"Un importante problema ambientale è relativo alla cava in località Sant'Egidio, attualmente dismessa. La cava, esaurita l'escavazione di argilla, doveva essere recuperata mediante ritombamento. È quindi logico chiedersi, in considerazione della cessione della proprietà ad una nuova società, quando e soprattutto come verrà recuperata". A dichiararlo, in una nota, è Maurizio Maccioni, presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano'.
"La riqualificazione della cava può diventare un’occasione concreta di economia circolare - spiega Maccioni - In Italia più di 2.000 Comuni, uno su quattro, ha almeno una cava attiva sul proprio territorio e sono quasi 1.000 quelli con almeno due cave, mentre 1.680 ne hanno almeno una abbandonata o dismessa".
"Lo stato di completo abbandono di moltissime cave, come quella nel nostro comune, con il rischio che si trasformino in discariche abusive, contribuisce ad aggravare non poco il dissesto idrogeologico nonché l’inquinamento diffuso del territorio - prosegue il presidente del comitato 'Voce Libera' -. Il settore è stato sollecitato a un processo di innovazione anche in seguito alle pronunce della Corte di Giustizia della Ue e del Consiglio di Stato e all’approvazione da parte dell’Unione Europea del pacchetto sull’economia circolare. Le nuove direttive Ue dovevano essere recepite dagli Stati membri entro il 5 luglio 2020, cosa che ad oggi, trascorsi 2 anni, inciderà fortemente sugli specifici settori".
"Nella direttiva n. 2008/98/CE non è stata inserita, per esempio, la definizione di backfilling (riempimento) che nella riforma della direttiva rifiuti viene invece prevista: la fase del riempimento è considerata un’operazione di recupero (i rifiuti sono utilizzati per la bonifica in aree escavate o per interventi paesaggistici o costruttivi in sostituzione di altri materiali). Saranno, inoltre, esaminati gli utilizzi delle cave in chiave di Green Economy e presentate esperienze di riqualificazione delle cave come ad esempio delle Solar Farm, ovvero impianti fotovoltaici di medie dimensioni" conclude Maccioni.
Nell’occasione dell’approvazione del Bilancio di esercizio 2021, l’Assemblea dei Soci della Coopertiva Sociale ‘Il Faro’, riunitasi mercoledì nella sala convegni della Domus San Giuliano di Macerata, ha anche provveduto all’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2022-25.
Il nuovo Consiglio, nella sua prima riunione post insediamento, ha eletto come presidente Marcello Naldini di Fermo e come vice-presidente Stefania Stacchiotti di Montecassiano. Completano il consiglio i membri Manuela Gaspari e Beatrice Pini entrambe di Montegranaro e Roberta Perini di Porto San Giorgio. Sono stati confermati in toto i componenti del collegio sindacale e il revisore legale.
Il nuovo Consiglio subentra a quello storico che ha condotto continuativamente la cooperativa il Faro fin dal 1995, e che ha visto in Lorenzo Staffolani, Rosanna Trippetta e Marisa Pacioni tre instancabili guide, mosse quotidianamente da professionalità e passione nell’offrire, attraverso l’operato della Cooperativa, servizi di accoglienza, ascolto e cura a bambini, giovani, famiglie, disabili, donne vittime di violenza e anziani.
"Una sfida importante, sia personale che professionale per me e per i nuovi consiglieri, entusiasmante e piena di responsabilità - esordisce Naldini, che sottolinea come - il nuovo Consiglio si pone in continuità con quanto finora svolto, con delle importanti traiettorie di sviluppo di innovazione sociale sia in termini organizzativi, sia di servizi socio-assistenziali, educativi e socio-sanitari da proporre al territorio e alle persone che quotidianamente accompagniamo con le nostre attività".
Prima dell’elezione del nuovo Consiglio, l’Assemblea ha approvato il bilancio sociale e il bilancio di esercizio 2021, che registra un incremento del volume di affari pari a circa il 30% rispetto all’anno precedente.
“In un tempo storico delicato e inaspettato, quale è stato il 2020 dove tutto suggeriva di arroccarsi su posizioni di conservazione, la scelta è stata quella di un rilancio complessivo della Cooperativa rinnovando i livelli direzionali con nuove figure professionali qualificate e sviluppando attività in settori che riteniamo strategici per il futuro" ha commentato il presidente uscente Lorenzo Staffolani.
"Gli anni 2021 e 2022 sono incentrati su un importante lavoro per predisporre le basi per una Cooperativa fortificata e sostenibile, capace di affrontare le sfide in una visione a lungo termine, sicura delle proprie forze e cosciente del ruolo di importante attore nel Terzo settore. La cooperativa, quindi, ha interpretato al meglio questa linea con un convinto ricambio generazionale e ampliamento del CdA. Esprimo a nome di tutto il Consiglio uscente - conclude Staffolani - i migliori auguri di buon lavoro ai nuovi Amministratori che sanno di poter contare sull’esperienza e supporto di chi li ha preceduti".
A chiusura dell’Assemblea, il neo-eletto Presidente Marcello Naldini, esprimendo un sentito ringraziamento ai membri del Consiglio uscente (che resteranno in Cooperativa con dei ruoli strategici ben definiti), ha augurato a tutti i Soci della Cooperativa buon lavoro.
Si sprigiona incendio sul pianerottolo del palazzo, inagibili gli appartamenti al quarto e al quinto piano. L'episodio è accaduto ieri sera, poco dopo le 20:30, a Macerata, in borgo Piediripa. Le fiamme hanno coinvolto il pianerottolo del terzo piano e il fumo generato ha bloccato nei propri appartamenti gli inquilini del quarto e quinto piano.
Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco del Comando di Macerata che, in breve tempo, hanno spento l'incendio. Non ci sono state persone ferite o intossicate. Gli appartamenti del quarto e quinto piano sono stati, però, resi momentaneamente inagibili a causa del fumo.
Le cinque famiglie interessate hanno dovuto recarsi in un altro alloggio messo a disposizione dal Comune di Macerata. Presenti, per i rilievi, anche gli agenti della polizia.
Le Acli di Macerata tornano a distribuire i buoni spesa, per dare un concreto sostegno e aiuto ai cittadini e alle famiglie che vivono un momento di disagio socio–economico. La distribuzione inizierà lunedì 4 luglio previo appuntamento.
I buoni spesa, erogati attraverso lo sportello del Punto Acli Famiglia a Piaggia della Torre (civico 14), potranno essere utilizzati per l’acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità, alcolici esclusi. L’erogazione è subordinata ad un colloquio di accertamento dello stato di bisogno.
L’iniziativa, promossa dalle Acli di Macerata e nata in collaborazione con Acli Marche, si colloca nell’ambito del Progetto "Facciamo rete – Terzo settore Marche per l’emergenza covid-19" il cui obiettivo è quello di dare una prima rapida risposta ai fenomeni emergenti di povertà estrema attraverso il contrasto della povertà educativa, da un lato, e dall’altro, favorendo il sostegno alla comunità. Inoltre, un contributo per l’acquisto delle gift card proviene anche dal 5x1000 annualità 2020.
"Questa iniziativa – afferma la presidente provinciale delle Acli di Macerata Roberta Scoppa – ci dà nuovamente l’opportunità di essere concretamente vicini alle tante persone che con discrezione e silenzio vivono situazioni di pesante disagio socio-economico".
"Le famiglie incominciano a soffrire il forte caro vita che ci troviamo a dover affrontare - continua la presidente Roberta Scoppa - e molte di esse non riescono ad arrivare a fine mese, con il conseguente stato di disagio sociale che ne deriva".
"Riuscire a dare a queste persone, a queste famiglie un piccolo ma concreto ristoro economico – conclude la presidente Scoppa - oltre che al sostegno psicologico e morale è importante e come Acli di Macerata cercheremo sempre di promuovere e sostenere iniziative come queste perché le persone in difficoltà è di questo che hanno bisogno".
Anche a progetto concluso, quindi, le Acli di Macerata proseguiranno la loro attività in favore di coloro che in questi mesi si sono visti privati di un reddito sufficiente a sostenere la propria famiglia, anche accompagnando queste persone nella conoscenza e nell’accesso ai servizi di sostegno già presenti nel territorio.
Un uomo di 87enne anni ha accusato un malore in mare a Senigallia ed è morto. È accaduto in mattinata nel tratto antistante il lungomare Italia a Marzocca di Senigallia. La vittima è un turista di 87 anni, residente in Emilia Romagna, che si trovava in vacanza nella frazione senigalliese: era in acqua, a una decina di metri dal bagnasciuga e stava tornando a riva quando si è accasciato.
Poco distanti c'erano i familiari che hanno dato l'allarme. I bagnini di salvataggio sono subito intervenuti, lo hanno portato sulla battigia e hanno iniziato a praticargli le prime manovre di rianimazione. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari e personale dell'Ufficio locale marittimo.
Anche un'eliambulanza è stata fatta alzare in volo ma il medico non ha potuto fare altro che constatare il decesso. Si tratta del quarto decesso, in acqua o sull'arenile senigalliese, dall'inizio della stagione balneare e il quinto decesso, in poco più di due settimane, tra i turisti che hanno scelto la 'spiaggia di velluto' come meta per le proprie vacanze.
Il mito della Jaguar attraverso le Marche per un appuntamento di eleganza e turismo. È in programma per i primi tre giorni di luglio il raduno automobilistico "Le Jaguar di villa in villa sulle Colline Maceratesi", organizzato dalla Scuderia Marche insieme alla Scuderia Jaguar di Roma.
Circa 30 tra i modelli più belli e iconici della casa di Coventry sfileranno nelle campagne maceratesi attraversando i territori di Treia e Cingoli in un evento raro e imperdibile per gli appassionati di motori. Le vetture in particolare saranno visibili sabato mattina nella piazza di Cingoli e domenica mattina in quella di Treia.
"Si tratta di un appuntamento molto prestigioso - spiega il presidente della Scuderia Marche Fausto Tronelli - non poteva essere diversamente quando si tira in ballo una casa blasonata come la Jaguar. L’ultima volta che abbiamo avuto il piacere di vederle sfilare nel nostro territorio è stato nel 2011 con un concorso di Eleganza tra la baia di Portonovo e Fermo. Verranno equipaggi dal Lazio, dalla Campania, dall’Emilia Romagna, dall’Abruzzo, dalla Puglia e probabilmente anche da altre regioni per un evento di portata nazionale".
Tra i modelli presenti la Xk8, Xjs e la Jaguar E Type, immortalata nei fumetti di Diabolik che proprio quest’anno compie 60 anni di vita, un’auto 3.800 di cilindrata con doppio albero a canne in testa e 265 cavalli di potenza, una vera icona per gli anni ‘60 in cui è nata.
"La Scuderia Marche agisce nell’ambito della promozione della cultura e del turismo della Regione attraverso il motorismo storico - prosegue Tronelli -, concetto sottolineato anche recentemente dal governatore Acquaroli, un elemento di grande attrazione che ben si sposa con l’armonia del nostro paesaggio. I piloti avranno l’opportunità di visitare borghi e ville, in particolare Villa Quiete, Villa Verde Fiore e Villa Spada in un percorso che farà conoscere i sapori delle nostre campagne sempre molto apprezzati da tutti i partecipanti".
Primo uscita ufficiale da sindaco di Tolentino per Mauro Sclavi. Il neo primo cittadino ha ricevuto, insieme al priore della Confraternita del Santissimo Cuore di Gesù Andrea Carradori, Edoardo Asburgo Lorena, ambasciatore d’Ungheria presso la Santa Sede. Erano presenti diverse autorità ed esponenti del mondo culturale tolentinate e non solo, tra cui anche il direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana Fabio Tiberi.
L’incontro è avvenuto nella Chiesa del Santo Cuore di Gesù, restaurata e riaperta al culto proprio grazie ad un importante contributo messo a disposizione dal Governo ungherese in virtù dell’interessamento dell’ambasciatore Edoardo Asburgo Lorena. Con l‘occasione Don Ariel Valentin Veloz ha recitato, durante l’Angelus, la preghiera alla Madonna di Papa Francesco contro la guerra e per la pace.
All'ambasciatore d’Ungheria presso la Santa Sede il Sindaco Sclavi ha consegnato alcune prestigiose pubblicazioni riguardanti la storia e l’arte di Tolentino mentre la Confraternita ha donato, durante l’incontro nella Sala dei Santi, grazie alla generosità di due imprenditori sambenedettesi, un ritratto raffigurante lo stesso diplomatico realizzato da Jonny Malizia. L’incontro ha consentito di rafforzare i vincoli di amicizia tra l’Ungheria e la Comunità tolentinate e in particolare con la Confraternita dei “Sacconi”.
Aumento dei ricoveri da Covid-19 nelle Marche: nell'ultima giornata +23 degenti che superano ora quota 100 (106 rispetto agli 83 di ieri) mentre l'incidenza sale da 679,19 a 737,03).
In 24ore, fa sapere ancora la Regione, sono 2.177 i positivi rilevati (11.085 nell'ultima settimana) sulla base di 4.880 tamponi effettuati. Si sono inoltre registrati due decessi correlati al Covid e il totale regionale di vittime raggiunge i 3.939.
Nonostante ciò, i pazienti Covid più gravi ricoverati nelle terapie intensive degli ospedali marchigiani alla data di oggi sono solo uno in più (5) di un anno fa, mentre l'ondata dei contagi partita a inizio giugno ha causato un incremento di ricoveri nei reparti di area medica: siamo a quota 101, mentre il 30 giugno 2021 nei reparti non intensivi c'erano 16 pazienti infettati dal Coronavirus.
La saturazione dei posti letto totali nelle Marche resta, quindi, ampiamente sotto i livelli di guardia: siamo al 2,1% in terapia intensiva e al 10,27% in area medica.Anche la curva più sensibile, quella dei decessi, continua a essere disaccoppiata da quella dei contagi: nell'ultima settimana il bollettino delle vittime, sempre comunque dolorosissimo, registrava 5 casi, contro i 2 dell'ultima settimana del giugno 2021.
Se gli ospedali non vanno in sofferenza, nonostante l'aumento dei contagi, è merito dei vaccini, che nonostante la capacità di Omicron 5 di infettare le persone immunizzate continuano a proteggere dalle forme più gravi della malattia, ricordano gli esperti.
"Musica per passione di professione" è il motto della scuola di musica moderna che Nicola Pierucci ha fondato nel 2006 a Macerata. E passione e professionalità contraddistinguono l'insegnamento musicale, anche in occasione della festa in note di domenica scorsa quando docenti e allievi del Groovyland - così si chiama la scuola di musica con sede a Corneto - insieme a familiari e amici hanno trascorso la giornata nel verde dell’agriturismo I Valeriani.
Dopo mesi di studio, giovani, giovanissimi e adulti si sono esibiti in band confrontandosi con l'esecuzione di grandi classici della musica leggera, pop e rock internazionale. Una tecnica di insegnamento adottata da anni al Groovyland, nella convinzione - spiega il titolare Nicola Pierucci - che "oltre ad essere impegno e disciplina, la musica è un formidabile strumento per far crescere nei ragazzi la fiducia in sé stessi e aiutarli a conquistare una socialità sana con i loro coetanei e verso gli adulti".
Insieme dunque ai corsi di chitarra, basso, pianoforte/tastiere, batteria e canto, al Groovyland si tengono per tutto l'anno anche classi di musica d'insieme e si impara così a suonare lo strumento musicale esibendosi in gruppo.
Un format che la scuola di musica moderna e studio di registrazione, apprezzata realtà di formazione musicale nel maceratese dove opera da oltre quindici anni, trova il suo coronamento nella festa di fine anno in cui si suona con grande impegno e, al tempo stesso, trascorrendo una giornata all'insegna del divertimento e vivendo la musica nella sua dimensione più autentica. In conclusione, gli allievi hanno ricevuto il proprio attestato e i complimenti di chi ha preso parte all'evento, con la promessa di ritrovarsi di nuovo dopo la pausa estiva.
Nel “Paesaggio marchigiano” esplode l’Estate a Macerata 2022. L’opera di Alberto Peschi, un olio su compensato del 1938, che fa bella mostra di sé nelle collezioni di Palazzo Buonaccorsi, meglio non poteva rappresentare il “mood” che ha ispirato il ricco calendario delle iniziative organizzate e promosse dall’Amministrazione comunale di Macerata, in collaborazione con tante associazioni cittadine, per la bella stagione e rappresentato da una grafica creata “in house” in grado, fin dal primo sguardo, di catturare attenzione e suscitare emozione.
Sotto un ombrellone e un caleidoscopio di colori, Macerata fa proposte appetibili, in grado di coinvolgere i cittadini e allo stesso tempo di richiamare turisti, promuovendo manifestazioni culturali e sportive, connesse tra loro, per tutti i gusti e tutte le età.
A sottolinearlo l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta che afferma: “Un’estate densa di eventi, incontri, proposte di qualità, come la città merita. Un calendario di incontri che come al solito si rivolge a tutti, rispettando le varie sensibilità e accogliendo le tante istanze che vengono dalle associazioni e dalle esperienze vissute. Ogni luogo della cultura verrà animato da mostre, concerti, racconti, laboratori da giugno a settembre".
"Una rete di collaborazioni per accogliere i turisti e intrattenere i nostri concittadini durante tutta l’estate con molta attenzione alle risorse e massima valorizzazione delle nostre competenze - aggiunge Cassetta -. Un sostegno al mondo dello spettacolo dal vivo e delle arti in generale non per non pensare ai tanti problemi che ci affliggono, ma per vivere insieme momenti che ci facciano riscoprire la bellezza dei luoghi, delle emozioni e l’attenzione verso le migliori energie che noi umani sappiamo esprimere".
Non c’è il consueto claim ad accompagnare la campagna di comunicazione promossa per l’Estate a Macerata e l’assessore al Turismo, Sport ed Eventi, Riccardo Sacchi fornisce il perché della scelta: “Spendere del tempo a cercare lo slogan per il calendario estivo mi ha portato a concludere che Macerata in Estate non è città da slogan. Racchiudere in una frase la straordinaria concentrazione di eventi di ogni tipo, musicale, sportivo, culturale, di intrattenimento previsti da questo ricchissimo e variegato cartellone si rivela un'impresa impossibile e comunque riduttiva. Macerata lascia sempre buone sensazioni Vuoi i grandi del pop o del rock? Musicultura con i suoi ospiti e Sferisterio live con i big internazionali sono pronti a soddisfare le richieste di ogni tipo di pubblico".
"Sei un appassionato di sport? Siamo nell’anno di Macerata Città Europea dello sport e dal calcio agli scacchi non esiste una disciplina che non sia contemplata. Ami le auto d'epoca, gli spettacoli tradizionali, la dimensione popolare della sagra? Vieni e troverai eventi per ogni gusto - conclude l’assessore Sacchi -. Macerata d'estate è tutto quello che si può desiderare, sempre nel rispetto della qualità".
Tra i tanti appuntamenti l’Estate a Macerata è mostre di qualità tra cui quella fotografica intitolata "Il mosaico del mondo" di Maurizio Galimberti allestita a Palazzo Buonaccorsi dal 6 luglio al 4 settembre e “Libraria | La biblioteca gesuitica e i primi studi di Matteo Ricci” dall’8 luglio al 31 ottobre nelle Sale Antiche della Mozzi Borgetti dove si potranno ammirare incunaboli, cinquecentine e rarità nel primo nucleo della biblioteca comunale, la rassegna di arti performative Buon’Estate a Palazzo Buonaccorsi, il Macerata Opera Festival e tutti gli eventi collaterali tra Arena e Teatro Lauro Rossi, le rassegne di teatro dialettale in varie location della città dal centro alle periferie.
E ancora i live dedicati alla musica classica, sagre, rievocazioni e folklore, eventi e laboratori per bambini insieme a 'Nati per Leggere' e 'Nati per la Musica', appuntamenti dedicati allo sport tra cui i Campionati italiani di scacchi seniores, i grandi concerti di Sferisterio Live che prenderanno il via il 2 luglio in Arena con il concerto di Steve Vai e a seguire quello di The Smile, Carmen Consoli e Drusilla Foer e la tradizionale festa del patrono San Giuliano.
Leggi il programma completo qui.
Matteo Levantesi ha conquistato due medaglie d'argento e una di bronzo ai "Giochi del Mediterraneo", ora in scena a Oran in Algeria. Organizzati dal Comitato Olimpico, l'evento riunisce tutti i Paesi che si affacciano sul "mare nostrum", schierando ognuno i propri migliori atleti per sfidarsi nelle diverse discipline sportive in una olimpiade in miniatura.
L'elpidiense è in forza alla ASD Ginnastica Virtus E. Pasqualetti, la squadra che a Maggio scorso ha ottenuto l'ennesimo podio (secondi) in Campionato, arrivando ad essere la squadra di Serie A1 più vincente negli ultimi dieci anni.
Così, anche in Algeria, Levantesi ha dato prova del suo spessore, conquistando l'argento nella gara a squadre sui sei attrezzi (ha gareggiato su tutti e sei portando punti preziosissimi per il podio) e, nelle finali per attrezzo, conquistando un bronzo al volteggio e una medaglia d'argento alle parallele che da sempre sono un attrezzo a lui congeniale.
Tre medaglie pesanti in vista dei prossimi Campionati Europei che si svolgeranno a Monaco di Baviera dopo Ferragosto. Per allora sarà pronto anche un nuovo esercizio alla sbarra che dovrebbe proiettarlo nell'olimpo della ginnastica mondiale. Il modo migliore per ricordare un punto di riferimento della Virtus recentemente scomparso: Umberto Caschera. Bravo Matteo e complimenti al "tecnico dei tecnici" Sergiy Kasperskyy
Il commissario straordinario Giovanni Legnini e i colleghi della Struttura Sisma 2016 si stringono con affetto attorno a Michela, al piccolo Pietro e alla famiglia di Mario Sensini, per la dolorosa perdita di Michele, amato e conosciuto da tanti di noi". Così sulla propria pagina Facebook, il Commissario straordinario ricostruzione sisma 2016 ha partecipato al dolore per la morte di Michele Sensini, fratello di Mario, capo dell'ufficio stampa della stessa Struttura commissariale.
Michele Sensini, 47 anni, guida escursionistica, ha perso la vita precipitando in un canalone sui monti dell'Appennino marchigiano durante una sua uscita in bici. "Nel ricordo del suo sorriso, della sua passione e impegno per il territorio dei monti Sibillini, proveremo a ricomporre, giorno dopo giorno, questa lacerante ferita, anche in memoria di Michele", si legge ancora nel post delia Struttura che fa capo a Legnini.
“Perdiamo un uomo di valore, un amante della montagna, una guida esperta ma, soprattutto, un amico con cui abbiamo condiviso tante esperienze al Parco, dove ha lavorato per anni”. È Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ad esprimere a nome di tutto il personale e dei collaboratori dell’Ente Parco, profondo cordoglio per la scomparsa di Michele Sensini.
"Ci stringiamo idealmente alla sua famiglia, alle persone a lui più vicine. Abbiamo apprezzato di Michele le doti umane e professionali, la sua grande capacità comunicativa, la sagacia, la simpatia e la passione che ha sempre nutrito per la natura. Siamo affranti ed increduli di fronte a questa morte così improvvisa e inaccettabile. Ci mancherai Michele, ma terremo vivo il tuo ricordo nei nostri cuori”.
La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di luglio. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla Polizia Stradale che dalle Polizie Locali dei singoli comuni (leggi qui la polemica relativa agli ultimi incidenti sulla SS77 della Val di Chienti).
IL CALENDARIO COMPLETO DI LUGLIO 2022
Autovelox in funzione da venerdì primo luglio, con orario 8-20, a Macerata, in direzione mare. Il 2 luglio duplice attivazione: dalle 13 alle 20 controlli nello svincolo di Corridonia (in corsia mare-monti) e a Tolentino, sempre dalle 13 alle 20, in corsia mare. Autovelox spenti domenica 3 luglio.
Si riprende lunedì 4 luglio in direzione mare a Macerata, su entrambe le direzioni, dalle 8 alle 20. Si resta a Macerata il giorno seguente, ma solo in direzione mare, dalle 8 alle 20. Il 6 luglio controlli sempre a Macerata (dalle 8 alle 20 in direzione mare) e a Corridonia, in direzione monti, dalle 13 alle 20. Mercoledì 7 luglio di nuovo duplice attivazione: a Montecosaro, in direzione monti, dalle 8 alle 13 e a Tolentino, in direzione mare, dalle 8 alle 13.
Venerdì 8 luglio controlli allo svincolo di Camerino, in direzione mare, dalle 13 alle 20. Autovelox spenti nel weekend del 9 e 10 luglio. Il giorno successivo si torna a Montecosaro (dalle 8 alle 13 direzione monti) e Tolentino (dalle 13 alle 20 in direzione mare).
Doppia attivazione anche martedì 12 luglio: la Polstrada eseguirà controlli a Macerata, in direzione monti, dalle 8 alle 20, e a Camerino, in direzione mare, dalle 13 alle 20. Autovelox presenti anche il 13 luglio: dalle 8 alle 20 in direzione mare, a Macerata. Poi ancora a Macerata, giovedì 14, controlli nella corsia direzione Fabriano, dalle 8 alle 20. Il giorno dopo l'autovelox sarà presente allo svincolo di Corridonia, dalle 13 alle 20, in direzione monti. Sabato 16 controlli a Camerino, dalle 8 alle 13, in direzione mare. Nuovo stop domenica 17 luglio.
Si riparte il 18, 19 e 20 luglio a Macerata con stessi orari e posizionamento: dalle 8 alle 20 in direzione Civitanova Marche. Triplice attivazione giovedì 21 luglio: a Montecosaro dalle 14 alle 19 in direzione monti; a Corridonia in direzione monti dalle 8 alle 13 e a Tolentino, in direzione mare, dalle 8 alle 13. Poi stop ai controlli da venerdì 22 luglio a domenica 24 luglio.
Nell'ultima settimana di luglio autovelox attivi 5 giorni su 7 (saranno spenti venerdì 29 luglio e domenica 31 luglio): il 25 luglio a Macerata, direzione monti, 8-20; il 26 luglio attivazioni a Montecosaro (8-13, direzione monti), Corridonia (13-20, direzione mare) e Camerino (8-13, direzione mare); il 27 luglio a Macerata, direzione mare, dalle 8 alle 20; il 28 luglio a Macerata (8-20, in direzione monti) e Tolentino (13-20, direzione mare) e il 30 luglio dalle 8 alle 13, in direzione mare, a Camerino.
Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:
Dopo il passaggio in Consiglio Comunale, la Giunta ha approvato i progetti relativi all'adeguamento dello Stadio Nicola Tubaldi per la serie C e gli interventi per parcheggi, viabilità, sicurezza, pista per il salto in lungo e salto triplo e l’ulteriore spazio per gli allenamenti dei ragazzi. Tali progetti si aggiungono all'impegno già in fase di realizzazione proprio in queste settimane, deliberato nei mesi scorsi, relativo al rifacimento del sintetico, in quanto consumato e da risistemare dopo nove anni dalla messa in opera.
Da ricordare che nel 2009 si spendevano 40 mila euro annui di manutenzione ordinaria per il campo in erba, oltre alle manutenzioni straordinarie e ai custodi con mezzi necessari per la sistemazione di un campo dove si giocava ogni 15 giorni, per preservarlo sia in inverno che in estate. E al Tubaldi non giocavano tutti come oggi: i ragazzi del settore giovanile si allenavano e giocavano sul campo in terra e poi sul plastificato di Via Battisti, con spogliatoi con impianto elettrico a vista e niente a norma.
Ora la stadio "Nicola Tubaldi" è e sarà per tutti, con l’aggiunta di un ulteriore spazio per gli allenamenti dei bambini a fianco del calciotto e il rifacimento della pista per il salto in lungo ed il salto triplo. Il costo effettivo per adeguare lo stadio alla serie C è di 1 milione 641mila euro, dai quali sottrarre l’iva, circa 300.000 euro, somma che si recupera e con la quale verranno finanziati gli asfalti del 2023.
Tribune, impianto di illuminazione e sistema di videosorveglianza e di sicurezza servono alla città: alla Recanatese come alle federazioni, al Coni, alle scuole, per i giochi della gioventù, per manifestazioni ed eventi. Un ulteriore milione, dal quale detrarre l’iva con le stesse modalità di cui sopra per circa 190.000 euro, verrà utilizzato per il grande parcheggio per bus e auto e per la viabilità a servizio dell’intera area: palasport, pala ginnastica, calcio a 5, palestra della Patrizi e Liceo Scientifico.
Un parcheggio che era comunque da realizzare, in quanto già previsto e necessario per l'ampliamento del Palazzetto della Sport, con la spesa prevista di 380.000 euro. Sarà un’area parcheggio adeguata in una zona dove i posti macchina sono insufficienti anche per chi ci abita.
Da domenica 3 luglio, in occasione della stagione di Teatro Antico, l’Università di Macerata apre i magazzini del parco archeologico di Urbs Salvia in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Marche, ente gestore da dicembre, e il Comune di Urbisaglia.
La visita è prevista dalle 16 alle 18 con ritrovo ai magazzini dello scavo sotto il teatro. Sarà possibile partecipare gratuitamente al tour guidata del parco, con partenza tutti i giorni alle 16 dall’Ufficio turistico di Urbisaglia, a cura della Meridiana.
I visitatori potranno accedere a una parte dei depositi normalmente interdetta al pubblico e osservare i frammenti delle pitture del complesso tempio- criptoportico ancora in fase di riassemblaggio da parte dei ricercatori dell’Ateneo, a lavoro sul sito da oltre 25 anni: un patrimonio di elementi decorativi e informazioni in via di ricostruzione e conservato in più di 5000 cassette.
“I risultati del lavoro degli archeologi deve uscire dalle mura dei magazzini - afferma Roberto Perna, professore di archeologia a Unimc e direttore degli scavi - per aprirsi al pubblico e fare delle ricerca scientifica un’occasione di svago, crescita culturale e un’opportunità anche di sviluppo economico e sociale. E’ quello che si chiama terza missione e, insieme alla ricerca e alla didattica, è uno degli obiettivi fondamentali del nostro Ateneo”.
L’iniziativa è solo una delle attività finalizzate alla valorizzazione che, come spiega Sofia Cingolani della direzione Regionale Musei, “coinvolgeranno in maniera sempre più diretta lo Stato nella valorizzazione del parco, che già oggi, grazie all’impegno di coloro che vi hanno operato, si presenta come un esempio unico in Regione. Il nostro obiettivo sarà anche quello di coordinare in forma sempre più coerente le attività che tanti soggetti stanno realizzando separatamente”.
Dopo la visita del 3 luglio, che sarà guidata dagli stessi Perna e Cingolani, l’iniziativa sarà ripetuta il 12, il 21, il 31 luglio e il 4 agosto. “Si tratta di un modo - ricorda Paolo Francesco Giubileo, sindaco di Urbisaglia - per valorizzare e incrementare l’offerta culturale della nostra città. La collaborazione con la direzione regionale musei, la Soprintendenza e l’Ateneo è per noi un importante valore aggiunto e stimolerà processi di crescita”.
Palma Campania sta ospitando una mostra personale del pittore maceratese Stefano Calisti, che sarà visitabile fino al 2 luglio. Affacciata sul Vesuvio, la location è la prestigiosa galleria Riquadro Arte di Francesco Ambrosino.
L'artista, che collabora da tempo con la galleria, è stato accolto con affetto ed ammirazione soprattutto dai bambini che hanno chiesto foto e dediche. Nella colorata vernice intitolata "Un viaggio nella grande bellezza", Calisti espone 30 opere fondendo con grande maestria il paesaggio marchigiano e la meravigliosa costiera amalfitana con dipinti che riproducono Positano, Ravello, Amalfi, Capri e lo stadio Diego Armando Maradona di Napoli .
Oltre al Sindaco di Palma Campania, Nello Donnarumma, le autorità e le numerose persone intervenute hanno potuto godere degli inconfondibili colori squillanti del maestro maceratese. La mostra è stata allestita dalla figlia dell'artista Veronica Calisti, dal curatore Dolic Nenad e dal gallerista Francesco Ambrosino.
Il centrale classe 2003 originario di Brescia lascia Macerata al termine della stagione. Era arrivato durante la scorsa estate insieme agli altri ragazzi, Paolucci, Ravellino, Scita, Scrollavezza, un nutrito gruppo di giovani da far crescere allenandosi al fianco dei campioni della Med Store Tunit come da tradizione della squadra biancorossa. Filippo Facchi non ha fatto mancare il suo impegno durante la stagione nonostante le poche presenze.
Ora l’avventura in biancorosso per il centrale si chiude ma il campionato di Serie A3 vissuto a Macerata fino alle semifinali di Play Off è stata un’importante tappa per la sua crescita, accompagnata parallelamente dagli impegni da protagonista con la Pallavolo Banca Macerata, la formazione di Serie C, sotto la guida di coach Carlo Giacomini. La Med Store Tunit saluta quindi Filippo e gli augura di proseguire ancora a crescere, augurandogli il meglio per il futuro nella pallavolo.
Durante il weekend 1-3 luglio si terrà sul lungomare sud di Civitanova Marche l’International Motor Days Beach Edition, una manifestazione unica e spettacolare nel suo genere, in cui sarà possibile ammirare esibizioni di differenti sport acquatici.
Un ruolo chiave sarà svolto dalla Guardia Costiera di Civitanova Marche che, durante tutta l’edizione, sarà presente con uno spazio espositivo in cui verranno illustrate tutte le attività effettuate dalla Guardia Costiera, inoltre verranno forniti consigli utili per la sicurezza della navigazione, per i bagnanti e per il corretto svolgimento di attività ludico ricreative in acqua.
Da non perdere l’appuntamento di sabato 2 luglio perché dalle ore 16:30 i mezzi navali della Guardia Costiera di Civitanova Marche e i mezzi aerei del 3° Nucleo Aereo – Guardia Costiera di Pescara effettueranno un’esercitazione di recupero naufrago in mare, con l’impiego di un aero soccorritore marittimo.
Durante l’esercitazione il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Tenente di Vascello (CP) Ylenia Ritucci, descriverà le operazioni di salvataggio effettuate dall’elicottero AW139 e dai mezzi navali di soccorso impiegati.
Malore in spiaggia: muore un 70enne pesarese. Il bagnante si è accasciato improvvisamente in acqua, questa mattina alle 9.30, all'altezza dei bagni 27 a Pesaro. Sarebbe stato fatale un infarto.
L'uomo è stato subito portato a riva da un'altra persone che si trovava nei pressi e affidato alle cure dei sanitari giunti sul posto. I soccorritori hanno provato a rianimare il 70enne per oltre 30 minuti ed è giunta sul posto anche l'eliambulanza.
Ogni tentativo si è rilevato però vano. L'uomo non ha più ripreso conoscenza. Il medico ha ipotizzato che si sia trattato di un infarto. Sul luogo dell'accaduto è intervenuto anche personale della capitaneria di Porto per i rilievi.
“Stoppare il Superbonus 110 è vergognoso. La strada intrapresa porta solo al fallimento”. È forte la denuncia lanciata da Enzo Mengoni, presidente territoriale Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, che si fa portavoce dell’allarme lanciato dalle aziende del comparto edilizia, che sono sul piede di guerra.
"Quello che sta emergendo dal confronto al Governo lascia l’amaro in bocca – il commento di Mengoni – perché bloccare dall’oggi al domani un provvedimento che è in atto getta scompiglio nel sistema produttivo. Abbiamo un gran numero di aziende che hanno fatto investimenti e ora si ritrovano sul groppone la cessione del credito. Ma vi pare possibile? Così non facciamo bene a nessuno, rischiamo solo il fallimento delle imprese e lavoratori sul lastrico. Non riusciamo proprio a decifrare le politiche in atto. Da una parte si promuovono azioni di assistenzialismo per tutelare la tenuta della comunità, come il Reddito di Cittadinanza, dall’altra si lascia per strada un’ampia fetta di popolazione. È assurdo”.
Mengoni fa quindi “un appello accorato ai partiti che hanno a cuore il futuro del Paese. Si riprendano in mano i Superbonus e si completi la loro efficacia almeno per le imprese che stavano operando con questo provvedimento. Siamo consapevoli che l’impalcatura del 110 presenta alcune criticità, che erano prevedibili in fase di stesura dello stesso, ma ormai bisogna dar respiro a chi ha iniziato i progetti. Ne va della credibilità del Paese.
Per questo mi auguro si trovi una soluzione rapida e di buon senso, innanzitutto per ‘liberare’ i crediti fiscali incagliati ed evitare il fallimento di migliaia di imprese che non possono pagare dipendenti, fornitori, tasse e contributi, oltre a scongiurare la miriade di contenziosi legali che si aprirebbe inevitabilmente a causa del blocco dei cantieri avviati, a danno dei cittadini che hanno commissionato i lavori e che ora li vedono messi a rischio”.