolgerà a Betim, nel Minas Gerais. Testa di serie La Cucine Lube prenderà il posto dei campioni d’Europa 2021 ed erediterà il ruolo di testa di serie della Pool A. La formula del torneo prevede la divisione dei sei team in due gironi all’italiana da tre squadre con sola andata. Le prime due classificate di ogni pool si incroceranno in gara unica nelle Semifinali. Le vincenti si sfideranno per il titolo. I GIRONI Pool A Cucine Lube Civitanova (ITA), UPCN San Juan (ARG), Funvic – Fundaçã Universitara Vida Cristã (BRA) Pool B Sada Cruzeiro (BRA), Itas Trentino (ITA), Sirjan Foolad (IRI)  

13/11/2021 09:33
Musica e solidarietà: l'Orchestra di Fiati in concerto a Treia

Musica e solidarietà: l'Orchestra di Fiati in concerto a Treia

Musica e solidarietà: continua la “mission” dell’Orchestra di Fiati-Insieme per gli Altri “ La colonna sonora della solidarietà” presso il Teatro comunale di Treia, per raccogliere fondi a favore di “ Afam Alzheimer Uniti Marche”. L’Orchestra di Fiati "Insieme per gli Altri", diretta dal Direttore Artistico e Maestro Andrea Mennichelli, sale sul palcoscenico del Teatro comunale di Treia sabato 13 novembre 2021 alle ore 21.00. Il concerto è ispirato ad una causa nobilissima poiché è a favore dell’associazione “ Afam Alzheimer Uniti Marche”. L’evento è organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale ed è ad ingresso gratuito. La solidarietà è il filo conduttore dell'attività dell'Orchestra di Fiati "Insieme per gli Altri"; non è un caso, dunque, che abbia festeggiato il 47° concerto dalla sua nascita e la collaborazione con 34 Associazioni di Volontariato, portando musica e solidarietà in 24 location e permettendo alle varie realtà benefiche di raccogliere oltre 18.000 euro di fondi utili alla realizzazione di progetti solidali. L'attività benefica è valsa all’Orchestra il prestigioso soprannome di “colonna sonora della solidarietà”. Dietro questa “mission”, non poteva mancare il coinvolgimento ed il sostegno di alcune aziende del territorio, senza le quali non sarebbe stato possibile raggiungere i numerosi obiettivi programmati. Proprio per questa ragione, il direttivo dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri” e le associazioni di volontariato interessate esprimono gratitudine per  la sensibilità dimostrata da coloro che hanno creduto, credono e crederanno in questo ambizioso progetto, nonostante l’economia abbia vissuto momenti di grande difficoltà. L’appuntamento, dunque, è per stasera, sabato 13 novembre al Teatro comunale di Treia,  per godere di momenti di autentica emozione all'insegna della musica e della solidarietà.L'accesso è libero e non occorre la prenotazione. All'ingresso dovrà essere esibito il Green Pass.  

13/11/2021 09:24
Cingoli, aggiudicato un altro finanziamento per riqualificare il parcheggio San Carlo

Cingoli, aggiudicato un altro finanziamento per riqualificare il parcheggio San Carlo

L'Amministrazione Comunale di Cingoli è riuscita ad aggiudicarsi un nuovo finanziamento regionale direttamente dal "bando pubblico a sportello per la concessione dei contributi, a favore dei Comuni marchigiani, per la progettazione, realizzazione e attrezzaggio di aree di sosta correlate ai nodi dell’interscambio modale, al fine di sviluppare la mobilità sostenibile intermodale e la sicurezza della circolazione ciclistica”. Un contributo pari a 79.800,00 euro, che sarà investita, nello specifico, nella riqualificazione dell'area parcheggio San Carlo, volta ad ospitare biciclette, e-bike ed auto, colonnine per ricariche elettriche destinate alla mobilità su 2 e 4 ruote, e a intervenire sulla manutenzione della dei bagni pubblici limitrofi. Il prezioso contributo andrà a coprire il 70% della spesa complessiva, al quale si aggiungerà un 30% preso dai fondi comunali. «Le misure adottate - spiega il Sindaco, Michele Vittori - sono volte ad incentivare una minore emissione di sostanze inquinanti, un minor impatto ambientale ed un aumento del trasposto su due ruote. È stata individuata questa zona in quanto si trova in una posizione strategica, infatti è collocata nelle vicinanze del centro, dell'area camper, nei pressi del viale Valentini, ad una distanza irrisoria dalla fermata del trasporto pubblico locale, come anche nei pressi dell'attuale mercato coperto.» Sempre nell'ottica della mobilità sostenibile, saranno realizzati dei nuovi marciapiedi per creare un percorso pedonale ininterrotto, garantendo anche la sicurezza stradale.  

12/11/2021 19:57
Il Commissario Gentiloni elogia l'UNICAM e promuove il rilancio dell'istruzione accademica

Il Commissario Gentiloni elogia l'UNICAM e promuove il rilancio dell'istruzione accademica

Si è tenuto questa stamattina a Roma convegno “Università: per un Paese a prova di futuro”, organizzato dalla CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che ha accolto fra i partecipanti anche il Rettore dell'Unicam, Claudio Pettinari. Tra i relatori è intervenuto anche il Commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni, che ha voluto esprimere parole di apprezzamento per l’Università di Camerino, definendola “un gioiello di Università, una eccellenza non solo italiana, ma anche europea”. L'ultima volta che l'on. Gentiloni ebbe modo di visitare la prestigiosa struttura fu durante la cerimonia di inaugurazione del 682mo anno accademico - il 6 novembre 2017 - periodo che coincise con il suo mandato da Presidente del Consiglio.  Obiettivo del convegno è stato quello di riposizionare l’Università al centro del dibattito pubblico quale forza propulsiva della ripresa economico- sociale, nonché definire il contributo che l’Università può dare alle diverse misure del PNRR. Un messaggio chiaro e un appello da parte del sistema accademico, unito come raramente accade, attraverso la voce degli oltre 80 rettori che fanno parte della CRUI. Dopo i saluti del Presidente CRUI e Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, di Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l'Economia, e di Carlo Bonomi, Presidente Confindustria, sono intervenuti alla tavola rotonda moderata da Bruno Vespa: Mara Carfagna, Ministra per il Sud e la Coesione territoriale; Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale; Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca; Maria Chiara Carrozza, Presidentessa del CNR; Carlo Messina, Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo; Luciano Floridi, Professor of Philosophy and Ethics of Information Oxford, e Giovanni Brugnoli, Vice Presidente di Confindustria per il Capitale umano.

12/11/2021 19:33
Caldarola, inizieranno nel 2022 i lavori per la nuova Caserma dei Carabinieri

Caldarola, inizieranno nel 2022 i lavori per la nuova Caserma dei Carabinieri

Si è svolto questa mattina il primo incontro conoscitivo fra il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, il colonnello Nicola Candido e l’Amministrazione Comunale di Caldarola per fare il punto sul progetto e i tempi di realizzazione della nuova Caserma dei Carabinieri. La struttura sorgerà alle spalle dell’attuale sede del Comune e sarà realizzata in acciaio e legno proprio per accelerare il più possibile la procedura, considerando che i militari della stazione caldarolese sono alloggiati ormai da 5 anni nei container adibiti alle porte del paese (purtroppo la vecchia caserma è rimasta completamente compromessa dal sisma del 2016).  Con l'occasione il sindaco Luca Maria Giuseppetti ha voluto indicare quelli che sarebbero a tutti gli effetti i tempi di costruzione che, fatti salvi imprevisti legati al reperimento delle materie prime, dovrebbe prendere il via nei primi mesi del 2022 per concludersi entro l’estate. Si tratterà di progetto di 560 mq di struttura su due piani, il primo dedicato alla Caserma dei Carabinieri, il secondo all’archivio comunale, il tutto rispettando le norme ambientali, di sicurezza, termiche e antisismiche.  Il Sindaco Giuseppetti ha voluto poi accompagnare il Prefetto e il Colonnello nella piazza principale del paese per far conoscere il Palazzo Pallotta, sede del Comune prima del terremoto, con al suo interno affreschi di grande pregio e la bellissima Stanza del Paradiso, e concludere l'incontro con la visita alla Rhutten (azienda made in Italy) nell’ottica di valorizzare le attività economiche che contribuiscono allo sviluppo del territorio.  

12/11/2021 19:13
Offerte di lavoro del 12 novembre: i profili ricercati da Confindustria

Offerte di lavoro del 12 novembre: i profili ricercati da Confindustria

INSERZIONE cod. Conf 261 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore gomma e plastica nr. 3 addetto/i falegname (cod. annuncio Conf 261), con esperienza minima nel settore serramenti o falegnameria o edilizia oppure come assemblatore di parti meccaniche. La risorsa svolgerà attività attraverso l’ utilizzo di dispositivi vari, da macchine a controllo numerico a strumenti manuali. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 263 Confindustria Macerata ricerca per azienda calzaturiera un operaio specializzato nel reparto montaggio (cod. annuncio Conf 263). Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. INSERZIONE cod. Conf 264 Confindustria Macerata ricerca per azienda che opera nel settore igiene ambientale nr. 3 operai/operaie anche con esperienza minima (cod. annuncio Conf 264). Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

12/11/2021 18:38
Dal 15 novembre torna l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. I tratti interessati

Dal 15 novembre torna l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali. I tratti interessati

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada. Inoltre, nello stesso periodo vigerà il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”.  Nel dettaglio, i tratti interessati dall’obbligo sono: SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno. Per quanto riguarda, invece, le strade ex provinciali e regionali, i tratti interessati sono: SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata. Anas raccomanda prudenza alla guida, e per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

12/11/2021 18:26
Lube Volley ed Eurosuole, altri tre anni insieme: "Un legame sempre più forte"

Lube Volley ed Eurosuole, altri tre anni insieme: "Un legame sempre più forte"

Stretta di mano sempre più salda tra Lube Volley ed Eurosuole Spa. Il rapporto di sponsorizzazione è stato rinnovato per altri tre anni. L’azienda civitanovese è presente anche sulle maglie da gioco della formazione cuciniera per il campionato italiano di SuperLega e la Champions League 2021/2022. Tale rinnovo scaturisce dalla reciproca soddisfazione di un sodalizio di successo che accompagna Eurosuole spa e Lube Volley dalla stagione sportiva 2015/2016. Si è concretizzato così un gradito rinnovo del legame, spinto anche dalle aumentate possibilità di una stagione con il pubblico di nuovo nei palazzetti. "Siamo felici di comunicare il rinnovo della nostra partnership con la Lube Volley per altri tre anni - sottolinea Germano Ercoli, amministratore unico di Eurosuole spa -. Il nostro obiettivo fin dal primo giorno è stato quello di creare un legame importante e duraturo tra le parti e siamo lieti di vederlo prendere forma”. “La Eurosuole Spa si è legata al Club fin dal nostro trasferimento a Civitanova - ricorda Albino Massaccesi, amministratore delegato e vicepresidente di AS Volley Lube – e ha contribuito in maniera diretta anche alla sponsorizzazione dell’impianto. Il legame è sempre più forte! Al di là del rinnovo, è un piacere che Germano Ercoli e il marchio che rappresenta facciano parte della nostra grande famiglia”. Eurosuole spa è leader europeo nella produzione di suole in gomma e poliuretano per calzature. È una realtà in continua evoluzione, che investe fortemente in tecnologia e automazione, all'insegna della qualità, dell’efficienza e della sostenibilità. L’azienda civitanovese, è da oltre 40 anni partner dei più importanti brands nazionali ed internazionali, con prodotti e soluzioni sempre all’avanguardia, realizzati con professionalità, passione e creatività. I marchi Wellfeet light e GLE (gomma leggera), sono l'esempio di questa costante ricerca volta ad interpretare e soddisfare le esigenze sempre più complesse dell’intero settore calzaturiero.  

12/11/2021 17:10
Macerata, la protesta del Cobas all'inaugurazione della nuova Villalba

Macerata, la protesta del Cobas all'inaugurazione della nuova Villalba

A distanza di poche ore dalla già annunciata inaugurazione del nuovo polo diagnostico Villalba, è stato diramato un comunicato da parte del sindacato di base Cobas-Santo Stefano nel quale viene annunciata l'attuazione, in contemporanea proprio davanti la nuova struttura socio-sanitaria, di un sit in di protesta allo scopo di riportare all’attenzione cittadini e Istituzioni sulle tante problematiche lavorative legate ai dipendenti del comparto extra-ospedaliero. Stipendi fermi al 2007, carichi di lavoro, mancanza di personale, continue discriminazioni verso tutti i professionisti assunti dopo il 2013 con salari inferiori del 25% rispetto ai colleghi con pari qualifica (assunti precedentemente), imposti turni di servizio con i quali diminuisce il livello qualitativo e quantitativo dell'assistenza rivolta ai degenti, politiche di relazioni con i sindacati non al passo con i tempi. Sono questi i temi fondamentali che daranno voce alla contestazione rivolta direttamente al gruppo Kos Care, impegnato nella promozione del nuovo polo diagnostico di "eccellenza" e accusato di manipolare le modalità scelte dai dipendenti di farsi rappresentare a livello sindacale.  «Sabato 13 novembre alle ore 11 circa saremo presenti come "Nursind, Sindacato Autonomo degli infermieri" - si legge nella nota del Cobas - all’ inaugurazione della nuova struttura socio-sanitaria in forma di protesta. Se veramente l’azienda del gruppo Kos Care è “al passo con i tempi sotto tutti i punti di vista”, lo dovrebbe dimostrare dando la possibilità ai dipendenti di farsi rappresentare da sindacati scelti costituzionalmente tramite una RSU legittima. Anche se i tavoli di contrattazione sono divisi su più livelli, ciò non deve distrarre dalle condizioni lavorative dei dipendenti che possono essere migliorate anche al tavolo di contrattazione aziendale. Per tutto questo, il 23 novembre abbiamo fissato un incontro con i vertici del gruppo Kos per discutere delle problematiche dei lavoratori con in primis l’orario di lavoro, auspicando ad un confronto sindacale costruttivo e collaborativo.»  

12/11/2021 17:01
Un ponte tra le Marche e l'Iran: nuove opportunità per le aziende locali

Un ponte tra le Marche e l'Iran: nuove opportunità per le aziende locali

L'onorevole Mario Morgoni è stato recentemente nominato Presidente dell'ISIA (Istituto Italiano per l'Asia).Tale Istituto, oltre a promuovere interesse per la cultura, sostiene le aziende per introdurle nei mercati asiatici, medio orientali e di tutta le Regione mediterranea. Per questo, il Consorzio Produttori Italiani, con sede a Civitanova Marche, ha allacciato contatti con il neo Presidente per agevolare l'internazionalizzazione delle aziende locali, mirando anche a importanti contatti con le istituzioni governative dei vari paesi esteri. In particolare il Consorzio, in questi giorni, sta instaurando un fruttuoso dialogo con la Mashad Holding, la più importante società operativa in Iran, con oltre 2.000 dipendenti e altri 10.000 autonomi collegati, nel settore pelletteria, borse e calzature in genere. In particolare, con la stessa società, presente in Iran con oltre 65 negozi, si è concordato un progetto per sviluppare volumi di affari fino ad oltre 200 milioni annui.  A trattative avviate il Consorzio, rappresentato da Giuseppe Tosoni, ha contattato il neo eletto Presidente ISIA Mario Morgoni, per concordare e dare miglior impulso, anche a livello governativo e politico, alle condizioni operative di sviluppo del sistema marchigiano. All'iniziativa partecipa anche l'Associazione datoriale Euroimprese, presente in tutta Italia in rappresentanza di oltre 185.000 aziende italiane associate, operative in diversi ambiti economici (manifatturiero, artigianale, commerciale, turistico, agroalimentare, trasporti).  Il Presidente dell'Associazione Luca Agnesino, considerando tale opportunità, ritiene che si possa "più agevolmente centrare l'obiettivo di sviluppo per le aziende che attualmente operano in uno stato di difficoltà". Lo stesso Agnesino si incontrerà nei prossimi giorni, insieme a Giuseppe Tosoni con il Presidente dell'ISIA. Farà parte di tale progetto anche Marcello Berloni, fondatore dell'omonima azienda pesarese, per la rappresentanza marchigiana del settore mobili/cucine, insieme a diversi produttori calzaturieri e di borse della zona. Si sta valutando anche l'inserimento di altre aziende interessate che possono contattare direttamente il Consorzio – www.consorzioproduttoriitaliani.it - o l'Associazione Euroimprese - www.euro-imprese.com -n.verde 800-942202 .  

12/11/2021 16:50
Covid, 210 casi e un decesso oggi nelle Marche: la provincia di Macerata resta seconda per nuovi contagi

Covid, 210 casi e un decesso oggi nelle Marche: la provincia di Macerata resta seconda per nuovi contagi

La provincia di Macerata resta seconda per numero di nuovi casi positivi, mentre si abbassa il tasso di incidenza totale del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 3635 tamponi: 1983 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1086 nello screening con percorso antigenico, con 58 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 10,6%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 85,32 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 88,11). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 210, di cui 43 nella provincia di Macerata, 65 nella provincia di Ancona, 26 nella provincia di Pesaro-Urbino, 34 in provincia di Fermo, 38 in provincia di Ascoli Piceno e 4 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (41 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (49 casi rilevati), contatti in ambito domestico (69 casi rilevati), contatti extra regione (3), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (35), contatto in ambiente lavorativo (2), positivi in ambito scolastico/formativo (6), contatti in ambito sanitario (2), contatti in ambienti di vita/socialità (1) e contatti in ambito assistenziale (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una sostanziale stabilità rispetto a ieri: incidenza al 10,6% oggi, rispetto al 10,9% di ieri. Nelle ultime 24 ore stabile è anche il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 91, tra i quali 21 in Terapia intensiva (stesso numero di ieri), 46 in reparti non intensivi e 24 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registra anche un decesso correlato al Covid-19: si tratta di una 82enne di Fermo spirata presso la residenza Valdaso. Vi sono, infine, 68 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 5 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 a Senigallia, 1 a Fabriano e 2 ad Ascoli Piceno. 

12/11/2021 16:20
Scuole e sicurezza stradale: Recanati si aggiudica un altro milione e mezzo di euro dal PNRR

Scuole e sicurezza stradale: Recanati si aggiudica un altro milione e mezzo di euro dal PNRR

Dopo i finanziamenti dedicati al consolidamento del versante a valle del Castello di Montefiore e del versante del Fosso delle Conce per l’importo complessivo richiesto ed ottenuto di circa 1 milione di euro, il Comune di Recanati ha ottenuto un altro milione e mezzo di euro dal PNRR Europeo (Piano nazionale di ripresa e resilienza) da poter investire nella sicurezza stradale e nelle scuole. Nello specifico, 500.000 euro verranno impiegati per la realizzazione di guardrail, attraversamenti pedonali protetti, opere di contenimento scarpate stradali, manutenzione ponti. Ben 1.026.262,87 di euro, invece, saranno adibiti ad interventi di messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici scolastici - destinati ad opere di adeguamento sismico delle Scuole dell'Infanzia di Via Camerano, di via Aldo Moro, di Montefiore e della Scuola Primaria di Pintura del braccio - per l’importo complessivo di € 726.262,87. I rimanenti € 300.000 verranno utilizzati per riqualificare e mettere in sicurezza l’area esterna della Scuola Primaria B, Gigli (ancora in fase di costruzione), per l’ accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche.  «Siamo molto soddisfatti di questo ulteriore  successo» - ha commentato il sindaco di Recanati, Antonio Bravi. «Il nuovo finanziamento ci premia l’attuazione di una strategia concreta che con uno staff dedicato mette in prima linea la volontà di cogliere le opportunità in maniera continuativa per migliorare la città di Recanati e le sue strutture.»  

12/11/2021 16:06
Civitanova, nel centro estetico lampade solari non a norma: multato il titolare

Civitanova, nel centro estetico lampade solari non a norma: multato il titolare

Ben 117 casi di irregolarità sui 785 centri massaggio ed estetici controllati, il 15% degli obiettivi ispezionati. Sono questi i risultati di una campagna condotta dai carabinieri dei Nas d'intesa con il Ministero della Salute, per verificare la corretta erogazione dei servizi e l’osservanza delle misure di contenimento anti-Covid.  Complessivamente sono state segnalate 130 persone all’Autorità giudiziaria e amministrativa, contestando sanzioni per 94 mila euro. I Nas di Ancona, in particolare, hanno multato il responsabile di un centro massaggi di Civitanova Marche per aver installato, all'interno dell'attività, dispositivi per l’abbronzatura artificiale senza documentare le ore mensili di funzionamento e i periodici obbligatori interventi di manutenzione da effettuarsi a cura di personale specializzato della ditta fornitrice. In tutta Italia i carabinieri hanno contestato 80 violazioni riguardo la corretta attuazione delle misure di contenimento alla diffusione da Covid-19, come la mancata sanificazione periodica e l’assenza di informazioni a favore degli utenti sulle norme di comportamento e di distanziamento (36 sanzioni), nonché il mancato rispetto dell’obbligo di certificazione anti-Covid (44 sanzioni). In relazione alle irregolarità su quest’ultimo aspetto, 20 hanno interessato operatrici che svolgevano massaggi ed attività estetiche sebbene prive di green pass. Ulteriori 51 violazioni hanno riguardato la conduzione delle attività in ambienti inadeguati e svolte in assenza dei minimi requisiti professionali per l’erogazione dei servizi, determinando, nelle situazioni più gravi, la sospensione di 11 attività di estetica e massaggio. Sono state inoltre accertate 15 irregolarità penali in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e per esercizio abusivo della professione, individuando, tra l’altro, una cittadina di origine cinese, titolare di un centro massaggi, risultata priva di permesso di soggiorno e già oggetto di precedente segnalazione per il reato di sfruttamento della prostituzione.  

12/11/2021 15:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.